Seleziona una pagina

Eventi e news: archivio 2005-2011

Eventi e news degli istituti della rete INSMLI Tipologia: concorsi e premi


  • 2/10/2011, ore 10:30 - ASTI - Sala Pastrone

    Premiazione del concorso letterario

    All'interno della rassegna "I mesi del giallo", giunta alla sua quinta edizione, avverrà la premiazione del concorso letterario “Una storia nel rifugio antiaereo di Asti” Letture dei primi tre racconti classificati a cura dell’attore Mario Nosengo Conducono Angela Quaglia, assessore del Comune di Asti, e Laura Nosenzo, giornalista Ingresso libero

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 17/9/2011, ore 10:30 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culturale 'Baratta', corso Garibaldi 88)

    Premio di studio "Cesare Mozzarelli", premiazione

    Assegnazione dei riconoscimenti della quinta edizione del Premio "Cesare Mozzarelli" con la presenza di Nicola Sodano sindaco di Mantova e di Alessandro Pastacci presidente della Provincia di Mantova. Franco Cattaneo (vicedirettore de «L’Eco di Bergamo») ed Enrico Grazioli (direttore della «Gazzetta di Mantova») presenteranno «Uno storico a "L’Eco di Bergamo". Articoli, editoriali, commenti», raccolta di scritti giornalistici di Cesare Mozzarelli. Nell’allegato la riproduzione dell’invito (38 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 30/6/2011, ore 00:00 - Vicenza

    Al via la sesta edizione del Premio Gallo

    Al fine di incoraggiare la produzione scientifica di giovani studiosi nelle discipline storiche e giuridiche, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea della provincia di Vicenza ha istituito un premio annuale di Euro 6.000,00; quest'anno, il premio verrà assegnato a opere di diritto, con esclusivo riferimento ai seguenti ambiti disciplinari: diritto pubblico e costituzionale, diritto e procedura penale, filosofia del diritto. Nel Bando in allegato, con scadenza 30 giugno 2011, tutti i dettagli dell'iniziativa.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Vicenza "Ettore Gallo" - Vicenza


  • 6/6/2011, ore 10:00 - Belluno, Aula magna dell'ITI “Segato”

    Premiazioni del Concorso ANPI

    Presso l'aula magna dell'ITI “Segato” di Belluno si sono tenute lunedì 6 giugno le premiazioni del concorso indetto dall'Anpi per le Scuole Secondarie di I Grado della provincia e legato ai temi del Giorno del Ricordo e della Memoria. Il docente comandato dell’Isbrec ha preso parte all’iniziativa quale membro della giuria incaricata valutare i lavori presentati.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 10/5/2011, ore 00:00 - Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

    "Filmare la storia": il 10 e l'11 maggio le premiazioni dell'ottava edizione del concorso

    Il 10 e 11 maggio prossimi a Torino, nella sala delle proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza, corso Valdocco 4/A, la premiazione delle opere vincitrici dell'edizione 2011 del concorso organizzato dall'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza. Qualche prima annotazione sul profilo dell'ottava edizione. Una delle possibili spiegazioni della immutata alta partecipazione al concorso è riconducibile alla 'spinta propulsiva' esercitata quest'anno dal ricorrere del 150° anniversario dell'unificazione, rafforzata probabilmente, e non indebolita, dalle contrastanti valutazioni che tale ricorrenza ha suscitato in alcuni ambiti culturali e mediatici: la scuola pubblica, come è accaduto in passato per altre fondamentali tematiche oggetto di critiche, ha reagito ribadendo il proprio ruolo a trasmettere alle nuove generazioni i valori fondativi della comunità nazionale, sollecitandone per il concorso un'interpretazione creativa. In effetti le opere pervenute al concorso che affrontano da tante angolature i temi dell'unificazione e dell'identità nazionale sono quest'anno molto più di un quinto del totale e eguagliano, per numero, le opere che affrontano i temi più ricorrenti in Filmare la storia, la Resistenza e la deportazione razziale e politica. Il resto delle opere, più della metà, sono costruite sui temi della Costituzione e dell'emigrazione/immigrazione (nel complesso un dieci per cento) e su un ventaglio ampio di altri temi, alcuni interessantissimi, nessuno dei quali tuttavia sembra indicare per il momento, sul piano quantitativo, l'affermarsi di una tendenza, di un interesse diffuso nelle scuole. L'augurio che ci facciamo a conclusione di questa prima, veloce panoramica sull'ottava edizione di Filmare la storia è che altre 'spinte propulsive' e, soprattutto, la determinazione di tanti insegnanti a difendere nonostante tutto una scuola di qualità e una didattica innovativa garantiscano anche nei prossimi anni una partecipazione ampia e stimolante al nostro concorso, che tale determinazione registra e cerca, per quanto può, di valorizzare.

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 16/4/2011, ore 10:00 - Gualdo Tadino (Pg), Cinema teatro Don Bosco

    Concorso video Memorie Migranti

    Il Museo regionale dell'emigrazione "Pietro Conti" di Gualdo Tadino con la collaborazione dell'Isuc e il patrocinio della Regione Umbria, la Provincia di Perugia e Rai Teche organizza la premiazione della VII edizione del Concorso video "Memorie Migranti".

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • L’Aquila, Regione Abruzzo, via L. da VInci 1

    A L’Aquila la prima edizione del premio SDOCC

    Nei giorni 31 gennaio - 1° febbraio nella sala convegni della Regione Abruzzo, in via da Vinci 1 a Pettino - L’Aquila, avrà luogo la manifestazione relativa all’assegnazione del premio SDOCC. L’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea ha creato il premio SDOCC (Storia-Documentario-Cinema-Centro Italia) con l’intenzione di mettere in luce quanto prodotto sia da professionisti (premio "Masala") che da studenti universitari (premio "tre ragazze"), che da privati e scuole. Sono stati visionati filmati presenti su You Tube: i vincitori delle varie sezioni (esclusi i professionisti) concorrono a loro volta al premio "SDOCC- I ragazzi di via XX settembre, 46". In particolare, il 31 gennaio alle ore 15.00 ci sarà la cerimonia relativa al premio "Masala", attribuito a Giancarlo Gentilucci, direttore artistico del "Teatro Nobelperlapace"; il 1° febbraio dalle ore 10.30 verranno visionati i video degli studenti universitari che concorrono per la sezione "Tre ragazze"; il pomeriggio, dalle 15.00 sarà la volta del premio "SODCC - I ragazzi di via XX settembre, 46".

    Notizia di: Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea - Aquila


  • L’Aquila, Regione Abruzzo, via L. da VInci 1

    A L’Aquila la prima edizione del premio SDOCC

    Nei giorni 31 gennaio - 1° febbraio nella sala convegni della Regione Abruzzo, in via da Vinci 1 a Pettino - L’Aquila, avrà luogo la manifestazione relativa all’assegnazione del premio SDOCC. L’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea ha creato il premio SDOCC (Storia-Documentario-Cinema-Centro Italia) con l’intenzione di mettere in luce quanto prodotto sia da professionisti (premio "Masala") che da studenti universitari (premio "tre ragazze"), che da privati e scuole. Sono stati visionati filmati presenti su You Tube: i vincitori delle varie sezioni (esclusi i professionisti) concorrono a loro volta al premio "SDOCC- I ragazzi di via XX settembre, 46". In particolare, il 31 gennaio alle ore 15.00 ci sarà la cerimonia relativa al premio "Masala", attribuito a Giancarlo Gentilucci, direttore artistico del "Teatro Nobelperlapace"; il 1° febbraio dalle ore 10.30 verranno visionati i video degli studenti universitari che concorrono per la sezione "Tre ragazze"; il pomeriggio, dalle 15.00 sarà la volta del premio "SODCC - I ragazzi di via XX settembre, 46".

    Notizia di: Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea - L’Aquila


  • 31/1/2011, L’Aquila, Regione Abruzzo, via L. da VInci 1

    A L’Aquila la prima edizione del premio SDOCC

    Nei giorni 31 gennaio - 1° febbraio nella sala convegni della Regione Abruzzo, in via da Vinci 1 a Pettino - L’Aquila, avrà luogo la manifestazione relativa all’assegnazione del premio SDOCC. L’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea ha creato il premio SDOCC (Storia-Documentario-Cinema-Centro Italia) con l’intenzione di mettere in luce quanto prodotto sia da professionisti (premio "Masala") che da studenti universitari (premio "tre ragazze"), che da privati e scuole. Sono stati visionati filmati presenti su You Tube: i vincitori delle varie sezioni (esclusi i professionisti) concorrono a loro volta al premio "SDOCC- I ragazzi di via XX settembre, 46". In particolare, il 31 gennaio alle ore 15.00 ci sarà la cerimonia relativa al premio "Masala", attribuito a Giancarlo Gentilucci, direttore artistico del "Teatro Nobelperlapace"; il 1° febbraio dalle ore 10.30 verranno visionati i video degli studenti universitari che concorrono per la sezione "Tre ragazze"; il pomeriggio, dalle 15.00 sarà la volta del premio "SODCC - I ragazzi di via XX settembre, 46".

    Notizia di: Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea - Aquila


  • 31/1/2011, L’Aquila, Regione Abruzzo, via L. da VInci 1

    A L’Aquila la prima edizione del premio SDOCC

    Nei giorni 31 gennaio - 1° febbraio nella sala convegni della Regione Abruzzo, in via da Vinci 1 a Pettino - L’Aquila, avrà luogo la manifestazione relativa all’assegnazione del premio SDOCC. L’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea ha creato il premio SDOCC (Storia-Documentario-Cinema-Centro Italia) con l’intenzione di mettere in luce quanto prodotto sia da professionisti (premio "Masala") che da studenti universitari (premio "tre ragazze"), che da privati e scuole. Sono stati visionati filmati presenti su You Tube: i vincitori delle varie sezioni (esclusi i professionisti) concorrono a loro volta al premio "SDOCC- I ragazzi di via XX settembre, 46". In particolare, il 31 gennaio alle ore 15.00 ci sarà la cerimonia relativa al premio "Masala", attribuito a Giancarlo Gentilucci, direttore artistico del "Teatro Nobelperlapace"; il 1° febbraio dalle ore 10.30 verranno visionati i video degli studenti universitari che concorrono per la sezione "Tre ragazze"; il pomeriggio, dalle 15.00 sarà la volta del premio "SODCC - I ragazzi di via XX settembre, 46".

    Notizia di: Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea - L’Aquila


  • 15/1/2011, Mantova

    Premio di studio "Cesare Mozzarelli" sulla storia del Mantovano. Quinta edizione

    È indetta la quinta edizione del premio da assegnare all’autore o agli autori di studi, ricerche e tesi di laurea o di dottorato, sulla storia di Mantova e del suo territorio in età moderna e contemporanea. Possono partecipare laureandi, laureati, ricercatori e studiosi italiani e stranieri, nati a partire dal primo gennaio 1976. Il premio sarà suddiviso in un primo premio di euro 2.000, un secondo di 1.200 ed un terzo di 800. I concorrenti dovranno far pervenire la domanda di partecipazione e il testo della loro ricerca, redatto (o tradotto) in lingua italiana, in tre copie (due in formato cartaceo e una su supporto informatico), entro il 15 gennaio 2011. Il bando intiero è consultabile nell’allegato (31 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 16/12/2010, ore 15:00 - Alessandria

    Modulo formativo per docenti e studenti partecipanti al Concorso regionale di storia contemporanea. Settimo appuntamento

    Come ormai da molti anni, anche in quest’anno scolastico 2010-2011 il Comitato per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana del Consiglio Regionale del Piemonte, in collaborazione con le Amministrazioni provinciali, l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte e il Ministero dell’Istruzione, ha promosso il Progetto regionale di Storia contemporanea, destinato agli studenti delle scuole secondarie di II grado. Il concorso, che si avvale da sempre della collaborazione e della consulenza scientifica della rete regionale degli Istituti Storici della Resistenza e della Società Contemporanea, prevede lo svolgimento di una ricerca su temi di storia contemporanea. Gli studenti, autori delle ricerche giudicate più meritevoli, insieme ai docenti che hanno seguito il loro lavoro, vengono premiati con viaggi-studio aventi come meta luoghi della memoria significativi in Italia e in Europa. 7° Appuntamento 16 dicembre 2010 - presso i locali dell'Isral, via Guasco 49, dalle ore 15 alle ore 18. I luoghi di memoria in Italia – prof. Mauro Bonelli.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 25/9/2010, ore 9:45 - Vicenza, Palazzo Leoni-Montanari, Contrà S.Corona, 25

    Premiazione dei vincitori della Quinta Edizione del "Premio Ettore Gallo"

    Nella prestigiosa sede di Palazzo Leoni Montanari - sede delle attività culturali e museali della Banca IntesaSanPaolo che l’Istrevi ringrazia per l’ospitalità e per il sostegno dato al Premio – si terrà, sabato 25 settembre, con inizio alle ore 9.45, la cerimonia di assegnazione dei Premi. Come di consueto, essa è suddivisa in due parti. Nella prima, dopo i saluti delle autorità e l’introduzione del presidente dell’Istrevi, Giuseppe Pupillo, il professor Aldo Agosti terrà la Lectio Magistralis: "Dall’onnipresenza al vuoto. Politica e soggetti politici nella storia dell’Italia unita (1861-2011)". Nella seconda, il presidente della Commissione Giudicatrice, professor Giovanni Levi illustrerà il lavoro di vaglio dei testi in concorso e le motivazioni dell’assegnazione dei Premi per la Sezione Opere edite e Opere inedite. Dopo la consegna dei premi, i vincitori illustreranno brevemente le loro opere ed i nuovi programmi di ricerca da essi intrapresi. La cerimonia si conclude con la visita guidata delle collezioni museali di Palazzo Leoni Montanari ed un cocktail. La Commissione Giudicatrice, composta dai professori Aldo Agosti (già Università di Torino), Antonio Gibelli (Università di Genova), Giovanni Levi (Università di Venezia), Raffaele Romanelli (Università “La Sapienza” di Roma), dopo una lunga corrispondenza per via telematica, ha selezionato le 7 opere a stampa e le 9 opere inedite ritenute più valide. Si trattava di lavori che la commissione ha ritenuto tutti meritevoli di attenzione, e che nel loro complesso ben testimoniano la maturità scientifica che contraddistingue una generazione di giovani studiosi, nonché l’originalità e la varietà delle tematiche da loro affrontate. Tra i volumi a stampa: Ambrosi, La rivolta di Reggio. Storia di territori,violenza e populismo nel 1970, Aramini, George L. Mosse, l’Italia e gli storici, Bresciani, La rivoluzione perduta. Andrea Caffi nell’Europa del Novecento, De Napoli, La prova della razza. Cultura giuridica e razzismo in Italia negli anni Trenta, Fulvetti, Uccidere i civili. Le stragi naziste in Toscana (1943-1945), Mondini, Alpini. Parole e immagini di un mito guerriero, Tarquini, Il Gentile dei fascisti. Gentiliani e antigentiliani nel regime fascista; tra le opere inedite: Bertino, Normare per costruire il diverso. il diritto penale nella colonia Eritrea (1897-1908), Fermi, Manifestazioni e violenza di piazza nel ’77 a Roma, Gallo, Governare la mobilità. Il servizio statale delle migrazioni nell’Italia fascista, Lorenzon, Lo sguardo lontano. L’Italia della Seconda guerra mondiale nella memoria dei prigionieri di guerra, Milicia, Israele, l’ebraismo e l’antisemitismo nella stampa italiana dalla guerra del Libano alla strage di Fiumicino, Mogavero, Novello Papafava tra grande guerra, dopoguerra e fascismo, alle radici di un’opposizione liberale, Poesio, La repressione politica nell’Italia fascista e nella Germania nazionalsocialista. Dallo scardinamento dello stato di diritto alla nascita di sistemi concentrazionari, Zazzara, La nuovissima storia. Genesi della ‘storia contemporanea’ nell’Italia del secondo dopoguerra, Zanini, Dalla tradizione al dialogo. La rivista ‘Il Gallo’ dal 1946 al 1965. Così operata una prima selezione, la Commissione si è poi riunita a Milano il giorno 18 giugno 2010 alle ore 10.30 per una discussione definitiva che portasse alla designazione definitiva dei vincitori. Dopo una attenta discussione ha deciso infine all'unanimità di designare come vincitori del premio: per la sezione opere a stampa: Luigi Ambrosi, La rivolta di Reggio. Storia di territori, violenza e populismo nel 1970, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2009 e per la sezione manoscritti, ex equo, Camilla Poesio, La repressione politica nell'Italia fascista e nella Germania nazionalsocialista. Dallo scardinamento dello stato di diritto alla nascita di sistemi concentrazionari, e Gilda Zazzara, La nuovissima storia. Genesi della ‘storia contemporanea’ nell’Italia del secondo dopoguerra.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Vicenza "Ettore Gallo" - Vicenza


  • 29/5/2010, ore 10:00 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culturale 'Baratta', corso Garibaldi 88)

    Premio di studio "Cesare Mozzarelli", premiazione

    Assegnazione dei riconoscimenti della quarta edizione del Premio "Cesare Mozzarelli" con la presenza di Nicola Sodano sindaco di Mantova e di Marcello Fantoni (Università di Teramo), il quale presenterà il libro «Scritti su Mantova» di Cesare Mozzarelli. Nell’allegato la riproduzione dell’invito (34 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 28/4/2010, ore 00:00 - Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

    "Filmare la storia" 7: elenco e immagini delle opere premiate

    Incontro il 22 e il 23 scorsi con i vincitori dei vari premi previsti dal bando della settima edizione di "Filmare la storia, dagli allievi delle elementari, curiosi e attenti (e anche, a sorpresa, un po´ timidi quando si è trattato di prendere direttamente la parola...), ai liceali capaci di grande serietà nei momenti topici delle premiazioni e nelle dichiarazioni (e un gruppo è addirittura arrivato alle premiazioni rigorosamente in giacca e cravatta...) e poi gli studenti delle medie, insegnanti, dirigenti scolastici, tecnici e collaboratori, tutti sicuramente interessati al successo della propria opera, ma anche, molto, alle opere degli altri e al loro possibile utilizzo in sede didattica...I premi sono stati ritirati da delegazioni più o meno grandi delle classi, che hanno affrontato in taluni casi viaggi davvero impegnativi (e accenti diversi si sono per un attimo simpaticamente mescolati): da Crotone a Bologna, da Bassano del Grappa ad Ariano Irpino, per non dire di Piemonte e Liguria, i vincitori si sono presentati dopo notti in treno o lunghe ore in autostrada. Ad accoglierli le giurie (con una sola assenza per lavoro), il presidente dell´Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza Bruno Gambarotta (il primo giorno), la direttrice dell´Archivio Paola Olivetti, che ha coordinato i lavori nelle due giornate, il comitato direttivo del concorso al completo e poi, graditissimi ospiti, il presidente dell´Anpi di Torino (e vicepresidente nazionale) Gino Cattaneo, l´assessore alle Risorse educative della Città di Torino Giuseppe Borgogno, i consiglieri della Provincia di Torino Caterina Romeo e Antonio Ferrentino, entrambi membri del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio provinciale, Daniela Formento, dirigente dell´Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte. Per il momento ringraziamo tutti coloro che, con la loro presenza, la loro disponibilità, i loro interventi, hanno cooperato al successo delle due giornate. Più avanti produrremo bilanci meditati e riflessioni, anche in vista della pubblicazione del catalogo di quest´edizione di "Filmare la storia" e, soprattutto, della prossima edizione del concorso. Ecco l´elenco e alcune immagini delle opere vincitrici.

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 25/4/2010, ore 10:00 - Belluno, Auditorium comunale

    Assegnazione della Borsa di studio “Praloran”

    Come ogni anno nel corso delle celebrazioni per il 25 aprile l’Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età contemporanea assegnerà la borsa di studio “Praloran” (comandante partigiano bellunese) destinata a uno tra gli studenti che abbiano presentato all’Isbrec la propria tesi di laurea.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 23/4/2010, ore 10:30 - Gualdo Tadino, Cinema Teatro Don Bosco

    Premiazione Concorso video "Memorie Migranti", VI edizione

    Il Museo regionale dell’Emigrazione "Pietro Conti" con la collaborazione dell’Isuc e del Consiglio regionale dell’emigrazione organizza la premiazion della VI edizione del concorso video "Memorie Migranti". I video che hanno partecipato al concorso sono stati valutati da una giuria composta da Giovanna Chiarilli, Leopoldo Rossano, Alberto Sorbini e Antonio Venti.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 15/2/2010, ore 10:00 - Milano

    PREMIO “Aldo Ravelli” - Prima edizione 2010

    La Fondazione Memoria della deportazione bandisce un concorso a premio annuale intitolato alla memoria di Aldo Ravelli (31/7/1911-16/6/1995), antifascista, ex deportato a Mauthausen. Per donazione della famiglia Aldo Ravelli, la Fondazione ha sede nei locali in cui Aldo Ravelli svolse la sua attività di finanziere. Il premio è destinato a una tesi di dottorato di ricerca inedita sul tema della storia della deportazione politica, discussa presso una università italiana nei tre anni accademici precedenti la data del presente bando (2006-2009). Il premio, consistente nella pubblicazione della tesi di laurea prescelta, sarà assegnato entro il mese di giugno 2010 dal Consiglio direttivo della Fondazione, il cui giudizio è insindacabile. Le tesi dovranno pervenire entro il 30 marzo 2010 a: Fondazione Memoria della Deportazione - Biblioteca Archivio "Pina e Aldo Ravelli", via Dogana, 3, 20123 Milano.

    Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano


  • 15/1/2010, Mantova

    Premio di studio "Cesare Mozzarelli" sulla storia del Mantovano

    È indetta la quarta edizione del premio da assegnare all’autore o agli autori di studi, ricerche e tesi di laurea o di dottorato, sulla storia di Mantova e del suo territorio in età moderna e contemporanea. Possono partecipare laureandi, laureati, ricercatori e studiosi italiani e stranieri, nati a partire dal primo gennaio 1976. Il premio sarà suddiviso in un primo premio di euro 2.000, un secondo di 1.200 ed un terzo di 800. I concorrenti dovranno far pervenire la domanda di partecipazione e il testo della loro ricerca, redatto (o tradotto) in lingua italiana, in tre copie (due in formato cartaceo e una su supporto informatico), entro il 15 gennaio 2010. Il bando intiero è consultabile nell’allegato (28 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 31/12/2009, ore 00:00 - Vicenza

    Scade il 31 dicembre la data di consegna delle opere per la Quinta edizione del Premio "Ettore Gallo"

    Il Premio Ettore Gallo per l’anno 2010 è riservato ad un’opera di storia italiana contemporanea (con esclusivo riferimento al periodo compreso tra l’età giolittiana e gli anni ottanta del Novecento), pubblicata dopo il primo gennaio 2007 o discussa, se tesi di laurea specialistica o dottorato, negli anni accademici 2007-2008 e 2008-2009. La Commissione giudicatrice è formata dai professori Aldo Agosti (Università di Torino), Antonio Gibelli (Università di Genova), Giovanni Levi (Università Cà Foscari di Venezia), Raffaele Romanelli (Università La Sapienza di Roma). Le domande debbono pervenire alla segreteria dell’Istituto entro il 31 dicembre 2009, a mezzo raccomandata postale r/r e vanno redatte in base al fac-simile riportato sul sito dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea della Provincia di Vicenza ( www.istrevi.it ) alla pagina Premio Gallo.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Vicenza "Ettore Gallo" - Vicenza


  • 28/11/2009, ore 15:00 - Omegna (Vb)

    Ad Alessandro Leogrande il Premio letterario della Resistenza Città di Omegna

    Premio letterario “ Della Resistenza" Città di Omegna 2009 Città di Omegna Assessorato alla Cultura Con il patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia del VCO presso il Teatro Sociale di Omegna Venerdi 27 novembre 2009 Ore 11.00 Alessandro Leogrande incontra gli studenti delle scuole Superiori di Omegna SABATO 28 NOVEMBRE 2009 Ore 15.00 CERIMONIA DI PREMIAZIONE La giuria del Premio Letterario “Della Resistenza" Città di Omegna composta da Michele Beltrami, presidente, Alba Andreini, Giovanni Cerutti, Laura Pariani, Oreste Pivetta, Maria Grazia Rabiolo e Anna Ruchat proclama VINCITORE DELL’EDIZIONE 2009 ALESSANDRO LEOGRANDE per il libro “Uomini e caporali" Mondadori editore PREMIO SCAFFALE Dunja Badnjevic´, per il libro “L’isola nuda" - Bollati Boringhieri editore MENZIONE SPECIALE KAZIMIERZ MOCZARSKI, per il libro “Conversazioni con il boia" - Bollati Boringhieri editore Ore 16.30 Concerto dell’ORCHESTRA SINFONICA GIOVANILE DEL V.C.O. diretta dal Maestro Umberto Benedettia Michelangeli Programma di sala: Franz Schubert - Sinfonia n. 4 “La Tragica" Claude Debussy - Petite Suite Franz Joseph Haydn - Sinfonia n. 88

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 23/11/2009, Perugia, Teatro del Pavone, Piazza della Repubblica

    Premiazione VII edizione Premio Conti

    La Regione Umbria, l'Isuc e la Filef organizzano al Teatro Pavone di Perugia la seguente manifestazione: ore 9:30 Anteprima nazionale del film "Fratelli d'Italia" di Claudio Giovannesi ore 11:30 Tavola rotonda sul tema "La memoria dell'emigrazione come chiave di lettura per il presente". Partecipano: on. Fabio Porta e on. Aldo Di Biagio, firmatari del disegno di legge: Norme per conservazione e la diffusione della memoria dell'emigrazione italiana; Pavilio Lupini, presidente Consiglio regionale dell'emigrazione, Maria Prodi, assessore regionale all'istruzione e al sistema formativo integrato e diritto allo studio, Alberto Sorbini, direttore Isuc. ore 20:30 Premiazione VII edizione Premio Conti a seguire Cristina Vetrone in duo presenta: Omaggio a Mario Benedetti. Merica! Merica! Cinegiornali di inizio Novecentio accompagnati da voce, organetto, chitarra e percussioni. Charlie Chaplin in The Immigrant e una antologia di comiche del grande artista con l'accompagnamento dal vivo di: Danilo Rea, pianoforte, Rita Marco Tulli, pianoforte, Paolo Damiani, violoncello, Michele Rabbia, percussioni e rumori.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 18/11/2009, ore 10:40 - Rimini

    Bando di Concorso_Premio Vincenzo Mascia_"Viaggio verso una cultura dei diritti e dei doveri"

    L’ANPI territoriale di Rimini e l’Istituto Storico di Rimini indicono un concorso scolastico dal titolo “Viaggio verso una cultura dei diritti e dei doveri”, finalizzato alla conoscenza, attraverso le vicende storiche italiane, dello sviluppo dei diritti e dei doveri: dalla loro negazione durante il periodo fascista alla nascita della Costituzione Repubblicana. Questo concorso trae impulso dalla volontà di valorizzare e tramandare la memoria della figura del Partigiano ed ex Presidente ANPI, Vincenzo Mascia, figura di rilievo per la vita politica e culturale di Rimini. Mascia fu, infatti, insegnante e pedagogo, benemerito per l’impegno profuso nella lotta al nazifascismo e per la dedizione con cui continuò a tramandare alle giovani generazioni la Memoria della Resistenza e della lotta Partigiana. Per tale ragione, viene istituito un concorso con dei premi di studio intitolati a “Vincenzo Mascia”. Il concorso si rivolge ai docenti e agli studenti/esse delle scuole secondarie di primo grado di Rimini e Provincia.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 27/10/2009, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

    "Filmare la storia" 2010: ecco la scheda d'iscrizione alla settima edizione del concorso

    Oltre al bando, ecco la scheda d'iscrizione per partecipare alla settima edizione di "Filmare la storia". Se, nonostante le assai maggiori difficoltà che da quest'anno incontrano un po' tutte le attività non strettamente curriculari nella scuola, il concorso manterrà la sua funzione di stimolo a una didattica della storia che valorizzi il confronto con i documenti e con la memoria dei protagonisti del Novecento, la ricerca sul campo direttamente praticata da insegnanti e studenti e le sperimentazioni comunicative multimediali, può trarne crediamo vantaggio quell'educazione alla cittadinanza democratica e repubblicana per cui negli Istituti della rete Insmli da sempre ci impegnamo. Un'educazione alla cittadinanza che è diventata fra l'altro materia di studio curriculare il cui insegnamento è in molta parte da costruire e verificare... Anche solo queste semplici ragioni fanno sperare che di nuovo quest'anno si confermi la fondamentale disponibilità della rete tutta e dei singoli Istituti a sostenere le ragioni del concorso offrendo alle scuole informazione, consulenza e sostegno. Da parte dell'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e del comitato direttivo del concorso massima è la disponibilità a fornire agli Istituti, ai responsabili didattici dei medesimi, oltre che, naturalmente, alle scuole, tutte le informazioni che si rendessero necessarie. Un bilancio degli elementi utili che emergeranno dalla presente edizione del concorso ai fini di un consolidamento del profilo didattico dell'educazione alla cittadinanza come materia di studio si potrà fare a maggio o giugno prossimi e potrebbe anche assumere la forma di un 'forum' che coinvolga la Commissione formazione dell'Insmli e tutti i responsabili didattici degl istituti che lo vorranno.

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 17/10/2009, Endine Gaiano (Bg), Sala consiliare, piazzale Aldo Moro

    Premiazione Borsa di studio "Giuseppe Brighenti" per tesi di laurea sulla storia del Novecento - XIII edizione

    Sabato 17 ottobre 2009 a partire dalle ore 15:30, presso la Sala consiliare del Comune di Endine, avrà luogo la premiazione della tredicesima edizione della Borsa di studio “Giuseppe Brighenti", per una tesi di laurea sulla storia del Novecento. Così, ogni anno, l’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con il Comune di Endine Gaiano - paese natale di Brighenti - e con il patrocinio del Comitato antifascista bergamasco, dell’Anpi provinciale e della Camera del Lavoro Cgil di Bergamo, vuole ricordare la figura del partigiano Brach poi sindacalista, sindaco e parlamentare nel dopoguerra Interverranno Angelo Pezzetti, Sindaco di Endine Gaiano, Eugenio Bruni, Presidente del Comitato antifascista bergamasco, Salvo Parigi, Presidente dell’Anpi di Bergamo, Luigi Bresciani, Segretario generale della Cgil di Bergamo, Elisabetta Ruffini, coordinatrice delle attività scientifiche dell’Isrec Bg, coordinati da Luciana Bramati, vicepresidente dell’Istituto. Nel corso della cerimonia le vincitrici del premio Valentina Bailo e Stefania Bursomanno esporranno i loro lavori e verrà inoltre presentato il nuovo bando per la XIV edizione della Borsa di studio.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 6/10/2009, ore 00:00 - Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

    "Filmare la storia" 2010: il bando della settima edizione del concorso per opere video su temi del Novecento prodotte dalle scuole

    Dopo lo straordinario successo dell´edizone 2009 in termini di partecipazione e di qualità delle opere concorrenti diamo il via alla settima edizione di "Filmare la storia": non possiamo non auspicare che si confermi l´attenzione nelle scuole per la nostra ormai storica iniziativa, ma che, soprattutto, si confermi quell´interesse non formale per la trasmissione della memoria del Novecento che ha indotto tanti insegnanti e tanti giovani negli scorsi anni a misurarsi con pratiche di didattica della storia contrassegnate dalla ricerca sul campo, dal rapporto diretto con le fonti, dalla meditata valutazione degli eventi e delle situazioni, dallo sforzo di trovare modalità comunicative corrette e anche coinvolgenti. La direzione del concorso conferma e rafforza l´impegno a scegliere e valutare con il massimo rispetto il frutto del lavoro delle classi e dei docenti e a valorizzarlo in tutte le sedi che sembreranno utili, accogliendo anche proposte di rassegne e confonti sulle opere più significative pervenute negli anni al concorso che ci venissero da scuole o gruppi di scuole, da enti e amministrazioni locali o dalla rete degli Istituti storici, da sempre fondamentali sostenitori, in molte città, dell'iniziativa. Il bando della settima edizione presenta solo alcuni ritocchi rispetto a quello dello scorso anno, ma sarà bene leggerlo con attenzione per avere gli schiarimenti necessari su tempi e modalità di consegna delle opere. Il catalogo con dati e sinossi di tutte le opere ammesse al concorso 2009 è in preparazione: sarà inviato a tutte le scuole partecipanti e a chi ne facesse richiesta all´Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza. In allegato il BANDO DI CONCORSO DI "FILMARE LA STORIA" 2010.

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 30/9/2009, ore 9:00 - Napoli, Regione Campania, Sala Auditorium, Isola C/3

    Sessantaseiesimo Anniversario delle Quattro Giornate di Napoli

    Premio letterario "G. Capuozzo": "Una poesia o un racconto per esprimere i propri ideali"

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 15/9/2009, ore 00:00 - Bassano del Grappa

    Premio per Tesi di Laurea

    Nella ricorrenza del 65° Anniversario dell'Eccidio del Grappa, al fine di incoraggiare la produzione scientifica di giovani laureati nello studio delle tragiche vicende culminate con l'impiccagione di trentun giovani lungo i viali alberati della città, l'Associazione “26 settembre”, le Sezioni A.N.P.I. ed A.V.L. di Bassano del Grappa, città Medaglia d'Oro al Valor Militare per la Resistenza, istituiscono un premio straordinario per Tesi di Laurea, che affrontino i temi dell'Eccidio del Grappa, della Resistenza nel Bassanese oppure nel Veneto. Nel bando allegato tutte le informazioni utili.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Vicenza "Ettore Gallo" - Vicenza


  • 13/6/2009, ore 10:00 - Mantova, Sala delle Colonne del Centro Culturale "Baratta" (Corso Garibaldi, 88)

    Premio di studio "Cesare Mozzarelli", premiazione

    Nella Sala delle Colonne verranno assegnati i premi della terza edizione del premio "Cesare Mozzarelli" per studi sul Mantovano; ci si sposterà poi in una vicina piazza, di recente intitolata a Cesare Mozzarelli. Interverranno Fiorenza Brioni sindaco di Mantova e Chiara Continisio insegnante all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nell’allegato la riproduzione dell’invito (30 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 28/4/2009, ore 11:00 - Auditorium Sant’Ilario, Via Garibaldi

    "Tempi di resistenze" ovvero "Con i miei occhi vedo..."

    Il 28 aprile, in occasione della celebrazione della liberazione della città di Piacenza, verranno premiati i lavori dei ragazzi delle scuole superiori che hanno partecipato al concorso "Tempi di resistenze". I temi scelti dai ragazzi - internati militari piacentini, persecuzione antiebraica in provincia di Piacenza, rastrellamenti e deportazioni di lavoratori coatti, storie di antifascisti e partigiani piacentini, la resistenza al femminile - porteranno alla creazione di un elaborato - ipertesto, lettera, diario, filmato multimediale, poesia, opera grafica - premiato in base all’originalità e alla coerenza al contesto storico locale. Il premio è costituito da una visita guidata sui luoghi della resistenza.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 23/4/2009, ore 10:30 - Gualdo Tadino, Cinema Teatro Don Bosco

    Premiazione Concorso video "Memorie Migranti", V edizione

    Il Museo regionale dell’Emigrazione "Pietro Conti" con la collaborazione dell’Isuc e del Consiglio regionale dell’emigrazione organizza la premiazion della V edizione del concorso video "Memorie Migranti". I video che hanno partecipato al concorso sono stati valutati da una giuria composta da Michele Carrillo, Valerio Cuccaroni, Delfina Licata, Norberto Lombardi, Matteo Sanfilippo ed Alberto Sorbini. La premiazione sarà condotta da Tiziana Grassi, giornalista e autrice televisiva di Rai International e sarà ospite Roberto Scanarotti, giornalista e scrittore.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 23/4/2009, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

    Le opere vincitrici della sesta edizione di Filmare la storia. Premiazioni il 23 e 24 aprile a Torino

    Ecco le nove opere vincitrici (due ex aequo) dell´edizione del 2009 di "Filmare la storia", fra concorso e premi speciali, e le sei menzioni attribuite dalle giurie. Premiazioni a Torino il 23 e 24 aprile (si veda nell’allegato il programma). PREMIO "FILMARE LA STORIA" 2009 Elementari PIAZZA GIOCANDO´ Istituto Comprensivo di Montefalcone (BN), classi III, IV e V Il video mette a confronto i giochi di ieri e di oggi attraverso un alternarsi di fiction, interviste e animazioni. Le persone più anziane del paese spiegano come con due piccoli pezzi di legno, dei bottoni o dei sassolini riuscivano a dirvertirsi,mentre i disegni animati dei ragazzi illustrano come le attività ludiche di oggi si svolgano davanti alla televisione o al computer. Medie LA MEMORIA CHE VIVE Istituto Comprensivo "Pietro Da Cemmo" di Capo di Ponte (BS), scuola media classi I, II e III, scuola primaria classe V Il video ricostruisce, attraverso un percorso cronologico, le fasi della deportazione nazista: rastrellamenti per le vie del paese, smistamento alla stazione dei treni e viaggio su un carro bestiame, arrivo al campo di concentramento, dove avviene l´annullamento della persona. Accompagnano il documentario varie testimonianze, immagini d´epoca e scene relative all´allestimento di una mostra sull´Olocausto. Superiori L´OMBRA DELLA MIA CASA Istituti Superiori "Fanti" e "Vallauri" di Carpi, Istituti Superiori "Sigonio" e "San Carlo" di Modena L´opera documenta, in forme espressive non tradizionali, il percorso di esplorazione da parte di alcuni studenti della storia e dell´attuale condizione delle comunità dei sinti italiani. Perno di questo percorso conoscitivo il viaggio e la visita al ´lager degli zingari´ di Birkenau. PREMIO 25 APRILE Medie TRE STORIE PER UNA COSTITUZIONE Scuola media "Poggi – Carducci" di Sarzana (SP), classe III G Il video affronta il tema della Resistenza attraverso la documentazione di tre diversi percorsi conoscitivi di cui sono protagonisti gli studenti: la visita al Museo Audiovisivo della Resistenza delle provincie di Massa Carrara e La Spezia, la raccolta delle testimonianze di due ex partigiani, la ricostruzione di un´azione partigiana avvenuta a Sarzana. Superiori Premio ex aequo a PARTIGIANI CALABRESI Itis "Panella" di Reggio Calabria – classi IV AT e V AT – elettronica e telecomunicazioni Il documentario, realizzato sulla base delle interviste rilasciate da quattro ex partigiani calabresi, evidenzia la grande partecipazione dei meridionali ai venti mesi della guerra di liberazione dal nazifascismo. Alcuni momenti storici sono stati ricostruiti attraverso un filmato di finzione di cui gli studenti sono protagonisti, mentre il massiccio innevato dell´Aspromonte è il contesto della messa in scena. E a L’ULTIMO PARTIGIANO Liceo classico linguistico "V. Gioberti" di Torino, laboratorio video Wunderkammer Un gruppo di ragazzi di oggi decide di passare un fine settimana in una baita di montagna. Il loro diventerà un viaggio nel tempo, nella memoria, che offrirà la possibilità di un incontro surreale e toccante: un partigiano ferito dai tedeschi... PREMIO CITTA´ DI TORINO IL MURO Istituto d´Arte "Aldo Passoni" di Torino, classe V Ds Durante la guerra civile spagnola del 1936 - 1939 il giovane antifascista Pablo Ibbieta viene imprigionato, insieme ad alcuni suoi compagni. Attraverso una lunga meditazione sulla morte, sottoposto ad interrogatorio, decide di mentire sul nascondiglio dell´eroe della lotta contro Franco Ramon Gris. Ma accade qualcosa di imprevedibile... Il film si ispira all´omonimo racconto di J.P. Sartre. PREMIO REGIONE PIEMONTE STORIA E STORIE DI CELLULOIDE Itis "Giulio Ciampini" di Novi Ligure (AL), classe V e Liceo Biologico Il video ricostruisce il complesso rapporto tra il cinema e la seconda guerra mondiale, analizzando le modalità dell´impiego bellico della cinematografia, la produzione filmica italiana utilizzata dal regime come strumento di propaganda e, infine, i film che diventano specchio della società nella produzione cinematografica neorealista. Il video è stato realizzato attraverso l´uso di molto materiale d´archivio, fotografico e iconografico in genere, interviste e interventi grafici. LE DONNE SONO MAGLIE Liceo Scientifico "Benedetto Croce" di Roma, classe V A Sintesi video di un percorso di analisi della vicenda della Shoah vista dalla parte delle donne, con brani di interviste a deportate e immagini che partono da quelle di Leni Riefenstahl del congresso di Norimberga del partito nazista del 1934 per arrivare alle riprese del Memoriale di Gerusalemme. MENZIONI SPECIALI TU SARAI Istituto Comprensivo di Montefalcone (BN), classi III, IV e V Video realizzato con la tecnica dell´animazione, alternata a immagini filmate, per visualizzare l´importanza della figura dei nonni, portatori di esperienza e testimoni della microstoria e della macrostoria. QUEI GIORNI A LICCIANA Istituto Comprensivo "I. Cocchi" di Licciana Nardi (MS), classe III A e B L´opera prodotta è una docufiction che unisce materiali filmici di repertorio, relativi all´ultimo periodo della seconda guerra mondiale alla messa in scena di un drammatico evento di storia locale, avvenuto a Licciana tra il 6 e il 7 aprile 1945. Il quei giorni ci fu un rastrellamento e gli abitanti del paese temettero di subire una strage come quelle di Vinca e San Terenzo nel lunigianese. LA CONOSCENZA RENDE LIBERI Istituto Comprensivo di Caerano di San Marco (TV), classi IV A e IV B Il video è il resoconto di una giornata di scuola un po´ diversa, trascorsa ad ascoltare le lunghe testimonianze di tre ex internati militari italiani deportati in Germania, che rispondono,, con linguaggio semplice ed efficace, alle domande degli alunni. UGUAGLIANZA, PACE, LIBERTA’. DALLA RESISTENZA ALLA COSTITUZIONE Istituto Comprensivo "E. De Amicis" di Luserna S. Giovanni (TO), classi IV e V L´incontro con i protagonisti e i testimoni della Resistenza e la lettura parallela di alcuni articoli della Costituzione italiana sono la trama del percorso svolto con i bambini, alla ricerca della radici della carta costituzionale e dei principi che la animano. RIME ALLA STORIA Istituto Tecnico Industriale "G. Marconi" di Lugo (RA) Un video musicale rap composto a partire da domande e pensieri di ragazzi di oggi che percorrono le strade della loro città chiedendosi da dove provenga la libertà di cui godono: mentre vanno incontro agli amici i giovani protagonisti attraversano luoghi segnanti dalla Lotta di liberazione e rievocano coloro che hanno lottato per conquistarcela. LA FERRIERA DI CREMA Liceo Tecnologico "Galilei" di Crema (CR), classe IV B La ferriera di Crema ora non c´è più, ma per gran parte del Novecento è stata una delle più importanti fabbriche della città e ha dato lavoro a molte famiglie. Il film racconta le storie di alcuni che vi hanno lavorato. I ragazzi incontrano i testimoni ambientando le interviste a scuola e in una casa del villaggio operaio.

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 2/2009, Grosseto

    Borsa di studio per giovani laureati in storia

    L’ISGREC dispone la concessione di 2 borse di studio destinate a laureati in storia contemporanea. La borsa, di € 6.000 lordi, dovrà essere utilizzata per la realizzazione di 1. un percorso formativo di specializzazione su temi generali di storia contemporanea presso l’ISGREC e istituzioni collegate 2. un progetto di ricerca su temi di storia sociale e /o politica del territorio grossetano nel Novecento Si prega di prendere visione del bando in allegato. Scadenza: 28 febbraio 2009.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 31/12/2008, Mantova

    Premio di studio «Cesare Mozzarelli» sulla storia del Mantovano

    È indetta la terza edizione del premio da assegnare all’autore o agli autori di studi, ricerche e tesi di laurea o di dottorato, sulla storia di Mantova e del suo territorio in età moderna e contemporanea. Possono partecipare laureandi, laureati, ricercatori e studiosi italiani e stranieri, nati a partire dal primo gennaio 1975. Il premio sarà suddiviso in un primo premio di euro 2.000, un secondo di 1.200 ed un terzo di 800. I concorrenti dovranno far pervenire la domanda di partecipazione e il testo della loro ricerca redatto (o tradotto) in lingua italiana, in tre copie (due in formato cartaceo e una su supporto informatico), entro il 15 gennaio 2009. Il bando intiero è consultabile nell’allegato (54 kB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 5/9/2008, Provincia di Pesaro e Urbino

    Concorso scolastico provinciale "Luoghi e memorie tra passato e presente" (II annualità)

    Le Amministrazioni Provinciali di Pesaro-Urbino e Rimini, le ANPI territoriali, in collaborazione con gli Istituti Storici Provinciali di Pesaro-Urbino e Rimini indicono per il 2° anno un concorso rivolto alle classi delle Scuole secondarie di primo grado della Provincia di Pesaro-Urbino e Rimini, dal titolo "Luoghi e memorie tra passato e presente", finalizzato alla conoscenza dei luoghi della memoria del ’900 attraverso attività di ricerca storico-didattica partendo dall’uso del territorio e dall’analisi delle fonti d’archivio. Indicazioni più precise su come impostare e realizzare il lavoro all’interno delle classi sono illustrate nel bando di concorso allegato.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 30/4/2008, Isola d’Asti

    "Giovani e anziani - I percorsi della memoria: alla ricerca di antichi mestieri, giochi, tradizioni, ricordi"

    Il 30 aprile 2008 è l’ultimo giorno utile per la presentazione della domanda al concorso "Giovani e anziani: i percorsi della memoria", organizzato dall’Associazione di Volontariato "Comunicando" di Isola d’Asti (At) in collaborazione con l’Israt. Il concorso è aperto a tutti gli studenti delle scuole medie della regione Piemonte che dovranno realizzare un progetto didattico su un tema inerente la Resistenza in Piemonte o gli antichi mestieri, giochi e tradizioni della nostra regione. Il premio consisterà in un soggiorno estivo di una settimana alle Terme di Valdieri (Cn). I lavori dovranno essere presentati entro e non oltre il 31 maggio 2008. Per partecipare si può scaricare il modulo all’indirizzo internet sottoindicato.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 25/4/2008, ore 17:00 - Osimo

    Premio "Renato Benedetto Fabrizi" 2008 all’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche

    Premio "Renato Benedetto Fabrizi" 2008. Sezione "Memoria e futuro" venerdì 25 aprile 2008, alle ore 17 presso il Teatro La nuova Fenice di Osimo l’Anpi di Osimo ha conferito il premio all’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche. La motivazione Per la passione, il senso civico e la professionalità spese oltre il proprio compito istituzionale di conservazione e divulgazione di un bene collettivo quale è la testimonianza dell’antifascismo, della Resistenza e della lotta di Liberazione, per la preziosa opera educatrice delle generazioni future

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 25/4/2008, Belluno

    Borsa di studio "Aldo e Albina Praloran"

    Sempre nell’ambito della Festa della Liberazione, l’Istituto ha premiato alcuni giovani laureati bellunesi, assegnando loro la Borsa di studio "Aldo e Albina Praloran". Vincitrice della borsa è risultata Graziana Da Rold, che ha conseguito la laurea specialistica in Genomica Funzionale presso l’Università di Trieste, discutendo una tesi dal titolo "Utilizzo di tecniche di biologia molecolare per la ricerca di microrganismi patogeni in ixodes ricinus raccolti nel Bellunese". Sono stati segnalati inoltre i lavori di Francesca Barp, che ha conseguito la laurea triennale in Storia presso l’Università di Venezia discutendo una tesi dal titolo "Guarnar. Aspetti antropologici di abilità, percezioni e pratiche nelle stalle di Valmorel" e di Nicola Losego che ha conseguito il diploma all’Accademia di Belle Arti di Venezia discutendo una tesi dal titolo "I bronzi della memoria. I monumenti partigiani nell’opera di Augusto Murer".

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 23/4/2008, Archivio Nazionale Cinematografico delle Resistenza

    "Filmare la storia" 2008: la quinta edizione del concorso si conclude con le premiazioni nei due giorni immediatamente precedenti il 25 aprile

    L’edizione 2008 del concorso riservato alle scuole che abbiano prodotto video e ipertesti su temi della storia del Novecento ha fatto registrare una straordinaria partecipazione: le opere iscritte al concorso sono più numerose di un terzo (abbondante) rispetto all’edizione 2007 e provengono da tutte le regioni italiane. In più, a una prima ricognizione, il livello dei prodotti pervenuti appare buono in almeno la metà dei casi. I temi affrontati dalle classi partecipanti sono tanti: oltre alla Resistenza, alla deportazione e alle visite ai campi di sterminio, alla seconda guerra mondiale, le scelte cadono sull’esame della Costituzione, sulla storia della mafia, sugli anni Settanta, sulla prima guerra mondiale, sul lavoro agricolo e artigianale, sulla condizione femminile. Evidente è l’incidenza delle iniziative istituzionali (le commemorazioni ormai entrate nei calendari scolastici, i viaggi organizzati), ma altrettanto forte è l’attenzione a cercare e misurarsi con eventi e casi concreti, ben noti sul piano locale o comunque scoperti o riesaminati direttamente nell’ambito di precise iniziative didattiche. I mezzi narrativi sono i più vari: la messa in scena teatrale, la vera e propria messa in scena cinematografica, la rielaborazione del classico documentario, ma anche del programma televisivo su tematiche storiche. Le premiazioni sono previste per il 23 e il 24 aprile, a ridosso della Festa della Liberazione, che si celebrerà dunque da noi con ragazzi e insegnanti che attribuiscono importanza al confronto attivo con il recente passato e che si pongono in varie chiavi il problema importante della trasmissione della memoria. Composizione delle giurie del concorso e calendario dettagliato delle premiazioni sono disponibili nell’allegato.

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 22/4/2008, Archivio Nazionale Cineamtografico della Resistenza

    Filmare la storia 2008: le opere premiate

    Ecco i nove premi attribuiti per l´edizione 2008 del concorso organizzato dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza. La giuria di "Filmare la storia" ha inoltre scelto di segnalare il particolare valore di tre altre opere con una menzione speciale. PREMI IPERTESTI Premio come miglior ipertesto, sezione scuole elementari: STORIA DI GERARDO MINATORE, scuola primaria Luigi Novelli di Velletri (Roma) Motivazione: per la ricca e documentata ricerca storica realizzata attraverso i documenti originali e l´interpretazione espressiva e affettiva del disegno infantile, supportata da canzoni e voci testimoniali Premio come miglior ipertesto, sezione scuole medie: VOCI PER RICORDARE, istituto comprensivo Quirico Filopanti di Budrio (BO) classe 3 C Motivazione: per la serietà dell´attenta ricerca iconografica e l´interessante intervento poetico individuale degli alunni che efficacemente interpretano il tema della shoà anche attraverso l´accostamento di opere pittoriche del Novecento Premio come miglior ipertesto, sezione scuole superiori: LA CONQUISTA DELLA LIBERTA´ IPSSAR Orio Vergani di Ferrara Giulia Maesano 3 G Motivazione: per la chiarezza comunicativa realizzata nel semplice percorso centrato sul tema della Costituzione che delinea il legamen inscindibile tra Resistenza e libertà democratica . PREMI VIDEO Premio come miglior video, sezione scuole elementari: STORIE, realizzato dalla Scuola elementare «Leonardo da Vinci», Roma, classi IB, IVA e VA Motivazione: per la capacità di toccare temi complessi e di ampio respiro sociale in modo lieve ma non superficiale e per la varietà delle tecniche di comunicazione usate Premio come miglior video, sezione scuole medie: ANNE FRANK, realizzato dalla Scuola Secondaria di I Grado "P. Soprani" Calstelfidardo (AN) classe II B. Motivazione: per la capacità di intrecciare una interessante ricostruzione narrativa e iconografica con una efficace messa in scena del Diario di Anna Frank, arricchita anche da una suggestiva presentazione di disegni dei ragazzi Premio come miglior video, sezione scuole superiori: DONNE & DONNE, realizzato dall´ITIS "G. Ciampini" di Novi Ligure (Al), classe IV E Motivazione: per la capacità di ricostruire, attraverso l´uso ben orchestrato di interviste, materiali d´archivio, interventi grafici e un ricco repertorio iconografico, il percorso che, dal fascismo ai giorni nostri, ha portato le donne ad acquisire progressivamente diritti e a conquistare un ruolo nuovo nella società. PREMIO SPECIALE 25 APRILE (promosso dall’Anpi e dalle Associazioni partigiane del Piemonte) Scuole elementari: DOVE VAI BELLEZZA IN BICICLETTA?, realizzato dalla classe IV A della Scuola Elementare "R. Micheloni" di Aulla. Motivazione: per aver descritto la presenza delle donne nella Resistenza come uno degli aspetti del più ampio processo di emancipazione femminile che ha caratterizzato il XX secolo. La tematica della lotta al nazifascismo, momento di dolorosa e tragica rivolta ma anche di maturazione individuale delle protagoniste, si sviluppa attraverso il racconto diretto e le immagini fotografiche, in un percorso che attraversa la famiglia, la società ed il lavoro per concludersi con la prima esperienza del voto nel dopoguerra. Scuole medie: LE VOCI DELLA RESISTENZA, realizzato dalle classi III della Scuola Media "Maffucci Pavoni" di Milano. Motivazione: per aver realizzato, attraverso interviste a partigiani alternate ad un emozionante repertorio di fotografie e immagini di giornali d´epoca, un incalzante e suggestivo percorso nel movimento della Resistenza. La sollecitazione attenta dei ragazzi induce i protagonisti ad un linguaggio semplice e comunicativo, mai retorico o auto celebrativo, permettendo così di ricostruire le diverse motivazioni dell´adesione alla lotta partigiana accanto ai momenti più significativi della vita clandestina. Una più ampia riflessione è sollecitata dal rilievo dedicato alla resistenza civile ad al significativo contributo delle donne, sino alle emozioni della Liberazione e del ritorno a casa Scuole superiori: SULLE TRACCE DELLA LIBERTA´, realizzato dalle classi III, IV e V sez. A dell´Istituto Tecnico Commercilae "C. Battisti" di Fano e le classi III sez. A, B e C della Scuola Media "M. Polo" di Lucrezia. Motivazione: per aver realizzato, utilizzando le riprese video dello spettacolo teatrale messo in scena dagli stessi ragazzi, un’approfondita e articolata spiegazione del fascismo e della Resistenza. L’illustrazione corale e commossa dei fatti è alternata a filmati e musiche che concorrono suggestivamente alla comprensione del momento storico. Le considerazioni finali dei ragazzi, che si affiancano alle lettere dei condannati a morte della Resistenza ed alle testimonianze dirette, sottolineano ed evidenziano il tema del coinvolgimento della popolazione civile: l’appoggio diretto ai partigiani e la partecipazione ai primi scioperi contro il regime. MENZIONI SPECIALI IO NON ODIO IL LUNEDI´ , Ist. Statale d´Arte di Venezia Motivazione: per l´originalità del tema trattato e la capacità di ricostruire, anche attraverso una adeguata attività di ricerca, una tradizione secolare di lavoro artigianale unica e poco conosciuta CENTO PASSI CONTRO LA MAFIA , I.I.S. "Virgilio" Liceo Classico di Mussomeli (Cl) Motivazione: per la passione civile che riesce a comunicare e per l´apprezzabile contrappunto alle immagini costituito dalla colonna sonora. RITMI DI GUERRA A LUMINI , Scuola Secondaria di I grado di di San Zeno di Montagna (VR) Motivazione: per l´interessante lavoro di ricostruzione della vita quotidiana a Lumini durante il secondo conflitto mondiale e per la bella prova di recitazione in lingua locale offerta dai ragazzi

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 20/3/2008, Roccaforte del Greco (RC)

    Borsa di studio "Marco Perpiglia-Giuseppina Russo" Scadenza 28 marzo 2008

    Il comune di Roccaforte del Greco (RC) in collaborazione con l’Istituto "Ugo Arcuri" e con l’Istituto Scolastico Comprensivo di San Lorenzo (RC) ha bandito, per l’anno scolastico 2007-2008, la borsa di studio "Marco Perpiglia-Giuseppina Russo" sul tema "La Calabria e il movimento di liberazione in Italia". Il concorso, in tre sezioni, è rivolto agli studenti delle scuole primarie, delle scuole medie inferiori e delle medie superiori residenti nel comune di Roccaforte del Greco o i cui genitori siano nati nel comune medesimo. I lavori di ricerca, organizzati in elaborati, tesine, dossier, cd rom dovranno pervenire entro il 28 marzo alla segreteria dell’Istituto Comprensivo di San Lorenzo (RC). Ai vincitori sarà assegnata una borsa di studio di € 500,00

    Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova


  • 13/3/2008, Ssis dell’Emilia-Romagna

    In memoria di Ermanno Rosso

    II bando borse di studio "in memoria di Ermanno Rosso" riservate a tesi discusse presso le SSIS dell’Emilia-Romagna. Scadenza: 31/03/2008. L’APS (Associazione Progetto per la Scuola) di Bologna e il LANDIS (Laboratorio Nazionale di Didattica della Storia), in collaborazione con Istituto Storico Parri, Clio ’92, Isrebo, Cedost, bandiscono un concorso per 2 premi da assegnare alle tesi o relazioni finali riguardanti percorsi sperimentali di didattica della Storia e/o di didattica della Filosofia, presentate presso le SSIS delle Università dell’Emilia Romagna, negli anni accademici 2006/2007 e 2007/2008. Scarica il bando e il fac-simile di domanda:

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 3/3/2008, Ssis dell’Emilia-Romagna

    In memoria di Ermanno Rosso

    II bando borse di studio "in memoria di Ermanno Rosso" riservate a tesi discusse presso le SSIS dell’Emilia-Romagna. Scadenza: 31/03/2008. L’APS (Associazione Progetto per la Scuola) di Bologna e il LANDIS (Laboratorio Nazionale di Didattica della Storia), in collaborazione con Istituto Storico Parri, Clio ’92, Isrebo, Cedost, bandiscono un concorso per 2 premi da assegnare alle tesi o relazioni finali riguardanti percorsi sperimentali di didattica della Storia e/o di didattica della Filosofia, presentate presso le SSIS delle Università dell’Emilia Romagna, negli anni accademici 2006/2007 e 2007/2008. Scarica il bando e il fac-simile di domanda:

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 22/2/2008, Ssis dell’Emilia-Romagna

    In memoria di Ermanno Rosso

    II bando borse di studio "in memoria di Ermanno Rosso" riservate a tesi discusse presso le SSIS dell’Emilia-Romagna. Scadenza: 31/03/2008. L’APS (Associazione Progetto per la Scuola) di Bologna e il LANDIS (Laboratorio Nazionale di Didattica della Storia), in collaborazione con Istituto Storico Parri, Clio ’92, Isrebo, Cedost, bandiscono un concorso per 2 premi da assegnare alle tesi o relazioni finali riguardanti percorsi sperimentali di didattica della Storia e/o di didattica della Filosofia, presentate presso le SSIS delle Università dell’Emilia Romagna, negli anni accademici 2006/2007 e 2007/2008. Scarica il bando e il fac-simile di domanda:

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 12/2/2008, Ssis dell’Emilia-Romagna

    In memoria di Ermanno Rosso

    II bando borse di studio "in memoria di Ermanno Rosso" riservate a tesi discusse presso le SSIS dell’Emilia-Romagna. Scadenza: 31/03/2008. L’APS (Associazione Progetto per la Scuola) di Bologna e il LANDIS (Laboratorio Nazionale di Didattica della Storia), in collaborazione con Istituto Storico Parri, Clio ’92, Isrebo, Cedost, bandiscono un concorso per 2 premi da assegnare alle tesi o relazioni finali riguardanti percorsi sperimentali di didattica della Storia e/o di didattica della Filosofia, presentate presso le SSIS delle Università dell’Emilia Romagna, negli anni accademici 2006/2007 e 2007/2008. Scarica il bando e il fac-simile di domanda:

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 2/2/2008, Ssis dell’Emilia-Romagna

    In memoria di Ermanno Rosso

    II bando borse di studio "in memoria di Ermanno Rosso" riservate a tesi discusse presso le SSIS dell’Emilia-Romagna. Scadenza: 31/03/2008. L’APS (Associazione Progetto per la Scuola) di Bologna e il LANDIS (Laboratorio Nazionale di Didattica della Storia), in collaborazione con Istituto Storico Parri, Clio ’92, Isrebo, Cedost, bandiscono un concorso per 2 premi da assegnare alle tesi o relazioni finali riguardanti percorsi sperimentali di didattica della Storia e/o di didattica della Filosofia, presentate presso le SSIS delle Università dell’Emilia Romagna, negli anni accademici 2006/2007 e 2007/2008. Scarica il bando e il fac-simile di domanda:

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 23/1/2008, Ssis dell’Emilia-Romagna

    In memoria di Ermanno Rosso

    II bando borse di studio "in memoria di Ermanno Rosso" riservate a tesi discusse presso le SSIS dell’Emilia-Romagna. Scadenza: 31/03/2008. L’APS (Associazione Progetto per la Scuola) di Bologna e il LANDIS (Laboratorio Nazionale di Didattica della Storia), in collaborazione con Istituto Storico Parri, Clio ’92, Isrebo, Cedost, bandiscono un concorso per 2 premi da assegnare alle tesi o relazioni finali riguardanti percorsi sperimentali di didattica della Storia e/o di didattica della Filosofia, presentate presso le SSIS delle Università dell’Emilia Romagna, negli anni accademici 2006/2007 e 2007/2008. Scarica il bando e il fac-simile di domanda:

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • Ssis dell’Emilia-Romagna

    In memoria di Ermanno Rosso

    II bando borse di studio "in memoria di Ermanno Rosso" riservate a tesi discusse presso le SSIS dell’Emilia-Romagna. Scadenza: 31/03/2008. L’APS (Associazione Progetto per la Scuola) di Bologna e il LANDIS (Laboratorio Nazionale di Didattica della Storia), in collaborazione con Istituto Storico Parri, Clio ’92, Isrebo, Cedost, bandiscono un concorso per 2 premi da assegnare alle tesi o relazioni finali riguardanti percorsi sperimentali di didattica della Storia e/o di didattica della Filosofia, presentate presso le SSIS delle Università dell’Emilia Romagna, negli anni accademici 2006/2007 e 2007/2008. Scarica il bando e il fac-simile di domanda:

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 12/1/2008, Ssis dell’Emilia-Romagna

    In memoria di Ermanno Rosso

    II bando borse di studio "in memoria di Ermanno Rosso" riservate a tesi discusse presso le SSIS dell’Emilia-Romagna. Scadenza: 31/03/2008. L’APS (Associazione Progetto per la Scuola) di Bologna e il LANDIS (Laboratorio Nazionale di Didattica della Storia), in collaborazione con Istituto Storico Parri, Clio ’92, Isrebo, Cedost, bandiscono un concorso per 2 premi da assegnare alle tesi o relazioni finali riguardanti percorsi sperimentali di didattica della Storia e/o di didattica della Filosofia, presentate presso le SSIS delle Università dell’Emilia Romagna, negli anni accademici 2006/2007 e 2007/2008. Scarica il bando e il fac-simile di domanda:

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 14/12/2007, ore 17:00 - Omegna

    A Roberto Saviano il Premio della Resistenza Città di Omegna

    La Giuria del Premio Omegna, da quest’anno composta da Alba Andreini (presidente), Michele Beltrami, Giovanni Cerutti, Laura Pariani, Oreste Pivetta, Maria Grazia Rabiolo e Anna Ruchat ha assegnato l’edizione 2007 del Premio a: Roberto Saviano, Gomorra, Mondadori, Milano per il suo impegno nella lotta alla camorra. Il "Premio Scaffale" è andato a Carlo Spartaco Capogreco, Il piombo e l’argento, Donzelli, Roma; Giovanni Fasanella e Sabina Rossa, Guido Rossa, mio padre, Rizzoli, Milano; Marco Rovelli, Lager italiani. Rizzoli, Milano La cerimonia di premiazione si terrà al Teatro Sociale di Omegna venerdì 14 dicembre alle ore 17,00. Alle 11,00 lo stesso Saviano incontra gli studenti delle scuole di Omegna.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 3/12/2007, Rimini

    Concorso per idee e progetti "LA RESISTENZA RACCONTATA AI MIEI NONNI"

    Il concorso è riservato alle classi terze delle scuole medie inferiori di Rimini

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 03/12/2007, Rimini

    Bando di concorso "LUOGHI E MEMORIE TRA PRESENTE E PASSATO"

    Il concorso è riservato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado delle province di Pesaro-Urbino e Rimini

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 28/11/2007, ore 21:00 - Vicenza

    Conclusa la terza edizione del Premio Gallo

    Con la pubblicazione dell’estratto del verbale della Commissione Esaminatrice, è giunta a termine anche la terza edizione del Premio Gallo; sono state premiate le opere di Andrea Sangiovanni (Tute blu. La parabola operaia nell’Italia repubblicana, Donzelli, Roma 2006) e di Monica Busti (Fuori e dentro il progetto. ‘Geometrie’ e ‘culture’ di tre città medie in età fascista, Università di Perugia); la cerimonia di conferimento avverrà il prossimo gennaio, in data da stabilirsi. Dettagliato resoconto ed altre notizie nel 50° numero della Newsletter edita dal nostro istituto, in allegato.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Vicenza "Ettore Gallo" - Vicenza


  • Modena, Istituto storico

    Selezione pubblica per titoli e colloquio di un insegnante da comandare presso l’Istituto storico di Modena

    Il Consiglio Direttivo dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena, nella seduta del 28 settembre 2007, ha deliberato di indire una selezione pubblica per titoli e colloquio per un insegnante di ruolo per il quale richiedere il comando presso l’Istituto a partire dall’anno scolastico 2008-2009

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • Emilia-Romagna

    In memoria di Ermanno Rosso

    II bando borse di studio "in memoria di Ermanno Rosso" riservate a tesi discusse presso le SSIS dell’Emilia-Romagna. Scadenza: 31/03/2008. L’APS (Associazione Progetto per la Scuola) di Bologna e il LANDIS (Laboratorio Nazionale di Didattica della Storia), in collaborazione con Istituto Storico Parri, Clio ’92, Isrebo, Cedost, bandiscono un concorso per 2 premi da assegnare alle tesi o relazioni finali riguardanti percorsi sperimentali di didattica della Storia e/o di didattica della Filosofia, presentate presso le SSIS delle Università dell’Emilia Romagna, negli anni accademici 2006/2007 e 2007/2008. Scarica il bando e il fac-simile di domanda:

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 22/11/2007, Modena, Istituto storico

    Selezione pubblica per titoli e colloquio di un insegnante da comandare presso l’Istituto storico di Modena

    Il Consiglio Direttivo dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena, nella seduta del 28 settembre 2007, ha deliberato di indire una selezione pubblica per titoli e colloquio per un insegnante di ruolo per il quale richiedere il comando presso l’Istituto a partire dall’anno scolastico 2008-2009

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 21/11/2007, Emilia-Romagna

    In memoria di Ermanno Rosso

    II bando borse di studio "in memoria di Ermanno Rosso" riservate a tesi discusse presso le SSIS dell’Emilia-Romagna. Scadenza: 31/03/2008. L’APS (Associazione Progetto per la Scuola) di Bologna e il LANDIS (Laboratorio Nazionale di Didattica della Storia), in collaborazione con Istituto Storico Parri, Clio ’92, Isrebo, Cedost, bandiscono un concorso per 2 premi da assegnare alle tesi o relazioni finali riguardanti percorsi sperimentali di didattica della Storia e/o di didattica della Filosofia, presentate presso le SSIS delle Università dell’Emilia Romagna, negli anni accademici 2006/2007 e 2007/2008. Scarica il bando e il fac-simile di domanda:

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 13/11/2007, ore 00:00 - Modena, Istituto storico

    Selezione pubblica per titoli e colloquio di un insegnante da comandare presso l’Istituto storico di Modena

    Selezione pubblica per titoli e colloquio di un insegnante da comandare presso l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena per l’anno scolastico 2008-2009. Il Consiglio Direttivo dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena, nella seduta del 28 settembre 2007, ha deliberato di indire una selezione pubblica per titoli e colloquio per un insegnante di ruolo per il quale richiedere il comando presso l’Istituto a partire dall’anno scolastico 2008-2009. La scelta dell’insegnante da richiedere al Ministero della Pubblica Istruzione, per il tramite dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (Insmli), ai sensi dell’art. 7 della legge 16 gennaio 1967, viene effettuata a giudizio insindacabile di una Commissione, composta da due membri del Consiglio direttivo dell’Istituto e da un presidente indicato dall’Insmli, scelto tra i membri dei suoi organi dirigenti e scientifici. La selezione ha validità interna per cinque anni, fatta salva l’assegnazione annuale del comando da parte del Ministero competente.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 25/4/2007, Belluno

    Assegnazione della Borsa di studio "Aldo e Albina Praloran".

    Il 25 aprile, nell’ambito della festa della Liberazione, l’Istituto ha assegnato la borsa di studio "Aldo e Albina Praloran" a Lorenzo Tognato, risultato vincitore per l’edizione 2006 con la tesi di laurea "Il ruolo del governo militare alleato nel dopoguerra bellunese", discussa presso l’Università di Padova. Assieme alla sua tesi, è stata segnalata quella di Arianna Lentini.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 26/1/2007, ore 09:15 - Vicenza

    Cerimonia di conferimento del Premio Gallo 2007

    A Palazzo Leoni-Montanari, la cerimonia in oggetto, che sarà preceduta dalla "lectio magistralis" del professor Carlo Federico Grosso, dal titolo: POLITICHE DELLA SICUREZZA E GARANZIE DEI CITTADINI. Ulteriori indicazioni e le opere vincitrici nell’allegato.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Vicenza "Ettore Gallo" - Vicenza