Seleziona una pagina

Eventi e news: archivio 2005-2011


  • 27/10/2011, ore 17:45 - Milano

    Milano 1919-1948. Luoghi della storia, luoghi della memoria

    Giovedì 27 ottobre 2011 ore 17.45, presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, Milano, si terrà la presentazione del progetto Milano 1919-1948, una Guida ai luoghi della storia e della memoria della città di Milano e del suo immediato hinterland. Il progetto, a cui la Fondazione partecipa insieme ad altre istituzioni culturali della città, come Insmli e Cdec, nasce da una duplice constatazione: il ruolo di primaria importanza che Milano ha avuto nella storia italiana della prima metà del Novecento e il fatto che la distanza temporale rispetto a quegli anni tende a rendere sempre più labile la memoria collettiva e individuale. Proprio per contribuire a restituire alla città la sua identità, formatasi anche attraverso gli eventi drammatici del fascismo, della seconda guerra mondiale e della Resistenza, abbiamo pensato a una guida ai luoghi della storia in maniera che possano diventare luoghi della memoria. L’ambizione del progetto è quella di restituire alle strade e alle piazze nelle quali si vive, si studia e si lavora la dimensione della profondità storica e cioè quella degli eventi che in esse hanno avuto luogo. Ricostruire attraverso la storia e avvicinare attraverso la memoria sono le finalità del progetto che, insieme ad altri in questo anniversario del 150esimo dell’Unificazione, mira a restituire il senso di un’identità complessa, milanese e, in quanto tale, italiana ed europea. La convinzione che ci muove è che la storia comune non è altro che la consapevolezza di una responsabilità comune, riguardo al passato e soprattutto al presente e al futuro.

  • 15/9/2011, ore 17:30 - Milano

    Riflessioni sulla memoria e sulle possibilità della sua trasmissione

    Giovedì 15 settembre 2011, ore 17,30 presso la Fondazione Memoria della Deportazione, in via Dogana 3, si terrà un incontro promosso dal Coordinamento scuole per la legalità e la cittadinanza attiva a cui la Fondazione Memoria della Deportazione dà il suo patrocinio. Sarà presente lo storico David Bidussa che discuterrà sul problema di un corretto approccio didattico al tema dei genocidi, anche in relazione alle iniziative per il Giorno della Memoria. L’incontro è diretto a docenti di qualunque disciplina. David Bidussa è direttore della Biblioteca della Fondazione Feltrinelli, storico sociale delle idee, autore di numerosi saggi e in particolare dell’Ultimo testimone (Einaudi) dedicato ad un esame critico della Giorno della memoria a 10 anni dalla sua istituzione.

  • 4/5/2011, Milano

    Arteigen und deutsch... artfremd und undeutsch...

    Mercoledì 4 maggio alle ore 15.30 presso la Fondazione Memoria della Deportazione, via Dogana 3, Milano (MM 1-3 Duomo) si terrà la conferenza con ascolto musicale Arteigen und deutsch... artfremd und undeutsch... Wagner, Bruckner, Mahler, Schönberg, Křenek, Orff: l'intelligenza musicale umiliata dalla barbarie dell'ordine, a cura di Danilo Faravelli, musicologo e compositore.

  • 6/4/2011, ore 15:30 - Milano

    A 150 anni dall’unificazione Perché non possiamo (non) dirci italiani

    A conclusione del corso di aggiornamento "A 150 anni dall’unificazione Perché non possiamo (non) dirci italiani" mercoledì 6 aprile alle ore 15.30 presso la sede della Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, Milano (MM 1-3 Duomo) si terrà una tavola rotonda a cui parteciperanno Laura Balbo (sociologa), David Bidussa (storico sociale delle idee), Aldo Bonomi (sociologo) e Salvatore Lupo (professore di storia contemporanea.

  • 14/3/2011, Milano

    A 150 anni dall’unificazione Perché non possiamo (non) dirci italiani

    In occasione del 150esimo dell’unità d’Italia la Fondazione Memoria della Deportazione, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, ha organizzato presso la propria sede in Milano, Via Dogana 3 (MM1-3 Duomo), il corso di formazione per docenti delle scuole secondarie "A 150 anni dall’unificazione Perché non possiamo (non) dirci italiani". Il corso si articola in quattro incontri e una tavola rotonda finale: gli incontri propongono ai docenti percorsi di approfondimento su alcuni aspetti specifici dell’identità italiana. La tavola rotonda, momento conclusivo del corso, vedrà la presenza di storici e studiosi di scienze sociali chiamati a riflettere e discutere sulle cause che rendono a tutt’oggi problematico, nel nostro paese, il riconoscimento di un senso di identità collettivo.

  • 25/2/2011, ore 10:30 - Milano

    Le parole della Deportazione: Il sistema concentrazionario nazista e fascista

    Venerdì 25 febbraio 2011 alle ore 10.30 presso la Sala convegni della Fondazione Memoria della Deportazione, via Dogana 3, Milano (MM 1-3 Duomo) si terrà la conferenza "Le parole della deportazione: il sistema concentrazionario nazista e fascista", relatore Prof. Claudio Natoli, docente di storia contemporanea presso l’Università degli studi di Cagliari. Si tratta del terzo incontro per la costruzione del “Dizionario della deportazione”, iniziativa che ha preso avvio nel marzo del 2008 con la tavola rotonda su Deportazione, deportati, displaced persons ed è proseguita nel 2009 con l’incontro su "Le deportate europee nei lager nazisti".

  • 26/1/2011, ore 10:30 - Milano

    Il valore della testimonianza

    Mercoledì 26 gennaio 2011 alle ore 10.30 presso la Sala Conferenze della Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, Milano (MM 1-3 Duomo), Gianfranco Maris, ex-deportato a Mauthausen, Presidente ANED e Fondazione Memoria della Deportazione, incontra gli studenti.

  • 10/12/2010, ore 18:00 - Milano

    Presentazione del libro di Concettina Principato "“Siamo dignitosamente fiere di avere vissuto così”

    Venerdì 10 dicembre 2010 alle ore 18 presso la libreria Coop Statale, Via Festa del Perdono 12, Milano (MM1 S. Babila - MM1-3 Duomo) verrà presentato il libro di Concettina Principato “Siamo dignitosamente fiere di avere vissuto così” Memoria della Resistenza e difesa della Costituzione, a cura di Massimo Castoldi, Giorgio Pozzi Editore. Interverranno: Massimo Castoldi (curatore del libro e figlio di Concettina Principato), Ivano Granata (docente di storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano) e Giovanna Massariello (vicepresidente Fondazione Memoria della Deportazione).

  • 15/10/2010, ore 18:00 - Milano

    "Siamo dignitosamente fiere di avere vissuto così". Memoria della Resistenza e difesa della Costituzione

    Venerdì 15 ottobre 2010 alle ore 18 presso lo spazio Chiamamilano, Largo Corsia dei Servi 11, Milano (MM1 San Babila, MM3 Duomo), verrà presentato il libro di Concettina Principato "Siamo dignitosamente fiere di avere vissuto così". Memoria della Resistenza e difesa della Costituzione. Scritti e Discorsi, a cura di Massimo Castoldi, Giorgio Pozzi, Ravenna 2010. Interverranno Annunziata Cesani (vicepresidente Anpi Provinciale), Giovanna Massariello (vicepresidente Fondazione Memoria della Deportazione) e Massimo Castoldi (figlio di Concettina Principato e curatore del libro). Coordinerà Carlo Smuraglia (presidente Anpi Provinciale).

  • 9/5/2010, ore 00:00 - Mauthausen

    Concorso dei giovani Comitato Internazionale di Mauthausen 2010

    La Fondazione Memoria della Deportazione ha collaborato con il Comitato Internazionale di Mauthausen alla realizzazione del "Concorso dei giovani CIM 2010", riservato agli studenti delle scuole medie superiori. Hanno partecipato al concorso due licei di Milano: il Liceo Classico G. Carducci e il Liceo Classico G. Berchet. Gli studenti dovevano riflettere sul tema "Resistenza ieri e oggi" e produrre degli elaborati in forma scritta. Il giorno 12 aprile la giuria del concorso ha scelto gli elaborati vincitori del concorso e lo studente Giovanni Comi del Liceo Carducci ha vinto il terzo premio con il tema "Resistenza ieri e oggi. Per che cosa vale la pena oggi di impegnarsi e fare resistenza?" che pubblichiamo in allegato.

  • 28/4/2010, Milano

    Il progetto politico del fascismo e l'atteggiamento nei confronti degli oppositori. Dalla violenza dello squadrismo all'istituzione del Tribunale speciale per la difesa dello Stato, alla deportazione nei campi di concentramento e di sterminio.

    Pubblichiamo un importante contributo sul tema "Il progetto politico del fascismo e il suo atteggiamento nei confronti degli oppositori" a cura del Dott. Eros Francescangeli, ricercatore di Storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Padova.

  • 28/4/2010, ore 00:00 - Milano

    Il progetto politico del fascismo e l'atteggiamento nei confronti degli oppositori. Dalla violenza dello squadrismo all'istituzione del Tribunale speciale per la difesa dello Stato, alla deportazione nei campi di concentramento e di sterminio.

    Pubblichiamo un importante contributo sul tema "Il progetto politico del fascismo e il suo atteggiamento nei confronti degli oppositori" a cura del Prof. Mauro Canali, docente di Storia contemporanea presso l'Univesità degli Studi di Camerino.

  • 28/4/2010, Milano

    Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza. Lezione introduttiva: Libertà e diritti nella storia dello Stato italiano

    A conclusione del corso di formazione per docenti "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", svoltosi dall'8 febbraio al 25 marzo 2010 presso la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, iniziamo a pubblicare gli interventi dei relatori. 8 febbraio 2010 Lezione introduttiva sul tema "Libertà e diritti nella storia dello Stato italiano. La Chiesa cattolica e la questione dei diritti umani", a cura del Prof. Daniele Menozzi, docente di Storia contemporanea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.

  • 28/4/2010, Milano

    Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza. Lezione introduttiva: Libertà e diritti nella storia dello Stato italiano

    A conclusione del corso di formazione per docenti "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", svoltosi dall'8 febbraio al 25 marzo 2010 presso la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, iniziamo a pubblicare gli interventi dei relatori. 8 febbraio 2010 Lezione introduttiva sul tema "Libertà e diritti nella storia dello Stato italiano. Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e costituzionalismo", a cura del Prof. Valerio Onida, giudice e presidente emerito della Corte costituzionale, docente di Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Milano.

  • 28/4/2010, ore 15:30 - Milano

    Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza. II Modulo: Ragioni della sicurezza e ragioni della libertà

    A conclusione del corso di formazione per docenti "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", svoltosi dall'8 febbraio al 25 marzo 2010 presso la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, iniziamo a pubblicare gli interventi dei relatori. 1° marzo 2010, II modulo "Ragioni della sicurezza e ragioni della libertà" a cura di Fabio Cereda, docente di Storia e filosofia presso il Liceo classico G. Casiraghi di Cinisello Balsamo.

  • 28/4/2010, ore 15:30 - Milano

    Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza. I Modulo: Questioni bioetiche e diritti individuali

    A conclusione del corso di formazione per docenti "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", svoltosi dall'8 febbraio al 25 marzo 2010 presso la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, pubblichiamo gli interventi dei relatori. 11 febbraio 2010, I modulo "Questioni bioetiche e diritti individuali" a cura di Rita Innocenti, docente di Storia e Filosofia presso il Liceo scientifico Giulio Casiraghi, Cinisello Balsamo, in comando presso la Fondazione Memoria della Deportazione.

  • 28/4/2010, ore 15:30 - Milano

    Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza - I modulo: Questioni bioetiche e diritti individuali

    A conclusione del corso di formazione per docenti "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", svoltosi dall'8 febbraio al 25 marzo 2010 presso la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, pubblichiamo gli interventi dei relatori. 24 febbraio 2010, I modulo "Questioni bioetiche e diritti individuali" incontro con il Prof. Carlo Alberto Defanti, primario neurologo emerito, A.O. Niguarda Ca’ Granda di Milano.

  • 28/4/2010, ore 15:30 - Milano

    Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza - II modulo: La contrapposizione tra sicurezza e libertà: il caso specifico della tortura

    A conclusione del corso di formazione per docenti "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", svoltosi dall'8 febbraio al 25 marzo 2010 presso la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, iniziamo a pubblicare gli interventi dei relatori. 1° marzo 2010, II modulo "La contrapposizione tra sicurezza e libertà: il caso specifico della tortura" a cura di Marco Fossati, docente di Storia e filosofia presso il Liceo classico G. Berchet di Milano.

  • 28/4/2010, ore 15:30 - Milano

    Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza - III modulo: Migranti e diritti

    A conclusione del corso di formazione per docenti "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", svoltosi dall'8 febbraio al 25 marzo 2010 presso la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, iniziamo a pubblicare gli interventi dei relatori. 5 marzo 2010, III modulo "Migranti e diritti" a cura di Duilio Catalano, docente di Storia e filosofia presso il Liceo scientifico F. Severi di Milano.

  • 28/4/2010, ore 15:30 - Milano

    Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza - III modulo: Migranti e diritti

    A conclusione del corso di formazione per docenti "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", svoltosi dall'8 febbraio al 25 marzo 2010 presso la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, iniziamo a pubblicare gli interventi dei relatori. 19 marzo 2010, III modulo "Migranti e diritti" a cura della Prof.ssa Alessandra Facchi, docente di Filosofia del diritto, di Teorie dei diritti fondamentali e di Eguaglianza, differenze, diritti, presso l'Università degli Studi di Milano.

  • 28/4/2010, ore 15:30 - Milano

    Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza - I modulo: Questioni bioetiche e diritti individualii

    A conclusione del corso di formazione per docenti "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", svoltosi dall'8 febbraio al 25 marzo 2010 presso la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, pubblichiamo gli interventi dei relatori. 11 febbraio 2010, I modulo "Questioni bioetiche e diritti individualii" a cura di Giacomo Comi, docente presso il Dipartimento di Scienze neurologiche dell’Università degli Studi di Milano.

  • 28/4/2010, ore 15:30 - Milano

    Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza

    A conclusione del corso di formazione per docenti "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", svoltosi dall'8 febbraio al 25 marzo 2010 presso la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, pubblichiamo gli interventi dei relatori. 15 marzo 2010, II modulo "Ragioni della sicurezza e ragioni della libertà", a cura del Prof. Roberto Cornelli, docente di Criminologia Università di Milano-Bicocca.

  • 28/4/2010, ore 15:30 - Milano

    Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza

    A conclusione del corso di formazione per docenti "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", svoltosi dall'8 febbraio al 25 marzo 2010 presso la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, iniziamo a pubblicare gli interventi dei relatori. 15 marzo 2010, II modulo "Ragioni della sicurezza e ragioni della libertà" a cura del Prof. Roberto Cornelli, docente di Criminologia presso l'Università di Milano-Bicocca.

  • 25/3/2010, ore 15:30 - Milano

    Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza

    In occasione del corso di aggiornamento "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", giovedì 25 marzo 2010, alle ore 15.30, presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, Milano, si terrà il secondo incontro del modulo "Maggioranza e minoranza, ovvero i problemi della democrazia". Interverrà il Prof. Gianfranco Pasquino, docente di Scienza politica, Università degli Studi di Bologna.

  • 19/3/2010, ore 15:30 - Milano

    Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza

    In occasione del corso di aggiornamento "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", venerdì 19 marzo 2010, alle ore 15.30, presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, Milano, si terrà il secondo incontro del modulo "Migranti e diritti". Interverrà la Prof.ssa Alessandra Facchi, docente di Filosofia del diritto, di Teorie dei diritti fondamentali e di Eguaglianza, differenze, diritti, Università degli Studi di Milano.

  • 15/3/2010, ore 15:30 - Milano

    Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza

    In occasione del corso di aggiornamento "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", lunedì 15 marzo 2010, alle ore 15.30, presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, Milano, si terrà il secondo incontro del modulo "Ragioni della sicurezza e ragioni della libertà". Interverrà il Prof. Roberto Cornelli, docente di Criminologia, Univesità di Milano-Bicocca.

  • 11/3/2010, ore 15:30 - Milano

    Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza

    In occasione del corso di aggiornamento "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", giovedì 11 marzo 2010, alle ore 15.30, presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, Milano, si terrà il primo incontro del modulo "Maggioranza e minoranza, ovvero i problemi della democrazia". Interverranno Giorgio De Vecchi e Vincenzo Viola. Si ricorda che il secondo incontro è previsto per giovedì 25 marzo, in presenza del Prof. Gianfranco Pasquino, docente di Scienza politica, Università degli Studi di Bologna.

  • 5/3/2010, ore 15:30 - Milano

    Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza

    In occasione del corso di aggiornamento "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", venerdì 5 marzo 2010, alle ore 15.30, presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, Milano, si terrà il primo incontro del modulo "Migranti e diritti". Interverrà Dulio Catalano. Si ricorda che il secondo incontro è previsto per venerdì 19 marzo, in presenza della Prof.ssa Alessandra Facchi, docente di Filosofia del diritto, di Teorie dei diritti fondamentali e di Eguaglianza, differenze, diritti, dell'Università degli Studi di Milano.

  • 1/3/2010, Milano

    Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza

    In occasione del corso di aggiornamento "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", lunedì 1 marzo 2010, alle ore 15.30, presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, Milano, si terrà il primo incontro del modulo "Ragioni della sicurezza e ragioni della libertà". Interverranno Fabio Cereda e Marco Fossati. Si ricorda che il secondo incontro è previsto per lunedì 15 marzo, in presenza del Prof. Roberto Cornelli, docente di Criminologia, Università di Milano-Bicocca.

  • 24/2/2010, ore 15:30 - Milano

    Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza

    Mercoledì 24 febbraio 2010 si terrà, presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3 Milano, il secondo incontro del modulo "Questioni bioetiche e diritti individuali". Interverrà il Prof. Carlo Alberto Defanti, primario neurologo emerito, A.O. Niguarda Ca’ Granda di Milano.

  • 15/2/2010, ore 10:00 - Milano

    PREMIO “Aldo Ravelli” - Prima edizione 2010

    La Fondazione Memoria della deportazione bandisce un concorso a premio annuale intitolato alla memoria di Aldo Ravelli (31/7/1911-16/6/1995), antifascista, ex deportato a Mauthausen. Per donazione della famiglia Aldo Ravelli, la Fondazione ha sede nei locali in cui Aldo Ravelli svolse la sua attività di finanziere. Il premio è destinato a una tesi di dottorato di ricerca inedita sul tema della storia della deportazione politica, discussa presso una università italiana nei tre anni accademici precedenti la data del presente bando (2006-2009). Il premio, consistente nella pubblicazione della tesi di laurea prescelta, sarà assegnato entro il mese di giugno 2010 dal Consiglio direttivo della Fondazione, il cui giudizio è insindacabile. Le tesi dovranno pervenire entro il 30 marzo 2010 a: Fondazione Memoria della Deportazione - Biblioteca Archivio "Pina e Aldo Ravelli", via Dogana, 3, 20123 Milano.

  • 11/2/2010, ore 15:30 - Milano

    Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza

    Primo incontro del corso di aggiornamento per docenti delle scuole secondarie "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza" Giovedì 11 febbraio 2010, ore 15.30, presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, 20123 Milano Questioni bioetiche e diritti individuali a cura di Rita Innocenti (responsabile settore didattica della Fondazione Memoria della Deportazione) e del Prof. Giacomo Comi (docente presso il Dipartimento di Scienze neurologiche dell’Università degli Studi di Milano).

  • 8/2/2010, ore 15:30 - Milano

    Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza

    Dall'8 febbraio al 25 marzo 2010 si terrà presso la sede della Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, Milano (MM1-3 fermata Duomo) il corso di aggiornamento per docenti delle scuole secondarie "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza" Gli incontri si terranno nei seguenti giorni: Lezione introduttiva Libertà e diritti nella storia dello Stato italiano Lunedì 8 febbraio 2010, ore 15.30 Prof. Daniele Menozzi, docente di Storia contemporanea, Scuola Normale Superiore di Pisa Prof. Valerio Onida, giudice e presidente emerito della Corte costituzionale, docente di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano Questioni bioetiche e diritti individuali Giovedì 11 febbraio 2010, ore 15.30 Primo incontro a cura di Rita Innocenti e del Prof. Giacomo Comi, docente presso il Dipartimento di Scienze neurologiche dell’Università degli Studi di Milano Mercoledì 24 febbraio 2010, ore 15.30 Secondo incontro con il Prof. Carlo Alberto Defanti, primario neurologo emerito, A.O. Niguarda Ca’ Granda di Milano Ragioni della sicurezza e ragioni della libertà Lunedì 1° marzo 2010, ore 15.30 Primo incontro a cura di Fabio Cereda e Marco Fossati Lunedì 15 marzo 2010, ore 15.30 Secondo incontro con il Prof. Roberto Cornelli, docente di Criminologia, Università di Milano-Bicocca Migranti e diritti Venerdì 5 marzo 2010, ore 15.30 Primo incontro a cura di Duilio Catalano Venerdì 19 marzo 2010, ore 15.30 Secondo incontro con la Prof.ssa Alessandra Facchi, docente di Filosofia del diritto, di Teorie dei diritti fondamentali e di Eguaglianza, differenze, diritti, Università degli Studi di Milano Maggioranza e minoranza, ovvero i problemi della democrazia Giovedì 11 marzo 2010, ore 15.30 Primo incontro a cura di Giorgio De Vecchi e Vincenzo Viola Giovedì 25 marzo 2010, ore 15.30 Secondo incontro con il Prof. Gianfranco Pasquino, docente di Scienza politica, Università degli Studi di Bologna

  • 21/1/2010, ore 17:30 - Milano

    Terzo Reich, fascismo e "musica degenerata"

    In occasione del Giorno della Memoria 2010, la Fondazione Memoria della Deportazione ha organizzato la conferenza-concerto Terzo Reich, fascismo e "musica degenerata". Quale significato oggi per le generazioni nate dopo Auschwitz. L'incontro si terrà giovedi 21 gennaio 2010 alle ore 17.30 presso l'Aula Magna del Liceo classico "G. Berchet", Via della Commenda 26, Milano (MM3 - fermata Crocetta). Interverranno: Gottfried Wagner (musicolo), Orazio Sciortino (pianista e compositore), Gianfranco Maris (Presidente ANED e Fondazione Memoria della Deportazione) e Innocente Pessina (Dirigente Scolastico Liceo classico "G. Berchet").

  • 7/5/2009, ore 18:30 - Milano

    Migranti, ieri e oggi

    Giovedì 7 maggio 2009 alle ore 18.30 presso la Libreria del Mondo Offeso, Corso Garibaldi 50 Milano, per il ciclo di incontri "Diritto all’esistenza" organizzato dalla Libreria del Mondo Offeso e dalla Fondazione Memoria della Deportazione, si terrà il primo incontro sul tema "Migranti, ieri e oggi". In tale occasione saranno presentati i libri "Radio Colonia. Emigranti italiani in Germania scrivono alla radio" a cura di Roberto Sala e Giovanna Massariello Merzagora - UTET e "Centro permanenza temporanea vista stadio" di Daniele Scaglione - E/O con letture dei testi a cura degli studenti del Liceo Classico "G. Carducci" di Milano. Interverrranno Giovanna Massariello Merzagora (curatrice di "Radio Colonia"), Rita Innocenti (Fondazione Memoria della Deportazione), Daniele Scaglione (autore di "Centro permanenza temporanea vista stadio").

  • 2/4/2009, ore 16:30 - Milano

    Letteratura e Deportazione

    Giovedì 2 aprile 2009, ore 16.30 - 19.00 presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, 20123 Milano (MM1-3 Duomo) si terrà il seminario "Letteratura e Deportazione". Interverranno: Pier Vincenzo Mengaldo (Docente di Storia della lingua italiana Università degli Studi di Padova) Il canone e il racconto; Giovanna Massariello (Docente di glottologia Università degli Studi di Verona) Primo Levi, Se questo è un uomo; Elisabetta Ruffini (Ricercatrice ISREC) Primo Levi, La Tregua; Esther Menascé (Già docente di letteratura inglese Università degli Studi di Milano) Scrivere una storia familiare: gli ebrei italiani di Rodi; Marco Coslovich (Storico e specialista di storia orale) Boris Pahor, Necropoli. Per iscriversi all’iniziativa contattare la segreteria della Fondazione (tel. 02/87383240 e-mail fondazionememoria@fastwebnet.it).

  • 5/3/2009, ore 10:00 - Milano

    Le parole della deportazione: deportazione, deportati, displaced persons

    Giovedì 5 marzo 2009, dalle ore 10.00-13.00 presso la Sala convegni della Fondazione Memoria della Deportazione Via Dogana, 3, Milano MM 1-3 Duomo si terrà la tavola rotonda sul tema "Le parole della deportazione: deportazione, deportati, displaced persons". Il tema proposto nasce dalla volontà di costruire, attraverso una serie di incontri pubblici, una sorta di dizionario della deportazione attraverso il quale arrivare a una tematizzazione rigorosa dei termini, analizzati nelle loro dimensioni spazio-temporali. Contestualizzare storicamente e spazialmente il fenomeno della deportazione significa mostrare che esiste una storia delle deportazioni che data dall’antica Grecia e arriva fino ai giorni nostri, quando ancora il numero dei displaced persons nel mondo supera i venti milioni. All’interno di questa lunga e dolorosa storia un posto a sé occupa il progetto di "Nuovo ordine europeo" del regime nazista e l’universo concentrazionario ad esso collegato; la conservazione della memoria e la ricerca storica su questi eventi è la ragion d’essere primaria della Fondazione Memoria della Deportazione, che ugualmente considera altrettanto importante l’impegno civile contro tutte le forme di violazione dei diritti fondamentali degli individui in ogni parte del mondo. Intervengono: Prof. Brunello Mantelli (docente di storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Torino), Prof.ssa Antonella Salomoni (docente di storia contemporanea presso l’Università della Calabria), Dott. Daniele Scaglione (Head of Campaigning Department, ActionAid Italia) Presiede: Avv. Gianfranco Maris (Presidente Fondazione Memoria della Deportazione e Aned).

  • 22/1/2009, ore 9:30 - Milano

    Il progetto politico del fascismo e l’atteggiamento nei confronti degli oppositori. Dalla violenza dello squadrismo all’istituzione del Tribunale speciale per la difesa dello Stato, alla deportazione nei campi di concentramento e di stermin

    Giovedì 22 gennaio 2009 dalle 9.30 alle 13 presso la Casa della Cultura Via Borgogna 3, Milano (MM1 San Babila) si terrà l’incontro "Il progetto politico del fascismo e l’atteggiamento nei confronti degli oppositori. Dalla violenza dello squadrismo all’istituzione del Tribunale speciale per la difesa dello Stato, alla deportazione nei campi di concentramento e di sterminio". Interverranno il Prof. Mauro Canali (docente di Storia contemporanea Università di Camerino) e il Dott. Eros Francescangeli (ricercatore di Storia contemporanea Università di Parma) L’incontro sarà presieduto da Gianfranco Maris, Presidente della Fondazione Memoria della Deportazione. Agli insegnanti presenti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

  • 20/11/2008, ore 09.30 - Milano

    Letteratura e Deportazione

    Giovedì 20 novembre 2008 si terrà presso la sede della Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, 20123 Milano (MM3 Duomo) il seminario "Letteratura e Deportazione". L’incontro inizierà alle ore 9.30 e terminerà alle 17.00. Interverranno: Pier Vincenzo Mengaldo (Docente di Storia della lingua italiana, Università di Padova) Il canone e il racconto Frediano Sessi (Scrittore e saggista) Utilizzare la letteratura come fonte storica Percorso guidato alla lettura di quattro volumi Elisabetta Ruffini (Ricercatrice ISREC) Primo Levi, La Tregua Bruno Maida (Ricervatore di Storia contemporanea, Università degli Studi di Torino) Lidia Rolfi, L’esile filo della memoria Marco Coslovich (Storico e specialista di storia orale) Boris Pahor, Necropoli Alessandra Chiappano (Ricercatrice INSMLI) Giuliana Tedeschi, C’è un punto della terra Conclusioni di Bruno Maida

  • 20/11/2008, ore 9:30 - Milano

    Letteratura e deportazione

    Milano, rinviato il seminario su Letteratura e deportazione Il Seminario su Letteratura e Deportazione, previsto per giovedì 20 novembre 2008 presso la sede della Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, è stato sospeso per cause di forza maggiore e rinviato a nuova data, che sarà comunicata non appena possibile.

  • 6/11/2008, ore 17:00 - Milano

    Ricordo di Giuseppe Pagano

    In occasione della pubblicazione di "Architettura e città durante il fascismo" (a cura di Cesare de Seta, ed. Jaka Book, 2008), giovedì 6 novembre 2008 alle ore 17, si terrà, presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3 Milano, l’incontro "Ricordo di Giuseppe Pagano" con gli interventi di Gianfranco Maris (Presidente Nazionale ANED), Mimmo Franzinelli (Insmli), Giancarlo Consonni (Politecnico di Milano), Fulvio Irace (Politecnico di Milano), Cesare de Seta (Istituto italiano di Scienzeumane Firenze-Napoli). L’evento è stato organizzato con la collaborazione dell’INSMLI.

  • 28/3/2008, ore 17:00 - Milano

    Ciclo di lezioni sulla deportazione

    A partire da venerdì 28 marzo 2008 si terrà presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, Milano un ciclo di lezioni sulla depotazione. Qui di seguito riportiamo il calendario degli incontri: 28 Marzo 2008 - dalle 17 alle 19 Gianfranco Maris (Presidente Fondazione Memoria della Deportazione) Saluto Bruno Maida (Università di Torino), Brunello Mantelli (Università di Torino) Presentazione dell’iniziativa Claudio Natoli (Università di Cagliari) L’occupazione nazi-fascista dell’Europa durante la seconda guerra mondiale e il "nuovo ordine europeo" Brunello Mantelli I campi di concentramento Coordina Bruno Maida 7 Aprile 2008 - dalle 17 alle 19 Liliana Picciotto (Fondazione CDEC) La deportazione degli ebrei e la Shoah Bruno Maida La deportazione politica Coordina Brunello Mantelli 14 Aprile 2008 - dalle 17 alle 19 Brunello Mantelli Il lavoro forzato nel sistema concentrazionario nazionalsocialista Gabriele Hammermann (Gedenkstätte Dachau) Puniti come "traditori" – Gli internati militari italiani in Germania dal 1943 al 1945 Coordina Gianni Perona (Università di Torino) 21 Aprile 2008 - dalle 17 alle 19 Alberto Cavaglion (ISTORETO, Torino) Una memorialistica mal nota Francesco Germinario (Fondazione – Archivio "Luigi Micheletti", Brescia) Negazionismo, rimozionismo, neonegazionismo Coordina Bruno Maida

  • 27/3/2008, ore 17:30 - Milano

    L’Italia repubblicana vista da fuori (1945-2000)

    Giovedì 27 marzo alle ore 17.30 presso la Fondazione Memoria della deportazione, Via Dogana 3, Milano, si terrà la presentazione del volume "L’Italia repubblicana vista da fuori (1945-2000)" a cura di Stuart Woolf, con interventi di Alastair Davidson, John Anthony Davis, Mark Gilbert, Patrick McCarthy, David Moss, Rolf Petri - Ed. il Mulino Il libro sarà presentato dagli autori Stuart Woolf e David Moss. Sarà presente all’incontro Gianfranco Pasquino.

  • 13/3/2008, ore 9:30 - Milano

    I genocidi del Novecento

    Giovedì 13 marzo presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, Milano si terrà il seminario di formazione "I genocidi del Novecento". Interverranno: Brunello Mantelli (Università di Torino), Il concetto di genocidio e la sua applicazione nella lettura della storia del Novecento Edoardo Greppi (Università di Torino), Il genocidio come crimine di diritto internazionale Pier Paolo Rivello (Procuratore militare Torino), Analisi di alcuni tra i più significativi processi concernenti i crimini di guerra Marco Moriggi (Università di Catania), Il massacro degli Armeni Liliana Picciotto (CDEC), La Shoah Egidio Ivetic (Università di Padova), La pulizia etnica nella ex Jugoslavia Michela Fusaschi (Università di Roma 3), Guerra civile e stragi in Ruanda Il seminario inizierà alle ore 9.30 e terminerà alle 17.30. Per gli insegnanti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione al seminario in quanto l’INSMLI (e la rete degli Istituti associati) è ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione per la formazione degli insegnanti.

  • 11/12/2007, ore 16:00 - Milano

    Presentazione del volume "L’edera e l’olmo. Storia di Livio, Pinella, Alda e Alberto Bianco"

    La Fondazione Memoria della Deportazione e l’Istituto Nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia (INSMLI) invitano martedì 11 dicembre 2007, alle ore 16 in Via Dogana 3, Milano (MM1 MM3 Duomo) alla presentazione del libro "L’edera e l’olmo" Storia di Livio, Pinella, Alda e Alberto Bianco", a cura di Paola Agosti, Testi di Michele Calandri e Alessandra Demichelis, Edizioni +eventi. Il libro racconta la storia dei fratelli Livio e Alberto Bianco, diventati dopo l’8 settembre 1943 tra i protagonisti della Resistenza cuneese, e delle rispettive mogli, Pinella e Alda. Attraverso le immagini fotografiche, scelte con sensibilità da Paola Agosti, fotografa di fama nonché figlioccia di Livio, e i saggi storici di Michele Calandri e Alessandra Demichelis dell’Istituto storico della Resistenza di Cuneo, passano davanti ai nostri occhi le vicende di una famiglia destinata ad avere un ruolo importante nella storia dell’Italia bellica e post-bellica. Interverranno gli autori Paola Agosti, Michele Calandri, Alessandra Demichelis che ne discuteranno con Giovanni De Luna (Università di Torino).

  • 14/11/2007, ore 15:00 - Milano

    Primo incontro Progetto formativo Un treno per Auschwitz 2008

    La Fondazione Memoria della deportazione, l’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, la Provincia di Milano, in collaborazione con altri enti, organizzano Un treno per Auschwitz Dal 27 gennaio al 31 gennaio 2008 Progetto Formativo Correlato all’iniziativa del viaggio di studio al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, la Provincia di Milano, la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, l’ INSMLI, grazie al supporto della Direzione Scolastica Regionale, hanno elaborato un percorso di formazione fondamentale sia per i docenti che per gli studenti, partendo dal presupposto che la visita è importante, ma non può essere scissa da un più vasto progetto di formazione che ponga al centro lo studio del totalitarismo nazista. Tutti gli incontri, che saranno prescrittivi per i docenti impegnati nel progetto di viaggio, si terranno presso la sede della Fondazione Memoria della deportazione a Milano in Via Dogana, 3. Considerata la rilevanza dei temi trattati, il corso è aperto a tutti i docenti interessati. Il coordinamento dei corsi di formazione è affidato ad Alessandra Chiappano: 0287383240 – a.chiappano@fondazionememoria.it Il primo incontro si terrà mercoledì 14 novembre ore 15-18, Saluti Direzione Scolastica Regionale Presentazione del progetto a cura di Alessandra Chiappano L’Antisemitismo e il razzismo nella prima metà degli anni Trenta Interventi di Francesco Cassata, Università di Torino e Gadi Luzzato Voghera, Boston University Secondo incontro: 29 novembre, giornata intera 9-17. Auschwitz e il sistema concentrazionario nazista I dati sulla deportazione dall’Italia, Brunello Mantelli, Università di Torino Il campo di Auschwitz e lo sterminio degli ebrei, Fabio Maria Pace (Istituto Pasolini, Milano) e Marcello Pezzetti, Museo della Shoah di Roma I bambini e la shoah, Bruno Maida, Università di Torino Le deportazioni femminili Alessandra Chiappano INSMLI Terzo incontro 9 gennaio 2008 ore 15-18 Da Auschwitz ai diritti umani Interventi di Marco Fossati (Liceo Berchet, Milano) Nadia Baiesi, Landis e Scuola di Pace di MonteSole Marzabotto

  • 26/10/2007, ore 09:00 - Saint-Vincent (AO)

    Itinerari e biografia nell’esperienza della deportazione

    Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta Institut d’histoire de la Résistance et de la société contemporaine en Vallée d’Aoste Assessorat de l’Éducation et de la Culture Assessorato Istruzione e Cultura Département de la Surintendance des Écoles Dipartimento Sovraintendenza agli Studi Comune di Saint-Vincent Fondazione memoria della deportazione - Milano Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia ________________________________________________________________________________ Incontro di formazione Itinerari e biografia nell’esperienza della deportazione Sala consiliare del Comune di Saint-Vincent 26 ottobre 2007 Programma Mattino: 9 – 13.15 Paolo Momigliano Levi Guerra, persecuzioni ed esperienze di deportazione nelle vicende valdostane Silvana Presa La deportazione femminile dalla Valle d’Aosta: Ida Désandré e Zita Ghirotti Alessandra Chiappano I libri per lo studio e l’analisi della deportazione femminile: un laboratorio Bruno Maida Non si è mai ex deportati: la testimonianza di Lidia Beccaria Rolfi Pomeriggio: 14.30 – 16.30 Itinerario facoltativo nei luoghi che ricordano la vicenda in Valle d’Aosta di Primo Levi, Vanda Maestro e Luciana Nissim.

  • 11/10/2007, ore 17.00 - Milano

    Presentazione volumi "Non perdonerò mai" e "Non sono passata per il camino. Storia di una bambina "privilegiata", 1942-1945"

    Giovedì 11 ottobre alle ore 17 presso la Fondazione Memoria della Deportazione verranno presentati i volumi "Non perdonerò mai" di Aldo Pavia e Antonella Tiburzi, Nuovadimensione Editore e "Non sono passata per il camino. Storia di una bambina "privilegiata", 1942-1945" di Francine Christophe. Traduzione dal francese di Manuela Vasconi. Macchione Editore. Interventi di Sara Valentina Di Palma e Bruno Maida. Saranno presenti Francine Christophe, Ida Marcheria, Aldo Pavia e Antonella Tiburzi. Coordina Bruno Maida.

  • 23/4/2007, ore 9.30 - Milano

    Figure e fonti della deportazione femminile dall’Italia

    Lunedì 23 aprile 2007 presso la Fondazione Memoria della Deportazione, dalle 9.30 alle 17, si terrà il seminario Figure e fonti della deportazione femminile dall’Italia. Interverranno Alessandra Chiappano (INSMLI Milano) "La specificità di una storiografia di genere e le fonti orali per lo studio della deportazione femminile"; Daniela Padoan, (scrittrice) "L’uso delle fonti audiovisive. Presentazione del documentario Come una rana d’inverno"; Bruno Maida (Università di Torino) "La biografia al femminile: la figura di Lidia Rolfi"; Marta Baiardi (Istituto Storico della Resistenza in Toscana) "L’esperienza concentrazionaria nella scrittura di Liana Millu"; Barbara Berruti (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea) "Donne nella deportazione: la costruzione di una banca dati". Presiederà Giovanna Massariello (Università di Verona). Agli insegnanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

  • 28/1/2007, ore 15:00 - Milano

    Giorno della Memoria 2007

    Pubblichiamo il discorso tenuto da Gianfranco Maris, presidente dell’ANED (Associazione nazionale ex deportati politici nei lager di annientamento nazisti) e della Fondazione Memoria della Deportazione, in occasione del corteo organizzato dal Comitato permanente antifascista, dalla Comunità ebraica e dall’Associazione Figli della Shoah domenica 28 gennaio 2007 in Piazza del Duomo a Milano.

  • 25/1/2007, ore 18.00 - Milano

    Pensare Auschwitz: la filosofia e la shoah nel dibattito del Novecento

    In occasione del Giorno della Memoria, giovedì 25 gennaio 2007 alle ore 18.00, presso la Casa della Cultura, verrà presentato il volume "Filosofia della shoah. Pensare Auschwitz: per un’analitica dell’annientamento nazista" di Fabio Minazzi (Giuntina, Firenze 2006). Interverranno, oltre l’autore, LAURA BOELLA Università di Milano, ALESSANDRA CHIAPPANO Fondazione Memoria della Deportazione, FULVIO PAPI Università di Pavia. Verrà, inoltre, proiettato il documentario "Come una rana d’inverno. La Shoah delle donne" di Daniela Padoan, montaggio di Stefano Dell’Orco, regia di Maurizio Amici, durata 45’, Rai tre. Parteciperanno come autori del documentario ADRIANO CATANI e DANIELA PADOAN. Saranno presenti GOTI BAUER e LILIANA SEGRE deportate e testimoni di Auschwitz.

  • 22/1/2007, ore 10.30 - Ravenna

    I lager nazisti

    Lunedì 22 gennaio 2007, ore 10.30, presso la sala Spadolini della Biblioteca Oriani, Via C. Ricci 26 - Ravenna, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea e la Provincia di Ravenna organizzano, in occasione del Giorno della Memoria 2007, un incontro con la Prof.ssa Alessandra Chiappano, autrice del volume "I lager nazisti. Guida storico-didattica", prefazione di Brunello Mantelli, Casa Editrice La Giuntina 2006. Sarà presente l’assessore alla cultura della Provincia di Ravenna Massimo Ricci Maccarini. A tutti gli intervenuti sarà offerta una copia omaggio del volume presentato. Per ulteriori informazioni: Istituto Storico della Resistenza tel. + fax: 0544-84302. Servizio pubbliche relazioni Provincia di Ravenna tel. 0544-258090.

  • 2/12/2006, ore 16:00 - Milano

    Profili di Deportati. Storia di un’amicizia: Manlio Magini e Bruno Vasari

    Sabato 2 dicembre alle ore 16, presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3 - 20123 - Milano Profili di deportati. Storia di un’amicizia: Manlio Magini e Bruno Vasari Presentazione di Gianfranco Maris Interventi di : Alberto Cavaglion, Istoreto - Torino Mariarosa Masoero , Università di Torino Giovanna Massariello, Aned e Fondazione Memoria della Deportazione Con la partecipazione di Bruno Vasari autore del dossier Manlio Magini (1913-2003), Aned, 2006

  • 28/11/2006, ore 18.00 - Milano

    Quando l’eccezione diventa norma

    Martedì 28 novembre 2006 alle ore 18, presso l’Associazione Casa della Cultura, Via Borgogna 3, Milano, si terrà la presentazione del libro di Giovanna D’Amico "Quando l’eccezione diventa norma. La reintegrazione degli ebrei nell’Italia postfascista". Interverranno, oltre all’autrice, Alessandra Chiappano e Michele Sarfatti.

  • 31/10/2006, Modena, Carpi, Sassuolo

    Un treno per Auschwitz 2007

    In occasione del prossimo Treno per Auschwitz, viaggio della memoria che si svolgerà dal 25 al 30 gennaio 2007, la Fondazione ex campo Fossoli, in collaborazione con l’Istituto storico di Modena, la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, l’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione e con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale, propone un percorso di formazione pensato per gli insegnanti accompagnatori ma aperto a tutti i docenti interessati. Il percorso si articola in due sezioni: la prima consiste in due momenti di approfondimento del contesto storico della deportazione e dello sterminio e del luogo-Auschwitz; la seconda sezione, di tipo laboratoriale, offre la possibilità agli insegnanti di riflettere sulle persecuzioni naziste attraverso il cinema, la letteratura e lo studio di documenti. I SEZIONE - SEMINARI II SEZIONE - LABORATORI 31 ottobre Il cinema Modena – Sala conferenze Istituto Storico, (A cura di Carlo Saletti e Susanna Ripanti) via C. Menotti 137 Martedì 28/11, 12/12 e lunedì 8/1/2007, Giornata seminariale dalle ore 15 alle 18 ore 9.30-12.30 Carpi - Sala Congressi, viale Peruzzi Brunello Mantelli (Università di Torino) Il sistema dei campi e la deportazione politica I documenti Fabio Minazzi (Università di Lecce) (A cura di Alessandra Chiappano e Fabio Pace) Pensare Auschwitz: sulla filosofia della Shoah Mercoledì 29/11, 13/12 e 10/1/2007, dalle ore 15 ore 15 alle 18 Liliana Picciotto (Fondazione CDEC) Modena – Sala conferenze Istituto Storico, La deportazione razziale dall’Italia via C. Menotti 137 16 novembre La letteratura Modena – Sala conferenze Istituto Storico, (A cura di Alberto Cavaglion, Marzia Luppi e Elisa- via C. Menotti 137 betta Ruffini) ore 15-18 Giovedì 30/11, 14/12 e 11/1/2007, dalle ore Il ruolo di Auschwitz 15 alle 18 nella soluzione finale Sassuolo - Presso Laboratorio di Didattica della Intervento di Marcello Pezzetti (Fondazione CDEC) Storia, Istituto Elsa Morante, via F. Selmi 16 Progettazione a cura di Alessandra Chiappano (INSMLI e Fondazione Memoria della Deportazione), Marzia Luppi (Istituto Storico di Modena), Silvia Mantovani (Fondazione ex-campo Fossoli) Per informazioni e prenotazioni: Fondazione ex-campo Fossoli Istituto Storico di Modena Dott.ssa Silvia Mantovani Prof.ssa Marzia Luppi 059/688272 059/242377 e-mail fondazione.fossoli@carpidiem.it didattica@istitutostorico.com Ai sensi dell’art. 66 del CCNL 2002-2005, per gli insegnanti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione alla attività di aggiornamento in orario di servizio, in quanto l’Istituto storico di Modena (aderente all’INSMLI) è soggetto accreditato per la formazione degli insegnanti in base al DM 177/2000 L’iniziativa di formazione è collegata a Un treno per Auschwitz, viaggio della memoria in programma per il gennaio 2007, promosso dalla Fondazione ex-Campo Fossoli, in collaborazione con: Regione Emilia Romagna, Provincia di Modena, Comune di Carpi, Comune di Castelfranco Emilia, Comune di Finale Emilia, Comune di Mirandola, Comune di Modena, Comune di Pavullo, Comune di Sassuolo, Comune di Vignola e realizzato grazie al contributo di: Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Vignola

  • 18/10/2006, Milano

    Un treno per Auschwitz

    La Provincia di Milano, la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, l’ Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, l’Archivio Storico “Bigio Savoldi e Livia Bottardi Milani” di Brescia hanno elaborato un percorso di formazione articolato in due sezioni: la prima sezione consiste in due momenti seminariali di apprendimento del contesto storico e del luogo; la seconda sezione è di tipo laboratoriale. Tutti gli incontri seminariali si terranno presso la sede della Fondazione Memoria della Deportazione a Milano in Via Dogana, 3, mentre i laboratori si terranno a Milano presso il Liceo Carducci. I parte: i seminari Primo incontro - 18 ottobre 2006 -Giornata seminariale 9.30-12.30 Brunello Mantelli "L’universo concentrazionario nazista" Brunello Mantelli "La deportazione politica dall’Italia" 15-18 Fabio Minazzi "La Shoà, una riflessione filosofica" Alessandra Chiappano "La deportazione razziale dall’Italia" Secondo incontro – 25 ottobre 2006 – Giornata seminariale 15-18 Marcello Pezzetti "Il luogo Auschwitz" II parte: i laboratori I laboratori sono organizzati in tre pomeriggi ciascuno da ottobre 2006 a gennaio 2007, dalle 15 alle 18. Essi si terranno presso il Liceo Carducci di Milano. La shoah raccontata dal cinema a cura di Chiara Boffelli (26 ottobre, 2 novembre, 9 novembre) I documenti a cura di Alessandra Chiappano e Fabio Pace (8 novembre, 13 novembre, 14 dicembre) La letteratura del terrore a cura di Lorena Pasquini ( 24 ottobre, 21 novembre, 19 dicembre) E’ inoltre previsto un incontro con Nedo Fiano e Liliana Segre presso la Sala Congressi della Provincia di Milano, in Via Corridoni nei giorni precedenti alla partenza del treno (tra il 15 ed il 19 gennaio).

  • 7/6/2006, ore 17.30 - Milano

    Storia della Shoah

    Mercoledì 7 giugno, alle ore 17.30, presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3 - Milano, verrà presentata l’opera "Storia della Shoah. La crisi dell’Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo" edita da Utet. Interverranno Alessandra Chiappano, Responsabile Settore Didattico della Fondazione e dell’Insmli, Enrico Cravetto, Direttore Editoriale Utet e David Bidussa, autore dell’opera.

  • 10/4/2006, ore 17.30 - Milano

    Presentazione libro "I siciliani deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazisti 1943-1945

    Lunedì 10 aprile, alle ore 17.30, presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3 Milano, verrà presentato il volume di Giovanna D’Amico "I siciliani deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazisti 1943-1045". Con l’autrice ne discuteranno Luciano Casali, Alessandra Chiappano e Giuseppe Mudanò

  • 24/3/2006, ore 16.00 - Milano

    "Libro = Libero", in mostra a Milano i libri dell’ANED dal dopoguerra ad oggi

    La sezione milanese dell’ANED e la Fondazione Memoria della Deportazione, in occasione del giorno della memoria 2006, hanno allestito nei locali della Fondazione in via Dogana, 3 - Milano (MM1 – MM3 Duomo) una mostra dal titolo “Libro = Libero“ La mostra non solo documenta la volontà di conservare la memoria della deportazione attraverso le testimonianze, ma anche la ricerca storica via via approfondita nel tempo. Questi materiali forniscono un percorso didattico prezioso per gli insegnanti che sono invitati ad intervenire. Il 24 marzo 2006 alle 16.00 la mostra sarà presentata agli insegnanti interessati e in tale occasione sarà presentato il libro di Elisabetta Ruffini, Un lapsus di Primo Levi. Il testimone e la ragazzina, Bergamo 2006. Il libro permette di cucire, con riferimento all’esperienza di Primo Levi, il rapporto tra la nascita della testimonianza e lo stimolo offerto dalle Mostre sulla deportazione. Interverranno, insieme all’autrice: Dario Venegoni, presidente ANED-Milano, Giovanna Massariello e Anna Steiner, curatrici della mostra Per informazioni, tel. 02.87383240, e mail: fondazionememoria@fastwebnet.it

  • 20/3/2006, ore 17.30 - Milano

    Educazione alla morte. Come si crea un nazista

    Lunedì 20 marzo 2006 alle ore 17.30 presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3 - Milano, si terrà la presentazione del libro "Educazione alla morte. Come si crea un nazista" di Gregor Ziemer. Ne discuteranno assieme a Bruno Maida, curatore del volume, Alessandra Chiappano, Alessandra Minerbi e Milena Santerini.

  • 10/2/2006, Milano

    UNA MOSTRA SU FASCISMO FOIBE ESODO È stata preparata dalla Fondazione Memoria della Deportazione di Milano

    Come noto il Parlamento italiano ha approvato l’istituzione per il 10 febbraio del “Giorno del ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale”. In tale giorno, al fine di conservare e rinnovare la memoria di quelle tragedie, la legge sollecita “iniziative per diffondere la conoscenza dei tragici eventi presso i giovani delle singole scuole di ogni ordine e grado. E’ altresì favorita da parte di istituzioni ed enti, la realizzazione di studi, convegni, incontri e dibattiti”. L’INSMLI ha organizzato a Torino nel febbraio scorso un seminario di formazione rivolto a insegnanti e docenti comandati della rete dei diversi istituti nel quale sono stati dibattuti ad alto livello scientifico i temi che sono al centro della Giornata del ricordo. Anche partendo da questa elaborazione storico-scientifica la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano ha preparato una mostra dal titolo FASCISMO FOIBE ESODO - LE TRAGEDIE DEL CONFINE ORIENTALE che si articola in 10 tavole. I titoli delle singole tavole sono: 1918-1922 DOPO LA VITTORIA ARRIVA IL FASCISMO; 1922-1940 PROIBITA ANCHE LA MESSA IN SLOVENO; 1941 L’AGGRESSIONE ALLA JUGOSLAVIA; 1943 L’OCCUPAZIONE TEDESCA; 1943-1945 L’EROICA RESISTENZA; 1943-1945 LA RISIERA DI SAN SABBA; 1945 L’ORRORE DELLE FOIBE; 1946-1950 L’ESODO DEI 250.000; 1946-1950 L’AMARA ACCOGLIENZA. Ogni tavola contiene un sintetico testo esplicativo e diverse illustrazioni. La mostra si può consultare (e scaricare in formato A4) sul sito www.deportati.it. Per questa mostra è stato chiesto il patrocinio al Consiglio Regionale della Lombardia. La Fondazione è in grado di fornire agli istituti che ne facciano tempestiva richiesta l’intera mostra in formato m. 1 x 0,70. Il costo della mostra è di € 300,00. Dal momento che la Fondazione Memoria della Deportazione è una ONLUS non ci è possibile emettere fattura, la mostra può essere pagata con sottoscrizione di una somma che si avvicini il più possibile ai 500 euro previsti. Le sottoscrizioni possono essere inviate alla Fondazione attraverso un vaglia postale o versandole nel nostro conto corrente n. 66871 ABI 05584 CAB 01600 presso la Banca Popolare di Milano Piazza Meda, 4 20121 Milano.