
Notizie
Torna all'elenco delle notizie
Convegno “Emigrazione e immigrazione di sostituzione nelle valli alpine in età moderna e contemporanea”
CAMPERTOGNO (VC)sabato 24 settembre 2022, ore 09:45
Nel teatro del Centro polifunzionale “Fra Dolcino” di Campertogno, sabato 24 settembre 2022, a partire dalle 9.45, si terrà il convegno Emigrazione e immigrazione di sostituzione nelle valli alpine in età moderna e contemporanea.
La commissione scientifica “Pietro Calderini” della sezione Cai di Varallo, in collaborazione con DocBi-Centro Studi Biellesi, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea, Laboratorio di Storia delle Alpi e Associazione Internazionale per la Storia delle Alpi, organizza un convegno dedicato a emigrazione e immigrazione di sostituzione nelle valli alpine in età moderna e contemporanea. L’evento vuole focalizzare l’attenzione su un tema quasi completamente inesplorato per le aree alpine caratterizzate da una forte emigrazione stagionale in età moderna e da un’emigrazione permanente in età contemporanea: l’immigrazione di sostituzione, praticata da lavoratori provenienti da altre aree montuose o dalla pianura per colmare la parziale o totale assenza di forza lavoro nelle valli alpine. Il convegno esaminerà, a partire dall’esperienza valsesiana, tutto l’arco alpino.
L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Campertogno e il coordinamento della Biblioteca don Piercesare De Vecchi.
Programma
9.45 – Saluti e apertura del convegno
10 – Roberto Fantoni, Pastori orobici e pastori biellesi sugli alpeggi valsesiani. Un caso di sostituzione precoce
10.30 – Mattia Perino, Allevatori transumanti e operai. Trasformazione delle strutture familiari in una micro-comunità alpina
11 – Angela Regis, L’immigrazione di carbonai in Valsesia tra Cinquecento e Ottocento
11.30 – Francesco Parnisari, Carbonai della Valle Antrona nelle Prealpi varesine fra Sei e Settecento: spunti per una ricerca
12 – Stefano Barbacetto, Claudio Lorenzini, Montanari “foresti”. L’immigrazione negli alpeggi della Carnia fra età moderna e contemporanea
12.30 – Rinfresco
14 – Luigi Lorenzetti, Mobilità temporanee di sostituzione nel Ticino della prima metà del ‘900: tra regime migratorio nazionale e pratica cantonale
14.30 – Enrico Pagano, Le migrazioni dal Veneto al Biellese nella prima metà del Novecento: analisi dei processi di integrazione attraverso fabbrica, società, guerra e Resistenza
15 – Pier Paolo Viazzo, Dagli “immigrati nei villaggi degli emigranti” ai “nuovi montanari”: migrazioni di sostituzione nell’arco alpino prima e dopo l’età dello spopolamento
15.30 – Maria Molinari, Nuove braccia per la Madonna della Pace. Effetti della migrazione di sostituzione in ambito rituale in una comunità dell’Appennino Tosco Emiliano
Moderatore Piero Carlesi.
Comitato organizzatore: Roberto Fantoni, Luigi Lorenzetti, Enrico Pagano, Marcello Vaudano, Pier Paolo Viazzo.
Condividi:
Notizia inserita da: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia



