Eventi e news degli istituti della rete INSMLI Tipologia: ciclo di lezioni
- 16/12/2011, ore 15:00 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro 'Baratta', corso Garibaldi 88)
Corso "Costituzione e lavoro". Lavoro, sicurezza e salute a sessant’anni dalla Costituzione
Nell’ambito delle attività rivolte alla didattica della storia, l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, in convenzione con la Provincia di Mantova, organizza ogni anno una serie di incontri e laboratori sui temi della cittadinanza e della Costituzione. Il corso organizzato per l’anno scolastico 2011-2012 richiama l’attenzione sul tema del lavoro, valore fondante nella nostra Costituzione e vitale per la sussistenza di ciascuno, ma sempre più soggetto a perdere centralità nell’economia globale: a divenire raro e incerto per chi lo cerca, poco valutato per chi lo offre. Il corso è gratuito; per gli insegnanti è prevista l'autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio. La seconda lezione sarà tenuta da Vittorio Carreri (Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica – SITI) su «Lavoro, sicurezza e salute a sessant’anni dalla Costituzione». Nell'allegato la riproduzione del pieghevole riportante l'articolazione del corso (200 KB ).Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova
- 12/12/2011, ore 16,00 - Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5 int.37 - Sala della Biblioteca
Ciclo: Storia e memoria del Novecento
5°incontro – 12 dicembre 2011
Lezione: Memorie d’Europa. Relatore: Guri Schwarz, Università di Pisa
Laboratorio: La memoria della Shoah e delle deportazioni dal dopoguerra ad oggi. Conduttrice: Marta Baiardi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 7/12/2011, ore 16:00 - Sede ISRAT - C.so Alfieri 375 Asti
Ciclo: INCONTRO FORMATIVO PER IL CONCORSO DI STORIA CONTEMPORANEA a.s. 2011/2012
Il ruolo della giustizia internazionale nei conflitti contemporanei
INCONTRO FORMATIVO PER IL CONCORSO DI STORIA CONTEMPORANEA ANNO SCOLASTICO 2011/2012 TEMA n. 3 - Il ruolo della giustizia internazionale nei conflitti contemporanei Per ogni tema sono presenti nel bando alcune indicazioni bibliografiche http://www.consiglioregionale.piemonte.it/organismi/org_cons/resistenza/dwd/2011/concorso_storia/circolare.pdf Per ulteriori approfondimenti e contestualizzazioni Asti Contemporanea n.9 - Da Norimberga all’Aia (William Bonapace) http://www.israt.it/ebooks_download/ATCO000061.pdf Srebrenica, fine secolo: Nazionalismi, intervento internazionale, società civile (William Bonapace) http://www.israt.it/ebooks_download/PUBL000032.zip Percorso didattico JUGOSLAVIA: CRONACA DI UN MASSACRO http://www.israt.it/ebooks_download/dida000033.pdfNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 6/12/2011, ore 9:00 - Pedavena, Scuola Secondaria di I Grado
Diritti umani e cultura della cittadinanza
Martedì 6 dicembre l’insegnante comandato dell’Istituto presenterà alle classi III A, III B e III C della Scuola Secondaria di I Grado di Pedavena una lezione dal titolo “Diritti umani e cultura della cittadinanza”. Al centro dell’incontro ci saranno le vicende legate alla redazione della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e l’analisi di alcuni suoi aspetti salienti (diritto alla vita, alla libertà, alla giustizia, all’uguaglianza, ecc.).Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 5/12/2011, ore 16,00 - Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5 int.37 - Sala della Biblioteca
Ciclo: Storia e memoria del Novecento
Il corso è costituito da un ciclo di lezioni di quindici ore, articolato in cinque incontri pomeridiani ciascuno di tre ore. Il corso proposto è articolato nella seguente scansione tematica:
4° incontro - 5 dicembre 2011
Lezione: L’Europa in guerra. Relatore: Nicola Labanca, Università di Siena
Laboratorio: La "soluzione finale". Conduttrice: Marta Baiardi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 5/12/2011, ore 16:00 - Sede ISRAT - C.so Alfieri 375 Asti
Ciclo: INCONTRO FORMATIVO PER IL CONCORSO DI STORIA CONTEMPORANEA a.s. 2011/2012
Il ritorno dal Lager nella memorialistica femminile
INCONTRI FORMATIVI PER IL CONCORSO DI STORIA CONTEMPORANEA ANNO SCOLASTICO 2011/2012 TEMA n. 2 - Il ritorno dal Lager nella memorialistica femminile MATERIALI DI APPROFONDIMENTO Per ogni tema sono presenti nel bando alcune indicazioni bibliografiche http://www.consiglioregionale.piemonte.it/organismi/org_cons/resistenza/dwd/2011/concorso_storia/circolare.pdf Per ulteriori approfondimenti e contestualizzazioni Asti Contemporanea n.10 - Numero di matricola A 8472… (Nicoletta Fasano) http://www.israt.it/ebooks_download/ATCO000107.pdf DEP- Rivista telematica "Deportate, Esuli Profughe" http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=18891 Percorso didattico IL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZISTA http://www.israt.it/ebooks_download/dida000010.pdfNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 5/12/2011, Mantova (Sala delle Colonne del Centro 'Baratta', corso Garibaldi 88)
Corso "Costituzione e lavoro". La Costituzione e il lavoro: uno sguardo storico-comparativo
Nell’ambito delle attività rivolte alla didattica della storia, l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, in convenzione con la Provincia di Mantova, organizza ogni anno una serie di incontri e laboratori sui temi della cittadinanza e della Costituzione. Il corso organizzato per l’anno scolastico 2011-2012 richiama l’attenzione sul tema del lavoro, valore fondante nella nostra Costituzione e vitale per la sussistenza di ciascuno, ma sempre più soggetto a perdere centralità nell’economia globale: a divenire raro e incerto per chi lo cerca, poco valutato per chi lo offre. Il corso è gratuito; per gli insegnanti è prevista l'autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio. La prima lezione sarà tenuta da Edoardo Fregoso (Università di Parma) su «La Costituzione e il lavoro: uno sguardo storico-comparativo». Nell'allegato la riproduzione del pieghevole riportante l'articolazione del corso (200 KB ).Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova
- 1/12/2011, ore 16,00 - Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5 int.37 - Sala della Biblioteca
Ciclo: Storia e memoria del Novecento
Il corso è costituito da un ciclo di lezioni di quindici ore, articolato in cinque incontri pomeridiani ciascuno di tre ore. Il corso proposto è articolato nella seguente scansione tematica:
3°incontro- 1° dicembre 2011
Lezione: Controllo sociale e repressioni di massa in Unione sovietica. Relatore: Maria Ferretti, Università della Tuscia
Laboratorio: I campi di lavoro e di internamento di massa. Conduttrice: Maria Ferretti, Università della Tuscia
Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 1/12/2011, ore 16:00 - Sede ISRAT - C.so Alfieri 375 Asti
Ciclo: INCONTRO FORMATIVO PER IL CONCORSO DI STORIA CONTEMPORANEA a.s. 2011/2012
Essere italiani nel XXI secolo: come cambia e si trasforma l’idea di cittadinanza
INCONTRO FORMATIVO PER IL CONCORSO DI STORIA CONTEMPORANEA ANNO SCOLASTICO 2011/2012 TEMA n. 1- Essere italiani nel XXI secolo: come cambia e si trasforma l’idea di cittadinanza (Mario Renosio) Per ogni tema sono presenti nel bando alcune indicazioni bibliografiche http://www.consiglioregionale.piemonte.it/organismi/org_cons/resistenza/dwd/2011/concorso_storia/circolare.pdf Per ulteriori approfondimenti e contestualizzazioni Il «mito» risorgimentale nella storia contemporanea, di Mario Renosio http://www.israt.it/images/stories/risorgimento/platano_renosio.pdf Percorso didattico DIRITTI E "ROVESCI": PER COMINCIARE UN VIAGGIO NEI DIRITTI UMANI http://www.israt.it/ebooks_download/dida000026.pdf Percorso didattico LA COSTITUZIONE ITALIANA: LA CARTA D’IDENTITA’ DELLA NOSTRA DEMOCRAZIA http://www.israt.it/ebooks_download/dida000021.pdfNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 29/11/2011, ore 15:30 - Cineteca Rimini, via Gambalunga 27
Comprendere e insegnare la Shoah: coniugare insegnamento politico e insegnamento morale
Il Progetto Educazione alla Memoria di questo anno scolastico 2011-2012 vedrà, il 27 gennaio prossimo, l' inaugurazione a Rimini della mostra "La Shoah in Europa", versione italiana dell'esposizione storico-divulgativa realizzata dal Mémorial de la Shoah. Particolarmente adatta al pubblico delle scuole, avendo il merito di unire il rigore scientifico del discorso con la chiarezza del linguaggio, la ricchezza dell'iconografia permetterà di inquadrare il percorso culturale e politico che ha condotto al genocidio degli ebrei. Ovviamente la versione italiana prevede un percorso di approfondimento sull'Italia fascista e sulla deportazione degli ebrei dall'Italia, oltre ad un breve filmato molto efficace sull'antigiudaismo. Per consentire ai docenti di poter utilizzare i temi e le risorse della mostra nella maniera più efficace possibile, il 29 novembre prenderà avvio il primo di alcuni momenti di aggiornamento pensati per gli insegnanti e un'attività di formazione e sensibilizzazione per le scuole. In allegato tutte le informazioni sugli appuntamenti in calendario tra novembre e gennaio. A coloro che si iscriveranno ai due pomeriggi di aggiornamento verrà consegnata una dispensa didattica. Per partecipare al primo incontro inviare una mail a Laura Fontana laura.fontana@comune.rimini.it Responsabile Coordinamento Attività Teatrali Istituzione Musica Teatro Eventi via Cavalieri n. 26 47921 RIMINI Tel. 0541 704292Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 29/11/2011, Centro Candiani, Mestre
Ciclo: Insegnare la storia, trasmettere la memoria, oggi
Alla ricerca della patria perduta (tra localismi e globalismi vari)
Globalizzazione e localismi, piccole e grandi patrie, valori che accolgono e ideologie che respingono; tra storia, memoria collettiva e mitologia Partecipano: Mario Bonifacio (ANPI), Marco Borghi (Iveser), Fabrizio Ferrari (Università di Padova e ANPI), Alberto Madricardo (Nemus e SFI), Sandra Savogin (ANPI/Iveser) Introduce e coordina Ruggero Zanin (Liceo "Bruno" e ANPI)Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 29/11/2011, ore 9:00 - Ponte nelle Alpi, Scuola Secondaria di I Grado
Diritti umani e cultura della cittadinanza
Martedì 29 novembre l’insegnante comandato dell’Istituto, in due successivi incontri, presenterà alle classi III A, III B e III C della Scuola Secondaria di I Grado di Ponte Nelle Alpi una lezione dal titolo “Diritti umani e cultura della cittadinanza”. Al centro dell’incontro ci saranno le vicende legate alla redazione della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e l’analisi di alcuni suoi aspetti salienti (diritto alla vita, alla libertà, alla giustizia, all’uguaglianza, ecc.).Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 28/11/2011, ore 16,oo - Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5 int.37 - Sala della Biblioteca
Ciclo: Storia e memoria del Novecento
Il corso è costituito da un ciclo di lezioni di quindici ore, articolato in cinque incontri pomeridiani ciascuno di tre ore. Il corso proposto è articolato nella seguente scansione tematica:
2° incontro- 28 novembre 2011
Lezione: Fascismo e nazismo. Lo stato-nazione autoritario, gerarchico e bellicista. Relatore: Paul Corner, Università di Siena
Laboratorio: I meccanismi di inclusione ed esclusione nella Germania nazista e il sistema
concentrazionario. Conduttrice: Francesca Cavarocchi, Università di Bologna
Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 24/11/2011, Rimini, Polo scientifico didattico, via Angherà 22
I Luoghi del sapere a Rimini
Giovedì 24 novembre 2011, al Polo Scientifico didattico di Rimini, via Angherà 22, prenderà l'avvio il primo di cinque appuntamenti del Seminario: Unità d'Italia 150°- I Luoghi del Sapere a Rimini, a cura di D. Calanca (Università di Bologna-RN), F.Dallari (Università di Bologna-RN), C. Ravara Montebelli (Archeologa). In dettaglio gli incontri, patrocinati dall'Ateneo di Bologna, in collaborazione con l'Istituto Storico, l'Archivio di Stato e la Biblioteca Gambalunga di Rimini, sono: 24/11/2011 h. 11-13 Red Lab, Blue Lab La Biblioteca del Polo Scientifico Didattico di Rimini e la biblioteca Gambalunga: introduzione ai servizi e alla ricerca bibliografica P. Bebi, A. Citti, M. Guidi e S. Venturino. - Segue visita alla Biblioteca Centralizzata del Polo Universitario 29-30/11 h. 12,30 Visite alla Biblioteca Gambalunga Rimini 1/12/2011 h. 11-13 Aula Alberti 14 Gli archivi pubblici. Esperienze di archeologia d’archivio Relatrice C. Ravara Montebelli (archeologa). Introduce G. Braschi, Direttore Archivio di Stato di Rimini. 7/12/2011 h. 11-13 Aula Magna Le raccolte private: il caso delle sorelle Giovannini di Cattolica Relatrici G. Tommasoli Cermaria e A. Ugolini Filippini, autrici del volume “Sorelle Giovannini. Una storia sotto il glicine” (2011). Introduce C. Ravara Montebelli (archeologa) 14/12/2011 h. 11-13 Aula Magna Gli archivi pubblici Relatore A. Turchini, Università di Bologna (Ra) Direttore Istituto Storico di Rimini. - Segue visita all’Istituto Storico di RiminiNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 22/11/2011, ore 10:30 - Belluno, Licei "Renier"
La democrazia
Martedì 22 novembre l’insegnante comandato dell’ISBREC sarà presso l’Istituto Secondario di II Grado “Renier” di Belluno per un incontro con le classi III A e III C; al centro della lezione il concetto di democrazia così come si è venuto costruendo a partire dall’esperienza delle polis greche sino ai giorni nostri; saranno poi considerati i pericoli cui la stessa democrazia può andare incontro.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 21/11/2011, ore 16,00 - Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5 int.37 - Sala della Biblioteca
Ciclo: Storia e memoria del Novecento
Il corso è costituito da un ciclo di lezioni di quindici ore, articolato in cinque incontri pomeridiani ciascuno di tre ore e articolato in due sezioni:
1° incontro - 21 novembre 2011
Lezione: Gli stati nazionali europei prima e dopo la Grande Guerra. Relatore: Roberto Bianchi, Università di Firenze
Laboratorio:Cultura e nazione: il caso italiano. Conduttore: Paolo Mencarelli, Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 17/11/2011, Torino
Ciclo: Corso di formazione "I luoghi della memoria in Piemonte: Guida all'uso"
Incontro e visita all’Istituto storico della Resistenza, al Museo Diffuso e a luoghi della memoria
Il corso è rivolto a insegnanti e operatori museali provenienti dall’intera regione Piemonte e si propone di orientare i partecipanti ai luoghi di memoria e alla memoria dei luoghi, specificatamente riguardanti la seconda guerra mondiale e la resistenza. Il corso si articola in 6 incontri che si svolgeranno in diverse località piemontesi dal 23 settembre al 17 novembre. Il sesto incontro è dedicato al percorso guidato "Torino dal Risorgimento alla Resistenza. La città e i luoghi della memoria". E' prevista anche la visita al Museo Diffuso. Il corso prevede la partecipazione di cinquanta iscritti tra insegnanti, educatori e operatori museali. Gli iscritti devono partecipare obbligatoriamente ad almeno due incontri.Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 17/11/2011, ore 09;00 - Centro Candiani, Mestre
Ciclo: Insegnare la storia, trasmettere la memoria, oggi
Per un’etica della memoria: le date da ricordare e la storia con-divisa
Un’etica della memoria su cui fondare un futuro più consapevole e solidale. Partecipano: Tiziana Agostini (Assessora alle Attività culturali del Comune di Venezia), Gualtiero Bertelli (musicista), Alessandro Casellato (Università Ca’ Foscari di Venezia), Cinzia Crivellari (Liceo "Foscarini" e Retestoria), Sofia Gobbo (ANPI), Stefano Maso (Università Ca’ Foscari di Venezia e SFI), Donatella Panciera (Istituto "Zuccante" e ANPI), Loredana Perissinotto (attrice), Edoardo Pittalis (giornalista e ANPI), Rossana Polato (Istituto "Zuccante" e ANPI), Roberto Vitelli (giornalista e ANPI), Rosanna Zanetti (ANPI), Maria Rosa Zomaro (ANPI) Introduce e coordina Ruggero Zanin (Liceo "Bruno" e ANPI) Con la partecipazione delle scuoleNotizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 17/11/2011, ore 10:00 - Aosta, sala della Biblioteca comunale
Ciclo: La circolazione delle idee nell\’Ottocento
La circolazione delle idee nell’Ottocento
Ai dirigenti delle Istituzioni scolastiche Regione autonoma Valle d’Aosta LORO SEDI Oggetto: Attività di formazione destinate ai docenti L’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta / Institut d’histoire de la Résistance et de la société contemporaine en Vallée d’Aoste ha organizzato per il mese di novembre 2011 le seguenti iniziative di formazione destinate a tutti i docenti della regione. - Mercoledì 9 novembre 2011 dalle ore 15 alle ore 17 presso l’Istituzione scolastica "Abbé Prosper Duc 1", Plantin, 1,Châtillon - Percorsi di scritture intorno alla guerra e alla Resistenza, intervengono Marie-Rose Colliard e Silvana Presa. - Giovedì 17 novembre 2011 dalle ore 10 alle ore 13 presso l’Auditorium della Biblioteca regionale in Aosta (2, rue de la Tour du Lépreux) - La circolazione delle idee nell’Ottocento: - 1) La circolazione delle "idee malsane": letture proibite, contrabbandieri e censori nella Valle d’Aosta della Restaurazione, interviene Andrea Désandré; - 2) "Atti" di colportori: esempi di propaganda valdese ottocentesca in Valle d’Aosta, interviene Leo Sandro Di Tommaso. Chiedo gentilmente alle SS.LL. di voler comunicare ai docenti interessati tali iniziative. La presenza agli incontri dovrà essere comunicata all’Istituto dalle Istituzioni stesse o dai docenti entro martedì 8 novembre 2011 via il seguente indirizzo di e-mail resvalleehis@libero.it, o via telefono e fax al numero 0165 / 40.846, oppure tramite comunicazione scritta all’indirizzo dell’Istituto. Ringraziando per l’attenzione e per la collaborazione, porgo i miei più distinti saluti. Il Direttore Silvana PresaNotizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta
- 15/11/2011, ore 15,00 - Torino, Istoreto, via Del Carmine 13
Ciclo: Concorso di storia contemporanea
Incontro dedicato al "Tema della psicologia dell’emergenza e al tema del trauma nei fenomeni di privazione dei diritti fondamentali"
Anche quest’anno il Consiglio regionale del Piemonte attraverso il Comitato Resistenza e Costituzione e in collaborazione con le Province ha indetto per gli studenti delle scuole medie superiori il Concorso di Storia contemporanea, giunto alla trentunesima edizione. La formazione per i partecipanti al Concorso è a cura degli Istituti Storici della Resistenza del Piemonte. In questo contesto, a partire dal 27 ottobre l’Istoreto ha organizzato un Ciclo d’incontri preparatori, destinati a studenti e insegnanti delle scuole superiori, con lo specifico intento di approfondire i temi proposti dal bando regionale del Concorso di Storia contemporanea e sostenere la produzione degli elaborati. Il quarto incontro è a cura di Maria Teresa Fenoglio, Associazione Psicologi per i Popoli.Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 14/11/2011, Torino, Istoreto, via Del Carmine 13
Ciclo: Concorso di storia contemporanea
Incontro dedicato alla traccia "Il ruolo della giustizia internazionale nei conflitti contemporanei"
Anche quest’anno il Consiglio regionale del Piemonte attraverso il Comitato Resistenza e Costituzione e in collaborazione con le Province ha indetto per gli studenti delle scuole medie superiori il Concorso di Storia contemporanea, giunto alla trentunesima edizione. La formazione per i partecipanti al Concorso è a cura degli Istituti Storici della Resistenza del Piemonte. In questo contesto, a partire dal 27 ottobre l’Istoreto ha organizzato un Ciclo d’incontri preparatori, destinati a studenti e insegnanti delle scuole superiori, con lo specifico intento di approfondire i temi proposti dal bando regionale del Concorso di Storia contemporanea e sostenere la produzione degli elaborati. Il terzo incontro è a cura di Daniele Scaglione, ActionAid.Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 3/11/2011, ore 10:00 - Asti e Vinchio
Ciclo: Corso di formazione "I luoghi della memoria in Piemonte: Guida all'uso"
Incontro e visita all’Istituto storico della Resistenza e alla Casa della Memoria
Il corso è rivolto a insegnanti e operatori museali provenienti dall’intera regione Piemonte e si propone di orientare i partecipanti ai luoghi di memoria e alla memoria dei luoghi, specificatamente riguardanti la seconda guerra mondiale e la resistenza. Il corso si articola in 6 incontri che si svolgeranno in diverse località piemontesi dal 23 settembre al 17 novembre. Il quinto incontro è dedicato alla comunità ebraica di Asti e all’antisemitismo. Nel pomeriggio visita alla Casa della Memoria, della Resistenza e della Deportazione di Vinchio. Il corso prevede la partecipazione di cinquanta iscritti tra insegnanti, educatori e operatori museali. Gli iscritti devono partecipare obbligatoriamente ad almeno due incontri.Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 2/11/2011, ore 15,00 - Torino, Istoreto, via Del Carmine 13
Ciclo: Concorso di storia contemporanea
Incontro dedicato alla traccia "Essere italiani nel XXI secolo: come cambia e si trasforma l’idea di cittadinanza"
Anche quest’anno il Consiglio regionale del Piemonte attraverso il Comitato Resistenza e Costituzione e in collaborazione con le Province ha indetto per gli studenti delle scuole medie superiori il Concorso di Storia contemporanea, giunto alla trentunesima edizione. La formazione per i partecipanti al Concorso è a cura degli Istituti Storici della Resistenza del Piemonte. In questo contesto, a partire dal 27 ottobre l’Istoreto ha organizzato un Ciclo d’incontri preparatori, destinati a studenti e insegnanti delle scuole superiori, con lo specifico intento di approfondire i temi proposti dal bando regionale del Concorso di Storia contemporanea e sostenere la produzione degli elaborati. Il secondo incontro è a cura di Fabio Longo, Università di Torino.Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 27/10/2011, ore 15,00 - Torino, Istoreto, via Del Carmine 13
Ciclo: Concorso di storia contemporanea
Incontro dedicato alla traccia "Il ritorno dal Lager nella memorialistica femminile"
Anche quest’anno il Consiglio regionale del Piemonte attraverso il Comitato Resistenza e Costituzione e in collaborazione con le Province ha indetto per gli studenti delle scuole medie superiori il Concorso di Storia contemporanea, giunto alla trentunesima edizione. La formazione per i partecipanti al Concorso è a cura degli Istituti Storici della Resistenza del Piemonte. In questo contesto, a partire dal 27 ottobre l’Istoreto ha organizzato un Ciclo d’incontri preparatori, destinati a studenti e insegnanti delle scuole superiori, con lo specifico intento di approfondire i temi proposti dal bando regionale del Concorso di Storia contemporanea e sostenere la produzione degli elaborati. Il primo incontro è a cura di Alessandra Chiappano e Barbara Berruti.Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 27/10/2011, ore 15:30 - Grosseto, Sala Pegaso del Palazzo della Provincia
Ultima lezione del ciclo IDENTITA' E CRESCITA DI UN TERRITORIO
Giovedì 27 ottobre (Sala Pegaso, ore 15,30) si terrà l’ultima lezione del ciclo IDENTITA' E CRESCITA DI UN TERRITORIO, con il quale l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea (ISGREC) ha voluto celebrare il 150° dell’Italia unita: una riflessione sulla nostra storia con uno sguardo di lungo periodo, che raggiunge temi e problemi del nostro presente. A darci una “fotografia del tempo presente” sono stati invitati studiosi della Scuola Superiore Sant’Anna, con cui l’ISGREC ha condiviso una ricerca interdisciplinare, voluta dalla Provincia di Grosseto, i cui esiti sono confluiti nel volume “Conoscenza, innovazione & sviluppo. Per un futuro possibile del sistema-territorio della provincia di Grosseto”. I professori Nicola Bellini e Mariassunta Galli, economista ed agronoma, lì hanno indicato elementi di analisi e insieme potenzialità del nostro territorio. A loro è affidata la conclusione di un percorso attraverso i tempi lunghi della nostra storia, per la loro qualità di esperti del nostro territorio e di discipline, che dal rapporto passato-presente traggono elementi utili. Questo momento di approfondimento è rivolto in modo particolare a soggetti, impegnati in settori della vita civile e dell’attività produttiva, nonché ai “decisori politici”, tutti a vario titolo protagonisti di scelte e orientamenti rilevanti, in un momento di difficile transizione verso una stagione di soluzione della crisi generale, che interferisce localmente in processi di crescita economica e maturazione civile. Per informazioni: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea | Via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.itNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 27/10/2011, ore 15:00 - Bologna, Liceo Fermi, via Mazzini 172
Secondo corso di formazione e approfondimento sulla Shoah
E' attivato presso il Liceo Fermi di Bologna e il Liceo Mattei di San Lazzaro il secondo corso di formazione per studenti del triennio conclusivo dedicato al tema della Shoah e ad altre tematiche sensibili della storia contemporanea.Il corso è articolato in due fasi, la prima specifica sulla Shoah, è costituita da 8 lezioni, la seconda consta di 3 lezioni ed è dedicata a tematiche sensibili della storia contemporanea. In allegato il programma completo. Per iscrizioni: presentarsi alla prima lezione o inviare mail ad Isrebo. Il corso si svolge col supporto del Comune di San Lazzaro, dal 27 ottobre al 15 dicembre, e dal 10 febbraio al 23 febbraio 2012Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna
- 19/10/2011, ore 10,30 - Borgo San Dalmazzo e Cuneo
Ciclo: Corso di formazione "I luoghi della memoria in Piemonte: Guida all\’uso"
Incontro e visita a Campo di concentramento e a casa Galimberti
Il corso è rivolto a insegnanti e operatori museali provenienti dall’intera regione Piemonte e si propone di orientare i partecipanti ai luoghi di memoria e alla memoria dei luoghi, specificatamente riguardanti la seconda guerra mondiale e la resistenza. Il corso si articola in 6 incontri che si svolgeranno in diverse località piemontesi dal 23 settembre al 17 novembre. Il quarto incontro è dedicato alla visita del campo di concentramento di Borgo San Dalmazzo. Nel pomeriggio visita alla casa di Duccio Galimberti a Cuneo. Il corso prevede la partecipazione di cinquanta iscritti tra insegnanti, educatori e operatori museali. Gli iscritti devono partecipare obbligatoriamente ad almeno due incontri.Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 13/10/2011, ore 15:30 - Grosseto, Sala Pegaso del Palazzo della Provincia
13.10.2011 - X lezione del ciclo "Identità e crescita di un territorio"
Giovedì 13 ottobre, alle 15,30, in Sala Pegaso, si parlerà di Amministrazioni locali nei primi decenni della Repubblica. E’ la penultima del ciclo di lezioni, che l’ISGREC ha dedicato alla celebrazione del 150° dell’Unità d’Italia. Iniziato dal momento in cui lo Stato-nazione ha segnato la fine dell’ancien régime, il percorso di questo sguardo su un secolo e mezzo di storia del territorio approda a un’altrettanto grande trasformazione storica: quella dell’inizio della democrazia. Alla rivoluzione dei rapporti tra organi dello Stato e cittadini, dacché nuove regole ne hanno riconosciuta la sovranità, corrisponde l’inizio di un cammino, che determinerà una trasformazione epocale per Grosseto. Cambia la società, insieme al governo del territorio e al sistema di relazioni tra le aree della Maremma. Iniziando dalla seconda metà degli anni Quaranta, questa ricostruzione storica avrà come punto d’arrivo il 1970, per molte ragioni altra, meno forte, ma significativa cesura storica. La scelta della relatrice, Luciana Rocchi, è di ripercorrere sinteticamente questo tratto di strada, avvalendosi anche di fotografie, fonti straordinarie, per invitare a riflettere e discutere. Saranno in prevalenza immagini dell’Archivio dello Studio fotografico dei Fratelli Gori. Testimone di eccezione della vita politico-sociale grossetana, l’obiettivo dei Gori tocca anche le corde della memoria e della nostalgia, ma è innanzitutto una chiave per capire la straordinaria metamorfosi di un luogo, che in questo breve arco di tempo ha bruciato le tappe della propria modernizzazione. Info: ISGREC | via de’ Barberi 61 | 58100 Grosseto | Tel/fax: +39 0564 415219 | Port.: +39 3461413572 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.itNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 6/10/2011, Varallo Sesia e Postua
Ciclo: Corso di formazione "I luoghi della memoria in Piemonte: Guida all'uso"
Incontro e visita a Centro Rete e al Centro polivalente
Il corso è rivolto a insegnanti e operatori museali provenienti dall’intera regione Piemonte e si propone di orientare i partecipanti ai luoghi di memoria e alla memoria dei luoghi, specificatamente riguardanti la seconda guerra mondiale e la resistenza. Il corso si articola in 6 incontri che si svolgeranno in diverse località piemontesi dal 23 settembre al 17 novembre. Il terzo incontro è dedicato al luoghi della memoria in Valsesia. Nel pomeriggio visita alla mostra sulla XII Divisione garibaldina Nedo. Il corso prevede la partecipazione di cinquanta iscritti tra insegnanti, educatori e operatori museali. Gli iscritti devono partecipare obbligatoriamente ad almeno due incontri.Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 05/10/2011, ore 15:30 - Rende (CS)
"LE(g)ALI al SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITA' IN OGNI SCUOLA"
Convenzione di partenariato tra il II Circolo Didattico di Rende (CS) e l'ICSAIC finalizzato alla realizzazione del PON C3 "LE(g)ALI al SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITA' IN OGNI SCUOLA" - Avviso prot. n. A00DGAI/1647 del 14/02/2011.Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata
- 1/10/2011, ore 10,30 - Fondotoce e Novara
Ciclo: Corso di formazione "I luoghi della memoria in Piemonte: Guida all\’uso"
Incontro e visita a Casa della Resistenza, parco della Memoria e della Pace e luoghi della memoria
Il corso è rivolto a insegnanti e operatori museali provenienti dall’intera regione Piemonte e si propone di orientare i partecipanti ai luoghi di memoria e alla memoria dei luoghi, specificatamente riguardanti la seconda guerra mondiale e la resistenza. Il corso si articola in 6 incontri che si svolgeranno in diverse località piemontesi dal 23 settembre al 17 novembre. Il secondo incontro è dedicato alla visita della Casa della Resistenza di Fondotoce. Nel pomeriggio, sono previsti tre percorsi di visita ai luoghi della memoria di Novara. Il corso prevede la partecipazione di cinquanta iscritti tra insegnanti, educatori e operatori museali. Gli iscritti devono partecipare obbligatoriamente ad almeno due incontri.Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 29/9/2011, ore 15:30 - Sala Pegaso del Palazzo della Provincia.
"Grosseto e il suo territorio nel secondo dopoguerra" - lezione di M.Fiorillo per il ciclo "Identità e crescita di un territorio"
Il ciclo di lezioni "Identità e crescita di un territorio. La Maremma si trasforma, tra fase preunitaria e tempo presente", che l’ISGREC ha promosso per le celebrazioni del 150° dell’Unità nazionale, prosegue con la nona lezione, in programma per il 29 settembre, alle ore 15:30 nella Sala Pegaso del palazzo della Provincia. La lezione, che ha per tema "Grosseto e il suo territorio nel secondo dopoguerra" sarà tenuta da Maurizio Fiorillo dell'Università degli Studi di Pisa. Informazioni e programma completo delle lezioni: ISGREC | via de’ Barberi 61 | 58100 Grosseto | Tel/fax: +39 0564 415219 | Port.: +39 3461413572 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.itNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 23/9/2011, Cantalupo Ligure (Alessandria), Centro rete multimediale
Corso di formazione "I luoghi della memoria in Piemonte: Guida all'uso".
Il corso, organizzato dall'Istoreto, è rivolto a insegnanti e operatori museali provenienti dall'intera regione Piemonte e si propone di orientare i partecipanti ai luoghi di memoria e alla memoria dei luoghi, specificatamente riguardanti la seconda guerra mondiale e la resistenza. Il corso si articola in 6 incontri che si svolgeranno in diverse località piemontesi dal 23 settembre al 17 novembre. Il primo incontro è previsto a Cantalupo Ligure (Alessandria) e prevede la visita di alcuni siti della "Val Borbera, luogo di lotta e di rifugio" Il corso prevede la partecipazione di cinquanta iscritti tra insegnanti, educatori e operatori museali. Gli iscritti devono partecipare obbligatoriamente ad almeno due incontri. Le iscrizioni sono raccolte dall'1 al 15 settembre 2011 presso tutte le sedi degli Istituti storici della Resistenza piemontesi.Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 15/9/2011, ore 15:30 - Sala contrattazioni della Camera di Commercio
"Come si trasforma la Maremma, tra anni Venti e tempo di guerra" - lezione di M.Grilli per il ciclo "Identità e crescita di u territorio"
Riprende, dopo la pausa estiva, il ciclo di lezioni "Identità e crescita di un territorio. La Maremma si trasforma, tra fase preunitaria e tempo presente", che l’ISGREC ha promosso per le celebrazioni del 150° dell’Unità nazionale. L'ottava lezione, in programma per il 15 settembre, alle ore 15:30 nella Sala Contrattazioni della Camera di Commercio (Via Cairoli), ha per tema "Come si trasforma la Maremma, tra anni Venti e tempo di guerra". La lezione sarà tenuta da Marco Grilli, giovane ricercatore dell'ISGREC, che ha in corso una impegnativa ricerca sul fascismo grossetano, cui collaborano altri giovani ricercatori, guidati dalla Professoressa Valeria Galimi. Il lungo lavoro, che l'ISGREC ha promosso da anni, sostenuto dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena, si inserisce nel filone delle ricerche sui fascismi locali, che sta dando un contributo importante per far luce sul rapporto centro-periferia durante gli anni del regime. Informazioni e programma completo delle lezioni: ISGREC | via de’ Barberi 61 | 58100 Grosseto | Tel/fax: +39 0564 415219 | Port.: +39 3461413572 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.itNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 09/9/2011, ore 9:00 - Bologna, Parigi
Seminario: "L'eredità di Auschwitz e dei genocidi del XX secolo. Insegnare la Shoah per educare ai diritti umani"
Sono aperte le iscrizioni al seminario "L'eredità di Auschwitz e dei genocidi del XX secolo. Insegnare la Shoah per educare ai diritti umani", promosso dal Mémorial de la Shoah e dall'Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna, con la partecipazione dell'Istituto Parri Emilia Romagna e con il patrocinio del MIUR-USR Emilia-Romagna. Il seminario, di cui è allegato il programma, sarà articolato in due moduli, il primo a Bologna (9-10 dicembre) e il secondo a Parigi (1-3 aprile) ed è riservato agli insegnanti, educatori, responsabili di musei e memoriali della Regione Emilia-Romagna. In caso di posti disponibili, anche ai docenti di altre regioni. Per informazioni visitare il sito dell'Istituto Parri di Bologna, apposto di seguito come link.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 21/8/2011, ore 21:15 - Ancona, Osimo, Senigallia, Fabriano, Morro d'Alba
Lezioni di storia 2011
IV^ edizione del ciclo di incontri promossi in collaborazione con la Provincia di Ancona, i Comuni di Ancona, Osimo, Senigallia, Fabriano, Morro d'Alba e AMAT-Associazione marchigiana attività teatrali. dal 21 agosto al 16 settembre 2011, ore 21.15 Ingresso liberoNotizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona
- 8/6/2011, ore 16:30 - Grosseto, Sala Pegaso del Palazzo della Provincia
Settima lezione del ciclo "Identità e crescita di un territorio"
Prosegue il ciclo "Identità e crescita di un territorio; nel settimo incontro, in programma per l'8 giugno, alle ore 16:30 nella Sala Pegaso, si discuterà di archeologia e Maremma. Saranno presenti il Prof. Mario Torelli (Università degli Studi di Perugia" e la dott.ssa Mariagrazia Celuzza (Museo archeologico della Maremma), che terranno le loro relazioni su "La ricerca archeologica nella Maremma. Un capitolo della moderna etruscologia" e su "Archeologia della Maremma e identità del territorio". Info e programma completo del ciclo di lezioni: ISGREC, Via De' Barberi, 61 - 58100 Grosseto - tel/fax 0564 415219 - segreteria@isgrec.it - www.isgrec.itNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 28/5/2011, ore 10:00 - Sedico (BL); Istituto Secondario di I Grado “Foscolo”
“Uomini e donne che hanno fatto il Risorgimento nella provincia di Belluno”
Sabato 28 maggio il docente comandato è stato presso l’Istituto Secondario di I Grado “Foscolo” di Sedico per incontrare i ragazzi della scuola e parlare di “Uomini e donne che hanno fatto il Risorgimento nella provincia di Belluno”. L’incontro è stato incentrato tanto su figure di rilievo quali Calvi e Tasso, quanto su personaggi meno noti come Rosa Celotta, Filippo Bettio, l’oste Pietro Stiz e il vescovo Antonio Gava. Si è così offerta l’occasione di riflettere sull’ampia partecipazione di tutti gli strati e le componenti sociali bellunesi agli episodi di ribellione volti al raggiungimento dell’unità nazionale.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 26/5/2011, ore 15:30 - Grosseto, Sala Pegaso del Palazzo della Provincia
SESTA LEZIONE DEL CICLO: “IDENTITA' E CRESCITA DI UN TERRITORIO. La Maremma si trasforma, tra fase pre-unitaria e tempo presente”
Il 26 maggio alle 15:30 nella Sala Pegaso del Palazzo della Provincia si terrà la sesta lezione del ciclo “IDENTITA' E CRESCITA DI UN TERRITORIO. La Maremma si trasforma, tra fase pre-unitaria e tempo presente”, che l’ISGREC ha promosso per le celebrazioni del 150° dell’Unità nazionale. La lezione "La “scoperta” delle miniere” sarà tenuta dal Presidente dell’ISGREC, Adolfo Turbanti, studioso di storia mineraria della nostra provincia. Turbanti proporrà riflessioni sulle fasi della crescita e dello sviluppo economico, industriale, urbano e sociale, ripercorrendo le tappe della colonizzazione industriale della Maremma, dalla comparsa delle prime società minerarie allo sgretolamento della tradizionale economia agricola e pastorizia, dalla nascita dei primi villaggi operai ai contraccolpi dell’industrializzazione sulla coscienza e sulla cultura dei minatori, dalla crisi del settore alle dure lotte sindacali negli anni cinquanta. Lo studio di Turbanti, approfondendo una storia che ha una precisa collocazione spazio-temporale, aggiunge particolari importanti al quadro di più lungo periodo della storia mineraria italiana. Informazioni e programma completo delle lezioni: ISGREC | via de’ Barberi 61 | 58100 Grosseto | Tel/fax: +39 0564 415219 | Port.: +39 3461413572 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.itNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 20/5/2011, ore 9:00 - Feltre, ITI “Negrelli”
"Tasso, Calvi e i moti del 1848 nella provincia di Belluno"
Venerdì 20 maggio il docente comandato è stato presso l’ITI “Negrelli” di Feltre per un incontro con i ragazzi delle classi IV dal titolo “Tasso, Calvi e i moti del 1848 nella provincia di Belluno”. Oltre all’analisi delle due figure più significative dei moti del 1848, si è cercato di delineare il ruolo della società bellunese.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 19/5/2011, ore 15:30 - Grosseto, Sala Pegaso del Palazzo della Provincia
QUINTA LEZIONE DEL CICLO "IDENTITA' E CRESCITA DI UN TERRITORIO"
Il ciclo di lezioni che l’ISGREC ha promosso per le celebrazioni del 150° dell’Unità nazionale - “Identità e crescita di un territorio. La Maremma si trasforma, tra fase pre-unitaria e tempo presente”- riguarda la storia locale. La quinta lezione, "Grosseto 1861-1961: cent’anni di solitudine", si terrà il 19 maggio alle 15:30 nella Sala Pegaso del Palazzo della Provincia e sarà tenuta dal Prof. Gian Franco Elia (Università degli Studi di Pisa): un grossetano che ci ha abituato ad invenzioni linguistiche sulla nostra città: “città malgrado”; ora “cent’anni di solitudine”. Il perché di questo titolo sta, per Elia, nelle tappe della crescita urbana, nell’evoluzione da borgo rurale a città. Il caso grossetano riveste particolare interesse dal punto di vista socio-urbanistico, perché il territorio, fino alla fine dell’Ottocento non ha avuto un’organizzazione politica espressa in qualche modo dalla sua popolazione, essendo privo di quella autonomia che costituisce condizione indispensabile per lo sviluppo della civiltà urbana in Italia; inoltre, fino ai primi del Novecento la perimetrazione della città è stata rigorosamente definita dalla sua cerchia muraria e ha accolto una popolazione ridotta. L’uscita dalla cinta muraria ha significato diffusione nelle campagne circostanti in relazione alla crescita della popolazione e l’abbandono delle attività economiche primarie per quelle terziarie, senza un apprezzabile coinvolgimento in esperienze industriali. Informazioni e programma completo delle lezioni: ISGREC | via de’ Barberi 61 | 58100 Grosseto | Tel/fax: +39 0564 415219 | Port.: +39 3461413572 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.itNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 12/5/2011, ore 17:30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5
Ciclo: I Giubilei dell\’Unità d\’Italia
1911. Cinquant’anni di Unità
In occasione dei 150 anni dall’Unità d’Italia l’Irsifar propone – in tre incontri distinti - una riflessione sui Giubilei della nazione: il 1911, il 1961 e il 2011, per ripensare alle diverse realtà di allora e di oggi a partire dalle tre celebrazioni. Sono stati anniversari importanti, ma anche momenti per fare il punto sullo "stato della nazione"; ripercorrerli consente di rivedere gli elementi unificanti e divaricanti che hanno costruito e segnato la storia del nostro paese. Entusiasmi e frammentazione. Il ritratto dell’Italia unita- Raffaele Romanelli Gli attori all’estero- l’emigrazione- Matteo Sanfilippo Coordina: Andrea SangiovanniNotizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 12/5/2011, ore 17:30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5
Ciclo: I Giubilei dell\’Unità d\’Italia
In occasione dei 150 anni dall’Unità d’Italia l’Irsifar propone – in tre incontri distinti - una riflessione sui Giubilei della nazione: il 1911, il 1961 e il 2011, per ripensare alle diverse realtà di allora e di oggi a partire dalle tre celebrazioni. Sono stati anniversari importanti, ma anche momenti per fare il punto sullo "stato della nazione"; ripercorrerli consente di rivedere gli elementi unificanti e divaricanti che hanno costruito e segnato la storia del nostro paese.
Entusiasmi e frammentazione. Il ritratto dell’Italia unita- Raffaele Romanelli
Gli attori all’estero- l’emigrazione- Matteo Sanfilippo
Coordina: Andrea Sangiovanni
Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 10/5/2011, Sala Pegaso, Palazzo della Provincia
Quarta lezione del ciclo "Identità e crescita di un territorio"
Il ciclo di lezioni che l’ISGREC ha promosso per le celebrazioni del 150° dell’Unità nazionale - “Identità e crescita di un territorio. La Maremma si trasforma, tra fase pre-unitaria e tempo presente”- riguarda la storia locale. La quarta lezione, che si terrà il 10 maggio alle 15:30 nella Sala Pegaso del Palazzo della Provincia, sarà tenuta dalla Dott.ssa Elisa Tizzoni (Università degli Studi di Pisa) sul tema: "1911: nel cinquantenario dell’Unità, un consuntivo". Nell’alternanza tra studiosi di grande prestigio e giovani e valorosi storici, per la prossima lezione ospitiamo una rappresentante della seconda categoria. Già il professor Mario Mirri, nella sua lezione del 17 marzo, aveva messo a fuoco la rilevanza di uno sguardo al cinquantenario dell’Unità, nel 1911. Per il suo significato “politico”, che fa scattare in parallelo la percezione del significato che nel 2011 è stato attribuito alla celebrazione. Perché proprio il 17 marzo? Quale il senso delle celebrazioni torinesi e romane? Dietro la retorica della celebrazione, i comunicati ufficiali, la forma delle cerimonie, la realtà attuale del paese Italia diventa più chiara, se lo storico sa usare lo sguardo acuto della comparazione tra presente e passato. La lezione di Elisabetta Tizzoni, di cui alleghiamo l'abstract, verterà su questi temi, argomentandoli ampiamente. Ci farà riflettere sull’epoca, in cui si celebrò il 50° – il decennio del decollo industriale dell’Italia (Torino ne è il cuore), della guerra di Libia, della Grande guerra – e, in più, su un anno, il 1911, ancora interno ad una fase storica di ancora severa separazione stato-chiesa, laici-cattolici. Informazioni e programma completo delle lezioni: ISGREC | via de’ Barberi 61 | 58100 Grosseto | Tel/fax: +39 0564 415219 | Port.: +39 3461413572 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.itNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 9/5/2011, ore 16:00 - Auditorium della Biblioteca comunale di Montebelluna (TV)
Trevigiani in carcere e in esilio
Benito Buosi (Istresco) 150° Anniversario dell’Unità d’Italia Ciclo di lezioni: dal 10 febbraio al 9 maggio – presso l’Auditorium della Biblioteca comunale di Montebelluna (TV). In collaborazione con l’UTEM (Università della terza età di Montebelluna). Un’occasione per riflettere sui processi che, nel corso della nostra storia patria, hanno segnato l'eredità del Risorgimento. Le lezioni ripercorreranno, pertanto, le risposte che le classi dirigenti, in particolare quelle locali ma non solo, hanno dato alle numerose fratture che hanno reso difficile la maturazione profonda di un'appartenenza nazionale, i cui segni sono ancora evidenti e attuali. Le lezioni porranno particolare attenzione ai tentativi di dar vita a quella che è stata definita la “nazionalizzazione delle masse”, attraverso il ricorso a un repertorio ben definito di simboli e narrazioni, ma anche al significato assunto da originali esperienze politico-sociali di grande concretezza e pertanto capaci di avvicinare, sia pur periodicamente, il popolo a un patriottismo più consapevole.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso
- 4/5/2011, ore 10:00 - Sedico, Istituto Secondario di I Grado “Ugo Foscolo”
“Diritti umani e cultura della cittadinanza”
Mercoledì 4 aprile, in prosecuzione di un lavoro già avviato mercoledì 16 marzo, l’insegnante comandato dell’Istituto incontrerà la classi I C e I D dell’Istituto Secondario di I Grado “Ugo Foscolo” di Sedico per una lezione dal titolo “Diritti umani e cultura della cittadinanza”. Dopo aver affrontato nella precedente occasione l’origine della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e il problema del diritto alla vita, in questo secondo incontro si tratteranno altri temi significativi quali uguaglianza, giustizia, libertà.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 2/5/2011, ore 16:00 - Auditorium della Biblioteca comunale di Montebelluna (TV)
Il 1848 nel Trevigiano
Benito Buosi (Istresco) 150° Anniversario dell’Unità d’Italia Ciclo di lezioni: dal 10 febbraio al 9 maggio – presso l’Auditorium della Biblioteca comunale di Montebelluna (TV). In collaborazione con l’UTEM (Università della terza età di Montebelluna). Un’occasione per riflettere sui processi che, nel corso della nostra storia patria, hanno segnato l'eredità del Risorgimento. Le lezioni ripercorreranno, pertanto, le risposte che le classi dirigenti, in particolare quelle locali ma non solo, hanno dato alle numerose fratture che hanno reso difficile la maturazione profonda di un'appartenenza nazionale, i cui segni sono ancora evidenti e attuali. Le lezioni porranno particolare attenzione ai tentativi di dar vita a quella che è stata definita la “nazionalizzazione delle masse”, attraverso il ricorso a un repertorio ben definito di simboli e narrazioni, ma anche al significato assunto da originali esperienze politico-sociali di grande concretezza e pertanto capaci di avvicinare, sia pur periodicamente, il popolo a un patriottismo più consapevole.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso
- 29/4/2011, ore 19:00 - ISII Marconi, Via Negri, Piacenza
Il sistema concentrazionario nazista e Mauthausen - Gusen
Secondo incontro di preparazione per gli 84 studenti piacentini partecipanti al "Viaggio della memoria 2011" organizzato dalla Provincia di Piacenza in collaborazione con l'ISREC. Carla Antonini, direttrice dell'ISREC, e Barbara Spazzapan, collaboratrice, interverranno sul tema della deportazione politica dei piacentini nel campo di Bolzano e nei campi di Mauthausen e Gusen.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza
- 19/4/2011, ore 9:00 - Polpet (Ponte Nelle Alpi), Scuola Elementare
“Tasso, Calvi e i moti del 1848 nella provincia di Belluno”
Nel quadro del progetto “Ti faccio da guida” attivato dal Comune di Ponte nelle Alpi in collaborazione con “VeneziaOttocento. Centro di studi su Venezia e le province venete in età napoleonica ed austriaca”, l’insegnante comandato è stato presso la Scuola Elementare di Polpet (Ponte Nelle Alpi) per incontrare le classi V A e V B. Al centro della lezione le figure di Jacopo Tasso e Pier Fortunato Calvi e i moti a Belluno e in Cadore nel 1848. Nella medesima mattinata e nel quadro dello stesso progetto, alle ore 10.30 l’insegnante comandato ha poi incontrato gli allievi della classe V A della Scuola Elementare di Oltrerai-Cadola (Ponte Nelle Alpi) per una analoga lezione.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 19/4/2011, ore 10:00 - Aula magna Istituto Mattei, Fiorenzuola d'Arda (PC)
Il sistema concentrazionario nazista a Mauthausen e Gusen
Secondo incontro di preparazione per gli studenti di Fiorenzuola partecipanti al "Viaggio della memoria 2011" organizzato dalla Provincia di Piacenza in collaborazione con l'ISREC. Interverranno anche amministratori del Comune di Fiorenzuola in ricordo di Pierino Boiardi, fiorenzuolano deportato a Mauthausen.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza
- 18/4/2011, ore 16:00 - Auditorium della Biblioteca comunale di Montebelluna (TV)
Il Federalismo nella tradizione italiana. Il ruolo del modello federale e delle sue numerose letture nella difficile costruzione del senso di appartenenza nazionale
Alessandro Casellato (Istresco) 150° Anniversario dell’Unità d’Italia Ciclo di lezioni: dal 10 febbraio al 9 maggio – presso l’Auditorium della Biblioteca comunale di Montebelluna (TV). In collaborazione con l’UTEM (Università della terza età di Montebelluna). Un’occasione per riflettere sui processi che, nel corso della nostra storia patria, hanno segnato l'eredità del Risorgimento. Le lezioni ripercorreranno, pertanto, le risposte che le classi dirigenti, in particolare quelle locali ma non solo, hanno dato alle numerose fratture che hanno reso difficile la maturazione profonda di un'appartenenza nazionale, i cui segni sono ancora evidenti e attuali. Le lezioni porranno particolare attenzione ai tentativi di dar vita a quella che è stata definita la “nazionalizzazione delle masse”, attraverso il ricorso a un repertorio ben definito di simboli e narrazioni, ma anche al significato assunto da originali esperienze politico-sociali di grande concretezza e pertanto capaci di avvicinare, sia pur periodicamente, il popolo a un patriottismo più consapevole.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso
- 15/4/2011, ore 9:30 - Feltre, Istituto Secondario di II Grado “Rizzarda”
“Diritti umani e cultura della cittadinanza”
Venerdì 15 aprile l’insegnante comandato dell’Istituto ha incontrato la classe II dell’Istituto Secondario di II Grado “Rizzarda” di Feltre per una lezione dal titolo “Diritti umani e cultura della cittadinanza”. Si è parlato della redazione della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e se ne sono analizzati alcuni aspetti salienti. Un secondo incontro sulle medesime tematiche è previsto per venerdì 6 maggio.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 14/4/2011, ore 15:00 - Auditorium della Biblioteca comunale di Montebelluna (TV).
Fare gli italiani in piazza... (dei Signori). I segni urbani nella costruzione del mito dell’italianità
Livio Vanzetto (Istresco) 150° Anniversario dell’Unità d’Italia Ciclo di lezioni: dal 10 febbraio al 9 maggio – presso l’Auditorium della Biblioteca comunale di Montebelluna (TV). In collaborazione con l’UTEM (Università della terza età di Montebelluna). Un’occasione per riflettere sui processi che, nel corso della nostra storia patria, hanno segnato l'eredità del Risorgimento. Le lezioni ripercorreranno, pertanto, le risposte che le classi dirigenti, in particolare quelle locali ma non solo, hanno dato alle numerose fratture che hanno reso difficile la maturazione profonda di un'appartenenza nazionale, i cui segni sono ancora evidenti e attuali. Le lezioni porranno particolare attenzione ai tentativi di dar vita a quella che è stata definita la “nazionalizzazione delle masse”, attraverso il ricorso a un repertorio ben definito di simboli e narrazioni, ma anche al significato assunto da originali esperienze politico-sociali di grande concretezza e pertanto capaci di avvicinare, sia pur periodicamente, il popolo a un patriottismo più consapevole.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso
- 14/4/2011, ore 14:30 - Rende (CS)
"LE(g)ALI AL SUD. UN PROGETTO PER LA LEGALITA' IN OGNI SCUOLA"
Avvio degli incontri relativi alla convenzione di partenariato tra il Liceo Classico "G. da Fiore" di Rende (CS) e l'ICSAIC sul Programma operativo Nazionale 2007-2013 Obiettivo Convergenza "Competenze per lo sviluppo" - 2007 IT 05 1 PO 007 Fondi Strutturali Europei Obiettivo C azione C3 - Codice: C-3-FSE-2010-241 - Annualità 2010-2011.Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata
- 13/4/2011, ore 10.30 - Verres (Aosta), Istituzione scolastica Comunità Montana Evancon 2, v, Crétier, n. 9
Ciclo: Verso il 2011 - L’Unità d’Italia e la Valle d’Aosta
Andrea Désandré, I liberali valdostani nel Primo Risorgimento; Tullio Omezzoli, La Chiesa valdostana e l’Unità d’Italia.
Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta
- 12/4/2011, ore 15:30 - Aula Nievo Palazzo del Bò dell'Università di Padova
Alba Lazzaretto, I cattolici e l'unificazione italiana
Seminario di Storia Contemporanea "Il Problema storico dell'Università d'Italia"Notizia di: Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Padova
- 8/4/2011, ore 10:00 - Belluno, sala “Muccin” del Centro Giovanni XXIII
“Impara la democrazia”
Si conclude la serie di lezioni destinate agli studenti degli ultimi due anni degli Istituti Secondari di II grado della provincia di Belluno e organizzato in collaborazione tra l’ISBREC, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Belluno, il Rotary Club di Belluno, il Lions Club della provincia di Belluno e la Fondazione “Montagna e Europa” Arnaldo Colleselli. Venerdì 8 aprile il Prof. Marco Olivetti (Università di Foggia) ha parlato di “Cittadinanza e partecipazione”; l’incontro si è svolto presso la sala “Muccin” del Centro Giovanni XXIII di Belluno.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 6/4/2011, ore 15:30 - Milano
A 150 anni dall’unificazione Perché non possiamo (non) dirci italiani
A conclusione del corso di aggiornamento "A 150 anni dall’unificazione Perché non possiamo (non) dirci italiani" mercoledì 6 aprile alle ore 15.30 presso la sede della Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, Milano (MM 1-3 Duomo) si terrà una tavola rotonda a cui parteciperanno Laura Balbo (sociologa), David Bidussa (storico sociale delle idee), Aldo Bonomi (sociologo) e Salvatore Lupo (professore di storia contemporanea.Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano
- 5/4/2011, ore 16:30 - Sala Pastrone del Teatro Alfieri - (AT)
Ciclo: MA TU SAI CHI ERANO I BEATLES? La condizione giovanile tra impegno, disimpegno e nuove forme di responsabilità
Giovani Costituzione e Legalita’
Interverrà Emilio Giribaldi (magistrato, presidente del Comitato per la Costituzione di Asti)Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 5/4/2011, ore 15:30 - Aula Nievo Palazzo del Bò dell'Università di Padova
Salvatore Lupo (Università di Palermo), Risorgimento e federalismo
Seminario di Storia contemporanea / Corso di aggiornamento "Il problema storico dell'Unità d'Italia"Notizia di: Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Padova
- 1/4/2011, ore 11:30 - Ariccia. Liceo linguistico statale "J.Joyce"
Ciclo: Costituzioni
La lotta di Liberazione e la nascita dell’Italia repubblicana: le Costituzioni delle Repubbliche partigiane e la Costituzione italiana
Lezione tenuta da Maria Rocchi per docenti e studenti di cinque classi del quarto anno del Liceo "J.Joyce".Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 1/4/2011, ore 17:00 - Bologna,Sala dello Stabat Mater, Biblioteca Archiginnasio
Il respiro della storia recente in Italia. Luci e oscurità di una trasformazione incompiuta
Si apre venerdì 1° aprile alla Sala dello Stabat Mater dell’Archiginnasio, alle ore 17, con la presentazione del volume di Enzo Collotti, Impegno civile e passione critica, a cura di Mariuccia Salvati (Viella, 2010), un ciclo di colloqui sulla storia dell’Italia repubblicana promosso dall’Istituto Storico provinciale della Resistenza e della Società Contemporanea (ISREBO), in collaborazione con l’Istituto Storico Parri, l’Istituto Gramsci Emilia-Romagna e l’associazione Clionet. L’iniziativa, intitolata Il respiro della storia recente in Italia: luci e oscurità di una trasformazione incompiuta, si articolerà in cinque incontri (8, 15, 29 aprile e 6 maggio) dedicati a temi sociali, politici ed economici di viva attualità, guardati attraverso la lente della migliore ricerca storica degli ultimi anni. Il primo incontro vedrà la partecipazione dell'autore e della curatrice che discuteranno con Alberto De Bernardi, Marcello Flores, Dianella Gagliani. Introduce Andrea Mrachi, presidente Isrebo e coordina Carlo De Maria. Per il programma completo consultare il file allegato.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna
- 1/4/2011, ore 15:00 - Grosseto, Sala pegaso del Palazzo della Provincia
Seconda lezione "Identità e crescita di un territorio"
Il primo aprile alle ore 15, nella Sala Pegaso del Palazzo della Provincia di Grosseto, si terrà la seconda lezione del ciclo "IDENTITA' E CRESCITA DI UN TERRITORIO. La Maremma si trasforma, tra fase pre-unitaria e tempo presente". Interverranno sul tema "Le bonifiche granducali nel primo Ottocento" il Prof. Leonardo Rombai (Università degli Studi di Firenze) e la ricercatrice Lenka Kovaríková (Università degli Studi di Praga)Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 1/4/2011, ore 15:00 - ISII Marconi, Via Negri, Piacenza
Propaganda e consenso nella Germania nazista
Primo incontro di preparazione per gli 84 studenti piacentini partecipanti al "Viaggio della memoria 2011" organizzato dalla Provincia di Piacenza in collaborazione con l'ISREC.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza
- 31/3/2011, ore 15.00 - Aosta, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in valle d’Aosta, via Xavier de Maistre, 24, Aosta
Ciclo: Verso il 2011 - L’Unità d’Italia e la Valle d’Aosta
Valle d’Aosta e Unità d’Italia. Costruzione di un modulo didattico di storia locale
L’incontro a carattere laboratoriale è rivolto ai docenti delle scuole medie di II ° e si completerà il 7 aprile (nella stessa sede e con lo stesso orario).Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta
- 31/3/2011, ore 16:30 - Sala Pastrone del Teatro Alfieri - (AT)
Ciclo: MA TU SAI CHI ERANO I BEATLES? La condizione giovanile tra impegno, disimpegno e nuove forme di responsabilità
La condizione giovanile nel ’900
Interverrà Angelo d’Orsi (Università di Torino)Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 31/3/2011, ore 17:30 - Istituto Storico della Resistenza in Toscana Via Carducci, 5/37 59121 Firenze
Ciclo: E\\’ la nostra storia, conversazioni sul Novecento terzo ciclo: Lettura, Storia, Memoria
Epica e storia
Andrea Graziosi e Piero Tosco, discutono a partire dal romanzo di: Vasilij S. Grossman "Vita e destino" (Edizione italiana: Adelphi, 2008)Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 31/3/2011, ore 20:30 - Auditorium del Polo scolastico di Madone (Bg)
Ciclo: Centocinquant'anni di storia dell'Italia e degli italiani
L’italia democratica alla prova: contraddizioni e cambiamenti nella politica e nella società italiana dal secondo dopoguerra alla crisi della "Prima Repubblica"
Seconda lezione dell’iniziativa organizzata dall’Isrec Bg con la collaborazione del Comune di Madone nell’ambito delle celebrazioni dedicate al 150° dell’unità d’Italia. In questo secondo appuntamento, sempre attreverso l’utilizzo di filmati d’epoca, fotografie e documenti, si analizzerà il primo cinquantennio del dopoguerra fino alla crisi e all’implosione del sistema politico italiano provocata da tangentopoli. La lezione sarà tenuta da Luciana Bramati dell’Isrec Bg.Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo
- 29/3/2011, ore 8:00 - Sedico, Istituto Secondario di I Grado “Ugo Foscolo”
“Luoghi e itinerari del Risorgimento nella provincia di Belluno”
Martedì 29 marzo l’insegnante comandato incontrerà i ragazzi della classe II B dell’Istituto Secondario di I Grado “Ugo Foscolo” di Sedico per una lezione dal titolo “Luoghi e itinerari del Risorgimento nella provincia di Belluno”. L’attenzione sarà rivolta essenzialmente ai fatti e ai personaggi legati al 1848 nella provincia di Belluno.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 29/3/2011, ore 15:30 - Aula Nievo Palazzo del Bò dell'Università di Padova
Angelo Ventura (sostituisce il prof. Giuseppe Galasso), Storiografia del Risorgimento
Seminario di storia Contemporanea /Corso di aggiornamento "IL PROBLEMA STORICO DELL'UNITA' D'ITALIA"Notizia di: Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Padova
- 25/3/2011, ore 17:00 - Santhià (Vc), Aula magna dell’Istituto tecnico industriale "Galileo Galilei", via Nobel, 17
Ciclo: Il Risorgimento al cinema
Il Risorgimento: la rivoluzione mancata
Terza lezione del ciclo "Il Risorgimento al cinema", organizzato dalla Città di Santhià in collaborazione con l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" e l’Istituto tecnico industriale "Galileo Galilei" di Santhià, in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Relatori: Orazio Paggi e Alessandro Germano.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo
- 25/3/2011, ore 11:30 - Ariccia (Albano), Liceo linguistico statale "J.Joyce"
Ciclo: Generazioni. I giovani nella storia d\\\\\’Italia
Fascismo e Resistenza: due diverse idee di patria
Lezione tenuta da Irma Staderini per docenti e studenti di cinque classi del quinto anno del Liceo "J.Joyce".Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 25/3/2011, ore 8:00 - Ponte nelle Alpi (BL), Istituto Secondario di I Grado
“Tasso, Calvi e i moti del 1848 nella provincia di Belluno”
Nel quadro del progetto “Ti faccio da guida” attivato dal Comune di Ponte nelle Alpi in collaborazione con “VeneziaOttocento. Centro di studi su Venezia e le province venete in età napoleonica ed austriaca”, l’insegnante comandato sarà presso l’Istituto Secondario di I Grado di Ponte nelle Alpi per incontrare le classi III A-B-C e II B. Al centro delle lezioni saranno le figure di Jacopo Tasso e Pier Fortunato Calvi e i moti a Belluno e in Cadore nel 1848.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 24/3/2011, ore 10.30 - Aosta, Auditorium del Convitto regionale F. Chabod, v. Crétier, n. 2
Ciclo: Verso il 2011 - L’Unità d’Italia e la Valle d’Aosta
Marco Cuaz, Risorgimento: fine della favola? Il dibattito sull’Unificazione italiana tra revisionismi storiografici e usi politici della storia
Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta
- 24/3/2011, ore 17:30 - Istituto Storico della Resistenza in Toscana Via Carducci, 5/37 59121 Firenze
Ciclo: E\’ la nostra storia, conversazioni sul Novecento terzo ciclo: Lettura, Storia, Memoria
Memorie e Oblii
Helena Janeczek e Guri Schwarz, discutono a partire dai romanzi di Helena Janeczek: "Le rondini di Montecassino" (Guanda 2010) e "Lezioni di Tenebra" (Guanda 2010)Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 23/3/2011, ore 16:30 - Sala Pastrone del Teatro Alfieri - (AT)
Ciclo: MA TU SAI CHI ERANO I BEATLES? La condizione giovanile tra impegno, disimpegno e nuove forme di responsabilità
La musica e i giovani
Interverrà Massimo Cotto (Critico musicale e conduttore radiofonico Radio Capital)Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 22/3/2011, ore 15:30 - Padova, Aula Nievo dell'Università
Prof. Ennio Di Nolfo, L'Unità d'Italia nel quadro internazionale
IL PROBLEMA STORICO DELL'UNITA' D'ITALIA: Seminario di Storia Contemporanea / Corso di aggiornamentoNotizia di: Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Padova
- 22/3/2011, ore 9:00 - IIS Mattei, San Lazzaro di Savena - Liceo Leonardo da Vinci, Casalecchio di Reno
L'eguaglianza nell'impresa e nel mercato
Nell'ambito delle iniziative organizzate per sottolineare il 150° dell'Unità d'Italia, in collaborazione con il Comitato Promotore Nazionale Eguaglianza 2011, Isrebo promuove un ciclio di incontri e lezioni con il seguente calendario: 22 marzo, ore 9-11, presso gli istituti secondari superiori Mattei di San Lazzaro e Leonardo da Vinci di Casalecchio, in provincia di Bologna, si terranno due lezioni rivolte agli studenti delle classi quarte e quinte. Tito Menzani, Giuliana Bertagnoni " La democrazia nell'impresa. Le cooperative nella storia d'Italuia"; Simone Fabbri e Andrea Marchi " la criminalità organizzata e la distorsione del mercato". Le iniziative con gli studenti sono coordinate dalla sezione didattica di Isrebo, referente Angela Verzelli. Il 5 aprile alle ore 16.45, presso la sala del Refettorio, Istituto Parri, via S. Isaia 20, Bologna, si svolgerà un incontro con studiosi del movimento cooperativo aperto a studenti e alla cittadinanza; il 15 aprile, alle ore 17, Sala del Refettorio, via S. Isaia 20, Isrebo coordinerà un dibattito a partire dal volume di Roberto Galullo, Economia criminale, Il Sole 24 ore, 2009, con la presenza di Tito Menzani e Ettore Borghesan. Programma delle iniziative reperibile anche sul sito del Comitato Eguaglianza 2011.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna
- 21/3/2011, ore 8:00 - Sedico, Istituto Secondario di I Grado “Ugo Foscolo”
“La democrazia”
Nel quadro delle attività legate a “Cittadinanza e costituzione”, lunedì 21 marzo l’insegnante comandato dell’ISBREC sarà presso l’Istituto Secondario di I Grado “Ugo Foscolo” di Sedico per un incontro con la classe I A; al centro della lezione verrà collocato il concetto di democrazia dall’esperienza delle polis greche sino ai giorni nostri; saranno considerati inoltre i pericoli cui la stessa democrazia può andare incontro. Altri due incontri sulle stesse tematiche con le classi II A e I B del medesimo Istituto è programmato per giovedì 24.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 18/3/2011, ore 16:30 - Centro Culturale S. Secondo - Via Carducci 24 - (AT)
Ciclo: MA TU SAI CHI ERANO I BEATLES? La condizione giovanile tra impegno, disimpegno e nuove forme di responsabilità
Filosofia vincente? I giovani e la filosofia
Interverrà Francesco Ghia (Università di Trento)Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 18/3/2011, Santhià (Vc), Aula magna dell'Istituto tecnico industriale "Galileo Galilei", via Nobel, 17
Ciclo: Il Risorgimento al cinema
Il Risorgimento tra pubblico e privato: l’estetica di Visconti e di Rossellini
Seconda lezione del ciclo "Il Risorgimento al cinema", organizzato dalla Città di Santhià in collaborazione con l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" e l’Istituto tecnico industriale "Galileo Galilei" di Santhià, in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Relatori: Orazio Paggi e Alessandro Germano.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo
- 18/3/2011, ore 20:30 - Sala di Piazza dell'Unità - Fraz. Centobuchi - Monteprandone
Corso di Formazione Politica "Il lessico della Polis" - 3° Corso di Formazione Politica - Parola chiave per comprendere il presente
Crisi della rappresentanza - Natascia Mattucci (Università di Macerata)Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 17/3/2011, Grosseto, Sala Pegaso del Palazzo della Provincia
"IDENTITÀ E CRESCITA DI UN TERRITORIO. La Maremma si trasforma, tra fase pre-unitaria e tempo presente" - Ciclo di lezioni per la celebrazione del 150° dell'Unità d'Italia
Il 17 marzo, il giorno stesso in cui cade la celebrazione del 150° dell’Unità d’Italia, l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, Provincia e Comune di Grosseto, con il patrocinio di Regione Toscana, Università degli Studi di Pisa e Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, danno inizio a un ciclo di 11 lezioni, che si svolgeranno tra marzo e ottobre 2011. Con questa, che è stata pensata come una proposta di alta divulgazione, si vogliono ripercorrere le tappe di un itinerario, che ha inizio già prima di quella che definiamo Età risorgimentale. In realtà, tra le peculiarità del territorio della Maremma ci sono le trasformazioni profonde del territorio e della società locale, che vanno oltre la grande cesura della nascita, nel 1861, dello Stato nazionale, obbligando lo storico a misurare i tempi di mutamenti, che non coincidono con quelli della storia politica e delle istituzioni, e a interrogarsi sull’intreccio tra i diversi piani. Così, si è voluta collocare un’iniziative complementare a fianco di eventi, che da qualche tempo si stanno svolgendo, a Grosseto e nella provincia, in ricordo del passaggio della Grande storia – imprese garibaldine tra Scarlino e Telamone, i giovani grossetani arruolati tra i Mille, la presenza di un movimento democratico di forte consistenza, tra anni Quaranta e 1861, da cui nacquero anche le prime Società di Mutuo soccorso, nel corso del XIX secolo. La prima lezione si terrà il 17 marzo alle 15:30 nella Sala Pegaso del Palazzo della Provincia. Dopo il saluto del Presidente della Provincia, del Sindaco del Comune di Grosseto e di Luciana Rocchi, Direttrice dell'ISGREC, si terranno le relazioni del Prof. Mario Mirri (Università degli Studi di Pisa), dal titolo “Centocinquant’anni sono tanti, ma forse anche pochi”, e della prof.ssa Anna Maria Pult (Università degli studi di Pisa) su “Diverse ipotesi di bonificamento e trasformazione della Maremma nel ‘700: Ximenes – Bertolini”. L’invito alla lezione del 17 marzo è stato rivolto in modo specifico alla scuola, destinatari i Dirigenti scolastici, Insegnanti e Studenti. Si vuole sottolineare così che cerchiamo di interpretare questa - dopo lunghe tergiversazioni giornata di sospensione delle lezioni – come vera “festa della memoria”, utilizzabile, per chi lo vorrà, come inizio per una riflessione storico-civile su di noi, sui tempi e i modi della storia, che ha prodotto quello che è oggi il nostro territorio. Alleghiamo calendario delle lezioni. Informazioni: ISGREC | via de’ Barberi 61 | 58100 Grosseto | Tel/fax: +39 0564 415219 | Port.: +39 3461413572 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.itNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 17/3/2011, ore 20:30 - Auditorium del Polo scolastico di Madone (Bg)
Ciclo: Centocinquant'anni di storia dell'Italia e degli italiani
Dall’unità d’Italia alla Costituzione repubblicana: la costruzione dell’Italia e dell’identità degli italiani
In collaborazione con il Comune di Madone (Bg), l’Isrec organizza per il 150° dell’unità d’Italia due lezioni che ripercorrono la storia del nostro paese dal Risorgimento alla crisi della "Prima Repubblica". Attraverso filmati d’epoca, fotografie e documenti si ricostruisce la storia con particolare attenzione alla formazione dell’identità nazionale e ai suoi simboli. La prima lezione, tenuta da Luciana Bramati dell’Isrec Bg, si svilupperà dal Risorgimento alla Costituzione repubblicana nell'ambito cronologico di un secolo (1848-1948). Durante la serata verrà anche presentata la mostra del 2008 "Vita di scuola. Documenti e immagini sulla scuola a Bergamo dalla fine dell'Ottocento agli anni Cinquanta" a cura dell'Isrec Bg, una piccola storia dell'educazione nazionale attraverso il particolare osservatorio della realtà bergamasca. La mostra, allestita nell'Auditorium del polo scolastico di Madone, resterà aperta fino al 31 marzo a disposizione delle classi che vorranno visitarla.Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo
- 16/3/2011, ore 10.30 - Verrès (Aosta), Istituzione scolstica Comunità Montana Evancon 2, via Crétier, 9
Ciclo: Verso il 2011 - L’Unità d’Italia e la Valle d’Aosta
Laura De Canale, Echi del Risorgimento negli archivi comunali della Bassa Valle
L’incontro è destinato in particolare ai docenti della scuola elementare e media di I° e si propone, attraverso un approccio laboratoriale, di alcuni fornire esempi su come le carte degli archivi possano essere un punto di partenza per avvicinare gli alunni alla storia, nell’intreccio tra dimensione locale e dimensione nazionale.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta
- 16/3/2011, ore 18:00 - Istituto Storico della Resistenza in Toscana Via Carducci, 5/37 59121 Firenze
Ciclo: E\’ la nostra storia, conversazioni sul Novecento terzo ciclo: Lettura, Storia, Memoria
Stagioni e Generazioni
Nicola Lagioia e Paolo Capuzzo discutono a partire dal romanzo di: N. Lagioia "Riportando tutto a casa" (Einaudi 2010)Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 16/3/2011, ore 10:00 - Sedico, Istituto Secondario di I Grado “Ugo Foscolo”
“Diritti umani e cultura della cittadinanza”
Mercoledì 16 marzo l’insegnante comandato dell’Istituto ha incontrato la classi I C e I D dell’Istituto Secondario di I Grado “Ugo Foscolo” di Sedico per una lezione dal titolo “Diritti umani e cultura della cittadinanza”. Si è parlato della redazione della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e se ne sono analizzati alcuni aspetti salienti, con particolare riguardo al diritto alla vita.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 16/3/2011, ore 11:00 - Sedico, Istituto Secondario di I Grado “Ugo Foscolo”
“Luoghi e itinerari del Risorgimento nella provincia di Belluno”
Mercoledì 16 marzo l’insegnante comandato ha incontrato i ragazzi delle classi III B e III C dell’Istituto Secondario di I Grado “Ugo Foscolo” di Sedico per una lezione dal titolo “Luoghi e itinerari del Risorgimento nella provincia di Belluno”. L’attenzione si è rivolta essenzialmente ai fatti e ai personaggi legati al 1848 nella provincia di Belluno.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 15/3/2011, Casa Gandolfi - Via Dei Mille, 26 - Imola
Dall'avvento del Fascismo alla ricostruzione del dopoguerra
Il C.I.D.R.A. organizza sette incontri con studiosi di storia locale allo scopo di ricordare e approfondire i principali avvenimenti e i suoi protagonisti nel periodo che va grossomodo dall'avvento del Fascismo agli anni della ricostruzione. Gli incontri sono programmati di martedì alle 20.30, fino al 26 aprile prossimo. Si allega programma completo.Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola
- 14/3/2011, ore 8:00 - Belluno, Istituto Secondario di I Grado “Nievo”
“La costituzione italiana”
Nel quadro delle lezioni dedicate a Cittadinanza e Costituzione, lunedì 14 marzo l’insegnante comandato dell’ISBREC è stato presso l’Istituto Secondario di I Grado “Nievo” di Belluno per incontrare la classe III C e presentare una lezione dal titolo “La costituzione italiana”, nel corso della quale si è tracciato il percorso che ha portato alla stesura della costituzione italiana, puntando inoltre l’attenzione sui principi cardine alla base della medesima.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 11/3/2011, Santhià (Vc), Aula magna dell’Istituto tecnico industriale "Galileo Galilei", via Nobel, 17
Ciclo: Il Risorgimento al cinema
Gli albori del cinema risorgimentale
Prima lezione del ciclo "Il Risorgimento al cinema", organizzato dalla Città di Santhià in collaborazione con l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" e l’Istituto tecnico industriale "Galileo Galilei" di Santhià, in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Relatori: Orazio Paggi e Alessandro Germano.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo
- 11/3/2011, ore 11:30 - Ariccia (Albano), Liceo linguistico statale "J.Joyce"
Ciclo: Generazioni. I giovani nella storia d\’Italia
Il Risorgimento e la prima guerra modniale: dall’eroismo individuale al massacro di una generazione
Lezione tenuta da Irma Staderini per docenti e studenti di cinque classi del quinto anno del Liceo "J. Joyce".Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 11/3/2011, ore 20:30 - Sala di Piazza dell'Unità - Fraz. Centobuchi - Monteprandone
Corso di Formazione Politica "Il lessico della Polis" - 3° Corso di Formazione Politica - Parola chiave per comprendere il presente
Riforme Costituzionali - Angela Cossiri (Università di macerata)Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 10/3/2011, ore 15:00 - Auditorium della Biblioteca comunale di Montebelluna (TV)
Italiani in trincea: Grande Guerra e costruzione dell’identità nazionale
Amerigo Manesso (Direttore Istresco) 150° Anniversario dell’Unità d’Italia Ciclo di lezioni: dal 10 febbraio al 9 maggio – presso l’Auditorium della Biblioteca comunale di Montebelluna (TV). In collaborazione con l’UTEM (Università della terza età di Montebelluna). Un’occasione per riflettere sui processi che, nel corso della nostra storia patria, hanno segnato l'eredità del Risorgimento. Le lezioni ripercorreranno, pertanto, le risposte che le classi dirigenti, in particolare quelle locali ma non solo, hanno dato alle numerose fratture che hanno reso difficile la maturazione profonda di un'appartenenza nazionale, i cui segni sono ancora evidenti e attuali. Le lezioni porranno particolare attenzione ai tentativi di dar vita a quella che è stata definita la “nazionalizzazione delle masse”, attraverso il ricorso a un repertorio ben definito di simboli e narrazioni, ma anche al significato assunto da originali esperienze politico-sociali di grande concretezza e pertanto capaci di avvicinare, sia pur periodicamente, il popolo a un patriottismo più consapevole.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso
- 10/3/2011, ore 8:30 - Sedico, Istituto Secondario di I Grado “Ugo Foscolo”
“Diritti umani e cultura della cittadinanza”
Giovedì 10 marzo l’insegnante comandato dell’Istituto ha incontrato la classi II A dell’Istituto Secondario di I Grado “Ugo Foscolo” di Sedico per una lezione dal titolo “Diritti umani e cultura della cittadinanza”. Si è parlato della redazione della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e se ne sono analizzati alcuni aspetti salienti (diritto alla vita, alla libertà, all’uguaglianza, ecc.).Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 8/3/2011, ore 9:30 - Colfiorito (Foligno) - Collecroce (Nocera Umbra) / Pissignano (Campello sul Clitunno)
Colfiorito e Pissignano. Laboratorio della memoria. Progetto di educazione alla cittadinanza attraverso la storia per studenti della scuola secondaria
L'Isuc con la collaborazione dell'Ufficio scolastico regionale organizza un ciclo di laboratori didattici sul luogo per gli studenti delle scuole secondarie della regione: 8 marzo 2011, Colfiorito-Collecroce, Scuola media "F. Rasetti" di Castiglione del Lago 11 marzo 2011, Pissignano, Istituto professionale Industria e Artigianato di Todi 15 marzo 2011, Pissignano, Scuola media di Campello sul Clitunno 16 marzo 2011. Colfiorito-Collocroce, Scuola media "F. Rasetti" di Castiglione del Lago 22 marzo 2011, Colfiorito-Collecroce, Liceo classico "S. Properzio" di Assisi 23 marzo 2001, Pissignano, Scuola media "G. Carducci" di Foligno 24 marzo 2011, Colfiorito-Collecroce, Liceo classico "S. Properzio" di Assisi 28 marzo 2011, Pissignano, Istituto professionale "Patrizi-Baldelli" di Città di Castello 29 marzo 2011, Colfiorito-Collecroce, Istituto alberghiero "G. De Carolis" di Spoleto 31 marzo 2011, Colfiorito-Collecroce, Istituto alberghiero "G. De Carolis" di Spoleto 4 maggio 2011, Colfiorito-Collecroce, Scuola media "C. Antonietti" di Bastia Umbra 11 maggio 2011, Colfiorito-Collecroce, Scuola media "C. Antonietti" di Bastia Umbra 13 maggio 2011, Pissignano, Scuola media "Carducci-Purgotti" di Perugia 17 maggio 2011, Colfiorito-Collecroce, Scuola media "G. Piermarini" di Foligno 18 maggio 2011, Colfiorito-Collecroce, Scuola media "G. Piermarini" di Foligno 27 maggio 2011, Colfiorito-Collecroce, Scuola media "G. Carducci" di FolignoNotizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia
- 7/3/2011, ore 10.15 - Ostia, Liceo classico statale Anco Marzio, via Capo Palinuro 72
Ciclo: Generazioni
Dal passato al presente:givoani del terzo millennio
Lezione tenuta da Maria Rocchi per docenti e studenti di due classi della terza liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 5/3/2011, ore 16:30 - Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno
Corso di Formazione Politica "Il lessico della Polis" - 3° Corso di Formazione Politica - Parola chiave per comprendere il presente
Medicalizzazione della vita Gianluca Vagnarelli (Università di Liegi)Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 4/3/2011, ore 10:00 - Belluno, Istituto Secondario di II Grado “Calvi”
“La democrazia”
Nel quadro delle attività legate a “Cittadinanza e costituzione”, venerdì 4 marzo l’insegnante comandato dell’ISBREC è stato presso l’Istituto Secondario di II Grado “Calvi” di Belluno per un incontro con la classe I Turistico; al centro della lezione si è posto il concetto di democrazia dall’esperienza delle polis greche sino ai giorni nostri; sono stati considerati inoltre i pericoli cui la stessa democrazia può andare incontro.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 03/3/2011, ore 8:30 - Sedico (BL), Istituto Secondario di I Grado “Ugo Foscolo”
“La democrazia”
Nel quadro delle attività legate a “Cittadinanza e costituzione”, giovedì 24 marzo l’insegnante comandato dell’ISBREC è stato presso l’Istituto Secondario di I Grado “Ugo Foscolo” di Sedico per un incontro con la classe II A; al centro della lezione si è posto il concetto di democrazia dall’esperienza delle polis greche sino ai giorni nostri; sono stati considerati inoltre i pericoli cui la stessa democrazia può andare incontro. Incontro di analogo tenore si è poi tenuto alle ore 12.00 nella classe I B dello stesso Istituto.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 2/3/2011, ore 16:00 - Sala Pastrone del Teatro Alfieri (AT)
Ciclo: MA TU SAI CHI ERANO I BEATLES? La condizione giovanile tra impegno, disimpegno e nuove forme di responsabilità
I giovani e il volontariato
Interverrà Ernesto Olivero fondatore SERMIG http://www.sermig.org/_ita_pub/index_ita.phpNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 2/3/2011, ore 10.15 -
Ciclo: Generazioni
Il decennio 1968-78: gli anni ribelli
Lezione tenuta da Maria Rocchi per docenti e studenti di due classi di terza liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 1/3/2011, I.T.C.-I.T.A.S. "Rendina" L’Aquila
Ciclo: Dal fiume la storia
Dal fiume la storia
Presso l’I.T.C.-I.T.A.S. "Rendina"de L’Aquila lo I.A.S.R.I.C. terrà una serie di incontri con gli studenti sulla storia del territorio aquilano -duramente colpito dal recente terremoto- così da far prendere coscienza del suo valore e dei riflessi a livello nazionale degli eventi che lo hanno riguardato. Gli incontri sono tenuti dal prof. David Adacher, docente comandato presso lo I.A.S.R.I.C., e sono stati organizzati dalla prof.ssa Cialente, socia dell’Istituto.Notizia di: Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea - Aquila
- 1/3/2011, I.T.C.-I.T.A.S. "Rendina" L’Aquila
Ciclo: Dal fiume la storia
Dal fiume la storia
Presso l’I.T.C.-I.T.A.S. "Rendina"de L’Aquila lo I.A.S.R.I.C. terrà una serie di incontri con gli studenti sulla storia del territorio aquilano -duramente colpito dal recente terremoto- così da far prendere coscienza del suo valore e dei riflessi a livello nazionale degli eventi che lo hanno riguardato. Gli incontri sono tenuti dal prof. David Adacher, docente comandato presso lo I.A.S.R.I.C., e sono stati organizzati dalla prof.ssa Cialente, socia dell’Istituto.Notizia di: Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea - L’Aquila
- 28/2/2011, ore 10.15 - Ostia, Liceo classico statale Anco Marzio, via Capo Palinuro 72
Ciclo: Generazioni
Fascismo e Resistenza: due diverse idee di patria
Lezione tenuta da Irma Staderini a docenti e studenti di due classi di terza liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 25/2/2011, ore 11:30 - Ariccia. Liceo linguistico statale "J.Joyce"
Ciclo: Costituzioni
Dal processo risorgimentale all’Italia liberale: lo Statuto Albertino e la Costituzione della Repubblica romana
Lezione tenuta da Irma Staderini per docenti e studenti di cinque classi di quarto anno del liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 25/2/2011, ore 9:00 - Sedico, Istituto Secondario di I Grado “Ugo Foscolo”
“Diritti umani e cultura della cittadinanza”
Venerdì 25 febbraio l’insegnante comandato dell’Istituto ha incontrato le classi III B e III D dell’Istituto Secondario di I Grado “Ugo Foscolo” di Sedico per una lezione dal titolo “Diritti umani e cultura della cittadinanza”. Si è parlato della redazione della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e se ne sono analizzati alcuni aspetti salienti (diritto alla vita, alla libertà, all’uguaglianza, ecc.).Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 24/2/2011, ore 15:00 - Auditorium della Biblioteca comunale di Montebelluna (TV)
Masse e nazione: il laboratorio della Repubblica di Montebelluna (1919-1923)
Lucio De Bortoli (Presidente Istresco) 150° Anniversario dell’Unità d’Italia Ciclo di lezioni: dal 10 febbraio al 9 maggio – presso l’Auditorium della Biblioteca comunale di Montebelluna (TV). In collaborazione con l’UTEM (Università della terza età di Montebelluna). Un’occasione per riflettere sui processi che, nel corso della nostra storia patria, hanno segnato l'eredità del Risorgimento. Le lezioni ripercorreranno, pertanto, le risposte che le classi dirigenti, in particolare quelle locali ma non solo, hanno dato alle numerose fratture che hanno reso difficile la maturazione profonda di un'appartenenza nazionale, i cui segni sono ancora evidenti e attuali. Le lezioni porranno particolare attenzione ai tentativi di dar vita a quella che è stata definita la “nazionalizzazione delle masse”, attraverso il ricorso a un repertorio ben definito di simboli e narrazioni, ma anche al significato assunto da originali esperienze politico-sociali di grande concretezza e pertanto capaci di avvicinare, sia pur periodicamente, il popolo a un patriottismo più consapevole.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso
- 23/2/2011, ore 15:00 - IPSAIC - C/O Biblioteca del Consiglio regionale - Bari
Violenza e legalità nella storia d’Italia
Si è concluso oggi, il terzo incontro con un gruppo di alunni dellle classi terminali del Liceo Scientifico "E. Fermi" di Bari sul tema "Violenza e legalità nella storia d’Italia", nell'ambito del progetto PON-FSE Obiettivo C Azione 3 “Leg(a)li al Sud” . Il corso, che si è articolato in tre incontri nella sede dell'IPSAIC (11 febbraio 2011, 18 febbraio 2011 e 23 febbraio 2011,) ha affrontato in particolare temi quali "Il brigantaggio", "il clientelismo nell'epoca giolittiana e "l’assassinio di Giuseppe Di Vagno". Ad ogni incontro hanno relazionato: Prof. Vito Antonio Leuzzi (dir. IPSAIC); Prof. Giulio Esposito (ricercatore IPSAIC).Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari
- 22/2/2011, ore 8:00 - Istituto Secondario di I Grado “Nievo” di Belluno
“La deportazione nei campi di concentramento. Il caso bellunese”
Martedì 22 febbraio il docente comandato dell’ISBREC incontrerà i ragazzi della classe III B dell’Istituto Secondario di I Grado “Nievo” di Belluno per una lezione dal titolo “La deportazione nei campi di concentramento. Il caso bellunese”, nel corso della quale si presenterà il tema della creazione dei campi di concentramento e della promulgazione delle leggi razziali nella Germania nazista e nell’Italia fascista, nonché della deportazione di ebrei e prigionieri politici con particolare riguardo alle vicende della provincia di Belluno.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 19/2/2011, ore 11:00 - Sala Capitolare - Museo storico di Bergamo, P.zza Mercato del Fieno, 6a - Bergamo alta
Ciclo: Incontri di approfondimento
Culture popolari in dialogo
Il sesto e ultimo degli incontri di approfondimento promossi dall’Isrec Bg con la Biblioteca "Di Vittorio" della Cgil e la Fondazione Bergamo nella storia organizzati in parallelo all’apertura della mostra "Gli Altri. La transizione del territorio bergamasco da luogo di emigrazione a luogo di immigrazione" (Museo storico di Bergamo, 13 novembre 2010-27 febbraio 2011) è una comunicazione - spettacolo con Sandra e Mimmo Boninelli e Dudù Kouate.Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo
- 18/2/2011, ore 16:00 - Sede Isrec Bg, via Tasso 4, Bergamo
Ciclo: Memoria: fantasia delle forme. Seminario annuale per insegnanti
La Resistenza
Quarta ed ultima lezione del Seminario annuale per insegnanti "Memoria: fantasia delle forme" Tema: La Resistenza Approcci: Crisi e capacità di immaginazione: il caso della Resistenza (Angelo Bendotti, presidente Isrec Bg) Strumenti: La rappresentazione della lotta (Gianluca Schiavo, Università degli studi di Bergamo)Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo
- 18/2/2011, ore 8:00 - Belluno
“Impara democrazia”
Prosegue la serie di lezioni destinate agli studenti degli ultimi due anni degli Istituti Secondari di II grado della provincia di Belluno e organizzato in collaborazione tra l’ISBREC, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Belluno, il Rotary Club di Belluno, il Lions Club della provincia di Belluno e la Fondazione “Montagna e Europa” Arnaldo Colleselli. Venerdì 18 febbraio Gian Candido De Martin (Università Luiss “Guido Carli” di Roma) ha parlato di “Unità nazionale e autonomie locali”; il medesimo relatore è stato successivamente (ore 11.00) anche a Belluno per un secondo incontro sullo stesso tema.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 18/2/2011, ore 10:15 - Istituto Secondario di I Grado di Trichiana
“Lettere dal fronte” e “Le foto raccontano” – laboratori didattici sulla I guerra mondiale
Nel quadro della collaborazione tra ISBREC e Museo Storico del 7° Reggimento Alpini, martedì 18 gennaio il docente comandato ha incontrato gli allievi della classe III A dell’Istituto Secondario di I Grado di Trichiana per svolgere il laboratorio “Lettere dal fronte”, nel corso del quale, dopo una breve lezione introduttiva, gli studenti si sono confrontati con documenti della I guerra mondiale, per ricostruire la vita al fronte di un soldato bellunese. Contemporaneamente, la classe III B dello stesso Istituto ha svolto un secondo laboratorio dal titolo “Le foto raccontano” sulla medesima tematica, condotto dalla dottoressa Paola Nart. Ha fatto seguito per entrambe le classi la visita guidata al museo del 7° Alpini.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 17/2/2011, ore 15:00 - Auditorium della Biblioteca comunale di Montebelluna (TV)
Masse e nazione: Guido Bergamo
Lucio De Bortoli (Presidente Istresco) 150° Anniversario dell’Unità d’Italia Ciclo di lezioni: dal 10 febbraio al 9 maggio – presso l’Auditorium della Biblioteca comunale di Montebelluna (TV). In collaborazione con l’UTEM (Università della terza età di Montebelluna). Un’occasione per riflettere sui processi che, nel corso della nostra storia patria, hanno segnato l'eredità del Risorgimento. Le lezioni ripercorreranno, pertanto, le risposte che le classi dirigenti, in particolare quelle locali ma non solo, hanno dato alle numerose fratture che hanno reso difficile la maturazione profonda di un'appartenenza nazionale, i cui segni sono ancora evidenti e attuali. Le lezioni porranno particolare attenzione ai tentativi di dar vita a quella che è stata definita la “nazionalizzazione delle masse”, attraverso il ricorso a un repertorio ben definito di simboli e narrazioni, ma anche al significato assunto da originali esperienze politico-sociali di grande concretezza e pertanto capaci di avvicinare, sia pur periodicamente, il popolo a un patriottismo più consapevole.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso
- 17/2/2011, ore 9:30 - Istituto Secondario di I Grado di Belluno “Nievo”
“Lettere dal fronte” – laboratorio didattico sulla I guerra mondiale
Nel quadro della collaborazione tra ISBREC e Museo Storico del 7° Reggimento Alpini venerdì 11 febbraio il docente comandato ha incontrato gli allievi della classe III A dell’Istituto Secondario di I Grado di Belluno “Nievo” per svolgere il laboratorio “Lettere dal fronte”, nel corso del quale, dopo una breve lezione introduttiva, gli studenti hanno potuto studiare documenti della I guerra mondiale, per ricostruire la vita al fronte di un soldato bellunese. Ha fatto seguito la visita guidata al museo del 7° Alpini.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 17/2/2011, ore 20:30 - Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno
Risorgimento a cura di Costantino Di Sante
giovedì 17 FEBBRAIO 2011 ore 20.30 Risorgimento Costantino Di Sante (ISML Ascoli Piceno) giovedì 24 FEBBRAIO ore 20.30 Sicurezza Andrea Molteni (Università di Milano) sabato 5 MARZO 2011 ore 16.30* Medicalizzazione della vita Gianluca Vagnarelli (Università di Liegi) * chisura del corso con consegna degli attestati.Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 15/2/2011, ore 10:00 - Istituto Secondario di I Grado di Sospirolo
“Diritti umani e cultura della cittadinanza”
Martedì 8 febbraio l’insegnante comandato dell’Istituto ha incontrato le classi III A e III B dell’Istituto Secondario di I Grado di Sospirolo per una lezione dal titolo “Diritti umani e cultura della cittadinanza”. Si è parlato della redazione della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e se ne sono analizzati alcuni aspetti salienti (diritto alla vita, alla libertà, alla giustizia, all’uguaglianza, ecc.).Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 15/2/2011, ore 11.15 - Roma, Liceo classico statale sperimentale "B.Russell", Via Tuscolana 208
Ciclo: Costituzioni
La lotta di Liberazione e la nascita dell’Italia repubblicana: le Costituzioni delle Repubbliche partigiane e la Costituzione italiana
Lezione tenuta da Maria Rocchi per professori e studenti di quattro classi di terza liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 12/2/2011, ore 8:15 - Roma, Liceo classico statale Pilo Albertelli, via Daniele Manin
Ciclo: 150 anni delle donne italiane
La strada verso i diritti: le donne nell’Italia repubblicana.
Lezione di Maria Rocchi per una classe di III liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 11/2/2011, ore 8:00 - Belluno - Feltre
“Impara democrazia”
Ha preso avvio una serie di lezioni destinate agli studenti degli ultimi due anni degli Istituti Secondari di II grado della provincia di Belluno e organizzato in collaborazione tra l’ISBREC, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Belluno, il Rotary Club di Belluno, il Lions Club della provincia di Belluno e la Fondazione “Montagna e Europa” Arnaldo Colleselli. Il percorso si soda attraverso alcuni incontri previsti tra febbraio e aprile. Venerdì 11 febbraio, alle ore 8.00, gli studenti di Belluno hanno incontrato il Prof. Bernardo Mattarella (Università di Siena) che ha parlato di “Diritti e doveri”; il medesimo relatore è stato successivamente (ore 11.00) anche a Feltre per un secondo incontro sullo stesso tema.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 11/2/2011, ore 10:15 - Istituto Secondario di I Grado di Trichiana
“Lettere dal fronte” – laboratorio didattico sulla I guerra mondiale
Nel quadro della collaborazione tra ISBREC e Museo Storico del 7° Reggimento Alpini venerdì 11 febbraio il docente comandato ha incontrato gli allievi della classe III C dell’Istituto Secondario di I Grado di Trichiana per svolgere il laboratorio “Lettere dal fronte”, nel corso del quale, dopo una breve lezione introduttiva, gli studenti hanno potuto confrontarsi con documenti della I guerra mondiale, per ricostruire la vita al fronte di un soldato bellunese. Ha fatto seguito la visita guidata al museo del 7° Alpini.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 11/2/2011, ore 11.15 - Roma, Liceo classico statale sperimentale "B.Russell", Via Tuscolana 208
Ciclo: Costituzioni
Dal processo risorgimentale all’Italia liberale: lo Statuto Albertino e la Costituzione della Repubblica romana
Lezione tenuta da Irma Staderini e rivolta a professori e studenti di quattro classi del secondo liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 10/2/2011, ore 15:00 - Auditorium della Biblioteca comunale di Montebelluna (TV)
Il Risorgimento e le sue eredità all’indomani dell’unificazione
Lucio De Bortoli (Presidente Istresco) 150° Anniversario dell’Unità d’Italia Ciclo di lezioni: dal 10 febbraio al 9 maggio – presso l’Auditorium della Biblioteca comunale di Montebelluna (TV). In collaborazione con l’UTEM (Università della terza età di Montebelluna). Un’occasione per riflettere sui processi che, nel corso della nostra storia patria, hanno segnato l'eredità del Risorgimento. Le lezioni ripercorreranno, pertanto, le risposte che le classi dirigenti, in particolare quelle locali ma non solo, hanno dato alle numerose fratture che hanno reso difficile la maturazione profonda di un'appartenenza nazionale, i cui segni sono ancora evidenti e attuali. Le lezioni porranno particolare attenzione ai tentativi di dar vita a quella che è stata definita la “nazionalizzazione delle masse”, attraverso il ricorso a un repertorio ben definito di simboli e narrazioni, ma anche al significato assunto da originali esperienze politico-sociali di grande concretezza e pertanto capaci di avvicinare, sia pur periodicamente, il popolo a un patriottismo più consapevole.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso
- 10/2/2011, ore 10:00 - Ancona, ITAS Vanvitelli-Stracca e Liceo Scientifico Galilei
Storia del confine orientale: esodo e foibe tra storia e memoria
Incontri con le scuole: 10 febbraio 2011 presso l'ITAS Vanvitelli-Stracca di Ancona 15 febbraio 2011 presso il Liceo Scientifico Galilei di AnconaNotizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona
- 10/2/2011, Liceo Scintifico "A. Orsini" Ascoli Piceno
Globalizzazione e diritti, il ruolo della comunicazione nel propagarsi delle rivolte nei paesi dell'Africa mediterranea
In occasione della settimana della creatività giovedì 10 febbraio alle ore 10,00 - Liceo Scientifico "A. Orsini " Ascoli Piceno Prof. Gianluca Vagnarelli - Globalizzazione e diritti, il ruolo della comunicazione nel propagarsi delle rivolte nei paesi dell'Africa mediterranea Coordina Rita Forlini - Docente Comandato ISML di Ascoli PicenoNotizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 9/2/2011, ore 9:45 - Istituto Secondario di I Grado di Castion
“La democrazia”
Mercoledì 9 febbraio l’insegnante comandato dell’ISBREC è stato presso l’Istituto Secondario di I Grado di Castion per un incontro con le classi III B e III C; al centro della lezione si è posto il concetto di democrazia dall’esperienza delle polis greche sino ai giorni nostri; sono stati considerati inoltre i pericoli cui la stessa democrazia può andare incontro.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 08/2/2011, ore 9:30 - Roma, Liceo artistico statale M.Mafai, Via Tormarancia
Ciclo: GENERAZIONI
Il decennio 1968-78: gli anni ribelli
Lezione di Maria Rocchi per tre classi do V liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 8/2/2011, ore 9:00 - Istituto Secondario di I Grado di Sedico “Ugo Foscolo”
“Diritti umani e cultura della cittadinanza”
Martedì 8 febbraio l’insegnante comandato dell’Istituto ha incontrato la classe III A e III C dell’Istituto Secondario di I Grado di Sedico “Ugo Foscolo” per una lezione dal titolo “Diritti umani e cultura della cittadinanza”. Al centro dell’incontro le vicende legate alla redazione della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e l’analisi di alcuni suoi aspetti salienti (diritto alla vita, alla libertà, alla giustizia, all’uguaglianza, ecc.). Un secondo incontro sulle stesse tematiche con le classi III B e III D si terrà venerdì 25 febbraio.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 7/2/2011, ore 10.15 - Ostia, Liceo classico statale Anco Marzio, via Capo Palinuro 72
Ciclo: Generazioni
Risorgimento e prima guerra mondiale: dall’eroismo individuale al massacro di una generazione
Lezione tenuta da Irma Staderini per docenti e alunni di due classi di terza liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 5/2/2011, ore 20:30 - Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno
Corso di Formazione Politica "Il lessico della Polis" - 3° Corso di Formazione Politica - Parola chiave per comprendere il presente
Il corso, organizzato dalla cattedra di Filosofia Politica della Facoltà di Scienze Politiche, dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Macerata e dall’ISML di Ascoli, con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione e della Provincia di Ascoli Piceno, è giunto alla sua terza edizione e si configura come una vera e propria scuola di formazione politica intesa come educazione alla cittadinanza. Calendario degli incontri: Venerdì 4 febbraio ore 20,30 Ricerca del capro espiatorio- Antonio D'Isidoro (Università di Macerata) Giovedì 10 febbraio ore 20, 30 America Latina - Gennaro Carotenuto (Università di Macerata) Giovedì 17 febbario ore 20, 30 Risorgimento _ Costantino Di Sante (ISML Ascoli Piceno) Giovedì 24 febbraio ore 20,30 Sicurezza - Andrea Molteni (Università di Milano) Sabato 5 Marzo ore 16, 30 Medicalizzazione della vita - Gianluca Vagnarelli (Università di Liegi) Calendario Sessione di Monteprendone (AP) Venerdì 11 marzo 2011 ore 20,30 Riforme costituzionali - Angela Cossiri (Università di Macerata) Venerdì 18 marzo 2011 Crisi della rappresentanza - Natascia Mattucci (Università di Macerata)Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 3/2/2011, ore 17:30 - Sala Galmozzi, Via Tasso, 4 - Bergamo
Ciclo: Incontri di approfondimento
Oltre il binomio welfare-immigrazione
Il quinto degli incontri di approfondimento promossi dall’Isrec Bg con la Biblioteca "Di Vittorio" della Cgil e la Fondazione Bergamo nella storia organizzati in parallelo all’apertura della mostra "Gli Altri. La transizione del territorio bergamasco da luogo di emigrazione a luogo di immigrazione" (Museo storico di Bergamo, 13 novembre 2010-27 febbraio 2011) è dedicato alla presentazione del volume "Oltre il binomio welfare-immigrazione. Un’esperienza locale: l’Agenzia per l’integrazione" (Franco Angeli, 2010) di Eugenio Torrese. Ne discute con l’autore Emilia Naldi, giurista. Introduce e coordina, Eugenia Valtulina della Biblioteca "Di Vittorio" della Cgil di Bergamo.Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo
- 3/2/2011, ore 9:00 - Belluno, Istituto Secondario di I Grado “Nievo
“La costituzione italiana”
Nel quadro delle lezioni dedicate a Cittadinanza e Costituzione, giovedì 3 febbraio l’insegnante comandato dell’ISBREC sarà presso l’Istituto Secondario di I Grado “Nievo” di Belluno per incontrare la classe III C e presentare una lezione dal titolo “La costituzione italiana”, nel corso della quale si traccerà il percorso che ha portato alla stesura della costituzione italiana e si punterà l’attenzione sui principi cardine alla base della medesima.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 2/2/2011, ore 8:00 - Belluno, Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato “A. Brustolon”
“La democrazia”
Mercoledì 2 febbraio l’insegnante comandato dell’ISBREC sarà presso l’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato “A. Brustolon” di Belluno per un incontro con la classe I C; al centro della lezione il concetto di democrazia così come si è venuto costruendo a partire dall’esperienza delle polis greche sino ai giorni nostri; saranno inoltre considerati i pericoli cui la stessa democrazia può andare incontro.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 1/2/2011, ore 11:00 - Sedico (BL), Istituto Secondario di I Grado
“Le foto raccontano” – laboratorio didattico sulla I guerra mondiale
Nel quadro della collaborazione tra ISBREC e Museo Storico del 7° Reggimento Alpini, martedì 1 febbraio la dottoressa Paola Nart e il docente comandato incontreranno gli allievi della classe III D dell’Istituto Secondario di I Grado di Sedico per svolgere il laboratorio “Le foto raccontano”, nel corso del quale, dopo una breve lezione introduttiva, gli studenti potranno confrontarsi con documenti fotografici della I guerra mondiale, per ricostruire la vita al fronte di un soldato bellunese. La lezione sarà seguita dalla visita guidata al museo del 7° Alpini.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 29/1/2011, ore 8:15 - Roma, Liceo classico statale Pilo Albertelli, via Daniele Manin
Ciclo: 150 anni delle donne italiane
Le donne tra fascismo e "guerra totale"
Lezione di Irma Staderini per una classe III liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- Stanze della Memoria, Via Malavolti 9, Siena
Visite guidate per le scolaresche con cadenza oraria e riservate a singole classi
In occasione della Giornata della Memoria l’Istituto Storico della Resistenza Senese aprirà le Stanze della Memoria per visite guidate alle scolaresche con cadenza oraria e riservate a singole classi. Per le visite riservate alle scolaresche è necessaria la prenotazione presso i seguenti recapiti (indicare giorno e orario scelto): tel. 0577 271510 ore 9.30-12.00 o 3474773145 prof.ssa Patrizia Cioni e-mail: istituto.siena@virgilio.itNotizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena
- 27/1/2011, Belluno, Istituto Secondario di I Grado “Nievo”, sede di Castion
“La deportazione nei campi di concentramento. Il caso bellunese”
Giovedì 27 gennaio, in occasione della celebrazione del giorno della memoria, il docente comandato dell’ISBREC incontrerà i ragazzi delle classi III A e III B dell’Istituto Secondario di I Grado “Nievo”, sede di Castion, per una lezione dal titolo “La deportazione nei campi di concentramento. Il caso bellunese”.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 26/1/2011, Stanze della Memoria, Via Malavolti 9, Siena
Visite guidate per le scolaresche con cadenza oraria e riservate a singole classi
In occasione della Giornata della Memoria l’Istituto Storico della Resistenza Senese aprirà le Stanze della Memoria per visite guidate alle scolaresche con cadenza oraria e riservate a singole classi. Per le visite riservate alle scolaresche è necessaria la prenotazione presso i seguenti recapiti (indicare giorno e orario scelto): tel. 0577 271510 ore 9.30-12.00 o 3474773145 prof.ssa Patrizia Cioni e-mail: istituto.siena@virgilio.itNotizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena
- 26/1/2011, ore 9:5 - Sesto San Giovanni, Milano, presso I.I.S. Spinelli
Shoa
Nell’ambito delle sue attività legate alla Giornata della Memoria, l’Istituto d’Istruzione Superiore Spinelli di Sesto San Giovanni ha organizzato, in collaborazione con la Fondazione ISEC, degli incontri d’approfondimento sul tema della storia della Shoa (relatore Andrea La Bella della Fondazione ISEC). Gli incontri sono rivolti agli studenti delle ultime classi dell’Istituto d’Istruzione Superiore Spinelli. DATE E ORARI DEGLI INCONTRI: Lunedì 24 gennaio, ore 10.10 presso la Sede centrale dell’I.I.S. Spinelli, via Leopardi 132, Sesto San Giovanni; Martedì 25 gennaio, ore 11.05 presso la Sede centrale dell’I.I.S. Spinelli, via Leopardi 132, Sesto San Giovanni; Mercoledì 26 gennaio ore 9.05 presso la Sede distaccata IPSIA, via Livorno angolo Carlo Marx, Sesto San Giovanni.Notizia di: Fondazione ISEC - Istituto per la storia dell'età contemporanea Onlus - Sesto San Giovanni
- 26/1/2011, ore 20:30 - Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno
Corso di Formazione Politica "Il lessico della Polis" - 3° Corso di Formazione Politica - Parola chiave per comprendere il presente
Il corso, organizzato dalla cattedra di Filosofia Politica della Facoltà di Scienze Politiche, dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Macerata e dall’ISML di Ascoli, con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione e della Provincia di Ascoli Piceno, è giunto alla sua terza edizione e si configura come una vera e propria scuola di formazione politica intesa come educazione alla cittadinanza. Calendario degli incontri: Giovedì 20 gennaio ore 20, 30 Eresia - Vincenzo Lavenia (Università di Macerata) Mercoledì 26 gennaio ore 20, 30 Precarietà - Andrea Fumagalli (Università di Pavia) Venerdì 4 febbraio ore 20,30 Ricerca del capro espiatorio- Antonio D'Isidoro (Università di Macerata) Giovedì 10 febbraio ore 20, 30 America Latina - Gennaro Carotenuto (Università di Macerata) Giovedì 17 febbario ore 20, 30 Risorgimento _ Costantino Di Sante (ISML Ascoli Piceno) Giovedì 24 febbraio ore 20,30 Sicurezza - Andrea Molteni (Università di Milano) Sabato 5 Marzo ore 16, 30 Medicalizzazione della vita - Gianluca Vagnarelli (Università di Liegi) Calendario Sessione di Monteprendone (AP) Venerdì 11 marzo 2011 ore 20,30 Riforme costituzionali - Angela Cossiri (Università di Macerata) Venerdì 18 marzo 2011 Crisi della rappresentanza - Natascia Mattucci (Università di Macerata)Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 25/1/2011, ore 17:30 - Sala Capitolare - Museo storico di Bergamo, P.zza Mercato del Fieno, 6a - Bergamo alta
Ciclo: Incontri di approfondimento
Le migrazioni dei lavoratori nella storia del movimento operaio italiano
Il quarto degli incontri di approfondimento promossi dall’Isrec Bg con la Biblioteca "Di Vittorio" della Cgil e la Fondazione Bergamo nella storia organizzati in parallelo all’apertura della mostra "Gli Altri. La transizione del territorio bergamasco da luogo di emigrazione a luogo di immigrazione" (Museo storico di Bergamo, 13 novembre 2010-27 febbraio 2011) è dedicato all’intraccio tra migrazione e storia del movimento operaio attraverso una lezione di Maria Grazia Meriggi (Università degli studi di Bergamo). Introduce e coordina Eugenia Valtulina, Biblioteca "Di Vittorio" Cgil BergamoNotizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo
- 25/1/2011, ore 11:5 - Sesto San Giovanni, Milano, presso I.I.S. Spinelli
Shoa
Nell’ambito delle sue attività legate alla Giornata della Memoria, l’Istituto d’Istruzione Superiore Spinelli di Sesto San Giovanni ha organizzato, in collaborazione con la Fondazione ISEC, degli incontri d’approfondimento sul tema della storia della Shoa (relatore Andrea La Bella della Fondazione ISEC). Gli incontri sono rivolti agli studenti delle ultime classi dell’Istituto d’Istruzione Superiore Spinelli. DATE E ORARI DEGLI INCONTRI: Lunedì 24 gennaio, ore 10.10 presso la Sede centrale dell’I.I.S. Spinelli, via Leopardi 132, Sesto San Giovanni; Martedì 25 gennaio, ore 11.05 presso la Sede centrale dell’I.I.S. Spinelli, via Leopardi 132, Sesto San Giovanni; Mercoledì 26 gennaio ore 9.05 presso la Sede distaccata IPSIA, via Livorno angolo Carlo Marx, Sesto San Giovanni.Notizia di: Fondazione ISEC - Istituto per la storia dell'età contemporanea Onlus - Sesto San Giovanni
- 24/1/2011, ore 11:00 - Belluno, Istituto Secondario di I Grado “Nievo
“La deportazione nei campi di concentramento. Il caso bellunese”
Lunedì 24 gennaio il docente comandato dell’ISBREC incontrerà i ragazzi delle classi II E e II F dell’Istituto Secondario di I Grado “Nievo” di Belluno per una lezione dal titolo “La deportazione nei campi di concentramento. Il caso bellunese”. Martedì 25 la lezione sarà poi presentata alle classi II C e II A, mentre mercoledì 26 il docente incontrerà le classi II b e II D.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 24/1/2011, ore 10:10 - Sesto San Giovanni, Milano, presso I.I.S. Spinelli
Shoa
Nell’ambito delle sue attività legate alla Giornata della Memoria, l’Istituto d’Istruzione Superiore Spinelli di Sesto San Giovanni ha organizzato, in collaborazione con la Fondazione ISEC, degli incontri d’approfondimento sul tema della storia della Shoa (relatore Andrea La Bella della Fondazione ISEC). Gli incontri sono rivolti agli studenti delle ultime classi dell’Istituto d’Istruzione Superiore Spinelli. DATE E ORARI DEGLI INCONTRI: Lunedì 24 gennaio, ore 10.10 presso la Sede centrale dell’I.I.S. Spinelli, via Leopardi 132, Sesto San Giovanni; Martedì 25 gennaio, ore 11.05 presso la Sede centrale dell’I.I.S. Spinelli, via Leopardi 132, Sesto San Giovanni; Mercoledì 26 gennaio ore 9.05 presso la Sede distaccata IPSIA, via Livorno angolo Carlo Marx, Sesto San Giovanni.Notizia di: Fondazione ISEC - Istituto per la storia dell'età contemporanea Onlus - Sesto San Giovanni
- 21/1/2011, Grosseto, Sede dell'ISGREC
Treno della Memoria Anno 2011 – Percorso formativo - Lezione per gli STUDENTI (ITI, ITG, ITC, ITA di Grosseto)
Il 21 gennaio, dalle 15 alle 17:30, nella sede dell'ISGREC, si terrà la lezione di Simone Duranti in preparazione del Viaggio della Memoria. La lezione è riservata agli studenti DI ITI, ITG, ITC, ITA di Grosseto, anche quelli che non parteciperanno al Viaggio della Memoria.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 21/1/2011, ore 10:30 - Liceo scientifico di Manciano (GR)
Treno della Memoria Anno 2011 – Percorso formativo - Lezione per gli STUDENTI (Zona Sud della Provincia di Grosseto)
Il 21 gennaio, alle 10:30, nella sede del liceo scientifico di Manciano, si terrà la lezione di Simone Duranti in preparazione del Viaggio della Memoria. La lezione è riservata agli studenti della zona Sud della provincia di Grosseto, anche quelli che non parteciperanno al Viaggio della Memoria.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 20/1/2011, ore 10:00 - Roma, Istituto di istruzione superiore statale Leon Battista Alberti, Viale Civiltà del Lavoro 4
Ciclo: I 150 anni delle donne italiane
Fra diritti e diversità: donne italiane e donne immigrate oggi
Lezione per studenti di due classi IV tenuta da Irma Staderini.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 20/1/2011, ore 20:30 - Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno
Corso di Formazione Politica "Il lessico della Polis" - 3° Corso di Formazione Politica - Parola chiave per comprendere il presente
Il corso, organizzato dalla cattedra di Filosofia Politica della Facoltà di Scienze Politiche, dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Macerata e dall’ISML di Ascoli, con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione e della Provincia di Ascoli Piceno, è giunto alla sua terza edizione e si configura come una vera e propria scuola di formazione politica intesa come educazione alla cittadinanza. Calendario degli incontri: Giovedì 20 gennaio ore 20, 30 Eresia - Vincenzo Lavenia (Università di Macerata) Mercoledì 26 gennaio ore 20, 30 Precarietà - Andrea Fumagalli (Università di Pavia) Venerdì 4 febbraio ore 20,30 Ricerca del capro espiatorio- Antonio D'Isidoro (Università di Macerata) Giovedì 10 febbraio ore 20, 30 America Latina - Gennaro Carotenuto (Università di Macerata) Giovedì 17 febbario ore 20, 30 Risorgimento _ Costantino Di Sante (ISML Ascoli Piceno) Giovedì 24 febbraio ore 20,30 Sicurezza - Andrea Molteni (Università di Milano) Sabato 5 Marzo ore 16, 30 Medicalizzazione della vita - Gianluca Vagnarelli (Università di Liegi) Calendario Sessione di Monteprendone (AP) Venerdì 11 marzo 2011 ore 20,30 Riforme costituzionali - Angela Cossiri (Università di Macerata) Venerdì 18 marzo 2011 Crisi della rappresentanza - Natascia Mattucci (Università di Macerata)Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 20/1/2011, ore 10:30 - ITC di Albinia (GR)
Treno della Memoria Anno 2011 – Percorso formativo - Lezione per gli STUDENTI (Zona Sud della Provincia di Grosseto)
Il 20 gennaio, alle 10:30, nei locali dell'ITC di Albinia (GR), si terrà la lezione di Francesca Cavarocchi in preparazione del Viaggio della Memoria. La lezione è riservata agli studenti della zona Sud della Provincia di Grosseto, anche quelli che non parteciperanno al Viaggio della Memoria.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 19/1/2011, Trichiana (BL), Istituto Secondario di I Grado
“Luoghi e itinerari del Risorgimento nella provincia di Belluno”
Nel quadro di un progetto di valorizzazione della storia risorgimentale della provincia di Belluno mercoledì 19 gennaio il responsabile della didattica dell’Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea, aderendo al progetto “Cultura e territorio” realizzato dall’Istituto Secondario di I Grado di Trichiana, incontrerà gli alunni della classe III B presentando una lezione dal titolo “Luoghi e itinerari del Risorgimento nella provincia di Belluno”.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 19/1/2011, Ponte nelle Alpi (BL), Istituto Secondario di I Grado
“Tasso, Calvi e i moti del 1848 nella provincia di Belluno”
Nel quadro del progetto di formazione agli insegnanti e agli alunni delle scuole secondarie “Ti faccio da guida” promosso dal Comune di Ponte Nelle Alpi in collaborazione con “VeneziaOttocento. Centro di studi su Venezia e le province venete in età napoleonica ed austriaca”, mercoledì 19 gennaio il docente comandato sarà presso l’Istituto Secondario di I Grado di Ponte Nelle Alpi per una lezione ai docenti dal titolo “Tasso, Calvi e i moti del 1848 nella provincia di Belluno” nel corso della quale metterà a fuoco le figure dei due rivoluzionari sullo sfondo dei moti di Belluno e del Cadore.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 19/1/2011, vedere allegato: calendario incontri
Ciclo: Incontri con Hanna Kugler Weiss autrice del libro "Racconta"
Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nella Provincia di Livorno - Livorno
- 18/1/2011, ore 17:00 - Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5 int.37
La Costituzione repubblicana. Prima lezione
Nell’ambito del progetto "Dalla Liberazione alla nascita della Costituzione Italiana" rivolto agli insegnanti e agli studenti della scuola elementare e media inferiore della provincia di Firenze sul tema della cittadinanza, Giulio Conticelli, docente all’Università di Firenze, terrà una lezione sul tema: "La Costituzione repubblicana. Prima lezione"Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 18/1/2011, ore 9:30 - Sospirolo (BL), Istituto Secondario di I Grado
“Lettere dal fronte” e “Le foto raccontano” – laboratori didattici sulla I guerra mondiale
Nel quadro della collaborazione tra ISBREC e Museo Storico del 7° Reggimento Alpini, martedì 18 gennaio il docente comandato incontrerà gli allievi della classe III A dell’Istituto Secondario di I Grado di Sospirolo per svolgere il laboratorio “Lettere dal fronte”, nel corso del quale, dopo una breve lezione introduttiva, gli studenti potranno confrontarsi con documenti della I guerra mondiale, per ricostruire la vita al fronte di un soldato bellunese. Contemporaneamente, la classe III B del medesimo Istituto svolgerà un secondo laboratorio dal titolo “Le foto raccontano” sulla medesima tematica, condotto dalla dottoressa Paola Nart. Farà seguito per entrambe le classi la visita guidata al museo del 7° Alpini.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 18/1/2011, ore 15:00 - Grosseto, Sede dell'ISGREC
Treno della Memoria Anno 2011 – Percorso formativo - Lezione per gli STUDENTI (IPC di Grosseto)
Il 18 gennaio, dalle 15 alle 17:30, nella sede dell'ISGREC, si terrà la lezione di Vincenzo Galliani in preparazione del Viaggio della Memoria. La lezione è riservata agli studenti dell'IPC di Grosseto, anche quelli che non parteciperanno al Viaggio della Memoria.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 17/1/2011, ore 8:00 - Belluno, Istituto Secondario di I Grado “Nievo”
“La democrazia”
Lunedì 17 gennaio l’insegnante comandato dell’ISBREC è stato presso l’Istituto Secondario di I Grado “Nievo” di Belluno per un incontro con la classe III D; al centro della lezione il concetto di democrazia così come si è venuto costruendo a partire dall’esperienza delle polis greche sino ai giorni nostri; sono poi stati considerati anche i pericoli cui la stessa democrazia può andare incontro.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 17/1/2011, ore 15:00 - Grosseto, Sede dell'ISGREC
Treno della Memoria Anno 2011 – Percorso formativo - Lezione per gli STUDENTI (ITI, ITG, ITC, ITA di Grosseto))
Il 17 gennaio, dalle 15 alle 17:30, nella sede dell'ISGREC, si terrà la lezione di Vincenzo Galliani in preparazione del Viaggio della Memoria. La lezione è riservata agli studenti di ITI, ITG, ITC, ITA di Grosseto, anche quelli che non parteciperanno al Viaggio della Memoria.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 15/1/2011, ore 8:15 - Roma, Liceo classico statale Pilo Albertelli, via Daniele Manin
Ciclo: 150 anni delle donne italiane
La costruzione dello Stato unitario. Le donne dal Risorgimento alla prima guerra mondiale
Lezione di Irma Staderini per una classe III liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 14/1/2011, ore 16:00 - Sede Isrec Bg, via Tasso 4, Bergamo
Ciclo: Memoria: fantasia delle forme. Seminario annuale per insegnanti
La deportazione
Terza lezione del Seminario annuale per insegnanti "Memoria: fantasia delle forme" Tema: La deportazione Approcci: Il passato nella ricostruzione dell’identità il caso della Shoah (Elisabetta Ruffini, direttore Isrec Bg) Strumenti: Tracce: i luoghi della memoria (Elena Pirazzoli, Università di Bologna)Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo
- 14/1/2011, ore 17:30 - Sala Capitolare - Museo storico di Bergamo, P.zza Mercato del Fieno, 6a - Bergamo alta
Ciclo: Incontri di approfondimento
Per una didattica interculturale: la letteratura delle migrazioni in lingua italiana
Il terzo degli incontri di approfondimento promossi dall’Isrec Bg con la Biblioteca "Di Vittorio" della Cgil e la Fondazione Bergamo nella storia organizzati in parallelo all’apertura della mostra "Gli Altri. La transizione del territorio bergamasco da luogo di emigrazione a luogo di immigrazione" (Museo storico di Bergamo, 13 novembre 2010-27 febbraio 2011) è dedicato alla letteratura della migrazione in lingua italiana e al suo utilizzo nella pratica didattica, con un intervento di Silvia Camilotti (Università di Bologna). Introduce e coordina Luciana Bramati, Isrec Bg.Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo
- 14/1/2011, ore 15:00 - Grosseto, Sede dell'ISGREC
Treno della Memoria Anno 2011 – Percorso formativo - Lezione per gli STUDENTI (Istituto Rosmini)
Il 14 gennaio, dalle 15 alle 17:30, nella sede dell'ISGREC, si terrà la lezione di Luciana Rocchi in preparazione del Viaggio della Memoria. La lezione è riservata agli studenti dell'Istituto Rosmini, anche quelli che non parteciperanno al Viaggio della Memoria.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 14/1/2011, ore 15:00 - Grosseto, Biblioteca dell'ISGREC
Treno della Memoria Anno 2011 – Percorso formativo - Lezione per gli STUDENTI (Polo liceale grossetano)
Il 14 gennaio, dalle 15 alle 17:30, nella biblioteca dell'ISGREC, si terrà la lezione di Marta Baiardi in preparazione del Viaggio della Memoria. La lezione è riservata agli studenti del Polo liceale grossetano, anche quelli che non parteciperanno al Viaggio della Memoria.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 14/1/2011, ore 9:30 - Roma, Liceo artistico statale M.Mafai, Via Tormarancia
Ciclo: GENERAZIONI
Fascismo e Resistenza: due diverse idee di patria
Lezione di Irma Staderini per tre classi del V liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 12/1/2011, ore 15:00 - Grosseto, Sede dell'ISGREC
Treno della Memoria Anno 2011 – Percorso formativo - Lezione per gli STUDENTI (IPC)
Il 12 gennaio, dalle 15 alle 17:30, nella sede dell'ISGREC, si terrà la lezione di Francesca Cavarocchi in preparazione del Viaggio della Memoria. La lezione è riservata agli studenti dell'IPC, anche quelli che non parteciperanno al Viaggio della Memoria.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 12/1/2011, Arcidosso, IPSIA
Treno della Memoria Anno 2011 – Percorso formativo - Lezione per gli STUDENTI (IPSIA di Arcidosso)
Il 12 gennaio, dalle 15 alle 17:30, nella sede dell'IPSIA di Arcidosso, si terrà la lezione di Simone Duranti in preparazione del Viaggio della Memoria. La lezione è riservata agli studenti della zona amiatina, anche quelli che non parteciperanno al Viaggio della Memoria.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 12/1/2011, ore 00:00 - Follonica, ISS “L. Fibonacci”
Treno della Memoria Anno 2011 – Percorso formativo - Lezione per gli STUDENTI (Follonica)
Il 12 gennaio, dalle 14 alle 16, nella sede dell'ISS “L. Fibonacci” di Follonica, si terrà la lezione di Vincenzo Galliani in preparazione del Viaggio della Memoria. La lezione è riservata agli studenti della zona follonichese, anche quelli che non parteciperanno al Viaggio della Memoria.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 11/1/2011, Grosseto, sede del Polo licelae
Treno della Memoria Anno 2011 – Percorso formativo - Lezione per gli STUDENTI (Polo liceale e Liceo Chelli))
L'11 gennaio, dalle 15 alle 17:30, nella sede del Polo liceale, si terrà la lezione di Luciana Rocchi in preparazione del Viaggio della Memoria. La lezione è riservata agli studenti del Polo liceale e scuola "Chelli", anche quelli che non parteciperanno al Viaggio della Memoria.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 11/1/2011, ore 15:00 - Grosseto, Sede dell'ISGREC
Treno della Memoria Anno 2011 – Percorso formativo - Lezione per gli studenti (Ist. "Rosmini")
L'11 gennaio, dalle 15 alle 17:30, nella Biblioteca dell'ISGREC, si terrà la lezione di Marta Baiardi in preparazione del Viaggio della Memoria. La lezione è riservata agli studenti dell'Ist. Rosmini, anche quelli che non parteciperanno al Viaggio della Memoria.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 11/1/2011, Massa Marittima (GR), ISS "B.Lotti"
Treno della Memoria Anno 2011 – Percorso formativo - Lezione per gli studenti (Massa M.ma)
L'11 gennaio, dalle 14 alle 16, nei locali dell'ISS “B. Lotti”, si terrà la lezione di Vincenzo Galliani in preparazione del Viaggio della Memoria. La lezione è riservata agli studenti della zona di Massa M.ma, anche quelli che non parteciperanno al Viaggio della Memoria.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 11/1/2011, ore 9:00 - Sedico (BL), Istituto Secondario di I Grado “Ugo Foscolo”
“Lettere dal fronte” e “Le foto raccontano” – laboratori didattici sulla I guerra mondiale
Nel quadro della collaborazione tra ISBREC e Museo Storico del 7° Reggimento Alpini, martedì 11 gennaio il docente comandato ha incontrato gli allievi della classe III A dell’Istituto Secondario di I Grado “Ugo Foscolo” di Sedico per svolgere il laboratorio “Lettere dal fronte”, nel corso del quale, dopo una breve lezione introduttiva, gli studenti hanno potuto confrontarsi con documenti della I guerra mondiale, per ricostruire la vita al fronte di un soldato bellunese. Contemporaneamente, la classe III C del medesimo Istituto ha svolto un secondo laboratorio dal titolo “Le foto raccontano” sulla medesima tematica, condotto dalla dottoressa Paola Nart. Ha fatto seguito per entrambe le classi la visita guidata al museo del 7° Alpini.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 10/1/2011, Grosseto, sede dell'ISGREC
Treno della Memoria Anno 2011 – Percorso formativo - Lezione per gli insegnanti (zona Grosseto)
Il 10 gennaio, dalle 15 alle 17:30, nella Biblioteca dell'ISGREC, si terrà la lezione di Luciana Rocchi in preparazione del Viaggio della Memoria. La lezione è riservata agli insegnanti, anche quelli che non parteciperanno al Viaggio della Memoria.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 10/1/2011, ore 9:30 - Roma, Liceo artistico sttale M.Mafai, Via Tormarancia
Ciclo: GENERAZIONI
Risorgimento e prima guerra mondiale: dall’eroismo individuale al massacro di una generazione
Lezione di Irma Staderini per tre classi di V liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 23/12/2010, ore 9:30 - Auronzo di Cadore (BL)
“Lettere dal fronte” – laboratorio didattico sulla I guerra mondiale
Nel quadro della collaborazione tra ISBREC e Museo Storico del 7° Reggimento Alpini, giovedì 23 dicembre il docente comandato ha incontrato gli allievi della classe III A dell’Istituto Secondario di I Grado di Auronzo di Cadore per svolgere il laboratorio “Lettere dal fronte”, nel corso del quale, dopo una breve lezione introduttiva, gli studenti hanno potuto confrontarsi con documenti della I guerra mondiale, per ricostruire la vita al fronte di un soldato bellunese. Ha fatto seguito la visita guidata al museo del 7° Alpini.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 16/12/2010, ore 16:45 - Trieste
Ciclo: Risorgimenti d\’Italia
Il secondo irredentismo
Giovedì 16 dicembre 2010, presso l’Aula Magna del Liceo ginnasio D. Alighieri, v. Giustiniano 3, Trieste, 12° ed ultimo incontro del ciclo Risorgimenti d’Italia. 1943-1954 al confine orientale: intervengono Raoul Pupo (Università di Trieste) e Roberto Spazzali (Irsml FVG).Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 16/12/2010, ore 16:00 - Sede Isrec Bg, via Tasso 4, Bergamo
Ciclo: Memoria: fantasia delle forme. Seminario annuale per insegnanti
La Seconda guerra mondiale
Secondo incontro del Seminario annuale per insegnanti "Memoria: fantasia delle forme" Tema: La Seconda guerra mondiale Approcci: La Seconda guerra mondiale e il lavoro (Gianfranco Petrillo) Strumenti: Il caso della Volkswagen (Gianluca Piccinini, Isrec Bg)Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo
- 15/12/2010, ore 9:00 - Feltre (BL) - Liceo scientifico "Dal Piaz"
“La scuola: storia, funzioni, prospettive”
Nel quadro del già avviato progetto “La scuola: storia, funzioni, prospettive” realizzato il giorno 12 novembre dal Liceo Scientifico “Dal Piaz” di Feltre e dall’ISBREC, il 15 dicembre l’insegnante comandato dell’Istituto incontrerà nuovamente i ragazzi della classe II A per sviluppare e concludere il percorso iniziato, parlando di “Diritto all’istruzione – artt. 33-34 della Costituzione Italiana”, con particolare riguardo all’art. 34.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 15/12/2010, Modena
Ciclo: Insegnare gli anni Settanta. Seminario di formazione
Parole chiave e nodi storiografici degli anni ’70-’80
L’Associazione 2 agosto, in convenzione con l’Assemblea Legislativa ER e in collaborazione con l’Istituto storico di Modena, propone un seminario di formazione per insegnanti della scuola secondaria dedicato agli anni Settanta, un periodo spesso non adeguatamente affrontato nei libri di storia per la scuola e oggetto di studio di una ricerca storiografica ancora limitata. Il percorso di formazione che proponiamo per quest’anno scolastico è svolto da Cinzia Venturoli (già direttrice del Cedost e ricercatrice all’Università degli Studi di Bologna) con un intervento di Alberto Molinari, studioso del tema in scala locale. Il ciclo di incontri Si rivolge ai docenti della secondaria di I e di II grado. Primo incontro 15 dicembre 2010 ore 15-17 Sala G. Ulivi (Via C. Menotti 137, Modena) Parole chiave e nodi storiografici degli anni ’70-’80 Cinzia Venturoli Alberto Molinari Durante l’incontro verrà elaborato un glossario e una cronologia sintetica ma sufficiente ad illustrare il complesso periodo in oggetto. Verranno inoltre fornite indicazioni sulle fonti e su alcune tematiche ( culture e movimenti studenteschi, il conflitto operaio, il dissenso cattolico) che hanno avuto rilevanza locale. Secondo incontro (data da definire) La strage di Bologna e il terrorismo neofascista. Durante l’incontro sarà mostrato l’uso didattico di fonti di diverso tipo ( memoria, visive, quotidiani, filmati, audio) e su alcuni nodi sarà strutturato un percorso di approfondimento riproponibile in classe. Terzo incontro (data da definire) Il terrorismo di estrema sinistra. Durante l’incontro saranno delineati gli elementi paradigmatici del terrorismo di sinistra attraverso focus su alcuni delitti emblematici (rapimento ed omicidio Moro, omicidio Tobagi e Rossa), mostrando quali fonti possano essere utilizzate per strutturare il lavoro didattico. E’ possibile inoltre richiedere un laboratorio in classe svolto da Cinzia Venturoli, gratuitamente. Per informazioni e iscrizioni: Giulia Ricci didattica@istitutostorico.com tel 059/242377Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 14/12/2010, ore 15:30 - Istituto Storico della Resistenza in Toscana - Firenze, via G. Carducci 5 int.37
Ciclo: Storia e Memoria del Novecento
Memorie d'Europa
Nell’ambito del progetto "Storia e Memoria del Novecento" percorso formativo rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie di primo grado, promosso dal comune di Firenze e dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Guri Schwarz, dell’Università di Pisa, terrà una lezione su: "Memorie d’Europa". Alla lezione seguirà un laboratorio didattico, condotto da Marta Baiardi, dell’ISRT, su: "La memoria della Shoah e delle deportazioni dal dopoguerra ad oggi"Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 14/12/2010, Massa Marittima, ISS “B. Lotti”
Treno della Memoria Anno 2011 – Percorso formativo - Lezione per gli insegnanti (zona Follonica/Massa M.ma)
Il 14 dicembre, dalle 15 alle 17:30, nei locali dell'ISS “B. Lotti” di Massa M.ma, si terrà la lezione di Vincenzo Galliani in preparazione del Viaggio della Memoria. La lezione è rivolta agli insegnanti, anche quelli che non partiranno per il Viaggio della MemoriaNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 14/12/2010, Albinia, Istituto Tecnico Commerciale
Treno della Memoria Anno 2011 – Percorso formativo - Lezione per gli insegnanti (zona Sud)
Il 14 dicembre, dalle 15 alle 17:30, nei locali dell'Istituto tecnico commerciale di Albinia, si terrà la lezione di Simone Duranti in preparazione del Viaggio della Memoria. La lezione è rivolta agli insegnanti, anche quelli che non partiranno per il Viaggio della MemoriaNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 13/12/2010, ore 16:00 - Mantova (Centro Culturale 'Baratta', Sala delle Colonne, Corso Garibaldi 88)
Costituzione, diritti, diversità : La crisi dell’uguaglianza
Nell’ambito di attività rivolte alla didattica della storia e in particolar modo ai temi della Costituzione e della cittadinanza, e all’interno delle iniziative previste dalla Convenzione con la Provincia di Mantova, l’IMSC organizza incontri e laboratori sui temi della cittadinanza e della Costituzione. Gli interventi, rivolti a tutti (in particolar modo ai cittadini e agli studenti di recente immigrazione) e condotti da studiosi ed esperti, saranno incentrati sull’origine storica e sul significato della Costituzione italiana, specie per quanto riguarda il Titolo Primo, e ne illustreranno i contenuti e la loro effettiva traduzione e praticabilità nella società italiana contemporanea. Le lezioni saranno affiancate da laboratori condotti dalle responsabili di Articolo3. Osservatorio sulle Discriminazioni. Il corso è gratuito; per gli insegnanti è prevista l'autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio. La lezione conclusiva sarà tenuta da Marco Revelli (Università del Piemonte Orientale) su "La crisi dell’uguaglianza". Nell'allegato la riproduzione del pieghevole riportante il programma completo (560 KB).Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova
- 13/12/2010, ore 17 - Istituto Storico della Resistenza in Toscana - Firenze, via G. Carducci 5 int.37
Ciclo: Dalla Liberazione alla nascita della Costituzione Italiana
Dall’antifascismo alla Costituzione repubblicana
Nell’ambito del progetto "Dalla Liberazione alla nascita della Costituzione Italiana" rivolto agli insegnanti e agli studenti della scuola elementare e media inferiore della provincia di Firenze sul tema della cittadinanza, Simone Neri Serneri, docente all’Università di Siena e direttore dell’ISRT, terrà una lezione sul tema: "Dall’antifascismo alla Costituzione repubblicana"Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 13/12/2010, Casteldelpiano (GR), Liceo Scientifico
Treno della Memoria Anno 2011 – Percorso formativo - Lezione per gli insegnanti (zona Amiata)
Il 13 dicembre, dalle 15 alle 17:30, nei locali del liceo scientifico di Casteldelpiano, si terrà la lezione di Simone Duranti in preparazione del Viaggio della Memoria. La lezione è riservata agli insegnanti, anche quelli che non parteciperanno al Viaggio della Memoria.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 10/12/2010, ore 17:30 - Sala Capitolare - Museo storico di Bergamo, P.zza Mercato del Fieno, 6a - Bergamo alta
Ciclo: Incontri di approfondimento
Fotografare i migranti
Il secondo degli incontri di approfondimento promossi dall’Isrec Bg con la Biblioteca "Di Vittorio" della Cgil e la Fondazione Bergamo nella storia organizzati in parallelo all’apertura della mostra "Gli Altri. La transizione del territorio bergamasco da luogo di emigrazione a luogo di immigrazione" (Museo storico di Bergamo, 13 novembre 2010-27 febbraio 2011) è dedicato alla fotografia dei migranti. Isabella Balena e Roberto Giussani, che hanno fotografato gli uomini e le donne della sezione immigrazione della mostra "Gli Altri", raccontano il loro lavoro sull’immigrazione e il percorso fatto per la mostra. Introduce e coordina Luciana Bramati, Isrec Bg.Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo
- 9/12/2010, Trieste
Ciclo: Trieste
Ripensare la nazione
Giovedì 9 dicembre 2010, presso l’Aula Magna del liceo ginnasio D. Alighieri, v. Giustiniano 3, Trieste, 11° incontro del ciclo Risorgimenti d’Italia. I partiti di massa e l’idea di nazione nel secondo dopoguerra: intervengono Patrick Karlsen (Irsml FVG), Fulvio Salimbeni (Università di Udine).Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 9/12/2010, Grosseto, Istituto Tecnico Agrario di Grosseto
Treno della Memoria Anno 2011 – Percorso formativo - Lezione per gli insegnanti (zona Grosseto)
Il 9 dicembre, dalle 15 alle 17:30, nei locali dell'Istituto Tecnico Agrario, si terrà la lezione di Marta Baiardi in preparazione del Viaggio della Memoria. La lezione è riservata agli insegnanti, anche quelli che non parteciperanno al Viaggio della Memoria.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 7/12/2010, ore 15:30 - Istituto Storico della Resistenza in Toscana - Firenze, via G. Carducci 5 int.37
Storia e Memoria del Novecento
Nell'ambito del progetto "Storia e Memoria del Novecento" percorso formativo rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie di primo grado, promosso dal comune di Firenze e dall'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Nicola Labanca, docente all'Università di Siena, terrà una lezione su: "L'Europa in guerra". Alla lezione seguirà un laboratorio didattico, condotto da Marta Baiardi, dell'ISRT, su: La "soluzione finale"e il caso italianoNotizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 6/12/2010, ore 16:00 - Mantova (Centro Culturale 'Baratta', Sala delle Colonne, Corso Garibaldi 88)
Costituzione, diritti, diversità : Società multiple, identità, differenze, migrazioni, scambi, conflitti e convivenza
Nell’ambito di attività rivolte alla didattica della storia e in particolar modo ai temi della Costituzione e della cittadinanza, e all’interno delle iniziative previste dalla Convenzione con la Provincia di Mantova, l’IMSC organizza incontri e laboratori sui temi della cittadinanza e della Costituzione. Gli interventi, rivolti a tutti (in particolar modo ai cittadini e agli studenti di recente immigrazione) e condotti da studiosi ed esperti, saranno incentrati sull’origine storica e sul significato della Costituzione italiana, specie per quanto riguarda il Titolo Primo, e ne illustreranno i contenuti e la loro effettiva traduzione e praticabilità nella società italiana contemporanea. Le lezioni saranno affiancate da laboratori condotti dalle responsabili di Articolo3. Osservatorio sulle Discriminazioni. Il corso è gratuito; per gli insegnanti è prevista l'autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio. Angelica Bertellini e Eva Rizzin (Articolo3. Osservatorio sulle Discriminazioni) condurranno sul tema "Società multiple, identità, differenze, migrazioni, scambi, conflitti e convivenza" due laboratori, incentrati sulle caratteristiche della società multiculturale e pluriconfessionale, dei conflitti e delle forme di convivenza e di dialogo fra soggetti dalle appartenenze plurime, e alle diverse dimensioni locale, regionale, nazionale, europea e planetaria dell’identità personale. Il primo laboratorio è dedicato alle forme di negazione e attuazione dei diritti umani: ideologie e pratiche del razzismo e della discriminazione, della costruzione della diversità e l’attuazione delle pari opportunità; il secondo al vaglio e alla rielaborazione critica di ipotesi curricolari, materiali didattici e iniziative di formazione sul percorso dei riconoscimenti. Nell'allegato la riproduzione del pieghevole riportante il programma completo (560 KB).Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova
- 3/12/2010, ore 10:00 - Omegna e Arona
Elvira Mujcic incontra gli studenti
Nell’ambito del CORSO DI FORMAZIONE per il CONCORSO REGIONALE DI STORIA CONTEMPORANEA a.s. 2010/2011 Venerdì 3 dicembre 2010, ore 10-13 Aula Magna, Liceo “Gobetti”, Omegna, Via Novara 7 Sabato 4 dicembre 2010, ore 10-13 Aula Magna, Liceo “Fermi”, Arona, via Monte Nero15/a MARIA BACCHI Istituto mantovano di storia contemporanea e “Articolo 3. Osservatorio sulle discriminazioni” di Mantova ELVIRA MUJCIC autrice di Al di là del caos e di E se Fuad avesse avuto la dinamite? (Infinito Edizioni) svolgeranno una lezione di preparazione allo svolgimento della TRACCIA 3 proposta dal Concorso regionale di Storia Contemporanea e dedicata a: Il ruolo dei mezzi d’informazione nel contesto della guerra nell’ ex-Jugoslavia La partecipazione è rivolta, in via prioritaria, agli studenti e ai docenti residenti nelle provincie di Novara e del Verbano Cusio Ossola che risultino iscritti al Concorso regionale di storia contemporanea e abbiano scelto di svolgere la TRACCIA 3 proposta dal concorso . La partecipazione è però aperta anche agli altri studenti delle ultime classi delle scuole superiori coinvolte. In allegato una scheda su Envira Mujcic e una sua lettera aperta nell'anniverario della strage di SrebrenicaNotizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara
- 3/12/2010, Roma, Istituto di istruzione superiore statale Leon Battista Alberti, Viale Civiltà del Lavoro 4
Ciclo: Il calendario laico dell’Italia repubblicana
1°gennaio 1948. La Costituzione e le parole della democrazia
Lezione rivolta ad alunni di tre classi V tenuta da Maria Rocchi.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 2/12/2010, ore 16:45 - Trieste
Ciclo: Trieste
Il secondo Risorgimento
Giovedì 2 dicembre 2010, presso l’Aula Magna del Liceo ginnasio D. Alighieri, v. Giustiniano 3, Trieste, 10° incontro del ciclo Risorgimenti d’Italia. Il secondo risorgimento: intervengono Gianni Perona (Università di Torino), Roberto Spazzali (Dep. Storia Patria FVG).Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 2/12/2010, ore 9:00 - Ponte nelle Alpi (BL)
“La democrazia”
L’insegnante comandato dell’ISBREC sarà martedì 2 dicembre presso la Scuola Secondaria di I Grado di Ponte Nelle Alpi per un incontro con la classe III A; al centro della lezione sarà il concetto di democrazia così come si è venuto costruendo a partire dall’esperienza delle polis greche sino ai giorni nostri; verranno poi considerati anche i pericoli cui la stessa democrazia può andare incontro. Venerdì 10 dicembre, inoltre, si terrà, sulle stesse tematiche, un secondo incontro presso il suddetto istituto scolastico con le classi B e III C.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 2/12/2010, ore 10:50 - Roma, Istituto di istruzione superiore statale Leon Battista Alberti, Viale Civiltà del Lavoro 4
Ciclo: I 150 anni delle donne italiane
La strada verso i diritti: le donne nell’Italia repubblicana.
Lezione per alunni di due classi IV tenuta da Maria Rocchi.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 1/12/2010, Grosseto, Istituto Tecnico Agrario di Grosseto
Treno della Memoria Anno 2011 – Percorso formativo - Lezione per gli insegnanti (zona Grosseto)
Il primo dicembre, dalle 15 alle 17:30, nei locali dell'Istituto Tecnico Agrario, si terrà la lezione di Luciana Rocchi in preparazione del Viaggio della Memoria. La lezione è riservata agli insegnanti, anche quelli che non parteciperanno al Viaggio della Memoria.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 30/11/2010, ore 9:00 - Auronzo (BL)
“Diritti umani e cultura della cittadinanza”
Martedì 30 novembre l’insegnante comandato dell’Istituto incontrerà la classe III A e, successivamente, la classe II A della Scuola Secondaria di I Grado di Auronzo per una lezione dal titolo “Diritti umani e cultura della cittadinanza”. Al centro dell’incontro ci saranno le vicende legate alla redazione della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e l’analisi di alcuni suoi aspetti salienti (diritto alla vita, alla libertà, alla giustizia, all’uguaglianza, ecc.).Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 30/11/2010, ore 11:00 - Paganico (GR)
Celebrazione della Festa della Toscana con le classi Terze della Scuola Media di Paganico
La mattina del 30 novembre, alle ore 11, Elena Vellati, comandata del MIUR presso l'ISGREC, parteciperà alla Festa della Toscana. Gli studenti che hanno partecipato alle lezioni nel quadro del progetto sul 150° dell'Unità, leggeranno le proprie relazioni e ne discuteranno con la Prof.ssa VellatiNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 29/11/2010, ore 16:00 - Mantova (Centro Culturale 'Baratta', Sala delle Colonne, Corso Garibaldi 88)
Costituzione, diritti, diversità : Il progetto dell’uguaglianza a partire dall’art. 3 della Costituzione italiana
Nell’ambito di attività rivolte alla didattica della storia e in particolar modo ai temi della Costituzione e della cittadinanza, e all’interno delle iniziative previste dalla Convenzione con la Provincia di Mantova, l’IMSC organizza incontri e laboratori sui temi della cittadinanza e della Costituzione. Gli interventi, rivolti a tutti (in particolar modo ai cittadini e agli studenti di recente immigrazione) e condotti da studiosi ed esperti, saranno incentrati sull’origine storica e sul significato della Costituzione italiana, specie per quanto riguarda il Titolo Primo, e ne illustreranno i contenuti e la loro effettiva traduzione e praticabilità nella società italiana contemporanea. Le lezioni saranno affiancate da laboratori condotti dalle responsabili di Articolo3. Osservatorio sulle Discriminazioni. Il corso è gratuito; per gli insegnanti è prevista l'autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio. Thomas Casadei (Università di Modena e Reggio) terrà la terza lezione su "Il progetto dell’uguaglianza a partire dall’art. 3 della Costituzione italiana". Nell'allegato la riproduzione del pieghevole riportante il programma completo (560 KB).Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova
- 29/11/2010, ore 8:00 - Belluno - Scuola media "Nievo"
“Luoghi e itinerari del Risorgimento nella provincia di Belluno”
Lunedì 29 novembre l’insegnante comandato incontra i ragazzi della classi III D della Scuola Secondaria di I Grado “Nievo” di Belluno per una lezione dal titolo “Luoghi e itinerari del Risorgimento nella provincia di Belluno”.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 26/11/2010, Sala Capitolare - Museo storico di Bergamo, P.zza Mercato del Fieno, 6a - Bergamo alta
Ciclo: Incontri di approfondimento
Insegnare storia nella scuola multietnica
Durante l'apertura della mostra "Gli Altri. La transizione del territorio bergamasco da luogo di immigrazione a luogo di immigrazione" (13 novembre 2010 - 27 febbraio 2011, Museo storico di Bergamo) l'Istituto, la Biblioteca "Di Vittorio" della Cgil di Bergamo e la Fondazione Bergamo nella storia promuovono sei incontri di approfondimento diretti particolarmente a docenti e studenti. Il primo incontro: "Insegnare storia nella scuola multietnica" vedrà la presenza di Paolo Ceccoli, insegnante e membro del Landis di Bologna. Coordina Luciana Bramati, Isrec BgNotizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo
- 25/11/2010, ore 16:45 - Trieste
Ciclo: Trieste
La morte della nazione
Giovedì 25 novembre 2010, presso l’Aula Magna del Liceo Ginnasio D. Alighieri, v. Giustiniano 3, Trieste, 9° incontro del ciclo Risorgimenti d’Italia. L’8 settembre 1943: intervengono Anna Millo (Università di Bari), Raoul Pupo (Università di Trieste).Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 24/11/2010, ore 16:00 - Mantova (Centro Culturale 'Baratta', Sala delle Colonne, Corso Garibaldi 88)
Costituzione, diritti, diversità : Uguaglianza nella diversità: il genere nella Costituzione
Nell’ambito di attività rivolte alla didattica della storia e in particolar modo ai temi della Costituzione e della cittadinanza, e all’interno delle iniziative previste dalla Convenzione con la Provincia di Mantova, l’IMSC organizza incontri e laboratori sui temi della cittadinanza e della Costituzione. Gli interventi, rivolti a tutti (in particolar modo ai cittadini e agli studenti di recente immigrazione) e condotti da studiosi ed esperti, saranno incentrati sull’origine storica e sul significato della Costituzione italiana, specie per quanto riguarda il Titolo Primo, e ne illustreranno i contenuti e la loro effettiva traduzione e praticabilità nella società italiana contemporanea. Le lezioni saranno affiancate da laboratori condotti dalle responsabili di Articolo3. Osservatorio sulle Discriminazioni. Il corso è gratuito; per gli insegnanti è prevista l'autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio. La seconda lezione sarà tenuta da Emma Baeri (Università di Catania) su "Uguaglianza nella diversità: il genere nella Costituzione". Nell'allegato la riproduzione del pieghevole riportante il programma completo (560 KB).Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova
- 23/11/2010, ore 15:00 - Torino, Istoreto, via del Carmine 13
La costruzione dei luoghi di memoria e la cittadinanza
In occasione del Concorso di Storia contemporanea edizione 2011 indetto dal Consiglio regionale del Piemonte attraverso il Comitato Resistenza e Costituzione e in collaborazione con le Province, l'istoreto organizza una serie di quattro incontri sulle tracce del Concorso. L’incontro è rivolto a docenti e studenti della scuola superiore della Provincia di Torino ed è dedicato alla terza traccia del Concorso. A cura di Luciano Boccalatte, IstoretoNotizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 23/11/2010, ore 14:00 - Paganico (GR)
Secondo incontro con le classi Terze della Scuola Media di Paganico
Elena Vellati terrà la seconda lezione con le classi Terze della Scuola Media di Paganico (progetto 150° dell'Unità), dal titolo: "La Toscana e la provincia di Grosseto durante il Risorgimento: le fonti bibliografiche, iconografiche e documentarie relative Garibaldi ed i Mille". Seguiranno laboratori con gli studentiNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 23/11/2010, ore 15:00 - Cineteca Comunale di Rimini
“Il confine più lungo”: incontro con Luciana Rocchi
Nella Cineteca Comunale di Rimini martedì 23 novembre Luciana Rocchi, Direttrice dell’ Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea presenta i materiali didattici realizzati dall’Istituto. L’incontro ha inizio alle ore 15. Il seminario è aperto a tutti i docenti delle scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Rimini, nel limite dei posti disponibili e su iscrizione. L'incontro con Luciana Rocchi è l'ultimo appuntamento del progetto di formazione "Il confine più lungo", dedicato alla storia del confine orientale italiano, un’area che nel corso del Novecento ha subito un complesso processo di trasformazioni e di violenze, promosso dal Comune di Rimini, in collaborazione con gli Istituti storici di Trieste, Rimini e Grosseto, dell’Università di Trieste e dell’Associazione delle Comunità Istriane. Il progetto si propone di offrire al mondo della scuola e alla cittadinanza gli strumenti per una migliore conoscenza storica, affrontando anche temi delicati come la rimozione che per lungo tempo ha avvolto nel silenzio queste vicende, il problema della stratificazione e della concorrenza delle memorie delle diverse vittime fino a toccare necessariamente l’uso politico della storia che ancora oggi tende a soffocare la riflessione pubblica e ad appesantire la rivisitazione di quel periodo.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 22/11/2010, ore 9:00 - Belluno - Scuola media "Nievo"
“Diritti umani e cultura della cittadinanza”
Prende avvio lunedì 22 novembre un ciclo di incontri che il responsabile della didattica dell’ISBREC terrà presso la Scuola Secondaria di I Grado “Nievo” di Belluno sul tema “Diritti umani e cultura della cittadinanza”; il primo incontro avverrà appunto lunedì 22 novembre con la classe III D; mercoledì 24 incontrerà la classe III F; venerdì 26 la classe III B; mercoledì 1 dicembre le classi III B e C della sezione staccata di Castion; giovedì 9 la classe III C.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 20/11/2010, Casalpusterlengo, Auditorium della scuola media "G. Griffini", V.le Olimpo
"L'Italia s'è desta". Un racconto sul Risorgimento
In occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, l'ANPI e l'ANPPIA di Casalpusterlengo in collaborazione con l'Istituto lombardo di storia contemporanea organizzano un ciclo di tre incontri. Il 20 novembre alle ore 15,30 parlerà Gianluca Albergoni sul tema: "Qui si fa l'Italia. Il lungo e contrastato processo di formazione della nazione". Il 27 novembre, ore 15,30, Francesco Cattaneo, "C'erano i nostri. il contributo dei patrioti lodigiani al processo di unificazione". Il 4 dicembre, stessa ora, Gianni D'Amo, "Fatta l'Italia, fatti gli italiani? I nodi irrisolti della storia della nazione".Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano
- 19/11/2010, ore 17:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6
Ciclo: Il Risorgimento al cinema
Il Risorgimento: la rivoluzione mancata
Terza lezione del corso di aggiornamento "Il Risorgimento al cinema", organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Relatore: Orazio Paggi, critico cinematografico. Il corso è realizzato da soggetto qualificato per l’aggiornamento in base al dm 177/2000 ed è aperto a tutti gli interessati. Ai frequentanti sarà rilasciato un attestato.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo
- 18/11/2010, ore 16:45 - Trieste
Ciclo: Trieste
Oltre la storica frattura
Giovedì 18 novembre, presso l’Aula Magna del Liceo D. Alighieri, v. Giustiniano 3, Trieste, 8° incontro del ciclo risorgimenti d’Italia. La conciliazione tra la religione di Cristo e la religione della patria: intervengono Giuseppe Battelli (Università di Trieste), Liliana Ferrari (Università di Trieste).Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 18/11/2010, ore 16:00 - Sede Isrec Bg, Via Tasso 4, Bergamo
Ciclo: Memoria: fantasia delle forme. Seminario annuale per insegnanti
La guerra di Spagna
Che cosa resta del passato? Come il passato si sedimenta e interagisce con il presente, il suo farsi e il suo pensarsi? Questi gli interrogativi che muovono una riflessione sul significato e le forme dello studio, della trasmissione e dell’insegnamento della storia della Resistenza e della Seconda Guerra Mondiale. Il corso si compone di quattro incontri, affronta alcuni grandi temi del Novecento, valorizzando gli approcci innovativi di alcune ricerche in corso e si avvale della collaborazione di giovani ricercatori. Ogni incontro è suddiviso in due momenti: uno di approccio al tema e l’altro di riflessione sugli strumenti. Primo incontro: La guerra di Spagna Approcci: Spagna, prove generali per la Seconda guerra mondiale (Mireno Berrettini, Università cattolica di Milano) Strumenti: I materiali di propaganda (Enrico Lodi, Università degli studi di Bergamo)Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo
- 18/11/2010, ore 10:00 - Roma, Istituto di istruzione superiore statale Leon Battista Alberti, Viale Civiltà del Lavoro 4
Ciclo: I 150 anni delle donne italiane
Le donne tra fascismo e "guerra totale"
Lezione per alunni di due classi Iv tenuta da Irma Staderini.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 17/11/2010, ore 9:00 - Roma, Istituto di istruzione superiore statale Leon Battista Alberti, Viale Civiltà del Lavoro 4
Ciclo: Il calendario laico dell\\\\\’Italia repubblicana
1° maggio-8 marzo. Dai diritti del lavoro ai diritti della differenza
Lezione rivolta ad alunni di tre classi V tenuta da Maria Rocchi.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 16/11/2010, ore 15:00 - Torino, Istoreto, via del Carmine 13
Il ruolo dei mezzi d'informazione nel contesto della guerra in ex Jugoslavia
In occasione del Concorso di Storia contemporanea edizione 2011 indetto dal Consiglio regionale del Piemonte attraverso il Comitato Resistenza e Costituzione e in collaborazione con le Province, l'istoreto organizza una serie di quattro incontri sulle tracce del Concorso. L’incontro è rivolto a docenti e studenti della scuola superiore della Provincia di Torino ed è dedicato alla terza traccia del Concorso. A cura di Eric Gobetti, Istoreto.Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 16/11/2010, ore 9:00 - Sospirolo (BL)
“Luoghi e itinerari del Risorgimento nella provincia di Belluno”
Martedì 16 novembre l’insegnante comandato ha incontrato i ragazzi delle classi III A e III B della Scuola Secondaria di I Grado di Sospirolo per una lezione dal titolo “Luoghi e itinerari del Risorgimento nella provincia di Belluno”, con particolare riguardo ai fatti del 1848.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 16/11/2010, ore 14:00 - Paganico (GR)
Primo incontro con le classi Terze della Scuola Media di Paganico
Elena Vellati, docente comandata dal MIUR presso l'ISGREC, terrà la prima lezione con le classi Terze della Scuola Media di Paganico. La lezione verterà sul tema: "La Toscana e la provincia di Grosseto durante il Risorgimento: le fonti bibliografiche, iconografiche e documentarie relative al 1848- 1859/’60 (I e II guerra di indipendenza)". Seguiranno i laboratori con gli studentiNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 15/11/2010, ore 16:00 - Mantova (Centro Culturale 'Baratta', Sala delle Colonne, Corso Garibaldi 88)
Costituzione, diritti, diversità : Le origini della Costituzione. Uno sguardo storico
Nell’ambito di attività rivolte alla didattica della storia e in particolar modo ai temi della Costituzione e della cittadinanza, e all’interno delle iniziative previste dalla Convenzione con la Provincia di Mantova, l’IMSC organizza incontri e laboratori sui temi della cittadinanza e della Costituzione. Gli interventi, rivolti a tutti (in particolar modo ai cittadini e agli studenti di recente immigrazione) e condotti da studiosi ed esperti, saranno incentrati sull’origine storica e sul significato della Costituzione italiana, specie per quanto riguarda il Titolo Primo, e ne illustreranno i contenuti e la loro effettiva traduzione e praticabilità nella società italiana contemporanea. Le lezioni saranno affiancate da laboratori condotti dalle responsabili di Articolo3. Osservatorio sulle Discriminazioni. Il corso è gratuito; per gli insegnanti è prevista l'autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio. Dopo i saluti delle autorità, Maurizio Bertolotti (presidente dell'IMSC) terrà la prima lezione su "Le origini della Costituzione. Uno sguardo storico". Nell'allegato la riproduzione del pieghevole riportante il programma completo (560 KB).Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova
- 12/11/2010, Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6
Ciclo: Il Risorgimento al cinema
Il Risorgimento tra pubblico e privato: l’estetica di Visconti e di Rossellini
Seconda lezione del corso di aggiornamento "Il Risorgimento al cinema", organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Relatore: Orazio Paggi, critico cinematografico. Il corso è realizzato da soggetto qualificato per l’aggiornamento in base al dm 177/2000 ed è aperto a tutti gli interessati. Ai frequentanti sarà rilasciato un attestato.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo
- 12/11/2010, ore 15:00 - Rimini, Cineteca Comunale
Il problema delle foibe_Raul Pupo, Università di Trieste
La seconda giornata di formazione verterà sul problema delle foibe e sarà presentata dal professore Raul Pupo dell' Università di Trieste. Le stragi delle foibe costituiscono uno dei picchi della lunga stagione di violenza politica che ha segnato il Novecento nelle terre alto-adriatiche. Esaminarle consente, oltre alla ricostruzione dei fatti, di misurarsi con alcuni nodi interpretativi di più ampio respiro: il rapporto fra avvenimenti storici precedenti e seguenti (le foibe furono solo reazione violenta e anche espressione di un progetto repressivo autonomo?), l'evoluzione delle logiche della violenza dopo la prima e dopo la seconda guerra mondiale, il legame fra le vicende alto-adriatiche e la guerra di liberazione / guerra civile / rivoluzione jugoslava; il problema delle memorie divise e della loro gestione a livello europeo.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 12/11/2010, ore 11:00 - Feltre (BL), Liceo Scientifico "Dal Piaz"
La scuola: storia, funzioni, prospettive
Nel quadro del progetto “La scuola: storia, funzioni, prospettive” finalizzato a far conoscere storia e funzioni dell'istituzione scolastica e realizzato in collaborazione dal Liceo Scientifico “Dal Piaz” di Feltre e dall’ISBREC, il responsabile della didattica dell’Istituto incontrerà i ragazzi della classe II A del medesimo Liceo parlando di “Diritto all’istruzione – artt. 33-34 della Costituzione Italiana”.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 12/11/2010, ore 9:00 - Sedico (BL)
“La democrazia”
Martedì 12 novembre il responsabile della didattica dell’Istituto ha incontrato i ragazzi della classe I B della Scuola Secondaria di I Grado “Ugo Foscolo” di Sedico per una prima lezione dal titolo “La democrazia”; un secondo incontro è previsto per martedì 23 novembre.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 11/11/2010, ore 10.30 - Istituzione scolastica "Comunità montana Evancon 2", Verrès (Aosta)
Ciclo: Verso il 2011 - Risorgimento e Resistenza
Le idee del Risorgimento nella Resistenza
L’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta ha organizzato, in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione e cultura della regione autonoma Valle d’Aosta - Sovrintendenza agli studi, nel quadro delle iniziative dedicate al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, un primo incontro di formazione aperto a tutti i docenti interessati, dal titolo "Il Risorgimento nella Resistenza". L’incontro, che riprende il progetto "Verso il 2011" iniziato nell’anno scol. 2009-2010, è il primo di cinque lezioni che verranno proposte ai docenti entro aprile 2011. L’iniziativa dell’11 novembre 2010 prevede una lezione di Alberto Cavaglion (Università di Firenze) dal titolo: Il Risorgimento nella Resistenza: un problema storiografico aperto. Seguirà una comunicazione di Silvana Presa:Resistenza e "Renaissance": il caso valdostano. Gli altri incontri si svolgeranno nel 2011 secondo il seguente programma: febbraio 2011, Aosta, Marco Cuaz, Il dibattito oggi su nazione e Risorgimento, lezione frontale. marzo 2011, Aosta, Marco Cuaz, La Valle d’Aosta e l’Unità d’Italia, 2 incontri laboratoriali. aprile 2011, Verrès, Andrea Désandré, I liberali valdostani durante la Restaurazione . Antagonismo politico e partecipazione alla prima fase del Risorgimento nazionale (1814-1848), lezione frontale.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta
- 11/11/2010, ore 16:45 - Trieste
Ciclo: Trieste
Risorgimento e fascismo
Giovedì 11 novembre 2010, presso l’Aula Magna del Liceo Ginnasio D. Alighieri, v. Giustiniano 3, 7° incontro del ciclo risorgimenti d’Italia. Inveramento o tradimento?: intervengono Massimo Baioni (Università di Siena), Anna Maria Vinci (Università di Trieste).Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 11/11/2010, ore 15:00 - Milano, Raccolte storiche del Comune, via Borgonuovo 23
Verso il 150° dell'Unità d'Italia. Riflessioni sul Risorgimento. 2° incontro
Daniela Maldini Chiarito parla di "Patria, Patriota, Patriottismo: parole e idee alle origini del Risorgimento"Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano
- 11/11/2010, ore 00:00 - Massa Marittima, Università dell'età libera
L'orda d'oro (1968-1977). Storia di un movimento. Introduzione storica"
Nell’ambito delle lezioni dell’UNIELI, per il ciclo di appuntamenti sul ‘’Sessantotto’’, si terrà il 4 novembre alle ore 16:30 l'incontro con Luciana Rocchi e con il sociologo Oris Carrucoli dal titolo "L'orda d'oro (1968-1977). Storia di un movimento. Introduzione storica"Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 11/11/2010,
Ciclo: Gli Italiani in guerra 1940-1945
Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 9/11/2010, ore 16:45 - Trieste
Ciclo: Trieste
Dal risorgimento all’irredentismo
Martedì 9 novembre 2010, presso l’Aula Magna del Liceo ginnasio D. Alighieri, v. Giustiniano 3, Trieste, 6° incontro del ciclo Risorgimenti d’Italia. I te tempi del mito (viverlo, falsificarlo, comprenderlo) ed alcuni itinerari personali di giuliani e friulani: intervengono Mario Isnenghi (Università di Venezia), Eva Cecchinato (Università di Venezia).Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 7/11/2010, Massa Marittima (GR)
Lezione su deportazione degli ebrei dalla Toscana
Luciana Rocchi, Direttrice dell'ISGREC, è stata invitata dagli insegnanti delle scuole superiori di Massa Marittima a tenere una lezione agli studenti sulla deportazione degli ebrei dalla Toscana. Seguirà la proiezione del docufilm "Un improvviso inverno" (produzione Mediateca regionale Toscana, 2007)Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 5/11/2010, Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D'Adda, 6
Ciclo: Il Risorgimento al cinema
Gli albori del cinema risorgimentale
Prima lezione del corso di aggiornamento "Il Risorgimento al cinema", organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Relatore: Orazio Paggi, critico cinematografico. Il corso è realizzato da soggetto qualificato per l’aggiornamento in base al dm 177/2000 ed è aperto a tutti gli interessati. Ai frequentanti sarà rilasciato un attestato.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo
- 5/11/2010, ore 9:00 - Roma, Istituto di istruzione superiore statale Leon Battista Alberti, Viale Civiltà del Lavoro 4
Ciclo: Il calendario laico dell\’Italia repubblicana
25 aprile 1945-2 giugno 1946. Dalla Liberazione alla Repubblica
Lezione rivolta ad alunni di tre classi V tenuta da Maria Rocchi.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 4/11/2010, ore 15:00 - Milano, Museo del Risorgimento, via Borgonuovo 23
Verso il 150° dell'Unità d'Italia. Riflessioni sul Risorgimento
L'Ufficio scolastico Regionale per la Lombardia, l'Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia, l'Istituto lombardo di storia contemporanea - in collaborazione con le Raccolte storiche del Comune di Milano e l'Istituto per la storia del Risorgimento-Comitato di Milano - organizzano nel mese di novembre quattro incontri per i docenti delle Scuole Medie Superiori milanesi e lombarde. Tali incontri si propongono di offrire spunti di approfondimento in vista dell'ormai imminente ricorrenza del 150° dell'Unità e di aprire un confronto riguardo a ulteriori iniziative didattiche sull'argomento. Questo il programma degli incontri, orario 15.00-16.30: Giovedì 4 novembre, "Le interpretazioni del Risorgimento: un panorama storiografico", di Gianluca Albergoni. Giovedì 11 novembre, "Patria, Patriota, Patriottismo: parole e idee alle origini del Risorgimento", di Daniela Maldini Chiarito Giovedì 18 novembre, "La modernità, motore del Risorgimento", di Marta Boneschi Giovedì 25 novembre, "Soldati e pittori: l'iconografia risorgimentale dalla Restaurazione all'Unità", di Paola Zatti Incontri riservati ai soli docenti. Si prega di prenotare l'adesione a: Istituto lombardo di storia contemporanea, tel. e fax 02.6575317 (ore 10-14), email: istituto@istlec.fastwebnet.itNotizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano
- 4/11/2010, ore 16:45 - Trieste
Ciclo: Trieste
Accentramento, decentramento, federalismo
Giovedì 4 novembre, presso l’Aula Magna del Liceo ginnasio D. Alighieri, v. Giustiniano 3, Trieste, 5° incontro del ciclo Risorgimenti d’Italia. Prospettiva storica e dibattito attuale: intervengono: Daniela Frigo (Università di Trieste), Serena Baldin (Università di Trieste).Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 4/11/2010, ore 15:00 - Torino, Istoreto, via del Carmine 13
Deportazioni, trasferimenti forzati e profughi
In occasione del Concorso di Storia contemporanea edizione 2011 indetto dal Consiglio regionale del Piemonte attraverso il Comitato Resistenza e Costituzione e in collaborazione con le Province, l'istoreto organizza una serie di quattro incontri sulle tracce del Concorso. L’incontro è rivolto a docenti e studenti della scuola superiore della Provincia di Torino ed è dedicato alla seconda traccia del Concorso. A cura di Andrea Villa, Università di Salerno.Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 4/11/2010, ore 10.00 - Roma, Istituto di istruzione superiore statale Leon Battista Alberti, Viale Civiltà del Lavoro 4
Ciclo: I 150 anni delle donne italiane
La costruzione dello Stato unitario. Le donne dal Risorgimento alla prima guerra mondiale
Lezione per due classi IV tenuta da Irma Staderini.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 28/10/2010, ore 15:00 - Torino, Istoreto, via del Carmine 13
150 anni dell’Unità d’Italia: dal Risorgimento alla Costituzione Repubblicana
In occasione del Concorso di Storia contemporanea edizione 2011 indetto dal Consiglio regionale del Piemonte attraverso il Comitato Resistenza e Costituzione e in collaborazione con le Province, l'istoreto organizza una serie di incontri sulle tracce del Concorso. L’incontro è rivolto a docenti e studenti della scuola superiore della Provincia di Torino. A cura di Gianni Perona, Università di Torino.Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 28/10/2010, ore 16:45 - Trieste
Ciclo: Trieste
Irredentismi
Giovedì 28 ottobre 2010, presso l’Aula Magna del Liceo Ginnasio D. Alighieri, v. Giustiniano 3, Trieste, 4° incontro del ciclo risorgimenti d’Italia. Irredentismi: intervengono Alceo Riosa (Università di Milano), Tullia Catalan (Università di Trieste).Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 28/10/2010, ore 15:00 - Empoli (Firenze)
Gli Italiani in guerra 1940-1945
All'interno del progetto "Investire in democrazia", promosso dal comune di Empoli (FI) in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza in Toscana di Firenze e rivolto agli insegnanti del comune sopra citato, Paolo Mencarelli e Silvano Priori, insegnanti comandati dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, hanno tenuto due lezioni con i relativi laboratori, sul tema indicato.Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 26/10/2010,
Ciclo: Risorgimenti d\\\\’Italia
Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 26/10/2010, ore 9:00 - Limana (BL)
Luoghi e itinerari del Risorgimento nella provincia di Belluno
Nel quadro di un progetto di valorizzazione della storia risorgimentale della provincia di Belluno martedì 26 ottobre il responsabile della didattica dell’Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea ha incontrato gli alunni della classe III B della Scuola Secondaria di Primo Grado di Limana presentando una lezione dal titolo “Luoghi e itinerari del Risorgimento nella provincia di Belluno”. Un secondo incontro con la classe III A è previsto per martedì 2 novembre.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 23/10/2010, ore 15:00 - Sala Consiliare, Comune di Schilpario (Bg)
Corso di Formazione per guide del Museo Etnografico di Schilpario (Bg)
Il Comune e il Museo etnografico di Schilpario in collaborazione con la Regione Lombardia, hanno chiesto all'Isrec Bg di organizzare un corso di formazione per le guide del Museo Etnografico. Gli incontri inizieranno sabato 23 ottobre 2010 con una relazione di Luciana Bramati (Isrec Bg) e Dario Carta (Università degli studi di Bergamo), dal titolo "Un paese di emigranti. Culture a confronto". Il corso proseguirà il 30 ottobre con un intervento di Angelo Bendotti (presidente Isrec Bg) dal titolo "Fotografi montanari della prima metà del secolo: Luigi Bonomi, Lazzaro Bendotti, Stefano Magri; quindi il 6 novembre Elisabetta Ruffini (direttore Isrec Bg) interverrà su "Storia e memoria del 'secolo breve'. Testimonianze scritte e orali." A chiusura del corso, il 20 novembre, Angelo Bendotti e Elisabetta Ruffini presenteranno alcune proposte per la realizzazione di un Museo della Memoria.Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo
- 23/10/2010, ore 8:45 - Borgosesia (Vc)
Escursione alle frazioni di Borgosesia
L'escursione lungo le frazioni alte di Borgosesia, organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", è l'ultima delle quattro escursioni previste dalla nuova edizione del corso "I sentieri della libertà", con la quale si conclude il progetto che ha visto lo svolgimento di lezioni teoriche sulla didattica dei luoghi della memoria e di visite guidate su quattro percorsi del territorio locale. Programma della giornata: ore 8.45: ritrovo presso la chiesa di Rozzo ore 9: partenza per l'itinerario che toccherà gli abitati di Bastia, Lovario, Orlongo, Carega e Marasco ore 16.00 circa rientro a Rozzo. Durante il percorso saranno tenuti dal prof. Bruno Rinaldi interventi storici relativi all'eccidio del 19 luglio 1944, in cui 16 civili furono uccisi da reparti delle Ss, e alle principali caratteristiche culturali e ambientali dell'itinerario. La partecipazione è libera e aperta anche a coloro che non hanno frequentato la parte teorica del corso.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo
- 21/10/2010, Rimini, Cineteca Comunale
Dal fascismo di confine alla dominazione nazista
L’Istituto storico di Rimini promuove un seminario di formazione sulle vicende legate alla storia del confine orientale, in collaborazione con il Comune di Rimini, l’IRSMLFVG, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, l’Università di Trieste, l’Associazione Comunità istriane, l’ ISGREC, Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea. La prima giornata di formazione si svolgerà dalle ore 15.00 alle ore 17.30, presso la Cineteca di Rimini. Pubblichiamo in allegato la programmazione completa.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 21/10/2010, ore 16:45 - Trieste
Ciclo: Trieste
Rappresentare la nazione
Giovedì 21 ottobre 2010, presso l’Aula Magna del Liceo ginnasio D. Alighieri, via Giustiniano 3, Trieste, 3° incontro del ciclo risorgimenti d’Italia. La nazionalizzazione delle masse in Italia: intervengono Massimo Baioni (Università di Siena); Carlotta Sorba (Università di Padova)Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 21/10/2010, ore 00:00 - Grosseto
Treno della Memoria Anno 2011 – Percorso formativo
Il TRENO DELLA MEMORIA, dal 2005, è diventato un progetto biennale: l’anno in cui non si effettua il viaggio è utilizzato per la formazione degli insegnanti e la preparazione degli studenti. Dunque, il 2010 sarà dedicato alle attività di formazione in preparazione del Viaggio previsto nel mese di Gennaio del 2011, attività che la Regione realizza con la collaborazione e la partecipazione finanziaria delle Province. In base al programma definito dalla Regione, alcuni docenti delle scuole del territorio hanno già partecipato ad un percorso formativo presso la Scuola Normale di Pisa nel periodo 29 Agosto – 3 settembre 2010. I docenti in questione saranno coloro che accompagneranno gli studenti della provincia di Grosseto nel Viaggio della Memoria 2011. L'Amministrazione Prov.le di Grosseto, in collaborazione con ISGREC (Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea) intende ampliare, con ulteriori iniziative, le occasioni di formazione sulla storia del sistema concentrazionario del Novecento europeo rivolte sia agli studenti che agli insegnanti degli istitui superiori della provincia. Il programma e le date saranno concordate con i referenti delle scuole superiori della Provincia.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 19/10/2010, ore 15:00 - Aula magna Liceo Fermi (Bologna)
Corso di formazione e approfondimento sulla Shoah
Isrebo e Parri, in collaborazione con il Comune di San Lazzaro di Savena e col Dipartimento di Storia e Filosofia del liceo Fermi, promuovono un corso per studenti del triennio conclusivo della secondaria superiore dedicato alle tematiche connesse alla Giornata della memoria. Il corso si svolgerà dal 19 ottobre al 16 dicembre con lezioni presso il liceo Fermi ed altre presso la Mediateca di San Lazzaro. Il corso è valido ai fini del credito formativo. In allegato il programma dettagliato delle lezioni.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna
- 17/10/2010, Postua (Vc)
Escursione a Postua
L'escursione a Postua sui luoghi più significativi della Resistenza, organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", è la terza delle quattro escursioni previste dalla nuova edizione del corso "I sentieri della libertà", organizzato secondo una nuova formula che prevede lo svolgimento di lezioni teoriche sulla didattica dei luoghi della memoria e di visite guidate su quattro percorsi del territorio locale. Programma della giornata: Ore 9.00 ritrovo al parcheggio sterrato di Roncole, al termine della carrozzabile aperta al traffico. Percorrendo il "Sentiero del partigiano", intorno alle ore 11 si raggiungerà Morcei, dove si svolgerà la ricostruzione storica degli eventi della primavera '44, tra cui l’eccidio della famiglia Vigna durante un rastrellamento. Sulla strada del ritorno è prevista la sosta, con pranzo al sacco, alla baita dell'alpe Cravoso ristrutturata nell'ambito del progetto "La memoria delle Alpi" secondo le caratteristiche del periodo resistenziale. A seguire, intorno alle 14 si raggiungerà il Centro polivalente comunale di Postua (ex Casa Betania) e si visiterà la mostra "L'alba che segnò d'iride i biancospini. La storia e i luoghi dei partigiani della XII divisione "Nedo". La partecipazione è libera e aperta anche a coloro che non frequentano la parte teorica del corso.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo
- 15/10/2010, ore 21:00 - Teatro comunale - Folignano - Ascoli Piceno
L'Europa e la crisi economica
L'Europa e la crisi economica Venerdì 15 ottobre 2010 ore 21.00 Andrea Ricci (Università di Urbino)Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 14/10/2010, ore 16:45 - Trieste
Ciclo: Risorgimenti d\’Italia
Immaginare, costruire, leggere la nazione
Giovedì 14 ottobre 2010, nell’Aula Magna del Liceo Ginnasio D. Alighieri di Trieste, via Giustiniano 2° incontro del ciclo Risorgimenti d’Italia. Le interpretazioni contemporanee: intervengono Franco Goio (Università di Trieste); Francesca Giorgini (Università di Trieste).Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 13/10/2010, ore 16:30 - Varallo (Vc), sede dell'Isrsc Bi-Vc, via D'Adda, 6
I sentieri della libertà
Quarto incontro della quinta edizione del corso di aggiornamento sui sentieri della libertà che l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", proseguendo l'attività svolta nell'ambito del progetto Ue "La memoria delle Alpi", organizza secondo una nuova formula che propone, accanto a lezioni teoriche sulla didattica dei luoghi della memoria, visite guidate su quattro percorsi del territorio locale. Il quarto appuntamento, dopo le escursioni alla Bocchetta di Campello Monti e all'alpe Fey di Rossa, prevede una lezione sulla didattica dei luoghi della memoria e l'illustrazione degli ultimi due percorsi: i luoghi più significativi della Resistenza a Postua e le frazioni di Borgosesia teatro dell'eccidio del 19 luglio 1944 (Rozzo, Bastia, Lovario, Marasco).Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo
- 8/10/2010, ore 21:00 - Teatro comunale - Folignano - Ascoli Piceno
Liberismo e globalizzazione con Andrea Ricci
Liberismo e globalizzazione venerdì 8 ottobre 2010 ore 21.00 con Andrea Ricci (Università di Urbino)Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 7/10/2010, ore 16.45 - Trieste
Ciclo: Risorgimenti d\’Italia
Che cos’è una nazione?
Giovedì 7 ottobre, presso l’Aula Magna del Liceo Ginnasio "D. Alighieri" di Trieste, via Giustiniano 3, primo incontro del ciclo Risorgimenti d’Italia. Interverranno Giorgio Negrelli (Università di Trieste) e Giuseppe Trebbi (Università di Trieste). Il ciclo Risorgimenti d’Italia ha valore di corso d’aggiornamento per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado.Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 2/10/2010, Rossa (Vc), alpe Fej
Escursione all'alpe Fej di Rossa
L'escursione all'alpe Fej di Rossa, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli “Cino Moscatelli”, è la seconda delle quattro escursioni previste dalla nuova edizione del corso “I sentieri della libertà”, organizzato secondo una nuova formula che prevede lo svolgimento di lezioni teoriche sulla didattica dei luoghi della memoria e di visite guidate su quattro percorsi del territorio locale. Programma della giornata: ore 9.00: ritrovo nel piazzale delle scuole di Balmuccia, introduzione storica al percorso e successiva partenza per Rossa ore 10: partenza per l'alpe Fej ore 11.30: arrivo previsto all'alpe Fej Durante il percorso e all'arrivo saranno tenuti interventi di carattere storico. La partecipazione è libera e aperta anche a coloro che non frequentano la parte teorica del corso.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo
- 1/10/2010, Teatro comunale - Folignano - Ascoli Piceno
Globalizzazione, crisi dello Stato e costruzione europea con Gianluca Vagnarelli
Globalizzazione, crisi dello Stato e costruzione europea venerdì 1 ottobre 2010 ore 21.00 Gianluca Vagnarelli (Università di Liegi)Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 26/9/2010, ore 8:00 - Rimella (Vc) - Bocchetta di Campello
Escursione alla Bocchetta di Campello Monti
L'escursione alla Bocchetta di Campello Monti, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli “Cino Moscatelli”, è la prima delle quattro escursioni previste dalla nuova edizione del corso “I sentieri della libertà”, organizzato secondo una nuova formula che prevede lo svolgimento di lezioni teoriche sulla didattica dei luoghi della memoria e di visite guidate su quattro percorsi del territorio locale. Programma della giornata: ore 8.00: ritrovo nel piazzale della frazione Chiesa di Rimella ore 8.15: prosecuzione in automobile fino all'imbocco del sentiero per la Bocchetta ore 8.30: partenza per la Bocchetta ore 11.30: arrivo previsto alla Bocchetta Durante il percorso e all'arrivo saranno tenuti interventi di carattere storico. Pranzo al sacco. Il rientro a Rimella è previsto intorno alle ore 16.00. La partecipazione è libera e aperta anche a coloro che non frequentano la parte teorica del corso.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo
- 24/9/2010, ore 21:00 - Teatro comunale - Folignano - Ascoli Piceno
Corso di Formazione Politica "Il lessico della Polis" - Sessione di approfondimento - "Globalizzazione, Europa e crisi economica"
Espressioni quali "globalizzazione", "crisi", "costruzione europea", ricorrono di frequente nel discorso pubblico. Scopo dei quattro incontri del corso di formazione "Globalizzazione, Europa e crisi economica" sarà quello di analizzare nel profondo il significato di questi termini e le relazioni che intercorrono tra di essi. Venerdì 24 settembre 2010 "Che cos'è la globalizzazione?" - Gianluca Vagnarelli (Università di Liegi) venerdì 1 ottobre 2010 "Globalizzazione, crisi dello Stato e costruzione europea" - Gianluca Vagnarelli (Università di Liegi) venerdì 8 ottobre 2010 "Liberismo e globalizzazione" - Andrea Ricci (Università di Urbino) Venerdì 15 ottobre 2010 "L'Europa e la crisi economica" - Andrea Ricci (Università di Urbino)Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 24/9/2010, Teatro comunale - Folignano - Ascoli Piceno
Che cos'è la globalizzazione? di Gianluca Vagnarelli
Che cos'è la globalizzazione? Venerdì 24 settembre 2010 ore 21.00 Gialuca Vagnarelli (Università di Liegi)Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 22/9/2010, Varallo (Vc), sede dell'Isrsc Bi-Vc, via D'Adda, 6
I sentieri della libertà
Primo incontro della quinta edizione del corso di aggiornamento sui sentieri della libertà che l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", proseguendo l'attività svolta nell'ambito del progetto Ue "La memoria delle Alpi", organizza secondo una nuova formula che propone, accanto a lezioni teoriche sulla didattica dei luoghi della memoria, visite guidate su quattro percorsi del territorio locale. Il primo appuntamento prevede la presentazione del corso, una lezione sulla didattica dei luoghi della memoria e l'illustrazione dei primi due percorsi. Gli altri incontri si svolgeranno secondo il seguente programma: domenica 26 settembre: escursione sul percorso Rimella-Bocchetta di Campello; sabato 2 ottobre: escursione sul percorso Rossa-Alpe Fej; mercoledì 13 ottobre: lezione sulla didattica dei luoghi della memoria e illustrazione degli ultimi due percorsi; domenica 17 ottobre: escursione a Postua sui luoghi più significativi della Resistenza; sabato 23 ottobre: escursione lungo le frazioni di Borgosesia che furono teatro dell'eccidio del 19 luglio 1944 (Rozzo, Bastia, Lovario, Marasco).Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo
- 16/9/2010, ore 17:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5
Ciclo: Roma occupata 1943-44
Lezione su: " La Santa Sede e il clero a Roma durante l’0ccupazione nazista", rivolta ad un gruppo di adulti della Repubblica federale tedesca in viaggio di studio, tenuta da Maria Rocchia.
Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 15/9/2010, ore 17:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5
Ciclo: Roma occupata 1943-44
I nove mesi di occupazione e la Resistenza a Roma
Lezione per un gruppo di adulti della Repubblica Federale Tedesca in viaggio di studio, tenuta da Maria Rocchi.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 14/9/2010, ore 17:00 - Roma, Porta S.Paolo
Ciclo: Roma occupata 1943-44
Roma occupata
Visita guidata sui luoghi della Roma occupata per un gruppo di adulti in visita di studio dalla Repubblica Federale Tedesca, a cura di Maria Rocchi.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 8/9/2010, ore 8:30 - San Marino,Scuola elementare, Via N.Bonaparte 4
Dalla storia alla didattica della storia. Corso di aggiornamento in didattica della storia
Clio92 Direzione Scuola elementare,Repubblica di San Marino in collaborazione con ISCOP Corso di aggiornamento in didattica della storia San Marino, 8, 9, 10 settembre 2010 Ivo Mattozzi Università di Bologna e di Bolzano – Presidente di “Clio ‘92” Le ragioni delle scelte curricolari: le operazioni cognitive per la costruzione della conoscenza storica LABORATORI 1. "La scoperta delle fonti intorno a noi: persone, oggetti, immagini e luoghi che ci raccontano una storia" (Annoni) 2. " Il tempo immaginato, vissuto, rappresentato: costruzione graduale di un calendario murale" (Giulietti) 3. "Rappresentare il tempo con i grafici temporali: la storia personale fatta a strisce" (Massaro) 4. "Il presente che si fa storia: copioni e indicatori di civiltà nel XXI secolo" (Romito)Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 12/6/2010, ore 21:00 - Castelfranco, Biblioteca comunale sala Gabriella Degli Esposti-Piazza della Liberazione
Lezioni a Castelfranco per una storia del Ventennio. "Fascismo, Antifascismo, Resistenza"
L'ultimo incontro del ciclo Lezioni a Castelfranco per una storia del Ventennio. Fascismo, Antifascismo, Resistenza sarà svolto da Paolo Trionfini, ricercatore Istituto «Paolo VI» di Roma. Il tema della lezione è Sotto il regime. Il mondo cattolico negli anni della dittatura fascista.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 26/5/2010, ore 21:00 - Castelfranco, Biblioteca comunale sala Gabriella Degli Esposti-Piazza della Liberazione
Lezioni a Castelfranco per una storia del Ventennio. "Fascismo, Antifascismo, Resistenza". Terzo incontro
Il terzo incontro delle lezioni su Fascismo, Antifascismo, Resistenza tratterà de "L'antifascismo modenese tra guerra, Resistenza e ricostruzione". L'incontro sarà tenuto da Claudio Silingardi, direttore Istituto storico di Modena.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 19/5/2010, Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno
Costruire a scuola un'Italia democratica : la Costituzione e i giovani
Costruire a scuola un'Italia democratica : la Costituzione e i giovani Nell'ambito delle attività connesse con il percorso di formazione sull'insegnamento/apprendimento della Storia e dell'Educazione alla Cittadinanza "Costruire a scuola un'Italia democratica", l'Istituto organizza un laboratorio didattico per gli studenti della Scuola Secondaria di Secondo grado sul tema : La Costituzione e i giovani con la prof.ssa Angela Cossiri - Docente di Diritto Costituzionale presso l'Università degli Studi di Macerata Coordina Rita ForliniNotizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 19/5/2010, ore 21:00 - Castelfranco, Biblioteca comunale sala Gabriella Degli Esposti-Piazza della Liberazione
Lezioni a Castelfranco per una storia del Ventennio. "Fascismo, Antifascismo, Resistenza". Secondo incontro
Il secondo incontro delle 4 lezioni su Fascismo, Antifascismo, Resistenza parlerà dei "Crimini di guerra e memoria della seconda guerra mondiale". La lezione sarà tenuta da Amedeo Osti Guerrazzi, ricercatore Istituto storico germanico di Roma.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 13/5/2010, Polo Universitario, Via G. Testa, 89 Asti.
Ciclo: CORSO DI AGGIORNAMENTO: Internet, multimedialita' e didattica. L’utilizzo della Rete e di Power Point per progettare, creare e utilizzare materiali didattici multimediali.
Sesta lezione: CORSO DI AGGIORNAMENTO: Internet, multimedialita' e didattica
Argomenti trattati: Progettazione e realizzazione di un modulo didattico multimediale e di strumenti multimediali per la valutazione Per informazioni: ISRAT 0141-590003 0141-354835 www.israt.it info@israt.it Scadenza iscrizioni 31 marzo 2010 Iscrizione gratuitaNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 12/5/2010, ore 15:00 - Follonica, Scuola media "Pacioli"
Quarta lezione del corso di aggiornamento per docenti di storia "Cittadinanza e Costituzione"
Barbara Solari ed Elena Vellati terranno una lezione su "Stereotipi e Costituzione. Dal ruolo della donna all’interno della Costituzione, ai modelli femminili attuali, visti soprattutto in rapporto allo sguardo degli adolescenti". L'iniziativa fa parte del ciclo di lezioni "Cittadinanza e Costituzione", corso di aggiornamento per docenti di storia, organizzato dall'ISGREC e dalla Scuola Media "Pacioli" di Follonica.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 12/5/2010, ore 14:30 - Reggio Emilia, l'Aula Multimediale Liceo Scientifico "Spallanzani" - Via Franchetti, 3
Educare alla Cittadinanza e Costituzione. 2° Incontro
Educare alla Cittadinanza e Costituzione Intervengono: Luciano Corradini - Università di Roma Tre Fabio Fiore - Istoreto Coordina: Mirco Carrattieri - Istoreco Sarà in vendita il volume: Cittadinanza e Costituzione, a cura di Luciano Corradini, Tecnodid, Napoli 2009. L'iniziativa è promossa da: Istoreco - Istituto Storico di Modena, in collaborazione con Comune di Reggio Emilia - Provincia di Reggio Emilia.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 6/5/2010, Polo Universitario, Via G. Testa, 89 Asti.
Ciclo: CORSO DI AGGIORNAMENTO: Internet, multimedialita' e didattica. L’utilizzo della Rete e di Power Point per progettare, creare e utilizzare materiali didattici multimediali.
Quinta lezione: CORSO DI AGGIORNAMENTO: Internet, multimedialita' e didattica
Argomenti trattati: Le caratteristiche di un modulo didattico multimediale Per informazioni: ISRAT 0141-590003 0141-354835 www.israt.it info@israt.it Scadenza iscrizioni 31 marzo 2010 Iscrizione gratuitaNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 5/5/2010, ore 21:00 - Castelfranco, Biblioteca comunale sala Gabriella Degli Esposti-Piazza della Liberazione
Lezioni a Castelfranco per una storia del Ventennio. "Fascismo, Antifascismo, Resistenza". Primo incontro
Il tema del primo incontro delle 5 lezioni su Fascismo, Antifascismo, Resistenza sarà tenuto da Giovanni Taurasi, ricercatore Istituto storico di Modena. Il tema è "Antifascisti nel cuore dell’Emilia. Consenso, dissenso e repressione a Castelfranco Emilia 1920-1943"Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 2/5/2010, ore 00:00 - Grosseto
Comenius Eutopia
Dal 2 all'8 maggio l'ISGREC partecipa come partner all'international meeting "Comenius Eutopia"Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 29/4/2010, ore 16:00 - Polo Universitario, Via G. Testa, 89 Asti.
Ciclo: CORSO DI AGGIORNAMENTO: Internet, multimedialità e didattica. L’utilizzo della Rete e di Power Point per progettare, creare e utilizzare materiali didattici multimediali.
Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 29/4/2010, Polo Universitario, Via G. Testa, 89 Asti.
Ciclo: CORSO DI AGGIORNAMENTO: Internet, multimedialità e didattica.
Quarta lezione: CORSO DI AGGIORNAMENTO: Internet, multimedialita' e didattica
Argomenti trattati: Introduzione all’applicativo PowerPoint Per informazioni: ISRAT 0141-590003 0141-354835 www.israt.it info@israt.it Scadenza iscrizioni 31 marzo 2010 Iscrizione gratuitaNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 28/4/2010, Milano
Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza. Lezione introduttiva: Libertà e diritti nella storia dello Stato italiano
A conclusione del corso di formazione per docenti "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", svoltosi dall'8 febbraio al 25 marzo 2010 presso la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, iniziamo a pubblicare gli interventi dei relatori. 8 febbraio 2010 Lezione introduttiva sul tema "Libertà e diritti nella storia dello Stato italiano. La Chiesa cattolica e la questione dei diritti umani", a cura del Prof. Daniele Menozzi, docente di Storia contemporanea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano
- 28/4/2010, Milano
Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza. Lezione introduttiva: Libertà e diritti nella storia dello Stato italiano
A conclusione del corso di formazione per docenti "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", svoltosi dall'8 febbraio al 25 marzo 2010 presso la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, iniziamo a pubblicare gli interventi dei relatori. 8 febbraio 2010 Lezione introduttiva sul tema "Libertà e diritti nella storia dello Stato italiano. Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e costituzionalismo", a cura del Prof. Valerio Onida, giudice e presidente emerito della Corte costituzionale, docente di Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Milano.Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano
- 28/4/2010, ore 15:30 - Milano
Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza. II Modulo: Ragioni della sicurezza e ragioni della libertà
A conclusione del corso di formazione per docenti "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", svoltosi dall'8 febbraio al 25 marzo 2010 presso la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, iniziamo a pubblicare gli interventi dei relatori. 1° marzo 2010, II modulo "Ragioni della sicurezza e ragioni della libertà" a cura di Fabio Cereda, docente di Storia e filosofia presso il Liceo classico G. Casiraghi di Cinisello Balsamo.Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano
- 28/4/2010, ore 15:30 - Milano
Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza. I Modulo: Questioni bioetiche e diritti individuali
A conclusione del corso di formazione per docenti "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", svoltosi dall'8 febbraio al 25 marzo 2010 presso la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, pubblichiamo gli interventi dei relatori. 11 febbraio 2010, I modulo "Questioni bioetiche e diritti individuali" a cura di Rita Innocenti, docente di Storia e Filosofia presso il Liceo scientifico Giulio Casiraghi, Cinisello Balsamo, in comando presso la Fondazione Memoria della Deportazione.Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano
- 28/4/2010, ore 15:30 - Milano
Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza - I modulo: Questioni bioetiche e diritti individuali
A conclusione del corso di formazione per docenti "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", svoltosi dall'8 febbraio al 25 marzo 2010 presso la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, pubblichiamo gli interventi dei relatori. 24 febbraio 2010, I modulo "Questioni bioetiche e diritti individuali" incontro con il Prof. Carlo Alberto Defanti, primario neurologo emerito, A.O. Niguarda Ca’ Granda di Milano.Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano
- 28/4/2010, ore 15:30 - Milano
Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza - II modulo: La contrapposizione tra sicurezza e libertà: il caso specifico della tortura
A conclusione del corso di formazione per docenti "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", svoltosi dall'8 febbraio al 25 marzo 2010 presso la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, iniziamo a pubblicare gli interventi dei relatori. 1° marzo 2010, II modulo "La contrapposizione tra sicurezza e libertà: il caso specifico della tortura" a cura di Marco Fossati, docente di Storia e filosofia presso il Liceo classico G. Berchet di Milano.Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano
- 28/4/2010, ore 15:30 - Milano
Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza - III modulo: Migranti e diritti
A conclusione del corso di formazione per docenti "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", svoltosi dall'8 febbraio al 25 marzo 2010 presso la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, iniziamo a pubblicare gli interventi dei relatori. 5 marzo 2010, III modulo "Migranti e diritti" a cura di Duilio Catalano, docente di Storia e filosofia presso il Liceo scientifico F. Severi di Milano.Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano
- 28/4/2010, ore 15:30 - Milano
Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza - III modulo: Migranti e diritti
A conclusione del corso di formazione per docenti "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", svoltosi dall'8 febbraio al 25 marzo 2010 presso la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, iniziamo a pubblicare gli interventi dei relatori. 19 marzo 2010, III modulo "Migranti e diritti" a cura della Prof.ssa Alessandra Facchi, docente di Filosofia del diritto, di Teorie dei diritti fondamentali e di Eguaglianza, differenze, diritti, presso l'Università degli Studi di Milano.Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano
- 28/4/2010, ore 15:30 - Milano
Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza - I modulo: Questioni bioetiche e diritti individualii
A conclusione del corso di formazione per docenti "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", svoltosi dall'8 febbraio al 25 marzo 2010 presso la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, pubblichiamo gli interventi dei relatori. 11 febbraio 2010, I modulo "Questioni bioetiche e diritti individualii" a cura di Giacomo Comi, docente presso il Dipartimento di Scienze neurologiche dell’Università degli Studi di Milano.Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano
- 27/4/2010, ore 17:00 - Sede ISREC BG - Bergamo, Via Torquato Tasso, 4
Attento passante! La storia nei luoghi: A ricordo della Resistenza
In occasione del 25 aprile, terzo e ultimo incontro, organizzato dall'Isrec Bg, del ciclo "Attento passante! La storia nei luoghi", destinato a docenti, studenti e a tutta la cittadinanza che voglia riscoprire la storia del passato fascista e resistenziale a Bergamo, "solidificatosi" in alcuni luoghi della città. Dopo aver analizzato il fascismo a Bergamo e la figura di Antonio Locatelli, in questa ultima lezione si affronterà la Resistenza. Angelo Bendotti, presidente dell'Isrec Bg, ne analizzarà la storia, mentre Chiara Pizzi, esperta d'arte, descriverà il monumento al partigiano di Giacomo Manzù, posto in viale Papa Giovanni XXIII a Bergamo. A conclusione del corso potrà essere richiesta una visita ai luoghi.Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo
- 21/4/2010, Polo Universitario, Via G. Testa, 89 Asti.
Ciclo: CORSO DI AGGIORNAMENTO: Internet, multimedialita' e didattica.
Terza lezione: CORSO DI AGGIORNAMENTO: Internet, multimedialita' e didattica.
Argomenti trattati: Le differenti tipologie di materiali didattici presenti in Internet e i criteri di ricerca e selezione Introduzione al concetto di multimedialità, on-line e off-line Per informazioni: ISRAT 0141-590003 0141-354835 www.israt.it info@israt.it Scadenza iscrizioni 31 marzo 2010 Iscrizione gratuitaNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 20/4/2010, ore 15:30 - Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno
Costruire a scuola un'Italia democratica : Corso di formazione sui saperi e la didattica della storia
PROVINCIA DI ASCOLI PICENO MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA COSTRUIRE A SCUOLA UN'ITALIA DEMOCRATICA CORSO DI FORMAZIONE SUI SAPERI E LA DIDATTICA DELLA STORIA L'ISML Istituto Provinciale di Storia Contemporanea di Ascoli Piceno, in ottemperanza alla Convenzione tra il MIUR Ministero dell' Istruzione, Università e Ricerca e l' INSMLI Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, organizza un corso di formazione rivolto ai docenti delle scuole del territorio, incentrato sull'insegnamento/apprendimento della Storia e dell'Educazione alla Cittadinanza. Si tratta di un percorso pluriennale finalizzato all'approfondimento di didattiche innovative mirate alla diffusione della cultura della legalità attraverso la conoscenza del passato e dei meccanismi che regolano la vita democratica. Il Corso si sviluppa in due fasi: la prima inizia il 25 febbraio e si conclude il 14 aprile. Gli incontri sono rivolti orientativamente al primo ciclo e al secondo ciclo dell'istruzione, la partecipazione ad essi può prescindere dall'ordine di scuola di appartenenza. La seconda fase, per entrambi i cicli, è prevista nell'anno scolastico 2010/2011, in date da definire. Tra i relatori saranno Anna Sarfatti autrice, insieme con Gherardo Colombo, del volume Sei Stato tu? e autorevoli figure di costituzionalisti. Le lezioni si terranno nella sala della Biblioteca Provinciale di Storia Contemporanea “Ugo Toria” sita in C.so Mazzini n° 39, Ascoli Piceno Le iscrizioni possono essere effettuate dai docenti interessati, direttamente all'Istituto di Storia Contemporanea o tramite le segreterie delle scuole al seguente indirizzo di posta elettronica: biblioteca.isml@libero.it oppure presso l'Istituto secondo l'orario sottoindicato: dal lunedì al venerdì 9.00 / 13.00 nei pomeriggi di martedì, mercoledì e giovedì 15.30 /18.30 Al termine del Corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza ai sensi della Legge N° 3 del 16 gennaio 1967 (Riconoscimento dell'INSLMI quale Ente Formatore) Info: Rita Forlini Responsabile Sezione didattica e formazione ISMLI Istituto Provinciale di Storia Contemporanea C.so Mazzini 39 63100 ASCOLI PICENO tel/fax 0736 250189 e mail: biblioteca.isml@libero.it sito web: ascolistoria900.com PRIMA FASE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 25 Febbraio 2010 ore 15.30 Costruire un curricolo verticale per formare il cittadino consapevole MARIA TERESA RABITTI Università di Bolzano 20 Aprile 2010 ore 15.30 I percorsi della didattica laboratoriale MARIA TERESA RABITTI Università di Bolzano SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO 25 Marzo 2010 ore 15.30 Diritti, cittadinanza e legalità nella storia contemporanea FRANCESCO SOVERINA Istituto Storico Campano 14 Aprile 2010 ore 15.30 I saperi della cittadinanza AURORA DELMONACO Presidente LANDIS e Commisssione Formazione INSMLI SECONDA FASE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Anno scolastico 2010/2011 date da definireNotizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 20/4/2010, ore 17:00 - Sede ISREC BG - Bergamo, Via Torquato Tasso, 4
Attento passante! La storia nei luoghi: Antonio Locatelli e la sua memoria
In occasione del 25 aprile secondo incontro, organizzato dall'Isrec Bg, del ciclo "Attento passante! La storia nei luoghi", destinato a docenti, studenti e a tutta la cittadinanza che voglia riscoprire la storia del passato fascista e resistenziale a Bergamo, "solidificatosi" in alcuni luoghi della città. Dopo la prima lezione dedicata al fascismo a Bergamo e alla piazza della Libertà, in questo secondo incontro, si affronterà la figura di Antonio Locatelli, "eroe bergamasco". Elisabetta Ruffini, direttore dell'Isrec Bg, ne analizzarà la storia, il mito e la memoria mentre Chiara Pizzi, esperta d'arte, descriverà il monumento a lui dedicato: la fontana Locatelli posta in Viale Vittorio Emanuele a Bergamo. A conclusione del corso potrà essere richiesta una visita ai luoghi.Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo
- 16/4/2010, ore 15:00 - Grosseto, Biblioteca dell'ISGREC
Progetto didattico “TRA ARCHIVI E COSTITUZIONE”: incontro con il Dr. Capannelli (Soprintendenza archivistica della Toscana)
Il 16 marzo 2010 presso la biblioteca dell’ISGREC il Dr. Emilio Capannelli, funzionario della Soprintendenza Archivistica della Toscana, incontrerà le classi e i docenti dell’Istituto Einaudi di Grosseto, fornendo le prime basi per un approccio didattico agli archivi. La lezione verterà sulla struttura e l’organizzazione degli archivi e la fruibilità dei documenti finalizzati allo studio e alla comprensione del delicato passaggio istituzionale tra il secondo dopoguerra e l’inizio della storia dell’Italia repubblicana, con particolare riguardo al panorama degli archivi di persone e di movimenti politici, che sono stati protagonisti della prima metà del Novecento.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 15/4/2010, Polo Universitario, Via G. Testa, 89 Asti.
Ciclo: CORSO DI AGGIORNAMENTO: Internet, multimedialita' e didattica.
Seconda lezione: CORSO DI AGGIORNAMENTO: Internet, multimedialita' e didattica.
Argomenti trattati: Il web e gli strumenti di navigazione e di ricerca Per informazioni: ISRAT 0141-590003 0141-354835 www.israt.it info@israt.it Scadenza iscrizioni 31 marzo 2010 Iscrizione gratuitaNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 15/4/2010, Novara
Memoria in viaggio con Ferruccio Maruffi
Memoria in viaggio / Viaggi nella memoria Percorsi tra passato e presente contro l’intolleranza, la discriminazione, il razzismo 15 aprile 2010, ore 10.30-12.30, Novara, Liceo sociale “Castelli”, Via Frasconi 6/a 15 aprile 2010, ore 17.30-19.30, Novara, Palazzo Natta, Sala del Consiglio provinciale, Piazza Matteotti 1 Dialogo con Ferruccio Maruffi (ANED Torino) Ferruccio Maruffi è stato partigiano, deportato a Mauthausen, presidente dell’Associazione nazionale ex deportati (ANED) di Torino, scrittore e autore di numerosi volumi, tra i quali: Codice Sirio, La pelle del latte, Francesco Albertini. Un resistente nel lager (con Mauro Begozzi), La fanciulla vestita di blu, Laggiù dove l’offesa, Fermo posta Paradiso. Negli anni ha accompagnato numerose scolaresche sui luoghi della memoria della deportazione, raccontando la realtà del lager e sapendo trovare il giusto equilibrio tra la memoria personale, la ricostruzione storica degli eventi e la capacità di trasmettere ai giovani la speranza nel futuro. Parlare con lui significa capire che la prima forma di resistenza nel lager fu quella di trovare la forza per “sopravvivere” e così tramandare la memoria. Parlare con lui significa capire che la Resistenza, prima di essere rivolta armata, fu rivolta delle coscienze, frutto di un’indignazione morale contro la violenza, la guerra e il razzismo. Parlare con lui significa ritrovare la speranza e il desiderio di costruire un mondo migliore. Incontrarlo è un’esperienza indimenticabile che può cambiare la percezione con cui guardiamo non solo al passato ma anche al nostro presente. Farsi carico di una “memoria” significa, infatti, impegnarsi per essere insieme testimoni di quel passato e protagonisti attivi del proprio tempo. Partecipare a quest’incontro in forma di “dialogo” potrebbe segnare l’inizio di un nuovo cammino. INFORMAZIONI E ISCRIZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”, Corso Cavour 15, 28100 Novara Tel. 0321 392743; fax 0321 399021; email: didattica@isrn.it; sito web: www.isrn.itNotizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara
- 14/4/2010, ore 15:30 - Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno
Costruire a scuola un'Italia democratica : Corso di formazione sui saperi e la didattica della storia
PROVINCIA DI ASCOLI PICENO MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA COSTRUIRE A SCUOLA UN'ITALIA DEMOCRATICA CORSO DI FORMAZIONE SUI SAPERI E LA DIDATTICA DELLA STORIA L'ISML Istituto Provinciale di Storia Contemporanea di Ascoli Piceno, in ottemperanza alla Convenzione tra il MIUR Ministero dell' Istruzione, Università e Ricerca e l' INSMLI Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, organizza un corso di formazione rivolto ai docenti delle scuole del territorio, incentrato sull'insegnamento/apprendimento della Storia e dell'Educazione alla Cittadinanza. Si tratta di un percorso pluriennale finalizzato all'approfondimento di didattiche innovative mirate alla diffusione della cultura della legalità attraverso la conoscenza del passato e dei meccanismi che regolano la vita democratica. Il Corso si sviluppa in due fasi: la prima inizia il 25 febbraio e si conclude il 14 aprile. Gli incontri sono rivolti orientativamente al primo ciclo e al secondo ciclo dell'istruzione, la partecipazione ad essi può prescindere dall'ordine di scuola di appartenenza. La seconda fase, per entrambi i cicli, è prevista nell'anno scolastico 2010/2011, in date da definire. Tra i relatori saranno Anna Sarfatti autrice, insieme con Gherardo Colombo, del volume Sei Stato tu? e autorevoli figure di costituzionalisti. Le lezioni si terranno nella sala della Biblioteca Provinciale di Storia Contemporanea “Ugo Toria” sita in C.so Mazzini n° 39, Ascoli Piceno Le iscrizioni possono essere effettuate dai docenti interessati, direttamente all'Istituto di Storia Contemporanea o tramite le segreterie delle scuole al seguente indirizzo di posta elettronica: biblioteca.isml@libero.it oppure presso l'Istituto secondo l'orario sottoindicato: dal lunedì al venerdì 9.00 / 13.00 nei pomeriggi di martedì, mercoledì e giovedì 15.30 /18.30 Al termine del Corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza ai sensi della Legge N° 3 del 16 gennaio 1967 (Riconoscimento dell'INSLMI quale Ente Formatore) Info: Rita Forlini Responsabile Sezione didattica e formazione ISMLI Istituto Provinciale di Storia Contemporanea C.so Mazzini 39 63100 ASCOLI PICENO tel/fax 0736 250189 e mail: biblioteca.isml@libero.it sito web: ascolistoria900.com PRIMA FASE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 25 Febbraio 2010 ore 15.30 Costruire un curricolo verticale per formare il cittadino consapevole MARIA TERESA RABITTI Università di Bolzano 20 Aprile 2010 ore 15.30 I percorsi della didattica laboratoriale MARIA TERESA RABITTI Università di Bolzano SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO 25 Marzo 2010 ore 15.30 Diritti, cittadinanza e legalità nella storia contemporanea FRANCESCO SOVERINA Istituto Storico Campano 14 Aprile 2010 ore 15.30 I saperi della cittadinanza AURORA DELMONACO Presidente LANDIS e Commisssione Formazione INSMLI SECONDA FASE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Anno scolastico 2010/2011 date da definireNotizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 14/4/2010, ore 10:30 - Istituo Tecnico Attività Sociali "G.Mazzocchi" Ascoli P. classe IV
Costituzione e Democrazia
Attività didattica su Costituzione e Democrazia: brainstorming condotto da Aurora Delmonaco con gli studenti della classe VI B dell'Istituto Tecnico "G. Mazzocchi". L'attività rientra nel percorso didattico: la resistenza e i giovani - dalla resistenza alla costituzione, avviato dall'ISML di Ascoli P con gli studenti delle scuole ( primarie e secondarie ) del territorio.Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 13/4/2010, ore 17:00 - Sede ISREC BG - Bergamo, Via Torquato Tasso, 4
Attento passante! La storia nei luoghi: Il fascismo a Bergamo
In occasione del 25 aprile, l’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea propone a docenti, studenti e a tutti i cittadini interessati di ritrovare il passato fascista e resistenziale bergamasco “solidificatosi” in alcuni luoghi della nostra città. Il rapporto tra memoria del passato e tessuto urbano è una questione complessa che vogliamo cominciare ad affrontare attraverso lo studio specifico di tre luoghi: Piazza della Libertà, la fontana Locatelli, il monumento ai partigiani di Manzù. Questi luoghi pongono alcune domande cui vorremmo cercare di rispondere: come si è messo in scena il fascismo a Bergamo? Come emerge nella città la memoria di Antonio Locatelli intorno alla cui figura si addensano gli impliciti, i non detti del passato fascista? Con quale forma si è inteso dare uno spazio alla memoria della Resistenza e predisporre un luogo intorno a cui celebrarne il ricordo? Attraverso tre incontri, in cui la voce della storia si intreccia a quella della critica dell’arte, si vorrà da un lato rendere esplicito l’intreccio tra storia e memoria e dall'altro descrivere lo spazio in cui la consapevolezza del passato emerge nel tessuto urbano e interpella il passante. Il primo incontro, dedicato al fascismo a Bergamo e alla Piazza della Libertà si terrà martedì 13 aprile alle ore 17:00 presso la sede dell'Isrec Bg. Elisabetta Ruffini, direttrice dell'Isrec Bg e Chiara Pizzi, esperta d'arte presenteranno l'iniziativa. Giorgio Scudeletti collaboratore dell'Isrec Bg interverrà sul fascismo a Bergamo mentre Sandro Scarrocchia, professore dell'Accademia di Brera analizzerà la piazza dal punto di vista artistico. A conclusione del corso potrà essere richiesta una visita ai luoghi.Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo
- 8/4/2010, Polo Universitario, Via G. Testa, 89 Asti.
Ciclo: CORSO DI AGGIORNAMENTO: Internet, multimedialita' e didattica.
Prima lezione: CORSO DI AGGIORNAMENTO: Internet, multimedialita' e didattica.
Argomenti trattati: Introduzione al concetto di informatica e nuove tecnologie Per informazioni: ISRAT 0141-590003 0141-354835 www.israt.it info@israt.it Scadenza iscrizioni 31 marzo 2010 Iscrizione gratuitaNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 7/4/2010, ore 14:32 - IPSAIC
Mezzogiorno ed Europa: emigrazione, integrazione e diritti
Nell'ambito di un progetto PON dal titolo: Mezzogiorno ed Europa comunitaria, integrazione e diritti promosso da: Istituto prof. "N. Tridente" (Bari), Ist. prof. " R. Gorjux" (Bari), Liceo Artistico "De Nittis" (Bari), l'IPSAIC ha prestato la sua collaborazione organizzando i seguenti laboratori di ricerca didattica: 17 marzo, ore 15, 00 (prof. V. A. Leuzzi) 24 marzo, ore 15 (V. A. Leuzzi) 7 aprile , ore 14,30 (G. Esposito) 9 aprile, ore 14, 30 (G. Esposito) 22 aprile, presso Archivio di Stato di Bari, in occasione della settimana della cultura (ore 10, 30)Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari
- 7/4/2010, ore 15:30 - Follonica, Scuola media "Pacioli"
Seconda lezione del corso di aggiornamento per docenti di storia "Cittadinanza e Costituzione"
Il 7 aprile dalle ore 15:30 alle ore 17:30, Luciana Rocchi terrà la seconda lezione del corso di aggiornamento per docenti di storia "Cittadinanza e Costituzione" dal titolo: "Sguardo generale a due secoli di Costituzionalismo in Europa"Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 2/4/2010, ore 15:30 - Follonica, Scuola media "Pacioli"
Prima lezione del corso di aggiornamento per docenti di storia "Cittadinanza e Costituzione"
Il 2 marzo, ore 15.30-17.30, nei locali della Scuola Media "Pacioli" di Follonica, Luciana Rocchi terrà una lezione su "La Costituzione della Repubblica italiana nel contesto europeo attuale".Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 25/3/2010, ore 15:30 - Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno
Costruire a scuola un'Italia democratica : Corso di formazione sui saperi e la didattica della storia
PROVINCIA DI ASCOLI PICENO MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA COSTRUIRE A SCUOLA UN'ITALIA DEMOCRATICA CORSO DI FORMAZIONE SUI SAPERI E LA DIDATTICA DELLA STORIA L'ISML Istituto Provinciale di Storia Contemporanea di Ascoli Piceno, in ottemperanza alla Convenzione tra il MIUR Ministero dell' Istruzione, Università e Ricerca e l' INSMLI Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, organizza un corso di formazione rivolto ai docenti delle scuole del territorio, incentrato sull'insegnamento/apprendimento della Storia e dell'Educazione alla Cittadinanza. Si tratta di un percorso pluriennale finalizzato all'approfondimento di didattiche innovative mirate alla diffusione della cultura della legalità attraverso la conoscenza del passato e dei meccanismi che regolano la vita democratica. Il Corso si sviluppa in due fasi: la prima inizia il 25 febbraio e si conclude il 14 aprile. Gli incontri sono rivolti orientativamente al primo ciclo e al secondo ciclo dell'istruzione, la partecipazione ad essi può prescindere dall'ordine di scuola di appartenenza. La seconda fase, per entrambi i cicli, è prevista nell'anno scolastico 2010/2011, in date da definire. Tra i relatori saranno Anna Sarfatti autrice, insieme con Gherardo Colombo, del volume Sei Stato tu? e autorevoli figure di costituzionalisti. Le lezioni si terranno nella sala della Biblioteca Provinciale di Storia Contemporanea “Ugo Toria” sita in C.so Mazzini n° 39, Ascoli Piceno Le iscrizioni possono essere effettuate dai docenti interessati, direttamente all'Istituto di Storia Contemporanea o tramite le segreterie delle scuole al seguente indirizzo di posta elettronica: biblioteca.isml@libero.it oppure presso l'Istituto secondo l'orario sottoindicato: dal lunedì al venerdì 9.00 / 13.00 nei pomeriggi di martedì, mercoledì e giovedì 15.30 /18.30 Al termine del Corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza ai sensi della Legge N° 3 del 16 gennaio 1967 (Riconoscimento dell'INSLMI quale Ente Formatore) Info: Rita Forlini Responsabile Sezione didattica e formazione ISMLI Istituto Provinciale di Storia Contemporanea C.so Mazzini 39 63100 ASCOLI PICENO tel/fax 0736 250189 e mail: biblioteca.isml@libero.it sito web: ascolistoria900.com PRIMA FASE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 25 Febbraio 2010 ore 15.30 Costruire un curricolo verticale per formare il cittadino consapevole MARIA TERESA RABITTI Università di Bolzano 20 Aprile 2010 ore 15.30 I percorsi della didattica laboratoriale MARIA TERESA RABITTI Università di Bolzano SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO 25 Marzo 2010 ore 15.30 Diritti, cittadinanza e legalità nella storia contemporanea FRANCESCO SOVERINA Istituto Storico Campano 14 Aprile 2010 ore 15.30 I saperi della cittadinanza AURORA DELMONACO Presidente LANDIS e Commisssione Formazione INSMLI SECONDA FASE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Anno scolastico 2010/2011 date da definireNotizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 25/3/2010, ore 15:30 - Milano
Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza
In occasione del corso di aggiornamento "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", giovedì 25 marzo 2010, alle ore 15.30, presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, Milano, si terrà il secondo incontro del modulo "Maggioranza e minoranza, ovvero i problemi della democrazia". Interverrà il Prof. Gianfranco Pasquino, docente di Scienza politica, Università degli Studi di Bologna.Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano
- 25/3/2010, ore 17:00 - Sedico, Villa Patt
“Scrivere la storia, scrivere di storia. Tipologie testuali ed elaborati di storia nella pratica didattica”
Secondo appuntamento di “Scrivere di storia, scrivere la storia”, gli incontri di aggiornamento per docenti organizzati dall’Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età contemporanea. Valter Deon, già dirigente scolastico e docente Ssis, parlerà di “Argomentare di storia: le tipologie testuali del tema storico previste agli esami di Stato”. Gli incontri hanno il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Belluno e si tengono in collaborazione con il Museo del 7^ Alpini della Provincia di Belluno.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 19/3/2010, ore 15:30 - Milano
Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza
In occasione del corso di aggiornamento "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", venerdì 19 marzo 2010, alle ore 15.30, presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, Milano, si terrà il secondo incontro del modulo "Migranti e diritti". Interverrà la Prof.ssa Alessandra Facchi, docente di Filosofia del diritto, di Teorie dei diritti fondamentali e di Eguaglianza, differenze, diritti, Università degli Studi di Milano.Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano
- 18/3/2010, ore 17:00 - Sedico (BL), Villa Pat
"Scrivere la storia e scrivere di storia". Incontri di aggiornamento per docenti
A conclusione dei percorsi laboratoriali “Scrivere di Storia” svolti in numerose scuole superiori della Provincia, L’Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea organizza per i docenti degli incontri di aggiornamento dal titolo “Scrivere la storia e scrivere di storia. Tipologie testuali ed elaborati di storia nella pratica didattica”. Il primo incontro è previsto per giovedì 18 marzo alle ore 17, presso la sala didattica del Museo del 7^ alpini Villa Patt a Sedico: Walter Panciera (Università di Padova) parlerà di Teoria del testo storico ed elaborati degli studenti. L’iniziativa ha il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Belluno.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 18/3/2010, Roma, Liceo classico statale "Aristofane", via delle Isole Curzolane
Ciclo: Il Novecento delle italiane. Storia delle donne nell’Italia contemporanea
Gli anni Settanta-Ottanta e il femminismo
Lezione tenuta da Irma Staderini ad alunni di due classi dell’ultimo anno di corso.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 17/3/2010, ore 11:30 - Ostia, Liceo classico statale "Anco Marzio", via Capo Palinuro 72
Ciclo: Il calendario laico della Repubblica italiana
1° gennaio 1948: la Costituzione e le parole della democrazia
Lezione di Maria Rocchi a studenti di una classe dell’ultimo anno.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 17/3/2010, ore 14:30 - Siena, I. P. S. I. A. “G. Marconi", Via C. Pisacane 5
Quarta lezione a SIENA del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’ I. P. S. I. A. “G. Marconi"di Siena il quarto e ultimo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia".Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 16/3/2010, ore 9:00 - Roma, ITIS "G.L.Bernini", via dei Robilant, 2
Ciclo: Il racconto cinematografico dell'Italia repubblicana
La crisi del sistema politico
Introduzione storica di Irma Staderini e visione del film "Il portaborse" (D.Luchetti, 1991), per studenti di due classi dell’ultimo anno.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 16/3/2010, ore 14:30 - MARINA DI CARRARA, Istituto di Istruzione Superiore “M. Montessori", Via Lunense 39
Quarta lezione a MARINA DI CARRARA del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’Istituto di Istruzione Superiore “M. Montessori" di Marina di Carrara il quarto e ultimo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia".Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 15/3/2010, ore 15:30 - Milano
Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza
In occasione del corso di aggiornamento "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", lunedì 15 marzo 2010, alle ore 15.30, presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, Milano, si terrà il secondo incontro del modulo "Ragioni della sicurezza e ragioni della libertà". Interverrà il Prof. Roberto Cornelli, docente di Criminologia, Univesità di Milano-Bicocca.Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano
- 15/3/2010, ore 14:30 - Livorno, I. T. I. “Galileo Galilei", Via Galileo Galilei 68
Quarta lezione a LIVORNO del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’I. T. I. “Galileo Galilei" di Livorno il quarto e ultimo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia".Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 15/3/2010, ore 14:30 - PISTOIA, I. P. S. A. A. “De Franceschi,” Via Dalmazia 221
Quarta lezione a PISTOIA del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’I. P. S. A. A. “De Franceschi"di Pistoia il quarto e ultimo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia".Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 11/3/2010, Milano, Fondazione Corrente, via Carlo Porta 5
Le Costituzioni nella storia dell'Italia unita
Ciclo di incontri che prenderanno in esame la nostra Carta costituzionale in una prospettiva storica, svolgendo una riflessione di lungo periodo sulle istituzioni e sulla storia politica italiana durante l'intera esperienza unitaria. Il percorso si articolerà in tre tappe: Il Regno d'italia dall'Unità al fascismo; il fascismo, istituzioni e politica; la Repubblica italiana (1948-2010). Per ogni periodo verranno analizzati in parallelo i caratteri dell'impianto costituzionale e delle istituzioni e i temi della vita politica e sociale. L'iniziativa è promossa dalla Fondazione Isec, dall'Istituto lombardo di storia contemporanea e dalla Fondazione Corrente, in collaborazione col Dipartimento di Diritto pubblico dell'Università degli studi di Milano.Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano
- 11/3/2010, ore 14:30 - PRATO, Istituto di Istruzione superiore “Gramsci-Keynes”
IV lezione a PRATO del corso “Per una storia del confine orientale. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia”
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’Istituto di Istruzione superiore “Gramsci-Keynes"di Prato il quarto ed ultimo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia".Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 11/3/2010, ore 14:30 - Arezzo, ITG "V. Fossombroni" via XXV Aprile 86
La nostra storia e la storia degli altri. Il Confine orientale nel Novecento. Proposte per gli insegnanti della Toscana
Nell'ambito di questo progetto che si articola anche in un ciclo di lezioni e laboratori - ideato, organizzato e promosso dall'Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell'Età Contemporanea - Silvano Priori, insegnante comandato dell'ISRT, terrà una lezione su "L'esodo dall'Istria e dalla Dalmazia e l'accoglienza ai profughi" mentre il laboratorio sarà condotto dalla professoressa Giuliana Pesca ( Arezzo, ITG "V. Fossombroni" via XXV Aprile 86 ore 14,30 )Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 11/3/2010, ore 15:30 - Milano
Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza
In occasione del corso di aggiornamento "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", giovedì 11 marzo 2010, alle ore 15.30, presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, Milano, si terrà il primo incontro del modulo "Maggioranza e minoranza, ovvero i problemi della democrazia". Interverranno Giorgio De Vecchi e Vincenzo Viola. Si ricorda che il secondo incontro è previsto per giovedì 25 marzo, in presenza del Prof. Gianfranco Pasquino, docente di Scienza politica, Università degli Studi di Bologna.Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano
- 11/3/2010, Roma, Liceo classico statale "Aristofane", via delle Isole Curzolane
Ciclo: Il Novecento delle italiane. Storia delle donne nell’Italia contemporanea
La strada verso i diritti: le donne dalla Resistenza agli anni Settanta
Lezione tenuta da Maria Rocchi ad alunni di due classi dell’ultimo anno di corso.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 9/3/2010, ore 14:30 - FIRENZE, Liceo Classico “Michelangiolo”
IV lezione a FIRENZE del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà al Liceo Classico “Michelangiolo" di Firenze il quarto e ultimo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia”.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 9/3/2010, ore 14:30 - GROSSETO, I. P. C. “L. Einaudi”
IV lezione a GROSSETO del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’ I. P. C. “L. Einaudi" di Grosseto il quarto e ultimo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia".Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 5/3/2010, ore 14:30 - Aula Audiovisivi, Liceo Scientifico Satatale "F. Lussana", Via Mai, 1 - Bergamo
Percorsi nel Novecento
In collaborazione con il Liceo Scientifico Statale "F. Lussana" di Bergamo, l'Isrec Bg organizza un ciclo di lezioni pomeridiane per le studentesse e gli studenti della classi terze, quarte e quinte intitolato Percorsi nel Novecento. Si tratta di due incontri sulla Costituzione, uno sul Sessantotto e l'ultimo su Letteratura e Resistenza. Il primo incontro, venerdì 5 marzo 2010 presso l'Aula Audiovisivi del Liceo Lussana, ha per titolo "Costituzione, costituzionalismo e diritti della persona" è organizzato da Barbara Pezzini, costituzionalista e preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bergamo, membro del Direttivo dell'Istituto, e dai collaboratori della cattedra di diritto costituzionale. Propone una riflessione sui diritti della persona, considerata come essere umano a prescindere dalla sua cittadinanza e nell’appartenenza ad uno stato determinato (cittadinanza). Interroga la Costituzione repubblicana e la sua attuale capacità di riconoscere e garantire i diritti della persona, ma anche la sua storia e la più ampia cornice del costituzionalismo, cioè di una tradizione politico-filosofica e di una dottrina circa la funzione della costituzione. Stefano Rossi, avvocato, incontrerà gli studenti in questo primo appuntamento sulla Costituzione. Per il programma completo del ciclo si veda l'allegato.Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo
- 5/3/2010, ore 15:30 - Milano
Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza
In occasione del corso di aggiornamento "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", venerdì 5 marzo 2010, alle ore 15.30, presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, Milano, si terrà il primo incontro del modulo "Migranti e diritti". Interverrà Dulio Catalano. Si ricorda che il secondo incontro è previsto per venerdì 19 marzo, in presenza della Prof.ssa Alessandra Facchi, docente di Filosofia del diritto, di Teorie dei diritti fondamentali e di Eguaglianza, differenze, diritti, dell'Università degli Studi di Milano.Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano
- 5/3/2010, ore 10:30 - Roma, Liceo artistico statale "M.Mafai", via Tormarancia
Ciclo: La messa in scena della "guerra fredda". Cinema e secondo dopoguerra
La caduta del Muro di Berlino e la riunificazione tedesca
Introduzione e visione del film "Good bye Lenin" (W.Becker, 2003) per studenti di due classi dell’ultimo anno di corso, a cura di Maria Rocchi.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 04/3/2010, ore 00:00 - AREZZO, ITG “ Vittorio Fossombroni”
IV lezione ad AREZZO del corso “Per una storia del confine orientale. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia”
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’ITG “ Vittorio Fossombroni" di Arezzo il quarto ed ultimo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia".Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 3/3/2010, ore 11:30 - Ostia, Liceo classico statale "Anco Marzio", via Capo Palinuro 72
Ciclo: Il calendario laico della Repubblica italiana
1° maggio e 8 marzo: dai diritti del lavoro ai diritti della differenza
Lezione di Maria Rocchi per studenti di una classe dell’ultimo anno.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 2/3/2010, ore 14:30 - LUCCA, Istituto di Istruzione Superiore “M. Civitali”
IV lezione a LUCCA del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’Istituto di Istruzione Superiore “M. Civitali"di Lucca il quarto ed ultimo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia".Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 2/3/2010, ore 14:30 - PISA, I. T. C. “A. Pacinotti”
IV lezione a PISA del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’ITC “A.Pacinotti" di Pisa il quarto e ultimo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia".Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 2/3/2010, ore 9:00 - Roma, ITIS "G.L.Bernini", via dei Robilant 2
Ciclo: Il racconto cinematografico dell’Italia repubblicana
Gli anni Sessanta e Settanta- Il terrorismo
Introduzione storica di Irma Staderini e visione del film "Mio fratello è figlio unico" (D.Luchetti, 2007) a studenti di due classi dell’ultimo anno.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 1/3/2010, Milano
Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza
In occasione del corso di aggiornamento "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza", lunedì 1 marzo 2010, alle ore 15.30, presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, Milano, si terrà il primo incontro del modulo "Ragioni della sicurezza e ragioni della libertà". Interverranno Fabio Cereda e Marco Fossati. Si ricorda che il secondo incontro è previsto per lunedì 15 marzo, in presenza del Prof. Roberto Cornelli, docente di Criminologia, Università di Milano-Bicocca.Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano
- 26/2/2010, ore 9:00 - Roma, ITIS "G.L.Bernini", via dei Robilant
Ciclo: Il racconto cinematografico dell’Italia repubblicana
Il ’68 e la stagione dei movimenti
Lezione di Maria Rocchi per studenti di due classi dell’ultimo anno. Visione di sequenze de "La meglio gioventù", I parte (M.T.Giordana, 2003) e di documentari storici.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 26/2/2010, ore 10:30 - Roma, Liceo artistico statale "M.Mafai", via Tormarancia
Ciclo: La messa in scena della "guerra fredda". Cinema e secondo dopoguerra
Il movimento delle donne negli anni Settanta
Introduzione sul femminismo in Italia e nel mondo e visione di brani dal film "Vogliamo anche le rose" (A.Marazzi, 2007), per studenti di due classi dell’ultimo anno di corso a cura di Irma Staderini.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 25/2/2010, ore 15:30 - Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno
Costruire a scuola un'Italia democratica : Corso di formazione sui saperi e la didattica della storia
PROVINCIA DI ASCOLI PICENO MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA COSTRUIRE A SCUOLA UN'ITALIA DEMOCRATICA CORSO DI FORMAZIONE SUI SAPERI E LA DIDATTICA DELLA STORIA L'ISML Istituto Provinciale di Storia Contemporanea di Ascoli Piceno, in ottemperanza alla Convenzione tra il MIUR Ministero dell' Istruzione, Università e Ricerca e l' INSMLI Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, organizza un corso di formazione rivolto ai docenti delle scuole del territorio, incentrato sull'insegnamento/apprendimento della Storia e dell'Educazione alla Cittadinanza. Si tratta di un percorso pluriennale finalizzato all'approfondimento di didattiche innovative mirate alla diffusione della cultura della legalità attraverso la conoscenza del passato e dei meccanismi che regolano la vita democratica. Il Corso si sviluppa in due fasi: la prima inizia il 25 febbraio e si conclude il 14 aprile. Gli incontri sono rivolti orientativamente al primo ciclo e al secondo ciclo dell'istruzione, la partecipazione ad essi può prescindere dall'ordine di scuola di appartenenza. La seconda fase, per entrambi i cicli, è prevista nell'anno scolastico 2010/2011, in date da definire. Tra i relatori saranno Anna Sarfatti autrice, insieme con Gherardo Colombo, del volume Sei Stato tu? e autorevoli figure di costituzionalisti. Le lezioni si terranno nella sala della Biblioteca Provinciale di Storia Contemporanea “Ugo Toria” sita in C.so Mazzini n° 39, Ascoli Piceno Le iscrizioni possono essere effettuate dai docenti interessati, direttamente all'Istituto di Storia Contemporanea o tramite le segreterie delle scuole al seguente indirizzo di posta elettronica: biblioteca.isml@libero.it oppure presso l'Istituto secondo l'orario sottoindicato: dal lunedì al venerdì 9.00 / 13.00 nei pomeriggi di martedì, mercoledì e giovedì 15.30 /18.30 Al termine del Corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza ai sensi della Legge N° 3 del 16 gennaio 1967 (Riconoscimento dell'INSLMI quale Ente Formatore) Info: Rita Forlini Responsabile Sezione didattica e formazione ISMLI Istituto Provinciale di Storia Contemporanea C.so Mazzini 39 63100 ASCOLI PICENO tel/fax 0736 250189 e mail: biblioteca.isml@libero.it sito web: ascolistoria900.com PRIMA FASE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 25 Febbraio 2010 ore 15.30 Costruire un curricolo verticale per formare il cittadino consapevole MARIA TERESA RABITTI Università di Bolzano 20 Aprile 2010 ore 15.30 I percorsi della didattica laboratoriale MARIA TERESA RABITTI Università di Bolzano SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO 25 Marzo 2010 ore 15.30 Diritti, cittadinanza e legalità nella storia contemporanea FRANCESCO SOVERINA Istituto Storico Campano 14 Aprile 2010 ore 15.30 I saperi della cittadinanza AURORA DELMONACO Presidente LANDIS e Commisssione Formazione INSMLI SECONDA FASE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Anno scolastico 2010/2011 date da definireNotizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 25/2/2010, Manerbio (BS), Aula Magna dell'I. I. S. Blaise Pascal, via Solferino 92
Le interpretazioni del Risorgimento
Terzo incontro del ciclo "Leggere il Risorgimento", organizzato dall'I.I.S. "Blaise Pascal" di Manerbio e dall'Istituto lombardo di storia contemporanea, nell'ambito delle iniziative per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unificazione italiana. Gianluca Albergoni parlerà delle principali interpretazioni storiografiche del Risorgimento.Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano
- 24/2/2010, ore 15:30 - Milano
Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza
Mercoledì 24 febbraio 2010 si terrà, presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3 Milano, il secondo incontro del modulo "Questioni bioetiche e diritti individuali". Interverrà il Prof. Carlo Alberto Defanti, primario neurologo emerito, A.O. Niguarda Ca’ Granda di Milano.Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano
- 24/2/2010, ore 11:30 - Ostia, Liceo classico statale "Anco Marzio", via Capo Palinuro 72
Ciclo: Il calendario laico della Repubblica italiana
25 aprile 1945 e 2 giugno 1946: dalla Liberazione alla Repubblica
Lezione di Maria Rocchi a studenti di una classa dell’ultimo anno.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 23/2/2010, Istituto Pesenti Via Aldo Moro, 6 Cascina (PI)
Ciclo: Giorno della Memoria 2010
Incontro con gli insegnanti sul tema: Insegnare la Shoah. 2 (Marta Baiardi-ISRT di Firenze)
Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 20/2/2010, Roma, Liceo classico statale "Aristofane", via delle Isole Curzolane
Ciclo: Il Novecento delle italiane. Storia delle donne nell'Italia contemporanea
Le battaglie per il voto nell’Italia liberale. La "donna nuova" del fascismo
Lezione tenuta da Irma Staderini ad alunni di due classi dell’ultimo anno di corso.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 19/2/2010, Istituto Pesenti Via Aldo Moro, 6 Cascina (PI)
Ciclo: Giorno della Memoria 2010
Incontro con gli studenti sul tema: "La soluzione Finale" e le persecuzioni antiebraiche italiane (Marta Baiardi-ISRT di Firenze
Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 19/2/2010, ore 9:00 - Roma, ITIS "G.L.Bernini", via dei Robilant, 2
Ciclo: Il racconto cinematografico dell’Italia repubblicana
Dalla Ricostruzione al miracolo economico
Introduzione storica di Irma Staderini e visione del film "Una vita difficile" (D.Risi, 1961) per studenti di due classi dell’ultimo anno.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 18/2/2010, Manerbio (BS), Aula Magna I.I.S. "Blaise Pascal", via Solferino
Il Risorgimento dei democratici: Mazzini e Cattaneo
Secondo incontro del ciclo "Leggere il Risorgimento", organizzato dall'I.I.S. "Blaise Pascal" di Manerbio e dall'Istituto lombardo di storia contemporanea, nell'ambito delle iniziative per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unificazione italiana. Maria Chiara Fugazza parlerà del pensiero politico dei democratici, con particolare riferimento a Mazzini e Cattaneo.Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano
- 18/2/2010, ore 14:30 - Siena, I. P. S. I. A. “G. Marconi", Via C. Pisacane 5
Terza lezione a SIENA del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’ I. P. S. I. A. “G. Marconi"di Siena il terzo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia". La lezione e i laboratori saranno tenuti da Silvano Priori.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 17/2/2010, ore 15:00 - Roma, Liceo artistico statale "M.Mafai", via Tormarancia
Ciclo: La messa in scena della "guerra fredda". Cinema e secondo dopoguerra
Il Sessantotto in Italia e nel mondo
Introduzione e proiezione di parti del filmato di N.Caracciolo "Il ’68", con ascolto di canzoni, per studenti di due classi dell’ultimo anno di corso, a cura di Maria Rocchi.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 16/2/2010, ore 14:30 - Livorno, I. T. I. “Galileo Galilei", Via Galileo Galilei 68
Terza lezione a LIVORNO del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’I. T. I. “Galileo Galilei" di Livorno il terzo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia". La lezione e i laboratori saranno tenuti da Laura BenedettelliNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 16/2/2010, Roma, Liceo classico statale "Aristofane", via delle Isole Curzolane
Ciclo: Il colonialismo italiano dall’età liberale al fascismo
"Italiani brava gente"? Stereotipi e realtà del colonialismo italiano
Lezione tenuta da Maria Rocchi ad una classe dell’ultimo anno di corso del liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 15/2/2010, ore 14:30 - PISTOIA, I. P. S. A. A. “De Franceschi,” Via Dalmazia 221
Terza lezione a PISTOIA del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’I. P. S. A. A. “De Franceschi"di Pistoia il terzo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia". La lezione sarà tenuta da marta Verginella e i laboratori da Giovanna SguegliaNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 12/2/2010, Istituto Pesenti Via Aldo Moro, 6 Cascina (PI)
Ciclo: Giorno della Memoria 2010
Incontro con gli insegnanti sul tema: Insegnare la Shoah. 1 (Francesca Cavarocchi- ISRT di Firenze)
Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 12/2/2010, Liceo Classico "F.Stabili"- Ascoli Piceno
L'orrore della Shoah attraverso la letteratura contemporanea
l'ISML di Ascoli Piceno organizza negli Istituti superiori della città lezioni di approfondimento sulle tematiche del novecento L'orrore della Shoah attraverso la letteratura contemporanea Introduce Dirigente Scolastico Marisa Salvatori Relatore Prof. Antonio D'IsidoroNotizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 12/2/2010, ore 16:34 - Noci, Università della terza età
Noci nel Primo Novecento (il periodo giolittiano)
Nell'ambito delle attività della UTEN di Noci il prof. Giulio Esposito terrà un ciclo di lezioni su "Noci nel primo Novecento" 1. Venerdì 15 febbraio, h. 16, 30: il periodo giolittiano; 2 Venerdì 19 febbraio, h. 16,30: l'amministrazione socialista (1914-1922); 3 Venerdì 26 febbario, h. 16,30: Noci fascista e la rinascita democraticaNotizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari
- 11/2/2010, Manerbio (BS), Istituto di Istruzione Superiore "Blaise Pascal", via Solferino 92
I° incontro del ciclo "Leggere il Risorgimento": "Il Risorgimento dei moderati"
L'11 febbraio ha inizio il ciclo di 5 incontri "Leggere il Risorgimento" organizzato dall'I.I.S. "Blaise Pascal" di Manerbio e dall'Istituto lombardo di storia contemporanea, nell'ambito delle iniziative per il Centocinquantesimo anniversario dell'Unificazione italiana. Nel primo incontro Daniela Maldini Chiarito parlerà de "Il Risorgimento dei moderati". Seguirà, il 18 febbraio, "Il Risorgimento dei democratici: Mazzini e Cattaneo" (Mariachiara Fugazza), e il 25 febbraio "Le interpretazioni del Risorgimento" (Gianluca Albergoni). Gli ultimi due incontri avranno luogo in marzo, come da programma allegato.Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano
- 11/2/2010, ore 9:00 - Liceo Classico "F.Stabili"- Ascoli Piceno
Il Confine orientale : guerra, foibe, esodo
In occasione della sesta edizione del giorno del ricordo l'ISML di Ascoli Piceno organizza negli Istituti superiori della città lezioni di approfondimento sulle tematiche del confine orientale Il confine orientale : guerra, foibe, esodo Introduce Dirigente Scolastico Marisa Salvatori Relatore Dott. Costantino Di SanteNotizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 11/2/2010, ore 17:30 - Fano, Sala della Fondazione Carifano
Ciclo: Lezioni di storia
"Memorie, Democrazia e Diritti nell’epoca della globalizzazione"
Lezione magistrale del Prof. Giovanni Gozzini, storico Università di Siena. La conferenza si colloca all’interno del progetto "Cittadinanza e Costituzione" del Ministero della Pubblica Istruzione (primo premio nazionale del liceo scientifico Torelli-Fano, Istituto Olivetti-Fano, Istituto Comprensivo Leopardi-Saltara, in collaborazione con l’ISCOP)Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 11/2/2010, ore 14:30 - Arezzo, ITG “ Vittorio Fossombroni", Via XXV Aprile 86
Terza lezione ad AREZZO del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’ITG “ Vittorio Fossombroni" di Arezzo il terzo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia". La lezione e i laboratori saranno tenuti da Matteo MazzoniNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 10/2/2010, ore 10:30 - Istituo Tecnico Attività Sociali "G.Mazzocchi" Ascoli Piceno
Il Confine orientale nella Storia D'Italia
In occasione della sesta edizione del giorno del ricordo l'ISML di Ascoli Piceno organizza negli Istituti superiori della città lezioni di approfondimento sulle tematiche del confine orientale Mercoledì 10 febbraio 2010 Istituto Tecnico Attività Sociali "G. Mazzocchi" di Ascoli Piceno Il Confine orientale nella Storia d'Italia Introduce il Dirigente Scolastico Alfredo Mazzocchi Relatore Dott. Costantino Di SanteNotizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 9/2/2010, ore 14:30 - Pisa, ITC "A.Pacinotti", via B.Croce 34
Terza lezione a PISA del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’ITC “A.Pacinotti" di Pisa il terzo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia". La lezione sarà tenuta da Laura Benedettelli; i laboratori da Licia Luschi.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 9/2/2010, ore 14:30 - Lucca, Istituto di Istruzione Superiore “M. Civitali", Via San Nicolao 42
Terza lezione a LUCCA del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’Istituto di Istruzione Superiore “M. Civitali"di Lucca il terzo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia". La lezione e i laboratori saranno tenuti da Elena VellatiNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 8/2/2010, ore 15:30 - Milano
Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza
Dall'8 febbraio al 25 marzo 2010 si terrà presso la sede della Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, Milano (MM1-3 fermata Duomo) il corso di aggiornamento per docenti delle scuole secondarie "Quali diritti? Un possibile percorso per educare alla cittadinanza" Gli incontri si terranno nei seguenti giorni: Lezione introduttiva Libertà e diritti nella storia dello Stato italiano Lunedì 8 febbraio 2010, ore 15.30 Prof. Daniele Menozzi, docente di Storia contemporanea, Scuola Normale Superiore di Pisa Prof. Valerio Onida, giudice e presidente emerito della Corte costituzionale, docente di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano Questioni bioetiche e diritti individuali Giovedì 11 febbraio 2010, ore 15.30 Primo incontro a cura di Rita Innocenti e del Prof. Giacomo Comi, docente presso il Dipartimento di Scienze neurologiche dell’Università degli Studi di Milano Mercoledì 24 febbraio 2010, ore 15.30 Secondo incontro con il Prof. Carlo Alberto Defanti, primario neurologo emerito, A.O. Niguarda Ca’ Granda di Milano Ragioni della sicurezza e ragioni della libertà Lunedì 1° marzo 2010, ore 15.30 Primo incontro a cura di Fabio Cereda e Marco Fossati Lunedì 15 marzo 2010, ore 15.30 Secondo incontro con il Prof. Roberto Cornelli, docente di Criminologia, Università di Milano-Bicocca Migranti e diritti Venerdì 5 marzo 2010, ore 15.30 Primo incontro a cura di Duilio Catalano Venerdì 19 marzo 2010, ore 15.30 Secondo incontro con la Prof.ssa Alessandra Facchi, docente di Filosofia del diritto, di Teorie dei diritti fondamentali e di Eguaglianza, differenze, diritti, Università degli Studi di Milano Maggioranza e minoranza, ovvero i problemi della democrazia Giovedì 11 marzo 2010, ore 15.30 Primo incontro a cura di Giorgio De Vecchi e Vincenzo Viola Giovedì 25 marzo 2010, ore 15.30 Secondo incontro con il Prof. Gianfranco Pasquino, docente di Scienza politica, Università degli Studi di BolognaNotizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano
- 8/2/2010, ore 14:30 - Firenze, Liceo Classico “Michelangiolo" - Via della Colonna 9
Terza lezione a FIRENZE del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà al Liceo Classico “Michelangiolo" di Firenze il terzo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia”. La lezione sarà tenuta da Renato Urbani; i laboratori da MatteoMazzoniNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 8/2/2010, Roma, Liceo classico statale "Aristofane", via delle Isole Curzolane
Ciclo: Il colonialismo italiano dall’età liberale al fascismo
Anche l’Italia ha il suo impero: il fascismo e l’Etiopia
Lezione di Irma Staderini ad una classe dell’ultimo anno di corso del liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 4/2/2010, Istituto Pesenti Via Aldo Moro, 6 Cascina (PI)
Ciclo: Giorno della Memoria 2010
Incontro con gli studenti sul tema Il sistema concentrazionario nazista e la seconda guerra mondiale (Francesca Cavarocchi-ISRT di Firenze)
Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 3/2/2010, Roma, Liceo classico statale "Aristofane", via delle Isole Curzolane
Ciclo: Il colonialismo italiano dall’età liberale al fascismo
L’Italia potenza coloniale nell’età dell’imperialismo: dal disastro di Adua alla conquista della Libia
Lezione di Irma Staderini ad una classe dell’ultimo anno di corso del liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 2/2/2010, ore 15:30 - Scuola Secondaria di I grado "Dante Alighieri" - Macerata
Ciclo: Il curriculum di Cittadinanza e Costituzione: spunti e prospettive
Quarto incontro: momento laboratoriale di redazione del curriculum
L’Istituto Storico della Restistenza di Macerata organizza un corso di formazione ed autoaggiornamento per docenti di discipline storiche, sociali e giuridiche di ogni ordine di scuola. Il corso è costituito da 5 incontri a cadenza mensile che si terranno presso la Scuola secondaria di I grado "Dante Alighieri" di Macerata. Il quarto incontro sarà di tipo laboratoriale ed i docenti, tramite schede appositamente predisposte, completaranno la redazione della bozza di curriculum di Cittadinanza e Costituzione. Al termine gli esiti di ciascun gruppo verranno socializzati in plenaria. Con il patrocinio di: Provincia di Macerata Ufficio Scolastico provinciale di MacerataNotizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata
- 2/2/2010, ore 16:00 - Modena, Sala Giacomo Ulivi Via Ciro Menotti 137
Laicità dello Stato nella Costituzione italiana del 1948
In considerazione dell'avvio della sperimentazione dell'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione (Miur, L. 169/2008) e dando seguito all'incontro di formazione Educare alla Cittadinanza e Costituzione, che gli Istituti storici di Modena e Reggio Emilia hanno promosso lo scorso 13 ottobre, Istituto storico di Modena con Memo e Fondazione Fossoli intendono promuovere e dare sostanza alla sperimentazione di questa nuova materia con un corso specifico su "Laicità dello Stato nella Costituzione italiana del 1948". La prima lezione del corso si svolgerà martedì 2 febbraio alle ore 16.00 presso la sala Giacomo Ulivi. Ulivi -Istituto Storico di Modena, interverrà Giulio Giorello (Università degli Studi di Milano). prende il via il corso Laicità dello Stato nella Costituzione italiana del 1948 che intende declinare lo studio dei contenuti della nostra Carta e l'approfondimento dei principi che la animano intorno al tema della laicità.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 27/1/2010, ore 9:30 - Perugia, CERP - Centro espositivo Rocca Paolina
Il viaggio da cui si torna
Dal 27 gennaio al 13 febbraio 2010 la Provincia di Perugia con la collaborazione dell'Isuc, che ha la responsabilità scientifica, l'Usr e l'Anci Umbria organizza una serie di iniziative che si terranno nel Centro espositivo della Rocca Paolina, comprensivo di una mostra, che è il risultato dell'esperienza di tre anni di viaggi ad Auschwitz, di una serie di incontri con le scuole, di proiezioni di materiali video e dibattiti.Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia
- 27/1/2010, ore 09:00 - Fano, Sala Verdi
Ciclo: Lezioni di storia
"Arbeit macht frei" 80 storie di deportazione civile dalla provincia di Pesaro al Reich tedesco
Seduta straordinaria del Consiglio Comunale di Fano. Paride Dobloni, storico ISCOP, lezione multimediale con letture di studenti del Liceo "Torelli" e una testimonianza di Luciano Spada, deportato a 16 anni da Sant’Agata Feltria (PU)Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 27/1/2010, ore 9:30 - Roma, Liceo classico statale "Augusto", via Gela
Ciclo: Diventare cittadini europei
La vecchia e la nuova Europa
Analisi della storia e dei problemi sollevati dall’allargamento dell’Unione ai Paesi dell’Est dopo la caduta del Muro di Berlino. Lezione tenuta da Maria Rocchi alle classi dell’ultimo anno di liceo, con visione di sequenze del film "La strada di Levi" (D.Ferrario, 2005).Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 22/1/2010, Roma, Istituto tecnico industriale statale "G.L.Bernini", via dei Robilant 2
Ciclo: Il racconto cinematografico dell’Italia repubblicana
Introduzione: periodizzazioni e nodi nella storia dell’Italia repubblicana
Lezione di Irma Staderini a studenti di due classi dell’ultimo anno di corso.,Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 21/1/2010, ore 14:30 - Grosseto, I. P. C. “L. Einaudi", Piazza De Maria 31
Seconda lezione a GROSSETO del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’ I. P. C. “L. Einaudi" di Grosseto il secondo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia". La lezione e i laboratori saranno tenuti da Matteo MazzoniNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 21/1/2010, ore 14:30 - Prato, Istituto di Istruzione superiore “Gramsci-Keynes", Via di Reggiana 106
Seconda lezione a PRATO del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’Istituto di Istruzione superiore “Gramsci-Keynes"di Prato il secondo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia". La lezione e i laboratori saranno tenuti da Silvano PrioriNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 21/1/2010, ore 14:30 - Marina di Carrara (MS), Istituto di Istruzione Superiore “M. Montessori", Via Lunense 39
Seconda lezione a MARINA DI CARRARA del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’Istituto di Istruzione Superiore “M. Montessori" di Marina di Carrara il secondo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia". La lezione e i laboratori saranno tenuti da Luciana RocchiNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 20/1/2010, ore 14:30 - Firenze, Liceo Classico “Michelangiolo" - Via della Colonna 9
Seconda lezione a FIRENZE del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà al Liceo Classico “Michelangiolo" di Firenze il secondo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia”. La lezione sarà tenuta da Francesca Cavarocchi; i laboratori da Renato UrbaniNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 20/1/2010, ore 9:30 - Roma, Liceo classico statale "Augusto" via Gela
Ciclo: Diventare cittadini europei
Storia dell’Unione europea
Ricostruzione delle origini dell’Europa unita e dei suoi sviluppi fino ad oggi. Lezione di Annabella Gioia per le classi dell’ultimo anno.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 20/1/2010, ore 15:00 - Roma, Liceo artistico statale "M.Mafai", via Tormarancia
Ciclo: La messa in scena della "guerra fredda". Cinema e secondo dopoguerra
L’"età dei sospetti" nel blocco socialista
Introduzione e visione del film "Le vite degli altri" (F.von Donnesmarck, 2007) per studenti di due classi dell’ultimo anno di corso, a cura di Irma Staderini.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 18/1/2010, ore 14:30 - Arezzo, ITG “ Vittorio Fossombroni", Via XXV Aprile 86
Seconda lezione ad AREZZO del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’ITG “ Vittorio Fossombroni" di Arezzo il secondo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia". La lezione sarà tenuta da Giuliana Pesca; i laboratori da Francesca CavarocchiNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 18/1/2010, ore 14:30 - PISTOIA, I. P. S. A. A. “De Franceschi,” Via Dalmazia 221
Seconda lezione a PISTOIA del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’I. P. S. A. A. “De Franceschi"di Pistoia il secondo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia". La lezione e i laboratori saranno tenuti da Matteo MazzoniNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 14/1/2010, Siena, I. P. S. I. A. “G. Marconi", Via C. Pisacane 5
Seconda lezione a SIENA del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’ I. P. S. I. A. “G. Marconi"di Siena il secondo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia". La lezione “Il Confine orientale come laboratorio del Novecento europeo" e i laboratori saranno tenuti da Francesca CavarocchiNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 12/1/2010, ore 15:30 - Scuola Secondaria di I grado "Dante Alighieri" - Macerata
Ciclo: Il curriculum di Cittadinanza e Costituzione: spunti e prospettive
Terzo incontro: Proposte di didattica laboratoriale
L’Istituto Storico della Restistenza di Macerata organizza un corso di formazione ed autoaggiornamento per docenti di discipline storiche, sociali e giuridiche di ogni ordine di scuola. Il corso è costituito da 5 incontri a cadenza mensile che si terranno presso la Scuola secondaria di I grado "Dante Alighieri" di Macerata. Il terzo appuntamento verrà utilizzato per proporre acluni esempi di laboratori e percorsi costruiti attraverso la metodologia della ricerca storica e dell’analisi delle fonti, che potrebbero integrare il curriculum di "Cittadinanza e Costituzione" a partire dalle esigenze e dal vissuto quotidiano degli studenti stessi. Successivamente i docenti coinvolti, riuniti in gruppi di lavoro, inizieranno la redazione del curriculum verticale sulla base di quanto emerso dai precedenti incontri. Con il patrocinio di: Provincia di Macerata Ufficio Scolastico provinciale di MacerataNotizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata
- 12/1/2010, Lucca, Istituto di Istruzione Superiore “M. Civitali", Via San Nicolao 42
Seconda lezione a LUCCA del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’Istituto di Istruzione Superiore “M. Civitali"di Lucca il secondo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia". La lezione “Il Confine orientale come laboratorio del Novecento europeo" e i laboratori saranno tenuti da Silvano PrioriNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 12/1/2010, Pisa, ITC "A.Pacinotti", via B.Croce 34
Seconda lezione a PISA del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’ITC “A.Pacinotti" di Pisa il secondo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia". La lezione "Il Confine orientale come laboratorio del Novecento europeo" e i laboratori saranno tenuti da Luciana RocchiNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 8/1/2010, ore 10:30 - Roma, Liceo artistico statale "M.Mafai", via Tormarancia
Ciclo: La messa in scena della "guerra fredda". Cinema e secondo dopoguerra
Il maccartismo negli Stati Uniti
Introduzione e visione del film "Good night, good luck" (G.Clooney, 2005) per studenti di due classi dell’ultimo anno di corso, a cura di Maria Rocchi.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 22/12/2009, ore 21:00 - Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno
Corso di Formazione Politica "Il lessico della Polis" - 2° Corso di Formazione Politica - Parola chiave per la politica del presente
Il presente corso, organizzato dalla cattedra di Filosofia Politica della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata, dall’Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche, dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Macerata e patrocinato dalla Provincia di Ascoli Piceno, vuole essere un momento di approfondimento e di confronto per quanti vogliano accostarsi in maniera non superficiale allo studio e alla comprensione della politica e del suo ruolo essenziale nella società. In particolare il corso vuole indagare, in una ottica di storia delle idee ma non solo, il significato di alcuni lemmi che costituiscono il lessico della politica odierna, avvalendosi del contributo di docenti ed esperti che hanno svolto approfondite ricerche sui temi oggetto degli incontri. Viviamo in un epoca caratterizzata dalla crisi dei tradizionali attori politici e dal ricorrente discorso sull’impreparazione della nostra classe dirigente che non sembrerebbe essersi risollevata da quella “mediocrità endemica" che Nitti aveva denunciato già agli inizi del secolo scorso. Questa pesante eredità non ha però impedito l’emergere e il diffondersi di nuove forme della partecipazione politica che hanno portato con sé una critica ai tradizionali canali della rappresentanza democratica, reclamando strumenti in grado di decriptare la complessità del presente attraverso un approccio post-ideologico alla politica. È a questa domanda, che viene in particolar modo dalle giovani generazioni, che il presente corso vuole fornire una prima, seppur parziale, risposta attraverso un approccio di tipo seminariale nel quale verranno approfonditi alcuni temi ricorrenti del dibattito pubblico come Antifascismo, Antisemitismo, Crisi, informazione e Totalitarismo. Restiamo infatti convinti non solo che l’approfondimento critico delle questioni pubbliche sia essenziale per un pieno esercizio della cittadinanza ma, parafrasando Benedetto Croce, che una nuova religione civile non possa formarsi se non attraverso un moto di pensiero in grado di essere, allo stesso tempo, segno e strumento dell’elevamento degli animi. Martedì 22 dicembre 2009 Antisemitismo Gianluca Vagnarelli (Università di Macerata)Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 17/12/2009, ore 15:30 - Napoli, ICSR, via Costantino9 25
Corso intensivo di storia della Campania
5° appuntamento: La Campania nella Repubblica italiana prof. Giulio de MartinoNotizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli
- 17/12/2009, ore 21:00 - Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno
Corso di Formazione Politica "Il lessico della Polis" - 2° Corso di Formazione Politica - Parola chiave per la politica del presente
Il presente corso, organizzato dalla cattedra di Filosofia Politica della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata, dall’Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche, dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Macerata e patrocinato dalla Provincia di Ascoli Piceno, vuole essere un momento di approfondimento e di confronto per quanti vogliano accostarsi in maniera non superficiale allo studio e alla comprensione della politica e del suo ruolo essenziale nella società. In particolare il corso vuole indagare, in una ottica di storia delle idee ma non solo, il significato di alcuni lemmi che costituiscono il lessico della politica odierna, avvalendosi del contributo di docenti ed esperti che hanno svolto approfondite ricerche sui temi oggetto degli incontri. Viviamo in un epoca caratterizzata dalla crisi dei tradizionali attori politici e dal ricorrente discorso sull’impreparazione della nostra classe dirigente che non sembrerebbe essersi risollevata da quella “mediocrità endemica" che Nitti aveva denunciato già agli inizi del secolo scorso. Questa pesante eredità non ha però impedito l’emergere e il diffondersi di nuove forme della partecipazione politica che hanno portato con sé una critica ai tradizionali canali della rappresentanza democratica, reclamando strumenti in grado di decriptare la complessità del presente attraverso un approccio post-ideologico alla politica. È a questa domanda, che viene in particolar modo dalle giovani generazioni, che il presente corso vuole fornire una prima, seppur parziale, risposta attraverso un approccio di tipo seminariale nel quale verranno approfonditi alcuni temi ricorrenti del dibattito pubblico come Antifascismo, Antisemitismo, Crisi, informazione e Totalitarismo. Restiamo infatti convinti non solo che l’approfondimento critico delle questioni pubbliche sia essenziale per un pieno esercizio della cittadinanza ma, parafrasando Benedetto Croce, che una nuova religione civile non possa formarsi se non attraverso un moto di pensiero in grado di essere, allo stesso tempo, segno e strumento dell’elevamento degli animi. Giovedì 17 dicembre 2009 Informazione 2009 Gennaro Carotenuto (Università di Macerata)Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 15/12/2009, Gli ultimi anni: le Giornate della Memoria, il cinema, la didattica
Ciclo: CINEMA E SHOAH: corso di aggiornamento per insegnanti. e non
Gli ultimi anni: le Giornate della Memoria, il cinema, la didattica
L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti organizza un corso di aggiornamento (totalmente gratuito) per insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado sul tema CINEMA E SHOAH. Scopo del corso è quello di capire il difficile rapporto tra cinema-storia-memoria attraverso le immagini del sistema concentrazionario nazista rielaborate nel corso di oltre sessant’anni di produzione cinematografica. Attraverso l’analisi di documentari e film e dei linguaggi tecnici utilizzati si cercherà di individuare i luoghi comuni, gli stereotipi, gli errori interpretativi e la loro influenza sul nostro immaginario e sulle nostre conoscenze. Gli incontri, aperti comunque anche agli studenti e al pubblico generico interessato, si svolgeranno presso la Sala Ruscalla del Centro Culturale S. Secondo di via Carducci n. 22, ad Asti, sempre dalle ore 17,00 alle ore 19,00, con il seguente calendario (prenotazioni al n. 0141-590003 o a info@israt.it) QUINTO INCONTRO Gli ultimi anni: le Giornate della Memoria, il cinema, la didattica - L’istituzione delle Giornate della Memoria: Paesi, date, problemi - Stereotipi e luoghi comuni: Auschwitz e la scomparsa del sistema concentrazionario nazista - Imparare ad insegnare il Lager Ricordiamo che l’Israt è "Ente accreditato" alla formazione insegnanti, ai sensi dell’articolo 66 del CCNL 2002-2005. Per gli insegnanti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio in quanto INSMLI, con la rete degli Istituti associati, ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con decreto ministeriale del 25-05-2001, prot. N° 802 del 19-06-2002, rinnovato con decreto prot. N° 10962 del 08-06-2005, ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 14/12/2009, ore 14:30 - Pistoia, I. P. S. A. A. “De Franceschi", Via Dalmazia 221
Prima lezione a PISTOIA del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’I. P. S. A. A. “De Franceschi"di Pistoia il primo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia". La lezione “Fascismo, occupazione tedesca e Resistenza nell’Area del Confine orientale" e i laboratori saranno tenuti da Francesca CavarocchiNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 10/12/2009, Trieste
Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia
Giovedì 10 dicembre 2009, presso il Salone degli incanti, Auditorium ex Pescheria, Riva Nazario Sauro 1, nell'ambito del ciclo "Fiume, D'Annunzio e la crisi delloStato liberale in Italia", organizzato dal Dipartimento di Scienze umane, Facoltà di scienze politiche e dal Comune di Trieste, Assessorato alla Cultura, Direzione Area Cultura, Civici Musei di Storia ed Arte, intervento di Raoul Pupo (Università di Trieste, vicepresidente Irsml FVG), sul tema "D’Annunzio e la Dalmazia". L'incontro è aperto al pubblico.Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 10/12/2009, ore 15:30 - Scuola Secondaria di I grado "Dante Alighieri" - Macerata
Ciclo: Il curriculum di Cittadinanza e Costituzione: spunti e prospettive
Secondo incontro: lo stato delle cose
L’Istituto Storico della Restistenza di Macerata organizza un corso di formazione ed autoaggiornamento per docenti di discipline storiche, sociali e giuridiche di ogni ordine di scuola. Il corso è costituito da 5 incontri a cadenza mensile che si terranno presso la Scuola secondaria di I grado "Dante Alighieri" di Macerata. Il secondo appuntamento prevede una ricognizione delle indicazioni ministeriali e del successivo dibattito scientifico attorno alle modalità, ai contenuti ed al significato da imprimere al nuovo insegnamento. Con il patrocinio di: Provincia di Macerata Ufficio Scolastico provinciale di MacerataNotizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata
- 10/12/2009, ore 14:30 - Arezzo, ITG “ Vittorio Fossombroni", Via XXV Aprile 86
Prima lezione ad AREZZO del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’ITG “ Vittorio Fossombroni" di Arezzo il primo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia". La lezione “Il Confine orientale come laboratorio del Novecento europeo" e i laboratori saranno tenuti da Luciana RocchiNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 10/12/2009, ore 14:30 - Marina di Carrara (MS), Istituto di Istruzione Superiore “M. Montessori", Via Lunense 39
Prima lezione a MARINA DI CARRARA del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’Istituto di Istruzione Superiore “M. Montessori" di Marina di Carrara il primo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia". La lezione “Il Confine orientale come laboratorio del Novecento europeo" e i laboratori saranno tenuti da Silvano PrioriNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 10/12/2009, Lucca, Istituto di Istruzione Superiore “M. Civitali", Via San Nicolao 42
Prima lezione a LUCCA del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’Istituto di Istruzione Superiore “M. Civitali"di Lucca il primo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia". La lezione “Il Confine orientale come laboratorio del Novecento europeo" e i laboratori saranno tenuti da Francesca CavarocchiNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 10/12/2009, ore 21:00 - Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno
Corso di Formazione Politica "Il lessico della Polis" - 2° Corso di Formazione Politica - Parola chiave per la politica del presente
Il presente corso, organizzato dalla cattedra di Filosofia Politica della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata, dall’Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche, dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Macerata e patrocinato dalla Provincia di Ascoli Piceno, vuole essere un momento di approfondimento e di confronto per quanti vogliano accostarsi in maniera non superficiale allo studio e alla comprensione della politica e del suo ruolo essenziale nella società. In particolare il corso vuole indagare, in una ottica di storia delle idee ma non solo, il significato di alcuni lemmi che costituiscono il lessico della politica odierna, avvalendosi del contributo di docenti ed esperti che hanno svolto approfondite ricerche sui temi oggetto degli incontri. Viviamo in un epoca caratterizzata dalla crisi dei tradizionali attori politici e dal ricorrente discorso sull’impreparazione della nostra classe dirigente che non sembrerebbe essersi risollevata da quella “mediocrità endemica" che Nitti aveva denunciato già agli inizi del secolo scorso. Questa pesante eredità non ha però impedito l’emergere e il diffondersi di nuove forme della partecipazione politica che hanno portato con sé una critica ai tradizionali canali della rappresentanza democratica, reclamando strumenti in grado di decriptare la complessità del presente attraverso un approccio post-ideologico alla politica. È a questa domanda, che viene in particolar modo dalle giovani generazioni, che il presente corso vuole fornire una prima, seppur parziale, risposta attraverso un approccio di tipo seminariale nel quale verranno approfonditi alcuni temi ricorrenti del dibattito pubblico come Antifascismo, Antisemitismo, Crisi, informazione e Totalitarismo. Restiamo infatti convinti non solo che l’approfondimento critico delle questioni pubbliche sia essenziale per un pieno esercizio della cittadinanza ma, parafrasando Benedetto Croce, che una nuova religione civile non possa formarsi se non attraverso un moto di pensiero in grado di essere, allo stesso tempo, segno e strumento dell’elevamento degli animi. Giovedì 10 dicembre 2009 Crisi Economica e Finanziaria Andrea Ricci (Università di Urbino)Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 9/12/2009, ore 16:00 - Gorizia
Storia del confine orientale
Mercoledì, 9.12., presso l'Aula magna dell'Istituto statale di Istituto Statale d’Istruzione Superiore "D. Alighieri" , Viale XX Settembre 11, terzo incontro del Corso di aggiornamento in Didattica della storia rivolto ai docenti delle scuole secondarie della provincia di Gorizia dal titolo Storia del confine orientale italiano dalla Repubblica di Venezia alla nuova Europa: Uso didattico di strumenti multimediali e percorsi di approfondimento sulle violenze del Novecento. Interventi di F. Todero (Irsml FVG) e di B. Pizzamei (Irsml FVG).Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 9/12/2009, ore 15:00 - Roma, Liceo linguistico statale "M.Mafai", via di Tormarancia
Ciclo: La messa in scena della "guerra fredda". Cinema e secondo dopoguerra
Introduzione e visione del film "Il dottor Stranamore" (S.Kubrick, 1964) per studenti di due classi dell’ultimo anno di corso, a cura di Irma Staderini.
Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 3/12/2009, ore 15:30 - Napoli, ICSR, via Costantino 25
Corso intensivo di storia della Campania
4° appuntamento: La Campania nel Regno d’Italia prof. Giulio de MartinoNotizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli
- 3/12/2009, Grosseto, I. P. C. “L. Einaudi", Piazza De Maria 31
Prima lezione a GROSSETO del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’ I. P. C. “L. Einaudi" di Grosseto il primo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia". La lezione “Il Confine orientale come laboratorio del Novecento europeo" e i laboratori saranno tenuti da Silvano PrioriNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 3/12/2009, ore 14:30 - Livorno, I. T. I. “Galileo Galilei", Via Galileo Galilei 68
Prima lezione a LIVORNO del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’I. T. I. “Galileo Galilei" di Livorno il primo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia". La lezione “Il Confine orientale come laboratorio del Novecento europeo" sarà tenuta da Matteo Mazzoni; laboratori Giovanni Degl’InnocentiNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 3/12/2009, ore 14:30 - Prato, Istituto di Istruzione superiore “Gramsci-Keynes", Via di Reggiana 106
Prima lezione a PRATO del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’Istituto di Istruzione superiore “Gramsci-Keynes"di Prato il primo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia". La lezione “Il Confine orientale come laboratorio del Novecento europeo" e i laboratori saranno tenuti da Francesca CavarocchiNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 3/12/2009, ore 21:00 - Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno
Corso di Formazione Politica "Il lessico della Polis" - 2° Corso di Formazione Politica - Parola chiave per la politica del presente
Il presente corso, organizzato dalla cattedra di Filosofia Politica della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata, dall’Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche, dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Macerata e patrocinato dalla Provincia di Ascoli Piceno, vuole essere un momento di approfondimento e di confronto per quanti vogliano accostarsi in maniera non superficiale allo studio e alla comprensione della politica e del suo ruolo essenziale nella società. In particolare il corso vuole indagare, in una ottica di storia delle idee ma non solo, il significato di alcuni lemmi che costituiscono il lessico della politica odierna, avvalendosi del contributo di docenti ed esperti che hanno svolto approfondite ricerche sui temi oggetto degli incontri. Viviamo in un epoca caratterizzata dalla crisi dei tradizionali attori politici e dal ricorrente discorso sull’impreparazione della nostra classe dirigente che non sembrerebbe essersi risollevata da quella “mediocrità endemica" che Nitti aveva denunciato già agli inizi del secolo scorso. Questa pesante eredità non ha però impedito l’emergere e il diffondersi di nuove forme della partecipazione politica che hanno portato con sé una critica ai tradizionali canali della rappresentanza democratica, reclamando strumenti in grado di decriptare la complessità del presente attraverso un approccio post-ideologico alla politica. È a questa domanda, che viene in particolar modo dalle giovani generazioni, che il presente corso vuole fornire una prima, seppur parziale, risposta attraverso un approccio di tipo seminariale nel quale verranno approfonditi alcuni temi ricorrenti del dibattito pubblico come Antifascismo, Antisemitismo, Crisi, informazione e Totalitarismo. Restiamo infatti convinti non solo che l’approfondimento critico delle questioni pubbliche sia essenziale per un pieno esercizio della cittadinanza ma, parafrasando Benedetto Croce, che una nuova religione civile non possa formarsi se non attraverso un moto di pensiero in grado di essere, allo stesso tempo, segno e strumento dell’elevamento degli animi. Giovedì 3 dicembre 2009 Totalitarismo Natascia Mattucci (Università di Macerata)Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 2/12/2009, Firenze, Liceo Classico “Michelangiolo" - Via della Colonna 9
Prima lezione a FIRENZE del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà al Liceo Classico “Michelangiolo" di Firenze il primo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia”. La lezione "Il Confine orientale come laboratorio del Novecento europeo" e i laboratori saranno tenuti da Luciana RocchiNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 2/12/2009, ore 14:30 - Pisa, ITC "A.Pacinotti", via B.Croce 34
Prima lezione a PISA del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’ITC “A.Pacinotti" di Pisa il primo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia". La lezione "Il Confine orientale come laboratorio del Novecento europeo" e i laboratori saranno tenuti da Laura BenedettelliNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 02/12/2009, ore 14:30 - Siena, I. P. S. I. A. “G. Marconi", Via C. Pisacane 5
Prima lezione a SIENA del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’ I. P. S. I. A. “G. Marconi"di Siena il primo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia". La lezione “Il Confine orientale come laboratorio del Novecento europeo" e i laboratori saranno tenuti da Matteo MazzoniNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 2/12/2009, ore 16:00 - Gorizia
Storia del confine orientale
Mercoledì 2.12., presso l'Aula Magna dell'Istituto Statale d’Istruzione Superiore "D. Alighieri" , Viale XX Settembre 11, secondo incontro del Corso di aggiornamento in Didattica della storia rivolto ai docenti delle scuole secondarie della provincia di Gorizia dal titolo Storia del confine orientale italiano dalla Repubblica di Venezia alla nuova Europa: Confini di guerra in Alto Adriatico e in Dalmazia (1941-1945). Il dopoguerra sul confine orientale: dal trattato di Parigi a quello di Osimo (1947-1975) confini degli anni Novanta nei Balcani. Intervento di F. Cecotti (Irsml FVG) e di F. Todero (Irsml FVG).Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 1/12/2009, ASTI - Ruscalla del Centro Culturale S. Secondo di via Carducci n. 22
Ciclo: CINEMA E SHOAH: corso di aggiornamento per insegnanti. e non
La Shoah tra Hollywood e "mitizzazione" del testimone e della memoria
L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti organizza un corso di aggiornamento (totalmente gratuito) per insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado sul tema CINEMA E SHOAH. Scopo del corso è quello di capire il difficile rapporto tra cinema-storia-memoria attraverso le immagini del sistema concentrazionario nazista rielaborate nel corso di oltre sessant’anni di produzione cinematografica. Attraverso l’analisi di documentari e film e dei linguaggi tecnici utilizzati si cercherà di individuare i luoghi comuni, gli stereotipi, gli errori interpretativi e la loro influenza sul nostro immaginario e sulle nostre conoscenze. Gli incontri, aperti comunque anche agli studenti e al pubblico generico interessato, si svolgeranno presso la Sala Ruscalla del Centro Culturale S. Secondo di via Carducci n. 22, ad Asti, sempre dalle ore 17,00 alle ore 19,00, con il seguente calendario (prenotazioni al n. 0141-590003 o a info@israt.it) QUARTO INCONTRO La Shoah tra Hollywood e "mitizzazione" del testimone e della memoria - Schinlder’s List e La vita è bella - Il progetto della Survivors of the Shoah Visual History Foundation: Hollywood entra nella ricerca storicaNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 1/12/2009, Roma, Liceo classico statale "Pilo Albertelli", via D.Manin 9
Ciclo: Il Novecento delle italiane. Storia delle donne nell’Italia contemporanea
Gli anni Settanta-Ottanta e il femminismo. Fra diritti e diversità: le donne immigrate oggi
Lezione tenuta da Irma Staderini ad una classe dell’ultimo anno di corso.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 27/11/2009, ore 10:30 - Roma, Liceo artistico statale "M.Mafai", via Tormarancia
Ciclo: La messa in scena della "guerra fredda". Cinema e secondo dopoguerra
La guerra fredda: una guerra diversa da tutte le altre
Introduzione storica al corso con proiezione di un Power Point su "La guerra fredda" per studenti di due classi dell’ultimo anno di corso, a cura di Irma Staderini.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 26/11/2009, ore 21:00 - Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno
Corso di Formazione Politica "Il lessico della Polis" - 2° Corso di Formazione Politica - Parola chiave per la politica del presente
Presentazione Il presente corso, organizzato dalla cattedra di Filosofia Politica della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata, dall’Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche, dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Macerata e patrocinato dalla Provincia di Ascoli Piceno, vuole essere un momento di approfondimento e di confronto per quanti vogliano accostarsi in maniera non superficiale allo studio e alla comprensione della politica e del suo ruolo essenziale nella società. In particolare il corso vuole indagare, in una ottica di storia delle idee ma non solo, il significato di alcuni lemmi che costituiscono il lessico della politica odierna, avvalendosi del contributo di docenti ed esperti che hanno svolto approfondite ricerche sui temi oggetto degli incontri. Viviamo in un epoca caratterizzata dalla crisi dei tradizionali attori politici e dal ricorrente discorso sull’impreparazione della nostra classe dirigente che non sembrerebbe essersi risollevata da quella “mediocrità endemica" che Nitti aveva denunciato già agli inizi del secolo scorso. Questa pesante eredità non ha però impedito l’emergere e il diffondersi di nuove forme della partecipazione politica che hanno portato con sé una critica ai tradizionali canali della rappresentanza democratica, reclamando strumenti in grado di decriptare la complessità del presente attraverso un approccio post-ideologico alla politica. È a questa domanda, che viene in particolar modo dalle giovani generazioni, che il presente corso vuole fornire una prima, seppur parziale, risposta attraverso un approccio di tipo seminariale nel quale verranno approfonditi alcuni temi ricorrenti del dibattito pubblico come Antifascismo, Antisemitismo, Crisi, informazione e Totalitarismo. Restiamo infatti convinti non solo che l’approfondimento critico delle questioni pubbliche sia essenziale per un pieno esercizio della cittadinanza ma, parafrasando Benedetto Croce, che una nuova religione civile non possa formarsi se non attraverso un moto di pensiero in grado di essere, allo stesso tempo, segno e strumento dell’elevamento degli animi. Giovedì 26 Novembre 2009 ANTIFASCISMO Paola Magnarelli (Università Macerata )Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 24/11/2009, ASTI - Sala Ruscalla del Centro Culturale S. Secondo di via Carducci n. 22
Ciclo: CINEMA E SHOAH: corso di aggiornamento per insegnanti. e non
Gli anni Settanta-Ottanta: da Mr. Klein allo sterminio in televisione
L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti organizza un corso di aggiornamento (totalmente gratuito) per insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado sul tema CINEMA E SHOAH. Scopo del corso è quello di capire il difficile rapporto tra cinema-storia-memoria attraverso le immagini del sistema concentrazionario nazista rielaborate nel corso di oltre sessant’anni di produzione cinematografica. Attraverso l’analisi di documentari e film e dei linguaggi tecnici utilizzati si cercherà di individuare i luoghi comuni, gli stereotipi, gli errori interpretativi e la loro influenza sul nostro immaginario e sulle nostre conoscenze. Gli incontri, aperti comunque anche agli studenti e al pubblico generico interessato, si svolgeranno presso la Sala Ruscalla del Centro Culturale S. Secondo di via Carducci n. 22, ad Asti, sempre dalle ore 17,00 alle ore 19,00, con il seguente calendario (prenotazioni al n. 0141-590003 o a info@israt.it) TERZO INCONTRO Gli anni Settanta-Ottanta: da Mr. Klein allo sterminio in televisione - I film prodotti tra il 1970 ed il 1985 - L’importanza delle parole: Olocausto - Il lavoro di Claude Lanzmann: dopo Shoah tutto cambia Ricordiamo che l’Israt è "Ente accreditato" alla formazione insegnanti, ai sensi dell’articolo 66 del CCNL 2002-2005. Per gli insegnanti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio in quanto INSMLI, con la rete degli Istituti associati, ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con decreto ministeriale del 25-05-2001, prot. N° 802 del 19-06-2002, rinnovato con decreto prot. N° 10962 del 08-06-2005, ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 24/11/2009, ore 15:30 - Scuola Secondaria di I grado "Dante Alighieri" - Macerata
Ciclo: Il curriculum di Cittadinanza e Costituzione: spunti e prospettive
Il curriculum verticale di Cittadinanza e Costituzione: spunti e prospettive
L’Istituto Storico della Restistenza di Macerata organizza un corso di formazione ed autoaggiornamento per docenti di discipline storiche, sociali e giuridiche di ogni ordine di scuola. Il corso è costituito da 5 incontri a cadenza mensile che si terranno presso la Scuola secondaria di I grado "Dante Alighieri" di Macerata. Il primo appuntamento, fissato per martedì 24 novembre, ore 15,30 - 17,30, vedrà la partecipazione della prof.ssa Barbara Pojaghi dell’Università di Macerata che presenterà il risultato dell’indagine "La percezione della Costituzione nei giovani maceratesi", punto di avvio per la riflessione dei docenti che porterà alla costruzione di un curriculum verticale e condiviso per la nuova materia "Cittadinanza e Costituzione". Con il patrocinio di: Provincia di Macerata Ufficio Scolastico provinciale di MacerataNotizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata
- 20/11/2009, ore 16:00 - Gorizia
Storia del confine orientale
Venerdì 20.11., presso l'Aula magna dell'Istituto statale d'istruzione superiore "D. Alighieri", viale XX settembre 11, primo incontro del Corso d'aggiornamento in Didattica della storia rivolto agli insegnanti di rivolto ai docenti delle scuole secondarie della provincia di Gorizia dal titolo Storia del confine orientale italiano dalla Repubblica di Venezia alla nuova Europa: Il confine orientale italiano: un tema di attualità. Dalla Repubblica di Venezia alla Venezia Giulia (1797-1924). Intervento di F. Cecotti (Irsml FVG).Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 19/11/2009, ore 15:00 - Milano, Civiche Raccolte Storiche, Via Borgonuovo 23
Ciclo di incontri "Anni Settanta: nuovi modi di vivere la democrazia, nuove minacce alla democrazia
Due incontri destinati ai docenti nell'ambito del progetto "Conoscere il passato per educare alla legalità", iniziato lo scorso anno, che intende affrontare alcuni aspetti della storia recente del nostro Paese, particolarmente collegati al tema delle minacce alla democrazia, anche nella prospettiva dell'insegnamento di "Cittadinanza e costituzione". Il primo incontro, il 19 novembre, si intitola: "Anni Settanta, "anni affollati": riforme, impegno politico, cittadinanza attiva e partecipazione". Il secondo, il 26 novembre ha come tema: "Che cos'è il terrorismo? Definizioni e riflessioni dalle BR al terrorismo internazionale".Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano
- 19/11/2009, ore 21:00 - Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno
Corso di Formazione Politica "Il lessico della Polis" - 2° Corso di Formazione Politica - Parola chiave per la politica del presente
Presentazione Il presente corso, organizzato dalla cattedra di Filosofia Politica della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata, dall’Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche, dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Macerata e patrocinato dalla Provincia di Ascoli Piceno, vuole essere un momento di approfondimento e di confronto per quanti vogliano accostarsi in maniera non superficiale allo studio e alla comprensione della politica e del suo ruolo essenziale nella società. In particolare il corso vuole indagare, in una ottica di storia delle idee ma non solo, il significato di alcuni lemmi che costituiscono il lessico della politica odierna, avvalendosi del contributo di docenti ed esperti che hanno svolto approfondite ricerche sui temi oggetto degli incontri. Viviamo in un epoca caratterizzata dalla crisi dei tradizionali attori politici e dal ricorrente discorso sull’impreparazione della nostra classe dirigente che non sembrerebbe essersi risollevata da quella “mediocrità endemica" che Nitti aveva denunciato già agli inizi del secolo scorso. Questa pesante eredità non ha però impedito l’emergere e il diffondersi di nuove forme della partecipazione politica che hanno portato con sé una critica ai tradizionali canali della rappresentanza democratica, reclamando strumenti in grado di decriptare la complessità del presente attraverso un approccio post-ideologico alla politica. È a questa domanda, che viene in particolar modo dalle giovani generazioni, che il presente corso vuole fornire una prima, seppur parziale, risposta attraverso un approccio di tipo seminariale nel quale verranno approfonditi alcuni temi ricorrenti del dibattito pubblico come Antifascismo, Antisemitismo, Crisi, informazione e Totalitarismo. Restiamo infatti convinti non solo che l’approfondimento critico delle questioni pubbliche sia essenziale per un pieno esercizio della cittadinanza ma, parafrasando Benedetto Croce, che una nuova religione civile non possa formarsi se non attraverso un moto di pensiero in grado di essere, allo stesso tempo, segno e strumento dell’elevamento degli animi. CALENDARIO DEL CORSO IL LESSICO DELLA POLIS 2° CORSO DI FORMAZIONE POLITICA Parole chiave per la politica del presente Giovedì 19 Novembre 2009 CRISI Luca Scuccimarra ( Università Macerata ) Giovedì 26 Novembre 2009 ANTIFASCISMO Paola Magnarelli (Università Macerata ) Giovedì 3 dicembre 2009 ToTALITARISMO Natascia Mattucci ( Università Macerata ) Giovedì 10 dicembre 2009 CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA Andrea Ricci ( Università Urbino ) Giovedì 17 dicembre 2009 INFORMAZIONE Gennaro Carotenuto ( Università Macerata ) Giovedì 22 Dicembre 2009 ANTISEMITISMO Gianluca Vagnarelli ( Università Macerata ) Gennaro Carotenuto Insegna Storia del Giornalismo e dei nuovi media e Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Macerata. Dal 1995 sperimenta il giornalismo partecipativo con un proprio sito personale (http://www.gennarocarotenuto.it) che nel corso degli anni è divenuto uno dei blog più letti e apprezzati in Italia. Nel 2005 ha pubblicato Franco e Mussolini, la guerra vista dal Mediterraneo, Sperling&Kupfer, Milano. Nel 2007 ha curato il volume Storia e comunicazione. Un rapporto in evoluzione, EUM. Nel 2009, Giornalismo partecipativo, storia del giornalismo come bene comune, Nuovi Mondi. Paola Magnarelli Prof. Ordinario di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Macerata e direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione. Membro della SISSCO (società italiana per lo studio della storia contemporanea) e della SIS (società italiana delle storiche) si occupa di ceti dirigenti in Italia tra Ottocento e Novecento. Tra le sue recenti pubblicazioni Tra sapere e agire politico: per una storia della rete suffragista in Italia, in Donne tra Otto e Novecento: progetti culturali, emancipazione e partecipazione politica, a cura di Paola Magnarelli, Eum, 2007 e Scelta antifascista e percorsi della memoria: le carte di Mario Morbiducci, in “Proposte e ricerche" n. 59 (2/2007). Natascia Mattucci Docente di Filosofia dei diritti umani presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata si è occupata del pensiero politico kantiano, della filosofia di Hanna Harendt e del pensiero femminista. È autrice di L’universale plurale. Sul pensiero politico di Immanuel Kant, Giappichelli, 2006 e Mondo comune e responsabilità politica. Sulla teoria politica di Hanna Harendt, EUM, 2008. Andrea Ricci Docente di Economia Internazionale all'Università di Urbino, si occupa in particolare di temi relativi all'economia monetaria e finanziaria internazionale e alle politiche macroeconomiche. È autore di Dopo il liberismo. Proposte per una politica economica di sinistra, Fazi, 2006. Luca Scuccimarra È professore ordinario di Storia del pensiero politico presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata. Si è occupato del pensiero politico kantiano, dell’ideale cosmopolitico e di storia costituzionale con particolare attenzione al periodo della Rivoluzione francese. È autore di Obbedienza, resistenza, ribellione. Kant e il problema dell’obbligo politico, Jouvence, 1998 e I confini del mondo. Storia del cosmopolitismo dall’Antichità al Settecento, Il Mulino, 2006. Gianluca Vagnarelli Collaboratore della cattedra di Filosofia Politica della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata è attualmente post-doc presso le Service de philosophie politique et moral dell’Università di Liegi. I suoi temi di ricerca riguardano il pensiero francese della seconda metà del Novecento. È autore di La Repubblica impossibile. Sulla filosofia politica di Jean-Paul Sartre, in corso di pubblicazione presso la EUM e di “Kamo. Blog di cultura politica" (http://gianlucavagnarelli.wordpress.comNotizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 19/11/2009, Napoli, ICSR, via Costantino 25
Corso intensivo di storia della Campania
3° appuntamento: L’età del Regno dei Borbone prof. Giulio de MartinoNotizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli
- 19/11/2009, ore 16:00 - Gorizia
Storia del confine orientale
Giovedì 20.11., alle ore 16, presso l'Aula Magna dell'Istituto statale di istruzione superiore "D. Alighieri" di Gorizia, in Viale XX settembre n. 11, primo incontro del corso d'aggiornamento in Didattica della storia rivolto ai docenti delle scuole secondarie della provincia di Gorizia dal titolo Storia del confine orientale italiano dalla Repubblica di Venezia alla nuova Europa: venerdì Il confine orientale italiano: un tema di attualità. Dalla Repubblica di Venezia alla Venezia Giulia (1797-1924). Interviene Franco Cecotti (Irsml FVG).Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 18/11/2009, ASTI - Centro Culturale S. Secondo, (via Carducci 22-24)
Ciclo: Concorso regionale di storia contemporanea - a.s. 2009/2010 - Proposta di formazione per docenti e studenti delle scuole secondarie di II grado
Concorso regionale di storia contemporanea - a.s. 2009/2010 - Proposta di formazione per docenti e studenti delle scuole secondarie di II grado
Con la presente, in accordo con il Consiglio Regionale e USR del Piemonte, in riferimento alla circolare regionale (che riportiamo in allegato) che bandisce l’annuale concorso di storia contemporanea, riservato agli studenti delle scuole superiori, si informa che il nostro Istituto organizza tre incontri per insegnanti e studenti che intendano partecipare al suddetto concorso sia per sostenerli nella ricerca, sia per prepararli al viaggio-studio nei luoghi della memoria. Gli incontri, aperti anche al pubblico generico interessato, si terranno presso il Centro Culturale S. Secondo, (via Carducci 22-24), dalle ore 17,00 alle ore 19,00 TERZO INCONTRO 18 novembre 2009 - Incontro di approfondimento sulla TRACCIA 3: La complessità del sistema-lager Nicoletta Fasano, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti Proiezione di scene tratte dai documentari Gli ultimi giorni (1999) di James Moll e Volevo solo vivere (2006) di Mimmo Calopresti Gli studenti e i docenti interessati dovranno comunicare la propria adesione agli incontri entro il 30 ottobre 2009. Si ricorda che termini di iscrizione al concorso regionale scadono il prossimo 30 ottobre (inviare un fax, sull’apposito modulo, allo 011.57.57.365, alla Segreteria del Comitato Resistenza e Costituzione), mentre gli elaborati dovranno essere inviati all’Assessorato all’Istruzione della Provincia di Asti entro il 10 febbraio 2010. N. B. Per tutte le informazioni sul concorso regionale ci si può rivolgere, oltre che al nostro Istituto, anche a: - Consiglio regionale del Piemonte - Palazzo Lascaris, Via Alfieri, 15 - 10121 TORINO tel. 011.57.57.289 - 843 – 832-702 e–mail: comitato.resistenzacostituzione@consiglioregionale.piemonte.it sito: www.consiglioregionale.piemonte.it/organismi/org_cons/resistenza/attivita.htm - Assessorato all’Istruzione della Provincia di Asti Tel. 0141 433 255 Fax : 0141 433 263 mail : cultura@provincia.asti.it sito www.provincia.asti.itNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 17/11/2009, Asti - Sala Ruscalla del Centro Culturale S. Secondo di via Carducci n. 22
Ciclo: CINEMA E SHOAH: corso di aggiornamento per insegnanti. e non
Gli anni Sessanta e l’inizio dell’ "era del testimone"
L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti organizza un corso di aggiornamento (totalmente gratuito) per insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado sul tema CINEMA E SHOAH. Scopo del corso è quello di capire il difficile rapporto tra cinema-storia-memoria attraverso le immagini del sistema concentrazionario nazista rielaborate nel corso di oltre sessant’anni di produzione cinematografica. Attraverso l’analisi di documentari e film e dei linguaggi tecnici utilizzati si cercherà di individuare i luoghi comuni, gli stereotipi, gli errori interpretativi e la loro influenza sul nostro immaginario e sulle nostre conoscenze. Gli incontri, aperti comunque anche agli studenti e al pubblico generico interessato, si svolgeranno presso la Sala Ruscalla del Centro Culturale S. Secondo di via Carducci n. 22, ad Asti, sempre dalle ore 17,00 alle ore 19,00, con il seguente calendario (prenotazioni al n. 0141-590003 o a info@israt.it) SECONDO INCONTRO 17 novembre 2009: Gli anni Sessanta e l’inizio dell’ "era del testimone" - La passeggera di Andrzej Munk: il complesso rapporto vittima/carnefice. Lo "scandalo" de Il portiere di notte di L. Cavani - I processi alla Storia: Norimberga e il processo Eichmann (luci ed ombre…) Ricordiamo che l’Israt è "Ente accreditato" alla formazione insegnanti, ai sensi dell’articolo 66 del CCNL 2002-2005. Per gli insegnanti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio in quanto INSMLI, con la rete degli Istituti associati, ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con decreto ministeriale del 25-05-2001, prot. N° 802 del 19-06-2002, rinnovato con decreto prot. N° 10962 del 08-06-2005, ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 17/11/2009, ore 15:00 - Cineteca Comunale-Rimini
Seminario Educazione alla Memoria 2009-2010
Il Comune di Rimini in collaborazione e con la partecipazione dell''Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della Provincia di Rimini e dell'Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Rimini (ANPI), promuove il percorso educativo e seminario di formazione per le scuole medie superiori (classi quinte) "Come si diventa Nazisti? Il Terzo Reich e il genocidio degli Ebrei d’Europa." Gli incontri del seminario si svolgeranno da Novembre 2009 ad Aprile 2010. Modalità di partecipazione Gli studenti e le studentesse dell’ultimo anno degli Istituti secondari superiori di Rimini si iscrivono liberamente al seminario, impegnandosi a partecipare con costanza a tutti gli appuntamenti in programma. In ogni caso, saranno ammessi a proseguire il percorso solamente gli studenti che avranno frequentato le prime due lezioni. L’effettiva partecipazione agli incontri verrà accertata mediante la firma di presenza e tutti gli iscritti al seminario riceveranno un attestato di partecipazione. Le iscrizioni vanno trasmesse al Comune di Rimini, Servizio Relazioni Esterne, tramite e-mail all’indirizzo : mariacarla.monti@comune.rimini.it oppure con fax al n. 0541 704338, a cura dei docenti referenti per il Progetto Educazione alla Memoria e verranno accolte nel limite dei posti disponibili e nel rispetto del criterio proporzionale fra gli Istituti. I docenti referenti sono responsabili della comunicazione del progetto agli studenti del proprio Istituto. Spetta a loro, pertanto, la divulgazione a tutti gli iscritti delle informazioni utili sulle date e orari degli incontri, nonché la raccolta puntuale degli elaborati che verranno richiesti agli studenti nel corso del progetto stesso. In allegato il programma dettagliato del seminario.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 17/11/2009, Roma, Liceo classico statale "Pilo Albertelli", via D.Manin 9
Ciclo: Il Novecento delle italiane. Storia delle donne nell’Italia contemporanea
La strada verso i diritti: le donne dalla Resistenza agli anni Sessanta
Lezione tenuta da Maria Rocchi ad una classe dell’ultimo anno di corso del liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 12/11/2009, Trieste
Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia
Il giorno 12 novembre 2009, presso l'aula 0B edificio H3 piazzale Europa 1, Trieste, nell'ambito del ciclo "Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia", organizzato dalla Facoltà di Scienze politiche, Dipartimento di Scienze dell'uomo dell'Università di Trieste e dal Comune di Trieste, Assessorato alla Cultura, Direzione area cultura, Civici Musei di storia ed Arte, intervento di Patrick Karlsen (Irsml FVG) sul tema "La carta del Carnaro". L'incontro è aperto al publico.Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 12/11/2009, ore 15.30 - Roma, Liceo classico statale Socrate, via P.R.Giuliani
Ciclo: Progetto: "Tutti migranti"
La migrazione interna in Italia dal 1945 agli anni Settanta. L’Italia da paese di emigranti a paese di immigrati
Introduzione storica di Maria Rocchi. Lezione per le classi I, II, III del liceo come introduzione al progetto "Tutti migranti".Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 11/11/2009, ore 17:00 - ASTI - Centro Culturale S. Secondo, (via Carducci 22-24)
Ciclo: Concorso regionale di storia contemporanea - a.s. 2009/2010 - Proposta di formazione per docenti e studenti delle scuole secondarie di II grado
Concorso regionale di storia contemporanea - a.s. 2009/2010 - Proposta di formazione per docenti e studenti delle scuole secondarie di II grado
Con la presente, in accordo con il Consiglio Regionale e USR del Piemonte, in riferimento alla circolare regionale (che riportiamo in allegato) che bandisce l’annuale concorso di storia contemporanea, riservato agli studenti delle scuole superiori, si informa che il nostro Istituto organizza tre incontri per insegnanti e studenti che intendano partecipare al suddetto concorso sia per sostenerli nella ricerca, sia per prepararli al viaggio-studio nei luoghi della memoria. Gli incontri, aperti anche al pubblico generico interessato, si terranno presso il Centro Culturale S. Secondo, (via Carducci 22-24), dalle ore 17,00 alle ore 19,00 SECONDO INCONTRO 11 novembre 2009 - Incontro di approfondimento sulla TRACCIA 2: La difficile memoria delle guerre jugoslave Luca Rastello, Osservatoriobalcani.org, autore del libro La guerra in casa (Einaudi, 1998). Proiezione di scene tratte dai film Benvenuti a Sarajevo (1997) di Michael Winterbotton, e No man’s land (2001) di Danis Tanovic Gli studenti e i docenti interessati dovranno comunicare la propria adesione agli incontri entro il 30 ottobre 2009. Si ricorda che termini di iscrizione al concorso regionale scadono il prossimo 30 ottobre (inviare un fax, sull’apposito modulo, allo 011.57.57.365, alla Segreteria del Comitato Resistenza e Costituzione), mentre gli elaborati dovranno essere inviati all’Assessorato all’Istruzione della Provincia di Asti entro il 10 febbraio 2010. N. B. Per tutte le informazioni sul concorso regionale ci si può rivolgere, oltre che al nostro Istituto, anche a: - Consiglio regionale del Piemonte - Palazzo Lascaris, Via Alfieri, 15 - 10121 TORINO tel. 011.57.57.289 - 843 – 832-702 e–mail: comitato.resistenzacostituzione@consiglioregionale.piemonte.it sito: www.consiglioregionale.piemonte.it/organismi/org_cons/resistenza/attivita.htm - Assessorato all’Istruzione della Provincia di Asti Tel. 0141 433 255 Fax : 0141 433 263 mail : cultura@provincia.asti.it sito: www.provincia.asti.itNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 10/11/2009, Asti - Sala Ruscalla del Centro Culturale S. Secondo di via Carducci n. 22
Ciclo: CINEMA E SHOAH: corso di aggiornamento per insegnanti… e non
Il cinema del dopoguerra: tra macerie e difficile "ripresa"
L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti organizza un corso di aggiornamento (totalmente gratuito) per insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado sul tema CINEMA E SHOAH. Scopo del corso è quello di capire il difficile rapporto tra cinema-storia-memoria attraverso le immagini del sistema concentrazionario nazista rielaborate nel corso di oltre sessant’anni di produzione cinematografica. Attraverso l’analisi di documentari e film e dei linguaggi tecnici utilizzati si cercherà di individuare i luoghi comuni, gli stereotipi, gli errori interpretativi e la loro influenza sul nostro immaginario e sulle nostre conoscenze. Gli incontri, aperti comunque anche agli studenti e al pubblico generico interessato, si svolgeranno presso la Sala Ruscalla del Centro Culturale S. Secondo di via Carducci n. 22, ad Asti, sempre dalle ore 17,00 alle ore 19,00, con il seguente calendario (prenotazioni al n. 0141-590003 o a info@israt.it) PRIMO INCONTRO - 10 novembre 2009: Il cinema del dopoguerra: tra macerie e difficile “ripresa" - Uno sguardo introduttivo al sistema concentrazionario nazista: le fasi della sua storia - Analisi dei documentari girati dai “liberatori" dei campi di concentramento: i casi di Bergen Belsen, Mauthausen e Buchenwald - Gli anni Cinquanta e il “silenzio" dei sopravvissuti - Notte e nebbia di A. Resnais e Kapò di G. Pontecorvo Ricordiamo che l’Israt è "Ente accreditato" alla formazione insegnanti, ai sensi dell’articolo 66 del CCNL 2002-2005. Per gli insegnanti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio in quanto INSMLI, con la rete degli Istituti associati, ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con decreto ministeriale del 25-05-2001, prot. N° 802 del 19-06-2002, rinnovato con decreto prot. N° 10962 del 08-06-2005, ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 09/11/2009, ore 00:00 - Rergione Toscana
Per una storia e una didattica del tema “Per una storia del confine orientale. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia" – PROGRAMMA 2009-2010
L’Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, per il terzo anno scolastico consecutivo realizza un ciclo di incontri di approfondimento per docenti delle scuole secondarie di I e II grado della Toscana patrocinato dalla Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, dal titolo “Per una storia del confine orientale. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia". La scheda di iscrizione deve essere inviata entro il corrente mese via fax (0564415219) o via mail (didattica@isgrec.it) all’ISGREC, al quale è altresì possibile rivolgersi direttamente per ulteriori informazioni. Si allegano scheda di iscrizione e programma completo in formato pdf. SEDI, DATE E ORARI DEGLI INCONTRI: AREZZO - ITG “ Vittorio Fossombroni" - Via XXV Aprile 86, 52100 Arezzo INCONTRO N. 1 - Il Confine orientale come laboratorio del Novecento europeo giovedì 10 dicembre ’09 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Luciana Rocchi - Lab. Luciana Rocchi INCONTRO N. 2 - Fascismo, occupazione tedesca e Resistenza nell’Area del Confine orientale lunedì 18 gennaio ‘10 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Giuliana Pesca - Lab. Francesca Cavarocchi INCONTRO N. 3 - Le Foibe come una delle forme di violenza del Novecento lunedì 15 febbraio ’10 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Matteo Mazzoni - Lab. Matteo Mazzoni INCONTRO N. 4 - L’esodo dall’Istria e dalla Dalmazia e l’accoglienza ai profughi giovedì 11 marzo ’10 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Silvano Priori - Lab. Giuliana Pesca ____________________ CARRARA - Istituto di Istruzione Superiore “M. Montessori" - Via Lunense 39, 54036 Marina di Carrara (MS) INCONTRO N. 1 - Il Confine orientale come laboratorio del Novecento europeo giovedì 10 dicembre ’09 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Silvano Priori - Lab. Silvano Priori INCONTRO N. 2 - Fascismo, occupazione tedesca e Resistenza nell’Area del Confine orientale giovedì 21 gennaio ’10 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Serena Conti - Lab. Luciana Rocchi INCONTRO N. 3 - Le Foibe come una delle forme di violenza del Novecento giovedì 18 febbraio ’10 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Serena Conti - Lab. Matteo Mazzoni INCONTRO N. 4 - L’esodo dall’Istria e dalla Dalmazia e l’accoglienza ai profughi martedì 16 marzo ’10 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Francesca Cavarocchi - Lab. F. Cavarocchi ____________________ FIRENZE - Liceo Classico “Michelangiolo" - Via della Colonna 9 / 11, 50121 Firenze INCONTRO N. 1 - Il Confine orientale come laboratorio del Novecento europeo mercoledì 2 dicembre ’09 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Luciana Rocchi - Lab. Luciana Rocchi INCONTRO N. 2 - Fascismo, occupazione tedesca e Resistenza nell’Area del Confine orientale mercoledì 20 gennaio ’10 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Francesca Cavarocchi - Lab. Renato Urbani INCONTRO N. 3 - Le Foibe come una delle forme di violenza del Novecento lunedì 8 febbraio ’10 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Renato Urbani - Lab. Matteo Mazzoni INCONTRO N. 4 - L’esodo dall’Istria e dalla Dalmazia e l’accoglienza ai profughi martedì 9 marzo ’10 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Laura Benedettelli - Lab. Laura Benedettelli ____________________ GROSSETO - I. P. C. “L. Einaudi" - Piazza De Maria 31, 58100 Grosseto INCONTRO N. 1 - Il Confine orientale come laboratorio del Novecento europeo giovedì 3 dicembre ’09 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Silvano Priori - Lab. Silvano Priori INCONTRO N. 2 - Fascismo, occupazione tedesca e Resistenza nell’Area del Confine orientale giovedì 21 gennaio ’10 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Matteo Mazzoni - Lab. Matteo Mazzoni INCONTRO N. 3 - Le Foibe come una delle forme di violenza del Novecento giovedì 18 febbraio ’10 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Francesca Cavarocchi - Lab. Esposito Anna INCONTRO N. 4 - L’esodo dall’Istria e dalla Dalmazia e l’accoglienza ai profughi martedì 9 marzo ’10 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Luciana Rocchi - Lab. Ciacci Daniela ____________________ LIVORNO - I. T. I. “Galileo Galilei" - Via Galileo Galilei 68, 57122 Livorno INCONTRO N. 1 - Il Confine orientale come laboratorio del Novecento europeo giovedì 3 dicembre ’09 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Matteo Mazzoni - Lab. G. Degl’Innocenti INCONTRO N. 2 - Fascismo, occupazione tedesca e Resistenza nell’Area del Confine orientale martedì 19 gennaio ’10 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Luciana Rocchi - Lab. G. Degl’Innocenti INCONTRO N. 3 - Le Foibe come una delle forme di violenza del Novecento martedì 16 febbraio ’10 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Laura Benedettelli - Lab. Laura Benedettelli INCONTRO N. 4 - L’esodo dall’Istria e dalla Dalmazia e l’accoglienza ai profughi lunedì 15 marzo ’10 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Elena Vellati - Lab. Elena Vellati ____________________ LUCCA - Istituto di Istruzione Superiore “M. Civitali" - Via San Nicolao 42, 55100 Lucca INCONTRO N. 1 - Il Confine orientale come laboratorio del Novecento europeo giovedì 10 dicembre ’09 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Francesca Cavarocchi - Lab. F. Cavarocchi INCONTRO N. 2 - Fascismo, occupazione tedesca e Resistenza nell’Area del Confine orientale martedì 12 gennaio ’10 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Silvano Priori - Lab. Silvano Priori INCONTRO N. 3 - Le Foibe come una delle forme di violenza del Novecento martedì 9 febbraio ’10 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Elena Vellati - Lab. Elena Vellati INCONTRO N. 4 - L’esodo dall’Istria e dalla Dalmazia e l’accoglienza ai profughi martedì 2 marzo ’10 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Laura Benedettelli - Lab. Laura Benedettelli ____________________ PISA - I. T. C. “A. Pacinotti" - Via Benedetto Croce 34, 56125 Pisa INCONTRO N. 1 - Il Confine orientale come laboratorio del Novecento europeo mercoledì 2 dicembre ’09 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Laura Benedettelli - Lab. Laura Benedettelli INCONTRO N. 2 - Fascismo, occupazione tedesca e Resistenza nell’Area del Confine orientale martedì 12 gennaio ’10 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Luciana Rocchi - Lab. Luciana Rocchi INCONTRO N. 3 - Le Foibe come una delle forme di violenza del Novecento martedì 9 febbraio ’10 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Licia Luschi - Lab. Elena Vellati INCONTRO N. 4 - L’esodo dall’Istria e dalla Dalmazia e l’accoglienza ai profughi martedì 2 marzo ’10 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Licia Luschi - Lab. Laura Benedettelli ____________________ PISTOIA - I. P. S. A. A. “De Franceschi" - Via Dalmazia 221, 51100 Pistoia INCONTRO N. 1 - Fascismo, occupazione tedesca e Resistenza nell’Area del Confine orientale lunedì 14 dicembre ’09 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Francesca Cavarocchi - Lab. F. Cavarocchi INCONTRO N. 2 - Le Foibe come una delle forme di violenza del Novecento lunedì 18 gennaio ’10 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Matteo Mazzoni - Lab. Matteo Mazzoni INCONTRO N. 3 - Il Confine orientale come laboratorio del Novecento europeo lunedì 15 febbraio ’10 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Marta Verginella - Lab. Giovanna Sgueglia INCONTRO N. 4 - L’esodo dall’Istria e dalla Dalmazia e l’accoglienza ai profughi lunedì 15 marzo ’10 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Giovanna Sgueglia - Lab. F. Cavarocchi ____________________ PRATO - Istituto di Istruzione superiore “Gramsci-Keynes" - Via di Reggiana 106, 59100 Prato INCONTRO N. 1 - Il Confine orientale come laboratorio del Novecento europeo giovedì 3 dicembre ’09 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Francesca Cavarocchi - Lab. F. Cavarocchi INCONTRO N. 2 - Fascismo, occupazione tedesca e Resistenza nell’Area del Confine orientale giovedì 21 gennaio ’10 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Silvano Priori - Lab. Silvano Priori INCONTRO N. 3 - Le Foibe come una delle forme di violenza del Novecento martedì 16 febbraio ’10 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Luciana Rocchi - Lab. Luciana Rocchi INCONTRO N. 4 - L’esodo dall’Istria e dalla Dalmazia e l’accoglienza ai profughi giovedì 11 marzo ’10 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Francesca Cavarocchi - Lab. F. Cavarocchi ____________________ SIENA - I. P. S. I. A. “G. Marconi" - Via C. Pisacane 5, 53100 Siena INCONTRO N. 1 - Il Confine orientale come laboratorio del Novecento europeo mercoledì 2 dicembre ’09 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Matteo Mazzoni - Lab. Matteo Mazzoni INCONTRO N. 2 - Fascismo, occupazione tedesca e Resistenza nell’Area del Confine orientale giovedì 14 gennaio ’10 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Francesca Cavarocchi - Lab. F. Cavarocchi INCONTRO N. 3 - Le Foibe come una delle forme di violenza del Novecento martedì 9 febbraio ’10 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Silvano Priori - Lab. Silvano Priori INCONTRO N. 4 - L’esodo dall’Istria e dalla Dalmazia e l’accoglienza ai profughi mercoledì 17 marzo ’10 - h. 14.30 – 18.30 Relatore: Elena Vellati - Lab. Elena VellatiNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 9/11/2009, Napoli, ICSR, via Costantino 25
Corso intensivo di storia della Campania
2° appuntamento: La Campania dalla preistoria alla tarda antichità pro. Giulio de MartinoNotizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli
- 4/11/2009, ore 17:00 - ASTI - Centro Culturale S. Secondo, (via Carducci 22-24)
Ciclo: Concorso regionale di storia contemporanea - a.s. 2009/2010 - Proposta di formazione per docenti e studenti delle scuole secondarie di II grado
Concorso regionale di storia contemporanea - a.s. 2009/2010 - Proposta di formazione per docenti e studenti delle scuole secondarie di II grado
Con la presente, in accordo con il Consiglio Regionale e USR del Piemonte, in riferimento alla circolare regionale (che riportiamo in allegato) che bandisce l’annuale concorso di storia contemporanea, riservato agli studenti delle scuole superiori, si informa che il nostro Istituto organizza tre incontri per insegnanti e studenti che intendano partecipare al suddetto concorso sia per sostenerli nella ricerca, sia per prepararli al viaggio-studio nei luoghi della memoria. Gli incontri, aperti anche al pubblico generico interessato, si terranno presso il Centro Culturale S. Secondo, (via Carducci 22-24), dalle ore 17,00 alle ore 19,00 PRIMO INCONTRO 4 novembre 2009 - Incontro di approfondimento sulla TRACCIA 1: Istriani, fiumani, dalmati in Piemonte. E ad Asti? Enrico Miletto, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, Torino Gli studenti e i docenti interessati dovranno comunicare la propria adesione agli incontri entro il 30 ottobre 2009. Si ricorda che termini di iscrizione al concorso regionale scadono il prossimo 30 ottobre (inviare un fax, sull’apposito modulo, allo 011.57.57.365, alla Segreteria del Comitato Resistenza e Costituzione), mentre gli elaborati dovranno essere inviati all’Assessorato all’Istruzione della Provincia di Asti entro il 10 febbraio 2010. N. B. Per tutte le informazioni sul concorso regionale ci si può rivolgere, oltre che al nostro Istituto, anche a: - Consiglio regionale del Piemonte - Palazzo Lascaris, Via Alfieri, 15 - 10121 TORINO tel. 011.57.57.289 - 843 – 832-702 e–mail: comitato.resistenzacostituzione@consiglioregionale.piemonte.it sito: www.consiglioregionale.piemonte.it/organismi/org_cons/resistenza/attivita.htm - Assessorato all’Istruzione della Provincia di Asti Tel. 0141 433 255 Fax : 0141 433 263 mail : cultura@provincia.asti.it sito: www.provincia.asti.itNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 3/11/2009, ore 16:30 - Borgomanero Fondazione Marazza
Lezioni di Storia - Quarto incontro
Lezioni di storia. Quattro incontri sui personaggi della Resistenza e della Nuova Italia nel Novarese Le lezioni sono promosse e organizzate dalla Fondazione Achille Marazza in collaborazione con la Fondazione Bonfantini e l'Istituto storico "P. Fornara" Programma ¨ 4. Martedì 3 novembre 2009 Idee e metodi per ricerche sulla storia italiana contemporanea Relatore Angelo Vecchi Orario per tutti gli incontri: 16.30 – 18.30 Indirizzo e informazioni: Fondazione Achille Marazza, viale Marazza 5, 28021 Borgomanero NO; tel. 0322 81485. Le lezioni sono rivolte particolarmente a insegnanti, bibliotecari, operatori culturali; sono tuttavia aperte a tutti. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara
- 3/11/2009, Liceo Da Vinci, via A. Tronconi 2 (Treviso)
Corso di formazione su CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Progetto: Costruire la cittadinanza. Studio Lavoro Migrazioni: libertà di... Approfondimenti storiografici a cura dello STAFF di Rete e ISTRESCO (Amerigo Manesso, Antonella Lorenzoni, Emilia Peatini) Organizzazione: ReteStoria in collaborazione con ISTRESCO. La formazione che ReteStoria ha progettato per le Scuole è finalizzata al progetto "Cittadinanza e Costituzione", per costruire la Cittadinanza attraverso la mappa valoriale della Carta Costituzionale e a tutti gli altri Progetti della Rete per una Cittadinanza consapevole e responsabile nel rapporto con i Beni culturali e il territorio.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso
- 3/11/2009, ore 9.30 - Roma, Liceo classico statale Socrate, via P.R.Giuliani
Ciclo: Progetto: "Tutti migranti"
L’emigrazione italiana del secondo dopoguerra verso l’Europa
Introduzione storica di Maria Rocchi. Lezione per le classi I, II, III liceo come introduzione al progetto "Tutti migranti".Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 3/11/2009, Roma, Liceo classico statale "Pilo Albertelli", via D.Manin 9
Ciclo: Il Novecento delle italiane. Storia delle donne nell’Italia contemporanea
Le battaglie per il voto nell’Italia liberale. La "donna nuova" del fascismo. Le donne nella Resistenza
Lezione di Irma Staderini ad una classe dell’ultimo anno di corso di liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 29/10/2009, ore 16:45 - Liceo Da Vinci, via A. Tronconi 2 (Treviso)
Corso di formazione su CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Progetto: Costruire la cittadinanza. Studio Lavoro Migrazioni: libertà di... Luigi Mariucci, Prof. ordinario di Diritto del lavoro, Università Ca' Foscari, Venezia Le tematiche del lavoro Organizzazione: ReteStoria in collaborazione con ISTRESCO. La formazione che ReteStoria ha progettato per le Scuole è finalizzata al progetto "Cittadinanza e Costituzione", per costruire la Cittadinanza attraverso la mappa valoriale della Carta Costituzionale e a tutti gli altri Progetti della Rete per una Cittadinanza consapevole e responsabile nel rapporto con i Beni culturali e il territorio.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso
- 29/10/2009, Torino, Istoreto, via del Carmine 13
Concorso di Storia Contemporanea 2009-2010
Il 29 ottobre 2009 ha inizio il corso di formazione dedicato all'edizione 2009-2010 del Concorso di Storia Contemporanea, indetto dal Consiglio Regionale del Piemonte, dalle Province Piemontesi e dal MIUR–Ufficio Scolastico regionale, con la collaborazione degli Istituti storici della Resistenza piemontesi. Gli incontri si protrarranno fino al 23 novembre 2009. Organizzato dall’Istoreto, il corso è rivolto a docenti e studenti della scuola superiore della Provincia di Torino. Nei cinque incontri programmati si approfondiranno gli argomenti proposti dal Concorso di Storia Contemporanea, ovvero: 1. Istriani, fiumani, dalmati in Piemonte 2. La difficile memoria delle guerre jugoslave 3. La complessità del sistema-Lager Per un programma dettagliato del corso e per maggiori ragguagli intorno al Concorso, sono a disposizione i documenti allegati in pdf.Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 29/10/2009, Alessandria
Modulo formativo per docenti e studenti partecipanti al Concorso regionale di storia contemporanea
Anche quest’anno, in base alla collaborazione tra gli Istituti storici, l'Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte e il Consiglio Regionale del Piemonte, al Concorso di storia contemporanea si affianca una proposta formativa rivolta ai docenti e agli studenti che partecipano al concorso, sia per sostenerli nella ricerca, sia per prepararli al viaggio-studio nei luoghi della memoria, oltre naturalmente alla consueta attività di consulenza archivistica e bibliografica fornita da sempre dall'Istituto. Il corso sarà presentato nei locali dell'Isral il 29 ottobre 2009 alle 15.00: Gli insegnanti che hanno partecipato alle passate edizioni del concorso illustreranno le finalità e le caratteristiche del progetto. Seguirà un intervento di Vittorio Rapetti, docente e ricercatore Isral, membro della Commissione distrettuale Docenti di Storia e per l'educazione interculturale - Acqui T. Il professor Rapetti illustrerà le tematiche didattiche legate alla storia del Novecento.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria
- 28/10/2009, Novara e Verbania
Corso di formazione per il Concorso regionale di storia contemporanea
L'Istituto promuove, tra ottobre 2009 e dicembre 2009, nelle Province di Novara e Verbania attività di formazione destinate ai docenti e agli studenti delle scuole secondarie di II grado che partecipano al Concorso regionale di storia contemporanea. Per vedere il programma degli incontri occorre aprire il primo allegato e per aderire occorre compilare l'allegato modulo.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara
- 28/10/2009, ore 15:00 - Modena, Scuola media "Paoli" - viale Reiter, 81
Laboratori e giochi di geo-storia
Mercoledì 28 ottobre 2009 si terrà il 2° incontro con docenti e operatori relativo ai laboratori e giochi di geo-storia. Durante l'incontro verranno simulati tre laboratori a turnazione fra tre gruppi di docenti.Il progetto è promosso da Memo - Istituto storico di ModenaNotizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 27/10/2009, ore 16:30 - Borgomanero - Fondazione Marazza
Lezioni di Storia - Terzo Incontro
Lezioni di storia. Quattro incontri sui personaggi della Resistenza e della Nuova Italia nel Novarese Le lezioni sono promosse e organizzate dalla Fondazione Achille Marazza in collaborazione con la Fondazione Bonfantini e l'Istituto storico "P. Fornara" Programma ¨ 3. Martedì 27 ottobre 2009 Gisella Floreanini: ministro della Repubblica dell’Ossola e deputato Relatore Mauro Begozzi Orario per tutti gli incontri: 16.30 – 18.30 Indirizzo e informazioni: Fondazione Achille Marazza, viale Marazza 5, 28021 Borgomanero NO; tel. 0322 81485. Le lezioni sono rivolte particolarmente a insegnanti, bibliotecari, operatori culturali; sono tuttavia aperte a tutti. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara
- 27/10/2009, ore 17:00 - Carpignano Sesia (No)
Cittadinanza e Costituzione
Cittadinanza e Costituzione Educazione alla cittadinanza democratica e alla cultura costituzionale Ipotesi per un curricolo integrato Incontri di formazione per docenti di diversi ambiti disciplinari di scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di I grado Istituto comprensivo di Carpignano Sesia, ottobre-novembre 2009 Programma e calendario degli incontri di formazione Primo incontro, Martedì 13 ottobre 2009, ore 17-19 Educazione alla cittadinanza democratica e alla cultura costituzionale: problemi di definizione e di contesto o “Cittadinanza e Costituzione": verso una definizione condivisa o La Costituzione a scuola o Articolazione tra curricolo esplicito (disciplinare e trasversale alle discipline) e implicito (espresso nei comportamenti e nell’organizzazione scolastica) o Riferimenti normativi e nodi problematici Secondo incontro, Martedì 27 ottobre 2009, ore 17-19: Educazione alla cittadinanza in ambito storico o Memoria e conoscenza storica o L’utilità del metodo storico o Approccio storico e approccio transdisciplinare all’educazione alla cittadinanza o Itinerari tra conoscenza storica ed educazione alla cittadinanza Terzo incontro, Martedì 10 novembre 2009, ore 17-19: Verso un curricolo integrato di Educazione alla cittadinanza democratica e alla cultura costituzionale o Condivisione e valorizzazione dei progetti in corso nelle scuole dei diversi ordini o La sfida della “continuità" tra i diversi gradi di istruzione come strategia vincente o Ipotesi per un curricolo “integrato" tra discipline e diversi gradi d’istruzione Metodo di lavoro Il metodo di lavoro prevede la condivisione di esperienze, il confronto diretto, la libera discussione e la rielaborazione autonoma e di gruppo. All’inizio di ogni incontro la coordinatrice provvederà a fornire materiali, spunti di riflessione e un quadro sintetico per chiarire l’ambito teorico-pratico e normativo di riferimento ed evidenziare i principali nodi problematici delle tematiche di volta in volta affrontate. Coordinamento L’attività di formazione sarà coordinata dalla prof.ssa Antonella Braga, docente di Filosofia e Storia, responsabile della Sezione didattica dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “P. Fornara". L’Istituto fa parte della rete INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) che ha stipulato una convenzione con il MIUR per la formazione di docenti e studenti sulla storia contemporanea e sui temi dell’educazione alla cittadinanza.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara
- 24/10/2009, Reggio Emilia, via Dante 11
Ciclo: All'interno della manifestazione Festa della Storia Istoreco organizza Raccontare la storia e Leggere la storia
Leggere la storia
Appuntamento in Piazza Prampolini, visita guidata sui luoghi prampoliniani condotta da Mirco Carrattieri, presidente di Istoreco.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia
- 24/10/2009, ore 9,30 - Roma, Liceo classico statale "Socrate", via P.R. Giuliani
Ciclo: Progetto: "Tutti migranti"
L’emigrazione italiana fra la fine dell’Ottocento e il Novecento
Introduzione storica di Irma Staderini. Lezione rivolta alle classi di I,II, III liceo nell’ambito del Progetto "Tutti migranti".Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 22/10/2009, Trieste
Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia
Il giorno 22 ottobre 2009, nell'aula 0B edificio H3 piazzale Europa 1, Trieste, nell'ambito del ciclo "Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia", organizzato dalla Facoltà di Scienze politiche, Dipartimento di Scienze dell'uomo dell'Università di Trieste e dal Comune di Trieste, Assessorato alla Cultura, Direzione area cultura, Civici Musei di storia ed Arte, intervento di Fabio Todero (Irsml FVG) sul tema "La mistica della Patria". L'incontro è aperto al pubblico.Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 22/10/2009, Napoli, ICSR, via Costantino 25
Corso intensivo di storia della Campania
Il Corso è rivolto ai docenti della scuola elementare e media di primo grado, ai docenti delle scuole superiori e agli interessati, e si concluderà con uno stage dei proff. Guido D’Agostino (Federico II) e Francesco Soverina (IUO) in cui i partecipanti potranno proporre un progetto didattico da loro elaborato. Il Corso si svolgerà presso la sede dell’ICSR, in via Costantino 25 a Napoli, dalle ore 15,30 alle ore 17.00, secondo il seguente calendario: Giovedì 22 ottobre 2009, ore 15,30 La Campania dalla preistoria alla tarda antichità prof. Giulio de Martino Lunedì 9 novembre 2009, ore 15,30 Dall’alto Medioevo al Viceregno spagnolo prof. Giulio de Martino Giovedì 19 novembre 2009, ore 15,30 L’età del Regno dei Borbone prof. Giulio de Martino Giovedì 3 dicembre 2009, ore 15,30 La Campania nel Regno d’Italia prof. Giulio de Martino Giovedì 17 dicembre 2009, ore 15,30 La Campania nella Repubblica italiana prof. Giulio de Martino Giovedì 14 gennaio 2010, ore 15,30 Stage didattico: la Campania nel ‘900 prof. Guido D’Agostino prof. Francesco SoverinaNotizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli
- 20/10/2009, ore 16:30 - Borgomanero Fondazione Maraza
Lezioni di Storia - Secondo Incontro
Lezioni di storia. Quattro incontri sui personaggi della Resistenza e della Nuova Italia nel Novarese Le lezioni sono promosse e organizzate dalla Fondazione Achille Marazza in collaborazione con la Fondazione Bonfantini e l'Istituto storico "P. Fornara" Programma ¨ 2. Martedì 20 ottobre 2009 Giacomo Luigi Borgna: un popolare alle origini della nostra democrazia Relatore Giovanni A. Cerutti ¨ Orario per tutti gli incontri: 16.30 – 18.30 Indirizzo e informazioni: Fondazione Achille Marazza, viale Marazza 5, 28021 Borgomanero NO; tel. 0322 81485. Le lezioni sono rivolte particolarmente a insegnanti, bibliotecari, operatori culturali; sono tuttavia aperte a tutti. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara
- 19/10/2009, ore 00:00 - BELLUNO
“Scrivere di storia": la tipologia testuale “C" all’esame di Stato, seminario laboratorio per le scuole superiori
Tra il 19 e il 23 ottobre l’Isbrec (Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea) ha organizzato presso l’Istituto Magistrale “Renier" di Belluno una serie di incontri seminariali destinati agli studenti delle classi quinte. I seminari, intitolati “Scrivere di Storia", sono stati tenuti dal responsabile della sezione didattica dell’Isbrec Marcello Della Valentina e hanno avuto come oggetto la “tipologia testuale C" nella prima prova dell’esame di Stato, ovvero il saggio storico. Gli interventi, assunto il dato negativo che spesso vede il tema di storia come fanalino di coda nelle scelte dei candidati, hanno presentato agli studenti alcune proposte per affrontare questa tipologia testuale, partendo da un' analisi delle tracce nelle precedenti sessioni degli esami di Stato. Lettura e organizzazione della traccia, specificità del lessico disciplinare storico, storia contemporanea e attualità sono stati i principali punti di discussione nei seminari, il cui percorso era stato preventivamente concordato con i docenti della scuola. Hanno assistito ai seminari complessivamente un centinaio di studenti. Gli incontri, che saranno riproposti in altre scuole della provincia, prevedono anche una parte laboratoriale con esercitazioni pratiche.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 17/10/2009, ore 15.00 - Reggio Emilia, via Dante 11
Ciclo: All\’interno della manifestazione Festa della Storia Istoreco orgnaizza Raccontare la storia e Leggere la storia
Raccontare la storia
Reggio s’è desta. Strade e monumenti del periodo giacobino e risorgimentale, visita guidata condotta dal prof. Fabrizio Solieri.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia
- 15/10/2009, Trieste
Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia
Il giorno 15 ottobre 2009, presso l'aula 0B edificio H3 piazzale Europa 1 dell'Università degli studi di Trieste, nell'ambito del ciclo "Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia", organizzato dalla Facoltà di Scienze politiche, Dipartimento di Scienze dell'uomo dell'Università di Trieste e dal Comune di Trieste, Assessorato alla Cultura, Direzione area cultura, Civici Musei di storia ed Arte intervento di Angelo Visintin (Irsml FVG) sul tema "La ribellione militare". L'incontro è aperto al pubblico.Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 15/10/2009, ore 16:45 - Liceo Da Vinci, via A. Tronconi 2 (Treviso)
Corso di formazione su CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Progetto: Costruire la cittadinanza. Studio Lavoro Migrazioni: libertà di... Alessandro Casellato, storico (ISTRESCO) La storia orale: la metodologia dell'intervista Organizzazione: ReteStoria in collaborazione con ISTRESCO. La formazione che ReteStoria ha progettato per le Scuole è finalizzata al progetto "Cittadinanza e Costituzione", per costruire la Cittadinanza attraverso la mappa valoriale della Carta Costituzionale e a tutti gli altri Progetti della Rete per una Cittadinanza consapevole e responsabile nel rapporto con i Beni culturali e il territorio.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso
- 14/10/2009, Torino, Museo Diffuso, Corso Valdocco 4
Educare alla cittadinanza attraverso la memoria dei luoghi
Il corso di formazione si propone di offrire strumenti e conoscenze specifiche per affrontare in modo consapevole e costruttivo le visite ai luoghi della memoria. E' rivolto a insegnanti della scuola elementare, media e superiore, a educatori e operatori museali; gli incontri si protrarranno fino a marzo 2009. Il corso è organizzato dall'Istoreto insieme al Museo Diffuso di Torino con il sostegno della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo. Attraverso incontri e visite guidate, agli iscritti sarà offerto un modulo focalizzato sulla storia contemporanea e, in particolare, sui luoghi della memoria della seconda guerra mondiale, della deportazione politica e razziale, della resistenza.Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 13/10/2009, ore 16:30 - Borgomanero - Fondazione A. Marazza
Lezioni di Storia. Quattro incontri sui personaggi della resistenza e della Nuova Italia
dal 13 ottobre al 3 novembre Programma: Quattro incontri sui personaggi della Resistenza e della Nuova Italia nel Novarese Le lezioni sono promosse e organizzate dalla Fondazione Achille Marazza in collaborazione con la Fondazione Bonfantini e l'Istituto storico "P. Fornara" Programma ¨ 1. Martedì 13 ottobre 2009 Corrado Bonfantini: comandante delle Brigate Matteotti e Costituente Relatore Massimo Bonfantini ¨ 2. Martedì 20 ottobre 2009 Giacomo Luigi Borgna: un popolare alle origini della nostra democrazia Relatore Giovanni A. Cerutti ¨ 3. Martedì 27 ottobre 2009 Gisella Floreanini: ministro della Repubblica dell’Ossola e deputato Relatore Mauro Begozzi ¨ 4. Martedì 3 novembre 2009 Idee e metodi per ricerche sulla storia italiana contemporanea Relatore Angelo Vecchi Orario per tutti gli incontri: 16.30 – 18.30 Indirizzo e informazioni: Fondazione Achille Marazza, viale Marazza 5, 28021 Borgomanero NO; tel. 0322 81485. Le lezioni sono rivolte particolarmente a insegnanti, bibliotecari, operatori culturali; sono tuttavia aperte a tutti. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara
- 12/10/2009, ore 16:45 - Liceo Da Vinci, via A. Tronconi 2 (Treviso)
Corso di formazione su CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Progetto: Costruire la cittadinanza. Studio Lavoro Migrazioni: libertà di... Relazione di Lorenza Carlassare Professore Emerito, Università di Padova, Facoltà di Giurisprudenza. Concetto di libertà: riferimenti normativi nella Costituzione italiana, europea ed altre Organizzazione: ReteStoria in collaborazione con ISTRESCO. La formazione che ReteStoria ha progettato per le Scuole è finalizzata al progetto "Cittadinanza e Costituzione", per costruire la Cittadinanza attraverso la mappa valoriale della Carta Costituzionale e a tutti gli altri Progetti della Rete per una Cittadinanza consapevole e responsabile nel rapporto con i Beni culturali e il territorio.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso
- 21/8/2009, Ancona, Arcevia, Camerata Picena, Osimo, Chiaravalle, Jesi
Lezioni di storia 2009
Sei incontri per rivivere un evento, respirare l'atmosfera di un'epoca, rievocando fatti cruciali della nostra storia dal 21 agosto al 18 settembre 2009 Ancona, Arcevia, Camerata Picena, Osimo, Chiaravalle, Jesi Iniziativa in collaborazione con la Provincia di Ancona e i Comuni di Ancona, Arcevia, Camerata Picena, Osimo, Chiaravalle, JesiNotizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona
- 11/8/2009, ore 00:00 - Perloz (Valle d'Aosta)
Visite guidate al Museo della Resistenza di Perloz ed escursioni sul territorio
In occasione dell’apertura estiva, il Centro di Documentazione e Museo della Resistenza "Brigata Lys" di Perloz, propone per il mese di agosto alcune visite guidate gratuite, che saranno svolte in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta. Nei giorni di martedì 4, giovedì 6 e martedì 11 agosto 2009, con appuntamento alle ore 10,00 e alle ore 15,00 davanti alla sede del Museo, in località Capoluogo, la prof.ssa Marie Rose Colliard propone ai visitatori un itinerario della Memoria tra le testimonianze e i cimeli della lotta di Liberazione, esposti nello storico edificio che fu la sede, subito dopo la guerra, della prima banda partigiana attiva nella Bassa Valle d’Aosta. A seguire, passeggiata tra le antiche case e gli edifici pubblici del Capoluogo, attraversando i luoghi dove sono vivi i ricordi dei fatti della seconda guerra mondiale, sino al santuario della Madonna della Guardia. Per la visita, della durata di circa due ore e mezza, è gradita la prenotazione telefonando al numero 338 / 94.69.052. Il nuovo allestimento del Museo della Resistenza di Perloz, aperto fin dal 2001 ed inaugurato nella nuova sede il 25 aprile 2008, è stato realizzato nel quadro del progetto INTERREG "Mémoire des Alpes – Chemins de la Liberté", che ha visto la partecipazione di studiosi ed esperti dell’arco alpino occidentale (Italia, Francia, Svizzera). Il Centro di Documentazione e il Museo sono aperti tutte le domeniche di luglio e agosto, dalle ore 14,00 alle ore 18,30. Negli altri giorni, per gruppi, è richiesta la prenotazione presso il Municipio di Perloz, telefonando al numero 0125 / 807.974Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta
- 30/5/2009, ore 10:30 - Parco di Villa Herrioth, Casa della memoria e della storia - Iveser, Venezia
Ciclo: Giornate di storia. Manifestazioni in occasione della "Festa per la Repubblica"
Il mio futuro vivente. Giornata dedicata a Joyce Lussu
Ore 10.30: Tra Resistenza e politica: interventi di Maria Teresa Sega, Luisa Maria Plaisant, Patrizia Caporossi, Antonietta Langui; testimonianze di Nives Fedrigotti, Ada Donno, Giuliana Grando Ore 15.30: Tra scrittura e poesia, interventi di Anna Lombardo, Chiara Cretella, Serena Luciani, a seguire letture poetiche a cura dell’Associazione "La settima stanza" Promosso da: Iveser rEsistenze Città di Venezia Assessorato alla Produzione culturale Gabinetto del Sindaco Municipalità di Venezia, Murano, Burano Archivio della Comunicazione In collaborazione con Comune di Venezia - Centro Donna Servizio Cittadinanza delle donne e cultura delle differenze Associazione Olokaustos Centro internazionale della grafica "Le voci della luna" La settima stanza - Centro studi donne per la pace per informazioni: IVESER tel 041 5287735 - info@iveser.it - www.iveser.it per arrivare linee di navigazione Actv 2, 41, 42; fermata Zitelle - La cittadinanza è invitataNotizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 29/5/2009, ore 17:00 - Parco di Villa Herrioth, Casa della memoria e della storia - Iveser, Venezia
Ciclo: Giornate di storia. Manifestazioni in occasione della "Festa per la Repubblica"
Ore 17.00: Una statua per la Repubblica. Gli artisti veneziani e il referendum del 2 giugno 1946, incontro con Giovanni Bianchi (Università di Venezia)
Ore 18.00: Concerto per la Costituzione, letture costituzionali e musiche dell’Europa di fine ‘700, Associazione Culturale Art-ecò, Simone Toni (oboe barocco), Claudio Ronco e Emanuela Vozza (violoncelli barocchi), Giovanni De Martis (letture)
Promosso da:
Iveser
rEsistenze
Città di Venezia
Assessorato alla Produzione culturale
Gabinetto del Sindaco
Municipalità di Venezia, Murano, Burano
Archivio della Comunicazione
In collaborazione con:
Comune di Venezia - Centro Donna
Servizio Cittadinanza delle donne e cultura delle differenze
Associazione Olokaustos
Centro internazionale della grafica
"Le voci della luna"
La settima stanza - Centro studi donne per la pace
Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 28/5/2009, ore 17:00 - Parco di Villa Herrioth, Casa della memoria e della storia - Iveser, Venezia
Ciclo: Giornate di storia. Manifestazioni in occasione della "Festa per la Repubblica"
Inaugurazione mostra fotografica - Spettacolo di Emilio Franzina sulla storia dell’emigrazione
Ore 17.00: inaugurazione della mostra fotografica Lavoratori di vetro. Uomini, donne, bambini a Murano (1959/1961) fotografie di Luigi Ferrigno. Ore 18.00: "Esuli, profughi, rifugiati e.....(in una parola) migranti", lezione di storia cantata a due voci su centocinquant’anni di migrazioni dall’Italia e in Italia, di Emilio Franzina con Patrizia Laquidara (voce) e Mirco Maistro (fisarmonica) Promosso da: Iveser rEsistenze Città di Venezia Assessorato alla Produzione culturale Gabinetto del Sindaco Municipalità di Venezia, Murano, Burano Archivio della Comunicazione In collaborazione con Comune di Venezia - Centro Donna Servizio Cittadinanza delle donne e cultura delle differenze Associazione Olokaustos Centro internazionale della grafica "Le voci della luna" La settima stanza - Centro studi donne per la paceNotizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 27/5/2009, ore 00:00 - Verbania Scuola Media ranzoni
Cittadinanza e Storia
GRUPPO DI LAVORO SU CITTADINANZA E STORIA (FEBBRAIO-MAGGIO 2009) Educazione alla cittadinanza. Progetto per la costruzione di un curricolo verticale tra scuola primaria e secondaria di I grado. Promosso in collaborazione con la Scuola Polo Rete per la costruzione e sperimentazione del curricolo in provincia di Verbania e la Scuola Media "Ranzoni". Gli incontri sono una delle prime occasioni in ordine di tempo per analizzare i temi connessi all’insegnamento della disciplina "Cittadinanza e Costituzione" di recente istituzione. Coordinatrice degli incontri: Antonella Braga (Istituto storico della Resistenza "P. Fornara") Tutor: prof.ssa Patrizia Bambara (SMS "Ranzoni" Verbania") Date degli incontri presso la Scuola Media "Ranzoni" di Verbania Mercoledì 25 Febbraio, ore 16.45-18.45 Martedi 24 Marzo, ore 16.45-18.45 Mercoledi 22 Aprile, ore 16.45-18.45 Martedi 5 Maggio, ore 16.45-18.45 Mercoledi 27 Maggio, ore 16.45-18.45 Il programma del gruppo di lavoro prevede il confronto sui seguenti temi: - competenze chiave di cittadinanza - educazione alla cittadinanza nell’ambito storico - ipotesi per un curricolo verticale di educazione alla cittadinanza tra scuole primarie e sec. di I grado confronto sulle progettualità in atto nelle varie scuole pubblicazione di un dossier riassuntivoNotizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara
- 9/5/2009, ore 09:00 - Auditorium S. Antonio di Morbegno (So)
Rappresentazione dell’opera "Brundibar"
Rappresentazione dell’opera "Brundibar", già presentata all’Auditorium Torelli Sondrio , in occasione della "Giornata della memoria".Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio
- 6/5/2009, ore 17:00 - Macchia di Spezzano Piccolo (CS)
"Fascismo e antifascismo in Calabria"
Presso la Sala Consiliare della Comunità Montana Silana il prof. Leonardo Falbo terrà agli studenti dell’Università della Terza Età la lezione: "Fascismo e antifascismo in Calabria".Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata
- 6/5/2009, ore 9.00 - trieste
Atlante della memoria
Mercoledì 6 maggio p.v., alle ore 9.00, presso l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Salita di Gretta 38, nuovo incontro, a cura di Fabio Todero, nell’ambito del progetto "Atlante della memoria", con un gruppo di studenti dell’ITAS "G. Deledda" di Trieste.Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 5/5/2009, ore 14:00 - Roma, Liceo classico "Aristofane", via Monte Resegone 3
Ciclo: Il Novecento delle italiane
Il movimento delle donne e le conquiste legislative degli anni Settanta
Lezione di Irma Staderini ad una classe dell’ultimo anno di corso.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 30/4/2009, ore 14:00 - Roma, Liceo classico "Aristofane", via Monte Resegone 3
Ciclo: Il Novecento delle italiane
La strada verso i diritti: dalla Costituente agli anni Sessanta
Lezione di Maria Rocchi per una classe dell’ultimo anno.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 29/4/2009, ore 17:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6
Ciclo: I sentieri della libertà in Valsesia - Quarta edizione
Civiasco: memorie resistenziali e percorsi storico-ambientali
Terza lezione della quarta edizione del corso di aggiornamento "I sentieri della libertà in Valsesia", organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in coerenza con i contenuti del progetto Interreg Italia-Francia-Svizzera "La memoria delle Alpi". Tema dell’incontro: Civiasco: memorie resistenziali e percorsi storico-ambientali. Relatori: Elisa Astori e Enrico Pagano.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo
- 29/4/2009, ore 10:30 - Rende (CS)
"Il contributo dei calabresi alla Costituzione Italiana"
Nell’ambito del progetto "Per una sana e robusta Costituzione. Conoscerla è attuarla" (I° modulo) della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Calabria, il prof. Leonardo Falbo (ICSAIC) terrà agli alunni delle classi V del Liceo Classico "Gioacchino da Fiore" la relazione: "Il contributo dei calabresi alla Costituzione Italiana".Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata
- 28/4/2009, ore 14:00 - Roma, Liceo classico statale "Aristofane", via Monte Resegone 3
Ciclo: Il colonialismo italiano dall’età liberale al fascismo
"Italiani brava gente"? Stereotipi e realtà del colonialismo italiano
Lezione tenuta da Maria Rocchi per una classe dell’ultimo anno di liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 28/4/2009, ore matti - Aula Magna del Liceo Scientifico a Bormio
"LA CONQUISTA DELLA DEMOCRAZIA:DALL’8 SETTEMBRE 1943 ALLA COSTITUZIONE- 1° GENNAIO1948"
INCONTRO CON GLI STUDENTI DEL LICEO E DELLA SCUOLA ALBERGHIERA. Con la partecipazione dei Prof. Arturo Colombo e Franco Mereghetti della "Fondazione Bauer".Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio
- 24/4/2009, ore 15:00 - Roma, Liceo classico "Augusto", via Gela
Ciclo: Il racconto cinematografico dell’Italia repubblicana
La stagione dei movimenti (1968-1977)
Introduzione, visione di brani del film "La meglio gioventù" (M.T.Giordana, 2003) e di documentari sul periodo per alunni di cinque classi V, a cura di Maria Rocchi.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 24/4/2009, ore 20:30 - Biblioteca San Giovanni a Pesaro
Ciclo: Resistenze
Oltre il revisionismo - la difesa dei valori della Resistenza
Saluto del Sindaco di Pesao Luca Ceriscioli. Interverranno: Giorgio DeSabbata, Senatore della Repubblica Italiana Emilio Bruni, Senatore della Repubblica Italiana Giacomo Scotti, scrittore e giornalista, collaboratore de "Il Manifesto" Pedrag Delibasic, regista e professore Emerito di Cinema all’Università di Belgrado con la testimonianza dei partigiani delle due sponde dell’AdriaticoNotizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 24/4/2009, ore 10:30 - Asti, Aula Magna Istituto Professionale "Q. Sella"
"1929: La grande crisi"
Nell’ambito del festival letterario "Passepartout" organizzato dalla Biblioteca Consorziale Astense, l’Istituto di Asti organizza un incontro sul tema "I primi trent’anni del Novecento: la cultura" che verterà sui seguenti argomenti: la letteratura europea degli anni Venti-Trenta, le città americane tra povertà, jazz, gangsterismo e divismo hollywoodiano, l’America profonda, il "furore" negli occhi degli John Steinbeck e i "ricchi, belli e dannati" di Scott Fitzgerald.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 23/4/2009, ore 14:00 - Roma, Liceo classico statale "Aristofane", Via Monte Resegone 3
Ciclo: Il colonialismo italiano dall’età liberale al fascismo
Anche l’Italia ha il suo impero: il fascismo e l’Etiopia
Lezione tenuta da Irma Staderini per una classe dell’ultimo anno del liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 23/4/2009, ore 22:00 -
Ciclo: Resistenze
Spettacolo teatrale tratto da "Linea gotica" di Cristoforo Mascioni Negri, arrangiamento testi e regia Federico Paino, musiche Rosso Colore.
Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 22/4/2009, ore 17:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6
Ciclo: I sentieri della libertà in Valsesia - Quarta edizione
La battaglia del Sasso Cardino
Seconda lezione della quarta edizione del corso di aggiornamento "I sentieri della libertà in Valsesia", organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in coerenza con i contenuti del progetto Interreg Italia-Francia-Svizzera "La memoria delle Alpi". Tema dell’incontro: La battaglia del Sasso Cardino. Memorie della lotta di liberazione nelle frazioni di Cravagliana, dal libro "Orecchini di ciliegie" di Maria Augusta Galletti. Relatori: Enrico Pagano, Elisa Astori, con la partecipazione dell’autrice del volume.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo
- 21/4/2009, ore 10:30 - Asti, Aula Magna Istituto Professionale "Q. Sella"
"1929: La grande crisi"
Nell’ambito del festival letterario "Passepartout" organizzato dalla Biblioteca Consorziale Astense, l’Istituto di Asti organizza un incontro sul tema "I primi trent’anni del Novecento: la cultura" che verterà sui seguenti argomenti: la letteratura europea degli anni Venti-Trenta, le città americane tra povertà, jazz, gangsterismo e divismo hollywoodiano, l’America profonda, il "furore" negli occhi degli John Steinbeck e i "ricchi, belli e dannati" di Scott Fitzgerald.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 21/4/2009, ore 15:30 - Rimini, Cineteca comunale
C’era una volta la Jugoslavia ...
VIII ed ultima lezione del seminario di formazione "Comprendere i genocidi del XX secolo" tenuta da Lidia GUALTIERO, responsabile della sezione didattica Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea di Rimini. "La letteratura serba, croata, fu la nostra, il grande poeta montenegrino, gli scrittori della Bosnia, erano nostri, o meglio, universali, senza confini, né barriere linguistiche. [...] Credevamo che nell’Altro, in tanti Altri risiedesse la nostra ricchezza. Che il nostro destino fosse comune. E il nostro paese, il più bello del mondo. (Melita Richter Malabotta, sociologa, nata a Zagabria) Leggere, ascoltare voci e testimonianze da una nazione che non c’è più, per porsi domande e cercare possibili risposte.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 21/4/2009, ore 14:00 - Roma, Liceo classico "Aristofane", via Monte Resegone 3
Ciclo: Il Novecento delle italiane
Le donne italiane fra guerre mondiali e fascismo
Lezione per studenti di una classe dell’ultimo anno (I.Staderini).Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 21/4/2009, ore 14:00 - Roma, Liceo classico "Aristofane", via Monte Resegone 3
Ciclo: Il Novecento delle italiane
Le donne italiane fra guerre mondiali e fascismo
Lezioni di Irma Staderini per una classe dell’ultimo anno.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 20/4/2009, ore 15:00 - Roma, Liceo classico "Augusto", via Gela
Ciclo: Il racconto cinematografico dell’Italia repubblicana
La Ricostruzione e il miracolo economico
Introduzione e visione del film "Una vita difficile" (D.Risi, 1961) per cinque classi V a cura di Irma Staderini.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 17/4/2009, ore 10:30 - Asti, Aula Magna Istituto Professionale "Q. Sella"
"1929: La grande crisi"
Nell’ambito del festival letterario "Passepartout" organizzato dalla Biblioteca Consorziale Astense l’Istituto di Asti terrà una lezione sul tema "La crisi, la depressione, le risposte". L’incontro verterà sui seguenti temi: il crollo di Wall Street, gli Stati Uniti e la risposta alla crisi, la risposta del fascismo italiano, la risposta tedesca e l’ascesa del nazismo, il modello sovietico e la pianificazione dell’economia.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 17/4/2009, ore 15 - Roma, Casa della memoria e della storia
Ciclo: Diventare cittadini europei
Costruire l’Europa. Dal presente al passato. Dal passato al futuro
Lezione di Maria Rocchi ad alunni di tre classi dell’ultimo anno del Liceo classico "C.Cavour", via delle Carine, 7, Roma.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 16/4/2009, ore 9:00 - Roma, Liceo classico statale "Aristofane", via Monte Resegone 3
Ciclo: Il colonialismo italiano dall’età liberale al fascismo
L’Italia potenza coloniale nell’età dell’imperialismo. Dal disastro di Adua alla conquista della Libia.
Lezione tenuta da Irma Staderini per una classe dell’ultimo anno del liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 16/4/2009, ore 21 - Sala Rossa del Comune di Pesaro
Ciclo: Al di là del mare. Vicinanze con Balcani e Bosnia Erzegovina
Mostar un ponte che divide
Il vecchio ponte di Mostar, quel ponte "a schiena d’asino" costruito nel 1566 su ordine del sultano Solimano il Magnifico era il simbolo dell’unione, della fusione tra le culture che da sempre abitano i Balcani. Ora quel ponte è di nuovo al suo posto ma sul piano della riconciliazione e prima ancora dell’elaborazione del conflitto non s’è fatto praticamente nulla, in questa città come in gran parte della Bosnia. Oggi Mostar è ancora una città ferita e divisa che a stento vede una prospettiva per il suo futuro. Ci sono esperienze coraggiose e positive che esulano da queste dinamiche come quella che testimonieranno alcune donne di Mostar dell’Associazione "Casa del Cuore Aperto", giovedì 16 aprile ore 21, presso la Sala Rossa del Comune di Pesaro. Alla serata sarà presente anche Paolo Pignocchi, membro del Comitato Direttivo di Amnesty International, Sezione Italiana che fornirà un inquadramento del conflitto nella ex-jugoslavia.Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 15/4/2009, ore 17:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6
Ciclo: I sentieri della libertà in Valsesia - Quarta edizione
Il sentiero Nello
Prima lezione della quarta edizione del corso di formazione/aggiornamento "I sentieri della libertà in Valsesia", organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in coerenza con i contenuti del progetto Interreg Italia-Francia-Svizzera "La memoria delle Alpi". Tema dell’incontro: Il sentiero Nello. Da Boleto a Merlera di Cellio, sulle tracce di Nello Olivieri, comandante partigiano dell’omonima brigata. Relatore: Enrico Pagano.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo
- 7/4/2009, ore 10:30 - Asti, Aula Magna Istituto Professionale "Q. Sella"
"1929: La grande crisi"
Nell’ambito del festival letterario "Passepartout" organizzato dalla Biblioteca Consorziale Astense, l’Istituto di Asti terrà una lezione dal titolo "La crisi, la depressione, le risposte" che tratterà i seguenti temi: il crollo di Wall Street, gli Stati Uniti e lòa risposta alla crisi, la risposta del fascismo italiano, la risposta tedesca e l’ascesa del nazismo, il modello sovietico e la pianificazione economica.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 7/4/2009, ore 9.00 - Trieste
Atlante della memoria
Martedì 7 aprile 2009, presso l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Salita di Gretta 38, Trieste, nuovo incontro nell’ambito del progetto "Atlante della memoria". Conduce Fabio Todero.Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 6/4/2009, ore 10:30 - Asti, Aula Magna Istituto Professionale "Q. Sella"
"1929: La grande crisi"
Nell’ambito del festival letterario "Passepartout" organizzato dalla Biblioteca Consorziale Astense, l’Istituto di Asti terrà una lezione dal titolo "La crisi, la depressione, le risposte" che tratterà i seguenti temi: il crollo di Wall Street, gli Stati Uniti e lòa risposta alla crisi, la risposta del fascismo italiano, la risposta tedesca e l’ascesa del nazismo, il modello sovietico e la pianificazione economica.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 6/4/2009, ore 9.00 - Trieste
Atlante della memoria
Lunedì 6 aprile 2009, presso l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Salita di Gretta 38, Trieste, proseguono gli incontri nell’ambito del progetto Atlante della memoria. Conduce Fabio Todero.Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 3/4/2009, ore 16.00 - Trieste
Storia del confine orientale italiano dalla Repubblica di Venezia alla nuova Europa
Venerdì 3 aprile 2009, presso l’Istituto statale per geometri "Max Fabiani", via Monte San Gabriele 48, Trieste, 3° incontro del corso di aggiornamento in Didattica della storia, "Storia del confine orientale italiano dalla Repubblica di Venezia alla nuova Europa", sul tema "Uso didattico di strumenti multimediali e percorsi di approfondimento sulle violenze del Novecento". Orario dell’incontro, ore 16-18.Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 2/4/2009, ore 14.30 - Trieste
Atlante della Memoria
Giovedì 2 aprile 2009, presso l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Salita di Gretta 38, Trieste, Tristano Matta incontra un gruppo di studenti del L. S. "G. Galilei" di Trieste sul tema "Luoghi della memoria della deportazione nella Venezia Giulia. Dal fascismo al Litorale adriatico".Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 1/4/2009, ore 15:00 - Roma, Liceo classico "Augusto", via Gela
Ciclo: Il racconto cinematografico dell’Italia repubblicana
Una periodizzazione della storia dell’Italia repubblicana
Introduzione al corso e periodizzazioni dell’Italia repubblicana per alunni di cinque classi V a cura di Irma Staderini.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 31/3/2009, ore 10:30 - Asti, Aula Magna Istituto Professionale "Q. Sella"
"1929: La grande crisi"
Nell’ambito del festival letterario "Passepartout", organizzato dalla Biblioteca Consorziale Astense, l’Istituto di Asti organizza l’incontro riservato agli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori dal titolo: "I primi trent’anni del Novecento: società di massa e Metropolis - l’inquietudine della metropoli", in cui verranno trattati i seguenti temi: il primo dopoguerra, il quadro europeo e la difficile ricostruzione; gli Stati Uniti e "i ruggenti anni Venti", i nuovi consumi di massa, le comunicazioni di massa tra radio e cinema.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 31/3/2009, ore 9:30 - Roma, ITIS Bernini, via dei Robilant 2
Ciclo: Il calendario laico della Repubblica italiana
2 giugno 1946, 1° gennaio 1948: la Costituzione e le parole della democrazia
Lezione tenuta da Maria Rocchi ad alunni di due classi dell’ultimo anno di liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 30/3/2009, ore 14.30 - Trieste
Atlante della Memoria
Lunedì 30 marzo 2009, presso l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Salita di Gretta 38, Trieste, Fabio Todero incontra un gruppo di studenti dell’ ITAS "G. Deledda" di Trieste, sul tema "Luoghi della memoria di foibe ed esodo. Fonti e documenti".Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 30/3/2009, ore 10:30 - Asti, Aula Magna Istituto Professionale "Q. Sella"
"1929: La grande crisi"
Nell’ambito del festival letterario "Passepartout", organizzato dalla Biblioteca Consorziale Astense, l’Istituto di Asti organizza l’incontro riservato agli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori dal titolo: "I primi trent’anni del Novecento: società di massa e Metropolis - l’inquietudine della metropoli", in cui verranno trattati i seguenti temi: il primo dopoguerra, il quadro europeo e la difficile ricostruzione; gli Stati Uniti e "i ruggenti anni Venti", i nuovi consumi di massa, le comunicazioni di massa tra radio e cinema.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 27/3/2009, ore 16.00 - Trieste
Storia del confine orientale italiano dalla Repubblica di Venezia alla nuova Europa
Venerdì 27 marzo 2009, presso l’Istituto statale per geometri "Max Fabiani", via Monte San Gabriele 48, Trieste, 2° incontro del corso di aggiornamento in Didattica della storia, "Storia del confine orientale italiano dalla Repubblica di Venezia alla nuova Europa", sui temi: "Confini di guerra in Alto Adriatico e in Dalmazia (1941-1945). Il dopoguerra sul confine orientale: dal Trattato di Parigi a quello di Osimo (1947-1975). I confini degli anni Novanta nei Balcani". Orario dell’incontro, ore 16-18.Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 27/3/2009, ore 9:00 - Biblioteca San Giovanni Pesaro
Ciclo: Al di là del mare. Vicinanze con Balcani e Bosnia Erzegovina
Pesaro - Sarajevo Racconto del viaggio in Bosnia
Immagini, musiche e testimonianze del primo viaggio della memoria in Bosnia. Il progetto è stato promosso dal Comune di Pesaro, in collobarozione con l’ISCOP e gli studenti dell’Itituto d’Arte MengaroniNotizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 26/3/2009, ore 15:00 - Ostia, Liceo classico "Anco Marzio", via Capo Palinuro
Ciclo: Il racconto cinematografico dell’Italia repubblicana
La crisi del sistema politico (1989-2000)
Introduzione e visione del film "Il portaborse" (D.Luchetti, 1991) per alunni di due classi V, a cura di Irma Staderini.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 24/3/2009, ore 10:30 - Asti, Aula Magna Istituto Professionale "Q. Sella"
"1929: La grande crisi"
Nell’ambito del festival letterario "Passepartout" organizzato dalla Biblioteca Consorziale Astense, l’Istituto di Asti organizza un incontro sul tema "I primi trent’anni del Novecento: la cultura" che verterà sui seguenti argomenti: la letteratura europea degli anni Venti-Trenta, le città americane tra povertà, jazz, gangsterismo e divismo hollywoodiano, l’America profonda, il "furore" negli occhi degli John Steinbeck e i "ricchi, belli e dannati" di Scott Fitzgerald.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 24/3/2009, ore 15:30 - Rimini, Cineteca comunale
Ebrei internati in Italia: lettere e memoriali
VII lezione del seminario di formazione per studenti "Comprenderei genocidi del XX secolo" tenuta da Antonio Mazzoni, presidente Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea di Rimini.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 23/3/2009, ore 14:00 - Grosseto
Corso di aggiornamento "Stereotipi di genere nei manuali scolastici della scuola primaria"
Il Centro Documentazione Donna (ISGREC), la Provincia e il Comune di Grosseto, con il patrocinio dell’Ufficio scolastico provinciale, hanno organizzato il corso "Stereotipi di genere nei manuali scolastici della scuola primaria", rivolto agli insegnanti della scuola primaria e finalizzato a riconoscere gi stereotipi nei libri illustrati e nei manuali scolastici e le tecniche per la loro destrutturazione. Alleghiamo il programma del corso (23 marzo) e la scheda di iscrizioneNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 20/3/2009, ore 16:30 - Grosseto
Corso di aggiornamento "Stereotipi di genere nei libri per l’infanzia"
il Centro Documentazione Donna (ISGREC), la Provincia e il Comune di Grosseto, con il patrocinio dell’Ufficio scolastico provinciale, hanno organizzato il corso "Stereotipi di genere nei libri per l’infanzia", rivolto agli insegnanti della scuola dell’infanzia e ai genitori, finalizzato a riconoscere gi stereotipi nei libri illustrati e le tecniche per la loro destrutturazione. Alleghiamo il programma del corso (20 e 27 marzo) e la scheda di iscrizioneNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 20/3/2009, ore 16.00 - Trieste
Storia del confine orientale
L’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia organizza un corso di formazione per docenti dal titolo "Storia del confine orientale italiano dalla Repubblica di Venezia alla nuova Europa". Il corso si articola su tre incontri curati da Franco Cecotti, Bruno Pizzamei, Fabio Todero. Venerdì 20 marzo 2009, dalle ore 16 alle ore 18.00, presso la sede dell’Istituto per Geometri "Max Fabiani", via Monte San Gabriele 48, Trieste, primo incontro: "Il confine orientale italiano: un tema d’attualità. Dalla Repubblica di Venezia alla Venezia Giulia (1797-1924)". Per informazioni e iscrizioni: Irsml FVG, Tel. 04044004, irsml@irsml.it.Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 20/3/2009, ore 10:00 - Rimini
TRA VIOLENZA E UTOPIA RIFLETTENDO SUGLI ANNI SETTANTA
Sempre in occasione del corso di formazione per studenti"TRA VIOLENZA E UTOPIA RIFLETTENDO SUGLI ANNI SETTANTA", lunedì 20 marzo al liceo Scientifico "A. Einstein" sarà proiettato il film "Vogliamo anche le rose" di Alina Marazzi, seguirà il dibattito condotto da Lidia Gualtiero e Cinzia Venturoli.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 19/3/2009, ore 15:00 - Ostia, Liceo classico "Anco Marzio", via Capo Palinuro
Ciclo: Il racconto cinematografico dell’Italia repubblicana
La "notte della Repubblica" (1976-1992)
Introduzione e visione del film "La seconda volta" (M.Calopresti, 1995) per alunni di due classi V, a cura di Irma Staderini.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 18/3/2009, ore 9:30 - Roma, ITIS Bernini, via dei Robilant 2
Ciclo: Il calendario laico della Repubblica italiana
1° maggio e 8 marzo: dai diritti del lavoro ai diritti della differenza
Lezione tenuta da Maria Rocchi ad alunni di due classi dell’ultimo anno.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 17/3/2009, ore 8:00 - Roma, I.C. "Fratelli Cervi", via Casetta Mattei 279
Ciclo: Italiane in cammino. Le donne nella storia dell’Italia contemporanea
Il femminismo degli anni Settanta. Fra diritti e diversità: le donne immigrate oggi
Lezione tenuta da Irma Staderini a due classi dell’ultimo anno di scuola secondaria di primo grado.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 16/3/2009, ore 9:00 - Roma, Liceo artistico statale "Mario Mafai", via Tor Marancia 103
Ciclo: La messa in scena della "guerra fredda". Cinema e secondo dopoguerra
La guerra fredda: un bilancio
Lezione conclusiva del corso con proiezione di documentari sui temi affrontati per due classi dell’ultimo anno di liceo. A cura di Maria Rocchi.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- ore 9,00 - PROVINCIA DI ASCOLI PICENO
DOCUMENTARE IL 900 - INCONTRI CON LA STORIA CONTEMPORANEA NUOVI ORIZZONTI E BUONE PRATICHE NELL’INSEGNAMENTO DELLA STORIA
Il progetto Documentare il Novecento, promosso dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Ascoli Piceno in stretta collaborazione con gli Istituti Storici del Movimento di Liberazione e dell’Età Contemporanea di Ascoli Piceno e di Fermo-Alto Piceno e con le Scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio, nei quattro anni di attività ha visto la partecipazione di 202 docenti e di 3.494 studenti che hanno realizzato 185 progetti didattici. Sono stati attivate 305 ore di formazione per i docenti, 84 per gli studenti, visite guidate, viaggi di aggiornamento e di istruzione. I progetti delle Scuole sono stati inseriti all’interno del sito web www.documentareilnovecento.com appositamente realizzato per condividere, valorizzare e rendere fruibili i lavori finora eseguiti. Il programma 2008-2009 è stato realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Grottammare, con gli Istituti Storici del Movimento di Liberazione e dell’Età Contemporanea di Ascoli Piceno e di Fermo-Alto Piceno, il Collettivo Guatemala Moie e L’Agenzia Punto Einaudi di San Benedetto del Tronto. LA STORIA È DI TUTTI La storia è di tutti perché, nell’era della globalizzazione, le comunità hanno diritto ad una propria storia, nella quale tutti possano riconoscersi, collocarsi e dare un senso al proprio passato. La storia è di tutti perché non sia più uno strumento di divisione e di distinzione, ma di unione, comunicazione e comprensione vicendevole fra uomini e donne di cultura e di provenienza diverse. La storia è di tutti perché è un bene pubblico, che va salvaguardato dalla strumentalizzazione e dalla riscrittura a fini di potere.Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 12/3/2009, ore 15:00 - Grosseto
Corso di aggiornamento per docenti di storia "La didattica della storia va in archivio"
Insegnare la storia è opera affascinante, ma estremamente difficile. Spesso si ha l’impressione che ciò che viene trasmesso sia solo una serie di nozioni legate ad una cronologia e che il discente percepisca la disciplina come qualcosa di fermo e cristallizzato in un testo, il manuale. In realtà la complessità della materia storica, la continua necessità di approfondire e rinnovare la riflessione sul passato e sul suo rapporto col presente imporrebbero un’attenzione sulla metodologia molto maggiore di quanto in realtà la prassi dell’insegnamento riesca a concretizzare. Per questo motivo riteniamo che sia opportuna una riflessione sulle fonti della storia, soprattutto medievale, moderna e contemporanea, in particolare sulle fonti archivistiche che sono fondamentali per la ricerca storica, ma assai poco conosciute e frequentate perché scoraggiano, per la loro mole e per la loro variegata ed eterogenea natura, qualunque persona intenda accostarvisi senza aver avuto alcun opportuno suggerimento. Questo corso in 5 lezioni, pertanto, è destinato ai docenti che intendano utilizzare i vasti giacimenti documentari messi a disposizione degli istituti di conservazione presenti anche nella nostra provincia, per stimolare la curiosità dei ragazzi verso la materia storica, profittando, tra le altre cose, del forte potere evocativo ed emotivo che certi documenti sono in grado di stimolare. Alleghiamo il programma completo e la scheda di iscrizioneNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 12/3/2009, ore 15:00 - Ostia, Liceo classico "Anco Marzio", via Capo Palinuro
Ciclo: Il racconto cinematografico dell’Italia repubblicana
La stagione dei movimenti (1968-1977)
Introduzione, visione di brani del film "La meglio gioventù" (M.T.Giordana) e di documentari sul periodo per alunni di due classi V, a cura di Maria Rocchi.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 12/3/2009, ore 15:30 - Rimini, Cineteca comunale
Sopravvivere nel ghetto. I diari degli adolescenti del ghetto di Varsavia e di Lodz
VI lezione del seminario di formazione per studenti "Comprendere i genocidi del XX secolo" tenuta da Laura FONTANA, responsabile Progetto Educazione alla Memoria e direttrice dell’Istituto Storico della Provincia di Rimini.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 11/3/2009, ore 15:30 - Gubbio, aula magna Liceo "Mazzatinti"
Storia Costituzione Legalità
L’Isuc organizza su richiesta del Liceo "Mazzatinti" di Gubbio un corso di formazione per insegnanti così strutturato: 11 marzo 2009: Dino Renato Nardelli, Isuc, Educare alla ciitadinanza attraverso la storia: "bollini rossi" su un curriculum tradizionale. Laboratorio: Citizen - Il videogioco della ciitadinanza. 20 marzo 2009: Giovanni Codovini, docente di storia e filosofia, Identità, appartenenza, valori fondanti: i patti costituzionali nell’Europa contemporanea: il caso italiano. Laboratorio: Per un cittadino consapevole: Costituzione ed identità regionale nello Statuto della Regione Umbria. 23 marzo 2009: Dino Renato Nardelli, Isuc, Educare alla cittadinanza attarverso la storia: "bollino rosso" sul capitolo Migrazioni e migranti. Laboratorio: Identità, appartenenza, contatto con gli altri nelle migrazioni umbre del Novecento. 3 aprile 2009: Aurora Delmonaco, presidente Landis, Per un curriculo verticale di "Cittadinanza e Costituzione". Dibattito con i docenti.Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia
- 11/3/2009, ore 14:30 - Roma, I.C. "Fratelli Cervi", via Casetta Mattei 279
Ciclo: Italiane in cammino. Le donne nella storia dell’Italia contemporanea
Le italiane nella Resistenza. Fra modernità e cambiamento: gli anni Cinquanta-Sessanta
Lezione tenuta da Maria Rocchi a due classi dell’ultimo anno di scuola secondaria di primo grado.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 09/3/2009, ore 00:00 - Novara, Vebania, Borgomanero
CREG Corso di formazione 2°
Concorso regionale di storia contemporanea. Proposta di formazione per docenti e studenti delle scuole secondarie di II grado. a.s. 2008/2009 Seconda parte. Preparazione ai viaggi Gli incontri si terranno dal 12 marzo al 28 aprile. In allegato il calendario degli incontriNotizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara
- ore 9,00 - PROVINCIA DI ASCOLI PICENO
DOCUMENTARE IL 900 - INCONTRI CON LA STORIA CONTEMPORANEA NUOVI ORIZZONTI E BUONE PRATICHE NELL’INSEGNAMENTO DELLA STORIA
Il progetto Documentare il Novecento, promosso dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Ascoli Piceno in stretta collaborazione con gli Istituti Storici del Movimento di Liberazione e dell’Età Contemporanea di Ascoli Piceno e di Fermo-Alto Piceno e con le Scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio, nei quattro anni di attività ha visto la partecipazione di 202 docenti e di 3.494 studenti che hanno realizzato 185 progetti didattici. Sono stati attivate 305 ore di formazione per i docenti, 84 per gli studenti, visite guidate, viaggi di aggiornamento e di istruzione. I progetti delle Scuole sono stati inseriti all’interno del sito web www.documentareilnovecento.com appositamente realizzato per condividere, valorizzare e rendere fruibili i lavori finora eseguiti. Il programma 2008-2009 è stato realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Grottammare, con gli Istituti Storici del Movimento di Liberazione e dell’Età Contemporanea di Ascoli Piceno e di Fermo-Alto Piceno, il Collettivo Guatemala Moie e L’Agenzia Punto Einaudi di San Benedetto del Tronto. LA STORIA È DI TUTTI La storia è di tutti perché, nell’era della globalizzazione, le comunità hanno diritto ad una propria storia, nella quale tutti possano riconoscersi, collocarsi e dare un senso al proprio passato. La storia è di tutti perché non sia più uno strumento di divisione e di distinzione, ma di unione, comunicazione e comprensione vicendevole fra uomini e donne di cultura e di provenienza diverse. La storia è di tutti perché è un bene pubblico, che va salvaguardato dalla strumentalizzazione e dalla riscrittura a fini di potere.Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 6/3/2009, ore 9.00 - Trieste
Atlante della memoria
Lunedì 6 aprile 2009, presso l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Salita di Gretta 38, Trieste, proseguono gli incontri del progetto "Atlante della memoria". Conduce Fabio Todero.Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 6/3/2009, ore 9,00 - PROVINCIA DI ASCOLI PICENO
DOCUMENTARE IL 900 - INCONTRI CON LA STORIA CONTEMPORANEA NUOVI ORIZZONTI E BUONE PRATICHE NELL’INSEGNAMENTO DELLA STORIA
Il progetto Documentare il Novecento, promosso dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Ascoli Piceno in stretta collaborazione con gli Istituti Storici del Movimento di Liberazione e dell’Età Contemporanea di Ascoli Piceno e di Fermo-Alto Piceno e con le Scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio, nei quattro anni di attività ha visto la partecipazione di 202 docenti e di 3.494 studenti che hanno realizzato 185 progetti didattici. Sono stati attivate 305 ore di formazione per i docenti, 84 per gli studenti, visite guidate, viaggi di aggiornamento e di istruzione. I progetti delle Scuole sono stati inseriti all’interno del sito web www.documentareilnovecento.com appositamente realizzato per condividere, valorizzare e rendere fruibili i lavori finora eseguiti. Il programma 2008-2009 è stato realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Grottammare, con gli Istituti Storici del Movimento di Liberazione e dell’Età Contemporanea di Ascoli Piceno e di Fermo-Alto Piceno, il Collettivo Guatemala Moie e L’Agenzia Punto Einaudi di San Benedetto del Tronto. LA STORIA È DI TUTTI La storia è di tutti perché, nell’era della globalizzazione, le comunità hanno diritto ad una propria storia, nella quale tutti possano riconoscersi, collocarsi e dare un senso al proprio passato. La storia è di tutti perché non sia più uno strumento di divisione e di distinzione, ma di unione, comunicazione e comprensione vicendevole fra uomini e donne di cultura e di provenienza diverse. La storia è di tutti perché è un bene pubblico, che va salvaguardato dalla strumentalizzazione e dalla riscrittura a fini di potere.Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 6/3/2009, ore 9:30 - Roma, ITIS Bernini, via dei Robilant, 2
Ciclo: Il calendario laico della Repubblica italiana
25 aprile 1945 e 2 giugno 1946- dalla Liberazione alla Repubblica
Lezione tenuta da Maria Rocchi per alunni di due classi dell’ultimo anno.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 5/3/2009, ore 10:00 - Milano
Le parole della deportazione: deportazione, deportati, displaced persons
Giovedì 5 marzo 2009, dalle ore 10.00-13.00 presso la Sala convegni della Fondazione Memoria della Deportazione Via Dogana, 3, Milano MM 1-3 Duomo si terrà la tavola rotonda sul tema "Le parole della deportazione: deportazione, deportati, displaced persons". Il tema proposto nasce dalla volontà di costruire, attraverso una serie di incontri pubblici, una sorta di dizionario della deportazione attraverso il quale arrivare a una tematizzazione rigorosa dei termini, analizzati nelle loro dimensioni spazio-temporali. Contestualizzare storicamente e spazialmente il fenomeno della deportazione significa mostrare che esiste una storia delle deportazioni che data dall’antica Grecia e arriva fino ai giorni nostri, quando ancora il numero dei displaced persons nel mondo supera i venti milioni. All’interno di questa lunga e dolorosa storia un posto a sé occupa il progetto di "Nuovo ordine europeo" del regime nazista e l’universo concentrazionario ad esso collegato; la conservazione della memoria e la ricerca storica su questi eventi è la ragion d’essere primaria della Fondazione Memoria della Deportazione, che ugualmente considera altrettanto importante l’impegno civile contro tutte le forme di violazione dei diritti fondamentali degli individui in ogni parte del mondo. Intervengono: Prof. Brunello Mantelli (docente di storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Torino), Prof.ssa Antonella Salomoni (docente di storia contemporanea presso l’Università della Calabria), Dott. Daniele Scaglione (Head of Campaigning Department, ActionAid Italia) Presiede: Avv. Gianfranco Maris (Presidente Fondazione Memoria della Deportazione e Aned).Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano
- 5/3/2009, ore 16:00 - Asti, Istituto della Resistenza
"zero in condotta: la scuola nel cinema"
L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti organizza un corso di aggiornamento per insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado sul tema: la scuola nel cinema. Infatti la scuola, presentata sotto differenti punti di vista, è stata ed è tema, spesso centrale di molti film italiani e stranieri, ma è anche "location" ideale di storie giovanili, conflitti generazionali, scontri tra le diverse concezioni educative e pedagogiche. Il corso si propone di fornire una panoramica di film e documentari che vedono come protagonisti alunni e professori, nel loro complesso rapporto: il film diventa una fonte di riflessione su un tema sempre attuale come quello del ruolo della scuola. Ogni incontro ha durata di due ore. Le iscrizioni dovranno pervenire all’Israt (0141-590003) entro il 28 febbraio.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 5/3/2009, ore 16:00 - Asti, Ial-Via Cattedrale 2
"Internet, multimedialità e didattica: istruzioni per l’uso"
L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti organizza il corso di aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado strutturato in quattro incontri (5, 12, 19 e 26 marzo 2009) di tre ore ciascuno secondo il seguente programma: Primo incontro: Introduzione ad Internet, alle sue caratteristiche e agli strumenti a disposizione Secondo incontro: I materiali, le risorse didattiche e culturali della Rete, in particolare per la didattica della storia e della letteratura italiana Terzo incontro: Elementi di didattica multimediale, analisi e utilizzo di elementi multimediali Quarto incontro: Attraverso l’utilizzo dell’applicativo Power Point, progettazione e sviluppo di un modulo didattico, muldimediale e aperto alla Rete.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 5/3/2009, ore 15:00 - Ostia, Liceo classico "Anco Marzio", via Capo Palinuro
Ciclo: Il racconto cinematografico dell’Italia repubblicana
La Ricostruzione e il miracolo economico (1945-1965)
Introduzione e visione del film "Una vita difficile" (D.Risi, 1961), per alunni di due classi V, a cura di Irma Staderini.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 4/3/2009, ore 15:30 - Roma, Liceo artistico statale "Mario Mafai", via Tor Marancia 103
Ciclo: La messa in scena della "guerra fredda". Cinema e secondo dopoguerra
La caduta del Muro di Berlino e la riunificazione tedesca
Introduzione e proiezione del film "Good bye Lenin" (W. Becker, 2003) per due classi dell’ultimo anno di liceo. A cura di Maria Rocchi.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 4/3/2009, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5
Ciclo: Migrazioni. L’emigrazione italiana e l’immigrazione oggi
Le migrazioni nel mondo contemporaneo. Stereotipi vecchi e nuovi nei confronti del migrante
Lezione tenuta da Irma Staderini ad una classe di studenti dell’ultimo anno dell’Istituto tecnico industriale "H. Hertz", via Procaccini 70, Roma.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 3/3/2009, ore 8:00 - Roma, I.C. "Fratelli Cervi", via Casetta Matteri 279
Ciclo: Italiane in cammino. Le donne nella storia dell’Italia contemporanea
Le donne italiane fra guerre mondiali e fascismo
Lezione tenuta da Irma Staderini per due classi dell’ultimo anno di scuola secondaria di primo grado.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 3/3/2009, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 4
Ciclo: Il Novecento delle italiane. Storia delle donne nell’Italia contemporanea
Incontro conclusivo del corso. Interventi su "Il femminismo degli anni Settanta" (M. Rocchi) e "Le donne immigrate oggi nel mondo e in Italia" (I. Staderini), con dibattito, per una classe dell’ultimo anno di liceo.
Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 2/3/2009, ore 15:30 - Scuola Secondaria di I grado "Dante Alighieri" - Macerata
Ciclo: Il curriculum di Cittadinanza e Costituzione: spunti e prospettive
Quinto incontro: conclusioni e presentazione del Curriculum
L’Istituto Storico della Restistenza di Macerata organizza un corso di formazione ed autoaggiornamento per docenti di discipline storiche, sociali e giuridiche di ogni ordine di scuola. Il corso è costituito da 5 incontri a cadenza mensile che si terranno presso la Scuola secondaria di I grado "Dante Alighieri" di Macerata. L’ultimo incontro prevede la presentazione della proposta di Curriculum per la disciplina "Cittadinanza e Costituzione" da parte dei docenti della commissione didattica dell’ISREC, che avrà rielabborato i lavori e le proposte emerse nel corso degli incontri. Il progetto, socializzato e discusso, sarà sottoposto alle scuole della provincia per approvazione ed acquisizione all’interno dei rispettivi POF d’Istituto. Con il patrocinio di: Provincia di Macerata Ufficio Scolastico provinciale di MacerataNotizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata
- 27/2/2009, ore 15:00 - Mantova, Sala delle Colonne del Centro ’Baratta’ (Corso Garibaldi 88)
Gli Ebrei e la società mantovana dalle riforme teresiane all’età del socialismo (1779 - 1884)
Il 27 febbraio 2009 terminano gli otto incontri seminariali organizzati dall’IMSC con il Comune di Mantova e l’associazione "Mantova ebraica" per illustrare i cambiamenti avvenuti nei rapporti tra Ebrei e società mantovana dalle riforme teresiane all’età del socialismo in relazione alle trasformazioni che caratterizzano l’economia, la cultura, la politica, con particolare riferimento alla penetrazione del capitalismo nelle campagne, all’affermazione del liberalismo, delle idee di nazionalità e del socialismo, all’emergere di nuovi modelli di genere e di nuovi rapporti familiari e sociali. Gli incontri sono incentrati sulla lettura, l’analisi e la discussione di documenti (carte d’archivio, testi letterari, pagine di libri e di giornali). Nell’allegato è leggibile il programma completo (73 KB).Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova
- 26/2/2009, ore 15:00 - Ostia, Liceo classico "Anco Marzio", via Capo Palinuro
Ciclo: Il racconto cinematografico dell\’Italia repubblicana
Una periodizzazione della storia dell’Italia repubblicana
Lezione tenuta da Irma Staderini a studenti di due classi V.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 24/2/2009, ore 15:30 - Rimini, Cineteca comunale
Il genocidio degli Armeni: la storia non si dissolve nel tempo.
V lezione del seminario di formazione per studenti "Comprendere i genocidi del XX secolo" tenuta da Loretta NUCCI, docente di lettere e storiaNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 19/2/2009, ore 9:30 - Roma, ITIS "Bernini", via dei Robilant, 2
Ciclo: Il colonialismo italiano dall’età liberale al fascismo
"Italiani brava gente"? Stereotipi e realtà del colonialismo italiano
Lezione tenuta da Maria Rocchi per due classi dell’ultimo anno dell’istituto.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 18/2/2009, Museo della città, via Tonini, 1 Rimini
L’IMPERO ROMANO E I SUOI SIMBOLI ATTRAVERSO IL TEMPO
Si aprirà il 18 febbraio 2009 il corso di formazione per docenti "L’impero romano e i suoi simboli attraverso il tempo" con l’ intervento dello storico Antonio Gibelli. Il corso è rivolto a docenti di scuola di ogni ordine e grado. In allegato il programma con date, contenuti e scheda di iscrizioneNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 17/2/2009, ore 15:30 - Roma, Liceo artistico statale "Mario Mafai", via Tor Marancia 103
Ciclo: La messa in scena della "guerra fredda". Cinema e secondo dopoguerra
L’età dei sospetti nel blocco socialista
Introduzione e proiezione del film "Le vite degli altri" (F. von Donnesmarck, 2007) per due classi dell’ultimo anno del liceo. A cura di Irma StaderiniNotizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 17/2/2009, ore 8:30 - Roma, Liceo classico statale "L.Manara", via B.Bricci 4
Ciclo: Il colonialismo italiano dall’età liberale al fascismo
"Italiani brava gente"? Stereotipi e realtà del colonialismo italiano
Lezione tenuta da Maria Rocchi per due classi dell’ultimo anno di liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 13/2/2009, ore 11:30 - Roma, Casa della memoria e della storia
Ciclo: Quando gli emigranti eravamo noi
L’emigrazione italiana
Visita guidata alla mostra "Ellis Island. Italiani d’America". Introduzione storica per una lcasse III della Sms "Carlo Levi".Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 12/2/2009, ore 14:30 - Roma, Casa della memoria e della storia
Ciclo: Quando gli emigranti eravamo noi. L’emigrazione italiana dalla fine dell’Ottocento ad oggi
L’emigrazione italiana
Visita guidata alla mostra "Ellis Island. Italiani d’America". Introduzione storica e proiezione del filmato "Occhi sgranati", di Italo Moscati (2004) per una classe III della Sms "Fratelli Cervi".Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 12/2/2009, Belluno
Corso di formazione politica per giovani ragazze
Dal 12 febbraio al 21 marzo 2009, per iniziativa della Federazione italiana donne arti professioni e affari (Fidapa), si è tenuto a Belluno un corso di formazione alla politica per giovani ragazze interessate a queste tematiche. La lezione introduttiva è stata tenuta dal socio dell’Isbrec Francesco Piero Franchi, che ha svolto il tema "L’animale politico. Alfabeto minimo per una consapevole cittadinanza".Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 11/2/2009, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
Ciclo: Alla scoperta dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
Alla scoperta dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
Percorso pianificato per sudenti di una terza media nel quadro ddel sistema di laboratori formativi proposti per le scuole torinesi da "Iter"/Assessorato alle Risorse educative Città di Torino 1° INCONTRO: il patrimonio; i documenti; catalogazione e conservazione L’Ancr: storia e patrimonio. Le principali raccolte. Le produzioni. Le tipologie dei documenti cinematografici (con proiezioni esemplificative) Le testimonianze di memoria (con proiezioni esemplificative) I supporti: pellicola e video 2° INCONTRO: l’analisi Proiezione e analisi di brani di un documentario storico (a scelta, da valutarsi con i docenti, su: fascismo, guerra, deportazione, Resistenza) Proiezione e analisi di un documento filmico 3° INCONTRO: la produzione Esame di un documentario storico in costruzione dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza Analisi dell’uso possibile delle varie componenti (repertorio, testimonianza, riprese di luoghi, sonoro, foto e altri documenti cartacei) Analisi del montaggio: criteri di organizzazione del discorso e dei materiali La durata prevista per ogni incontro è di tre oreNotizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino
- 11/2/2009, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5
Ciclo: Migrazioni. L’emigrazione italiana e l’immigrazione oggi
Le emigrazioni nell’Italia del Novecento
Lezione tenuta da Irma Staderini a una classe di studenti dell’ultimo anno dell’Istituto tecnico industriale "H. Hertz", via Procaccini 70, Roma.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 10/2/2009, ore 8:30 - Roma, Liceo classico statale "L.Manara", via B.Bricci 4
Ciclo: Il colonialismo italiano dall’età liberale al fascismo
Anche l’Italia ha il suo impero: il fascismo e l’Etiopia
Lezione tenuta da Irma Staderini per due classi dell’ultimo anno di liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 10/2/2009, ore 8:15 - Roma, Liceo classico statale "Pilo Albertelli", via D.Manin 3
Ciclo: Il Novecento delle italiane. Storia delle donne nell’Italia contemporanea
Fra cambiamento e conservazione: le donne negli anni Cinquanta-Sessanta
Lezione tenuta da Maria Rocchi ad una classe dell’ultimo anno del liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 10/2/2009, ore 15:30 - Rimini, Cineteca comunale
I genocidi africani: gli Herero della Namibia, i Tutsi del Ruanda.
IV lezione del seminario di formazione per studenti "Comprendere i genocidi del XX secolo", tenuta da Lucia FAROLFINotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 9/2/2009, ore 10 - Roma, Casa della memoria e della storia
Ciclo: Quando gli emigranti eravamo noi. L’emigrazione italiana dalla fine dell’Ottocento ad oggi
L’emigrazione italiana
Visita guidata alla mostra "Ellis Island. Italiani d’America". Introduzione storica sull’emigrazione italiana. Per una classe ultimo anno dell’Istituto tecnico industriale De Nicola.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 6/2/2009, ore 15.00 - Milano, Nuovo Spazio Guicciardini, via Macedonio Melloni 3
Corso per insegnanti e studenti delle scuole superiori "RAZZISMI E NAZIONALISMI NEL NOVECENTO EUROPEO" (Febbraio-marzo 2009)
Il corso, organizzato dall’Istituto per la storia dell’età contemporanea (ISEC) e dall’Istituto lombardo di storia contemporanea, pone al centro dell’attenzione le grandi correnti del pensiero e della cultura occidentale come matrici e antidoti delle perversioni nazionaliste e razziste, allo scopo di intraprendere un percorso critico che investa l’intera storia nazionale italiana nella prospettiva più ampia della storia della cultura occidentale. Il programma prevede quattro incontri: Venerdì 6 febbraio, Marcello Flores, "Razzismi e nazionalismi tra Ottocento e Novecento"; Lunedì 16 febbraio, Michele Nani, "Italia: nazionalismo e razzismo"; Lunedì 9 marzo, Marco Dogo, "Razzismo e nazionalismo nei Balcani: variazioni locali su temi europei"; Lunedì 23 marzo, Gustavo Corni, "Germania: dal razzismo allo sterminio". L’iniziativa ha il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ed è valida ai fini del riconoscimento del credito formativo.Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano
- 6/2/2009, ore 12.30 - Roma, Casa della memoria e della storia
Ciclo: Quando gli emigranti eravamo noi. L’emigrazione italiana dalla fine dell’Ottocento ad oggi
L’emigrazione italiana
Visita guidata alla mostra "Ellis Island- Italiani d’America" per una III classe della Sms "Milanesi". Introduzione storica sull’emgirazione italiana.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 5/2/2009, ore 9:00 - Roma, Liceo artistico statale "Mario Mafai", Via Tor Marancia 103
Ciclo: La messa in scena della "guerra fredda". Cinema e secondo dopoguerra
Il maccartismo negli Stati Uniti
Introduzione e proiezione del film "Good night, good luck" (G.Clooney, 2005), per due classi dell’ultimo anno del liceo. A cura di Maria Rocchi.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 3/2/2009, ore 8:30 - Roma, Liceo classico statale "L.Manara", via B.Bricci 4
Ciclo: Il colonialismo italiano dall\’età liberale al fascismo
L’Italia potenza coloniale nell’età dell’imperialismo: dal disastro di Adua alla conquista della Libia
Lezione tenuta da Irma Staderini per due classi dell’ultimo anno di liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 3/2/2009, ore 10 - Roma, Casa della memoria e della storia
Ciclo: Quando gli emigranti eravamo noi. L’emigrazione italiana dalla fine dell’Ottocento ad oggi
L’emigrazione italiana
Visita guidata alla mostra "Ellis Island. Italiani d’America", per una classe III della Sms "G.Belli" di Roma. Introduzione storica sull’emigrazione italiana.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 2/2/2009, ore 10 - Roma, Casa della memoria e della storia
Ciclo: Quando gli emigranti eravamo noi. L’emigrazione italiana dalla fine dell’Ottocento a oggi
L’emigrazione italiana
Visita guidata alla mostra "Ellis Island. Italiani d’America", per due classi III della Sms "Alberto Sordi" di Roma. Introduzione storica sull’emigrazione italiana e proiezione filmato "Occhi sgranati" (I.Moscati, 2004).Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 28/1/2009, ore 9:30 - Roma, ITIS "Bernini", via dei Robilant, 2
Ciclo: Il colonialismo italiano dall’età liberale al fascismo
Anche l’Italia ha il suo impero: il fascismo e l’Etiopia
Lezione tenuta da Irma Staderini per due classi dell’ultimo anno dell’istituto.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 27/1/2009, ore 8:15 -
Ciclo: Il Novecento delle italiane. Storia delle donne nell’Italia contemporanea
La strada verso i diritti: le donne dalla Resistenza alla Costituente e la conquista del voto
Lezione tenuta da Maria Rocchi ad una classe dell’ultimo anno di liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 23/1/2009, ore 21:00 - Rimini
TRA VIOLENZA E UTOPIA RIFLETTENDO SUGLI ANNI SETTANTA
In occasione del corso di formazione sugli anni Settanta la sera del 23 gennaio al Teatro degli Atti la compagnia teatrale Mana Chuma Teatro presenterà il proprio spettacolo "‘70voltesud" di Salvatore Arena e Massimo Barilla.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 23/1/2009, ore 15 - Roma, Casa della memoria e della storia
Ciclo: Diventare cittadini europei
La "vecchia" e la "nuova" Europa. L’allargamento dell’Unione
Lezione di Maria Rocchi ad alunni di tre classi dell’ultimo anno del Liceo classico "C.Cavour", via delle Carine 1, Roma.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 20/1/2009, ore 15:30 - Rimini, Cineteca comunale
Il cuore di tenebra del Congo
III lezione del seminario di formazione per studenti "Comprendere i genocidi del XX secolo" tenuta da Francesco SUCCI, docente di filosofia e storia.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 19/1/2009, ore 10:00 - Spazio Espositivo Via Pascoli, 57 Cascina Pisa
27 Gennaio 2009 GIORNO DELLA MEMORIA. Per non dimenticare quello che è stato
L’Istituto Storico della Resistenza in Toscana di Firenze con il Comune di Cascina (Pi) e l’Istituto di Istruzione Superiore Statale "Antonio Pesenti" di Cascina, organizza un Ciclo di lezioni dove interverranno il 19 Gennaio alle ore 10,00 Marta Baiardi "Razzismo e antifascismo fascista"e il 20 Febbraio ore 10,00 Silvano Priori "Il confine orientale"Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 17/1/2009, ore 10:00 - Rimini
TRA VIOLENZA E UTOPIA RIFLETTENDO SUGLI ANNI SETTANTA
Sabato 17 gennaio 2009 dalle 10.00 alle 12.00 al liceo Scientifico "A. Einstein" saranno presenti Sergio Zavoli (senatore della Repubblica) e Raimondo Catanzaro (sociologo, Università di Bologna) La notte della Repubblica – Vecchie e nuove Brigate RosseNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 16/1/2009, ore 12:00 - Roma, Liceo classico sperimentale statale "B.Russell", via Tuscolana 508
Ciclo: La famiglia italiana: storia, modelli culturali, dir4itti e pratiche di cura
La famiglia in Italia dagli anni Cinquanta ad oggi
Lezioen tenuta da Maria Rocchi per gli studenti di cinque classi dell’ultimo anno del liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 15/1/2009, ore 16:30 - Rimini, Biblioteca Gambalunghiana
Utilizzare le fonti locali per conoscere il territorio(ultimo appuntamento)
A conclusione del corso di formazione per docenti " FARE RICERCA STORICA A SCUOLA UTILIZZANDO LE FONTI LOCALI" presso la Biblioteca Gambalunghiana di Rimini Oriana Maroni tratterà il tema "Oltre la posa : la fotografia come documento storico"Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 14/1/2009, ore 9:30 - Roma, ITIS "Bernini", via dei Robilant 2
Ciclo: Il colonialismo italiano dall’età liberale al fascismo
L’Italia potenza coloniale nell’età dell’imperialismo: dal disastro di Adua alla conquista della Libia
Lezione tenuta da Irma Staderini per due classi dell’ultimo anno dell’istituto.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 13/1/2009, ore 8:15 - Roma, Liceo classico statale "Pilo Albertelli", via D.Manin 9
Ciclo: Il Novecento delle italiane. Storia delle donne nell’Italia contemporanea
Le battaglie per il voto nell’Italia liberale e la prima guerra mondiale. La "donna nuova" del fascismo
Lezione tenuta da Irma Staderini ad una classe dell’ultimo anno di liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 12/1/2009, ore 15:30 - Roma, Liceo artistico statale "Mario Mafai", via Tor Marancia 103
Ciclo: La messa in scena della "guerra fredda". Cinema e secondo dopoguerra
L’era atomica
Introduzione e proiezione del film "Il dottor Stranamore" (S.Kubrick, 1964) per due classi dell’ultimo anno di liceo. A cura di Irma Staderini.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 18/12/2008, ore 12:00 - Roma, Liceo classico statale sperimentale "B.Russell", via Tuscolana 208
Ciclo: La famiglia italiana: storia, modelli culturali, dir4itti e pratiche di cura
La famiglia italiana dai primi del Novecento alla seconda guerra mondiale
Lezione tenuta da Irma Staderini agli studenti di cinque classi dell’ultimo anno del liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 18/12/2008, ore 16:30 - Museo Etnografico di Santarcangelo
Utilizzare le fonti locali per conoscere il territorio
Seconda Fase del corso di formazione per docenti "FARE RICERCA STORICA A SCUOLA UTILIZZANDO LE FONTI LOCALI" La cultura materiale come fonte testimoniale a cura di Mario Turci (Direttore Museo Etnografico Santarcangelo di Romagna) La storia locale nei documenti d’archivio a cura di Pierangelo Fontana (Direttore Biblioteca Comunale Santarcangelo di Romagna)Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 17/12/2008, ore 15:00 - Torino
Concorso di storia contemporanea "I viaggi della memoria"
Mercoledì 17 dicembre, nell’ambito della preparazione al Concorso di storia contemporanea "I viaggi della memoria" dalle ore 15-18 presso la sala conferenza del nostro Istituto, incontro dedicato alla presentazione dei Luoghi in relazione alla traccia n.3 "Paesi Baltici", a cura di Francesco Maria Feltri, Insegnante.Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 17/12/2008, ore 09:00 - Siena, Liceo Scientifico "Galileo Galilei"
Ciclo di iniziative di aggiornamento per insegnanti della Toscana sulla storia del Confine Orientale
Nel quadro dell’iniziativa organizzata e promossa dalla Regione Toscana e dall’ISGREC, in collaborazione con la Direzione Scolastica Regionale per la Toscana, si terrà a Siena, nei locali del Liceo Scientifico "Galileo Galilei", il laboratorio ""Altre" fonti: memorie e letteratura per un lavoro interdisciplinare sulla storia del Confine orientale" per gli insegnanti delle province di Siena, Arezzo e Grosseto. Coordinerà il laboratorio Laura BenedettelliNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 17/12/2008, ore 15:30 - Rimini, Cineteca comunale
La geografia dei genocidi: le ragioni della superiorità europea.
Seconda lezione sui "Genocidi del XX secolo" di Lucia FAROLFI, docente di scienze e geografiaNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 16/12/2008, ore 09:00 - Pisa, Istituto Tecnico Commerciale "Antonio Pacinotti”
Ciclo di iniziative di aggiornamento per insegnanti della Toscana sulla storia del Confine Orientale
Nel quadro dell’iniziativa organizzata e promossa dalla Regione Toscana e dall’ISGREC, in collaborazione con la Direzione Scolastica Regionale per la Toscana, si terrà a Pisa, nei locali delI’Istituto Tecnico Commerciale "Antonio Pacinotti", il laboratorio ""Altre" fonti: memorie e letteratura per un lavoro interdisciplinare sulla storia del Confine orientale" per gli insegnanti delle province di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara. Coordinerà il laboratorio Laura BenedettelliNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 15/12/2008, ore 16:30 - C.E.T Bruno Ciari, via Pontaccio Macello, 2, Camerano, Poggio Berni
Ciclo: Come strutturare un laboratorio di ricerca storico didattica a partire dalle fonti locali
Come strutturare un laboratorio di ricerca storico didattica a partire dalle fonti locali
Il CET e l’Istituto Storico di Rimini in collaborazione con l’Istituto di Pesaro organizzano un corso di formazione sulla ricerca storica attraverso le fonti locali a partire da venerdì 28 novembre 2008. Il corso è gratuito e si rivolge a docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado. In allegato il programma con date, contenuti e modalità di iscrizione.Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 15/12/2008, ore 16:30 - Poggio Berni, C.E.T. “Bruno Ciari”
"Come strutturare un laboratorio di ricerca storico didattica"(II appuntamento, Prima Fase)
Prosegue il corso di fomazione per docenti "FARE RICERCA STORICA A SCUOLA UTILIZZANDO LE FONTI LOCALI" a cura di Donatella Giulietti (Istituto Storico Pesaro) e Lidia Gualtiero (Istituto Storico Rimini). Tema: come strutturare un laboratorio di ricerca storico didattica a partire dalle fonti locali.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 13/12/2008, ore 9:00 - Grosseto, Biblioteca dell’ISGREC
Quarta giornata del corso "Cooperazione decentrata: sviluppo locale e approccio di genere"
ore 9/13 - Andrea Cioncolini: Attori e soggetti della cooperazione internazionale, ruolo degli enti locali, partenariato. Caso studio ore 14:30 / 16:30 - Marco Giovannoni: I progetti di emergenza e i progetti di sviluppo. Studio di due casi: Angola e Capo Verde - Adolfo Turbanti (ISGREC): "Fotografia" del territorio grossetano - Cristina Mazzolai (Provincia di Grosseto): Soggetti della cooperazione nel territorio grossetano ore 16:30 / 18:30 - Carmen Klinger: Esempi pratici di cooperazione. L’approccio di genere nel lavoro per la promozione e la pratica dei diritti dei bambiniNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 12/12/2008, ore 09:00 - Firenze, Liceo Classico "Michelangiolo"
Ciclo di iniziative di aggiornamento per insegnanti della Toscana sulla storia del Confine Orientale
Nel quadro dell’iniziativa organizzata e promossa dalla Regione Toscana e dall’ISGREC, in collaborazione con la Direzione Scolastica Regionale per la Toscana, si terrà a Firenze, nei locali del Liceo Classico Michelangiolo, il laboratorio ""Altre" fonti: memorie e letteratura per un lavoro interdisciplinare sulla storia del Confine orientale" per gli insegnanti delle province di Firenze, Pistoia e Prato. Coordinerà il laboratorio la Prof.ssa Laura BenedettelliNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 12/12/2008, ore 14:30 - Grosseto, Biblioteca dell’ISGREC
Terza giornata del corso "Cooperazione decentrata: sviluppo locale e approccio di genere"
ore 14:30 / 18:30 - Bianca Pomeranzi: Applicazione dell’approccio di genere al ciclo del progetto. Origini, excursus storico, obiettivi, metodologia.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 10/12/2008, ore 15:00 - Torino
Concorso di storia contemporanea "I viaggi della memoria"
Mercoledì 10 dicembre, nell’ambito della preparazione al Concorso di storia contemporanea "I viaggi della memoria" dalle ore 15-18 presso la sala conferenza del nostro Istituto, incontro dedicato alla traccia n.3 sul tema "Shoah nei Paesi Baltici", a cura di Francesco Maria Feltri, Insegnante.Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 9/12/2008, ore 9:00 - Roma, Liceo artistico statale "Mario Mafai", Via Tor Marancia 103
Ciclo: La messa in scena della "guerra fredda". Cinema e secondo dopoguerra
La guerra fredda: una guerra diversa da tutte le altre
Introduzione storica al corso di Irma Staderini per due classi dell’ultimo anno di liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 6/12/2008, ore 9:00 - Grosseto, Biblioteca dell’ISGREC
Seconda giornata del corso "Cooperazione decentrata: sviluppo locale e approccio di genere"
ore 9/11 - Marco Giovannoni: Come lavorare nel mondo della cooperazione. Primi passi e sbocchi professionali ore 11/13 - Francesco Petrelli (UCODEP): Il contesto internazionale: teorie dello sviluppo e nuove forme di cooperazione. Sviluppo locale, ruolo del capitale sociale ore 14:30 / 16:30 - Andrea Cioncolini (UCODEP): Normativa italiana e regionale. Cenni di normativa europea e internazionale ore 16:30 / 18:30 - Roberto Barbieri (UCODEP): Introduzione al ciclo del progettoNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 5/12/2008, ore 15:00 - Torino
Concorso di storia contemporanea "I viaggi della memoria"
Venerdì 5 dicembre, nell’ambito della preparazione al Concorso di storia contemporanea "I viaggi della memoria" dalle ore 15-18 presso la sala conferenza del nostro Istituto, incontro dedicato alla presentazione dei Luoghi in relazione alla traccia n.2 Campi di concentramento e memoriali della deportazione, a cura di Luciano Boccalatte (Istoreto).Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 5/12/2008, ore 15:00 - Mantova, Sala delle Colonne del Centro ’Baratta’ (Corso Garibaldi 88)
Gli Ebrei e la società mantovana dalle riforme teresiane all’età del socialismo (1779 - 1884)
Tra il 5 dicembre 2008 ed il 27 febbraio 2009 l’IMSC con il Comune di Mantova e l’associazione "Mantova ebraica" organizza otto incontri seminariali per illustrare i cambiamenti avvenuti nei rapporti tra Ebrei e società mantovana dalle riforme teresiane all’età del socialismo in relazione alle trasformazioni che caratterizzano l’economia, la cultura, la politica, con particolare riferimento alla penetrazione del capitalismo nelle campagne, all’affermazione del liberalismo, delle idee di nazionalità e del socialismo, all’emergere di nuovi modelli di genere e di nuovi rapporti familiari e sociali. Gli incontri saranno incentrati sulla lettura, l’analisi e la discussione di documenti (carte d’archivio, testi letterari, pagine di libri e di giornali). Nell’allegato è leggibile il programma completo (73 KB).Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova
- 5/12/2008, ore 09:00 - Pisa, Istituto Tecnico Commerciale "Antonio Pacinotti”
Ciclo di iniziative di aggiornamento per insegnanti della Toscana sulla storia del Confine Orientale
Nel quadro dell’iniziativa organizzata e promossa dalla Regione Toscana e dall’ISGREC, in collaborazione con la Direzione Scolastica Regionale per la Toscana, si terrà a Pisa, nei locali delI’Istituto Tecnico Commerciale "Antonio Pacinotti", il laboratorio "L’esodo dall’Istria e l’accoglienza ai profughi" per gli insegnanti delle province di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara. Coordinerà il laboratorio Silvano PrioriNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 5/12/2008, ore 14:30 - Grosseto, Biblioteca dell’ISGREC
Prima giornata del corso "Cooperazione decentrata: sviluppo locale e approccio di genere"
ore 14:30 / 16:30 - Marcello Buiatti (Univ.degli Studi di Firenze): La dimensione dell’altro ore 16:30 / 18:30 - Marco Zupi (CESPI): Contesti geopolitici di riferimento per l’attività degli operatoriNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 4/12/2008, ore 09:00 - Firenze, Liceo Classico "Michelangiolo"
Ciclo di iniziative di aggiornamento per insegnanti della Toscana sulla storia del Confine Orientale
Nel quadro dell’iniziativa organizzata e promossa dalla Regione Toscana e dall’ISGREC, in collaborazione con la Direzione Scolastica Regionale per la Toscana, si terrà a Firenze, nei locali del Liceo Classico Michelangiolo, il laboratorio "L’esodo dall’Istria e l’accoglienza ai profughi" per gli insegnanti delle province di Firenze, Pistoia e Prato. Coordinerà il laboratorio Francesca CavarocchiNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 2/12/2008, ore 09:00 - Siena, Liceo Scientifico "Galileo Galilei"
Ciclo di iniziative di aggiornamento per insegnanti della Toscana sulla storia del Confine Orientale
Nel quadro dell’iniziativa organizzata e promossa dalla Regione Toscana e dall’ISGREC, in collaborazione con la Direzione Scolastica Regionale per la Toscana, si terrà a Siena, nei locali del Liceo Scientifico "Galileo Galilei", il laboratorio "L’esodo dall’Istria e l’accoglienza ai profughi" per gli insegnanti delle province di Siena, Arezzo e Grosseto. Coordinerà il laboratorio Silvano PrioriNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 2/12/2008, ore 15:00 - Rimini
TRA VIOLENZA E UTOPIA RIFLETTENDO SUGLI ANNI SETTANTA
In occasione del corso di formazione dedicato agli anni Settanta, martedì 2 dicembre 2008 al liceo Scientifico "A. Einstein" Emiliano Visconti terrà una lezione sulla musica e sulla politica negli anni ‘70. Storie raccontate dalle canzoni d’autore.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 1/12/2008, ore 16:30 - C.E.T Bruno Ciari, via Pontaccio Macello, 2, Camerano, Poggio Berni
Ciclo: Come strutturare un laboratorio di ricerca storico didattica a partire dalle fonti locali
Come strutturare un laboratorio di ricerca storico didattica a partire dalle fonti locali
Il CET e l’Istituto Storico di Rimini in collaborazione con l’Istituto di Pesaro organizzano un corso di formazione sulla ricerca storica attraverso le fonti locali a partire da venerdì 28 novembre 2008. Il corso è gratuito e si rivolge a docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado. In allegato il programma con date, contenuti e modalità di iscrizione.Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 12/2008, Province della Toscana
Aperte le iscrizioni ai seminari "Attività Storico – Didattiche"
Nel corso dell’anno scolastico 2007-2008, l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea ha realizzato, in collaborazione con la Direzione generale dell’Ufficio scolastico regionale, un ciclo di incontri sulla Storia del Confine orientale indirizzato ai docenti della Scuola media superiore della Toscana. La rete di docenti così formati costituisce un importante punto di riferimento per un secondo momento della formazione dei docenti, con i quali intraprendere un nuovo lavoro, che ha come area territoriale di riferimento la Toscana e come obiettivo l’estensione di conoscenze e coinvolgimenti sociali e culturali, attraverso l’avvio di una ricognizione sul fenomeno dell’esilio in Toscana di profughi istriano-dalmati e sul loro inserimento nel tessuto sociale e civile toscano. Proponiamo, in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza in Toscana (ISRT), ai docenti già formati nell’a.s. 2007-2008 e a quelli che stanno in questo momento partecipando al ciclo di incontri di primo livello Per una storia del confine orientale. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia di entrare all’interno di un gruppo di ricerca, con finalità didattiche, che prevede in primo luogo una ricognizione sulle ricerche già realizzate in Toscana sull’arrivo e la presenza di profughi istriano-dalmati. Seguirà un inizio di raccolta di nuovi dati, con caratteri indispensabili a renderli spendibili didatticamente. In allegato, la scheda di iscrizione e il programma proposto.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 28/11/2008, ore 16:30 - C.E.T Bruno Ciari, via Pontaccio Macello, 2, Camerano, Poggio Berni
Ciclo: Come strutturare un laboratorio di ricerca storico didattica a partire dalle fonti locali
Come strutturare un laboratorio di ricerca storico didattica a partire dalle fonti locali
Il CET e l’Istituto Storico di Rimini in collaborazione con l’Istituto di Pesaro organizzano un corso di formazione sulla ricerca storica attraverso le fonti locali a partire da venerdì 28 novembre 2008. Il corso è gratuito e si rivolge a docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado. In allegato il programma con date, contenuti e modalità di iscrizione.Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 27/11/2008, ore 15.00 - Milano, Museo di storia contemporanea, via Sant’Andrea 6
Incontri di formazione per insegnanti. "Conoscere il passato per educare alla legalità: la memoria del terrorismo e delle stragi. Da Piazza Fontana all’omicidio Alessandrini (1969-79)"
Iniziativa promossa dalle Raccolte storiche del Comune di Milano e dall’Istituto lombardo di storia contemporanea, insieme ad altri enti. La proposta si rivolge agli insegnanti degli ultimi anni delle superiori, allo scopo di avviare un percorso di approfondimento sul terrorismo e lo stragismo degli anni Sessanta e Settanta. Sono previsti due incontri con Cinzia Venturoli, docente nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Univeristà di Bologna. Il tema del primo incontro, giovedì 27 novembre, sarà un’introduzione storica e la presentazione dei principali nodi storiografici, per promuovere una riflessione critica intorno a questioni ancora molto controverse. Nel secondo incontro, il 4 dicembre, nella stessa sede e alla stessa ora, verranno formulate proposte per laboratori ed unità didattiche, con presentazione di materiali appositamente predisposti. In una fase successiva i docenti che lo desiderano potranno chiedere ulteriori momenti di approfondimento. E’ richiesta l’iscrizione al corso presso l’Istituto lombardo di storia contemporanea, tel e fax 02.6575317 (ore 10-14), email istituto@istlec.fastwebnet.it.Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano
- 25/11/2008, ore 15:30 - Rimini, Cineteca comunale
Il crimine sfuggente. Definire, descrivere e comparare i genocidi del XX secolo
Si apre oggi il Seminario di formazione per studenti "Comprendere i genocidi del XX secolo" con la lezione di inquadramento storico di Francesco Maria FELTRI (storico).Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 24/11/2008, ore 15:00 - Torino
Concorso di storia contemporanea "I viaggi della memoria"
Martedì 25 novembre, nell’ambito della preparazione al Concorso di storia contemporanea "I viaggi della memoria" dalle ore 15-18 presso la sala conferenza del nostro Istituto, incontro dedicato alla presentazione dei Luoghi in relazione alla traccia n.1 La Bosnia, a cura di Eric Gobetti (Scuola Superiore Insmli).Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 21/11/2008, ore 09:00 - Siena, Liceo Scientifico "Galileo Galilei"
Ciclo di iniziative di aggiornamento per insegnanti della Toscana sulla storia del Confine Orientale
Nel quadro dell’iniziativa organizzata e promossa dalla Regione Toscana e dall’ISGREC, in collaborazione con la Direzione Scolastica Regionale per la Toscana, si terrà a Siena, nei locali del Liceo Scientifico "Galileo Galilei", il laboratorio "Fascismo, occupazione tedesca e Resistenza nell’area del Confine orientale" per gli insegnanti delle province di Siena, Arezzo e Grosseto. Coordinerà il laboratorio Luciana RocchiNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 20/11/2008, ore 15:00 - Torino
Concorso di storia contemporanea "I viaggi della memoria"
Giovedì 20 novembre, nell’ambito della preparazione al Concorso di storia contemporanea "I viaggi della memoria" dalle ore 15-18 presso la sala conferenza del nostro Istituto, incontro dedicato alla traccia n.4 sul tema "Terrorismo", a cura di Fabio Armao (Università di Torino).Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 20/11/2008, ore 09:00 - Pisa, Istituto Tecnico Commerciale "Antonio Pacinotti”
Ciclo di iniziative di aggiornamento per insegnanti della Toscana sulla storia del Confine Orientale
Nel quadro dell’iniziativa organizzata e promossa dalla Regione Toscana e dall’ISGREC, in collaborazione con la Direzione Scolastica Regionale per la Toscana, si terrà a Pisa, nei locali delI’Istituto Tecnico Commerciale "Antonio Pacinotti", il laboratorio "Fascismo, occupazione tedesca e Resistenza nell’area del Confine orientale" per gli insegnanti delle province di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara. Coordinerà il laboratorio Matteo MazzoniNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 19/11/2008, ore 09:00 - Firenze, Liceo Classico "Michelangiolo"
Ciclo di iniziative di aggiornamento per insegnanti della Toscana sulla storia del Confine Orientale
Nel quadro dell’iniziativa organizzata e promossa dalla Regione Toscana e dall’ISGREC, in collaborazione con la Direzione Scolastica Regionale per la Toscana, si terrà a Firenze, nei locali del Liceo Classico Michelangiolo, il laboratorio "Fascismo, occupazione tedesca e Resistenza nell’area del Confine orientale" per gli insegnanti delle province di Firenze, Pistoia e Prato. Coordinerà il laboratorio Silvano PrioriNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 19/11/2008, ore 15:00 - Roma, Casa della memoria e della storia
Ciclo: Diventare cittadini europei
Storia dell’Unione europea
LEzione di Annabella Gioia ad alunni di tre classi dell’ultimo anno del Liceo classico Cavour, via delle Carine 1, Roma.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 15/11/2008, ore 10:00 - Rimini
TRA VIOLENZA E UTOPIA RIFLETTENDO SUGLI ANNI SETTANTA
L’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della Provincia di Rimini promuove, in collaborazione con l’Associazione teatrale e culturale Alcantara, l’Istituzione Musica Teatro Eventi del Comune di Rimini e con la partecipazione del Liceo scientifico "Albert Einstein" di Rimini, la seconda edizione di una iniziativa dedicata all’approfondimento del contesto storico e politico degli anni Settanta in Italia. Il progetto, rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori, si propone di approfondire alcuni eventi di particolare drammaticità per la storia del nostro Paese - quali il fenomeno delle Brigate Rosse, la strage di Bologna, i moti di Reggio Calabria - allargando l’indagine anche alla rievocazione del clima sociale, culturale ed artistico del periodo, ad esempio, attraverso la canzone d’autore degli anni Settanta. Storia, politica, tensioni sociali, cultura, teatro, tanti aspetti e linguaggi diversi per avvicinare i giovani di oggi alla comprensione di un periodo cruciale nella storia italiana.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 14/11/2008, ore 17:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6
La prima guerra mondiale: l’inutile strage. Come il cinema ha analizzato la grande guerra
Quarto ed ultimo incontro del corso di aggiornamento organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". Tema dell’incontro: La verità e i traumi della guerra. Relatore: Orazio Paggi, critico cinematografico.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo
- 14/11/2008, ore 15:00 - Torino
Concorso di storia contemporanea "I viaggi della memoria"
Venerdì 14 novembre, nell’ambito della preparazione al Concorso di storia contemporanea "I viaggi della memoria" dalle ore 15-18 presso la sala conferenza del nostro Istituto, incontro dedicato alla traccia n.2 sul tema "Letteratura e Resistenza" a cura di Serena Avataneo.Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 10/11/2008, ore 15:00 - Roma, Liceo classico statale sperimentale "B.Russell", via Tuscolana 208
Ciclo: La famiglia italiana: storia, modelli culturali, dir4itti e pratiche di cura
La famiglia in Italia dagli anni Cinquanta ad oggi
Incontro di formazione per i docenti dell’istituto tenuto da Maria Rocchi.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 7/11/2008, ore 17:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6
La prima guerra mondiale: l’inutile strage. Come il cinema ha analizzato la grande guerra
Terzo incontro del corso di aggiornamento organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". Tema dell’incontro: La quotidianità della guerra. Relatore: Orazio Paggi, critico cinematografico.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo
- 07/11/2008, Grosseto
Corso di formazione "Cooperazione decentrata: sviluppo locale e approccio di genere"
Alleghiamo programma e scheda di iscrizione del corso di formazione "Cooperazione decentrata: sviluppo locale e approccio di genere" (Grosseto - 5, 6, 12 e 13 dicembre 2008), organizzato dalla Provincia di Grosseto, dal Centro Documentazione Donna, dall’ISGREC e dall’UCODEP col patrocinio del Comune di Grosseto.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 6/11/2008, ore 09:00 - Siena, Liceo Scientifico "Galileo Galilei"
Ciclo di iniziative di aggiornamento per insegnanti della Toscana sulla storia del Confine Orientale
Nel quadro dell’iniziativa organizzata e promossa dalla Regione Toscana e dall’ISGREC, in collaborazione con la Direzione Scolastica Regionale per la Toscana, si terrà a Siena, nei locali del Liceo Scientifico "Galileo Galilei", il laboratorio "Il Confine orientale come laboratorio del Novecento europeo" per gli insegnanti delle province di Siena, Arezzo e Grosseto. Coordinerà il laboratorio Matteo MazzoniNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 5/11/2008, ore 09:00 - Pisa, Istituto Tecnico Commerciale "Antonio Pacinotti”
Ciclo di iniziative di aggiornamento per insegnanti della Toscana sulla storia del Confine Orientale
Nel quadro dell’iniziativa organizzata e promossa dalla Regione Toscana e dall’ISGREC, in collaborazione con la Direzione Scolastica Regionale per la Toscana, si terrà a Pisa, nei locali delI’Istituto Tecnico Commerciale "Antonio Pacinotti", il laboratorio "Il Confine orientale come laboratorio del Novecento europeo" per gli insegnanti delle province di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara. Coordinerà il laboratorio Francesca CavarocchiNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 4/11/2008, Firenze, Pisa, Siena
Ciclo di iniziative di aggiornamento per insegnanti della Toscana sulla storia del Confine Orientale
La Regione Toscana e l’ISGREC, in collaborazione con la Direzione Scolastica Regionale per la Toscana, propongono un secondo ciclo di iniziative di aggiornamento per insegnanti sul tema del Confine Orientale. Le Lezioni e i Laboratori prevedono 4 incontri con ciascuno dei 3 gruppi docenti delle province toscane così riunite: Per i docenti delle province di Firenze, Pistoia e Prato: Firenze, Liceo Classico "Michelangiolo", 4 novembre, 19 novembre, 4 dicembre e 12 dicembre 2008 Per i docenti delle province di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara: Pisa, Istituto Tecnico Commerciale "Antonio Pacinotti" 5 novembre, 20 novembre, 5 dicembre e 16 dicembre Per i docenti delle province di Siena, Arezzo e Grosseto: Siena, Liceo Scientifico "Galileo Galilei" 6 novembre, 21 novembre, 2 dicembre e 17 dicembre Alleghiamo il calendario delle attivitàNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 04/11/2008, ore 15:00 - Torino
Concorso di storia contemporanea "I viaggi della memoria"
Martedì 4 novembre, nell’ambito della preparazione al Concorso di storia contemporanea "I viaggi della memoria" dalle ore 15-18 presso la sala conferenza del nostro Istituto, incontro dedicato alla traccia n.1 sul tema "Le missioni umanitarie", a cura di Daniele Scaglione (Action Aid Italia).Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 4/11/2008, ore 09:00 - Firenze, Liceo Classico "Michelangiolo"
Ciclo di iniziative di aggiornamento per insegnanti della Toscana sulla storia del Confine Orientale
Nel quadro dell’iniziativa organizzata e promossa dalla Regione Toscana e dall’ISGREC, in collaborazione con la Direzione Scolastica Regionale per la Toscana, si terrà a Firenze, nei locali del Liceo Classico Michelangiolo, il laboratorio "Il Confine orientale come laboratorio del Novecento europeo" per gli insegnanti delle province di Firenze, Pistoia e Prato. Coordinerà il laboratorio la Prof.ssa Luciana RocchiNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 4/11/2008, ore 15:00 - Roma, Liceo classico statale sperimentale "B.Russell", via Tuscolana 208
Ciclo: La famiglia italiana: storia, modelli culturali, diritti e pratiche di cura
La famiglia in Italia dai primi del Novecento alla seconda guerra mondiale.
Incontro di formazione tenuto da Irma Staderini per i docenti dell’istituto.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 31/10/2008, ore 17:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6
La prima guerra mondiale: l’inutile strage. Come il cinema ha analizzato la grande guerra
Secondo incontro del corso di aggiornamento organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". Tema dell’incontro: L’antimilitarismo e la follia della guerra. Relatore: Orazio Paggi, critico cinematografico.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo
- 24/10/2008, ore 17:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6
La prima guerra mondiale: l’inutile strage. Come il cinema ha analizzato la grande guerra
Primo incontro del corso di aggiornamento organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". Tema dell’incontro: La visione estetica del pacifismo attraverso la brutale iniziazione alla guerra. Relatore: Orazio Paggi, critico cinematografico.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo
- 20/10/2008, ore 12:00 -
Ciclo: IL NOVECENTO DELLE ITALIANE
Le donne italiane: le guerre mondiali, il fascismo, la conquista della democrazia
Lezione tenuta da Irma Staderini e rivolta agli studenti di cinque classi dell’ultimo anno di scuola superiore.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 20/10/2008, ore 15:00 - Roma, Liceo classico statale sperimentale "Bertrand Russell"
Ciclo: IL NOVECENTO DELLE ITALIANE
Le donne italiane: le guerre mondiali, il fascismo, la conquista della democrazia
Lezione tenuta da Irma Staderini a un gruppo di docenti del liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 15/10/2008, ore 16:00 - Mirandola - Modena
La Grande Guerra 90 anni dopo. Iniziative dal 7 ottobre al 23 novembre 2008. Mirandola - Modena
Prenderà via martedì 7 ottobre, per concludersi domenica 23 novembre, il programma di iniziative che intende ricordare i 90 anni della fine della prima guerra mondiale al fine di ribadire il valore della Pace, della Democrazia e dell’Unità dei popoli. Il progetto è promosso dal Comune di Mirandola e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 8/9/2008, ore 09:00 - Sala Conferenze dell’Archivio Storico Comunale di Empoli Via Torricelli 58/A
INVESTIRE IN DEMOCRAZIA
Corso di Aggiornamento di Storia Contemporanea per insegnanti della scuola media. ( a cura di Marta Baiardi e Silvano Priori dell’ISRT di Firenze)Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 8/9/2008, ore 09:00 - Archivio Storico Comunale Via Torricelli 58 A Empoli
Investire in Democrazia
Il Comune di Empoli, l’Archivio Storico Comunale e l’Istituto Storico della Resistenza organizzano un corso di aggiornamento di Storia Contemporanea per insegnanti di scuola media (a cura di Marta Baiardi e Silvano Priori dell’ISRT di Firenze: Il corso si terra in tre giornate l’8 il 10 e 12 Settembre 200: Guerra e pace nel Novecento, l’Italia Repubblicana, Colonizzazione/decolonizzazione. Interverranno: Luciana Rocchi, Matteo Mazzoni, Marta Baiardi, Silvano Priori, Francesca CavarocchiNotizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 4/7/2008, ore 15:00 - Torino
Corso di perfezionamento in Media Storia Cittadinanza, settimo week end
Nell’ambito del corso di perfezionamento in Media Storia Cittadinanza, settimo week end. Il week-end sarà impostato in forma laboratoriale da Enrica Bricchetto e Fabio Fiore. :: Venerdì 4 luglio 2008 :: Sabato 5 luglio 2008Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 6/6/2008, ore 14:30 - Torino
Corso di perfezionamento in Media Storia Cittadinanza, sesto week end sul tema: Per un museo interattivo: da archivi e banche dati alla rappresentazione multimediale. “Vivere la Costituzione” Parte I
Nell’ambito del corso di perfezionamento in Media Storia Cittadinanza, sesto week end sul tema Per un museo interattivo: da archivi e banche dati alla rappresentazione multimediale. “Vivere la Costituzione” Parte I :: Venerdì 6 giugno 2008, - ore 14.30-16.00 Keynote - Archos Metarchivi (Carlo Pischedda, Istoreto) - ore 16.00-18.00 Frame - Teoria e modelli della progettazione con i media (P.C. Rivoltella) - ore 18.00-20.00 Feed-back (Barbara Bruschi) :: Sabato 7 giugno 2008, ore 10.00-17.00. Il sabato sarà impostato in forma laboratoriale da Massimiliano Andreoletti (UCSC).Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 5/6/2008, ore 17:00 - Ancona, Museo della Città
Sovversivi e notabili ad Ancona
Incontri e itinerari per conoscere Ancona di ieri e di oggi, l’anima ufficiale della città e quella all’opposizione, la città dei sovversivi e quella dei notabili. Un percorso nel Museo della Città per leggere la forma urbis e i suoi cambiamenti, comprendere il contributo locale alla vita politica nazionale, le vicende e il ruolo della comunità ebraica in Ancona. dal 5 giugno al 22 giugno 2008 Ancona, Museo della Città, Piazza del Plebiscito Iniziativa in collaborazione con Provincia di Ancona, Comune di Ancona, Museo della Città.Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona
- 9/5/2008, ore 15:00 - Torino
Corso di perfezionamento in Media Storia Cittadinanza, quinto week end sul tema: Per un museo interattivo: da archivi e banche dati alla rappresentazione multimediale. "Vivere la Costituzione" Parte I
Nell’ambito del corso di perfezionamento in Media Storia Cittadinanza, quinto week end sul tema Per un museo interattivo: da archivi e banche dati alla rappresentazione multimediale. "Vivere la Costituzione" Parte I. Il week-end sarà impostato in forma laboratoriale da Massimiliano Andreoletti (UCSC). E’ previsto un intervento di Carlo Pischedda (Istoreto). Coordinamento di Enrica Bricchetto :: Venerdì 9 maggio 2008 ore 15:00-20.00 :: Sabato 10 maggio 2008 ore 9.00-16.00Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 8/5/2008, ore 15.00 - Manerbio, Aula magna dell’I.I.S. "Pascal"
Incontri di storia contemporanea: Alessandra Chiappano, "La conquista dei diritti civili in America, le contestazioni giovanili e le canzoni di protesta"
Terzo e ultimo incontro nell’ambito del ciclo di storia contemporanea organizzato dalla prof.ssa Rosaria Tarantino, in collaborazione con l’Istituto lombardo di storia contemporaneaNotizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano
- 6/5/2008, Stanze della Memoria, via Malavolti 9, Siena
Ciclo: "La Costituzione...a scuola"
Didattica della Costituzione a scuola; Prof. Fabio Masotti Direttore Istituto Storico della Resistenza Senese
Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena
- 29/4/2008, ore 10:00 - Grosseto, AUla Magna dell’Istituto professionale
Itinerari e forme della democrazia tra identità e alterità - III lezione
Dopo la lezione del 10 aprile del Prof. Marcello Buiatti (Università degli Studi di Firenze) su "L’altro nelle scienze della vita", e quella della Dott.ssa Valentina Tinacci (Università degli Studi di Siena) su "L’altro in letteratura", prosegue il ciclo di incontri "Itinerari e forme della democrazia tra identità e alterità" del Centro Documentazione Donna (CDD) della Provincia di Grosseto. Il prossimo incontro, "L’altro in storia", è previsto per martedì 29 Aprile 2008 (ore 10.00–12.00) nell’Aula Magna dell’Istituto Professionale. Sarà presente la Prof.ssa Rosanna De Longis (Società Italiana delle Storiche).Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 24/4/2008, ore 10:30 - Rogliano (CS)
"Festa di Liberazione"
Giornata conclusiva relativa al ciclo di lezioni rivolta agli studenti delle classi quinte dell’Istituto d’Istruzione superiore "A, Guarasci" in occasione del 25 aprile. Conferenza tenuta dal prof. Enrico Esposito (Membro C.D. Icsaic) sul significato della festa di Liberazione. Segue un dibattito tra gli studenti e i proff. Leonardo Falbo (Sezione Didattica Icsaic) e prof. Enrico Esposito.Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata
- 23/4/2008, ore 15:30 - Stanze della Memoria, via Malavolti 9, Siena
Ciclo: "La Costituzione...a scuola"
Dalla Resistenza alla Costituzione; Prof. Fabio Masotti - Direttore Istituto Storico della Resistenza Senese
Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena
- 23/4/2008, ore 15.00 - Manerbio, Aula magna dell’I.I.S. "Pascal"
Incontri di storia contemporanea: Marino Ruzzenenti, "Dalla Resistenza alla nascita dell’Assemblea Costituente"
Si tratta del secondo incontro del ciclo organizzato dalla prof. Rosaria Tarantino, in collaborazione con l’Istituto lombardo di storia contemporanea.Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano
- 23/4/2008, ore 14:30 - Rogliano (CS)
"I calabresi nella guerra di Liberazione nazionale"
Terzo incontro con gli studenti delle quinte classi dell’istituto d’Istruzione Superiore "A. Guarasci" in preparazione della festa di Liberazione. Relazioni: prof. Leonardo Falbo (Sezione Didattica Icsaic).Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata
- 21/4/2008, ore 09:30 - Rimini
Ciclo: La fotografia in archivio
2° serie di lezioni
Il 21 -22 aprile 2008, presso la scuola "Panzini Borgese", p.za Gramsci, 3/4, Rimini, prosegue il corso per operatori archivistici dell’INSMLI, sul tema "La fotografia in archivio". Il corso include una formazione di base su: il riconoscimento dei materiali novecenteschi più diffusi, il loro ordinamento e descrizione, la conservazione e le buone pratiche per una corretta manipolazione degli stessi, la digitalizzazione e la tutela del diritto d’autore, l’uso di Isis. L’obiettivo è ottenere delle descrizioni almeno a livello di fondo degli archivi fotografici conservati dagli Istituti, in modo da avere un quadro di insieme e una mappatura di riferimento del patrimonio fotografico della rete.Notizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano
- 21/4/2008, ore 17:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6
I sentieri della libertà in Valsesia - Terza edizione
Terza lezione della terza edizione del corso di formazione/aggiornamento "I sentieri della libertà in Valsesia", organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in coerenza con i contenuti del programma Interreg Italia-Francia-Svizzera "La memoria delle Alpi". Tema dell’incontro: "Ricordo perché ho visto". Storia e memoria della Resistenza nelle frazioni alte di Borgosesia. Relatore Bruno Rinaldi.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo
- 21/4/2008, ore 14:30 - Rogliano (CS)
"Dalla nascita del fascismo alla Liberazione d’Italia"
Inizio del seminario di studi per le classi quinte dell’Istituto d’Istruzione Superiore "A. Guarasci", in preparazione del 25 aprile. Relazione del prof. Leonardo Falbo (Sezione Didattica dell’Icsaic).Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata
- 20/4/2008, ore 10:00 - Verona
Biciclettata "Resistere, pedalare, resistere"
Biciclettata per Verona sui luoghi della Resistenza, organizzata in collaborazione con FIAB Amici della bicicletta.Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 18/4/2008, ore 15:00 - Torino
Corso di perfezionamento in Media Storia Cittadinanza, quarto week end sul tema Media Education, istituzioni, territorio
Nell’ambito del corso di perfezionamento in Media Storia Cittadinanza, quarto week end sul tema Media Education, istituzioni, territorio. :: Venerdì 18 aprile 2008 ore 15.00 Comunicazioni e feed-back ore 16.00 - 18.00 Frame – La ricerca politica nell’ambito della Media Education (P.C. Rivoltella) ore 18.00 - 20.00 Keynote – "Rossa, immagine e comunicazione del lavoro: 1848-2006" (P.Ranieri, N0!3, Milano) :: Sabato 19 aprile 2008 ore 9.00 - 16.00 Workshop - La mostra multimediale e interattiva come "medium" di storia e cittadinanza (P. Ranieri)Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 18/4/2008, Bologna, Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, via Sant’Isaia n. 18
Archivi nascosti - Corso intensivo di formazione e riscoperta del patrimonio audiovisivo inedito e privato
Archivi nascosti è un corso intensivo di formazione sul recupero, la conservazione, la digitalizzazione, la catalogazione e la valorizzazione di film inediti e privati attraverso l’accesso, la pubblicazione e la progettazione di documentari e prodotti multimediali. Il corso, organizzato e realizzato dall’Istituto Storico Parri e da Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, fa parte del progetto Memoria delle immagini, percorso formativo promosso dal Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive e dall’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna. Il corso si rivolge a laureandi, neolaureati, dottorandi e ricercatori di discipline storiche e cinematografiche, operatori culturali nell’ambito degli audiovisivi, filmmakers (registi, montatori, documentaristi), insegnanti, bibliotecari e a tutti coloro che sono interessati alle tematiche del corso per motivi di formazione professionale. Durata:18 aprile – 15 giugno 2008 Saranno effettuate lezioni frontali e di laboratorio (totale 150 ore). Il corso intensivo si svolge in nove week-end per consentire la frequenza anche a coloro che hanno impegni di lavoro. Per ottenere l’attestazione del corso è necessaria la frequenza di almeno il 70% delle ore previste. Luogo di svolgimento: Istituto Storico Parri, Via S. Isaia 18, Bologna Docenti: il corso sarà tenuto da archivisti e professionisti del trattamento dei documenti audiovisivi (catalogazione, restauro, digitalizzazione), storici, registi e studiosi di cinema documentario, esperti di diritto d’autore, produttori di contenuti multimediali. Nell’ambito del corso sarà realizzato un progetto di valorizzazione del materiale audiovisivo conservato nell’Archivio Nazionale del Film di Famiglia (www.homemovies.it). Il progetto sarà presentato al pubblico. È prevista l’attivazione di stage in Italia e all’estero presso strutture quali archivi audiovisivi, istituzioni culturali, società di produzione. Il corso è limitato ad un massimo di 15 partecipanti. Le richieste di iscrizione devono pervenire entro il 9 aprile. La modulistica è disponibile sul sito. Costo: 1.200 euro Info: telefono: 051-3397243 fax: 051-3397272 e-mail: info@memoriadelleimmagini.it sito: www.memoriadelleimmagini.itNotizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna
- 18/4/2008, ore 10:00 - Grosseto, Aula Magna dell’Istituto Tecnico per Geometri “A. Manetti"
L’altro in letteratura
Nel quadro del progetto "Itinerari e forme della democrazia tra identità e alterità", venerdì 18 Aprile 2008 alle ore 10.00 nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico per Geometri "A. Manetti", si terrà la lezione della dott.ssa Valentina Tinacci (Università degli Studi di Siena) sul tema "L’altro in letteratura". L’incontro sarà incentrato sulle scrittrici che più hanno contribuito a porre l’accento sulla differenza di genere e, più in generale, sulle caratteristiche della scrittura femminile e le sue peculiarità rispetto a quella maschile.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 17/4/2008, ore 09:30 - Udine
Ciclo: La fotografia in archivio
2° serie di lezioni
Il 17 -18 aprile 2008, presso l’Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, via Ungheria, 46 - 33100 - Udine, prosegue il corso per operatori archivistici dell’INSMLI, sul tema "La fotografia in archivio". Il corso include una formazione di base su: il riconoscimento dei materiali novecenteschi più diffusi, il loro ordinamento e descrizione, la conservazione e le buone pratiche per una corretta manipolazione degli stessi, la digitalizzazione e la tutela del diritto d’autore, l’uso di Isis. L’obiettivo è ottenere delle descrizioni almeno a livello di fondo degli archivi fotografici conservati dagli Istituti, in modo da avere un quadro di insieme e una mappatura di riferimento del patrimonio fotografico della rete.Notizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano
- 17/4/2008, ore 15:30 - Stanze della Memoria, via Malavolti 9, Siena
Ciclo: "La Costituzione...a scuola"
Statuto Albertino - Fascismo - Costituzione; Prof.ssa Tania Groppi - Professore ordinario di diritto pubblico Università degli Studi di Siena
Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena
- 17/4/2008, ore 15.00 - Manerbio, Aula Magna dell’I.I.S. B. Pascal"
Incontri di storia contemporanea: Mariachiara Fugazza, "Il federalismo tra Ottocento e Novecento"
Con questo incontro dedicato al tema del federalismo, si apre un ciclo di lezioni di storia contemporanea che si terrà nell’Aula magna dell’I. I.S. "Pascal", indirizzato agli studenti delle classi IV e V. L’iniziativa è a cura della prof. ssa Rosaria Tarantino, in collaborazione con l’istituto lombardo di storia contemporanea. Gli incontri successivi, nella stessa sede e alla stessa ora, saranno: mercoledì, 23 aprile, Marino Ruzzenenti, "Dalla Resistenza alla nascita dell’Assemblea Costituente"; giovedì 8 maggio, Alessandra Chiappano, "La conquista dei diritti civili in America, le contestazioni e la canzone di protesta"Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano
- 14/4/2008, ore 17:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6
I sentieri della libertà in Valsesia - Terza edizione
Seconda lezione della terza edizione del corso di formazione/aggiornamento "I sentieri della libertà in Valsesia", organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in coerenza con i contenuti del programma Interreg Italia-Francia-Svizzera "La memoria delle Alpi". Tema dell’incontro: Fuori e dentro la terra: percorsi di storia della Resistenza e scienza ai piedi del monte Gavala. Relatori Enrico Pagano e Giovanni Cavagnino.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo
- 11/4/2008, ore 10:30 - Istituto tecnico commerciale "Rino Molari". Santarcangelo, RN.
RAIMONDO CATANZARO: VECCHIE E NUOVE BRIGATE ROSSE
A conclusione del ciclo di incontri sul tema "TRA VIOLENZA E UTOPIA: RIFLETTENDO SUGLI ANNI ’70" RAIMONDO CATANZARO (docente di sociologia e presidente dell’istituto Cattaneo di Bologna) parlerà di "Vecchie e nuove Brigate Rosse" con gli studenti dell’istituto tecnico commerciale "Rino Molari" di Santarcangelo di Romagna.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 10/4/2008, ore 10:00 - Grosseto, Aula Magna Liceo Classico “G. Carducci”
L’altro nelle scienze della vita – Progetto "Itinerari e forme della democrazia tra identità e alterità"
In preparazione dell’esame di maturità e per l’eventuale elaborazione di tesine, il Centro Documentazione Donna (CDD) della Provincia di Grosseto ha programmato un ciclo di 3 incontri sul tema identità/alterità, rivolto agli studenti dell’ultimo anno delle scuole medie superiori. L’occasione per porre l’accento sul tema indicato è stata la proclamazione, da parte dell’Unione Europea, del 2008 quale "Anno del dialogo interculturale", allo scopo di favorire un approccio costruttivo all’alterità e di fare della differenza una ricchezza. Questo significa pensare ad un modo diverso di concettualizzare il rapporto tra identità e alterità: non più tensione conflittuale, negazione e rifiuto dell’altro, ma riconoscimento che i due termini sono inscindibili proprio perché l’una è il risultato del processo di costruzione e definizione dell’altra. Per il CDD, i cui scopi sono conservare, valorizzare e rendere accessibile il patrimonio prodotto dalla cultura femminile, l’"Anno del dialogo interculturale" si traduce nell’iniziativa Itinerari e forme della democrazia tra identità e alterità, una serie di 3 incontri incentrati sull’identità di genere. Il primo, "L’altro nelle scienze della vita", sarà incentrato sul dualismo alterità/identità tra uomo e donna dal punto di vista della biologia. Sarà presente il Prof. Marcello Buiatti, Docente all’Università degli Studi di Firenze. I prossimi incontri si terranno il 18 (L’altro in letteratura) e il 29 aprile (L’altro nella storia). Si allega il programma dell’iniziativa.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 7/4/2008, ore 17:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6
I sentieri della libertà in Valsesia - Terza edizione
Prima lezione della terza edizione del corso di formazione/aggiornamento "I sentieri della libertà in Valsesia", organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in coerenza con i contenuti del programma Interreg Italia-Francia-Svizzera "La memoria delle Alpi". Tema dell’incontro: "Il Sottile lume dell’Ospizio". La val Vogna, il colle Valdobbia e Gressoney nella Resistenza. Relatore Alessandro Orsi.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo
- 3/4/2008, ore 15:30 - Centro diurno comunale di Como, via Volta 83
1948-2008 Sessant’anni della Costitutizione Repubblicana italiana
La Persona tra libertà e solidarietà Intervento di Raffaele Antonacci Università Popolare di Como in collaborazione con Istituto di storia contemporanea di ComoNotizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como
- 28/3/2008, ore 17:00 - Milano
Ciclo di lezioni sulla deportazione
A partire da venerdì 28 marzo 2008 si terrà presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, Milano un ciclo di lezioni sulla depotazione. Qui di seguito riportiamo il calendario degli incontri: 28 Marzo 2008 - dalle 17 alle 19 Gianfranco Maris (Presidente Fondazione Memoria della Deportazione) Saluto Bruno Maida (Università di Torino), Brunello Mantelli (Università di Torino) Presentazione dell’iniziativa Claudio Natoli (Università di Cagliari) L’occupazione nazi-fascista dell’Europa durante la seconda guerra mondiale e il "nuovo ordine europeo" Brunello Mantelli I campi di concentramento Coordina Bruno Maida 7 Aprile 2008 - dalle 17 alle 19 Liliana Picciotto (Fondazione CDEC) La deportazione degli ebrei e la Shoah Bruno Maida La deportazione politica Coordina Brunello Mantelli 14 Aprile 2008 - dalle 17 alle 19 Brunello Mantelli Il lavoro forzato nel sistema concentrazionario nazionalsocialista Gabriele Hammermann (Gedenkstätte Dachau) Puniti come "traditori" – Gli internati militari italiani in Germania dal 1943 al 1945 Coordina Gianni Perona (Università di Torino) 21 Aprile 2008 - dalle 17 alle 19 Alberto Cavaglion (ISTORETO, Torino) Una memorialistica mal nota Francesco Germinario (Fondazione – Archivio "Luigi Micheletti", Brescia) Negazionismo, rimozionismo, neonegazionismo Coordina Bruno MaidaNotizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano
- 27/3/2008, ore 15:30 - Centro diurno comunale di Como, via Volta 83
1948-2008 Sessant’anni dalla Costitutzione Repubblicana italiana
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana Intervento di Maria Paola Vivivani Schlein Università Popolare di Como in collaborazione con Istituto di storia contemporanea Pier Amato Perretta di ComoNotizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como
- 19/3/2008, ore 09:30 - Milano
Ciclo: La fotografia in archivio
2° serie di lezioni
Il 19 -20 marzo 2008, presso l’Istituto "Besta" di via Don Calabria, 16 - Milano, prosegue il corso per operatori archivistici dell’INSMLI, sul tema "La fotografia in archivio". Il corso include una formazione di base su: il riconoscimento dei materiali novecenteschi più diffusi, il loro ordinamento e descrizione, la conservazione e le buone pratiche per una corretta manipolazione degli stessi, la digitalizzazione e la tutela del diritto d’autore, l’uso di Isis. L’obiettivo è ottenere delle descrizioni almeno a livello di fondo degli archivi fotografici conservati dagli Istituti, in modo da avere un quadro di insieme e una mappatura di riferimento del patrimonio fotografico della rete.Notizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano
- 18/3/2008, ore 8.30- - Roma, Scuola media statale "Stefanelli", via Taggia
Ciclo: "Quando gli albanesi eravamo noi". Migranti italiani, immigrati stranieri
L’immigrazione straniera in Italia
Introduzione di Irma Staderini e visione del film "L’Orchestra di Piazza Vittorio" (A.Ferrente, 2006).Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 14/3/2008, ore 15:00 - Torino
Corso di perfezionamento in Media Storia Cittadinanza, terzo week end sul tema La Media Education: metodi e tecniche
Nell’ambito del corso di perfezionamento in Media Storia Cittadinanza, terzo week end sul tema La Media Education: metodi e tecniche. :: Venerdì 14 marzo 2008 ore 15.00 Comunicazioni e feed-back ore 16.00-18.00 Frame - La Media Education: definizione, caratteri, profili professionali (P. C. Rivoltella) ore 18.00-20.00 Key-note – (R)esistere per immagini: Germano Facetti dalla rappresentazione del Lager alla storia del XX secolo (Ersilia Alessandrone Perona, direttrice Istoreto) :: Sabato 15 marzo 2008 ore 9.00-16.00 Workshop – La fiction di storia: percorsi di metodo (E. Bricchetto, F. Fiore, M. Marangi).Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 13/3/2008, ore 21.00 - Biblioteca Storia contemporanea "Ugo Toria"
"IL LESSICO DELLA POLIS"
PRESENTAZIONE Il presente corso, organizzato dalla cattedra di Filosofia Politica della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata e dall’Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche e dell’età contemporanea, con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione e della Provincia di Ascoli Piceno, vuole essere un momento di approfondimento e di confronto per quanti/e vogliano avvicinarsi in maniera non superficiale allo studio della dimensione politica e del suo ruolo essenziale nella società e nella formazione dei cittadini, anche in una logica di formazione permanente e ricorrente. Il corso vuole indagare, in una ottica di storia delle idee, il significato di alcuni lemmi che costituiscono il lessico della politica odierna, anche in riferimento ai processi di globalizzazione in atto, avvalendosi del contributo di docenti ed esperti/e che hanno svolto approfondite ricerche sui temi oggetto degli incontri. Il corso vuole fornire una prima seppur parziale risposta approfondendo il significato di alcune aspetti ricorrenti nel discorso pubblico come ambientalismo, cosmopolitismo, femminismo, globalizzazione- identità, laicità, nonviolenza, terrorismo e fondamentalismo. Siamo infatti convinti che un approccio di tipo seminariale sia maggiormente in grado di scalfire la superficialità che spesso caratterizza l’analisi politica.Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 13/3/2008, ore 8.30- - Roma, Scuola media statale "Stefanelli", via Taggia
Ciclo: "Quando gli albanesi eravamo noi". Migranti italiani, immigrati stranieri
L’emigrazione italiana in Europa: introduzione e visione del film "Il cammino della speranza" (P. Germi, 1950)
Introduzione di Irma Staderini e visione del film "Il cammino della speranza" (P. Germi, 1950)Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 7/3/2008, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia
Ciclo: Il Novecento delle italiane. Storia delle donne nell’Italia contemporanea
A 100 anni dall’8 marzo
Visita guidata per la classe che ha seguito il corso alla Casa della memoria e della storia e proiezione di filmati sul centenario dell’8 marzoNotizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 5/3/2008, ore 16:00 - Asti, Laboratori informatici IAL
"Internet, multimedialita’ e didattica: istruzioni per l’uso"
L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti prosegue il corso di aggiornamento per insegnanti sul tema Internet, didattica, storia e multimedialità. Il corso di aggiornamento ha una durata complessiva di 12 ore, verrà suddiviso in quattro incontri e si occuperà dei seguenti temi: introduzione alla Rete Internet, alle sue caratteristiche e agli strumenti a disposizione; i materiali, le risorse didattiche e culturali presenti in Rete, in particolare per la didattica della storia e della letteratura italiana; elementi di didattica multimediale, analisi e utilizzo di elementi multimediali; progettazione e sviluppo di un modulo didattico, multimediale e aperto alla Rete attraverso l’applicativo Power Point.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 4/3/2008, ore 8.30 - Roma, Scuola media statale "Stefanelli", via Taggia
Ciclo: "Quando gli albanesi eravamo noi". Migranti italiani, immigrati stranieri
L’emigrazione italiana: introduzione al tema e visione di brani dal documentario "Exodus"
Lezione introduttiva tenuta da Maria Rocchi. Il corso intende avvicinare gli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado alla comprensione del fenomeno migratorio in Europa, ripercorrendo le sue principali fasi storiche fra il Novecento e il Duemila, anche attraverso la visione di due film.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 29/2/2008, ore 8:15 - Roma, Liceo classico Pilo Albertelli
Ciclo: Il Novecento delle italiane. Storia delle donne nell’Italia contemporanea
Il movimento delle donne negli anni Settanta-Ottanta. Il femminismo
Lezione tenuta da Irma StaderiniNotizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 29/2/2008, ore 09:00 - Milano, Milano, Fondazione Memoria della Deportazione, Milano - Via Dogana 3
Ciclo: La storia dell’Italia dal primo dopoguerra al 1945
La situazione italiana e i contesti internazionali:1940-1945
Programma della sesta sessione di lavoro: * Giancarlo Bertuzzi, Università di Trieste. Occupazioni di confine: 1941-1945 * Dianella Gagliani, Università di Bologna, L’ultimo fascismo e la RSI: alcune questioni * Paolo De Marco, Università di Napoli, seconda, Il governo alleato e la sua articolazione * Rosario Mangiameli, Università di Catania, Tedeschi e Alleati, da amici a nemiciNotizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano
- 28/2/2008, ore 09:00 - Milano, Milano, Fondazione Memoria della Deportazione, Milano - Via Dogana 3
Ciclo: La storia dell’Italia dal primo dopoguerra al 1945
Regime, agenzie per il consenso, antifascisti (PNF, Chiesa, opposizioni)
Programma della quarta sessione di lavoro: * Bruna Bocchini, Università di Firenze, Chiesa e resistenza: aspetti metodologici e storiografici * Francesco Malgeri, Università "La Sapienza", Roma, I cattolici nel primo dopoguerra, tra popolarismo e clerico-fascismo * David Forgacs, University College, Londra, Cultura di massa e fascismoNotizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano
- 28/2/2008, ore 14:00 - Milano, Milano, Fondazione Memoria della Deportazione, Milano - Via Dogana 3
Ciclo: La storia dell’Italia dal primo dopoguerra al 1945
Aspetti del regime fascista
Programma della quinta sessione di lavoro: * Nicola Labanca, Università di Siena, Il colonialismo italiano nel periodo fascista * Daniele Menozzi, Scuola Normale Superiore di Pisa, Chiesa cattolica e totalitarismo tra le due guerre mondiali * Salvatore Lupo, Università di Palermo, La politica del regimeNotizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano
- 27/2/2008, ore 09:00 - Milano, Milano, Fondazione Memoria della Deportazione, Milano - Via Dogana 3
Ciclo: La storia dell’Italia dal primo dopoguerra al 1945
Fascismo e antifascismo, la dimensione internazionale
Programma della terza sesssione di lavoro: * Patrizia Gabrielli, Università di Siena, Donne antifasciste:le pratiche politiche, i modelli di genere * Leonardo Rapone, Università della Tuscia, L’antifascismo dall’Italia all’Europa * Elisa Signori, Università di Pavia, Integrazione, confronto e rigetto: i contesti d’azione del fuoruscito italianoNotizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano
- 26/2/2008, ore 09:00 - Milano, Milano, Fondazione Memoria della Deportazione, Milano - Via Dogana 3
Ciclo: La storia dell’Italia dal primo dopoguerra al 1945
La crisi sociale ed economica del dopoguerra e l’avvento del fascismo
Programma della prima sessione di lavoro: * Roberto Bianchi, Università di Firenze, Crisi sociale e politica del 1° dopoguerra, nel contesto europeo del ‘19 * Marco Fincardi, Università Ca’ Foscari di Venezia, Società ed organizzazioni di massa nel 1° dopoguerra: crisi del sitema liberale e genesi della contrapposizione fascismo/antifascismo * Giancarlo Falco, Università di Pisa, Situazione economico finanziaria pre-fascista e condizionamento del contesto internazionale negli anni ventiNotizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano
- 26/2/2008, ore 15:00 - Milano, Fondazione Memoria della Deportazione, Milano - Via Dogana 3
Ciclo: La storia dell’Italia dal primo dopoguerra al 1945
Uno sguardo sulla nazione italiana, in occasione della pubblicazione di "L’Italia repubblicana vista da fuori (1945-2000)" a cura di Stuart Woolf (il Mulino)
Programma della seconda sessione di lavoro: * Stuart Woolf, Università Ca’ Foscari, Venezia, Uso e abuso del concetto di nazione * Christof Dipper, Università di Darmstadt, Germania, La nazione tedesca – Tre modi di scrivere la storia nazionale * Rolf Petri, Università Ca’ Foscari, Venezia, Nazione in transito. Per una metafora termodinamica del passaggio di regime (1943-’45)Notizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano
- 25/2/2008, ore 15:00 - Torino
Ciclo: Corso di formazione Il bene culturale "archivio storico scolastico" nella scuola dell’autonomia
Accesso informatico al patrimonio archivistico dell’Istoreto. Utilizzo della piattaforma Archos Metarchivi e Archos Biografie
Lunedì 25 febbraio alle ore 15:00, presso l’aula informatica di Istoreto, via del Carmine 13, Torino, nell’ambito del corso di formazione Il bene culturale "archivio storico scolastico" nella scuola dell’autonomia, incontro con Carlo Pischedda sul tema: Accesso informatico al patrimonio archivistico dell’Istoreto. Utilizzo della piattaforma Archos Metarchivi e Archos Biografie.Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 22/2/2008, ore 15:00 - Torino
Corso di perfezionamento in Media Storia Cittadinanza, secondo week end sul tema La Media Education: obiettivi, temi, prospettive
Nell’ambito del corso di perfezionamento in Media Storia Cittadinanza, secondo week end sul tema La Media Education: obiettivi, temi, prospettive. :: Venerdì 22 febbraio 2008 ore 15.00 Comunicazioni e feed-back ore 16.00 - 8.00 Frame – Media Education: metodologia e metodi (P.C. Rivoltella) ore 18.00 - 20.00 Keynote – I media e l’educazione storica nel contesto culturale (F. Fiore) :: Sabato 23 febbraio 2008 ore 9.00- 16.00 Workshop – Interattività e partecipazione digitale nel sistema dei nuovi media (B. Bruschi, Università di Torino)Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 21/2/2008, ore 09:30 - Rimini
Ciclo: La fotografia in archivio
1° serie di lezioni
Il 21 -22 febbraio 2008, presso la scuola "Panzini Borgese", p.za Gramsci, 3/4, Rimini, inizia il corso per operatori archivistici dell’INSMLI, sul tema "La fotografia in archivio". Il corso include una formazione di base su: il riconoscimento dei materiali novecenteschi più diffusi, il loro ordinamento e descrizione, la conservazione e le buone pratiche per una corretta manipolazione degli stessi, la digitalizzazione e la tutela del diritto d’autore, l’uso di Isis. L’obiettivo è ottenere delle descrizioni almeno a livello di fondo degli archivi fotografici conservati dagli Istituti, in modo da avere un quadro di insieme e una mappatura di riferimento del patrimonio fotografico della rete.Notizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano
- 21/2/2008, ore 17:00 - Perugia, Sala della partecipazione del Consiglio Regionale, Piazza Italia
Letteratura di frontiera. Scrittori fiumani dell’esodo e scrittori della minoranza italiana in Istria e Dalmazia
Quarto incontro organizzato dall’Isuc in collaborazione con la Società di studi fiumani e l’Ufficio scolastico regionale del modulo per il 2007-2008 del progetto: Istria Fiume Dalmazia. Laboratorio d’Europa. Coordina: Dino Renato Nardelli, sezione didattica Isuc. Interventi: Patrizia Hansen: Scrittori fiumani dell’esodo: Paolo Santarcangeli, Enrico Morovich, Franco Vegliani, Erich Vio; Franco Laicini: Marisa Madieri; Ingrid Sever: Fiume e l’Istria attraverso gli autori della minoranza italiana. Valerio Amoruso legge brani antologici.Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia
- 21/2/2008, ore 15:30 - Centro diurno comunale di Como, via Volta 83
1948-2008 Sessant’anni dalla Costituzione Repubblicana italiana
La Repubblica delle autonomie Intervento di Luciano Forni Università popolare di Como in collaborazione con Istituto di storia contemporanea Pier Amato PerrettaNotizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como
- 20/2/2008, ore 15:00 - Torino
Ciclo: Corso di formazione Il bene culturale "archivio storico scolastico" nella scuola dell’autonomia
Confronto tra piattaforme diverse. Come affinare le abilità di ricerca. Le parole dell’archivistica
Mercoledì 20 febbraio alle ore 15:00, presso l’aula informatica di Istoreto, via del Carmine 13, Torino, nell’ambito del corso di formazione Il bene culturale "archivio storico scolastico" nella scuola dell’autonomia, incontro con Carlo Pischedda sul tema: Confronto tra piattaforme diverse. Come affinare le abilità di ricerca. Le parole dell’archivistica.Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 15/2/2008, ore 8:15 - Roma, Liceo classico Pilo Albertelli
Ciclo: Il Novecento delle italiane. Storia delle donne nell’Italia contemporanea
Fra cambiamento e conservazione: le donne italiane negli anni Cinquanta e Sessanta
Lezione tenuta da Maria Rocchi.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 15/2/2008, Belluno
"Cinquant’anni allo specchio. Fatti e scritture"
Ciclo di lezioni didattiche organizzato in collaborazione con gli insegnanti delle classi quinte dell’ITIS "Segato" per offrire ai propri studenti l’opportunità di approfondire diversi aspetti della storia politica, sociale e letteraria del secondo Novecento. Le lezioni sono state tenute da Luca Pes dell’Università di Venezia e da Tiziano Scarpa.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 13/2/2008, ore 15:00 - Torino
Ciclo: Corso di formazione Il bene culturale "archivio storico scolastico" nella scuola dell’autonomia
Esercitazione su inserimento / estrazione da Guarini Archivi
Martedì 13 febbraio alle ore 15:00, presso l’aula informatica di Istoreto, via del Carmine 13, Torino, nell’ambito del corso di formazione Il bene culturale "archivio storico scolastico" nella scuola dell’autonomia, incontro con Luciano Boccalatte e Daniela Marendino sul tema: Esercitazione su inserimento / estrazione da Guarini Archivi.Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 8/2/2008, ore 10.00 - Roma Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5
Immagini, voci e suoni dell’Italia repubblicana
Corso tenuto da Carla Starita per studenti e insegnanti dell’ultimo anno del Liceo Aristofane di Roma, articolato in tre incontri (nelle date 8-15-29 febbraio) dedicati ai temi: - Dalla Ricostruzione al miracolo economico - Dagli anni della contestazione al compromesso storico - Dalla crisi della Repubblica alla difficile transizione Il corso mira a consolidare la conoscenza della storia dell’Italia repubblicana attraverso una lettura articolata che si realizza utilizzando, a fianco della narrazione storica, fotografie, canzoni, sequenze di film. Si evidenziano così i momenti di svolta più importanti, i fatti e i processi di maggior rilievo e il clima che caratterizza le diverse fasi. Il corso si svolge, in diverse date, anche nei seguenti licei romani: - Liceo scientifico Torricelli (14-15-21 gennaio; 25-28-31 gennaio; 3-10-17 marzo) - Liceo classico Augusto (31 marzo- 7-14 aprile) - Liceo scientifico Malpighi (17-21 aprile)Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 7/2/2008, ore 09:30 - Udine
Ciclo: La fotografia in archivio
1° serie di lezioni
Il 7 -8 febbraio 2008, presso l’Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, via Ungheria, 46 - 33100 - Udine, inizia il corso per operatori archivistici dell’INSMLI, sul tema "La fotografia in archivio". Il corso include una formazione di base su: il riconoscimento dei materiali novecenteschi più diffusi, il loro ordinamento e descrizione, la conservazione e le buone pratiche per una corretta manipolazione degli stessi, la digitalizzazione e la tutela del diritto d’autore, l’uso di Isis. L’obiettivo è ottenere delle descrizioni almeno a livello di fondo degli archivi fotografici conservati dagli Istituti, in modo da avere un quadro di insieme e una mappatura di riferimento del patrimonio fotografico della rete.Notizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano
- 5/2/2008, ore 15:00 - Torino
Ciclo: Corso di formazione Il bene culturale "archivio storico scolastico" nella scuola dell’autonomia
Dallo schema d’ordinamento all’inventario attraverso un programma informatico d’archivio
Martedì 5 febbraio alle ore 15:00, presso l’aula informatica di Istoreto, via del Carmine 13, Torino, nell’ambito del corso di formazione Il bene culturale "archivio storico scolastico" nella scuola dell’autonomia, incontro con Luciano Boccalatte e Daniela Marendino sul tema: Dallo schema d’ordinamento all’inventario attraverso un programma informatico d’archivio.Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 1/2/2008, ore 8:15 - Roma, Liceo classico Pilo Albertelli
Ciclo: Il Novecento delle italiane. Storia delle donne nell’Italia contemporanea
Le donne italiane fra Resistenza, Liberazione e Costituzione
Lezione tenuta da Carla StaritaNotizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 31/1/2008, ore 15:00 - Torino
Ciclo: Corso di formazione Il bene culturale "archivio storico scolastico" nella scuola dell’autonomia
Labirinto di documenti. Come orientarsi nel sistema degli archivi per trovare le fonti desiderate
Giovedì 31 gennaio alle ore 15:00, presso Itc "Quintino Sella", via Montecuccoli 12, Torino, nell’ambito del corso di formazione Il bene culturale "archivio storico scolastico" nella scuola dell’autonomia, incontro con Diego Robotti sul tema: Labirinto di documenti. Come orientarsi nel sistema degli archivi per trovare le fonti desiderate.Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 25/1/2008, ore 15:00 - Torino
Corso di perfezionamento in Media Storia Cittadinanza, primo week end sul tema I media e i loro linguaggi
Nell’ambito del corso di perfezionamento in Media Storia Cittadinanza, primo week end sul tema I media e i loro linguaggi. :: Venerdì 25 gennaio 2008 ore 15.00 Presentazione del corso (P.C. Rivoltella) ore 16.00 – 18.00 Frame - I linguaggi dei media: una lettura evolutiva (P.C. Rivoltella) ore 18.00 – 20.00 Keynote – I linguaggi dei media e la storia (S. Vitali, Archivio di Stato di Firenze). :: Sabato 26 gennaio 2008 ore 9.00 - 16.00 Workshop – Usi della storia. La storia sul Web (S.Vitali).Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 22/1/2008, ore 15:00 - Bagnacavallo (Ra)
Ciclo: La deportazione femminile nei lager nazisti
Seminario n° 3
Nell’ambito del progetto "Futuro Antico 7 - Seminario sulla didattica della Shoah" è stato organizzato per quest’anno un ciclo di lezioni sul tema indicato. Questo seminario si terrà presso la Sala Oriani, antico convento di S. Francesco, Bagnacavallo (Ra) Ore 15.00-18.00 Francesco Feltri, "La didattica della Shoah on line"Notizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano
- 22/1/2008, ore 8,30 - Roma, Liceo scientifico M.Malpighi, via Bravetta
La Repubblica e le sue date
Corso tenuto da Maria Rocchi e rivolto a sei classi (tre del biennio e tre dell’ultimo anno) della scuola secondaria superiore. Il percorso della democrazia italiana è rivissuto attraverso alcune date significative del "calendario laico" repubblicano. 22 gennaio- "25 aprile 1945 e 2 giugno 1946: dalla Liberazione alla Repubblica" 25 gennaio- "1° maggio e 8 marzo: dai diritti del lavoro ai diritti della differenza" 1° febbraio: "2 giugno 1946, 1° gennaio 1948: la Costituzione e le parole della democrazia"Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 21/1/2008, ore 15:00 - Torino
Ciclo: Corso di formazione Il bene culturale "archivio storico scolastico" nella scuola dell’autonomia
Il piano di conservazione e scarto degli archivi scolastici
Lunedì 21 gennaio alle ore 15:00, presso Itc "Quintino Sella", via Montecuccoli 12, Torino, nell’ambito del corso di formazione Il bene culturale "archivio storico scolastico" nella scuola dell’autonomia, incontro con Diego Robotti sul tema: Il piano di conservazione e scarto degli archivi scolastici.Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 18/1/2008, ore 09:00 - Cosenza
"Biografia di Fausto Gullo"
Nell’ambito del progetto: "Il contributo di Fausto Gullo alla costituzione della Repubblica italiana", il dott. Paolo Posteraro (socio dell’ICSAIC), terrà una lezione agli alunni della Scuola Media Statale "Fausto Gullo" di Cosenza (classi III) sul tema: "Biografia di Fausto Gullo". Interverrà il prof. Leonardo Falbo (responsabile della Sezione Didattica ICSAIC).Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata
- 18/1/2008, ore 8:15 - Roma, Liceo classico Pilo Albertelli
Ciclo: Il Novecento delle italiane. Storia delle donne nellItalia contemporanea
Le donne nel regime fascista
Prima lezione del ciclo "Il Novecento delle italiane" per l’ultima classe del triennio della scuola superiore. Proiezione del documentario del’Istituto Luce "L’Accademia dei vent’anni" (1937); la condizione femminile durante il ventennio e le linee principali della politica e della propaganda del regime nei confronti delle donne.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 17/1/2008, ore 09:30 - Milano
Ciclo: La fotografia in archivio
1° serie di lezioni
Il 17 -18 gennaio 2008, presso l’Istituto "Besta" di via Don Calabria, 16 - Milano, inizia il corso per operatori archivistici dell’INSMLI, sul tema "La fotografia in archivio". Il corso include una formazione di base su: il riconoscimento dei materiali novecenteschi più diffusi, il loro ordinamento e descrizione, la conservazione e le buone pratiche per una corretta manipolazione degli stessi, la digitalizzazione e la tutela del diritto d’autore, l’uso di Isis. L’obiettivo è ottenere delle descrizioni almeno a livello di fondo degli archivi fotografici conservati dagli Istituti, in modo da avere un quadro di insieme e una mappatura di riferimento del patrimonio fotografico della rete.Notizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano
- 16/1/2008, ore 09:00 - Ravenna
Ciclo: La deportazione femminile nei lager nazisti
Seminario n° 2
Nell’ambito del progetto "Futuro Antico 7 - Seminario sulla didattica della Shoah" è stato organizzato per quest’anno un ciclo di lezioni sul tema indicato. Questo seminario si terrà presso la Sala conferenze, dipartimento della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, vicolo degli Ariani, 1 - Ravenna. Programma Ore 9.00 Saluto delle autorità "Un quadro generale" Anna Bravo, "Introduzione ad una storia della deportazione femminile". Alessandra Chiappano, "La specificità della deportazione femminile in Italia e i suoi luoghi". Mariarosa Masoero, "La memorialistica al femminile". Ore 14.30 "Le fonti" Barbara Berruti, La banca dati della ricerca piemontese Giovanna D’Amico, I numeri della deportazione delle donne dall’Italia "I percorsi letterari al femminile" Daniela Padoan, "La costruzione della testimonianza fra storia e letteratura Bruno Maida, "La vicenda umana e letteraria di Lidia Rolfi Marta Baiardi, "Il percorso letterario di Liana Millu" Ore 18.00 Conclusione lavoriNotizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano
- 16/1/2008, ore 10 - Roma, Liceo classico Augusto, via Gela 13
Diventare cittadini europei
Corso per studenti di due classi dell’ultimo anno di scuola suepriore. Il corso si articola in due lezioni, tenute da Annabella Gioia e Maria Rocchi, ed ha la finalità di arricchire e approfondire la conoscenza dell’Unione europea. Prima lezione, 16 gennaio: Storia dell’Unione europea Seconda lezione, 23 gennaio: La cittadinanza europea: nodi e questioniNotizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 15/1/2008, ore 16.00 - Ravenna
Ciclo: La deportazione femminile nei lager nazisti
1° seminario
Nell’ambito del progetto "Futuro Antico 7 - Seminario sulla didattica della Shoah" è stato organizzato per quest’anno un ciclo di lezioni sul tema indicato. il 1° seminario si terrà presso la Sala conferenze, dipartimento della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, vicolo degli Ariani, 1 - Ravenna. Programma: ore 16.00 Daniela Padoan presenta il documentario-intervista alle sopravissute di Auschwitz-Birkenau ore 18 Alessandra Chiappano e Fabio Pace presentano in anteprima nazionale il libro di Luciana Nissim Momigliano "Ricordi della casa dei morti e altri scritti", Giuntina 2008.Notizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano
- 14/1/2008, ore 15:00 - Polo Museale della Cartiera Papale di Ascoli Piceno
Ciclo: Viaggio intorno a Primo Levi - Mostra foto-documentaria
Parole e immagini di Primo Levi: una proposta di laboratorio
a cura di Fausto CiuffiNotizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 9/1/2008, ore 15:00 - Fondazione Memoria della deportazione a Milano in Via Dogana, 3
Ciclo: Percorso di formazione propedeutico al viaggio di studio al campo di Auschwitz-Birkenau sul totalitarismo nazista. Per docenti e per studenti
Da Auschwitz ai diritti umani
Interventi di Marco Fossati (Liceo Berchet, Milano) Nadia Baiesi, Landis e Scuola di Pace di MonteSole Marzabotto Il percorso di formazione è propedeutico al viaggio di studio a Auschwitz-Birkenau che si svolgerà dal 27 gennaio al 31 gennaio 2008. Per partecipare al viaggio di studio le scuole, gli enti ed i singoli sono invitati a prendere contatto con i referenti per confermare l’adesione a "Un treno per Auschwitz" edizione 2008 entro il 30 ottobre 2007. I referenti del progetto sono: Alessandra Chiappano (Fondazione Memoria della deportazione e INSMLI) 02/87383240 Federico Gamberini (Provincia di Milano) 02/77404172 Daniela Boerio (Agenzia Fabello) 335/7108968 – 02/55195266 Il percorso di formazione è propedeutico al viaggio di studio a Auschwitz-Birkenau che si svolgerà dal 27 gennaio al 31 gennaio 2008. Per partecipare al viaggio di studio le scuole, gli enti ed i singoli sono invitati a prendere contatto con i referenti per confermare l’adesione a “Un treno per Auschwitz” edizione 2008 entro il 30 ottobre 2007. I referenti del progetto sono: Alessandra Chiappano (Fondazione Memoria della deportazione e INSMLI) 02/87383240 Federico Gamberini (Provincia di Milano) 02/77404172 Daniela Boerio (Agenzia Fabello) 335/7108968 – 02/55195266Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano
- 17/12/2007, ore 15:00 - Polo Museale della Cartiera Papale di Ascoli Piceno
Ciclo: Viaggio intorno a Primo Levi - Mostra foto-documentaria
Testimonianza e costruzione della memoria
a cura di Fausto Ciuffi- Direttore Fondazione Villa EmmaNotizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 10/12/2007, ore 15:00 - Polo Museale della Cartiera Papale di Ascoli Piceno
Ciclo: Viaggio intorno a Primo Levi - Mostra foto-documentaria
Primo Levi e la scuola: una proposta di antologia dell’opera
Presentazione dell’itinerario didattico a cura di Fausto Ciuffi- Direttore Fondazione Villa Emma Coordina Costantino Di Sante, Presidente Istituto storico di AscoliNotizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 10/12/2007, ore 10:00 - Polo Museale della Cartiera Papale di Ascoli Piceno
Ciclo: Viaggio intorno a Primo Levi - Mostra foto-documentaria
Sono un uomo che parla e che ascolta: Primo Levi nelle interviste televisive
Incontro con gli studenti (su prenotazione) a cura di Fausto Ciuffi, Direttore Fondazione Villa EmmaNotizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 06/12/2007, Regione Marche
SETTANTESIMO GRAMSCI
In occasione del 70° anniversario della morte di Antonio Gramsci (1937- 2007), l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche e l’Istituto Gramsci Marche organizzano una serie di iniziative rivolte alle scuole della regione volte a far conoscere la vita e le opere di Antonio GramsciNotizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona
- 4/12/2007, ore 13:30 - Mantova (sede dell’Amministrazione Provinciale, Sala ’Chiaventi’, via don Maraglio 4)
Corso di aggiornamento per docenti sul tema "Per una didattica della Costituzione fra diritti fondamentali e democrazia". 1 - Giocostituzione
Tra il dicembre del 2007 ed il marzo del 2008 sono organizzati quattro incontri di tre ore l’uno aventi per tema la Costituzione ed i diritti fondamentali. Le date degli incontri del 2008 sono da stabilire, mentre è fissato per il 4 dicembre il primo, dedicato ai modi per gestire un laboratorio di democrazia partecipata, condotto da Marco Cecalupo (di ’Historia Ludens’). Nell’allegato il progetto completo (54 kb).Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova
- 29/11/2007, ore 09:00 - Fondazione Memoria della deportazione a Milano in Via Dogana, 3
Ciclo: Percorso di formazione propedeutico al viaggio di studio al campo di Auschwitz-Birkenau sul totalitarismo nazista. Per docenti e per studenti
Auschwitz e il sistema concentrazionario nazista
Programma: I dati sulla deportazione dall’Italia, Brunello Mantelli, Università di Torino Il campo di Auschwitz e lo sterminio degli ebrei, Fabio Maria Pace (Istituto Pasolini, Milano) e Marcello Pezzetti, Museo della Shoah di Roma I bambini e la shoah, Bruno Maida, Università di Torino Le deportazioni femminili Alessandra Chiappano INSMLI Il percorso di formazione è propedeutico al viaggio di studio a Auschwitz-Birkenau che si svolgerà dal 27 gennaio al 31 gennaio 2008. Per partecipare al viaggio di studio le scuole, gli enti ed i singoli sono invitati a prendere contatto con i referenti per confermare l’adesione a “Un treno per Auschwitz” edizione 2008 entro il 30 ottobre 2007. I referenti del progetto sono: Alessandra Chiappano (Fondazione Memoria della deportazione e INSMLI) 02/87383240 Federico Gamberini (Provincia di Milano) 02/77404172 Daniela Boerio (Agenzia Fabello) 335/7108968 – 02/55195266Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano
- 22/11/2007, ore 17:00 - Bergamo, Via Torquato Tasso 4
Ciclo: Primo Levi a scuola. Corso per docenti
Primo Levi e la ragione che non può andare in vacanza
Presso l’aula seminari dell’Isrec Bg si svolge il terzo appuntamento del corso per docenti: Primo Levi a scuola. Coordinato da Elisabetta Ruffini e dai collaboratori dell’Isrec Bg, l’incontro seminariale rintraccerà nell’opera di Levi quei passi in cui l’attitudine alla distinzione e all’analisi sono assunte come modalità di pensiero, di approccio e di decodificazione del mondo.Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo
- 15/11/2007, ore 15:00 - Torino
Archos, sistema integrato di catalogazione e ricerca. Accesso al patrimonio documentale e alle banche dati dell’archivio Istoreto
Giovedì 15 novembre 2007 alle ore 15.00-18.00 presso l’aula multimediale del nostro istituto (3° piano), nell’ambito del progetto di Media Education, ’Media e Storia’, si svolge il corso di formazione per docenti e operatori culturali: "Archos, sistema integrato di catalogazione e ricerca. Accesso al patrimonio documentale e alle banche dati dell’archivio Istoreto". (Sono ancora aperte le iscrizioni).Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 14/11/2007, ore 15:00 - Fondazione Memoria della deportazione a Milano in Via Dogana, 3.
Ciclo: Percorso di formazione propedeutico al viaggio di studio al campo di Auschwitz-Birkenau sul totalitarismo nazista. Per docenti e per studenti
L’Antisemitismo e il razzismo nella prima metà degli anni Trenta
Primo incontro del percorso di formazione sul totalitarsmo nazista. Programma: Presentazione del progetto a cura di Alessandra Chiappano Interventi di Francesco Cassata, Università di Torino e Gadi Luzzato Voghera, Boston University Il percorso di formazione è propedeutico al viaggio di studio a Auschwitz-Birkenau che si svolgerà dal 27 gennaio al 31 gennaio 2008. Per partecipare al viaggio di studio le scuole, gli enti ed i singoli sono invitati a prendere contatto con i referenti per confermare l’adesione a “Un treno per Auschwitz” edizione 2008 entro il 30 ottobre 2007. I referenti del progetto sono: Alessandra Chiappano (Fondazione Memoria della deportazione e INSMLI) 02/87383240 Federico Gamberini (Provincia di Milano) 02/77404172 Daniela Boerio (Agenzia Fabello) 335/7108968 – 02/55195266Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano
- 13/11/2007, ore 9,30 - Cagliari
Costituzione e diritti fondamentali
Lezione del docente di Diritto costituzionale dell’Università di Cagliari Andrea Deffenu, nell’ambito del progetto Diritti e Costitutzione. per un’educazione alla legalità realizzato in collaborazione con l’Istituto tecnico industriale Scano di Cagliari, su origini, impianto e valori fondamentali della Costituzione italiana con particolare riferimento al tema dei diritti umani.Notizia di: Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'autonomia - Cagliari
- 12/11/2007, ore 12:00 - Roma, Liceo classico statale sperimentale "B.Russell", via Tuscolana 208
Ciclo: IL NOVECENTO DELLE ITALIANE
Le donne italiane dall’emancipazione al femminismo (anni Cinquanta-Ottanta)
Lezione tenuta da Annabella Gioia agli studenti di cinque classi dell’ultimo anno del liceo.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 8/11/2007, ore 20:30 - Bergamo, Sala ex Consiliare, Via Torquato Tasso 4
Ciclo: Primo Levi a scuola
Primo Levi, la voce del testimone, la storia e il revisionismo
Nell’ambito del corso per docenti "Primo Levi a scuola" Giovedì 8 novembre si svolgerà il terzo incontro. Enzo Collotti, Università di Firenze terrà una "lezione magistrale" analizzando il ruolo del testimone nella costruzione e decostruzione della storia. L’incontro è aperto a tutti anche a coloro che non sono iscritti al corso.Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo
- 14/3/2007, Belluno
Il secondo Novecento. L’Italia nel contesto internazionale del boom economico alla fine della Guerra fredda.
Il 14, 21 e 23 marzo l’Istituto ha organizzato in collaborazione con l’insegnante referente Alfonso Lentini un ciclo di lezioni rivolto agli studenti delle classi quinte dell’Itis "Segato" di Belluno sul tema "Il secondo Novecento. L’Italia nel contesto internazionale dal boom economico alla fine della guerra fredda". Gli incontri sono stati tenuti da Filippo Focardi, ricercatore presso il Dipartimento di Studi Storici, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Padova. Nel corso degli incontri sono stati presentati agli studenti alcuni scenari significativi del periodo compreso dall’inizio degli anni Sessanta alla fine della guerra fredda.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 10/2/2005, Jesi, Biblioteca Petrucciana
Percorsi di pedagogia politica nella storia del ’900 italiano
Percorsi di pedagogia politica nella storia del ’900 italiano Jesi, Biblioteca Petrucciana In collaborazione con il Liceo Classico Statale "Vittorio Emanuele II di Jesi Jesi (AN) Fare gli italiani: l’educazione nazionale nella storia d’Italia (Alfonso Botti, Università di Urbino) Politica e amore: l’educazione sentimentale nella cultura rivoluzionaria del ’68 (Anna Tonelli, Università di Urbino) Pedagogia cattolica e fascista (Emilio Gentile, Università di Roma "La Sapienza").Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona