
Notizie
Torna all'elenco delle notizie
Topografia della memoria 1919-1948. I luoghi della memoria ebraica in teatro.
MILANOdomenica 28 gennaio 2018, ore 20:30
Milano, 28 gennaio 2018, ore 16.30,
Teatro Pavoni, via Pavoni 10.
L’evento
Il volume della nostra collana Topografia della memoria 1919-1948 di Francesca Costantini, I luoghi delle memoria ebraica di Milano, con premessa di Massimo Castoldi e introduzione di Liliana Picciotto, sarà alla base della Lettura teatrale SEMI NEL VENTO. 1938-1945: persecuzione e resistenza ebraica a Milano, in occasione del Giorno della memoria 2018. Con la partecipazione di: Alberto Bastari, Adele Folcia, Aldo Sachero, Cesare Ungaro, Eva Ruggieri, Franco Bastari, Giancarla Venturelli, Lucia Borrello, Luisa Tresoldi, Margherita Rebotti, Midi Garisto, Roberto Piva, Rosi Gesualdi, Sonia Petta. Luci ed effetti sonori Lorenzo Ravelli. Regia Fernando Riva. Riduzione teatrale Giancarlo Monticelli. Interviene l’autriceIl contesto
Molti luoghi di Milano raccontano la storia della persecuzione antiebraica. Alcuni di questi luoghi furono teatro di una vera e propria resistenza contro la violenza discriminatoria delle leggi del 1938, definite dal governo fascista di Mussolini leggi “per la difesa della razza”, che violavano la dignità di uomini, donne e bambini, privandoli dei diritti più elementari. Nella scuola ebraica, nella mensa dei bambini, nell’ambulatorio medico, dietro a dei portoni, dove oggi non c’è nemmeno una targa per ricordare, si sono vissuti atti di coraggio ed eroismo, meno eclatanti di altri, ma di straordinaria umanità. E quando, dopo l’8 settembre 1943, ebbe inizio anche in Italia lo sterminio nazista e il ministro degli interni della Repubblica Sociale Italiana emanò l’ordine di arresto per tutti gli ebrei residenti nel nostro paese, il carcere di San Vittore e i sotterranei della Stazione Centrale di Milano furono tra i luoghi dove si manifestò con maggiore intensità la tragedia della Shoah italiana. In quei sotterranei è stato creato il Memoriale della Shoah di Milano.L’autrice
Francesca Costantini, veneziana d’origine, si è laureata in Filosofia all’Università La Sapienza di Roma. Docente di filosofia e storia, si è specializzata in Discipline storiche e filosofiche presso l’Università Bocconi. Ha partecipato a diversi seminari di formazione della Shoah. Collabora con la Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea), dove è impegnata nel progetto “Scuola Memoria”.Tipologia: Eventi e News. Giorno della memoria. Istituti associati. Luoghi di memoria. Pubblicazioni. Spettacolo.Notizia inserita da: Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca "Pina e Aldo Ravelli"



Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License
