In evidenza
A pustis de su connotu (Dopo il conosciuto)
Dal 2 marzo 2021, ogni martedì alle ore 12,25 un ciclo di trasmissioni radiofoniche prodotto dalla sede regionale sarda di RadioUno con l’ISSASCO Cagliari.
leggi tuttoIntervista di Ytali al Presidente Pezzino sulla mozione del Consiglio regionale veneto
La rivista Ytali ha intervistato Paolo Pezzino, Presidente dell’Istituto nazionale f. Parri, riguardo alla mozione del Consiglio regionale veneto su foibe ed esodo.
leggi tuttoAnche i partigiani però… – I Giovedì del Parri / 2
Secondo appuntamento con “I Giovedì del Parri”: presentazione di “Anche i partigiani però…” di Chiara Colombini, appena usciti per l’editore Laterza. Vi aspettiamo il 4 marzo su FacebookLive!
leggi tuttoDiritti conquistati, diritti negati
Istoreto e il Polo del ‘900 organizzano, il 23 febbraio 2020 dalle 17:00 alle 19:00, una giornata di formazione per gli insegnanti dedicata al tema “Diritti conquistati, diritti negati”.
leggi tuttoCondoglianze a Floriana Maris
Il Presidente e tutto l’Istituto nazionale Ferruccio Parri partecipano al lutto per la scomparsa di Gianluigi Saccaro, marito della Presidente della Fondazione Memoria della Deportazione Floriana Maris, e comunicano le proprie condoglianze a tutti i famigliari e...
leggi tuttoQuando l’America puntò sull’Europa – I Giovedì del Parri / 1
Primo appuntamento con “I Giovedì del Parri”: presentazione di “Quando l’america puntò sull’Europa”, con un ricordo del suo compianto autore, Gianni Perona. Vi aspettiamo il 18 febbraio su FacebookLive!
leggi tuttoI giovedì del Parri
Sette appuntamenti dal 18 febbraio al 20 maggio sulla pagina Facebook dell’Istituto nazionale www.facebook.com/INSMLI, per continuare a fare ricerca e divulgazione anche durante la pandemia.
leggi tuttoCoImmunitas. Formazione di prossima cittadinanza
L’ ISRT organizza il corso di Educazione Civica “CoImmunitas”, rivolto a docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. Iscrizioni dal 15 febbraio al 5 marzo.
leggi tuttoAddio a Francesco Saverio Succi
L’Istituto nazionale Parri si unisce al dolore di famiglia e collaboratori per la scomparsa del Presidente dell’Istituto di Rimini, Francesco Saverio Succi
leggi tuttoComunicato sulla condanna di Barbara Engelking e Jan Grabowski
L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri esprime profonda preoccupazione per la condanna dei professori Barbara Engelking, membro dell’Accademia Polacca delle Scienze di Varsavia, e Jan Grabowski, membro del Royal Society of Canada.
leggi tuttoComunicato a sostegno del Centro Studi Movimenti di Parma
Comunicato dell’Istituto nazionale a sostegno del Centro Studi Movimenti di Parma, in merito alle vicende accadute in occasione del Giorno del Ricordo 2021.
leggi tuttoPremio Ettore Gallo 2021
L’edizione 2021 del premio, bandito da ISTREVI (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea “Ettore Gallo”di Vicenza), intende incoraggiare la produzione scientifica di giovani studiosi nelle discipline storiche e giuridiche.
leggi tuttoPandemie: una prospettiva storica
Due incontri online organizzati dall’ISRT per riflettere, da punti di vista diversi, sulle pandemie del Novecento e sulla pandemia attuale. Appuntamento il 17 febbraio e il 3 marzo 2021
leggi tuttoAddio a Rina Lattes
Il Presidente e tutto l’Istituto Parri partecipano al lutto per Rina Lattes, madre di Emanuele Fiano, scomparsa poche settimane dopo il marito Nedo, e comunicano le proprie condoglianze ai figli a tutti i famigliari.
leggi tuttoProgetto Storia in viaggio 2.0
11-16-25 febbraio, 5 marzo 2021: iniziativa organizzata dalla Fondazione ex Campo Fossoli, trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook della Fondazione stessa.
leggi tutto