Seleziona una pagina

Eventi e news: archivio 2005-2011


  • l’Aquila-Sulmona

    VII^ edizione "Giornate di Storia delle Forze Armate Italiane"; premi "Martiri di Cefalonia" e "Ettore Troilo"

    L’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea ha organizzato a L’Aquila e Sulmona dal 21 al 24 settembre la VII^ edizione delle "Giornate di Storia delle Forze Armate Italiane". Mercoledì 21 a l’Aquila, presso l’auditorium della Cassa di Risparmio, si terrà il convegno su "L’Esercito ed i Carabinieri nel 150° dell’Unità", nel corso del quale verrà assegnato il premio "Martiri di Cefalonia". Giovedì 22, presso la tensostruttura di piazza Duomo, saranno esposte immagini sui fatti di Cefalonia, sull’intervento in Afghanistan, sui "Nove Martiri Aquilani". venerdì 23 i "Nove Martiri Aquilani" verranno ricordati con la partecipazione degli studenti delle scuole superiori ad una marcia da L’Aquila a Collebrincioni, lungo il sentiero percorso dopo l’8 settembre 1943 da quanti volevano ricongiungersi ai primi gruppi di resistenti nel teramano. Sabato 24 a Sulmona, presso l’Archivio di Stato, verrà conferito il premio "Ettore Troilo" a Nicola Troilo, autore di "Storia della Brigata maiella 1943-1945", ed. Mursia.

  • 21/9/2011, l’Aquila-Sulmona

    VII^ edizione "Giornate di Storia delle Forze Armate Italiane"; premi "Martiri di Cefalonia" e "Ettore Troilo"

    L’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea ha organizzato a L’Aquila e Sulmona dal 21 al 24 settembre la VII^ edizione delle "Giornate di Storia delle Forze Armate Italiane". Mercoledì 21 a l’Aquila, presso l’auditorium della Cassa di Risparmio, si terrà il convegno su "L’Esercito ed i Carabinieri nel 150° dell’Unità", nel corso del quale verrà assegnato il premio "Martiri di Cefalonia". Giovedì 22, presso la tensostruttura di piazza Duomo, saranno esposte immagini sui fatti di Cefalonia, sull’intervento in Afghanistan, sui "Nove Martiri Aquilani". venerdì 23 i "Nove Martiri Aquilani" verranno ricordati con la partecipazione degli studenti delle scuole superiori ad una marcia da L’Aquila a Collebrincioni, lungo il sentiero percorso dopo l’8 settembre 1943 da quanti volevano ricongiungersi ai primi gruppi di resistenti nel teramano. Sabato 24 a Sulmona, presso l’Archivio di Stato, verrà conferito il premio "Ettore Troilo" a Nicola Troilo, autore di "Storia della Brigata maiella 1943-1945", ed. Mursia.

  • 11/6/2011, L'Aquila, aula magna I.I.S. "O. Colecchi"

    Convegno nazionale "Artigiani, Democrazia e Risorgimento"

    Sabato 11 giugno a L'Aquila, presso l'aula magna dell'I.I.S."O. Colecchi", dalle ore 10 avrà luogo il convegno nazionale "Artigiani, Democrazia e Risorgimento", con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Esperti da tutta Italia affronteranno il tema da diverse angolazioni, con l'intento di sviluppare lo studio sul ruolo avuto dagli artigiani nella realizzazione dell'Unità.

  • 24/5/2011, ore 9:30 - L'Aquila, auditorium Carispaq

    "O giovani ardenti": a L'Aquila la storia delle canzoni risorgimentali

    Martedì 24 maggio alle ore 9,30, presso l'auditorium "Sericchi" della Carispaq (nel centro direzionale Strinella 88) avrà luogo "O giovani ardenti - Le canzoni risorgimentali suonate e cantate". In tale occasione verrà ripercorsa la storia di alcuni tra i più celebri componimenti: Fratelli d'Italia; Va pensiero; La bella Gigogin; La bandiera dei tre colori; Il povero Luisin; O giovani ardenti; Inno di Garibaldi; Addio mia bella addio; Carmela. Le canzoni, suonate dagli studenti del Liceo Musicale, oggi rappresentano realtà storico letterarie che devono essere custodite come documenti: esse rispecchiano il sentire e la sensibilità comune dell’epoca.

  • 13/5/2011, ore 9:00 - L'Aquila, I.T.I.S.

    150 anni dell’Unita’ d’Italia

    venerdì 13, dalle ore 9,00, presso l'I.T.I.S. de L'Aquila, avranno luogo una serie di iniziative sui 150 anni dell’Unita’ d’Italia: • “ Fratelli d’Italia “ eseguito dal coro dell’ITIS • proiezione del video “ IMMAGINI DEL RISORGIMENTO”realizzato da Anna Laura Tatananni e Margherita Paoletti ( 4 A chimica) • saluti del dirigente scolastico prof. Gianna Colagrande • proiezione dvd “ L’Abruzzo verso l’unità” • Interventi: prof. Davide Adacher “ l’Abruzzo verso l’unità” Orafo Piero Verna “ l’oreficeria risorgimentale” Fulvio D’Amore : “ la vicenda del generale Borges” prof. Pasquale di Prospero: “ Il brigantaggio nell’Aquilano” • Chiusura Musicale “ la bella Gigogin” a cura del coro dell’ITIS aula BIBLIOTECA • Inaugurazione mostra “ W l’Italia” Illustrazione del materiale librario, documenti, lettere e stampe a cura della prof. Patrizia Tocci. Il materiale è stato gentilmente fornito dall’editore Marco Solfanelli, Leonida Giardini, Fulvio d’Amore, Giuseppe Ranucci • Fumetti realizzati dalla Classe 3 CLST • Lettura poesie risorgimentali a cura della classe 3 B LST e 4 B LST

  • 7/4/2011, l'Aquila. I.P.S.I.A.S.A.R.

    Valigie di cartone - Emigrazione e fotografia

    Giovedì 7 aprile alle ore 10.00 a L'Aquila, presso l'Istituto Professionale Statale per l'Industria, l'Artigianato e i Servizi Alberghieri, avrà luogo "Valigie di cartone - Emigrazione e fotografia". Nel seminario, tenuto dal prof. David Adacher, docente comandato presso lo I.A.S.R.I.C., verranno visualizzate ed analizzate immagini sull'emigrazione, con un laboratorio di didattica della fotografia come fonte storica.

  • 22/3/2011, ore 10:00 - L'Aquila, aula magna I.I.S. "Colecchi"

    Presentazione del video sul risorgimento in Abruzzo

    Martedì 22, alle ore 10.00, presso l'aula magna dell'I.I.S. "O. Colecchi" de L'Aquila, verrà proiettato in anteprima il video ""Il cammino dell'Abruzzo verso l'Unità", prodotto dall'I.I.S. "O. Colecchi" in collaborazione con l'Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea. Il video ripercorre le tappe salienti del risorgimento abruzzese, a partire dalla battaglia di Antrodoco del 7 marzo 1821, passando per le rivolte di Penne e di Aquila del 1837 - "41, sino ad affrontare le problematiche post -risorgimentali.

  • 16/3/2011, ore 10:30 - L'Aquila, sala Carispaq, via Strinella

    Il Risorgimento al cinema

    Mercoledì 16, alle ore 10.30 presso la sala convegni della Carispaq, in via Srinella a L'Aquila, l'Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea ricorderà l'Unità in un incontro con gli studenti delle scuole superiori. Saranno proiettate e commentate sequenze di film sul periodo risorgimentale.

  • 4/3/2011, ore 11:00 - Laboratorio Abruzzese di Didattica della Storia c/o I.I.S."Colecchi" L'Aquila

    Il cammino dell'Abruzzo verso l'Unità

    Presso il Laboratorio Abruzzese di Didattica della Storia (I.I.S."Colecchi" L'Aquila) venerdì 4 marzo, alle ore 11.00, il prof. David Adacher, docente comandato dello I.A.S.R.I.C., terrà un seminario con gli studenti partecipanti alla "Nave dell'Unità"(organizzata da "Officina Memoria" di Brescia).il seminariò riguarderà la storia dell'Abruzzo preunitario e i primi anni dell'Unità.

  • 1/3/2011, I.T.C.-I.T.A.S. "Rendina" L’Aquila Ciclo: Dal fiume la storia

    Dal fiume la storia

    Presso l’I.T.C.-I.T.A.S. "Rendina"de L’Aquila lo I.A.S.R.I.C. terrà una serie di incontri con gli studenti sulla storia del territorio aquilano -duramente colpito dal recente terremoto- così da far prendere coscienza del suo valore e dei riflessi a livello nazionale degli eventi che lo hanno riguardato. Gli incontri sono tenuti dal prof. David Adacher, docente comandato presso lo I.A.S.R.I.C., e sono stati organizzati dalla prof.ssa Cialente, socia dell’Istituto.

  • 21/2/2011, ore 8:30 - Pescara - Liceo Marconi

    La Giornata della Storia

    Lunedì 21 febbraio, dalle ore 8.30, presso il Liceo Marconi di Pescara avrà luogo la “Giornata della Storia”. Il tema è “L’Unità d’Italia 150 anni dopo – Riflessioni spunti approfondimenti per l’Italia del XXI secolo”. Nel corso della “Giornata della Storia” si terranno seminari su fatti e personaggi dell’Unità d’Italia e laboratori didattici di geostoria, di storia nella fotografia, di ricerca in archivio.

  • 5/2/2011, ore 10:00 - L'Aquila, aula magna I.I.S. "O. Colecchi"

    A L'Aquila incontro su "Un treno per Auschwitz"

    Sabato 5 febbraio alle ore 10.00 a L'Aquila, nell'aula magna dell'I.I.S. "O. Colecchi", avrà luogo l'incontro su "Un treno per Auschwitz" Dieci studenti dell’I.T.G. “O. Colecchi” dell’Aquila -unici in Abruzzo- hanno preso parte dal 12 al 16 novembre 2010 alla sesta edizione dell’iniziativa “Un treno per Auschwitz” organizzata da “Officina memoria” Centro studi per l’educazione allo sviluppo, alla pace, all’interculturalità, alla cittadinanza consapevole di Brescia. Il convoglio di dieci vagoni, partito da Brescia con destinazione Cracovia ed Auschwitz, ha portato oltre 450 studenti di tutta Italia a visitare uno dei luoghi simbolo del ‘900. Nel corso del viaggio, nel treno sono stati organizzati momenti di riflessione, di condivisione, seminari. Ogni gruppo a Cracovia ha avuto un suo spazio per proprie iniziative nel campo dell’educazione alla cittadinanza. Per la preparazione didattica è stato utilizzato il Laboratorio Abruzzese di Didattica della Storia, presente nel “Colecchi” in cogestione con l’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea. L’incontro con i partecipanti dell’edizione 2010 e con rappresentanti di “Officina memoria”, è finalizzato a condividere l’esperienza passata, e a preparare l’edizione 2011 che si svolgerà nel mese di novembre, preceduta da una serie di seminari sin da questo anno scolastico, e a costruire azioni di partecipazione alla città di oggi e percorsi di convivenza pacifica e di rispetto dei principi di uguaglianza in un sistema di rete tra cittadini, lavoratori e studenti.

  • 5/2/2011, ore 10:00 - L'Aquila, aula magna I.I.S. "O. COLECCHI"

    "Un treno per Auschwtiz": gli studenti raccontano

    Sabato 5 febbraio alle ore 10.00 a L'Aquila, nell'aula magna dell'I.I.S. "O. Colecchi", avrà luogo l'incontro su "Un treno per Auschwitz". Dieci studenti dell’I.T.G. “O. Colecchi” dell’Aquila -unici in Abruzzo- hanno preso parte dal 12 al 16 novembre 2010 alla sesta edizione dell’iniziativa “Un treno per Auschwitz” organizzata da “Officina Memoria” Centro studi per l’educazione allo sviluppo, alla pace, all’interculturalità, alla cittadinanza consapevole di Brescia. Il convoglio di dieci vagoni, partito da Brescia con destinazione Cracovia ed Auschwitz, ha portato oltre 450 studenti di tutta Italia a visitare uno dei luoghi simbolo del ‘900. Nel corso del viaggio, nel treno sono stati organizzati momenti di riflessione, di condivisione, seminari. Ogni gruppo a Cracovia ha avuto un suo spazio per proprie iniziative nel campo dell’educazione alla cittadinanza. Per la preparazione didattica è stato utilizzato il Laboratorio Abruzzese di Didattica della Storia, presente nel “Colecchi” in cogestione con l’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea. L’incontro con i partecipanti dell’edizione 2010 e con rappresentanti di “Officina memoria”, è finalizzato a condividere l’esperienza passata, e a preparare l’edizione 2011 che si svolgerà nel mese di novembre, preceduta da una serie di seminari sin da questo anno scolastico, e a costruire azioni di partecipazione alla città di oggi e percorsi di convivenza pacifica e di rispetto dei principi di uguaglianza in un sistema di rete tra cittadini, lavoratori e studenti.

  • L’Aquila, Regione Abruzzo, via L. da VInci 1

    A L’Aquila la prima edizione del premio SDOCC

    Nei giorni 31 gennaio - 1° febbraio nella sala convegni della Regione Abruzzo, in via da Vinci 1 a Pettino - L’Aquila, avrà luogo la manifestazione relativa all’assegnazione del premio SDOCC. L’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea ha creato il premio SDOCC (Storia-Documentario-Cinema-Centro Italia) con l’intenzione di mettere in luce quanto prodotto sia da professionisti (premio "Masala") che da studenti universitari (premio "tre ragazze"), che da privati e scuole. Sono stati visionati filmati presenti su You Tube: i vincitori delle varie sezioni (esclusi i professionisti) concorrono a loro volta al premio "SDOCC- I ragazzi di via XX settembre, 46". In particolare, il 31 gennaio alle ore 15.00 ci sarà la cerimonia relativa al premio "Masala", attribuito a Giancarlo Gentilucci, direttore artistico del "Teatro Nobelperlapace"; il 1° febbraio dalle ore 10.30 verranno visionati i video degli studenti universitari che concorrono per la sezione "Tre ragazze"; il pomeriggio, dalle 15.00 sarà la volta del premio "SODCC - I ragazzi di via XX settembre, 46".

  • 31/1/2011, L’Aquila, Regione Abruzzo, via L. da VInci 1

    A L’Aquila la prima edizione del premio SDOCC

    Nei giorni 31 gennaio - 1° febbraio nella sala convegni della Regione Abruzzo, in via da Vinci 1 a Pettino - L’Aquila, avrà luogo la manifestazione relativa all’assegnazione del premio SDOCC. L’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea ha creato il premio SDOCC (Storia-Documentario-Cinema-Centro Italia) con l’intenzione di mettere in luce quanto prodotto sia da professionisti (premio "Masala") che da studenti universitari (premio "tre ragazze"), che da privati e scuole. Sono stati visionati filmati presenti su You Tube: i vincitori delle varie sezioni (esclusi i professionisti) concorrono a loro volta al premio "SDOCC- I ragazzi di via XX settembre, 46". In particolare, il 31 gennaio alle ore 15.00 ci sarà la cerimonia relativa al premio "Masala", attribuito a Giancarlo Gentilucci, direttore artistico del "Teatro Nobelperlapace"; il 1° febbraio dalle ore 10.30 verranno visionati i video degli studenti universitari che concorrono per la sezione "Tre ragazze"; il pomeriggio, dalle 15.00 sarà la volta del premio "SODCC - I ragazzi di via XX settembre, 46".

  • 16/12/2010, ore 16:00 - Avezzano (AQ), aula magna I.T.C. "G. Galilei"

    La didattica della Storia dopo la riforma

    Giovedì 16 dicembre 2010 le Rete Galileo propone ad Avezzano (AQ) dalle ore 16.00, presso l'I.T.C. "G. Galilei", l'incontro "La didattica della Storia dopo la riforma - Tasmissione, approfondimento e condivisione dei saperi"; sono previsti interventi del prof. David Adacher (Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea) su "L'uso delle immagini come fonte storica" e del prof. Antonio Brusa (Università di Bari) su "Quadri generali ed esempi di laboratori"

  • 13/12/2010, L'Aquila, palazzo Regione Abruzzo, sala convegni, via Da Vinci

    presentazione libro "La didattica della memoria - L'uso della fotografia come fonte storica"

    Lunedì 13 dicembre a L’Aquila alle 15.30 nella sala convegni della regione Abruzzo, via Da Vinci, l’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea presenterà il volume “La didattica della memoria – l’uso della fotografia come fonte storica” di David Adacher, con saggi introduttivi di Luciana Rocchi (direttrice dell’ISGREC) e di Daniela Calanca (Università di Bologna), n. 36 di "Abruzzo Contemporaneo". Interverranno Umberto Dante (presidente dello IASRIC) e Gabriele D’Autilia (Università di Teramo). Il volume, che raccoglie le esperienze dello IASRIC ed è altresì un manuale didattico per utilizzare le immagini, è stato definito da Michele Smargiassi di Repubblica “Una guida preziosa a un approccio non banalmente nostalgico e al corretto uso delle fotografie di famiglia nell’ambito della ricerca storica”.

  • Lanciano (CH)

    Festival della Memoria 2010 - IV edizione

    Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea Dal 16 al 24 novembre a Lanciano (CH) avrà luogo la IV edizione del "Festival della Memoria", dedicato all’antropologia visuale. In particolare, martedì 16 alle ore 17.00 nel Palazzo "de Crecchio" – Centro Servizi Culturali – verrà inaugurata la mostra "Nuova fotografia abruzzese"; sabato 20 dalle ore 17.00 nel Polo Museale "Santo Spirito" si terrà un incontro sul tema "L’Abruzzo, il mare, il Levante"; mercoledì 24 dalle 17.00 nel Palazzo "de Crecchio" – Centro Servizi Culturali – verrà tenuto un seminario delle mediateche e degli autori abruzzesi sul tema "La conservazione della memoria visiva in Abruzzo", anche con lo scopo di definire una legge regionale che rilanci il sistema, inserendo nel discorso anche gli enti di conservazione tradizionali.

  • 16/11/2010, Lanciano (CH)

    Festival della Memoria 2010 - IV edizione

    Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea Dal 16 al 24 novembre a Lanciano (CH) avrà luogo la IV edizione del "Festival della Memoria", dedicato all’antropologia visuale. In particolare, martedì 16 alle ore 17.00 nel Palazzo "de Crecchio" – Centro Servizi Culturali – verrà inaugurata la mostra "Nuova fotografia abruzzese"; sabato 20 dalle ore 17.00 nel Polo Museale "Santo Spirito" si terrà un incontro sul tema "L’Abruzzo, il mare, il Levante"; mercoledì 24 dalle 17.00 nel Palazzo "de Crecchio" – Centro Servizi Culturali – verrà tenuto un seminario delle mediateche e degli autori abruzzesi sul tema "La conservazione della memoria visiva in Abruzzo", anche con lo scopo di definire una legge regionale che rilanci il sistema, inserendo nel discorso anche gli enti di conservazione tradizionali.

  • 25/9/2010, Teramo

    Giornate di storia delle Forze Armate - VI Edizione

    Il 22 e 23 settembre a L'Aquila (rispettivamente presso l'auditorium CARISPAQ "E. Sericchi" e in frazione Collebrincioni) e il 25 settembre a Teramo (presso la Casa del Mutilato), si terrà la VI edizione delle Giornate di storia delle Forze Armate. L'iniziativa è promossa dall'Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea di L'Aquila, dall'Associazione culturale Vox Militiae, dalla Provincia dell'Aquila, dalla Città dell'Aquila, dall'Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche, dalla Sezione dell'Aquila 1874 del Club Alpino Italiano, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale. In allegato il programma.

  • 23/9/2010, L'Aquila

    Giornate di storia delle Forze Armate - VI Edizione

    Il 22 e 23 settembre a L'Aquila (rispettivamente presso l'auditorium CARISPAQ "E. Sericchi" e in frazione Collebrincioni) e il 25 settembre a Teramo (presso la Casa del Mutilato), si terrà la VI edizione delle Giornate di storia delle Forze Armate. L'iniziativa è promossa dall'Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea di L'Aquila, dall'Associazione culturale Vox Militiae, dalla Provincia dell'Aquila, dalla Città dell'Aquila, dall'Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche, dalla Sezione dell'Aquila 1874 del Club Alpino Italiano, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale. In allegato il programma.

  • 22/9/2010, L'Aquila

    Giornate di storia delle Forze Armate - VI Edizione

    Il 22 e 23 settembre a L'Aquila (rispettivamente presso l'auditorium CARISPAQ "E. Sericchi" e in frazione Collebrincioni) e il 25 settembre a Teramo (presso la Casa del Mutilato), si terrà la VI edizione delle Giornate di storia delle Forze Armate. L'iniziativa è promossa dall'Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea di L'Aquila, dall'Associazione culturale Vox Militiae, dalla Provincia dell'Aquila, dalla Città dell'Aquila, dall'Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche, dalla Sezione dell'Aquila 1874 del Club Alpino Italiano, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale. In allegato il programma.

  • 27/8/2010, ore 00:00 - hfhcfhfhf

    sdsdsdsds

    sdsdsd