Eventi e news degli istituti della rete INSMLI Tipologia: ciclo di conferenze
- 13/12/2011, Verona, Presso la sede dell’Istituto
Ciclo: ANNI’70. Un decennio lungo nella storia italiana
Immaginazione senza potere. Il lungo viaggio del Maggio francese in Italia
Antonio Benci, Dottorando, Università di Venezia e autore del volume ne discute con Andrea Dilemmi, Dottore di ricerca, Università di Verona. Coordina: Rolf Petri, Università di VeneziaNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 6/12/2011, Verona, Presso la sede dell’Istituto
Ciclo: ANNI’70. Un decennio lungo nella storia italiana
La salute non si vende. Aspetti scientifici e risultati sindacali sulla nocività nei luoghi di lavoro
Ne parla Franco Carnevale, Medico del lavoro e storico, Università di FirenzeNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 3/12/2011, ore 10:30 - Aula magna dell’Università di Siena | Sede di Grosseto (Via Ginori, 41)
Governare la crisi di un mondo che cambia. Conversazione con Giuliano Amato e Giancarlo Bosetti
Governare la crisi di un mondo che cambia. Conversazione con Giuliano Amato e Giancarlo Bosetti Sempre, ma con particolare attenzione nei momenti delle grandi trasformazioni, occorre pensare storicamente il presente. La memoria storica e la costruzione dei modelli interpretativi su fatti del passato, col mettere a fuoco analogie e differenze, sono utili a disegnare meglio i caratteri specifici del tempo presente, ma solo in minima parte a disegnare scenari futuri. Oggi, la “miseria previsionale della storia” rivela completamente la sua verità, dal momento che si è di fronte non solo a singoli fenomeni inediti, ma a una mutazione globale di sistemi. Allora il compito diventa quello, assai arduo, di individuare categorie, adeguate a comprendere il mondo che cambia. Sul tema della crisi, si intende promuovere, da qui ai prossimi mesi, una riflessione a più voci - da più punti di vista disciplinari, dalla prospettiva di esperienze differenti. Il primo incontro - Governare la crisi di un mondo che cambia - sintetizza, nel titolo, la misura delle novità, con cui il mondo attuale - con speciale durezza l’Europa di cui siamo parte - sta facendo i conti. La collaborazione tra l’ISGREC e il Corso di Laurea della Facoltà di Economia dell’Ateneo senese potrà creare le condizioni per un dialogo utile, tra approcci disciplinari diversi e affini. Per la partecipazione di studenti dell’ultimo anno della secondaria superiore sarà gradito un preavviso da parte degli insegnanti alla Segreteria dell’Isgrec, al fine di facilitare l’organizzazione. Info: ISGREC | via De' Barberi 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.itNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 2/12/2011, ore 15:30 - Macerata, Biblioteca Mozzi-Borgetti (piazza Vittorio Veneto)
Ciclo: Risorgimento/Resisttenza
Risorgimento/Resistenza 2
Irene Manzi (ISREC Macerata) Dalla Costituzione della Repubblica Romana alla Costituzione della Repubblica italiana Maila Pentucci (ISREC Macerata) Storia e memoria per le strade. Dal Risorgimento alla Resistenza Annalisa Cegna (ISREC Macerata) Fare le Italiane Barbara Pojaghi e Francesco Rocchetti (Università di Macerata) Presentazione della ricerca: LA PERCEZIONE DELL’IDENTITÀ’ NAZIONALE NEI GIOVANI MACERATESINotizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata
- 29/11/2011, ore 15:30 - Macerata, Biblioteca Mozzi-Borgetti (piazza Vittorio Veneto)
Ciclo: Risorgimento/Resisttenza
Risorgimento/Resistenza 1
Francesco Rocchetti (Università di Macerata – ISREC Macerata) Quando i giovani fanno la storia: un nuovo soggetto politico dal Risorgimento alla Resistenza Annalisa Cegna (ISREC Macerata) Contadine e contadini. Aspetti sociali e politici Claudio Gaetani (Università di Macerata) Risorgimento. Quando il cinema ha fatto gli Italiani Costantino Di Sante (Istituto Storia Marche) Presentazione del DIZIONARIO DEL RISORGIMENTO Ed. Textus, 2011Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata
- 26/11/2011, ore 16:30 - Verona, Presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Resistenze nonviolente
Signornò. Obiettori di coscienza sotto Hitler: i casi di Franz Thaler, Josef Mayr-Nusser e Franz Jägerstätter
Con Francesco Comina, giornalista del Centro Pace di Bolzano. Introduce Beppe Muraro, direttivo IVvRNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 22/11/2011, ore 17:30 - Verona, Presso la sede dell’Istituto
Ciclo: ANNI \’70. Un decennio lungo nella storia italiana
Lo sviluppo industriale e il movimento sindacale nel Veneto degli anni ’70
Presentazione di Rivoluzioni di paese. Gli anni settanta in piccola scala, «Venetica», n. 1/2010. Giovanni Favero, Università di Venezia Valentina Catania, Ricercatrice IVrRNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 19/11/2011, ore 16:30 - Verona, Presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Resistenze nonviolente
La resistenza nonviolenta di massa all’occupazione nazista: i casi della Danimarca e della Norvegia
Con Angela Dogliotti Marasso, docente di Storia del Centro Studi Sereno Regis di Torino. Introducono Massimo Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento e Beppe Muraro del direttivo IVvRNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 15/11/2011, ore 17:00 - Verona, Presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Resistenze nonviolente
L’antifascismo nonviolento di Aldo Capitini, il filosofo schedato politico
Interviene Massimo Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento; introduce Beppe Muraro, direttivo IVvRNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 8/11/2011, ore 17:30 - Verona, Presso la sede dell’Istituto
Ciclo: ANNI ’70. Un decennio lungo nella storia italiana
Il movimento politico delle donne nell’Italia degli anni ’70
Ne parla Anna Scattigno, Università di FirenzeNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 25/10/2011, ore 17:30 - Sala Galmozzi, Via Tasso, 4 - Bergamo
Ciclo: La memoria dello spazio. Ciclo di conferenze, workshop, mostra
Monumento e antimonumento (Andrea Pinotti, Università degli studi di Milano)
"Monumento e antimonumento" è il titolo della quarta ed ultima lezione del ciclo di conferenze del progetto "La memoria dell spazio" elaborato dall’Isrec Bg in collaborazione con l’Accademia Carrara di Belle Arti. La lezione sarà tenuta da Andrea Pinotti dell’Università degli studi di Milano.Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo
- 18/10/2011, ore 17:30 - Sala Galmozzi, Via Tasso, 4 - Bergamo
Ciclo: La memoria dello spazio. Ciclo di conferenze, workshop, mostra
A Marsala e oltre. I giovani bergamaschi di Garibaldi (Valentina Colombi, Università degli studi di Torino)
"A Marsala e oltre. I giovani bergamaschi di Garibaldi" è il titolo della terza lezione del ciclo di conferenze del progetto "La memoria dell spazio" elaborato dall’Isrec Bg in collaborazione con l’Accademia Carrara di Belle Arti. La lezione sarà tenuta da Valentina Colombi dell’Università degli studi di Torino.Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo
- 29/9/2011, ore 21:00 - Coriano Teatro, sala Isotta
Per i 150 anni dell'Unità d'Italia
In collaborazione con l'Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, l' Associazione Mazziniana Italiana e il Comune di Coriano si propongono tre giornate di studio giovedì 29 settembre, giovedì 6 ottobre e giovedì 13 ottobre nella sala Isotta del Teatro di Coriano alle ore 21, la prima giornata sarà condotta dal prof. Angelo Turchini direttore dell'Istituto Storico di Rimini, sul Risorgimento oggi, dal nostro presidente dott. Paolo Zaghini, sul conte Vincenzo Salvoni.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 29/9/2011, ore 17:00 - Napoli e Nola
Per non dimenticare le Quattro Giornate
Quattro Giornate 2011 (Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea “Vera Lombardi”) 29 settembre, ore 17.00: Conoscere e ricordare le Quattro Giornate. Incontro pubblico presso la sede dell’I.C.S.R., con la presentazione di “Libertà… ch’è sì cara…”. Le Quattro Giornate. Testimoni e protagonisti ricordano e raccontano, a cura di Giulia Buffardi. 30 settembre, ore 10.00: Conoscere e ricordare le Quattro Giornate. Sessione dedicata a docenti e discenti delle scuole del territorio, con visite guidate alle mostre e al materiale documentario; su prenotazione (081-621225) presso la sede dell’I.C.S.R. 4 ottobre, ore 16.30: Presso la sede della Sezione Militare dell’Archivio di Stato di Napoli (via Egiziaca a Pizzofalcone, 44) presentazione-dibattito del libro di Giancarlo Cosenza, La coerenza di un intellettuale. Per l’occasione, ufficializzazione dell’ingresso dell’archivio di Luigi Cosenza tra i fondi dell’A.S.N. 15 ottobre: Nola. “Autunno1943: Dalle Quattro Giornate di Napoli all’eccidio di Nola”: giornata con varie cerimonie e iniziative, Per non dimenticare.Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli
- 28/9/2011, ore 17:30 - Stanze della Memoria, via Malavolti 9, Siena
Ciclo: Memorie e identità nazionali
Come primo appuntamento del ciclo di incontri Memorie e "identità nazionali", l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea invita alla presentazione del libro "Risorgimento conteso - Memorie e usi pubblici nell’Italia contemporanea di Massimo Baioni. Interverranno Giampasquale Santomassimo dell’Università degli Studi di Siena e Simone Duranti della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Sarà presente l’autore.
Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena
- 23/9/2011,
Ciclo: Memorie e identità nazionali
Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena
- 22/9/2011, ore 20:30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5
Ciclo: La sera andavamo ... Diari, biografie e lettere
"Perchè la guerra?"- Carteggio Sigmund Freud e Albert Einstein
Sulla terrazza della Casa della memoria e della storia, tre serate di letture accompagnate da musica dal vivo. Iniziativa dell’Assessorato alle politiche culturali del Comune di Roma in collaborazione con ANED, IRSIFAR e Circolo Gianni Bosio Introduzione di Vera Michelin Salomon Lettura di Marco Maltauro e Valerio Aprea Accompagnamento musicale a cura di Pierluigi PietroniroNotizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 21/9/2011, ore 20:30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5
Ciclo: La sera andavamo ... Diari, biografie e lettere
"A Sud di Lampedusa" di Stefano Liberti
Sulla terrazza della Casa della memoria e della storia, tre serate di lettura accompagnate da musica dal vivo. Iniziativa a cura di Assessorato alle politiche culturali del Comune di Roma in collaborazione con ANED, IRSIFAR e Circolo Gianni Bosio Introduzione di Goffredo Fofi Lettura di Massimiliano Vado Accompagnamento musicale a cura di Pierluigi SicilianiNotizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 20/9/2011, ore 20:30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales, 5
Ciclo: La sera andavamo ... Diari, biografie e lettere
"Fedeltà" di Grace Paley
Sulla terrazza della Casa della memoria e della storia, tre serate di lettura accompagnate da musica dal vivo. Iniziativa a cura dell’Assessorato alle Politiche culturali del Comune di Roma, in collaborazione con ANED, IRSIFAR, Circolo Gianni Bosio Introduzione di Annalucia Accardo Lettura di Alessandra Di Lernia Accompagnamento musicale a cura di Franco FoscaNotizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 8/9/2011, ore 18:32 - Chiostro delle clarisse
Regno delle due Sicilie 1860-1861 Regno d’Italia : dall’antico regime allo Stato liberale
L'associazione " G. Albanese" in collaborazione con IPSAIC, Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e > dell’Italia Contemporanea , - Associazione culturale “Luigi Sturzo” – Conversano (Ba),> - Associazione culturale femminile DARF – Noci > - Lions Club di Noci, dei Trulli e delle Grotte, > - UTEN – Università della Terza Età di Noci e con il patrocinio della Presidenza della Giunta e dell’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia e della Provincia di Bari, terra un ciclo di conferenze sul 150° anniversario dell'Unità. In particolare GIOVEDI’ 8 SETTEMBRE alle ore 18.30 il programma prevede: Indirizzo di saluto: Mario Volpe – Vice Prefetto di Bari IL DIFFICILE ESORDIO DELLO STATO LIBERALE NEL SUD La lezione di Antonio Lucarelli Giulio Esposito (ricercatore dell'IPSAIC) - curatore con V. A. Leuzzi del volume di Antonio Lucarelli, Risorgimento, brigantaggio e questione meridionale (Bari, Progedit, 2010) Esercito, Carabinieri e Guardia Nazionale nella bonifica dell’agro di Noci e delle Murge dal brigantaggio (1861-1864) José Mottola - presidente del Centro culturale “Giuseppe Albanese” di Noci Per gli ulteriori incontri vedi www.bibliotecanoci.itNotizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari
- 7/6/2011, Meolo (VE) - Sala Consiliare di Palazzo Capello
Ciclo: 150° anniversario dell'Unità d'Italia - Incontri e conferenze
UNITA’ E FEDERALISMO NELLA STORIA D’ITALIA
150° anniversario dell’Unità d’Italia - Incontri e conferenze Prof. Alessandro Casellato, UNITA’ E FEDERALISMO NELLA STORIA D’ITALIA Organizzazione: Associazioni Culturali – Associazioni Combattentistiche e d’Arma - Associazione Anziani – Comune di MeoloNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso
- 26/5/2011, ore 20,45 - Ravenna, Sala Cavalcoli - Viale farini, 14
Ciclo: Idee di Res Publica
Gherardo Colombo e Gustavo Gozzi, "A 150 anni dall’Unità. A che punto è la Nazione?"
L’iniziativa rientra nell’ambito della rassegna "Idee di Res Publica" organizzata dall’Istituto Storico di Ravenna insieme all’Associazione Mazziniana e il Comitato in Difesa della Costituzione di Ravenna. L’Unità e la Repubblica, prima di diventare realtà storica, sono state idee. A molti, quando comparvero, sembrarono ideeL’Unità e la Repubblica, prima di diventare realtà storica, sono state idee. A molti, quando comparvero, sembrarono idee impossibili, sogni, paradossi, per non dire pericoli, o incubi. Idee che hanno intessuto il percorso unitario, dal Risorgimento all’Unità, dai decenni difficili dell’Italia liberale, dove le idee di Res Publica continuarono a essere ai margini, fino al loro carsico divenire, in competizione con idee e miti del secolo nuovo, il Novecento. Il percorso che si presenta Idee di Res Publica a 150 anni dall’Unità intende individuare nodi e snodi della storia nazionale attraverso l’individuazione di alcuni protagonisti "repubblicani", della loro fortuna o sfortuna, fino alla trasformazione dell’Italia Repubblicana, a guerra mondiale conclusa. E con questi quesiti. Perchè l’azionismo è ancora oggi "incompiuto", pur avendo intessuto alcuni degli articoli più importanti della Costituzione Repubblicana del 1948? E oggi, a più di 60 anni dalla fondazione della Repubblica, a che punto è la Nazione? Con quali nuove idee il concetto di Res Publica va misurato sull’oggi, su un mondo di popoli e genti in continuo movimento? Che cosa è, oggi, "Nazione"?Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Ravenna e provincia - Alfonsine
- 23/5/2011, ore 17,30 - Ravenna, Sala Nullo Baldini - Via Guaccimanni, 10
Ciclo: Idee di Res Publica
Nicola Tranfaglia, "Carlo Rosselli e l’azionismo incompiuto".
L’iniziativa rientra nell’ambito della rassegna "Idee di Res Publica" organizzata dall’Istituto Storico di Ravenna insieme all’Associazione Mazziniana e il Comitato in Difesa della Costituzione di Ravenna. L’Unità e la Repubblica, prima di diventare realtà storica, sono state idee. A molti, quando comparvero, sembrarono ideeL’Unità e la Repubblica, prima di diventare realtà storica, sono state idee. A molti, quando comparvero, sembrarono idee impossibili, sogni, paradossi, per non dire pericoli, o incubi. Idee che hanno intessuto il percorso unitario, dal Risorgimento all’Unità, dai decenni difficili dell’Italia liberale, dove le idee di Res Publica continuarono a essere ai margini, fino al loro carsico divenire, in competizione con idee e miti del secolo nuovo, il Novecento. Il percorso che si presenta Idee di Res Publica a 150 anni dall’Unità intende individuare nodi e snodi della storia nazionale attraverso l’individuazione di alcuni protagonisti "repubblicani", della loro fortuna o sfortuna, fino alla trasformazione dell’Italia Repubblicana, a guerra mondiale conclusa. E con questi quesiti. Perchè l’azionismo è ancora oggi "incompiuto", pur avendo intessuto alcuni degli articoli più importanti della Costituzione Repubblicana del 1948? E oggi, a più di 60 anni dalla fondazione della Repubblica, a che punto è la Nazione? Con quali nuove idee il concetto di Res Publica va misurato sull’oggi, su un mondo di popoli e genti in continuo movimento? Che cosa è, oggi, "Nazione"?Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Ravenna e provincia - Alfonsine
- 19/5/2011, ore 20:30 - Meolo (VE) - Sala Consiliare di Palazzo Capello
Ciclo: 150° anniversario dell’Unità d’Italia - Incontri e conferenze
IO NACQUI VENEZIANO... E MORRO’, PER GRAZIA DI DIO, ITALIANO... CONFESSIONI DI UN ITALIANO
150° anniversario dell’Unità d’Italia - Incontri e conferenze Prof. Cesare De Michelis, IO NACQUI VENEZIANO... E MORRO’, PER GRAZIA DI DIO, ITALIANO... CONFESSIONI DI UN ITALIANO di Ippolito Nievo. Organizzazione: Associazioni Culturali – Associazioni Combattentistiche e d’Arma - Associazione Anziani – Comune di MeoloNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso
- 16/5/2011, ore 17,30 - Ravenna, Sala Nullo Baldini - Via Guaccimanni, 10
Ciclo: Idee di Res Publica
Maurizio Viroli, "Idee di Res Publica dall’Unità al 2000".
L’iniziativa rientra nell’ambito della rassegna "Idee di Res Publica" organizzata dall’Istituto Storico di Ravenna insieme all’Associazione Mazziniana e il Comitato in Difesa della Costituzione di Ravenna. L’Unità e la Repubblica, prima di diventare realtà storica, sono state idee. A molti, quando comparvero, sembrarono ideeL’Unità e la Repubblica, prima di diventare realtà storica, sono state idee. A molti, quando comparvero, sembrarono idee impossibili, sogni, paradossi, per non dire pericoli, o incubi. Idee che hanno intessuto il percorso unitario, dal Risorgimento all’Unità, dai decenni difficili dell’Italia liberale, dove le idee di Res Publica continuarono a essere ai margini, fino al loro carsico divenire, in competizione con idee e miti del secolo nuovo, il Novecento. Il percorso che si presenta Idee di Res Publica a 150 anni dall’Unità intende individuare nodi e snodi della storia nazionale attraverso l’individuazione di alcuni protagonisti "repubblicani", della loro fortuna o sfortuna, fino alla trasformazione dell’Italia Repubblicana, a guerra mondiale conclusa. E con questi quesiti. Perchè l’azionismo è ancora oggi "incompiuto", pur avendo intessuto alcuni degli articoli più importanti della Costituzione Repubblicana del 1948? E oggi, a più di 60 anni dalla fondazione della Repubblica, a che punto è la Nazione? Con quali nuove idee il concetto di Res Publica va misurato sull’oggi, su un mondo di popoli e genti in continuo movimento? Che cosa è, oggi, "Nazione"?Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Ravenna e provincia - Alfonsine
- 10/5/2011, ore 17:30 - Sala Galmozzi, Via Tasso, 4 - Bergamo
Ciclo: La memoria dello spazio. Ciclo di conferenze, workshop, mostra
La monumentalizzazione del Risorgimento (Giovanni Villa, Università di Bergamo)
Alla "Monumentalizzazione del Risorgimento" è dedicata la seconda lezione del ciclo di conferenze del progetto "La memoria dell spazio" elaborato dall’Isrec Bg in collaborazione con l’Accademia Carrara di Belle Arti. La lezione sarà tenuta da Giovanni Villa dell’Università degli studi di Bergamo.Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo
- 7/5/2011, ore 17,30 - Mandriole (RA)
Ciclo: Idee di Res Publica
Mario Isnenghi, "Il Risorgimento italiano: miti, valori e attualità".
L’iniziativa rientra nell’ambito della rassegna "Idee di Res Publica" organizzata dall’Istituto Storico di Ravenna insieme all’Associazione Mazziniana e il Comitato in Difesa della Costituzione di Ravenna. L’Unità e la Repubblica, prima di diventare realtà storica, sono state idee. A molti, quando comparvero, sembrarono ideeL’Unità e la Repubblica, prima di diventare realtà storica, sono state idee. A molti, quando comparvero, sembrarono idee impossibili, sogni, paradossi, per non dire pericoli, o incubi. Idee che hanno intessuto il percorso unitario, dal Risorgimento all’Unità, dai decenni difficili dell’Italia liberale, dove le idee di Res Publica continuarono a essere ai margini, fino al loro carsico divenire, in competizione con idee e miti del secolo nuovo, il Novecento. Il percorso che si presenta Idee di Res Publica a 150 anni dall’Unità intende individuare nodi e snodi della storia nazionale attraverso l’individuazione di alcuni protagonisti "repubblicani", della loro fortuna o sfortuna, fino alla trasformazione dell’Italia Repubblicana, a guerra mondiale conclusa. E con questi quesiti. Perchè l’azionismo è ancora oggi "incompiuto", pur avendo intessuto alcuni degli articoli più importanti della Costituzione Repubblicana del 1948? E oggi, a più di 60 anni dalla fondazione della Repubblica, a che punto è la Nazione? Con quali nuove idee il concetto di Res Publica va misurato sull’oggi, su un mondo di popoli e genti in continuo movimento? Che cosa è, oggi, "Nazione"? Seguirà la proiezione dei filmati "La lunga calza verde", di Cesare Zavattini (1961) e "Anita Garibaldi", di Mario Caserini (1910).Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Ravenna e provincia - Alfonsine
- 4/5/2011, ore 17:00 - Mantova (Centro Culturale 'Baratta', Sala delle Colonne, corso Garibaldi 88)
Democrazia e controdemocrazia
La conferenza, tenuta da Pierre Rosanvallon (Collège de France), è il terzo di un ciclo di incontri (organizzati dall’IMSC in collaborazione con il Dottorato di Ricerca in Scienze Storiche Antropologiche - Scuola di Dottorato in Studi Umanistici dell’Università di Verona) riuniti sotto il titolo "Rivoluzione, liberalismo, democrazia e antipolitica in età contemporanea" e dedicati a questioni fondamentali della storia contemporanea: Rivoluzione Francese, liberalismo, democrazia, populismo e antipolitica.Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova
- 3/5/2011, ore 17:30 - Sala Galmozzi, Via Tasso, 4 - Bergamo
Ciclo: La memoria dello spazio. Ciclo di conferenze, workshop, mostra
Garibaldi e le camicie rosse. Dalla realtà al mito (Eva Cecchinato, Università Ca’ Foscari, Venezia)
In occasione del 150°, l’Isrec insieme all’Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo, con la collaborazione del Credito Bergamasco e con il patrocinio di "Bergamo per i 150 anni", hanno incentrato la loro attenzione sulle modalità con cui si è andata definendo e radicando la memoria dei garibaldini sul territorio bergamasco per metterne a fuoco i luoghi e i modi del ricordo e i luoghi e i temi dell’oblio. Ne è scaturito un progetto articolato in tre momenti: un ciclo di conferenze, un workshop e una mostra. Le conferenze, che affronteranno i temi dal punto di vista storico e artistico, costituiranno la fase preparatoria di un workshop progettuale rivolto a giovani artisti che, guidati da Rossella Biscotti, ridaranno forma alla memoria garidaldina restituendola alla città di Bergamo. Il ciclo di conferenze si svolgerà tra maggio (il 3 e il 5) e ottobre (il 18 eil 25) 2011 e sarà aperto dalla conferenza di Eva Cecchinato dal titolo: "Garibaldi e le camicie rosse. Dalla realtà al mito". Seguirà il worhshop con Rossella Biscotti e tra il 28 gennaio e il 5 febbraio 2012, presso la Sala dell’ex-Ateneo, verrà allestita una mostra dei lavori elaborati. Il progetto è stato ideato da Alessandra Pioselli per l’Accademia Carrara di Belle Arti e da Elisabetta Ruffini per l’Isrec e curato in collaborazione con Marco Quadri.Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo
- 19/4/2011, ore 15:30 - Aula Nievo Palazzo del Bò dell'Università di Padova
Mario Berltolissi, Risorgimento e costituzione
Seminario di Storia contemporanea "Il Problema storico dell'Unità d'Italia"Notizia di: Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Padova
- 15/4/2011, ore 21:00 - Maggiora (Novara)
La nascita del movimento resistenziale nei territori di Borgomanero e Novara
Nel 150° Anniversario della Unità d’Italia Il Comune di Maggiora e il Gruppo Anpi invitano al ciclo di incontri Presso la Biblioteca Comunale di Maggiora Via Gattico, Maggiora Venerdì 15 aprile ore 21.00 "La nascita del movimento resistenziale nei territori di Borgomanero e di Novara", incontro con Dott. Gianni Cerutti. Del Comitato scientifico dell’Istituto storico della Resistenza “P. Fornara di Novara.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara
- 14/4/2011, ore 15:00 - Maranello
Ciclo: Percorso di formazione insegnanti Un treno per Auschwitz 2010
Testimone e testimonianza: una riflessione
giovedì 14 aprile 2011 ore 15-17 Maranello, Aula magna IPSIA Ferrari Via Dino Ferrari 2 Testimone e testimonianza: una riflessione Alessandra Chiappano INSMLI Bruno Maida Università di Torino Daniela Padoan scrittriceNotizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 14/4/2011, ore 00:00 - Genova
La Storia in Piazza
La Storia in Piazza La guerra ha segnato la storia. E segna il presente. La seconda edizione de La Storia in Piazza, dedicata a L'invenzione della Guerra, affronta un tema spesso rimosso o consegnato alla retorica. Per quattro giorni a Genova, dal 14 al 17 aprile, storici, filosofi, antropologi parleranno di come la guerra sia una chiave di lettura dei processi di modernizzazione, della costruzione dell’immaginario collettivo e della memoria pubblica. Tanti i temi: dalla costruzione dell’immagine del nemico all’”arruolamento della cultura”, dall’esperienza dei combattenti alla geopolitica delle guerre contemporanee. Ma anche l’altra faccia dei conflitti: i processi di pacificazione, i tribunali contro i genocidi e i crimini di guerra, la difficile affermazione dei diritti dell’uomo. E poi: cinema, fotografia, musica, teatro, mostre, laboratori didattici e spazi per le famiglie, giochi, gastronomia. La Sede di La Storia in Piazza Palazzo Ducale Piazza Matteotti 9 16123 Genova ingresso gratuito a tutte le iniziative informazioni, prenotazioni scuole e gruppi 010.5574064/65 biglietteria@palazzoducale.genova.it informazioni per le scuole 010 5574022/044 didattica@palazzoducale.genova.it ufficio stampa 010 5574071/826 ufficiostampa@palazzoducale.genova.it Agli studenti universitari saranno riconosciuti crediti formativi per la partecipazione a La Storia in Piazza. Agli insegnanti verrà rilasciato attestato di partecipazione. La Storia in Piazza a cura di Donald Sassoon / coordinamento: Antonio Gibelli e Luca Borzani / ideazione e progettazione: Paolo Battifora, Piero Conti, Ariel Dello Strologo, Piero Dello Strologo, Alessandro Lombardo, Maurizio Luvizone, Mario Parisi, Pietro da Passano, Monica Biondi, Egidio Camponizzi, Carla Turinetto.Notizia di: Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea "Raimondo Ricci" - Fondazione ETS - Genova
- 6/4/2011, ore 21:00 - Maggiora (Novara)
Dalla resistenza all'unità europea
Nel 150° Anniversario della Unità d’Italia Il Comune di Maggiora e il Gruppo Anpi invitano al ciclo di incontri Presso la Biblioteca Comunale di Maggiora Via Gattico, Maggiora Mercoledì 6 aprile ore 21.00 "Dalla Resistenza all’unità europea", incontro con Antonella Braga insegnante di Storia e Filosofia, dottore di ricerca in "Storia del federalismo e della unità europea", dell’Istituto storico della Resistenza “P. Fornara di Novara. Venerdì 15 aprile ore 21.00 "La nascita del movimento resistenziale nei territori di Borgomanero e di Novara", incontro con Dott. Gianni Cerutti. Del Comitato scientifico dell’Istituto storico della Resistenza “P. Fornara di Novara.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara
- 30/3/2011, ore 21:00 - Maggiora (Novara)
Risorgimento Resistenza Repubblica
Nel 150° Anniversario della Unità d’Italia Il Comune di Maggiora e il Gruppo Anpi invitano al ciclo di incontri Presso la Biblioteca Comunale di Maggiora Via Gattico, Maggiora Mercoledì 30 marzo ore 21.00 "Risorgimento, Resistenza, Repubblica" le Memorie garibaldine di Gaetano Ferrari, incontro con Mauro Begozzi, direttore scientifico dell’Istituto storico della resistenza “P. Fornara”di Novara. Mercoledì 6 aprile ore 21.00 "Dalla Resistenza all’unità europea", incontro con Antonella Braga insegnante di Storia e Filosofia, dottore di ricerca in "Storia del federalismo e della unità europea", dell’Istituto storico della Resistenza “P. Fornara di Novara. Venerdì 15 aprile ore 21.00 "La nascita del movimento resistenziale nei territori di Borgomanero e di Novara", incontro con Dott. Gianni Cerutti. Del Comitato scientifico dell’Istituto storico della Resistenza “P. Fornara di Novara.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara
- 29/3/2011, Trieste
Ciclo: Il confine orientale nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia
Il confine orientale nel 150° anniverasario dell’Unità d’Italia
Martedì 29 marzo, presso la Sala conferenze della Biblioteca Statale di Trieste, largo Papa Giovanni XXIII n. 6, conferenza di Fulvio Senardi (Istituto giuliano di storia, cultura e documentazione) sul tema "Letteratura e Risorgimento". Coordina Fabio Todero (Irsml FVG).Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 24/3/2011, ore 15:00 - Carpi
Ciclo: Percorso di formazione insegnanti Un treno per Auschwitz 2010
Mondo globalizzato, tentazione identitaria
giovedì 24 marzo 2011 ore 15-17 Carpi, Auditorium "A. Loria" Via Rodolfo Pio 1 Mondo globalizzato, tentazione identitaria Marco Aime Università di GenovaNotizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 24/3/2011, ore 20:30 - Verona, Presso la sede dell’Istituto
Ciclo: ANNI ’70. Un decennio lungo nella storia italiana
Dal Piano Solo alla strategia della tensione
Mimmo Franzinelli (Storico)Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 24/3/2011, ore 16:30 - Varie località della provincia di Pesaro Urbino
Disuguali. Donne, diritti, violenza negli anni zero
Conversazioni dal 13 marzo al 20 maggio 2011 in varie località della provincia di Pesaro Urbino. Iniziativa dedicata ai 150 anni dell'unità d'Italia, e a tutte le persone che hanno saputo immaginare e credere in una comune idea. Con il patrocinio di: Assemblea Legislativa delle Marche, Provincia di Pesaro Urbino, Istituto Storia Marche, Fondazione Romolo Murri UrbinoNotizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona
- 22/3/2011, Trieste
Ciclo: Il confine orientale nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia
Il confine orientale nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia
Martedì 22 marzo, presso la Sala conferenze della Biblioteca Statale di Trieste, largo Papa Giovanni XXIII n. 6, conferenza di Fabio Todero (Irsml FVG) sul tema: "Trieste, il Risorgimento, un museo".Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 15/3/2011, Trieste
Ciclo: Il confine orientale nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia
Il confine orientale nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia
Martedì 14 marzo, presso la sala conferenze della Biblioteca Statale di Trieste, largo Papa Giovanni XXIII n. 6, conferenza di Franco Cecotti (Irsml FVG) sul tema: "Il confine nord-orientale e i problemi di identità e di cittadinanza dal Risorgimento alla Grande guerra". Coordina Fabio Todero (Irsml FVG).Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 15/3/2011, ore 15:30 - Università di Padova - Aula Nievo
Ugo Baldini (Università di Padova) Le premesse: l'età dell'Illuminismo
Seconda lezione del Seminario di Storia Contemporanea / Corso di aggiornamento "Il Problema storico dell'Unità d'Italia"Notizia di: Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Padova
- 12/3/2011, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell'Istituto
I viaggi delle carte. Abati, massoni e funzionari napoleonici a Verona tra illuminismo giacobino e primo Risorgimento
Nell’ambito della convenzione fra il Dipartimento di Arte, Archeologia, Storia e Società dell’Università degli Studi di Verona e l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, vengono organizzati dall’IVRR, dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia (Anpi) e dall’Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (Anppia) una serie di incontri con giovani ricercatori storici. Il primo di tali incontri si svolgerà sabato 12 marzo 2011 alle ore 16.20 presso la sala “Berto Perotti” dell’IVrR, in via Cantarane 26 con il titolo: I viaggi delle carte. Abati, massoni e funzionari napoleonici a Verona tra illuminismo giacobino e primo Risorgimento. Conferenza di Massimo Scandola Introduce Olinto DomenichiniNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 10/3/2011, ore 15:00 - Modena
Ciclo: Percorso di formazione insegnanti Un treno per Auschwitz 2010
La singolarità di Auschwitz. Auschwitz come paradigma delle barbarie del XX secolo
giovedì 10 marzo 2011 ore 15-17 Modena Sala studio Istituto storico Via Ciro Menotti 137 La singolarità di Auschwitz. Auschwitz come paradigma delle barbarie del XX secolo Joël Kotek - Université libre de Bruxelles incontro realizzato in collaborazione con Mémorial de la ShoahNotizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 9/3/2011, ore 15:30 - Aula Nievo Palazzo del Bò dell'Università di Padova
Il Problema storico dell'Unità d'Italia
Lezione inaugurale di Angelo Ventura (prof. emerito-Università di Padova): Italia, italiani, italianità: il problema storico della nazione. Intervengono il Magnifico Rettore prof. Giuseppe Zaccaria e il Sindaco di Padova Flavio Zanonato.Notizia di: Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Padova
- 5/3/2011, ore 18:00 - Castiglione Olona, Castello di Monteruzzo
"Viva l'Italia" Ciclo di conferenze sul Risorgimento
Dal 5 marzo al 7 maggio si terranno 4 incontri sul Risorgimento nella storia, nella musica, nel cinema, nella letteratura, con il patrocinio dell'Istituto lombardo di storia contemporanea.Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano
- 3/3/2011, ore 17:30 - Verona, Presso la sede dell’Istituto
Ciclo: ANNI ’70. Un decennio lungo nella storia italiana
Vivere fuori. La riforma della psichiatria in Italia
Alessandro Ricci (Psichiatra)Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 24/2/2011, ore 17:30 - Verona, Presso la sede dell’Istituto
Ciclo: ANNI ’70. Un decennio lungo nella storia italiana
I metalmeccanici e l’unità sindacale
Nino De Amicis (Ricercatore, Torino) ne discute con Carlo Ramella (già segretario FLM di Verona)Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 23/2/2011, ore 15:00 - Carpi
Ciclo: Percorso di formazione insegnanti Un treno per Auschwitz 2010
I campi nazisti in Polonia e la loro memoria. Il caso di Belzec
mercoledì 23 febbraio 2011 ore 15-17 Carpi, Auditorium "A. Loria" Via Rodolfo Pio 1 I campi nazisti in Polonia e la loro memoria. Il caso di Belzec Robert Kuwalek storico Majdanek Museum Andrea Panaccione Università di Modena e Reggio Emilia incontro realizzato in collaborazione con Mémorial de la ShoahNotizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 21/2/2011, ore 20:30 - Fusignano (RA), Auditorium Comunale, Corso Emaldi n°109
Tre appuntamenti per il 150° dell'Unità d'Italia
ROBERTO CARTOCCI (Università di Bologna), "Italiani: ieri, oggi e...domani? Sviluppo e prospettive di un'identità nazionale dopo i 150 anni di storia".Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Ravenna e provincia - Alfonsine
- 18/2/2011, ore 11:00 - Umbertide (Pg), Sala del Consiglio Comunale, P.zza Matteotti
150° anniversario Unità d'Italia 1861-2011
Il comune di Umbertide con il patrocinio e la consulenza dell'Isuc organizza un ciclo di conferenza sull'Unità d'Italia. Primo incontro: Mario Tosti, presidente Isuc, "Pio IX ed il Risorgimento italiano".Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia
- 16/2/2011, ore 17:30 - Verona, Presso la sede dell’Istituto
Ciclo: ANNI ’70. Un decennio lungo nella storia italiana
La Ribellione degli studenti tra antiautoritarismo e politica
Franco Milanesi (Università di Genova)Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 10/2/2011, ore 21:00 - Lodi, Archivio storico comunale, via Fissiraga 17
Foibe ed esodo dei giuliano-dalmati: una tragedia taciuta?
introduce Ercole Ongaro, direttore Ilsreco testimonianze di Maria Angela Riosa Rozza (Lodi) e Mario Viscovi (Milano) Lodi, Archivio Storico Comunale, via Fissiraga 17, 10 febbraio 2011, ore 21Notizia di: Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Lodi
- 9/2/2011, Massa Lombarda (RA), Sala multimediale della Biblioteca Venturini, viale Zaganelli n°2
Tre appuntamenti per il 150° dell'Unità d'Italia
MASSIMO BAIONI (Università di Siena), "Miti del Risorgimento: lotta politica e identità nazionale nell'Italia unita".Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Ravenna e provincia - Alfonsine
- 3/2/2011, ore 17:00 - Perugia, Sala del dottorato, Chiostro di san Lorenzo, Piazza IV Novembre 23
Comunicare l'italianità respirare l'Europa. La Comunità nazionale italiana nella stampa e nei mezzi di comunicazione in Croazia e Slovenia
Nell'ambito del progetto "Istria Fiume Dalmazia Laboratorio d'Europa" l'Isuc e l'Associazione di studi fiumani con l'adesione dell'Ufficio scolastico regionale organizza il secondo incontro del modulo 2010-2011.Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia
- 02/2/2011, ore 20:30 - Lugo, Teatro Rossini, Piazza Cavour
Tre appuntamenti per il 150° dell'Unità d'Italia
Lectio Magistralis di ROBERTO BALZANI (Sindaco di Forlì), "Come fu che la Romagna divenne italiana".Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Ravenna e provincia - Alfonsine
- 27/1/2011, ore 10:15 - Lodi, teatro alle vigne
Campi di concentramento, deportazioni e discriminazioni razziali nel colonialismo italiano
relatore prof. Angelo Del Boca, conduce Ercole Ongaro la relazione sarà preceduta dalla proiezione di alcune sequenze del film "Lion of the desert" (Usa-Libia 1980) di Moustapha AkkadNotizia di: Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Lodi
- 27/1/2011, ore 21:00 - Graffignana, Sala della Biblioteca
Memoria della tragedia della deportazione attraverso autobiografie di lodigiani deportati
relatore: Ercole Ongaro, direttore Ilsreco la serata è promossa dalla loclae sezione Anpi e dall'Amministrazione comunaleNotizia di: Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Lodi
- 30/11/2010, ore 10:00 - Modena
Ciclo: Percorso di formazione insegnanti Un treno per Auschwitz 2010
Il razzismo e la violenza tra le due guerre - La via tedesca: l’antisemitismo e il progetto di eliminazione
Martedì 30 novembre 2010 ore 10-12 Modena, sala conferenze "Giacomo Ulivi" Via Ciro Menotti 137 Il razzismo e la violenza tra le due guerre Alberto Burgio - Università di Bologna Marisa Zanon tutor ore 15-17 La via tedesca: l’antisemitismo e il progetto di eliminazione Giovanni Gozzini - Università di Siena Francesco Maria - Feltri tutorNotizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 29/11/2010, Milano, Auditorium della Civica Scuola Media "A. Manzoni", Piazza XXV Aprile, 8
Ciclo: L'Italia e gli Italiani. 150 anni (e più) di storia, fra ricerca e didattica.
Se, perché e come insegnare il processo di unificazione italiana nei vari gradi di scuola
Iris (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), in collaborazione con: * Archivio Bergamasco Centro Studi e Ricerche * Azienda di Servizi alla Persona "Golgi-Redaelli" * Clio ’92 Associazione di Insegnanti e Ricercatori in Didattica della Storia * LANDIS (Laboratorio Nazionale per la Didattica della Storia) * Rete lombarda ELLIS (Educazioni, Letterature e Musiche, Lingue, Scienze Storiche e Geografiche) organizza due seminari di formazione su L’ITALIA E GLI ITALIANI. 150 ANNI (E PIU’) DI STORIA, FRA RICERCA E DIDATTICA. I seminari avranno luogo lunedì 22 e 29 novembre 2010, dalle ore 15.00 alle 19.00, presso l’Auditorium della Civica Scuola Media "A. Manzoni" - Piazza XXV Aprile, 8 - Milano (MM2 Garibaldi e Moscova; tram 3, 4, 7, 11, 12, 14, 29, 30, 33; bus 43, 70, 94) Programma Primo seminario: Unificazione nazionale e società italiana: risorse storiografiche per la formazione storica (comunicazioni di Antonella Olivieri, Marina Medi, Silvana Citterio, Maurizio Gusso, Leonardo Rossi) Secondo seminario: Se, perché e come insegnare il processo di unificazione italiana nei vari gradi di scuola (formazione di tre gruppi di approfondimento, rispettivamente per la scuola primaria, coordinato da Marina Medi e Giuseppa Silicati, per la scuola secondaria di primo grado, coordinato da Silvana Citterio, Cristina Cocilovo e Antonella Olivieri, per la scuola secondaria di secondo grado ed educazione degli adulti, coordinato da Maurizio Gusso e Leonardo Rossi) Si allegano il programma, cui si rimanda per maggiori dettagli, e la scheda di iscrizione. Si può consultare altresì il sito di Iris (www.storieinrete.org)Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna
- 22/11/2010, Milano, Auditorium della Civica Scuola Media "A. Manzoni", Piazza XXV Aprile, 8
Ciclo: L’Italia e gli Italiani. 150 anni (e più) di storia, fra ricerca e didattica.
Unificazione nazionale e società italiana: risorse storiografiche per la formazione storica
Iris (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), in collaborazione con: * Archivio Bergamasco Centro Studi e Ricerche * Azienda di Servizi alla Persona "Golgi-Redaelli" * Clio ’92 Associazione di Insegnanti e Ricercatori in Didattica della Storia * LANDIS (Laboratorio Nazionale per la Didattica della Storia) * Rete lombarda ELLIS (Educazioni, Letterature e Musiche, Lingue, Scienze Storiche e Geografiche) organizza due seminari di formazione su L’ITALIA E GLI ITALIANI. 150 ANNI (E PIU’) DI STORIA, FRA RICERCA E DIDATTICA. I seminari avranno luogo lunedì 22 e 29 novembre 2010, dalle ore 15.00 alle 19.00, presso l’Auditorium della Civica Scuola Media "A. Manzoni" - Piazza XXV Aprile, 8 - Milano (MM2 Garibaldi e Moscova; tram 3, 4, 7, 11, 12, 14, 29, 30, 33; bus 43, 70, 94) Programma Primo seminario: Unificazione nazionale e società italiana: risorse storiografiche per la formazione storica (comunicazioni di Antonella Olivieri, Marina Medi,Silvana Citterio, Maurizio Gusso, Leonardo Rossi) Secondo seminario: Se, perché e come insegnare il processo di unificazione italiana nei vari gradi di scuola (formazione di tre gruppi di approfondimento, rispettivamente per la scuola primaria, coordinato da Marina Medi e Giuseppa Silicati, per la scuola secondaria di primo grado, coordinato da Silvana Citterio, Cristina Cocilovo e Antonella Olivieri, per la scuola secondaria di secondo grado ed educazione degli adulti, coordinato da Maurizio Gusso e Leonardo Rossi) Si allegano il programma, cui si rimanda per maggiori dettagli, e la scheda di iscrizione. Si può consultare altresì il sito di Iris (www.storieinrete.org)Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna
- 19/11/2010, ore 17:00 - Stanze della Memoria, via Malavolti 9, Siena
Ciclo: RESISTERS - "Donne e Resistenza Contemporanea"
Dibattito "Donne e resistenza contemporanea"
Dibattito "Donne e resistenza contemporanea" A cura dell’Assessorato Pari Opportunità della Provincia di Siena e dell’Istituto Storico della Resistenza Senese. Interverranno: Simonetta Pellegrini - Assessore Pari Opportunità Salvatore Allocca - Assessore Welfare Regione Toscana Susanna Cenni - Parlamentare alla Camera dei deputati Laura Balbo - Docente di Sociologia all’Università di Padova ed ex Ministro Pari OpportunitàNotizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena
- 19/11/2010, ore 18:00 - Nocera Umbra, Sala nobile del seminario
150° anniversario dell'Unità d'Italia
L'Isuc e l'Associazione culturale Arengo di Nocera Umbra organnizano il primo incontro di un ciclo di conferenze sull'Unità d'Italia. "L'Europa ed il Risorgimento italiano" del prof. Mario Tosti, presidente Isuc; "Dal 1848 all'Unità d'Italia a Nocera Umbra", appunti di lavoro a cura di Aldo Cacciamani.Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia
- 18/11/2010, ore 15:00 - Carpi
Ciclo: Percorso di formazione insegnanti Un treno per Auschwitz 2010
La violenza coloniale italiana
Giovedì 18 novembre 2010 ore 15-17 Carpi, baracca recuperata ex campo di concentramento di Fossoli La violenza coloniale italiana Nicola Labanca - Università di Bologna Costantino Di Sante - Istituto storico delle MarcheNotizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 12/11/2010, ore 16:30 - Tendostruttura in Piazza Gramsci (La Lizza) - Siena
Ciclo: RESISTERS - "Donne e Resistenza Contemporanea"
Incontro con le donne iraniane
Incontro con le donne iraniane attiviste dei movimenti per i diritti civili. A cura dell’Assessorato Pari Opportunità della Provincia di Siena e dell’Istituto Storico della Resistenza Senese. Interverranno: Simonetta Pellegrini - Assessore Pari Opportunità Anna Carli - Presidente della Fondazione Derek Rocco Bernabei Parvin Ardalan - Scrittrice e saggista, promotrice della "Campagna per un Milione di firme", vincitrice del premio Olaf Palme 2008 Mandana Dahim - ScrittriceNotizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena
- 6/11/2010, ore 16:00 - Tendostruttura in Piazza Gramsci (La Lizza) - Siena
Ciclo: RESISTERS - "Donne e Resistenza Contemporanea"
Inaugurazione mostra fotografica "Re-Sisters. Donne in movimento"
Inaugurazione mostra fotografica "Re-Sisters. Donne in movimento" di Ippolita Franciosi e Laura Fantone, a cura dell’Assessorato Pari Opportunità della Provincia di Siena e dell’Istituto Storico della Resistenza Senese. Segue presentazione del libro "Re-Sisters. Donne e resistenza globale contemporanea"; visione del video contenente interviste a donne di fama internazionale che lottano per i diritti civili. Saranno presenti: Simonetta Pellegrini - Assessore Pari Opportunità Laura Mattei - Istituto Storico della Resistenza Senese Ippolita Franciosi - Coautrice progetto "Re-Sisters" Isoke Aikpitanyi - Fondatrice Associazione vittime della tratta delle donne nigeriane e autrice del libro "Le ragazze di Benin City" Cristiana Cella - Giornalista, rappresentante del CISDANotizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena
- 6/10/2010, ore 17:00 - Sala Vanoni del Palazzo BIM a Sondrio
ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI 2010
Il g. 6 ottobre, alle ore 14.00 in prima convocazione e alle ore 17 in seconda convocazione, si terrà l’Assemblea annuale dei Soci ISSREC nella Sala Vanoni del Palazzo BIM, situata al II Piano.Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio
- 22/9/2010, ore 20:30 - Terrazza della Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5, Roma
Ciclo: La sera andavamo- Letture di diari, biografie e lettere con accompagnamento musicale
"Un filo tenace. Lettere e memorie (1944-1969)"
A cura di FIAP. Presentazione del volume di Willy Jervis, Lucilla Jervis Rochat, Giorgio Agosti (Bollati Boringhieri, 2008). Leggono Gigi Palla e Gabriella Praticò Accompagnamento musicale a cura di Franco Fosca, voce e chitarra. Programma completo in allegato.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 21/9/2010, ore 20:30 - Roma, Terrazza della Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5, Roma
Ciclo: La sera andavamo- Letture di diari, biografie e lettere con accompagnamento musicale
"Questo è il paese che non amo. Trent’anni nell’Italia senza stile"
A cura dell’ANED. Presentazione del volume di Antonio Pascale (Minimum Fax 2010). Legge Masimiliano Vado Accompagnamento musicale: Sonia Maurer, Felice Zaccheo, mandolino e chitarra. Programma completo in allegato.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 22/8/2010, Ancona, Senigallia, Filottrano, Camerano, Numana
Lezioni di storia
terza edizione 2010 dal 22 agosto al 17 settembre 2010 Cinque incontri per rivivere un evento, respirare l'atmosfera di un'epoca, rievocando fatti cruciali della nostra storia. Iniziativa in collaborazione con Provincia di Ancona, Comuni di Ancona, Senigallia, Filottrano, Camerano, Numana e Associazione marchigiana attività culturaliNotizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona
- 15/7/2010, ore 21.00 - Biblioteca Panizzi - via Farini, 3 (Reggio Emilia)
Ciclo: Vittime di Pace. La Notte della Repubblica
Alex Boschetti presenta La strage di Bologna
Anni Settanta. Anni di importanti conquiste civili, ma anche di drammatica violenza politica. Per cercare di leggere una stagione molto vicina, e assai controversa, della nostra storia più recente, il Comune di Reggio Emilia organizza il ciclo Vittime di pace. La notte della Repubblica. Il "caso Moro". L’omicidio da parte delle Brigate rosse del vicedirettore de "la Stampa" Carlo Casalegno. L’assassinio dell’"eroe borghese" Giorgio Ambrosoli su mandato di Michele Sindona (e di altri poteri oscuri). La strage di Bologna, oggetto di infiniti depistaggi. Il Dc9-Itavia abbattuto a Ustica. Altrettanti accadimenti tragici, di natura differente, che hanno fatto vittime di pace e hanno fatto calare la lunga, triste "notte della Repubblica". Un ciclo di incontri sulla violenza politica, e sulle trame e le deviazioni, ancora in parte faticosamente da dipanare, della storia italiana contemporanea, dalle quali, non va dimenticato, sono venuti ostacoli decisivi al saldarsi del patto di cittadinanza tra gli italiani (le cui conseguenze viviamo tutti i giorni). Una serie di testimonianze dirette che ci consentiranno di ascoltare le voci provenienti dalla parte di coloro che furono vittime. Con l’avvertenza che ai magistrati e agli storici di professione, naturalmente, spetta il compito di vagliare le memorie e di collocarle nel giusto quadro, ma ripercorrere quelle vicende, in ogni caso, costituisce, a nostro giudizio, anche un dovere etico. Una rassegna che intende utilizzare i vari linguaggi comunicativi della contemporaneità per cercare di capire quanto avvenuto: le parole, innanzitutto, ma anche il teatro e le graphic novel.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia
- 29/6/2010, ore 21.00 - Biblioteca Panizzi - via Farini, 3 (Reggio Emilia)
Ciclo: Vittime di Pace. La Notte della Repubblica
Umberto Ambrosoli presenta «Qualunque cosa succeda»
Anni Settanta. Anni di importanti conquiste civili, ma anche di drammatica violenza politica. Per cercare di leggere una stagione molto vicina, e assai controversa, della nostra storia più recente, il Comune di Reggio Emilia organizza il ciclo Vittime di pace. La notte della Repubblica. Il "caso Moro". L’omicidio da parte delle Brigate rosse del vicedirettore de "la Stampa" Carlo Casalegno. L’assassinio dell’"eroe borghese" Giorgio Ambrosoli su mandato di Michele Sindona (e di altri poteri oscuri). La strage di Bologna, oggetto di infiniti depistaggi. Il Dc9-Itavia abbattuto a Ustica. Altrettanti accadimenti tragici, di natura differente, che hanno fatto vittime di pace e hanno fatto calare la lunga, triste "notte della Repubblica". Un ciclo di incontri sulla violenza politica, e sulle trame e le deviazioni, ancora in parte faticosamente da dipanare, della storia italiana contemporanea, dalle quali, non va dimenticato, sono venuti ostacoli decisivi al saldarsi del patto di cittadinanza tra gli italiani (le cui conseguenze viviamo tutti i giorni). Una serie di testimonianze dirette che ci consentiranno di ascoltare le voci provenienti dalla parte di coloro che furono vittime. Con l’avvertenza che ai magistrati e agli storici di professione, naturalmente, spetta il compito di vagliare le memorie e di collocarle nel giusto quadro, ma ripercorrere quelle vicende, in ogni caso, costituisce, a nostro giudizio, anche un dovere etico. Una rassegna che intende utilizzare i vari linguaggi comunicativi della contemporaneità per cercare di capire quanto avvenuto: le parole, innanzitutto, ma anche il teatro e le graphic novel.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia
- 24/6/2010, ore 20.30 - Circolo ARCI La Locomotiva in via Trieste (stazione ferroviaria) a Osnago
Ciclo: La storia e la memoria. Itinerari alla riscoperta della Resistenza
Estate 1944. La costituzione delle Brigate di montagna. Partigiani a Casatenovo e la 55a Brg. Garibaldi Fratelli Rosselli
Colloquio con Alessandro Panzeri giovedì 24 giugno alle 20.30 al circolo ARCI La Locomotiva in via Trieste (stazione ferroviaria) a Osnago. Organizzano Archivio comunale memoria locale di Mandello del Lario, ARCI La Locomotiva, Associazione culturale Banlieue, ANPI Brianza Lecchese, Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta.Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como
- 9/6/2010, Municipio di Aquileia
Davanti alla costituzione. Attuarla, difenderla, riformarla? Relatori: prof. Leopoldo Coen, dell'Università di Udine, e Tiziano Sguazzero, dell'IFSML.
La conferenza, promossa dall'IFSML in collaborazione con la Sezione ANPI di Aquileia, vedrà come relatori il prof. Leopoldo Coen, docente di diritto amministrativo all'Università di Udine, e il Tiziano Sguazzero, dell'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione. L'iniziativa si inserisce nel ciclo di incontri «Costituzione democratica, tradizioni politiche italiane e rinnovamento delle istituzioni», che intendono avvicinare i giovani e la cittadinanza ai principi universalistici in essa proclamati, calati però nella particolare storia italiana e posti in relazione da un lato con le culture politiche che li hanno generati e dall’altro con i pericoli di erosione che oggi essi corrono in Italia e in Europa.Notizia di: Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione Ets - Udine
- 3/6/2010, ore 21.00 - Biblioteca delle Arti - piazza della Vittoria, 5 (Reggio Emilia)
Ciclo: Vittime di Pace. La Notte della Repubblica
Andrea Casalegno presenta «L’attentato»
Anni Settanta. Anni di importanti conquiste civili, ma anche di drammatica violenza politica. Per cercare di leggere una stagione molto vicina, e assai controversa, della nostra storia più recente, il Comune di Reggio Emilia organizza il ciclo Vittime di pace. La notte della Repubblica. Il "caso Moro". L’omicidio da parte delle Brigate rosse del vicedirettore de "la Stampa" Carlo Casalegno. L’assassinio dell’"eroe borghese" Giorgio Ambrosoli su mandato di Michele Sindona (e di altri poteri oscuri). La strage di Bologna, oggetto di infiniti depistaggi. Il Dc9-Itavia abbattuto a Ustica. Altrettanti accadimenti tragici, di natura differente, che hanno fatto vittime di pace e hanno fatto calare la lunga, triste "notte della Repubblica". Un ciclo di incontri sulla violenza politica, e sulle trame e le deviazioni, ancora in parte faticosamente da dipanare, della storia italiana contemporanea, dalle quali, non va dimenticato, sono venuti ostacoli decisivi al saldarsi del patto di cittadinanza tra gli italiani (le cui conseguenze viviamo tutti i giorni). Una serie di testimonianze dirette che ci consentiranno di ascoltare le voci provenienti dalla parte di coloro che furono vittime. Con l’avvertenza che ai magistrati e agli storici di professione, naturalmente, spetta il compito di vagliare le memorie e di collocarle nel giusto quadro, ma ripercorrere quelle vicende, in ogni caso, costituisce, a nostro giudizio, anche un dovere etico. Una rassegna che intende utilizzare i vari linguaggi comunicativi della contemporaneità per cercare di capire quanto avvenuto: le parole, innanzitutto, ma anche il teatro e le graphic novel.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia
- 1/6/2010, SALA AJACE - PIAZZA LIBERTA' - UDINE
Sergio Bartole, prof. emerito di Diritto costituzionale comparato all'Università di Trieste, terrà una conferenza dal titolo «La Costituzione repubblicana, revisioni costituzionali e trasformazioni senza revisione».
La conferenza del prof. Bartole affronterà il tema il tema complesso delle “trasformazioni” della Costituzione repubblicana negli oltre sessant'anni che ci separano dalla sua entrata in vigore. Essa è inserita nel ciclo di incontri «Costituzione democratica, tradizioni politiche italiane e rinnovamento delle istituzioni», che intendono avvicinare i giovani e la cittadinanza ai principi universalistici in essa proclamati, calati però nella particolare storia italiana e posti in relazione da un lato con le culture politiche che li hanno generati e dall’altro con i pericoli di erosione che oggi essi corrono in Italia e in Europa. Nel momento in cui i valori costituzionali richiedono di essere salvaguardati da superficiali istanze nuoviste è necessario accertare quali siano state le interpretazioni del testo costituzionale che hanno guidato chi è stato chiamato ad applicarlo in contesti profondamente mutati rispetto al momento storico in cui fu elaborato. L'esperienza di molti decenni di vita repubblicana è ricca di esempi che mostrano come innovazioni e trasformazioni hanno inciso in vario modo sulla rilevanza della Costituzione nel sistema complessivo del nostro ordinamento, anche per vie diverse da quelle indicate dall'art. 138 in materia di revisione costituzionale. La conferenza presenterà inoltre sinteticamente i contenuti dell'attuale dibattito sulle revisioni costituzionali. Il prof. Sergio Bartole da più di quindici anni collabora con il Consiglio d'Europa ed è inoltre membro per l'Italia della Commissione europea per la democrazia attraverso il diritto. Tra i suoi saggi più recenti vanno se non altro ricordati: Il potere giudiziario (Il Mulino, 2006); Interpretazioni e trasformazioni della Costituzione repubblicana (Il Mulino, 2004).Notizia di: Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione Ets - Udine
- 27/5/2010, ore 21.00 - Biblioteca delle Arti - piazza della Vittoria, 5 (Reggio Emilia)
Ciclo: Vittime di Pace. La Notte della Repubblica
Ferdinando Imposimato presenta «Doveva morire. Chi ha ucciso Aldo Moro. Il giudice dell’inchiesta racconta»
Anni Settanta. Anni di importanti conquiste civili, ma anche di drammatica violenza politica. Per cercare di leggere una stagione molto vicina, e assai controversa, della nostra storia più recente, il Comune di Reggio Emilia organizza il ciclo Vittime di pace. La notte della Repubblica. Il "caso Moro". L’omicidio da parte delle Brigate rosse del vicedirettore de "la Stampa" Carlo Casalegno. L’assassinio dell’"eroe borghese" Giorgio Ambrosoli su mandato di Michele Sindona (e di altri poteri oscuri). La strage di Bologna, oggetto di infiniti depistaggi. Il Dc9-Itavia abbattuto a Ustica. Altrettanti accadimenti tragici, di natura differente, che hanno fatto vittime di pace e hanno fatto calare la lunga, triste "notte della Repubblica". Un ciclo di incontri sulla violenza politica, e sulle trame e le deviazioni, ancora in parte faticosamente da dipanare, della storia italiana contemporanea, dalle quali, non va dimenticato, sono venuti ostacoli decisivi al saldarsi del patto di cittadinanza tra gli italiani (le cui conseguenze viviamo tutti i giorni). Una serie di testimonianze dirette che ci consentiranno di ascoltare le voci provenienti dalla parte di coloro che furono vittime. Con l’avvertenza che ai magistrati e agli storici di professione, naturalmente, spetta il compito di vagliare le memorie e di collocarle nel giusto quadro, ma ripercorrere quelle vicende, in ogni caso, costituisce, a nostro giudizio, anche un dovere etico. Una rassegna che intende utilizzare i vari linguaggi comunicativi della contemporaneità per cercare di capire quanto avvenuto: le parole, innanzitutto, ma anche il teatro e le graphic novel.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia
- 12/5/2010, ore 20.30 - Circolo ARCI La Locomotiva in via Trieste (stazione ferroviaria) a Osnago
Ciclo: La storia e la memoria. Itinerari alla riscoperta della Resistenza
Dopo l’8 settembre tra i Corni di Canzo e la valle Brembana, la Banda Carlo Pisacane
Colloquio con Gabriele Fontana mercoledì 12 maggio alle 20.30 al circolo ARCI La Locomotiva in via Trieste (stazione ferroviaria) a Osnago. Organizzano Archivio comunale memoria locale di Mandello del Lario, ARCI La Locomotiva, Assocaizone culturale Banlieue, ANPI Brianza Lecchese, Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta di Como.Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como
- 29/4/2010, ore 17:30 - Camerino, Sala dei Priori del palazzo comunale
Ciclo: Ciclo di incontri in occasione della pubblicazione del volume "Ai margini della storia"
Lavoro e visibilità sociale
In occasione della pubblicazione del libro "Ai margini della storia. Percorsi individuali e collettivi delle donne in provincia di Macerata" a cura di Annalisa Cegna (direttrice ISREC MC), l’istituto promuove un ciclo di incontri monografici itineranti relativi alle tematiche di genere nella storia locale. Il quarto incontro, patrocinato dal comune di Camerino, tratterà i temi del lavoro femminile e delle dinamiche di mobilità, visibilità, autocoscienza ad esso collegate. Interverranno: Annalisa Cegna (Direttrice Isrec- Osservatorio di Genere) "Donne e lavoro. Un percorso ad ostacoli" Maila Pentucci (Insegnante comandata Isrec) "La metà silenziosa. Donne dell’alto maceratese nella grande emigrazione. Analisi di un contesto microterritoriale" Claudia Santoni (Università di Macerata) "La lavorazione della seta a Tolentino e la nascita della forza lavoro femminile. Ritrovare il capo del filo" Stefania Cinzia Maroni (Presidente Pari Opportunità Ordine Avvocati) "La prima avvocata di Macerata. Una biografia esemplare" Introdurrà l’incontro Rosella Cameli, presidente dell’ISREC Macerata.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata
- 28/4/2010, ore 15:30 - Milano
Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza
A conclusione del corso di formazione per docenti "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", svoltosi dall'8 febbraio al 25 marzo 2010 presso la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, pubblichiamo gli interventi dei relatori. 15 marzo 2010, II modulo "Ragioni della sicurezza e ragioni della libertà", a cura del Prof. Roberto Cornelli, docente di Criminologia Università di Milano-Bicocca.Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano
- 28/4/2010, ore 15:30 - Milano
Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza
A conclusione del corso di formazione per docenti "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", svoltosi dall'8 febbraio al 25 marzo 2010 presso la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, iniziamo a pubblicare gli interventi dei relatori. 15 marzo 2010, II modulo "Ragioni della sicurezza e ragioni della libertà" a cura del Prof. Roberto Cornelli, docente di Criminologia presso l'Università di Milano-Bicocca.Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano
- 27/4/2010, ore 17:30 - Macerata, Biblioteca comunale "Mozzi - Borgetti"
Ciclo: Ciclo di incontri in occasione della pubblicazione del volume "Ai margini della storia"
Politica e cittadinanza
In occasione della pubblicazione del libro "Ai margini della storia. Percorsi individuali e collettivi delle donne in provincia di Macerata" a cura di Annalisa Cegna (direttrice ISREC MC), l’istituto promuove un ciclo di incontri monografici itineranti relativi alle tematiche di genere nella storia locale. Il terzo incontro è dedicato alla partecipazione alla vita pubblica ed alle modalità di riconoscimento o non riconoscimento del pieno diritto di cittadinanza alle donne. Interverranno: Loredana Guerrieri (Isrec-Osservatorio di Genere) "Donne da voi non poco la patria aspetta. La donna durante il fascismo" Stefania Monteverde (Insegnante) "La Resistenza delle donne in provincia di Macerata" Natascia Mattucci (Università di Macerata) "Cittadinanza incompiuta? Riflessioni sui percorsi delle donne tra teoria e pratica politica" Introdurranno l’incontro Adriana Celestini, Presidente Pari Opportunità Regione Marche ed Ines Corti dell’Università di Macerata.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata
- 25/4/2010, ore 10:15 - Comune di Casalfiumanese
65° Anniversario della Liberazione nel Comune di Casalfiumanese
Programma delle celebrazioni nel 65° anniversario della Liberazione del Comune di Casalfiumanese: ore 10.15 Inizio della manifestazione con ritrovo davanti al Municipio e formazione del corteo. Ore 10.30 Santa Messa nella Chiesa di Casalfiumanese. Discorso celebrativo tenuto dal Sindaco Roberto Poli; deposizione corona al Monumento ai caduti; canti e messaggi di pace a cura dei bambini delle Scuole di Casalfiumanese; lancio dei palloncini recanti i messaggi di pace. In quest'occasione il Cidra ha distribuito 100 copie del fumetto "In cammino verso la libertà" ai ragazzi della scuola primaria "Carlo Collodi" e della scuola secondaria.Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola
- 24/4/2010, ore 18:00 - San Severino Marche, UTEAM (via Salimbeni 6)
Ciclo: Ciclo di incontri in occasione della pubblicazione del volume "Ai margini della storia"
Raffigurazioni e stereotipi
In occasione della pubblicazione del libro "Ai margini della storia. Percorsi individuali e collettivi delle donne in provincia di Macerata" a cura di Annalisa Cegna (direttrice ISREC MC), l’istituto promuove un ciclo di incontri monografici itineranti relativi alle tematiche di genere nella storia locale. Il secondo incontro, realizzato in collaborazione con il comune di San Severino Marche e l’Università della Terza Età dell’alto maceratese, è dedicato alle forme di rappresentazione del femminile nell’immaginario pubblico e privato del Novecento. Interverranno: Sara Lorenzetti (Insegnante) "Rina Faccio ed Ernesta Cottino: due maceratesi forestiere ed il sogno bello infranto" Ivana Rinaldi (Insegnante) "Ines Donati. Realtà e mito di un’eroina fascista" Silvia Casilio (Isrec-Osservatorio di Genere) "Le solite ignote: le donne nella provincia di Macerata. Una storia tutta da scrivere" Oriana Nabissi (Insegnante) e Gherardo Giglioni (Insegnante) "Via le donne" Introdurrà l’incontro Luisa Montevecchi, dell’Archivio centrale dello Stato di Roma.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata
- 24/4/2010, ore 8:00 - Val Biandino (LC)
Sui sentieri della guerra partigiana. Tre giorni in Val Biandino
Incontri, dibattiti, escursioni, al Rifugio Tavecchia di Introbio (LC) organizzati da Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta con Anpi Brianza Lecchese, Arci La Locomotiva, Associazione Banlieue con il patrocinio dei Comuni di Cernusco L., Lomagna, Osnago, Paderno d'Adda, Robbiate. Programma di venerdì 24 aprile Alle ore 8 escursione al rifugio Grassi ex sede del comando del Distaccamento “Fogagnolo”, alle ore 13 rientro al Tavecchia, alle ore 15 concerto Canzoni resistenti con Le radeau de la musique, concerto in memoria di Aldo Redaelli “Dino” e di tutti i caduti a Biandino.Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como
- 23/4/2010, ore 8:00 - Val Biandino (LC)
Sui sentieri della guerra partigiana. Tre giorni in Val Biandino
Incontri, dibattiti, escursioni, al Rifugio Tavecchia di Introbio (LC) organizzati da Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta con Anpi Brianza Lecchese, Arci La Locomotiva, Associazione Banlieue con il patrocinio dei Comuni di Cernusco L., Lomagna, Osnago, Paderno d'Adda, Robbiate. Il programma di venerdì 23 aprile: alle ore 8 escursione al rifugio S. Rita (mt. 2.000) passando dalle baite di Abbio, alle ore 15 rientro al Tavecchia - La storia della 55ª Brg. “F.lli Rosselli”: da distaccamento GAP a Brigata di montagna (2ª parte) con Luigi Borgomaneri.Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como
- 22/4/2010, ore 16:30 - Recanati
Ciclo: Ciclo di incontri in occasione della pubblicazione del volume "Ai margini della storia"
Istruzione e emancipazione
In occasione della pubblicazione del libro "Ai margini della storia. Percorsi individuali e collettivi delle donne in provincia di Macerata" a cura di Annalisa Cegna (direttrice ISREC MC), l’istituto promuove un ciclo di incontri monografici itineranti relativi alle tematiche di genere nella storia locale. Il primo incontro, in collaborazione con il Comune di Recanati, che nell’occasione ufficializzerà la propria associazione all’Istituto maceratese, è dedicato all’istruzione femminile. Interverranno: Augusta Palombarini (Università di Macerata) "Da analfabete a maestre: il lungo cammino delle donne verso l’emancipazione" Laura Mocchegiani (Archivista) "Istruzione al femminile tra Restaurazione ed Unità" Introdurrà l’incontro Luisella Pasquini, presidente dell’Istituto Regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata
- 22/4/2010, ore 14:00 - Val Biandino (LC)
Sui sentieri della guerra partigiana. Tre giorni in Val Biandino
Incontri, dibattiti, escursioni al Rifugio Tavecchia di Introbio (LC) organizzati da Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta con Anpi Brianza Lecchese, Arci La Locomotiva, Associazione Banlieue con il patrocinio dei Comuni di Cernusco L., Lomagna, Osnago, Paderno d'Adda, Robbiate. Il programma di Giovedì 22 aprile: Alle ore 14 partenza da Introbio (p.le Carabinieri) per il rifugio Tavecchia alle Bocche di Biandino passando per la grotta dove trovarono rifugio i fratelli Besana, alle ore 17 presentazione dei percorsi e degli incontri, alle ore 21 rientro al Tavecchia - La storia della 55ª Brg. “F.lli Rosselli”: da distaccamento GAP a Brigata di montagna (1ª parte) con Luigi Borgomaneri.Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como
- 20/4/2010, ore 17:30 - Sala Ferri di Palazzo Strozzi, piazza Strozzi, Firenze
Pensare il presente nella storia. Filosofi e storici a confronto
Il confronto tra storici e filosofi avrà come tema e parola chiave: passione. Ne discutono Elena Pulcini ( Univ. di Firenze ) e Alberto M. Banti ( Univ. di Pisa ). Coordina Marta BaiardiNotizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 15/4/2010, ore 17:30 - Sala Ferri di Palazzo Strozzi, piazza Strozzi, Firenze
Pensare il presente nella storia. Filosofi e storici a confronto
La parola chiave della conferenza é Matrioska. Ne discutono Daniela Stella ( Univ. di Torino ), Andrea Graziosi ( Univ. di Napoli "Federico II" ). Coordina Matteo MazzoniNotizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 15/4/2010, ore : - Genova
La Storia in Piazza
La Storia in Piazza Per quattro Giorni a Genova – dal 15 al 18 aprile – storici, attori, registi, scrittori provenienti da tutta europa e dagli Stati uniti parleranno di nazioni, identità, nazionalismi, patrie, democrazia, costituzioni. La Storia in Piazza dedica la sua prima edizione alla nascita delle nazioni in coincidenza con le celebrazioni per l’anniversario della partenza dei Mille da quarto e apre le manifestazioni per i 150 anni dell’unità nazionale. Dalla Francia alla Germania, agli Stati uniti, all’Italia la “nascita della nazione” ha dato luogo a culture, simboli, identità che nel corso del tempo hanno segnato la storia delle singole comunità nazionali e si confrontano oggi con i processi di globalizzazione. A Palazzo Ducale, dalle nove a mezzanotte incontri, tavole rotonde, teatro, concerti, rassegne cinema e video, giochi, mostre, libri, vini, gastronomia e tante attività per le scuole. Oltre 60 eventi tra Passato e Presente per leggere i cambiamenti del mondo di oggi, per divertirsi con la storia e con le grandi parole del nostro tempo. La Sede di La Storia in Piazza Palazzo Ducale Piazza Matteotti 9 16123 Genova Per informazioni tel. 010.5574064/65 biglietteria@palazzoducale.genova.it Prenotazioni per le scuole tel. 010.5574064/65 La Storia in Piazza a cura di Donald Sassoon / coordinamento: Antonio Gibelli e Luca Borzani / ideazione e organizzazione: Piero Dello Strologo, Ariel Dello Strologo, Maurizio Luvizone, Mario Parisi, Egidio Camponizzi, Carla Turinetto / realizzazione: Comune di Genova, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Centro Culturale Primo Levi, Fondazione Ansaldo.Notizia di: Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea "Raimondo Ricci" - Fondazione ETS - Genova
- 20/3/2010, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Antifascismo al femminile
Una moglie: Ernesta Bittanti Battisti
Conferenza di Stefano Biguzzi autore della biografia sul martire irredentista Cesare Battisti pubblicata nel 2008 dalla Utet di Torino. Introduce Silvio Pozzani.Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 18/3/2010, Sala Ferri di Palazzo Strozzi, piazza Strozzi, Firenze
Pensare il presente nella storia. Filosofi e storici a confronto
Ciclo di conferenze, a cura di Gaspare Polizzi, promosso dall'Istituto Gramsci Toscano, dal Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, dalla Società Filosofica Italiana sez. di Firenze, dalla Società Italiana per lo studio dei rapporti tra Scienza e Filosofia e dall'Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Giovedì 18 marzo alle ore 17,30 Stefano poggi (Univ. di Firenze) e Michele Battini (Univ. di Pisa) discutono di: Reazione. Coordina Gaspare PolizziNotizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 15/3/2010, ore 20:45 - Concordia - Modena, Teatro del popolo
Res - Publica. Percorso sul tema della legalità. Concordia sulla Secchia 14 febbraio - 15 marzo 2010
Si conclude con questo incontro il progetto “Legalità, Cittadinanza, Costituzione”, rivolto ai ragazzi dell’Istituto comprensivo Sergio Neri, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, Istituto storico di Modena, Cooperativa culturale "De Gasperi", Associazione Strada facendo, con il patrocinio dell'Assemblea legislativa dell'Emilia Romagna. L'appuntamento è con il Magistrato GIUSEPPE AYALA autore del libro CHI HA PAURA MUORE OGNI GIORNO I miei anni con Falcone e Borsellino dialoga con l'autore Francesco Manicardi, giornalistaNotizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 13/3/2010, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Antifascismo al femminile
Sophie Scholl e la Rosa Bianca
Conversazione di Silvia Pasquetto sul tema dell’opposizione tedesca al nazismo e, in particolare, sulla figura di Sophie Scholl appartenente al gruppo di studenti antinazisti La Rosa Bianca. Interverrà Laura Perotti ricordando il padre, professor Berto, partigiano e deportato che ai giovani oppositori di Monaco di Baviera aveva dedicato un saggio pubblicato nel 1992. Diego Arich leggerà alcuni brani tratti dal libro di Inge Scholl La Rosa Bianca. A conclusione verrà proiettato un breve filmato sulla tragica vicenda.Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 9/3/2010, ore 17:00 - Trieste
Ciclo: Letteratura triestina e le sue aperture al Sacro
Letteratura triestina
Martedì 9 marzo 2010, presso l’Aula Magna del Seminario diocesano di via Besenghi 16, a Trieste, nell’ambito del Corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado "Letteratura triestina e le sue aperture al Sacro", organizzato dalla Diocesi di Trieste, Ufficio Scuola, Fabio Todero (Irsml FVG) interverrà sul tema "La religione della Patria e i triestini (1900-1918)".Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 6/3/2010, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Antifascismo al femminile
Matilde Lenotti , una ragazza nel ventennio
Nella testimonianza videoregistrata, Matilde Lenotti ricorda la sua giovinezza vissuta negli anni del fascismo all’interno di una famiglia di idee socialiste; un’avventura esistenziale che si conclude durante il periodo dell’occupazione tedesca e della Repubblica sociale italiana con la detenzione nelle carceri della Guardia nazionale repubblicana alle Casermette di Montorio. Matilde Lenotti sarà presente in sala.Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 4/3/2010, ore 20:45 - Concordia - Modena, Teatro del popolo
Res - Publica. Percorso sul tema della legalità. Concordia sulla Secchia 14 febbraio - 15 marzo 2010
Continuano gli incontri relativi al progetto “Legalità, Cittadinanza, Costituzione”, rivolto ai ragazzi dell’Istituto comprensivo Sergio Neri, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, Istituto storico di Modena, Cooperativa culturale "De Gasperi", Associazione Strada facendo, con il patrocinio dell'Assemblea legislativa dell'Emilia Romagna. Attraverso diversi incontri con autori di libri e protagonisti diretti e ‘indiretti’ di drammatiche vicende legate alla storia italiana, si offriranno ai ragazzi gli strumenti per sviluppare la coscienza dei propri diritti e doveri, attraverso la comprensione della Costituzione e non solo. Nel terzo incontro verrà proiettato il film "Fortapasc", di Marco Risi con Libero de Rienzo, Valentina Lodovini, Michele Riondino, Massimiliano Gallo, Ernesto Mahieux.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 25/2/2010, ore 20:45 - Concocordia - Modena, Teatro del popolo
Res - Publica. Percorso sul tema della legalità. Concordia sulla Secchia 14 febbraio - 15 marzo 2010
Continuano gli incontri relativi al Progetto “Legalità, Cittadinanza, Costituzione”, rivolto ai ragazzi dell’Istituto comprensivo Sergio Neri, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, Istituto storico di Modena, Cooperativa culturale "De Gasperi", Associazione Strada facendo, con il patrocinio dell'Assemblea legislativa dell'Emilia Romagna. Attraverso diversi incontri con autori di libri e protagonisti diretti e ‘indiretti’ di drammatiche vicende legate alla storia italiana, si offriranno ai ragazzi gli strumenti per sviluppare la coscienza dei propri diritti e doveri, attraverso la comprensione della Costituzione e non solo. Il secondo incontro verterà su "Le infiltrazioni mafiose a Modena e in Emilia Romagna". intervengono: Vito Zincani, Procuratore della Repubblica di Modena, Enzo Ciconte, Docente di Storia dela criminalità organizzata - Università degli Studi Roma Tre, Monica Donini, Presidente Assemblea Legislativa Emilia Romagna, Modera Claudio Salvaneschi Direttore Nuova Gazzetta di Modena.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 14/2/2010, ore 18:00 - Concordia - Modena, Teatro del popolo
Res - Publica. Percorso sul tema della legalità. Concordia sulla Secchia 14 febbraio - 15 marzo 2010
Inizierà domenica 14 febbraio 2010 il Progetto “Legalità, Cittadinanza, Costituzione”, rivolto ai ragazzi dell’Istituto comprensivo Sergio Neri, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, Istituto storico di Modena, Cooperativa culturale "De Gasperi", Associazione Strada facendo, con il patrocinio dell'Assemblea legislativa dell'Emilia Romagna. Attraverso diversi incontri con autori di libri e protagonisti diretti e ‘indiretti’ di drammatiche vicende legate alla storia italiana, si offriranno ai ragazzi gli strumenti per sviluppare la coscienza dei propri diritti e doveri, attraverso la comprensione della Costituzione e non solo. Il primo incontro sarà con Benedetta Tobagi, autrice del libro ‘Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre’, interverrà Alberto Molinari, Istituto storico di Modena.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 13/2/2010, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Giorno della Memoria 2010
La banalità del bene: Giorgio Perlasca
Interviene Franco Perlasca presidente della Fondazione Giorgio Perlasca. Introduce Maurizio Zangarini presidente dell’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporaneaNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 11/2/2010, ore 15:30 - Milano
Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza
Primo incontro del corso di aggiornamento per docenti delle scuole secondarie "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza" Giovedì 11 febbraio 2010, ore 15.30, presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, 20123 Milano Questioni bioetiche e diritti individuali a cura di Rita Innocenti (responsabile settore didattica della Fondazione Memoria della Deportazione) e del Prof. Giacomo Comi (docente presso il Dipartimento di Scienze neurologiche dell’Università degli Studi di Milano).Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano
- 6/2/2010, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Giorno della Memoria 2010
Il mondo di ieri. L’estinzione dell’ebraismo orientale 1941-1943
Conferenza di Carlo Saletti curatore e traduttore del volume di Patrick Desbois, "Fucilateli tutti! La prima fase della Shoah raccontata dai testimoni"Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 30/1/2010, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Giorno della Memoria 2010
A futura memoria. La ricerca di Italo Tibaldi
Il filmato con l’intervista a Italo Tibaldi sarà seguito da una conversazione di Roberto Bonente sulla deportazione politica dall’Italia e la nascita nel dopoguerra dell’Associazione nazionale ex deportati. Interverrà Gino Spiazzi presidente della sezione di Verona dell’AnedNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 25/1/2010, ore 9:30 - Grosseto
“L’universo della deportazione dall’Italia. Storiografia e Memoria, oggi” - Programma delle iniziative per la Giornata della Memoria 2010
Per la celebrazione della Giornata della Memoria, l’Istituto storico della Resistenza, la Provincia e il Comune di Grosseto hanno organizzato una serie di incontri di approfondimento e dibattito e iniziative rivolte al mondo della scuola. Il programma degli eventi, “L’universo della deportazione dall’Italia. Storiografia e Memoria, oggi”, prevede in particolare per gli insegnanti e gli studenti: - Dal 25 al 27 gennaio, ore 9:30- 12:30, Roccatederighi: Incontri con Don Franco Cencioni (Diocesi di Grosseto) e Luciana Rocchi (ISGREC) nell’ex seminario vescovile di Roccatederighi, oggi luogo recuperato alla memoria pubblica, con una lapide posta nell’area che fu campo di concentramento per ebrei e punto di partenza verso il lager - Dal 25 al 28 gennaio, ore 9-13, biblioteca dell’ISGREC: letture da scegliere con studenti della scuola superiore e dell’obbligo (elenco delle letture da scegliere qui) Dal 25 gennaio al 2 febbraio sono inoltre stati organizzati 3 momenti di approfondimento e dibattito: - 25 gennaio, ore 15, biblioteca dell’ISGREC: Gianni Cisotto e Domenico Aronica Jr. presentano il volume “La tragica avventura. Un siciliano dall’Altopiano di Asiago a Gusen II. Il diario di Domenico Aronica”, a cura di G.Cisotto (Cierre edizioni, Verona 2008) - 1 febbraio, ore 16, Sala Pegaso: "L’universo della deportazione politica e razziale dall’Italia". Ne discutono Brunello Mantelli (Univ. Di Torino), Camilla Brunelli (Fondaz.Museo della Deportazione di Figline di Prato), Valeria Galimi (Univ. Di Siena) - 2 febbraio, ore 16, Sala Pegaso: "Pubbliche rimozioni: la “questione ebraica” nel secondo dopoguerra nella normativa e nelle pratiche". Ne discutono: Giovanna D’Amico (Univ. Di Torino) e Ilaria Pavan (Scuola Normale Superiore di Pisa), con una testimonianza di Ariel Paggi. Informazioni e prenotazioni delle visite a Roccatederighi e delle letture nella biblioteca ISGREC per le classi: ISGREC | via De’Barberi 61 | tel/fax 0564 415219 | didattica@isgrec.it | www.isgrec.itNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 23/1/2010, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Giorno della Memoria 2010
L’infanzia rubata di Ferruccio Neerman
Testimonianza videoregistrata di Ferruccio Neerman preceduta da una conversazione di Paolo Tagini, autore di una ricerca in fase di ultimazione sui bambini ebrei nascosti durante il periodo della Repubblica Sociale ItalianaNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 18/1/2010, ore 17:30 - Biblioteca Comunale Mario Rivosecchi - Via Matteotti, 41 Grottammare
Muri : a vent'anni dalla caduta del muro di Berlino - Ambiguità degli anniversari a cura di Luciana Castellina
Muri : a vent'anni dalla caduta del muro di Berlino Fermo Sala Multimediale Via Mazzini ore 17,30 4 dicembre 2009 Il muro di Berlino storia di un mito Scipione Guarracino 10 dicembre 2009 La fine della guerra fredda: ragioni e interpretazioni Federico Romero Grottammare Biblioteca Comunale Mario Rivosecchi Via matteotti, 41 ore 17,30 18 gennaio 2010 Ambiguità degli anniversari Luciana castellina 29 gennaio 2010 L'Europa nel sistema internazionale dopo il 1989 Mario del PeroNotizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 18/1/2010, ore 16:30 - Venezia-Mestre, Centro Culturale Candiani
Ciclo: Insegnare/apprendere - "Cittadinanza/Costituzione"
Diritto/Diritti
L’Iveser, assieme al Movimento di Cooperazione Educativa e l’Associazione Clio 92, promuove un ciclo di incontri sul tema Insegnare/apprendere - "Cittadinanza/Costituzione" anche in riferimento alle nuove indicazioni del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca scientifica sul’inserimento nel piano formativo e didattico del tema specifico "Cittadinanza e Costituzione". Il secondo incontro si terrà il giorno 18 gennaio 2010 a Mestre presso il Centro Culturale Candiani, sala 4° piano, ore 16.30-19.00, e affronterà il tema: Diritto/Diritti - L’approccio interculturale all’educazione dei diritti Teresa Lapis, docente di diritto - Cittadini si diventa 1: esperienze nella secondaria superiore Maria Cristina Paoletti, docente di diritto - Cittadini si diventa 2: Percorsi formativi e didattici nella scuola di base a cura di MCE - Venezia - Una storia di cittadinanza vera Racconto di un testimone DibattitoNotizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 9/12/2009, ore 11:00 - Finale Emilia, Modena, Pavullo
Progetto triennale "Memorie d'Europa-itinerari e tracce per una storia del XX secolo" Prima Edizione 2009-2010 "Berlino. Storie, testimonianze, memorie a vent'anni dalla caduta del Muro".
La Provincia di Modena, in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza, la Fondazione ex Campo Fossoli e la Fondazione Villa Emma, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, promuove la prima edizione del progetto triennale "MEMORIE D'EUROPA-ITINERARI E TRACCE PER UNA STORIA DEL XX SECOLO" che mette a tema la storia dell'Europa del Novecento e le memorie che in alcuni Paesi europei si sono costruite e sedimentate intorno ad alcuni eventi locali.Lo svolgimento del progetto prevede un'alticolata proposta di attivazioni che le scuole possono accogliere anche selettivamente; in particolare: la promozione di conferenze di approfondimento rivolte ai docenti e agli studenti e curate da esperti e studiosi, che si terranno per questa prima edizione a Modena, Pavullo e Finale Emilia per coinvolgere successivamente, nelle prossime edizioni, gli altri comuni sedi di scuole secondarie di secondo grado della provincia di Modena e favorire così la più ampia partecipazione delle scuole sul territorio; un'azione di tutoraggio per valorizzare le esperienze dei viaggi d'istruzione; la partecipazione attiva degli studenti attraverso produzioni originali collegate alle tematiche del progetto che potranno essere presentate in occasione della Festa dell'Europa. Programma iniziative 4°incontro 9 dicembre ore 11- 13 - Teatro Mac Mazzieri via Giardini – Pavullo 1989: un bilancio, Mario Del Pero docente di Storia degli Stati Uniti Università di Bologna.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 3/12/2009, ore 15:30 - Università di Bologna, Dipartimento di Lingue, Via Cartoleria 5 Sala Convegni
Ciclo: Guardando a Levante: il mondo medio-orientale tra passato e presente
Coordinate storico-politiche del Medio Oriente contemporaneo (1923-2003)
Prosegue giovedì 3 dicembre il ciclo di conferenze che il Coordinamento delle Associazioni per la Scuola di Pace di Monte Sole, di cui il LANDIS fa parte, ha organizzato per la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bologna. Il secondo appuntamento, dalle 15:30 alle 17:00, è col Prof. Emanuele Castelli (Università di Forlì) e sarà dedicato all’esplorazione delle Coordinate storico-politiche del Medio Oriente contemporaneo (1923-2003). Le date dei prossimi due appuntamenti saranno comunicate a breve.Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna
- 2/12/2009, ore 9:30 - Finale Emilia, Modena, Pavullo
Progetto triennale "Memorie d'Europa-itinerari e tracce per una storia del XX secolo" Prima Edizione 2009-2010 "Berlino. Storie, testimonianze, memorie a vent'anni dalla caduta del Muro". 10, 30 novembre e 2, 9 dicembre 2009
La Provincia di Modena, in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza, la Fondazione ex Campo Fossoli e la Fondazione Villa Emma, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, promuove la prima edizione del progetto triennale "MEMORIE D'EUROPA-ITINERARI E TRACCE PER UNA STORIA DEL XX SECOLO" che mette a tema la storia dell'Europa del Novecento e le memorie che in alcuni Paesi europei si sono costruite e sedimentate intorno ad alcuni eventi locali.Lo svolgimento del progetto prevede un'alticolata proposta di attivazioni che le scuole possono accogliere anche selettivamente; in particolare: la promozione di conferenze di approfondimento rivolte ai docenti e agli studenti e curate da esperti e studiosi, che si terranno per questa prima edizione a Modena, Pavullo e Finale Emilia per coinvolgere successivamente, nelle prossime edizioni, gli altri comuni sedi di scuole secondarie di secondo grado della provincia di Modena e favorire così la più ampia partecipazione delle scuole sul territorio; un'azione di tutoraggio per valorizzare le esperienze dei viaggi d'istruzione; la partecipazione attiva degli studenti attraverso produzioni originali collegate alle tematiche del progetto che potranno essere presentate in occasione della Festa dell'Europa. Programma conferenze 3°incontro 2 dicembre ore 9.30-11.30 - Liceo classico “Muratori" v.le Cittadella,50 Modena Berlino, ieri divisa e oggi unificata?, Massimo Nava Scrittore e giornalista del Corriere della Sera. Massimo Nava vive a Parigi, dove è corrispondente del “Corriere della Sera". Per molti anni è stato inviato speciale e di guerra. Ha scritto anche importanti inchieste sulla società italiana, il terrorismo delgi anni di piombo, i problemi del Mezzogiorno. Prossima l’uscita di un suo volume sul Muro con il Corriere della Sera.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 1/12/2009, Firenze, Sala della Biblioteca dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5/37
Ciclo: E' la nostra storia. Conversazioni sul Novecento. I ciclo: Il volo dell'avvoltoio. Dall'epurazione razzista alla guerra ai civili
Storie di memoria
Pietro Clemente, Giovanni Contini e Claudio Rosati ne discutono presentando il libro di Valeria Trupiano "A sentirle sembran storielle. Luglio 1944: la memoria della strage di civili nell’area di Crespino del Lamone" (Pacini, 2008)Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 01/12/2009,
Ciclo: Guardando a Levante: il mondo medio-orientale tra passato e presente
Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna
- 1/12/2009, ore 10:00 - Università di Bologna, Dipartimento di Lingue, Via Cartoleria 5 Sala Convegni
Ciclo: Guardando a Levante: il mondo medio-orientale tra passato e presente
Medio Oriente: riflessioni su un orizzonte disciplinare
Si apre il ciclo di conferenze che il Coordinamento delle Associazioni per la Scuola di Pace di Monte Sole, di cui il LANDIS fa parte, ha organizzato per la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bologna. Il primo appuntamento, dalle 10:00 alle 12:00, col Prof. Fabio Todesco (Terre Memoria e Pace), è dedicato a Medio Oriente: riflessioni su un orizzonte disciplinare.Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna
- 30/11/2009, ore 10:15 - Finale Emilia, Modena, Pavullo
Progetto triennale "Memorie d'Europa-itinerari e tracce per una storia del XX secolo" Prima Edizione 2009-2010 "Berlino. Storie, testimonianze, memorie a vent'anni dalla caduta del Muro". 10, 30 novembre e 2, 9 dicembre 2009
La Provincia di Modena, in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza, la Fondazione ex Campo Fossoli e la Fondazione Villa Emma, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, promuove la prima edizione del progetto triennale "MEMORIE D'EUROPA-ITINERARI E TRACCE PER UNA STORIA DEL XX SECOLO" che mette a tema la storia dell'Europa del Novecento e le memorie che in alcuni Paesi europei si sono costruite e sedimentate intorno ad alcuni eventi locali. Lo svolgimento del progetto prevede un'alticolata proposta di attivazioni che le scuole possono accogliere anche selettivamente; in particolare: la promozione di conferenze di approfondimento rivolte ai docenti e agli studenti e curate da esperti e studiosi, che si terranno per questa prima edizione a Modena, Pavullo e Finale Emilia per coinvolgere successivamente, nelle prossime edizioni, gli altri comuni sedi di scuole secondarie di secondo grado della provincia di Modena e favorire così la più ampia partecipazione delle scuole sul territorio; un'azione di tutoraggio per valorizzare le esperienze dei viaggi d'istruzione; la partecipazione attiva degli studenti attraverso produzioni originali collegate alle tematiche del progetto che potranno essere presentate in occasione della Festa dell'Europa. 2° incontro 30 novembre ore 10,15 –13 - Cinema sala Truffaut via Adelardi, 4 - Modena A Est di Berlino 1989 - 2009, Fabrizio Maronta Redattore di Limes e docente di Geografia politica ed economica all’Università Roma Tre.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 27/11/2009, ore 10:00 - Amantea (CS)
Costituzione e cittadinanza
Nella sala multimediale dell'Istituto Tecnico Commerciale "Costantino Mortati" di Amantea (CS) i proff. ENRICO ESPOSITO, Direttore responsabile della "Rivista Calabrese di Storia del '900" e LEONARDO FALBO, Responsabile "Sezione Didattica" dell'Icsaic, incontreranno gli alunni delle classi IV e V sul tema "Costituzione e cittadinanza".Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata
- 24/11/2009, Firenze, Sala della Biblioteca dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5/37
Ciclo: E' la nostra storia. Conversazioni sul Novecento. I ciclo: Il volo dell'avvoltoio: Dall'epurazione razzista alla guerra ai civili
Strategie della violenza e guerra ai civili
Luca Alessandrini, Filippo Focardi e Ivano Tognarini ne discutono presentando i libri di Luca Baldissara e Paolo Pezzino "Il massacro. Guerra ai civili a Monte Sole" (Il Mulino, 2009) e Luciano Casali e Dianella Gagliani (a cura di) "La politica del terrore. Stragi e violenza naziste e fasciste in Emilia Romagna" (L’Ancora, 2008)Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 21/11/2009, ore 15:50 - Verona, Presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Spagna 1936-1939 La Storia ritrovata: Simboli, luoghi, persone, parole della Guerra Civile Spagnola
ore 15.50 Proiezione del film documentario di Joris Ivens Terra di Spagna (1937) commento di Ernest Hemingway
Ore 17.00 Proiezione del documentario di Beppe Cremagnani e Enrico Deaglio L’ultima crociata (2008)
A seguire brevi interventi di Olinto Domenichini, Silvio Pozzani e Carlo Saletti.
Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 17/11/2009, Firenze, Sala della Biblioteca dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5/37
Ciclo: E' la nostra storia. Conversazioni sul Novecento. I ciclo: Il volo dell'avvoltoio. Dall'epurazione razzista alla guerra ai civili
Società, resistenza e partigianato. La Toscana
Paolo Cocchi, Santo Peli e Mario G. Rossi ne discutono presentando il libro curato da Marco Palla "Storia della Resistenza in Toscana"(Carocci-Regione Toscana, voll. 2, 2006 e 2009)Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 16/11/2009, ore 11:00 - ASTI - Istituto Giobert
Ciclo: I mesi del giallo 2009
Misteri d’Italia: la storia del Moby Prince raccontata ai giovani
Nell’ambito della rassegna "I mesi del giallo 2009" si terrà presso l’Istituto Giobert, ad Asti, l’incontro "Misteri d’Italia: la storia del Moby Prince raccontata ai giovani". Interviene Enrico Fedrighini, autore di Moby Prince, un caso ancora aperto. Conduce Mario Renosio, Direttore Israt AstiNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 14/11/2009, ore 16:15 - Verona, Presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Spagna 1936-1939 La Storia ritrovata: Simboli, luoghi, persone, parole della Guerra Civile Spagnola
Silvio Pozzani: Dalla speranza alla sconfitta: le Brigate Internazionali
Beppe Muraro: Eroi e antieroi, il ritorno della memoria nella letteratura spagnola di oggi
Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 13/11/2009, ore 11:00 - ASTI - Istituto Giobert
Ciclo: I mesi del giallo 2009
Misteri d’Italia: la storia del Moby Prince raccontata ai giovani
Nell’ambito della rassegna "I mesi del giallo 2009" si terrà presso l’Istituto Giobert, ad Asti, l’incontro "Misteri d’Italia: la storia del Moby Prince raccontata ai giovani". Interviene Enrico Fedrighini, autore di Moby Prince, un caso ancora aperto. Conduce Mario Renosio, Direttore Israt AstiNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 10/11/2009, ore 11:15 - Finale Emilia, Modena, Pavullo
Progetto triennale "Memorie d'Europa-itinerari e tracce per una storia del XX secolo" Prima Edizione 2009-2010 "Berlino. Storie, testimonianze, memorie a vent'anni dalla caduta del Muro". 10, 30 novembre e 2, 9 dicembra 2009
La Provincia di Modena, in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza, la Fondazione ex Campo Fossoli e la Fondazione Villa Emma, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, promuove la prima edizione del progetto triennale "MEMORIE D'EUROPA-ITINERARI E TRACCE PER UNA STORIA DEL XX SECOLO" che mette a tema la storia dell'Europa del Novecento e le memorie che in alcuni Paesi europei si sono costruite e sedimentate intorno ad alcuni eventi locali. Lo svolgimento del progetto prevede un'alticolata proposta di attivazioni che le scuole possono accogliere anche selettivamente; in particolare: la promozione di conferenze di approfondimento rivolte ai docenti e agli studenti e curate da esperti e studiosi, che si terranno per questa prima edizione a Modena, Pavullo e Finale Emilia per coinvolgere successivamente, nelle prossime edizioni, gli altri comuni sedi di scuole secondarie di secondo grado della provincia di Modena e favorire così la più ampia partecipazione delle scuole sul territorio; un'azione di tutoraggio per valorizzare le esperienze dei viaggi d'istruzione; la partecipazione attiva degli studenti attraverso produzioni originali collegate alle tematiche del progetto che potranno essere presentate in occasione della Festa dell'Europa. Programma conferenze: 1°incontro 10 novembre ore 11,15 –13,15 - Teatro Sociale, via Trento Trieste, 15 Finale E. Le cause storiche del 1989, Federico Romero, Ordinario di Storia dell'America del Nord, Università degli Studi di Firenze.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 10/11/2009, Firenze, Sala della Biblioteca dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5/37
Ciclo: E' la nostra storia. Conversazioni sul Novecento. I ciclo: Il volo dell'avvoltoio. Dall'epurazione razzista alla guerra ai civili
La politica della deportazione
in collaborazione con la Fondazione e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza (Prato). Camilla Brunelli, Nicola Labanca e Aldo Pavia ne discutono presentando il I volume della ricerca diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia "Il Libro dei deportati. I. La deportazione politica, 1943-1945" a cura di Giovanna D’Amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata (Mursia, 2009)Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 7/11/2009, ore 16:15 - Verona, Presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Spagna 1936-1939 La Storia ritrovata: Simboli, luoghi, persone, parole della Guerra Civile Spagnola
Maurizio Zangarini: Ricordo di Berardo Taddei autore del libro Volontari veronesi nella Spagna Repubblicana.
Carlo Saletti: Miliziani e bombe: icone della Guerra Civile Spagnola.
Andrea Dilemmi: Camillo Berneri: un intellettuale anarchico sul fronte spagnolo
Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 3/11/2009, Firenze, Sala della Biblioteca dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5/37
Ciclo: E' la nostra storia. Conversazioni sul Novecento. I ciclo: Il volo dell'avvoltoio. Dall'epurazione razzista alla guerra ai civili
Intellettuali e razzismo
Ugo Caffaz, Valeria Galimi e Mauro Moretti ne discutono presentando il libro di Francesca Pelini e Ilaria Pavan "La doppia epurazione. L’Università di Pisa e le leggi razziali tra guerra e dopoguerra" (Mulino, 2009)Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 5/10/2009, Modena, Memo – via Jacopo Barozzi 172 Modena
Laboratori e giochi di geo-storia
Lunedì 5 ottobre 2009 presso la sede di Memo a Modena dalle ore 15.00 alle ore 18.00 si terrà un incontro, rivolto ai docenti, relativo alla didattica ludica sulla disciplina storica e geografica. Interverranno Adriana Querzè – Assessora Istruzione Comune di Modena e Antonio Brusa – Università degli Studi di Bari e di Pavia. L'incontro si pone come un primo momento di riflessione all'interno di un percorso intrecciato di formazione, ricerca e attività didattica che, organizzato per gruppi di docenti, affronti criticamente i nodi della programmazione geo-storica, gli stereotipi didattici e storiografici, la sperimentazione di nuove tematiche di insegnamento. Il progetto è promosso da Memo - Istituto storico di Modena.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 23/9/2009, Barletta
Ciclo: Educazione alla memoria
Seminario per docenti: il novecento secolo dei genocidi, dei campi, dei silenzi
Rimini partecipa al seminario di studi promosso dalla Città di Barletta. Fra i relatori Laura Fontana, Georges Bensoussan, Yves Ternon. Si conclude, con le attività del Mese della Memoria 2009, il Progetto triennale, La Storia che non c’è…, articolato con riflessioni di natura storica su fatti ed eventi verificatisi nel nostro territorio, nel Settembre del 1943. Programmato con ipotesi di ricerca su Le parole dimenticate/negate: Shoah, Resistenza,Cefalonia,Foibe (2007), attuato con stimolazioni ad alzare la guardia in difesa di una Storia più vera e, possibilmente, di tutti. Se potete…non dimenticate, non negate (2008), si conclude,con gli auspici e con le autorevoli sollecitazioni di eccellenti Relatori a Rimuovere i Silenzi, le Dimenticanze,le Negazioni...(2009) Il Seminario di studi Il ’900, secolo dei Genocidi, dei Campi, dei Silenzi, si avvale della presenza dei Dirigenti e degli esperti del Memorial de la Shoah di Parigi e dello Yad Vashem di Gerusalemme, le due istituzioni più antiche e prestigiose in materia di trasmissione della memoria e dell’insegnamento della Shoah, che certamente varranno a stimolare i partecipanti ad organizzare al meglio la loro difficile azione di ricerca e di didattica. La visita guidata al Museo della Shoah di Santa Maria al Bagno di Nardò, costituirà una valida occasione di conoscenza della cultura di accoglienza nei confronti degli ebrei della deportazione e della persecuzione, oltre che motivo di scambi di esperienze didattiche con altre realtà del nostro territorio regionale. Secolo dei Silenzi… C’è silenzio e…silenzio, però! Il silenzio… dei morti, il silenzio dei vivi, il silenzio dei vinti… Il silenzio diplomatico, politico, burocratico…Il silenzio di chi giudica e il silenzio di chi è condannato… Il silenzio per nascondere la verità e quello impegnato a ricercare la verità…Il silenzio della Memoria! Il silenzio della Storia e, per fino, il silenzio di…Dio! La nostra epoca non può più tollerare, è vero, il silenzio. Non esistono ragioni che possano giustificarlo…Per vincere il silenzio non è utile gridare. Non sembra la strategia giusta per arrivare alla verità. Basta usare la parola con la massima attenzione e la rigidità dell’effettivo significato dei pensieri, delle rivendicazioni, delle opinioni che, le parole attestano. In allegato il pieghevole con programma dettagliato.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 19/9/2009, ore 20:30 - Roma, Casa della memoria e della storia
Ciclo: LA SERA ANDAVAMO. Letture di diari, biografie e lettere
Il mio nome è Lucy
Letture da "Il mio nome è Lucy", di Gabriella Romano, Donzelli. Introduzione a cura di Annabella Gioia dell’IRSIFAR. Legge Serafino Iorli. Accompagnamento musicale di Sonia Maurer e Felice Zaccheo, chitarra e mandolino.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 18/9/2009, ore 20:30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5
Ciclo: LA SERA ANDAVAMO. Letture di diari, biografie e lettere
Nella tua breve esistenza
Letture di "Nella tua breve esistenza", di Piero e Ada Gobetti, Einaudi. Introduzione a cura di Fabio Galluccio della FIAP. Leggono Massimo Reale e Viola Graziosi. Accompagnamento musicale di Alfredo Messina, fisarmonica.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 18/9/2009, Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5
Ciclo: Roma durante l’occupazione nazifascista
La Santa Sede e l'occupazione di Roma
Seminario di formazione rivolto a cittadini della Repubblica Federale tedesca, condotto da Maria Rocchi.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 17/9/2009, ore 20.30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5
Ciclo: LA SERA ANDAVAMO. Letture di diari, biografie e lettere
Diario di Gusen
Letture da "Diario di Gusen" di Aldo Carpi, Einaudi. Introduzione a cura di Vera Michelin Salomon dell’ANED. Legge Camillo Grassi. Canti della Resistenza con Sara Modigliani voce e Gabriele Modigliani chitarra.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 16/9/2009, Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales
Ciclo: Roma durante l’occupazione nazifascista
"Bandiera Rossa" e le formazioni dissidenti nella Resistenza romana
Semianrio di formazione rivolto a cittadini della Repubblica Federale tedesca, condotto da Maria Rocchi.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 7/5/2009, ore 18:30 - Milano
Migranti, ieri e oggi
Giovedì 7 maggio 2009 alle ore 18.30 presso la Libreria del Mondo Offeso, Corso Garibaldi 50 Milano, per il ciclo di incontri "Diritto all’esistenza" organizzato dalla Libreria del Mondo Offeso e dalla Fondazione Memoria della Deportazione, si terrà il primo incontro sul tema "Migranti, ieri e oggi". In tale occasione saranno presentati i libri "Radio Colonia. Emigranti italiani in Germania scrivono alla radio" a cura di Roberto Sala e Giovanna Massariello Merzagora - UTET e "Centro permanenza temporanea vista stadio" di Daniele Scaglione - E/O con letture dei testi a cura degli studenti del Liceo Classico "G. Carducci" di Milano. Interverrranno Giovanna Massariello Merzagora (curatrice di "Radio Colonia"), Rita Innocenti (Fondazione Memoria della Deportazione), Daniele Scaglione (autore di "Centro permanenza temporanea vista stadio").Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano
- 25/4/2009, ore 22:00 - Circolo Arci di Villa Fastiggi PEsaro
Ciclo: Resistenze
Spettacolo teatrale tratto da "Linea gotica" di Cristoforo Mascioni Negri, arrangiamento testi e regia di Federico Paino, musiche di Rosso Colore.
Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 24/4/2009, ore 17:00 - Verona, Presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Resistenza e dintorni. Per il 25 aprile 2009
La parentesi. Società, popolazione e Resistenza in Veneto (1943-1945)
Presentazione del volume di Emilio Franzina (Verona, 2009). Intervengono: Marco Borghi (Direttore Istituto veneziano di Storia della Resistenza e dell’età contemporanea) Maurizio Zangarini (Presidente IVrR - Università di Verona) Emilio Franzina (Presidente onorario IVrR - Università di Verona)Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 24/4/2009, ore 10:30 - Sala del Consiglio provinciale di Pesaro
Ciclo: Didattica della memoria (4° annualità)
Resistenza, stragi nazifasciste, liberazione nella nostra provincia
Il progetto "Didattica della memoria" per l’a.s. 2008/2009, coordinato da Donatella Giulietti (comandata ISCOP) e Paride Dobloni (storico ISCOP), rivolto a studenti e docenti degli istituti superiori, si articola in tre lezioni multimediali tenute dal Professor Paride Dobloni e realizzate con la parteciapzione attiva degli studenti del Polo Scolastico "Mamiani" di Pesaro (lettura e animazione di documenti distribuiti alle classi in progetto all’inizio dell’anno scolastico) sui seguenti argomenti: 1.La nascita del pregiudizio. I marginali nella storia d’Europa: indios, streghe, ebrei 2. Dalle leggi razzialia alla Shoah. Il caso degli ebrei nella Provincia di Pesaro e Urbino 3. Resistenza, stragi nazifasciste, liberazione nella nostra ProvinciaNotizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 23/4/2009, ore 22:00 - Circolo Arci di Villa Fastiggi
Ciclo: Resistenze
Spettacolo teatrale "Linea Gotica"
Spettacolo teatrale tratto da "Linea gotica" di Cristoforo Moscioni Negri, arrangiamento testi e regia di Federico Paino, musiche di Rosso ColoreNotizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 22/4/2009, ore 17:30 - Verona, Presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Resistenza e dintorni. Per il 25 aprile 2009
Ideologia della morte e violenza in una provincia dell’ordine Nuovo
Conferenza di Luigi Ganapini (Fondazione ISEC -Universitàà di Bologna). LA CONFERENZA E’ STATA RINVIATA A DATA DA DESTINARSINotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 20/4/2009, ore 20:30 - Circola Arci di Villa Fastiggi Pesaro
Ciclo: Resistenze
Inaugurazione delle mostre "Itinerari della memoria" e "La Costituzione tra noi".
Proiezione del film documentario di Shay Pollock "Bil’in love - storia di una resistenza popolare".
Intorduzione di Leandro Foglietta, Resistenza Solidale e Campagna Palestina Solidarietà.
Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 20/4/2009, ore 20:30 - Circolo Arci Villa Fastiggi
Ciclo: Resistenze
Inaugurazione mostre e proiezione film
Inaugurazione delle mostre "Itinerari della memoria" e "La Costituzione tra noi". Proeizione del film - documentario di Shay Pollock "Bil’in my love- storia di una resistenza popolare." Introduzione di Leadro Foglietta, Resistenza Solidale e Campagna Palestina Solidarietà.Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 18/4/2009, ore 16:30 - Verona, Presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Resistenza e dintorni. Per il 25 aprile 2009
Una vita nella luce dei principi della Costituzione
Conferenza di Nicola Cipriani (ex magistrato di Cassazione). In collaborazione con ANPPIANotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 17/4/2009, ore 21:00 - Circolo Arci Villa Fastiggi Pesaro
Ciclo: Resistenze
Documentario "In Kurdistan è difficile"
Proiezione del film documentario di Giuliana Gamba "In Kurdistan è difficile" in collaborazione con il Centro studi "M.Stefanini"Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 15/4/2009, ore 17:30 - Verona, Presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Resistenza e dintorni. Per il 25 aprile 2009
La Resistenza disarmonica
Conferenza di Santo Peli (Università di Padova)Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 8/4/2009, ore 17:30 - Verona, Presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Resistenza e dintorni. Per il 25 aprile 2009
La violenza del dopoguerra: una lotta per la memoria
Conferenza di Massimo Storchi (Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea di Reggio Emilia)Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 4/4/2009, ore 17:00 - Verona, Presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Resistenza e dintorni. Per il 25 aprile 2009
Giovanni Fincato: un alpino nelle guerre mondiali
Presentazione del libro di L. A. Fincato (Verona 2009). Intervengono: Lucio Alberto Fincato (Direttivo IVRR) Maurizio Zangarini (Presidente IVRR - Università di Verona)Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 17/3/2009, ore 17:30 - Verona, presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Verona: che storia! Secondo ciclo di conferenze
Parlando di futurismo a Verona (1909-1933)
Conferenza di Agostino Contò Responsabile della Biblioteca civica di VeronaNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 13/3/2009, ore 21:00 - Cuneo, Centro incontri della Provincia, Corso Dante 41
Contesto italiano - Calssi dirigenti, logge massoniche, poteri occulti
Venerdì 13 marzo alle ore 21.00 presso il Centro incontri della Provincia di Cuneo avrà inizio la serie di incontri dal titolo Contesto italiano Gli anni ’60-’80 tra eversione e poteri occulti. Il primo appuntamento avrà come protagonisti l’ex magistrato, oggi vicepresidente della Casa editrice Garzanti, Gherardo Colombo e il giornalista Gianni Barbacetto. Il titolo della serata Classi dirigenti, logge massoniche e poteri occulti vuole portare all’approfondimento di quegli eventi della storia d’Italia che spesso vengono affibbiati a non meglio precisati poteri occulti. Nome ricorrente di quegli eventi fu la Loggia massonica P2, scoperta nel 1981 proprio da Gherardo Colombo e dal suo collega Giuliano Turone nel corso di un’inchiesta sul banchiere Michele Sindona. Da allora si aprì un grande filone di inchieste che furono portate avanti anche da una speciale commissione d’inchiesta parlamentare e che dimostrò la presenza di consistenti gruppi di pressione formati da personaggi dell’industria, delle banche e della finanza, ma anche da "pezzi dello Stato" come politici, militari, amministratori. Fu la scoperta di una seconda Italia. Si cercherà di ricostruire la storia di quegli anni e di vedere, con l’aiuto in particolare di Gianni Barbacetto, i percorsi successivi, fino ai giorni nostri, dei personaggi implicati in quella e in altre vicende.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo - Cuneo
- 10/3/2009, ore 17:30 - Verona, presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Verona: che storia! Secondo ciclo di conferenze
Il movimento cattolico a Verona fra Otto e Novecento
Conferenza di Vittorino Colombo Storico, VeronaNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 6/3/2009, ore 9,15 - Provincia di Ascoli Piceno
DOCUMENTARE IL 900 -Nuovi orizzonti e buone pratiche nell’insegnamento della Storia
Il progetto Documentare il Novecento, promosso dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Ascoli Piceno in stretta collaborazione con gli Istituti Storici del Movimento di Liberazione e dell’Età Contemporanea di Ascoli Piceno e di Fermo-Alto Piceno e con le Scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio, nei quattro anni di attività ha visto la partecipazione di 202 docenti e di 3.494 studenti che hanno realizzato 185 progetti didattici. Sono stati attivate 305 ore di formazione per i docenti, 84 per gli studenti, visite guidate, viaggi di aggiornamento e di istruzione. I progetti delle Scuole sono stati inseriti all’interno del sito web www.documentareilnovecento.com appositamente realizzato per condividere, valorizzare e rendere fruibili i lavori finora eseguiti. Il programma 2008-2009 è stato realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Grottammare, con gli Istituti Storici del Movimento di Liberazione e dell’Età Contemporanea di Ascoli Piceno e di Fermo-Alto Piceno, il Collettivo Guatemala Moie e L’Agenzia Punto Einaudi di San Benedetto del Tronto. LA STORIA È DI TUTTI La storia è di tutti perché, nell’era della globalizzazione, le comunità hanno diritto ad una propria storia, nella quale tutti possano riconoscersi, collocarsi e dare un senso al proprio passato. La storia è di tutti perché non sia più uno strumento di divisione e di distinzione, ma di unione, comunicazione e comprensione vicendevole fra uomini e donne di cultura e di provenienza diverse. La storia è di tutti perché è un bene pubblico, che va salvaguardato dalla strumentalizzazione e dalla riscrittura a fini di potere. Programma attività VENERDÌ 6 MARZO 2009, Kursaal - Grottammare Ore 9,15 | Presentazione del sito internet www.documentareilnovecento.com Franco Tufoni (IPSIA – S. Benedetto del Tronto) Ore 10,30 | A cosa serve la storia? Incontro con Piero Bevilacqua (Università di Roma – La Sapienza) Aurora Delmonaco (Presidente nazionale commissione formazione INSMLI) SABATO 7 MARZO 2009, Sala Gulino Musei della Cartiera Papale - Ascoli Piceno Convegno | Femminile e maschile: storia e storie nel mondo del lavoro Ore 9,00 | Quando le donne sono entrate nella storia. Riflessioni su genere, lavoro, professioni Paola Magnarelli (Università di Macerata ) Ore 10 - 12,00 | Racconti al femminile dal mondo del lavoro 12,10 | Attuale segmentazione di genere del mercato del lavoro. Regole e modalità di funzionamento diverse per donne e uomini. Patrizia David (Università di Camerino) GIOVEDÌ 12 MARZO 2009, Sala Gulino Musei della Cartiera Papale - Ascoli Piceno Convegno | Donne e impegno politico Ore 9,00 | Presentazione del sito internet www.documentareilnovecento.com Franco Tufoni (IPSIA – S. Benedetto del Tronto) Ore 9,30 | Il ruolo delle donne nella politica in Italia Carla Marcellini (Istituto Storia Marche) Ore 10,00 | Le donne del Guatemala: dall’oppressione alla partecipazione politica Juana Vasquez Arcon (stretta collaboratrice del premio nobel Rigoberta Menchù Tum, responsabile dell’educazione della donna all’interno del partito di Winaq del Guatemala, direttrice dell’Associacion Movimento Nacional Uk’u’x Mayab’ Tinamit e delle Guide Spirituali del popolo Maya) VENERDÌ 13 MARZO 2009, Istituto Statale d’Arte – Fermo ore 10,00 | Presentazione del sito internet www.documentareilnovecento.com Franco Tufoni (IPSIA – S. Benedetto del Tronto) ore 11.30 | Marcello Pezzetti incontra gli studenti dell’Ist. Statale d’Arte sul tema: Fotografia e storia. ore 17.30 | Sala "Max Salvadori", Società Operaia di Mutuo Soccorso, Porto San Giorgio: Presentazione del volume di Marcello Pezzetti: Il libro della Shoah italiana (Einaudi editore 2009). Interviene l’autore. LUNEDI’ 23 MARZO 2009, Biblioteca di storia contemporanea "Ugo Toria", corso Mazzini 39 Ascoli Piceno Ore 15,00 | Corso di formazione per le Scuole Elementari e Medie Uso delle fonti e dei manuali nella didattica della storia contemporanea Maria Teresa Rabitti (Università di Bolzano) LUNEDÌ 30 MARZO 2009, Fermo, Sala dei Ritratti Convegno | Il mito della caverna. Storia e media Parteciperanno Peppino Ortoleva ( Università di Torino) e Nicola Tranfaglia (Università di Torino) che terrà, in collaborazione con l’associazione "Megachip", un laboratorio sui siti internet di interesse storico. LUNEDÌ 20 APRILE 2009, Biblioteca Comunale "Mario Rivosecchi" – rottammare Ore 17,30 | Inaugurazione della mostra Istantanee dal fronte della Grande Guerra a cura del Centro studi Guglielmo Allevi di Offida Nell’occasione sarà presentato il libro Le Marche e la Grande Guerra (1915-1918), (Ancona 2008). Interverranno il curatore Gilberto Piccinini (Università di Urbino) e Marco Severini (Università di Macerata) La mostra sarà aperta al pubblico fino a Venerdì 24 aprile, la mattina (solo su prenotazione tel. 0736 277 514) dalle 9,30 alle 12,30 e il pomeriggio dalle 15,00 alle 19,00. GIOVEDÌ 23 APRILE 2009, Biblioteca Comunale "Mario Rivosecchi" – Grottammare Laboratorio didattico Ore 15,00 | La Grande guerra e le fonti locali. L’archivio Micheli – Angelini -Vannicola di Offida. a cura di Teresa Trivellin e Mario Vannicola Ore 16 ,00 | Corso di formazione per gli Istituti Scolastici Superiori Uso delle fonti e dei manuali nella didattica della storia contemporanea Maria Teresa Rabitti (Università di Bolzano) LUNEDÌ 27 APRILE 2009, Aula Magna IPSIA – San Benedetto del Tronto Ore 9,15 | Presentazione del sito internet www.documentareilnovecento.com Franco Tufoni (IPSIA – S. Benedetto del Tronto) Ore 10,00 Conferenza | Guerra – Resistenza - Memoria Frediano Sessi (Università di Mantova) Ore 11,30 Presentazione dei lavori e socializzazione dei risultati dei progetti realizzati nell’a.s. 2008-2009.Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 3/3/2009, ore 17:30 - Verona, presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Verona: che storia! Secondo ciclo di conferenze
«Cineres combusti corporis». Furti sacrileghi e pratiche magiche nel veronese in età moderna
Conferenza di Federico Barbierato Docente di storia moderna, Università di VeronaNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 27/2/2009, ore 8:30 - Pesaro, sala del Consiglio provinciale
Ciclo: Didattica della memoria (4° annualità)
Dalle Leggi razziali alla shoah. Il caso degli ebrei nella Provincia di Pesaro e Urbino
Il progetto "Didattica della memoria" per l’a.s. 2008/2009, coordinato da Donatella Giulietti (comandata ISCOP) e Paride Dobloni (storico ISCOP), rivolto a studenti e docenti degli istituti superiori, si articola in tre lezioni multimediali tenute dal Professor Paride Dobloni e realizzate con la parteciapzione attiva degli studenti del Polo Scolastico "Mamiani" di Pesaro (lettura e animazione di documenti distribuiti alle classi in progetto all’inizio dell’anno scolastico) sui seguenti argomenti: 1.La nascita del pregiudizio. I marginali nella storia d’Europa: indios, streghe, ebrei 2. Dalle leggi razzialia alla Shoah. Il caso degli ebrei nella Provincia di Pesaro e Urbino 3. Resistenza, stragi nazifasciste, liberazione nellaNotizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 26/2/2009, ore 17:30 - Rimini
Conferenza Magistrale di Georges Bensoussan
In occasione della nona giornata della Memoria 2009 Georges Bensoussan, uno dei maggiori storici contemporaneisti, responsabile editoriale al Mémorial de la Shoah di Parigi, direttore della Revue d’Histoire de la Shoah, sarà a Rimini per tenere una conferenza magistrale sull’Anti-Illuminismo e Violenze di Massa. In allegato i dettagli sull’iniziativa.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 24/2/2009, ore 17:30 - Verona, presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Verona: che storia! Secondo ciclo di conferenze
Gli ordini mendicanti nel medioevo veronese: l’arte
Conferenza di Tiziana Franco Docente di Storia dell’arte medioevale, Università di VeronaNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 21/2/2009, ore 18:00 - Roma, Casa della memoria e della storia
Ciclo: TESTI E TESTIMONI- Incontri per riscoprire libri e storie
Documentari biografici di Meneghetti & Pandimiglio
- Zappaterra - TerroristaNotizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 20/2/2009, ore 18:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales, 5
Ciclo: TESTI E TESTIMONI- Incontri per riscoprire libri e storie
Documentari di Fluid Video Crew
- Storia di un paese normale - Buenos Aires 1999-2004Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 17/2/2009, ore 17:30 - Verona, presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Verona: che storia! Secondo ciclo di conferenze
Gli ordini mendicanti nel medioevo veronese: la storia
Conferenza di Giuseppina De Sandre Gasparini già docente di Storia del cristianesimo e delle chiese, Università di VeronaNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 17/2/2009, ore 9:00 - NOVAFELTRIA, Teatro Sociale
Ciclo: Il valore della memoria, il valore della vita
Nedo Fiano incontra gli studenti
Nedo Fiano sopravvissuto ad Auschwitz incontra: Ore 9.00 Istituto Statale Comprensivo "A.Battelli" - Novafeltria Istituto Statale Comprensivo "P.Olivieri" – PennabilliNotizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 16/2/2009, ore 9:30 - NOVAFELTRIA, Teatro Sociale
Ciclo: Il valore della memoria, il valore della vita
Nedo Fiano incontra gli studenti e la cittadinanza
Nedo Fiano sopravvissuto ad Auschwitz incontra: Ore 9.30 Istituto Superiore "L.Einaudi" di Novafeltria Ore 21.00 Incontro con la cittadinanzaNotizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 15/2/2009, ore 10:00 - Mestre, Centro culturale Candiani
Ciclo: Vita e volti di una Venezia di ieri
Cesco Chinello, partigiano, dirigente politico
L’Associazione Armando Pizzinato, in collaborazione con l’Iveser, organizza il ciclo di incontri "Vita e volti di una Venezia di ieri"; gli incontri si terranno nel mese di febbraio 2009 presso il Centro culturale Candiani di Mestre e illustreranno le figure di Anita Mezzalira, di Emanuele Battain e di Cesco ChinelloNotizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 12/2/2009, ore 18:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5
Ciclo: TESTI E TESTIMONI- Incontri per riscoprire libri e storie
Goffredo Fofi, "Ascesa e caduta del volontariato. La rivista "La Terra vista dalla Luna"
Intervista di Lorenzo PavoliniNotizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 10/2/2009, ore 17:30 - Verona, presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Verona: che storia! Secondo ciclo di conferenze
La sopravvivenza dell’antico: il caso del Teatro e dell’Anfiteatro di Verona
Conferenza di Patrizia Basso Docente di Storia romana, Università di VeronaNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 08/2/2009, ore 10:00 - Mestre, Centro culturale Candiani
Ciclo: Vita e volti di una Venezia di ieri
Emanuele Battain, difensore dei lavoratori
L’Associazione Armando Pizzinato, in collaborazione con l’Iveser, organizza il ciclo di incontri "Vita e volti di una Venezia di ieri"; gli incontri si terranno nel mese di febbraio 2009 presso il Centro culturale Candiani di Mestre e illustreranno le di Anita Mezzalira, di Emanuele Battain e di Cesco ChinelloNotizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 6/2/2009, ore 9:00 - FERMIGNANO, Salone Comunale
Ciclo: Il valore della memoria, il valore della vita
"La difficile scoperta dell’altro. Viaggio nella memoria tra stereotipi e pregiudizi"
Presiede Professoressa Anna Maria Feduzzi, Dirigente Scolastico ICS "Bramante" Saluti del Sindaco e dell’Assessore alla PI Coordina Paride Dobloni, Storico ISCOP Con la drammatizzazione degli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di primo grado ICS "Bramante"Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 5/2/2009, ore 18:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5
Ciclo: TESTI E TESTIMONI- Incontri per riscoprire libri e storie
La bambolona di Alba de Céspedes
Introduzione di Francesca Lazzarato Lettura di Manuela MandracchiaNotizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 1/2/2009, ore 15:00 - SAN GIORGIO DI PESARO, Sala polivalente, via Garibaldi
Ciclo: Il valore della memoria, il valore della vita
"PER NON DIMENTICARE. Gli anni delle leggi antisemite nella provincia di Pesaro Urbino. Tra persecuzione e solidarietà"
Tavola rotonda Saluti e introduzione Federico Faccenda, presidente dell’Unione Roveresca Alighiero Omicioli, presidente della Comunità Montana del Metauro Presentazione di Francesco Buoncompagni, assessore alla cultura del Comune di San Giorgio di Pesaro * Antiebraismo: maledizione e benedizione del popolo di Israele, Giovanni Melchionda, studioso di ebraismo * La nascita dello stereotipo antisemita in Italia: dall’Abissinia all’approvazione delle leggi razziali (1935-1938), Paride Dobloni, ISCOP * L’applicazione delle leggi antiebraiche in provincia di Pesaro e Urbino dopo il 1938, Christian Spasaro, Università di Urbino "Carlo Bo" * Testimonianza delle persecuzioni, Angelo Montebarocci Modera Giuseppe Buoncompagni, vicesindaco del Comune di San Giorgio di Pesaro 17.30 Inaugurazione della mostra fotografica 1938-1945. La persecuzione degli Ebrei in Italia, del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC), Milano. Al termine dei due incontri degustazione guidata di dolci della tradizione ebraica (e kasher) a cura di Antonella Evangelista, offerti e realizzati da Massimo Biagiali, ristorante Giardino, San Lorenzo in Campo. Scelta di musica ebraica e yiddish a cura di Davide Evangelista. Allestimenti curati dalla signora Agnes Hecz.Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 1/2/2009, ore 10:00 - Mestre, Centro culturale Candiani
Ciclo: Vita e volti di una Venezia di ieri
Anita Mezzalira, antifascista sindacalista
L’Associazione Armando Pizzinato, in collaborazione con l’Iveser, organizza il ciclo di incontri "Vita e volti di una Venezia di ieri"; gli incontri si terranno nel mese di febbraio 2009 presso il Centro culturale Candiani di Mestre e illustreranno le figure di Anita Mezzalira, di Emanuele Battain e di Cesco ChinelloNotizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 31/1/2009, ore 16:30 - Verona, presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Iniziative per il giorno della memoria
Testimonianza videoregistrata di Luigi Tosi, deportato a Dachau-Ottobrunn
a cura di Roberto Bonente e Olinto DomenichiniNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 30/1/2009, ore 8:30 - Pesaro, sala del Consiglio Provinciale
Ciclo: Didattica della memoria (4° annualità)
La nascita del pregiudizio. I marginali nella storia d’Europa: indios, streghe, ebrei
Il progetto "Didattica della memoria" per l’a.s. 2008/2009, coordinato da Donatella Giulietti (comandata ISCOP) e Paride Dobloni (storico ISCOP), rivolto a studenti e docenti degli istituti superiori, si articola in tre lezioni multimediali tenute dal Professor Paride Dobloni e realizzate con la parteciapzione attiva degli studenti del Polo Scolastico "Mamiani" di Pesaro (lettura e animazione di documenti distribuiti alle classi in progetto all’inizio dell’anno scolastico) sui seguenti argomenti: 1.La nascita del pregiudizio. I marginali nella storia d’Europa: indios, streghe, ebrei 2. Dalle leggi razzialia alla Shoah. Il caso degli ebrei nella Provincia di Pesaro e Urbino 3. Resistenza, stragi nazifasciste, liberazione nellaNotizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 29/1/2009, ore 17:30 - Verona, presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Iniziative per il giorno della memoria
La strada per Auschwitz: genesi della distruzione degli ebrei d’Europa
Conferenza di Carlo SalettiNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 28/1/2009, ore 00:00 - Novara
MEMORIA E’ TUTTO L’ANNO
Giorno della Memoria e Giorno del Ricordo 2009 Un giorno solo non basta … La memoria è un ricordo che persiste e si approfondisce confrontandosi con le sfide del presente Percorsi tra passato e presente contro l’intolleranza, la discriminazione, il razzismo 12 febbraio 2009 – 30 aprile 2009, ore 15-18 ITI "Omar", Baluardo Lamarmora 12, Novara Iniziativa promossa dall’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel VCO "P. Fornara" in collaborazione con Il Consiglio regionale del Piemonte, Comitato per l’affermazione dei valori della resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, Provincia di Novara, Polo Provinciale per l’educazione alla cittadinanza attiva - Liceo Scientifico "Antonelli" e ITI "Omar" Novara. In allegato il Programma degli incontri che sono poi ripresi data per data LE RAGIONI DI UN’INIZIATIVA Il Giorno della Memoria, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti, è stato istituito dalla Legge 20 luglio 2000, n. 211. Qualche anno dopo è seguita l’istituzione del Giorno del Ricordo con la legge del 30 marzo 2004, n. 92, in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale. A partire dalla data di emanazione delle due leggi, si sono moltiplicate in tutto il Paese le iniziative culturali e didattiche in ricordo di tali vicende. Benché meritorio, questo fiorire di iniziative non è però immune dal rischio di ridursi a un rituale celebrativo e di esaurirsi, appunto, nello spazio di una giornata, a cavallo tra le due date (27 gennaio per il Giorno della Memoria e 10 febbraio per il Giorno del Ricordo). E’ un rischio concreto che vorremmo evitare di correre proprio per rispetto alla memoria delle vittime. Pertanto quest’anno, oltre al sostegno offerto alle iniziative promosse da scuole, enti pubblici, associazioni intorno alle date del 27 gennaio e del 10 febbraio, abbiamo deciso di commemorare le due ricorrenze con un’iniziativa di più largo respiro, che oltrepassi i limiti temporali stabiliti e che confronti la memoria delle drammatiche vicende del passato con le sfide di un difficile presente. Lo faremo attraverso un percorso unitario contro l’intolleranza, la discriminazione e il razzismo, che si snoderà tra la memoria dei perseguitati del passato e l’urgenza di ascoltare la voce dei perseguitati di oggi, durando da febbraio a maggio 2009 e comprendendo la ricorrenza del 25 aprile come festa di liberazione per tutti. Di volta in volta l’occasione sarà la presentazione di un libro o di un video che offrirà lo spunto per ricordare e per riflettere . Tutti gli incontri sono aperti a studenti e docenti delle scuole e a tutti i cittadini interessati. NOTA BENE Gli incontri pomeridiani inseriti nel programma possono essere replicati nelle stesse date, in orario mattutino, programmando specifiche lezioni con gli studenti presso le singole scuole che ne faranno richiesta entro il prossimo 10 febbraio all’indirizzo email: didattica@isrn.it o al numero di fax 0321 399021. PER INSEGNANTI E STUDENTI L’INSMLI (Istituto per la storia del movimento di liberazione in Italia) e la rete degli Istituti associati (tra cui l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea "Piero Fornara") sono soggetti accreditati presso il MIUR per la formazione e l’aggiornamento dei docenti. L’attestato di frequenza sarà rilasciato agli insegnanti che ne faranno richiesta. Analogo attestato sarà rilasciato agli studenti delle scuole secondarie di II grado che parteciperanno agli incontri.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara
- 27/1/2009, ore 9:00 - Fano, Sala Verdi, Teatro della Fortuna
Ciclo: Il valore della memoria, il valore della vita
"Fare memoria, oggi. Pagine scelte per riflettere sulla Shoah"
Seduta straordinaria del Consiglio Comunale Lezione multimediale a cura di Paride Dobloni, storico ISCOP con il contributo degli studenti della 5C Liceo scientifico "Torelli" e una testimonianza di Rosanna LanternariNotizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 27/1/2009, ore 21:15 - NOVAFELTRIA, Teatro Sociale
Ciclo: Il valore della memoria, il valore della vita
"Il Campo della Gloria"
Spettacolo "Il Campo della Gloria" viaggio di un deportato da Fossoli a Dachau, con Roberto Citran, scritto da Roberto Citran e Francesco Piccolini, regia Beppe ArenaNotizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 27/1/2009, ore 17:00 - PESARO, Sala del Consiglio Provinciale “W. Pierangeli”
Ciclo: Il valore della memoria, il valore della vita
Presentazione del libro "Charlotte Salomon. I colori della vita" di Katia Ricci
Nel ricco calendario delle iniziative, il 27 Gennaio a Pesaro, si potrà assistere alla presentazione del libro, "Charlotte Salomon. I colori della vita" di Katia Ricci. All’autrice che sarà presente è affidato il compito di portare i partecipanti per mano alla scoperta della straordinaria esistenza e opera di Charlotte Salomon. Giovane ebrea berlinese, condusse un’esistenza sulla quale si abbatterono presto le leggi razziali e la feroce persecuzione. La sua eccezionale opera è rappresentata da 780 piccole tavole sulle quali ha riversato le sue esperienze, la nascita in Germania, la fuga verso il sud della Francia, le amicizie, il vissuto familiare, il suicidio della madre e gli altri che hanno segnato la sua famiglia, fino alla morte nel lager.Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 27/1/2009, ore 21:00 - Barchi, sala delle due palme
Ciclo: Il valore della memoria, il valore della vita
"PER NON DIMENTICARE. Gli anni delle leggi antisemite nella provincia di Pesaro Urbino. Tra persecuzione e solidarietà"
Partecipano: Sauro Marcucci, sindaco di Barchi Vittoriano Solazzi, assessore ai beni e attività culturali della Regione Marche Palmiro Ucchielli, presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Renzo Savelli, assessore alle politiche dell’istruzione della Provincia di Pesaro e Urbino Alighiero Omicioli, presidente Comunità Montana del Metauro Presentazione di Ilaria Biagioli, Università di Urbino "Carlo Bo" * L’antisemitismo in Europa e il Giorno della Memoria, Alfonso Botti, Università di Modena e Reggio Emilia * Quarantaquattro treni destinazione Auschwitz. La Shoah in Italia, percorso multimediale, Paride Dobloni, ISCOP Inaugurazione della mostra fotografica "1938-1945. La persecuzione degli Ebrei in Italia", del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC), MilanoNotizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 27/1/2009, ore 21:00 - Bellaria Igea Marina
GIORNO DELLA MEMORIA
Il comune di Bellaria e l’Istituto Storico di Rimini organizzano per la giornata della memoria un ciclo di incontri (da lunedì 26 gennaio a martedì 3 febbraio 2009) per rinnovare e conservare il ricordo della shoah. Interverranno il Sindaco Gianni Scenna e l’Assessore alla Cultura Maria Alga Franciosi. In allegato il volantino con tutti gli incontri.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 24/1/2009, ore 15:30 - Pesaro, Galleria dei Fonditori, 64, sede ISCOP
Ciclo: Il valore della memoria, il valore della vita
Proiezione del lungometraggio Shoah di Claude Lanzmann
Dalle ore 15.30 (613 min.) proiezione straordinaria in versione integrale del lungo-lungometraggio "Shoah" di Claude LanzmannNotizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 23/1/2009, ore 11:30 - Pesaro, Galleria dei Fonditori, 64, sede ISCOP
Ciclo: Il valore della memoria, il valore della vita
Proeizione di film sulle tematiche della Shoah
Proiezione di film sulle tematiche della Shoah Letture sceniche a cura dell’Associazione Culturale "Attimo Storico" ore 11.30 "Mein Führer" di Dani Levy Ore 15.00 "Train de vie" di Radu Mihaileanu Ore 17.30 "Monsieur Batignole" di Gerard Jugnot Ore 21.00 "Ogni cosa è illuminata" di Liev SchreiberNotizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 23/1/2009, ore 9:00 - Fermignano, Istituto Comprensivo "Bramante"
Ciclo: Il valore della memoria, il valore della vita
Lezione multimediale "Scoprire l’altro dentro di noi"
Ore 9.00 – 11.00 Nell’ambito del progetto "Scoprire l’altro dentro di noi" lezione multimediale di Paride Dobloni sulle leggi razziali italianeNotizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 22/1/2009, ore 18:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5
Ciclo: TESTI E TESTIMONI- Incontri per riscoprire libri e storie
Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini
Introduzione di Emanuele Trevi Lettura di Fabrizio GifuniNotizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 22/1/2009, ore 17:00 - Pesaro, Galleria dei Fonditori, 64 sede ISCOP
Ciclo: Il valore della memoria, il valore della vita
Proiezione di cortometraggi sulla Shoah
Proiezione di cortometraggi sulla Shoah Letture sceniche a cura dell’Associazione Culturale "Attimo Storico" "Nuit et Brouillard" (Notte e Nebbia) di Alain Resnais, Francia 1955, 32’, 35mm. V. o. + sott. it. "The March" di Abraham Ravett, Usa 1999, 25’, 16mm. V. o. + sott. it. "Everything’s for You" di Abraham Ravett, Usa 1986, 56’, Video. V. o. + sott. itNotizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 16/1/2009, ore 21:00 - Archivio Storico Comunale Via Fissiraga,17 Lodi
L’estraneo tra noi. Il fascismo e "La difesa della razza"
Presentazione: Laura Coci Relatore: Mauro RaspantiNotizia di: Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Lodi
- 15/1/2009, ore 18:00 -
Ciclo: TESTI E TESTIMONI- Incontri per riscoprire libri e storie
Marino Sinibaldi- "Un’adolescenza negli anni Settanta"
Intervista di Alessandro LeograndeNotizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 9/1/2009, ore 9:30 - Pesaro, Adriatic Arena
Ciclo: Il valore della memoria, il valore della vita
Liliana Segre incontra gli studenti
ore 9.30 incontro testimonianza di Liliana Segre con gli studenti delle scuole superiori Introduzione di Maria Pia Gennari, assessore alle politiche educative del Comune di Pesaro ore 11.30 consegna a Liliana Segre della cittadinanza onoraria conferitale dal Consiglio Comunale di PesaroNotizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 16/12/2008, ore 17,00 - Udine, Sala Ajace
L’età dei diritti e la sua crisi
Conferenza/dibattito del prof. Geminello Preterossi, docente dell’Università di Salerno.Notizia di: Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione Ets - Udine
- 11/12/2008, ore 17:00 - Verona, presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Oltre le trincee. Immagini, personaggi e storie della Grande Guerra
Proiezione del film: Montagne in fiamme, di Luis Trenker, Germania/Italia 1931
Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 11/12/2008, ore 18:00 - Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5, Roma
Ciclo: TESTI E TESTIMONI- Incontri per riscoprire libri e storie- II edizione
Stefano Caccialupi "Il 25 aprile di un bambino internato"
Intervista di Alessandro PortelliNotizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 10/12/2008, ore 17:30 - Marghera, Biblioteca municipale
Ciclo: 900 operaio a Porto Marghera, ricordando Cesco Chinello
Metalmeccanici e 900 operaio
Presentazione del volume Metalmeccanici. Vita, lavoro e sindacato in 126 interviste, coordinamento e cura di Cesco Chinello, Roma, Meta Edizioni, 2002 presenta: Renato Panciera, Presidente Municipalità intervengono: Sergio Chiloiro, Segretario della Camera del Lavoro Metropolitana di Venezia Luciano Gallo, Segretario Generale FIOM Veneto Gilda Zazzara, Università Ca’ Foscari di Venezia coordina: Marco Borghi, Direttore IVESER seguirà la proiezione del documentario 900 operaio. Fabbriche e lavoro a PortoMarghera 56’, 2008 regia di Manuela Pellarin IVESER - Provincia di VeneziaNotizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 5/12/2008, ore 17:30 - Mantova, Sala delle Colonne del Centro Culturale "Baratta" (Corso Garibaldi 88)
Per chi non ritorna. I caduti, i cimiteri, i monumenti della Grande Guerra
L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Mantova continuano nell’inverno del 2008 la serie di conferenze per ricordare la Grande Guerra 1915-18. La sesta sarà tenuta dalla professoressa Lisa Bregantin.Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova
- 4/12/2008, ore 18.00 - Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5, Roma
Ciclo: TESTI E TESTIMONI- Incontri per riscoprire libri e storie- II edizione
"Aprire il fuoco" di Luciano Bianciardi
Introduzione di Vittorio Giacopini Lettura di Gabriele BenedettiNotizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 29/11/2008, Modena, Sala Giacomo Ulivi - Istituto storico di Modena, Via Ciro Menotti 137. Dal 21novembre 2008 al 29 gennaio 2009
In nome della razza. Culture, politiche e pratiche della discriminazione nell’Italia delle leggi antiebraiche
Una mostra, un seminario e una serie di incontri e di laboratori didattici sull’antisemitismo nell’Italia fascista, promossi da Istituto storico di Modena, Fondazione ex campo Fossoli e Fondazione Villa Emma in occasione del settantesimo dell’introduzione delle leggi razziali in Italia.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 27/11/2008, ore 17:30 - Verona, presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Oltre le trincee. Immagini, personaggi e storie della Grande Guerra
Presentazione libro: Una memoria difficile. Cesare Battisti fra mito e oblio
Partecipa: Stefano Biguzzi Introduce: Maurizio ZangariniNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 27/11/2008, ore 18:00 - Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5, Roma
Ciclo: TESTI E TESTIMONI- Incontri per riscoprire libri e storie- II edizione
Massimo Rendina, "La Resistenza"
Intervista di Gianni BisiachNotizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 25/11/2008, ore 17:00 - Salone Metaurense della Prefettura, Piazza del Popolo
Ciclo: La Costituzione tra noi
La Costituzione: Bibbia dell’Italia civile
Lezione magistrale del professore Maurizio Viroli, politolo, professore all’università di Princeton Presentazione e letture sceniche a cura dell’associazione culturale "Attimo Storico" La conferenza rientra nel progetto "La Costituzione tra noi"Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 21/11/2008, ore 17:30 - Mantova, Sala delle Colonne del Centro Culturale "Baratta" (Corso Garibaldi 88)
La Vittoria perduta. Da Vittorio Veneto al mito della "Vittoria mutilata"
L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Mantova continuano nell’inverno del 2008 la serie di conferenze per ricordare la Grande Guerra 1915-18. La quinta sarà tenuta dal professor Marco Mondini.Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova
- 20/11/2008, ore 18:00 - Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5
Ciclo: TESTI E TESTIMONI- Incontri per riscoprire libri e storie- II edizione
Un weekend postmoderno, di Pier Vittorio Tondelli
Introduzione di Gianfranco Capitta Lettura di Valerio BinascoNotizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 14/11/2008, ore 17:30 - Verona - Istituto veronese per la storia della resistenza e dell’età contemporanea
Ciclo: Oltre le trincee. Immagini, personaggi e storie della Grande Guerra
Presentazione di: La prima guerra mondiale (Einaudi editore)
Presentazione dell’opera. Partecipano: Antonio Gibelli (curatore dell’edizione italiana), Emilio Franzina, Maurizio ZangariniNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 14/11/2008, ore 17:30 - Marghera, Biblioteca municipale
Ciclo: 900 operaio a Porto Marghera, ricordando Cesco Chinello
Presentazione del volume di Cesco Chinello, Un barbaro veneziano. Mezzo secolo da comunista, Padova, edizioni Il Poligrafo, 2008
presenta:
Bruno Polesel, Delegato alla Cultura Municipalità
intervengono:
Sergio Barizza, Storico
Gianfranco Bettin, Sociologo e scrittore
Egidio Pasetto, ex Segretario Generale CGIL di Vicenza
coordina:
Giulia Albanese, IVESER -
Università di Padova
Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 11/11/2008, ore 15:00 - Aosta - Centre resssources didactiques IRRE-vda
I bambini e gli adolescenti nell’universo concentrazionario
Secondo incontro destinato ai docenti della scuola secondaria di I e di II grado della regione Valle d’Aosta mirato a presentare piste di lavoro e materiali anche in preparazione del Concours national de la Résistance et de la déportation - sessione 2009. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta, la Sovraintendenza agli studi della Regione e l’Irrre-vda. Terranno gli incontri Silvana Presa e Marie-Rose Colliard.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta
- 7/11/2008, ore 21:00 - Verona, presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Calma apparente: i giovani, la violenza, la città
Una città allo specchio. Verona tra stereotipi e realtà
Conferenza di Guido Papalia (Procuratore della Repubblica di Brescia)Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 6/11/2008, ore 15:30 - Salone Metaurense della Prefettura, Piazza del Popolo Pesaro
Ciclo: La Costituzione tra noi
Il valore dell’educazione nella Costituzione Italiana
Lezione magistrale del Professor Valerio Onida, Presidente Emerito della Corte Costituzionale Presentazione a cura dell’Associazione Culturale "Attimo Storico" Letture scenica, musiche e immagini a cura del Liceo Scientifico "G.Marconi" di Pesaro La conferenza rientra nel progetto "La Costituzione tra noi".Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 31/10/2008, ore 21:00 - Verona, presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Calma apparente: i giovani, la violenza, la città
Figli del disincanto. Giovani e politica
Conferenza di Marco Bontempi (Università di Firenze)Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 23/10/2008, ore 21:00 - Verona, presso la sede dell’Istituto
Ciclo: Calma apparente: i giovani, la violenza, la città
Bravi ragazzi. Miti e tendenze della nuova destra
Conferenza di Saverio Ferrari (Osservatorio democratico sulle nuove destre - Milano)Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 17/10/2008, ore 17:30 - Mantova, Sala delle Colonne del Centro Culturale "Baratta" (Corso Garibaldi 88)
Caporetto. La battaglia tra storia e memoria
L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Mantova continuano nell’inverno del 2008 la serie di conferenze per ricordare la Grande Guerra 1915-18. La quarta sarà tenuta dal professor Daniele Ceschin e dal generale Armando Rati.Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova
- 26/9/2008, ore 17,30 - Udine, Sala Convegni della Fondazione CRUP.
La Guerra Civile spagnola nella storia dell’Europa contemporanea.
La tavola rotonda è stata promossa come iniziativa collaterale alla mostra "Quando piovevano bombe. I bombardamenti e la città di Barcellona durante la guerra civile". Ad essa hanno partercipato il prof. Alfonso Botti dell’Università di Urbino, il prof. Marco Cipolloni dell’Università di Modena e il dott. Marco Puppini dell’IFSML di Udine.Notizia di: Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione Ets - Udine
- 19/9/2008, ore 17,30 - Udine, Sala Convegni della Fondazione CRUP
La guerra ai civili: il tema della violenza nella Guerra di Spagna.
La conferenza è stata tenuta dal prof. Javier Rodrigo dell’Università di Saragozza e è stata realizzata come iniziativa collaterale alla Mostra "Quando piovevano bombe. I bombardamenti e la città di Barcellona durante la guerra civile". Il prof. Javier Rodrigo, autore del saggio <Vencidos. Violenza e repressione politica nella Spagna di Franco (1936-1948)>, ha posto al centro della propria attività di ricerca il tema della violenza politica perpetrato dal regime franchista e, in particolare, l’universo penitenziario e concentrazionario da esso creato. Gli studi di Rodrigo si collocano anche nella prospettiva di superare l’oblio del passato che contraddistinse gli anni della transizione dal franchismo alla democrazia.Notizia di: Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione Ets - Udine
- 5/9/2008, ore 17,30 - Udine, Sala Convegni della Fondazione CRUP
L’intervento italiano nella guerra civile spagnola
Conferenza del dott. Marco Puppini, dell’Istituto friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine, autore di saggi storici sulla partecipazione alla guerra civile spagnola degli antifascisti friulani, giuliani e istriani. L’iniziativa è la prima di un ciclo di tre conferenze collaterali alla Mostra "Quando piovevano bombe".Notizia di: Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione Ets - Udine
- 4/6/2008, ore 18:00 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culturale "Baratta", Corso Garibaldi 88)
La battaglia dell’Ortigara
L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Mantova propongono nella primavera e nell’inverno del 2008 una serie di conferenze per ricordare la Grande Guerra 1915-18. La terza conferenza sarà tenuta dall’avvocato Paolo Posio.Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova
- 19/5/2008, ore 18:00 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culturale "Baratta", Corso Garibaldi 88)
Cinema di guerra, la Grande Guerra al cinema
L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Mantova propongono nella primavera e nell’inverno del 2008 una serie di conferenze per ricordare la Grande Guerra 1915-18. La seconda conferenza sarà tenuta dal professor Alessandro Faccioli.Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova
- 12/5/2008, ore 18:00 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culturale "Baratta", Corso Garibaldi 88)
Da Battisti a D’Annunzio. L’Italia degli interventisti, dei volontari e degli irredenti
L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Mantova propongono nella primavera e nell’inverno del 2008 una serie di conferenze per ricordare la Grande Guerra 1915-18. La prima sarà tenuta dal professor Daniele Ceschin.Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova
- 7/5/2008, ore 10.30 - Scuola Media Statale "Fausto Gullo" Cosenza
"Incontro con la Storia: dalla Resistenza alla Costituzione Italiana"
Organizzato dal Dirigente scolastico della Scuola Media Statale"Fausto Gullo" in collaborazione con la Sezione didattica dell’ICSAIC, e con il Patrocinio dell’A.N.P.I., del Comune di Cosenza, del Comune di Rende e dell’USP di Cosenza, si svolge un "Incontro con la Storia" (nell’ambito del 60° anniversario della Costituzione della Repubblica Italiana). Programma: -Proiezione del video "UN POPOLO PER LA LIBERTA’"; -Saluti della prof.ssa ROSITA PARADISO (Dirigente scolastico Scuola Media Statale "Fausto Gullo di Cosenza; -Interventi: prof. ROSARIO BENTIVEGNA (Partigiano - Presidenza Onoraria Nazionale A.N.P.I.); sen.GIANFRANCO PAGLIARULO (Senatore XIV Legislatura); prof. LEONARDO FALBO (docente comandato Icsaic);- Dibattito con gli studenti coordinato da LUCA BRANDA (A.N.P.I. Giovani).Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata
- 6/5/2008, ore 17.00 - Trieste
L’Aviazione Legionaria in Spagna
Martedì 6 maggio 2008, presso la Biblioteca Statale di Trieste, Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, alle ore 17, Angelo Emiliani (storico), parlerà sul tema "L’Aviazione Legionaria in Spagna. Mito e realtà".Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 06/5/2008, Reggio Emilia
RS-Ricerche Storiche n. 105/2008
il nuovo numero di nelle librerie e nelle edicole È stato presentato oggi nella ristrutturata biblioteca dei Cappuccini, in Piazza Vallisneri 1 a Reggio Emilia, il n. 105 di «RS-Ricerche Storiche». L’ultimo volume della rivista di Istoreco offre una serie di saggi molto diversi fra loro, che toccano argomenti significativi e presentano personaggi importanti della storia reggiana. Ercole Camurani con Il Presidente e il Cappuccino. I rapporti fra Luigi Einaudi e padre Placido da Pavullo ci offre un profilo del frate reggiano che emerge dalle carte del presidente Einaudi. Mentre Ugo Pellini continua la sua galleria di personaggi raccontando di Giuseppe Cancarini Ghisetti, un partigiano dei servizi segreti. Poi i saggi di Alfredo Gianolio e Mirco Carrattieri ci introducono alla guerra civile spagnola (1936-39) il primo attraverso la vita del cavriaghese Fortunato Belloni (a cui è dedicata una mostra di cui riproduciamo i pannelli) e il secondo attraverso una carrellata bibliografica ragionata della pubblicistica più recente su questo periodo della storia spagnola; non dimentichiamo che siamo nell’ambito del 70° anniversario. Il saggio "aviatorio" di Amos Conti, Gli aerei del duce cadono... ma non si dice, racconta le drammatiche vicende di due aerei caduti in due frazioni di Reggio Emilia nel 1941 e nel 1942. Chiude la sezione "Saggi" il meticoloso lavoro di Alfio Moratti, 1° marzo 1896. I reggiani alla battaglia di Adua, che ci restituisce, in questo saggio di storia militare, le biografie di soldati e ufficiali reggiani che combatterono in quel "disastro annunciato". La sezione "Memorie" si apre con un importante racconto autobiografico di Tiziano Rinaldini Militanza, violenza e politica attraverso gli anni Settanta: un tema "caldo" ancora al centro del dibattito storico-politico. E subito dopo la storia del "modello" reggiano nelle parole dell’ex sindaco Renzo Bonazzi. Uno sguardo alla cultura nazionale con Andrea Paolella che intervista Luciano Serra, poeta e scrittore reggiano, su un inedito Pier Paolo Pasolini, chiude la sezione. Il volume contiene, inoltre, i contributi di Francesco Paolella, Giuseppe Anceschi e ancora Amos Conti e il consueto spazio delle recensioni.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia
- 29/4/2008, ore 17.00 - Trieste
Scrittori catalani e impegno antifascista
Giovedì 29 aprile, alle ore 17, presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Trieste, Androna Campo Marzio 10, Maria Campillo (Istituto Ramon Llull, Barcellona) parlerà sul tema "Scrittori catalani e impegno antifascista".Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- ore 16:30 - Pozzuoli (NA), Biblioteca civica "R. Artigliere", Via Antonino Pio 26, Rione Toiano
Percorsi di storia e memoria tra Argentina e Italia
Incontro con Vera Vigevani Jarach (Madres de Plaza de Mayo) e Angela Boitano (Familiares de Desaparecidos y Detenidos por Razones Politicas). L’iniziativa è un momento di un più ampio percorso di ricerca e di costruzione della memoria attraverso la storia, e della storia attraverso la memoria, un "Laboratorio diffuso" istituito dalla Commissione Formazione dell’Insmli e dal Landis, che ha corrispondenti in altre città. Capofila del "laboratorio" è l’associazione Aicew di Pozzuoli (NA) che ospita l’iniziativa, alla cui organizzazione hanno concorso anche Insmli e Landis, cui Aicew è associata. Scarica il programma:Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna
- 28/4/2008, ore 16:30 - Pozzuoli (NA), Biblioteca civica "R. Artigliere", Via Antonino Pio 26, Rione Toiano
Percorsi di storia e memoria tra Argentina e Italia
Incontro con Vera Vigevani Jarach (Madres de Plaza de Mayo) e Angela Boitano (Familiares de Desaparecidos y Detenidos por Razones Politicas). L’iniziativa è un momento di un più ampio percorso di ricerca e di costruzione della memoria attraverso la storia, e della storia attraverso la memoria, un "Laboratorio diffuso" istituito dalla Commissione Formazione dell’Insmli e dal Landis, che ha corrispondenti in altre città. Capofila del "laboratorio" è l’associazione Aicew di Pozzuoli (NA) che ospita l’iniziativa, alla cui organizzazione hanno concorso anche Insmli e Landis, cui Aicew è associata. Scarica il programma:Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna
- 23/4/2008, ore 18.00 - Trieste
Crimini di guerra
Mercoledì 23 aprile, alle ore 18, presso la Libreria Minerva di Trieste, Via S. Nicolò 20, Filippo Focardi (Università di Padova) parlerà sul tema "La mancata Norimberga italiana. I crimini di guerra impuniti".Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 23/4/2008, ore 21:00 - Soave, Comune di Soave
Ciclo: Iniziative per la festa della Liberazione 25 aprile 2008
Fatti e figure della Resistenza soavese
Incontro con la delegazione del Comune di Dalmine in collaborazione con Comune di Soave e ANPI sezione di SoaveNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 17/4/2008, ore 18.00 - Trieste
Guernica 1937
Giovedì 17 aprile, alle ore 18, presso la Libreria Minerva di Trieste, via S. Nicolò 20, Angelo D’Orsi (Università di Torino) terrà una conferenza dal titolo "Guernica 1937". Nel’occasione presenterà il suo volume "Guernica 1937. Le bombe, la barbarie, la menzogna" (Donzelli, Roma 2007).Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 17/4/2008, ore 21:00 - Illasi (VR), Comune di Illasi
Ciclo: Iniziative per la festa della Liberazione 25 aprile 2008
Proiezione del film: Il terrorista, di Gianfranco De Bosio
Al termine, conversazione con il regista e il Presidente dell’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, prof. Maurizio Zangarini organizzata dall’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con il Comune di IllasiNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 15/4/2008, ore 17.00 - Trieste
Mussolini e la guerra civile spagnola
Martedì 15 aprile 2008, presso la Biblioteca Statale di Trieste, Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, I piano, nel quadro della mostra "Piovevano bombe. I bombardamenti e la città di Barcellona durante la guerra civile", Claudio Venza terrà una conferenza dal titolo "La strategia di Mussolini nella guerra civile spagnola".Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 12/4/2008, ore 10:30 - Ridotto del Teatro Comunale
Ciclo: Anniversario Costituzione Italiana
XIV edizione del Premio Sandro Pertini
Associazione "Sandro Pertini" Ridotto del Teatro Comunale XIV edizione del Premio Sandro Pertini. Cerimonia di premiazione degli studentiNotizia di: Istituto di storia contemporanea - Ferrara
- 12/4/2008, ore 15:00 - Verona
Ciclo: Iniziative per la festa della Liberazione 25 aprile 2008
Passeggiata sui luoghi della Resistenza veronese
Partenza da Piazza Bra, palazzo Gran Guardia organizzata dall’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con l’Università del tempo libero di NegrarNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 10/4/2008, ore 16.00 - Venezia
Santo Peli (Università di Padova), La Resistenza italiana
La lezione rientra nel programma del corso di aggiornamento 2008 rivolto agli insegnanti di primo e secondo livello.Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 3/4/2008, ore 16.00 - Venezia
Marta Verginella (Università di Lubjana), Le vicende del confine orientale tra guerra e dopoguerra
La lezione rientra nel programma del corso di aggiornamento 2008 rivolto agli insegnanti di primo e secondo livello.Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 3/4/2008, ore 17:00 - Perugia, Sala del dottorato, Chiostro di san Lorenzo, Piazza IV Novembre 23
Letteratura di frontiera. Popoli identità nazioni stati memorie
Tavola rotonda conclusiva del modulo 2007-2008 del progetto: Istria Fiume Dalamazia. Laboratorio d’Europa, organizzata dall’Isuc in collaborazione con la Società di studi fiumani e l’Ufficio scolastico regionale. Introduce Giovanni Stelli, Società di studi fiumani; coordina Antonella Gallarotti, Fondo Carlo Michelstaedter - Gorizia; intervengono studentesse e studenti dell’Istituto professionale di Stato per i servizi alberghieri e della ristorazione di Assisi, Liceo classico "Properzio" di Assisi, Liceo scientifico "L. Salvatorelli" di Marsciano. Vengono eseguiti brani musicali per viola dal maestro Francesco Squarcia.Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia
- 27/3/2008, ore 16.00 - Istituto Livio Sanudo, San Polo 2360, Venezia
Simon Levis Sullam (Università di Berkeley), Settant’anni dopo le "leggi razzaili": la storia della Shoah in Italia
La lezione rientra nel programma del corso di aggiornamento 2008 rivolto agli insegnanti di primo e secondo livello.Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 18/3/2008, ore 17:00 - Aula Magna dell’Università di Ferrara, via Savonarola n. 9
Ciclo: Anniversario Costituzione Italiana
Democrazia, partiti e costi della politica
Comitato "Ferrara per la Costituzione" Aula Magna dell’Università di Ferrara, via Savonarola n. 9, Democrazia, partiti e costi della politica, relatori Professori Gianfranco Pasquino e Roberto BinNotizia di: Istituto di storia contemporanea - Ferrara
- 18/3/2008, ore 17:30 - Verona - Istituto veronese per la storia della resistenza e dell’età contemporanea
Ciclo: Verona: che storia!
La democrazia della ricostruzione
conferenza di Lorenzo Rocca Docente di storia delle comunicazioni di massa Università di VeronaNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 13/3/2008, ore 15:30 - Ufficio Scolastico Provinciale Sala delle Muse, via Madama 35
Ciclo: Anniversario Costituzione Italiana
Principi costituzionali e progetto educativo della scuola pubblica. Principi – finalità - Costituzione
Istituto di Storia Contemporanea – Ufficio Scolastico Provinciale – Comitato Nazionale Scuola e Costituzione Sala delle Muse, via Madama 35, Corso di formazione aggiornamento: Principi costituzionali e progetto educativo della scuola pubblica. Principi – finalità - Costituzione, relatore Prof.ssa Antonia BaraldiNotizia di: Istituto di storia contemporanea - Ferrara
- 13/3/2008, ore 17:30 - Verona - Istituto veronese per la storia della resistenza e dell’età contemporanea
Ciclo: Verona: che storia!
Fascismo, guerra, resistenza
conferenza di Maurizio Zangarini Docente di storia contemporanea Università di VeronaNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 6/3/2008, ore 15:30 - Ufficio Scolastico Provinciale – Comitato Nazionale Scuola e Costituzione
Ufficio Scolastico Provinciale Sala delle Muse, via Madama 35
Ciclo: Anniversario Costituzione Italiana
Principi costituzionali e progetto educativo della scuola pubblica. Libertà di insegnamento e di apprendimento/aspetti Costituzionali
Istituto di Storia Contemporanea – Ufficio Scolastico Provinciale – Comitato Nazionale Scuola e Costituzione Sala delle Muse, via Madama 35 Corso di formazione aggiornamento: Principi costituzionali e progetto educativo della scuola pubblica. Libertà di insegnamento e di apprendimento/aspetti Costituzionali, relatore Avv. Corrado MaceriNotizia di: Istituto di storia contemporanea - Ferrara
- 6/3/2008, ore 17:30 - Verona - Istituto veronese per la storia della resistenza e dell’età contemporanea
Ciclo: Verona: che storia!
Dai giolittiani ai socialisti
conferenza di Maurizio Zangarini Docente di storia contemporanea Università di VeronaNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 29/2/2008, ore 15:00 - Aula Magna Scuola media Leopardi di Como, via Brambilla 49
Musica contemporanea e società
L’arte di oggi, ed in particolare la musica detta contemporanea, è reputata di difficile accesso. Tuttavia, appena certi timori sono rimossi, si constata che ci tocca nel più profondo. Perciò forse, già a proposito di Arnold Schönberg, il filosofo della Scuola di Francoforte Theodor W. Adorno scriveva: «Le dissonanze, che spaventano gli ascoltatori, parlano loro della loro propria condizione; è unicamente per questo che esse sono per loro insopportabili». Così, dai protagonisti storici della musica contemporanea fino agli artisti di oggi, l’opera musicale possiede una dimensione spesso latente, a volte più manifesta: essa interroga, criticamente, la società e propone modi alternativi di organizzazione sociale. Noi cercheremo di mettere in evidenza questa dimensione attraverso qualche caso di studio quale la reinvenzione del sensibile o la critica dello spazio virtuale in alcuni compositori recenti.Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como
- 28/2/2008, ore 15:30 - Ufficio Scolastico Provinciale Sala delle Muse, via Madama 35
Ciclo: Anniversario Costituzione Italiana
Principi costituzionali e progetto educativo della scuola pubblica. Un po’ di storia della scuola italiana
Istituto di Storia Contemporanea – Ufficio Scolastico Provinciale – Comitato Nazionale Scuola e Costituzione Sala delle Muse, via Madama 35 Corso di formazione aggiornamento: Principi costituzionali e progetto educativo della scuola pubblica. Un po’ di storia della scuola italiana, relatore Prof.ssa Giancarla CodrignaniNotizia di: Istituto di storia contemporanea - Ferrara
- 28/2/2008, ore 17:30 - Verona - Istituto veronese per la storia della resistenza e dell’età contemporanea
Ciclo: Verona: che storia!
Dalla serenissima all’Italia unita
conferenza di Gian Paolo Romagnani Docente di storia moderna Università di VeronaNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 23/2/2008, ore 15:30 - Aula Magna dell’Università di Ferrara, via Savonarola, 9
Ciclo: Anniversario Costituzione Italiana
La dignità della persona tra etica e medicina
Comitato "Ferrara per la Costituzione" Aula Magna dell’Università di Ferrara, via Savonarola, 9 La dignità della persona tra etica e medicina, relatori On. Ignazio Marino e Prof. Paolo VeronesiNotizia di: Istituto di storia contemporanea - Ferrara
- 21/2/2008, ore 10:30 - Istituto Tecnico Commerciale Rino Molari - Santarcangelo di Romagna
Ciclo: Tra Violenza e utopia. Riflettendo sugli anni ’70
Storie raccontate dalle canzoni d’autore
Lezione di Emiliano Visconti ( studioso di popular music) sul tema "Musica e politica negli anni ’70"Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 21/2/2008, ore 17:30 - Verona - Istituto veronese per la storia della resistenza e dell’età contemporanea
Ciclo: Verona: che storia!
Verona nel Medioevo: i poteri politici tra universalità e particolarismi
conferenza di Gianmaria Varanini Docente di storia medievale Università di VeronaNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 21/2/2008, ore 18:00 - Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5, Roma
Ciclo: TESTI E TESTIMONI- Incontri per riscoprire libri e storie- II edizione
Documentari biografici di Meneghetti & Pandimiglio
Zappaterra- TerroristaNotizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 20/2/2008, ore 18:00 - Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5
Ciclo: TESTI E TESTIMONI- Incontri per riscoprire libri e storie- II edizione
Documentari di Fluid Video Crew
Storia di un paese normale- Buenos Aires 1999-2004Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 14/2/2008, ore 17:30 - Verona - Istituto veronese per la storia della resistenza e dell’età contemporanea
Ciclo: Verona: che storia!
Verona romana: la nascita della città
conferenza di Alfredo Buonopane Docente di storia romana Università di VeronaNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 13/2/2008, ore 10:00 - Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea Via Scienze, 17
Ciclo: Giorno della Memoria
Convegno A settant’anni dalle leggi razziali. Il diritto negato
Istituto di Storia Contemporanea Società Dante Alighieri Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea Via Scienze, 17 Convegno A settant’anni dalle leggi razziali. Il diritto negato Domenico Carponi Schittar Continuità attraverso il tempo del diritto ingiusto e relative problematiche Antonio Salvatore La resistenza all’ordine illegittimo della autorità: dalla legittimità al dovere Anna Maria Quarzi Applicazione delle leggi razziali nella scuola ferrarese Luciana Roccas Sacerdoti Il giudeo generalizzato Coordina Luisa Carrà BorgattiNotizia di: Istituto di storia contemporanea - Ferrara
- 12/2/2008, ore 11:00 - Dipartimento di Scienze Giuridiche, Corso Ercole I d’Este 44
Ciclo: Anniversario Costituzione Italiana
Inaugurazione della Sala intitolata a Vincenzo Cavallari. / Le culture giuridiche dei costituenti
Dipartimento di Scienze Giuridiche, Corso Ercole I d’Este 44 In ricordo di Vincenzo Cavallari – Inaugurazione della Sala intitolata a Vincenzo Cavallari. Intervengono Patrizio Bianchi, Magnifico Rettore dell’Università di Ferrara, i professori Pasquale Nappi, Baldassare Pastore e Andrea Toschi. Le culture giuridiche dei costituenti, relatore prof.ssa Lorenza Carlassare.Notizia di: Istituto di storia contemporanea - Ferrara
- 12/2/2008, ore 18:00 - Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5, Roma
Ciclo: TESTI E TESTIMONI- Incontri per riscoprire libri e storie- II edizione
Goffredo Fofi "Ascesa e caduta del volontariato"
Intervista di Lorenzo PavoliniNotizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 8/2/2008, ore 10:00 - Teatro Supercinema di Santarcangelo
Ciclo: Tra Violenza e utopia. Riflettendo sugli anni ’70
’70voltesud
Spettacolo teatrale di Salvatore Arena e Massimo Barilla Dai "moti di Reggio Calabria" 14 luglio 1970 alla morte di cinque giovani anarchici la notte del 26 settembre dello stesso anno.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 7/2/2008, ore 16:00 - Aula Magna dell’Università di Ferrara, Via Savonarola n. 9
Ciclo: Anniversario Costituzione Italiana
La perdurante vitalità della Costituzione
Università degli Studi di Ferrara – Comitato "Ferrara per la Costituzione" Aula Magna dell’Università di Ferrara, Via Savonarola n. 9 La perdurante vitalità della Costituzione relatore Valerio Onida, Presidente Emerito della Corte Costituzionale Seguirà una lettura scenica sulla Costituzione a cura di Emanuele MontagnaNotizia di: Istituto di storia contemporanea - Ferrara
- 7/2/2008, ore 17:30 - Verona - Istituto veronese per la storia della resistenza e dell’età contemporanea
Ciclo: Verona: che storia!
Verona prima di Roma
conferenza di Alessandro Guidi Docente di metodologie della ricerca archeologica Università di VeronaNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 5/2/2008, ore 16:30 - Archivio di Stato di Ferrara Corso Giovecca 146
Ciclo: Giorno della Memoria
Ferrara e la Comunità ebraica: aspetti pubblici e privati nelle fonti dal ‘300 alla Shoah
Archivio di Stato di Ferrara Corso Giovecca 146 Ferrara e la Comunità ebraica: aspetti pubblici e privati nelle fonti dal ‘300 alla Shoah Intervento di Antonietta Folchi e Laura Graziani Secchieri – Archivio di Stato di FerraraNotizia di: Istituto di storia contemporanea - Ferrara
- 5/2/2008, ore 15:00 - Aula magna Scuola media Foscolo di Como, via Borgovico 193
Presenza del conflitto: la musica contemporanea e i rumori del secolo
Intervento di Jean-Marc Chouvel, Università di Reims Champagne-Ardenne, articolato in due tempi di riflessione. Un primo sul problema dell’iscrizione di un impegno politico nella scrittura musicale, attorno alla filiazione Nono-Lachenmann. Un secondo attorno alla proiezione della musica-video del brano "…and the pursuit of happiness…". Con una presentazione dell’autore. E’ prevista una discussione dopo la proiezione.Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como
- 5/2/2008, ore 18:00 - Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5, Roma
Ciclo: TESTI E TESTIMONI- Incontri per riscoprire libri e storie- II edizione
"La bambolona" di Alba de Céspedes
Introduzione di Francesca Lazzarato Lettura di Manuela MandracchiaNotizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 3/2/2008, ore 15:30 - Sala incontri del MAF, Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese San Bartolomeo in Bosco
Ciclo: Giorno della Memoria
Gli internati Militari Italiani
Centro di Documentazione Storica del Comune di Ferrara Sala incontri del MAF, Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese San Bartolomeo in Bosco Conferenza "Gli internati Militari Italiani" a cura di Marisa Chiarion Roncarati, con testimonianze dal mondo rurale.Notizia di: Istituto di storia contemporanea - Ferrara
- 2/2/2008, ore 17:00 - Museo del risorgimento e della Resistenza Sala Conferenze Corso Ercole I°I d’Este, 19 – Ferrara
Ciclo: Giorno della Memoria
"’Italiani pericolosi’. I campi d’internamento e di concentramento in Italia" / "La repubblica nera. La R.S.I. a Desenzano, a Brescia e nel basso Garda"
Centro di Documentazione Storica del Comune di Ferrara Museo del risorgimento e della Resistenza Sala Conferenze Corso Ercole I°I d’Este, 19 – Ferrara Inaugurazione della Mostra fotografico-documentaria "’Italiani pericolosi’. I campi d’internamento e di concentramento in Italia" a cura di Enrico Trevisani e Gian Paolo Borghi. A seguire Presentazione del volume "La repubblica nera. La R.S.I. a Desenzano, a Brescia e nel basso Garda", di Gaetano Paolo Agnini (GAM Editrice, Brescia).Notizia di: Istituto di storia contemporanea - Ferrara
- 2/2/2008, Sala Est Ovest Via Dei Ginori, 12 Firenze
Foibe e confine orientale dal fascismo alla Repubblica la tragedia di due popoli
Incontri su Foibe e confine orientale dal fascismo alla Repubblica la tragedia di due popoli. Introduce: Il Presidente dell’ANPI Provinciale di Firenze SILVANO SARTI, Interventi di: Ivano Tognarini Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza, Matteo Mazzoni Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, Marta Baiardi Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Silvano Priori Istituto Storico della Resistenza in ToscanaNotizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 1/2/2008, ore 10:00 - Lodi, Teatro alle Vigne
Sono una stella gialla
GIORNATA DELLA MEMORIA 2008 VENERDI’ 1° FEBBRAIO ore 10.00 Teatro alle Vigne, Via Cavour 66 SONO UNA STELLA GIALLA azione scenica tratta dalle poesie dei bambini di Terezin, a cura di Giacomo Camuri e Giannetta Musitelli, regia di Elisa Zanolla interpreti alunni/e delle classi 2A e 2B della Scuola Primaria S.F. Cabrini di Lodi e studenti della classe 5B dell’Istituto Sperimentale Maffeo Vegio di Lodi Testimonianza di Mario D’Angelo, ex deportato lodigiano, sopravvissuto al campo di sterminio nazista di Dora.Notizia di: Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Lodi
- 30/1/2008, ore 8:30 - Cineteca comunale, via Gambalunga 27, Rimini
Ciclo: Giornata della memoria - Testimonianze, spettacoli, film, incontri
Cinema e Memoria
Proiezione riservata alle scuole con obbligo di prenotazione My Father - Rua Alguem, 5555 di Egidio Eronico (Italia 2003, 115’) Introdurranno Vittorio Boarini, direttore della Fondazione Federico Fellini e Egidio Eronico In collaborazione con Fondazione Federico Fellini Informazioni e prenotazioni: tel 0541 50085 fondazione@federicofellini.itNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 30/1/2008, ore 17:30 - Verona - Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
L’altra Shoah: lo sterminio dei Rom
Conferenza di Leonardo PiasereNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 29/1/2008, ore 21:00 - Cineteca comunale, via Gambalunga 27, Rimini
Ciclo: Giornata della memoria - Testimonianze, spettacoli, film, incontri
Cinema e Memoria
My Father - Rua Alguem, 5555 di Egidio Eronico (Italia 2003, 115’) Introdurranno Gianfranco Miro Gori, responsabile della Cineteca comunale e Egidio EronicoNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 28/1/2008, ore 10:00 - Palazzo Renata di Francia – Aula Magna, Via Savonarola, 9
Ciclo: Giorno della Memoria
La lezione di Primo Levi, chimico e scrittore
Università degli Studi di Ferrara - Ufficio Scolastico Provinciale- Istituto di Storia Contemporanea Palazzo Renata di Francia – Aula Magna Via Savonarola, 9 La lezione di Primo Levi, chimico e scrittore Intervento di Luigi Dei – Università di FirenzeNotizia di: Istituto di storia contemporanea - Ferrara
- 27/1/2008, ore 10:30 - Parco "Ai Caduti nei lager 1943-1945", via Madrid, Rimini
Ciclo: Giornata della memoria - Testimonianze, spettacoli, film, incontri
Cerimonia commemorativa
Cerimonia commemorativa presso il monumento dedicato alle vittime dei lager nazisti e di tutte le prigionie con la partecipazione, in rappresentanza del mondo scolastico riminese, della classe VA della Scuola Elementare di Spadarolo.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 27/1/2008, ore 21:00 - Teatro degli Atti, via Cairoli 42, Rimini
Ciclo: Giornata della memoria - Testimonianze, spettacoli, film, incontri
Teatro e Memoria
Roberto Citran in Il campo della gloria. Viaggio di un deportato da Fossoli a Dachau di Roberto Citran e Francesco Piccolini ispirato dal libro di Franco Varini Un numero un uomo (Carpi, 2001) regia di Beppe Arena Informazioni e prevendita biglietti: Teatro Novelli (lun-sab, ore 10-14) tel. 0541 24152Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 27/1/2008, ore 00:00 - Modena-Carpi-Montese-Formigine
Giornata della Memoria 2008 - Modena città e Provincia. Programma iniziative dal 21 al 27 gennaio 2008
Il Comune di Modena, il Comitato Comunale permanente per la Memoria e le Celebrazioni, la Provincia di Modena - in collaborazione con Istituto storico di Modena, Comunità ebraica di Modena e Reggio Emilia, Fondazione ex campo Fossoli, Fondazione villa Emma, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, confederazione associazioni combattentistiche di Modena - rendono noto il programma generale delle iniziative della Giornata della Memoria 2008Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 27/1/2008, ore 16:00 - Castiglione d’Adda, Sala consiliare del Comune
Rinaldo Maraschi, Diario della prigionia. Un internato militare lodigiano nei lager tedeschi.
GIORNATA DELLA MEMORIA 2008 DOMENICA 27 GENNAIO ore 16.00 Sala Consiliare del Comune di Castiglione d’Adda Presentazione del DIARIO DELLA PRIGIONIA di Rinaldo Maraschi Quaderni ILSRECO n. 19 Introduce Donata Nativi assessore alla cultura del Comune di Castiglione d’Adda Relatore: Ercole Ongaro, curatore del volumeNotizia di: Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Lodi
- 27/1/2008, ore 17:30 - Castello Estense - salone degli Stemmi
Ciclo: Giorno della Memoria
Nel 50° anniversario della scomparsa del maestro Vittore Veneziani 50° anniversario della scomparsa del maestro Vittore Veneziani "Canti Spirituali d’Israël"
Provincia di Ferrara – Istituzione Castello Estense Castello Estense - salone degli Stemmi Nel 50° anniversario della scomparsa del maestro Vittore Veneziani "Canti Spirituali d’Israël" saluto di Pier Giorgio dall’Acqua, Presidente della Provincia di Ferrara Ricordo del maestro Veneziani da parte di Uberto Tedeschi e Angelo Caselli "Canti spirituali d’Israel", concerto a cura dell’Accademia Corale V. Veneziani Direttore Giuseppe BonamicoNotizia di: Istituto di storia contemporanea - Ferrara
- 26/1/2008, ore 00:00 - Sassuolo, provincia di Modena
Programma Giornata della Memoria a Sassuolo (Modena). Dal 23 al 29 gennaio 2008
Inizierà mercoledì 23 Gennaio 2008, con una proiezione riservata agli studenti delle scuole sassolesi, la programmazione relativa al giorno della memoria promossa dal Comune di Sassuolo che si concluderà a marzo con un incontro pubblico tra i ragazzi e gli insegnanti che parteciperanno al viaggio ad Auschwitz (dal 25 al 30 gennaio 2008).Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 26/1/2008, ore 16:00 - Lodi, Aula Magna del Liceo "P. Verri"
Rinaldo Maraschi, Diario della prigionia. Un internato militare lodigiano nei lager tedeschi.
GIORNATA DELLA MEMORIA 2008 SABATO 26 GENNAIO ore 16.00 Aula Magna del Liceo Verri, Via san Francesco 11 Presentazione del DIARIO DELLA PRIGIONIA di Rinaldo Maraschi Quaderni ILSRECO n. 19 Introduce Andrea Ferrari, assessore alla cultura del Comune di Lodi Relatori: Ercole Ongaro, curatore del volume Ernesto Danelli, presidente dell’Azione cattolica diocesanaNotizia di: Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Lodi
- 26/1/2008, ore 21:00 - Zelo Buon Persico, Sala Consiliare del Comune
Rinaldo Maraschi, Diario della prigionia. Un internato militare lodigiano nei lager tedeschi.
GIORNATA DELLA MEMORIA 2008 SABATO 26 GENNAIO ore 21.00 Sala Consiliare del Comune di Zelo Buon Persico, via Dante, 7 Presentazione del DIARIO DELLA PRIGIONIA di Rinaldo Maraschi Quaderni ILSRECO n. 19 Introduce L’assessore alla cultura del Comune di Zelo Buon Persico Relatore: Ercole Ongaro, curatore del volumeNotizia di: Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Lodi
- 26/1/2008, ore 09:00 - Sala Boldini Via Previati, 18
Ciclo: Giorno della Memoria
Proiezione del film Train de Vie
Società Dante Alighieri di Ferrara Sala Boldini Via Previati, 18 Proiezione del film Train de Vie Interviene Luciana Roccas SacerdotiNotizia di: Istituto di storia contemporanea - Ferrara
- 25/1/2008, ore 11:00 - Teatro degli Atti, via Cairoli 42, Rimini
Ciclo: Giornata della memoria - Testimonianze, spettacoli, film, incontri
Incontro con il testimone
Franco Varini, sopravvissuto ai campi di concentramento In collaborazione con ANPI Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Rimini Scuole (classi quarte e quinte Istituti superiori): prenotazioni con fax 0541 704306, mail: progettieducazionememoria@comune.rimini.itNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 25/1/2008, ore 21:00 - Lodi Vecchio, Biblioteca Comunale
Rinaldo Maraschi, Diario della prigionia. Un internato militare lodigiano nei lager tedeschi.
GIORNATA DELLA MEMORIA 2008 VENERDI 25 GENNAIO ore 21.00 Biblioteca del Comune di Lodi Vecchio Presentazione del DIARIO DELLA PRIGIONIA di Rinaldo Maraschi Quaderni ILSRECO n. 19 Introduce Cinzia Felissari assessore alla cultura del Comune di Lodi Vecchio Relatore: Ercole Ongaro, curatore del volumeNotizia di: Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Lodi
- 24/1/2008, ore 21:00 - Teatro Ermete Novelli, via Cappellini 3, Rimini
Ciclo: Giornata della memoria - Testimonianze, spettacoli, film, incontri
Teatro e Memoria
Ottavia Piccolo in Processo a Dio di Stefano Massini regia di Sergio FantoniNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 24/1/2008, ore 09:00 - Sala Boldini Via Previati, 18
Ciclo: Giorno della Memoria
proiezione del film Monsieur Batignol
ore 9:00 Società Dante Alighieri di Ferrara Sala Boldini Via Previati, 18 proiezione del film Monsieur Batignol interviene Nando TagliacozzoNotizia di: Istituto di storia contemporanea - Ferrara
- 23/1/2008, ore 15:30 - Dipartimento di Scienze Giuridiche - Aula magna
Ciclo: Giorno della Memoria
Il Valore della Memoria
ore 15.30 Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Giuridiche - Aula magna Corso Ercole I d’Este, 37 Ferrara Parte Prima Il Valore della Memoria Presiede: Patrizio Bianchi Magnifico Rettore dell’Università di Ferrara Intervengono Amos Luzzato Direttore della "Rassegna mensile d’Israel" Gaetano Sateriale Sindaco di Ferrara Coordinano Giuditta Brunelli e Marcella Ravenna Università di Ferrara Parte seconda Rumore di chiavi Liberamente tratto dalle "Memorie" di Milena ZambonNotizia di: Istituto di storia contemporanea - Ferrara
- 22/1/2008, ore 10:00 - Istituto tecnico commerciale "Rino Molari". Santarcangelo di Romagna, RN.
TRA VIOLENZA E UTOPIA. RIFLETTENDO SUGLI ANNI ’70.
PRIMO INCONTRO: La strage di Bologna a partire dalle storie delle persone: vittime e feriti, testimoni e soccorritori (con visione di filmati). Il discorso si allargherà al contesto toccando il terrorismo stragista e brigatista che era presente in Italia negli anni ’70. (Cinzia Venturoli, CEDOST Bologna). In allegato date e titoli degli incontri successivi.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 22/1/2008, all’Espace Populaire - Via Mochet,7 - Aosta - tel 349 7897228
Ciclo: "Collettivamente memoria" all’Espace Populaire
Collettivamente memoria
"Collettivamente memoria" è il programma di iniziative proposto dall’Espace Populaire per il Giorno della Memoria 2008. "Collettivamente" è lo stile del lavoro di rete sotteso alle iniziative proposte e alla ricerca di Espace Populaire nel tentativo di connotare "collettivamente" ogni incontro e l’intera manifestazione realizzata in collaborazione con organizzazioni, enti e protagonisti della cultura e della cittadinanza attiva italiani. Il programma,"al femminile", è all’insegna della didattica, del protagonismo scolastico, della storia e della memoria non solo della deportazione fascista e nazionalsocialista ma anche della memoria e della storia attuali:Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta
- 22/1/2008, ore 18:00 - Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5, Roma
Ciclo: TESTI E TESTIMONI- Incontri per riscoprire libri e storie- II edizione
"Ragazzi di vita" di Pier Paolo Pasolini
Introduzione di Emanuele Trevi Lettura di Fabrizio GifuniNotizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 16/1/2008, ore 09:30 - Provincia di Macerata
Giorno della memoria 2008 in Provincia di Macerata Iniziative
L’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea in collaborazione con la Provincia di Macerata. l’Anpi provinciale, il comune di Macerata e diversi comuni della provincia ha organizzato una serie di manifestazioni e iniziative per commemorare il "Giorno della memoria" 2008 che coinvolgono il mondo della la scuola e la cittadinanza.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata
- 15/1/2008, ore 18:00 - Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5, Roma
Ciclo: TESTI E TESTIMONI- Incontri per riscoprire libri e storie- II edizione
Marino Sinibaldi "Un’adolescenza negli anni Settanta"
Intervista di Alessandro LeograndeNotizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 8/1/2008, ore 10:30 - Castello Estense – Salone degli Stemmi
Ciclo: Anniversario Costituzione Italiana
Seduta straordinaria e solenne
ore: 10,30 Provincia di Ferrara - Castello Estense – Salone degli Stemmi Seduta straordinaria e solenne del Consiglio Provinciale estesa al Consiglio del Comune di Ferrara e dei Comuni della provincia alla presenza dell’On.le Pierluigi Castagnetti, Presidente Vicario della Camera dei Deputati. a seguire Castello Estense – Imbarcadero 2 Apertura della mostra 60 anni di voto alle donne A cura dell’Istituto di Storia Contemporanea, Archivio storico dell’UDI in collaborazione con CIF e ANDE ore: 12,00 Prefettura e Archivio di Stato Palazzo del Governo, Corso Ercole I d’Este, 16 Apertura mostra Ricordare i 60 anni della Costituzione Italiana, rassegna di documenti inediti dell’archivio di PrefetturaNotizia di: Istituto di storia contemporanea - Ferrara
- 11/12/2007, ore 21:00 - Cineteca Comunale, via Gambalunga, 27- Rimini
Ciclo: La nostra Africa: cronache cinematografiche dall’Impero
L’Impero: un’avventura africana
Proiezione del film "L’Impero: un’avventura africana" (Italia 1985, 80’) di Massimo Sani, con la consulenza storica di Angelo Del Boca. Saranno presenti Stefano Pivato, assessore alla cultura del comune di Rimni, e Massimo Sani, regista.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 6/12/2007, ore 17 - Verona - Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
Ciclo: Biografie femminili del Novecento veneto
A. Vinci: Tina Anselmi. Storia di una passione politica, Milano, Sperling & Kupfer, 2006.
Maurizio Zangarini ne discute con Anna Vinci Da staffetta partigiana a femminista impegnata su più fronti, da deputata democristiana a ministro. Tina Anselmi si è confrontata con personaggi quali Dossetti, De Gasperi, Togliatti, Pertini, e con momenti drammatici della nostra storia come il terrorismo, la P2 di Licio Gelli, il rapimento di Aldo Moro. [originariamente prevista per il 22 novembre 2007]Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 4/12/2007, ore 21:00 - Cineteca Comunale, via Gambalunga 27 - Rimini
Ciclo: La nostra Africa: cronache cinematografiche dall’Impero
Memoria coloniale e guerre fasciste nel cinema italiano del dopoguerra
Il secondo appuntamento del ciclo di incontri "La nostra Africa: cronache cinematografiche dall’Impero" prevede la relazione di Liliana Ellena, Università di Torino.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 27/11/2007, ore 21:00 - Cineteca del Comune di Rimini, via Gambalunga 21
Ciclo: La nostra Africa: cronache cinematografiche dall\’Impero
L’immaginario coloniale nel cinema del fascismo: l’epica dell’uomo nuovo e il tabù del meticciato
Il primo appuntamento del ciclo di conferenze per per indagarne stereotipi e modalità espressive del film coloniale italiano prevede la presenza di Maria Coletti( Cineteca Nazionale).Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 24/11/2007, ore 16:30 - San Lazzaro di Savena (Bologna)
Dalla guerra al boom. Il territorio bolognese tra storia e racconto
Il 17 e 24 novembre 2007 ed il 1 e 15 dicembre 2007, alle ore 16,30, presso la Mediateca di S. Lazzaro di Savena, si terrà un ciclo di incontri con storici e scrittori dal titolo "Dalla guerra al boom. Il territorio bolognese tra storia e racconto". Nei diversi pomeriggi, organizzati dall’Isrebo insieme alla Mediateca e al Comune di S. Lazzaro, gli storici Mauro Maggiorani, Cinzia Venturoli, Mirco Dondi e Giuliana Bertagnoni incontreranno gli scrittori Loriano Macchiavelli, Silvana Sandri, Gianluca Costantini, Saturno Carnoli ed Estenio Mingozzi. Al termine di ogni incontro verrà offerto un aperitivo. Programma completo in allegato.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna