
Notizie
Torna all'elenco delle notizie
“Paolo Gobetti, Il Novecento in fotogrammi e pixel”: il volume è stato presentato a Torino il 1° dicembre
TORINOlunedì 02 gennaio 2017, ore 16:45

Paolo Gobetti
IL NOVECENTO IN FOTOGRAMMI E PIXEL
Riflessioni su cinema, video, memoria e storia
>
Introduzione
IN FORMA DI PREMESSA: STORIA E MEMORIA NEL CINEMA, IN TELEVISIONE E IN VIDEO
Ricompare “Il Nuovo Spettatore”
La natura del cinema
E la parola fu!
Una querelle cartacea
I documenti cinematografici come fonti per la storia della Resistenza
Da Lumière a Wonder
Pochi e sperduti
Quando si perde la memoria
L’EUROPA DEGLI ANNI ’30 E IL CINEMA
Opulenza e catastrofe
Ejzenstejn e il piatiletka
Un caso semplice
Spagna ’36-’76
Militanza vs propaganda
Spagna anni Trenta
La Spagna all’alba
Verso la guerra
IL CINEMA DELL’ITALIA IN GUERRA
Quota 100
Nel corso del ’42
Ossessioni e desideri
Una sera al cinema: i film del ’44
CINQUANT’ANNI DI RESISTENZA IN ITALIA
La Resistenza ha cinquant’anni
Viaggio nello spazio e nel tempo
La “resistenza” delle immagini
Documenti e immagini della memoria partigiana
CINQUANT’ANNI DI RESISTENZA IN EUROPA
Una società divisa
Europa da ritrovare
Western a Oriente
La Resistenza nel cinema jugoslavo
Stalinismo e disgelo
DOPOGUERRA AL CINEMA
Folies 1945
Il cinema ricomincia
Una battuta d’arresto
Neorealismo d.o.c.
Il cinema dei vinti e quello dei vincitori
CINEMA E MONDI DELL’UOMO
Un osservatore tranquillo (o illuso)
Robert Flaherty
Walden
MISURARSI SUL CAMPO. FILMARE LA RESISTENZA, FILMARE LE LOTTE OPERAIE
Prime bande
L’inchiesta filmata e la classe operaia
Storia e documenti su pellicola e su nastro
VIDEO E VIDEOSTORIA
Nel regno di Alice attraverso lo specchio elettronico
Anna di Alberto Grifi
La bella immagine
Videostoria
Nota biografica
Immagini
Tipologia: Eventi e News. Istituti associati. Pubblicazioni.Notizia inserita da: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza



