Seleziona una pagina

Eventi e news: archivio 2005-2011

Eventi e news degli istituti della rete INSMLI Tipologia: base di dati


  • 27/10/2010, ore 00:00 - Milano

    La Memoria della Seconda Guerra Mondiale in Toscana

    E' on line e consultabile la base di dati "La Memoria della Seconda Guerra Mondiale in Toscana", un luogo virtuale per reti di memoria nato da un progetto dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI), che la Fondazione Monte dei Paschi di Siena ha sostenuto. La rete nazionale di archivi della memoria - intesa come la somma di luoghi fisici e virtuali dove sono raccolte e fruibili risorse, utili a ricostruire il cammino che ha condotto alla nascita della Repubblica e ne ha segnato le tappe fondamentali - assolve ad una funzione culturale e civile. Da qui, l'esigenza di creare una rete di collegamento che valorizzasse e mettesse in connessione le sedi deputate alla creazione/diffusione di una cultura della memoria nella regione Toscana; uno strumento interattivo da dotare progressivamente di chiavi di accesso tematiche (stragi nazifasciste, deportazione, eccidi, Resistenza, bombardamenti…) per la creazione di un network regionale di giacimenti culturali di memoria, che sia in continua espansione ed evoluzione, in costante sviluppo ed incremento. Sito e banca dati sono accessibili all'indirizzo sottostante, oppure attraverso la sezione "Risorse on line" del portale.

    Notizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano


  • 22/10/2010, Bologna

    Festa della Storia 2010 - Archivi di cittadinanza

    Festa della Storia 2010 - Archivi di cittadinanza 12/07/2010 Mercoledì 20 e venerdì 22 ottobre, dalle 14:30 alle 17:30, presso la sede del LANDIS, via Sant’Isaia 18, Bologna, si può visitare e "navigare" on-line il nuovo Archivio delle produzioni didattiche della rete INSMLI: strumenti, materiali e prodotti didattici che coniugano Storia e Educazione alla Cittadinanza. Un utile supporto per docenti che intendono arricchire la propria "cassetta degli attrezzi".

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 20/10/2010, ore 14:30 - Bologna

    Festa della Storia 2010 - Archivi di cittadinanza

    Mercoledì 20 e venerdì 22 ottobre, dalle 14:30 alle 17:30, presso la sede del LANDIS, via Sant'Isaia 18, si può visitare e "navigare" on-line il nuovo Archivio delle produzioni didattiche della rete INSMLI: strumenti, materiali e prodotti didattici che coniugano Storia e Educazione alla Cittadinanza. Il LANDIS si pone come luogo di riferimento per consentire non solo la documentazione, ma soprattutto la condivisione e diffusione di tali fondamentali attività. Un utile supporto per docenti e operatori che intendono arricchire la propria "cassetta degli attrezzi".

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 5/6/2009, Alessandria

    A scuola di costituzione. La costituzione a scuola. Tra storia e attualità

    Publicata la raccolta di Materiali didattici e di studio per l’educazione civile a cura della Commissione Distrettuale Docenti di storia e per l’educazione interculturale - Acqui T. - 2008-09 in collaborazione con l’ISRAL. I materiali proposti in questa raccolta, comprendono una serie di contributi elaborati o raccolti per l’attività di aggiornamento da parte della "Commissione distrettuale docenti di storia e per l’educazione interculturale" di Acqui Terme nel biennio 2007-2008, suddivisi in sezioni Introduzione e strumenti - bibliografici per i docenti Linee guida ministeriali e progetti Percorsi e materiali didattici (35 interventi, con testi e immagini) Materiali per la formazione docenti (38 interventi) Documenti ufficiali

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 2/2/2009, ore 20:30 - Torino

    Presentazione del lavoro di ricerca svolto per la costituzione della banca dati "Donne nella deportazione piemontese".

    Lunedì 2 febbraio ore 20.30 presso la Cascina Roccafranca - via Rubino 45, nell’ambito del Giorno della Memoria 2009, presentazione del lavoro di ricerca svolto per la costituzione della banca dati "Donne nella deportazione piemontese". Intervengono Barbara Berruti, Lucio Monaco e Carlo Pischedda.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 10/10/2008, ore 00:00 - Novara

    On line la collezione di Resistenza unita e Nuova Resistenza unita

    Avvicinandosi il 40° anniversario dell’uscita del 1° numero di "Resistenza unita", gennaio 1969, per oltre trent’anni notiziario delle Associazioni partigiane e del nostro Istituto (dal 2001 divenuta poi voce dell’Associazione Casa della Resistenza di Fondotoce di Verbania come "Nuova Resistenza unita"), unitamente alla Casa della Resistenza abbiamo deciso di digitalizzare l’intera collezione e metterla gratuitamente a disposizione del pubblico attraverso i rispettivi portali: www.isrn.it e www.casadellaresistenza.it. Nella home page di ciascun sito, cliccando sul riquadro con le due testate, è possibile accedere al database. Verrà richiesta una semplice registrazione (cognome, nome ed e-mail) a cui seguirà un messaggio che comunicherà la password d’accesso. Ciò consentirà la consultazione e la ricerca. E’ infatti possibile una duplice ricerca visualizzare, pagina per pagina, ogni singolo numero cercare qualsiasi autore, parola o frase nel titolo, nel sottotitolo o nel testo

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 15/6/2008, Belluno

    Data-base dei bellunesi morti nella Prima Guerra Mondiale

    In vista del 90° anniversario di Vittorio Veneto e della fine del primo conflitto mondiale, l’Istituto ha avviato un progetto di collaborazione con l’associazione Caduti e Dispersi in guerra, nell’intento di giungere all’approntamento di un data-base nominativo dei bellunesi morti nella Prima guerra mondiale, divisi per comune, classe d’età e circostanze della morte.,

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 25/4/2008, ore 10:00 - Piacenza, Stradone Farnese

    Bicistaffetta partigiana dell’Emilia

    Parte da Piacenza la bicistaffetta partigiana dell’Emilia che, per il primo giorno, effettuerà le seguenti tappe: Soragna, Museo ebraico; Parma, Monumento al partigiano in P.zza della Pace; Gattatico (RE), Museo Cervi. Il secondo giorno si visiterà Carpi (MO), Museo monumento al deportato politico e razziale; Fossoli (MO), campo di smistamento per i deportati in Germania; Modena, Sacrario partigiano. L’ultimo giorno si visiterà il Parco storico di Montesole e il Sacrario di Marzabotto (BO)

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 10/4/2008, ore 09:00 - Milano

    Database Foto

    E’ stato recentemente incrementato il numero delle schede di catalogo on line dell’Archivio fotografico dell’INSMLI. In particolare sono state caricate centosedici schede relative a venti fondi diversi intestati a persone, a famiglie e al fondo Cln di Bergamo. Soggetti e datazione dei documenti sono molto vari. Segnaliamo: - il Fondo Ferruccio Ferretti, composto da riproduzioni di documenti fotografici originali relativi alla prigionia dei militari italiani in Germania, - diverse riproduzioni di pannelli di mostre effettuate in Italia e in Francia nell’immediato dopoguerra aventi per soggetto la guerra e i campi di concentramento nazisti (fondi Mostra di Bordeaux e Steiner Albe e Lica).

    Notizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano


  • 30/1/2008, Milano

    EPOCA (Emeroteca Politica e Culturale Antifascista)

    La biblioteca Ferruccio Parri dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI), nel 2004, ha aderito all’Emeroteca Digitale della Biblioteca Nazionale Braidense (ED) con uno specifico progetto, Epoca (Emeroteca Politica e Culturale Antifascista), per rendere progressivamente fruibili al pubblico i fondi di stampa periodica politica e culturale. Essi comprendono i periodici e le riviste di rara reperibilità prodotti dall’emigrazione politica antifascista all’estero a partire dagli anni Venti dello scorso secolo, stampa clandestina e resistenziale in Italia e nelle territori occupati durante il regime fascista e la guerra, stampa posteriore alla Liberazione relativa alla costruzione della democrazia repubblicana nel secondo dopoguerra. Il progetto Epoca, aperto ora alla partecipazione degli istituti della Rete INSMLI, si propone di fornire a studiosi, ricercatori e utenti del web una pubblicazione di fonti primarie di dimensioni nazionali. I documenti saranno visibili nell’ambito della Biblioteca Digitale Italiana (BDI) del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN).

    Notizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano


  • ore 00:00 - Modena, Istituto storico

    Nuovo numero della rivista Novecento. La democrazia: retoriche della crisi e modelli di transizione

    Con questo nuovo fascicolo, "900" conclude la trilogia dedicata al tema della transizione. A quelli incentrati sulle "faglie della storia" - il Quarantacinque (n.12) e l’Ottantanove (n.13) - segue ora una riflessione d’assieme - a un tempo storiografica e concettuale, di metodo e relativa a specifici casi ’indagini sulla "transizione alla democrazia", o meglio sul rapporto tra la categoria di transizione e l’idea o le idee - di "democrazia".

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 22/11/2007, ore 00:00 - Modena, Istituto storico

    Nuovo numero della rivista Novecento. La democrazia: retoriche della crisi e modelli di transizione

    Con questo nuovo fascicolo, "900" conclude la trilogia dedicata al tema della transizione. A quelli incentrati sulle "faglie della storia" - il Quarantacinque (n.12) e l’Ottantanove (n.13) - segue ora una riflessione d’assieme - a un tempo storiografica e concettuale, di metodo e relativa a specifici casi ’indagini sulla "transizione alla democrazia", o meglio sul rapporto tra la categoria di transizione e l’idea o le idee - di "democrazia".

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena