Seleziona una pagina

Notizie

Torna all'elenco delle notizie

    Il partigiano sardo Fausto Cossu in un filmato inedito del 1944

    CAGLIARI
    giovedì 24 aprile 2025, ore 17:00

    Giovedì 24 aprile alle ore 17 Cinema Odissea (viale Trieste, 84 – Cagliari)

    Il partigiano sardo Fausto Cossu in un filmato inedito del 1944

    Il ritrovamento della pellicola e la ricerca storica sulle immagini

    Giovedì 24 aprile alle ore 17 al Cinema Odissea (viale Trieste, 84 – Cagliari) si terrà un incontro dedicato al ritrovamento di un filmato inedito del 1944 in cui compare il partigiano sardo Fausto Cossu. L’evento è organizzato dal CSC di Cagliari della Società Umanitaria – Cineteca Sarda sotto gli auspici della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, da Superottimisti – Archivio regionale di Film di Famiglia e dall’Issasco (Istituto Sardo per la Storia dell’Antifascismo e della Società Contemporanea), con la collaborazione dell’Isrec-Istituto di storia contemporanea di Piacenza APS, dell’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Cagliari e della Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia. La pellicola, trovata e custodita dall’Archivio Superottimisti di Torino, è stata condivisa con il CSC di Cagliari della Società Umanitaria – Cineteca Sarda all’interno di un progetto di valorizzazione delle pellicole amatoriali in formato ridotto, ed è stata oggetto di ricerca storica da parte della Cineteca Sarda al fine di ricostruire i luoghi in cui fu girata, le persone che vi compaiono e il contesto storico locale in cui avvennero i fatti ripresi. Il filmato è stato proiettato per la prima volta pubblicamente nel 2024 nel paesino dell’Oltrepò pavese in cui fu girato ottanta anni fa, alla presenza della popolazione locale che ha consentito il riconoscimento di molti partigiani ripresi nelle immagini. Figli e nipoti di questi sono stati in seguito intervistati a proposito dell’esperienza partigiana dei loro congiunti. Giovedì 24 aprile 2025 il filmato sarà presentato per la prima volta in Sardegna e introdotto da coloro che hanno contribuito alla sua conservazione, alla ricerca storica sulle immagini e all’approfondimento sulla figura di Fausto Cossu e degli altri partigiani che sono stati riconosciuti. Nel corso dell’incontro saranno proiettate anche le interviste ai parenti dei partigiani e il film di montaggio “Liberazione. Un film di famiglia”, realizzato da Home Movies di Bologna a partire da immagini amatoriali su Resistenza e Liberazione conservate in alcuni tra i principali archivi e cineteche italiani. Sarà presente e interverrà al dibattito anche il nipote del partigiano Cossu.

    Programma:

    • saluti di Ilaria Portas, Assessora Regionale della Pubblica Istruzione e Cultura, di Antonello Zanda, direttore CSC Cagliari Soc. Umanitaria – Cineteca Sarda e di Antonello Murgia dell’Anpi di Cagliari
    • Il fondo Bianco e il ritrovamento della pellicola, a cura di Giulia Carbonero e Giulio Pedretti (Superottimisti – Archivio regionale di Film di Famiglia)
    • proiezione del filmato
    • La ricerca storica sul filmato, a cura di Giulia Mazzarelli (Società Umanitaria – Cineteca Sarda)
    • La Resistenza tra piacentino e Oltrepò pavese, a cura dello storico Claudio Natoli
    • Fausto Cossu e le resistenze dei sardi, a cura di Walter Falgio e Daniele Sanna (Issasco)
    • Il comandante Fausto Cossu, partigiano per “giustizia e libertà”, a cura di Carla Antonini (Isrec- Istituto di storia contemporanea di Piacenza APS)
    • Intervento di Fausto Cossu, nipote del partigiano Cossu
    • proiezione delle interviste ai figli dei partigiani riconosciuti nel filmato
    • proiezione di Un film di famiglia, film d’archivio collettivo a cura dell’Home Movies di Bologna
    L’ingresso è libero e gratuito.

    Tipologia: 25 Aprile. Conferenza. Eventi e News. Istituti associati. Ricorrenze.

    Notizia inserita da: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza

Il portale dell'Istituto Nazionale è realizzato grazie al contributo di
Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License