Notizie
Torna all'elenco delle notizie
9 gennaio 1950 Le iniziative a cura dell'Istituto storico nel programma del Comune di Modena
MODENAmercoledì 08 gennaio 2025, ore 18:00
In occasione del 75° anniversario dell'eccidio delle Fonderie Riunite, il Comitato per la storia e le memorie del Comune di Modena propone un vasto programma di iniziative per riflettere sull’importanza di valori come la libertà e la dignità del lavoro con linguaggi e punti di vista diversi.
Anche l'Istituto storico partecipa con due incontri.
Mercoledì 8 gennaio alle 18, presso la Sala oratorio di Palazzo dei Musei si svolgerà l'incontro Modena 1950. La Repubblica delle fabbriche e delle campagne. Giuseppe Filippetta, costituzionalista e collaboratore dell'Istituto storico di Torino, dialogherà con Lorenzo Bertucelli, Università di Modena e Reggio Emilia, a partire dal suo libro La Repubblica senza Stato. L’esilio della Costituzione e le origini della strategia della tensione, Feltrinelli 2024.
Introduzione a cura di Andrea Bortolamasi, assessore alla Cultura del Comune di Modena.
Lo Stato postfascista, invece che farsi repubblicano attuando la Costituzione del 1947, la manda in esilio. Dalla costante disapplicazione delle principali disposizioni costituzionali – e dalla simmetrica e sostitutiva applicazione di norme ereditate dal fascismo e comunque contrastanti con la Carta repubblicana – deriva la forma dello Stato centrista, che è Stato forte (dotato di assoluta supremazia sui diritti individuali e collettivi), Stato cattolico (che ai valori repubblicani sovrappone quelli della Chiesa) e Stato segreto (che condiziona le dinamiche politiche e sociali attraverso apparati occulti che operano nell’illegalità).
Giuseppe Filippetta ricostruisce in tutti i loro aspetti – utilizzando documenti giudiziari e di archivio, testimonianze, film, opere letterarie e di arte figurativa, epistolari, monografie e fonti giornalistiche – le norme e le prassi attraverso le quali lo Stato, violando la Costituzione, ha represso il dissenso politico, negato i diritti sindacali e contrastato il libero esercizio dei culti acattolici e, simmetricamente, le mobilitazioni e le pratiche con le quali i movimenti collettivi hanno provato a far vivere la Repubblica e a realizzare i valori fondamentali della Costituzione. La strategia della tensione e le stragi sono state il punto di arrivo del contrasto tra Stato e Repubblica e lo strumento con il quale si è tenuto fermo l’esilio della Costituzione e si sono salvaguardati la supremazia dell’apparato statale sui diritti individuali e collettivi e l’assetto sociale ed economico garantito da tale supremazia.
La Repubblica senza Stato offre una nuova interpretazione sia della nascita della Costituzione repubblicana sia della sua inattuazione e mostra come proprio l'inattuazione costituzionale sia all’origine della strategia della tensione.
Un’interpretazione nuova della nascita della Costituzione repubblicana. E di come la sua inattuazione sia all’origine della strategia della tensione.
Per sabato 11 gennaio è invece in programma il trekking urbano Mutina Mutandis: dalla strada ferrata alle Fonderie Riunite per la rassegna Camminare la storia, organizzato da Istituto storico e Modena Sobborghi.
Un percorso storico alla scoperta delle trasformazioni del quartiere operaio Crocetta: dalle vie d’acqua all’industrializzazione e alla Resistenza per arrivare al 9 gennaio 1950, in occasione della 75° Commemorazione dell’eccidio.
Il punto di ritrovo e partenza è nel piazzale di Porta Nord della Stazione FS di Modena alle 14.30. Durante il percorso incontreremo alcune ricostruzioni storiche in Realtà Virtuale (VR) che permetteranno ai partecipanti di sperimentare una divulgazione inedita e immersiva.
Il giro è adatto a tutte e tutti, durerà 2h-2h30 e ci condurrà alla Polisportiva Villa d'Oro, in via del Lancillotto 10, dove, dalle 18, verrà presentato il progetto di Modena Sobborghi “Mutina mutandis: mappa ibrida per urbanauti nel tempo e nello spazio”, con un piccolo aperitivo.
Per info e prenotazioni scrivere a: iniziativeculturali@istitutostorico.com
Notizia inserita da: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena
Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License