Seleziona una pagina

Notizie

Torna all'elenco delle notizie

    Formidabili quegli anni La liberazione femminile tra politica, storia e letteratura attraversando gli anni Settanta

    CARPI (MO)
    sabato 08 febbraio 2025, ore 17:00

    Sabato 8 e 22 febbraio, sabato 8 marzo, ore 17 Auditorium Loria (via Rodolfo Pio, Carpi) Sabato 8 febbraio, ore 17.00 Saluti Emidia Dotti, Università per la Libera Età Natalia Ginzburg APS, Sezione di Carpi Giuliano Albarani, Assessore alla Cultura Comune di Carpi Antonietta Vastola, Presidente Centro documentazione donna di Modena MODIFICAZIONE DI SÉ E MODIFICAZIONE DEL MONDO: LA SFIDA DEL FEMMINISMO Lea Melandri, autrice di L’infamia originaria. Facciamola finita col cuore e la politica, Roma, Manifestolibri, 2018 Dialoga con l’autrice Cinzia Sala, Vivere donna di Carpi Il volume raccoglie i testi scritti negli anni Settanta, per la rivista «Erba Voglio», un’indagine critica che investe la sfera politica, sociale ed economica. Una riflessione che è sempre scavo interiore profondo, spesso doloroso, ma necessario. Il vero cambiamento, infatti, non si può ottenere se non con una messa in discussione profonda del rapporto uomo-donna, per cercare di rimuovere quell’Infamia originaria che vede la donna da sempre relegata in ruoli subalterni in una immobile società patriarcale. _______________________________ Sabato 22 febbraio, ore 17.00 ESSERE FEMMINISTE OGGI Vanessa Roghi, autrice di La parola femminista. Una storia personale e politica, Milano, Mondadori, 2024 Dialoga con l’autrice Vittorina Maestroni, Centro documentazione donna di Modena Introduce Tamara Calzolari, assessora Diritti, Pari opportunità e Lavoro del Comune di Carpi Il saggio riflette intorno alla parola “femminista” e la grande varietà di significati, sfumature, immagini e letture che evoca, intrecciando la storia personale dell’autrice a quella con la S maiuscola. Questa biografia collettiva ci invita a non dimenticare il passato e a tenere aperta la discussione sulle possibilità che l’atto di «pensarsi e dirsi» può continuare a portare in questo Millennio. _______________________________ Sabato 8 marzo, ore 17.00 OLTRE LA STORIA: IL VOLTO FEMMINILE NELLA STAGIONE DELLE RIVOLTE IN UN ROMANZO Ritanna Armeni, autrice di Per strada è la felicità, Milano, Ponte alle Grazie, 2021 Dialoga con l’autrice Francesca Negri, Istituto Storico di Modena Rosa, la protagonista del romanzo, è una ragazza di provincia che arriva a Roma a vent’anni con l’obiettivo di laurearsi, ma siamo alla vigilia del Sessantotto e quando il movimento studentesco esplode tutto cambia e anche Rosa. Il vento del nuovo femminismo conduce la “brava ragazza” e le sue compagne in percorsi sconosciuti, giovani donne che colgono a piene mani l’occasione di diventare sé stesse, di cambiare la loro vita e quella di chi verrà dopo di loro.   Tutti gli incontri si terranno in Auditorium Loria, Via Rodolfo Pio 1 La partecipazione è libera sino ad esaurimento dei posti disponibili   Il programma è a cura di Centro documentazione donna Per info:

    Tipologia: Conferenza. Educazione alla cittadinanza. Eventi e News. Formazione. Istituti associati. Presentazione.

    Notizia inserita da: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena

Il portale dell'Istituto Nazionale è realizzato grazie al contributo di
Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License