Agenda didattica
Eventi e notizie con finalità didattiche a partire dal 1° gennaio 2012.
Per gli anni precedenti visualizza l’archivio dell’attività formativa della rete.
Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)
- Mantova - venerdì 19 febbraio 2021, ore 17:00 - Fino a venerdì 05 marzo 2021, ore 19:00
Idee d'Europa - Mantova - lunedì 22 febbraio 2021, ore 12:45 - Fino a sabato 10 aprile 2021, ore 01:00
Premio "Mantova per l'Europa" - Bologna, Norimberga - giovedì 04 marzo 2021, ore 16:00
Didattica. Una lezione sui Processi di Norimberga. - Savona - venerdì 05 marzo 2021, ore 16:00
Presentazione volume "Savona, 1 marzo 1944: lo sciopero" - Piacenza (online) - mercoledì 10 marzo 2021, ore 17:00
Educazione civica: i webinar - https://www.facebook.com/fondazionefossoli/ - giovedì 18 marzo 2021, ore 11:30
Corso di formazione: La libertà è un metodo. Percorsi tra fascismo e antifascismo
Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)
- Piacenza (online) - lunedì 01 marzo 2021, ore 17:00
Educazione civica: i webinar - Vercelli - venerdì 26 febbraio 2021, ore 09:45
Terzo incontro del progetto "Io abito il mio paese" a Vercelli - Milano - venerdì 26 febbraio 2021, ore 09:30
Didattica. Milano 1944-1945. Scrivere la storia: il punto di vista e la critica delle fonti. - Piacenza (online) - mercoledì 24 febbraio 2021, ore 17:00
Educazione civica: i webinar - Milano, Bologna, Berlino - martedì 23 febbraio 2021, ore 16:00
Incontro con la Casa della Conferenza di Wannsse di Berlino - Saluggia (Vc) - martedì 23 febbraio 2021, ore 12:15
I principi fondamentali della nostra Costituzione - Asti (on line) - lunedì 22 febbraio 2021, ore 18:00
"La sola colpa di essere nati" di Gherardo Colombo e Liliana Segre - Mantova - lunedì 22 febbraio 2021, ore 12:45 - Fino a sabato 10 aprile 2021, ore 01:00
Premio "Mantova per l'Europa" - Piacenza (online) - venerdì 19 febbraio 2021, ore 17:00
Educazione civica: i webinar - Mantova - venerdì 19 febbraio 2021, ore 17:00 - Fino a venerdì 05 marzo 2021, ore 19:00
Idee d'Europa - Roma - venerdì 19 febbraio 2021, ore 15:00
Voci di confine. Il confine orientale tra storia e letteratura. Corso di aggiornamento. - Asti - giovedì 18 febbraio 2021, ore 17:00
"I drammi del confine orientale" - Giorno del Ricordo 2021 - Online - giovedì 18 febbraio 2021, ore 17:00
Quarto workshop del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità" - Alessandria Asti Cuneo Novara Torino Vercelli - giovedì 18 febbraio 2021, ore 15:15
Concorso Regionale storia contemporanea Piemonte a.s. 2020/21 - Saluggia (Vc) - giovedì 18 febbraio 2021, ore 11:30
I principi fondamentali della nostra Costituzione - Piacenza (online) - mercoledì 17 febbraio 2021, ore 17:00
Educazione civica: i webinar - Asti - venerdì 12 febbraio 2021, ore 17:00
"I drammi del confine orientale" - Giorno del Ricordo 2021 - Online - giovedì 11 febbraio 2021, ore 16:30
Terzo workshop del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità" - Grosseto, incontro on line - mercoledì 10 febbraio 2021, ore 17:00
Giorno del Ricordo 2021 - Convegno on line “A che punto è la storia del confine alto Adriatico” - Piacenza (online) - mercoledì 10 febbraio 2021, ore 17:00
Educazione civica: i webinar - Novara - mercoledì 10 febbraio 2021, ore 10:00
Giorno del Ricordo. Iniziative Istituto Storico Fornara - Biella - lunedì 08 febbraio 2021, ore 08:30
Città in guerra: Biella 1943-1945 - Saluggia (Vc) - venerdì 05 febbraio 2021, ore 10:30
Il dramma del confine orientale - Vercelli - venerdì 05 febbraio 2021, ore 09:45
Secondo incontro del progetto "Io abito il mio paese" a Vercelli - Pralungo (Bi) - giovedì 04 febbraio 2021, ore 10:00
Terzo incontro del progetto "Io abito il mio paese" a Pralungo - Piacenza (online) - mercoledì 03 febbraio 2021, ore 17:00
Educazione civica: i webinar - Online - mercoledì 03 febbraio 2021, ore 16:00
Secondo workshop del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità - Pagina Facebook del Cpia di Asti - giovedì 28 gennaio 2021, ore 20:30
"N come nemico. La propaganda e la creazione del nemico" - Online - giovedì 28 gennaio 2021, ore 16:00
Primo workshop del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità" - - mercoledì 27 gennaio 2021, ore 18:30
Webinar Gennaio 1942: la conferenza di Wannsee - Piacenza (online) - mercoledì 27 gennaio 2021, ore 09:45
Se questo è amore - Piacenza (online) - martedì 26 gennaio 2021, ore 17:00
Educazione civica: i webinar - Vercelli - martedì 26 gennaio 2021, ore 10:45
Primo incontro del progetto "Io abito il mio paese" a Vercelli - Piacenza (online) - martedì 26 gennaio 2021, ore 09:45
Storia e educazione alla memoria - Pralungo (Bi) - lunedì 25 gennaio 2021, ore 12:00
Secondo incontro del progetto "Io abito il mio paese" a Pralungo - Grosseto - lunedì 25 gennaio 2021, ore 09:30
23.01.2021 - Convegno on line: «La demolizione di un uomo». La guerra ai “diversi” nell'universo concentrazionario - Pavia - sabato 23 gennaio 2021, ore 10:00
Le parole della storia. Ideologie. - Grosseto - sabato 23 gennaio 2021, ore 09:30
23.01.2021 - Convegno on line: «La demolizione di un uomo». La guerra ai “diversi” nell'universo concentrazionario - Pralungo (Bi) - giovedì 21 gennaio 2021, ore 10:00
Primo incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria" a Pralungo - - mercoledì 20 gennaio 2021, ore 18:30
Webinar Gennaio 1942: la conferenza di Wannsee - Piacenza (online) - martedì 19 gennaio 2021, ore 17:00
Educazione civica: i webinar - Savona - venerdì 15 gennaio 2021, ore 16:00
ISREC - Presentazione volume di G. Milazzo sul Biennio Rosso a Savona - Vercelli - venerdì 15 gennaio 2021, ore 09:45
Quarto incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria" a Vercelli - Milano - venerdì 15 gennaio 2021, ore 09:30
Didattica. Incontro con gli studenti del liceo scientifico Cremona - Piacenza (online) - martedì 12 gennaio 2021, ore 17:00
Educazione civica: i webinar - Piacenza (online) - mercoledì 30 dicembre 2020, ore 20:00
Prospettive ed esperienze di cittadinanza europea: la voce dei giovani piacentini - Piacenza (online) - lunedì 28 dicembre 2020, ore 20:00
Obiettivi dell’Agenda 2030 e prospettive della geopolitica - Piacenza (online) - lunedì 21 dicembre 2020, ore 17:30
Dopo la Costituzione (1948-1994): le lotte, le conquiste civili e i nodi irrisolti della democrazia italiana - Piacenza (Online) - sabato 19 dicembre 2020, ore 12:30
La genesi della Costituzione nella guerra di Liberazione e il progetto di emancipazione a confronto con le sfide del presente - - sabato 19 dicembre 2020, ore 10:00
Percorsi da memorie - - venerdì 18 dicembre 2020, ore 20:30
L'archivio delle voci. Un progetto di memorie presenti - Piacenza (online) - giovedì 17 dicembre 2020, ore 21:15
La tutela costituzionale del patrimonio storico-artistico e la pedagogia dei beni comuni - - giovedì 17 dicembre 2020, ore 21:00
76° Eccidio dei 12 Martiri del Panaro - Piacenza (online) - mercoledì 16 dicembre 2020, ore 12:30
La cittadinanza femminile: storie, forme, contraddizioni - Piacenza (online) - martedì 15 dicembre 2020, ore 21:00
Il sistema della Costituzione italiana - Carpi (MO) - lunedì 14 dicembre 2020, ore 11:00
La lezione di Fossoli | Lectio magistralis di Simona Forti - Piacenza (online) - sabato 12 dicembre 2020, ore 21:00
Educazione civica e “preconcezioni” degli studenti - Grosseto, incontro on line - venerdì 11 dicembre 2020, ore 18:00
Presentazione del volume di Emanuele Ertola “In terra d'Africa. Gli italiani che colonizzarono l'impero” - - venerdì 11 dicembre 2020, ore 15:30
Lo sport e la storia del '900 - Meina (NO) - giovedì 10 dicembre 2020, ore 16:30
Corso di formazione "Per fare tutto ci vuole un libro" - - giovedì 10 dicembre 2020, ore 15:30
Comunismo/i. Il Comunismo italiano tra storia, politica e cultura - Piacenza (online) - giovedì 10 dicembre 2020, ore 13:30
Costituzione italiana e Dichiarazione universale dei diritti umani - Online - mercoledì 09 dicembre 2020, ore 16:00
Quinto incontro del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità" - - martedì 08 dicembre 2020, ore 13:30
La cittadinanza digitale. Oltre l’alfabetizzazione: prospettive etico-sociali e innovazione didattica - Piacenza (online) - sabato 05 dicembre 2020, ore 13:30
Il fondamento storico critico dell’educazione civica. Quali curricoli, discipline, metodi? - Savona - venerdì 04 dicembre 2020, ore 16:00
Presentazione ricerca su "Savona, 1 marzo 1944: lo sciopero" - Piacenza (online) - venerdì 04 dicembre 2020, ore 13:15
L’Educazione civica nella scuola italiana: il valore pedagogico della Costituzione - Alessandria - venerdì 04 dicembre 2020, ore 10:15
Il gioco delle regole – Le regole del gioco: pubblicato su You Tube l'intervento di Bruna Peyrot - - giovedì 03 dicembre 2020, ore 15:30
Comunismo/i. Il Comunismo italiano tra storia, politica e cultura - Grosseto, incontro on line - mercoledì 02 dicembre 2020, ore 18:00
A “Sguardi sul mondo #2” il Premio Strega 2018 Helena Janeczek - Grosseto - martedì 01 dicembre 2020, ore 11:15
A scuola di cittadinanza - Laboratori on line per studenti - Online - giovedì 26 novembre 2020, ore 17:00
Quarto incontro del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità" - Alessandria - giovedì 26 novembre 2020, ore 15:30
Il gioco delle regole - Le regole del gioco - - giovedì 26 novembre 2020, ore 15:30
Comunismo/i. Il Comunismo italiano tra storia, politica e cultura - - martedì 24 novembre 2020, ore 15:30
Comunismo/i. Il Comunismo italiano tra storia, politica e cultura - Online - mercoledì 18 novembre 2020, ore 16:00
Terzo incontro del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità" - Grosseto - lunedì 16 novembre 2020, ore 18:00
Italia e Africa. Origini e contemporaneità di una relazione - Ciclo di lezioni on line - Mantova - sabato 14 novembre 2020, ore 09:00
Onere della conoscenza - terza edizione - Mantova - venerdì 13 novembre 2020, ore 09:00
Onere della conoscenza - terza edizione - Livorno - giovedì 12 novembre 2020, ore 12:30
Tra utopia e fantasia: Maria Montessori e Gianni Rodari. - - mercoledì 11 novembre 2020, ore 17:00
LA FORZA DEI LUOGHI AL TEMPO DEL COVID 19: STORIE, TERRITORI, PATRIMONI CULTURALI - Grosseto - martedì 10 novembre 2020, ore 18:00
Sguardi sul mondo #2. Un ciclo di 6 incontri on line su donne del Novecento - Online - martedì 10 novembre 2020, ore 16:00
Secondo incontro del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità" - Casale Monferrato - giovedì 05 novembre 2020, ore 17:30
Corso "Cantiere Migrazioni: un altro punto di vista": le lezioni proseguono online - Alessandria - giovedì 05 novembre 2020, ore 05:30
Nuovo incontro del "Corso Cantiere Migrazione: altro punto di vista. Seconda Serie" - - mercoledì 04 novembre 2020, ore 18:00
Oggetti rivoluzionari. Per una storia del Novecento - Livorno - mercoledì 04 novembre 2020, ore 15:30
Seminario formativo "Il Diritto alla salute" - Online - lunedì 02 novembre 2020, ore 16:00
Primo incontro del corso di formazione "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità" - Milano - giovedì 29 ottobre 2020, ore 16:00
Laboratorio sperimentale di didattica della storia e della filosofia al Liceo Cremona di Milano - Grosseto - martedì 27 ottobre 2020, ore 17:30
27 ottobre: presentazione on line delle proposte didattiche dell'Istituto di Grosseto - Livorno - martedì 27 ottobre 2020, ore 16:00
Giornata mondiale dell'audiovisivo: diretta facebook sull'impiego dei video nella didattica - Mantova - lunedì 26 ottobre 2020, ore 16:30
Quale storia per i quadri di civiltà della storia antica? - Grosseto - mercoledì 21 ottobre 2020, ore 17:00
Laboratori gratuiti per insegnanti “Dagli archivi al web. Fonti per una didattica laboratoriale sul Novecento” - Mantova - lunedì 19 ottobre 2020, ore 16:30
La morte nell’arte: la cultura come veicolo di sviluppo sociale - Casale Monferrato - martedì 13 ottobre 2020, ore 17:30
Corso Cantiere Migrazione, un altro punto di vista. Seconda edizione" - Mantova - lunedì 12 ottobre 2020, ore 16:30
La morte nell’arte: la cultura come veicolo di sviluppo sociale - Mantova - lunedì 05 ottobre 2020, ore 16:30
Quale storia per i quadri di civiltà della storia antica?

Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License
