
Notizie
Torna all'elenco delle notizie
Conferenza su Rina Larice di Tolmezzo (1871-1938): educatrice, pubblicista e storica.
TOLMEZZOmercoledì 06 febbraio 2013, ore 18:30
Mercoledì 6 febbraio 2013 alle ore 18.30 presso la Saletta Multimediale di Palazzo Frisacco a Tolmezzo.
La Società Friulana di Archeologia - Sezione Carnica e la F.I.D.A.P.A. - sezione di Tolmezzo organizzano la conferenza sul tema: "Col cuore aperto ai più nobili entusiasmi, con l'anima protesa verso le vette ideali della perfezione e del progresso". Rina Larice di Tolmezzo (1871-1938) : educatrice, pubblicista e storica. Appunti per una biografia.
A cura di Chiara Fragiacomo (insegnante, Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione).
Caterina Anna Larice, conosciuta come Rina Larice, nacque a Tolmezzo (Udine) il 18 febbraio 1871. Allieva della Regia Scuola Normale di Udine, nel luglio del 1889 conseguì la patente di maestra elementare e nel 1893, a Firenze, alla conclusione degli studi presso il Regio Istituto Superiore di Magistero ottenne il diploma per l'insegnamento di Storia e Geografia. Entrò dunque nella storia dell'Istituto Nazionale per le Figlie dei Militari di Torino, prestigioso collegio femminile, prima come insegnante dal 1895 e dal 1918 come direttrice della sezione Magistrale. In aspettativa per l'anno scolastico 1913-1914, contribuì a organizzare e diresse la Scuola Tecnica di Tolmezzo. Dotata di una vasta cultura, coltivò oltre gli studi storici, in particolare sul Risorgimento nazionale e friulano, la letteratura italiana e ungherese; in questa fu introdotta grazie all'amicizia con il pittore e patriota Giovanni Videky che visse molti anni in Italia. La Larice fu sempre in un rapporto stretto con la terra d’origine: ne è testimonianza l’ampia produzione di articoli per i giornali udinesi e lo studio della storia friulana. La scrittura sui temi risorgimentali è ampia e comprende le conferenze tenute presso l’Istituto di Torino, gli articoli pubblicati sul "Giornale di Udine" e la "La Patria del Friuli" redatti prevalentemente nel primo decennio del Novecento, i saggi e le traduzioni dall'ungherese. Inoltre, in un trentennio Rina pubblicò anche articoli di carattere letterario, pedagogico e di storia dell’arte. Rina Larice morì all'ospedale civile di Tolmezzo il 9 novembre 1938, all’età 67 anni.
Notizia inserita da: Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione



