Seleziona una pagina

Eventi e news: archivio 2005-2011


  • 17/12/2011, ore 16:30 - Volongo (Teatrino dell'Oratorio Parrocchiale, via Garibaldi 19)

    Le sorelle Agazzi. Storia e attualità di una proposta educativa

    Rosa Agazzi e Carolina Agazzi sono due importanti pedagogiste dell'età infantile, nate a Volongo e vissute a cavallo del 1900. Nel sessantesimo anniversario della morte di Rosa Agazzi, il Comune di Volongo insieme all'IMSC organizza un convegno sulla loro storia e sulla loro attività. Nell'allegato la riproduzione della locandina con il programma (90 KB).

  • 16/12/2011, ore 15:00 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro 'Baratta', corso Garibaldi 88)

    Corso "Costituzione e lavoro". Lavoro, sicurezza e salute a sessant’anni dalla Costituzione

    Nell’ambito delle attività rivolte alla didattica della storia, l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, in convenzione con la Provincia di Mantova, organizza ogni anno una serie di incontri e laboratori sui temi della cittadinanza e della Costituzione. Il corso organizzato per l’anno scolastico 2011-2012 richiama l’attenzione sul tema del lavoro, valore fondante nella nostra Costituzione e vitale per la sussistenza di ciascuno, ma sempre più soggetto a perdere centralità nell’economia globale: a divenire raro e incerto per chi lo cerca, poco valutato per chi lo offre. Il corso è gratuito; per gli insegnanti è prevista l'autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio. La seconda lezione sarà tenuta da Vittorio Carreri (Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica – SITI) su «Lavoro, sicurezza e salute a sessant’anni dalla Costituzione». Nell'allegato la riproduzione del pieghevole riportante l'articolazione del corso (200 KB ).

  • 5/12/2011, Mantova (Sala delle Colonne del Centro 'Baratta', corso Garibaldi 88)

    Corso "Costituzione e lavoro". La Costituzione e il lavoro: uno sguardo storico-comparativo

    Nell’ambito delle attività rivolte alla didattica della storia, l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, in convenzione con la Provincia di Mantova, organizza ogni anno una serie di incontri e laboratori sui temi della cittadinanza e della Costituzione. Il corso organizzato per l’anno scolastico 2011-2012 richiama l’attenzione sul tema del lavoro, valore fondante nella nostra Costituzione e vitale per la sussistenza di ciascuno, ma sempre più soggetto a perdere centralità nell’economia globale: a divenire raro e incerto per chi lo cerca, poco valutato per chi lo offre. Il corso è gratuito; per gli insegnanti è prevista l'autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio. La prima lezione sarà tenuta da Edoardo Fregoso (Università di Parma) su «La Costituzione e il lavoro: uno sguardo storico-comparativo». Nell'allegato la riproduzione del pieghevole riportante l'articolazione del corso (200 KB ).

  • 28/10/2011, ore 16:30 - Mantova (Archivio di Stato, Sacrestia della Chiesa della Santissima Trinità, via Dottrina Cristiana 4)

    Federalismo e municipalismo nel Risorgimento

    Alla chiusura delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'unità d'Italia l'IMSC ha organizzato in collaborazione con l’Archivio di Stato e la Biblioteca Mediateca 'Gino Baratta' due incontri sotto il titolo complessivo di «Quale Italia. L'immaginazione del nuovo Stato nel Risorgimento». Nel secondo verrà affrontato il tema «Federalismo e municipalismo nel Risorgimento» con l'intervento di Pietro Finelli (Domus Mazziniana, Pisa), Gian Luca Fruci (Università di Pisa), Marco Manfredi (Università di Pisa), Maurizio Bertolotti (IMSC), argomento ancora di grande attualità. Nell'allegato la riproduzione dell'invito (130 KB).

  • 18/10/2011, ore 16:30 - Mantova (Archivio di Stato, Sacrestia della Chiesa della Santissima Trinità, via Dottrina Cristiana 4)

    Ippolito Nievo. Uno scrittore politico. Riflessioni sugli indirizzi più recenti degli studi su Ippolito Nievo

    Alla chiusura delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'unità d'Italia l'IMSC ha organizzato in collaborazione con l’Archivio di Stato e la Biblioteca Mediateca 'Gino Baratta' due incontri sotto il titolo complessivo di «Quale Italia. L'immaginazione del nuovo Stato nel Risorgimento». Il primo è dedicato a «Ippolito Nievo. Uno scrittore politico. Riflessioni sugli indirizzi più recenti degli studi su Ippolito Nievo». Con l'intervento di Elsa Chaarani Lesourd (Università di Nancy), Simone Casini (Università di Firenze), Giovanni Maffei (Università di Napoli) verrà presentato il libro "Ippolito Nievo. Uno scrittore politico" di Elsa Chaarani Lesourd e saranno discussi gli sviluppi della critica nieviana. Nell'allegato la riproduzione dell'invito (130 KB).

  • 23/9/2011, Mantova (Sala Ovale dell’Accademia Nazionale Virgiliana, via Accademia 47)

    Scienza e tecnica a Mantova dopo l’Unità

    All'interno delle iniziative per il 150° dell'unità d'Italia l'Accademia Virgiliana e l'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea organizzano una giornata di studi sull'attività di scienziati e tecnici nella Mantova della seconda metà dell'Ottocento. Nell'allegato la riproduzione dell'invito (45 KB).

  • 17/9/2011, ore 10:30 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culturale 'Baratta', corso Garibaldi 88)

    Premio di studio "Cesare Mozzarelli", premiazione

    Assegnazione dei riconoscimenti della quinta edizione del Premio "Cesare Mozzarelli" con la presenza di Nicola Sodano sindaco di Mantova e di Alessandro Pastacci presidente della Provincia di Mantova. Franco Cattaneo (vicedirettore de «L’Eco di Bergamo») ed Enrico Grazioli (direttore della «Gazzetta di Mantova») presenteranno «Uno storico a "L’Eco di Bergamo". Articoli, editoriali, commenti», raccolta di scritti giornalistici di Cesare Mozzarelli. Nell’allegato la riproduzione dell’invito (38 KB).

  • 7/6/2011, ore 17:30 - Mantova (Centro Culturale "Baratta", Sala delle Colonne, corso Garibaldi 88)

    La monarchia nell'Italia liberale

    Catherine Brice (Université de Paris-Est Créteil) discute con Fulvio Cammarano (Università di Bologna) e Gian Luca Fruci (Università di Pisa – IMSC) a partire dal suo recente volume «Monarchie et identité nationale en Italie (1861-1900)», nel quale si è proposta di analizzare il posto occupato dall’istituzione monarchica nell'instaurazione del sentimento nazionale in Italia. Nell'allegato la riproduzione dell'invito (515 KB).

  • 1/6/2011, ore 17:30 - Mantova (Centro Culturale "Baratta", Sala delle Colonne, corso Garibaldi 88)

    Storia politica dell'Italia repubblicana

    In occasione della Festa della Repubblica l’IMSC promuove un incontro sul volume di Maurizio Ridolfi (Facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Tuscia) «Storia politica dell'Italia repubblicana». Dopo la presentazione di Maurizio Bertolotti (IMSC) con l’autore discute Eugenio Camerlenghi (Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova). Nell'allegato la riproduzione dell'invito (505 KB).

  • 5/5/2011, ore 17:30 - Mantova (Libreria Einaudi – Corso Vittorio Emanuele II, 19)

    Nel nome di Garibaldi. I rivoluzionari catalani, i nipoti del Generale e la polizia di Mussolini (1923-1926)

    Presentazione del volume di Giovanni C. Cattini «Nel nome di Garibaldi. I rivoluzionari catalani, i nipoti del Generale e la polizia di Mussolini (1923-1926)», che indaga sulla spedizione italo-catalana del novembre 1926, promossa da Francesco Macià e da diversi membri delle Legioni garibaldine dei nipoti di Garibaldi con lo scopo d'abbattere la dittatura spagnola di Primo de Rivera ed ottenere l'indipendenza della Catalogna. Viene ricostruito il clima dell'esilio politico nella Francia del periodo tra le due guerre e le complesse infiltrazioni della polizia politica di Mussolini nel fuoriuscitismo italiano. Dopo l'introduzione di Maurizio Bertolotti (IMSC), parlerà del volume Jordi Casassas Ymbert (professore di storia contemporanea all'Università di Barcellona). Nell'allegato la riproduzione dell'invito (85 KB).

  • 4/5/2011, ore 17:00 - Mantova (Centro Culturale 'Baratta', Sala delle Colonne, corso Garibaldi 88)

    Democrazia e controdemocrazia

    La conferenza, tenuta da Pierre Rosanvallon (Collège de France), è il terzo di un ciclo di incontri (organizzati dall’IMSC in collaborazione con il Dottorato di Ricerca in Scienze Storiche Antropologiche - Scuola di Dottorato in Studi Umanistici dell’Università di Verona) riuniti sotto il titolo "Rivoluzione, liberalismo, democrazia e antipolitica in età contemporanea" e dedicati a questioni fondamentali della storia contemporanea: Rivoluzione Francese, liberalismo, democrazia, populismo e antipolitica.

  • 28/4/2011, ore 00:00 - Mantova (Archivio di Stato, Sacrestia della SS.Trinità, via Dottrina Cristiana, 4)

    La memoria comparata dei fascismi in Italia, Francia, Spagna e Germania dal dopoguerra a oggi

    Seminario con Francesca Cavarocchi (Università di Bologna), Valeria Galimi (International Institute for Holocaust Research, Gerusalemme), Filippo Focardi, (Università di Padova), Gabriele Ranzato (Università di Pisa).

  • 27/4/2011, Mantova (Centro Culturale 'Baratta', Sala delle Colonne, corso Garibaldi 88)

    Carlo Rosselli. Il sogno di una democrazia sociale moderna

    Presentazione del volume di Nicola Tranfaglia "Carlo Rosselli. Il sogno di una democrazia sociale moderna".

  • 16/4/2011, ore 11:00 - Mantova (Archivio di Stato, via Dottrina Cristiana, 4)

    Spielberg. Documentazione sui detenuti politici italiani. Inventario 1822 –1859

    Presentazione del volume «Spielberg. Documentazione sui detenuti politici italiani. Inventario 1822 –1859», che contiene la prima descrizione analitica dei documenti d’archivio conservati a Brno (Repubblica Ceca) relativi ai patrioti italiani risorgimentali incarcerati nello Spielberg. Insieme al curatore Luigi Contegiacomo intervengono Mario Cavriani (presidente dell'Associazione Culturale Minelliana di Rovigo), Maurizio Bertolotti (presidente dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), Daniela Ferrari (direttrice dell’Archivio di Stato di Mantova). Nell'allegato la riproduzione dell'invito (140 KB).

  • 15/4/2011, ore 17:30 - Mantova (Camera del Lavoro CGIL via Argentina Altobelli, 5)

    Bruno Rossi. Un comunista mantovano tra le vittime delle purghe staliniane in URSS

    Il volume di Alfredo Calendi ed Enzo Lasagna, corredato da numerosi documenti, ripercorre la vita di Bruno Rossi dalla militanza sindacale all’impegno amministrativo a Pegognaga e a quello politico. Perseguitato dal fascismo espatriò clandestinamente recandosi in Belgio, in Francia, infine nell'URSS. Qui nel 1937 venne espulso dal partito comunista, poi arrestato e fucilato. La biografia si innesta nel contesto degli eventi politici del tempo ed in particolare delle responsabilità dei dirigenti del Partito Comunista d’Italia nei confronti dello stalinismo sia durante l'esilio che in seguito. Nell'allegato la riproduzione dell'invito (105 KB).

  • 29/3/2011, ore 21:00 - Mantova (Cinema Mignon, via Benzoni 22)

    Senso

    All'interno delle iniziative per le celebrazioni del 150° anniversario dell'unità d'Italia l'IMSC, la Fondazione Università di Mantova, la Provincia di Mantova, l'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano (Comitato di Mantova) e Mantovafilmstudio hanno organizzato una serie di proiezioni sotto il titolo complessivo di "Nascita di una nazione. Quando il cinema rilegge la storia". Nel quinto incontro verrà proiettato «Senso» di Luchino Visconti. Introdurrà Tatti Sanguineti. Nell'allegato la riproduzione dell'opuscolo con programma e schede (775 KB).

  • 29/3/2011, ore 17:30 - Mantova (Fondazione Università di Mantova, Via Scarsellini 2)

    La patria e l'immagine silente: Risorgimento e identità nazionale nel cinema muto italiano

    A conclusione della serie di proiezioni organizzata per le celebrazioni del 150° anniversario dell'unità d'Italia dall'IMSC, dalla Fondazione Università di Mantova, dalla Provincia di Mantova, dall'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano (Comitato di Mantova) e da Mantovafilmstudio sotto il titolo complessivo di "Nascita di una nazione", un intervento di Giovanni Lasi (Università degli Studi di Bologna) intende fornire una panoramica della produzione cinematografica a soggetto risorgimentale prodotta in Italia all'epoca del muto. Nel corso dell'incontro saranno presi in esame alcuni brani di cine muti e sarà propostra la visione integrale di "La presa di Roma" (1905) e "Il piccolo garibaldino" (1909). La sera presso il Cinema Mignon (via Benzoni 22) sarà proiettato «Senso» di Luchino Visconti. Nell'allegato la riproduzione dell'opuscolo con programma e schede (775 KB).

  • 22/3/2011, ore 21:00 - Mantova (Cinema Mignon, via Benzoni 22)

    Allonsanfan

    All'interno delle iniziative per le celebrazioni del 150° anniversario dell'unità d'Italia l'IMSC, la Fondazione Università di Mantova, la Provincia di Mantova, l'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano (Comitato di Mantova) e Mantovafilmstudio hanno organizzato una serie di proiezioni sotto il titolo complessivo di "Nascita di una nazione. Quando il cinema rilegge la storia". Nel quarto incontro sarà proiettato «Allonsanfan» di Paolo e Vittorio Taviani. Introdurrà Claudio Fraccari. Nell'allegato la riproduzione dell'opuscolo con programma e schede (775 KB).

  • 15/3/2011, ore 21:00 - Mantova (Cinema Mignon, via Benzoni 22)

    Nell'anno del Signore

    All'interno delle iniziative per le celebrazioni del 150° anniversario dell'unità d'Italia l'IMSC, la Fondazione Università di Mantova, la Provincia di Mantova, l'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano (Comitato di Mantova) e Mantovafilmstudio hanno organizzato una serie di proiezioni sotto il titolo complessivo di "Nascita di una nazione. Quando il cinema rilegge la storia". Nel terzo incontro verrà proiettato «Nell'anno del Signore» di Luigi Magni. Introdurrà Salvatore Gelsi. Nell'allegato la riproduzione dell'opuscolo con programma e schede (775 KB).

  • 12/3/2011, ore 10:30 - Mantova (Palazzo della Cervetta, piazza delle Erbe)

    L'appuntamento mancato

    L'IMSC partecipa alla presentazione del volume di Valentine Lomellini «L'appuntamento mancato», nel quale si affronta il problema dei rapporti tra la sinistra italiana ed il dissenso nei Paesi del blocco sovietico. Nell'allegato la riproduzione dell'invito (70 KB).

  • 8/3/2011, ore 20:30 - Mantova (Cinema Mignon, via Benzoni 22)

    Noi credevamo

    All'interno delle iniziative per le celebrazioni del 150° anniversario dell'unità d'Italia l'IMSC, la Fondazione Università di Mantova, la Provincia di Mantova, l'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano (Comitato di Mantova) e Mantovafilmstudio hanno organizzato una serie di proiezioni sotto il titolo complessivo di "Nascita di una nazione. Quando il cinema rilegge la storia". Nel secondo incontro verrà proiettato «Noi credevamo» di Mario Martone. Introdurrà Maurizio Bertolotti dell'IMSC. Nell'allegato la riproduzione dell'opuscolo con programma e schede (775 KB).

  • 5/3/2011, ore 17:30 - Mantova (Libreria Einaudi, Corso Vittorio Emanuele II 19)

    Visitare Auschwitz

    L'IMSC e la Libreria "Einaudi" di Mantova presentano il libro di Carlo Saletti e Frediano Sessi «Visitare Auschwitz», guida ricca di storia, fotografie, mappe e ricostruzioni per il visitatore che voglia entrare in ciò che resta del terribile luogo. Introdurrà Luigi Benevelli dell'IMSC. Verrà proiettato materiale cinefotografico, alle pareti saranno esposti i disegni originali di Guglielmo Calciolari riprodotti nel volume. Con Nicoletta Azzi dell'IMSC i due autori sabato 5 marzo dalle 11,15 alle 13 incontreranno gli studenti del Liceo Scientifico "Belfiore" di Mantova, e lunedì 25 marzo dalle 10,15 alle 12 incontreranno gli studenti dell'Istituto Superiore "Enrico Fermi" di Mantova. Nell'allegato la riproduzione dell'invito (80 KB).

  • 4/3/2011, ore 15:00 - Reggio Emilia (aula seminari della Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell'Economia, viale Allegri 9)

    Storia locale, storia globale. Il contributo della microstoria

    Seminario con la partecipazione di Giovanni Levi (Università di Venezia), Andrea Rapini (Università di Reggio Emilia), Maurizio Bertolotti (IMSC). Coordina Mirco Carrattieri (ISTORECO). Nell'allegato la riproduzione dell'invito (95 KB).

  • 3/3/2011, ore 17:00 - Mantova (Centro Culturale 'Baratta', Sala delle Colonne, corso Garibaldi 88)

    L’antichità della nazione

    All'interno di una serie di iniziative per le celebrazioni del 150° anniversario dell'unità d'Italia (organizzate dall'IMSC in collaborazione con l'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Comitato di Mantova, l'ISTORECO di Reggio Emilia e la Domus Mazziniana di Pisa) Antonino De Francesco (Università di Milano) terrà una conferenza dal titolo «L'antichità della nazione». Nel primo allegato la riproduzione dell'invito (188 KB), nel secondo la riproduzione della locandina con il programma 2011 (660 KB).

  • 1/3/2011, ore 21:15 - Mantova (Cinema Mignon, via Benzoni 22)

    Ma che storia ...

    All'interno delle iniziative per le celebrazioni del 150° anniversario dell'unità d'Italia l'IMSC, la Fondazione Università di Mantova, la Provincia di Mantova, l'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano (Comitato di Mantova) e Mantovafilmstudio hanno organizzato una serie di proiezioni sotto il titolo complessivo di "Nascita di una nazione. Quando il cinema rilegge la storia". Nel primo incontro con la presenza del regista Gianfranco Pannone verrà proiettata l'anteprima di «Ma che storia ...». Nell'allegato la riproduzione dell'opuscolo con programma e schede (775 KB).

  • 25/2/2011, ore 15:00 - Mantova (Istituto Agrario "Strozzi", sezione di Mantova)

    Insegnare Auschwitz oggi. Biografie come vie d’accesso alla storia

    Il 25febbraio (dalle ore 15 alle 19) ed il 26 febbraio (dalle ore 9 alle 18) l'IMSC in collaborazione con l'Istituto Tecnico Agrario "Strozzi" organizza un seminario intensivo per insegnanti di scuola secondaria superiore. Il programma è leggibile nell'allegato (115 KB). Nel secondo allegato la riproduzione della locandina con il programma 2011 (660 KB).

  • 4/2/2011, Mantova (Archivio di Stato di Mantova, Sacrestia della SS.Trinità, via Dottrina Cristiana, 4)

    Insegnare Auschwitz oggi

    All’interno del progetto laboratoriale "Mantova 1943-2010: insegnare Auschwitz oggi" un gruppo di ricercatori di storia e didattica, insegnanti e studenti discute con Fabio Levi (Università di Torino) e Tahar Lamri (scrittore) su "Insegnare Auschwitz oggi". L'incontro seminariale è aperto a docenti e studenti. Nell'allegato la riproduzione dell'invito (170 KB).

  • 26/1/2011, Mantova (Centro Culturale 'Baratta', Sala delle Colonne, corso Garibaldi 88)

    Il socialismo degli imbecilli. Propaganda, falsificazione, persecuzione degli Ebrei

    Presentazione con Maurizio Bertolotti (IMSC) del volume di Michele Battini "Il socialismo degli imbecilli. Propaganda, falsificazione, persecuzione degli Ebrei". Nell'allegato la riproduzione dell'invito (220 KB).

  • 17/1/2011, ore 17:00 - Mantova (Centro "Baratta", Sala delle Colonne, corso Garibaldi 88)

    Nel nome dell’Italia. Il Risorgimento nelle testimonianze, nei documenti e nelle immagini

    All'interno di una serie di iniziative per le celebrazioni del 150° anniversario dell’unità d’Italia (in collaborazione con l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Comitato di Mantova, l’ISTORECO di Reggio Emilia e la Domus Mazziniana di Pisa) l’IMSC organizza la presentazione del volume "Nel nome dell’Italia. Il Risorgimento nelle testimonianze, nei documenti e nelle immagini" curato da Alberto Mario Banti con la collaborazione di Pietro Finelli, Gian Luca Fruci, Alessio Petrizzo e Angelica Zazzeri. Con il corrodinamento di Maurizio Bertolotti (IMSC) Gianluca Albergoni (Università di Milano) ed Eva Cecchinato (Università di Venezia) discutono con i curatori. Nell'allegato la riproduzione dell'invito (250 KB).

  • 15/1/2011, Mantova

    Premio di studio "Cesare Mozzarelli" sulla storia del Mantovano. Quinta edizione

    È indetta la quinta edizione del premio da assegnare all’autore o agli autori di studi, ricerche e tesi di laurea o di dottorato, sulla storia di Mantova e del suo territorio in età moderna e contemporanea. Possono partecipare laureandi, laureati, ricercatori e studiosi italiani e stranieri, nati a partire dal primo gennaio 1976. Il premio sarà suddiviso in un primo premio di euro 2.000, un secondo di 1.200 ed un terzo di 800. I concorrenti dovranno far pervenire la domanda di partecipazione e il testo della loro ricerca, redatto (o tradotto) in lingua italiana, in tre copie (due in formato cartaceo e una su supporto informatico), entro il 15 gennaio 2011. Il bando intiero è consultabile nell’allegato (31 KB).

  • 13/12/2010, ore 16:00 - Mantova (Centro Culturale 'Baratta', Sala delle Colonne, Corso Garibaldi 88)

    Costituzione, diritti, diversità : La crisi dell’uguaglianza

    Nell’ambito di attività rivolte alla didattica della storia e in particolar modo ai temi della Costituzione e della cittadinanza, e all’interno delle iniziative previste dalla Convenzione con la Provincia di Mantova, l’IMSC organizza incontri e laboratori sui temi della cittadinanza e della Costituzione. Gli interventi, rivolti a tutti (in particolar modo ai cittadini e agli studenti di recente immigrazione) e condotti da studiosi ed esperti, saranno incentrati sull’origine storica e sul significato della Costituzione italiana, specie per quanto riguarda il Titolo Primo, e ne illustreranno i contenuti e la loro effettiva traduzione e praticabilità nella società italiana contemporanea. Le lezioni saranno affiancate da laboratori condotti dalle responsabili di Articolo3. Osservatorio sulle Discriminazioni. Il corso è gratuito; per gli insegnanti è prevista l'autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio. La lezione conclusiva sarà tenuta da Marco Revelli (Università del Piemonte Orientale) su "La crisi dell’uguaglianza". Nell'allegato la riproduzione del pieghevole riportante il programma completo (560 KB).

  • 6/12/2010, ore 16:00 - Mantova (Centro Culturale 'Baratta', Sala delle Colonne, Corso Garibaldi 88)

    Costituzione, diritti, diversità : Società multiple, identità, differenze, migrazioni, scambi, conflitti e convivenza

    Nell’ambito di attività rivolte alla didattica della storia e in particolar modo ai temi della Costituzione e della cittadinanza, e all’interno delle iniziative previste dalla Convenzione con la Provincia di Mantova, l’IMSC organizza incontri e laboratori sui temi della cittadinanza e della Costituzione. Gli interventi, rivolti a tutti (in particolar modo ai cittadini e agli studenti di recente immigrazione) e condotti da studiosi ed esperti, saranno incentrati sull’origine storica e sul significato della Costituzione italiana, specie per quanto riguarda il Titolo Primo, e ne illustreranno i contenuti e la loro effettiva traduzione e praticabilità nella società italiana contemporanea. Le lezioni saranno affiancate da laboratori condotti dalle responsabili di Articolo3. Osservatorio sulle Discriminazioni. Il corso è gratuito; per gli insegnanti è prevista l'autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio. Angelica Bertellini e Eva Rizzin (Articolo3. Osservatorio sulle Discriminazioni) condurranno sul tema "Società multiple, identità, differenze, migrazioni, scambi, conflitti e convivenza" due laboratori, incentrati sulle caratteristiche della società multiculturale e pluriconfessionale, dei conflitti e delle forme di convivenza e di dialogo fra soggetti dalle appartenenze plurime, e alle diverse dimensioni locale, regionale, nazionale, europea e planetaria dell’identità personale. Il primo laboratorio è dedicato alle forme di negazione e attuazione dei diritti umani: ideologie e pratiche del razzismo e della discriminazione, della costruzione della diversità e l’attuazione delle pari opportunità; il secondo al vaglio e alla rielaborazione critica di ipotesi curricolari, materiali didattici e iniziative di formazione sul percorso dei riconoscimenti. Nell'allegato la riproduzione del pieghevole riportante il programma completo (560 KB).

  • 29/11/2010, ore 16:00 - Mantova (Centro Culturale 'Baratta', Sala delle Colonne, Corso Garibaldi 88)

    Costituzione, diritti, diversità : Il progetto dell’uguaglianza a partire dall’art. 3 della Costituzione italiana

    Nell’ambito di attività rivolte alla didattica della storia e in particolar modo ai temi della Costituzione e della cittadinanza, e all’interno delle iniziative previste dalla Convenzione con la Provincia di Mantova, l’IMSC organizza incontri e laboratori sui temi della cittadinanza e della Costituzione. Gli interventi, rivolti a tutti (in particolar modo ai cittadini e agli studenti di recente immigrazione) e condotti da studiosi ed esperti, saranno incentrati sull’origine storica e sul significato della Costituzione italiana, specie per quanto riguarda il Titolo Primo, e ne illustreranno i contenuti e la loro effettiva traduzione e praticabilità nella società italiana contemporanea. Le lezioni saranno affiancate da laboratori condotti dalle responsabili di Articolo3. Osservatorio sulle Discriminazioni. Il corso è gratuito; per gli insegnanti è prevista l'autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio. Thomas Casadei (Università di Modena e Reggio) terrà la terza lezione su "Il progetto dell’uguaglianza a partire dall’art. 3 della Costituzione italiana". Nell'allegato la riproduzione del pieghevole riportante il programma completo (560 KB).

  • 26/11/2010, ore 17:30 - Mantova (Libreria Einaudi, Corso Vittorio Emanuele II, 19)

    La psichiatria coloniale italiana negli anni dell’Impero (1936-1941)

    L'IMSC e la Libreria Einaudi presentano di Luigi Benevelli il libro "La psichiatria coloniale italiana negli anni dell’Impero (1936-1941)" con l'intervento di Nicoletta Azzi (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), Giovanni Rossi (psichiatra), Frediano Sessi (scrittore e saggista) e dell'autore, psichiatra e storico. Il saggio è uno studio sull'assistenza psichiatrica nelle colonie italiane d'Africa ed in particolare su Angelo Bravi, psichiatra di scuola pavese e direttore del manicomio di Tripoli. Nell'allegato la riproduzione dell'invito con una scheda del libro più completa (72 KB).

  • 24/11/2010, ore 16:00 - Mantova (Centro Culturale 'Baratta', Sala delle Colonne, Corso Garibaldi 88)

    Costituzione, diritti, diversità : Uguaglianza nella diversità: il genere nella Costituzione

    Nell’ambito di attività rivolte alla didattica della storia e in particolar modo ai temi della Costituzione e della cittadinanza, e all’interno delle iniziative previste dalla Convenzione con la Provincia di Mantova, l’IMSC organizza incontri e laboratori sui temi della cittadinanza e della Costituzione. Gli interventi, rivolti a tutti (in particolar modo ai cittadini e agli studenti di recente immigrazione) e condotti da studiosi ed esperti, saranno incentrati sull’origine storica e sul significato della Costituzione italiana, specie per quanto riguarda il Titolo Primo, e ne illustreranno i contenuti e la loro effettiva traduzione e praticabilità nella società italiana contemporanea. Le lezioni saranno affiancate da laboratori condotti dalle responsabili di Articolo3. Osservatorio sulle Discriminazioni. Il corso è gratuito; per gli insegnanti è prevista l'autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio. La seconda lezione sarà tenuta da Emma Baeri (Università di Catania) su "Uguaglianza nella diversità: il genere nella Costituzione". Nell'allegato la riproduzione del pieghevole riportante il programma completo (560 KB).

  • 15/11/2010, ore 16:00 - Mantova (Centro Culturale 'Baratta', Sala delle Colonne, Corso Garibaldi 88)

    Costituzione, diritti, diversità : Le origini della Costituzione. Uno sguardo storico

    Nell’ambito di attività rivolte alla didattica della storia e in particolar modo ai temi della Costituzione e della cittadinanza, e all’interno delle iniziative previste dalla Convenzione con la Provincia di Mantova, l’IMSC organizza incontri e laboratori sui temi della cittadinanza e della Costituzione. Gli interventi, rivolti a tutti (in particolar modo ai cittadini e agli studenti di recente immigrazione) e condotti da studiosi ed esperti, saranno incentrati sull’origine storica e sul significato della Costituzione italiana, specie per quanto riguarda il Titolo Primo, e ne illustreranno i contenuti e la loro effettiva traduzione e praticabilità nella società italiana contemporanea. Le lezioni saranno affiancate da laboratori condotti dalle responsabili di Articolo3. Osservatorio sulle Discriminazioni. Il corso è gratuito; per gli insegnanti è prevista l'autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio. Dopo i saluti delle autorità, Maurizio Bertolotti (presidente dell'IMSC) terrà la prima lezione su "Le origini della Costituzione. Uno sguardo storico". Nell'allegato la riproduzione del pieghevole riportante il programma completo (560 KB).

  • 5/11/2010, ore 17:00 - Mantova (Sala Ovale dell'Accademia Virgiliana, via Accademia 47)

    L’europeismo a Mantova nel dopoguerra

    L'Accademia Virgiliana in collaborazione con l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea presenta "L’europeismo a Mantova nel dopoguerra", volume postumo di Giuseppe Papagno che riprende la tesi di laurea. Intervengono Giordano Formizzi, Maurizio Bertolotti e Stanislao Cavandoli. Nell'allegato è riprodotto l'invito (110 KB).

  • 29/10/2010, ore 17:00 - Mantova (Centro Culturale 'Baratta', Sala delle Colonne, Corso Garibaldi 88)

    Alla ricerca dello spirito europeo

    La conferenza, tenuta da Lucien Jaume, è il secondo di un ciclo di incontri (organizzati dall’IMSC in collaborazione con il Dottorato di Ricerca in Scienze Storiche Antropologiche - Scuola di Dottorato in Studi Umanistici dell’Università di Verona) riuniti sotto il titolo "Rivoluzione, liberalismo, democrazia e antipolitica in età contemporanea" e dedicati a nodi problematici e concettuali di grande rilievo e attualità: Rivoluzione Francese, liberalismo, democrazia, populismo e antipolitica. Nell'allegato la riproduzione dell'invito (200 KB).

  • 24/9/2010, ore 16:00 - Mantova : Biblioteca Mediateca 'Baratta' (corso Garibaldi, 88)

    Piccoli editori a Mantova, 24 - 26 settembre

    Nei giorni che la Regione Lombardia dedica a "Fai il pieno di cultura", viene organizzata presso la sede del Centro Culturale 'Baratta' una mostra mercato di piccoli editori, all'interno della quale l'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea ha un proprio spazio espositivo. In allegato la cartolina dell'invito.

  • 11/9/2010, Castel Goffredo (Sala consiliare del Comune)

    Media memoriae. III Convegno nazionale dei cronisti, delle tradizioni e dei periodici di culture e storie locali

    L'IMSC partecipa al convegno parlando della propria rivista e dell'attività.

  • 29/5/2010, ore 10:00 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culturale 'Baratta', corso Garibaldi 88)

    Premio di studio "Cesare Mozzarelli", premiazione

    Assegnazione dei riconoscimenti della quarta edizione del Premio "Cesare Mozzarelli" con la presenza di Nicola Sodano sindaco di Mantova e di Marcello Fantoni (Università di Teramo), il quale presenterà il libro «Scritti su Mantova» di Cesare Mozzarelli. Nell’allegato la riproduzione dell’invito (34 KB).

  • 10/5/2010, Mantova (Centro Culturale 'Baratta', Sala delle Colonne, Corso Garibaldi 88)

    La mémoire perdue de la révolution

    La conferenza fa parte di un ciclo di incontri (organizzati dall’IMSC in collaborazione con il Dottorato di Ricerca in Scienze Storiche Antropologiche - Scuola di Dottorato in Studi Umanistici dell’Università di Verona) riuniti sotto il titolo "Rivoluzione, liberalismo, democrazia e antipolitica in età contemporanea" e dedicati a nodi problematici e concettuali di grande rilievo e attualità: Rivoluzione francese, liberalismo, democrazia, populismo e antipolitica. Dopo l'introduzione del presidente dell'IMSC Maurizio Bertolotti, che illustrerà l'iniziativa, parlerà Michel Vovelle (professore emerito dell'Université de Paris I - La Sorbonne). Nell'allegato la riproduzione dell'invito (200 KB).

  • 30/4/2010, ore 10:00 - Mantova (Liceo Scientifico 'Belfiore')

    La storia a scuola. Incontro sul tema "Afascismo e anti-antifascismo nel discorso pubblico italiano dalle origini della Repubblica a oggi. Percorsi critici"

    L’IMSC ha organizzato per giovedì 29 aprile un seminario di studi sul tema "Afascismo e anti-antifascismo nel discorso pubblico italiano dalle origini della Repubblica a oggi". Allo scopo di avvicinare a queste tematiche le generazioni più giovani, organizza per il giorno successivo presso la sede del Liceo Scientifico 'Belfiore' un incontro espressamente rivolto agli studenti delle ultime classi del liceo. A partire da un’analisi delle categorie storiografiche utilizzate nel seminario, Cristina Baldassini (Università di Perugia) e Mirco Carrattieri (ISTORECO di Reggio Emilia), facendo ricorso a testi e fonti di vario tipo, cercheranno di ripercorrere con gli studenti la costruzione di una memoria pubblica del secondo Novecento parallela alla memoria ufficiale, meno istituzionale, ma profondamente radicata nell’immaginario collettivo popolare.

  • 29/4/2010, Mantova (Centro Culturale «Baratta», Sala delle Colonne, Corso Garibaldi 88)

    Afascismo e anti-antifascismo nel discorso pubblico italiano dalle origini della Repubblica a oggi

    Il seminario intende riflettere sulle categorie storiografiche di afascismo e anti-antifascismo, sull’immagine «nazional-patriottica» del fascismo e di Mussolini veicolata nei circuiti comunicativi e mediatici popolari, sulla fortuna della leggenda della repubblica sociale come «repubblica necessaria», sul rapporto fra contronarrazione afascista e anti-antifascista e crisi dell’antifascismo nonché sulle ricadute di essa nelle rappresentazioni e nelle celebrazioni del 25 aprile. Nell’allegato la riproduzione dell’invito (110 KB).

  • 28/4/2010, ore 18:00 - Mantova (Libreria Feltrinelli, Corso Umberto I, 56)

    Le ragioni di un decennio. 1969 - 1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria

    Per la ricorrenza della Liberazione Vinzia Fiorino e Mirco Carrettieri presentano con l'autore il volume “Le ragioni di un decennio. 1969 - 1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria” di Giovanni De Luna. Nell’allegato la riproduzione dell’invito (110 KB).

  • 19/4/2010, ore 9:30 - Mantova (Teatro Accademico del Bibiena, via Accademia 47)

    L’ultimo lancio. Paracadutisti, militari resistenti, popolazione e partigiani durante la Liberazione. L’Operazione Herring nel Mantovano

    Nella notte del 20 aprile 1945 paracadutisti dello Squadrone "Folgore" e della Centuria "Nembo" vennero lanciati sul territorio del Mantovano e delle confinanti province di Bologna, Ferrara e Modena. Di tale fatto d’armi della Liberazione poche persone sono a conoscenza; l’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia ha creduto opportuno promuovere una serie di manifestazioni rievocative: una «Mostra itinerante sulla "Operazione Herring"» in diverse località della provincia di Mantova fra aprile e settembre; un convegno a Felonica il 16 aprile avente per argomento il fatto d'armi; una «Marcia della memoria» dal 12 al 17 aprile; ed il 19 aprile in collaborazione con l'IMSC un convegno di studi a Mantova su «L’ultimo lancio. Paracadutisti, militari resistenti, popolazione e partigiani durante la Liberazione. L’Operazione Herring nel Mantovano». Nell'allegato la riproduzione del pieghevole con il programma di tutte le iniziative (720 KB).

  • 13/4/2010, Mantova (Centro "Baratta", Sala delle Colonne, corso Garibaldi 88)

    Gli Ebrei e la società mantovana tra Settecento e Ottocento

    Ulrich Wyrwa, Maurizio Bertolotti e Marida Brignani discutono di “Socialisti, cattolici ed Ebrei nella Mantova di fine Ottocento” e presentano il volume “Benedetto Frizzi. Un illuminista ebreo nell'età dell'emancipazione”, atti del convegno tenuto ad Ostiano nel 2008. Nell’allegato la riproduzione dell’invito (215 KB).

  • 9/4/2010, ore 16:00 - Mantova (Archivio di Stato di Mantova, Sacrestia della SS. Trinità, via Dottrina Cristiana 4)

    Mantova, 5 aprile 1944 – Mantova 9 aprile 2010. La persecuzione delle vite: il caso di Luisa Levi

    L’Archivio di Stato di Mantova in collaborazione con la Comunità Ebraica di Mantova e con l’IMSC organizza un incontro di studio dedicato a Luisa Levi, la più giovane degli Ebrei mantovani deportati il 5 aprile 1944; la sua storia sarà ricostruita in un volume in corso di stampa. Nell’allegato la riproduzione dell’invito (39 KB).

  • 19/3/2010, ore 17:00 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro 'Baratta', corso Garibaldi 88)

    L’esilio politico nell’Ottocento

    All'interno del ciclo di appuntamenti organizzati tra l’autunno del 2009 e la primavera 2010 sul tema "Il lungo Risorgimento: riflessioni e confronti verso il centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia" Roberto Balzani (Università di Bologna), Fulvio Cammarano (Università di Bologna), Renato Camurri (Università di Verona) e gli autori presentano i due libri "Fuori d’Italia: Manin e l’esilio" (a cura di Michele Gottardi) e "Risorgimento in Exile. Italian Emigrés and the Liberal International in the Post-Napoleonic Era" (di Maurizio Isabella). Nell'allegato la riproduzione dell'invito (175 KB).

  • 8/3/2010, ore 17:00 - Mantova (Aula del Consiglio Comunale, via Roma 39)

    La donna mantovana nella Resistenza

    Fiorenza Brioni (sindaco di Mantova), Maria Zuccati (presidenza provinciale dell'ANPI), Marisa Ombra (vicepresidente nazionale dell'ANPI), Costanza Bertolotti insieme alla curatrice Francesca Volpi presentano "La donna mantovana nella Resistenza", terza edizione ampliata e riveduta di un volume edito la prima volta nel 1968. Nell'allegato la riproduzione dell'invito (730 KB).

  • 12/2/2010, ore 8:00 - Mantova (sede dell'IMSC, corso Garibaldi 88)

    Il 1938 a Mantova: memorie, documenti e letteratura

    Ciclo di tre incontri (dalle 8 alle 13) con gli studenti dell'Istituto Magistrale "Isabella d'Este". Il seminario si propone di illustrare i cambiamenti avvenuti nei rapporti tra Ebrei e società mantovana durante gli anni 1930, con particolare attenzione ai meccanismi di costruzione della questione razziale, utilizzando come fonti privilegiate le fonti orali, la stampa locale e la produzione letteraria. Gli incontri saranno condotti da Nicoletta Azzi. Il terzo è dedicato alla produzione letteraria.

  • 9/2/2010, ore 17:00 - Mantova (Camera del Lavoro CGIL, via Argentina Altobelli 5)

    Le Giornate Rosse. 1919 a Mantova

    Marco Fincardi presenta insieme all'autore il volume "Le Giornate Rosse. 1919 a Mantova" di Carlo Longhini. Il lavoro è incentrato sulla ricostruzione dei moti avvenuti a Mantova il 3 ed il 4 dicembre 1919 e contiene decine di profili biografici. Nell'allegato la riproduzione della cartolina d'invito (410 KB).

  • 5/2/2010, ore 17:30 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culturale "Baratta", corso Garibaldi 88)

    Cesare Battisti

    All'interno della serie di iniziative dal titolo complessivo «Il lungo Risorgimento: riflessioni e confronti verso il centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia», Daniele Ceschin presenta il libro «Cesare Battisti» di Stefano Biguzzi, che sarà presente.

  • 4/2/2010, ore 8:00 - Mantova (sede dell'IMSC, corso Garibaldi 88)

    Il 1938 a Mantova: memorie, documenti e letteratura

    Ciclo di tre incontri (dalle 8 alle 13) con gli studenti dell'Istituto Magistrale "Isabella d'Este". Il seminario si propone di illustrare i cambiamenti avvenuti nei rapporti tra Ebrei e società mantovana durante gli anni 1930, con particolare attenzione ai meccanismi di costruzione della questione razziale, utilizzando come fonti privilegiate le fonti orali, la stampa locale e la produzione letteraria. Gli incontri saranno condotti da Nicoletta Azzi. Il secondo è dedicato alla stampa locale.

  • 3/2/2010, ore 8:00 - Mantova (sede dell'IMSC, corso Garibaldi 88)

    Il 1938 a Mantova: memorie, documenti e letteratura

    Ciclo di tre incontri (dalle 8 alle 13) con gli studenti dell'Istituto Magistrale "Isabella d'Este". Il seminario si propone di illustrare i cambiamenti avvenuti nei rapporti tra Ebrei e società mantovana durante gli anni 1930, con particolare attenzione ai meccanismi di costruzione della questione razziale, utilizzando come fonti privilegiate le fonti orali, la stampa locale e la produzione letteraria. Gli incontri saranno condotti da Nicoletta Azzi. Il primo è dedicato alle fonti orali.

  • 29/1/2010, ore 17:00 - Mantova (Auditorium del Seminario, via Fratelli Cairoli 20)

    Il presente della memoria

    Articolo3. Osservatorio sulle Discriminazioni, alle cui attività partecipa l'IMSC, presenta il secondo rapporto annuale dell’Osservatorio. Partecipano Gian Antonio Stella (che presenterà il suo libro «Negri, froci, giudei & co. L’eterna guerra contro l’altro») e Mostafa El Ayoubi (caporedattore della rivista «Confronti»).

  • 25/1/2010, Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culturale "Baratta", Corso Garibaldi 88)

    Garibaldi, Virgilio e il violino. La costruzione dell’identità locale a Cremona e Mantova dall’Unità al primo Novecento

    All'interno della serie di iniziative dal titolo complessivo «Il lungo Risorgimento: riflessioni e confronti verso il centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia», Massimo Baioni, Eugenio Camerlenghi e Renzo Dall’Ara discutono del libro "Garibaldi, Virgilio e il violino. La costruzione dell’identità locale a Cremona e Mantova dall’Unità al primo Novecento" di Matteo Morandi, che sarà presente.

  • 22/1/2010, ore 17:30 - Mantova (Auditorium Isabella D’Este, via Giulio Romano 13)

    Corpi e anime. I disabili nel Novecento

    Articolo3. Osservatorio sulle Discriminazioni, alle cui attività partecipa l'IMSC, organizza nell'ambito del Giorno della Memoria una conferenza di Fabio Levi avente per argomento la condizione dei disabili. Nell'allegato la riproduzione dell'invito (75 KB).

  • 15/1/2010, Mantova

    Premio di studio "Cesare Mozzarelli" sulla storia del Mantovano

    È indetta la quarta edizione del premio da assegnare all’autore o agli autori di studi, ricerche e tesi di laurea o di dottorato, sulla storia di Mantova e del suo territorio in età moderna e contemporanea. Possono partecipare laureandi, laureati, ricercatori e studiosi italiani e stranieri, nati a partire dal primo gennaio 1976. Il premio sarà suddiviso in un primo premio di euro 2.000, un secondo di 1.200 ed un terzo di 800. I concorrenti dovranno far pervenire la domanda di partecipazione e il testo della loro ricerca, redatto (o tradotto) in lingua italiana, in tre copie (due in formato cartaceo e una su supporto informatico), entro il 15 gennaio 2010. Il bando intiero è consultabile nell’allegato (28 KB).

  • 15/12/2009, ore 17:30 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culturale "Baratta", Corso Garibaldi 88)

    Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento

    Col titolo complessivo di «Il lungo Risorgimento: riflessioni e confronti verso il centocinquantesimo anniversario dell'unità d'Italia» vengono presentati tre volumi editi nel 2007 e 2008. Nell'ultimo incontro Gianluca Albergoni (Università di Milano), Arianna Arisi Rota (Università di Pavia) e Gian Luca Fruci (IMSC - Università di Pisa), coordinatore Marzio A. Romani (Università Bocconi, Milano) discutono di "Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento" a cura di Mario Isnenghi ed Eva Cecchinato, che saranno presenti. Nell'allegato la riproduzione dell'invito per le tre presentazioni (256 KB).

  • 14/12/2009, ore 17:00 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culturale "Baratta", Corso Garibaldi 88)

    Corpi e generi. Il contributo dei movimenti per l'emancipazione delle donne e del femminismo alla lotta contro le discriminazioni

    Emma Baeri discuterà con Articolo3 e col pubblico in un dibattito organizzato con il patrocinio del Comune di Mantova, dell'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, dell'Istituto Secondario Superiore "A. Manzoni" di Suzzara, della Provincia di Mantova.

  • 1/12/2009, ore 17:30 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culturale "Baratta", Corso Garibaldi 88)

    Fratelli di chi. Libertà, uguaglianza e guerra nel Quarantotto asburgico

    Col titolo complessivo di «Il lungo Risorgimento: riflessioni e confronti verso il centocinquantesimo anniversario dell'unità d'Italia» vengono presentati tre volumi editi nel 2007 e 2008. Nel secondo incontro Enrico Francia (Università di Padova) tratta del volume "Fratelli di chi. Libertà, uguaglianza e guerra nel Quarantotto asburgico" a cura di Stefano Petrungaro, che sarà presente. Nell'allegato la riproduzione dell'invito per le tre presentazioni (256 KB).

  • 13/11/2009, ore 17:30 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culturale "Baratta", Corso Garibaldi 88)

    Garibaldi taumaturgo. Reliquie laiche e politica nell'Ottocento

    Col titolo complessivo di «Il lungo Risorgimento: riflessioni e confronti verso il centocinquantesimo anniversario dell'unità d'Italia» vengono presentati tre volumi editi nel 2007 e 2008. Nel primo incontro Maurizio Bertolotti (presidente dell'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea) tratta del volume "Garibaldi taumaturgo. Reliquie laiche e politica nell'Ottocento" di Dino Mengozzi, che sarà presente. Nell'allegato la riproduzione dell'invito per le tre presentazioni (256 KB).

  • 11/11/2009, Mantova (Sala della Sacrestia della Chiesa della Santissima Trinità, via Dottrina Cristiana 4)

    Romeo Romei (1855-1916). Questione sociale e medici tra Ottocento e Novecento

    Romeo Romei fu medico condotto nel Comune di San Benedetto Po ed esponente del socialismo umanitario e riformista nella provincia di Mantova. Il convegno vuole ricordarlo e collocare la sua figura nel contesto di una schiera di medici mantovani e lombardi che affrontarono la questione sociale. Nell'allegato la riproduzione dell'invito (440 KB).

  • 3/11/2009, Mantova (Chiesa di Santa Maria della Vittoria, via Fernelli)

    A vent'anni dalla caduta del muro di Berlino

    La Libreria Coop Nautilus e l'Istituto Gramsci Emilia-Romagna (in collaborazione con 'Le monde diplomatique', Gli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, l'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea) organizzano un incontro con Andrei Grachev (assistente e portavoce di Mikhail Gorbaciov) intervistato da Dominique Vidal (Le monde diplomatique). Introduce Maria Bacchi dell'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea.

  • 24/10/2009, Bozzolo (Sala consiliare del Comune, piazza Europa 1)

    Don Primo Mazzolari, un prete e il suo tempo (1959 - 2009)

    Nel 50° anniversario della morte di don Primo Mazzolari si esaminano in un convegno alcuni aspetti della sua vicenda storica poco o meno esplorati: i rapporti con don Milani, con la diocesi di Mantova, con i Bozzolesi, ed il suo ruolo nella Resistenza mantovana. Nell'allegato la riproduzione dell'invito (3,7 MB).

  • 13/6/2009, ore 10:00 - Mantova, Sala delle Colonne del Centro Culturale "Baratta" (Corso Garibaldi, 88)

    Premio di studio "Cesare Mozzarelli", premiazione

    Nella Sala delle Colonne verranno assegnati i premi della terza edizione del premio "Cesare Mozzarelli" per studi sul Mantovano; ci si sposterà poi in una vicina piazza, di recente intitolata a Cesare Mozzarelli. Interverranno Fiorenza Brioni sindaco di Mantova e Chiara Continisio insegnante all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nell’allegato la riproduzione dell’invito (30 KB).

  • 13/5/2009, ore 17:30 - Mantova, Sala delle Colonne del Centro Culturale "Baratta" (Corso Garibaldi, 88)

    Presentazione del volume "Ugo La Malfa: il riformista moderno"

    Nel trentennale della morte di Ugo La Malfa Alessandro Righetti con l’autore Paolo Soddu presenta il volume "Ugo La Malfa: il riformista moderno". Partecipa Maurizio Bertolotti presidente dell’IMSC. Nell’allegato la riproduzione dell’invito (85 KB).

  • 8/5/2009, ore 16:00 - Mantova (Camera del Lavoro, Via Altobelli 5)

    Giuseppe Bertani, contadini e socialisti nel Mantovano dalle leghe al fascismo

    Maurizio Bertolotti (presidente dell’IMSC) e Carlo Ghezzi (presidente della Fondazione Di Vittorio) presentano il libro di Carlo Longhini, intitolato "… Splende il sol dell’avvenir. Giuseppe Bertani. Contadini e socialisti a Curtatone e nel Mantovano dalle leghe al fascismo" e tratteggiante in particolare la figura del socialista Giuseppe Bertani.

  • 4/4/2009, ore 16:00 - Mantova (ex chiesa di Santa Maria della Vittoria, Via Monteverdi 1)

    Cartiera Burgo

    Giovanni Levi (professore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia) presenta il volume di Giancorrado Barozzi e Lidia Beduschi intitolato "Cartiera Burgo. Storie di operai, tecnici e imprenditori nella Mantova del Novecento", indagine storica sull’azienda mantovana attraverso fonti orali e scritte.

  • 27/3/2009, ore 09:30 - Mantova (Ex chiesa di Santa Maria della Vittoria, via Monteverdi 1)

    Emancipazione e antisemitismo nell’Italia dell’Ottocento. Uno sguardo comparativo

    Nell’allegato la riproduzione dell’invito con il programma (107 KB).

  • 23/3/2009, ore 16:00 - Mantova, Auditorium del Seminario vescovile (via Fratelli Cairoli, 20)

    Donne in manicomio

    Essendo stato rimandato l’incontro del 6 marzo, viene ora presentato il libro di Luigi Benevelli dal titolo "Donne in manicomio". Intervengono Giovanni Rossi (direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera ’Carlo Poma’ di Mantova) e Paola Carpeggiani (psicologa e psicoterapeuta). Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sulla vita di ricoverati e personale nei reparti femminili del manicomio provinciale di Mantova tra il 1940 ed il 1980. Nell’allegato la riproduzione dell’invito (41 KB)

  • 19/3/2009, ore 17:30 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culturale ’Baratta’, Corso Garibaldi 88)

    Bonifica e territorio nell’Oltrepò mantovano

    Carlo Lacaita (professore dell’Università Statale di Milano) presenta il volume "Una terra fra acqua e cielo. Bonifica e territorio nell’Oltrepò mantovano", che contiene studi sul territorio dell’Oltrepò e sugli aspetti tecnici e sociali della bonifica in epoca moderna.

  • 6/3/2009, ore 17:00 - Mantova (Padiglione 10 dell’area ex OP)

    Donne in manicomio

    Con l’intervento di Giovanni Rossi (direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera ’Carlo Poma’ di Mantova) e di Paola Carpeggiani (psicologa e psicoterapeuta) viene presentato il libro di Luigi Benevelli dal titolo "Donne in manicomio". Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sulla vita di ricoverati e personale nei reparti femminili del manicomio provinciale di Mantova tra il 1940 ed il 1980. Nell’allegato la riproduzione dell’invito (35 KB).

  • 27/2/2009, ore 15:00 - Mantova, Sala delle Colonne del Centro ’Baratta’ (Corso Garibaldi 88)

    Gli Ebrei e la società mantovana dalle riforme teresiane all’età del socialismo (1779 - 1884)

    Il 27 febbraio 2009 terminano gli otto incontri seminariali organizzati dall’IMSC con il Comune di Mantova e l’associazione "Mantova ebraica" per illustrare i cambiamenti avvenuti nei rapporti tra Ebrei e società mantovana dalle riforme teresiane all’età del socialismo in relazione alle trasformazioni che caratterizzano l’economia, la cultura, la politica, con particolare riferimento alla penetrazione del capitalismo nelle campagne, all’affermazione del liberalismo, delle idee di nazionalità e del socialismo, all’emergere di nuovi modelli di genere e di nuovi rapporti familiari e sociali. Gli incontri sono incentrati sulla lettura, l’analisi e la discussione di documenti (carte d’archivio, testi letterari, pagine di libri e di giornali). Nell’allegato è leggibile il programma completo (73 KB).

  • 3/2/2009, ore 14:00 - Quistello (Saletta Polivalente della Biblioteca Civica )

    Adolescenti e Shoah: passato e presente

    Per la ricorrenza del «Giorno della memoria 2009» Maria Bacchi, dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, tiene una conversazione con gli alunni della scuola secondaria di primo grado sul tema «Adolescenti e Shoah: passato e presente».

  • 31/12/2008, Mantova

    Premio di studio «Cesare Mozzarelli» sulla storia del Mantovano

    È indetta la terza edizione del premio da assegnare all’autore o agli autori di studi, ricerche e tesi di laurea o di dottorato, sulla storia di Mantova e del suo territorio in età moderna e contemporanea. Possono partecipare laureandi, laureati, ricercatori e studiosi italiani e stranieri, nati a partire dal primo gennaio 1975. Il premio sarà suddiviso in un primo premio di euro 2.000, un secondo di 1.200 ed un terzo di 800. I concorrenti dovranno far pervenire la domanda di partecipazione e il testo della loro ricerca redatto (o tradotto) in lingua italiana, in tre copie (due in formato cartaceo e una su supporto informatico), entro il 15 gennaio 2009. Il bando intiero è consultabile nell’allegato (54 kB).

  • 13/12/2008, ore 10:00 - Mantova, Sala ’Norlenghi’ (Corso Vittorio Emanuele II, 13)

    Sindaco, deputato, banchiere. La carriera di Ugo Scalori

    L’IMSC insieme con la Fondazione Banca Agricola Mantovana ed il Comune di Mantova organizza un convegno di studi su Ugo Scalori, uno dei maggiori personaggi politici mantovani del XX secolo. Nato a Mantova nel 1871 ed ivi morto nel 1937, fu esponente del movimento radicale, sindaco di Mantova dal 1900 al 1906 e più a lungo consigliere comunale; eletto deputato al parlamento nel 1909 e 1913, venne nominato senatore nel 1920, e del Senato fu prima segretario della presidenza e poi questore. Combattente volontario nella prima guerra mondiale, nel 1919 partecipò al governo come sottosegretario all’assistenza militare e alle pensioni di guerra. Fu iscritto al Fascio Parlamentare per la Difesa Nazionale. Simpatizzò per il fascismo, e nel 1923 accettò la tessera ad honorem di iscrizione al partito fascista. Fu presidente della Banca Agricola Mantovana dal 1920 fino alla morte, e dal 1924 presidente dell’Istituto Nazionale di Credito per la Cooperazione (poi Banca Nazionale del Lavoro), nonché presidente o consigliere di altri istituzioni ed enti di carattere economico o finanziario. Nell’allegato il programma del convegno (650 KB).

  • 5/12/2008, ore 17:30 - Mantova, Sala delle Colonne del Centro Culturale "Baratta" (Corso Garibaldi 88)

    Per chi non ritorna. I caduti, i cimiteri, i monumenti della Grande Guerra

    L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Mantova continuano nell’inverno del 2008 la serie di conferenze per ricordare la Grande Guerra 1915-18. La sesta sarà tenuta dalla professoressa Lisa Bregantin.

  • 5/12/2008, ore 15:00 - Mantova, Sala delle Colonne del Centro ’Baratta’ (Corso Garibaldi 88)

    Gli Ebrei e la società mantovana dalle riforme teresiane all’età del socialismo (1779 - 1884)

    Tra il 5 dicembre 2008 ed il 27 febbraio 2009 l’IMSC con il Comune di Mantova e l’associazione "Mantova ebraica" organizza otto incontri seminariali per illustrare i cambiamenti avvenuti nei rapporti tra Ebrei e società mantovana dalle riforme teresiane all’età del socialismo in relazione alle trasformazioni che caratterizzano l’economia, la cultura, la politica, con particolare riferimento alla penetrazione del capitalismo nelle campagne, all’affermazione del liberalismo, delle idee di nazionalità e del socialismo, all’emergere di nuovi modelli di genere e di nuovi rapporti familiari e sociali. Gli incontri saranno incentrati sulla lettura, l’analisi e la discussione di documenti (carte d’archivio, testi letterari, pagine di libri e di giornali). Nell’allegato è leggibile il programma completo (73 KB).

  • 21/11/2008, ore 17:30 - Mantova, Sala delle Colonne del Centro Culturale "Baratta" (Corso Garibaldi 88)

    La Vittoria perduta. Da Vittorio Veneto al mito della "Vittoria mutilata"

    L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Mantova continuano nell’inverno del 2008 la serie di conferenze per ricordare la Grande Guerra 1915-18. La quinta sarà tenuta dal professor Marco Mondini.

  • 15/11/2008, ore 10:00 - Mantova (Archivio di Stato, Via Dottrina Cristiana 4)

    Alessandro Luzio dal Risorgimento al fascismo

    L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e l’Archivio di Stato di Mantova organizzano un convegno su Alessandro Luzio (1857 - 1946) giornalista, archivista e storico. Interverranno Roberto Pertici (La carriera di Alessandro Luzio), Raoul Paciaroni (Alessandro Luzio e la città di San Severino Marche), Giancarlo Ciaramelli (Alessandro Luzio direttore della "Gazzetta di Mantova"), Daniela Ferrari (Alessandro Luzio archivista), Maurizio Bertolotti (Tra Gonzaga e Risorgimento: Luzio e le identità dei Mantovani), Mirco Carrattieri (Capelli bianchi e camicia nera: Alessandro Luzio e il fascismo). Il programma completo è leggibile nell’allegato (690 kB).

  • 7/11/2008, ore 9:30 - Ostiano (Cremona), Teatro Gonzaga

    Benedetto Frizzi. Un illuminista ebraico nell’età dell’emancipazione

    La Provincia di Cremona ed il Comune di Ostiano con la collaborazione dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea organizzano un convegno dal titolo "Benedetto Frizzi. Un illuminista ebraico nell’età dell’emancipazione". Dopo i saluti delle autorità introdurrà Lois C. Dubin; seguiranno nella mattinata le relazioni di Ermanno Finzi (Le radici profonde. Origine e sviluppo della comunità ebraica di Ostiano), Marida Brignani (Ostiano e Benedetto Frizzi), Maurizio Bertolotti (La disputa d’Arco - Frizzi e gli Ebrei del Mantovano occidentale), Marco Grusovin (Benedetto Frizzi e la tradizione ebraica), Paolo Bernardini (Benedetto Frizzi e l’Illuminismo: Haskalah o illuminismo "ebraico-italiano"?); nel pomeriggio il convegno continuerà con Lois C. Dubin (Benedetto Frizzi e Rachele Morschene: teoria e pratica del matrimonio moderno), Tullia Catalan (Trieste ebraica), Chiara Benedetti (La scienza e l’attività medica di Benedetto Frizzi), Gabriele Mancuso (Benedetto Frizzi e la musica). Il programma completo della giornata è leggibile nell’allegato (646 kb).

  • 17/10/2008, ore 17:30 - Mantova, Sala delle Colonne del Centro Culturale "Baratta" (Corso Garibaldi 88)

    Caporetto. La battaglia tra storia e memoria

    L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Mantova continuano nell’inverno del 2008 la serie di conferenze per ricordare la Grande Guerra 1915-18. La quarta sarà tenuta dal professor Daniele Ceschin e dal generale Armando Rati.

  • 2/10/2008, ore 16:30 - Mantova (Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi - Via Frattini, 60)

    Prima e dopo la Costituzione: le generazioni come racconto

    Al 60° anniversario della Costituzione italiana e al 63° del voto alle donne sono dedicate tra il maggio 2008 e la primavera 2009 diverse iniziative. Giovedì 2 ottobre verrà tenuta da Luciano Canfora una conferenza sul tema "Prima e dopo la Costituzione: le generazioni come racconto". Nell’allegato (136 kb) il programma completo delle iniziative.

  • 26/9/2008, ore 10:00 - Mantova (Sala Polivalente di Palazzo Te)

    Giovani, donne, politica

    Al 60° anniversario della Costituzione italiana e al 63° del voto alle donne sono dedicate tra il maggio 2008 e la primavera 2009 diverse iniziative. Venerdì 26 settembre sarà tenuta una conferenza, rivolta alle scuole, avente per argomento "Giovani, donne, politica" e tenuta da Eleonora Cirant. L’elenco completo delle iniziative è leggibile nel pdf (136 kb)

  • 20/9/2008, ore 16:30 - Mantova (Loggia di Palazzo San Sebastiano, Largo XXIV Maggio, 12)

    mostra "La lunga marcia della cittadinanza femminile"

    Al 60° anniversario della Costituzione italiana e al 63° del voto alle donne sono dedicate tra il maggio 2008 e la primavera 2009 diverse iniziative. Sabato 20 settembre verrà inaugurata la mostra "La lunga marcia della cittadinanza femminile", curata dall’Archivio di Stato di Roma, con un’aggiunta dedicata alla storia delle donne a Mantova. La mostra rimarrà aperta fino al 18 ottobre.

  • 5/6/2008, ore 17:30 - Mantova, Sala Convegni dell’Archivio di Stato (Sacrestia della SS. Trinità, via Dottrina Cristiana 4)

    Presentazione del volume "Donne Partigiane"

    Alle ore 17,30 verrà presentato il volume "Donne Partigiane", che raccoglie gli atti del convegno "Donne e Resistenza. Una memoria di confine. Mantova - Verona 1943-1945" tenuto a Verona il 9 dicembre 2005. Dopo i saluti delle autorità, con la curatrice del volume Valentina Catania (Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea) interverranno Maria Bacchi (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea) e Maria Teresa Sega (Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea), coordinate da Maria Zuccati (direzione provinciale dell’ANPI). Alle ore 21 verrà proiettato "’I giorni veri’. Le ragazze della Resistenza" (regia di Manuela Pellarin, soggetto di Maria Teresa Sega e Luisa Bellina).

  • 4/6/2008, ore 18:00 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culturale "Baratta", Corso Garibaldi 88)

    La battaglia dell’Ortigara

    L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Mantova propongono nella primavera e nell’inverno del 2008 una serie di conferenze per ricordare la Grande Guerra 1915-18. La terza conferenza sarà tenuta dall’avvocato Paolo Posio.

  • 19/5/2008, ore 18:00 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culturale "Baratta", Corso Garibaldi 88)

    Cinema di guerra, la Grande Guerra al cinema

    L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Mantova propongono nella primavera e nell’inverno del 2008 una serie di conferenze per ricordare la Grande Guerra 1915-18. La seconda conferenza sarà tenuta dal professor Alessandro Faccioli.

  • 12/5/2008, ore 18:00 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culturale "Baratta", Corso Garibaldi 88)

    Da Battisti a D’Annunzio. L’Italia degli interventisti, dei volontari e degli irredenti

    L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Mantova propongono nella primavera e nell’inverno del 2008 una serie di conferenze per ricordare la Grande Guerra 1915-18. La prima sarà tenuta dal professor Daniele Ceschin.

  • 10/5/2008, ore 18:00 - Mantova (Sala di Palazzo Soardi, Via Frattini, 1)

    Presentazione del volume "Al di là del caos. Cosa rimane dopo Sebrenica"

    Il Comune di Mantova insieme ad altri organizza la rassegna di presentazioni librarie "Quando la scrittura è al femminile. Ciclo di incontri con le autrici", a due delle quali l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea ha concesso il patrocinio. Il secondo incontro è con Elvira Mujcic, autrice dell’opera "Al di là del caos. Cosa rimane dopo Sebrenica". Alla mattina il volume viene presentato agli studenti dell’Istituto Magistrale. In allegato la riproduzione della cartolina d’invito (circa 120 kB).

  • 9/5/2008, ore 21:00 - Mantova (Sala di Palazzo Soardi, Via Frattini, 1)

    Presentazione del volume "Mosca - Grozny: neanche un bianco su questo treno. Viaggio nella Cecenia di Vladimir Putin"

    Il Comune di Mantova insieme ad altri organizza la rassegna di presentazioni librarie "Quando la scrittura è al femminile. Ciclo di incontri con le autrici", a due delle quali l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea ha concesso il patrocinio. Il primo incontro è con Francesca Sforza, autrice dell’opera "Mosca - Grozny: neanche un bianco su questo treno. Viaggio nella Cecenia di Vladimir Putin". In allegato la riproduzione della cartolina d’invito (circa 120 kB).

  • 24/4/2008, ore 17:== - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culturale “Baratta”, Corso Garibaldi 88)

    Presentazione del volume "Fascismo e antifascismo nella Valle Padana"

    Con l’intervento di Luigi Ganapini (Università Statale di Milano), Rodolfo Rebecchi (presidente dell’ANPI provinciale di Mantova), Maurizio Bertolotti (presidente dell’IMSC) verrà presentato il libro "Fascismo e antifascismo nella Valle Padana", pubblicato a seguito del convegno omonimo tenuto a Mantova nei giorni 14-16 dicembre 2005. Nel primo allegato l’indice del volume (circa 350 kB), nel secondo l’invito (circa 55 kB).

  • 1/4/2008, ore 15:30 - Mantova (Sala ’Chiaventi’, via don Maraglio 4)

    Corso di aggiornamento per docenti sul tema "Per una didattica della Costituzione fra diritti fondamentali e democrazia". 4 - Immagini della Costituzione

    Tra il dicembre del 2007 e l’aprile del 2008 sono organizzati quattro incontri di tre ore aventi per tema la Costituzione ed i diritti fondamentali. Il quarto incontro verterà sull’uso dei materiali audiovisivi come fonti per il laboratorio storico e sarà tenuto la Luisa Cigognetti dell’Istituto Storico ’Parri’ di Bologna.

  • 28/3/2008, ore 17:00 - Mantova (Corso Garibaldi 88, Sala delle Colonne del Centro ’Baratta’)

    Presentazione del volume "I braccianti nei cantieri di bonifica"

    Le federazioni CGIL di Mantova e Reggio Emilia, l’IMSC, la Provincia di Mantova e Coopsette invitano alla presentazione del libro di Mara Chiarentin intitolato "I braccianti nei cantieri di bonifica. Tecnica, conflitti, mobilità e precarietà del lavoro nell’agro mantovano-reggiano (1900-1907)". Interverranno Ivan Africani (segretario della Camera del Lavoro di Mantova), Maurizio Bertolotti (presidente dell’IMSC), Maria Luisa Betri (Università degli Studi, Milano), Marco Fincardi (Università Ca’ Foscari, Venezia), Ezio Zani (assessore alle attività produttive dell’Amministrazione Provinciale di Mantova).

  • 4/3/2008, ore 15:30 - Mantova (Sala ’Chiaventi’, via don Maraglio 4)

    Corso di aggiornamento per docenti sul tema "Per una didattica della Costituzione fra diritti fondamentali e democrazia". 3 - Costituzione e identità nazionale: il paradigma antifascista e la sua crisi

    Tra il dicembre del 2007 e l’aprile del 2008 sono organizzati quattro incontri di tre ore aventi per tema la Costituzione ed i diritti fondamentali. Dopo l’incontro del 4 dicembre 2007 e quello del 26 febbraio 2008, intitolato "Insegnare la Costituzione: storia, architettura, parole chiave" e tenuto da Domenico Campana dell’ITC ’Barozzi’ di Modena, il terzo incontro verterà sulla costruzione di un laboratorio storico attraverso fonti e materiale storiografico, e sarà tenuto da Maria Laura Marescalchi del LANDIS.

  • 29/2/2008, ore 17:30 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culurale ’Baratta’, Corso Garibaldi 88)

    Una democrazia senza aggettivi: la Repubblica Romana

    Per la ricorrenza della Repubblica Romana l’Associazione Mazziniana Italiana e l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea organizzano sul tema una conversazione (coordinata da Gilberto Scuderi) tra Maurizio Bertolotti (presidente dell’Istituto) e Massimo Scioscioli (presidente dell’Associazione Mazziniana di Roma).

  • 13/1/2008, Mantova (Fruttiere di Palazzo te)

    La nazione dipinta. Storia di una famiglia tra Mazzini e Garibaldi

    Il 13 gennaio 2008 termina l’esposizione organizzata dal Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te e dall’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, nella quale a Palazzo Te a partire dal 14 ottobre 2007 sono messi in mostra i temi della storia italiana della seconda metà dell’Ottocento e i capolavori dei più importanti protagonisti della pittura del XIX secolo. Nel comunicato stampa allegato (150 kb) si può leggere una descrizione più dettagliata della mostra. All’indirizzo www.centropalazzote.it orari e costo del biglietto. Nello stesso periodo presso il Museo della Città nel Palazzo San Sebastiano l’amministrazione comunale di Mantova promuove la mostra "I leoni di Garibaldi. Garibaldi e i garibaldini delle terre mantovane nelle Collezioni Civiche", la quale si propone di illustrare l’eccezionale influenza che Garibaldi esercitò nel Mantovano (per informazioni 0376.367087).

  • 31/12/2007, Mantova

    Premio di studio «Cesare Mozzarelli» sulla storia del Mantovano

    È indetto un premio da assegnare all’autore o agli autori di studi, ricerche e tesi di laurea o di dottorato, sulla storia di Mantova e del suo territorio in età moderna e contemporanea. Possono partecipare laureandi, laureati, ricercatori e studiosi italiani e stranieri, nati dopo il 1975. Il premio sarà suddiviso in un primo premio di euro 2.000, un secondo di 1.200 ed un terzo di 800. La commissione giudicatrice sarà composta da due rappresentanti dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, da tre rappresentanti delle famiglie Bottoli e Mozzarelli, da un rappresentante rispettivamente dell’Accademia Nazionale Virgiliana, dell’Archivio di Stato di Mantova, dell’Archivio Storico del Comune di Mantova e dall’editore Gianluigi Arcari. I concorrenti dovranno far pervenire la domanda di partecipazione e il testo della loro ricerca redatto (o tradotto) in lingua italiana, in tre copie (due in formato cartaceo e una su supporto informatico), entro il 31 dicembre 2007. Il bando intiero è edito nell’allegato (58 kb).

  • 13/12/2007, Mantova (Teatro Bibiena e Sala Polivalente di Palazzo Te)

    La nazione dipinta (eventi di approfondimento): «La repubblica, la scienza, l’ugualianza. Una famiglia del Risorgimento tra mazzinianesimo ed emancipazionismo»

    L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea organizza per il 13 - 15 dicembre 2007 un convegno di studi avente per argomento «La repubblica, la scienza, l’ugualianza. Una famiglia del Risorgimento tra mazzinianesimo ed emancipazionismo», con l’obiettivo di approfondire alcuni temi della storia mantovana e nazionale dell’Ottocento e del primo Novecento seguendo i percorsi di alcuni personaggi. È articolato in quattro sezioni: «Una famiglia nel lungo Risorgimento: i Sacchi di Mantova», «Tra patriottismo ed emancipazionismo: il Risorgimento delle donne», «Repubblica, democrazia, federalismo», «Il positivismo in Italia e a Mantova e la questione sociale». Relatori Maurizio Bertolotti, Ilaria Porciani, Simonetta Soldani, Liviana Gazzetta, Costanza Bertolotti, Maria Teresa Sega, Paolo Camatti, Cesare Guerra, Emma Mana, Pietro Finelli, Giada Reggiani, Gian Luca Fruci, Alessandro Savorelli, Mario Vaini, Giancorrado Barozzi, Luigi Cavazzoli, Carlo Prandi, Luigi Benevelli, Giovanni Rossi. Il programma completo si può leggere nell’allegato (890 kB).

  • 7/12/2007, ore 17:00 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culturale ’Baratta’, Corso Garibaldi 88)

    La rete mazziniana e l’impresa dei "mille"

    L’Associazione Mazziniana Italiana (Sezione di Mantova) e l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea organizzano sul tema un colloquio al quale intervengono Roberto Balzani (presidente nazionale dell’AMI) e Maurizio Bertolotti (presidente dell’Istituto).

  • 4/12/2007, ore 13:30 - Mantova (sede dell’Amministrazione Provinciale, Sala ’Chiaventi’, via don Maraglio 4)

    Corso di aggiornamento per docenti sul tema "Per una didattica della Costituzione fra diritti fondamentali e democrazia". 1 - Giocostituzione

    Tra il dicembre del 2007 ed il marzo del 2008 sono organizzati quattro incontri di tre ore l’uno aventi per tema la Costituzione ed i diritti fondamentali. Le date degli incontri del 2008 sono da stabilire, mentre è fissato per il 4 dicembre il primo, dedicato ai modi per gestire un laboratorio di democrazia partecipata, condotto da Marco Cecalupo (di ’Historia Ludens’). Nell’allegato il progetto completo (54 kb).

  • 26/11/2007, ore 17:30 - Mantova (Museo della Città di Palazzo San Sebastiano)

    La nazione dipinta (eventi di approfondimento) : "Camicie rosse. I garibaldini dall’Unità alla Grande Guerra"

    In occasione delle mostre "La nazione dipinta. Storia di una famiglia tra Mazzini e Garibaldi" e "I Leoni di Garibaldi. Garibaldi e i garibaldini delle terre mantovane nelle Collezioni Civiche" la città di Mantova propone numerosi eventi di approfondimento sui temi risorgimentali e sulle relazioni tra fatti storici e artistici. A Palazzo Te e in altri luoghi storici della città, con ingresso gratuito, sono in programma conferenze, presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche e letture teatrali. In particolare l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, il Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te, la Fondazione Banca Agricola Mantovana, in collaborazione con l’associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, organizzano tre "Lunedì garibaldini". Il 26 novembre 2007 Maurizio Bertolotti (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea) presenta il libro di Eva Cecchinato "Camicie rosse. I garibaldini dall’Unità alla Grande Guerra" con la partecipazione dell’autrice.

  • 19/11/2007, ore 9:30 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Baratta, Corso Garibaldi 88)

    Silenzi di guerra. Tracce d’infanzia tra Giappone, Italia e Germania (1938-1945)

    Tra l’11 ed il 18 novembre 2007 si terrà a Mantova "Segni d’infanzia", festival internazionale d’arte e teatro per l’infanzia. All’interno di esso l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea organizza alcuni eventi. Il seminario del 19 novembre coglie l’occasione di una mostra di fonti rare (una cinquantina di disegni di bambini giapponesi, italiani e tedeschi prodotti nel 1938 ed appartenenti alla collezione Levoni, visibile ogni pomeriggio dal 12 al 17 novembre presso la Sala delle Colonne) per fare il punto su un campo di indagine fino ad oggi poco esplorato, attraverso una comparazione che permetta di ragionare su modelli educativi, soggettività infantile ed educazione nei regimi totalitari in una prospettiva che si allarga ad una dimensione extraeuropea. Il seminario inizierà alle ore 9,30 con il saluto di Fiorenza Brioni, sindaco di Mantova. Con la presidenza di Giuseppe Papagno (Università di Parma) dalle ore 9,45 alle 13 proseguirà con gli interventi di Antonio Gibelli (Università di Genova) su "La nazionalizzazione dell’infanzia nei regimi totalitari del Novecento. Il caso dell’Italia fascista"; di Nicholas Stargardt (Magdalen College, Oxford) su "La nazionalizzazione dell’infanzia nella Germania nazista"; di Maria Bacchi (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea) su "Segni d’infanzia, disegni di guerra. L’espressione della soggettività infantile nei regimi totalitari e nelle guerre"; dalle ore 14,30 alle 17 gli interventi di Juri Meda (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica, Firenze) su "Propaganda a mano libera. L’impiego dei disegni infantili come vettori ideologici: il caso del concorso internazionale Morinaga"; di Rocco Raspanti (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea) su "La nazionalizzazione dell’infanzia nel Giappone degli anni Trenta e Quaranta e le sue tracce nella collezione Levoni"; di Francesco Gatti (Università Ca’ Foscari, Venezia) su "Hiroshima come catarsi: il Giappone e i silenzi della storia".

  • 19/11/2007, ore 17:30 - Mantova (Museo della Città di Palazzo San sebastiano)

    La nazione dipinta (eventi di approfondimento) : "Garibaldi fu ferito. Storia e mito"

    In occasione delle mostre "La nazione dipinta. Storia di una famiglia tra Mazzini e Garibaldi" e "I Leoni di Garibaldi. Garibaldi e i garibaldini delle terre mantovane nelle Collezioni Civiche" la città di Mantova propone numerosi eventi di approfondimento sui temi risorgimentali e sulle relazioni tra fatti storici e artistici. A Palazzo Te e in altri luoghi storici della città, con ingresso gratuito, sono in programma conferenze, presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche e letture teatrali. In particolare l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, il Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te, la Fondazione Banca Agricola Mantovana, in collaborazione con l’associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, organizzano tre "Lunedì garibaldini". Il 19 novembre 2007 Enrico Francia (Università di Padova) presenta il libro di Mario Isnenghi "Garibaldi fu ferito. Storia e mito", con la partecipazione dell’autore.

  • 12/11/2007, ore 9:00 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Baratta, corso Garibaldi 88)

    Kuroi Tanima. Bambini nella Valle Oscura

    Tra l’11 ed il 18 novembre 2007 si terrà a Mantova "Segni d’infanzia", festival internazionale d’arte e teatro per l’infanzia. All’interno di esso l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea organizza alcuni eventi. A partire dalla collezione Levoni di cinquanta disegni realizzati da bambini giapponesi nel 1938, l’IMSC presenta una riflessione sulla condizione dei bambini e sulle forme di espressione della loro soggettività nei regimi totalitari. I primi eventi dal 12 al 17 novembre sono due laboratori (messi sotto il nome comune di "Kuroi Tanima. Bambini nella Valle Oscura") per alunni delle elementari e delle medie. Ciascuno avrà la durata di due ore. Un laboratorio, condotto da Rocco Raspanti, ha per titolo "Segni, tratti, significati. Il mondo segreto della lingua giapponese". L’altro laboratorio, condotto da Davide Longfils, è dedicato a "Dipingere l’assenza. Suggestioni ad una condizione di privazione": verranno simulate le condizioni di privazione in cui potrebbero trovarsi gli alunni di una nazione in guerra. La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione. La mostra di disegni sarà visitabile da chiunque al pomeriggio.

  • 12/11/2007, ore 17:30 - Mantova (Museo della Città di Palazzo San Sebastiano)

    La nazione dipinta (eventi di approfondimento) : "Ippolito Nievo garibaldino"

    In occasione delle mostre "La nazione dipinta. Storia di una famiglia tra Mazzini e Garibaldi" e "I Leoni di Garibaldi. Garibaldi e i garibaldini delle terre mantovane nelle Collezioni Civiche" la città di Mantova propone numerosi eventi di approfondimento sui temi risorgimentali e sulle relazioni tra fatti storici e artistici. A Palazzo Te e in altri luoghi storici della città, con ingresso gratuito, sono in programma conferenze, presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche e letture teatrali. In particolare l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, il Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te, la Fondazione Banca Agricola Mantovana, in collaborazione con l’associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, organizzano tre "Lunedì garibaldini". Il 12 novembre Mariarosa Santiloni (Fondazione Nievo di Roma), Simone Casini (Università di Firenze) e Gabriele Grimaldi (Centro Ippolito Nievo di Rodigo) conversano su "Ippolito Nievo garibaldino".

  • 27/10/2007, ore 17:30 - Mantova (Madonna della Vittoria in via Fernelli)

    La nazione dipinta (eventi di approfondimento) : "Amore e rivoluzione. Storia di Carlo Pisacane ed Enrichetta di Lorenzo"

    In occasione delle mostre "La nazione dipinta. Storia di una famiglia tra Mazzini e Garibaldi" e "I Leoni di Garibaldi. Garibaldi e i garibaldini delle terre mantovane nelle Collezioni Civiche" vengono proposti numerosi eventi di approfondimento sui temi risorgimentali e sulle relazioni tra fatti storici e artistici. Con il Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te e la Fondazione Banca Agricola Mantovana, in collaborazione con l’associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea organizza una conversazione tra Laura Guidi (Università di Napoli) e Alessandro di Lorenzo (autore di "Enrichetta di Lorenzo. Storia di una famiglia") sull’argomento "Amore e rivoluzione. Storia di Carlo Pisacane ed Enrichetta di Lorenzo". Nell’allegato la riproduzione del biglietto d’invito (575 kB).

  • 14/10/2007, Mantova (Fruttiere di Palazzo Te)

    La nazione dipinta. Storia di una famiglia tra Mazzini e Garibaldi

    Il Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te e l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea hanno realizzato una esposizione in cui sono messi in mostra i temi della storia italiana della seconda metà dell’Ottocento e i capolavori dei più importanti protagonisti della pittura del XIX secolo a Palazzo Te dal 14 ottobre 2007 al 13 gennaio 2008. Nel comunicato stampa allegato (150 kb) si può leggere una descrizione più dettagliata della mostra. All’indirizzo www.centropalazzote.it orari e costo del biglietto. Nello stesso periodo presso il Museo della Città nel Palazzo San Sebastiano l’amministrazione comunale di Mantova promuove la mostra "I leoni di Garibaldi. Garibaldi e i garibaldini delle terre mantovane nelle Collezioni Civiche", la quale si propone di illustrare l’eccezionale influenza che Garibaldi ha esercitato nel Mantovano (per informazioni 0376.367087).

  • 14/10/2007, Mantova

    La nazione dipinta (eventi di approfondimento)

    In occasione delle mostre "La nazione dipinta. Storia di una famiglia tra Mazzini e Garibaldi" e "I Leoni di Garibaldi. Garibaldi e i garibaldini delle terre mantovane nelle Collezioni Civiche" la città di Mantova propone numerosi eventi di approfondimento sui temi risorgimentali e sulle relazioni tra fatti storici e artistici. A Palazzo Te e in altri luoghi storici della città di Mantova, con ingresso gratuito, sono in programma conferenze, presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche e letture teatrali. Nell’allegato (68 kb) l’elenco completo.

  • 4/10/2007, ore 16:30 - Mantova (Libreria Einaudi, Corso Vittorio Emanuele 19)

    Il sionismo. Una storia politica e intellettuale 1860 - 1940

    L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, la Comunità Ebraica e il Centro di Cultura Einaudi presentano il libro di Georges Bensoussan "Il Sionismo. Una storia politica e intellettuale 1860-1940", edito da Einaudi nel 2007. Con l’autore saranno presenti Carlo Saletti e Frediano Sessi.

  • 18/5/2007, ore 17:30 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Baratta, corso Garibaldi 88)

    Bollettino Storico Mantovano, 5

    Con gl’interventi di Antonino De Francesco (Università Statale di Milano) e Robertino Ghiringhelli (Università Cattolica di Milano) viene presentato il quinto numero del ’Bollettino Storico Mantovano’, il quale contiene gli atti del convegno su Cesare Mozzarelli tenuto a Mantova il 21 novembre 2005.

  • 9/5/2007, ore 18:00 - Mantova, Archivio di Stato (Sacrestia Ss. Trinità - Via Dottrina Cristiana, 4)

    Mantova per l’Europa

    Il Tavolo Sociale per la Costituzione Europea in collaborazione con l’IMSC organizza un ciclo d’incontri per richiamare l’attenzione sulla necessità che l’Unione Europea abbia finalmente una sua Costituzione. Quinto incontro: "Perché una Costituzione Europea". Conversazione con il prof. Sergio Pistone dell’Università di Torino. In allegato è riprodotto il volantino (circa 150 kb).

  • 9/5/2007, ore 15:30 - Mantova (Aula magna dell’Istituto "Isabella d’Este", via Giulio Romano 13)

    Parole e metodi per educare a un mondo complesso

    Nella primavera 2007 si svolgono gli ultimi due incontri del corso di formazione rivolto a docenti, operatori sociali, mediatori culturali ed amministratori intorno ai problemi di una società composita. L’ultimo incontro del corso ha per titolo "Locale - globale" ed è una discussione sulle relazioni tra le culture nel territorio mantovano, alla quale partecipano diversi rappresentanti di istituzioni ed associazioni.

  • 5/5/2007, ore 10:00 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Baratta, corso Garibaldi 88)

    Premio di studio "Cesare Mozzarelli" sulla storia del Mantovano

    Verranno consegnati i riconoscimenti del primo premio.

  • 3/5/2007, ore 18:00 - Mantova, Teatro Ariston (Via P. Amedeo, 20)

    Mantova per l’Europa

    Il Tavolo Sociale per la Costituzione Europea in collaborazione con l’IMSC organizza un ciclo d’incontri per richiamare l’attenzione sulla necessità che l’Unione Europea abbia finalmente una sua Costituzione. Quarto incontro: "Cosa farò da grande in Europa?" Tavola rotonda sul lavoro nell’Europa di ieri e di domani a cura di CGIL, CISL e UIL con la partecipazione di Pier Antonio Panzeri (parlamentare europeo), Walter Cerfeda (responsabile CGIL-CES), Pierpaolo Baretta (segretario generale aggiunto CISL), Paolo Franco Comensoli (dirigente dell’ufficio scolastico provinciale di Mantova), Ercole Montanari (presidente CCIAA di Mantova). Modera Enrico Grazioli (direttore del quotidiano «La Gazzetta di Mantova»). In allegato è riprodotto il volantino (circa 150 kb).

  • 21/4/2007, ore 10:00 - Mantova (Istituto Oblate dei Poveri, via Gradaro 42)

    Il Mantovano al tempo di don Angelo Bertasi (1847 - 1907)

    L’IMSC, il Comitato per le Celebrazioni di don Bertasi e l’Istituto Oblate dei Poveri nell’inaugurazione della mostra «Don Angelo Bertasi e le Oblate dei Poveri» organizzano due conferenze tenute da Luigi Cavazzoli e don Giovanni Telò: «Economia e società tra Ottocento e Novecento» e «Una presenza difficile. I cattolici negli anni della "Rerum Novarum"». Nell’allegato è leggibile il testo dell’invito cartaceo (63 kb).

  • 13/4/2007, ore 18:00 - Mantova, Archivio di Stato (Sacrestia Ss. Trinità - Via Dottrina Cristiana, 4)

    Mantova per l’Europa

    Il Tavolo Sociale per la Costituzione Europea in collaborazione con l’IMSC organizza un ciclo d’incontri per richiamare l’attenzione sulla necessità che l’Unione Europea abbia finalmente una sua Costituzione. Terzo incontro: "Da Ventotene a Maastricht: gli aspetti economici". Conversazione con il prof. Marzio Romani dell’Università Bocconi di Milano. In allegato è riprodotto il volantino (circa 150 kb).

  • 2/4/2007, ore 14:30 - Mantova (Aula magna dell’Università di Mantova, via Scarsellini 2)

    Parole e metodi per educare a un mondo complesso

    Nella primavera 2007 si svolgono gli ultimi due incontri del corso di formazione rivolto a docenti, operatori sociali, mediatori culturali ed amministratori intorno ai problemi di una società composita. Inizia un seminario avente per titolo "Sguardi nuovi sulle discipline": nella prima parte discutono Piero Coppo (etnopsichiatra) e Farian Sabahi (storica), nella seconda interviene Leonardo Piasere, il dibattito concluderà il pomeriggio.

  • 30/3/2007, ore 18:00 - Mantova, Archivio di Stato (Sacrestia Ss. Trinità - Via Dottrina Cristiana, 4)

    Mantova per l’Europa

    Il Tavolo Sociale per la Costituzione Europea in collaborazione con l’IMSC organizza un ciclo d’incontri per richiamare l’attenzione sulla necessità che l’Unione Europea abbia finalmente una sua Costituzione. Secondo incontro: "Dai Trattati di Roma alla Costituzione Europea. Un referendum per l’Europa". Conversazione con il prof. Guido Montani dell’Università di Pavia. In allegato è riprodotto il volantino (circa 150 kb).

  • 30/3/2007, ore 17:30 - Mantova (Palazzo San Sebastiano)

    Foibe rosse. Vita di Norma Cossetto uccisa in Istria nel ’43

    Con l’intervento di Gloria Nemec e Nicola Tranfaglia viene presentato il volume di Frediano Sessi "Foibe rosse. Vita di Norma Cossetto uccisa in Istria nel ’43". Nell’allegato la riproduzione dell’invito (circa 140 kb).

  • 16/3/2007, ore 18:00 - Mantova, Archivio di Stato (Sacrestia Ss. Trinità - Via Dottrina Cristiana, 4)

    Mantova per l’Europa

    Il Tavolo Sociale per la Costituzione Europea in collaborazione con l’IMSC organizza un ciclo d’incontri per richiamare l’attenzione sulla necessità che l’Unione Europea abbia finalmente una sua Costituzione. Primo incontro: "Il Manifesto di Ventotene e l’avvio dell’unificazione europea". Conversazione sulla figura di Altiero Spinelli con il prof. Lucio Levi e la dr.ssa Renata Colorni dell’Università di Torino. In allegato è riprodotto il volantino (circa 150 kb).

  • 15/3/2007, ore 14:30 - Mantova (Aula magna Isabella d’Este - Via Giulio Romano, 3)

    In nome di Luisa. Bambini e adolescenti di fronte alla Shoah

    L’Istituto Comprensivo "Luisa Levi" e l’IMSC hanno realizzato una proposta didattica intorno a Luisa Levi, ragazzina ebrea di Mantova morta in un campo di concentramento nazista. La proposta viene presentata con l’intervento delle curatrici e di alcuni studiosi. Nell’allegato (circa 400 kb) il pieghevole di presentazione dell’iniziativa.

  • 23/2/2007, ore 15:00 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culturale ’Baratta’, Corso G. Garibaldi 88)

    Giornata di studi su Rinaldo Salvadori

    Rinaldo Salvadori (1920-2005) fu nel 1980 tra i fondatori dell’Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione nel Mantovano (poi Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), di cui fu presidente effettivo fino al 1997 e onorario fino alla scomparsa. Fu insegnante di storia e filosofia al Liceo Scientifico "Belfiore" di Mantova e poi insegnante di storia contemporanea all’Università di Parma. Come ricercatore si occupò con particolare riguardo del Mantovano, con ricerche sul Risorgimento, sulle condizioni dei contadini, sul movimento cooperativistico e socialista, sulla Resistenza. Partecipò anche alla vita politica di Mantova e fu amministratore pubblico sia in Provincia che nel Comune di Mantova. Il convegno prevede i seguenti interventi: G. Ciaramelli, La bibliografia di Rinaldo Salvadori G. Papagno, Rinaldo Salvadori docente di pedagogia civile C. Benfatti, Gli scritti di Rinaldo Salvadori su «Civiltà Mantovana» L. Gualtieri, I personaggi del socialismo mantovano e delle classi subalterne L. Cavazzoli, Socialismo e movimento operaio negli studi di Rinaldo Salvadori L. Lonardo, Rinaldo Salvadori: deontologia e interesse per la storia M. Bertolotti, Storia degli Ebrei e storia di Mantova

  • 17/2/2007, ore 10:00 - Mantova (Camera del Lavoro - Via A. Altobelli, 5)

    Inventario dell’archivio storico della CGIL di Mantova

    Nel 2006 è stata completata l’inventariazione dell’archivio CGIL, depositato nel 2004 presso l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea. Alla fine dell’anno CGIL e IMSC hanno pubblicato il medesimo inventario, che viene presentato con l’intervento di Ivan Africani (segretario generale della CGIL di Mantova), Luigi Cavazzoli (Università Statale di Milano), Giuliano Annibaletti (presidente della Cooperativa Charta, la quale ha provveduto all’inventariazione), Daniela Ferrari (vicepresidente dell’IMSC e direttrice dell’Archivio di Stato di Mantova), Lorenzo Bertucelli (Fondazione ’Giuseppe Di Vittorio’).

  • 16/1/2007, ore 17 - Mantova (Sala Norlenghi, corso Vittorio Emanuele 13)

    Storie di Ebrei, di viaggi, d’amore e di salvezza

    L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e Mantova Ebraica propongono un breve ciclo di presentazioni di libri che offrono nuove immagini dell’ebraismo italiano ed europeo in età moderna e contemporanea: i legami con il mondo arabo, i vincoli strettissimi di appartenenza alla società italiana, le diverse componenti intellettuali e politiche che lo rendono variegato e mai riducibile a una definizione univoca. Ultimo volume del ciclo di presentazioni è "Il racconto di Nonantola. Memoria storica e creatività sociale in una comunità del Modenese".

  • 31/12/2006, Mantova

    Premio di studio «Cesare Mozzarelli» sulla storia del Mantovano

    È indetto un premio da assegnare all’autore o agli autori di studi, ricerche e tesi di laurea o di dottorato, sulla storia di Mantova e del suo territorio in età moderna e contemporanea. Possono partecipare laureandi, laureati, ricercatori e studiosi italiani e stranieri, nati dopo il 1975. Il premio sarà così suddiviso: un primo premio di euro 2.000 altri due premi di euro 1.000 ciascuno. La commissione giudicatrice sarà composta da due rappresentanti dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, da tre rappresentanti delle famiglie Bottoli e Mozzarelli, da un rappresentante rispettivamente dell’Accademia Nazionale Virgiliana, dell’Archivio di Stato di Mantova, dell’Archivio Storico del Comune di Mantova e dall’editore Gianluigi Arcari. I concorrenti dovranno far pervenire la domanda di partecipazione e il testo della loro ricerca redatto (o tradotto) in lingua italiana, in tre copie (due in formato cartaceo e una su supporto informatico), entro il 31 dicembre 2006. Il bando intiero è edito nell’allegato.

  • 11/12/2006, ore 17:15 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro ’Baratta’, Corso Garibaldi 88)

    Il PCI mantovano e i fatti ungheresi del 1956

    Conversazione tra Renato Sandri (già dirigente della federazione mantovana del PCI e senatore) e Maurizio Bertolotti (presidente dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea).

  • 7/12/2006, ore 17 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro ’Baratta’, Corso Garibaldi 88)

    Volumi su Ivanoe Bonomi

    Giovanni Sabbatucci presenta tre volumi editi da Lacaita nel 2006: "Strumenti per lo studio di Ivanoe Bonomi", "Ivanoe Bonomi riformatore", "Ivanoe Bonomi dal fascismo alla Repubblica".

  • 30/11/2006, ore 16-19 - Mantova (Aula magna dell’Università, via Scarsellini 2)

    Parole e metodi per educare a un mondo complesso

    Per l’autunno-inverno 2006-2007 è organizzato un corso di formazione rivolto a docenti, operatori sociali, mediatori culturali ed amministratori intorno ai problemi di una società composita. Il quarto ed ultimo incontro del corso è dedicato alla parola chiave "religione", e v’intervengono Brunetto Salvarani eAdel Jabbar. Nell’allegato il progamma completo.

  • 28/11/2006, ore 17 - Mantova (sala Norlenghi, corso Vittorio Emanuele 13)

    Storie di Ebrei, di viaggi, d’amore e di salvezza

    L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e Mantova Ebraica propongono un breve ciclo di presentazioni di libri che offrono nuove immagini dell’ebraismo italiano ed europeo in età moderna e contemporanea: i legami con il mondo arabo, i vincoli strettissimi di appartenenza alla società italiana, le diverse componenti intellettuali e politiche che lo rendono variegato e mai riducibile a una definizione univoca. Il secondo libro del ciclo di presentazioni è l’autobiografia di Anna Fano intitolata "Giorgio e io. Un grande amore nella Trieste del primo ’900".

  • 24/11/2006, ore 16-19 - Mantova (Aula magna dell’Università, via Scarsellini 2)

    Parole e metodi per educare a un mondo complesso

    Per l’autunno-inverno 2006-2007 è organizzato un corso di formazione rivolto a docenti, operatori sociali, mediatori culturali ed amministratori intorno ai problemi di una società composita. Il terzo incontro del corso verte su "individuo, cultura, interculturalità\multiculturalità". Intervengono Renate Siebert e Ruba Salih. Nell’allegato il progamma completo.

  • 9/11/2006, ore 15:30 - Mantova (Aula magna dell’Università, via Scarsellini 2)

    Parole e metodi per educare a un mondo complesso

    Per l’autunno-inverno 2006-2007 è organizzato un corso di formazione rivolto a docenti, operatori sociali, mediatori culturali ed amministratori intorno ai problemi di una società composita. Il secondo incontro del corso è dedicato alle parole "lingua, voce, comunicazione". Partecipano Piero Ricci e Tahar Lamri. Nell’allegato il progamma completo.

  • 26/10/2006, ore 16-19 - Mantova (aula magna "Isabella d’Este", via Giulio Romano 13)

    Parole e metodi per educare a un mondo complesso

    Per l’autunno-inverno 2006-2007 è organizzato un corso di formazione rivolto a docenti, operatori sociali, mediatori culturali ed amministratori intorno ai problemi di una società composita. Il primo incontro è dedicato alla parola chiave "Identità". Partecipano Rada Ivekovic e Giorgio Bezzecchi.