Seleziona una pagina

Notizie

Torna all'elenco delle notizie

    L’ICSAIC a San Giovanni in Fiore per ricordare la strage del 2 agosto 1925

    SAN GIOVANNI IN FIORE (CS)
    mercoledì 30 aprile 2025, ore 15:30

    strage-2-agosto-san-giovanni-in-fiore 2 Agosto 1925, San Giovanni in Fiore, sulla Sila cosentina. La popolazione prosegue i raduni spontanei contro dazi sul pane e beni di prima necessità, una protesta cominciata il 26 luglio, quando a fronteggiarla c’era il Commissario prefettizio. Intanto vengono inviati in gran numero milizia e carabinieri che durante la manifestazione del 2 agosto fanno fuoco sulla folla: 5 morti sul colpo, fra cui una donna gravida al nono mese, 28 feriti alcuni gravi. La strage viene accuratamente nascosta dal regime e rimane quasi ignota sino alla fine del ‘900, quando Salvatore Belcastro, originario di San Giovanni, indaga, raccoglie i documenti, poi pubblica due libri sull’argomento. Il tema, scelto dall’Associazione Artieparole per la doppia ricorrenza, centenario della strage e 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo, sarà approfondito dagli storici dell’Università della Calabria Vittorio Cappelli e Marta Petrusewicz, nonché da Walter Nocito, docente di Diritto all’UniCal. Parleranno: Massimiliano Ianni, segretario della CGIL Cosenza, Mario Vallone dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), Paolo Palma dell’ICSAIC (Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea). Introdurrà e chiuderà i lavori Salvatore Belcastro, medico e scrittore, presidente di Artieparole. Coordinerà Pia Tucci, giornalista. L’appuntamento è fissato per mercoledì 30 aprile 2025 alle ore 15:30 a San Giovanni in Fiore, nella sala L’Antico Borgo, via S. Rota 3. Questo pomeriggio di studi è inserito nel vasto cartellone di eventi per gli 80 anni dalla Liberazione, che stanno animando Cosenza città e provincia.

    Tipologia: Eventi e News. Istituti associati.

    Notizia inserita da: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea

Il portale dell'Istituto Nazionale è realizzato grazie al contributo di
Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License