Seleziona una pagina

Notizie

Torna all'elenco delle notizie

    Seminario di studi "Parole per opprimere, parole per resistere", Casa della Memoria

    MILANO
    lunedì 26 maggio 2025, ore 15:30

    Lunedì 26 maggio, ore 15.30 presso Casa della Memoria, via Federico Confalonieri 14, Milano, vi invitiamo al seminario di studi "Parole per opprimere, parole per resistere" che prende spunto dal libro appena pubblicato di Leonardo Zanchi, dottorando presso l'Università per stranieri di Siena, Domani mattina. La memoria nelle parole dei campi nazisti, Biblion edizioni 2025.  

    PROGRAMMA

    Saluti iniziali

    Laura Neri, direttrice del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici

    Floriana Maris, presidente Fondazione Memoria della Deportazione

    Introduzione

    Pietro Cataldi (Università per Stranieri di Siena)

    Interventi

    Leonardo Zanchi (Università per Stranieri di Siena), «Sprechen verboten». La condizione linguistica dei deportati italiani nel sistema concentrazionario nazista

    Elena Felicani (Università degli Studi di Milano), «La più aderente al puro necessario, più simile al pane, alla terra, all’aria»: la parola di Aldo Carpi da Gusen

    Elisabetta Ruffini (direttrice Fondazione Memoria della Deportazione), Glossare l’indicibile per ridare significato alle parole

    Giuseppe Polimeni (Università degli Studi di Milano), Conclusioni.

    Modera Dario Venegoni (presidente ANED nazionale).

    La Fondazione, ha creduto in questa ricerca sviluppatasi anche da materiali conservati nel proprio archivio.

    locandina-seminario-26-maggio  

    Tipologia: Eventi e News. Istituti associati. Seminario.

    Notizia inserita da: Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca "Pina e Aldo Ravelli"

Il portale dell'Istituto Nazionale è realizzato grazie al contributo di
Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License