
Notizie
Torna all'elenco delle notizie
- Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità ed il Contrasto ai Fenomeni Discriminatori (CUG) del CNR – expertise sulla catena “preconcetto-persecuzione” e sulla composizione dei conflitti
- Istituto Storico per la resistenza “Piero Fornara” – Expertise storica sulla Shoah in Italia
- Sinagoga Lev Chadash – Associazione per l’Ebraismo Progressivo – expertise usi e tradizioni ebraiche
- Yad Vashem – Ente israeliano per la Memoria della Shoah – Expertise sulle metodologie di insegnamento della Shoah
ARGOMENTI “DIFFICILI A SCUOLA” E NELL’ETA’ FORMATIVA: IL CASO DELLA SHOAH"
MILANOlunedì 10 ottobre 2016, ore 11:30
Argomenti “difficili” a scuola e nell’età formativa: La Shoah
Corso di formazione con esonero dal servizio e sostituzione [1]– lunedì 10 ottobre 2016 ore 10-17 Via Corti, 12 Milano Area della Ricerca Milano 1 del CNR Sala Expo Il Comitato di coordinamento per le celebrazioni in ricordo della Shoah (d.P.C.M. 22.06.2015; d.P.C.M. 27.10.2015) propone di mettere al centro delle riflessioni per il Giorno della Memoria i «fenomeni del razzismo, del pregiudizio e della xenofobia, della discriminazione e della repulsione per il diverso». Nella data dedicata al ricordo della Shoah, siamo tutti colpiti da trasmissioni e manifestazioni che riguardano lo sterminio degli ebrei di Europa. Malgrado le indicazioni ministeriali, alcuni presidi ed insegnanti scelgono di ignorare le celebrazioni lasciando però i bambini più piccoli ed i giovani più fragili esposti a immagini angoscianti, a incubi ed a interiorizzazioni che minano il loro rapporto col mondo degli adulti, vissuto come violento e persecutorio, mentre i media possono portare a una sovraesposizione della componente spettacolare di questi temi con sovrabbondanza di violenza, angoscia, lutto e abbandono Diventa allora imperativo per gli adulti sia non evitare gli argomenti difficili, (non solo la Shoah), sia apprendere un linguaggio che consenta loro di capire come “squarciare le tenebre” ed accompagnare per mano i giovani in un cammino di speranza e fiducia che li guidi nelle scelte morali che prima o poi dovranno compiere nel loro percorso di vita. Per queste ragioni[1] L’’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e la rete degli Istituti storici associati sono soggetti accreditati presso il Ministero della Pubblica Istruzione per la formazione e l’aggiornamento dei docenti. Per gli insegnanti la partecipazione all’iniziativa è autorizzata ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola, in quanto organizzata da soggetto accreditato alla formazione (DM23/05/02 e DM 08/06/2005) con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi e come formazione e aggiornamento dei Dirigenti Scolastici ai sensi dell’art. 21 del CCNL 2002-2005 dell’Area V.
Tipologia: Convegno. Eventi e News. Formazione. Giornata di studio. Giorno della memoria. Istituti associati.Notizia inserita da: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”



Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License
