Seleziona una pagina

Eventi e news: archivio 2005-2011

Eventi e news degli istituti della rete INSMLI Tipologia: concerti/letture


  • 19/11/2011, ore 21:00 - Imola, Casa Gandolfi - Via Dei Mille, 26

    Patrioti e Garibaldini nel primo Risorgimento: la Trafila.

    Letture in forma di spettacolo a cura di Sergio Pizzo con l'accompagnamento musicale di Angela Venturoli.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 30/10/2011, Belluno, Teatro Comunale

    Viva l’Italia!

    Nel quadro delle celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia, domenica 30 ottobre alle ore 20.45, presso il Teatro Comunale di Belluno, verrà presentato lo spettacolo “Viva l’Italia!” ispirato al volume “Viva l’Italia! Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra storia” di Aldo Cazzullo. Durante l’incontro, organizzato dal “Circolo Cultura e Stampa Bellunese” con la collaborazione dell’Isbrec, l’autore leggerà e commenterà brani del suo libro, omaggio all’Italia e alle persone che a lei hanno dedicato la vita. Al pianoforte ci sarà Sabrina Reale, le letture verranno interpretate da Marianna Dal Collo, Michele Ghiona e Paolo Valerio. Nel corso della serata, anche attraverso la proiezione di immagini, verrà ricordata l’impiccagione di quattro partigiani avvenuta il 17 marzo 1945 nella piazza cittadina a loro successivamente intitolata (Piazza dei Martiri).

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 25/9/2011, ore 17:00 - Treville (Al)

    Piccola celebrazione dell’Unità d’Italia per musica e parole

    Domenica 25 settembre alle ore 17.00 a Treville, presso la Terrazza delle Rose di Casa Devasini "Piccola celebrazione dell’Unità d’Italia per musica e parole" Concerto dei Thunder of Soul e letture sceniche di Livia Lavagno a cura del Laboratorio creativo del Liceo Classico Balbo di Casale Monferrato “Zeroincondotta” Spettacolo di canzoni guidate da una riflessione storica realizzato dagli studenti del Liceo classico Balbo, vincitore del concorso di storia contemporanea, per celebrare l’unità d’Italia dal punto di vista di ragazze e ragazzi che dopo aver fatto ricerca, aver letto e studiato, provano a dire la loro sulla storia italiana e sull’importanza dei valori politici quali libertà, uguaglianza e giustizia. Lo spettacolo sarà introdotto da Laurana Layolo che presenterà il suo libro “Angelo Brofferio e l’Unità incompiuta” Paola Riboni leggerà alcuni passi delle opere di Angelo Brofferio

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 15/9/2011, Casa della Memoria e della storia, Villa Hériot - Giudecca-Zitelle, Venezia

    Per Luisa: omaggio musicale a Luisa Ronchini

    Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser) rEsistenze Centro Donna - Comune di Venezia Cantare liberi Omaggio a Luisa Ronchini nell’ambito del Festival delle Arti Giudecca, 15-17 settembre 2011 con la partecipazione di Gualtiero Bertelli Linda Caorlin Beppa Casarin Margot Galante Garrone Sandra Mangini Rosanna Trolese e con Dario Cangelli e il coro Pane e guerra Ierina Dabalà e Simonetta Interlandi Istituto Ernesto De Martino amici e amiche di Luisa A dieci anni dalla morte vogliamo ricordate Luisa Ronchini, raccoglitrice e straordinaria interprete di canti popolari veneziani, ma anche artista impegnata. Amici che hanno condiviso con lei l’esperienza del Canzoniere popolare veneto, come Gualtiero Bertelli, Linda Caorlin e Rosanna Trolese, e in generale la stagione della riscoperta e reinterpretazione del canto popolare e politico italiano negli anni ’60 e ‘70, come Margot Galante Garrone cantautrice del Cantacronache, alle più giovani interpreti delle sue canzoni Come Beppa Casarin e Sandra Mangini. Si aggiunge il gruppo Pane e guerra di Bergamo, città natale di Luisa.

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 18/6/2011, ore 18:00 - Ascoli Piceno - sala dei Savi Palazzo dei Capitani del Popolo

    CANTO PER LA LIBERTA'

    In occasione del 67° anniversario della Liberazione della città di Ascoli Piceno dal nazifascismo, si terrà una performance teatrale musicale con Piergiorgio Cinì voce recitante e Argeo Polloni chitarra e canto. La peformance sarà preceduta da frammenti di memoria di quella giornata del 1944 raccontati da alcune persone presenti tra il pubblico.

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 9/6/2011, ore 21:00 - Casa Gandolfi - Via Dei Mille, 26 - Imola

    Lavoro e libertà

    Angela Venturoli (canto e chitarra) e Sergio Pizzo (letture) presentano, nel cortile del C.I.D.R.A. il 9 giugno alle ore 21, una raccolta di canti di protesta di braccianti, mondine, emigranti e operai che nel secolo scorso lottarono per un lavoro più dignitoso e salari più equi. Otto canzoni, una breve carrellata musicale tratta dalla tradizione popolare e dalla canzone d’autore (Giovanna Marini, Ivan Della Mea ed Edoardo Sangiuneti) unite da un “filo rosso”: il diritto al lavoro – diritto da difendere, allora come oggi, perché fondamento di una società più giusta e inclusiva.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 27/5/2011, ore 21:00 - Alessandria

    Concerto di studenti casalesi per il 150° dell’Unità

    Venerdì 27 maggio, alle ore 21.00 in Alessandria, presso il Museo Etnografico di Piazza della Gambarina, gli studenti del Liceo Classico Balbo di Casale Monferrato, vincitori del concorso regionale di storia contemporanea, riproporranno il loro spettacolo per musica e parole, Piccola celebrazione dell’Unità d’Italia, a cura del Laboratorio creativo “Zeroincondotta”. Si tratta di uno spettacolo di canzoni guidate da una riflessione storica, realizzato per celebrare l’unità d’Italia dal punto di vista di ragazze e ragazzi che dopo aver fatto ricerca, aver letto e studiato, provano a dire la loro sulla storia italiana e sull’importanza dei valori politici quali libertà, uguaglianza e giustizia.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 3/5/2011, ore 20:30 - Pove del Grappa (VI) - Sala Polivalente del Comune, Piazzale Europa

    26 SETTEMBRE 1944. I RAGAZZI MARTIRI DI POVE

    Lettura storica a partire dai nuovi documenti rinvenuti Relatori: Dott. Lorenzo CAPOVILLA (Ex-presidente Istresco) Dott.ssa Sonia RESIDORI (Storica, membro del direttivo dell’Istituto storico della resistenza di Vicenza) Modera l’incontro: Prof. Vittorio ANDOLFATO (Presidente dell’Associazione “26 Settembre”)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 25/4/2011, ore 16:00 - Sede Isrec Bg, Via Tasso, 4 - Bergamo

    Dal Risorgimento alla Resistenza. Idee per ripensare alla nostra storia

    Dopo un percorso sui luoghi cittadini della Resistenza e della memoria del Risorgimento, ci sarà un momento di riflessione e di incontro intorno a temi e questioni che legano questi due momenti storici fondamentali per la costruzione del nostro paese. Sede Isrec Bg, via Tasso , ore 16:00 - partenza per il percorso in città sui luoghi della Resistenza e della memoria del Risorgimento guidato da Angelo Bendotti, presidente Isrec Bg e Marco Quadri collaboratore Isrec Bg Sede Isrec Bg, via Tasso 4, ore 18:00 - letture, riflessioni critiche e canti. Intervengono: Angelo Bendotti, Luciana Bramati, Andrea Pioselli, Marco Quadri e Elisabetta Ruffini. Le letture e i canti sono a cura del gruppo teatrale Araucaìma Teater

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 22/4/2011, ore 20:45 - Mirano (Venezia), Villa Errera

    Reading e canti per i 150 anni dell'Unità d'Italia

    Anpi del Miranese Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser) Reading e canti per i 150 anni dell'Unità d'Italia con la compagnia teatrale "Mondonovo" saluto di Marcello Basso (presidente Anpi Provinciale Venezia)

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 17/4/2011, ore 16:00 - Venezia, sede Associazione Olivolo (S. Francesco della Vigna)

    Memorie d'aprile

    Non stop di letture: lettere, documenti, testimonianze su: Resistenza (Venezia, Italia, Europa), antifascismo del ventennio, deportazione e internamento, cronaca dell'ultimo anno di guerra in collaborazione con Associazione Olivolo e Associazione Figli della Shoah (sezione di Venezia)

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 15/4/2011, ore 17:30 - Sala BCC Città e Cultura - via Emilia 212 - Imola

    La capsula del tempo. Quando il passato era il presente.

    IDEAS IN ACTION: Alfonso Cuccurullo porta in scena un racconto ideato insieme ai i bambini nell’ambito di un laboratorio teatrale, frutto di una ricerca “nel passato”, legato al ritrovamento di un’immaginaria “capsula del tempo” contenente delle memorie d’infanzia e di adolescenza dei nonni/famigliari. L’intento di questo percorso è di permettere il passaggio di testimone tra generazioni, spesso molto distanti tra loro anagraficamente e geograficamente, che diventa simbolo di speranza, di amicizia e di libertà e oggi più che mai ce n'è bisogno perché si possa imparare dal passato per costruire opportunità per il futuro.” CIDRA: da un lascito/fondo della raccolta personale “ritrovato” alla BIM parte la ricerca su un “imolese per scelta” - Witold Krak - La curiosità nasce di lì e porta a una ragazza, alla storia di un uomo e della sua famiglia, alla storia di un Popolo che ha condiviso il destino con la nostra terra... a cura di Giuliana Zanelli.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 14/4/2011, ore 10:30 - Biblioteca Comunale via Emilia, 80 - Imola

    "Persone disobbedienti, storie di donne e uomini dal fascismo alla democrazia"

    Il C.I.D.R.A. in collaborazione con la Biblioteca Comunale organizza la lettura in forma di spettacolo a cura di Marina Mazzolani e Corrado Gambi con accompagnamento musicale di Maurizio Piancastelli del quaderno a fumetti "Persone disobbedienti, storie di donne e uomini dal fascismo alla democrazia. Sette storie che vanno dall'antifascismo alla Resistenza disegnate da Daniele Trombetti con la sceneggiatura di Lea marzocchi e Carlo Ferri. lo spettacolo è rivolto agli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai quali sarà donato il fumetto. All'iniziativa saranno presenti il Presidente del C.I.D.R.A. prof. Roberto Fabio Baroni e l'Assessore alla Cultura del Comune di Imola prof. Valter Galavotti.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 9/4/2011, ore 17:00 - Venezia, Villa Hériot, sede Iveser e Casa della memoria e della storia

    Festa di primavera per Franca Trentin

    Festa di primavera per Franca Trentin in occasione dell’acquisizione del suo archivio saranno piantate nel giardino delle piante di rose in ricordo di Franca portate un fiore una pianta una poesia uno scritto da leggere brindisi finale un'iniziativa organizzata da: rEsistenze-memoria e storia delle donne in veneto Iveser

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 23/3/2011, ore 21:30 - Pesaro,Fuzz Music Club,Baia Flaminia,Via Bruxelles 12

    Concerto Maxmaber Orkestar. Klezmer balkan folk

    L'iniziativa si inserisce nel progetto educativo "Al di là del mare.Vicinanze con Balcani e Bosnia Erzegovina" che nell'a.s. 2010-2011 vede coinvolti gli studenti del Liceo Scientifico "Marconi" di Pesaro.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 17/3/2011, ore 17:30 - acquaviva delle fonti, palazzo comunale

    Viva V.E.R.D.I.

    Per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, l’assessorato alla cultura del Comune di Acquaviva organizza “VIVA V.E.R.D.I.”, un programma dedicato a una ricorrenza tanto importante per tutti gli italiani, con la presentazione di un libro, un concerto e una mostra. Giovedì 17 Marzo 2011 alle ore 17.30 presso la Sala Conferenze (Ala Nord – Palazzo De Mari) ci sarà la presentazione del libro edito da Palomar: “RISORGIMENTO, BRIGANTAGGIO E QUESTIONE MERIDIONALE”, di Antonio Lucarelli a cura di Vito Antonio Leuzzi e Giulio Esposito. Interverranno: prof. Vito Antonio Leuzzi direttore dell’IPSAIC (Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea) Prof. Giulio Esposito ricercatore dell’IPSAIC (Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea) dott. Gianfranco Cosma editore di Palomar ing. Francesco Squicciarini sindaco del Comune di Acquaviva delle Fonti dott.ssa Francesca Pietroforte assessore alla cultura del Comune di Acquaviva delle Fonti modera dott.ssa Marta Carelli Alle ore 20.00 Concerto VIVA V.E.R.D.I. Teresa Tassiello, soprano Gianluca Borreggine, baritono Emanuele Petruzzella, pianoforte

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 17/3/2011, ore 20:30 - Belluno, Teatro comunale

    L’Italia va in scena. Musiche e testi del Risorgimento bellunese

    Nella serata di giovedì 17 marzo, in collaborazione con il Comune di Belluno, la Regione Veneto, il Comitato Bellunese per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia e “Scuole in rete per un mondo di solidarietà e pace”, l’ISBREC ha organizzato una manifestazione presso il teatro comunale di Belluno. Dopo un benvenuto curato dai ragazzi dell’Istituto Secondario di I Grado “Ricci” di Belluno e dell’Istituto Secondario di II Grado “Galilei-Tiziano” e successivamente ai saluti delle autorità, sul palco si sono alternati la banda “Città di Goito” che ha eseguito brani della tradizione risorgimentale e Francesco Piero Franchi che ha presentato il volume “La penna, la spada, le bandiere. Antologia ragionata della letteratura risorgimentale di Belluno, Feltre e Cadore” edito dall’ISBREC, di cui sono stati letti e commentati alcuni brani.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 16/3/2011, ore 20:30 - Feltre, Auditorium dell’Istituto Canossiano

    L’Italia va in scena. Musiche e testi del Risorgimento feltrino

    Mercoledì 16 marzo, in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, l’ISBREC, in collaborazione con “Scuole in rete per un mondo di solidarietà e pace”, la Consulta Giovanile di Feltre, l’Istituto Canossiano di Feltre, l’associazione “Famiglia Feltrina nonché altre associazioni di Feltre, ha organizzato una serata celebrativa presso l’auditorium dell’Istituto Canossiano di Feltre. La manifestazione ha visto la partecipazione dei cori dell’Istituto Comprensivo di Lamon e del Liceo “Dal Piaz” di Feltre; successivamente sul palco si sono alternati l’”Ensemble Trifolium” che ha eseguito, diretto dal maestro Piervito Malusà, brani del repertorio risorgimentale italiano, e Francesco Piero Franchi che ha presentato il volume “La penna, la spada, le bandiere. Antologia ragionata della letteratura risorgimentale di Belluno, Feltre e Cadore” edito dall’ISBREC, di cui sono stati letti e commentati alcuni brani.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 4/3/2011, ore 21:00 - Cisterna - Piazza Hope, presso il teatro parrocchiale sotto la Chiesa

    Come in un silenzioso slow il ventennio fascista raccontato dalla musica

    In occasione del 66° Anniversario della battaglia di Cisterna d'Asti e Santo Stefano Roero, il polo Cittattiva organizza lo spettacolo "Come in un silenzioso slow il ventennio fascista raccontato dalla musica", a cura dell'Associazione culturale fuori dal coro.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 11/2/2011, Cellio (Vc), Sala ecomuseale, p.zza Durio

    Suoni e voci per la memoria

    Concerto dell'orchestra dell'Istituto musicale "Ermellino Allorto" di Mosso e letture di Daniele Conserva dal diario di Renzo Roncarolo. In occasione del concerto, sarà esposta nella Sala ecomuseale, la mostra di disegni di Renzo Roncarolo, "il filo spinato ti lacera anche la mente" (nuova edizione), che rimarrà visitabile fino a domenica 13 febbraio secondo i seguenti orari: sabato 12 ore 15-18; domenica 13 ore 11-12.30 e 15-18. Iniziativa organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", con la compartecipazione del Comitato della Regione Piemonte per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana. In collaborazione con l'Amministrazione comunale e la Pro Loco di Cellio.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 29/1/2011, ore 17:00 - Imola - Ridotto del Teatro Comunale "Ebe Stignani"

    Ten. Dott. Camillo Cacciari. Una memoria da ricomporre.

    Nel quadro delle manifestazioni del Giorno della Memoria 2011, il Centro Imolese Documentazione Resistenza Antifascista, grazie anche al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, dedica un incontro pubblico a Camillo Cacciari e agli altri ufficiali italiani fucilati a Coo: Sabato 29 gennaio ore 17, al Ridotto del Teatro Comunale “Ebe Stignani” g.c. Alla presenza delle autorità civili e militari cittadine, il colonnello Pietro Giovanni Liuzzi e Mario Cacciari rievocheranno la vicenda, mentre in omaggio al giovane ufficiale il coro “Euridice” di Bologna, diretto dal maestro Pier Paolo Scattolin (e di cui fa parte Alberto Cacciari), eseguirà brani del suo repertorio. L’iniziativa è rivolta a tutta la cittadinanza. Agli intervenuti verrà fatto omaggio del racconto di M. Cacciari Camillo, riedito per g.c. della CARS con presentazione di Giuliana Zanelli.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 28/1/2011, ore 21:00 - Alessandria

    Esther Béjarano e Microphone Mafia. "Per la vita", concerto-lettura per la giornata della Memoria 2011 ad Alessandria

    Il 28 gennaio Alessandria avrà il privilegio di ospitare Esther Béjarano, nata Löwy, una delle ultime musiciste viventi che suonò nell’orchestra femminile di Auschwitz. Accogliendo la proposta del Goethe-Institut Turin, in collaborazione con il Consiglio Regionale del Piemonte, l'Isral ha invitato ad Alessandria la musicista tedesca di origine ebraica, i suoi figli Edna ed Joram e i musicisti di Rap/Hip-hop Kutlu e Rossi del gruppo Microphone Mafia. Venerdì 28 gennaio 2011 alle ore 21.00 presso il Cinema Teatro Alessandrino (via Verdi 12 - Alessandria) ci sarà un concerto rivolto a tutta la cittadinanza.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 28/1/2011, Borgosesia (Vc), Chiesa parrocchiale

    Note per la memoria

    Concerto dei cori Cantores Mundi e UnCoroPerMilano e lettura di testi a cura degli studenti del Liceo scientifico "G. Ferrari". Iniziativa organizzata dall’Amministrazione comunale di Borgosesia, in collaborazione con il Liceo scientifico e l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/1/2011, ore 21:30 - Asti: Teatro Alfieri

    “SHIR HANODED” (Il canto dell’errante)

    Concerto di Antonella Ruggiero (una delle voci più significative nel panorama musicale italiano). Con Antonella Ruggiero ci saranno: Amit Arieli, clarinetto Giovanni Cifariello, chitarra Carlo Cantini, violino e melodica Roberto Colombo, pianoforte elettrico. Per informazioni e acquisto dei biglietti Circolo Filarmonico Astigiano ( www.filarmonicoastigiano.com)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 27/1/2011, ore 9:00 - Ancona

    27 gennaio 2011 Giornata della Memoria

    Iniziative per le scuole e la cittadinanza promosse dal Comune e dalla Provincia di Ancona. In collaborazione con Istituto Storia Marche, Comunità Ebraica di Ancona, ANPI-Ancona, Istituto Musicale G. Pergolesi, Accademia Musicale-Ancona, Centro Didattica Cinematografica

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 27/1/2011, Coggiola (Bi), Aula magna scuola media, p.zza XXV aprile, 60

    Giorno della Memoria 2011

    Proiezione del documentario "Che storia è questa?" sulla tragedia della seconda guerra mondiale e letture da parte degli studenti della scuola media. Iniziativa organizzata dalla Biblioteca civica di Coggiola in collaborazione con l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/1/2011, ore 17:30 - Napoli, Maschio Angioino, Sala della Loggia

    Parole e Musica per la Memoria

    Giovedì 27 gennaio 2011, ore 17.30, Maschio Angioino, Sala della Loggia Parole e Musica per la Memoria Ricordare la Shoah (in occasione dell’uscita del fascicolo di “Resistenza-Resistoria”, 2009-2010) Concerto per voce e chitarra (A. Grande e D. Del Monaco) “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono essere nuovamente sedotte ed oscurate: anche le nostre” Primo Levi ti aspettiamo

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 26/1/2011, ore 9:00 - Modena

    Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e lettere 1938-1945

    mercoledì 26 gennaio Liceo Tassoni, Viale Reiter 66 - Modena ore 9.00 Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e lettere 1938-1945 Mario Avagliano incontra gli studenti Letture di Irene Guadagnini coordinano Giulia Ricci, Istituto storico di Modena Lorenzo Bertucelli, Fondazione Campo Fossoli Il volume ricostruisce la persecuzione degli ebrei in Italia, dalle leggi razziali del 1938 al ritorno dei pochi sopravvissuti dai campi di sterminio tra il 1945 e il 1946. Gli autori delle lettere e dei diari sono sia personaggi noti e affermati (come Umberto Saba, Gino Luzzatto, Leone Ginzburg, Vittorio Foa, Emanuele Artom, Emilio Sereni, Leone Ginzburg e Primo Levi) sia “persone comuni”, uomini, donne e bambini di tutta Italia e di ogni ceto sociale. La raccolta è frutto di un’accurata ricerca durata anni negli archivi pubblici, privati e di famiglia in Italia e all’estero. Mario Avagliano, giornalista e storico, è membro dell'Istituto Romano per la Storia d'Italia dal Fascismo alla Resistenza (Irsifar), della Società Italiana per gli Studi di Storia Contemporanea (Sissco) e del comitato scientifico dell’Istituto “Galante Oliva”, e direttore del Centro Studi della Resistenza dell'Anpi di Roma-Lazio. Collabora alle pagine culturali de Il Messaggero e de Il Mattino. E' inoltre curatore di Generazione ribelle. Diari e lettere 1943-1945 (2006); Gli internati militari italiani. Diari e lettere dai lager nazisti 1943-1945 (2009).

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 29/12/2010, ore 18:00 - Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno

    Il brigantaggio e i partigiani del Papa Re

    Conferenza Concerto in occcasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 14/12/2010, ore 00:00 - Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

    Albero Cesa: il vivo ricordo di un protagonista nel recupero del canto popolare e nell'impegno attraverso il canto politico

    “CON LA GHIRONDA IN SPALLA” - GIORNATA DEDICATA AD ALBERTO CESA Il 6 gennaio 2010 moriva Alberto Cesa e con lui se ne andava uno dei più validi rappresentanti della musica folk italiana che attraverso la sua formazione “Cantovivo”, dal 1974 in poi, aveva attraversato per oltre tre decenni il panorama musicale italiano, lasciando dietro di sé un grande vuoto ed una traccia indelebile. Nel suo DNA c’era la memoria del mondo popolare con le sue feste contadine e le sue antiche ballate, ma anche la rabbia e la poesia dei canti di lotta di tutti quegli uomini e donne che in ogni angolo della terra hanno combattuto e combattono per la pace, per una maggiore giustizia e per la libertà. Con la sua ghironda e attraverso il suo linguaggio musicale in una miscela di tradizione e di nuova canzone popolare, insieme a Donata Pinti con la quale fondò il gruppo, partecipò da protagonista assoluto a quel vero e proprio “rinascimento del folk” che attraversò il mondo artistico e musicale di fine Anni ‘70, facendo da battistrada a molte delle nuove realtà musicali che sempre più numerose (una decina di gruppi solo in Torino) si affacciano in quel periodo alla ribalta. In occasione del 35° anniversario del gruppo, Cesa stava preparando due pubblicazioni corredate da quattro CD: IL LIBRO “Il Canzoniere del Piemonte” - 170 pagine circa, comprendenti:- testi, traduzioni, spiegazioni, partiture, di ogni singolo brano - appunti, riflessioni e annotazioni sui temi principali della musica popolare: la festa, il lavoro, la partenza… COMPRENDENTE DUE CD con oltre trenta esempi musicali LIBRO “Con la ghironda in spalla”- 230 pagine circa, comprendenti:- racconti, aneddoti, spunti, contrappunti… attorno alla lunga avventura di Alberto Cesa dentro quattro decenni di piccola e grande storia. COMPRENDENTE DUE CD: Fogli Volanti e Il Canzoniere dei ribelli Per celebrare Alberto Cesa il 14 DICEMBRE 2010 sarà organizzata una giornata di approfondimento , riflessione e studio sul suo operato, con il patrocinio della Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Circoscrizione Centro Crocetta, Università degli Studi di Torino, Città di Grugliasco, ANPI, Istituto Ernesto De Martino, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza. La giornata si articolerà in due momenti diversi. Alle ore 14 nell’Auditorium “G. Quazza” - Università degli Studi di Torino - Palazzo Nuovo in Via Sant’Ottavio 20 si terrà il Convegno: "Dentro quattro decenni di piccola e grande storia" - Testimonianze e letture di un’esperienza culturale raccontata da Alberto Cesa nel libro “Con la ghironda in spalla”- il lungo viaggio di un suonatore controcorrente. Spunti, racconti, appunti e contrappunti, dagli anni ‘60 ad oggi. Interverranno: Febo Guizzi, etnomusicologo, Università degli Studi di Torino; Stefano Arrighetti, Presidente dell'Istituto E. De Martino; Corrado Borsa, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza; Franco Castelli, etnomusicologo, Centro di ricerca; Giuseppe Ferraro di Alessandria; Valter Colle, etnomusicologo, editore; Alberto Lovatto, storico ed etnomusicologo Istituto per la storia della Resistenza e della Società contemporanea nelle provincie di Biella e Vercelli. Alle ore 21 nella Sala Concerti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino in Piazza Bodoni 8 si terrà il Concerto: Alberto Cesa, un canto vivo: il corale omaggio ad un amico, la prosecuzione di cammino e pensiero. Sul palco: i musicisti di Cantovivo, Donata Pinti, Fausto Amodei, Toni Asquino, Rudi Assuntino, Gualtiero Bertelli,Sergio Berardo e Dino Tron (Lou Dalfin); Sandra Boninelli, Roberto Cesa, gli Egin, Franco Madau, Gastone Pietrucci (La Macina), Marino e Sandro Severini (Gang), Lino Straulino.

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 8/7/2010, ore 17:30 - Piazza Stesicoro - Camera del Lavoro, Catania

    Giugno - Luglio '60. Catania Ieri. Il Ricordo di Oggi.

    Terzo appuntamento per ricordare i fatti del luglio '60 a Catania. Alle ore 17:30 in piazza Stesicoro sarà apposta una targa in memoria di Salvatore Novembre, ucciso in quel luogo nel corso delle manifestazioni contro il governo Tambroni. Presso il cortile della CGIL a partire dalle 18.30 si darà spazio all'arte ed alla sua capacità di rivitalizzare la memoria di quella drammatica giornata dell'otto luglio 1960. Programma ore 18.30 presentazione con Angelo Villari, Carlo Ghezzi e Nunzio Di Francesco ore 19 "Cronache da uno sciopero". Letture di Francesco Russo, Valerio Santi, Alberto Mica e Lucia Fossi. Allievi della scuola dello Stabile di Catania "Umberto Spadaro". ore 19.30 "La cuda qualchi vota si fa testa" con Simona Di Gregorio, Gianni Famoso e Ciccio Giuffrida. ore 20.30 "I ribelli" di Mimmo Calopresti

    Notizia di: Istituto Siciliano per la Storia dell'Italia Contemporanea "Carmelo Salanitro" - Catania


  • 24/6/2010, ore 21:00 - Casa Gandolfi - Via Dei Mille, 26 - Imola

    Le canzoni e la storia. Cinquant'anni di storia italiana (1950-2000)

    Terzo e ultimo appuntamento della rassegna "'900 in giardino. Storie da raccontare, storia da cantare". Una serata di emozioni e di impegno, un vero e proprio spettacolo è quello che ci viene offerto da Paola Contavalli che, per raccontare 50 anni della nostra storia, ha scelto il filo conduttore della canzone. In modo diretto o in forme meno appariscenti, denunciando o nascondendo la realtà, la canzone passa attraverso le vicende storiche, seguendone i percorsi e segnandone le tappe. L’umile e breve componimento che chiamiamo canzone ci accompagna (ci piaccia o no) in ogni momento della nostra vita. Studiosa della canzone nazionale e internazionale, Paola Contavalli spazia dalla canzone popolare e politica alla canzone d’autore. I suoi spettacoli hanno toccato tutti i continenti. Da un emisfero all’altro, ciò che lega il suo lungo itinerario sono soprattutto parole come ‘testimonianza’, ‘riscatto’, ‘poesia’; la poesia che la Contavalli ha sempre cercato anche nelle canzoni. Nota è l’attenzione da lei dedicata alla cultura argentina che si esprime nel mondo del tango. Per questo a Buenos Aires le è stato assegnato uno speciale Diploma d’Onore per le personali interpretazioni delle canzoni-tango, per il lavoro svolto in campo letterario e linguistico, e “per il notevole contributo alla diffusione internazionale della autentica immagine dell’Argentina” (José Pena Suarez). Non solo cantante, la Contavalli abita la scena con la forza e la capacità comunicativa che le viene dallo spessore culturale della sua formazione e dalla vasta esperienza.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 17/6/2010, ore 21:00 - Casa Gandolfi - Via Dei Mille, 26 - Imola

    Parole e immagini, spazi e memoria

    Secondo appuntamento della rassegna "'900 in giardino. Storie da raccontare, storia da cantare". Roberta Giacometti è nata a Imola dove vive, insegna e scrive. È autrice di varie opere: una raccolta di racconti ispirata ai mestieri dal titolo Lavori in corso, il romanzo Pennellate di vita (2006) e Un pugno di sogni - Dieci racconti anni Settanta (2007). Nel 2009 per Emergency ha scritto Dentro fuori. Testimonianze di ex infermieri degli ospedali psichiatrici di Imola. La scrittura della Giacometti trae spesso ispirazione dalla sua città, che esplora in lunghe passeggiate, un esercizio che rende più acuto lo sguardo e muove la riflessione. È soprattutto il caso di Imola da raccontare. Sguardi ritratti ricordi (Bacchilega Editore, 2009). Molte voci e molti sguardi si incontrano infatti in questo libro, in cui tuttavia l’autrice fa sempre salvo il proprio filtro soggettivo. Con la collaborazione di Giuliana Zanelli, la proiezione di foto e le letture, la serata pone al centro “Imola nostra” e la sua gente, e vuole muovere anche la memoria del pubblico. Ognuno di noi, infatti, porta con sé molteplici germi di racconti. E se provassimo a svilupparli, non faremmo altro che raccogliere la ricchezza nascosta del vivere qui, ora, nella continuità di un tempo teso fra presente e passato. Letture di Simona Orsini e Corrado Dal Pozzo

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 10/6/2010, ore 21:00 - Casa Gandolfi - Via Dei Mille, 26 - Imola

    1940. Cronache, canzoni e chiacchiere della prima estate di guerra

    Il primo di tre appuntamenti previsti per il mese di giugno nel giardino del Cidra dal titolo "'900 in giardino. Storie da raccontare, storia da cantare". Sono passati 70 anni, ma la guerra è ancora là: nei giornali d’epoca, nei ricordi che ci hanno lasciato i padri e i nonni, nelle canzoni... Il 10 giugno 1940 iniziava una vicenda che ci avrebbe trascinato verso impensabili esiti dolorosi. Nei primi tempi, nonostante i sacrifici che già si imponevano, quali razionamento ed oscuramento, molte cose – i ballabili trasmessi dalla radio, i film proiettati al chiuso o nelle arene estive, il cielo e la natura – illudevano che fosse possibile attraversare quel momento come una breve congiuntura. Per ricordare questo evento, l’Istituto imolese di storia del Novecento ospita nel suo giardino lo spettacolo Cronache, canzoni e chiacchiere della prima estate di guerra. Realizzato da T.I.L.T.-Trasgressivo Imola Laboratorio Teatro con la consulenza del C.I.D.R.A., utilizza documenti e cronache di allora in un montaggio originale calibrato a rievocare l’atmosfera di quei mesi sospesi tra tragedia incombente e leggerezza del vivere. Il teatro-storia – l’uso della tecnica teatrale per “raccontare” la Storia – è una delle diverse vocazioni che l’Associazione culturale T.I.L.T. ha coltivato negli anni. Con Carmine Cataldi, Cristina Gallingani, Caterina Grandi, Mirco Pisano Voci Lorenza Ghini, Massimiliano Buldrini - Regia Massimiliano Buldrini

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 25/4/2010, ore 17:00 - Modena, Piazza XX settembre

    Modena città aperta 1945-2010. Sotto le bombe, letture di testi

    Ivano Marescotti legge pagine scelte della Cronaca dell’occupazione nazi-fascista di Modena di Adamo Pedrazzi. Ingresso libero e gratuito In caso di pioggia la lettura si terrà presso l’Auditorium Biagi Largo Marco Biagi, 10

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 25/4/2010, ore 18:00 - Modena, Piazza XX settembre

    Modena città aperta 1945-2010. Concerto per R/esistere Massimo Bubola & Eccher Band

    In occasione del 65° anniversario della Liberazione gli istituti culturali cittadini Biblioteca civica d'arte Luigi Poletti, Fotomuseo Giuseppe Panini, Istituto storico di Modena, propongono una riflessione sul tema della protezione dei beni culturali dei bombardamenti durante la II Guerra mondiale, uno dei tanti drammi provocati dalla moderna guerra totale, che non è più solo combattuta su lontani campi di battaglia ma che arriva a colpire direttamente le città e le popolazioni: un tema che è ancora, purtroppo, di straordinaria attualità. Concerto per R/esistere Massimo Bubola & Eccher Band Ingresso libero e gratuito In caso di pioggia il concerto si terrà presso l’Auditorium Biagi Largo Marco Biagi, 10

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 25/4/2010, ore 17:00 - Striano (NA)

    25 Aprile 2010: 65° Anniversario della Liberazione

    Manifestazione in occasione del 65° Anniversario della Liberazione. Discorso ufficiale a cura del prof. Guido D'Agostino, presidente dell'ICSR

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 25/4/2010, ore 16:00 - Bergamo, cortile di via Tasso, 4

    i cannoni precedettero il sole - donne e uomini nella Resistenza bergamasca

    L'Isrec Bg per il sessantacinquesimo anniversario della Liberazione organizza un pomeriggio di testimonianze, riflessioni, canti e festa per ricordare e meditare la Resistenza. All'iniziativa partecipano, portando la loro testimonianza, Angelica Casile, Olga Mantovani, Lidia Minardi, Amalia Mosconi Lanfranchi, Luigi Alborghetti, Bruno Codenotti, Luigi Nando Nebiolo, Salvo Parigi, Giancarlo Pozzi, Giuseppe Popi Taino. L'introduzione della giornata e delle letture è affidata ai collaboratori dell'Isrec Bg. La lettura scenica e i canti è a cura di Araucaìma Teater con Pietro Bailo, Elena Borsato, Miriam Gotti, Francesca Minutoli, Ilaria Pezzera, Alberto Salvi. Alla chitarra: Angelo Bonfanti E' previsto un momento di rinfresco e scambio conviviale. In caso di pioggia l'iniziativa si svolgerà presso l'Auditorium di P.zza della Libertà a Bergamo.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 24/4/2010, Grosseto, Sede dell'ISGREC

    "Per ricordare che il 25 aprile è una festa" - Teatro e musica con Luca Bonelli e Michele Lipparini

    Luca Bonelli recita brani dello spettacolo teatrale AG46, produzione ISGREC-NONE Concerto di chitarra di Michele Lipparini

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 24/4/2010, ore 11:00 - Grosseto, Sede dell'ISGREC

    "Per ricordare che il 25 aprile è una festa" - Letture e concerto

    Sabato 24 aprile, alle ore 11, nella sede dell'ISGREC, Luca Bonelli recita brani dello spettacolo teatrale AG46, produzione ISGREC-NONE. Seguirà un concerto di chitarra di Michele Lipparini. Prenotazione per le classi ISGREC, Via de’ Barbei 61 - 58100 GROSSETO Tel/fax 0564 415219 - didattica@isgrec.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 24/4/2010, ore 14:30 - Como, dall'area ex Ticosa al Monumento alla Resistenza europea

    Il cammino della libertà un percorso nelle vicende della Liberazione a Como

    Partenza alle 14.30 dall’area ex Ticosa di Como, visita guidata ai luoghi della Resistenza con letture di documenti e testimonianze, termina al Monumento alla Resistenza europea, organizzato con l’ANPI di Como e con la collaborazione dell’Associazione culturale Onguf.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 23/4/2010, ore 9:30 - Biblioteca Comunale di Imola - ambulacro di San Francesco

    Stivali a Monte Sole

    Lettura in forma di spettacolo del libro Stivali a Monte Sole di Giulia Casarini con Marina Mazzolani e Corrado Gambi della Compagnia teatrale della Luna Crescente con l'accompagnamento delle ombre di Paola Camerone ispirate alle illustrazioni di Antonio Ferrara. Sarà presente l'autrice. L'iniziativa è realizzata in collaborazione col C.I.D.R.A., l'A.N.P.I., il CISS/T, la Biblioteca Comunale e Casa Piani.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 23/4/2010, ore 11:30 - Grosseto, Sede dell'ISGREC

    "Per ricordare che il 25 aprile è una festa" - Concerto del gruppo giovanile della Corale Puccini

    Il 23 aprile, alle ore 11:30, si terrà il concerto del gruppo giovanile della Corale Giacomo Puccini, diretto da Luana Viciani. Prenotazione per le classi ISGREC, Via de’ Barbei 61 - 58100 GROSSETO Tel/fax 0564 415219 - didattica@isgrec.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 22/4/2010, ore 21:00 - sinagoga, via dell'Aquila, Reggio Emilia

    “Il ghetto è pieno di gente”

    Nella vie del ghetto inaugurazione mostra fumetti “Tu non mi conosci”, con proiezioni all'interno della sinagoga e letture in Via dell'Aquila. a cura degli studenti del Viaggio della Memoria, Istoreco, Fototeca Panizzi e Scuola Internazionale di Comics

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 20/4/2010, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Festa per il 25 aprile. Resistenza e Liberazione

    L'Irsifar, insieme con le altre Associazioni e la Biblioteca della Casa della memoria e della storia, invita a partecipare alla giornata di letture, musica e poesia su RESISTENZA E LIBERAZIONE. Ogni partecipante avrà la possibilità di leggere un testo a sua scelta. Dalle 14 alle 16 proiezione del film di Nanni Loy, "Le quattro giornate di Napoli" Conclusione, musica e aperitivo dalle ore 18 alle 19.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 8/3/2010, ore 9:30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5,

    Insieme per l'8 marzo- Lettura pubblica di "Lo chopin partiva:storie di donne"

    Il Circolo Gianni Bosio, la Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia insieme alle altre associazioni, la Biblioteca Rodari, la Biblioteca Rugantino e la Casa internazionale delle donne invitano a partecipare a "Insieme per l'8 marzo" Lunedì 8 marzo ore 9,30-16,30- lettura pubblica di "Lo chopin partiva. Storie di donne", visibile in diretta sul web. ore 14,00-14,30- proiezione del documentario "8 marzo, una storia lunga un secolo", di Tilde Capomazza e Marisa Ombra (2009) ore 17,00-20,00- a cura dell'Irsifar proiezione di "Vuoti di memoria. Donne da non dimenticare". Testimonianza e letture di Piera degli Esposti. Dalle ore 20,00 le attività proseguiranno presso la Casa internazionale delle donne,

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 27/1/2010, ore 20:30 - Comune di Galliera ( Bo)

    Manteniamo acceso il fuoco dell memoria

    Nell'ambito delle iniziative legate alla Giornata della memoria, Isrebo partecipa al falò simbolico organizzato dal Comune di Galliera nella piazza del Municipio la sera del 27 gennaio 2010. Tutti i cittadini sono invitati a portare un pezzo di legno per alimentare il fuoco della memoria. L'iniziativa proseguirà con il saluto del sindaco, un discorso di Mauro Maggiorani, direttore Isrebo, musiche eseguite da Giorgia Fava e letture da "Se questo è un uomo" interpretate da Arturo Fornasari.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 27/1/2010, ore 00:00 - Borgosesia (Vc), p.zza Martiri

    Staffetta della Memoria

    L'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" collabora alla Staffetta della Memoria, iniziativa organizzata dal Liceo scientifico "G. Ferrari", in cui gli studenti si alternano per tutta la giornata leggendo poesie, brani di testimonianze e di documenti storici inerenti al fenomeno della deportazione e della morte nei campi di concentramento nazisti.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 26/1/2010, ore 21:15 - San Lazzaro ( Bologna), Mediateca

    Giornata della memoria 2010, Intervista a testimoni e concerto

    Nell'ambito delle iniziative legate alla Giornata della memoria organizzate dal Comune di San Lazzaro presso la Mediateca, alle ore 21.15 del 26 gennaio 2010, Rossella Ropa (direttivo Isrebo) conduce una intervista ad Estenio Mingozzi, testimone dei militari italiani deportati nei campi di concentramento tedeschi; la serata prosegue con un concerto per violino e voce condoto da Paolo Buconi dal titolo " Angeli nella cenere".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 25/1/2010, ore 9:00 - Grosseto, Biblioteca dell'ISGREC

    Letture per la scuola

    Dal 25 al 28 gennaio (ore 9-13), nella biblioteca dell’ISGREC, una iniziativa rivolta al mondo della scuolai: letture da scegliere con studenti della scuola superiore e dell’obbligo (si veda l'elenco delle letture nel file allegato) Per prenotazioni: ISGREC, Via De'Barberi, 61 - tel/fax 0564 415219 - didattica@isgrec.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 24/1/2010, ore 10:45 - Teatro Cavallerizza, reggio Emilia

    “In memoria di Primo Levi”: Cantata sacra per coro e orchestra “Se questo è un uomo”

    L’inaugurazione della consueta rassegna musicale realizzata dall’Istituto “Peri” L’ora della Musica sarà quest’anno consacrata alla figura di Primo Levi e ai contenuti del suo libro più famoso “Se questo è un uomo”. Intervengono: - Alberto Cavaglion, Università di Firenze, storico e studioso di Primo Levi introdurrà la mattinata - Andrea Talmelli, direttore dell’Istituto Musicale “Peri” e autore della Cantata Sacra spiegherà le circostanze in cui nacque l’opera giovanile - Alessandra Fontanesi, responsabile didattica di Istoreco, coordinerà l’evento Evento di Istoreco e Istituto Musicale “Peri” in collaborazione con Fondazione “I Teatri” di R.E. , Istituto “Cervi”, Anpi prov.le RE.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 21/1/2010, ore 13:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5, Roma

    Lettura pubblica di "Se questo è un uomo" di Primo Levi

    Le associazioni della Casa della memoria e della storia e Biblioteche di Roma invitano a partecipare alla lettura pubblica in varie lingue di "Se questo è un uomo" di Primo Levi Al mattino apriranno la maratona di lettura gli studenti della Scuola media statale "Donato Bramante". La lettura sarà aperta a tutti dalle ore 13.00 alle 20.00 Per informazioni 06-45460501 casadellamemoria@bibliotechediRoma.it

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 15/1/2010, ore 10:00 - Novara

    Viaggio dentro al lager

    Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel VCo "P. Fornara" -Archivio di Stato di Novara - Consiglio regionale del Piemonte - Comitato per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana - Provincia di Novara GIORNO DELLA MEMORIA 2010 Memoria in viaggio / Viaggi nella memoria PERCORSI TRA PASSATO E PRESENTE CONTRO L’INTOLLERANZA, LA DISCRIMINAZIONE, IL RAZZISMO Venerdì 15 Gennaio 2010, ore 10.00-13.00 Novara, ex convento di Maria Maddalena, Via dell’archivio, angolo corso Cavallotti Viaggio dentro al lager In ricordo di Lidia Beccari Rolfi e Anna Cherchi Presentazione della performance Di filo rosso, le donne di Ravensbrück Testimonianze provenienti dal campo di concentramento femminile di Ravensbrück Un progetto di Paola Zoppi Voce recitante: Paola Zoppi; Musiche: Roberto Gilio (viola, violino) Lo spettacolo è dedicato al lager di Ravensbrück, un campo prettamente femminile. I brani scelti restituiscono alcuni ritratti di donne che sono sopravvissute al campo e di altre che a Ravensbrück sono morte. Le donne che hanno ispirato per prime questo spettacolo sono Lidia Beccaria Rolfi e Anna Cherchi che, sopravvissute al campo di concentramento, hanno dedicato la loro vita alla trasmissione della memoria. Le parole di Anna Cherchi restano indelebili e inneggiano alla vita, anche dopo aver vissuto l’orrore del lager. Lo spettacolo ripercorre la vita delle deportate dal momento dell’arresto all’evacuazione del campo. Seguirà una riflessione guidata dalla storica Anna Bravo (Università di Torino). PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”, Corso Cavour 15, 28100 Novara Tel. 0321 392743; fax 0321 399021; email: didattica@isrn.it; sito web: www.isrn.it

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 7/9/2009, ore 20:30 - Palazzo Gandolfi - via dei Mille, 26 - Imola

    UOMINI E DONNE IMOLESI TRA FASCISMO E DEMOCRAZIA

    Letture e testimonianze sul filo della memoria dal quaderno didattico realizzato dal Cidra a cura di Lea Marzocchi con la consulenza di Elio Gollini. Con Marina Mazzolani e Corrado Gambi (Compagnia Teatrale della Luna Crescente) e Maurizio Piancastelli (tromba, live electronics). Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo verrà eseguito nella sala interna.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 8/7/2009, ore 00:00 - Casalecchio di Reno (BO)

    Istoreco: Mondiali antirazzisti 2009

    Mondiali Antirazzisti da mercoledì 8 a domenica 12 luglio 2009 Sarà Istoreco a inaugurare la prima attività dei Mondiali: una visita guidata nei luoghi più significativi del fascismo, della Resistenza e del neofascismo nella città di Bologna. Un percorso nella storia: da Porta Lame, 1944 luogo di una delle battaglie più importanti in un centro urbano durante la seconda guerra mondiale, alla stazione di Bologna, luogo di uno degli atti terroristici neofascisti più gravi avvenuti durante ilo periodo della “strategia della tensione” in Italia, verificatosi sabato 2 agosto 1980. Programma Casalecchio di Reno pronta a ospitare l'edizione 2009 del trofeo di calcio meno competitivo del mondo. Dove l'impegno non è mirato a fare gol all'avversario, ma a promuovere la cultura dell'accoglienza Una baraonda di seimila giovani da tutto il mondo è in arrivo a Casalecchio di Reno, pronta per disputare il campionato meno competitivo che ci sia. Una festa multiculturale lunga cinque giorni, fatta di sport, colori e musica. Diciassette campi da calcio, 204 squadre con rappresentanze dai cinque Continenti, dodici Coppe da assegnare. Questi i numeri della tredicesima edizione del torneo, che si aprirà con la consueta stretta di mano tra tutti i partecipanti sul campo centrale, alle ore 15 di giovedì 9 luglio. Ma il calcio è solo un pretesto per manifestare il proprio rifiuto nei confronti di tutte le discriminazioni. Un modo divertente per anteporre il concetto di allegria a quello di sicurezza. Di cosa si ha più bisogno tra queste due cose? Della prima, anche se politici, giornalisti e rondisti volenterosi vogliono farci credere il contrario. Facendo diventare un problema non tanto la povertà e le guerre che regnano in buona parte del pianeta, quanto le persone che scappano da quelle miserie. “Basta con le false emergenze e con un mondo blindato per pochi privilegiati – si legge sul sito dei Mondiali Antirazzisti - il problema sono i razzisti! Bianchi, neri o gialli che siano. Il problema sono i violenti e prepotenti, europei, arabi o americani che siano. Un'Europa che chiude le proprie frontiere esterne suggerisce un'ostilità verso “gli stranieri” che poi produce migliaia di storie piccole e grandi di razzismo quotidiano.” I Mondiali Antirazzisti sono organizzati dal Progetto Ultrà, dalla UISP Emilia-Romagna e dall’Istoreco, l'istituto per la storia della Resistenza e della socità contemporanea di Reggio Emilia. Sarà proprio Istoreco a inaugurare la prima attività dei Mondiali: una visita guidata nei luoghi più significativi del fascismo, della Resistenza e del neofascismo nella città di Bologna. Un percorso nella storia: da Porta Lame, 1944 luogo di una delle battaglie più importanti in un centro urbano durante la seconda guerra mondiale, alla stazione di Bologna, luogo di uno degli atti terroristici neofascisti più gravi avvenuti durante ilo periodo della “strategia della tensione” in Italia, verificatosi sabato 2 agosto 1980. Qui sotto trovate il link al sito dei mondiali:

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 2/6/2009, ore 18:30 - Mirano, Piazza Martiri della Libertà

    Antifascismo e Costituzione. Parole, canti e musiche per la nascita della Repubblica

    L’Anpi di Mirano e l’Iveser presentano l’iniziativa a Mirano Piazza Martiri della Libertà (ore 18.30) con "Gli Amanti di Camilla, "Fab Ensemble", Giuseppina Casarin, Simone Nogarin, Marzia Bonaldo, Daniele Bertoldo, Andrea Cravotta, Elisa Gioio. Interventi di Marcello Basso (Presidente Anpi provinciale di Venezia), Gigetta Pagnin (prima Assessora della Provincia di Venezia), Marco Borghi (Direttore Iveser). Coordinano Bruno Tonolo (Anpi Mirano) e Sandra Savogin (Iveser e rEsistenze)

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 28/5/2009, ore 21:00 - Sala Polivalente Parrocchiale di Paese (TV)

    "LANGUIRE O FUGGIRE". STORIE DI MIGRANTI DEL PROFONDO VENETO.

    Da un’idea di Amerigo Manesso Narrazione di Livio Vanzetto Lettere e testimonianze originali interpretate da Luigi Mardegan. Accompagnamento musicale di Remigio Biral. Proiezione di immagini storiche dell’archivio del F.A.S.T. e dell’Istresco. Organizzazione: Filòfest 2009 - 3° edizione in collaborazione con ISTRESCO

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 15/5/2009, ore 21.00 - Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno

    BiBlioteche da Vivere a cura di Veronica Barelli

    Biblioteche da vivere a cura di Veronica Barelli: visione della vita e della società attraverso gli autori del 900’ nazionali e internazionali. 15 maggio - letteratura ungherese - lettura di "Le Braci" di Sandor Marai

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 25/4/2009, ore 10:30 - Città di Vittorio Veneto (TV) - Piazza del Popolo

    Festa della liberazione

    Lettura della motivazione della Medaglia d’oro per la Resistenza a Vittorio Veneto Omaggio ai caduti per la Lotta di Liberazione presso il Monumento di Murer Saluto del Sindaco e discorso celebrativo di Lorenzo Capovilla (Presidente Istresco) Organizzazione: Amministrazione Comunale di Vittorio Veneto in collaborazione con L’ISREV e la sezione ANPI

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 24/4/2009, ore 21:00 - Reggio Emilia

    Il Programma della Liberazione 2

    La notte della liberazione ore 18.00 Sinagoga, Via dell’Aquila, Reggio Emilia Presentazione itinerante audioguida mp3 "Hai sentito che storia?". Dopo il Viaggio della Memoria Paolo Nori e studenti del Viaggio della Memoria hanno realizzato un racconto riguardo alcuni luoghi / alcune foto prese dal libro "Hai visto che storia?", uscito il 25 aprile 2008. Registrato in studio come audioguida "Hai sentito che storia?" sui luoghi della Resistenza in centro storico, l’mp3 sarà scaricabile dai siti di Comune, Provincia, Istoreco, ARCI e delle scuole coinvolte. Circolo Arci Maffia, Viale Ramazzini Reggio Emilia ore 20.00 lambrusco e gnocco fritto ore 20.30 proiezione film "Viaggio della Memoria - Berlino 2009" di Andrea Mainardi ore 21.00 concerto Banda Bassotti ingresso libero

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 24/4/2009, ore 20:45 - Alessandria

    Festa d’aprile. Musica e parole nell’anniversario della Liberazione. Concerto di Francesco Baccini

    Venerdì 24 aprile ad Alessandria al Cinema Ambra - Via Brigata Ravenna 8 alle ore 20.45 si terrà la Festa d’aprile. Musica e parole nell’anniversario della Liberazione e per la pace e l’amicizia tra i popoli. Francesco Baccini in concerto, Presentazione del film "ZOE" di Giuseppe Varlotta con la presenza del regista e alcuni attori.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 24/4/2009, ore 10:30 - Napoli. Teatro Cilea, via S. Domenico 11

    64° anniversario della Liberazione

    Manifestazione organizzata da: Provincia di Napoli ICSR "Vera Lombardi" ANPI "Un giorno da ricordare. Una festa per sempre" Una mattinata dedicata al 64° anniversario della Liberazione Intervento della dott.ssa Giulia Buffardi, direttrice dell’ICSR. Filmati, interviste e canti della Resistenza.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 24/4/2009, ore 20:30 - Favaro Veneto, Auditorium della Municipalità, Via Gobbi 19/D

    Un antifascista europeo

    Associazione Culturale Terra Antica Città di Venezia: Presidenza del Consiglio Comunale - Assessorato alla Produzione Culturale - Municipalità di Favaro Veneto Iveser Un antifascista europeo: incontro con Gerhard Hoffmann Lettura multimediale a cura del Gruppo teatrale "Il Vernacolo" diretto da Sandro Bortolotti Lettori: Lucia Cavasin, Riccardo De Angeli, Sandro Bortolotti, Sara Bortolotti Intermezzo musicale M° Luigi Calzavara (violino), M° Davide Furlanetto (fisarmonica)

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 23/4/2009, Reggio Emilia

    Hai sentito che storia?

    Audioguida mp3 "Hai sentito che storia" Dopo il Viaggio della Memoria 2009 lo scrittore Paolo Nori ed alcuni studenti partecipanti al viaggio hanno creato l’audioguida che fa parlare sette luoghi importanti per la storia di Reggio Emilia. Scarica l’mp3 „Hai sentito che storia" dal sito di Istoreco!

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 22/4/2009, Reggio Emilia e provincia

    La settimana della liberazione, eventi a Reggio Emilia per il 25 aprile e dintorni

    mercoledì 22 aprile 2009 Reggio Emilia, Parco della Resistenza, Via Falcone ore 16.30 "La Resistenza spiegata…ai giovani" Studenti e docenti delle scuole reggiane incontrano lo scrittore, storico e saggista Alberto Cavaglion, autore di "La resistenza spiegata a mia figlia". giovedì 23 aprile 2009 Reggio Emilia, Teatro Valli, Sala degli specchi ore 17.00 presentazione del volume di Amos Conti e Michele Becchi "22.000 bombe su Reggio Emilia" venerdì 24 aprile 2009 Reggio Emilia La notte della liberazione Cambiamento programma ore 18.00 Sinagoga, Via dell’Aquila Presentazione itinerante audioguida mp3 "Hai sentito che storia?". Dopo il Viaggio della Memoria Paolo Nori e studenti del Viaggio della Memoria hanno realizzato un racconto riguardo alcuni luoghi / alcune foto prese dal libro "Hai visto che storia?", uscito il 25 aprile 2008. Registrato in studio come audioguida "Hai sentito che storia?" sui luoghi della Resistenza in centro storico, l’mp3 sarà scaricabile dai siti di Comune, Provincia, Istoreco, ARCI e delle scuole coinvolte. Circolo Arci Maffia, Viale Ramazzini ore 20.00 lambrusco e gnocco fritto ore 20.30 proiezione film "Viaggio della Memoria - Berlino 2009" di Andrea Mainardi ore 21.00 concerto Banda Bassotti ingresso libero sabato 25 aprile 2009 Ligonchio ore 10.00 partenza "Sentieri Partigiani" dall’Ostello dei Balocchi. Testimonianza di Fernando "Toni" Cavazzini (ANPI). Reggio Emilia ore 15.30 Cinema Rosebud, Via Medaglie d’oro della Resistenza film "Ragazzi di Vezzano" - La fuga dal carcere di San Tommaso

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 22/4/2009, ore 17.00 - Modena, Biblioteca la Rotonda

    Libertà vo cercando. Letture con Irene Guadagnini

    Un tragitto storico che si snoda idealmente tra le leggi fasciste del 1926 e la proclamazione della costituzione italiana nel 1948. Brani narrativi, autobiografici, poetici e documentazioni storiche, che seguono il percorso di liberazione non solo dall’ occupazione tedesca degli ultimi anni di guerra, ma dallo stesso regime fascista, attraverso la sotterranea ma costante opposizione durante il ventennio. Iniziativa promossa da Biblioteca Rotonda, Modena circoscrizione 3, Istituto storico di Modena INFO: Biblioteca Rotonda - via Casalegno 42, Modena - tel. 059 441919 orario di apertura: lunedì 14-20 • da martedì a sabato 9-20 www.comune.modena.it/biblioteche

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 22/4/2009, ore 09:30 - Grosseto, Stanza della memoria dell’ISGREC

    Mattina di festa con la scuola

    Il 22 aprile, dalle ore 9,30 alle ore 12,30, l’Istituto rimarrà aperto per letture e proiezioni per bambini e ragazzi della scuola dell’obbligo. E’ consigliabile la prenotazione.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 22/4/2009, ore 18:00 - Novi Ligure

    64° Anniversario della Liberazione, 22-27 aprile a Novi Ligure

    Mercoledì 22 aprile alle ore 18.00 presso il Teatro Giacometti (ex ILVA) "Concerto per la Pace" con la Corale Giovanile della Bosnia Erzegovina Omladinski Hor della città di Zenica. Sabato 25 aprile a partire dalle ore 10.00 in piazza Pascoli - Monumento ai Caduti raduno dei partecipanti, Messa al campo e saluti delle autorità. Commemorazione tenuta dall’Assessore della Regione Piemonte Daniele Borioli.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 14/4/2009, ore 21:30 - Salone Nelson Mandela, Via XXIV Maggio

    Visone - Storia di un comandante partigiano

    Spettacolo organizzato da Arci e CGIL con Bebo Storti e Luigi Borgomaneri voci recitanti, musiche di Luca Garlaschelli

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 19/3/2009, ore 21:00 - Rovereto (Modena), Cinema Lux

    Musica e Resistenza. Concerto de Il Contemporaneo

    All’interno del programma delle iniziative promosso per ricordare l’anniversario della Battaglia di Rovereto questa sera si terrà l’intervento di Claudio Silingardi, direttore Istituto storico di Modena dal tema Musica e Resistenza. A seguire si terrà il concerto de "Il Contemporaneo", storico gruppo modenese.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 7/2/2009, ore 10:00 - Calderino di Monte S. Pietro

    Quella lontana frontiera

    Sabato 7 febbraio 2009, in occasione del Giorno del Ricordo", presso l’auditorium dell’Istituto comprensivo di Calderino si terrà la lezione-concerto "Quella lontana frontiera", a cura dell’Isrebo. Letture di Benedetta Conte; musiche eseguite dal Quartetto Cavranera; conduce la lezione Paola Zagatti.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 31/1/2009, ore 21:00 - Teatro Lolli - Imola

    Sii gentile, abbi coraggio - per Anna Frank

    Sulla scena un’attrice racconta se stessa a tredici anni e poi, su una piccola pedana, dove sono sistemati una sedia e un mobiletto, interpreta i personaggi del Diario e le giornate vissute nell’alloggio segreto. Un’adolescente di oggi legge Il Diario di Anna Frank… pagina dopo pagina si accorge che il suo quotidiano è simile a quello della giovane ragazza ebrea… i litigi, le discussioni, le incomprensioni con i genitori e la diffidenza verso gli adulti. E poi i dubbi, gli slanci, la sensibilità a fior di pelle e quel sentimento di inadeguatezza e di ribellione alla ferocia della realtà circostante, che è il tratto comune dei giovani. Ma si accorge anche di quanto il peso devastante della guerra e l’orrore disumano della Shoah rendano diversa la sua esistenza con quella di Anna. Comprende che dimenticare è l’atto più “pericoloso” che la mente umana possa compiere. I prigionieri, i perseguitati, i deportati, uomini, donne, vecchi, bambini, ebrei, vittime della logica, malata, di annientamento vile e feroce del nazismo e condivisa dal fascismo, è l’atto più disumano che ogni cuore possa compiere. di Antonio G. Tucci con Alessandra Angelucci. Produzione: Teatro del Krak (Ortona). Progetto scenico, luci, suoni e regia: Antonio G. Tucci in collaborazione con il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 29/1/2009, ore 09:00 - Milano

    "Ascoltare per non dimenticare. Incontro con un testimone."

    All’incontro con la Sig.ra Goti Bauer, sopravvissuta ad Auschwitz, interverrà Marcello Pezzetti, Storico del CDEC e Direttore Museo della Shoah di Roma. L’iniziativa si concluderà con un concerto degli studenti del Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi". Negli allegati si trovano il programma dettagliato dell’iniziativa e il modulo di partecipazione.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 27/1/2009, ore 21:00 - Asti, Centro Giraudi del Comune di Asti

    "Fino a quando cadrà la neve"

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti e il Consiglio Regionale del Piemonte-Comitato Valori Resistenza e Costituzione, presentano lo spettacolo teatrale di Luciano Nattino tratto dal libro di Natalino Pia, "Storia di Natale", che ripercorre le memorie di Pia, reduce della ritirata di Russia, partigiano, catturato nel dicembre del 1944 e deportato a Mauthausen e poi a Gusen.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 27/1/2009, ore 21:00 - Teatro "Cassero" a Castel San Pietro Terme

    Sotto il segno di Antigone

    Lo spettacolo, pensato per la ricorrenza del Giorno della Memoria, intesse quadri corali e letture. Vengono raccontate per rapidi drammatici scorci le storie di persone che patirono le leggi razziali, dalla persecuzione dei diritti alla persecuzione delle vite: storie di chi venne sommerso e sparì nel buio della Shoah e delle deportazioni, storie di chi si oppose e morì nell’ora della violenza e della guerra, ma anche storie di chi si salvò e poté testimoniare. Storie di ragazzine come Grazia Fiorentino e Luisa Levi, di un artista come il pianista bolognese Mario Finzi, del giovane Giuliano Benassi, del migliaio e più di ebrei romani rastrellati nell’ottobre del 1943, di Amalia Fleischer, ebrea cristiana vissuta negli ultimi anni a Faenza, rastrellata e poi avviata ad Auschwitz tra il 1943 e il 1944. Quest’anno vengono accolte nel "dramma" alcune piccole vicende che riguardano la realtà del nostro territorio, quando i coniugi Bolaffi, dopo avere abbandonato Bologna, passarono per Castel San Pietro, affidarono ad amici castellani le loro cose più care, poi raggiunsero Imola. Qui si fermarono. Non vollero andare più lontano. Per lunghi mesi, fino alla Liberazione, li protessero la discrezione e la generosità dei popolani di via Digione, e i documenti falsi procurati loro dalla Resistenza. Furono salvi. Produzione: T.I.L.T. (Imola) Edipo e lettore: Massimiliano Buldrini Antigone e lettrice: Marianna Morabito Coro: Rosa Alfieri, Carmine Cataldi, Corrado Dal Pozzo, Cristina Gallingani, Lorenza Ghini, Simona Orsini, Luca Tanieli Regia e scelta delle musiche: Massimiliano Buldrini Tecnico luci e suono: Erika Agresti Drammaturgia: Massimiliano Buldrini, Debora Serravalle, Giuliana Zanelli con la collaborazione degli attori.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 27/1/2009, Coggiola (Bi)

    Giorno della Memoria 2009

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" collabora all’iniziativa organizzata dalla Biblioteca civica di Coggiola, in occasione del Giorno della Memoria. I ragazzi delle scuole medie inferiori di Coggiola leggono brani sul tema della deportazione.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 26/1/2009, ore 17:30 - Modena città

    Girono della Memoria 2009: Modena e città. Iniziative dal 24 gennaio al 19 febbraio

    lunedì 26 gennaio 2009 ore 17.30, Provincia di Modena Sala Consiglio Provinciale Viale Martiri della Libertà, 34 - Modena Seduta straordinaria del Consiglio Provinciale Intervengono: Frediano Sessi, Università degli Studi di Mantova Claudio Silingardi, Istituto Storico di Modena ore 21.00, Teatro Comunale di Modena Luciano Pavarotti, Corso Canalgrande - Modena "Concerto della Memoria e del dialogo" Avi Avital - mandolino Yael Zamir - oboe Wisam Gbran - oud Adm Ensemble, Yasmeen Choir della Scuola "Magnificat" di Gerusalemme diretto da Hania Soudah Sabbara musiche di Wizam Gbran, Paul Ben-Haim, Erel Paz, Nino Rota, Claudio Rastelli

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 25/1/2009, ore 17:30 - Modena città

    Girono della Memoria 2009: Modena e città. Iniziative dal 24 gennaio al 19 febbraio

    Auditorium della Fondazione Marco Biagi - Modena "Il nostro lento morire si svolgeva lontano..." Ragazze e ragazzi delle scuole superiori di Modena incontrano BORIS PAHOR autore del libro "Necropoli" Interventi di: Stefano Vaccari, Fausto Ciuffi, Fondazione Villa Emma Sandra Eckert, Comunità Ebraica di Modena e Reggio Emilia

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 24/1/2009, Modena città

    Girono della Memoria 2009: Modena e città. Iniziative dal 24 gennaio al 19 febbraio

    Programma sabato 24 gennaio 2009 ore 10.30, Circoscrizione Centro Storico – San Cataldo, Teatro Tenda - Viale Molza "Memorie salvate - Sie Sind Noch Da" Spettacolo teatrale e musicale in lingua tedesca sulla Shoah realizzato dagli alunni della 3aB e 3aD della scuola media "P. Paoli" aperto al pubblico ed agli studenti delle scuole medie. Ingresso gratuito ore 11.30, Istituto d’arte Venturi Sala delle Dame Via dei Servi, 21 - Modena "L’attualità del pregiudizio razzista: una lunga storia, di grande successo contemporaneo" Conferenza di Stefano Boni, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Interviene: Equipe Sperimentale di Storia (Istituto Storico di Modena) A seguire: "Molteplice" visione di materiali di ricerca video-fotografica sulla cittadinanza attiva e l’intercultura a cura dell’Istituto d’Arte A.Venturi ore 19.00, Circoscrizione 3 Buon Pastore, Sant’Agnese, San Damaso - Sala mensa Scuola Elementare S.Damaso "La notte della Shoah" Rappresentazione teatrale tratta da "Se questo è un uomo" e rielaborata dai ragazzi delle classi 3e della scuola media "Sola

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 22/1/2009, ore 21:00 - Asti, Sala Pastrone del Teatro Alfieri

    "La madre"

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti e il Consiglio Regionale del Piemonte-Comitato Valori Resistenza e Costituzione, presentano lo spettacolo teatrale "La madre" di Marina Bassani (Teatro Selig). Lo sterminio degli ebrei nell’Europa dell’Est visto con gli occhi di Vassilij Grossman, autore di "Vita e destino".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 21/1/2009, ore 10.30 - Teatro Municipale, Via Verdi 41

    Ritorno al lager

    Spettacolo di Pino Petruzzelli in omaggio a Rigoni Stern

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 30/11/2008, ore 21.00 - Modena - Teatro Incontro, via Battezzate 72 - Corlo di Formigine

    Mamsér Bastardo. Spettacolo teatrale su Angelo Fortunato Formiggini

    Comune di Formigine , Provincia di Modena , Comune di Sassuolo. In collaborazione con Istituto storico di Modena Con la partecipazione di Liceo Formiggini Domenica 30 novembre - ore 21.00 - Teatro Incontro, via Battezzate 72 - Corlo di Formigine Settantesimo anniversario della morte di Angelo Fortunato Formiggini Una produzione di Teatro dell’Argine Con Micaela Casalboni e Giafranco Tondini Gressi Sterpin: fisarmonica; Silvia Tarozzi: violino; testo e regia di Nicola Bonazzi. Angelo Fortunato Formigine (1878-1938), modenese, uno dei maggiori editori del Novecento, ebreo, umorista, laureato in Filosofia del Ridere, uomo di cultura e poeta dialettale, ammiratore di Mussolini e nemico di ogni sopruso, sognava un’umanità felice e la fratellanza delle razze. Quando il regime fascista, in ottemperanza alle leggi razziali, lo privò della casa, delle rotative, dei suoi amati libri, della sua scaltra ironia, da convinto fascista si mutò in fervente antifascista e cominciò a meditare un gesto clamoroso. Dopo due mesi di preparativi, raccolse in due valigie gigantesche il suo smisurato epistolario e decise di tornare a Modena. Il selciato prospiciente la torre della Ghirlandina fu testimone della sua vendetta. Una narrazione su una figura dimenticata ma emblematica, un eroe, un antieroe, un "omarino" leggero e tenace che voleva cambiare il mondo. Per chi crede ancora nell’utopia, nei sogni di pace e saggezza, per chi crede ancora che ridere sia una cosa maledettamente seria. Ingresso gratuito su prenotazione, fino ad esaurimento posti - Prenotazioni presso l’Istituto storico di Modena. Tel 059 242377 (dal lunedì al giovedì, dalle 9 alle 13) oppure segreteria@istitutostorico.com

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 18/11/2008, ore 17:00 - Perugia, Oratorio di S. Cecilia, via Fratti 1

    Caleidoscopio musicale liburnico. Recital di viola sola

    Secondo incontro del Progetto Istria Fiume e Dalmazia. Laboratorio d’Europa. Parole chiave per la cittadinanza. 3. modulo, organizzato dall’Isuc con la collaborazione dell’Ufficio sciolastico regionale e la Società di studi fiumani che vede il concerto di viola-solo del maestro Francesco Squarcia. Il programma prevede: Sonata per viola in sol maggiore di Giuseppe Tartini; La follia di Arcangelo Corelli; A Schusserl und a Reind’rl di Carl Maria von Weber; Czardas di Vittorio Monti; Chahagir di Alan Scott-Hovhaness; Croatesca n. 2 di Miroslav Miletic.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 21/10/2008, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Mille voci per Roberto Saviano

    Le associazioni e la Biblioteca della Casa della memoria e della storia organizzano una lettura corale ad alta voce di "Gomorra" in segno di solidarietà con Roberto Saviano.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 16/10/2008, ore 20:30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Concerto per ricordare il 16 ottobre 1943

    L’Irsifar e l’Associazione musicale "La stravaganza" presentano il concerto del Trio Dreidel (Marco Valabrega, violino e viola; Marco Camboni, contrabbasso, Gianluca Casadei, fisarmonica), con la partecipazione di Ruth Ajzen, voce. La serata propone un’alternanzanza di brani tradizionali, elaborazioni e composizioni originali ispirate alla tradizione yddish

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 1/10/2008, ore 20:00 - Napoli, Stazione Marittima, piazzale Angioino

    65° Anniversario delle Quattro Giornate di Napoli

    Concerto della Banda Musicale NATO, a cura del Consolato Generale USA di Napoli, con proiezioni di filmati riguardanti le Quattro Giornate, a cura di A. Zappalà (Rai Educational) e dell’ICSR.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 27/9/2008, ore 09:00 - Napoli, Teatro La Perla, via Nuova Agnano

    65° Anniversario delle Quattro Giornate di Napoli

    Speciale "Quattro Giornate", a cura dell’IC "Console" e del 39° CD "Leopardi".

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 8/9/2008, ore 20:30 - Giardino di Palazzo Gandolfi - Via dei Mille, 26 - Imola

    Sette giorni al giudizio

    Protagonista è un signore anziano, chiuso in un ospizio. La sua è una vita monotona: colazione, pranzo, cena… la radio con le sue canzoni anni ’60, qualche partita a carte… l’attesa di giornate che non finiscono mai. Ma un giorno arriva una lettera: "all’attenzione di Aurelio Berti", così riporta la busta. La lettera, realmente esista, fu inviata nel 1967 a tutti i sopravvissuti della Strage di Marzabotto per invitarli a votare in merito alla richiesta di grazia dell’ex Maggiore delle SS Walter Reder. Anche Aurelio Berti deve prendere una decisione. Si sente costretto a pensare, a far riaffiorare i ricordi, il passato. Ed è difficile il passato d’Aurelio, soprattutto di quegli anni, quelli della seconda guerra mondiale. Ma si ricorda tutto di quei giorni lì, come se fosse stato ieri. Ha solo sette giorni per prendere la sua decisione. Sette giorni di dolore, rabbia, frustrazione. Ma ad Aurelio non basta il dover prendere una decisione, per la prima volta nella sua vita sente il bisogno di parlare, di raccontare come sono andate le cose, di fare sentire la sua voce. La sua voce. In che modo farla sentire? Sul tavolo c’è un registratore. Aurelio sospira, preme Rec e finalmente inizia a parlare, e si rivolge direttamente all’ex Maggiore Walter Reder, gli pone delle domande, quelle stesse domande che per 25 anni hanno continuato a pulsargli nella testa, senza mai trovare una risposta. Testo e regia Giulia D’amico, con Lorenzo Ansaloni.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 14/6/2008, ore 18:45 - Grosseto, Cassero mediceo

    Reading "Segni e tempi", di e con Luca Bonelli

    Il 14 giugno, alle ore 18:45, presso il Cassero mediceo, Luca Bonelli presenterà il suo ultimo lavoro "Segni e tempi", lettura dei testi di memorialistica sulla città di Grosseto. L’iniziativa si svolgerà all’interno della mostra "Voci/Volti" di Federico Borselli e Luigi Zannetti (progetto Porto Franco Traart2008 "La città che cambia. Falso movimento?")

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 7/6/2008, ore 21:00 - Santarcangelo di Romagna-TEATRO SUPERCINEMA

    QUELLA MISTERIOSA PORTA

    Saggio di fine laboratorio classi 1° F e 1° C della scuola media "TERESA FRANCHINI" di Santarcangelo di Romagna. Alleghiamo le locandine dello spettacolo.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 26/5/2008, ore 21:00 - Baveno

    Io ti racconto...

    Lunedì 26 Maggio 2008 ore 20:30 presso la Sala Teatrale "Nostr@domus" - Piazza della Chiesa n.2 - Baveno Onda Teatro / Residenza Multidisciplinare "Dalla montagna al lago" e Comune di Baveno presentano Io ti racconto... Narrazione teatrale sul tema della memoria realizzata dai bambini della classe quinta della scuola Scuola primaria di Baveno progetto realizzato con il patrocinio e il contributo di Regione Piemonte - Assessorati alla Cultura e alle Politiche Giovanili Provincia del VCO Comuni di Gravellona Toce, Casale Corte Cerro, Baveno e Mergozzo Ideazione, drammaturgia e regia a cura di Bobo Nigrone e Francesca Guglielmino con la collaborazione di Anna Maria Daniele e le insegnanti della Scuola Primaria di Baveno Istituto Comprensivo "A.Fogazzaro" Si ringraziano Il Prof. Giovanni Galli per la consulenza storica Rosario Daniele per le riprese video Direzione artistica e organizzativa Onda Teatro

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 9/5/2008, ore 15.00 - Milano, Museo di storia contemporanea, via sant’Andrea, 6

    Milano e la memoria

    In occasione della giornata della memoria delle vittime del terrorismo, il giornalista Daniele Biacchessi e Gaetano Liguori raccontano la memoria di Milano attraverso la voce, la musica, la tecnica del monologo teatrale. Al centro dell’attenzione tre momenti drammatici della storia della città: la strage di Piazza Fontana, il delitto Calabresi e il delitto Tobagi. Nella stessa sede del Museo - fino al 18 maggio - sarà esposto "Trittico", dedicato alla prigionia di Aldo Moro. Si replica venerdì 9 maggio alle ore 21.00 e sabato 10 maggio alle ore 17.00. L’iniziativa è promossa dalle Raccolte storiche del Comune di Milano e dall’Istituto lombardo di storia contemporanea in collaborazione con altri enti.

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 30/4/2008, ore 17:00 - S. Lazzaro di Savena (Bologna)

    Teatro della Costituzione

    Mercoledì 30 aprile 2008, presso la Mediateca di S. Lazzaro di Savena, si terrà "Teatro della Costituzione", spettacolo di musica e parole con gli attori Lea Cirianni e Giovanni Dispenza e il gruppo musicale Cavranera. Lo spettacolo è organizzato dalla Mediateca di S. Lazzaro con la collaborazione dell’Istituto per la storia della Resistenza nella provincia di Bologna. Conduce Marianna Puscio; presentazione storica a cura di Paola Zagatti.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 26/4/2008, ore 21:00 - Rocchetta Tanaro (At), Cascina Roceta

    "I sentieri dei nidi di ragno"

    Spettacolo teatrale realizzato dai ragazzi della scuola media di Rocchetta Tanaro (At)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 26/4/2008, ore 17:00 - Novara - Sede Istituto

    40 ANNI NON SONO POCHI

    Festa di compleanno dell’Istituto storico "P. Fornara" Programma ore 17,00 Saluto di benvenuto del Presidente e del Direttore dell’Istituto e inaugurazione simblica dei nuovi archivi ore 17,30 - Cinque minuti a chiunque voglia parlar bene o male dei nostri primi 40 anni ore 18,00 - Mauro Sabbione presenta GRAMSCI BAR TOUR 2008 Musiche dalla Resistenza e dalla Guerra civile spagnola ore 19,00- Aperitivo

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 25/4/2008, ore 21:00 - Refrancore (At), Teatro Comunale

    "Ricordando la Resistenza"

    Spettacolo teatrale per ricordare insieme ai comuni dell’Unione Collinare "Via Fulvia" il 60^ della Liberazione.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 25/4/2008, ore 11.00 - Milano, Museo di storia contemporanea, Via Sant’Andrea, 6 - Milano

    Muoio per la mia patria. Letture, testimonianze, memorie della guerra di liberazione (1943-1945)

    Nell’ambito delle celebrazioni del 25 aprile, le Raccolte storiche del Comune di Milano e l’Istituto lombardo di storia contemporanea propongono una lettura di testi a cura di Fabrizio Parenti, rivolta agli studenti e a tutta la cittadinanza. Chiara Chiarelli e Fabrizio Parenti leggeranno, con l’accompasgnamento musicale di Nicola Arata e Mattia Manconi, brani tratti da: "Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza (1943-1945)", a cura di Mimmo Franzinelli, Mondadori, 2006; "L’ampiezza del cielo", di Franco Loi, I. M. Gallino Editore, 2001; "Senza tregua: la guerra dei GAP", di Giovanni Pesce, Feltrinelli, 1967; "Ragazzo della Bovisa", di Ermanno Olmi, Mondadori, 2004

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 25/4/2008, ore 10:15 - Calderino di Monte S.Pietro (Bologna)

    Commemorazione ufficiale dell’anniversario della Liberazione

    Venerdì 25 alle ore 10,15 nella piazza di Calderino di Monte S.Pietro (Bologna), si terrà la commemorazione ufficiale dell’anniversario della Liberazione. Durante la cerimonia verranno letti da Giovanni Dispenza e Lea Cirianni del Teatro dell’Argine brani tratti dal dibattito all’Assemblea Costituente, intercalati da brani di musica popolare a cura del gruppo Cavranera di Budrio. La manifestazione è organizzata con la collaborazione dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 24/4/2008, ore 21:00 - Alessandria

    Festa d’aprile. Musica e parole nell’anniversario della Liberazione

    Giovedì 24 aprile ad Alessandria in piazza Marconi alle ore 21.00 si terrà la "Festa d’aprile. Musica e parole nell’anniversario della Liberazione e per la pace e l’amicizia tra i popoli". Statuto in concerto, Marco Notari e Marco Berruti. Intervento in voce di partigiani e autorità.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 18/4/2008, ore 21:15 - Asti, Circolo aziendale "Remo Dovano"

    "La Way Assauto e la Resistenza"

    Nell’ambito delle iniziative realizzate in occasione del centenario della nascita della fabbrica astigiana Way Assauto, organizzati dal Circolo Aziendale "Remo Dovano", in collaborazione con l’Israt, una serata di letture ed interpretazioni legate agli scioperi del 1943 e del 1944 alla Way Assauto ed alla Resistenza nell’Astigiano che vide molti operai della Way Assauto protagonisti. Con Patrizia Camatel, Fabio Fassio,Chiara Magliano, attori del Teatro degli Acerbi e con Luciano Nattino, regista e autore della elaborazione dei testi

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 5/4/2008, ore 21:00 - Spazio Gloria - Circolo Arci Xanadù, via Varesina 72

    Balzàr e La Resistenza che cammina

    ore 21 La Resistenza che cammina. L’Associazione Banlieau presenta la guida "Il percorso delle brigate garibaldine da Lecco a Introbio" ore 21,30 Balzàr. Musica e teatro partigiano di «Le Radeau de la Musique». Sauro Giussani (voce narrante), Francesco Brambilla (violino), Luca Pedeferri (pianoforte), Fabio Mancosu (fisarmonica). Vincitori Premio nazionale Fabrizio De André 2003 per la giovane musica d’autore. Una semplice ragazza di montagna trasformata in staffetta partigiana per amore della propria terra occupata. E sullo sfondo di una vicenda umana ispirata da fatti realmente accaduti , la tragica e temeraria storia della Resistenza lecchese. Istituto di storia contemporanea assieme ad Anpi Como e Circolo Arci Xanadù Ingresso: 7 € (soci Isc, Anpi, Arci 5 €)

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 20/3/2008, ore 20:30 - Valduggia (Vc), Sala consiliare del Palazzo comunale (g. c.), p.zza Gaudenzio Ferrari, 12

    Le donne si raccontano

    Terzo incontro del ciclo di letture organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in occasione della Festa della donna. Elena Orsolano, collaboratrice dell’Istituto, presenta "La terrazza proibita", di Fatema Mernissi. Le letture saranno eseguite dai ragazzi del laboratorio teatrale del Liceo scientifico "G. Ferrari" di Borgosesia.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 11/3/2008, ore 20:30 - Borgosesia, Aula magna Scuola media (g. c.), via Marconi, 2

    Le donne si raccontano

    Secondo incontro del ciclo di letture organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in occasione della Festa della donna. Marta Ghelma, collaboratrice dell’Istituto, presenta "Leggere Lolita a Teheran", di Azar Nafisi. Le letture saranno eseguite dai ragazzi del laboratorio teatrale del Liceo scientifico "G. Ferrari" di Borgosesia.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 4/3/2008, ore 20:30 - Serravalle Sesia (Vc), Sala convegni del Centro sociale (g. c.), via Bellaria, 2

    Le donne si raccontano

    Primo incontro del ciclo di letture organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in occasione della Festa della donna. Piera Mazzone, direttrice della Biblioteca civica di Varallo, presenta "Più lontana della luna", di Paola Mastrocola. Le letture saranno eseguite dai ragazzi del laboratorio teatrale del Liceo scientifico "G. Ferrari" di Borgosesia.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 15/2/2008, Spazio polivalente La Piramide, Varese

    Recital a cura di Pinuccia Soru ed Enzo R. Laforgia

    Il 15 febbraio 2008, presso lo spazio polivalente «La Piramide» di Varese, verrà messo in scena il Recital a cura di Pinuccia Soru ed Enzo R. Laforgia, con il gruppo teatro del Liceo classico «E. Cairoli» di Varese.

    Notizia di: Istituto varesino per la storia dell'Italia contemporanea e del movimento di liberazione - Varese


  • 28/1/2008, ore 17.30 - Milano, Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Milano, Sala Lauree, via Conservatorio 7

    Comunicare la storia attraverso il teatro, in occasione del Giorno della Memoria: "Era solo ieri", a cura di Magda Poli

    Lo spettacolo - promosso dalla Facoltà di Scienze politiche in collaborazione con altri enti tra cui l’Istituto lombardo di storia contemporanea - è il racconto di un viaggio attraverso la memoria, la testimonianza e la rimozione. Le parole di testimoni, di filosofi, di poeti, di studiosi, ci aiuteranno a ripercorrere la tragedia dei "sommersi" e dei "salvati" dello sterminio nazista, ma ci spingeranno anche a guardare un oggi di genocidi, pulizie etniche, campi profughi che non vogliamo vedere. I brani che vengono letti nel corso dello spettacolo, scelti e ordinati da Magda Poli, appartengono, per citare solo gli autori più noti, a Brecht, Hannah Arendt, Vittorio Foa, Amos Luzzatto, Peter Weiss, Primo Levi, Simone Weil. L’intero documento verrà prossimamente pubblicato sul sito dell’Istituto lombardo di storia contemporanea, a disposizione di insegnanti e studenti.

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 27/1/2008, ore 17.00 - Milano, Museo di storia contemporanea, via S. Andrea 6

    "Era solo ieri", a cura di Magda Poli

    con Umberto Ceriani, Benedetta Laura, Eleonora Malliani, Annina Pedrini, Mattia Sebastiano, Giorgio Secoli. Musiche di Giuliano Zosi e allestimento di Mario Morini. Lo spettacolo viene presentato in occasione del giorno della memoria dalle Raccolte storiche del Comune di Milano in collaborazione con altri enti, tra cui l’Istituto lombardo di storia contemporanea. Esso nasce dalla ricerca delle parole di chi, con testimonianze e riflessioni, ci ha consentito di rinnovare oggi la memoria di ieri: brani ricavati da testi, tra gli altri, di Brecht, Hannah Arendt, Vittorio Foa, Peter Weiss, Primo Levi, Simone Weil. L’intero documento verrà prossimamente pubblicato sul sito dell’Istituto lombardo di storia contemporanea, a disposizione di insegnanti e studenti.

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 27/1/2008, ore 21:00 - Oleggio (Novara)

    Ricordi fuoriusciti

    Ricordi Fuoriusciti. Parole e musica per esuli di ogni tempo Organizza il Comune di Oleggio per il Giorno della Memoria realizzato da ACTI Teatri Indipendenti Il Circolo dei Lettori Su iniziativa di Centro Studi Piero Gobetti Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci Fondazione Rosselli Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini In collaborazione con Fondazione Teatro Stabile Torino Sistema Teatro Torino testo di Beppe Rosso e Marco Gobetti con Tatiana Lepore e Fabrizio Pagella musiche dal vivo YoYo Mundi ricerca storica Gabriela Cavaglià immagini video Alessandro Tannoia aiuto regia Marco Gobetti regia di Beppe Rosso Direzione di produzione Roberta Cipriani Direzione tecnica Massimo Violato e Marco Ferrero Fonico di sala Enrico Tortarolo Ingresso gratuito

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 27/1/2008, Palestra dell’Istituto superiore A. Manzoni, Varese

    Recital a cura di Pinuccia Soru ed Enzo R. Laforgia

    Il 27 gennaio 2008, presso la palestra dell’Istituto superiore «A. Manzoni» di Varese, si terrà il Recital a cura di Pinuccia Soru ed Enzo R. Laforgia, con il gruppo teatro del Liceo classico «E. Cairoli» di Varese. L’evento, organizzato con il patrocinio dell’Ufficio scolastico provinciale di Varese, è riservato agli studenti dell’Istituto superiore «A. Manzoni» e del Liceo classico «E. Cairoli».

    Notizia di: Istituto varesino per la storia dell'Italia contemporanea e del movimento di liberazione - Varese


  • 25/1/2008, ore 21:00 - Asti, Auditorium del Centro Giovani

    "Zingari: l’olocausto dimenticato"

    Spettacolo teatrale a cura del Centro Teatro Ipotesi di Genova, interpretazione, testo e regia di Pino Petruzzelli. Lo spettacolo vuole essere un viaggio nella memoria alla scoperta di una pagina di storia senza memoria. Un genocidio dimenticato, così come dimenticati sono stati i risarcimenti dovuti agli zingari perseguitati durante il nazismo. Uno spettacolo carico di umanità e di amore per un’etnia, quella Rom e Sinta, che nel corso degli anni più che essere sconosciuta è stata misconosciuta.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 21/11/2007, ore 16.00 - Milano, Museo di storia contemporanea, via Sant’Andrea 6

    Destinatario sconosciuto

    Replica di uno spettacolo teatrale della scorsa stagione, di grande successo, dal testo omonimo di K. Kressmann Taylor, con adattamento di Paolo Zenoni. Sui temi dell’antisemitismo e delle leggi razziali, si rivolge in modo particolare a studenti ed insegnanti. Repliche: 22 e 23 novembre alla stessa ora; 24 novembre alle ore 17.00 e alle 20,30; 25 novembre alle ore 17.00. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 9/6/2007, ore dalle - Spazio verde di Villa Herriot, Zielle- Giudecca, Venezia

    Una festa per la Repubblica

    Gualtiero Bertelli presenta in anteprima "Campo Marte"

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 25/1/2007, ore 9:30 - Ancona, Cinema Teatro Italia

    Voci nel vento. Letture e testimonianze sulla Shoah

    Voci nel vento. Letture e testimonianze sulla Shoah scelte e curate da Giampiero Piantadosi. Recital del Teatro del Sorriso in occasione della Giornata della Memoria. 25 gennaio 2007. Ancona, Cinema Teatro Italia. ore 9.30 per le scuole. ore 21.15 per la cittadinanza. Ingresso libero . Voci narranti di Fausta Ascoli, Anna Rita Costantini, Marco Girolimini, Pierpaolo Ionna, Paola Pasquini, Alessandra Petinari, Giampiero Piantadosi, Maurizio Sabbatini, Mirco Scavuzzo, Orietta Tavani. Interventi musicali dal vivo degli Allievi dell’Istituto musicale "G.B.Pergolesi" di Ancona. Regia di Giampiero Piantadosi . Luci e fonica di Francesco Ferrato. Service Show sas . Iniziativa in collaborazione con il Teatro del Sorriso, Comune di Ancona, le 5 Circoscrizioni. Il materiale è stato fornito dal Centro di documentazione dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona