Seleziona una pagina

Notizie

Torna all'elenco delle notizie

    Pensare il secondo dopoguerra: Lavoro e sindacato nell’Europa divisa

    VENEZIA
    martedì 07 febbraio 2023, ore 16:00

    Pensare il secondo dopoguerra Seconda edizione dei seminari di Storia contemporanea Ciclo di seminari per studenti classi quinte scuola secondaria e docenti
    Secondo incontro: martedì 7 febbraio, ore 16.00-18.00 – iscrizioni entro sabato 4 febbraio 2023
    Lavoro e sindacato nell’Europa divisa Bruno Settis
    La relazione prenderà le mosse dal ruolo dei lavoratori nella ricostruzione postbellica nei processi costituenti degli Stati europei e per prendere in esame le trasformazioni del mondo del lavoro nel periodo di più intensa crescita economica conosciuto dall’Europa: da una parte, un ciclo passato alla memoria collettiva come ‘miracolo economico’, ‘Trent’anni Gloriosi’, e via dicendo (si presterà particolare attenzione all’Italia); dall’altra, in Europa orientale, una fase di industrializzazione intensa guidata dagli Stati socialisti che si presentavano come espressione della ‘dittatura del proletariato’. Si potranno così enucleare tre temi principali: il rapporto tra lavoro, sindacato e politica; l’epocale ‘sorpasso’ degli occupati nell’industria su quelli dell’agricoltura; le questioni dell’innovazione tecnologica. Gli incontri si terranno in modalità videoconferenza su piattaforma Meet dell’USR per il Veneto e saranno trasmessi attraverso il canale YouTube dell’Ufficio Scolastico Regionale. Le iscrizioni a ciascun incontro avverranno attraverso la piattaforma SharePoint dell’Ufficio Scolastico Regionale accessibile all’indirizzo: http://istruzioneveneto.gov.it/monitoraggi/ (icona arancione SharePoint, accesso con le credenziali di SharePoint dell’Istituzione scolastica). I docenti interessati a far partecipare ai seminari gli studenti delle proprie classi quinte indicheranno alla segreteria della propria scuola per l’iscrizione la classe e il numero degli studenti partecipanti. Le segreterie scolastiche indicheranno complessivamente il numero di docenti della scuola interessati a partecipare al singolo seminario. La mattina dell’evento le segreterie scolastiche con classi e/o docenti iscritti riceveranno all’indirizzo istituzionale della scuola il link per il collegamento al seminario con preghiera di trasmissione alle classi e ai docenti interessati. Il seminario è organizzato dall’Ufficio scolastico regionale per il Veneto e gli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza.

    Tipologia: Eventi e News. Istituti associati.

    Notizia inserita da: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea

Il portale dell'Istituto Nazionale è realizzato grazie al contributo di
Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License