
Notizie
Torna all'elenco delle notizie
Archivissima 2025. Un podcast di Fondazione Memoria della Deportazione: FAME VIVENTE
MILANOvenerdì 06 giugno 2025, ore 18:30
Anche quest'anno la Fondazione Memoria della Deportazione partecipa ad Archivissima con la realizzazione di un podcast dal titolo Fame vivente. Archivissima 2025 ha per tema Dalla parte del futuro e noi, siamo partiti intrecciando alcuni spunti che ci sono venuti dal Fondo Italo Tibaldi e dal Fondo Roberto Camerani, dalle cui carte abbiamo tratto l'immagine di copertina.
È così che, a ottant’anni dalla “liberazione” dei Lager, i ricordi del maggiore americano Timothy Brennan, che entrò a Ebensee il 6 maggio 1945, ci hanno aperto una pista per ritornare a meditare su una celebre frase del narratore di Se questo è un uomo di Primo Levi: “Il Lager è fame, noi siamo fame vivente”. E da lì siamo ripartiti per riflettere su come una ricetta può diventare la pista per sabotare la logica di violenza del Lager e trovare la via per immaginare il futuro.
Come molti deportati e deportate, o forse tutti e tutte, hanno sognato di tornare e raccontare, così molti e molte, o forse tutti e tutte, hanno raccontato una ricetta o descritto un piatto a un compagno reso numero dalla logica nazista. Se la sottrazione del cibo rende esplicito e visibile lo sguardo nazista, che rende “l’uomo cosa agli occhi dell’uomo”, condividere il ricordo del cibo fatto con cura è innanzitutto vedere nel proprio compagno o nella propria compagna di deportazione non una cosa, ma un futuro commensale con cui scambiare tempo, discorsi, vita.
Nelle ricette scambiate, ricordate, sognate dentro il Lager, il futuro si è allora rispecchiato non come valori da imporre, di regole immortali, ma nella semplicità dei colori di tutti i giorni, dei ritmi che servono a prendersi cura, dei rumori del fare per stare bene insieme, dell’immaginazione per sognare anche al posto di chi non è tornato.
Nella Notte degli Archivi, il 6 giugno, dalle ore 18:30, il podcast sarà disponibile sul sito di Archivissima https://www.archivissima.it/it/oggetti/5289-fame-vivente e si potrà ascoltare sulle frequenze di Radio Popolare alle 23.30.
---
FAME VIVENTE: un podcast di Fondazione Memoria della Deportazione per Archivissima 2025 a cura di Elisabetta Ruffini e Claudio Jampaglia.
Letture con le voci di: Luciana Bramati, Andrea Giovarruscio, Claudio Jampaglia, Lele Liguori, Enrico Longhi, Diego Martini, Vanessa Matta, Rosangela Pesenti, Cinzia Poli, Elisabetta Vergani.
Musiche originali di: Gaetano Nicosia e Roberto Zacca Cirillo alla batteria.
Voce narrante è di: Elisabetta Ruffini.
Ringraziamo per l’aiuto nelle ricerche Leonardo Zanchi e Lucia Massariello, per il supporto tecnico Andrea Giovarruscio, per la realizzazione di questo podcast Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e Radio Popolare.
Tipologia: Eventi e News. Festival. Istituti associati.Notizia inserita da: Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca "Pina e Aldo Ravelli"



