Seleziona una pagina

Notizie

Torna all'elenco delle notizie

    Ospedale Civile di Venezia 1943-1945: memoria di Resistenza e della Shoah

    VENEZIA
    giovedì 30 gennaio 2025, ore 10:30

    Giovedì 30 gennaio 2025, ore 10.30 Ospedale Civile, Sala San Domenico

    Ospedale Civile di Venezia 1943-1945: memoria di Resistenza e della Shoah Conferenza di Marco Borghi Saluti Edgardo Contato (Direttore generale Ulss 3 Serenissima) Giovanni Sbordone (Iveser)
    Michele Gazich,“Partigiano Basaglia” Ottobre ’44: Franco Basaglia prigioniero all’Ospedale Civile Una storia inedita da una ricerca d’archivio, narrata in musica e parole Michele Gazich: voce, violino, Marco Lamberti: seconda voce, chitarra
    Tra il 1943 e il 1945 l’Ospedale Civile di Venezia divenne un luogo di rifugio e protezione per numerosi perseguitati razziali, politici e partigiani. Grazie all’impegno e alla solidarietà del personale medico-sanitario si cercò di salvare dalla deportazione soprattutto i pazienti di religione ebraica, attraverso false diagnosi, simulazioni di malattie e improvvisi interventi chirurgici. Un’attività che però non riuscì ad evitare la deportazione nei lager nazisti, avvenuta l’11 ottobre 1944, di quasi tutti gli ebrei ricoverati, alcuni provenienti da altri nosocomi cittadini, ma che attribuisce una luce di rispetto e dignità al personale ospedaliero che ha sfidato con coraggio e intelligenza le autorità conniventi. La conferenza intende tracciare un primo quadro generale di questa vicenda di “resistenza civile” ancora oggi poco conosciuta. Evento organizzato da Iveser in collaborazione con Azienda Ulss 3 Serenissima, Fondazione Museo Scuola Grande di San Marco e della Sanità e con il patrocinio della Comunità Ebraica di Venezia, in occasione del

    Tipologia: Conferenza. Eventi e News. Istituti associati. Spettacolo.

    Notizia inserita da: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea

Il portale dell'Istituto Nazionale è realizzato grazie al contributo di
Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License