Eventi e news: archivio 2005-2011
- 16/12/2011, ore 17:30 - Trieste
Divisione Pinerolo
Venerdì 16 dicembre, alle ore 17, nella Sala del Giubileo, Riva 3 novembre 9 a Trieste, presentazione del volume di Haràlambos L. Alexandrou
LA DIVISIONE “PINEROLO”, Cronaca della sua resistenza e del suo martirio (settembre 1943 – dicembre 1944). Intervengono GIAN CARLO BERTUZZI (Presidente Irsml Fvg), HARÀLAMBOS K. ALEXANDROU (Autore del volume). Portano il saluto MARIA KASSOTAKI (Docente di lingua neogreca Università Ts), ANTONIO SOFIANOPULO (Presidente Comunità greco-orientale Ts), EFSTATHIOS LOUKAS.
- 15/12/2011, ore 20:10 - Trieste
Grande guerra
Il professor Fabio Todero (Irsml FVG), presso l'I. "Grazia Deledda" di Trieste, tiene una lezione sul tema "La Grande guerra nella Venezia Giulia".
- 12/12/2011, ore 17:30 - Trieste
Anni di piombo
Lunedì 12 dicembre, alle ore 17, presso l'Aula Baciocchi (angolo via Lazzaretto Vecchio) nell'ambito del ciclo di conversazioni riguardanti la stagione del terrorismo nell'Italia degli anni Settanta del Novecento, si svolgerà l'ultima lezione "Parole, musica, memoria: 1968-1977", tenuta dal professor
Fabio Todero (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia).
- 7/12/2011, ore 18:00 - Trieste
Una storia sangiacomina nella Trieste del secolo scorso
Mercoledì alle 18 Fabio Todero (Irsml FVG), nella Sala di lettura della Libreria Minerva di Trieste, in v. S. Nicolò, presenterà "Viva il fascio e l'acqua calda. Una storia sangiacomina nella Trieste dell’altro secolo" di Lucio Fabi (Stampa e storia editore).
- 8/11/2011, Trieste
Giulio Camber Barni
Martedì 8 novembre 2011, alle ore 17.30, presso il Circolo aziendale delle Assicurazioni Generali, piazza duca degli Abruzzi, Trieste, in occasione del ciclo "Autori giuliani del Novecento", incontro su Giulio Camber Barni; intervengono Livia Zanmarchi de Savorgnani; Fulvio Senardi; Fabio Todero (Irsml FVG).
- 8/11/2011, ore 17:30 - Trieste
La Buffa
Martedì 8 novembre, alle 17.30, presso il Circolo Generali delle Assicurazioni Generali, piazza Duca degli Abruzzi, Trieste, incontro su Giulio Camber Barni; intervengono Livia Zanmarchi de Savorgnani, Fulvio Senardi, Fabio Todero (Irsml FVG). Letture di Maurizio Zacchigna. L'incontro è promosso dall'Istituto Giuliano di Storia, Cultura e Documentazione.
- 21/10/2011, ore 17:00 - Muggia
La giustizia e la memoria
Venerdì 21 ottobre, alle ore 17, presso la Sala Millo, p.zza della Repubblica 4, a Muggia, presentazione del volume: "La giustizia e la memoria. Luciano Rapotez, un caso giudiziario del dopoguerra", a c. di Gloria Nemec (Irsml FVG, Trieste 2011). Intervengono: Nerio Nesladek, sindaco di Muggia; Laura Marzi, assessore alla Cultura del Comune di Muggia; Gian Carlo Bertuzzi, presidente Irsml FVG. Università di Trieste; Anna Maria Vinci, vicepresidente Irsml FVG, Università di Trieste; Nereo Battello, avvocato; Gloria Nemec, curatrice del volume, Irsml FVG; Luciano Rapotez.
- 12/10/2011, ore 17:00 - Trieste
Confine orientale
Mercoledì 12 ottobre p.v., presso la Sala conferenze della Biblioteca Statale di Trieste, largo Papa Giovanni XXIII n. 6, alle ore 17, verranno presentati i volumi: "Il tempo dei confini. Atlante storico dell'Adriatico nord-orientale nel contesto europeo e mediterraneo 1748-2008", di Franco Cecotti; "Un'epoca senza rispetto. Antologia sulla questione adriatica tra '800 e primo '900", di Fulvio Pappucia, editi dall'Irsml FVG. Introduce Giancarlo Bertuzzi (presidente Irsml FVG); interviene Dragan Umek (geografo, Università di Trieste), con illustrazione dell'opera da parte degli autori. L'iniziativa è promossa da Irsml FVG, LANDIS, in collaborazione con la Biblioteca Statale di Trieste.
- 16/9/2011, ore 18:00 - Trieste
Bruno Vasari
Venerdì alle 18, alla Sala di lettura della Libreria minerva di Trieste, via S. Nicolò 20, Fabio Todero (Irsml FVG) e Veronica Ujcich presentano il libro "Milano-Mauthausen e ritorno" di Bruno Vasari e ne discutono con la curatrice Barbara Berruti che ha seguito la versione riedita da La Giuntina.
- 15/9/2011, ore 10:00 - Trieste
150° dell'Unità d'Italia
Le Acli provinciali di Trieste, in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, promuovono un gemmellaggio con le Acli provinciali di Cosenza. Giovedì 16 settembre 2011, in collaborazione con l'Irsml FVG, viaggio della memoria alla risiera di San Sabba e alla foiba di Basovizza, a cura di Fabio Todero (Irsml FVG).
- 29/7/2011, ore 15:00 - Trieste
Luoghi della memoria
Fabio Todero (Irsml FVG) conduce un gruppo delle ACLI di Bergamo in visita alla risiera di San Sabba e alla foiba di Basovizza.
L'appuntamento è fissato per le ore 15.
- 16/6/2011, ore 17:30 - Trieste
Silvio Benco nocchiero spirituale di Trieste
Giovedì 16 giugno 2011, presso la Sala di lettura della Libreria Minerva, a Trieste, presentazione del volume "Silvio Benco nocchiero spirituale di Trieste", edito dall'Istituto giuliano di storia, cultura e documentazione, Trieste 2011. Ne parlano Walter Chiereghin, direttore della rivista "ArteCultura"; Marina Silvestri, scrittrice e saggista, Fabio Todero (Irsml FVG).
- 9/6/2011, ore 16:30 - Trieste
La Guerra nel cassetto
Giovedì 9 giugno p.v., alle ore 16.30, presso la Biblioteca Statale di Trieste, Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, l'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia presenta "La guerra nel cassetto", Immagini del conflitto 1940 – 1943 nelle foto di famiglia e altri archivi. Proiezione di fotografie d’epoca a cura di Franco Cecotti - Bruno Pizzamei - Fabio Todero - Silvia Zetto. Organizzato da
Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, A N E D – Associazione Nazionale Ex Deportati, ARFF - Archivio delle fotografie di famiglia. La seconda guerra mondiale viene solitamente definita “guerra totale” per il coinvolgimento complessivo di un gran numero di Stati e dei loro cittadini, sia militari che civili. Tra i segni del coinvolgimento più ampio della popolazione vanno considerate le fonti fotografiche, che negli anni del conflitto vengono prodotte in abbondanza, sia a scopi militari e di propaganda, sia in modi non ufficiali, da parte di singoli soldati e civili. Se le fotografie prodotte da parte delle strutture militari - ora conservate negli archivi più importanti - sono molto conosciute e solitamente utilizzate per le pubblicazioni storiche più diffuse, meno noti sono gli scatti privati, realizzati personalmente da militari che, oltre alle armi, erano forniti di macchine fotografiche e di passione per quello strumento.
Le immagini da loro realizzate sono erroneamente considerate meno rilevanti come documentazione storica, la loro importanza riservata al solo ambito individuale e famigliare: il loro destino è stato quello di restare rinchiuse nei cassetti dei nostri mobili, in qualche stanza della casa, per finire dimenticate in soffitta o in cantina, talvolta cedute a qualche antiquario o eliminate come spazzatura.
In realtà è proprio la non ufficialità delle fotografie realizzate personalmente da militari o civili che permette allo storico attento di scoprire aspetti della guerra spesso sottaciuti o marginalizzati. È proprio in quelle immagini nascoste nei cassetti che la guerra rivela la sua concretezza e si avvicina ad una rappresentazione reale.
Queste sono le considerazioni che sostengono l’iniziativa intitolata LA GUERRA NEL CASSETTO, promossa dall’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, dall’Associazione Nazionale Ex Deportati – Sezione di Trieste, assieme all’Archivio delle fotografie di famiglia, un gruppo di recente costituzione, impegnato a organizzare gli archivi famigliari, catalogandoli e salvandoli con strumenti informatici per favorire la loro conservazione a scopi storiografici e didattici.
Il programma prevede la visione di un centinaio di immagini originali realizzate (nel periodo 1940-1943) a Trieste e sui fronti che vedevano la presenza di militari triestini, recuperate dagli archivi famigliari e dall’archivio fotografico degli Enti organizzatori.
- 24/5/2011, ore 18:00 - Trieste
Fare storia crescere cittadini
Martedì 24 maggio, presso la Libreria "I. Svevo" in Galleria Fenice, Trieste, il Laboratorio nazionale per la didattica della storia, l'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale per il Friuli Venezia Giulia, presentano il volume "Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a c. di A. Delmonaco, introduzione di O. L. Scalfaro (Insmli; Ed. Zona, Fano 2010). Intervengono Maddalena Venzo (Ufficio scolastico regionale per il Friuli Venezia Giulia); Nadia Baiesi (presidente Landis); Fabio Todero (Irsml FVG).
- 22/5/2011, ore 10:00 - Trieste
Trieste tra Ottocento e Novecento
Roberto Spazzali (Irsml FVG) incontra gli studenti delle classi terze dell'I.C. di San Giovanni sul tema "Trieste tra Ottocento e Novecento: un profilo storico" (II parte).
- 20/5/2011, ore 18:00 - Trieste
Diego de Castro
Presso la libreria internazionale La Fenice di Trieste, Roberto Spazzali presenta il libro "Diego de Castro", a c. di R. Panelli, D. Piazza editore 2010.
- 20/5/2011, ore 16:00 - Gorizia
Fiume D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in talia
Venerdì 20 maggio, nell'embito della manifestazione éstoria, a Gorizia, Giulia Caccamo (Università degli Studi di Trieste) e Fabio Todero (Irsml FVG) presentano il volume "Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia", Irsml FVG, Trieste 2010.
- 17/5/2011, ore 17:00 - Trieste
Storia di un "cerino"
Presso la Libreria Fenice di Trieste, Roberto Spazzali (Irsml FVG) presenta il volume di S. Persico "Storia di un cerino".
- 12/5/2011, ore 10:00 - Trieste
150° anniversario dell'Unità d'Italia
Nell'ambito del progetto RUE, Roberto Spazzali (Irsml FVG) conduce un intervento preparatorio al Gioco di ruolo "Il momento delle scelte". Il 1860 e l'Unità d'Italia", presso il Liceo classico "D. Alighieri".
- 02/5/2011, ore 9:00 - Lecco
Giorno del ricordo
Roberto Spazzali (Irsml FVG) interviene presso l'IPSIA di Lecco "Fiocchi", sul tema "Adriatico orientale: storia di una regione contesa".
- 13/4/2011, ore 10:00 - Cividale del Friuli
150° anniversario dell'Unità d'Italia
Roberto Spazzali (Irsml FVG), presso l'IT agrario Agrario incontra gli studenti sul tema "Risorgimento italiano e 'lungo Ottocento' adriatico.
- 12/4/2011, ore 17:00 - Trieste
Luigi Drioli
Presso la Sala Bobi Bazlen, Palazzo Gopcevich, Trieste, Roberto Spazzali (Irsml FVG) presenta il volume "Luigi Drioli un esempio di coerenza".
- 11/4/2011, ore 18:00 - Trieste
Lungo Risorgimento
Alle ore 18, presso la sede dell'Azione cattolica di Trieste, in Piazza del Ponterosso 2, Fabio Todero (Irsml FVG) tiene una conferenza sul tema "Il lungo risorgimento: Trieste".
- 07/4/2011, ore 16:30 - Trieste
150° anniversario dell'Unità d'Italia
Giovedì 7 aprile, presso la Sala conferenze della Biblioteca Statale di Trieste, largo Papa Giovanni XXIII n. 6, conferenza di Roberto Spazzali (Irsml FVG) sul tema "Il Litorale prima del Risorgimento". Coordina Fabio Todero (Irsml FVG).
- 6/4/2011, ore 10:00 - Sacile
150° anniversario dell'Unità d'Italia
Nell'ambito del progetto RUE, Roberto Spazzali (Irsml FVG) conduce un intervento preparatorio al Gioco di ruolo "Il momento dellescelte". Il 1860 e l'Unità d'Italia", presso il Liceo sicentifico "G. A. Pujati".
- 4/4/2011, ore 17:00 - Trieste
Il confine orientale nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia
Lunedì 4 aprile, alle ore 17, presso la Biblioteca Statale di Trieste, largo Papa Giovanni n. 6, inaugurazione della Mostra "Il confine orientale nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia". Esposizione di libri, riviste, giornali e documenti dai fondi librari ed archivistici della Biblioteca Statale di Trieste e dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia. La Mostra è realizzata in collaborazione con la Biblioteca Statale di Trieste.
- 4/4/2011, ore 17:00 - Muggia
Pola operaia
Roberto Spazzali (Irsml FVG) presenta il volume Pola operaia; l'iniziativa è organizzata dal Circolo Istria e dall'Università popolare.
- 31/3/2011, ore 14:00 - Fiume
L'Irsml FVG a Fiume
Giovedì 31 marzo 2011, alle ore 14, alla Sveučilište u Rijeci, Filozofski Fakultet, Odsjek za povijest Università di Fiume, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di storia S. Krautzeka bb, 51000 RIJEKA / FIUME, con la collaborazione dei docenti del Dipartimento Vanni D’Alessio e Mila Orlić, Stefano Petrungaro (Università di Padova) presenta il fascicolo monografico di «Qualestoria» 1/2010 «Frontiera, periferia» curato da Rolf Petri. Giulia Caccamo (Università di Trieste) e Fabio Todero (Irsml FVG) sentano brevemente il volume "Fiume, D’Annunzio e la crisi dello Stato Liberale in Italia", (a cura di Raoul Pupo e Fabio Todero), «Quaderni di Qualestoria, 25», Dispes Università di Trieste – Irsml FVG, Trieste 2010.
Giovedì 31 marzo 2011, alle ore 18, alla Comunità degli Italiani di Fiume Palazzo Modello, Ulijarska 1/II, 51000 RIJEKA / FIUME, Giulia Caccamo (Università di Trieste) e Fabio Todero (Irsml FVG) presentano il volume "Fiume, D’Annunzio e la crisi dello Stato Liberale in Italia",
(a cura di Raoul Pupo e Fabio Todero), «Quaderni di Qualestoria, 25», Dispes Università di Trieste – Irsml FVG, Trieste 2010.
- 29/3/2011, Trieste
Ciclo: Il confine orientale nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia
Il confine orientale nel 150° anniverasario dell’Unità d’Italia
Martedì 29 marzo, presso la Sala conferenze della Biblioteca Statale di Trieste, largo Papa Giovanni XXIII n. 6, conferenza di Fulvio Senardi (Istituto giuliano di storia, cultura e documentazione) sul tema "Letteratura e Risorgimento". Coordina Fabio Todero (Irsml FVG).
- 29/3/2011, ore 11:00 - Trieste
150° anniversario dell'Unità d'Italia
Martedì 29 marzo 2011, presso l'Istittuto tecnico "G. Deledda" di Trieste, intervento di Fabio Todero (Irsml FVG) sul tema "Ii Risorgimento, la religione della Patria, i triestini".
- 28/3/2011, ore 10:50 - Monfalcone
Grande guerra
Lunedì 28 marzo 2011, al Liceo Scientifico M. Buonarroti di Monfalcone, intervento di Fabio Todero (Irsml FVG) sul tema Memoria, letteratura e Grande guerra, in collaborazione con il Centro Studi Isontino della Grande guerra.
- 24/3/2011, ore 9:00 - Gorizia
150 ° anniversario dell'Unità d'Italia
Roberto Spazzali interviene presso l'ITG "M. Fabiani" di Gorizia sul tema "L'Unità d'Italia" e commenta il film "Noi credevamo" di M. Martone.
- 22/3/2011, Trieste
Ciclo: Il confine orientale nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia
Il confine orientale nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia
Martedì 22 marzo, presso la Sala conferenze della Biblioteca Statale di Trieste, largo Papa Giovanni XXIII n. 6, conferenza di Fabio Todero (Irsml FVG) sul tema: "Trieste, il Risorgimento, un museo".
- 16/3/2011, ore 18:15 - Staranzano
Un lungo Risorgimento
Mercoledì 16 marzo, alle ore 18.15, presso la Biblioteca Comunale di Staranzano, incontro con Fabio Todero (Irsml FVG) sul tema: Il lungo Risorgimento nella Venezia Giulia. A seguire, letture con il Gruppo di Lettura Altre Voci di Portogruaro.
- 15/3/2011, Trieste
Ciclo: Il confine orientale nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia
Il confine orientale nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia
Martedì 14 marzo, presso la sala conferenze della Biblioteca Statale di Trieste, largo Papa Giovanni XXIII n. 6, conferenza di Franco Cecotti (Irsml FVG) sul tema: "Il confine nord-orientale e i problemi di identità e di cittadinanza dal Risorgimento alla Grande guerra". Coordina Fabio Todero (Irsml FVG).
- 3/3/2011, ore 16:30 - Trieste
"Vita Nuova" 1945-1965
Giovedì 3 marzo 2011 alle ore 16,30, nella Sala delle conferenze della Biblioteca Statale di Trieste, in Largo Papa Giovanni XXIII 6, Trieste, a cura dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l'Istituto di storia sociale e religiosa – Gorizia, presenta il volume di Andrea Dessardo, "«Vita Nuova» 1945 – 1965. Trieste nelle pagine del settimanale diocesano", Irsml Fvg – Issr Gorizia, Trieste 2010. Introduce Fabiana Martini, Giornalista. Ne parlano Raoul Pupo Università di Trieste – Irsml Fvg, Liliana Ferrari
Università di Trieste – Issr Gorizia.
- 1/3/2011, ore 9:00 - Oggiono
Giorno del Ricordo
Roberto Spazzali, presso l'IISS "Bachelet" interviene sul tema "Adriatico orientale: storia di una regione contesa".
- 28/2/2011, ore 9:00 - Lecco
Giorno del Ricordo
Pressol 'ITIS "Badoni" di Lecco, Roberto Spazzali (Irsml FVG) interviene sul tema "Adriatico orientale: storia di una regione contesa".
- 28/2/2011, ore 20:00 - Mandello Lario
Giorno del Ricordo
Roberto Spazzali (Irsml FVG), presso la Biblioteca comunale di Mandello Lario, interviene sul tema "Problemi storici e questioni storiografiche intorno al fenomeno delle foibe".
- 25/2/2011, ore 18:15 - Trieste
150° anniversario dell'Unità d'Italia
Venerdì 25.2.2011, nella Sala conferenze di Piazza Ponterosso 6, II piano, alle ore 18.15, conferenza di Fabio Todero (Irsml FVG) sul tema "Trieste 1861-2011: il lungo Risorgimento". L'incontro è organizzato dalla sezione UCIIM di Trieste, ha il patrocinio dell'Ufficio scolastico regionale del Friuli Venezia Giulia. Ai partecipanti all'incontro sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
- 25/2/2011, ore 17:00 - Trieste
150° anniversario dell'Unità d'Italia
In occasione del Convegno dei clubs del Triveneto del Rotary international, Roberto Spazzali (Irsml FVG) presenta una conferenza dal titolo "Genesi e radici del Risorgimento".
- 24/2/2011, ore 10:00 - Trieste
Giorno del ricordo
Presso l'ITAS "G. Deledda" di Trieste, Roberto Spazzali (Irsml FVG) presenta delle riflessioni sul Giorno del Ricordo.
- 23/2/2011, ore 10:00 - Roma
Confine orientale
Roberto Spazzali (Irsml FVG), con una relazione dal titolo "Foibe ed esodo: contributi storiografici", partecipa al Seminario nazionale del MIUR "Le vicende del confine orientale ed il mondo della scuola".
- 17/2/2011, Trieste
150° dell'Unità d'Italia: il lungo Risorgimento
Oggi, alle ore 17.30, nella sede del Centro servizi volontariato di Galleria Fenice 2, a Trieste, conferenza di Fabio Todero (Irsml FVG) sul tema: Trieste, il lungo Risorgimento. L'incontro è organizzato nell'ambito dei percorsi solidali dalla Associazione di volontariato AUSER di Trieste.
- 16/2/2011, ore 10:30 - Cremona
Giorno del Ricordo
Il giorno 16 febbraio 2011, alle ore h.10,30, presso l'ITIS TORRIANI, Fabio Todero, storico Istituto Regionale per la storia del Movimento di Liberazione del Friuli Venezia Giulia terrà una conferenza sul tema "La tragedia del confine orientale Dalla prima guerra mondiale al fascismo e al dramma delle foibe e dell’esodo", conferenza per gli studenti delle scuole superiori. In collaborazione con Comune di Cremona – Assessorato Politiche Educative.
- 15/2/2011, Trieste
Trieste tra Ottocento e Novecento
Roberto Spazzali (Irsml FVG) incontra gli studenti delle classi terze dell'I.C. di San Giovanni sul tema "Trieste tra Ottocento e Novecento: un profilo storico".
- 11/2/2011, ore 17:00 - Modena
Giorno del ricordo
Venerdì 11 febbraio 2011, alle ore 17.00, presso la Sala conferenze Giacomo Ulivi, Istituto storico di Modena, via Ciro Menotti 137, Modena incontro sul tema: Venezia giulia 1918-1954. Luoghi e immagini di un percorso tra le violenze del Novecento al confine orientale. Intervengono: Fabio Todero (Irsml FVG), Lorenzo Bertuccelli (Università di Modena e Reggio Emilia), Claudio Siligardi (Istituto storico di Modena).
- 10/2/2011, ore 17:00 - Ravenna
Giorno del Ricordo
Giovedì 10 febbraio 2011, alle ore 17:00, a Ravenna, nella Sala Muratori della Biblioteca Classense, Via Baccarini n°3, presentazione dell'unità didattica multimediale realizzata dalla Provincia di Trieste e dall'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia "Le vie della memoria". Riflessioni sul confine orientale, a cura del Professor Fabio Todero.
- 8/2/2011, ore 17:30 - Verona
Giorno del Ricordo
Martedì 8 febbraio 2011, presso la Sala Berto Perotti dell'IVVR, Fabio Todero (Irsml FVG) terrà una conferenza sul tema: "Il confine orientale, 1914-1954. Un percorso tra le violenze". Introduce Maurizio Zangarini, presidente IVRR.
- 7/2/2011, ore 11:00 - Mogliano Veneto
Giorno del Ricordo
Lunedì 7 febbraio, alle ore 11, nell'Aula Magna del Liceo Scientifico "G. Berto" di Mogliano Veneto, incontro con Fabio Todero (Irsml FVG) su:
Venezia Giulia 1914-1954. Un percorso tra le violenze.
- 05/2/2011, ore 14:30 - Trieste
Giorno del Ricordo
Alle ore 14.30, presso il Circolo ACLI di S. Luigi, a Trieste, Fabio Todero (Irsml FVG) incontra un gruppo di studenti di Padova con una conferenza sul tema Venezia Giulia 914-1954.
- 2/2/2011, ore 17:00 - Trieste
Giorno del Ricordo 2011
Mercoledì 2 febbraio 2010, presso la Biblioteca Statale di Trieste, Largo Papa Giiovanni XXIII n. 6, alle ore 17, in occasione del Giorno del Ricordo 2011, il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Trieste e l'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giiulia presentano il numero monografico 2/2010 della rivista "Qualestoria": "UZC Ufficio per le zone di confine", a cura di Raoul Pupo. Intervengono: Raoul Pupo (Università di Trieste), Diego D'Amelio (Irsml FVG), Roberto Spazzali (Irsml FVG).
- 31/1/2011, ore 18:00 - Ronchi dei Legionari
Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia
Lunedì 31 gennaio 2011, alle ore 18, presso l'Auditorium comuale, Piazza dell'Unità/Piazzetta dell'Emigrante, a Ronchi dei Legionari, il Consorzio Culturale del Monfalconese, il Comune di Ronchi dei Legionari, l'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia presentano il volume: "Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia", a cura di Raoul Pupo e Fabio Todero, Irsml FVG, Trieste 2010. Intervengono Giulia Caccamo (Università di Trieste) e Fabio Todero (Irsml FVG).
- 26/1/2011, ore 10:30 - Trieste
Le vie della memoria
Mercoledì 26 gennaio, nell'Auditorium del Molo IV, la Provincia di Trieste e l'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia presentano il DVD "Le vie della memoria. Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste", realizzato dall'Istituto stesso con il sostegno dell'Amministrazione.
Al mattino, dalle 10.30 alle 12, introdotta dai proff. Roberto Spazzali (Irsml FVG) e Fabio Todero (Irsml FVG), la proiezione sarà rivolta al mondo della scuola.
Al pomeriggio, dalle 17.30 alle 19, presentata dai proff. Gian Carlo Bertuzzi (Irsml FVG) e Franco Cecotti (Irsml FVG), la proiezione sarà aperta alla cittadinanza.
- 19/1/2011, ore 18:00 - Trieste
Leo Valiani
Alle ore 17, nell'ambito del convegno "Leo Valiani, il profilo, l'identità", Roberto Spazzali (Irsml FVG) interviene sul tema "...agli amici triestini. Brevi note di corrispondenza tra Leo Valiani, Giuliano Gaeta e Umberto Felluga (luglio 1944-febbraio 1945".
- 16/12/2010, ore 16:45 - Trieste
Ciclo: Risorgimenti d\’Italia
Il secondo irredentismo
Giovedì 16 dicembre 2010, presso l’Aula Magna del Liceo ginnasio D. Alighieri, v. Giustiniano 3, Trieste, 12° ed ultimo incontro del ciclo Risorgimenti d’Italia. 1943-1954 al confine orientale: intervengono Raoul Pupo (Università di Trieste) e Roberto Spazzali (Irsml FVG).
- 9/12/2010, Trieste
Ciclo: Trieste
Ripensare la nazione
Giovedì 9 dicembre 2010, presso l’Aula Magna del liceo ginnasio D. Alighieri, v. Giustiniano 3, Trieste, 11° incontro del ciclo Risorgimenti d’Italia. I partiti di massa e l’idea di nazione nel secondo dopoguerra: intervengono Patrick Karlsen (Irsml FVG), Fulvio Salimbeni (Università di Udine).
- 2/12/2010, ore 16:45 - Trieste
Ciclo: Trieste
Il secondo Risorgimento
Giovedì 2 dicembre 2010, presso l’Aula Magna del Liceo ginnasio D. Alighieri, v. Giustiniano 3, Trieste, 10° incontro del ciclo Risorgimenti d’Italia. Il secondo risorgimento: intervengono Gianni Perona (Università di Torino), Roberto Spazzali (Dep. Storia Patria FVG).
- 1/12/2010, ore 10:00 - Udine
Corso di aggiornamento
Udine, Ufficio scolastico regionale, Corso di aggiornamento per insegnanti della scuolae secondaria di secondo grado. Relazione di R. Spazzali (Irsml FVG) sul tema "L'asse culturale storico-sociale. Proposte operative e criteri di valultazione delle abilità".
- 25/11/2010, ore 16:45 - Trieste
Ciclo: Trieste
La morte della nazione
Giovedì 25 novembre 2010, presso l’Aula Magna del Liceo Ginnasio D. Alighieri, v. Giustiniano 3, Trieste, 9° incontro del ciclo Risorgimenti d’Italia. L’8 settembre 1943: intervengono Anna Millo (Università di Bari), Raoul Pupo (Università di Trieste).
- 22/11/2010, ore 17:30 - Trieste
Lunedì con la storia
Nell'ambito dei lunedì con la storia organizzati dal Circolo aziendale delle Assicurazioni generali, Roberto Spazzali (Irsml FVG) interviene sul tema "Trieste e l'Istria a cavallo della Prima guerra mondiale".
- 20/11/2010, ore 16:00 - Gorizia
L'Unità dall'altra parte
Gorizia, Associazione culturale Apertamente, Associazione éstoria: giornata di studio sul tema: "L'Unità dall'altra parte. I riflessi del processo di unificazione italiana nell'Isontino". Incontro di R. Spazzali (Irsml FVG) con gli studenti sul tema "Prima dell'Unità. Gli italiani d'Austria".
- 19/11/2010, ore 10:00 - Trieste
150° Unità d'Italia
Trieste, Circoscrizione di Barriera-S. Giacomo, Liceo scientifico "G. Oberdan": Roberto Spazzali (Irsml FVG) incontra gli studenti sul tema: "Trieste e l'Italia. Un rapporto difficile. Riflessioni intorno al 150° anniversario dell'Unità d'Italia".
- 18/11/2010, ore 16:45 - Trieste
Ciclo: Trieste
Oltre la storica frattura
Giovedì 18 novembre, presso l’Aula Magna del Liceo D. Alighieri, v. Giustiniano 3, Trieste, 8° incontro del ciclo risorgimenti d’Italia. La conciliazione tra la religione di Cristo e la religione della patria: intervengono Giuseppe Battelli (Università di Trieste), Liliana Ferrari (Università di Trieste).
- 11/11/2010, ore 16:45 - Trieste
Ciclo: Trieste
Risorgimento e fascismo
Giovedì 11 novembre 2010, presso l’Aula Magna del Liceo Ginnasio D. Alighieri, v. Giustiniano 3, 7° incontro del ciclo risorgimenti d’Italia. Inveramento o tradimento?: intervengono Massimo Baioni (Università di Siena), Anna Maria Vinci (Università di Trieste).
- 9/11/2010, ore 16:45 - Trieste
Ciclo: Trieste
Dal risorgimento all’irredentismo
Martedì 9 novembre 2010, presso l’Aula Magna del Liceo ginnasio D. Alighieri, v. Giustiniano 3, Trieste, 6° incontro del ciclo Risorgimenti d’Italia. I te tempi del mito (viverlo, falsificarlo, comprenderlo) ed alcuni itinerari personali di giuliani e friulani: intervengono Mario Isnenghi (Università di Venezia), Eva Cecchinato (Università di Venezia).
- 4/11/2010, ore 16:45 - Trieste
Ciclo: Trieste
Accentramento, decentramento, federalismo
Giovedì 4 novembre, presso l’Aula Magna del Liceo ginnasio D. Alighieri, v. Giustiniano 3, Trieste, 5° incontro del ciclo Risorgimenti d’Italia. Prospettiva storica e dibattito attuale: intervengono: Daniela Frigo (Università di Trieste), Serena Baldin (Università di Trieste).
- 28/10/2010, ore 16:45 - Trieste
Ciclo: Trieste
Irredentismi
Giovedì 28 ottobre 2010, presso l’Aula Magna del Liceo Ginnasio D. Alighieri, v. Giustiniano 3, Trieste, 4° incontro del ciclo risorgimenti d’Italia. Irredentismi: intervengono Alceo Riosa (Università di Milano), Tullia Catalan (Università di Trieste).
- 28/10/2010, ore 16:00 - Trieste
Museo del risorgimento
Giovedì 28 ottobre 2010, alle ore 16, presso la biblioteca Statale di Trieste, Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, Fabio Todero (Irsml FVG) interviene sul tema: "Il Museo del Risorgimento di Trieste: tra mito e storia". L'iniziativa, destinata agli studenti delle scuole superiori di Trieste, è promossa dal FAI per la scuola.
- 27/10/2010, ore 16:30 - Trieste
Impegno civile e passione critica
Mercoledì 27 ottobre, alle ore 16.30, presso l'Aula B della Facoltà di Lettere e Filosofia in Androna Campo Marzio 10, a Trieste, verrà presentato il volume di Enzo Collotti, "Impegno civile e passione critica", a cura di Mariuccia Salvati (Viella, Roma 2010). Partecipano: Prof. Maria Cristina Benussi, preside della Facoltà di Lettere e filosofia; Prof. Claudio Zaccaria, direttore DiSCAM; Prof. Gian Carlo Bertuzzi, presidente Irsml FVG. Parlano del volume: Prof. Giovanni Miccoli, professore emerito dell'Università degli Studi di Trieste; Prof. Tristano Matta, direttore della rivista "Qualestoria" alla presenza dell'Autore. L'iniziativa è promossa da Irsml FVg, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Storia e Culture dall'antichità al mondo contemporaneo.
- 27/10/2010, ore 16:30 - Trieste
L'onda del narratore
Palazzo Gopcevich: Roberto Spazzali (Irsml FVG) tiene una conversazione dal titolo "Quarantotti Gambini e il suo tempo", nell'ambito della Mostra organizzata dal Comune di Trieste "Quarantotti Gambini l'onda del narratore".
- 26/10/2010,
Ciclo: Risorgimenti d\\\\’Italia
- 21/10/2010, ore 16:45 - Trieste
Ciclo: Trieste
Rappresentare la nazione
Giovedì 21 ottobre 2010, presso l’Aula Magna del Liceo ginnasio D. Alighieri, via Giustiniano 3, Trieste, 3° incontro del ciclo risorgimenti d’Italia. La nazionalizzazione delle masse in Italia: intervengono Massimo Baioni (Università di Siena); Carlotta Sorba (Università di Padova)
- 21/10/2010, ore 18:00 - Trieste
L'ultimo colpo di bora
Roberto Spazzali (Irsml FVG), presso l'Associazione delle comunità istriane, presenta il volume di Stelio Spadaro "L'ultimo colpo di bora" (LEG, Gorizia 2009).
- 20/10/2010, ore 9:30 - Lubiana
Changing memory of the Great War
Giovedì 20 ottobre 2010, presso la "Mala dvorana" dello Znanstveno raziskovalni center Slovenske Akademiije znanosti in umetnosti, Novi trg 4, Ljubljana, Slovenia, intervento di Fabio Todero (Irsml FVG) sul tema The politics of memory of the Great War in Venezia Giulia, nell'ambito del work-shop "Changing Memory of the Great War".
- 14/10/2010, ore 16:45 - Trieste
Ciclo: Risorgimenti d\’Italia
Immaginare, costruire, leggere la nazione
Giovedì 14 ottobre 2010, nell’Aula Magna del Liceo Ginnasio D. Alighieri di Trieste, via Giustiniano 2° incontro del ciclo Risorgimenti d’Italia. Le interpretazioni contemporanee: intervengono Franco Goio (Università di Trieste); Francesca Giorgini (Università di Trieste).
- 7/10/2010, ore 16.45 - Trieste
Ciclo: Risorgimenti d\’Italia
Che cos’è una nazione?
Giovedì 7 ottobre, presso l’Aula Magna del Liceo Ginnasio "D. Alighieri" di Trieste, via Giustiniano 3, primo incontro del ciclo Risorgimenti d’Italia.
Interverranno Giorgio Negrelli (Università di Trieste) e Giuseppe Trebbi (Università di Trieste). Il ciclo Risorgimenti d’Italia ha valore di corso d’aggiornamento per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
- 4/10/2010, ore 9:30 - Vienna
Biagio Marin
Nell'ambito del convegno di Studi "Biagio Marin e Vienna / Biagio Marin und Wien", indetto dal Centro studi B. Marin, Università degli Studi di Trieste, Università di Vienna, Istituto di cultura italiana di Vienna, Roberto Spazzali (Irsml FVG) presenta la relazione "Mazziniani e socialisti nel Litorale austriaco tra identità nazionale e disegno politico".
- 18/9/2010, Trieste
Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale
Sabato 18 settembre 2010, presso il Civico Museo della civiltà istriana, fiumana e dalmata, in Via Torino 8, in occasione della manifestazione "La Bancarella", quarto salone del libro dell'Adriatico orientale, alle ore 15.00, nell'ambito della presentazione delle attività della Società di Studi Fiumani. Archivio Museo storico di Fiume, sarà presentato il volume "Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia", a c. di R. Pupo, F. Todero, Quaderni di Qualestoria n. 25, Irsml FVG, Trieste 2010.
- 17/9/2010, ore 17:00 - Trieste
Pola operaia
Trieste, "La Bancarella", IV salone del libro dell'Adriatico orientale. Roberto Spazzali (Irsml FVG) presenta il volume "Pola operaia. Una storia familiare tra socialismo mazziniano e austromarxismo", di R. Spazzali, Circolo di cultura istro-veneta Istria, Trieste 2010.
- 16/9/2010, ore 17:00 - Trieste
La Bancarella
In occasione de "La Bancarella", IV saone del libro dell'Adriatico orientale, Roberto Spazzali (Irswl FVG) partecipa al Dibattito sulle scuole: "Attualità, impegni con il futuro alla luce del rapporto avviato al Tavolo con il Miur".
- 04/6/2010, ore 18:00 - Trieste
Impresa di Fiume
GRETA VIDAL di Antonella Sbuelz Carignani
Venerdì 11 giugno, alle 18, presso la Sala di lettura della Libreria Minerva, via S. Nicolò 20, Fabio Todero (Irsml FVG) presenta il romanzo "Greta Vidal" di Antonella Sbuelz Carignani. Sarà presente l'autrice.
- 26/5/2010, ore 16:30 - Trieste
Fare memoria del passato
Mercoledì 26 maggio, presso l'ITIS di Trieste, via G. Pascoli n. 31, Fabio Todero commenta il documentario La storia di Trieste. "Blue jeans e gonne corte", nell'ambito del progetto "Fare memoria del passato. Le strade della vita".
- 21/4/2010, ore 18:00 - Trieste
Trieste 1945
Mercoledì 21 aprile 2010, alle ore 18, presso l'Aula Magna della Scuola Superiore di Lingue moderne per Interpreti e Traduttori, in via Filzi 4, Trieste, Roberto Spazzali (Irsml FVG) e Marta Verginella (Università di Lubiana) presentano il volume di Raoul Pupo (Università di Trieste, vicepresidente Irsml FVG) Trieste 1945 (Laterza, Bari 2010). Introdurrà il Prof. Giovanni Delli Zotti (Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e sociali dell'Università di Trieste). Sarà presente l'autore.
- 20/4/2010, ore 16:30 - Trieste
65° anniversario della Liberazione
Martedì 20 aprile 2010, ore 16.30, nella sala conferenze della Biblioteca Statale di Trieste, Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, in occasione del 65° Anniversario della Liberazione, l'Irsml FVG presenta la videointervista "Manlio Finzi. Il percorso di un antifascista da Trieste al Monte Grappa". Ne parlano con il protagonista Franco Cecotti (Irsml FVG) e Stefano Fattorini (Irsml FVG).
- 25/3/2010, Catanzaro
Esodo istriano, fiumano. dalmata
Giovedì 25 marzo, presso il Museo Storico Militare di Catanzaro, Parco della Biodiversità Mediterranea,Fabio Todero (Irsml FVG) interverrà sul tema "Storia di un esodo". L'incontro è organizzato dall'Amministrazione provinciale di Catanzaro e dal Museo storico militare Brigata Catanzaro.
- 16/3/2010, ore 17:00 - Trieste
Confine orientale
Martedì 16 marzo p.v., presso la Sala di lettura della Libreria Minerva, via S. Nicolò 20, Trieste, presentazione del volume di Nevenka Troha, "Chi avrà Trieste? Sloveni e italiani tra due Stati" (Quaderni di "Qualestoria", n. 23, Irsml FVG, Trieste 2009). Presiede Giancarlo Bertuzzi (Presidente Irsml FVG); intervengono Raoul Pupo (Università di Trieste, Vicepresidente Irsml FVG), Roberto Spazzali (Irsml FVG); sarà presente l'autrice.
- 9/3/2010, ore 17:30 - Modena
Frontiera orientale
9 marzo 2010 – ore 17.30. "Il lungo Ottocento. Venezia Giulia dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale. Storia di una regione contesa". Conferenza pubblica di Roberto Spazzali (Irsml FVG) alla cittadinanza di Modena. Organizzato dall’ Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Modena.
- 9/3/2010, ore 17:00 - Trieste
Ciclo: Letteratura triestina e le sue aperture al Sacro
Letteratura triestina
Martedì 9 marzo 2010, presso l’Aula Magna del Seminario diocesano di via Besenghi 16, a Trieste, nell’ambito del Corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado "Letteratura triestina e le sue aperture al Sacro", organizzato dalla Diocesi di Trieste, Ufficio Scuola, Fabio Todero (Irsml FVG) interverrà sul tema "La religione della Patria e i triestini (1900-1918)".
- 4/3/2010, Trieste
La tragedia mineraria dell'Arsa
Giovedì 4 marzo 2010, presso la Sala di lettura della Libreria Minerva, a Trieste, in Via San Nicolò 20, incontro sull 70° anniversario della tragedia mineraria dell'Arsa. Intervengono: Anna Millo (Università di Bari, Irsml FVG); Livio Dorigo (Presidente Circolo Istria); Luciano Santin (Giornalista); Marilì Cammarata (Ricercatrice); Tullio Vorano (Presidente del Comitato esecutivo della Comunità degli Italiani di Albona).
- 3/3/2010, ore 16:30 - Trieste
Giorno del Ricordo
3 marzo 2010 – ore 16.30. Intervento didattico di Roberto Spazzali (Irsml FVG) di aggiornamento disciplinare per insegnanti
Presentazione del volume: "Istria, Quarnero, Dalmazia. Storia di una regione contesa del 1796 ai giorni nostri" (M. Cuzzi, G. Rumici, R. Spazzali – I.R.C.I. – Libreria Editrice Goriziana, 2009), Organizzato dalle Comunità Istriane - Trieste.
- 01/3/2010, ore 9:00 - Trieste
Sito Irsml FVG
Si comunica che il nuovo indirizzo del sito dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia è:
www.irsml.eu
- 26/2/2010, ore 9:00 - Lecco
Giorno del Ricordo
26 febbraio 2010 – 9.00, "Le foibe: un problema aperto", intervento didattico di Roberto Spazzali (Irsml FVG) per gli studenti della classi finali degli istituti medi superiori dell’ I.T.I.S. “Badoni” – L. S. “G.B. Grassi” – Lecco. Aula magna ITIS “Badoni” – Lecco. L'incontro è organizzato da A.R.C.I. Lecco / Continente Italia.
- 25/2/2010, ore 19:30 - Barzago (Lecco)
Giorno del Ricordo
25 febbraio 2010 – alle ore 19.30, Roberto Spazzali (Irsml FVG) interviene sul tema Foibe, Esodo: questioni di storia nazionale.Conferenza pubblica alla cittadinanza di Barzago (Lecco). Sede istituzionale. Organizzato dall’Amministrazione comunale di Barzago (Lecco).
- 21/2/2010, ore 21:00 - Lugo di Romagna
Giorno del Ricordo
Giovedì 18 febbraio 2010, in occasione del Giorno del Ricordo 2010, intervento di Fabio Todero (irsml FVG) al Consiglio comunale di Lugo di Romagna.
- 19/2/2010, ore 10:30 - Faenza
Giorno del ricordo
Venerdì 19 febbraio, alle ore 10.30, presso l'ITCG "A. Oriani" di Faenza, Fabio Todero (Irsml FVG) incontra gli studenti delle classi quinte sul tema "Venezia Giulia 1918-1954".
- 18/2/2010, ore 17:00 - Ravenna
Giorno del Ricordo
18 febbraio 2010 , Provincia di Ravenna, Comune di Ravenna, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in Ravenna e provincia, Istituzione Biblioteca Classense, in occaasione del giorno del Ricordo 2010, alle ore 17, Sala Muratori della Biblioteca Classense, Via Baccarini 3, Ravenna, organizzano un incontro con il Prof. Fabio Todero (Irsml FVG) e la presentazione dei due volumi R. Worsdorfer, Il confine orientale. Italia e Jugoslavia dal 1915 al 1955; S. Salvatici, Senza casa e senza paese. Profughi europei nel secondo dopoguerra.
- 12/2/2010, ore 15:30 - Trieste
Giorno del ricordo
Venerdì 12 febbraio 2010, presso la sala E. Pianegiani delle ACLI provinciali di Trieste, in via S. Francesco 4/1, Fabio Todero (Irsml FVG) incontra un gruppo di studenti di Padova, nel quadro dei viaggi della memoria organizzati dal Comune di Padova in collaborazione con l’Istituto veneto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, sul tema "Venezia Giulia 1918-1954. Percorsi della violenza".
- 12/2/2010, ore 11:00 - Firenze
Giorno del Ricordo
Intervento didattico di Roberto Spazzali (Irsml FVG) per gli studenti della classi finali dell’I.S.I.S. “Leonardo da Vinci” di Firenze Rifredi. Aula magna dell’ dell’I.S.I.S. “Leonardo da Vinci” di Firenze Rifredi. Presentazione dei volumi: Istria, Quarnero, Dalmazia. Storia di una regione contesa del 1796 ai giorni nostri (M. Cuzzi, G. Rumici, R. Spazzali – I.R.C.I. – Libreria Editrice Goriziana, 2009); Antonio Budicin, Nemico del popolo, (I.R.C.I., Edizioni Italo Svevo, 1994) – Conclusione della riedizione critica del testo a cura del gruppo di lavoro coordinato dal prof. Girolamo Dell’Oglio.
- 11/2/2010, ore 15:00 - Forlì
Giorno del ricordo
11 febbraio 2010 – alle ore 15.00, in occasione del Giorno del Ricordo, conferenza pubblica di Roberto Spazzali (Irsml FVG) alla cittadinanza di Forlì. Sede istituzionale. L'incontro è organizzato dall’Amministrazione comunale di Forlì.
- 10/2/2010, ore 10:00 - Forlì
Giorno del Ricordo
10.2.2010, intervento didattico di Roberto Spazzali (Irsml FVG) per gli studenti della classi finali degli istituti medi superiori di Forlì. Aula Magna Liceo Scientifico “ Fulcieri Paulucci di Calcoli” di Forlì. L'incontro è organizzato dall’Amministrazione comunale di Forlì.
- 04/2/2010, ore 21:00 - Cesano Boscone (Milano)
Giorno del ricordo
Mercoledì 10 febbraio alle ore 21, presso la Sala delle carrozze di Villa Marazzi in via Dante Alighieri 47, un incontro sulla tragedia delle Foibe e dell’Esodo degli italiani da Istria, Fiume e Dalmazia. Relatori: prof. Fabio Todero – Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia; dott. Prof. Roberto Predolin – Associazione Venezia Giulia e Dalmazia; Giovanni Bianco – Assessore alla Cultura del Comune di Cesano Boscone. Interverranno: Loris Cereda, Sindaco del Comune di Buccinasco
Vincenzo D’Avanzo - Sindaco del Comune di Cesano Boscone, Sergio Graffeo - Sindaco del Comune di Corsico; Liana Scundi - Sindaca di Trezzano sul Naviglio.
- 1/2/2010, ore 9:00 - Trieste
Giorno del Ricordo
"Le foibe e l’esodo giuliano-dalmata". Intervento didattico di Roberto Spazzali (Irsml FVG) per gli studenti della classi finali dell’I.T.A.S. “G. Deledda” – Trieste. Con visita all’ex Centro Raccolta Profughi di Padriciano (Trieste).
- 20/1/2010, ore 17:00 - Trieste
Giornata della Memoria
Mercoledì 20 gennaio, alle ore 17, nella Scuola superiore di Lingue moderne per interpreti e traduttori, via F. Filzi 14, l'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia con la Biblioteca nazionale slovena e degli studi, Sezione storia presentano il volume di Daniele Finzi, "La vita quotidiana di un campo di concentramento fascista. Ribelli sloveni nel querceto di Renicci Anghiari (Arezzo)", (ed. Carocci, Roma 2004). Interventi di Franco Cecotti (Irsml FVG), Stefano Fattorini (Irsml FVG); sarà presente l'Autore.
- 19/1/2010, ore 15:30 - Trieste
Autonomia e curricolo
Martedì 19 gennaio 2010, alle ore 15.30, presso l'Aula video dell'I.C. "D. Alighieri" di Trieste, Fabio Todero (Irsml FVG) conduce il terzo incontro del laboratorio provinciale per la didattica della storia dedicato all'elaborazione di un curricolo in verticale per comnpetenze della disciplina storica.
- 12/1/2010, ore 15:30 - Trieste
Autonomia e curricolo
Martedì 12 gennaio 2010, alle ore 15.30, presso l'Aula video dell'I.C. "D. Alighieri" di Trieste, Fabio Todero (Irsml FVG) conduce il terzo incontro del laboratorio provinciale per la didattica della storia dedicato all'elaborazione di un curricolo in verticale per comnpetenze della disciplina storica.
- 12/1/2010, ore 00:00 - Trieste
Qualestoria
E' uscito il n. 2 di "Qualestoria", dicembre 2009. Vi troverete tra l'altro: I. Goldstein, Alcune considerazioni sulla storiografia croata: dallo spirito di partito al revisionismo degli anni Novanta; Andrea Dessardo, Giornalismo e politica: cattolici democratici, Chiesa e Democrazia cristiana a Trieste attraverso le pagine di "Vita nuova" (1945-1965); P. Malni: Da Plava ad Asiago: un nno al fronte nelle memorie di guerra di August Loni; Memorie di guerra di Augusto Loni; D. Nanut, Boris Pahor: appunti per un itinerario umano e spirituale; D: Nanut: Intervista con Boris Pahor.
- 15/12/2009, ore 15:30 - Trieste
Autonomia e curricolo
Martedì 15 dicembre 2009, alle ore 15.30, presso l'Aula video dell'I.C. "D. Alighieri" di Trieste, Fabio Todero (Irsml FVG) conduce il primo incontro del laboratorio provinciale per la didattica della storia dedicato all'elaborazione di un curricolo in verticale per comnpetenze della disciplina storica.
- 10/12/2009, Trieste
Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia
Giovedì 10 dicembre 2009, presso il Salone degli incanti, Auditorium ex Pescheria, Riva Nazario Sauro 1, nell'ambito del ciclo "Fiume, D'Annunzio e la crisi delloStato liberale in Italia", organizzato dal Dipartimento di Scienze umane, Facoltà di scienze politiche e dal Comune di Trieste, Assessorato alla Cultura, Direzione Area Cultura, Civici Musei di Storia ed Arte, intervento di Raoul Pupo (Università di Trieste, vicepresidente Irsml FVG), sul tema "D’Annunzio e la Dalmazia". L'incontro è aperto al pubblico.
- 9/12/2009, ore 16:00 - Gorizia
Storia del confine orientale
Mercoledì, 9.12., presso l'Aula magna dell'Istituto statale di Istituto Statale d’Istruzione Superiore "D. Alighieri" , Viale XX Settembre 11,
terzo incontro del Corso di aggiornamento in Didattica della storia rivolto ai docenti delle scuole secondarie della provincia di Gorizia dal titolo
Storia del confine orientale italiano dalla Repubblica di Venezia alla nuova Europa: Uso didattico di strumenti multimediali e percorsi di approfondimento sulle violenze del Novecento. Interventi di F. Todero (Irsml FVG) e di B. Pizzamei (Irsml FVG).
- 2/12/2009, ore 16:00 - Gorizia
Storia del confine orientale
Mercoledì 2.12., presso l'Aula Magna dell'Istituto Statale d’Istruzione Superiore "D. Alighieri" , Viale XX Settembre 11, secondo incontro del Corso di aggiornamento in Didattica della storia rivolto ai docenti delle scuole secondarie della provincia di Gorizia dal titolo Storia del confine orientale italiano dalla Repubblica di Venezia alla nuova Europa: Confini di guerra in Alto Adriatico e in Dalmazia (1941-1945). Il dopoguerra sul confine orientale: dal trattato di Parigi a quello di Osimo (1947-1975) confini degli anni Novanta nei Balcani. Intervento di F. Cecotti (Irsml FVG) e di F. Todero (Irsml FVG).
- 1/12/2009, ore 15:30 - Trieste
Autonomia e curricolo
Martedì 1 dicembre 2009, alle ore 15.30, presso l'Aula video dell'I.C. "D. Alighieri" di Trieste, Fabio Todero (Irsml FVG) conduce il primo incontro del laboratorio provinciale per la didattica della storia dedicato all'elaborazione di un curricolo in verticale per comnpetenze della disciplina storica.
- 30/11/2009, ore 16:00 - Trieste
Scuola e fascismo
Lunedì 30 novembre 2009, alle ore 16, presso la Biblioteca Statale di Trieste, in Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, il LANDIS – Laboratorio nazionale per la didattica della storia, il CESP – Centro studi per la scuola pubblica vi invitano alla presentazione del volume "La scuola fascista Istituzioni, parole d'ordine e luoghi dell'immaginario", a cura di D. Montino e G. Gabrielli, Ombre corte, Verona 2009. Intervengono: Giuseppe Battelli, (Preside della Facoltà di Scienze della formazione, Università di Trieste), Giulio Mellinato (ricercatore, Università di Milano Bicocca) , Adriano Andri (Irsml FVG) e Gianluca Gabrielli (redattori del volume).
- 26/11/2009, ore 18:00 - Gorizia
Rileggiamo la Grande guerra
Giovedì 26 novembre 2009, presso il Palazzo fondazione CARIGO di Gorizia, nell'ambito del convegno "Rileggiamo la Grande guerra", alle ore 18, intervento di Fabio Todero (Irsml FVG) sul tema "Redipuglia, luogo della memoria degli italiani".
- 20/11/2009, ore 16:00 - Gorizia
Storia del confine orientale
Venerdì 20.11., presso l'Aula magna dell'Istituto statale d'istruzione superiore "D. Alighieri", viale XX settembre 11, primo incontro del Corso d'aggiornamento in Didattica della storia rivolto agli insegnanti di rivolto ai docenti delle scuole secondarie della provincia di Gorizia dal titolo
Storia del confine orientale italiano dalla Repubblica di Venezia alla nuova Europa: Il confine orientale italiano: un tema di attualità. Dalla Repubblica di Venezia alla Venezia Giulia (1797-1924). Intervento di F. Cecotti (Irsml FVG).
- 19/11/2009, ore 16:00 - Gorizia
Storia del confine orientale
Giovedì 20.11., alle ore 16, presso l'Aula Magna dell'Istituto statale di istruzione superiore "D. Alighieri" di Gorizia, in Viale XX settembre n. 11, primo incontro del corso d'aggiornamento in Didattica della storia rivolto ai docenti delle scuole secondarie della provincia di Gorizia dal titolo
Storia del confine orientale italiano dalla Repubblica di Venezia alla nuova Europa: venerdì Il confine orientale italiano: un tema di attualità. Dalla Repubblica di Venezia alla Venezia Giulia (1797-1924). Interviene Franco Cecotti (Irsml FVG).
- 12/11/2009, Trieste
Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia
Il giorno 12 novembre 2009, presso l'aula 0B edificio H3 piazzale Europa 1, Trieste, nell'ambito del ciclo "Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia", organizzato dalla Facoltà di Scienze politiche, Dipartimento di Scienze dell'uomo dell'Università di Trieste e dal Comune di Trieste, Assessorato alla Cultura, Direzione area cultura, Civici Musei di storia ed Arte, intervento di Patrick Karlsen (Irsml FVG) sul tema "La carta del Carnaro". L'incontro è aperto al publico.
- 11/11/2009, Trieste
La questione di Trieste
Mercoledì 11 novembre 2009, alla "Stazione Rogers", Riva Grumula 14, Trieste, presentazione del libro "Trieste e Trst? La 'questione di Trieste' tra Salvemini e Taylor" (ed. Battello stampatore). Introduce Fabio Todero (Irsml FVG); intervengono Roberto Spazzali (Irsml FVG); Mauro Caselli, curatore del volume. Partecipazione musicale di Matteo Bognolo.
- 22/10/2009, Trieste
Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia
Il giorno 22 ottobre 2009, nell'aula 0B edificio H3 piazzale Europa 1, Trieste, nell'ambito del ciclo "Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia", organizzato dalla Facoltà di Scienze politiche, Dipartimento di Scienze dell'uomo dell'Università di Trieste e dal Comune di Trieste, Assessorato alla Cultura, Direzione area cultura, Civici Musei di storia ed Arte, intervento di Fabio Todero (Irsml FVG) sul tema "La mistica della Patria". L'incontro è aperto al pubblico.
- 15/10/2009, Trieste
Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia
Il giorno 15 ottobre 2009, presso l'aula 0B edificio H3 piazzale Europa 1 dell'Università degli studi di Trieste, nell'ambito del ciclo "Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia", organizzato dalla Facoltà di Scienze politiche, Dipartimento di Scienze dell'uomo dell'Università di Trieste e dal Comune di Trieste, Assessorato alla Cultura, Direzione area cultura, Civici Musei di storia ed Arte intervento di Angelo Visintin (Irsml FVG) sul tema "La ribellione militare". L'incontro è aperto al pubblico.
- 3/10/2009, ore 9:30 - Alture di Polazzo (GO)
Visita ai luoghi della Grande guerra
Il giorno 3 ottobre 2009, Fabio Todero (Irsml FVG) accompagna un guppo della ACLI provinciali di Trieste in visita ai luoghi della Grande guerra, dalla Trincea delle Frasche a San Martino del Carso. Appuntamento in località La Crosada alle ore 9.30.
- 18/9/2009, ore 16:00 - Trieste
Giornata della cultura dalmata
Trieste, Museo della civiltà istriana, fiumana e dalmata, Via Torino 4. In occasione della Giornata della cultura dalmata, il Prof. Roberto Spazzali (Irsml FVG) presenta il volume: "Istria, Quarnero, Dalmazia: storia di una regione contesa dal 1797 ai nostri tempi" (Libreria Editrice goriziana, Irci, Gorizia 2009).
- 11/9/2009, Ronchi dei Legionari
Ricordi fiumani
In occasione della presentazione dell'iniziativa "La quinta stagione. Gabriele D'Annunzio, Ronchi, Fiume, 1919-2009", alle ore 18.30, presso la sede del Consorzio culturale del Monfalconese, Villa Miniussi, Piazza dell'Unità 24, Ronchi dei Legionari, Fabio Todero (Irsml FVG) presenta l'esposizione di documenti e volumi dell'archivio Irsml FVG (fondo Miani) relativi all'impresa di Fiume.
- 11/9/2009, ore 16:00 - Turriaco (Go)
Convegno di studi su Silvio Benco
In occasione del "Convegno di studi su Silvio Benco (1878-1949"), organizzato dal Circolo culturale e ricreativo don Eugenio Brandl, Sala consiliare di piazza Libertà, Turriaco (GO), intervento del Prof. Roberto Spazzali (Irsml FVG) sul tema "Silvio Benco testimone del suo tempo".
- 16/6/2009, ore 17.00 - Trieste
Occupazione italiana della Jugoslavia
L’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste e il Dipartimento di Storia e Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Trieste, martedì 16 giugno, alle ore 17.00, nell’Aula B di Androna Baciocchi, presenta il volume di Teodoro Sala, "Il fascismo italiano e gli Slavi del sud", introduzione di Enzo Collotti, Quaderni di "Qualestoria" n. 22, Irsml FVG, Trieste 2008. Il volume satrà presentato da Marco Dogo (Università di Trieste) e Brunello Mantelli (Università di Torino). Presiedono Cristina Benussi (Preside della Facoltà di Lettere e filosofia) e Gian Carlo Bertuzzi (Presidente Irsml FVG).
- 22/5/2009, ore 9.30 - Gorizia
Storia del confine orientale
Venerdì 22 maggio 2009, alle ore 9.30, nell’ambito della manifestazione "èStoria", V Festival internazionale della Storia, dedicato a "Patrie. Cittadinanza e appartenenze dalla polis greca al mondo globale", presso i Giardini pubblici, Tenda Apih: "Storia del confine orientale italiano". Intervengono Franco Cecotti (Irsml FVG), Bruno Pizzamei (Irsml FVG). Presenta Fabio Todero (Irsml FVG). d’Italia
- 22/5/2009, ore 15.00 - Trieste
Documentare la costruzione del curricolo
Venerdì 22 maggio, presso l’Aula Magna del Liceo scientifico "G. Galilei" di Trieste, nell’ambito del seminario "Documentare la costruzione del curricolo autonomia e curricolo". Progetto di formazione delle Istituzioni scolastiche della provincia di Trieste. Seminario finale, (Trieste 21-22 maggio 2009), Fabio Todero (Irsml FVG) illustrerà il lavoro elaborato dal Laboratorio provinciale per l’elaborazione di un curricolo di storia.
- 19/5/2009, ore 10.00 - Trieste
Venezia Giulia: una lunga stagione di violenze
Martedì 19 maggio p.v., Fabio Todero (Irsml FVG) terrà una lezione per la classe III D del Liceo Ginnasio Dante Alighieri di Trieste sul tema "Venezia Giulia 1915-1954. Una lunga stagione di violenze".
- 11/5/2009, ore 18.00 - Ronchi dei Legionari
Fotografie di Fabio Albanese
Prosegue presso la Villa Vicentini Miniussi, Piazza dell’Unità 24, Ronchi dei Legionari (Go), l’esposizione fotografica "Fotografie di Fabio Albanese, ufficiale italiano in Dalmazia, 1941-1942", prodotta dall’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia. La mostra, inaugurata lunedì 20 aprile u.s. alle ore 18.00, può essere visitata con il seguente orario: mattino, dal lunedì al venerdì, 9.00 - 13.00; pomeriggio, lunedì e mercoledì 16.00-18.30. La mostra potrà essre visitata anche in concomitanza con tutti gli appuntamenti di Esercizi di memoria. Info: fototeca@ccm.it.
- 11/5/2009, ore 9.00 - Ronchi dei Legionari
Fotografie di Fabio Albanese
Prosegue alla Villa Vicentini Miniussi di Ronchi dei Legionari (GO), in Piazza Unità 24, la mostra "Fotografie di Fabio albanese, ufficiale italiano in Dalmazia, 1941-1945", organizzata dall’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia. La mostra, inaugurata il 20 aprile u.s., si può visitare con i seguenti orari: mattino, da lunedì a venerdì 9.00-13.00; lunedì e mercoledì 16.00-18.30. Laq mostra potrà essere visitata anche in concomitanza con tutti gli appuntamenti di Esercizi di memoria, info fototeca@ccm.it.
- 6/5/2009, ore 9.00 - trieste
Atlante della memoria
Mercoledì 6 maggio p.v., alle ore 9.00, presso l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Salita di Gretta 38, nuovo incontro, a cura di Fabio Todero, nell’ambito del progetto "Atlante della memoria", con un gruppo di studenti dell’ITAS "G. Deledda" di Trieste.
- 22/4/2009, ore 17.45 - Gorizia
Orizzonti di guerra
Mercoledì 22 aprile, alla Sala del Consiglio Provinciale (g. c.) di Gorizia, Corso Italia 55, la Provincia di Gorizia, la Sezione di Gorizia del Club Alpino Italiano, l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, presentano il volume di Fabio Todero: "Orizzonti di guerra. Carso 1915-1917" (Quaderni di "Qualestoria" n. 20, Irsml FVG, Trieste 2008). Ne parlano Marko Mosetti (Direttore "Alpinismo Goriziano", CAI Gorizia), Paolo Malni (Irsml FVG). Sarà presente l’autore.
- 18/4/2009, ore 8.30 - Trieste
Luoghi della Grande guerra
Nella giornata di sabato 18 marzo, Fabio Todero (Irsml FVG) e Angelo Visintin (Irsml FVG), con Raoul Pupo (Università di Trieste, Irsml FVG) e Roberto Todero (Associazione culturale Zenobi) accompagnano gli studenti del Corso di Storia contemporanea della Facoltà di Scienze politiche (Università di Trieste) in visita al Monte San Michele, al Monte Kolovrat, al Museo di Caporetto. Il ritrovo è fissato alle ore 8.30.
- 16/4/2009, ore 15.00 - Trieste
Venezia Giulia 1918-1954
Giovedì 16 aprile 2009, alle ore 15, presso l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Salita di Gretta 38, Trieste, Fabio Todero incontra un gruppo di studenti del I.S. "Giovanni da Castiglione" di Castiglion Fiorentino (AR) per una lezione sul tema "Venezia Giulia 1918-1954".
- 16/4/2009, ore 14.30 - Trieste
Storia del confine orientale
Giovedì 16 aprile, presso la sede dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Salita di Gretta 38, Trieste, Fabio Todero (Irsml FVG) terrà una lezione sul tema "Venezia Giulia 1918-1954", per una classe V dell’I.S. "Giovanni da Castiglione" di Castiglion Fiorentino (AR).
- 14/4/2009, ore 17.30 - Trieste
Naufraghi della pace
Martedì 14 aprile 2009, alle 17.30, nella Sala di lettura della Libreria "Minerva", in via S. Nicolò 20 a Trieste, Giulia Caccamo (Università di Trieste), Guido Crainz (Università di Teramo), Marta Verginella (Università di Lubiana) presentano il volume "Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise d’Europa" (Donzelli Editore, Roma 2008), a c. di G. Crainz, R. Pupo, S. Salvatici. La serata è organizzata dall’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia e dal Dipartimento di Scienze dell’uomo dell’Università degli Studi di Trieste.
- 7/4/2009, ore 9.00 - Trieste
Atlante della memoria
Martedì 7 aprile 2009, presso l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Salita di Gretta 38, Trieste, nuovo incontro nell’ambito del progetto "Atlante della memoria". Conduce Fabio Todero.
- 6/4/2009, ore 9.00 - Trieste
Atlante della memoria
Lunedì 6 aprile 2009, presso l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Salita di Gretta 38, Trieste, proseguono gli incontri nell’ambito del progetto Atlante della memoria. Conduce Fabio Todero.
- 3/4/2009, ore 16.00 - Trieste
Storia del confine orientale italiano dalla Repubblica di Venezia alla nuova Europa
Venerdì 3 aprile 2009, presso l’Istituto statale per geometri "Max Fabiani", via Monte San Gabriele 48, Trieste, 3° incontro del corso di aggiornamento in Didattica della storia, "Storia del confine orientale italiano dalla Repubblica di Venezia alla nuova Europa", sul tema "Uso didattico di strumenti multimediali e percorsi di approfondimento sulle violenze del Novecento". Orario dell’incontro, ore 16-18.
- 2/4/2009, ore 14.30 - Trieste
Atlante della Memoria
Giovedì 2 aprile 2009, presso l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Salita di Gretta 38, Trieste, Tristano Matta incontra un gruppo di studenti del L. S. "G. Galilei" di Trieste sul tema "Luoghi della memoria della deportazione nella Venezia Giulia. Dal fascismo al Litorale adriatico".
- 31/3/2009, ore 16.30 - Trieste
Le Acli di Trieste e dell’Istria
Martedì 31 marzo 2009, alla Sala delle Conferenze della Biblioteca Statale di Trieste, Largo Papa Giovanni XXIII 6, Trieste, l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia e le Acli provinciali di Trieste presentano il volume di Diego D’Amelio, "Progettare il futuro. Le Acli di Trieste e dell’Istria 1945-1966" (Quaderni di "Qualestoria" n. 21, Irsml FVG, Trieste 2008). Ne parlano Erica Mastrociani (Presidente Acli provinciali, Trieste) e Anna Maria Vinci, (Università di Trieste, Irsml FVG). Sarà presente l’autore.
- 30/3/2009, ore 14.30 - Trieste
Atlante della Memoria
Lunedì 30 marzo 2009, presso l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Salita di Gretta 38, Trieste, Fabio Todero incontra un gruppo di studenti dell’ ITAS "G. Deledda" di Trieste, sul tema "Luoghi della memoria di foibe ed esodo. Fonti e documenti".
- 27/3/2009, ore 16.00 - Trieste
Storia del confine orientale italiano dalla Repubblica di Venezia alla nuova Europa
Venerdì 27 marzo 2009, presso l’Istituto statale per geometri "Max Fabiani", via Monte San Gabriele 48, Trieste, 2° incontro del corso di aggiornamento in Didattica della storia, "Storia del confine orientale italiano dalla Repubblica di Venezia alla nuova Europa", sui temi: "Confini di guerra in Alto Adriatico e in Dalmazia (1941-1945). Il dopoguerra sul confine orientale: dal Trattato di Parigi a quello di Osimo (1947-1975). I confini degli anni Novanta nei Balcani". Orario dell’incontro, ore 16-18.
- 25/3/2009, ore 17.30 - Verona
Incontro con l’autore
Mercoledì 25 marzo, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Arturo Frinzi, nell’ambito dell’iniziativa: "Io scrivo tu mi leggi, incontro con l’autore", Riccardo Mauroner (docente di Storia e filosofia, Liceo classico statale "Agli Angeli" di Verona, giornalista) presenta i volumi: - "L’erba nocca", di Giani Stuparich, a cura di Giuseppe Sandrini (docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea, Università di Verona) - Orizzonti di guerra. Carso 1915-1917, di Fabio Todero (ricercatore, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione del Friuli Venezia Giulia).
- 25/3/2009, ore 16.00 - Trieste
Confine orientale
Mercoledì 25 marzo 2009, presso l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, nell’ambito del viaggio di studio "Confine orientale. Visita ai luoghi della memoria", organizzato dall’Isgrec, incontro con Marco Coslovich e Angelo Visintin sui temi della deportazione e delle violenze nel secolo breve della Venezia Giulia.
- 25/3/2009, ore 14.00 - Verona
Letteratura triestina
Università degli studi di Verona, Dipartimento di linguistica, letteratura e scienze della comunicazione: mercoledì 25 marzo 2009, alle ore 14, in aula 2.1, Incontro con il dott. Fabio Todero (ricercatore dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia),
sul tema "Una generazione spezzata: la letteratura triestina nel primo Novecento". L’incontro, che si svolge nell’ambito del corso di letteratura italiana moderna e contemporanea, è aperto a tutti.
- 20/3/2009, ore 16.00 - Trieste
Storia del confine orientale
L’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia organizza un corso di formazione per docenti dal titolo "Storia del confine orientale italiano dalla Repubblica di Venezia alla nuova Europa". Il corso si articola su tre incontri curati da Franco Cecotti, Bruno Pizzamei, Fabio Todero. Venerdì 20 marzo 2009, dalle ore 16 alle ore 18.00, presso la sede dell’Istituto per Geometri "Max Fabiani", via Monte San Gabriele 48, Trieste, primo incontro: "Il confine orientale italiano: un tema d’attualità. Dalla Repubblica di Venezia alla Venezia Giulia (1797-1924)". Per informazioni e iscrizioni: Irsml FVG, Tel. 04044004, irsml@irsml.it.
- 6/3/2009, ore 9.00 - Trieste
Atlante della memoria
Lunedì 6 aprile 2009, presso l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Salita di Gretta 38, Trieste, proseguono gli incontri del progetto "Atlante della memoria". Conduce Fabio Todero.
- 11/2/2009, ore 11.2. - Trieste
Conflitti nell’area alto-adriatica
Mercoledì 11 febbraio, in occasione del Giorno del Ricordo 2009, nella Sala di lettura della Libreria Minerva, via S.Nicolò 20, Trieste, alle ore 17, Patrick Karlsen (Irsml FVG), Roberto Spazzali (Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia), Fabio Todero (Irsml FVG) presentano il volume: A. Algostino,G. Bertuzzi,F. Cecotti, E. Collotti, V. D’Alessio, E. Miletto, R. Pupo, F. Todero, M. Verginella, A. Vinci, "Dall’Impero austro-ungarico alle foibe. Conflitti nell’area alto-adriatica", Bollati Boringhieri, Torino 2009.
- 28/1/2009, ore 17.00 - Trieste
Fotografie di Fabio Albanese, ufficiale italiano in Dalmazia 1941-1942
Mercoledì 28 gennaio 2009, alla Sala del Giubileo (G.C. Fondazione CRT), Riva Tre Novembre 9, alle ore 17.00, sarà inaugurata la mostra fotografica "Fotografie di Fabio Albanese, ufficiale italiano in Dalmazia 1941-1942", organizzata dall’Irsml FVG e curata da Franco Cecotti. La mostra rimarrà aperta dal 28 gennaio all’11 febbraio con il seguente orario: dal lunedì al sabato, 15.30-19.30.
- 9/12/2008, ore 16.00 - Trieste
Occupazione italiana della Grecia
Martedì 9 dicembre 2008, nella Sala conferenze della Biblioteca Statale di Trieste, Largo Papa Giovanni XXIII 6, l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia presenta: "La guerra sporca di Mussolini", un film-documentario di Giovanni Donfrancesco (Soggetto di L. Santarelli, Kostis Kornetis, G. Donfrancesco; GA&A Productions). Ne parla Filippo Focardi (Università di Padova).
- 26/11/2008, ore 17.30 - Trieste
Dopoguerra di confine
Mercoledì 26 novembre, a Trieste, presso l’Aula Bachelet dell’Università degli Studi di Trieste (P.le Europa 1), presentazione del volume "Dopoguerra di confine" (a c. di T. Catalan, G. Mellinato, P. Nodari, R. Pupo, M. Verginella). Il volume raccoglie gli atti dei Progetti Interreg IIIA/Phare CBC Italia - Slovenia, "Dalla terra divisa al confine ponte. Frattura e collaborazione nelle aree di confine tra Italia e Jugoslavia nel secondo dopoguerra (1945-1965)" e "Migrazioni e trasformazioni economiche e sociali tra Trieste e Capodistria. Il secondo dopoguerra nel contesto del Novecento". Programma - Saluti di G. Bertuzzi (Presidente Irsml FVG) e G. Cuscito (Direttore del Dipartimento di Scienze Geografiche e Storiche dell’Università di Trieste); presentazione del volume, a cura di G. Panjek (Università di Trieste) e Liliana Ferrari (Università di Trieste); interventi dei Direttori dei progetti e degli Autori.
- 20/11/2008, ore 17.30 - Gorizia
La Grande guerra, novant’anni dopo
Giovedì 20 novembre 2008, alle 17.30 in Casa Ascoli, via Ascoli 1, Gorizia, (g. c. Soprintendenza Beni Architettonici), Paolo Malni (Irsml FVG), Marina Rossi (Irsml FVG), Fabio Todero (redattore di "Qualestoria", Irsml FVG), Angelo Visintin (Irsml FVG), presentano il numero monografico della rivista "Qualestoria", n. 1/2008: "1918-2008: la Grande guerra novant’anni dopo".
- 13/11/2008, ore 17.30 - Trieste
Mussolini e la Jogoslavia
Giovedì 13 novembre 2008, alle ore 17.30, nella Sala di lettura della Libreria "Minerva", in via S. Nicolò 20 a Trieste, Gian Carlo Bertuzzi (Università di Trieste, Presidente Irsml FVG) e Raoul Pupo (Università di Trieste, Vicepresidente Irsml FVG) presentano il volume di Massimo Bucarelli, "Mussolini e la Jugoslavia (1922-1939)", edizioni B.A: Graphis, Bari 2006. Sarà presente l’autore.
- 23/10/2008, ore 17.30 - Trieste
1918-2008: la Grande guerra novant’anni dopo
Giovedì 23 ottobre 2008, alle ore 17.30, presso la Sala Baroncini delle Assicurazioni Generali (g.c.), Via Trento 8, Trieste, Tristano Matta (Direttore scientifico "Qualestoria"), Marina Rossi (Irsml FVG), Fabio Todero (redattore "Qualestoria"), Angelo Visintin (Irsml FVG) presentano il numero monografico di "Qualestoria" n. 1/2008: "1918-2008: la Grande guerra novant’anni dopo". Si ringraziano i Civici Musei di Storia ed Arte del Comune di Trieste per la collaborazione fornita.
- 14/10/2008, ore 17.30 - Trieste
90° anniversario della fine della Grande guerra
Martedì 14 ottobre, alle ore 17.30, nella Sala del Circolo della Stampa di Trieste, Corso Italia n. 13, Angelo Visintin (Irsml FVG) presenta il volume di Fabio Todero "Orizzonti di guerra. Carso 1915-1917" (Irsml FVG, Trieste 2008); sarà presente l’autore. La presentazione è promossa dall’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Circolo della Stampa di Trieste.
- 3/10/2008, ore 17.00 - Trieste
Occupazione italiana della Jugoslavia
Venerdì 3 ottobre 2008, alle ore 17, nella Sala del Circolo della Stampa, Corso Italia 13, Trieste, Joze Pirjevec (Università del Litorale di Koper-Capodistria) e Raoul Pupo (Università di Trieste, vicepresidente Irsml FVG) presentano il volume "L’occupazione italiana della Jugoslavia 1941-1943", (ed. Le Lettere, Firenze 2008) a cura di Francesco Caccamo e Luciano Monzali. Saranno presenti i curatori. La presentazione è promossa dall’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Circolo della Stampa di Trieste.
- 6/5/2008, ore 17.00 - Trieste
L’Aviazione Legionaria in Spagna
Martedì 6 maggio 2008, presso la Biblioteca Statale di Trieste, Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, alle ore 17, Angelo Emiliani (storico), parlerà sul tema "L’Aviazione Legionaria in Spagna. Mito e realtà".
- 29/4/2008, ore 17.00 - Trieste
Scrittori catalani e impegno antifascista
Giovedì 29 aprile, alle ore 17, presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Trieste, Androna Campo Marzio 10, Maria Campillo (Istituto Ramon Llull, Barcellona) parlerà sul tema "Scrittori catalani e impegno antifascista".
- 23/4/2008, ore 18.00 - Trieste
Crimini di guerra
Mercoledì 23 aprile, alle ore 18, presso la Libreria Minerva di Trieste, Via S. Nicolò 20, Filippo Focardi (Università di Padova) parlerà sul tema "La mancata Norimberga italiana. I crimini di guerra impuniti".
- 17/4/2008, ore 18.00 - Trieste
Guernica 1937
Giovedì 17 aprile, alle ore 18, presso la Libreria Minerva di Trieste, via S. Nicolò 20, Angelo D’Orsi (Università di Torino) terrà una conferenza dal titolo "Guernica 1937". Nel’occasione presenterà il suo volume "Guernica 1937. Le bombe, la barbarie, la menzogna" (Donzelli, Roma 2007).
- 15/4/2008, ore 16.00 - Trieste
"Quando piovevano bombe"
Martedì 15 aprile 2008, presso la Biblioteca Statale di Trieste, Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, I piano, sarà inaugurata la mostra "Quando piovevano bombe. I bombardamenti e la città di Barcellona durante la guerra civile". La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 15 aprile al 10 maggio con i seguenti orari: Lunedì-Venerdì ore 9-18; Sabato ore 9-12.
- 15/4/2008, ore 17.00 - Trieste
Mussolini e la guerra civile spagnola
Martedì 15 aprile 2008, presso la Biblioteca Statale di Trieste, Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, I piano, nel quadro della mostra "Piovevano bombe. I bombardamenti e la città di Barcellona durante la guerra civile", Claudio Venza terrà una conferenza dal titolo "La strategia di Mussolini nella guerra civile spagnola".
- 5/3/2008, ore 16.30 - Trieste
"Qualestoria" n. 1/2007
Mercoledì 5 marzo 2007, alle ore 16.30, presso la Sala conferenze della Biblioteca Statale di Trieste, Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, sarà presentato il numero monografico della rivista "Qualestoria", "La storia al confine e oltre il confine. Uno sguardo sulla storiografia slovena"; interviene la curatrice Marta Verginella; introduce Tristano Matta, direttore di "Qualestoria".
- 5/3/2008, ore 20.30 - Trieste
E’ bello vivere liberi
Mercoledì 5 marzo 2008, presso il Teatro Miela, Piazza Duca degli Abruzzi n. 3, sarà presentato il volume di Anna Di Gianantonio, "E’ bello vivere liberi. Ondina Peteani. Una vita tra lotta partigiana, deportazione e impegno sociale"; presentazione di Gloria Nemec e Marina Rossi, coordina Ester Pacor. Partecipazione straordinaria del Coro partigiano triestino.
- 29/2/2008, ore 16.30 - Trieste
Presentazione pubblicazioni Irsml FVG
Venerdì 29 febbraio 2008, alle 16.30, presso la Sala conferenze della Biblioteca Statale di Trieste, Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, saranno presentate le seguenti pubblicazioni dell’Irsml FVG: Raoul Pupo, "Il confine scomparso. Saggi sulla storia dell’Adriatico orientale nel Novecento", Quaderni di "Qualestoria" 19, Trieste 2007; Franco Cecotti, Bruno Pizzamei, "Storia del confine orientale italiano 1797-2007, CDrom, Trieste 2007; AA.VV. "Percorsi tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste", Trieste 2007. Coordina Fabio Todero, saranno presenti gli autori.
- 26/1/2008, ore 16.30 - Muggia
Spartaco racconta...
Sabato 26 gennaio, alle ore 16.30, a Muggia, Sala Millo, Piazza della Repubblica 4, in occasione della Giornata della memoria, la "Fameia mujesana" e l’IRSML FVG presentano: "Spartaco racconta... Un deportato muggesano a Buchenwald, Dora, Bergen Belsen". Conversazione con Spartaco Balbi, partigiano e internato nei lager nazisti (n. a Muggia nel 1925). Presiede Franco Stener, presenta Claudio Venza, docente di Storia contemporanea, Università di Trieste.
- 29/11/2007, ore 16.30 - Trieste
Borovnica - Nei campi di Tito
Giovedì 29 novembre 2007, alle ore 16.30, presso la Sala conferenze della Biblioteca statale di Trieste, Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, Trieste, l’Irsml FVG, in collaborazione con l’associazione Concordia et pax (Gorizia - Nova Gorica), organizza la presentazione dei volumi: Gianni Barral, "Borovnica ’45. Al confine orientale d’Italia, memorie di un ufficiale italiano", a cura di R. Timay, inquadramento storico di R. Pupo, Ed. Paoline, Milano 2007; Costantino Di Sante, "Nei campi di Tito: soldati, deportati e prigionieri di guerra italiani in Jugoslavia (1941-1952)", Ombre corte, Verona 2007. Ne parlano Costantino Di Sante (Presidente Isml) e Raoul Pupo (Università di Trieste, Vicepresidente Irsml FVG).
- 23/11/2007, ore 10.00 - Gorizia
Le donne tra fascismo e dopoguerra
Venerdì 23 novembre 2007, presso la Sala del consiglio della Provincia di Gorizia, si svolgerà il Convegno internazionale "Le donne tra fascismo e dopoguerra. Analogie e differenze tra regioni confinanti"; partecipano S. Bon, G. Nemec, M. Rossi, A. Di Gianantonio, T. Bahovec, V. Dezelak Baric e M. Jeraj. Introduce e modera M. T. Siega.
- 29/10/2007, ore 17.00 - Trieste
L’occupazione allegra
Lunedì 29 ottobre, nella Sala delle conferenze della Biblioteca Statale di Trieste, Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, Raoul Pupo (Università di Trieste, Vicepresidente Irsml FVG) presenta il volume di Eric Gobetti "L’occupazione allegra. Gli italiani in Jugoslavia (1941-1943)", Carocci, Roma 2007, volume pubblicato nella collana "Italia contemporanea", con il contributo dell’Insmli e dell’Irsml FVG.
- 24/10/2007, ore 17.00 - Trieste
Il delitto Rosselli
L’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia organizza, mercoledì 24 ottobre 2007, alle ore 17.00, la presentazione del volume di Mimmo Franzinelli, "Il delitto Rosselli" (Edizioni Mondadori, 2007). Sarà presente l’autore; presentazione di Claudio Venza (Università di Trieste). Trieste, Libreria Feltrinelli, Via Mazzini 39.
- 28/6/2007, ore 18.00 - Cividale del Friuli
Diritto alla democrazia
Giovedì 28 giugno, alle ore 18, presso il Teatro"A. Ristori" di Cividale del Friuli, nell’ambito degli "Incontri sui diritti umani" promossi dal "Mittelfest", intervento del Senatore Oscar Luigi Scalfaro, Presidente Insmli, sul tema "Diritto alla democrazia".
- 14/5/2007, ore 09.00 - Trieste - Capodistria
Dopoguerra di confine
Lunedì 14 maggio 2007, presso la Sala Tessitori del Consiglio regionale del Friuli Venezia giulia, Trieste, Piazza Oberdan 5, alle ore 9.00, si apre il Convegno "Dopoguerra di confine", nell’ambito del Progetto Interreg IIIA Phare CBC Italia-Slovenia. Il Convegno prosegue il giorno 15 maggio a Capodistria, nell’Aula "Burja 1" della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università del Litorale, Piazza Tito 5 (ore 9.30-13; 14.30-18) e il giorno 16 maggio a Trieste, sempre in Sala Tessitori, con orario 9.00-13.00 e 14.30-17.30.
- 23/4/2007, ore 16.30 - Trieste
Dietro la cortina di bambù
Giovedì 23 aprile, alle ore 16.30, presso la Biblioteca Statale di Trieste, in Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, Claudio Venza (Università di Trieste) presenta il volume e il DVD "Dietro la cortina di bambù. Dalla resistenza ai vietminh. diario 1946-1958", di Derino Zecchini, a cura di Sabrina Benussi. Coordina Franco Cecotti (presidente Irsml FVG).
- 18/4/2007, Trieste
In occasione del 25 aprile
Mercoledì 18 aprile, alle ore 17.30, a Trieste, presso la Sala di lettura della Libreria Minerva, in via S. Nicolò 20, presentazione del fascicolo monografico della rivista "memoria/memorie. materiali di storia. 1", del Centro Studi Ettore Luccini, Cierre edizioni, dedicato a "La memoria che resiste", a cura di David Celetti ed Elisabetta Novello. Ne parlano Anna Digianantonio (Irsml FVG), Gloria Nemec (Irsml FVG - Università di Trieste), David Celetti (Centro Studi Ettore Luccini - Università di Padova).
- 24/3/2007, ore 18.00 - Lestans (PN)
Dietro la cortina di bambù
Sabato 24 marzo 2007, presso la villa Savorgnan di Lestans (PN), alle ore 18.00, Sabrina Benussi presenta il volume di Derino Zecchini "Dietro la cortina di bambù. Dalla Resistenza ai vietminh, diario 1946-58", edito dall’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia. Seguirà la presentazione del documentario annesso al volume.
- 23/3/2007, ore 09.00 - Trieste
Giornata di studio in ricordo di Teodoro Sala
Venerdì 23 marzo 2007, presso l’Aula magna di Androna Baciocchi della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Trieste (Androna Baciocchi, zona Rive: possibilità di parcheggio sulle Rive) si terrà una giornata di studio in ricordo di Teodoro Sala. Intervengono (ore 9.00, "L’insegnamento di Rino Sala, storico e cittadino"): Marco Dogo,Giovanni Miccoli, Claudio Pavone (saluto scritto), Luigi Ganapini, Enzo collotti, Milica Kacin Wohinz. Ore 15.00 ("Scuola, società, storia. L’attività degli Istituti della Resistenza per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti"): Franco Cecotti, Aurora Delmonaco, Giancarlo Bertuzzi, Fabio Francescato, Tristano Matta, Adriano Andri.
- 22/3/2007, ore 17:00 - Trieste
Biblioteca "Teodoro Sala"
Giovedì 22 marzo 2007, alle ore 17, nella sede dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, (Trieste, Villa Primc, Salita di Gretta 38,Tel. 04044004), verrà collocata la targa "Biblioteca Teodoro Sala", all’esterno della stanza che raccoglie la biblioteca di lavoro donata dalla famiglia all’Istituto di cui Rino Sala fu per lunghi anni Consigliere e Presidente.
- 20/1/2007, ore 18.00 - Gorizia
Dietro la cortina di bambù
Domenica 20 maggio alle ore 18.00, presso la tenda Apih dei Giardini Pubblici di Gorizia,nell’ambito del III Festival internazionale della Storia, Franco Cecotti (presidente Irsml FVG) e Sabrina Benussi, presentano il volume di D. Zecchini "Dietro la cortina di bambù", edito dall’Irsml FVg.
- 28/10/2006, ore 17.30 - Trieste
Conflitto arabo israeliano
Sabato 28 ottobre, alle ore 17.30, presso la sala di lettura della Libreria Minerva di Trieste (Via S. Nicolò 20), incontro conclusivo del corso di formazione per insegnanti "Il conflitto arabo israeliano". David Bidussa (Fondazione Feltrinelli) interverrà sul tema "Uno sguardo alla storiografia israeliana sul conflitto". L’incontro è aperto al pubblico.
- 27/10/2006, ore 16.00 - Trieste
Conflitto arabo israeliano
Venerdì 27 ottobre, alle ore 16.30, presso l’Aula Magna del Liceo scientifico "G. Oberdan" di Trieste (Via P. Veronese 1), quinto incontro del corso di formazione per insegnanti "Il conflitto arabo israeliano". Livio Sirovich parlerà sul tema "Le molte identità del Medio Oriente". L’incontro è aperto al pubblico.
- 24/10/2006, ore 16.00 - Trieste
Confitto arabo-israeliano
Martedì 24 ottobre, alle ore 16, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico "G. Oberdan", via P. Veronese 1, Trieste, per il corso di formazione "Il conflitto arabo-israeliano", incontro con la Prof. Maria Grazia Enardu (Università di firenze) sul tema "Il conflitto arabo-israeliano dal 1948 a oggi".
- 5/10/2006, ore 16.00 - Trieste
Il conflitto arabo-israeliano
Giovedì 5 ottobre 2006, alle ore 16, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico "G. Oberdan" di Trieste, via P. Veronese 1, secondo incontro del corso d’aggiornamento "Il conflitto arabo-israeliano. Dalle origini a oggi". Arturo Marzano, (Università di Pisa), interverrà sul tema "Arabi ed ebrei in Palestina dal periodo ottomano alla fine del mandato inglese". L’incontro è aperto al pubblico.
- 3/10/2006, Trieste
Il conflitto arabo-israeliano. Dalle origini a oggi
Martedì 3 ottobre 2006, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico "G. Oberdan" di Trieste, via P. Veronese 1, alle ore 16, inizia il corso d’aggiornamento su "Il conflitto arabo-israeliano. Dalle origini a oggi", con l’intervento di Tullia Catalan (Università degli studi di Trieste) sul tema "Nascita e diffusione del sionismo nell’Europa di fine Ottocento e primo Novecento". Il corso è aperto alla partecipazione del pubblico.
- 1/10/2006, Trieste
Conflitto arabo israeliano
Martedì 24 ottobre, alle ore 16, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico "G. Oberdan" di Trieste, per il corso d’aggiornamento "Il conflitto arabo-israeliano, dalle origini a oggi", incontro con la prof. Maria Grazia Enardu (Università di Firenze) sul tema "Il conflitto arabo-israeliano dal 1948 ad oggi".
- 27/9/2006, ore 16:30 - Trieste
Operai
Mercoledì 27 settembre 2006, alle ore 16.30, nella Sala delle Conferenze della Biblioteca Statale di Trieste, in Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, Franco Belci e Luigi Ganapini presentano il volume "Operai. Figure del mondo del lavoro nel Novecento", a cura di Stefano Musso (Rosenberg & Sellier, Torino 2006); saranno presenti il curatore, Stefano Musso, le autrici Anna Di Gianantonio e Gloria Nemec. L’iniziativa è curata da IRSML FVG, CGIL - NCCdL TRIESTE, ISTITUTO "L. SARANZ", TRIESTE.
- 1/6/2006, Trieste
Pirano d’Istria: 1945-1946
Martedì 6 giugno 2006, alle ore 17.30, nella Sala delle conferenze della Biblioteca Statale di Trieste (Largo Papa Giovanni XXIII 6, Trieste), Franco Cecotti, presidente Irsml FVG e Fabio Todero, ricercatore Irsml FVG, presentano il volume di Mario Bonifacio "La seconda Resistenza. Il Comitato di Liberazione Nazionale italiano a Pirano d’Istria nel dopoguerra (1945-1946)", edito dall’Irsml FVG, nella collana "I Quaderni di Qualestoria, Memorie". Sarà presente l’autore.
- 23/5/2006, ore 17.30 - Trieste
Storia slovena
Lunedì 23 maggio, alle ore 17.30, nella Sala di lettura della Libreria Minerva di Trieste, Via S. Nicolò 20, saranno presentati i volumi "Guerra e pace nel Litorale: dalla capitolazione dell’Italia del 1943 al Memorandum di Londra del 1957" (a cura di J. Pirjevec, G. Bajc, B. Klabjan) e "Josip Vilfan: avvocato giuliano, patriota e deputato al parlamento di Roma" (a cura di G. Bajc). I due volumi,in lingua slovena, sono corredati da sintesi in lingua italiana ed inglese. Presenta e coordina Monica Rebeschini (ricercatrice Irsml FVG); intervengono J. Pirjevec (Università di Trieste), G. Bajc e B. Klabjan (Università del Litorale)
- 20/5/2006, Gorizia
Triestine donne volitive
Sabato 20 maggio, presso la Biblioteca Statale Isontina di Gorizia, alle ore 17.30 sarà presentato il libro "Le Triestine donne volitive. Presenza e cultura delle donne a Trieste tra Otto e Novecento", (a cura di A. Di Gianantonio e M. Rossi), edito dall’Irsml FVG. Intervengono Anna Di Gianantonio e Marina Rossi. Introduce e coordina Fabio Todero.
- 12/5/2006, ore 18.00 - Trieste
Triestine donne volitive
Venerdì 12 maggio, alle ore 18, nella sede del Circolo della Stampa di Trieste (in Corso Italia 12, sarà presentato il volume "Le Triestine donne volitive. Presenza e cultura delle donne a Trieste tra Ottocento e Novecento", a cura di M. Rossi e A. Di Gianantonio, edito dall’Irsml FVG, nella collana "Ricerche" dei "Quaderni di Qualestoria". Interverranno Fabio Amodeo, Presidente del Circolo della Stampa di Trieste, Marina Rossi e Anna Digianantonio. Saranno presenti le Autrici.
- 5/5/2006, ore 16.30 - Trieste
Nuovi modi di raccontare la Resistenza e la deportazione
Venerdì 5.5., alle ore 16.30, presso la Sala Gregorcic di Via San Francesco 20, Dunja Nanut presenta "Storie resistenti. Racconti di partigiani e partigiane da Monfalcone a Salcano", DVD realizzato da Anna Di Gianantonio e Tommaso Montanari prodotto dal Consorzio culturale del monfalconese.
- 4/5/2006, ore 17.30 - Trieste
Atlante storico della lotta di liberazione
Giovedì, 4.5.2006, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Statale di Trieste, Largo Papa Giovanni XXIII n.6, Giancarlo Bertuzzi, vicepresidente dell’Irsml FVG presenta il volume "Atlante storico della lotta di liberazione nel Friuli Venezia Giulia.Una Resistenza di confine 1943-1945".
Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione Accetto Rifiuto
Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilita cookies Privacy & Cookies Policy