Seleziona una pagina

Eventi e news: archivio 2005-2011

Eventi e news degli istituti della rete INSMLI Tipologia: conferenza


  • 19/12/2011, Vercelli, Liceo classico "Lagrangia", via Duomo, 4

    Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2011-2012

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti delle classi II e III del Liceo classico "Lagrangia", impegnati nello svolgimento del tema su come cambia e si trasforma l’idea di cittadinanza, ha organizzato una lezione di Marcello Vaudano, presidente dell'Istituto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 17/12/2011, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    Montale, un bulldog, le stalle di Augia

    Conferenza di Gilberto Lonardi. Introduce Olinto Domenichini

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 15/12/2011, ore 15:00 - Aosta, Biblioteca ddell'Istituto magistrale R.M. Adelaide", via Torino, 55

    L'esperienza nei campi nazisti di Louis Meynet

    L'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Institut d'histoire de la Résistance et de la société contemporaine en Vallée d'Aoste e l'Association Valdotaine des Archives Sonores (AVAS) presentano il percorso didattico curato da Stefania Roullet e Jean-Patrick Perruchon sull'esperienza di deportazione nei campi nazisti del valdostano Louis Meynet, pubblicato nel recente libro To cen pe de qué? (Tutto questo perché?), L'odyssée d'un prisonnier de guerre, a cura dell'Avas e realizzato da Albino Impérial, Adriana Meynet, Livio Munier, Jean-Patrick Perruchon, Silvana Presa e Stefania Roullet. Intervengono Abino Impérial (presidente dell'Avas), Silvana Presa (direttore dell'Istituto della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta) e gli autori della proposta didattica Stefania Roullet e Jean-Patrick Perruchon . Nel corso dell'incontro verranno presentati alcuni spezzoni del film in DVD dal titolo To cen pe de qué?L'odyssée d'un prisonnier de guerre, realizzato da Albino Impérial, con la collaborazione di Mirko Chizzo, Adriana Meynet, Livio Munier e Carlo A. Rossi, che contiene la testimonianza di Louis Meynet. Rencontre sur l’expérience vécue dans les camps nazis par Louis Meynet ; rencontre auprès de la Bibliothèque de l’École Normale « Regina Maria Adelaide », Aoste 15 décembre 2011, de 15h00 à 17h30, sous aimable concession L’Institut d’histoire de la Résistance et de la société contemporaine en Vallée d’Aoste — Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta et l’Association Valdôtaine Archives Sonores (AVAS) organisent une rencontre de formation pour les enseignants des Institutions Scolaires de tout degré de la Région, visant à donner des suggestions à utiliser dans le cadre de la Journée de la Mémoire 2012. Ils proposent notamment d’analyser, selon une approche didactique, l’expérience vécue par Louis Meynet (un valdôtain qui a connu les camps nazis), présentée dans l’ouvrage qui vient d’être publié par l’AVAS To cen pe de qué ? [Tutto questo per che cosa?]. L’odyssée d’un prisonnier de guerre. Le livre, qui a été préparé par Albino Impérial, Adriana Meynet, Livio Munier, Jean-Patrick Perruchon, Silvana Presa et Stefania Roullet, peut compter également sur la présence d’un DVD réalisé par Albino Impérial avec la collaboration de Mirko Chizzo, Adriana Meynet, Livio Munier et Carlo A. Rossi, qui contient le témoignage de Louis Meynet, le protagoniste de cette expérience de déportation de la Vallée d’Aoste jusqu’aux territoires occupés par le Reich (1944-1945). La rencontre se déroulera dans la bibliothèque de l’Institution Scolaire « Regina Maria Adelaide », 55, rue de Turin, Aoste, le 15 décembre 2011 de 15h00 à 17h30. Elle sera animée par Albino Impérial (président de l’AVAS), Silvana Presa (directeur de l’Institut d’histoire de la Résistance et de la société contemporaine en Vallée d’Aoste), ainsi que par les auteurs du parcours didactique Stefania Roullet et Jean-Patrick Perruchon.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta


  • 13/12/2011, ore 11:30 - Borgosesia (Vc), Liceo scientifico "G. Ferrari", viale Varallo, 153

    Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2011-2012

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti della classe IV del Liceo scientifico "G. Ferrari", impegnati nello svolgimento del tema su come cambia e si trasforma l’idea di cittadinanza, ha organizzato una lezione di Stefano Marabelli, collaboratore dell'Istituto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 13/12/2011, ore 9:00 - Castion (BL), Istituto Secondario di I Grado

    Diritti umani e cultura della cittadinanza

    Martedì 13 dicembre l’insegnante comandato dell’Istituto sarà presso l’Istituto Secondario di I Grado di Castion dove incontrerà le classi III A e III C presentando una lezione dal titolo “Diritti umani e cultura della cittadinanza”. Al centro dell’incontro la redazione della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e l’analisi di alcuni suoi aspetti salienti (diritto alla vita, alla libertà, alla giustizia, all’uguaglianza, ecc.).

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 12/12/2011, ore 17:30 - Trieste

    Anni di piombo

    Lunedì 12 dicembre, alle ore 17, presso l'Aula Baciocchi (angolo via Lazzaretto Vecchio) nell'ambito del ciclo di conversazioni riguardanti la stagione del terrorismo nell'Italia degli anni Settanta del Novecento, si svolgerà l'ultima lezione "Parole, musica, memoria: 1968-1977", tenuta dal professor Fabio Todero (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 10/12/2011, ore 16:00 - San Giovanni In Fiore (CS)

    "La difesa dei beni pubblici - L'emigrazione - Il lavoro - Attualità del pensiero di Paolo Cinanni"

    L'Istituto Calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in collaborazione con l'Associazione culturale "Città meridiana" e il Circolo Arci Sila Paolo Cinanni, ha organizzato una conferenza-dibattito sul tema: "La difesa dei beni pubblici - L'emigrazione - Il lavoro - Attualità del pensiero di Paolo Cinanni". Relazioni: Salvatore Oliverio (estimatore dell'opera di P. Cinanni, socio dell'ICSAIC); Massimo Covello (Segreteria regionale CGIL); Enzo Piperno (Giornalista). Interventi: Catia Cinanni (Figlia di P. Cinanni); Riccardo Allevato (Associazione culturale "Città Meridiana"); Salvatore Veltri (Circolo Arci Sila - P. Cinanni).

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 7/12/2011, ore 10:00 - Vercelli, Istituto professionale "Lanino", via Francesco Anadone, 7

    Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2011-2012

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti delle classi IV e V dell'Istituto professionale "Lanino", impegnati nello svolgimento del tema sul ritorno dal Lager nella memorialistica femminile, ha organizzato una lezione di Elisa Malvestito, collaboratrice dell'Istituto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 6/12/2011, Borgosesia (Vc), Istituto tecnico industriale "Lirelli", via Lirelli, 17

    Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2011-2012

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti della classe II dell'Istituto tecnico industriale "Lirelli", impegnati nello svolgimento del tema su come cambia e si trasforma l’idea di cittadinanza, ha organizzato una lezione di Stefano Marabelli, collaboratore dell'Istituto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 5/12/2011, ore 14:45 - Biella, Istituto tecnico industriale "Sella", via Fratelli Rosselli, 2

    Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2011-2012

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti delle classi IV e V dell'Istituto tecnico industriale "Sella", impegnati nello svolgimento del tema sul ritorno dal Lager nella memorialistica femminile, ha organizzato una lezione di Monica Schettino, dottore di ricerca in italianistica e collaboratrice dell'Istituto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 3/12/2011, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    Viva Verdi. Il melodramma culla della riscossa nazionale

    Conferenza di Stefano Biguzzi. Introduce Roberto Buttura.

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 1/12/2011, ore 9:00 - Vercelli, Istituto tecnico "Faccio", p.zza Battisti, 9

    Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2011-2012

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti della classe V aeronautica dell'Istituto tecnico "Faccio", impegnati nello svolgimento del tema sul ruolo della giustizia internazionale nei conflitti contemporanei, ha organizzato una lezione di Giovanni Cerutti, direttore dell'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano-Cusio-Ossola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 29/11/2011, ore 14:30 - Vercelli, Istituto "Rosa Stampa", corso Italia, 48

    Israele e Palestina: il problema del riconoscimento reciproco

    Lezione-conferenza del prof. Claudio Vercelli, ricercatore di storia contemporanea presso l'Istituto di studi storici "Gaetano Salvemini" di Torino, sul tema "Israele e Palestina: il problema del riconoscimento reciproco". L'iniziativa è organizzata in occasione della Giornata mondiale di solidarietà con il popolo palestinese promossa dall'Assemblea dell'Onu, da Istituto superiore "Lagrangia", Centro Studi "Polis", associazione "Nova Jerusalem" e Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". Introduce i lavori il prof. Norberto Julini, segretario dell'associazione "Nova Jerusalem".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 29/11/2011, ore 9:30 - Varallo (Vc), aula magna dell'Istituto alberghiero "Pastore", via D'Adda, 33

    Incontro in occasione della 34° Giornata Onu per i Diritti del popolo palestinese

    Incontro con proiezione di interviste realizzate da giovani italiani a giovani palestinesi sulla condizione di vita, di studio e lavoro nel contesto del conflitto israelo-palestinese. Iniziativa organizzata, in collaborazione con l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", dall'associazione "Nova Jerusalem", sorta al Sacro Monte di Varallo per sostenere le ragioni della giustizia e della pace, in occasione della 34° Giornata Onu per i Diritti del popolo palestinese in memoria della divisione della Palestina e dei successivi conflitti con violazioni dei diritti umani e delle leggi internazionali, che tuttora perdurano. L'incontro, curato dal prof. Norberto Julini, segretario dell'associazione "Nova Jerusalem", è indirizzato alla popolazione scolastica, ma è comunque aperto al pubblico.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 29/11/2011, ore 17:30 - Milano, Museo del Risorgimento - Palazzo Moriggia, via Borgonuovo 23

    Donne in transizione tra Ottocento e Novecento

    Ne parleranno Mariachiara Fugazza e Daniela Maldini Chiarito, in occasione della mostra "La donna in Italia 1848-1914, in corso presso il Museo del Risorgimento. Sui temi affrontati nella mostra e nella conferenza, gli insegnanti interessati possono concordare con l'Istituto lombardo di storia contemporanea ulteriori incontri rivolti alle classi, scrivendo a istituto@istlec.fastwebnet.it.

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 28/11/2011, ore 11:00 - Vercelli, Istituto professionale "Lanino", via Verdi, 45

    Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2011-2012

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti della classe II dell'Istituto professionale "Lanino", impegnati nello svolgimento del tema sul ruolo della giustizia internazionale nei conflitti contemporanei, ha organizzato una lezione di Giovanni Cerutti, direttore dell'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano-Cusio-Ossola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/11/2011, ore 16:30 - Museo di Sant'Anastasio - C.so Alfieri 365/A ASTI

    Asti 1900-1950: biografia di una citta'

    All'interno del ciclo di conferemze "Asti nel XX secolo: aspetti storici ed artistici", a cura degli Amici dei Musei e dell'Archivio Storico, si svolgerà l'incontro "Asti 1900-1950: biografia di una città" a cura di Nicoletta Fasano (Ricercatrice ISRAT). Ingresso libero, tutti sono invitati.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 26/11/2011, ore 17:00 - Ascoli Piceno Sala Biblioteca Provinciale di Storia Contemporanea "U. Toria" Corso Mazzini, 39

    STORIA E POESIA Ritratti di protagoniste del Risorgimento

    L'ISML Istituto Storico di Ascoli , in occasione dell'apertura straordinaria delle Biblioteche del Polo SIP ha organizzato un evento per riflettere e dialogare di passato e presente attraverso le vicende delle protagoniste del Risorgimento locale e italiano. Un intreccio tra storia e letteratura per guardare al ruolo svolto dalle donne nelle vicende risorgimentali e nell'attualità. Sarà presente Claudia Galimberti coautrice di DONNE DEL RISORGIMENTO Ed. Il Mulino Reading di Veronica Barelli.

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 25/11/2011, ore 20:30 - Ponte nelle Alpi (BL), Biblioteca civica

    Pietro Fortunato Calvi. Nell’ebbrezza di un sogno

    Nel quadro delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, l’Isbrec, in collaborazione con i comuni di Ponte Nelle Alpi, Camponogara, Noale e Maserada sul Piave e con il Lions Club di Noale organizza per venerdì 25 novembre presso la biblioteca civica di Ponte Nelle Alpi l’incontro “Pietro Fortunato Calvi. Nell’ebbrezza di un sogno”. Nel corso della serata, dopo i saluti delle autorità, interverranno Eliseo Carraro con una relazione dal titolo “P.F. Calvi e i 150 dell’Unità d’Italia” e Francesco Piero Franchi che presenterà il volume “Il roccolo di Sant’Alipio”, romanzo storico di Antonio Caccianiga recentemente ristampato per iniziativa dell’Isbrec.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 24/11/2011, ore 16:00 - Montebelluna (TV) - Auditorium Biblioteca Civica

    Enigmi della patata.

    Università della terza età – Lezione di storia dell’agricoltura di Benito Buosi su: Enigmi della patata. Organizzazione: Università della terza età di Montebelluna

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 22/11/2011, ore 8:00 - Belluno, I.T.I. “Segato”

    Corresponsabilità, etica e cittadinanza nella società complessa e globalizzata

    Il prof . Michele Di Cintio incontrerà gli studenti bellunesi sul tema “Corresponsabilità, etica e cittadinanza nella società complessa e globalizzata”.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 21/11/2011, ore 17:30 - Belluno, Archivio di Stato

    L’Italia è fatta, bisogna fare gli Italiani: la storia d’Italia attraverso i 150 anni dell’istruzione in Italia e nel Veneto

    Conferenza del prof. Michele Di Cintio; nel corso dell’incontro interverrà il Dirigente U.S.T. dott. Domenico Martino presentando i dati delle eccellenze scolastiche bellunesi.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 19/11/2011, ore 21:00 - Asti, Centro Culturale San Secondo

    Notizie gridate e notizie sottaciute: i misteri dell’informazione italiana

    Notizie gridate e notizie sottaciute: i misteri dell’informazione italiana Conversazione con Luisella Costamagna, giornalista Conduzione collettiva dei partner de I MESIDEL GIALLO Ingresso gratuito

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 17/11/2011, ore 16:00 - Montebelluna (TV) - Auditorium Biblioteca Civica

    Grandezza e miseria del mais.

    Università della terza età - Lezione di storia dell’agricoltura di Benito Buosi su: Grandezza e miseria del mais. Organizzazione: Università della terza età di Montebelluna

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 17/11/2011, ore 17:30 - Sala alla porta Sant'Agostino, Bergamo

    La memoria conflittuale

    Secondo appuntamento all'interno della mostra "W l'Italia liberata" (28 ottobre-11 dicembre 2011, Sala all Porta di Sant'Agostino). Il tema di questo secondo appuntamento è una riflessione sulla memoria divisa e conflittuale che ha caratterizzato e caratterizza il discorso sulla guerra di Liberazione. Interverranno, portando gli esiti della loro ricerca, Lorenzo Migliorati e Luca Mori (Università degli studi di Verona).

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 12/11/2011, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    23. Un eccidio a Bolzano

    Conferenza di Carla Giacomozzi dell'Archivio storico della Città di Bolzano, autrice del volume omonimo. Introduce Maurizio Zangarini

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 10/11/2011, ore 15:00 - Caerano San Marco (TV) - Università degli Adulti

    La battaglia di Cornuda (maggio 1848).

    Lezione del prof. Lucio De Bortoli.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 8/11/2011, Trieste

    Giulio Camber Barni

    Martedì 8 novembre 2011, alle ore 17.30, presso il Circolo aziendale delle Assicurazioni Generali, piazza duca degli Abruzzi, Trieste, in occasione del ciclo "Autori giuliani del Novecento", incontro su Giulio Camber Barni; intervengono Livia Zanmarchi de Savorgnani; Fulvio Senardi; Fabio Todero (Irsml FVG).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 8/11/2011, ore 17:30 - Trieste

    La Buffa

    Martedì 8 novembre, alle 17.30, presso il Circolo Generali delle Assicurazioni Generali, piazza Duca degli Abruzzi, Trieste, incontro su Giulio Camber Barni; intervengono Livia Zanmarchi de Savorgnani, Fulvio Senardi, Fabio Todero (Irsml FVG). Letture di Maurizio Zacchigna. L'incontro è promosso dall'Istituto Giuliano di Storia, Cultura e Documentazione.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 5/11/2011, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    SANDRO PERTINI. Il Partigiano-Presidente

    L’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI) e l’Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (ANPPIA), organizzano un incontro che si terrà presso la sala “Berto Perotti” dell’IVrR, in via Cantarane 26, sabato 5 novembre 2011 alle ore 16.20 dal titolo: SANDRO PERTINI. Il Partigiano-Presidente Roberto Bonente, consigliere nazionale dell’ANPPIA, a chiusura dell’anno sociale, illustrerà brevemente la figura di Sandro Pertini antifascista. Seguirà la proiezione di un filmato dedicato al ruolo svolto da Sandro Pertini nella Resistenza e nella politica italiana, dagli anni della guerra fino al settennato di Presidente della Repubblica. Sarà presente Diomira Pertini, figlia di Eugenio, fratello del Presidente, deportato in Germania e morto a Flossenbürg alla vigilia della Liberazione.

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 29/10/2011, ore 9:00 - Mira (VE) - Teatro Villa dei Leoni, Riviera Silvio Trentin

    Incontro pubblico su: I Trentin a Mira nella Resistenza

    Ore 9-14

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 29/10/2011, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    VERSO IL TRICOLORE. L’Unità d’Italia attraverso le tre guerre d'indipendenza

    Nell’ambito delle celebrazioni per ricordare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI) e l’Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (ANPPIA) organizzano un incontro che si terrà presso la sala “Berto Perotti” dell’IVrR, in via Cantarane 26, sabato 29 ottobre 2011 alle ore 16.20 dal titolo: “VERSO IL TRICOLORE. L’Unità d’Italia attraverso le tre guerre d’indipendenza” Conferenza di Maurizio Zangarini, Presidente dell’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea Introduce Beppe Muraro

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 29/10/2011, ore 9:00 - Mira (VE), Teatro Villa dei Leoni

    “I Trentin a Mira nella Resistenza

    Sabato 29 ottobre presso il Teatro “Villa dei Leoni” a Mira (Venezia) si è svolto un pubblico incontro sul tema “I Trentin a Mira nella Resistenza”, durante il quale sono intervenuti Carlo Verri (Università di Palermo), Luisa Bellina Associazione rEsistenze), Maria Teresa Sega (Associazione rEsistenze) e Iginio Ariemma (Fondazione Giuseppe Di Vittorio); nel corso della mattinata la “Compagnia delle Smirne” ha dato lettura di alcuni testi di Silvio Trentin. L’incontro è stato organizzato dall’Anpi provinciale di Venezia e dall’Anpi – comitato di Mira con l’adesione, tra gli altri, dell’Isbrec.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 24/10/2011, ore 20:30 - Caprino veronese (Verona), presso sede Municipale

    Presentazione volume: Dal fascio alla fiamma

    L'Istituzione Biblioteca-Museo “Giovanni Arduino” (1714 – 1795), Comune di Caprino veronese in collaborazione con l'Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea organizzano la presentazione del volume: Dal fascio alla fiamma. Fascisti a Verona dalle origini al MSI a cura di Emilio Franzina, Cierre edizioni/IVrR, 2010. Scritti di Roberto Bonente, Olinto Domenichini, Emilio Franzina, Federico Melotto, Silvia Pasquetto e Maurizio Zangarini Relatore: Dott. Giuseppe Brugnoli

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 22/10/2011, ore 9:30 - ASTI - Aula Magna del Polo Universitario

    L’Italia di ieri racconta l’Italia di oggi

    All'interno della rassegna "I mesi del giallo", giunta alla sua quinta edizione, L’Italia di ieri racconta l’Italia di oggi Conversazione con Giovanni Fasanella, 1861 la storia del Risorgimento che non c’è sui libri di storia (Sperling & Kupfer) Conduce Mario Renosio, direttore Israt Incontro riservato alle classi quarte e quinte degli istituti superiori cittadini e persone interessate Per prenotazioni telefonare all'ISRAT 0141-590003 oppure 0141-354835 fax 0141-592439 Ingresso gratuito

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 21/10/2011, ore 16:30 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    1911-12: La guerra di Libia vista dal 2011

    Relatore: Nicola Labanca (Università di Siena)

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 21/10/2011, ore 16:00 - Stanze della Memoria, Via Malavolti 9, Siena

    Garibaldine, Crocerossine, Interventiste - L'onda lunga del Risorgimento e le donne senesi

    Il Centro Culturale delle Donne "Mara Meoni" e L'Istituto Storico della Resistenza Senese e dell'età contemporanea invitano la cittadinanza alla conferenza "Garibaldine, Crocerossine, Interventiste - L'onda lunga del Risorgimento e le donne senesi" Interverranno: Aurora Savelli - "Baldovina Vestri, una garibaldina" Giuliano Catoni - "Croce Rossa senese e ruolo delle donne" Gabriella Rustici - "Margherita Bartalini, il Risveglio e le interventiste" Organizzazione a cura di Teresa Lucente del Centro "Mara Meoni" Con il Patrocinio del Comune di Siena e il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena


  • 20/10/2011, Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5, Roma

    2011: centocinquant'anni dopo

    Terzo incontro della serie "I Giubilei dell'Unità d'Italia" In occasione dei 150 anni dall’Unità d’Italia l’Irsifar propone – in tre incontri distinti - una riflessione sui Giubilei della nazione: il 1911, il 1961 e il 2011, per ripensare alle diverse realtà di allora e di oggi a partire dalle tre celebrazioni. Sono stati anniversari importanti, ma anche momenti per fare il punto sullo “stato della nazione”; ripercorrerli consente di rivedere gli elementi unificanti e divaricanti che hanno costruito e segnato la storia del nostro paese. Il farsi e il disfarsi della società italiana Carlo Donolo Emigrati e immigrati: diritti per tutti Enrico Pugliese coordina Patrizia Salvetti

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 19/10/2011, ore 20:30 - Imola - Sala delle Stagioni - Via Emilia 25

    Le feste della nazione. 150 anni di storia d'Italia

    Nel corso di 150 anni di storia noi italiani ci siamo lasciati alle spalle molte feste nazionali: alcune cancellate dal calendario, altre rese scarsamente riconoscibili dalla loro dislocazione. Quelle che rimangono sono spesso minacciate e rinnovano ad ogni scadenza annuale accese polemiche: l’Italia è dunque “divisa per le feste”? Ne parliamo con Maurizio Ridolfi, professore ordinario di Storia contemporanea e preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Tuscia (Viterbo). Dalle 19.30 fino all'inizio della conferenza sarà possibile visitare la mostra fotografico-documentaria "1911-2011 le donne, gli uomini, le cooperative, l'associazione". Si ringrazia la Lega delle Cooperative di Imola per la gentile concessione della sala. Questo appuntamento rientra nell'ambito delle iniziative dell'VIII edizione della Festa della Storia.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 19/10/2011, ore 18:00 - Aosta, salle de l'Hôtel des États, place Chanoux, 8

    La Valle d'Aosta laica e liberale. Antagonismo politico e anticlericalismo nell'età della Restaurazione. 1814-1848

    Aosta, 12 ottobre 2011 Comunicato Stampa Presentazione del volume La Valle d’Aosta laica e liberale. Antagonismo politico e anticlericalismo nell’età della Restaurazione 1814-1848 di Andrea DÉSANDRÉ Aosta, Salle de l’Hôtel des États, place Chanoux, 8, mercoledì 19 ottobre 2011, ore 18 Alla presenza dell’autore, parleranno il Senatore César DUJANY, Presidente dell’Istituto e Leo Sandro Di Tommaso, storico La componente laica e anticlericale dell’800 e del primo ’900 valdostani, minoritaria senz’altro ma politicamente e culturalmente decisiva, ha sinora riscosso scarso interesse sul piano storiografico. L’universo clericale gode di una vasta letteratura in continua espansione, quello liberale e risorgimentale deve invece accontentarsi di qualche accenno sparso qua e là in saggi di storia del giornalismo, delle istituzioni o dei ceti dirigenti. Questo libro, costato un paio d’anni di scavi archivistici, intende avviare una corsa ai ripari. Partendo dalla caduta di Napoleone, ripercorre le vicende del liberalismo nostrano fino allo sbocco rivoluzionario del 1848, e si propone di riportare alla luce tutto un mondo sommerso costretto alla clandestinità dagli apparati di dominio e repressione ristabiliti dal Congresso di Vienna e riconsacrati dalla Santa Alleanza. Quelli che separano il ritorno dei Savoia dallo Statuto albertino, sono anni duri per i liberali. Costretti a mimetizzarsi ostentando conformismo ideologico e ossequio alle restaurate autorità, si muovono circospetti, parlano a mezza bocca, si radunano in luoghi sicuri, cercano insomma di non dare nell’occhio, che allora tutto vedeva tramite l’orecchio: “agenti di polizia, sgherri e spie — ricorda Bersezio — erano una produzione favorita che pullulava da per tutto. Empivano i caffè, dove la gente si radunava a leggere i pochi giornali permessi e chiacchierare, i teatri, ogni pubblico convegno; li avevate accosto da per tutto; temevate che ogni parola sfuggitavi dalla bocca venisse raccolta dall’orecchio d’uno d’essi e il più delle volte era davvero così”. L’unico antro di libertà era la setta segreta di ascendenza massonica, dove si coltivavano luminose idealità quali il primato della ragione, l’umanitarismo cosmopolita, la tolleranza religiosa, la laicità, il costituzionalismo, la democrazia, ecc. con il fine di tradurle in progetti di rinnovamento. In superficie, quel poco di attività politica possibile era demandato a quelli che i custodi dell’ortodossia politico-ideologica definivano sprezzantemente “malpensanti”, intellettuali sensibili cioè ai principi dell’89 che nonostante le strettissime maglie delle griglie governative riuscivano a filtrare nelle istituzioni, civiche specialmente. E manovrando le leve del potere municipale, questi eredi dei giacobini potevano meglio condurre i loro attacchi contro l’autorità governativa e contro quella religiosa, le due colonne portanti su cui poggiava l’architrave del sistema politico ingegnato per arginare le loro idee e contenere i loro disegni egemonici. Una battaglia, la loro, quasi mai campale, bensì combattuta fra le righe di discorsi apparentemente innocui, dietro le quinte di provvedimenti amministrativi ordinari o tramite la muta eloquenza dei gesti simbolici. A questo complesso e sottile linguaggio teso a sfidare le autorità costituite Désandré ha dedicato un corposo capitolo della parte centrale, a cui si arriva partendo dal 1814 valdostano e percorrendo poi le pagine occupate dai riflessi locali dei moti del 1821 e delle cospirazioni mazziniane, e da cui si può proseguire, dopo una breve divagazione sulla circolazione delle idee, verso il prudente liberalismo giornalistico e letterario dei primi anni ’40 per infine raggiungere quello scopertamente politico del 1848. Così si snoda, serpeggiando fra cumuli di carte poliziesche, l’itinerario che l’autore propone di seguire per scoprire un mondo oggi paradossalmente visibile attraverso quegli stessi occhi che lo resero invisibile. __________________________________________________________________________________________ Andrea DÉSANDRÉ La Valle d’Aosta laica e liberale. Antagonismo politico e anticlericalismo nell’età della Restaurazione 1814-1848 Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta / Institut d’histoire de la Résistance et de la société contemporaine en Vallée d’Aoste, End Edizioni, pp. 321, ill., giugno 2011, Euro 16,00=

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta


  • 16/10/2011, Trichiana (BL), Sala del Ristorante "Al giardinetto"

    Incontro con le partigiane

    Domenica 16 ottobre alle ore 10.00 a Trichiana si svolgerà un “Incontro con le partigiane”, organizzato da “Resistenze. Associazione per la memoria e la storia delle donne in Veneto” e sostenuto, tra gli altri, anche dall’Isbrec. Nel corso dell’evento, che sarà pure l’occasione per festeggiare i 90 anni compiuti dalla partigiana Ester Riposi, accanto alle testimonianze di alcune partigiane tra cui la stessa Riposi, sono previsti gli interventi di Luisa Bellina, Albino Melanco, Maria Teresa Sega e Ferruccio Vendramini.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 15/10/2011, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    Italia, Europa, umanità nel pensiero di Giuseppe Mazzini

    Conferenza di Silvio Pozzani Nell’ambito delle celebrazioni per ricordare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI) e l’Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (ANPPIA) organizzano un incontro che si terrà presso la sala “Berto Perotti” dell’IVrR, in via Cantarane 26, sabato 15 ottobre 2011 alle ore 16.20 dal titolo: ITALIA, EUROPA, UMANITA’ NEL PENSIERO E NELL’AZIONE DI GIUSEPPE MAZZINI Conferenza di Silvio Pozzani, Presidente della Sezione veronese dell’Associazione Mazziniana Italiana Introduce Roberto Bonente La conferenza sarà preceduta da un breve filmato sulla vita di Giuseppe Mazzini.

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 12/10/2011, ore 15:30 - Monterubbiano (Fermo)

    A tu per tu con il Risorgimento

    MERCOLEDÌ 12 OTTOBRE 2011 /// h 15,30 -18,30 Sala Consiliare, Comune di Monterubbiano, Fermo 15,30: Saluto delle autorità 15,45: “Quale musica per la Storia?” Stefano Pivato, Rettore Università degli Studi “Carlo Bo”- Urbino Stefano Rocchetti, docente, musicista, formatore in didattica della musica 17,00: Presentazione delle buone pratiche didattiche delle scuole marchigiane che hanno aderito all’iniziativa regionale “Progettiamo l’Unità d’Italia” Coordina Paolo Coppari, Rete “Le Marche fanno Storie” 18,45/19,45: visita guidata nel centro storico di Monterubbiano 21,15: Teatro Pagani “L'Italia risorta” concerto per soli, coro e banda Coro “Daltrocanto” di Montecosaro diretto dal M° Guido Alici Coro “Santa Lucia” di Fermo diretto dal M° Annarosa Agostini Giuseppe Ciccola, tenore / Massimiliano Mandozzi, basso / Giacomo Rocchetti, basso-baritono Corpo Musicale “Carlo Cusopoli” diretto dal M° Roberto Santini Coordinamento, testi e multimedialità a cura di Stefano Rocchetti INFO Come arrivare a Monterubbiano Autostrada A14 (uscita di Pedaso venendo da Sud; uscita di Porto San Giorgio da Nord) Strada Statale S.S. 16 - Strada Statale S.S. 433 Ferrovia - Stazione di Pedaso o Porto San Giorgio Cena (per i convegnisti che intendono fermarsi) Hotel Ristorante degli Sforza, Corso Italia 8/10, T 0734 59822 Il prezzo è di 12 € (è consigliata la prenotazione) Per ulteriori informazioni: Paolo Coppari, referente “Le Marche fanno Storie” presso Scuola secondaria di primo grado “M. L. Patrizi” - Recanati 071 7574266 / 333 4530986 /paolo.coppari@tin.it Stefano Rocchetti 338 3951121 / rocchettistefano@alice.it

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 1/10/2011, Asti, Centro Culturale San Secondo

    RIMANDATO - Notizie gridate e notizie sottaciute: i misteri dell’informazione italiana

    Per improvvisi impegni lavorativi, dell'ospite Luisella Costamagna, l'appuntamento previsto per sabato 01 ottobre verrà annullato, la giornalista chiuderà la rassegna "I mesi del giallo" in data 19 Novembre 2011 ------------------------------ La rassegna "I mesi del giallo" è giunta alla sua quinta edizione. Primo appuntamento: conversazione con Luisella Costamagna, giornalista. Conduzione collettiva dei partner de I MESI DEL GIALLO Ingresso libero

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 24/9/2011, ore 17:00 - Brusson (Valle d'Aosta)

    Presentazione dei due volumi (biografia; raccolta testi scelti) dedicati al canonico Joseph Bréan

    Présentation des deux volumes consacrés au chanoine Joseph Bréan (1910-1953) par Marie-Rose Colliard, enseignante détachée auprès de l'Institut d'histoire de la Résistance et de la société contemporaine en Vallée d'Aoste. Presentazione dei due volumi della ricerca di Marie-Rose Colliard, insegnante distaccata presso l'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta, dedicati al canonico Joseph Bréan (1910-1953) : 1. Un jeune prêtre au cœur valdôtain. Joseph Bréan 1910-1953 ; 2. Langages de l'âme. Recueil de textes de Joseph Bréan (1910-1953). La présentation s'insère dans le cadre des célébrations du centième anniversaire de la naissance du chanoine du chapitre de Saint-Ours Joseph Bréan et elle aura lieu à Brusson (Vallée d’Aoste) le samedi 24 septembre 2011 à 17 heures auprès de la salle des conférences des Écoles, à la présence de l'auteur Mme Marie-Rose Colliard et des autorités : le Président de la Région M. Augusto Rollandin ; l'Assesseur à l'Éducation et à la Culture M. Laurent Viérin ; le Syndic de Brusson M. Giulio Grosjacques, ainsi que M. César Dujany, président de l'Institut d'histoire de la Résistance en Vallée d'Aoste et le Prieur du Chapitre de l'Insigne Collégiale Saint-Ours Mgr Franco Lovignana. Les deux volumes ont été édités sous les auspices de l'Assessorat régional à l'Éducation et à la Culture et de la Présidence de la Région. Le Chapitre de l’Insigne Collégiale des Saints Pierre et Ours d’Aoste a gracieusement ouvert ses archives sur le chanoine Joseph Bréan, archives qui vont compléter le Fonds Joseph Bréan de l'Institut, déjà très riche en soi. Les deux archives, complétées par d'autres sources, ont été naturellement à la base de la recherche biographique et de textes de Joseph Bréan, menée par l'auteur, Mme Marie-Rose Colliard qui a enrichi les ouvrages par l'insertion de plusieurs photographies de Bréan et de l'époque, ainsi que de la bibliographie complète des écrits de Joseph Bréan (sur les 700 titres répertoriés) et sur Joseph Bréan. S'en suivra la célébration, à 18 heures, de la Sainte Messe en mémoire du chanoine Joseph Bréan. Le défilé de la Fanfare de Pont-Saint-Martin clôturera la journée. __________________________________________________________________________________________ Le chanoine Joseph Bréan (Aubervilliers 13 octobre 1910 - Aoste 14 juin 1953), illustration du Pays d'Aoste, originaire d'Arcésaz en Brusson, prêtre en 1935 et chanoine de Saint-Ours en 1939, est une des figures de proue du fédéralisme valdôtain, compagnon de l'Abbé Joseph-Marie Trèves et d'Émile Chanoux (dont il a rédigé la première biographie), résistant de la première heure. Journaliste, auteur de récits et de hagiographies, il fonde en 1947 le Cercle de culture valdôtaine, véritable suite de La Jeune Vallée d'Aoste, l'association autonomiste et fédéraliste fondée par Trèves et Chanoux en 1925 sous le fascisme. Auteur brillant et versatile, il consacre son attention surtout à l'âme de son peuple, à l'autonomisme, au fédéralisme et à la « Civilisation alpestre » qui est le titre d'un de ses plus importants essais, la civilisation de son Pays d'Aoste qui aimait d'un « amour sans borne ».

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta


  • 15/9/2011, ore 12:00 - Padiglione 152 bis Fiera del Levante

    Percorsi migratori: Puglia Europa 1946-1973

    Si terrà giovedì 15 settembre, alle ore 11 (padiglione 152 bis Fiera del Levante) la presentazione di “Puglia/Europa.Percorsi migratori 1946-73 di Vito Antonio Leuzzi e di Giulio Esposito realizzato a cura dell’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea (IPSAIC) e dall’Assessorato Regionale alla Cultura, Edizioni Dal Sud, (Bari). Porteranno i saluti Elena Gentile ed Onofrio Introna, interverranno Daniela Daloiso, Giovanna Genchi, Anna Vita Perrone, Domenico Rodolfo. L’appuntamento è giovedì 15 settembre, ore 11 nello stand del Consiglio Regionale della Puglia, padiglione 152 bis della Fiera del Levante (ingresso monumentale). Il volume evidenzia come la Puglia con altre regioni del Mezzogiorno ha partecipato alla costruzione dell’Europa contemporanea anche con i movimenti migratori. Nel secondo dopoguerra i pugliesi, svincolati dal legame tradizionale con la terra hanno rivendicato quasi un modo “nomade” di vivere, spostandosi alla ricerca di lavoro in quelle zone del Nord Italia e dell’Europa in cui si registrava una forte espansione produttiva. Dalla Francia al Belgio, dalla Svizzera alla Germania, finanche nel piccolo Granducato del Lussemburgo, i nostri emigranti hanno dato un significativo contributo alla ricostruzione e al benessere dell’Europa. Questa vicenda è, però, segnata anche da grandi tragedie come i caduti a Marcinelle e Mattmark, senza considerare l’esercito di invalidi sul lavoro, la cui portata è ancor oggi poco conosciuta. Gli Stati oggi più evoluti hanno raggiunto un elevato grado di benessere materiale e civile soprattutto perché un flusso di “stranieri” ha imposto con la sua semplice presenza un modo “transnazionale” di intendere l’appartenenza e la cittadinanza.

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 11/9/2011, ore 21:00 - Spazio loft FestaReggio

    Ciclo "Reggiani Coraggiosi": Giuseppe Soncini

    Domenica 11 settembre, ore 21 Spazio Loft FestaReggio Giuseppe Soncini (1926-1991) Intervengono: Alessandro Carri Ildo Cigarini Giordano Gasparini Carmelo Mario Lanzafame Danilo Morini Carlo Podaliri Mario Raffaelli Bruna Ganapini Soncini Coordina: Mirco Carrattieri

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 11/9/2011, ore 17:30 - Corridonia, biblioteca comunale piazza del Popolo

    Risorgimenti: quando il cinema ha fatto gli Italiani

    Incontriamoci Domenica 11 settembre 2011 a Corridonia Ore 17.30 conferenza a cura dell’Istituto storico della Resistenza “Risorgimenti - Quando il cinema ha fatto gli italiani” Prof. Claudio Gaetani (Università Macerata) presso la Biblioteca comunale in Piazza del Popolo Ore 19,30 aperitivo-cena MUSICA DAL VIVO

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 10/9/2011, ore 18:00 - Spazio loft FestaReggio

    1921-1991. Perché e come fare la storia del PCI reggiano

    Sabato 10 settembre, ore 18.00 Spazio loft FestaReggio 1921-1991. Perché e come fare la storia del Pci reggiano Introduce: Roberto Ferrari - Partito Democratico Intervengono: Alberto De Bernandi - Istituto Parri Francesco Giasi - Fondazione Istituto Gramsci Coordina: Mirco Carrattieri - Istoreco Tutti coloro che sono interessati a portare un contributo a questa discussione possono prenotarsi scrivendo a presidenza@istoreco.re.it o telefonando al 339-1459817.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 8/9/2011, ore 20:45 - Crescentino (Vc), Teatro Angelini

    Risorgimento e Resistenza al cinema

    Conferenza a cura di Orazio Paggi, critico cinematografico e consigliere dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". Iniziativa organizzata dalla Città di Crescentino.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 4/9/2011, ore 21:00 - Spazio loft FestaReggio

    Ciclo "Reggiani Coraggiosi": Cesare Campioli

    Domenica 4 settembre, ore 21 Spazio Loft FestaReggio Cesare Campioli (1902-1971) Intervengono: Ugo Benassi Luigi Bottazzi Dino Felisetti Mario Monducci Sergio Veneziani Coordina: Nando Rinaldi

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 28/8/2011, ore 21:00 - Spazio loft FestaReggio

    Ciclo "Reggiani Coraggiosi" Bruno Fortichiari (1892-1981)

    Bruno Fortichiari (1892-1981) Intervengono: Enrico Barbanotti Celso Beltrami Simonetta Di Sieno Coordina: Antonio Zambonelli

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 21/8/2011, ore 21:00 - Spazio loft FestaReggio

    Ciclo "Reggiani Coraggiosi": Antonio Vergnanini

    Domenica 21 agosto, ore 21 Spazio loft FestaReggio Antonio Vergnanini (1861-1934) Intervengono: Mauro Del Bue Giuseppe Catellani Renzo Testi Coordina: Tito Menzani

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 24/7/2011, ore 10:00 - Roccastrada (GR), Teatro dei Concordi

    24 luglio 1921: novant’anni dopo | Commemorazione della strage fascista di Roccastrada

    In occasione del novantesimo anniversario, Roccastrada ricorda la rappresaglia fascista del 1921 che macchiò con il sangue di dieci cittadini le strade del paese: nella mattina di domenica 24 luglio 2011 nel Teatro dei Concordi le parole illumineranno un pezzo di storia che ha segnato drammaticamente il borgo maremmano. Gli squadristi fascisti, autori della strage di Roccastrada, prima protetti dalle forze dell'ordine e, probabilmente, anche dal Ministero dell'Interno, furono in seguito processati; i dibattimenti durano fino al 1946 ma non si arrivò mai al pronunciamento di una sentenza. La strage di Roccastrada è rimasta impunita. Interviene all'iniziativa Luciana Rocchi (Isgrec), per un inquadramento storico

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 16/7/2011, ore 17:30 - Ficulle (Tr), Sala polivalente

    150° dell'Unità d'Italia

    L'Associazione culturale "Il teatro" e l'Isuc con il patrocinio del Comune di Ficulle per i 150 anni dell'Unità d'Italia organizzano la conferenza del prof. Mario Tosti, presidente Isuc, "Il Risorgimento in Umbria", seguirà la proiezione del video realizzato dal Circolo culturale "Il passaggio di Garibaldi a Ficulle, 15-16 luglio 1849".

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 7/7/2011, ore 9:30 - Vaiano (PO) - Villa Mulinaccio

    I VALORI DEL LAVORO NELLA SOCIETA' MULTICULTURALE

    Organizzazione: CGIL Prato - IRES Toscana – Associazione culturale per il lavoro e la democrazia – Comune di Vaiano

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 9/6/2011, ore 16:30 - Trieste

    La Guerra nel cassetto

    Giovedì 9 giugno p.v., alle ore 16.30, presso la Biblioteca Statale di Trieste, Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, l'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia presenta "La guerra nel cassetto", Immagini del conflitto 1940 – 1943 nelle foto di famiglia e altri archivi. Proiezione di fotografie d’epoca a cura di Franco Cecotti - Bruno Pizzamei - Fabio Todero - Silvia Zetto. Organizzato da Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, A N E D – Associazione Nazionale Ex Deportati, ARFF - Archivio delle fotografie di famiglia. La seconda guerra mondiale viene solitamente definita “guerra totale” per il coinvolgimento complessivo di un gran numero di Stati e dei loro cittadini, sia militari che civili. Tra i segni del coinvolgimento più ampio della popolazione vanno considerate le fonti fotografiche, che negli anni del conflitto vengono prodotte in abbondanza, sia a scopi militari e di propaganda, sia in modi non ufficiali, da parte di singoli soldati e civili. Se le fotografie prodotte da parte delle strutture militari - ora conservate negli archivi più importanti - sono molto conosciute e solitamente utilizzate per le pubblicazioni storiche più diffuse, meno noti sono gli scatti privati, realizzati personalmente da militari che, oltre alle armi, erano forniti di macchine fotografiche e di passione per quello strumento. Le immagini da loro realizzate sono erroneamente considerate meno rilevanti come documentazione storica, la loro importanza riservata al solo ambito individuale e famigliare: il loro destino è stato quello di restare rinchiuse nei cassetti dei nostri mobili, in qualche stanza della casa, per finire dimenticate in soffitta o in cantina, talvolta cedute a qualche antiquario o eliminate come spazzatura. In realtà è proprio la non ufficialità delle fotografie realizzate personalmente da militari o civili che permette allo storico attento di scoprire aspetti della guerra spesso sottaciuti o marginalizzati. È proprio in quelle immagini nascoste nei cassetti che la guerra rivela la sua concretezza e si avvicina ad una rappresentazione reale. Queste sono le considerazioni che sostengono l’iniziativa intitolata LA GUERRA NEL CASSETTO, promossa dall’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, dall’Associazione Nazionale Ex Deportati – Sezione di Trieste, assieme all’Archivio delle fotografie di famiglia, un gruppo di recente costituzione, impegnato a organizzare gli archivi famigliari, catalogandoli e salvandoli con strumenti informatici per favorire la loro conservazione a scopi storiografici e didattici. Il programma prevede la visione di un centinaio di immagini originali realizzate (nel periodo 1940-1943) a Trieste e sui fronti che vedevano la presenza di militari triestini, recuperate dagli archivi famigliari e dall’archivio fotografico degli Enti organizzatori.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 2/6/2011, ore 10:30 - Venezia, Villa Hériot, sede Iveser e Casa della memoria e della storia

    Festa della Repubblica

    Anniversario della Repubblica ore 10.30: saluti delle autorità ore 11.00: lectio magistralis di Mario Isnenghi > Dalla repubblica di Manin alla repubblica degli italiani (1848-1946) a seguire bicchierata e canti tricolori... La cittadinanza è invitata a partecipare Promosso da Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Iveser rEsistenze Città di Venezia - Presidenza del Consiglio Comunale - Archivio della Comunicazione

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 30/5/2011, ore 10:00 - Trino (Vc), Scuole media, via Vittime di Bologna

    La Costituzione spiegata ai ragazzi

    Lezione sulla Costituzione di Marta Nicolo, collaboratrice dell'Isrsc Bi-Vc, per gli studenti delle classi terze della scuola media di Trino. Iniziativa organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in collaborazione con l'Anpi di Trino.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 30/5/2011, ore 18:00 - Rende (CS)

    "Esuli, corsari e patrioti con Garibaldi al Plata".

    Nel quadro delle manifestazioni celebrative del 150° dell'Unità d'Italia, presso la sede del Centro Socio-Culturale "In dulcedine societas", presieduto dal prof. Mario Scarpelli, il prof. Pantaleone Sergi, docente di Storia del Giornalismo all'Università della Calabria e Presidente dell'Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea, tiene una conferenza dal titolo "Esuli, corsari e patrioti con Garibaldi al Plata".

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 28/5/2011, ore 17:00 - Spoleto (Pg), Biblioteca comunale "G. Carducci"

    150° dell'Unità d'Italia

    Nell'ambito delle iniziative per il 150° dell'Unità d'Italia il comune di Spoleto con la collaborazione dell'Isuc organizza la conferenza di Gian Biagio Furiozzi, Università di Perugia, dal titolo Luigi Pianciani tra storia e storiografia. Introduce Mario Tosti, presidente Isuc.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 27/5/2011, ore 21:00 - Varallo (Vc), sede dell'Isrsc Bi-Vc, via D'Adda, 6

    Una questione privata

    Conferenza di Tiziano Ziglioli, docente del Liceo classico "D'Adda" e consigliere dell'Isrsc Bi-Vc, sul libro di Beppe Fenoglio "Una questione privata" e presentazione di brani dal documentario di Guido Chiesa "Una questione privata. Vita di Beppe Fenoglio". Iniziativa organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 24/5/2011, ore 9:30 - L'Aquila, auditorium Carispaq

    "O giovani ardenti": a L'Aquila la storia delle canzoni risorgimentali

    Martedì 24 maggio alle ore 9,30, presso l'auditorium "Sericchi" della Carispaq (nel centro direzionale Strinella 88) avrà luogo "O giovani ardenti - Le canzoni risorgimentali suonate e cantate". In tale occasione verrà ripercorsa la storia di alcuni tra i più celebri componimenti: Fratelli d'Italia; Va pensiero; La bella Gigogin; La bandiera dei tre colori; Il povero Luisin; O giovani ardenti; Inno di Garibaldi; Addio mia bella addio; Carmela. Le canzoni, suonate dagli studenti del Liceo Musicale, oggi rappresentano realtà storico letterarie che devono essere custodite come documenti: esse rispecchiano il sentire e la sensibilità comune dell’epoca.

    Notizia di: Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea - Aquila


  • 24/5/2011, ore 9:30 - L'Aquila, auditorium Carispaq

    "O giovani ardenti": a L'Aquila la storia delle canzoni risorgimentali

    Martedì 24 maggio alle ore 9,30, presso l'auditorium "Sericchi" della Carispaq (nel centro direzionale Strinella 88) avrà luogo "O giovani ardenti - Le canzoni risorgimentali suonate e cantate". In tale occasione verrà ripercorsa la storia di alcuni tra i più celebri componimenti: Fratelli d'Italia; Va pensiero; La bella Gigogin; La bandiera dei tre colori; Il povero Luisin; O giovani ardenti; Inno di Garibaldi; Addio mia bella addio; Carmela. Le canzoni, suonate dagli studenti del Liceo Musicale, oggi rappresentano realtà storico letterarie che devono essere custodite come documenti: esse rispecchiano il sentire e la sensibilità comune dell’epoca.

    Notizia di: Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea - L’Aquila


  • 23/5/2011, ore 10:00 - Istituto professionale "R. Luxembourg" Acquaviva delle Fonti

    Risorgimento brigantaggio Questione meridionale

    Lunedì 23 maggio alle ore 10,00 nell'aula magna dell'Istituto professionale SS "Rosa Luxemburg" di Acquaviva delle Fonti la comunità scolastica parteciperà alla presentazione del volume (a cura di G. Esposito e V.A.Leuzzi), Antonio Lucarelli,Risorgimento brigantaggio Questione meridionale, ed. Palomar, Bari 2011. Relatori: Giulio Esposito (IPSAIC) Michele Santamaria (ricercatore) Modera il dirigente scolastico prof. Francesco Scaramuzzi

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 22/5/2011, ore 10:00 - Trieste

    Trieste tra Ottocento e Novecento

    Roberto Spazzali (Irsml FVG) incontra gli studenti delle classi terze dell'I.C. di San Giovanni sul tema "Trieste tra Ottocento e Novecento: un profilo storico" (II parte).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 21/5/2011, Amantea (CS)

    "150° Anniversario dell'Unità d'Italia"

    Presso la Sala multimediale dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Costantino Mortati" di Amantea (CS) il prof. Leonardo Falbo (Docente comandato e Responsabile della Sezione Didattica dell'ICSAIC) tiene una conferenza sul tema: "Il Risorgimento nel Cosentino". Agli allievi viene consegnato un dossier sull'argomento.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 18/5/2011, ore 11:00 - Feltre, ITI “Negrelli”

    La resistenza nella provincia di Belluno. Il caso del feltrino

    Mercoledì 18 maggio Ferruccio Vendramini ha incontrato i ragazzi delle classi V dell’ITI “Negrelli” di Feltre per parlare di resistenza e lotta partigiana in ambito bellunese e nel feltrino in particolare. Nel corso dell’incontro sono stati letti e analizzati alcuni documenti prodotti dal CLN di Feltre durante la guerra di liberazione.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 17/5/2011, ore 9:30 - Sala del Consiglio provinciale di Ascoli Piceno

    I RAGAZZI I DIRITTI LE REGOLE

    Nel percorso di Educazione alla Cittadinanza gli alunni delle scuole Primarie e Secondarie di primo grado incontrano lo scrittore Francesco D'Adamo per parlare dei diritti dei minori; interviene l'Avvocato Costantino Nepi, componente della Commissione Scientifica ISML; coordina Rita Forlini Docente comandata ISML

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 13/5/2011, ore 9:00 - ITIS"Majorana", via Partigiani 1, Seriate (Bg)

    E' successo un Sessantotto!

    Nell'ambito delle iniziative legate al 150° dell'unità italiana Luciana Bramati incontra le studentesse e gli studenti dell'ITIS "Majorana" di Seriate (Bg) proponendo un percorso sul Sessantotto che, attraverso l'utlizzo di diversi linguaggi - la musica, la letteratura, la fotografia, il cinema - , tracci il contesto internazionale e nazionale per giungere alla dimensione locale attrverso i documenti e le fotografie del Movimento degli studenti bergamasco conservati presso l'Archivio dell'Isrec Bg.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 13/5/2011, ore 21:00 - cingoli

    Gramsci e il Risorgimento

    conversazione con Angelo D'Orsi (Università di Torino) Cingoli, aula Carlo Esposito Facoltà di Giurisprudenza - Cortile del Palazzo Ducale

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 13/5/2011, ore 19:30 - Perugia, Circolo culturale Macadan. Piazza Giordano Bruno 9

    Titolazione sezione Anpi di Perugia città a Mario Bonfigli e Milan Tomovic

    In occasione della titolazione della sezione Anpi di Perugia città a Mario Bonfigli e Milan Tomovic l'Anpi con la collaborazione dell'Isuc e il Cordinamento nazionale per la Jugoslavia organizza una riflessione storica sulla presenza dei combattenti jugoslavi nella Resistenza umbra. Intervengono: Dino Renato Nardelli, sezione didattica Isuc, Tommaso Rossi, ricercatore Isuc, Andrea Martocchia, segretario del Cnj. Coordina Mirella Alloisio, presidente sez. Anpi di Perugia.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 12/5/2011, ore 20:45 - Arcade (TV) - Oratorio Parrocchiale Don G. Tognana

    CULTURA IN CIRCOLO - 150° UNITA’ D’ITALIA: LA TERESONA IN PIAZZA (DEI SIGNORI)

    Ciclo di serate dal 6 maggio al 1° giugno Giovedì 12 maggio ore 20.45 LA TERESONA IN PIAZZA (DEI SIGNORI) Ospite Amerigo Manesso direttore Istresco

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 12/5/2011, ore 10:00 - Trieste

    150° anniversario dell'Unità d'Italia

    Nell'ambito del progetto RUE, Roberto Spazzali (Irsml FVG) conduce un intervento preparatorio al Gioco di ruolo "Il momento delle scelte". Il 1860 e l'Unità d'Italia", presso il Liceo classico "D. Alighieri".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 12/5/2011, ore 16:30 - Venezia, Ateneo Veneto, Sala Tommaseo

    Centocinquanta, ma non li dimostra: decima e ultima lezione

    Centocinquanta, ma non li dimostra Divisi e uniti dentro uno stivale Ciclo di lezioni condotte da Mario Isnenghi 10 lezione: Conclusioni, I 150 anni di Italia unita visti dall'oggi: negligenze, rimozioni, negazioni Giovedì 12 maggio 2011, ore 16.30, Ateneo Veneto - Sala Tommaseo, Venezia E' un'iniziativa promossa da Università Ca' Foscari, Ateneo Veneto, Ires Veneto, in collaborazione con l'Iveser e altre associazioni del territorio

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 11/5/2011, ore 21:00 - Appignano, sale eventi Municipio

    Un lager nelle Marche

    Presentazione del video "Un lager nelle Marche" della dott.ssa Marica Violini (Accademia di Belle arti Macerata) Si tratta di un videoracconto sull'internamento civile con intervista ad un reduce. Introduce il lavoro il prof. Massimo Puliani dell'Accademia di Belle arti di Macerata Commento storico: La deportazione di civili dalle Marche in Germania (Annalisa Cegna, direttrice ISREC) I campi di internamento in provincia di Macerata (Maila Pentucci, coord. didattica ISREC)

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 8/5/2011, ore 15:00 - San Vendemiano (TV) - Teatro parrocchiale

    Ida nel sogno della ragione. Storia di una deportazione

    Incontro con Pier Vittorio Pucci, autore del libro: Ida nel sogno della ragione. Storia di una deportazione Esecuzione di Una rapsodia europea con musiche di D. Shostakovich, R. Schumann, B. De Marzi, R. Tonon

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 7/5/2011, ore 15:30 - Sala Conferenze dell'Archivio Storico Unicoop Tirreno, Ribolla

    "Le donne di Ribolla negli anni '50, fra miniera e cooperativa"

    Sabato 7 maggio, alle ore 15:30, nella Sala Conferenze dell'Archivio Storico Unicoop Tirreno di Ribolla, si terrà un incontro sulla storia delle donne di Ribolla nel quadriennio 1951-1954. La giornata sarà introdotta da Enrico Mannari, responsabile Archivio Storico Unicoop Tirreno. Interverranno: Barbara Solari | Ricercatrice ISGREC e autrice del libro “Presenze femminili. Le Amiche della Miniera di Ribolla (1951-1954)”. Carla Burgassi | Segretaria provinciale dello SPI-CGIL di Grosseto. Marzia Prando e Vera Bartalucci | Auser di Ribolla. Nel corso dell'incontro sarà proiettato il cortometraggio “La bandiera della pace” , realizzato da Cristina Berlini.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 6/5/2011, ore 17:00 - Spoleto (Pg), Biblioteca comunale "G. Carducci"

    150° dell'Unità d'Italia

    Nell'ambito delle iniziative per il 150° dell'Unità d'Italia il comune di Spoleto con la collaborazione dell'Isuc organizza la conferenza di Mario Tosti, presidente Isuc, dal titolo Il Risorgimento in Umbria: storia e storiografia (1798-1870).

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 5/5/2011, ore 16:00 - Recanati

    Iniziativa regionale della rete "Le Marche fanno storie"

    La rete "Le Marche fanno storie", di cui fanno parte gli istituti storici di Ancona, Macerata, Pesaro, promuove una iniziativa, in collaborazione con l'assessorato all'Istruzioned della Regione Marche e l'Ufficio Scolastico Regionale, volta alla formazione dei docenti ed alla raccolta e presentazione delle buone pratiche delle scuole marchigiane. L'iniziativa verrà presentata il 5 maggio a Recanati dall'assessore regionale Marco Lucchetti presso l'aula magna del Liceo Scientifico "Leopardi". Seguirà una tavola rotonda sul tema "Insegnare l'Unità oggi", a cui parteciperanno il prof. Giovanni Sabbatucci, dell'Università "La Sapienza", la prof. Paola Magnarelli e la prof. Barbara Pojaghi dell'Università di Macerata.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 5/5/2011, ore 15:00 - Cdt sala Polivalente, Largo Barale 11

    Il Risorgimento nell'Italia del dopoguerra, del boom economico e dell'Unione europea (1945-1989)

    Prof- Martucci - Università del Salento

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo - Cuneo


  • 4/5/2011, ore 17:00 - Macerata, Biblioteca statale

    Risorgimento e Resistenza. Morte e rinascita della patria?

    Biblioteca statale di Macerata, corso Garibaldi (sede Fac. di Filosofia) - ore 17,00 In occasione della celebrazione dei 150 anni dell’unità d’Italia e del 25 aprile l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Macerata in collaborazione con il Comune di Macerata, ha invitato il prof. Santo Peli, docente di Storia Contemporanea presso l’Università di Padova, a svolgere una lezione sul tema Risorgimento, Resistenza e Costituzione.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 4/5/2011, Milano

    Arteigen und deutsch... artfremd und undeutsch...

    Mercoledì 4 maggio alle ore 15.30 presso la Fondazione Memoria della Deportazione, via Dogana 3, Milano (MM 1-3 Duomo) si terrà la conferenza con ascolto musicale Arteigen und deutsch... artfremd und undeutsch... Wagner, Bruckner, Mahler, Schönberg, Křenek, Orff: l'intelligenza musicale umiliata dalla barbarie dell'ordine, a cura di Danilo Faravelli, musicologo e compositore.

    Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano


  • 3/5/2011, ore 9:00 - ITIS"Majorana", via Partigiani 1, Seriate (Bg)

    50X3=Centocinquanta

    Secondo incontro di Luciana Bramati dell'Isrec Bg con le studentesse e gli studenti dell'Itis "Majorana" di Seriate proponendo loro un percorso nei primi centocinquant’anni della storia unitaria dell’Italia: dal cinquantennio di consolidamento dell’unificazione, al cinquantennio delle guerre, del fascismo, della Resistenza e della nascita della Repubblica italiana, fino alle contraddizioni dell’ultimo cinquantennio in corso. Attraverso una lezione supportata da materiali audiovisivi, si analizzeranno le continuità, le cesure, i nodi irrisolti della giovane storia unitaria del nostro paese.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 02/5/2011, ore 9:00 - Lecco

    Giorno del ricordo

    Roberto Spazzali (Irsml FVG) interviene presso l'IPSIA di Lecco "Fiocchi", sul tema "Adriatico orientale: storia di una regione contesa".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 29/4/2011, ore 17:30 - Monte San Martino (MC)

    Quando i giovani fanno la storia

    In occasione delle celebrazioni per il 25 aprile, a Monte San Martino verrà ricordato il partigiano Riccardo Funari. Alle ore 17,30, presso l'Oratorio di San Venanso, il prof. Francesco Rocchetti, dell'ISREC di Macerata terrà una conferenza sul tema "Quando i giovani fanno la storia: un nuovo soggetto politico dal Risorgimento alla Resistenza".

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 29/4/2011, ore 17:00 - Macerata, biblioteca Mozzi-Borgetti

    Risorgimenti. Quando il cinema ha fatto gli Italiani

    Macerata, biblioteca comunale "Mozzi-Borgetti", ore 17,00 Claudio Gaetani Risorgimenti – Quando il cinema ha fatto gli italiani Il contributo del cinema ha creare una cultura nazionale attraverso le interpretazioni che sono state date del Risorgimento e della Resistenza. L’incontro consente di ricostruire attraverso l’analisi dei principali film come il cinema abbia fatto gli italiani.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 29/4/2011, Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno

    Per capire il novecento Risorgimento nel Piceno tra patrioti e briganti

    Per capire il novecento La traccia storica dal Risorgimento all'Italia Contemporanea Risorgimento nel Piceno : tra patrioti e briganti Venerdì 29 aprile ore 17.30 Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno Prof. Gino Troli presiede Laura Ciotti presidente ISML AP Coordinemento Rita Forlini Area Didattica e Formazione ISML AP

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 29/4/2011, ITIS"Majorana", via Partigiani 1, Seriate (Bg)

    50X3=Centocinquanta

    Luciana Bramati dell'Isrec Bg incontra le studentesse e gli studenti dell'Itis "Majorana" di Seriate proponendo loro un percorso nei primi centocinquant’anni della storia unitaria dell’Italia: dal cinquantennio di consolidamento dell’unificazione, al cinquantennio delle guerre, del fascismo, della Resistenza e della nascita della Repubblica italiana, fino alle contraddizioni dell’ultimo cinquantennio in corso. Attraverso una lezione supportata da materiali audiovisivi, si analizzeranno le continuità, le cesure, i nodi irrisolti della giovane storia unitaria del nostro paese.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 28/4/2011, ore 21:00 - Università di Treviso, Auditorium Santa Croce, Quartiere latino

    LA MUTUALITÀ TREVIGIANA. DA GIUSEPPE TONIOLO AL DOMANI.

    Tavola rotonda

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 21/4/2011, ore 17:30 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    Camminare per ricordare. Dalle montagne ribelli ai sentieri partigiani

    conferenza di Beppe Muraro (IVrR): Camminare per ricordare. Dalle montagne ribelli ai sentieri partigiani (Ciclo: A piedi sulla storia)

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 21/4/2011, ore 16:30 - Venezia, Ateneo Veneto, Saletta Tommaseo

    Centocinquanta, ma non li dimostra: settima lezione

    Centocinquanta, ma non li dimostra Divisi e uniti dentro uno stivale Ciclo di lezioni condotte da Mario Isnenghi 7 lezione: Dal 1914 al 1919: Guerra voluta / guerra non voluta Giovedì 21 aprile 2011, ore 16.30, Ateneo Veneto - Sala Tommaseo, Venezia E' un'iniziativa promossa da Università Ca' Foscari, Ateneo Veneto, Ires Veneto, in collaborazione con l'Iveser e altre associazioni del territorio

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 20/4/2011, ore 17:30 - Stanze della Memoria, via Malavolti 9, Siena

    Istanze sociali e partecipazione popolare al Risorgimento Senese

    L'Istituto Storico della Resistenza Senese, nell'ambito dei festeggiamenti per il 150° dell'Unità d'Italia, invita la cittadinanza all'incontro con Laura Vigni su "Istanze sociali e partecipazione popolare al Risorgimento Senese" presso le Stanze della Memoria in Via Malavolti 9.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena


  • 19/4/2011, Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno

    Per capire il novecento L'Italia dei diritti e delle libertà : La sfida della costituzione repubblicana

    Per capire il novecento : La traccia storica del Risorgimento all'Italia Contemporanea L'Italia dei diritti e delle libertà : la sfida della costituzione repubblicana Martedì 19 aprile ore 17.30 Angela Cossiri : Ricercatrice di Diritto Costituzionale Università di Macerata presiede Laura Ciotti : Presidente ISML Ascoli Piceno coordinamento : Rita Forlini Area Didattica e Formazione ISML AP

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 16/4/2011, Verona, Presso la sede dell'Istituto

    Fascismo e antifascismo a Verona durante la Repubblica sociale. 1943-1945

    conferenza di Olinto Domenichini (IVrR) Introduce Roberto Bonente (IVrR)

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 15/4/2011, ore 00:00 - Vigliano Biellese (Bi), scuola media "Dante Alighieri", via Dante Alighieri, 6

    Resistenza e Costituzione

    In occasione del 66° anniversario della Liberazione, l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Vigliano Biellese, organizza una lezione su Resistenza e Costituzione per gli studenti delle scuole medie di Vigliano Biellese, tenuta da Giuseppe Rasolo, vicepresidente dell'Istituto, e Marta Nicolo, collaboratrice dell'Istituto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 15/4/2011, ore 10:30 - ISII Marconi, Via Negri, Piacenza

    Risorgimento e Resistenza

    Conferenza del prof. Santo Peli sui rapporti tra Resistenza e Risorgimento

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 14/4/2011, ore 17:30 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    Dietro la linea Gotica. Luoghi e musei della Resistenza in Emilia Romagna

    conferenza di Claudio Silingardi, direttore dell’Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea di Modena: Dietro la linea Gotica. Luoghi e musei della Resistenza in Emilia Romagna (Ciclo: A piedi sulla storia)

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 14/4/2011, ore 17:30 - Venezia, Ateneo Veneto, Saletta Tommaseo

    Centocinquanta, ma non li dimostra: sesta lezione

    Centocinquanta, ma non li dimostra Divisi e uniti dentro uno stivale Ciclo di lezioni condotte da Mario Isnenghi 6 lezione: L'Italietta liberale e i suoi nemici: "Questa Italia, così com'è, non ci piace" Giovedì 14 aprile 2011, ore 16.30, Ateneo Veneto - Sala Tommaseo, Venezia E' un'iniziativa promossa da Università Ca' Foscari, Ateneo Veneto, Ires Veneto, in collaborazione con l'Iveser e altre associazioni del territorio

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 13/4/2011, ore 10:00 - Cividale del Friuli

    150° anniversario dell'Unità d'Italia

    Roberto Spazzali (Irsml FVG), presso l'IT agrario Agrario incontra gli studenti sul tema "Risorgimento italiano e 'lungo Ottocento' adriatico.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 11/4/2011, ore 9:00 - Cosenza

    "Risorgimento nel Cosentino tra storia e storiografia"

    Presso la Biblioteca del Liceo Scientifico "E. Fermi" il prof. Leonardo Falbo (Docente comandato e Responsabile della sezione Didattica dell'ICSAIC) discuterà con gli studenti della IIª A della IIª N sul tema: "Risorgimento nel Cosentino tra storia e storiografia".

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 11/4/2011, ore 18:00 - Trieste

    Lungo Risorgimento

    Alle ore 18, presso la sede dell'Azione cattolica di Trieste, in Piazza del Ponterosso 2, Fabio Todero (Irsml FVG) tiene una conferenza sul tema "Il lungo risorgimento: Trieste".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 9/4/2011, Verona, Presso la sede dell'Istituto

    "Condannato a ricordare ...": Ricordo di Augusto Tebaldi

    "Condannato a ricordare ...": ricordo di Augusto Tebaldi, partigiano e deportato, a dieci anni dalla morte. Intervengono: Gino Spiazzi, Ermanno Motta, Roberto Bonente. Angela Tasso, violinista, eseguirà alcuni brani di accompagnamento

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 8/4/2011, ore 15:00 - Belluno, Istituto Secondario “Catullo”

    “Cittadinanza e Costituzione”

    Nel quadro di un corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado sull’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”, realizzato in collaborazione dall’ISBREC, dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Belluno, da “Scuole in rete per un mondo di solidarietà e pace”, dal Rotary Club di Belluno, dal Lions della provincia di Belluno e dalla Fondazione “Montagna e Europa” Arnaldo Colleselli, il Prof. Marco Olivetti dell’Università di Foggia ha tenuto una lezione dal titolo “Cittadinanza e partecipazione”presso Istituto Secondario “Catullo” di Belluno. È stato questo l’ultimo incontro di un ciclo che ha attraversato l’anno scolastico 2010-2011.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 07/4/2011, ore 16:30 - Trieste

    150° anniversario dell'Unità d'Italia

    Giovedì 7 aprile, presso la Sala conferenze della Biblioteca Statale di Trieste, largo Papa Giovanni XXIII n. 6, conferenza di Roberto Spazzali (Irsml FVG) sul tema "Il Litorale prima del Risorgimento". Coordina Fabio Todero (Irsml FVG).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 6/4/2011, ore 15:30 - Paderno di Ponzano (TV) - Casa dei Mezzadri

    150 ANNI DELLA NOSTRA STORIA ATTRAVERSO LE LAPIDI DI PIAZZA DEI SIGNORI

    Incontro con Amerigo Manesso (Direttore Istresco) Organizzazione: “Il chicco di grano” – Auser

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 6/4/2011, ore 17:30 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    I cattolici e la Resistenza nel veronese

    Conferenza di Gianfranco De Bosio

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 6/4/2011, ore 10:00 - Sacile

    150° anniversario dell'Unità d'Italia

    Nell'ambito del progetto RUE, Roberto Spazzali (Irsml FVG) conduce un intervento preparatorio al Gioco di ruolo "Il momento dellescelte". Il 1860 e l'Unità d'Italia", presso il Liceo sicentifico "G. A. Pujati".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 5/4/2011, ore 10:30 - Quattromiglia-Rende (CS)

    "Buon compleanno Italia"

    Nei locali del polifunzionale di Quattromiglia-Rende, organizzata dalla Scuola Secondaria di 1° grado e dalla Scuola Primaria 2° Circolo di Rende, si è svolta una manifestazione per festeggiare i 150 anni dell'Unità d'Italia, durante la quale il prof. Leonardo Falbo (Docente comandato e Responsabile della Sezione Didattica dell'ICSAIC) ha svolto un intervento dal titolo: "Perchè festeggiare il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia". Sono intervenuti inoltre il prof. Giovanni Sole (Docente Unical) e il Dirigente Scolastico prof.ssa Maria Gabriella Greco.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 5/4/2011, ore 17:00 - Perugia, Sala Fiume - Palazzo Donini, Corso Vannucci 96

    Presentazione del libro Fare storia, crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco

    L'ISUC, il LANDIS e l'INSMLI organizzano la presentazione del libro FARE STORIA, CRESCERE CITTADINI. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia:percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Editore ZONA, 2010. L'opera riunisce gli atti del Seminario Nazionale Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive. Roma – Palazzo San Macuto, 4 dicembre 2009, con gli interventi di: Oscar Luigi Scalfaro, Luciano Favini, Claudio Dellavalle, Aurora Delmonaco, Alberto Preti, Carla Marcellini, Maria Rocchi, Francesco Soverina, Luciana Ziruolo, Nadia Baiesi, Antonella Braga, Alessandra Fontanesi, Riccardo Marchis, Alessandra Chiappano, Irma Staderini, Corrado Borsa. Questa nostra Patria ha diritto di avere cittadini che si interessano a quel misterioso fine, anche così difficile da definire, del bene comune, di fronte al quale ogni bene, singolo o di categorie, le più larghe, le più importanti, deve cedere il passo, non per negare, ma per armonizzarsi. È il grande tema di oggi. (dall'introduzione di Oscar Luigi Scalfaro) Dopo i saluti di Mario Tosti, presidente dell'ISUC, interverranno: Aurora Delmonaco (Insmli, curatrice del libro) Nadia Baiesi (LANDIS) Dino Renato Nardelli (Sezione Didattica ISUC) E' previsto infine l'intevento di un rappresentante dell'USR Umbria

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 2/4/2011, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    Concetto Marchesi: dall’appello agli studenti all’Assemblea Costituente

    Conferenza di Sebastiano Saglimbeni. A seguire: Era il 22 dicembre 1947…Il patto di convivenza civile, di solidarietà e di amicizia: la Costituzione italiana. Riflessioni storiche, letterarie e poetiche per continuare a resistere, presentate dall’Associazione interculturale TAMBIEN. Ricerca e coordinamento: Laura Ferrin e Bianca Menichelli. Voci: Serena Betti, Laura Ferrin e Donatella Giacominelli. Voce e chitarra: Fabrizio De Togni Organizzato da Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Associazione nazionale partigiani d’Italia (Anpi) e Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (Anppia) in occasione del 66° anniversario della Festa della Liberazione

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 1/4/2011, ore 10:00 - Corato - Liceo classico Statale "A. Oriani"

    Risorgimento e brigantaggio

    Nell'aula magna del Liceo Classico di Corato "Alfredo Oriani si è tenuto - con docenti e alunni - un incontro per il 150 ° anniversario dell'Unità d'Italia in cui è stato presentato il testo di A. Lucarelli "Questione Meridionale, Risorgimento e Brigantaggio" (a cura di G. Esposito e V.A.Leuzzi)ed. Palomar. Sono inervenuti: V.A. Leuzzi (dir. IPSAIC) G. Cosma (editore)

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 31/3/2011, ore 14:00 - Pesaro,sede ISCOP, Galleria dei Fonditori,64

    Dentro la storia che il luogo ricorda.Fragheto 7 Aprile 1944

    Presentazione del quaderno didattico Dentro la storia che il luogo ricorda saluti delle autorità Carla Sagretti, Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale Alessia Morani, Assessore Provinciale Pubblica Istruzione interverranno Paolo Pezzino, Università di Pisa Lorenzo Valenti, Istituto Storico della Resistenza di Rimini Maria Teresa Rabitti, Libera Università di Bolzano saranno presenti le autrici Donatella Giulietti, Istituto Storico Pesaro Lidia Gualtiero, Istituto Storico Rimini coordina Luca Gorgolini, Direttore ISCOP

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 31/3/2011, ore 17:30 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    Il territorio come museo "diffuso". Torino 1938-1945, una guida per la memoria

    Ciclo: A piedi sulla storia. Guide luoghi e itinerari della Resistenza. Primo incontro: Il territorio come museo "diffuso". Torino 1938-1945, una guida per la memoria. Ersilia Alessandrone Perona (Direttrice Istituto Piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea) Primo incontro sulle esperienze maturate dagli Istituti per la Storia della Resistenza a conservazione della memoria sul territorio. Si comincia da Torina e dal suo "museo diffuso" in vari luoghi della città dove case, targhe, monumenti ripercorrono la storia della città dall'avvento delle leggi razziali all'occupazione nazista, alla lotta partigiana fino ai giorni della Liberazione.

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 29/3/2011, ore 17:30 - Mantova (Fondazione Università di Mantova, Via Scarsellini 2)

    La patria e l'immagine silente: Risorgimento e identità nazionale nel cinema muto italiano

    A conclusione della serie di proiezioni organizzata per le celebrazioni del 150° anniversario dell'unità d'Italia dall'IMSC, dalla Fondazione Università di Mantova, dalla Provincia di Mantova, dall'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano (Comitato di Mantova) e da Mantovafilmstudio sotto il titolo complessivo di "Nascita di una nazione", un intervento di Giovanni Lasi (Università degli Studi di Bologna) intende fornire una panoramica della produzione cinematografica a soggetto risorgimentale prodotta in Italia all'epoca del muto. Nel corso dell'incontro saranno presi in esame alcuni brani di cine muti e sarà propostra la visione integrale di "La presa di Roma" (1905) e "Il piccolo garibaldino" (1909). La sera presso il Cinema Mignon (via Benzoni 22) sarà proiettato «Senso» di Luchino Visconti. Nell'allegato la riproduzione dell'opuscolo con programma e schede (775 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 29/3/2011, Sala Refettorio ex Convento di San Mattia - Via Sant'Isaia 20 - 40123 Bologna

    Presentazione del libro "Fare storia, crescere cittadini"

    Martedì 29 marzo 2011, alle ore 17.00, a Bologna, presso la sala Refettorio dell'ex Convento di San Mattia, ingresso da via Sant'Isaia 20, il LANDIS e l'INSMLI, in collaborazione con l'Istituto Storico Parri Emilia-Romagna e l'ISREBO, organizzano la presentazione del libro FARE STORIA, CRESCERE CITTADINI Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive a cura di Aurora Delmonaco Editore ZONA, 2010 L'opera riunisce gli atti del Seminario Nazionale Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive. Roma – Palazzo San Macuto, 4 dicembre 2009, con gli interventi di: Oscar Luigi Scalfaro, Luciano Favini, Claudio Dellavalle, Aurora Delmonaco, Alberto Preti, Carla Marcellini, Maria Rocchi, Francesco Soverina, Luciana Ziruolo, Nadia Baiesi, Antonella Braga, Alessandra Fontanesi, Riccardo Marchis, Alessandra Chiappano, Irma Staderini, Corrado Borsa. Questa nostra Patria ha diritto di avere cittadini che si interessano a quel misterioso fine, anche così difficile da definire, del bene comune, di fronte al quale ogni bene, singolo o di categorie, le più larghe, le più importanti, deve cedere il passo, non per negare, ma per armonizzarsi. È il grande tema di oggi. (dall'introduzione di Oscar Luigi Scalfaro) Ne discutono con Aurora Delmonaco, curatrice dell'opera e Presidente della Commissione Formazione dell'INSMLI: Giancarlo Cerini (Dirigente Tecnico presso l'USR Emilia-Romagna) Federica Zanetti (Università di Bologna) Alberto Preti (Università di Bologna) Coordina: Francesco Monducci (LANDIS) Info: LANDIS Tel. 051 333217; e-mail: landis@landis.191.it

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 29/3/2011, ore 17:30 - Sala Rossa, Comune di Reggio Emilia, P.zza prampolini 1

    Le feste della nazione: i giubilei 1911, 1961, 2011

    A ridosso dei festeggiamenti per il 150° dell'Unità d'Italia, l'Istituto Cervi in collaborazione con Istoreco promuove un ciclo di Dialoghi tra i importanti storici e studiosi dell'Italia contemporanea, sul tema Nazione Stato e Cittadinanza dal Risorgimento alla Repubblica. Il ciclo di iniziative, in particolare il primo in programma martedì 29 alle ore 17, 30 nella Sala Rossa del Comune di Reggio Emilia, è realizzato con il sostegno del Comune di Reggio Emilia e della Provincia di Reggio Emilia Pensati come confronti aperti tra visioni storiografiche divergenti, o semplicemente alternative, i Dialoghi intendono rendere fruibile ad un pubblico più vasto il dibattito storico su alcuni dei temi più irrisolti della storia nazionale. Per realizzare un 150° non solo di celebrazioni, ma soprattutto di riflessione e approfondimento sulle criticità della vicenda nazionale. Il primo appuntamento è dedicato proprio alle celebrazioni dei “giubilei” d'Italia, che dall'Unità ogni 50 anni hanno segnato la vita pubblica, politica e sociale del Paese attraverso i caratteri della nazione in quel momento. 1911, 1961 e 2011 sono momenti molto differenti, passaggi di epoca nella pur breve storia nazionale italiana. Tre Italie a confronto, che si specchiano nelle proprie celebrazioni con motivazioni, esigenze, sfide differenti. Ne parleranno insieme, coordinati dal Presidente di Istoreco Mirco Carrattieri, il prof. Emilio Gentile (Università la Sapienza di Roma) e il prof. Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia), due dei massimi esperti di storia politica e istituzionale del Paese, che proporranno nel dialogo visioni alternative del problema. Storici di grande fama, Gentile e Ridolfi si confronteranno su un tema che ha focalizzato l'attenzione dell'opinione pubblica come delle istituzioni. Emilio Gentile è uno storico italiano di fama internazionale, docente di storia contemporanea all'Università La Sapienza di Roma; collabora a giornali, riviste, palinsesti televisivi. Ha insegnato in Australia, Francia e Stati Uniti. E'stato insignito di diversi premi fra cui il Premio Hans Sigrist attribuito gli dall'università di Berna nel 2003 per i suoi studi sulle religioni della politica. Molti dei suoi libri sono stati tradotti in diverse lingue. Tra i più noti studiosi del Novecento, ha svolto studi particolarmente innovativi sul fascismo, rivelandone la natura autenticamente totalitaria e svelandone efficacemente i risvolti ideologici e culturali. Negli ultimi anni ha dedicato importanti ricerche alle religioni politiche, al mito della nazione, al carattere tragicamente moderno del primo conflitto mondiale e alle sue conseguenze sull’ordine politico europeo. Maurizio Ridolfi è professore ordinario di Storia contemporanea e preside della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università della Tuscia (Viterbo). A Viterbo presiede il Centro Studi per la Storia dell'Europa Mediterranea. Dal 1993 coordina (con Fulvio Conti) la direzione scientifica di "Memoria e Ricerca", rivista quadrimestrale di storia contemporanea. Dal 2008 dirige "L'Officina della Storia", rivista online di storia del tempo presente. È stato visiting professor presso l'École des Hautes Etudes en Sciences Sociales e l'Institut d'Études Politiques di Parigi. È membro del comitato dei consulenti di riviste storiche in Francia, Spagna e Portogallo. Al termine del dibattito, porteranno i propri saluti il Sindaco di Reggio Emilia Graziano del Rio e per la Provincia l'Assessore alla Cultura Mirko Tutino. La rassegna dei Dialoghi, che rappresenta il contributo scientifico dell'Istituto Cervi al dibattito nazionale su questo 150° dell'unità d'Italia, debutta a Reggio Emilia, per poi spostarsi nel corso dell'anno a Casa Cervi, che sarà nel corso del 2011 sede dei prossimi Dialoghi: il liberalismo italiano, la cultura italiana, il rapporto con i cattolici e lo Stato. Per informazioni: Istituto Cervi - 0522678356 – mirco.zanoni@istitutocervi.it

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 29/3/2011, ore 11:00 - Trieste

    150° anniversario dell'Unità d'Italia

    Martedì 29 marzo 2011, presso l'Istittuto tecnico "G. Deledda" di Trieste, intervento di Fabio Todero (Irsml FVG) sul tema "Ii Risorgimento, la religione della Patria, i triestini".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 28/3/2011, ore 10:50 - Monfalcone

    Grande guerra

    Lunedì 28 marzo 2011, al Liceo Scientifico M. Buonarroti di Monfalcone, intervento di Fabio Todero (Irsml FVG) sul tema Memoria, letteratura e Grande guerra, in collaborazione con il Centro Studi Isontino della Grande guerra.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 26/3/2011, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    «Si inscriva, assicurando». Polizia e sorveglianza del dissenso politico a Verona dal 1894 al 1963

    Conferenza di Andrea Dilemmi. Introduce Olinto Domenichini Nell’ambito della convenzione fra il Dipartimento di Arte, Archeologia, Storia e Società dell’Università degli Studi di Verona e l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, vengono organizzati dall’IVRR, dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia (Anpi) e dall’Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (Anppia) una serie di incontri con giovani ricercatori storici. Il presente è il terzo di tali incontri.

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 24/3/2011, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Roma durante l'occupazione nazista e la strage delle Fosse Ardeatine

    L'Irsifar e la Biblioteca della Casa della memoria e della storia, in occasione dell'anniversario della strage delle Fosse Ardeatine (24 marzo 1944), organizzano un incontro con docenti e alunni di due classi di terza media della Sms "Regna Elena" di Roma. Introduzione a cura di Irma Staderini su "Roma occupata. Luoghi della memoria dell'occupazione nazista (settembre 1943-giugno 1944)". Proiezione del filmato "L'ora che precede l'alba" (di C.Cenci, R.Garzia, A. Ruggeri), Prospektiva Video 2010.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 24/3/2011, ore 9:00 - Gorizia

    150 ° anniversario dell'Unità d'Italia

    Roberto Spazzali interviene presso l'ITG "M. Fabiani" di Gorizia sul tema "L'Unità d'Italia" e commenta il film "Noi credevamo" di M. Martone.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 23/3/2011, ore 12:00 - Bari Aula Consiglio regionale

    I martiri pugliesi delle fosse ardeatine

    Alla preseneza di delegazioni scolastiche e comunali e rappresentanze militari saranno ricordati i martiri pugliesi delle fosse ardeatine. Interverranno: Onofrio Introna, Presidente del Consiglio regionale Vito Antonio Leuzzi (dir IPSAIC) Giorgio Salamanna (Anpi)

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 22/3/2011, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Generazioni. I giovani nella storia d'Italia: Risorgimento e prima guerra mondiale

    In occasione dei 150 anni dell'unità d'Italia, lezione di Irma Staderini a docenti e studenti di tre classi quinte del Liceo Francesco d'Assisi di Roma.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 21/3/2011, ore 21:00 - Sala deglia Archi, Piazza Cavour

    Nonostante Auschwitz. Per una storia critica del razzismo

    Per ricordare la Giornata contro il Razzismo (21 marzo, Per Risoluzione dell'Assemblea delle Nazioni Uniti 2124-1966) il Prof. Alberto Burgio, docente di filosofia presso l’Università di Bologna, studioso ed autore di numerosi saggi sul razzismo, discuterà sul quesito: Quali sono le tappe cruciali del processo di formazione delle ideologie razziste? Partecipa Roberto Urbinati, Assessore alle Politiche per l’immigrazione e l’integrazione del Comune di Rimini.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 21/3/2011, ore 10:30 - Roma Aula Magna del Liceo classico statale "Socrate", via P.Reginaldo Giuliani, 15

    La Resistenza all'origine della Repubblica italiana- Incontro con Claudio Pavone

    Nell'ambito delle iniziative per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia il Liceo classico Socrate, in collaborazione con l'Irsifar, organizza per i docenti e gli studenti della scuola un incontro con il professor Claudio Pavone sul tema: "La Resistenza all'orgine dell'Italia repubblicana".

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 19/3/2011, ore 17:00 - Cingoli (MC)

    VIVA L'ITALIA

    Sabato 19 marzo, ore 17, sala "Giuseppe Verdi" residenza comunale, Cingoli (MC) l'ANPI di Cingoli organizza una conferenza in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Il programma sarà il seguente: "Il Risorgimento in chiave cingolana" prof. Simonetta Bernardi, Università di Roma 3 "La letteratura per ragazzi e la costruzione dell'identità nazionale" prof. Maila Pentucci, Istituto Storico della Resistenza ed Età contemporanea di Macerata Introduce: Melissa Mastrolorenzi, presidente ANPI sez. Cingoli

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 19/3/2011, ore 17:00 - Montebelluna (TV) - Biblioteca

    L’UNITÀ D’ITALIA E IL VENETO DEI TRE COLORI. Perché non possiamo non dirci italiani

    Intervento di Daniele Ceschin (Università di Venezia) In collaborazione con ISTRESCO

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 19/3/2011, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    L’Ospedale dei veronesi a Borgo Trento

    Nell’ambito della convenzione fra il Dipartimento di Arte, Archeologia, Storia e Società dell’Università degli Studi di Verona e l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, vengono organizzati dall’IVRR, dall’Anpi e dall’Anppia una serie di incontri con giovani ricercatori storici. Il secondo di tali incontri si svolgerà sabato 19 marzo 2011 alle ore 16.20 presso la sala “Berto Perotti” dell’IVrR, in via Cantarane 26 con il titolo: L’Ospedale dei veronesi a Borgo Trento. Dall’Ospedale infantile Alessandri al Nuovo centro ospedaliero (1899-1945). Conferenza di Valeria Rainoldi. Presenta la ricercatrice il dott. Luigi Grezzana, direttore della rivista dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona “Il Fracastoro”. Introduce Roberto Buttura

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 19/3/2011, ore 10:00 - Istituto Superiore "G. Piazzi - C. Lena Perpenti" di Sondrio

    L'Evangelismo: contributo al Risorgimento e alla Resistenza

    Sabato 19 marzo p.v., dalle ore 10.00 alle ore 11.00, nell'aula di Fisica, le classi in indirizzo parteciperanno alla lezione sul tema "Il contributo dell'Evangelismo al Risorgimento ed alla Resistenza" a cura del Pastore evangelico Ronchi. Presenta la Direttrice ISSREC Prof.ssa Fausta Messa.

    Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio


  • 19/3/2011, ore 10:00 - Liceo classico Orazio Flacco Bari

    Antonio Lucarelli e il Risorgimento

    Nell'aula magna del Liceo classico O. Flacco si è svolto un incontro-dibattito sul volume di A. Lucarelli, Risorgimento, brigantaggio e Mezzogiorno ( a cura di Leuzzi - Esposito), ed Palomar. Introduzione del dirigente scolastico A. D'Itollo Relatori: G. Cosma (editore) Vito Antonio Leuzzi (dir. IPSAIC)

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 18/3/2011, ore 20:30 - Santa Lucia di Piave (TV) - Biblioteca comunale “Calisto Zanardo”

    L’ITALIA DEI TREVISANI: (quasi) 150 anni di speranze e illusioni

    Nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, intervento di Simone Menegaldo (storico Istresco): L’ITALIA DEI TREVISANI: (quasi) 150 anni di speranze e illusioni

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 18/3/2011, ore 17:00 - Auditorium liceo scientifico "L. Da Vinci" - Noci

    I Costituenti Pugliesi

    I corsisti della Università della terza età di Noci e gli alunni del Liceo scientifico "L. Da Vinci", nell'ambito del programma per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia "Il Lungo Risorgimento", parteciperanno alle ore 17,00 alla conferenza del prof. Vito Antonio Leuzzi (direttore dell'IPSAIC): "I Costituenti pugliesi". Introdurrà il prof. Giulio Esposito.

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 16/3/2011, ore 18:15 - Staranzano

    Un lungo Risorgimento

    Mercoledì 16 marzo, alle ore 18.15, presso la Biblioteca Comunale di Staranzano, incontro con Fabio Todero (Irsml FVG) sul tema: Il lungo Risorgimento nella Venezia Giulia. A seguire, letture con il Gruppo di Lettura Altre Voci di Portogruaro.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 16/3/2011, Crescentino (Vc), piazza Caretto

    150° anniversario dell'Unità d'Italia

    Intervento di Marta Nicolo, collaboratrice dell'Isrsc Bi-Vc, alla giornata celebrativa del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, organizzata dalla Città di Crescentino e dall'Istituto comprensivo "Crescentino Serra", in collaborazione con l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", per gli studenti della scuola dell'infanzia, elementare e media, che parteciperanno con la lettura di brani e poesie e con canti a tematica risorgimentale.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 16/3/2011, Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno

    Questa sono io. Donna: democrazia e libertà

    8 marzo 2011 Questa sono io. Donna: democrazia e libertà Mercoledì 16 marzo 2011 ore 16,00 proiezione del film: "Il sorriso di Monnalisa" Dibattito alla presenza di Aurora Ferraro Segretaria Regionale SPI-CGL Sala "U. Toria" Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione di Ascoli Piceno Corso Mazzini, 39 Ascoli Piceno

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 15/3/2011, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Generazioni. I giovani in Italia: il Risorgimento e la prima guerra mondiale

    In occasione dei 150 anni dall'Unità d'Italia, lezione di Irma Staderini per docenti e studenti di tre classi quinte del Liceo Francesco d'Assisi di Roma.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 15/3/2011, ore 20:30 - Povegliano (TV) - Centro Sociale di Santandrà

    GLI EBREI TREVIGIANI PRIMA E DOPO L'8 SETTEMBRE 1943

    All'interno del programma dell'Anno Accademico 2010-11 incontro su GLI EBREI TREVIGIANI PRIMA E DOPO L'8 SETTEMBRE 1943 Relatore: Amerigo Manesso - direttore ISTRESCO Organizzazione: AUSER - Università popolare di Povegliano

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 15/3/2011, ore 14:30 - IIS "Pier Crescenzi-Pacinotti" - Bologna

    Seminario sull'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione

    Martedì 15 marzo 2011, presso l'IIS "Pier Crescenzi - Pacinotti", Via Saragozza 9, 40123 Bologna, dalle 14.30 alle 18.30, avrà luogo un seminario sull'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione. Tale seminario, organizzato da Francesco Monducci del LANDIS e da Maria Rita Casarotti, professoressa presso il Liceo Classico "L. Ariosto" di Ferrara, intende fornire ai docenti, impegnati a declinare all'interno della disciplina storica l'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, l'occasione per approfondire le categorie giuridiche che dovranno affrontare e per mettere alla prova, attraverso la proposta di lavori di gruppo, metodologie di progettazione di percorsi didattici che ne agevolino il collegamento con la Storia, al fine di ottimizzare il poco tempo riservato alle due materie, che potranno così reciprocamente rafforzarsi. L'iscrizione al seminario, che ha ricevuto il sotegno dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna, è gratuita. A coloro che ne faranno richiesta sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 14/3/2011, Milano

    A 150 anni dall’unificazione Perché non possiamo (non) dirci italiani

    In occasione del 150esimo dell’unità d’Italia la Fondazione Memoria della Deportazione, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, ha organizzato presso la propria sede in Milano, Via Dogana 3 (MM1-3 Duomo), il corso di formazione per docenti delle scuole secondarie "A 150 anni dall’unificazione Perché non possiamo (non) dirci italiani". Il corso si articola in quattro incontri e una tavola rotonda finale: gli incontri propongono ai docenti percorsi di approfondimento su alcuni aspetti specifici dell’identità italiana. La tavola rotonda, momento conclusivo del corso, vedrà la presenza di storici e studiosi di scienze sociali chiamati a riflettere e discutere sulle cause che rendono a tutt’oggi problematico, nel nostro paese, il riconoscimento di un senso di identità collettivo.

    Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano


  • 14/3/2011, Borgosesia (Vc), Liceo scientifico "G. Ferrari", viale Varallo 153

    Giorno del Ricordo 2011

    Secondo incontro del percorso didattico relativo alle vicende del confine orientale, dalla prima guerra mondiale all'esodo giuliano-dalmata, articolato in due lezioni e tenuto da Enrico Miletto, ricercatore, per gli studenti del Liceo scientifico "G. Ferrari" di Borgosesia. Iniziativa organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 13/3/2011, ore 16:30 - Cingoli (MC)

    I diritti delle donne

    Conferenza sulle Pari opportunità Cingoli, 13 marzo 2011, ore 16,30 - Circolo cittadino I DIRITTI DELLA DONNA E LA SOCIETA' MULTIETNICA (Avv. Stefania Cinzia Maroni, presidente Pari opportunità provincia Macerata) PERCORSI INDIVIDUALI E COLLETTIVI DELLE DONNE IN PROVINCIA DI MACERATA (Dott.ssa Annalisa Cegna, direttrice scientifica ISREC Macerata)

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 12/3/2011, ore 17:30 - Sondrio - Piazza Campello

    A difesa della Costituzione

    A DIFESA DELLA COSTITUZIONE . della democrazia e delle libertà; . della sanità e della scuola pubblica; . dell'università e della ricerca; . del lavoro; . delle pari opportunità; . della giustizia e della legalità. Coordina la Direttrice ISSREC Prof.ssa Fausta Messa.

    Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio


  • 10/3/2011, ore 9:20 - Gattinara (Vc), Istituto tecnico per geometri "Mercurino D'Arborio", via Volta, 27

    Giorno del Ricordo 2011

    Secondo incontro del percorso didattico relativo alle vicende del confine orientale, dalla prima guerra mondiale all'esodo giuliano-dalmata, articolato in due lezioni e tenuto da Enrico Miletto, ricercatore, per gli studenti dell'Istituto tecnico per geometri di Gattinara. Iniziativa organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 9/3/2011, ore 9:00 - Palazzo Gotico, Piazzetta dei Mercanti, Piacenza

    Sorelle d'Italia. Percorsi di cittadinanza dall'Unità d'Italia i giorni nostri

    In collaborazione con insegnanti e presidi delle scuole superiori piacentine, a cura del Consiglio comunale di Piacenza e dell'Assessorato "Pari Opportunità", Carla Antonini, direttrice dell'ISREC di Piacenza, presenta un percorso al femminile ripercorrendo le figure più significative dal Risorgimento ai giorni nostri.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 8/3/2011, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    150 anni di donne italiane

    In occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia e della Festa della donna, un incontro per ricordare la storia delle donne italiane dalla metà dell'Ottocento all'avvento dell'Italia repubblicana. Lezione tenuta da Irma Staderini e rivolta a studenti di scuola superiore con proiezione di immagini e di video.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 7/3/2011, ore 20:45 - Galbiate, Auditorium "Cesare Golfari"

    La prima donna d'Italia. Cristina Trivulzio di Belgioioso tra politica e giornalismo

    Conferenza di Mariachiara Fugazza, dell'Istituto lombardo di storia contemporanea, in occasione della Giornata Internazionale della Donna e nell'ambito delle manifestazioni per il 150° dell'Unità d'Italia

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 4/3/2011, ore 18:00 - Auditorium liceo scientifico Noci

    Il Lungo Risorgimento: la ricostituzione dei partiti politici a Noci

    L'Università della tera età di Noci in collaborazione con il Comune di Noci e il liceo scientifico Leonardo da Vinci , hanno organizzato una serie di conferenze celebrative per il 150° anniversario dell'Unità. Venerdì, 4 marzo il prof. Giulio Esposito (IPSAIC) terrà una conferenza dal titolo: "La ricostituzione dei partiti politici a Noci: 1943-1946"

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 3/3/2011, ore 17:00 - Mantova (Centro Culturale 'Baratta', Sala delle Colonne, corso Garibaldi 88)

    L’antichità della nazione

    All'interno di una serie di iniziative per le celebrazioni del 150° anniversario dell'unità d'Italia (organizzate dall'IMSC in collaborazione con l'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Comitato di Mantova, l'ISTORECO di Reggio Emilia e la Domus Mazziniana di Pisa) Antonino De Francesco (Università di Milano) terrà una conferenza dal titolo «L'antichità della nazione». Nel primo allegato la riproduzione dell'invito (188 KB), nel secondo la riproduzione della locandina con il programma 2011 (660 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 03/3/2011, ore 18:00 - San Ferdinando di Puglia - Auditorium Comunale,

    Antonio Lucarelli, Risorgimento e brigantaggio

    Giovedì 3 marzo, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presso l’Auditorium Comunale, si terrà una Conferenza di presentazione del libro di Antonio Lucarelli (a cura di V.E. Leuzzi e G. Esposito) “Risorgimento, brigantaggio e questione meridionale”, ed Palomar. Interverrà il prof. Vito Antonio Leuzzi, Direttore dell’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e della Storia Contemporanea. Alla conferenza parteciperanno tutte le classi quarte e quinte dell'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Michele Dell’Aquila” già “Ignazio Silone” La partecipazione all’iniziativa si configura come Unità didattica di insegnamento per il recupero del tempo scuola.

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 1/3/2011, ore 20:30 - Villa Onigo – Trevignano (TV)

    I Veneti e il Risorgimento nazionale. Ippolito Nievo

    Per la Rassegna “I martedì in villa”: I Veneti e il Risorgimento nazionale. Ippolito Nievo Relatore: Benito Buosi (storico ISTRESCO) Organizzazione: Comune di Trevignano, Assessorato alla cultura, Comitato di gestione della biblioteca

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 1/3/2011, ore 9:00 - Oggiono

    Giorno del Ricordo

    Roberto Spazzali, presso l'IISS "Bachelet" interviene sul tema "Adriatico orientale: storia di una regione contesa".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 28/2/2011, ore 9:00 - Lecco

    Giorno del Ricordo

    Pressol 'ITIS "Badoni" di Lecco, Roberto Spazzali (Irsml FVG) interviene sul tema "Adriatico orientale: storia di una regione contesa".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 28/2/2011, ore 20:00 - Mandello Lario

    Giorno del Ricordo

    Roberto Spazzali (Irsml FVG), presso la Biblioteca comunale di Mandello Lario, interviene sul tema "Problemi storici e questioni storiografiche intorno al fenomeno delle foibe".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 26/2/2011, ore 9:30 - Borgosesia (Vc), Liceo scientifico "G. Ferrari", viale Varallo, 153

    Giorno del Ricordo 2011

    Primo incontro del percorso didattico relativo alle vicende del confine orientale, dalla prima guerra mondiale all'esodo giuliano-dalmata, articolato in due lezioni e tenuto da Enrico Miletto, ricercatore, per gli studenti del Liceo scientifico "G. Ferrari" di Borgosesia. Iniziativa organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 26/2/2011, ore 10:30 - Pesaro,sede ISCOP, Galleria dei Fonditori,64

    Al di là del caos. Cosa rimane dopo Srebrenica

    Incontri con l'autrice di "Al di là del caos"Elvira Mujcic.L'iniziativa si colloca all'interno del progetto didattico "Al di là del mare. Vicinanze con Balcani e Bosnia Erzegovina" SABATO 26 febbraio 2011 ore 10,30/sede ISCOP (presso Biblioteca Bobbato-Pesaro) incontro con gli studenti del progetto ore 18,00 / Libreria Il Catalogo (Via Castelfidardo-Pesaro) incontro con la cittadinanza e presentazione del libro Al di là del caos Introduce Lidia Gualtiero,Istituto Storico di Rimini Quando i rumori della guerra si spengono, che cosa rimane? Con il libro Al di là del caos, Elvira Mujcić “ha voluto far conoscere ed esprimere le conseguenze dell’immane eccidio di Srebrenica rivivendolo in se stessa, nei propri sogni e incubi, nei suoi amori giovanili e nelle sue disillusioni” (dalla prefazione di Predrag Matvejević).

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 26/2/2011, ore 10:00 - Policampus a Sondrio

    I protagonisti valtellinesi del Risorgimento

    In occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia le classi IV e V dell'Istituto Superiore Piazzi Lena-Perpenti parteciperanno ad un incontro sui "Protagonisti valtellinesi del Risorgimento" tenuto dal Dott. Bruno Ciapponi Landi.

    Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio


  • 25/2/2011, ore 18:15 - Trieste

    150° anniversario dell'Unità d'Italia

    Venerdì 25.2.2011, nella Sala conferenze di Piazza Ponterosso 6, II piano, alle ore 18.15, conferenza di Fabio Todero (Irsml FVG) sul tema "Trieste 1861-2011: il lungo Risorgimento". L'incontro è organizzato dalla sezione UCIIM di Trieste, ha il patrocinio dell'Ufficio scolastico regionale del Friuli Venezia Giulia. Ai partecipanti all'incontro sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 25/2/2011, ore 18:00 - Auditorium liceo scientifico "L. Da Vinci" - Noci

    Il Lungo Risorgimento

    L'Università della tera età di Noci in collaborazione con il Comune di Noci e il liceo scientifico Leonardo da Vinci , hanno organizzato una serie di conferenze celebrative per il 150° anniversario dell'Unità. Venerdì, 25 febbraio il prof. Giulio Esposito (IPSAIC) terrà una conferenza dal titolo: "Noci, 25 luglio - 8 settembre 1943. La riconquista della libertà"

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 25/2/2011, Carmignano (Prato), sala del Consiglio comunale

    Foibe e esodo: una storia italiana nel contesto europeo

    In occasione del Giorno del Ricordo 2001 Silvano Priori, docente comandato all'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, terrà una conferenza sul tema sopra indicato. La conferenza sarà accompagnata dalla proiezione del dvd, "La nostra storia e la storia degli altri. Il Confine orientale nel Novecento", prodotto dall'Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea, dall'Associazione culturale NONE e dalla Regione Toscana.

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 25/2/2011, ore 16:30 - Lucrezia(PU),Scuola Media "M.Polo",via A.Moro,2

    Dalle leggi razziali alla Shoah.Il caso degli ebrei nella Provincia di Pesaro-Urbino

    Lezione di storia multimediale tenuta dal Prof. Paride Dobloni,storico ISCOP,diretta a tutti i docenti di scuola dell'infanzia,primaria e secondaria di primo grado.L'iniziativa si colloca all'interno del progetto didattico "Raccontare Auschwitz ai bambini: dalle fonti alla storia per immagini"

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 25/2/2011, ore 17:00 - Trieste

    150° anniversario dell'Unità d'Italia

    In occasione del Convegno dei clubs del Triveneto del Rotary international, Roberto Spazzali (Irsml FVG) presenta una conferenza dal titolo "Genesi e radici del Risorgimento".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 24/2/2011, ore 9:20 - Gattinara (Vc), Istituto tecnico per geometri "Mercurino D'Arborio", via Volta, 27

    Giorno del Ricordo 2011

    Primo incontro del percorso didattico relativo alle vicende del confine orientale, dalla prima guerra mondiale all'esodo giuliano-dalmata, articolato in due lezioni e tenuto da Enrico Miletto, ricercatore, per gli studenti dell'Istituto tecnico per geometri di Gattinara. Iniziativa organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 24/2/2011, ore 17:00 - Centro culturale Candiani, Mestre (Venezia)

    Incontro con Boris Pahor

    Comune di Venezia - Assessorato attività culturali - Centro culturale Candiani ANPI regionale Veneto ANPI provinciale Venezia Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea in collaborazione con Fondazione Villa Emma - ragazzi ebrei salvati Incontro con Boris Pahor Centro culturale Candiani - Mestre 24 febbraio ore 17.00 proiezione del docu-film In cammino con Boris Pahor di Ivan Andreoli e Fausto Ciuffi realizzato da Fondazione Villa Emma-ragazzi ebrei salvati, 2011 Fausto Ciuffi, direttore Fondazione Villa Emma, coautore del film Franco Cecotti, storico Istituto regionale per la storia del movimento di Liberazione Friuli-Venezia Giulia dialogano con Boris Pahor nell’occasione viene presentato il libro: Boris Pahor, Piazza Oberdan, Nuova dimensione editore, 2010 Iniziativa realizzata ai sensi dell' art. 62 della Legge Regione Veneto 11/2010

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 24/2/2011, ore 00:00 - Auditorium liceo scientifico Leonardo da Vinci - Noci

    Il Lungo Risorgimento: Le prime elezioni libere e il referendum del 1946

    L'Università della tera età di Noci in collaborazione con il Comune di Noci e il liceo scientifico Leonardo da Vinci , hanno organizzato una serie di conferenze celebrative per il 150° anniversario dell'Unità. Venerdì, 11 marzo il prof. Giulio Esposito (IPSAIC) terrà una conferenza dal titolo: "Le prime elezioni libere e il referendum del 1946"

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 24/2/2011, ore 10:00 - Trieste

    Giorno del ricordo

    Presso l'ITAS "G. Deledda" di Trieste, Roberto Spazzali (Irsml FVG) presenta delle riflessioni sul Giorno del Ricordo.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 23/2/2011, ore 10:00 - Istituto di Istruzione Superiore Statale "Antonio Pesenti" - Cascina (PI)

    Il Confine Orientale italiano nel "secolo breve"

    Lezione alle classi quinte con proiezione del video "La nostra storia e la storia degli altri. Viaggio intorno al Confine Orientale" prodotto dall'Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea. La lezione sarà tenuta da Silvano Priori, docente comandato all'ISRT

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 19/2/2011, ore 10:00 - Faenza, Palazzo Laderchi, Museo del Risorgimento

    150° Unità d'Italia

    Alberto Malfitano, "Dallo Stato Sabaudo allo Stato Pontificio (1859-1861)" Andrea Giovannucci, "Nelle carte del nemico: analisi delle fonti poliziesche per sorvegliati politici nei documenti dell'Archivio Storico di Ferrara (1831-1851)"

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Ravenna e provincia - Alfonsine


  • 18/2/2011, ore 00:00 - Biblioteca Passerini Landi, Via carducci, Piacenza

    La nostra storia e la storia degli altri. viaggio intorno al Confine orientale

    Proiezione del documentario alla ricerca di tracce che raccontano storie individuali e che propone le voci di studiosi e testimoni che rappresentano diversi punti di vista su un evento così complesso.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 17/2/2011, Trieste

    150° dell'Unità d'Italia: il lungo Risorgimento

    Oggi, alle ore 17.30, nella sede del Centro servizi volontariato di Galleria Fenice 2, a Trieste, conferenza di Fabio Todero (Irsml FVG) sul tema: Trieste, il lungo Risorgimento. L'incontro è organizzato nell'ambito dei percorsi solidali dalla Associazione di volontariato AUSER di Trieste.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 16/2/2011, ore 8:30 - Santhià (Vc), Istituto tecnico industriale, via Nobel, 17

    Giorno del Ricordo 2011

    Conferenza di Enrico Miletto, ricercatore, per gli studenti dell'Istituto tecnico di Santhià, organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 16/2/2011, ore 10:30 - Crescentino (Vc), Istituto superiore Calamandrei

    Giorno del Ricordo 2011

    Conferenza di Enrico Miletto, ricercatore, per gli studenti dell'Istituto superiore Calamandrei di Crescentino, organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 16/2/2011, ore 10:30 - Cremona

    Giorno del Ricordo

    Il giorno 16 febbraio 2011, alle ore h.10,30, presso l'ITIS TORRIANI, Fabio Todero, storico Istituto Regionale per la storia del Movimento di Liberazione del Friuli Venezia Giulia terrà una conferenza sul tema "La tragedia del confine orientale Dalla prima guerra mondiale al fascismo e al dramma delle foibe e dell’esodo", conferenza per gli studenti delle scuole superiori. In collaborazione con Comune di Cremona – Assessorato Politiche Educative.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 15/2/2011, ore 20:45 - Sala Cinema Giovanni XXIII, Cornuda (TV)

    La battaglia di Cornuda 8-9 maggio 1848

    In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia Lucio De Bortoli (Presidente Istresco) racconta La battaglia di Cornuda 8-9 maggio 1848. Locandina allegata.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 15/2/2011, Trieste

    Trieste tra Ottocento e Novecento

    Roberto Spazzali (Irsml FVG) incontra gli studenti delle classi terze dell'I.C. di San Giovanni sul tema "Trieste tra Ottocento e Novecento: un profilo storico".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 14/2/2011, ore 10:00 - Cropalati (CS)

    "Giornata della Memoria".

    Oragnizzata dal "Baby Consiglio" di Cropalati, presso la Sala Teatro della Scuola Media, siè tenuta una manifestazione per ricordare la Shoah. Sono interveuti gli alunni e i Baby Consigli di Caloveto e Paludi. Per l'ICSAIC sono intervenuti Leonardo Falbo (Responsabile Sezione Didattica ICSAIC) - Pantaleone Sergi (Presidente ICSAIC).

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 12/2/2011, Verona, Presso la sede dell'Istituto

    “Turisti ad Auschwitz”

    L’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia (Anpi) e l’Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (Anppia), per ricordare il GIORNO DELLA MEMORIA, organizzano un incontro che si terrà presso la sala “Berto Perotti” dell’IVrR, in via Cantarane 26, sabato 12 febbraio 2011 alle ore 16.20 dal titolo: TURISTI AD AUSCHWITZ Conferenza di Carlo Saletti, autore con Frediano Sessi del libro Visitare Auschwitz (Marsilio, 2011) Introduce Roberto Bonente Verranno proiettate immagini tratte dal documentario La liberazione di Auschwitz

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 12/2/2011, ore 10:00 - Lugo, Salone Estense della Rocca

    150° Unità d'Italia

    Maura Palazzi, "Spostamenti di confine fra spazi privati e spazi pubblici. Il "lungo" Ottocento delle italiane". Claudia Bassi Angelini, "Insegnare la Patria. Educatrici e maestre nell'Italia post-unitaria".

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Ravenna e provincia - Alfonsine


  • 12/2/2011, ore 10:00 - Auditorium I.I.S. Cossali di Orzinuovi (BS)

    "Roma nel Risorgimento", relatore Gianluca Albergoni

    Iniziativa a cura dell'istituto lombardo di storia contemporanea, nell'ambito delle celebrazioni per il 150° dell'Unità d'italia.

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 11/2/2011, ore 17:00 - Modena

    Giorno del ricordo

    Venerdì 11 febbraio 2011, alle ore 17.00, presso la Sala conferenze Giacomo Ulivi, Istituto storico di Modena, via Ciro Menotti 137, Modena incontro sul tema: Venezia giulia 1918-1954. Luoghi e immagini di un percorso tra le violenze del Novecento al confine orientale. Intervengono: Fabio Todero (Irsml FVG), Lorenzo Bertuccelli (Università di Modena e Reggio Emilia), Claudio Siligardi (Istituto storico di Modena).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 10/2/2011, ore 17:00 - Ravenna, Sala Muratori della Biblioteca Classense, Via Baccarini n°3

    Le vie della memoria. Riflessioni sul confine orientale, a cura del Professor Fabio Todero

    Presentazione dell'unità didattica multimediale realizzata dalla Provincia di Trieste e dall'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli e Venzia Giulia.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Ravenna e provincia - Alfonsine


  • 10/2/2011, ore 16:30 - Venezia, sedi varie

    Centocinquanta, ma non li dimostra. Divisi e uniti dentro uno stivale

    Centocinquanta, ma non li dimostra Divisi e uniti dentro uno stivale Dal 10 febbraio al 12 maggio 2011 ciclo di 10 lezioni condotte da Mario Isnenghi (Presidente Iveser) Prima lezione: Insorgere per risorgere. Non solo contro lo "straniero" 10 febbraio 2011, ore 16.30 Aula Magna Ca' Dolfin, Venezia Un'iniziativa promossa da Università Ca' Foscari, Ateneo Veneto, Ires Veneto, in collaborazione con l'Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser) e altre associazioni del territorio Programma completo del ciclo in allegato

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 8/2/2011, Verona, Presso la sede dell'Istituto

    "Il confine orientale 1914-1954. Un percorso fra le violenze"

    Conferenza di Fabio Todero, ricercatore dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 8/2/2011, ore 17:30 - Verona

    Giorno del Ricordo

    Martedì 8 febbraio 2011, presso la Sala Berto Perotti dell'IVVR, Fabio Todero (Irsml FVG) terrà una conferenza sul tema: "Il confine orientale, 1914-1954. Un percorso tra le violenze". Introduce Maurizio Zangarini, presidente IVRR.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 7/2/2011, ore 11:00 - Mogliano Veneto

    Giorno del Ricordo

    Lunedì 7 febbraio, alle ore 11, nell'Aula Magna del Liceo Scientifico "G. Berto" di Mogliano Veneto, incontro con Fabio Todero (Irsml FVG) su: Venezia Giulia 1914-1954. Un percorso tra le violenze.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 7/2/2011, ore 15:00 - Comune di Empoli, Sala del Consiglio comunale

    'La conoscenza della lunga storia del confine orientale': iniziativa del consiglio comunale di Empoli

    Il 7 febbraio 2011, alle 15, per celebrare la ricorrenza del ‘Giorno del ricordo’, istituita per conservare la memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo degli istriani, fiumani e dalmati, il consiglio comunale di Empoli terrà l'iniziativa ‘La conoscenza della lunga storia del confine orientale oltre il rito delle celebrazioni’. L'iniziativa si terrà nella sala consiliare in municipio. Dopo il saluto di Sandro Piccini, presidente del consiglio comunale di Empoli, interverrà sull'argomento Luciana Rocchi, direttrice dell'istituto storico grossetano della resistenza e dell'età contemporanea.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 5/2/2011, ore 20:30 - Sala Assemblee Municipio di Cavaso del Tomba (TV)

    SALVATI E SOMMERSI: EBREI NELLA MARCA TREVIGIANA ATTORNO ALL'8 SETTEMBRE 1943

    Incontro con Amerigo Manesso - direttore dell’ISTRESCO Documentazione storica visiva sulle vicende che coinvolsero gli ebrei del nostro territorio. Con la partecipazione straordinaria del Prof. Amos Luzzatto, scrittore, saggista, libero docente universitario e primario chirurgo. Dal 1998 al 2006 presidente dell’Unione Comunità Ebraiche Italiane < Scarica la locandina >

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 5/2/2011, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    “In ricordo di Berto Perotti: antifascista e deportato” nel centenario della nascita

    “In ricordo di Berto Perotti: antifascista e deportato” nel centenario della nascita. La proiezione del video di Gigi Miele sarà integrata dagli interventi sulla figura di Berto Perotti di Maurizio Zangarini e della figlia Laura

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 4/2/2011, ore 20:30 - Pombia (NO) - Sala teatro - Via Garibaldi 16

    "TRIANGOLI ROSSI: memorie di deportati astigiani"

    Proiezione del film documentario: "TRIANGOLI ROSSI: memorie di deportati astigiani" A cura di Nicoletta Fasano e Mario Renosio. Seguirà conferenza su "La deportazione in Piemonte" Nicoletta Fasano Per l'occasione verrà inoltre allestita la mostra fotografica-documentaria "Testa per dente" Crimini fascisti in Jugoslavia 1941-1945 Immagini e testi dai territori occupati e dai campi di concentramento italiani per civili slavi scelti e presentati da Pol Vice Ingresso libero

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 4/2/2011, ore 10:30 - Scuola Media di Cavaso (TV)

    IDA. STORIA DI UNA DEPORTATA AD AUSCHWITZ.

    Incontro con le classi terze di Amerigo Manesso - Direttore dell’ISTRESCO Una ricerca di documenti e di testimoni per ricostruire la storia e riflettere sulla "banalità del male" < Scarica la locandina >

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 2/2/2011, Gattinara (Vc), Auditorium Lux, via Lanino, 30

    Giorno della Memoria 2011

    Lezione introduttiva di Giovanni Cerutti, collaboratore dell’Istituto storico della Resistenza di Novara, al film "Hotel Meina" per tutti gli studenti. Iniziativa organizzata dall’Istituto tecnico per geometri “Mercurino d’Arborio” in collaborazione con l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 31/1/2011, Santhià (Vc), Istituto tecnico industriale, via Nobel, 17

    Giorno della Memoria 2011

    Testimonianza di Giulio Mortara, autore del volume di memorie "Il racconto di un catturando", sulla persecuzione razziale subita dalla sua famiglia di origine ebraica per tutti gli studenti. Iniziativa organizzata dall'Istituto tecnico industriale di Santhià in collaborazione con l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 29/1/2011, ore 10:00 - Castrovillari (CS)

    "La Shoah fra Storia, storie e Memoria"

    Presso l' Aula Magna dell'Istituto Istruzione Secondaria (IPSIA-IPSSCT) "Leonardo da Vinci" sarà orgazizzato il I° Incontro "A spasso con la Storia"- Interventi: Prof.ssa ROSITA PARADISO (Dirigente Scolastico); Prof. ENRICO ESPOSITO (Direttivo ICSAIC); Prof.ssa DONATELLA LAUDADIO (ICSAIC). Sarà trasmesso un video-testimonianza sull'Olocausto.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 29/1/2011, ore 21:00 - Gaglianico (Bi), Auditorium comunale, via XX settembre, 10

    Giorno della Memoria 2011

    Intervento di Mauro Borri Brunetto, consigliere dell'Isrsc Bi-Vc, e proiezione di brani del film "Il bambino con il pigiama a righe". Iniziativa organizzata dall’Amministrazione comunale e dalla Biblioteca civica di Gaglianico in collaborazione con l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 29/1/2011, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    Proiezione del filmato: La “Villa triste” di Vo Vecchio, nel ricordo del dottor Claudio Lorenzi; Conferenza di Donatella Levi sul tema dei bambini spariti e dei bambini nascosti

    Proiezione del filmato: La “Villa triste” di Vo Vecchio, nel ricordo del dottor Claudio Lorenzi, il partigiano “Lillo” di “Giustizia e Libertà” . «Vuole sapere il nome vero o il nome falso?» Conferenza di Donatella Levi sul tema dei bambini spariti e dei bambini nascosti Introduce Maurizio Zangarini Organizzano IVRR, ANPI, ANPPIA

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 29/1/2011, ore 9:00 - Dosson di Casier (TV), stand della Festa del Radicchio Rosso di Dosson

    Celebrazione del Giorno della Memoria con gli alunni dell'Istituto Comprensivo di Casier

    Partecipa: Alessandro Casellato (condirettore Istresco) Organizzazione: Istituto Comprensivo di Casier

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 28/1/2011, ore 17:00 - Aula Magna del Polo Didattico-Scientifico, via Angherà 22, Rimini

    UN BUON USO DELLA MEMORIA?

    In occasione della nona Giornata della Memoria, si avvisa che venerdì 28 gennaio 2011 alle ore 17 nell' Aula Magna del Polo Didattico Scientifico, in via Angherà 22 - Rimini, si terrà la Lectio Magistralis del Prof Georges Bensoussan dal titolo "Un buon uso della memoria?" In allegato il pieghevole

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 28/1/2011, Amantea (CS)

    "Giornata della Memoria"

    Presso l'Auditorium dell Istituto Tecnico Commerciale "C. Mortati" , il prof. Leonardo Falbo (Responsabile Sezione Didattica ICSAIC), terrà agli alunni una conferenza sul tema: "Shoah, ebrei internati in provincia di Cosenza". Interverrà la Prof.ssa Alisia Rosa Arturi, Dirigente Scolastico dell'Istituto.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 28/1/2011, ore 20:45 - Biblioteca Comunale di Arcade (TV)

    DOCUMENTARE LA SHOAH CONTRO IL NEGAZIONISMO

    In occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria: incontro pubblico sul tema: DOCUMENTARE LA SHOAH CONTRO IL NEGAZIONISMO Amerigo Manesso, direttore dell’Istresco, presenta alcuni brani di una video intervista allo storico Raul Hilberg. Organizzazione: Comune di Arcade. Biblioteca Comunale – Istresco < Scarica la locandina >

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 28/1/2011, San Germano Vercellese (Vc), Sala Paggi

    Giorno della Memoria 2011

    Presentazione, a cura di Orazio Paggi, critico cinematografico e collaboratore dell’Isrsc Bi-Vc, del film "Pizza a Auschwitz". Iniziativa organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 28/1/2011, Biella, Liceo scientifico "Avogadro", via Galimberti, 5

    Giorno della Memoria 2011

    Lezione di Marcello Vaudano, presidente dell'Isrsc Bi-Vc, sul tema della deportazione, con proiezione di brani documentari, per gli studenti del biennio del Liceo scientifico. Iniziativa organizzata dalla scuola in collaborazione con l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 28/1/2011, ore 17:30 - Murano (Venezia), Palazzo Da Mula

    1943/1945: Internati Militari Italiani. Un internato muranese nei campi di concentramento nazisti

    Introduce Serena Ragno (Anpi Venezia) Relatori: Giulio Bobbo (Iveser) Giorgio Gaggio un'iniziativa promossa da: Anpi Venezia Fiap-Gl Venezia Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Iveser Municipalità di Venezia, Murano, Burano Giorno della Memoria 2011

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 27/1/2011, ore 17:30 - Venezia, Scoleta dei Calegheri, Campo San Tomà

    Veneziani dall'antifascismo ai campi di sterminio

    Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser) in collaborazione con Municipalità di Venezia, Murano, Burano Comune di Venezia - Presidenza del Consiglio Circolo Renato Nardi con il patrocinio di Ordine Giornalisti del Veneto Veneziani dall'antifascismo ai campi di sterminio Due protagonisti dimenticati del mondo dell'informazione: Emilio Scarpa e Bonaventura Ferrazzutto 27 gennaio 2011, ore 17.30 Scoletta dei Calegheri, Campo S. Tomà, Venezia Introduce Marco Borghi (Direttore Iveser), relazione di Fabrizio Ferrari (Università di Padova) Iniziativa inserita nel programma ufficiale del Coordinamento cittadino per il Giorno della Memoria, edizione 2011 www.giornomemoriavenezia.it

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 27/1/2011, Perugia, Sala dei Notari, Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre

    Giovani Memorie della Shoah. Incontro con Uri Orlev

    L'Isuc, l'Associazione Italia-Israele e il comune di Perugia organizzano per il Giorno della Memoria l'incontro fra studenti delle scuole cittadine e Uri Orlev. L'incontro è stato preceduto dalla proiezione nelle classi che partecipano all'iniziativa del film "L'isola in via degli uccelli" tratto dall'omonimo romanzo di Uri Orlev. Si da il calendario degli incontri nelle scuole: 18 gennaio, Istituto statale di Istruzione secondaria superiore "Pascal-Di Cambio", ITG "Arnolfio di Cambio", Perugia 19 gennaio, Liceo scientifico "R. Casimiri", Gualdo Tadino 20 gennaio, Istituto statale di Istruzione secondaria superiore "Pascal-Di Cambio", IPSSCT "Blaise Pascal", Perugia 20 gennaio, Scuola media "G. Alessi", Assisi 24 gennaio, Liceo scientifico "G. Alessi", Perugia 25 gennaio, Liceo scientifico "G. Galilei", Perugia 25 gennaio, Istituto di istruzione superiore "E. Orifini", Foligno

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 27/1/2011, Borgosesia (Vc), Cinema Lux

    Giorno della Memoria 2011

    Lezione introduttiva di Sara Lanfranchini, critica cinematografica, al film "Ogni cosa è illuminata", per gli studenti del Liceo scientifico "G. Ferrari" di Borgosesia. Iniziativa organizzata dal Liceo scientifico in collaborazione con l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/1/2011, Campertogno (Vc), Centro polifunzionale Fra Dolcino

    Giorno della Memoria 2011

    Presentazione di Stefano Marabelli, collaboratore dell'Isrsc Bi-Vc, del film "Arrivederci ragazzi", di Louis Malle, per la cittadinanza. Iniziativa organizzata dall'Amministrazione comunale di Campertogno in collaborazione con l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/1/2011, ore 17:30 - Belluno, Auditorium comunale

    “La famiglia Cavallini nel Lager di Bolzano. Storia di due divise”

    Nel quadro delle celebrazioni del Giorno della Memoria, l’ISBREC organizza per giovedì 27 gennaio un pubblico incontro dal titolo “La famiglia Cavallini nel Lager di Bolzano. Storia di due divise”, nel corso del quale verranno presentate le divise appartenuta ad Antonio e Rina Cavallini, deportati nel Lager di Bolzano agli inizi del 1945. L’incontro, coordinato dal docente comandato Enrico Bacchetti, vedrà la partecipazione di Adriana Lotto che introdurrà il tema della deportazione nel bellunese, e di Livia Cavallini, sorella di Antonio e Rina con cui condivise l’esperienza della deportazione a Bolzano. Sarà inoltre presente il Consigliere regionale Pietrangelo Pettenò che presenterà la Legge Regionale n. 29/2010 “Norme in materia di promozione e valorizzazione del patrimonio storico e culturale dell’antifascismo, della resistenza e del correlati eventi accaduti in Veneto dal 1943 al 1948” da lui promossa.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 27/1/2011, ore 9:30 - Sant’Artemio. Auditorium della Provincia di Treviso

    IL GIORNO DELLA MEMORIA. TRIONFO DELLA VITA SULLA MORTE.

    Incontro pubblico. Programma Saluti delle autorità: Leonardo Muraro - Presidente della Provincia di Treviso Lucio De Bortoli - Presidente dell’ISTRESCO Amos Luzzatto - Presidente della Comunità Ebraica di Venezia Interventi dei relatori: Ernesto Brunetta, Storico; Giorgio Morlin, Sacerdote e ricercatore; Riccardo Calimani, Presidente della Fondazione Nazionale Museo dell’Ebraismo e della Shoah di Ferrara; Eva Weizer-Fabian, Presidente dell’Accademia Europea di Monaco Janusz Korczak. Moderatore: Marzio Favero, Assessore ai Beni Culturali della Provincia di Treviso Organizzazione: Provincia di Treviso – Istresco – Accademia Europea di Monaco Janusz Korczak. < Scarica la locandina >

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 27/1/2011, ore 9:00 - Marcianise (CE), ISISS “G.B. Novelli”

    Guerra ai civili

    Manifestazione promossa dall’ISISS “G.B. Novelli”, in collaborazione con il Centro Studi “F. Daniele” – ICSR di Caserta. Nell’aula “Cinzia Visone” il dott. Giuseppe Angelone (Centro Daniele/Seconda Università di Napoli) terrà una relazione sulla “Guerra ai civili” nella provincia di Caserta e sulle drammatiche vicende belliche che interessarono il Casertano durante l’occupazione tedesca della Campania e la successiva liberazione alleata. Nel corso della manifestazione sarà proiettato il documentario “Reportage di guerra, Terra di lavoro (1943-1945)” (2006) di Paolo De Marco, per la regia di G. Angelone, che contiene le immagini riprese dai cineoperatori americani, in alcuni casi noti registi come John Huston, nel corso dell’avanzata alleata e della successiva occupazione del territorio

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 27/1/2011, ore 10:30 - Sondrio

    Giornata della Memoria 2011

    Cerimonia pubblica ORE 17.45: Biblioteca Civica Pio Rajna, Villa Quadrio. Incontro pubblico • Bianca Ceresara Declich: La Shoah come modello di tutti i genocidi. La persecuzione degli Ebrei in Valtellina: gli “internati liberi” all’Aprica. • Giovanni Tesio: Primo Levi, testimone di scrittura. • Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola, interpreti dello spettacolo “Polvere umana”: introduzione ai contenuti dello spettacolo. Il punto di vista degli artisti interpreti. • Fausta Messa: Immagini sul tema “I bambini Ebrei catturati in provincia di Sondrio”. ORE 21.00: Sala Polifunzionale Don Bosco Spettacolo nell’ambito di Sondrio Teatro “Polvere umana” con Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola, tratto da “Se questo è un uomo” e “La tregua” di Primo Levi Compagnia teatrale Coltelleria Einstein. ORE 22.15: Sala Polifunzionale Don Bosco Concerto di musiche klezmer Tri Muzike (A. Illario, fisarmonica e voce,M. Latronico, chitarra, P. Novara, clarinetto e fiati)

    Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio


  • 27/1/2011, ore 16:30 - Pesaro,Sala provinciale" A.Bei"

    Charlotte Salomon:dall'arte al racconto di una vita

    ore 16,30 Saluto delle Autorità Vittoriano Solazzi, Presidente Consiglio Regionale Davide Rossi, Assessore Provinciale alla Cultura Interverrà il Rappresentante della Comunità ebraica di Pesaro ore 17,00 Paride Dobloni, storico ISCOP, «Da Berlino ad Auschwitz: appunti per comprendere la shoah tedesca Bruno Pedretti, scrittore e saggista, «Arte e destino: l’autobiografia di Charlotte Salomon» Sara Bartolucci, critica dell’arte, «Charlotte Salomon: una partitura di immagini e parole» Coordina Luca Gorgolini, Direttore ISCOP Al termine della conferenza è possibile visitare la mostra di Charlotte Salomon e la Sinagoga aperte per l’occasione al pubblico Charlotte Salomon (Berlino1917- Auschwitz 1943) ebrea deportata ad Auschwitz nel 1943, ha dipinto 780 fogli in cui racconta la sua vita drammatica, costellata di tragici lutti e con-dizionata dalle leggi razziali e dalla persecuzione. Attraverso un percorso artistico di pittura, scrittura e musica, racconta la sua vita in tante piccole “gouache” ognuna delle quali rappresenta un giorno vissuto. Ogni foglio dà vita al dispiegarsi del dramma personale della ragazza che si confonde col dramma universale di ogni ebreo. Il titolo che Charlotte sceglie per la sua opera è “Leben? Oder Theater?” “Vita? O teatro?” e rappresenta una forma di resistenza alla dissoluzione e alla distruzione che la circondano, un atto creativo e un indagine attenta sul significato della vita.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 26/1/2011, ore 17:00 - Stanze della Memoria, Via Malavolti 9, Siena

    “600.000 no” - Tavola rotonda sugli IMI – Internati Militari Italiani in Germania

    “600.000 no” Tavola rotonda sugli IMI – Internati Militari Italiani in Germania Parteciperanno: Martino Bardotti, internato militare in Germania Massimo Borgogni, docente di "Storia militare" presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Siena Antonio Vannini, preside del Liceo Scientifico “G.Galilei” di Siena

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena


  • 26/1/2011, Aprigliano (Cs)

    "Shoah, ebrei internati in provincia di Cosenza"

    Presso l'Auditorium dell'Istituto Comprensivo di Aprigliano si terrà una manifestazione per la Giornata della Memoria. Interventi: prof. Pierluigi Fiore (Dirigente scolastico I.C. di Aprigliano); prof. Leonardo Falbo (Docente comandato - Responsabile Sezione Didattica ICSAIC); Assessore alla Cultura Comune di Aprigliano.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 26/1/2011, Borgosesia (Vc), Centro sociale parrocchiale

    La memoria di Auschwitz nelle testimonianze dei sopravvissuti

    L’Università della Terza Età di Borgosesia, in collaborazione con l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" organizza una lezione di Marisa Gardoni, collaboratrice dell'Isrsc Bi-Vc, accompagnata dalla proiezione del film di Mimmo Calopresti "Volevo solo vivere".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 26/1/2011, ore 10:30 - Milano

    Il valore della testimonianza

    Mercoledì 26 gennaio 2011 alle ore 10.30 presso la Sala Conferenze della Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, Milano (MM 1-3 Duomo), Gianfranco Maris, ex-deportato a Mauthausen, Presidente ANED e Fondazione Memoria della Deportazione, incontra gli studenti.

    Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano


  • 25/1/2011, Santhià (Vc), scuola media, piazza Giovanni XXIII

    Giorno della Memoria 2011

    Lezione introduttiva di Sabrina Contini, collaboratrice dell'Isrsc Bi-Vc, al film "Jona che visse nella balena", per gli studenti delle classi terze della scuola media di Santhià. Iniziativa organizzata dall'Istituto comprensivo di Santhià in collaborazione con l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 25/1/2011, ore 21:00 - Carpi

    Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e lettere 1938-1945

    martedì 25 gennaio, ore 21.00 Ex Sinagoga, via G. Rovighi 57 Carpi Presentazione del libro Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia Diari e lettere 1938-1945 a cura di Mario Avagliano e Marco Palmieri (Einaudi, Torino 2010) ne discutono Mario Avagliano curatore del volume Lorenzo Bertucelli Presidente Fondazione ex Campo Fossoli Letture di Irene Guadagnini attrice

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 24/1/2011, ore 17:00 - Auditorium scuola primaria "Don Saverio Valerio" - Gravina di Puglia

    Risorgiemento e Brigantaggio

    Il Lions Club Gravina di Puglia, l'IPSAIC, la Comunità scolastica del 1° e 2° Circolo didattico organzzano una conferenza dibattito per il 150° Anniversario dell'Unità, su Risorgiemento, Brigantaggio e Questione Meridionale in Antonio Lucarelli Intervengono prof. Giuseppe Di Benedeto (Sopraintendente archivistico Puglia) prof. Vito Antonio Leuzzi (IPSAIC). Parteciperà la comunità scolastica del 1° e 2° circolo

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 22/1/2011, ore 16:30 - Prato, Biblioteca Lazzerini

    Incontro su “MANICOMIO. IL CORAGGIO DI UNA SCELTA. PRIMA E DOPO BASAGLIA”

    L'Associazione "Linguaggi-Percorsi nelle culture" in collaborazione con l'associazione "Riccardo Becheroni" e "CRIDA" organizza tre incontri dedicati a "Riflessione sul concetto di reclusione nel tempo- carcere e manicomio". Gli incontri si svolgeranno alle ore 16,30 presso la nuova biblioteca Lazzerini - Prato Via Puccetti. Vi segnaliamo in particolare l’incontro del 22 gennaio, “MANICOMIO. IL CORAGGIO DI UNA SCELTA. PRIMA E DOPO BASAGLIA”, che vedrà la partecipazione di Matteo Fiorani, storico della psichiatria e ricercatore dell’ISGREC Si allega il programma

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 16/1/2011, ore 11:00 - Città di Marostica (VI)

    CERIMONIA COMMEMORATIVA DEL 67° ANNIVERSARIO DELLA FUCILAZIONE DEI QUATTRO MARTIRI DELLA RESISTENZA

    Relatore Prof. LORENZO CAPOVILLA dell'ISTRESCO di Treviso Organizzazione: Città di Marostica

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 22/12/2010, ore 16:30 - Recanati, aula magna Liceo "Leopardi", via Aldo Moro

    Tracce di storia: come leggere la città

    La città è il panorama degli eventi e dei fatti che riguardano il nostro vissuto, il contesto dello scorrere dei tempi di vita nostri e dei nostri familiari, amici, vicini, il palcoscenico sul quale agiamo e viviamo la nostra vita. La riflessione che propongo tuttavia invita a vedere la città non come semplice sfondo, scenario, ma a considerarla come un testo, in quanto possiede le caratteristiche proprie della testualità, quelle marche enunciative che la connotano e compongono un discorso. In questo modo essa può essere letta ed interpretata a diversi livelli: vi si intrecciano le memorie individuali e personali e le memorie collettive e storiche, vi si ritrovano le tracce del passato, le stratificazioni del tempo nel suo divenire storico, le risemantizzazioni del presente. La città ci permette di ricostruire una storia, ma non la storia cronologica, dei manuali, né il susseguirsi dei fatti, bensì l’uso che il potere politico, mediatico, amministrativo, culturale fa della storia sia su scala nazionale che su scala locale. In particolare le tracce di storia analizzate sono quelle che contengono elementi primari di testualità, cioè la scrittura. Si tratta del patrimonio odonomastico nel suo essere ora ma anche nella sua evoluzione e genesi, seguendo i tempi e i modi della storia e dei cosiddetti monumenti scritti, ovvero il materiale lapideo autonomo o a corredo di opere di arredo urbano che celebra, ricorda, ammonisce svolgendo precise funzioni politiche e pubbliche. La didattizzazione di tali elementi risulta facile e coinvolgente, in quanto la città stessa diventa laboratorio nel quale esercitare il mestiere dello storico, che significa trasformare queste tracce in fonti in seguito all’attenta selezione ed interpretazione e ricostruire quindi le storie di un recente passato che ci parlano dalle strade delle nostre città.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 20/12/2010, ore 17:30 - Belluno, Aula Magna dell'ITIS Segato

    “Quel fresco profumo di libertà” - Incontro con Salvatore Borsellino

    Lunedì 20 dicembre, alle ore 17.30, presso l’Istituto Tecnico Industriale “Segato” di Belluno, l’ISBREC e il Circolo Culturale Bellunese, con il patrocinio del Comune di Belluno e della Provincia di Belluno, ha organizzato un incontro pubblico con Salvatore Borsellino, fratello di Paolo Borsellino. Per l’ISBREC è intervenuto il Presidente dell’Istituto.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 17/12/2010, ore 14:00 - Vercelli, Liceo classico "Lagrangia", via Duomo, 4

    Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2010-2011

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti della classe III del Liceo classico "Lagrangia", impegnati nello svolgimento del tema sul ruolo dei mezzi di informazione nel contesto della guerra nell'ex Jugoslavia, ha organizzato una lezione di Eric Gobetti, ricercatore.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 13/12/2010, Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno

    Dialoghi sul nostro tempo : Osservazioni sul sistema scuola Marco Lodoli

    Dialoghi su nostro tempo Osservazioni sul sistema scuola Marco Lodoli Conversa con Pino Patroncini Presiede Laura Ciotti Presidente ISML Quale ruolo Quali Strumenti Quali aspettative Per una scuola efficace

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 10/12/2010, ore 10:00 - Domodossola, Novara e Verbania

    150 anni dall'Unità d'Italia

    Nell’ambito del CORSO DI FORMAZIONE per il CONCORSO REGIONALE DI STORIA CONTEMPORANEA a.s. 2010/2011 Giovedì 9 dicembre2010, ore 10-13 Aula Magna, Liceo “Spezia”, Domodossola, via Menotti 5/7 Venerdì 10 dicembre 2010, ore 11-13 Aula Magna, Liceo “Antonelli”, Novara, via Toscana 20 Martedì 21 dicembre2010, ore 10-13 Aula Magna, Liceo “Cavalieri”, Verbania, Madonna di Campagna 18 MARIO RENOSIO direttore dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti svolgerà una lezione di preparazione allo svolgimento della TRACCIA 1 proposta dal Concorso regionale di Storia Contemporanea e dedicata a: 150 anni dall’Unità d’Italia: dal Risorgimento alla Costituzione Repubblicana nata dalla Resistenza La partecipazione è rivolta, in via prioritaria, agli studenti e ai docenti residenti nelle provincie di Novara e del Verbano Cusio Ossola che risultino iscritti al Concorso regionale di storia contemporanea e abbiano scelto di svolgere la TRACCIA 1 proposta dal concorso (v. elenchi allegati). La partecipazione è però aperta anche agli altri studenti delle ultime classi delle scuole superiori coinvolte.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 9/12/2010, Ravenna, ITC "Ginanni", Via Carducci 11

    Presentazione del libro Il fuso e la rocca. Strumenti per insegnare ad apprendere e ad "imparare ad imparare" storia, di Flavia Marostica

    L'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica ex-IRRE Emilia-Romagna, in collaborazione con il LANDIS, nell’intento di supportare la ricerca didattica che le scuole stanno conducendo, ha organizzato per i dirigenti e per i docenti delle scuole della provincia di Ravenna un incontro per la presentazione e la distribuzione del libro di Flavia Marostica, ricercatrice IRRE ER – Nucleo Emilia Romagna dell’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica, Il fuso e la rocca. Strumenti per insegnare ad apprendere e ad «imparare ad imparare» storia, FormatLibri , Bologna 2009. L'incontro avrà luogo il 9 dicembre 2010 presso l'ITC "Ginanni", Via Carducci 11, Ravenna, alle ore 18.30. Nel corso dell’incontro l’Autrice parlerà del libro insieme con: Francesco Monducci (comandato Landis - Laboratorio nazionale per la didattica della storia) Annalisa Zannoni (Associazione Clio92) Elena Carboni del Gruppo di ricerca regionale Il seminario vale come Corso di Aggiornamento e Formazione in servizio Si allegano volantino e breve presentazione del libro.

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 04/12/2010, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    Il D’Annunzio fiumano (1919-1920)

    Intervengono: Silvio Pozzani, autore del libro e Presidente della sezione veronese dell’Associazione Mazziniana Italiana; Stefano Biguzzi, autore della Prefazione. Introduce Roberto Bonente

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 3/12/2010, ore 17:30 - Modena, Fondazione Collegio San Carlo - via San Carlo, 5

    Costituzione. Storia e teoria di un’esperienza politica. 7° incontro

    Dal 1 ottobre al 3 dicembre 2010 il Centro culturale della Fondazione collegio San Carlo, con il patrocinio dell’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, Commissione nazionale italiana per l’UNESCO e in collaborazione con l'Istituto storico di Modena, Cedoc e Provincia di Modena, organizza un ciclo di lezioni sulla Costituzione. Diversi i nomi di docenti universitari che interverranno nell'arco di due mesi: Aldo Schiavone, Mauro Barberis, Massimo Mori, Francesco Tuccari, Roberto Escobar, Mauro Magatti, Giandomenico Amendola. Le lezioni, che si terranno presso la Fondazione Collegio San Carlo, verranno proiettate in diretta presso l’Istituto storico di Modena e presso le biblioteche comunali di Campogalliano, Carpi, Castelfranco Emilia, Finale Emilia, Formigine, Mirandola, Modena,Biblioteca Comunale di Nonantola, Pavullo, Sassuolo, Vignola e presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (aula di via Campi). L'iniziativa FSCLIVESTREAM è realizzata in collaborazione con Cedoc, Provincia di Modena. 7° incontro Le anime della città Modelli e principi della metropoli postmoderna Giandomenico Amendola, Professore di Sociologia urbana - Università di Firenze

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 3/12/2010, ore 21:00 - Oleggio (No)

    Gianni Rodari e la Resistenza

    3 dicembre 2010 - ore 21,00 INCONTRO PUBBLICO Salone Enaip di Oleggio 2010 Anno Rodariano Gianni Rodari e la Resistenza Interventi: _ INTRODUZIONE a cura di un rappresentante dell’A.N.P.I. _ A PARTIRE DA “LA STORIA DEGLI UOMINI”: UN RODARI POLITICO CESARE BERMANI, storico, ricercatore dell’Istituto “De Martino” _ IDEALI E VALORI DELLA RESISTENZA NELL’OPERA RODARIANA GUIDO PETTER, partigiano, docente presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 3/12/2010, ore 17:30 - Asti - Salone Conferenze del Centro Culturale San Secondo - Via Carducci, 24 - Asti

    CONFERENZA BALCANI E MASS MEDIA

    L'Israt organizza per venerdì 3 dicembre, alle ore 17,30, presso il Salone del Centro Culturale San Secondo (via Carducci, 24 - Asti) un incontro sul tema "La guerra nei Balcani - informazione e mass media". Sarà presente la scrittrice bosniaca Elvira Mujcic. Nata nel 1980, naturalizzata italiana, si trasferisce presto a Srebrenica, dove è vissuta fino al 1992. Costretta a fuggire con la famiglia a causa della guerra arriva in Italia e si laurea con una tesi proprio sul tema del ruolo svolto dai mezzi di comunicazione durante la guerra nella ex Jugoslavia. Nel suo primo libro "Al di là del caos" partendo dal suo terribile dramma personale racconta una tragedia con gli occhi dell'adolescente e lancia una forte denuncia all'Europa per la mancata presa di coscienza e di assunzione di responsabilità. TUTTI SONO INVITATI Per gli insegnanti e gli studenti che ne faranno richiesta verrà rilasciato attestato di frequenza.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 3/12/2010, ore 10:30 - Roma, Sala dell'Archivio storico della Presidenza della Repubblica, via del Quirinale 30

    Dall'Unità d'Italia alla Costituzione. Giornata in onore di Claudio Pavone

    L'Archivio storico della Presidenza della Repubblica, la Fondazione Lelio e Lisli Basso, l'Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza organizzano una giornata in onore di Claudio Pavone. Interviene il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Presentazione di Mariuccia Salvati. Relazioni di: Sabino Cassese, Enzo Collotti, Stefano Rodotà. Coordina Paola Carucci. La partecipazione è consentita solo su invito.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 1/12/2010, ore 14:45 - Biella, Istituto tecnico industriale "Sella", via F.lli Rosselli, 2

    Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2010-2011

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti della classe IV dell'Istituto tecnico industriale "Sella", impegnati nello svolgimento del tema sui 150 anni dall'Unità d'Italia, ha organizzato una lezione di Enrico Pagano, direttore dell'Istituto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 1/12/2010, ore 10:00 - Udine

    Corso di aggiornamento

    Udine, Ufficio scolastico regionale, Corso di aggiornamento per insegnanti della scuolae secondaria di secondo grado. Relazione di R. Spazzali (Irsml FVG) sul tema "L'asse culturale storico-sociale. Proposte operative e criteri di valultazione delle abilità".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 30/11/2010, ore 15:00 - Fonte (TV), Sala pubblica presso Municipio

    Ritratto di Pacifico Guidolin

    Auser - Università popolare dell’età libera e per l’educazione permanente dei comuni dell’asolano, a.a. 2010-2011. Per il corso: Frammenti multimediali di storia locale Egidio Ceccato (ISTRESCO - autore del volume Un maestro di libertà e democrazia. Pacifico Guidolin (1897-1984) nella vita politica e culturale di Castelfranco Veneto, Istresco 2010, pp. 350) propone: Ritratto di Pacifico Guidolin Organizzazione: Auser – Università popolare dei comuni dell’Asolano

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 30/11/2010, Vercelli, Istituto tecnico industriale "Faccio", p.zza Battisti, 9

    Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2010-2011

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti della classe V Elettronica dell'Istituto tecnico industriale "Faccio", impegnati nello svolgimento del tema sui 150 anni dall'Unità d'Italia, ha organizzato una lezione di Enrico Pagano, direttore dell'Istituto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 30/11/2010, ore 10:00 - Modena, ITC "Jacopo Barozzi", Via Monte Kosica 136

    Incontro con Vera Vigevani Jarach (Madres de Plaza de Mayo, Linea Fundadora)

    Nell'ambito del laboratorio diffuso Percorsi di storia e memoria tra Argentina e Italia, il LANDIS organizza un incontro tra i docenti e gli studenti dell'ITC "Jacopo Barozzi" di Modena e Vera Vigevani Jarach (Madres de Plaza de Mayo - Linea Fundadora).

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 29/11/2010, Varallo (Vc), Centro congressi di Palazzo D'Adda

    Europa, Israele e Palestina: quale politica per il rispetto dei diritti e la pace fra i popoli?

    Incontro con Luisa Morgantini, già vicepresidente del parlamento europeo, in occasione della Giornata mondiale di solidarietà con il popolo palestinese promossa dall’Assemblea dell’Onu. Iniziativa organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in collaborazione con l’associazione Nova Jerusalem. Introduzione del prof. Norberto Julini, segretario dell'associazione.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 29/11/2010, Varallo (Vc), Istituto alberghiero "Pastore", via D'Adda, 33

    Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2010-2011

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti delle classi V dell'Istituto alberghiero "Pastore", impegnati nello svolgimento del tema su deportazioni, trasferimenti forzati e profughi, ha organizzato una lezione di Stefano Marabelli, collaboratore dell'Istituto, e Enrico Miletto, ricercatore.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 29/11/2010, Libreria Coop Ambasciatori, Via degli Orefici 18, Bologna

    Presentazione del libro "C'è manuale e manuale. Analisi dei libri di storia per la scuola secondaria"

    Lunedì 29 novembre 2010, alle ore 18:00, presso la Libreria Coop Ambasciatori, Via degli Orefici 18, Bologna, avrà luogo la presentazione del libro C'è manuale e manuale. Analisi dei libri di storia per la scuola secondaria a cura di Lidia Gualtiero, Gian Luigi Melandri, Francesco Monducci, Maria Paola Morando, Davide Pizzotti, Giulia Ricci, Marinella Sarti, Cinzia Venturoli, Paola Zagatti, Edizioni Sette Città, Viterbo 2010 E' davvero sostanziale il rinnovamento culturale e metodologico che le case editrici pubblicizzano? In che misura i manuali tengono conto del dibattito storiografico e pedagogico degli ultimi trent'anni? In particolare, su alcuni temi più problematici nell'interpretazione e nella condivisione (i cosiddetti "temi sensibili", quali la resistenza, le foibe, il terrorismo), ci sono cambiamenti? C'è la necessaria problematizzazione? C'è attenzione alle nuove acquisizioni degli storici? Ne discuteranno con gli autori: • Andrea Marchi, Presidente Isrebo • Paolo Bernardi, Clio 92 • Pietro Biancardi, insegnante del Liceo Classico "M. Minghetti" • Filippo Sanguettoli, studente del Liceo Classico "L. Galvani"

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 29/11/2010, ore 17:00 - Verona, presso la sede dell'Istituto

    I signori col berretto. La dittatura raccontata dai bambini

    L’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea presenta: I signori col berretto. La dittatura raccontata dai bambini di Hugo Paredero, Minimum Fax, Roma 2010 Introduce Aurora Delmonaco, Presidente del LANDIS e della commissione didattica dell’INSMLI; ne discute Agata La Terza (Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea) con Andreina Lombardi Bom (traduttrice e curatrice dell’opera). Nel corso dell’incontro avrà luogo la proiezione del documentario Argentina 1976-1983. Lo sterminio di una generazione, di Francesco Iannello e Francesca Silvestre, Rai Educational – MEDITA

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 29/11/2010, ore 11:00 - Budrio (BO), Auditorium, Via Saffi 50

    Incontro con Vera Vigevani Jarach (Madres de Plaza de Mayo - Linea Fundadora)

    Nell'ambito del laboratorio diffuso Percorsi di storia e memoria tra Argentina ed Italia, il LANDIS organizza un incontro tra i docenti e gli studenti dell' ISI "Giordano Bruno" di Budrio (BO) e Vera Vigevani Jarach (Madres de Plaza de Mayo - Linea Fundadora). L'incontro avrà luogo presso l'Auditorium di Budrio.

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 28/11/2010, Budrio (BO)

    Incontro con Vera Vigevani Jarach

    Il Comune di Budrio, in collaborazione con la Consulta delle donne di Budrio e il Landis (Laboratorio Nazionale per la Didattica della Storia), organizza un incontro con Vera Vigevani Jarach, fondatrice delle Madres de la Plaza de Mayo . L’incontro avrà luogo Domenica 28 novembre, ore 16 presso l’Auditorium di via Saffi. All'incontro saranno presenti: il Sindaco di Budrio Carlo Castelli, l'assessore alla Cultura Giulio Pierini , la delegata alle Pari Opportunità Luisa Cigognetti, e Maddalena Pondrelli, Presidente della Consulta delle donne. Condurrà l'incontro, Cinzia Venturoli dell'Università di Bologna

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 27/11/2010, Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno

    APERTURA STRAORDINARIA DELLA BIBLIOTECA DI STORIA CONTEMPORANEA - Abitare la terra la cultura ambientale per la qualità della vita con Gianni Mattioli intermezzi di poesia a cura di Riccarda Barbieri e Daniele De Angelis

    L'ambiente in cui viviamo è continuamente messo a dura prova dalla scarsa attenzione dell'uomo e dai suoi atti distruttivi. Si pone urgente la necessità di ridiscutere le scelte e i comportamenti individuali e collettivi. La diffusione di una consapevole cultura ambientale può aiutare a vivere meglio il presente assicurando l'equilibrio tra uomo e natura per tutelarne la sopravvivenza. ABITARE LA TERRA SABATO 27 NOVEMBRE 2010 ALLE ORE 18.00 Sala “Ugo Toria” - c.so Mazzini 39 - Ascoli Piceno „ Riflessioni con GIANNI MATTIOLI sulle fonti energetiche rinnovabili e le nuove teconologie eco compatibili Intermezzi di poesia con Riccarda Barbieri e Daniele de Angelis Biblioteca Provinciale di Storia Contemporanea “Ugo Toria” corso Mazzini, 39 ASCOLI PICENO Tel/Fax 0736 250189 Biblioteca.isml@provincia.ap.it www.ascolistoria900.com La cultura ambientale per la qualità della vita “ In occasione dell'apertura straordinaria delle biblioteche del Polo Bibliosip La Biblioteca Provinciale di Storia Contemporanea “Ugo Toria” organizza un evento tra scienza e poesia.

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 27/11/2010, ore 16:20 - Verona, presso la sede dell'Istituto

    “Traditori” alla sbarra. L’attività del Tribunale Militare di Verona (1915-1940)

    Nell’ambito della convenzione fra il Dipartimento di Arte, Archeologia, Storia e Società dell’Università degli Studi di Verona e l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, vengono organizzati dall’IVRR, dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia (Anpi) e all’Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (Anppia) una serie di incontri con giovani ricercatori storici. Il terzo di tali incontri con il titolo: “Traditori” alla sbarra. L’attività del Tribunale Militare di Verona (1915-1940), sarà tenuto da Roberto Piccoli. Introduce Roberto Bonente

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 27/11/2010, ore 9:00 - Casalecchio di Reno (BO), Liceo Scientifico "L. da Vinci, Via Cavour 6

    Incontro con Vera Vigevani Jarach (Madres de Plaza de Mayo - Linea Fundadora)

    Nell'ambito del laboratorio diffuso Percorsi di storia e memoria tra Argentina ed Italia, il LANDIS organizza un incontro tra i docenti e gli studenti del Liceo scientifico "L. da Vinci" di Casalecchio di Reno (BO) e Vera Vigevani Jarach (Madres de Plaza de Mayo - Linea Fundadora).

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 26/11/2010, ore 17:30 - Modena, Fondazione Collegio San Carlo - via San Carlo,5

    Costituzione. Storia e teoria di un’esperienza politica. 6° incontro

    Dal 1 ottobre al 3 dicembre 2010 il Centro culturale della Fondazione collegio San Carlo, con il patrocinio dell’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, Commissione nazionale italiana per l’UNESCO e in collaborazione con l'Istituto storico di Modena, Cedoc e Provincia di Modena, organizza un ciclo di lezioni sulla Costituzione. Diversi i nomi di docenti universitari che interverranno nell'arco di due mesi: Aldo Schiavone, Mauro Barberis, Massimo Mori, Francesco Tuccari, Roberto Escobar, Mauro Magatti, Giandomenico Amendola. Le lezioni, che si terranno presso la Fondazione Collegio San Carlo, verranno proiettate in diretta presso l’Istituto storico di Modena e presso le biblioteche comunali di Campogalliano, Carpi, Castelfranco Emilia, Finale Emilia, Formigine, Mirandola, Modena,Biblioteca Comunale di Nonantola, Pavullo, Sassuolo, Vignola e presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (aula di via Campi). L'iniziativa FSCLIVESTREAM è realizzata in collaborazione con Cedoc, Provincia di Modena. 6° incontro Individui senza comunità. Finzioni di libertà nel capitalismo contemporaneo Mauro Ma gatti, Professore di Sociologia - Università Cattolica di Milano

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 26/11/2010, Bologna - sala ex Refettorio conventuale di San Mattia, Via Sant'Isaia 20

    Presentazione del libro I signori col berretto. La dittatura raccontata dai bambini, di Hugo Paredero, Minimum Fax, Roma 2010

    Nell'ambito dei Percorsi di storia e memoria tra Argentina e Italia, venerdì 26 novembre 2010 alle ore 17:00, presso la sala ex Refettorio conventuale di San Mattia, Via Sant'Isaia 20, Bologna, il Landis organizza la presentazione del libro: I signori col berretto. La dittatura raccontata dai bambini di Hugo Paredero, Minimum Fax, Roma 2010 Saranno presenti Vera Vigevani Jarach, Madres de la Plaza de Mayo - Linea Fundadora Francesco Iannello, regista Maria Teresa Sega, Iveser che ne parleranno con Andreina Lombardi Bom, traduttrice e curatrice del libro. Coordinerà Aurora Delmonaco, Presidente Landis Questo libro nasce la notte del 10 dicembre 1983 in un ristorante di Buenos Aires. Dopo sette anni di dittatura militare ferocissima, di omicidi di stato, di “voli della morte”, di torture e sparizioni, il giornalista Hugo Paredero sta festeggiando, come tutta l'Argentina, il ritorno alla normalità. A un tratto dal tavolo accanto sente due bambini che parlano: “Perché tutti quanti sono diventati contenti all'improvviso?” “‘Perché è arrivata la democrazia”. “E allora se gli piaceva tanto perché non l'hanno fatta venire prima?” “Perché hanno dovuto discutere per un saaacco di tempo con i signori col berretto”. Quando Paredero esce dal ristorante, sa che libro deve scrivere: la storia della dittatura raccontata esclusivamente dai bambini. Ci metterà più di un anno per fare tutte le interviste, coinvolgendo bambini di ogni estrazione sociale, figli di desaparecidos come di militari, e più di due decenni per trovare un editore disposto a pubblicarglielo. Introdotta dalla prefazione di Marco Bechis, regista di Garage Olimpo, questa è la prima traduzione italiana di un libro unico: commovente, civile, necessario. Un atto d'amore verso i testimoni più innocenti della brutalità della storia. Nel corso dell’incontro avrà inoltre luogo la proiezione del documentario Argentina 1976-1983. Lo sterminio di una generazione, di Francesco Iannello e Francesca Silvestre, Rai Educational – MEDITA

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 26/11/2010, ore 10:30 - Liceo Classico "Paolo Sarpi", p.zza Rosate, Città alta - Bergamo

    L'USO POLITICO DEL PASSATO. Per fare l'Italia o per disfarla.

    Con il Liceo Classico "Poalo sarpi" di Bergamo, su iniziativa degli insegnanti dell'area di Storia e Filosofia, l'Isrec Bg organizza un incontro con il prof. Mario Isnenghi. Alle classi terze del Liceo Isnenghi farà una lezione dal titolo "L'USO POLITICO DEL PASSATO. Per fare l'Italia o per disfarla" particolarmente incentrata sul Risorgimento. Saranno presente all'incontro Valentina Colombi, collaboratrice dell'Isrec, e i docenti di Storie e Filosofia della scuola.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 26/11/2010, ore 21:00 - Maggiora (No), Biblioteca civica

    Cino Moscatelli, una leggenda nella Storia

    Serata in occasione della pubblicazione del volume "Tra i costruttori dello stato democratico. Vercellesi, biellesi e valsesiani all'Assemblea costituente", edito dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", con Enrico Pagano, direttore dell'Istituto e curatore del volume, e Bruno Ziglioli, collaboratore dell'Istituto, organizzata dall'Anpi di Maggiora.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 25/11/2010, ore 15:00 - Verona, Aula Magna del Liceo Scientifico “A. Messedaglia” Via Bertone, Verona

    IL DIRITTO ALLA MEMORIA IL DIRITTO ALLA IDENTITÀ

    Costruttori di diritti: VERA JARACH, Fondatrice del movimento delle MADRES di PLAZA DE MAJO Organizzato da: CGIL – Ist. Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea – rEsistenze Ass.e per la memoria e la storia delle donne in Veneto – Rete degli Studenti – Unione Democratica Universitari – Ist. Veronese per la Ricerca Economica e Sociale

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 24/11/2010, Perugia, Accademia di Belle Arti, Biblioteca, Piazza San Francesco al prato 5

    La formazione delle collezioni d'arte pubbliche nel nuovo Stato unitario

    L'Isuc con la collaborazione della Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" nell'ambito delle iniziative per il 150° dell'Unità d'Italia organizza l'incontro: La formazione delle collezioni d'arte pubbliche nel nuovo Stato unitario.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 24/11/2010, ore 12:30 - Milano, Facoltà di Scienze politiche dell'università degli studi di Milano, via Conservatorio 7, aula 6

    E' scomparsa l'inchiesta giornalistica?

    Tanti fattori sembrano mettere in crisi la possibilità e volontà dei giornalisti di investigare e di raccontare le cose che non vanno. In una fase in cui i giornali sono messi in crisi dal calo della pubblicità, la cara, vecchia inchiesta giornalistica potrebbe risollevare la categoria. Ne parlano Gianni Barbacetto ("Il Fatto Quotidiano"), Andrea Nicastro ("Corriere della sera"), Giannino della Frattina ("Il Giornale"), modera Andrea Riscassi (Rai).

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 23/11/2010, ore 17:00 - Modena, Sala Giacomo Ulivi - via Ciro Menotti, 137

    Cittadinanza e Costituzione nel curricolo di geo-storia. 3° incontro

    Il corso si propone di costruire ipotesi di programmazione integrata fra la disciplina storico-geografica e la nuova materia Cittadinanza e Costituzione e si caratterizza per l’articolazione in due parti con possibilità di frequenza della sola prima tranche. Nel primo quadrimestre si svolgeranno gli incontri di carattere formativo generale che intendono aggiornare i docenti sulle risultanze di recenti studi e ricerche in merito alla riferibilità dei temi storici e geografici a Cittadinanza e Costituzione; nel secondo quadrimestre i docenti partecipanti alla sperimentazione di attività didattiche, confronteranno i percorsi attivati all’interno delle classi con il direttore del corso, prof. Antonio Brusa. A cura di Memo e Istituto storico di Modena 3° incontro Fabio Fiore CIDI Torino "Insegnare la Costituzione: regole, principi o valori?"

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 23/11/2010, ore 16:30 - Treviso, Spazi Bomben, via Cornarotta

    Ritratto di Pacifico Guidolin

    Auser – Università Popolare di Treviso, a.a. 2010-2011 Egidio Ceccato (ISTRESCO - autore del volume Un maestro di libertà e democrazia. Pacifico Guidolin (1897-1984) nella vita politica e culturale di Castelfranco Veneto, Istresco 2010, pp. 350) propone: Ritratto di Pacifico Guidolin Organizzazione: Auser – Università popolare di Treviso

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 23/11/2010, ore 20:30 - Trevignano (TV), Villa Onigo

    La trincea crea gli Italiani

    Per la Rassegna “I martedì in villa”: Unità d’Italia 150 anni La trincea crea gli Italiani Relatore: Amerigo Manesso (Direttore ISTRESCO) Organizzazione: Comune di Trevignano, Assessorato alla cultura, Comitato di gestione della biblioteca

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 22/11/2010, Biella, Istituto tecnico industriale "Sella", via F.lli Rosselli, 2

    Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2010-2011

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti della classe V dell'Istituto tecnico industriale "Sella", impegnati nello svolgimento del tema su deportazioni, trasferimenti forzati e profughi, ha organizzato una lezione di Stefano Marabelli, collaboratore dell'Istituto, e Enrico Miletto, ricercatore.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 22/11/2010, ore 17:30 - Sala Ruscalla del Centro Culturale San Secondo (via Carducci, 24 - Asti)

    Senza casa, senza paese: Deportazioni, trasferimenti forzati e profughi (1939-1954)

    Siete tutti invitati alla prima di una serie di conferenze dal titolo "Incontri con la storia del '900". Costantino Di Sante (storico, Università di Teramo), incontro sul tema "Senza casa, senza paese: Deportazioni, trasferimenti forzati e profughi (1939-1954) sarà un momento di formazione per gli studenti delle scuole superiori che partecipano al concorso regionale di Storia contemporanea. Agli insegnanti interessati verrà rilasciato attestato di partecipazione.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 22/11/2010, ore 17:30 - Trieste

    Lunedì con la storia

    Nell'ambito dei lunedì con la storia organizzati dal Circolo aziendale delle Assicurazioni generali, Roberto Spazzali (Irsml FVG) interviene sul tema "Trieste e l'Istria a cavallo della Prima guerra mondiale".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 20/11/2010, ore 16:20 - Verona, presso la sede dell'Istituto

    «Squadristi nell’anima». Nascita e sviluppo del fascismo nella Bassa Veronese

    Conferenza di Federico Melotto. Introduce Maurizio Zangarini, presidente IVRR Nell’ambito della convenzione fra il Dipartimento di Arte, Archeologia, Storia e Società dell’Università degli Studi di Verona e l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, vengono organizzati dall’IVRR, dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia (Anpi) e dall’Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (Anppia) una serie di incontri con giovani ricercatori storici. Il presente è il secondo.

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • Vienna e Bratislava

    Challenge Migration – Connecting Europe through History

    Il 19 e il 20 novembre 2010 a Vienna e Bratislava avrà luogo la conferenza Challenge Migration – Connecting Europe through History, atto finale del progetto ‘Connecting Europe through History – Experiences and Perceptions of Migrations’. Tale conferenza è organizzata da Europaeum-ISHA-Euroclio, con la partecipazione di EPA (European Parents Association), ed è patrocinata dal Ministero Federale Austriaco per l’Educazione, Arte e Cultura, dal Ministero Federale Austriaco per la Scienza e Ricerca e dalla Municipalità di Vienna. Questo evento, cui parteciperanno genitori, studenti, docenti dell’università e della scuola, riunisce varie componenti della società civile che pongono la scuola al centro della società, come il luogo in cui i popoli d’Europa possono superare le loro differenze culturali. Tra gli altri, sarà presente anche il professor Paolo Ceccoli, rappresentante del LANDIS, che presenterà un proprio contributo dal titolo: Teaching migration history, multiperspectivity and museums: the Italian case". Alleghiamo il programma della conferenza e l’abstract dell’intervento di Paolo Cecccoli.

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 20/11/2010, ore 16:00 - Gorizia

    L'Unità dall'altra parte

    Gorizia, Associazione culturale Apertamente, Associazione éstoria: giornata di studio sul tema: "L'Unità dall'altra parte. I riflessi del processo di unificazione italiana nell'Isontino". Incontro di R. Spazzali (Irsml FVG) con gli studenti sul tema "Prima dell'Unità. Gli italiani d'Austria".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 19/11/2010, ore 17:30 - Modena, Fondazione Collegio San Carlo - via San Carlo,5

    Costituzione. Storia e teoria di un’esperienza politica. 5° incontro

    Dal 1 ottobre al 3 dicembre 2010 il Centro culturale della Fondazione collegio San Carlo, con il patrocinio dell’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, Commissione nazionale italiana per l’UNESCO e in collaborazione con l'Istituto storico di Modena, Cedoc e Provincia di Modena, organizza un ciclo di lezioni sulla Costituzione. Diversi i nomi di docenti universitari che interverranno nell'arco di due mesi: Aldo Schiavone, Mauro Barberis, Massimo Mori, Francesco Tuccari, Roberto Escobar, Mauro Magatti, Giandomenico Amendola. Le lezioni, che si terranno presso la Fondazione Collegio San Carlo, verranno proiettate in diretta presso l’Istituto storico di Modena e presso le biblioteche comunali di Campogalliano, Carpi, Castelfranco Emilia, Finale Emilia, Formigine, Mirandola, Modena,Biblioteca Comunale di Nonantola, Pavullo, Sassuolo, Vignola e presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (aula di via Campi). L'iniziativa FSCLIVESTREAM è realizzata in collaborazione con Cedoc, Provincia di Modena. 5° incontro: Eccedenza del potere e libertà dello sguardo. Per un’antropologia dell’obbedienza Roberto Escobar, Professore di Filosofia politica - Università di Milano

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 19/11/2010, ore 16:30 - Treviso, Spazi Bomben, via Cornarotta

    Ritratto di Tina Anselmi

    Auser – Università Popolare di Treviso, a.a. 2010-2011 Livio Vanzetto (ISTRESCO – Università di Trieste) propone: Ritratto di Tina Anselmi Organizzazione: Auser – Università popolare di Treviso

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 19/11/2010, Vienna e Bratislava

    Challenge Migration – Connecting Europe through History

    Il 19 e il 20 novembre 2010 a Vienna e Bratislava avrà luogo la conferenza Challenge Migration – Connecting Europe through History, atto finale del progetto ‘Connecting Europe through History – Experiences and Perceptions of Migrations’. Tale conferenza è organizzata da Europaeum-ISHA-Euroclio, con la partecipazione di EPA (European Parents Association), ed è patrocinata dal Ministero Federale Austriaco per l’Educazione, Arte e Cultura, dal Ministero Federale Austriaco per la Scienza e Ricerca e dalla Municipalità di Vienna. Questo evento, cui parteciperanno genitori, studenti, docenti dell’università e della scuola, riunisce varie componenti della società civile che pongono la scuola al centro della società, come il luogo in cui i popoli d’Europa possono superare le loro differenze culturali. Tra gli altri, sarà presente anche il professor Paolo Ceccoli, rappresentante del LANDIS, che presenterà un proprio contributo dal titolo: Teaching migration history, multiperspectivity and museums: the Italian case". Alleghiamo il programma della conferenza e l’abstract dell’intervento di Paolo Cecccoli.

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 19/11/2010, ore 10:00 - Trieste

    150° Unità d'Italia

    Trieste, Circoscrizione di Barriera-S. Giacomo, Liceo scientifico "G. Oberdan": Roberto Spazzali (Irsml FVG) incontra gli studenti sul tema: "Trieste e l'Italia. Un rapporto difficile. Riflessioni intorno al 150° anniversario dell'Unità d'Italia".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 17/11/2010, ore 9:00 - Sala Pegaso, palazzo della Provincia di Grosseto

    "Storia, memoria, attualità e prospettive della salute mentale"

    Le discipline della salute mentale hanno raccontato storie dalla loro origine, di solito sono storie di “pazienti”, esse spesso servono a parlare degli operatori. Questa volta viene raccontata in maniera esplicita anche la storia di un operatore - Giuseppe Corlito - nell’ambito del contesto più allargato in cui ha operato. Il lavorare per un approccio pubblico ai problemi della salute, l’essere operatore al servizio della salute della comunità, lo sforzo continuo per trovare una coerenza tra la teoria e la pratica, implicano il rendere conto pubblicamente di quanto si è fatto fino alla fine. Significa anche essere parte di una storia collettiva, che ha una pregnanza particolare oggi, quando è necessario riallacciare i percorsi delle generazioni per spezzare le catene del presente. Come ha scritto Luis Sepulveda, esule cileno, oggi è necessario “raccontare, resistere”. PROGRAMMA: Saluto Leonardo Marras – Presidente della Provincia di Grosseto Fausto Mariotti – Direttore generale ASL 9 Grosseto Introducono Giuseppe Cardamone - Direttore U.F.S.M.A. z. 4 ASL 9 Grosseto Luciana Rocchi - Direttrice ISGREC Interventi Matteo Fiorani - ISGREC Giuseppe Corlito - Coordinatore del DSM ASL 9 Grosseto Galileo Guidi – Commissione regionale governo clinico salute mentale

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 16/11/2010, ore 17:00 - Modena, Sala Giacomo Ulivi - via Ciro Menotti, 137

    Cittadinanza e Costituzione nel curricolo di geo-storia. 2° incontro

    Il corso si propone di costruire ipotesi di programmazione integrata fra la disciplina storico-geografica e la nuova materia Cittadinanza e Costituzione e si caratterizza per l’articolazione in due parti con possibilità di frequenza della sola prima tranche. Nel primo quadrimestre si svolgeranno gli incontri di carattere formativo generale che intendono aggiornare i docenti sulle risultanze di recenti studi e ricerche in merito alla riferibilità dei temi storici e geografici a Cittadinanza e Costituzione; nel secondo quadrimestre i docenti partecipanti alla sperimentazione di attività didattiche, confronteranno i percorsi attivati all’interno delle classi con il direttore del corso, prof. Antonio Brusa. A cura di Memo e Istituto storico di Modena 2° incontro Antonio Brusa Università di Bari "La storia come disciplina per una cittadinanza aperta e responsabile"

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 16/11/2010, ore 15:00 - Fonte (Tv), Sala consiliare presso Municipio

    L’emigrazione veneta e trevigiana nel mondo

    Auser - Università popolare dell’età libera e per l’educazione permanente dei comuni dell’asolano, a.a. 2010-2011. Per il corso: Frammenti multimediali di storia locale Amerigo Manesso (direttore ISTRESCO) relaziona su: L’emigrazione veneta e trevigiana nel mondo Organizzazione: Auser – Università popolare dei comuni dell’Asolano

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 15/11/2010, ore 11:30 - Vercelli, Istituto professionale "Lanino", via Verdi, 45

    Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2010-2011

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti della classe V dell'Istituto professionale "Lanino", impegnati nello svolgimento del tema sul ruolo dei mezzi di informazione nel contesto della guerra nell'ex Jugoslavia, ha organizzato una lezione di Eric Gobetti, ricercatore.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 15/11/2010, ore 11:00 - Vercelli, Istituto professionale "Lanino", via Verdi, 45

    Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2010-2011

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti delle classi V dell'Istituto professionale "Lanino", impegnati nello svolgimento del tema sui 150 anni dall'Unità d'Italia, ha organizzato una lezione di Elisa Malvestito, collaboratrice dell'Istituto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 14/11/2010, ore 10:00 - Centro Candiani, Mestre

    Tabacchine e impiraresse

    Nell'ambito del ciclo "Cultura e vita a Venezia 1700-1800), promosso dall'Associazione Pizzinato, Maria Teresa Sega (Iveser) terrà una conferenza su Tabacchine e "impiraresse"

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 14/11/2010, ore 10:00 - follonica, Scuole medie superiori

    Lezione sulla deportazione degli ebrei dalla provincia di Grosseto

    Luciana Rocchi terrà una lezione sulla deportazione degli ebrei dalla provincia di Grosseto agli studenti delle scuole medie superiori di Follonica

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 12/11/2010, Varallo (Vc), Istituto alberghiero "Pastore", via D'Adda, 33

    Conferenza per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia

    In occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" partecipa al biennale Progetto Unità d'Italia promosso dall'Istituto alberghiero con una conferenza rivolta agli studenti di Elisa Malvestito, collaboratrice dell'Istituto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 12/11/2010, Gattinara (Vc), Istituto alberghiero "Mario Soldati", c.so Valsesia 111

    Conferenza per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia

    In occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" partecipa al biennale Progetto Unità d'Italia promosso dall'Istituto alberghiero con una conferenza rivolta agli studenti di Enrico Pagano, direttore dell'Istituto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 11/11/2010, ore 15:32 - Mola di Bari - Liceo scientifico

    Storia e memoria

    I docenti del Liceo scientifico Maiorana di Mola di Bari hanno incontrato il prof. Vito Antonio Leuzzi che ha parlato del tema: Storiografia e ricerca per il 150° anniversario dell'Unità. Introduzione del dirigente scolastico, prof. A. La selva. Sono previsti ulteriori incontri seminaria li con il prof. Giulio Esposito (IPSAIC).

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 10/11/2010, ore 17:30 - Modena, Fondazione Collegio San Carlo - via San Carlo, 5

    Costituzione. Storia e teoria di un’esperienza politica. 4° incontro

    Dal 1 ottobre al 3 dicembre 2010 il Centro culturale della Fondazione collegio San Carlo, con il patrocinio dell’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, Commissione nazionale italiana per l’UNESCO e in collaborazione con l'Istituto storico di Modena, Cedoc e Provincia di Modena, organizza un ciclo di lezioni sulla Costituzione. Diversi i nomi di docenti universitari che interverranno nell'arco di due mesi: Aldo Schiavone, Mauro Barberis, Massimo Mori, Francesco Tuccari, Roberto Escobar, Mauro Magatti, Giandomenico Amendola. Le lezioni, che si terranno presso la Fondazione Collegio San Carlo, verranno proiettate in diretta presso l’Istituto storico di Modena e presso le biblioteche comunali di Campogalliano, Carpi, Castelfranco Emilia, Finale Emilia, Formigine, Mirandola, Modena,Biblioteca Comunale di Nonantola, Pavullo, Sassuolo, Vignola e presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (aula di via Campi). L'iniziativa FSCLIVESTREAM è realizzata in collaborazione con Cedoc, Provincia di Modena. Ascesa e caduta dello Stato-nazione in Europa. Tra storia politica e storia culturale Francesco Tuccari, Professore di Storia delle dottrine politiche - Università di Torino

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 6/11/2010, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    Verso la Germania: il ruolo del Centro emigrazione di Verona (1956-1982)

    Conferenza di Elia Morandi. Introduce Maurizio Zangarini, presidente IVrR

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 5/11/2010, Borgosesia (Vc), Liceo delle scienze sociali, viale Varallo, 153

    Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2010-2011

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti della classe III e per un gruppo di studenti della classe V del Liceo delle scienze sociali di Borgosesia, impegnati nello svolgimento del tema sul ruolo dei mezzi di informazione nel contesto della guerra nell'ex Jugoslavia, ha organizzato una lezione di Eric Gobetti, ricercatore.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 5/11/2010, ore 20:30 - presso Patronato Costantini, Vittorio Veneto (Ceneda) - TV

    Dalla Grande Guerra al totalitarismo fascista: sistema repressivo e cultura della violenza (1915-1930)

    Daniele Ceschin (dip. Studi Storici Università Ca’ Foscari - ISTRESCO) Relaziona su: Dalla Grande Guerra al totalitarismo fascista: sistema repressivo e cultura della violenza (1915-1930) Organizzazione: A.N.P.I. Vittorio Veneto

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 3/11/2010, ore 11:00 - Istituto Tecnico Agrario - Cerignola

    Di Vittorio e la conquista dei diritti

    Presso l'Istituto tecnico Agrario "Pavoncelli" di Cerignola, organizzata dall'assaociazione "Casa Di Vittorio" con la collaborazione della CGIL e dell'IPSAIC si terrà alle ore 9, 00 una conferenza con proiezione di un documentario, sulla figura di Giuseppe Di Vittorio. Intervengono: L. De Federici (Segretaria prov.le Foggia CGIL) L. Anzani (Casa Di Vittorio) V. A. Leuzzi (IPSAIC) N. Affatato (CGIL Puglia)

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 30/10/2010, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    Con la valigia in mano a cercar fortuna...

    Intervengono: Roberto Alloro (assessore alla cultura del Comune di San Martino Buon Albergo), Giuseppe Corrà (curatore del libro Con la valigia in mano. Emigrazione a San Martino Buon Albergo nel Novecento), Mauro Vittorio Quattrina (autore del documentario Con la valigia in mano a cercar fortuna…). Introduce Roberto Bonente (IVrR)

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 29/10/2010, ore 17:00 - Mantova (Centro Culturale 'Baratta', Sala delle Colonne, Corso Garibaldi 88)

    Alla ricerca dello spirito europeo

    La conferenza, tenuta da Lucien Jaume, è il secondo di un ciclo di incontri (organizzati dall’IMSC in collaborazione con il Dottorato di Ricerca in Scienze Storiche Antropologiche - Scuola di Dottorato in Studi Umanistici dell’Università di Verona) riuniti sotto il titolo "Rivoluzione, liberalismo, democrazia e antipolitica in età contemporanea" e dedicati a nodi problematici e concettuali di grande rilievo e attualità: Rivoluzione Francese, liberalismo, democrazia, populismo e antipolitica. Nell'allegato la riproduzione dell'invito (200 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 28/10/2010, ore 16:00 - Trieste

    Museo del risorgimento

    Giovedì 28 ottobre 2010, alle ore 16, presso la biblioteca Statale di Trieste, Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, Fabio Todero (Irsml FVG) interviene sul tema: "Il Museo del Risorgimento di Trieste: tra mito e storia". L'iniziativa, destinata agli studenti delle scuole superiori di Trieste, è promossa dal FAI per la scuola.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 27/10/2010, ore 16:30 - Trieste

    L'onda del narratore

    Palazzo Gopcevich: Roberto Spazzali (Irsml FVG) tiene una conversazione dal titolo "Quarantotti Gambini e il suo tempo", nell'ambito della Mostra organizzata dal Comune di Trieste "Quarantotti Gambini l'onda del narratore".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 26/10/2010, Bologna, Liceo Classico "Marco Minghetti", Via Nazario Sauro 18

    Presentazione del libro "Il fuso e la rocca. Strumenti per insegnare ad apprendere e ad 'imparare ad imparare' storia", di Flavia Marostica

    L'Agenzia nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica ex-IRRE Emilia-Romagna, in collaborazione con il LANDIS, nell’intento di supportare la ricerca didattica che le scuole stanno conducendo, ha organizzato per i dirigenti e per i docenti delle scuole della provincia di Bologna un incontro per la presentazione e la distribuzione del libro di Flavia Marostica, ricercatrice IRRE ER – Nucleo Emilia Romagna dell’Agenzia nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica, Il fuso e la rocca. Strumenti per insegnare ad apprendere e ad «imparare ad imparare» storia, FormatLibri , Bologna 2009. L'incontro avrà luogo il 26 ottobre 2010 presso il Liceo Classico "M. Minghetti" di Bologna, dalle 16.00 alle 18.00. Nel corso dell’incontro l’Autrice parlerà del libro insieme con: Francesco Monducci comandato Landis (Laboratorio nazionale per la didattica della storia) Angela Verzelli comandata ISREBO (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Bologna) Paolo Bernardi dell’Associazione Clio92 Maria Dari Presidente UCIIM Regionale (Unione cattolica italiana insegnanti medi) Marinella Sarti dei Gruppi regionali di ricerca IRRE ER. Il seminario vale come Corso di Aggiornamento e Formazione in servizio Si allegano volantino e breve presentazione del libro.

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 23/10/2010, ore 9:30 - Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20 (ingresso Museo della Resistenza)

    Conferenza di organizzazione dell'Istituto Storico Parri Emilia-Romagna

    A fronte delle note difficoltà che attraversano le istituzioni culturali in questa non facile stagione, il nostro Istituto intende rispondere innanzitutto dando atto della propria attività e del proprio ruolo. La Conferenza di organizzazione intende illustrare le attività, i servizi e la funzionalità stessa dell’Istituto alla città e alla società regionale, in un appuntamento che pone il problema del nesso tra l’attività culturale e le risorse necessarie per renderla possibile in termini sereni e proiettati nel futuro. Nel corso della conferenza sarà presentato il nuovo database con le collezioni digitalizzate che, con i testi per esteso delle relazioni alla Conferenza, sarà on-line sul sito dell’Istituto dal giorno 23 ottobre stesso. Ingresso libero.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 23/10/2010, ore 20:45 - Longarone (BL), Centro Culturale "Parri"

    Longarone austriaca e patriottica. Incontro pubblico in occasione del 150° dell'Unità d'Italia

    L'incontro pubblico, organizzato dal Comune di Longarone, dal Comitato per il 150° dell'Unità d'Italia e dall'ISBREC, sarà introdotto da Dino Bridda, coordinatore del Comitato, e vedrà la presentazione del libro di Ferruccio Vendramini "Longarone "ritrovato". Dalla Repubblica di Venezia al Regno d'Italia"; intervento di Piero Brunello, docente di storia contemporanea all'Università di Venezia e proiezione di immagini storiche a cura del Circolo fotografico "Recalchi" di Longarone.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 22/10/2010, ore 17:30 - Modena, Fondazione collegio San Carlo - via San Carlo 5

    Costituzione. Storia e teoria di un’esperienza politica. 3° incontro

    Dal 1 ottobre al 3 dicembre 2010 il Centro culturale della Fondazione collegio San Carlo, con il patrocinio dell’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, Commissione nazionale italiana per l’UNESCO e in collaborazione con l'Istituto storico di Modena, Cedoc e Provincia di Modena, organizza un ciclo di lezioni sulla Costituzione. Diversi i nomi di docenti universitari che interverranno nell'arco di due mesi: Aldo Schiavone, Mauro Barberis, Massimo Mori, Francesco Tuccari, Roberto Escobar, Mauro Magatti, Giandomenico Amendola. Le lezioni, che si terranno presso la Fondazione Collegio San Carlo, verranno proiettate in diretta presso l’Istituto storico di Modena e presso le biblioteche comunali di Campogalliano, Carpi, Castelfranco Emilia, Finale Emilia, Formigine, Mirandola, Modena,Biblioteca Comunale di Nonantola, Pavullo, Sassuolo, Vignola e presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (aula di via Campi). L'iniziativa FSCLIVESTREAM è realizzata in collaborazione con Cedoc, Provincia di Modena. La ragione e la forza. Sovranità e cosmopolitismo nella cultura illuministica Massimo Mori, Professore di Storia della filosofia - Università di Torino

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 22/10/2010, ore 17:30 - Verona, presso la sede dell'Istituto

    Il Risorgimento italiano. Miti, valori, attualità

    Conferenza di inaugurazione dell'attività 2010-2011. Ne parla Mario Isnenghi, Università di Venezia

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 22/10/2010, ore 16:00 - Sala rossa del Comune di Savona

    Pagine sul sindacato che cambia

    Conferenza dibattito sul tema "Pagine sul sindacato che cambia", dal libro di Giovanni Burzio "Il cielo il treno" ne discutono con l'autore Adriano Serafino della Fondazione "Vera Nocentini", Torino e Paolo Arvati Ricercatore della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Genova. Conclude Adriano Ballone Storico dell'Istituto Gramsci di Torino

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Savona - Savona


  • 22/10/2010, ore 10:00 - Belluno

    Incontro con il sindaco di Belluno

    Il giorno 22 ottobre il sindaco di Belluno ha ricevuto una delegazione di ragazzi di scuole appartenenti alla rete “Scuole in rete per un mondo di solidarietà e pace”, giunta prima in un progetto nazionale sui temi di cittadinanza e costituzione. In quanto soggetto partner della rete, l’ISBREC ha presenziato a tale incontro con il responsabile della sezione didattica dell’Istituto, prof. Enrico Bacchetti.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 16/10/2010, ore 6:20 - Verona, presso la sede dell'Istituto

    16 ottobre 1943. La razzia degli ebrei del Ghetto di Roma

    Per ricordare una pagina della storia del nostro Paese accaduta proprio sessantasette anni fa, l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia (Anpi) e l’Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (Anppia) organizzano l'incontro. Olinto Domenichini introdurrà il tema della deportazione degli ebrei romani nel periodo dell’occupazione tedesca. Diego Arich e Giuliana Spinelli leggeranno alcuni passi tratti dal racconto di Giacomo Debenedetti 16 ottobre 1943. Verranno proiettati brani di un documentario che raccoglie le testimonianze di alcuni ebrei romani sopravvissuti alla deportazione ad Auschwitz-Birkenau. Il ricordo del tragico evento si concluderà con la proiezione di un raro e poetico cortometraggio di Ettore Scola: '43 - '97. Il violino di Maria Vicentini accompagnerà alcuni momenti dell’incontro.

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 14/10/2010, ore 14:30 - Torino, Istoreto e città

    Torino dal Risorgimento alla Resistenza. La città e i luoghi di memoria.

    Nell’ambito delle iniziative per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, l’Istoreto organizza per la Sezione di Storia dell’Università di Losanna un percorso guidato alla scoperta dei luoghi della città riguardanti Risorgimento, Prima e Seconda Guerra Mondiale e Resistenza. L’iniziativa prevede una presentazione sugli aspetti storici e urbanistici della città che si svolge presso la sede dell’Istoreto e una successiva visita guidata.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 12/10/2010, ore 17:00 - Modena, Sala Giacomo Ulivi - Ciro Menotti 137

    Cittadinanza e Costituzione nel curricolo di geo-storia. 1° incontro

    Il corso si propone di costruire ipotesi di programmazione integrata fra la disciplina storico-geografica e la nuova materia Cittadinanza e Costituzione e si caratterizza per l’articolazione in due parti con possibilità di frequenza della sola prima tranche. Nel primo quadrimestre si svolgeranno gli incontri di carattere formativo generale che intendono aggiornare i docenti sulle risultanze di recenti studi e ricerche in merito alla riferibilità dei temi storici e geografici a Cittadinanza e Costituzione; nel secondo quadrimestre i docenti partecipanti alla sperimentazione di attività didattiche, confronteranno i percorsi attivati all’interno delle classi con il direttore del corso, prof. Antonio Brusa. A cura di Memo e Istituto storico di Modena 1° incontro Cristiano Giorda Università di Torino "Nuova Geografia per cittadini di un mondo sostenibile"

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 11/10/2010, ore 16:00 - Noci Biblioteca comunale

    Il mestiere di storico

    La Biblioteca comunale "Mons. Amatulli", attenta alle sollecitazioni nazionali e locali, ha aderito anche quest'anno alla campagna "Ottobre, piovono libri", un'iniziativa nazionale e largamente sostenuta dal Ministero dei beni culturali e dal Comune di Noci. Protagonisti i ragazzi del Liceo statale "Leonardo da Vinci" e della Scuola secondaria di primo grado "Gallo-Pascoli" che hanno incontrato il prof. Giulio Esposito dell'IPSAIC che li ha intrattenuti sugli scopi e finalità dell'INSMLI e sulla metodologia della ricerca storica

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 8/10/2010, ore 17:30 - Modena, Fondazione collegio San Carlo - via San Carlo 5

    Costituzione. Storia e teoria di un’esperienza politica. 2° incontro

    Dal 1 ottobre al 3 dicembre 2010 il Centro culturale della Fondazione collegio San Carlo, con il patrocinio dell’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, Commissione nazionale italiana per l’UNESCO e in collaborazione con l'Istituto storico di Modena, Cedoc e Provincia di Modena, organizza un ciclo di lezioni sulla Costituzione. Diversi i nomi di docenti universitari che interverranno nell'arco di due mesi: Aldo Schiavone, Mauro Barberis, Massimo Mori, Francesco Tuccari, Roberto Escobar, Mauro Magatti, Giandomenico Amendola. Le lezioni, che si terranno presso la Fondazione Collegio San Carlo, verranno proiettate in diretta presso l’Istituto storico di Modena e presso le biblioteche comunali di Campogalliano, Carpi, Castelfranco Emilia, Finale Emilia, Formigine, Mirandola, Modena,Biblioteca Comunale di Nonantola, Pavullo, Sassuolo, Vignola e presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (aula di via Campi). L'iniziativa FSCLIVESTREAM è realizzata in collaborazione con Cedoc, Provincia di Modena. Diritto oggettivo e diritti soggettivi nel costituzionalismo moderno. Mauro Barberis, Professore di Filosofia del diritto - Università di Trieste

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 4/10/2010, ore 21:00 - Milano

    Presentazione del libro "Luciana Nissim Momigliano: una vita"

    Alle ore 21 di lunedì 4 ottobre 2010 si terrà, presso la Casa della Cultura di Milano (in via Borgogna 3), la presentazione del libro "Luciana Nissim Momigliano: una vita" (Giuntina, 2010). All'evento, organizzato dal Centro milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti e dall'INSMLI (Istituto nazionale per la Storia del Movimento di liberazione in Italia), sarà presente l'autrice del volume Alessandra Chiappano.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 1/10/2010, ore 11:00 - Bologna

    Presentazione del volume "Besatzung, Widerstand und Erinnerung in Italien 1943-1945" (Occupazione, resistenza e memoria in Italia 1943-1945).

    Venerdì 1 ottobre 2010 alle ore 11 ci sarà, presso la sala al piano terra dell'Istituto storico F. Parri a Bologna in Via San't Isaia 18, la presentazione del volume Besatzung, Widerstand und Erinnerung in Italien 1943-1945 (Occupazione, resistenza e memoria in Italia, 1943-1945). Il volume è stato pubblicato dal partner tedesco della Scuola di Pace di Monte Sole, Hessische Landeszentrale für politische Bildung (HLZ) e raccoglie gli atti del seminario italo-tedesco tenutosi dal 25 al 28 maggio 2008 presso la sede della Scuola di Pace, dal titolo "Resistenza e guerra civile in Italia 1943-1945. Storia e memoria"; tale seminario è stato pensato e organizzato dalla Scuola di Pace di Monte Sole in collaborazione con la Hessische Landeszentrale für politische Bildung (HLZ) e grazie anche alla consulenza scientifica dell'Istituto storico "Parri" e del La.n.di.s. (alleghiamo il programma). Alla presentazione parteciperanno una delegazione di politici e di ricercatori dalla regione Assia, tra cui il direttore della HLZ, Dr. Heidenreich e uno dei curatori del libro, lo storico Prof S. Neitzel. Ci sarà poi lo storico prof. Luca Baldissara, autore, insieme al Prof. Paolo Pezzino, del fondamentale testo, Il massacro. Guerra ai civili a Monte Sole, edito da Il Mulino nel 2009. Sarà presente infine Donatella Bortolazzi, assessora regionale alle relazioni internazionali, pace e cooperazione internazionale.

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 1/10/2010, ore 17:30 - Modena, Fondazione collegio San Carlo - via San Carlo 5

    Costituzione. Storia e teoria di un’esperienza politica. 1° incontro

    Dal 1 ottobre al 3 dicembre 2010 il Centro culturale della Fondazione collegio San Carlo, con il patrocinio dell’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, Commissione nazionale italiana per l’UNESCO e in collaborazione con l'Istituto storico di Modena, Cedoc e Provincia di Modena, organizza un ciclo di lezioni sulla Costituzione. Diversi i nomi di docenti universitari che interverranno nell'arco di due mesi: Aldo Schiavone, Mauro Barberis, Massimo Mori, Francesco Tuccari, Roberto Escobar, Mauro Magatti, Giandomenico Amendola. Le lezioni, che si terranno presso la Fondazione Collegio San Carlo, verranno proiettate in diretta presso l’Istituto storico di Modena e presso le biblioteche comunali di Campogalliano, Carpi, Castelfranco Emilia, Finale Emilia, Formigine, Mirandola, Modena,Biblioteca Comunale di Nonantola, Pavullo, Sassuolo, Vignola e presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (aula di via Campi). L'iniziativa FSCLIVESTREAM è realizzata in collaborazione con Cedoc, Provincia di Modena. VENERDÌ 1 OTTOBRE 2010, ORE 17.30 Alle origini della ragione giuridica moderna Aldo Schiavone, Professore di Diritto romano – Istituto Italiano di Scienze Umane, Firenze

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 26/9/2010, ore 9:00 - Cerignola - Sala comunale

    Campi di internamento femminili in Francia (1939-1943)

    Si è svolta il 26 settembre 2010 (H.10,00) a Cerignola, organizzata dall'Associazione "Casa Di Vittorio", in collaborazione con Regione Puglia, CGIL, Comune di Cerignola e IPSAIC, una conferenza sui Campi di internamento femminili in Francia (1939-1943), in cui è stato proiettato il documentario "Indesiderabili" di Chiara Cremaschi con interventi di: Silvia Berti, Mechtild Gilzmer, Baldina Di Vittorio Vito Antonio Leuzzi

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 23/9/2010, ore 18:46 - Noci - Palazzo della ex pretura

    Il 1848 a Noci

    In ccasione della celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità si terrà a Noci (Palazzo ex Pretura), una conferenza su il 1848 a Noci. Relatori: Giulio Esposito (IPSAIC), che parlerà sul 1848 in Puglia e sul senso delle celebrazioni per la Unità d'Italia Pasquale Gentile (storico locale), che interverrà sulle vicende del 1848 a Noci. Sono state coinvolte le scuole del territorio

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 21/9/2010, ore 10:00 - Belluno, ISBREC

    Incontro con studenti dell'Università di Postdam

    Nell’ambito di un giro culturale programmato in tutta la regione, un gruppo di studenti di Lingua e Cultura Italiana dell’Università di Postdam (Germania) guidati dalla prof.ssa Jolanda Da Forno è stato ospite dell’ISBREC. Nel corso di un piccolo convegno/incontro volto a far conoscere le linee generali della Resistenza bellunese, gli studenti hanno incontrato Ferruccio Vendramini che ha illustrato la struttura del palazzo del Monte di Pietà sede dell’Istituto e dello sfondo storico-sociale in cui si colloca la sua nascita. Adriana Lotto ha presentato le linee generali della Resistenza bellunese in un’ottica di storia di genere. Successivamente, Giorgio Granzotto ha dato testimonianza della militanza del padre e propria, quand’ancora era un giovane studente liceale, nella Resistenza bellunese. Infine è intervenuto Guido Beretta che ha illustrato i motivi ispiratori per la realizzazione del suo video “Ragazze in bicicletta”.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 8/9/2010, ore 17:30 - Biblioteca Isrec Bg, Via Tasso, 4 - Bergamo

    8 settembre 1943: la scelta degli italiani. I militari prigionieri in Germania e il loro "no"

    Per ricordare l’8 settembre non come “morte della patria”, ma momento di crisi in cui gli italiani seppero esprimere una capacità di immaginarsi diversi e liberi dal nazifascismo, la biblioteca dell’Isrec apre le porte per una lettura incontro sulla storia degli internati militari italiani. Dagli archivi emergono storie di concittadini che si intrecciano a quelle rese celebri dalla lettaratura per creare il contesto di una riflessione storica. All'incontro partecipano Angelo Bendotti, presidente Isrec Bg; Gianluca Piccinini, collaboratore Isrec Bg e Elisabetta Ruffini, direttore Isrec Bg. Le letture saranno a cura di Rosanna Sfragara. L'iniziativa, in collaborazione con il Teatro Tascabile di Bergamo, si colloca nel progetto "Liber a nos". I libri, il teatro, la città. Progetto per le biblioteche.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 27/8/2010, ore 21:00 - Boleto-Madonna del Sasso (Vb), Circolo Arci dei lavoratori

    Incontro su Nello Olivieri

    Intervento di Enrico Pagano, direttore dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", sul tema "Un comandante partigiano venuto dalla Lunigiana. Storia di Nello Olivieri".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 6/8/2010, ore 21:30 - Principina a Mare (GR)

    "Dall'Unità al fascismo, Dalla Repubblica alla Costituzione". Incontro con Luciana Rocchi

    Il 6 agosto 2010, nel quadro dell'iniziativa "Gli incontri di Piazzetta Tiburzi", è previsto alle ore 21:30 presso il Centro Commerciale di Principina a Mare un incontro con la prof.ssa Luciana Rocchi sul tema "Dall'Unità al fascismo, Dalla Repubblica alla Costituzione". L'iniziativa è organizzata dal gruppo "L'Airone cinerino" - Amici di Principina a Mare

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 10/6/2010, ore 16:00 - Perugia, Sala della biblioteca, Archivio di Stato, Piazza G. Bruno 10

    Conservazione e trasmissione della memoria del nuovo Stato unitario

    Nell'ambito delle iniziative per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia l'Isuc, l'Archivio di Stato di Perugia, l'Archivio di Stato di Terni e la Soprintendenza archivistica per l'Umbria organizzano il presente incontro. Saluti di Mario Tosti, presidente Isuc. Introduzione e coordinamento di Mario Squadroni, soprintendente archivistico per l'Umbria. Relazione di Paola Carucci, sovrintendente Archivio storico della Presidenza della Repubblica. Interventi di: Paolo Franzese, direttore Archivio di Stato di Perugia; Marilena Rossi Caponeri, direttore Archivio di Stato di Terni.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 3/6/2010, ore 9:00 - Vercelli, Istituto professionale "Lanino", via Verdi, 45

    Lezione di storia contemporanea

    Lezione di Eric Gobetti, ricercatore, agli studenti delle classi quinte dell'Istituto professionale "Lanino" di Vercelli, sulla presenza italiana nei Balcani durante la seconda guerra mondiale. Iniziativa organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 2/6/2010, ore 21:00 - Galliate (No)

    Galliate per la Festa della Repubblica

    In occasione della Festa della Repubblica, mercoledì 2 giugno, alle ore 21, presso la Sala Parrocchiale della Domus Mariae di Galliate in Piazza Vittorio Veneto avrà luogo la tavola rotonda "Dalla Resistenza alla Costituzione". L'iniziativa è organizzata dalla Cooperativa Verde Azzurra e dall'Associazione Tenda Gialla in collaborazione con l'A.N.P.I., sezione di Novara, e l'Istituto Storico "Piero Fornara" di Novara. Partecipano all'incontro Giovanni Cerutti, ricercatore presso l'Istituto Storico "Piero Fornara" di Novara, con una relazione sul tema "La nascita della Repubblica", e Claudio Vercelli, ricercatore Istituto di Studi Storici "Salvemini" di Torino, con una relazione sul tema "Le ragione della Costituzione italiana". Modera il dibattito Luciano Lombardi, giornalista

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 28/5/2010, ore 17:00 - Como, biblioteca comunale

    2 giugno 1946 - 2 giugno 2010 La necessità delle regole. Legalità e convivenza civile

    Incontro con Filippo Pizzolato, docente di Diritto pubblico all'Università Milano Bicocca e Maria Paola Viviani Schlein, preside della facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi dell'Insubria venerdì 28 maggio alle 17 alla biblioteca comunale di Como. Organizzano Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perreta e Comitato per la difesa della Costituzione di Como.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 21/5/2010, ore 20:45 - Municipio di Zero Branco (TV)

    Incontro con Luisa Rubinato, autrice del volume Il fino Invisibile, Cierre, Istresco 2009

    Organizzazione: Assessorato alla Cultura del Comune di Zero Branco e Gruppo di lettura

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 21/5/2010, ore 10:00 - Feltre, Liceo Dal Piaz, Aula Magna

    “I diritti umani e la Costituzione italiana”

    Giovedì 13 e venerdì 21 maggio nell'ambito di un progetto intitolato “Cittadinanza e diritti umani” e in vista della prossima festa del 2 giugno, presso l'aula magna del Liceo “Dal Piaz” a Feltre si terranno due incontri per gli studenti del biennio dal tema “I diritti umani e la Costituzione italiana”. Gli incontri sono a cura della sezione didattica dell'Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell'Età Contemporanea.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 21/5/2010, ore 17:00 - Grosseto, Ridotto del teatro degli Industri

    “La Costituzione e le pari opportunità raccontate ai bambini” - incontro con Anna Sarfatti

    Nell’ambito della manifestazione “Piazzalibri. II festival del libro e della letteratura per bambini e ragazzi”, l’ISGREC e il Centro Documentazione Donna hanno organizzato un’iniziativa rivolta in particolar modo alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria. Venerdì 21 maggio, alle ore 17, nel ridotto del teatro degli Industri di Grosseto, si terrà un incontro di formazione e aggiornamento per insegnanti sul tema “La Costituzione e le pari opportunità raccontate ai bambini”. Il documento di indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”, materia di studio introdotta nei programmi di tutte le scuole di ogni ordine e grado dalla legge 169/2008, prevede infatti percorsi specifici anche per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria. L’incontro con Anna Sarfatti, insegnante e autrice di libri per bambini sui temi centrali della Costituzione e delle Pari Opportunità, sarà un momento di riflessione e aggiornamento sugli strumenti didattici per insegnare la Costituzione ai più piccoli.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 20/5/2010, ore 19:00 - Molfetta, Libreria "Il Ghigno"

    Emigrazione politica pugliese, sovversivi e fuorusciti: Salvemini egli altri

    Nella libreria "Il Ghigno" di Molfetta si discuterà con docenti e studenti di "emigrazione politica pugliese: Salvemini e gli altri". Relatori: - Guglielmo Minervini (assessore regione Puglia) - Vito Antonio Leuzzi - Giulio Esposito - Mariolina Pansini

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 20/5/2010, ore 17:00 - Archiviio Nazionale Cinematografico della Resistenza

    20 maggio 1970 - 20 maggio 2010: quarant'anni di Statuto dei lavoratori

    L'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza ha raccolto nei suoi quarant'anni di vita (è stato costituito ufficialmente infatti nel giugno 1970) un patrimonio prezioso di filmati documentari e amatoriali in pellicola e di video interviste sui temi della Resistenza, della guerra e deportazione, ma anche sulle lotte e sulle battaglie del movimento operaio, negli anni del fascismo, della guerra e negli anni, anch'essi duri, del dopoguerra. Lo stesso Paolo Gobetti è stato autore nel 1962 di un film sulle lotte operaie di quell'anno, “Scioperi a Torino”, diventato un vero e proprio “cult” del documentarismo militante. Per questo non potevamo passare sotto silenzio l'anniversario, anch'esso dei quarant'anni, della promulgazione dello Statuto dei lavoratori, una fondamentale legge della nostra repubblica. Questa legge, la n° 300 del 20 maggio 1970, denominata "Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento", rappresenta il punto d'arrivo di un lungo e contrastato processo di gestazione, che ha le sue radici nella Resistenza, con il contributo che ad essa venne dai lavoratori e il peso che per breve tempo essi assunsero nelle fabbriche, e, poi, nella Costituzione repubblicana del 1948, che al lavoro attribuì un ruolo chiave nella definizione della nuova impalcatura politico istituzionale e nelle norme poste a tutela del cittadino. Con lo Statuto, si potrebbe dire, la Costituzione della Repubblica entra finalmente nei luoghi di lavoro e la dignità del lavoratore, la sua libertà d'opinione, il suo diritto all'organizzazione sindacale, la sua tutela dal licenziamento senza giusta causa sono finalmente sanciti, come anche il suo diritto allo studio, e sono così dichiarate illegittime, almeno sul piano giuridico, molte delle forme di controllo, vessazione, pressione e discriminazione che avevano pesato sui rapporti di lavoro in precedenza. Su una tale svolta un peso indiscutibile lo ebbero l'enorme dilatazione del numero degli operai nelle fabbriche del 'miracolo' economico e la stagione di lotte che, delineatasi a partire dal 1962, raggiunse il suo acme con la straordinaria mobilitazione dei lavoratori dell'industria metalmeccanica per il rinnovo del contratto nell'autunno del 1969, proprio qualche mese prima dell'approvazione della legge 300, mobilitazione che ebbe punte di particolare intensità in tutto il Nordovest della penisola e in grandi città industriali come Torino e Milano, per più di un decennio meta di massicci trasferimenti di popolazione dal Mezzogiorno in cerca non solo di lavoro, ma anche di una più compiuta cittadinanza. A quarant'anni dalla sua approvazione in parlamento lo Statuto dei lavoratori appare a molti ancora del tutto attuale e utile, in fondo, paradossalmente, anche a chi vorrebbe scardinarne oggi impianto ed efficacia perché non intende continuare a confrontarsi con lavoratori che possano esigere il rispetto dei loro diritti. L'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, con la Presidenza del Consiglio comunale della Città di Torino, il Museo Diffuso della Resistenza e l’Associazione “Scuola e Società”, organizza per il 20 maggio prossimo un'iniziativa per richiamare storia, significato e attualità di una legge che ha rappresentato senza dubbio una delle conquiste di maggior rilievo dei lavoratori italiani. L'iniziativa è articolata in due momenti. Nel pomeriggio di giovedì 20 maggio, a partire dalle ore 17, nella Sala rossa del Palazzo civico di Torino dopo il saluto di Giuseppe Castronovo, presidente del Consiglio comunale di Torino, Tom Dealessandri, vicesindaco di Torino, Bruno Gambarotta, presidente dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e Ersilia Alessandrone Perona, presidente del Museo Diffuso della Resistenza, il politologo Marco Revelli, dell'Università del Piemonte Orientale, interverrà sulle origini dello Statuto dei lavoratori e il costituzionalista Alfonso Di Giovine, dell'Università di Torino, sul rapporto fra Statuto dei lavoratori e Costituzione. Seguiranno le testimonianze di Bonaventura Alfano, Bruno Canu e Adriano Serafino, protagonisti torinesi della grande stagione di mobilitazione operaia a cavallo degli anni Sessanta e Settanta. Alla sera, alle ore 20.30 nella sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza, corso Valdocco 4/a, Torino, avrà luogo la proiezione del film “Contratto” di Ugo Gregoretti, 1970, che sarà presentato e contestualizzato dal punto di vista storico da Stefano Musso (Università di Torino) e da Corrado Borsa (Ancr). Seguirà dibattito.

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 10/5/2010, Mantova (Centro Culturale 'Baratta', Sala delle Colonne, Corso Garibaldi 88)

    La mémoire perdue de la révolution

    La conferenza fa parte di un ciclo di incontri (organizzati dall’IMSC in collaborazione con il Dottorato di Ricerca in Scienze Storiche Antropologiche - Scuola di Dottorato in Studi Umanistici dell’Università di Verona) riuniti sotto il titolo "Rivoluzione, liberalismo, democrazia e antipolitica in età contemporanea" e dedicati a nodi problematici e concettuali di grande rilievo e attualità: Rivoluzione francese, liberalismo, democrazia, populismo e antipolitica. Dopo l'introduzione del presidente dell'IMSC Maurizio Bertolotti, che illustrerà l'iniziativa, parlerà Michel Vovelle (professore emerito dell'Université de Paris I - La Sorbonne). Nell'allegato la riproduzione dell'invito (200 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 6/5/2010, ore 21:00 - Palazzo Moro, via Garibaldi 14, Oderzo (TV)

    Conferenza: “1945: La cartiera Burgo e la guerriglia in pianura”

    Interviene: Alessandro Casellato – condirettore ISTRESCO Organizzazione: Giovani per Oderzo, con il patrocinio del Comune di Oderzo e la collaborazione di ISTRESCO

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 4/5/2010, Piedimonte Matese (CE), Storica dell’Alto Volturno

    Il Novecento. La vicenda storico-politica e i percorsi del pensiero critico

    Conferenza su "Il Novecento. La vicenda storico-politica e i percorsi del pensiero critico". Interventi di Guido D’Agostino e Francesco Soverina

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 2/5/2010, ore 18:00 - Bergamo, Teatro Donizetti - Salone Riccardi, p.zza Cavour 4

    Il corpo degli alpini fra mito e storia

    In collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo e in occasione dell'adunata nazionale degli alpini, l'Isrec organizza il 2 maggio presso il teatro Donizetti un incontro con Giorgio Rochat - Università degli studi di Torino - sulla storia e il mito del copo degli alpini. Introdurrà Angelo Bendotti, presidente dell'Isrec Bg. Al termine, la compagnia teatrale Araucaìma Teater eseguirà una lettura scenica di brani tratti da "Come il mare che non si vede la fine. Memorie della campagna di Russia" Quaderni dell'Archivio della cultura di base a cura di Angelo Bendotti, Oriella Della Torre e Eugenia Valtulina.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 1/5/2010, ore 17:00 - Varzo (Vb)

    Il salvataggio del Tunnel del Sempione

    Il Comune di Varzo, i Libri della Torre di Varzo e la Biblioteca “Andrea Bertocchi” nel quadro dell’iniziativa “I libri che raccontano la nostra storia”, organizzano per Sabato 1° Maggio 2010 alle ore 17,00 presso Torre di Varzo Una conferenza su: 23 aprile 1945 Il salvataggio del Tunnel del Sempione Ricostruzone storica e immagini di Pier Antonio Ragozza. Lettura di alcuni brani dal libro di Guido Petter “Il Salvataggio del Sempione” con Silvia Poletti e Roberto Bassa Nel 65° anniversario di un eroico episodio della Resistenza Ossolana una commemorazione dedicata ai pochi che ricordano e ai molti che non conoscono

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 30/4/2010, ore 21:00 - Palazzo Moro, via Garibaldi 14, Oderzo (TV)

    Conferenza: “Partigiani e nazifascisti nell'Opitergino”

    Modera: Amerigo Manesso – direttore ISTRESCO Interviene: Federico Maistrello – storico ISTRESCO Organizzazione: Giovani per Oderzo, con il patrocinio del Comune di Oderzo e la collaborazione di ISTRESCO

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 27/4/2010, ore 9:30 - Corciano (Pg), Centro aggregativo L'Arca

    Commemorazione giornata della Liberazione

    Il comune di Corciano e l'Isuc organizzano l'incontro con gli studenti delle scuole e Mirella Alloisio, partigiana e autrice del volume "Inseguendo un sogno". Coordina Tommaso Rossi, ricercatore Isuc.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 26/4/2010, Rende (CS)

    "Il contributo dei calabresi alla guerra di liberazione"

    Presso l'Istituto Professionale per l'Agricoltura e l'Ambiente "F.Todaro" - c.da Lacone - il prof. Leonardo Falbo (docente comandato ICSAIC) e il prof. Mario De Filippis (docente di Italiano e Storia presso l'IPAA) terranno una conferenza agli alunni dello stesso Istituto per ricordare l'Anniversario della Liberazione.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 24/4/2010, ore 16:30 - Varallo (Vc), sede dell'Isrsc Bi-Vc, via D'Adda, 6

    L'Agnese va a morire

    Conferenza sul libro di Renata Viganò "L'Agnese va a morire" e presentazione di brani dell'omonimo film di Giuliano Montaldo, a cura di Tiziano Ziglioli, docente del Liceo classico D'Adda e collaboratore dell'Isrsc Bi-Vc. Iniziativa organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 24/4/2010, ore 10:30 - Galleria Ricci Oddi, Via San Siro 13, Piacenza

    Arte e resistenza

    Dopo la visita guidata al Dolmen, monumento cittadino alla resistenza, si terrà una conferenza a cura dell'ISREC di Piacenza a cui parteciperanno William Xerra (autore del monumento) con un intervento dal titolo "Il dolmen e i nuovi monumenti alla Resistenza" ed Eugenio Gazzola con "Gli artisti e la resistenza tra ideologia e modernità".

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 24/4/2010, ore 9:30 - Grosseto, Sede dell'ISGREC

    "Per ricordare che il 25 aprile è una festa" - Secondo incontro con i ricercatori ISGREC

    Sabato 24 aprile, alle ore 9,30, il ricercatore ISGREC Marco Grilli, autore dello studio sulle stragi nazifasciste dei Martiri d’Istia e di San Leopoldo, incontra gli studenti. Prenotazione per le classi ISGREC, Via de’ Barbei 61 - 58100 GROSSETO Tel/fax 0564 415219 - didattica@isgrec.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 24/4/2010, ore 9:00 - Modena, Comitato anziani, Via Panni 202-Modena

    25 aprile 2010: le iniziative dell'Istituto storico di Modena. Incontrare i testimoni

    Incontrare i testimoni. L'Anpi di Modena incontra le scuole secondaria di primo grado Lanfranco Conduce Giulia Ricci

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 24/4/2010, ore 11:00 - Rogliano (CS)

    "Il contributo dei calabresi nella guerra di Liberazione"

    Presso l'Auditorium dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Antonio Guarasci" (Liceo Scientifico - ITC), il prof. Leonardo Falbo (Docente comandato Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea), terrà agli alunni del triennio una conferenza in occasione del 65° Anniversario della Liberazione d'Italia.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 24/4/2010, ore 9:00 - Alzate Brianza (Co)

    Celebrazione per il 25 aprile

    Celebrazione con l'assegnazione di riconoscimenti a cura dell'Amministrazione comunale. Intervengo Daniele Corbetta e Valter Merazzi dell'Istituto di Storia Contemporanea di Como alle ore 9 all'auditorium della BCC di Alzate Brianza.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 24/4/2010, ore 21:00 - Dongo (Co)

    8 settembre 1943-28 aprile 1945. Espatri, Resistenza civile e militare in Alto Lago

    8 settembre 1943-28 aprile 1945. Espatri, Resistenza civile e militare in Alto Lago, intervento di Valter Merazzi dell'Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta di Como e di alcuni testimoni, alle ore 21 nella Sala d'oro del Comune di Dongo.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 23/4/2010, ore 10:31 - Aula del Consigluio della Regione Puglia - Bari

    Per il 65° anniversario della Liberazione

    La Presidenza del Consiglio regionale della Puglia in collaborazione con l’ANPI e l’IPSAIC, venerdì 23 aprile, alle ore 10,30, nell’Aula del Consiglio, in via Estramurale Capruzzi, ricorderà le vittime pugliesi alle Fosse Ardeatine. Porgeranno i saluti: - Pietro Pepe (Presidente del Consiglio regionale della Puglia) - Vito Antonio Leuzzi (Direttore IPSAIC) - Giorgio Salamanna (Presidente ANPI) Interverranno rappresentanze delle città natali delle vittime e diverse scuole della regione. Parteciperà all’iniziativa Niki Vendola, Presidente della Giunta regionale.

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 23/4/2010, ore 10:00 - Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio a Sondrio

    Sul cammino della scuola democratica, tra '800 e '900 in Valtellina

    Descrizione degli archivi "Luigi e Bruno Credaro" e "Giulio Spini", attraverso la lettura di documenti, testimonianze e con la proiezione di una video-intervista a Giulio Spini.

    Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio


  • 23/4/2010, ore 10:00 - Grosseto, Sede dell'ISGREC

    "Per ricordare che il 25 aprile è una festa" - Primo incontro con i ricercatori ISGREC

    Venerdì 23 aprile, dopo il saluto del Sindaco di Grosseto, Emilio Bonifazi, e del Presidente della Provincia, Leonardo Marras, il ricercatore dell'ISGREC Giacomo Pacini, autore dello studio sul bombardamento del 26 aprile, il lunedì di Pasqua del 1943, incontra gli studenti incontra gli studenti Prenotazione per le classi: ISGREC, Via de’ Barbei 61 - 58100 GROSSETO Tel/fax 0564 415219 - didattica@isgrec.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 23/4/2010, ore 20:00 - Bastiglia-Modena, Sala municipale di cultura

    25 aprile 2010: le iniziative dell'Istituto storico di Modena. In memoria di Marcello Sighinolfi, comandante Mirko. Proiezione del documentario

    In memoria di Marcello Sighinolfi, comandante Mirko. Proiezione del documentario Intervento di Claudio Silingardi Un luogo più giusto. Prodotto dal Museo della civiltà contadina, Comune di Bastiglia 2007

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 23/4/2010, ore 11:00 - Marghera, scuola elementare Grimani

    Commemorazione dei Caduti per la libertà

    L'iveser partecipa alla commemorazione dei Caduti per la libertà, con la deposizione di una corona alla lapide della Scuola elementare Filippo Grimani di Marghera, alla presenza delle classi V che leggeranno alcuni pensieri elaborati dagli alunni. A seguire Giulia Albanese (vicepresidente Iveser), assieme ai rappresentanti dell’ANPI, terrà una conferenza sui bombardamenti a Marghera durante il 1944. L'Iniziativa è organizzata dalla Municipalità di Marghera in collaborazione con il Circolo didattico Filippo Grimani.

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 23/4/2010, ore 19:00 - Moltrasio (Co)

    La Resistenza nel Comasco e il ruolo del Basso Lario

    Proiezione del video Guerra sul lago (Ist. Comasco per la storia del movimento di Liberazione e Archivio cinematografico della Resistenza di Torino) e intervento di Valter Merazzi dell'Istituto di Storia Contemporanea di Como e di testimoni dalle ore 19 alla Cooperativa moltrasina in via Fratelli Raschi a Moltrasio.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 23/4/2010, ore 20:30 - Inverigo (CO)

    La Resistenza delle donne nel Comasco

    Incontro con Roberta Cairoli dell'Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta di Como e Rosalinda Zariati, partigiana all 20,30 alla nella consiliare del Comune di Inverigo.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 23/4/2010, ore 20:30 - Sala civica, S. Pietro di Lavagno

    La resistenza veronese. Aspetti e problemi

    Incontro con Maurizio Zangarini organizzato dall'Assessorato alla cultura del Comune di Lavagno, in collaborazione con la Biblioteca Comunale

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 22/4/2010, ore 20:30 - Asolo (TV), Sala della Ragione

    Incontri di Arte Storia Cultura

    Relazione di Lisa Tempesta (ricercatrice ISTRESCO) su Le società di Mutuo soccorso nel Trevigiano Organizzazione: Ufficio cultura Città di Asolo – tel. 0423 524637 www.asolo.it

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 22/4/2010, ore 10:00 - Mogliano Veneto (TV), aula magna Liceo “Berto”

    Dalla Resistenza alla Costituzione

    Incontro di Ernesto Brunetta (storico ISTRESCO) con gli alunni delle classi quinte sul tema: Dalla Resistenza alla Costituzione Partecipano Giovanni Azzolini, sindaco di Mogliano Veneto Marzio Favero, Assessore provinciale alla Cultura Carla Iorio, Preside Liceo “Berto” Al termine dell’incontro verrà consegnato agli studenti il volume Il dovere della memoria Organizzazione: Provincia di Treviso, A.N.P.I., Città di Mogliano Veneto

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 22/4/2010, ore 8:45 - Belluno, Scuola Media “Ricci”

    Democrazia e Diritti umani

    L’Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea nell’ambito delle attività organizzate nelle scuole per “Cittadinanza e Costituzione” incontrerà gli studenti delle classi terze della Scuola Media “Ricci” per discutere di democrazia e diritti umani. Gli incontri, concordati con i docenti della scuola, sono stati organizzati dalla sezione didattica dell’Isbrec.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 22/4/2010, ore 8:45 - Belluno, Scuola Media “Ricci”

    Democrazia e Diritti umani

    L’Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea nell’ambito delle attività organizzate nelle scuole per “Cittadinanza e Costituzione” incontrerà gli studenti delle classi terze della Scuola Media “Ricci” per discutere di democrazia e diritti umani. Gli incontri, concordati con i docenti della scuola, sono stati organizzati dalla sezione didattica dell’Isbrec.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 22/4/2010, ore 20:30 - Sala consigliare del Comune di Breda di Piave (TV) – Villa Olivi

    Incontro su: Piero Calamandrei, i giovani e la Costituzione.

    Relatore: Alessandro Casellato, condirettore ISTRESCO Organizzazione: Comune di Breda di Piave, AUSER, Università per la terza età

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 22/4/2010, ore 20:45 - Circolo ARCIMONTORIO Via dei Peschi 6/ Montorio - Verona

    Incontro-dibattito sul tema: La destra a Verona ieri e oggi

    Incontro-dibattito sul tema: La destra a Verona ieri e oggi Relatori: Maurizio Zangarini e Agata La Terza, dell’Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’ Età Contemporanea Moderatore: Paolo Zamboni

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 20/4/2010, Vercelli, Istituto professionale "Lanino", via Verdi, 45

    Lezione di preparazione al concorso regionale su temi di storia contemporanea

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti vincitori dell'Istituto professionale "Lanino" di Vercelli, che parteciperanno al viaggio di studio in Bosnia, ha organizzato una lezione di preparazione al viaggio di Eric Gobetti, ricercatore.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 20/4/2010, ore 21:00 - San Lazzaro di Savena, ( Bologna) Mediateca, via Caselle 22

    A 65 anni dalla Liberazione. Incontro con Edo Ansaloni

    Edo Ansaloni, fondatore del Museo Memoriale della Libertà di Bologna, sarà intervistato da Mauro Maggiorani, direttore Isrebo, sulla sua esperienza relativa alla Liberazione di Bologna e all'ingresso degli Alleati in città, momento che visse in prima persona e documentò con fotografie e filmati.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 16/4/2010, ore 15:30 - Liceo Scientifico "C.Donegani" di Sondrio

    "Carlo Donegani: una via da seguire"

    Esposizione e presentazione delle tavole relative alle attività di progettazione delle strade dello Stelvio, dello Spluga e dell'Aprica. Percorso guidato. Venerdì 16 aprile dalle ore 15.30 alle ore 18.00. Sabato 17 aprile dalle ore 9.00 alle ore 12.30. Venerdì 23 aprile dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Sabato 24 aprile dalle ore 9.00 alle ore 12.30.

    Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio


  • 16/4/2010, ore 20:30 - Aula magna "Giorgione" del Liceo A. Canova (Treviso)

    Serata sul tema: La Resistenza continua

    Partecipano: Umberto Lorenzoni, Presidente ANPI Treviso; Ernesto Brunetta, ISTRESCO; Giorgio Barbarotta & Band (www.giorgiobarbarotta.it) Organizzazione: La Venticinquesima Ora - Rete degli Studenti medi; ANPI

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 16/4/2010, ore 9:00 - Aosta, Auditorium Istituto per Geometri J. Brocherel, via Chambéry

    Un nouveau regard sur le Risorgimento

    L'incontro, destinato agli studenti delle classi IV e V delle scuole secondarie di secondo grado della Regione Valle d'Aosta, intende approfondire alcuni contenuti storici legati al 150° anniversario dell'Annessione della Savoia alla Francia (1860) e al 150° anniversario dell'Unità d'Italia (1861). Verranno affrontati i diversi destini di due regioni "sorelle" per tradizione storica, lingua e cultura, come casi locali che rinviano a temi di carattere generale che quindi risaltano da un'angolatura particolare. Interverranno il prof Christian Sorrel (università di Lione) che presenterà la recente opera La Savoie et l'Europe (1860-2010). Dictionnaire historique de l'Annexion, diretto da Christian Sorrel e Paul Guichonnet, Montméllian 2009, lo storico valdostano Joseph Rivolin, che descriverà la lunga relazione tra la Valle d'Aosta e la Casa Savoia fino al processo dell'unificazione italiana e lo storico Tullio Omezzoli, che ha collaborato al Dictionnaire, con la voce "Valleé d'Aoste". Introdurrà i lavori il direttore dell'Istituto Silvana Presa. L'iniziativa è organizzata dall'Istituto storico della Resistenza e della società contemporaneain Valle d'Aosta e le Bureau de coopération artistique et linguistique de l'Ambassade de France en Italie, con la collaborazione dell'Assessorato istruzione e cultura della Regione Valle d'Aosta (Sovriantendenza agli Studi e Sovrintendenza ai beni culturali).

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta


  • 16/4/2010, ore 18:00 - Belluno, ITIS “Segato”

    “Senza memoria non c’è futuro. 25 aprile: un giorno lungo una storia”

    La FLC CGIL in collaborazione con l’ANPI e con l’adesione dell’Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea ha organizzato in preparazione del 25 aprile una serie di appuntamenti. Martedì 13 aprile si è svolto un incontro sul tema “Conoscere i neofascismi oggi per una politica della memoria” con il prof. Santo Peli (Università di Padova), Ferruccio Vendramini del direttivo dell’Isbrec e Saveri Ferrari, giornalista. Mercoledì 14 aprile è stato invece proiettato il documentario “Nazirock, il contagio fascista tra i giovani. Infine venerdì 16 aprile, alle ore 18, verrà proiettato “Fascist legacy”, documentario della BBC sui crimini di guerra italiani nella seconda guerra mondiale.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 15/4/2010, ore 20:30 - Asolo (TV), Sala della Ragione

    Incontri di Arte Storia Cultura

    Relazione di Amerigo Manesso (direttore ISTRESCO) su Fenomeni di emigrazione dal Trevigiano alla fine dell’800: annotazioni sull’integrazione Organizzazione: Ufficio cultura Città di Asolo – tel. 0423 524637 www.asolo.it

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 15/4/2010, ore 21:00 - Bologna, Centro Civico Lame, via M. Polo 51

    "Bologna sotto le bombe", conferenza di Luca Alessandrini

    Nell'ambito del ciclo di conferenze "Bologna e la sua storia recente", organizzato dalla Biblioteca Lame di Bologna, Luca Alessandrini, direttore dell'Istituto Parri, parlerà del tema "Bologna sotto le bombe". Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Info e prenotazioni: Biblioteca Lame, tel. 051/6350948

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 13/4/2010, ore 20:30 - Centro sociale Santandrà, Povegliano (TV)

    Incontro sul tema: L'emigrazione veneta nel secondo dopoguerra

    Relatore: Amerigo Manesso - direttore ISTRESCO Incontro aperto al pubblico Organizzazione: Circolo AUSER di Povegliano

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 11/4/2010, ore 11:00 - Volpago del Montello (TV), Località Selva, in via Noris Guizzo

    Ricordo di Noris Guizzo “Carmen”

    Interventi di Lorenzo Capovilla – Presidente ISTRESCO e di Umberto Lorenzoni – Presidente ANPI provinciale Organizzazione: Comune di Volpago del Montello, ISTRESCO; ANPI; AVL (Indicazioni stradali: semaforo di Selva del Montello, direzione Treviso, prima laterale a sinistra. Per ulteriori informazioni: 0422 410928)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 10/4/2010, ore 10:00 - Sala del Tricolore - Palazzo del Comune, Reggio Emilia

    L'anno di Nilde Iotti. «Nilde Iotti e l'Europa»

    Sabato 10 aprile alle ore 10.00, presso la sala del tricolore del municipio di Reggio Emilia, si terrà l'incontro «Nilde Iotti e l'Europa». Presiede: Graziano Del Rio, sindaco di Reggio Emilia Saluti di: Sonia Masini, presidente della Provincia di Reggio Emilia Fiorella Ferrarini, vicepresidente ANPI provinciale Reggio Emilia Rossella Cantoni, presidente Istituto Alcide Cervi Mirco Carrattieri, presidente Istoreco Relazione di: Marzia Maccaferri, ricercatrice Istoreco Con l'intervento di: onorevole Debora Serracchiani, europarlamentare Coordina: Fiorenza Tarozzi, comitato scientifico Istituto Alcide Cervi La giornata di approfondimento su Nilde Iotti continuerà nel pomeriggio, alle ore 15.30, presso la Libreria dell'Arco, dove sarà presentato il volume Nilde Iotti presidente. Dalla Cattolica a Montecitorio, a cura di Fiorella Imprenti e Claudia Magnanini, Biblion, Milano 2010. L’appuntamento è il quinto di una serie di iniziative di ricordo, riflessione, approfondimento storico e scientifico sulla figura di Nilde Iotti nella sua città natale, promosse dall'istituto Alcide Cervi (in collaborazione con: Comune e provincia di Reggio Emilia, Istoreco, ANPI, ALPI-APC). Eventi che tentano di restituire la complessità di questa figura protagonista della storia italiana del ‘900 in occasione del 10° anniversario della sua scomparsa (4 dicembre 1999) e del 90° della sua nascita (10 aprile 1920).

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 7/4/2010, ore 21:00 - Modena, Sala conferenze Giacomo Ulivi-viale Ciro Menotti 137

    L’ora del testimone. Incontro con Alessandra Chiappano

    Nell’ambito delle iniziative collaterali alla mostra “A noi fu dato in sorte questo tempo. 1938-1947” allestita presso l’ex Campo Fossoli e visitabile fino all’11 luglio, venerdì 7 maggio si terrà un Incontro con Alessandra Chiappano in occasione della pubblicazione di Luciana Nissim Momigliano. Una vita (La Giuntina, Firenze 2010). Introduce Stefano Rimini, Istituto storico di Modena

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 2/4/2010, ore 18:00 - Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno

    Il Trentennio italiano da Piazza Fontana alla Loggia P2 : una ricerca ancora aperta

    L'istituto Provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Mache e dell'età contemoporanea di di Ascoli Piceno in collaborazione con La Gru - portale di poesia e realtà promuove un dibattito su : Il trentennio italiano da Piazza Fontana alla loggia P2: una ricerca ancora aperta Venerdì 2 aprile Biblioteca di storia Contemporanea "U.Toria" ore 18.00 Introduce Laura Ciotti presidente ISML Ascoli Piceno Le fonti d'Archivio nella ricostrizione storica Interventi : Riccardo Fabiani redattore la Gru Fabio Monti redattore La Gru Dall'analisi della realtà italiana dell'ultimo trentennio è emerso il bisogno di rivolgrere lo sguardo a recenti stragi del terrorismo per ricercare le cause di quel mutamento epocale avvenuto in Italia e che ha relegato all'odierna marginalità l'attività poetica e la ricerca storica. La prospettiva sarà quella di indagare gli eventi che hanno caratterizzato la storia del nostro territorio nel medesimo periodo.

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 30/3/2010, Centro sociale Santandrà - Povegliano (TV)

    Incontro sul tema: L'emigrazione veneta da fine 800 alla seconda guerra mondiale

    Relatore: Amerigo Manesso - direttore ISTRESCO Incontro aperto al pubblico Organizzazione: Circolo AUSER di Povegliano

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 26/3/2010, ore 17:45 - Museo Etnografico Provinciale "Case Piavone", via Cal di Breda 130 - Treviso

    Incontro sul tema: La civiltà popolare: il problema della continuità nel cambiamento

    Relaziona il Comitato scientifico del Museo Marzio Favero - Assessore ai Beni culturali della Provincia di Treviso Ulderico Bernardi - Docente di Sociologia dei processi culturali, Università degli Studi di Venezia Amerigo Manesso - direttore ISTRESCO Gianluigi Secco - Studioso della cultura popolare ed esperto di folclore A seguire esibizione del gruppo folcloristico "I Posagnot" Piccolo buffet Organizzazione: Provincia di Treviso

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 26/3/2010, ore 15:00 - Como, liceo classico A. Volta

    Sedie vuote. Gli anni di piombo dalla parte delle vittime.

    Incontro con Con Alberto Conci, Paolo Grigolli, Natalina Mosna. Partecipano gli studenti di Trento autori delle interviste ai familiari delle vittime raccolte nel libro Sedie vuote (il Margine, Trento 2008). L’appuntamento fa parte del progetto Memoria e verità ideato da NodoLibri con l'Università Popolare di Como e l'Associazione Memoriacondivisa Bari Como con la partecipazione di Istituto Storia contemporanea Perretta di Como, Associazione familiari delle vittime Strage di Bologna, Fondazione Carlo Perini Milano, Associazione Casa della Memoria di Brescia, Istituto Pugliese per la Storia dell’ Antifascismo dell’Italia Contemporanea.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 25/3/2010, Catanzaro

    Esodo istriano, fiumano. dalmata

    Giovedì 25 marzo, presso il Museo Storico Militare di Catanzaro, Parco della Biodiversità Mediterranea,Fabio Todero (Irsml FVG) interverrà sul tema "Storia di un esodo". L'incontro è organizzato dall'Amministrazione provinciale di Catanzaro e dal Museo storico militare Brigata Catanzaro.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 23/3/2010, ore 8:00 - Belluno, Aula Magna ITI "Segato"

    Incontro con le Madri di Plaza de Mayo

    Incontro degli studenti delle scuole superiori bellunesi con alcune rappresentanti delle Madri di Plaza de Mayo, testimoni del dramma dei "desaparecidos" argentini. L’incontro si terrà in due turni (8-10 e 11-13) per dar modo di partecipare ad un maggior numero di studenti. L’iniziativa è stata promossa dall’Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea, con l’Associazione Culturale “Tina Merlin” e “Retescuole”, la rete delle scuole bellunesi.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 19/3/2010, Grosseto, Aula Magna dell'Università di Grosseto

    "Il ruolo culturale e civile di Carlo Cassola attraverso le carte dell’archivio personale di Francesco Chioccon"

    In occasione del convegno di studi "Carlo Cassola: l'uomo, il docente, lo scrittore", Luciana Rocchi terrà una relazione presso la sala dell'università grossetana (via Ginori) su "Il ruolo culturale e civile di Carlo Cassola attraverso le carte dell’archivio personale di Francesco Chioccon". L'archivio personale di Francesco Chioccon, primo Presidente dell'ISGREC, è depositato presso l'Istituto stesso.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 18/3/2010, ore 18:00 - Casa Gandolfi, Via Dei Mille, 26 - Imola

    I cattolici tra Concilio Vaticano II e il Sessantotto in Italia

    L’ultimo degli incontri “Storie scomode del Novecento Italiano”, organizzati dal C.I.D.R.A. in collaborazione con sabatoseraonline, ci porta a una vicenda relativamente vicina della storia del nostro Paese con la conversazione “I cattolici tra Concilio Vaticano II e il Sessantotto in Italia”, Giovedì 18 marzo, ore 18 nella sala di via Dei Mille 26. A trattare il tema è stato invitato il Prof. Maurizio Tagliaferri della Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna. Il Concilio Vaticano II, apertosi nel 1962 sotto papa Giovanni XXIII e terminato nel 1965 sotto papa Paolo VI, fu il ventunesimo nella storia della Chiesa e venne a quasi un secolo di distanza dal Concilio Vaticano I (1868-1870) che aveva definito sotto Pio IX il dogma dell’infallibilità del papa in materia di fede e di morale. Svoltosi in un clima di tensione tra lo Stato italiano da poco proclamato e la Chiesa, fu sospeso per il sopravvenire di eventi bellici, tra cui la presa di Roma da parte dell’esercito italiano (XX settembre, “breccia di Porta Pia”), e non venne formalmente chiuso se non nel 1960 da Giovanni XXIII come premessa al Vaticano II. Il nuovo concilio ecumenico suscitò molte aspettative che vennero a incrociarsi con lo spirito del ’68. Fu in questo quadro di fermenti diversi e anche contrastanti che presero corpo in Italia (e pure a Imola) le Comunità cristiane di base e altre forme di esperienza ecclesiale. Ricordiamo in particolare la comunità dell’Isolotto di Firenze. Il suo animatore, don Enzo Mazzi, parroco fin dal 1954 dell’omonimo quartiere dormitorio, venne rimosso dalla Curia proprio nel dicembre del ’68. Quello che rimane di fermenti ed esperienze d’epoca, al di là delle pur rilevanti riforme liturgiche varate dal Concilio, lo ascolteremo dal professor Tagliaferri. La cittadinanza è invitata.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 17/3/2010, Aprigliano (CS)

    "150° Anniversario dell'Unità d'Italia - Appunti per una ricerca sui luoghi e sulle personalità del Risorgimento in provincia di Cosenza"

    Presso l'Auditorium della Scuola Media (Contrada Vico) dell'Istituto Comprensivo Statale di Aprigliano (CS), il prof. Leonardo Falbo (Docente comandato ICSAIC) terrà agli alunni di seconda e terza media una conferenza sul tema: "150° Anniversario dell'Unità d'Italia - Appunti per una ricerca sui luoghi e sulle personalità del Risorgimento in provincia di Cosenza". Interverranno i docenti di storia e il Dirigente scolastico, prof. Pierluigi Fiore.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 16/3/2010, ore 15:00 - Istituto Tecnico per il Turismo “F. Da Collo” – Conegliano (TV)

    Un regime in trappola: l’intervento fascista italiano nella guerra civile spagnola

    Incontro culturale di Storia contemporanea Relatore: Dario Gasparini (Archivista e storico ISTRESCO) Organizzazione: Università aperta di Conegliano in collaborazione con ISTRESCO

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 12/3/2010, ore 21:00 - Dronero, Salone ex-Tripoli

    La legalità

    Relatori: LIVIO BERARDO, presidente dell'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea Dante Livio Bianco Il difficile dopoguerra. Una costituzione in via di attuazione. INTERMEZZO MUSICALE DA PARTE DEL CIVICO ISTITUTO MUSICALE MARCO SANINI, I cittadini italiani tra leggi e coscienza civile

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo - Cuneo


  • 11/3/2010, ore 20:30 - Casa Gandolfi - Via Dei Mille, 26

    Gli antifascisti italiani nella Russia di Stalin: accoglienza e persecuzione

    La relatrice ha al suo attivo diversi studi sugli italiani in Russia, e in particolare sulla persecuzione che negli anni ’30 del secolo scorso si abbatté su di loro in vario modo: confino, deportazione, campi di lavoro, e anche la condanna a morte. La fine dell’URSS ha consentito di accedere ad archivi fino ad allora inaccessibili, e ciò ha dato impulso alla ricerca, « una stagione storiografica tanto intensa quanto purtroppo breve, dal momento che soprattutto nel periodo più recente quegli stessi archivi russi sono divenuti assai meno accessibili». Tra i saggi pubblicati dalla Dundovich si segnalano Tra esilio e castigo. La repressione degli antifascisti italiani in Unione Sovietica (1936-1938), Carocci Editore, Roma, 1998 e, scritto con Francesca Gori, Italiani nei lager di Stalin, Roma-Bari, Laterza, 2006. La vicenda non è priva di agganci con la storia locale, e l’Istituto di via Dei Mille vuole sottolinearla. Una sintetica ricognizione compiuta su fonti edite e inedite da Giuliana Zanelli, vicepresidente del C.I.D.R.A, ha consentito di appurare che durante il fascismo furono almeno dodici gli imolesi che, per sfuggire alle persecuzioni del regime, lasciarono l’Italia e approdarono in Unione Sovietica. Sedici se allarghiamo lo sguardo al Circondario. Ancora di più, se contiamo i familiari che li accompagnarono. Erano tutti comunisti, tranne uno: l’anarchico Ciro Beltrandi. A fare esperienza della repressione staliniana, furono quattro, tre dei quali persero la vita. Elena Dundovich è membro fondatore di Memorial Italia che, in rappresentanza dell’associazione Memorial di Mosca, intende promuovere progetti di ricerca sulla storia dei diritti umani nell’Europa dell’Est, in Unione Sovietica e nella attuale Russia. Per gli italiani che subirono arresti e condanne sotto Stalin si può consultare il sito www.gulag-italia.it

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 9/3/2010, ore 17:30 - Modena

    Frontiera orientale

    9 marzo 2010 – ore 17.30. "Il lungo Ottocento. Venezia Giulia dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale. Storia di una regione contesa". Conferenza pubblica di Roberto Spazzali (Irsml FVG) alla cittadinanza di Modena. Organizzato dall’ Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Modena.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 09/3/2010, ore 15:00 - Istituto Tecnico per il Turismo “F. Da Collo” – Conegliano (TV)

    Un impero piccolo piccolo: l’aggressione italiana dell’Etiopia

    Incontro culturale di Storia contemporanea Relatore: Dario Gasparini (Archivista e storico ISTRESCO) Organizzazione: Università aperta di Conegliano in collaborazione con ISTRESCO

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 6/3/2010, Sala della Fondazione Crup - Via Manin, 15 - Udine

    L'identità nazionale italiana a centocinquanta anni dall'Unità. Relatore: Tiziano Sguazzero, dell'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione

    L'iniziativa, promossa dal circolo culturale "Guido Gandolfo" di Udine in collaborazione con l'IFSML, intende avviare una riflessione approfondita sulla nostra storia nazionale a partire dalle diverse modalità con cui sono stati celebrati il cinquantenario dell'unità d'Italia nel 1911 e il centenario nel 1961. Intende inoltre esplorare la natura del dibattito sulla identità nazionale italiana sviluppatosi a partire dai primi anni Novanta del Novecento, sulle anomalie del processo di formazione dello Stato unitario e sugli stereotipi associati al carattere degli italiani presenti nella letteratura ottocentesca e novecentesca. L'iniziativa si inserisce nel progetto che l'IFSML ha elaborato per i centocinquanta anni dello Stato unitario italiano.

    Notizia di: Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione Ets - Udine


  • 5/3/2010, ore 16:00 - Biella, 5 marzo, Università popolare, via Lorenzo Delleani, 33/d

    Le leggi razziali a Biella

    Conferenza di Marcello Vaudano, vicepresidente dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", sulle ripercussioni delle leggi razziali a Biella, a partire dalla lettura dei giornali locali.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 03/3/2010, ore 9:00 - Belluno, Scuola media "Nievo"

    “Cittadinanza e Costituzione”

    L’ultimo incontro di “Cittadinanza e Costituzione”, tenuto dall’ L’Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea per le classi terze della scuola Media “Nievo” di Belluno. Gli incontri hanno visto l’Isbrec impegnato per 22 ore in questa scuola nella presentazione, ad alunni e docenti, di alcuni micromoduli di “Cittadinanza e Costituzione”, relativi in particolare ai temi della Democrazia, dei diritti umani e della cultura della cittadinanza. Gli incontri si sono svolti nell’ambito del progetto “Scuole in rete per un mondo di solidarietà e di pace”, tra i progetti vincitori del bando del Miur per la sperimentazione di “Cittadinanza e Costituzione”

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 1/3/2010, ore 8:45 - Belluno, Istituto Professionale “Catullo”

    "Cittadinanza e Costituzione per gli studenti"

    Nell’ambito delle attività di “Cittadinanza e Costituzione” proposte alle scuole, Marcello Della Valentina, responsabile della sezione didattica dell’Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea, incontrerà gli studenti dell’Istituto Professionale “Catullo”di Belluno. Al centro dell’incontro, progettato insieme ai docenti della scuola, ci sarà il tema “Democrazia e cultura della cittadinanza”.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 26/2/2010, ore 9:00 - Lecco

    Giorno del Ricordo

    26 febbraio 2010 – 9.00, "Le foibe: un problema aperto", intervento didattico di Roberto Spazzali (Irsml FVG) per gli studenti della classi finali degli istituti medi superiori dell’ I.T.I.S. “Badoni” – L. S. “G.B. Grassi” – Lecco. Aula magna ITIS “Badoni” – Lecco. L'incontro è organizzato da A.R.C.I. Lecco / Continente Italia.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 26/2/2010, ore 17:00 - Como, biblioteca comunale

    Il confine orientale. Storia >< propaganda

    In occasione del Giorno del Ricordo l’Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta organizza un incontro sul tema Il confine orientale. Storia >< propaganda venerdì 26 febbraio alle 17 alla biblioteca comunale di Como (vedi locandina allegata). Intervengono Gino Candreva (Zapruder. Storie in movimento) e Roberto Spazzali, (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia); coordina Lidia Martin, Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 25/2/2010, ore 19:30 - Barzago (Lecco)

    Giorno del Ricordo

    25 febbraio 2010 – alle ore 19.30, Roberto Spazzali (Irsml FVG) interviene sul tema Foibe, Esodo: questioni di storia nazionale.Conferenza pubblica alla cittadinanza di Barzago (Lecco). Sede istituzionale. Organizzato dall’Amministrazione comunale di Barzago (Lecco).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 25/2/2010, ore 14:30 - Modena, Aula Magna Liceo “L. A. Muratori” - v.le Cittadella, 50

    "Tre volte no. Memorie di un uomo libero"

    Mercoledì 24 febbraio Mila Orlic, Università di Rijeka, dialoga con Boris Pahor autore triestino i cui romanzi autobiografici, nei quali narra le vicende della Seconda guerra mondiale di cui è stato protagonista, gli sono valsi la candidatura al Nobel nel 2007 e il conferimento della Legion d'Onore. L'iniziativa, promossa dall’Istituto storico di Modena, in collaborazione con Università degli Studi di Modena-Facoltà di Lettere e Filosofia, Fondazione ex Campo Fossoli, Comune di Modena e Provincia di Modena, si propone come occasione di riflessione sul tema della testimonianza e del rapporto di dinamica tensione che essa ha con l'insegnamento della storia, alla luce della prossima scomparsa dei testimoni diretti degli avvenimenti storici del '900 europeo. Interverrà Claudio Baraldi, Università di Modena e Reggio Emilia. L'iscrizione all'iniziativa è gratuita, sarà possibile prenotarsi fino ad esaurimento posti.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 21/2/2010, ore 21:00 - Lugo di Romagna

    Giorno del Ricordo

    Giovedì 18 febbraio 2010, in occasione del Giorno del Ricordo 2010, intervento di Fabio Todero (irsml FVG) al Consiglio comunale di Lugo di Romagna.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 19/2/2010, ore 10:30 - Faenza

    Giorno del ricordo

    Venerdì 19 febbraio, alle ore 10.30, presso l'ITCG "A. Oriani" di Faenza, Fabio Todero (Irsml FVG) incontra gli studenti delle classi quinte sul tema "Venezia Giulia 1918-1954".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 16/2/2010, ore 17:30 - Pesaro, sede ISCOP

    "Qualcuno si è salvato ma niente è stato più come prima"

    Incontro con il testimone Cesare Moisè Finzi, autore del volume presentazione di Paolo Moretti (vice presidente ISCOP)

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 15/2/2010, ore 10:00 - Novara

    Viaggio fuori dal lager

    GIORNO DELLA MEMORIA 2010 Memoria in viaggio / Viaggi nella memoria Percorsi tra passato e presente contro l’intolleranza, la discriminazione, il razzismo 15 febbraio 2010, ore 10.00-13.00, Novara, Liceo classico “C. Alberto”, Baluardo La Marmora 15 febbraio 2010, ore 17.30-19.30, Novara, Palazzo Natta, Sala del Consiglio provinciale, Piazza Matteotti 1 Viaggio fuori dal lager Presentazione della video-intervista Incontro con Edith Bruck (Roma, 15 ottobre 2009) Una produzione: Fondazione Villa Emma, Nonantola (Mo) Con il patrocinio dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, del Comune e della Provincia di Modena Il video presenta un recente incontro a Roma con la scrittrice e sceneggiatrice Edith Bruck, nata in Ungheria (ma residente dal 1954 in Italia), sopravvissuta ai lager nazisti e autrice del volume Quanta stella c’è nel cielo, Milano, Garzanti, 2009 (con il quale ha vinto il Premio letterario “Città di Bari 2009”). La conversazione si snoda tra storia, memoria e vicende personali. Riemergono i tratti salienti della prigionia nei campi di concentramento, i traumi della guerra, i difficili transiti del dopoguerra (tra Europa centro-orientale, Israele e Italia) e gli esili segni di speranza. In un dialogo serrato ed emozionante, vengono affrontati anche i temi della scrittura e della costruzione della memoria, dello svilimento e della resistenza del corpo, delle delusioni e delle “rinascite” che segnano la vita di una testimone e di una scrittrice. Intervenie: Fausto Ciuffi (Fondazione Villa Emma, Nonantola – Modena), curatore dell’intervista con Maria Bacchi INFORMAZIONI E ISCRIZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”, Corso Cavour 15, 28100 Novara Tel. 0321 392743; fax 0321 399021; email: didattica@isrn.it; sito web: www.isrn.it

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 14/2/2010, ore 9:45 - Pavullo - Modena, Comune

    Pavullo ricorda le foibe e l'esodo giuliano-dalmata

    Anche quest'anno Pavullo celebra il Giorno del Ricordo invitando la cittadinanza a partecipare alle iniziative organizzate per domenica 14 febbraio 2010. Presso la Sala consigliare, con inizio alle 9. 45, si svolgerà un incontro pubblico durante il quale Giuliano Albarani, presidente dell'Istituto storico di Modena, interverrà relazionando sulla storia e la memoria delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata.Saranno, inoltre, consegnati medaglie d'onore e attestati a nove cittadini pavullesi che, come militari dell'esercito, essendosi rifiutati di aderire alla RSI, furono internati nei campi di prigionia in Germania

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 13/2/2010, Zocca - Modena, Comune

    Giorno del Ricordo 2010. A Zocca la mostra "Fascismo, foibe, esodo"

    Si terrà oggi 13 febbraio 2010 l'intervento di Claudio Silingardi, direttore dell'Istituto storico di Modena, relativo alla mostra “Fascismo, Foibe, Esodo”, a cura della Fondazione della memoria della deportazione – Milano.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 12/2/2010, ore 00:00 - Scuola Media Statale di Ponzano Veneto (TV)

    Devana e Tone: una storia d’amore di ragazzi del confine orientale durante la Seconda guerra mondiale

    Incontro delle classi della Scuola Media con Amerigo Manesso (ISTRESCO)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 12/2/2010, ore 15:30 - Trieste

    Giorno del ricordo

    Venerdì 12 febbraio 2010, presso la sala E. Pianegiani delle ACLI provinciali di Trieste, in via S. Francesco 4/1, Fabio Todero (Irsml FVG) incontra un gruppo di studenti di Padova, nel quadro dei viaggi della memoria organizzati dal Comune di Padova in collaborazione con l’Istituto veneto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, sul tema "Venezia Giulia 1918-1954. Percorsi della violenza".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 11/2/2010, ore 11:00 - Crescentino, Scuola media "Caretto", via Manzoni, 14

    Testimonianza di Giulio Mortara

    Giulio Mortara, autore del volume di memorie "Il racconto di un catturando", testimonia ai ragazzi della Scuola media di Crescentino l'esperienza della persecuzione razziale subita dalla sua famiglia di origine ebraica. Iniziativa organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 11/2/2010, ore 15:00 - Forlì

    Giorno del ricordo

    11 febbraio 2010 – alle ore 15.00, in occasione del Giorno del Ricordo, conferenza pubblica di Roberto Spazzali (Irsml FVG) alla cittadinanza di Forlì. Sede istituzionale. L'incontro è organizzato dall’Amministrazione comunale di Forlì.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 10/2/2010, ore 00:00 - Scuola Media Statale di Ponzano Veneto (TV)

    Devana e Tone: una storia d’amore di ragazzi del confine orientale durante la Seconda guerra mondiale

    Incontro delle classi della Scuola Media con Amerigo Manesso (ISTRESCO)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 10/2/2010, ore 00:00 - Aula magna Istituto Agrario “D. Sartor” - Castelfranco Veneto (TV)

    Foibe: una tragedia del confine orientale

    Incontro delle classi I, II e III con Amerigo Manesso (ISTRESCO)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 10/2/2010, ore 21:00 - Gattinara (Vc), Sala conferenze di Villa Paolotti, corso Valsesia, 112

    "Arrivare da lontano": il nuovo volume di Enrico Miletto

    Presentazione, nell'ambito delle celebrazioni per il Giorno del Ricordo, dell’ultimo volume edito dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", "Arrivare da lontano. L'esodo istriano, fiumano e dalmata nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia", risultato della ricerca affidata a Enrico Miletto, ricercatore storico e autore di pubblicazioni sui temi dell'esodo istriano, che ha collaborato sullo stesso soggetto con gli istituti per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Torino, Alessandria e Novara, realizzando importanti iniziative. Il volume è stato realizzato grazie a: Regione Piemonte, Comitato della Regione Piemonte per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, Provincia di Biella, Comunità montana Valsesia e Fondazione Crt. L'iniziativa è organizzata dall'Amministrazione comunale di Gattinara.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 10/2/2010, ore 17:30 - Biblioteca Civica "Pio Rajna"- Villa Quadrio- Sondrio

    "Il dramma degli italiani al confine orientale tra guerra e dopoguerra"

    "Il dramma degli italiani al confine orientale tra guerra e dopoguerra" a cura di Bianca Ceresara Declich (Presidente dell'ISSREC)

    Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio


  • 10/2/2010, Belluno - Sala Bianchi - Viale Fantuzzi

    “Il giorno del Ricordo: la dolorosa vicenda del confine orientale d’Italia”. Conferenza di Guido Rumici

    Conferenza dello scrittore gradese Guido Rumici intitolata “Il giorno del Ricordo: la dolorosa vicenda del confine orientale d’Italia”. L’evento è promosso dal Comune di Belluno insieme a diverse associazioni, tra le quali l’Istituto Storico Bellunese per la Resistenza e l’Età Contemporanea.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 10/2/2010, ore 10:00 - Forlì

    Giorno del Ricordo

    10.2.2010, intervento didattico di Roberto Spazzali (Irsml FVG) per gli studenti della classi finali degli istituti medi superiori di Forlì. Aula Magna Liceo Scientifico “ Fulcieri Paulucci di Calcoli” di Forlì. L'incontro è organizzato dall’Amministrazione comunale di Forlì.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 9/2/2010, ore 17:00 - Verona, presso la Società Letteraria di Verona

    SCOLPIRE LA MEMORIA attorno a "Lo spino del filo spinato"

    La Società Letteraria di Verona in collaborazione con l'Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea organizza l’incontro SCOLPIRE LA MEMORIA. Attorno a "Lo spino del filo spinato" presiede Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona modera Agata La Terza, Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea Nell’occasione, il Presidente onorario della Società letteraria di Verona Giambattista Ruffo ricorderà la figura di Renzo Zorzi, recentemente scomparso, già Presidente del Comitato per il Monumento al Deportato e nel 1992 insignito del Premio triennale Società letteraria Intervengono Dario Basevi, Luciano Cenna, del Comitato per il Monumento al Deportato Giorgio Franck, Docente di Estetica Università di Verona Sarà presente lo scultore Pino Castagna Nel gennaio del 2009 veniva collocato sulla spianata di piazza Isolo, per volontà del Comune di Verona, il monumento dedicato alle violenze e alle vittime delle deportazioni naziste, realizzato dallo scultore Pino Castagna e fuso nel bronzo grazie al contributo della Fondazione Banco Popolare di Verona e della Fondazione Cariverona. Già dal 1993 si era costituito un comitato promosso dal medico Dario Basevi e presieduto da Renzo Zorzi. Pino Castagna ha voluto dilatare enormemente uno di quei nodi che conferiscono ad un innocuo filo la sua caratteristica di "spinato": "Lo spino del filo spinato" , che poggia su una zolla di pietre nere così come concepito dall'architetto Giovanni Cenna, che ne ha curato l'istallazione, per la sua importanza artistica e monumentale ci interroga tanto sulla memoria a cui rimanda quanto, e più in generale, sul rapporto tra arte e ricordo.

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 9/2/2010, ore 10:00 - Bevagna (Pg), Teatro F. Torti

    Giorno del ricordo

    Il comune di Bevagna, l'Isuc e l'Associazione Teatro Torti con la collaborazione dell'Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia organizzano la conferenza di Franco Papetti della Società di studi fiumani sul tema degli esuli.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 8/2/2010, ore 00:00 - Scuola Media di Fontanelle (TV)

    Storie di ragazzi del confine orientale durante la Seconda guerra mondiale

    Incontro di Amerigo Manesso (ISTRESCO) con gli alunni della Scuola Media

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 8/2/2010, ore 00:00 - Scuola Elementare di Codognè (TV)

    Storie di ragazzi del confine orientale durante la Seconda guerra mondiale

    Incontro di Amerigo Manesso (ISTRESCO) con gli alunni della Scuola Elementare

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 8/2/2010, ore 00:00 - Scuola Media di Codognè (TV)

    Storie di ragazzi del confine orientale durante la Seconda guerra mondiale

    Incontro di Amerigo Manesso (ISTRESCO) con gli alunni della Scuola Media

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 8/2/2010, ore 9:00 - Vercelli, Liceo scientifico "Avogadro", corso Palestro, 29

    Giorno del Ricordo 2010

    Conferenza di Enrico Miletto, ricercatore, per gli studenti delle scuole medie superiori, organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 08/2/2010, ore 10:00 - Liceop scientifico Bisceglie

    Puglia e leggi razziali

    In occasione del giorno del ricordo la comunità scolastica del liceo scientifico di Bisceglie parteciperà alla conferenza dibattito su "Puglia e leggi razziali". Relatore prof. Vito Antonio Leuzzi

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 6/2/2010, Casale Monferrato (AL)

    Il giorno della Memoria 2010 a Casale Monferrato

    Sabato 6 febbraio Ore 16.30 - Sala del Consiglio Comunale – Palazzo San Giorgio Memoria e storiografia Il nostro atteggiamento verso il passato Conferenza multimediale del prof. Mauro Bonelli Accensione delle LUCI DELLA MEMORIA e chiamata dei nomi degli ebrei casalesi morti nei campi di sterminio. Trasferimento presso la sede della COMUNITA' EBRAICA di Casale ed esecuzione di due salmi ebraici da parte del coro dell'Istituto Leardi Ore 16.00 - Aula Magna Istituto Leardi Nel corso delle celebrazioni vengono organizzati per gli Istituti scolastici superiori quattro incontri sul tema della MEMORIA EBRAICA DELLA SHOAH e della MEMORIA TEDESCA DELLA GUERRA secondo il seguente calendario: Giovedì 21 gennaio 2010: SHOAH 1 Giovedì 28 gennaio 2010: SHOAH 2 Martedì 2 febbraio 2010: SHOAH 3 Giovedì 4 febbraio 2010: HEIMAT 1 IN COLLABORAZIONE CON Istituti Superiori casalesi Amministrazione Comunale di Casale Monferrato Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in provincia di Alessandria Comunità ebraica di Casale

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 6/2/2010, ore 11:30 - Borgosesia, Liceo scientifico "G. Ferrari", viale Varallo, 153

    Giorno del Ricordo 2010

    Conferenza di Enrico Miletto, ricercatore, per gli studenti delle scuole medie superiori, organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 5/2/2010, ore 00:00 - Reggio Emilia

    Lezione di Simone Duranti sul razzismo fascista

    Settant’anni fa, con la promulgazione delle leggi razziali per mano del re Vittorio Emanuele II e di Benito Mussolini, l’Italia sanciva l’esclusione dal tessuto sociale, politico e culturale del nostro Paese di una parte della popolazione. Con il pacchetto legislativo più consistente in Europa dopo quello tedesco si consolidarono in questo modo prassi di isolamento umano e civile mai viste in precedenza, che colpirono principalmente gli ebrei, diversificando i cittadini attraverso la legge. Con l’intento di attraversare le distanze, e di leggere la storia cercando di comprenderne anche l’utilizzo pubblico che se ne fa, Istoreco ha concentrato il proprio sguardo su quello che definisce «Anniversario della vergogna». È il 17 novembre 2008, sono passati settant’anni dal decreto regio che proibì i matrimoni misti, escluse gli ebrei dalle scuole, dalle pubbliche amministrazioni, dall’industria, dal commercio e dal possesso di beni immobili. «Settant’anni da quando d’improvviso si era diversi sottolinea Sandra Eckert, presidente della comunità ebraica di Modena e Reggio aprendo l’incontro organizzato lunedì pomeriggio in via Dell’Aquila – tanto da perder tutto e non essere riconosciuti più nemmeno italiani». Da sotto la volta della Sinagoga, nell’antico ghetto di Reggio, sono giovani, studenti ed adulti a voler ripercorrere i meccanismi che permisero in Italia la creazione di un razzismo strutturale e a voler capire cosa hanno rappresentato e prodotto le leggi razziali allora, e come ombre ed effetti si sono trascinati fino ad oggi. È la lezione di Simone Duranti, borsista dell'Insmli, a guidare la platea. «Le colpe del razzismo fascista, che in Italia tendono ancora ad esser giudicate in modo deresponsabilizzato, si legano alla ricerca strutturale del nemico – spiega Duranti – Quando un popolo non si oppone a chi utilizza le galere per sopprimere il dissenso diventa normale che alla fine nessuno aiuta l’altro: vi è la paura da un lato; ma anche l’abitudine e la mancanza di una dialettica multiforme. Si crea una società dove ognuno muore solo – conclude – perché lo Stato elimina ogni forma di diversità e il singolo suddito perde ogni conforto culturale».

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 4/2/2010, ore 9:30 - Teatro Ariosto, Reggio Emilia

    Testimonianza di Piero Terracina

    Piero Terracina nasce nel 1928 a Roma e a 15 anni viene deportato per motivi razzisti ad Auschwitz-Birkenau. Di tutta la sua famiglia è l’unico a sopravvivere. Vive a Roma, dove ha svolto l’attività di dirigente d’azienda. Ora si dedica con tutte le forze alla trasmissione della memoria.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 4/2/2010, ore 11:00 - Novara

    Esodo. Istrani, fiumani, dalmati in Piemonte. Il caso di Novara

    Memoria in viaggio / Viaggi nella memoria PERCORSI TRA PASSATO E PRESENTE CONTRO L’INTOLLERANZA, LA DISCRIMINAZIONE, IL RAZZISMO Giorno del Ricordo 2010 Giovedì 4 febbraio 2010, ore 11.00-13.00. Novara, Liceo scientifico “Antonelli”, Scuola polo per l’educazione alla cittadinanza Esodo Istriani, fiumani, dalmati in Piemonte. Il caso di Novara. Interverrà: Enrico Miletto, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, Torino, autore di numerosi volumi dedicati al tema. Sarà presente anche Ausilia Zanghirella, della Comunità istriano-fiumano-dalmata di Novara. INFORMAZIONI E ISCRIZIONI PER LE SCUOLE SUPERIORI: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”, Corso Cavour 15, 28100 Novara Tel. 0321 392743; fax 0321 399021; email: didattica@isrn.it; sito web: www.isrn.it

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 04/2/2010, ore 21:00 - Cesano Boscone (Milano)

    Giorno del ricordo

    Mercoledì 10 febbraio alle ore 21, presso la Sala delle carrozze di Villa Marazzi in via Dante Alighieri 47, un incontro sulla tragedia delle Foibe e dell’Esodo degli italiani da Istria, Fiume e Dalmazia. Relatori: prof. Fabio Todero – Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia; dott. Prof. Roberto Predolin – Associazione Venezia Giulia e Dalmazia; Giovanni Bianco – Assessore alla Cultura del Comune di Cesano Boscone. Interverranno: Loris Cereda, Sindaco del Comune di Buccinasco Vincenzo D’Avanzo - Sindaco del Comune di Cesano Boscone, Sergio Graffeo - Sindaco del Comune di Corsico; Liana Scundi - Sindaca di Trezzano sul Naviglio.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 3/2/2010, ore 10:00 - Sala Civica Municipio, Guastalla, RE

    Testimonianza di Piero Terracina

    Piero Terracina nasce nel 1928 a Roma e a 15 anni viene deportato per motivi razzisti ad Auschwitz-Birkenau. Di tutta la sua famiglia è l’unico a sopravvivere. Vive a Roma, dove ha svolto l’attività di dirigente d’azienda. Ora si dedica con tutte le forze alla trasmissione della memoria.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 3/2/2010, ore 9:00 - Scuola Media Statale di Cavaso del Tomba (TV)

    Herbert: un ragazzo ebreo in fuga da Hitler

    Celebrazione del giorno della Memoria. Intervento di Amerigo Manesso (ISTRESCO)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 3/2/2010, ore 11:00 - Liceo Statale Berto di Mogliano Veneto /TV)

    Salvare gli ebrei. I giusti italiani e trevigiani durante la II Guerra mondiale

    Incontro con Daniele Ceschin (ISTRESCO)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 3/2/2010, ore 9:00 - Biblioteca Comunale "Don Lorenzo Milani", Bonate Sopra (Bg)

    Restare umani: storie di coloro che attivamente non collaborarono alla deportazione ebraica durante il nazi-fascismo

    Su invito del Comune di Bonate Sopra, Luciana Bramati dell'Isrec Bg incontrerà gli studenti e gli insegnanti della Scuola secondaria di primo grado "Aldo Moro" e proporrà loro alcune storie di chi si oppose fattivamente alla deportazione e ricostruirà la vicenda del "Giusto fra le nazioni" il riconoscimento che viene dato dalla Corte suprema d'israele a coloro che salvarano la vita agli ebrei durante la Shoah.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 2/2/2010, Crescentino (Vc), Istituto tecnico per "Calamandrei", via Tino Dappiano, 61

    Giornata della Memoria 2010

    Lezione di Elisa Malvestito, collaboratrice dell'Isrsc Bi-Vc, sui campi di concentramento italiani di Fossoli, Bolzano e San Sabba per gli studenti dell'Istituto tecnico per geometri. Iniziativa organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 2/2/2010, ore 10:00 - Teatro Aurora (TV)

    Il confine orientale e le foibe

    Il Liceo Linguistico Galilei riflette sull’educazione alla pace in un incontro con Amerigo Manesso (ISTRESCO)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 2/2/2010, ore 20:30 - Villa Onigo a Trevignano (TV)

    Le leggi razziali e la persecuzione degli ebrei in provincia di Treviso (1938-1945)

    In occasione del Giorno della Memoria Relazione di Daniele Ceschin (ISTRESCO) su:&#8232;Le leggi razziali e la persecuzione degli ebrei in provincia di Treviso (1938-1945) Organizzazione: Comune di Trevignano, Assessorato alla cultura, Comitato della Biblioteca

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 2/2/2010, ore 18:00 - Centro culturale "Fondo Verri" - Lecce

    Leggi razziali in Puglia

    La Regione Puglia, i Presidi del libro in collaborazione con l'IPSAIC hanno organizzato una conferenza dibattito sulle leggi razziali in Puglia. Relatore V. A. Leuzzi (IPSAIC)

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 1/2/2010, ore 00:00 - Liceo Scientifico L. Da Vinci (TV)

    Herbert e Devana: storie di ragazzi del confine orientale durante la Seconda guerra mondiale

    Incontro di Amerigo Manesso (ISTRESCO) con gli alunni delle classi I e II sul tema.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 30/1/2010, ore 21:00 - Robbiate (Lc)

    Deportazione, sterminio, lavoro coatto negli anni 1940-45: alcuni casi sul territorio

    Racconto con videoproiezione a cura di Gabriele Fontana sabato 30 gennaio alle 21 alla sala consiliare del Comune di Robbiate organizzata da Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta in collaborazione con Amministrazione comunale di Robbiate.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 30/1/2010, ore 10:00 - Vairano Patenora (CE), Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”

    Giorno della Memoria 2010

    Manifestazione con docenti e alunni delle scuole di Vairano per ricordare le vicende italiane della Shoah e le vittime civili della guerra nazista nel Casertano. Saranno effettuate alcune proiezione di filmati sui reportages di guerra con gli interventi degli storici e documentaristi: Giuseppe Angelone (Centro Daniele/S.U.N.) Giovanni Cerchia /Università del Molise , Felicio Corvese (Centro Daniele /ICSR) Marco De Angelis (Centro Daniele/Università di Cassino).

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 30/1/2010, ore 9:30 - Stand della Mostra del radicchio a Dosson di Casier (TV)

    La colpa di essere nati: Marta Minerbi e Alessandro Ottolenghi vittime della shoah

    Gli alunni della Scuola Media Statale celebrano il Giorno della Memoria Intervento di Lorenzo Capovilla (ISTRESCO)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 30/1/2010, ore 10:00 - Teatro Accademico di Castelfranco Veneto (TV)

    Ebrei salvati a San Zenone: l'opera di un sacerdote e della sua comunità.

    Il Liceo Giorgione celebra il Giorno della Memoria Intervento di Amerigo Manesso (ISTRESCO)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 30/1/2010, ore 16:30 - Palazzo attività ricreative - dietro Municipio Maserada (TV)

    Le leggi razziali in Italia e a Treviso. Il caso degli studenti ebrei

    Celebrazione del Giorno della Memoria con Daniele Ceschin (ISTRESCO) che interverrà sul tema: Le leggi razziali in Italia e a Treviso. Il caso degli studenti ebrei. Organizzazione: Comune di Maserada sul Piave, Assessorato alla cultura

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 29/1/2010, ore 00:00 - Scuola Media Statale di Resana (TV)

    Herbert e Devana: storie di ragazzi del confine orientale durante la Seconda guerra mondiale

    Incontro delle classi II e III con Amerigo Manesso (ISTRESCO)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 29/1/2010, Cosenza

    "Scuola e Shoah"

    Presso il Cinema Teatro "A. Tieri" di Cosenza ci sarà il 3° Incontro con la storia...sul tema “Scuola e Shoah”. Saluti: Rosita Paradiso (Dirigente scolastico Istituto Istruzione Secondaria 1° grado "Vico-Campanella-Gullo"-Cosenza); Voce recitante: Giorgio Mattioli (Regista e Attore); Intermezzo musicale: Docenti di strumento dell'Istituto. Interventi: Leonardo Falbo (Responsabile Sezione didattica ICSAIC);Vincenzo Calò (Consiglio Nazionale A.N.P.I.); Moderatore: Luca Branda (A.N.P.I. Giovani); Ospite: Ferdinando De Leoni (Presidente Onorario Nazionale A.N.PI.) PROIEZIONE DI UN VIDEO SULLA SHOAH La memoria non è mai neutra. Non è mai vuota retorica. Perchè mette in discussione ciò che sappiamo di noi e del nostro passato. Perchè attraverso il ricordo vediamo la nostra vita presente e immaginiamo il futuro.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 29/1/2010, Parenti (CS)

    "Olocausto: ricordare perchè non accada mai più"

    Venerdì 29 gennaio Tetrino parrocchiale: riflessioni, testimonianze, filmati sull'olocausto. Con la partecipazione di studenti dell'Istituto comprensivo di Parenti, Consiglieri comunali, Pro loco, consulta per le attività culturali, forze politiche. Relazione del prof. Leonardo Falbo (Responsabile Sezione Didattica dell'ICSAIC).

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 29/1/2010, ore 21:00 - San Germano Vercellese (Vc), Sala Paggi

    La persecuzione e lo sterminio degli ebrei al cinema

    Proiezione e commento di brani di film relativi alla persecuzione e allo sterminio degli ebrei, a cura di Orazio Paggi, critico cinematografico e collaboratore dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 28/1/2010, ore 10:30 - S. Maria Capua Vetere (CE), Aulario della Facoltà di Lettere della SUN

    Giorno della Memoria 2010

    Manifestazione dedicata alle vittime civili della Seconda Guerra Mondiale in Campania durante l’occupazione tedesca, con l’intervento dello storico prof. Paolo De Marco e la proiezione del documentario "Liberatori/Liberati. Tre storie italiane".

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 28/1/2010, ore 11:00 - Istituto Agrario Locorotondo

    Le leggi razziali in Puglia

    La Comunità scolastica dell'Istituto tecnico agrario in occasione del giorno della memoria parteciperà ad una conferenza dibatitito tenuta da: prof. Giulio Esposito (IPSAIC) Prof. Mario Gianfrate (IPSAIC)

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 27/1/2010, Crescentino, Scuola media "Caretto", via Manzoni, 14

    Testimonianza di Giulio Mortara

    Giulio Mortara, autore del volume di memorie "Il racconto di un catturando", testimonia ai ragazzi della Scuola media di Crescentino l'esperienza della persecuzione razziale subita dalla sua famiglia di origine ebraica. Iniziativa organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/1/2010, ore 9:30 - Teatro Ariosto, Viale Allegri, Reggio Emilia

    Testimonianza di Mme Andrée Geulen Herscovi

    Nasce nel 1921 e lavora come insegnante a Bruxelles durante il periodo di occupazione nazista del Belgio. Entra in contatto con organizzazioni clandestine e collabora al salvataggio di circa 300 bambini ebrei, nascondendoli presso famiglie cristiane, monasteri, istituzioni. Dopo la guerra ricostruisce i legami con le famiglie originarie. Nel 1989 viene riconosciuta dal Museo Memoriale Yad Vashem di Israele come “Giusta fra le Nazioni”.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 27/1/2010, ore 00:00 - Sedico (BL) - Palazzo dei servizi

    Testimonianze di deportati bellunesi

    In collaborazione con il Comune di Sedico e l’Anpi, l’Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea celebra la giornata della memoria dedicando una serata alla rievocazione delle vicende di alcuni deportati bellunesi. Intervengono i soci dell’Istituto Adriana Lotto (che inquadrerà tempi e luoghi delle deportazioni di cittadini bellunesi) e Marcello Della Valentina , che ricostruirà le vicende di Erminio Tegner, deportato di Sedico che trovò la morte a Mauthausen.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 27/1/2010, ore 10:00 - Auditorium "Torelli" di Sondrio

    Giornata della Memoria 2010

    In occasione della Giornata della Memoria 2010, presso l'Auditorium Torelli di Sondrio, dalle ore 10.00 si terrà un concerto-seminario con la partecipazione del gruppo musicale "7GRANI" e della corale del liceo musicale del "Piazzi-Perpenti" di Sondrio. Presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico di Sondrio, dalle 10.30 alle 12.00 si terrà una conferenza di Gian Paolo Calchi Novati sul tema del Colonialismo italiano i cui destinatari saranno i ragazzi delle classi quinte. La stessa conferenza di Gian Paolo Calchi Novati si terrà anche nel pomeriggio, dalle 17.30 alle 19.00, presso la Sala del Consiglio comunle di Sondrio, dove introdurrà la Direttrice ISSREC Fausta Messa e sarà aperta alla popolazione. La Direttrice ISSREC alla mattina terrà un discorso in occasione dell'intitolazione di una via a Morbegno ad Angelo Manzocchi, antifascista, resistente e fondatore del CLN di Morbegno. Il giorno 28 gennaio il concerto-seminario con il gruppo musicale "7GRANI" si svolgerà a Morbegno, presso l'Auditorium "S.Antonio" e a cui è prevista la partecipazione degli alunni delle scuole superiori.

    Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio


  • 27/1/2010, ore 10:00 - Piedimonte Matese (CE), Istituto Alberghiero, Aula Magna

    Giorno della memoria 2010

    Docenti e studenti ricorderanno la Shoah, con l'intervento di Felicio Corvese, che parlerà della deportazione degli ebrei romani e dei civili campani. Sarà quindi proiettato il video Cavali 8, uomini 40. Storie di civili campani deportati al lavoro coatto nel Terzo Reich (1943-1945), (Centro Daniele/ICSR, 2007, durata 50’). A seguire ci sarà la visita della mostra fotografica e documentaria sulla Shoah curata da Vitaliano Ranieri che presenta le immagini riprese dalle truppe russe al momento della liberazione di Auschwitz nel gennaio 1943.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 27/1/2010, ore 00:00 - Scuola Media Statale di Maerne (VE)

    Storie di ragazzi ebrei durante la shoah. Il Ghetto di Venezia

    Incontro delle classi III con Amerigo Manesso (ISTRESCO)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 27/1/2010, ore 10:00 - Cosenza

    "Giornata della memoria"

    Presso l'Auditorium dell'Istituto Professionale di Stato per l'Artigianato di Cosenza s i terrà una conferenza per ricordare la "Giornata della Memoria" con una relazione del prof. Leonardo Falbo (Responsabile Sezione Didattica ICSAIC) sul tema: "Ebrei internati nei comuni della provincia di Cosenza".

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 27/1/2010, ore 10:30 - Sede delle scuole secondarie di primo grado di Cividino e Tagliuno (Bg)

    Giorno della memoria 2010: conoscere il passato per comprendere il presente

    L'Isrec Bg in collaborazione con la Sezione Anpi Val Calepio promuove, in occasione del Giorno della memoria, un'iniziativa con gli studenti e gli insegnanti delle scuole secondarie di primo grado di Cividino e Tagliuno. Angelo Bendotti, direttore dell'Isrec Bg, incontrerà gli studenti proponendo loro un percorso tra storia e memoria e sollecitando la riflessione sul presente.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 27/1/2010, ore 10:30 - Sala Consiliare del Comune di Endine Gaiano (Bg), piazzale Aldo Moro

    Giorno della memoria 2010: conoscere il passato per comprendere il presente

    Su invito del Comune di Endine Gaiano, Luciana Bramati dell'Isrec Bg incontrerà gli studenti e gli insegnanti della Scuole secondaria di primo grado di Endine. Attarverso un percorso di letture e testimonianze preparate dai ragazzi, intrecciato con immagini e approfondimenti, storici si ricostruirà la vicenda della deportazione razziale e no durante la seconda guerra mondiale.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 27/1/2010, ore 16:00 - Cagliari

    Il Lager e la Shoah nella storia del '900. La testimonianza delle donne

    Conferenza organizzata in collaborazione con l'Università di Cagliari, Dipartimento di Studi Storici, Geografici e Artistici, Ufficio scolastico regionale, Istituto tecnico industriale "D. Scano". All'incontro, che si rivolge agli insegnanti e agli studenti medi e universitari e a tutta la città di Cagliari, intervengono Enzo Collotti con una relazione dal titolo Auschwitz nella conoscenza storica e nella memoria pubblica del '900 e Micaela Procaccia con La vita offesa delle donne: la deportazione politica e razziale.

    Notizia di: Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'autonomia - Cagliari


  • 27/1/2010, ore 10:00 - Cinigiano (GR), Sala consiliare

    Gli internati militari italiani nel territorio di Cinigiano

    In occasione della Giornata della Memoria 2010 Elena Vellati, insegnante comandata ISGREC, ha tenuto una lezione sugli internati militari della seconda guerra mondiale nel territorio di Cinigiano. L’iniziativa ha visto coinvolti gli studenti delle scuole del Comune di Cinigiano. L'intervento è stato corredato dalla proiezione del documentario prodotto dall’ISGREC con le interviste ai sopravvissuti.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 26/1/2010, ore 9:30 - Teatro degli atti, Rimini

    Testimonianza di Cesare Finzi

    Martedì 26 gennaio 2010, ore 9:30 al Teatro degli Atti di Rimini si terrà un incontro aperto alle scuole secondarie di primo grado (classi terze) con Cesare Finzi, ebreo ferrarese perseguitato durante il Fascismo per ragioni razziali e costretto all'esilio sotto falso nome con tutta la famiglia. L'incontro è introdotto dalla professoressa Lidia Maggioli, curatrice delle memorie di Cesare Finzi, dal titolo "Qualcuno si è salvato ma niente è stato più come prima" (Società Editrice Il Ponte Vecchio). E' indispensabile inviare la richiesta di partecipazione su carta intestata della scuola con fax al numero: 0541 704338, oppure tramite mail all'indirizzo romina.derubeis@comune.rimini.it Nei limiti dei posti disponibili, potranno essere accolte anche richieste di partecipazione individuali, previa iscrizione con mail all'indirizzo romina.derubeis@comune.rimini.it. In allegato alcune notizie su Cesare Finzi.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 26/1/2010, ore 10:00 - Sala Civica Municipio, Guastalla, RE

    Testimonianza di Mme Andrée Geulen Herscovi

    Mme Andrée Geulen Herscovi nasce nel 1921 e lavora come insegnante a Bruxelles durante il periodo di occupazione nazista del Belgio. Entra in contatto con organizzazioni clandestine e collabora al salvataggio di circa 300 bambini ebrei, nascondendoli presso famiglie cristiane, monasteri, istituzioni. Dopo la guerra ricostruisce i legami con le famiglie originarie. Nel 1989 viene riconosciuta dal Museo Memoriale Yad Vashem di Israele come “Giusta fra le Nazioni”. La testimonianza è riservata ai ragazzi che partecipano al Viaggio della Memoria 2010 ad Auschwitz-Cracovia.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 26/1/2010, ore 21:00 - Palazzo dei Principi, Sala Conferenze “A. Recordati” - Correggio, RE

    "L'altra Resistenza": gli Internati Militari Italiani, storie e prospettive di ricerca

    Interventi di: Alessandra Fontanesi (Istoreco), Antonio Mammi (storico), Monica Barlettai (Istoreco).

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 26/1/2010, ore 10:00 - Aula magna Istituto scolastico "Mattei" - MATELICA (MC)

    I luoghi della memoria nel nostro territorio

    L'Istituto Storico di Macerata partecipa all'iniziativa promossa dall'Istituto Comprensivo "E. Mattei" di Matelica in occasione della Giornata della Memoria 2010. Il giorno 26 gennaio, alle ore 10,00, presso l'aula magna della scuola il dottor Francesco Rocchetti, esperto ISREC di luoghi della memoria, interverrà alla conferenza con una lezione sui luoghi della Resistenza nell'area di Matelica e sull'eccidio di Braccano. In allegato il programma completo della giornata

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 26/1/2010, ore 9:45 - Caserta, Auditorium di via Ceccano

    Giorno della Memoria 2010

    Manifestazione promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Caserta, alla quale parteciperanno gli studenti delle scuole superiori di Caserta, per ricordare il dramma delle popolazioni dell’Alto Casertano durante l’occupazione nazista. Dopo i saluti del sindaco Nicodemo Petteruti, dell’assessore alla Cultura Paola Servillo e di altri rappresentanti delle Istituzioni, sono previsti gli interventi del documentarista Giuseppe Angelone (Centro Daniele – S.U.N.), su "La documentazione fotografica e filmica delle vicende della Seconda Guerra Mondiale in Terra di Lavoro" e dello storico Felicio Corvese ( Centro Daniele-I.C.S.R.), sul tema "L’Alto Casertano tra la violenza nazista e l’ offensiva alleata". Alle 10,45 avrà luogo la proiezione del documentario "Benvenuti all’Inferno" (45’).

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 26/1/2010, ore 17:00 - Vado Ligure (SV)

    "Definire, schedare, perseguitare. L'applicazione delle leggi razziali a Savona (1938-45) - Mostra documentaria

    Martedì 26 gennaio 2010. ore 17, Villa Groppallo Vado Ligure Presentazione della mostra documentaria: "Definire, schedare, perseguitare. L'applicazione delle leggi razziali a Savona (1938-45) a cura dei Proff. Angelo Maneschi e Piero Borgna

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Savona - Savona


  • 26/1/2010, Aiello Calabro (CS)

    "Ricordare sempre, dimenticare mai"

    Organizzata dal Comune di Aiello Calabro (Assessorato alla Cultura), presso la Casa delle Culture si svolgerà una manifestazione per ricordare l'Olocausto. Intervengono: • Franco IACUCCI, Sindaco di Aiello Calabro • Eleonora PUCCI, Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili di Aiello Calabro • Prof. Leonardo FALBO (Responsabile Sezione didattica dell’ Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea) • Don Jean Paul BAMBA, parroco di Aiello Calabro • Francesco COCCIMIGLIO, studente e membro del Gruppo Giovani di Aiello Calabro • Opere di Franco MAGLI, poesie di DI MALTA, COCCIMIGLIO, musiche di Alba NICASTRO

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 26/1/2010, ore 00:00 - Aula magna Istituto Agrario “D. Sartor” - Castelfranco Veneto (TV)

    Deportazioni e shoah in Europa durante la Seconda guerra mondiale

    Incontro delle classi IV e V con Amerigo Manesso (ISTRESCO)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 25/1/2010, ore 19:00 - Rutigliano Liceo scientifico

    Le leggi razziali

    Per il giorno della memoria il Liceo scientifico "Ilaria Alpi" di Rutigliano organizza un pomeriggio di riflessione su Le leggi razzaiali in Puglia. Parlerà il prof. Giulio Esposito dell'IPSAIC Saranno presenti la comunità scolastica del territorio e le autorità comunali.

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 25/1/2010, Gualdo Tadino, Cinema Teatro Don Bosco

    Per non dimenticare! Giorno della memoria

    Il comune di Gualdo Tadino assieme all'Isuc organizza una iniziativa rivolta alle scuole sul Giorno della memoria. Intervengono: Alberto Krachmalnicoff, presidente dell'Associazione Italia-Israele Perugia; Roberto Morroni, sindaco di Gualdo Tadino; Sandra Monacelli, assessore istruzione e cultura; Catia Monacelli, direttrice Museo regionale dell'emigrazione; Tullia Maggini, dirigente scolastico Istituto "R. Casimiri"; don Nicola Cupajolo, direttore Opera salesiana "Don Bosco".

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 23/1/2010, ore 16:00 - Varallo (Vc), sede dell'Isrsc Bi-Vc, via D'Adda, 6

    "Io so cosa vuol dire non tornare"

    "Io so cosa vuol dire non tornare". Fossoli Bolzano San Sabba: in viaggio verso il fondo, conferenza di Elisa Malvestito, collaboratrice dell'Isrsc Bi-Vc, in occasione del Giorno della Memoria. Iniziativa organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 22/1/2010, ore 18:00 - Aosta, Biblioteca Regionale, via Torre del Lebbroso, 1

    Razza, fede, crimine. Un video di Patrizio Vichi ispirato al caso della famiglia di Remo Jona

    Il video "Razza, fede, crimine," della durata di 24 mm, traduce, in una sintetica formula destinata sia alla divulgazione in generale sia al mondo della scuola, il caso della deportazione della famiglia di Remo Jona (Issime, febbraio 1944), inserito nel contesto dell'avvento delle leggi razziali in Italia e dello sterminio nazifascista degli ebrei. Il racconto si focalizza sul tragico destino della moglie e dei figli dell'avvocato Remo Jona, oggetto di una ricerca di Paolo Momigliano Levi, pubblicata dall'Istituto della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta con il titolo La quotidianità negata. Da Issime ad Auschwitz. Il caso della famiglia di Remo Jona, Le Chateau, Aosta 2002. Dopo la visione del video, interverrà con l'autore Patrizio Vichi, Paolo Momigliano Levi.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta


  • 22/1/2010, ore 17:30 - Mantova (Auditorium Isabella D’Este, via Giulio Romano 13)

    Corpi e anime. I disabili nel Novecento

    Articolo3. Osservatorio sulle Discriminazioni, alle cui attività partecipa l'IMSC, organizza nell'ambito del Giorno della Memoria una conferenza di Fabio Levi avente per argomento la condizione dei disabili. Nell'allegato la riproduzione dell'invito (75 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 21/1/2010, ore 17:30 - Milano

    Terzo Reich, fascismo e "musica degenerata"

    In occasione del Giorno della Memoria 2010, la Fondazione Memoria della Deportazione ha organizzato la conferenza-concerto Terzo Reich, fascismo e "musica degenerata". Quale significato oggi per le generazioni nate dopo Auschwitz. L'incontro si terrà giovedi 21 gennaio 2010 alle ore 17.30 presso l'Aula Magna del Liceo classico "G. Berchet", Via della Commenda 26, Milano (MM3 - fermata Crocetta). Interverranno: Gottfried Wagner (musicolo), Orazio Sciortino (pianista e compositore), Gianfranco Maris (Presidente ANED e Fondazione Memoria della Deportazione) e Innocente Pessina (Dirigente Scolastico Liceo classico "G. Berchet").

    Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano


  • 21/1/2010, ore 20:30 - Como

    Dopo l'ultimo testimone. La memoria e il suo uso politico

    L'Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta in occasione del Giorno della memoria organizza giovedì 21 gennaio 2010 alle 20.30 alla biblioteca comunale di Como Dopo l'ultimo testimone. La memoria e il suo uso politico, incontro con David Bidussa, che dialogherà con il sen. Luciano Forni e alcuni studenti delle scuole secondarie di secondo grado sul significato della memoria oggi, sul rapporto tra storia e memoria, sul contributo dei testimoni e sull'uso politico della storia.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 21/1/2010, ore 10:00 - Verbania - Casa della Resistenza

    Il Giorno della Memoria a Verbania

    Organizza l'Associazione Casa della Resistenza di Fondotoce, con il Contributo di Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Comitato per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, Istituto storico "P. Fornara"; Anpi, Fiap, Aned, Anei, Comunità ebraiche, Arci 21 gennaio 2010 Programma Ore 10.00 Celebrazione del Giorno della Memoria Saluti del Presidente Vittorio Beltrami Saluti delle Autorità Presentazione Prof.ssa Irene Magistrini Ore 11.00 Spettacolo Teatrale “DI FILO ROSSO” Le donne di Ravensbrück di Paola Zoppi La donna che ha ispirato questo spettacolo teatrale è senza dubbio Lidia Beccaria Rolfi, sopravvissuta al campo di concentramento, figura di donna straordinaria che ha dedicato la vita alla memoria. Le parole di Anna Cherchi restano indelebili, inneggiano alla vita, anche dopo che il proprio corpo ha subito le sperimentazioni mediche del campo. Approfondimenti del prof. Bruno Maida, dell'Università di Torino 27 gennaio 2010 Programma ore 21,00 Presentazione prof. Irene Magistrini prof. Gianmaria Ottolini ore 21,30 Proiezione in anteprima di alcune sequenze del film documentario "Even 43" dedicato alla memoria della strage degli ebrei sul lago Maggiore ore 22.30 Inaugurazione delle Mostre OMOCAUSTO La persecuzione del "triangolo rosa". Lo sterminio dimenticato degli omosessuali IL LAGER DI BOLZANO "Oltre quel muro" 28 gennaio 2010 ore 17,30 Presentazione del libro Appunti sulla questione ebraica di Guido Bersellini Introduce la prof. ssa Antonella Braga

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 16/1/2010, ore 15:30 - Casa Ecologica di Belforte del Chienti (MC)

    Io cittadino della provincia di Macerata

    L'Istituto Storico di Macerata partecipa con una relazione dal titolo "Insegnare la Costituzione" alle Giornate Formative della Provincia di Macerata di introduzione al progetto didattico "Io cittadino della provincia di Macerata". L'appuntamento per la Giornata dedicata all'Educazione alla Cittadinanza è fissato per sabato 16 gennaio 2010, alle ore 15,30, presso la Casa ecologica di Belforte del Chienti (MC).

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 14/1/2010, ore 18:00 - Noci, liceo scientifico

    Dear America! Emigrati politici tra Buffalo e Mosca

    L'IPSAIC, La Teca del Mediterraneo e le classi terminali del Liceo scientifico L. Da Vinci di Noci hanno organizzato un incontro dibattito sulla mostra Dear America! Emigrati pugliesi tra Buffalo e Mosca. Relatori: Piero Liuzzi sindaco di Noci Rosa Roberto Dirigente scolastico Liceo scientifico Paola Annese, Assesore alla Cultira del Comune di Noci Giulio Esposito IPSAIC

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 6/1/2010, ore 00:00 - Liceo Scientifico L. Da Vinci (TV)

    Herbert e Devana: storie di ragazzi del confine orientale durante la Seconda guerra mondiale

    Incontro di Amerigo Manesso (ISTRESCO) con gli alunni delle classi I e II

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 19/12/2009, ore 10:00 - Lovere (Bg), Auditorium di Villa Milesi

    Ricordando i "tredici martiri"

    Sabato 19 dicembre presso l'auditorium di Villa Milesi alle ore 10:00 Dario Carta e Luciana Bramati dell'Isrec Bg incontreranno gli studenti della scuola media e del liceo di Lovere, in occasione del 66° anniversario della fucilazione dei tredici martiri. Dario Carta ripercorrerà le vicende della Resistenza loverese inserendole nel contesto nazionale, mentre Luciana Bramati svilupperà il tema della memoria della Resistenza dal dopoguerra ad oggi. In seguito verrà presentato il bando di concorso per lavori sulla Resistenza locale svolti da studenti (19-21 dicembre 2009 / 19-20-21 marzo 2010).

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 17/12/2009, ore 16:30 - Modena, Sala studio Istituto storico Via Ciro Menotti 137

    Percorso di formazione insegnanti Auschwitz 2010. 2° approfondimento tematico

    In occasione della prossima edizione del progetto “Un treno per Auschwitz" che si svolgerà dal 25 al 30 gennaio 2010, la Fondazione ex Campo Fossoli, in collaborazione con l'Istituto storico di Modena e l’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione(INSMLI), propone un percorso di formazione obbligatorio per gli insegnanti accompagnatori, aperto a tutti i docenti interessati. 2° approfondimento tematico Memoria dello sterminio e identità polacca dal dopoguerra ad oggi, Andrea Panaccione, Università di Modena

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 16/12/2009, ore 20:45 - Castel Maggiore (BO), p.zza 2 agosto 1980, sala dei Cento

    Venti dal muro. La realtà della guerra fredda e ciò che ne resta. Dibattito con Luca Alessandrini

    Nell'ambito delle iniziative di "Democrazia e dintorni - Riflessioni sulle trasformazioni politiche, sociali e culturali nella società contemporanea", organizzate dall'Istituto Parri, l'Anpi e il comune di Castel Maggiore, Luca Alessandrini terrà una conferenza sul tema della guerra fredda e sulle conseguenze della caduta del muro di Berlino. Info: anpi.castelmaggiore@gmail.com

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 15/12/2009, ore 10:00 - San Marco in Lamis, Liceo Classico

    Sessanta anni del piano del lavoro di Giuseppe Di Vittorio

    La SPI CGIL di Foggia, L'IPSAIC, l'Università di Foggia, il Provveditorato agli studi di Foggia con la partecipazione del Comune di San Marco in Lamis e le ultime classi degli Istituti secondari superiori di San Marco in Lamis sono intervenuti ad una giornata di studio sui temi della questione meridionale del secondo dopoguerra (Riforma agraria, Cassa del Mezzogiorno, emigrazione e lotta per l'e,mancipazione e l'istruzione). Relazione di Vito Antonio Leuzzi e interventi della dirigente scolastica, sindaco e rapprsentanti sindacali e del museo dell'emigrazione

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 14/12/2009, Vercelli, Ipsia "Lombardi", via Sereno, 27

    Lezione di preparazione al concorso regionale su temi di storia contemporanea

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti impegnati nello svolgimento del tema sulla complessità del sistema-Lager, ha organizzato una lezione di Marcello Vaudano, vicepresidente dell’Istituto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 10/12/2009, ore 15:00 - Sassuolo, Aula Magna polo scolastico Piazza Falcone Borsellino

    Percorso di formazione insegnanti Auschwitz 2010. 1° approfondimento tematico

    In occasione della prossima edizione del progetto “Un treno per Auschwitz" che si svolgerà dal 25 al 30 gennaio 2010, la Fondazione ex Campo Fossoli, in collaborazione con l'Istituto storico di Modena e l’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione(INSMLI), propone un percorso di formazione obbligatorio per gli insegnanti accompagnatori, aperto a tutti i docenti interessati. Il razzismo italiano: una storia di lungo periodo, Francesco Cassata, Università di Torino

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 10/12/2009, ore 15:00 - Milano, Aula Magna Liceo Beccaria, via Linneo 5

    Piazza Fontana quarant'anni dopo

    L'incontro si rivolge ai docenti e agli studenti del liceo Beccaria e delle altre scuole superiori milanesi. Interventi di Cinzia Venturoli, "Il contesto italiano prima e dopo Piazza Fontana", e di Mimmo Franzinelli, "12 dicembre 1969. Dalla strage all'iter processuale". Iniziativa promossa dall'Istituto lombardo di storia contemporanea con le Raccolte storiche del Comune di Milano, la Fondazione Isec e il Liceo Beccaria. Gli insegnanti interessati sono pregati di segnalare all'Istituto lombardo, via mail, l'adesione propria e dei propri studenti. Le iscrizioni sono accolte fino ad esaurimento dei posti.

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 2/12/2009, Varallo (Vc), Centro congressi di Palazzo D'Adda

    Israele e Palestina: il problema del riconoscimento reciproco

    Conferenza del prof. Giovanni Carpinelli, docente dell'Università di Torino, organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in collaborazione con l'associazione "Nova Jerusalem", nell'ambito delle iniziative dedicate alla "Giornata di solidarietà internazionale con il popolo palestinese" promossa dall'Assemblea dell'Onu. Introduzione del prof. Norberto Julini.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 2/12/2009, ore 14:30 - Varallo (Vc), sede dell'Istituto, via D'Adda, 6

    Lezione di preparazione al concorso regionale su temi di storia contemporanea

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti impegnati nello svolgimento del tema sulla complessità del sistema-Lager, ha organizzato una lezione di Marcello Vaudano, vicepresidente dell’Istituto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 1/12/2009, ore 11:25 - Vercelli, Istituto professionale "Lanino", via Verdi, 45

    Lezione di preparazione al concorso regionale su temi di storia contemporanea

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti impegnati nello svolgimento del tema sulla memoria delle guerre jugoslave, ha organizzato una lezione di Eric Gobetti, ricercatore.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 30/11/2009, ore 11:20 - Biella, Itis "Sella", via f.lli Rosselli, 2

    Lezione di preparazione al concorso regionale su temi di storia contemporanea

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti impegnati nello svolgimento del tema sulla complessità del sistema-Lager, ha organizzato una lezione di Marcello Vaudano, vicepresidente dell'Istituto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/11/2009, ore 10:30 - Biella, Itis "Sella", via f.lli Rosselli, 2

    Lezione di preparazione al concorso regionale su temi di storia contemporanea

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti impegnati nello svolgimento del tema sulla memoria delle guerre jugoslave, ha organizzato una lezione di Eric Gobetti, ricercatore.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/11/2009, ore 15:00 - Biella, Liceo della comunicazione Santa Caterina, via Tripoli, 21

    Lesione di preparazione al concorso regionale su temi di storia contemporanea

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti impegnati nello svolgimento del tema su istriani, fiumani, dalmati in Piemonte, ha organizzato una lezione di Enrico Miletto, ricercatore.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 26/11/2009, ore 16:00 - Stanze della Memoria, via Malavolti 9, Siena

    Rileggere la storia della Resistenza nelle pagine della letteratura.

    Rileggere la storia della Resistenza nelle pagine della letteratura. Conferenza organizzata dall'Istituto Storico della Resistenza Senese, interverrà la Professoressa Daniela Brogi, docente di Storia della letteratura all'Università degli Studi di Siena.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena


  • 26/11/2009, ore 10:30 - Vercelli, Liceo classico "Lagrangia", via Duomo, 4

    Lezione di preparazione al concorso regionale su temi di storia contemporanea

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti impegnati nello svolgimento del tema su istriani, fiumani, dalmanti in Piemonte, ha organizzato una lezione di Enrico Miletto, ricercatore.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 25/11/2009, ore 14:30 - Varallo (Vc), sede dell'Istituto, via D'Adda, 6

    Lezione di preparazione al concorso regionale su temi di storia contemporanea

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti impegnati nello svolgimento del tema sulla memoria delle guerre jugoslave, ha organizzato una lezione di Eric Gobetti, ricercatore.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 21/11/2009, ore 9:00 - Vercelli, Ipsia "Lombardi", via Sereno 27

    Lezione di preparazione al concorso regionale su temi di storia contemporanea

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti impegnati nello svolgimento del tema su istriani, fiumati, dalmati in Piemonte, ha organizzato una lezione di Enrico Miletto, ricercatore.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 20/11/2009, Crespano del Grappa (Treviso) – Casa di riposo “Aita", Sala polivalente

    Una valigia di speranze - L’emigrazione Trevigiana e Veneta nel Mondo: un’occasione per decifrare il presente attraverso le immagini del passato.

    Conferenza e proiezione multimediale – Relatore Amerigo Manesso (ISTRESCO) Al termine, inaugurazione nel Salone Polifunzionale della Mostra storico-fotografica della Provincia di Treviso: L’emigrazione Trevigiana e Veneta nel Mondo Organizzazione: Casa di riposo “Aita", Comune di Crespano del Grappa con il patrocinio di Provincia di Treviso e ULSS 8.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 20/11/2009, ore 21:00 - Borgomanero - Fondazione A. Marazza

    Parole per l'oggi: il messaggio di Piero Gobetti

    Convegno organizzato dall'Anpi di Borgomanero in collaborazione con il Comune e il Centro studi "Piero Gobetti" di Torino. Alle ore 21,00 presso il Salone d'Onore di Villa Marazza. Introduce: Stefano Zanetta, Assessore alla Cultura Città di Borgomanero Presenta: Gianni Cerutti, Istituto storico "P. Fornara" Relazione: Ersilia Alessandrone Perona, Centro Studi "Piero Gobetti" di Torino

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 18/11/2009, Roma, Sala Mercede, via Mercede 55

    Giustizia, democrazia, convivenza: possiamo fare a meno delle regole? Incontro con Gherardo Colombo

    L'Associazione culturale iTusci invita all'incontro con Gherardo Colombo. Intervengono: Roberto Di Giovan Paolo, Giuseppe Parroncini, Giulia Rodano. Con il patrocinio di: Regione Lazio, Provincia di Viterbo, Comune di Acquapendente, Irsifar

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 16/11/2009, ore 18:00 - Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20

    Lezione di Enzo Collotti, "Le due Germanie e la caduta del muro"

    L'Istituto Parri di Bologna e il Goethe Zentrum, nell'ambito delle iniziative "1989 Vent'anni dopo", invitano alla lezione di Enzo Collotti "Le due Germanie e la caduta del muro". L'incontro si svolgerà alle ore 18 presso la sala Refettorio dell'Istituto Parri in via Sant'Isaia 20, Bologna (accesso dal Museo della Resistenza). Ingresso libero. Info: istituto@istitutoparri.it

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 11/11/2009, ore 17:30 - Verona, presso l'Istituto

    1929-2009: ottant'anni di Patti lateranensi

    CONFERENZA DI INAUGURAZIONE DELL’ATTIVITÀ 2009-2010 Maurilio Guasco Università del Piemonte Orientale

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 7/11/2009, Centro Culturale San Secondo, Via Carducci 22 - Asti

    "Come una Stella Alpina". Storia di una felicità ritrovata.

    L'Associazione Autoaiuto di Asti in collaborazione con ISRAT e la Dir. Didattica VI Circolo hanno il piacere di invitarVi alla presentazione del libro "Come una Stella Alpina". Storia di una felicità ritrovata. Interverrà l'autrice Donatella Notarangelo. Una mamma racconta la sua storia, un breve tratto di vita vera, in cui l'imprevisto segna la più grande scoperta: quella di poter esser felici lo stesso. Attraverso la nascita di Simone, il suo secondogenito affetto da sindrome di Down, emerge con grande energia la consapevolezza che, al giorno d'oggi, la paura di ciò che non si conosce rischia di prevaricare la speranza della Felicità e che bisogna accogliere e affidarsi a ciò che è "inatteso" per comprenderne con fiducia il senso, ritrovare se stessi e riuscire ad amare l'altro, anche se diverso. Ingresso Gratuito La cittadinanza è cordialmente invitata

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 7/11/2009, ore 15:30 - Reggio Emilia

    I comunisti reggiani e i nodi della memoria

    7 novembre 1917–9 novembre 1989 I comunisti reggiani e i nodi della memoria Dalla rivoluzione d'ottobre alla caduta del muro di Berlino Perché lasciare la memoria dei comunisti alla sola penna o alla sola voce degli anticomunisti? Istoreco, sabato 7 novembre 2009, alle ore 15.30 nella sala del Capitano del Popolo a Reggio Emilia, riunisce intorno a un tavolo tre scrittori e un ex segretario del Pci reggiano. Che proveranno a rispondere ad alcune domande riguardanti il mondo d’oggi a partire da ciò che non c’è più: IL MURO DI BERLINO. La rivoluzione di ottobre e la caduta del muro sono l’inizio e la fine di un mondo. In questa parentesi di oltre 70 anni si sono formate più generazioni di uomini e donne. Qual è, allora, la memoria comunista e post-comunista di quegli eventi? E per venire al reggiano, come il Pci ha affrontato le fasi problematiche della vicenda del Novecento? E come il Pci ha “forgiato" la società reggiana innestandosi sulle tradizioni socialiste e democratiche precedenti? Quanto la “reggianità" dipende da questa rielaborazione? Che casa è rimasto, in definitiva, di quella tradizione e di quella memoria nell’azione politica e nell’immaginario collettivo reggiano e nazionale? Bernardi, Caliceti, Possieri, Telese e lo storico Carrattieri ne discutono intorno al tavolo di cui si diceva per approfondire il tema della memoria e dell’uso della storia, non sempre dettato da intenti di ricerca... Le notizie complete nell'allegato

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 27/10/2009, ore 00:00 - CORTINA D'AMPEZZO

    Diritti umani e cultura della cittadinanza

    L'Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell'Età Contemporanea ha proposto quest'anno alle scuole della provincia alcuni “micromoduli" sperimentali di “Cittadinanza e Costituzione". Nell'ambito di tali attività, il 27 ottobre scorso il responsabile della didattica dell'Istituto, Marcello Della Valentina, ha incontrato gli studenti delle classi seconde del Liceo Scientifico di Cortina d'Ampezzo per parlare di diritti umani e cultura della cittadinanza. L'esame di alcuni articoli della Dichiarazione universale dei diritti umani ha fornito l'occasione non solo per discutere alcuni temi di attualità, come la questione della cittadinanza, ma anche per cercare di leggerli nella loro dimensione storica. L'incontro rientra nelle iniziative che l'Istituto promuove all'interno di “Scuole in rete per un mondo di solidarietà e di pace", la rete delle scuole bellunesi vincitrice del bando nazionale per la sperimentazione della attività di “Cittadinanza e Costituzione".

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 22/10/2009, ore 11:00 - Milano, Educandato Statale "Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa", via della Passione 12

    Le deportazioni femminili dall'Italia 1943-1945. Il caso milanese

    L'incontro, tenuto da Alessandra Chiappano e organizzato dall'INSMLI e dall'Istituto lombardo di storia contemporanea, è rivolto agli allievi del "Setti Carraro" e a una classe di studenti di Belfort attualmente a Milano

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 18/10/2009, Bologna, aula absidale Santa Lucia, via De' Chiari 25/a

    Incontro su: La pirateria tra mito letterario e attualità. La filibusta, il Mediterraneo in età moderna e la Somalia di oggi. Uno sguardo storico.

    L'incontro è promosso dall'Istituto Parri, in collaborazione con l'editore Odoya, nell'ambito della Festa della storia di Bologna. Partecipano Luca Alessandrini, direttore dell'Istituto Parri; lo scrittore Valerio Evangelisti e Paolo Lingua, saggista e direttore di Telenord L’incontro intende fornire una occasione per storicizzare il fenomeno della pirateria, per restituirlo alla sua dimensione storica distinguendo le interpretazioni storiche dai modelli proposti all'immaginario. La riflessione critica prende le mosse dalla filibusta fino alla drammatica contemporaneità della pirateria somala che sollecita a considerare la distanza tra la dimensione del mito letterario e una realtà ad un tempo storica e presente.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 9/10/2009, ore 17:00 - Vicenza, salone “Marzotto" della Camera di Commercio di Vicenza (corso Fogazzaro, 37)

    Presentazione del libro del professor Mario Dal Pra "LA GUERRA PARTIGIANA IN ITALIA"

    Il libro, pubblicato postumo, a cura di Dario Borso, da GIUNTI editore nel giugno 2009, sarà presentato dal prof. Santo Peli (Università di Padova) e dal curatore, il prof. Dario Borso (Università Statale di Milano). Il dibattito sarà introdotto e moderato dal responsabile scientifico dell'Istrevi, il prof. Giovanni Favero (Università di Venezia)

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Vicenza "Ettore Gallo" - Vicenza


  • 2/10/2009, ore 17:00 - Asti, Archivio Storico del Comune di Asti

    "Lina Borgo Guenna - Un'esperienza educativa laica"

    Presentazione del libro su Lina Borgo Guenna, educatrice e donna di cultura che ha dedicato tutta la sua vita all'istruzione ed all'educazione dei bambini tra Alessandrino ed Astigiano. Il volume è anche una ricostruzione storica delle sorti, delle scelte e delle prospettive della cultura e delle istituzioni scolastiche del territorio. Introduzione di Remo Fornaca (Università di Torino): "Lina Borgo e le istituzioni educative del primo Novecento" Interverranno le Autrici: Agnese Argenta, Graziella Gaballo, Laurana Lajolo, Luciano Ziruolo

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 2/10/2009, ore 10:30 - Savona

    9 novembre 1989 LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO Evento-simbolo del passaggio tra due epoche storiche.

    Conferenza - dibattito Programma Ore 10,30 Presentazione: Federico Rosa,Socio fondatore e consigliere del Comitato direttivo dell’ISREC della provincia di Savona Relazione: Gian Enrico Rusconi,professore di Scienza politica presso l’Università di Torino. Ore 11,45 Dibattito. Ore 12,45 Conclusione.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Savona - Savona


  • 2/10/2009, ore 11:00 - Treviso - CFP di Lancenigo di Villorba, via Franchini 3

    In occasione della Festa dei nonni

    Luisa Tosi (Comitato Scientifico ISTRESCO) propone agli alunni delle classi seconde la sua testimonianza sugli anni della Seconda Guerra mondiale Introduce la testimonianza Amerigo Manesso Organizzazione: CFP di Lancenigo di Villorba, Provincia di Treviso, ANTEAS

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 2/10/2009, ore 14:10 - Dalle frequenze di Radio Cooperativa (fm 92,7) Padova

    1945: La cartiera Burgo e la guerriglia di pianura

    Ernesto Brunetta parla di 1945: La cartiera Burgo e la guerriglia di pianura Intervista radiofonica in diretta di Amerigo Manesso Organizzazione: ANPI in collaborazione con Istresco

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 17/9/2009, ore 18:49 - Noci (Ba), ex pretura

    Noci durante la Grande guerra

    Nell'ambito delle conversazioni storiche "Settembre in corte" a cura dell'associazione L. Albanese e con la collaborazione con l'IPSAIC il prof. Giulio Esposito terrà una conferenza su Noci durante il primo conflitto mondiale. Introdurrà il prof. Mario Gianfrate, collaboratore dell'IPSAIC

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 14/9/2009, ore 15:00 - Modena, Sala conferenze Giacomo Ulivi - Istituto storico di Modena

    Corso di formazione "Memoria della Seconda Guerra mondiale. Approccio comparato Francia-Italia"

    Il 14 settembre 2009 l'Istituto storico di Modena, nell'ambito del corso di formazione "Memoria della Seconda Guerra mondiale. Approccio comparato Francia-Italia" , propone l'ultimo incontro su "I luoghi di memoria nei territori dell'occupazione italiana". Relatrice della conferenza sarà Marzia Luppi (direttrice della Fondazione ex-Campo Fossoli- Carpi). L'incontro è aperto a tutti i docenti interessati e alla cittadinanza.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 14/9/2009, ore 17:00 - Bergamo, Sala del teatro Tascabile, Città Alta, via Boccola ang. P.zza Mascheroni

    8 settembre 1943: la scelta degli italiani

    In collaborazione con il Teatro Tascabile e la Lab 80 film, l'Isrec Bg propone un'iniziativa sull'8 settembre. Intendiamo così dare a tutti i cittadini e al mondo della scuola un'occasione di racconto e di riflessione sulle "origini" del 25 aprile 1945. L'8 settembre quindi non come "morte della patria" ma come atto di nascita di una nuova identità, come momento in cui gli italiani si riappropriano della propria facoltà di scegliere da che parte stare e chi combattere, come inizio della Resistenza. Il programma dell'incontro prevede gli interventi di Angelo Bendotti (direttore dell'Isrec Bg), "L'inizio della Resistenza nella bergamasca, di Adriano Piccardi (direttore di "cineforum" e critico cinematografico), "Il racconto della Resistenza nel cinema" coordinati da Andrea Pioselli (collaboratore Isrec Bg). Seguirà la prioezione de "Il terrorista" di Gianfranco De Bosio (1963, It./Fr., 95', b/n) con successivo confronto con il regista, coordinato da Pietro Crivellaro (direttore dell'Archivio del Teatro stabile di Torino) e dai collaboratori dell'Isrec Bg.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 7/9/2009, ore 15:00 - Modena, Sala conferenze Giacomo Ulivi - Istituto storico di Modena

    Corso di formazione "Memoria della Seconda Guerra mondiale. Approccio comparato Francia-Italia"

    Il 7 e il 14 settembre 2009 l'Istituto storico di Modena, nell'ambito del corso di formazione "Memoria della Seconda Guerra mondiale. Approccio comparato Francia-Italia" , propone due incontri su "La Francia nella seconda Guerra mondiale: Vichy, l'occupazione e la collaborazione, la Resistenza e la Liberazione" e "I luoghi di memoria nei territori dell'occupazione italiana". I relatori degli interventi saranno Claudio Silingardi (direttore dell'Istituto di Modena) e Marzia Luppi (direttrice della Fondazione ex-Campo Fossoli- Carpi). Gli incontri sono aperti a tutti i docenti interessati e alla cittadinanza.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 12/6/2009, ore 10:30 - Roma, Casa della memoria e della Storia, via San Francesco di Sales, 5

    Comunicare la memoria della storia: Il memoriale italiano di Auschwitz e la consegna dei fondi per il Cantiere Blocco 21

    Presso la Casa della memoria e della Storia a Roma, venerdì 12 giugno, si svolgerà una mattinata di lavori dedicati al Memoriale italiano di Auschwitz. L’iniziativa promossa da Isrec Bg, Aned, Accademia delle Belle Arti di Brera e dai sindacati edili di Cgil, Cisl, Uil (Lazio e nazionale) prevede una seduta di lavori coordinati da Vera Michelin Salomon (Aned, Roma) a cui daranno il loro contributo Elisabetta Ruffini (Isrec Bg), Sandro Scarrocchia (Accademia di Brera) e Marco Dezzi Bardeschi (Politecnico di Milano-Ananke). Seguirà la consegna dei fondi raccolti dai sindacati per il progetto "Cantiere Blocco 21" e la documentazione video del primo lavoro di restauro svolto ad Auschwitz - nel settembre del 2008 - dagli allievi dell’Accademia di Brera. Chiuderà l’iniziativa Gianfranco Maris Presidente dell’Aned nazionale. Maggiori informazioni sull’iniziativa e un ampio ragguaglio sul progetto Cantiere blocco 21 e sugli Enti paritetici che lo sostengono sono contenuti nell’allegato alla presente notizia.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 11/6/2009, ore 9:00 - Marche, Macerata

    I giovani e la Costituzione

    Le rappresentazioni sociali della Costituzione nei giovani maceratesi Ricerca a cura della Facoltà di Scienze delle Comunicazione Macerata, Liceo Scientifico "G. Galilei"

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 10/6/2009, ore 16,00 - Sala Rossa del Comune di Savona

    25 Luglio - 8 Settembre 1943 Il tempo delle scelte

    Mercoledì 10 giugno 2009, ore 16,00, nella Sala Rossa del Comune di Savonasi terrà una conferenza sul tema: 25 Luglio - 8 Settembre 1943 Il tempo delle scelte Con il seguente programma Ore 16,00 Presiede: Umberto Scardaoni,Presidente dell’ISREC della provincia di Savona. Relazione: Paolo Pezzino, Direttore del Dipartimento di Storia Contemporanea dell’Università di Pisa. Morte o rinascita della Patria? Comunicazioni: Rodolfo Badarello, Dal 25 luglio all’8 settembre del ‘43 a Savona. Antonio Martino, L’attività del Clero a Savona e in provincia nelle relazioni mensili della Regia Questura di Savona del 1943. Irene Borgna, 25 luglio 1943: Savona illusa: scatti in città. Presentazione di alcune immagini dell’archivio fotografico della Camera del Lavoro di Savona e del progetto di documentazione "Lavoro e territorio". Presiede: Gianfranco Cagnasso Vice presidente dell’ISREC della provincia di Savona. Mario Lorenzo Paggi, Le testimonianze di alcuni savonesi negli atti della giornata di studio organizzata dall’ISREC in occasione del 60° Anniversario dell’8 settembre 1943. Ore 17,45 Dibattito. Ore 18,30 Conclusioni.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Savona - Savona


  • 10/6/2009, ore 21:30 - Marche, Civitanova Marche

    Gramsci oggi. L’autore italiano del ’900 più studiato nel mondo

    Gramsci oggi. L’autore italiano del ’900 più studiato nel mondo incontro serale con Angelo d’Orsi e Francesca Chiarotto (Università di Torino) Civitanova Marche, Libreria Arcobaleno, corso Umberto I n. 180, ore 21.30

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 27/5/2009, ore 9,00- - Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno

    Legalità presupposto del benessere - diritti e doveri per stare bene insieme.

    Incontro con le classi 3° A e 3° B della Scuola Primaria Malaspina Laboratorio condotto da Rita Forlini . Intervento del giurista Costantino Nepi L’obiettivo dell’incontro: diffondere, a scuola, la cultura della legalità come rispetto e condivisione delle regole; promuovere la conoscenza dei diritti umani fondamentali affinché si realizzi, una serena convivenza interculturale basata sulla valorizzazione della diversità come arricchimento per i singoli e per il gruppo. Nel secondo incontro sarà un approccio ai Documenti attraverso la lettura e la spiegazione e la selezione di alcuni articoli. L’incontro si inserisce nelle attività realizzate dall’Istituto nel laboratorio "Cittadinanza e Costituzione".

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 22/5/2009, ore 11:00 - Scuola elementare Positano Noci

    Scuola e società a Noci 1900-1946

    Nell’ambito del progetto scoalstico "Adotta un monumento: la scuola Positano", il prof. Giulio Esposito terrà nella scuola elementare "Positano" di Noci una conversazione con docenti e bambini sul ruolo della formazione primaria nei processi di modernizzazione della cittadina barese.

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 20/5/2009, ore 9.00- - La scuola e la biblioteca Ugo Toria – ISLM Ascoli P.

    Legalità presupposto del benessere - diritti e doveri per stare bene insieme.

    Legalità presupposto del benessere - diritti e doveri per stare bene insieme. Luogo : La scuola e la biblioteca Ugo Toria – ISLM Ascoli P. Gli incontri presso l’ISLM si terranno nei giorni 20 e 27 maggio 2009 dalle ore 9.00 alle ore 11.00 Referente: Rita Forlini Classi coinvolte: 3^ A e 3^ B – Scuola Primaria Malaspina Consulenza storico- giuridica : Costantino Nepi Obiettivo del progetto: Diffondere, a scuola, la cultura della legalità come rispetto e condivisione delle regole; promuovere la conoscenza dei diritti umani fondamentali affinché si realizzi, una serena convivenza interculturale basata sulla valorizzazione della diversità come arricchimento per i singoli e per il gruppo.

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 19/5/2009, ore 10.00 - Trieste

    Venezia Giulia: una lunga stagione di violenze

    Martedì 19 maggio p.v., Fabio Todero (Irsml FVG) terrà una lezione per la classe III D del Liceo Ginnasio Dante Alighieri di Trieste sul tema "Venezia Giulia 1915-1954. Una lunga stagione di violenze".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 18/5/2009, ore 11.00 - Bologna, Istituto Parri, via Sant’Isaia 20

    Armadio della vergogna e stragi nazifasciste: nuovi documenti sulla provincia di Bologna

    Lunedì 18 maggio, alle ore 11.00, il sen. Walter Vitali, componente della Commissione parlamentare sulle stragi nazifasciste della XIV legislatura, consegnerà all’Istituto Parri e all’Isrebo la documentazione sugli esiti invetigativi delle segnalazioni inviate alla Procura della Repubblica di Bologna dalla Commissione Parlamentare. L’incontro, al quale parteciperanno diversi interlocutori, si svolgerà nella sala ex Refettorio dell’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna con accesso da via Sant’isaia, 20. Ingresso libero. Info: tel. 051 3397211; mail: istituto@istitutoparri.it

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 16/5/2009, ore 16:00 - Oleggio (No)

    Crimini fascisti in Africa

    Oleggio - Teatro comunale - Auditorium della Associazioni, via Roma 45 Sabato 16 maggio 2009 ore 16,00 Conferenza di Angelo Del Boca su ’I crimini fascisti in Africa" Organizza l’Anpi, sez. Ovest Ticino, in collaborazione con l’Istituto Angelo Del Boca (Novara 23 maggio 1925) scrittore, storico, ha partecipato alla Resistenza. Da quarant’anni si occupa di storia del colonialismo e dei problemi dell’Africa d’oggi. Fu il primo a denunciare le atrocità compiute dalle truppe italiane in Libia, Etiopia, Eritrea e Somalia: l’impiego massiccio di armi chimiche come iprite, fosgene ed arsine; creazione di veri e propri campi di concentramento; deportazioni ed uccisioni di massa. Fondatore e animatore della rivista "I sentieri della ricerca", lo scorso 9 maggio ha costituito con Anwar Fekini il Centro di documentazione arabo-africano a Crodo. La conferenza sarà preceduta dalla proiezione della prima parte del documentario prodotto dalla BBC Fascist Legacy – Regia di Ken KIRBY

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 15/5/2009, ore 21:00 - Arona (Novara)

    La Costituzione italiana: ieri,oggi,domani

    L’Associazione Partecipazione Solidarietà di Arona e l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel VCO "P. Fornara" Con il patrocinio del Comune di Arona organizzano Venerdì 15 maggio 2009 ore 21 Aula Magna del Comune di Arona La Costituzione Italiana: ieri, oggi, domani Incontro con Franco Bile Presidente emerito della Corte Costituzionale

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 12/5/2009, ore 9.30 - Belvedere Marittimo (CS)

    Il contributo dei calabresi alla Costituzione italiana

    Nell’ambito del progetto "Per una sana e robusta Costituzione. Conoscerla è attuarla", della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Calabria, il prof. Leonardo Falbo terrà, presso l’Istituto Magistrale Statale, una conferenza agli alunni delle V classi.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 11/5/2009, ore 20:45 - Auditorium Stefanini - V.le 3a Armata 35 - Treviso

    La Grande Guerra attraverso gli occhi dei soldati

    Narrazione e powerpoint di Amerigo Manesso Organizzazione: Comune di Treviso, Società Iconografica Trivigiana, Rete della Città di Treviso per la didattica della Storia all’interno della Biennale di Storia Treviso 9-14 maggio 2009

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 8/5/2009, ore 15.30 - Guastalla (Reggio Emilia)

    Antifascismo…una storia dimenticata

    Antifascismo…una storia dimenticata: Chi erano gli antifascisti? Uccisi, bastonati, esiliati, confinati, incarcerati dalla violenza squadrista prima e dal regime fascista poi. Partiamo da una storia dell’antifascismo reggiano per risalire a un panorama nazionale; parliamo di memoria dell’antifascismo e della possibilità che sia uno dei valori fondativi della cittadinanza italiana e europea. A dialogare sull’argomento Andrea Rapini (UniMoRe) e Giovanni Taurasi (UniMoRe). Guastalla, sede dell’Istituto Superiore "Russell"- via Sacco e Vanzetti, 3, venerdì 8 maggio 2009, ore15.30

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 29/4/2009, ore 20:30 - Caerano di San Marco (TV) - Sala grande del Centro culturale associativo (v.le Fra Giocondo 18)

    Presentazione del volume: Anch’io portavo il numero al collo 33496. Diario e lettere di Roldo Marconato

    Saluto di Luciana Velo (Sindaco di Caerano di San Marco) Interventi di Don Giorgio Morlin (storico Istresco); Erika Lorenzon (storica Istresco), Mauro Marconato (nipote di Roldo) Testimonianza di Roldo Marconato Conduce Michele Basso (Presidente Biblioteca Comunale) Seguirà un momento di convivialità Organizzazione: Comune di Caerano di San Marco, Biblioteca Comunale, Istresco

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 29/4/2009, ore 21:00 - Bulgarograsso (CO), sala civica

    Primo Maggio: alcuni spunti storici

    Incontro con Luca Fonsdituri, responsabile dell’Archivio storico della Cgil di Como, organizzato da Comune di Bulgarograsso e Istituto di storia contemporanea Perretta di Como.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 26/4/2009, ore 17:00 - Marche, Caldarola

    Il futuro della memoria. Verso la realizzazione di un Parco Storico della Resistenza

    Convegno pubblico promosso dall’ISREC di Macerata in collaborazione con l’ANPI di Mc: Il futuro della memoria. Verso la realizzazione di un Parco Storico della Resistenza Partecipano: Giampiero Feliciotti, Commissario Comunità Montana dei Mointi Azzurri Claudio Silingardi, Direttore Istituto Storico di Modena Costantino Di Sante, storico Mara Cerquetti, Esperto in economia dei beni culturali Annalisa Cegna, Direttrice dell’ISREC di Macerata Giulio Pantanetti, Presidente provinciale dell’Anpi domenica 26 aprile 2009 ore 17 Museo Storico della Resistenza - Caldarola

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 26/4/2009, ore 17:00 - Marche, Caldarola

    Un parco della resistenza a Macerata

    "Il futuro della memoria. Verso la realizzaione di un parco stodico della Resistenza". Intervengono: Annalisa Cegna, direttrice ISREC Claudio Silingardi, direttore Istituto Storico di Modena Costantino Di Sante, storico Giampiero Feliciotti, presidente Comunità Montana Mara Cerquetti, esperta in beni culturali Giulio Pantanetti, presidente provinciale ANPI

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 25/4/2009, ore 10:00 - Bari, sacrario dei caduti d’oltremare

    25 aprile

    l’IPSAIC partecipa con l’ANPI di Bari, e le autorità militari e civili alle celebrazioni del 25 aprile che si terranno presso il Sacrario dei caduti d’Oltremare

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 25/4/2009, ore 9:15 - Città di Montebelluna (TV)

    Commemorazione del 25 aprile

    9.30: S. Messa in Duomo - Alzabandiera presso il cippo Scuole Marconi - Corteo per le vie cittadine 11.30: Alzabandiera presso il Monumento ai Caduti in piazza Garibaldi, deposizione di corone di alloro, resa degli onori Intervento del Sindaco, Laura Puppato Intervento di Alessandro Casellato (Condirettore Istresco) Organizzazione: Amministrazione Comunale di Montebelluna

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 25/4/2009, ore 16,30 - Arbus

    Joyce Lussu. Una donna tra resistenza e poesia

    Conferenza organizzata dalla Commissione pari opportunità e Assessorato alla cultura del Comune di Arbus, dalla Provincia del Medio Campidano e dall’Issra per ricordare l’impegno delle donne nella guerra di liberazione e la figura di Joyce Lussu tra resistenza e poesia. Intervengono Silvia Ballestra, Elisa Caddeo, Giuliana Lussu, Donatella Picciau e Luisa Maria Plaisant. Coordina Linetta Serri. Filmati a cura di Andrea Carta. Voce narrante di Gaetano Luca Filice.

    Notizia di: Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'autonomia - Cagliari


  • 24/4/2009, ore 21:00 - Cureggio

    Dalla Sicilia per la Libertà

    Organizzano i Comuni di Cureggio e Maggiora nel quadro delle iniziative per il 64° annniversario della Liberazione Venerdì 24 aprile – Sala Consigliare di Cureggio (Novara) Dalla Sicilia per la Libertà ore 21,00 - Saluto del Sindaco di Cureggio Introduzione a cura di Anna Cardano, Presidente Anpi Provinciale ore 21,15 - Il contributo dei siciliani alla lotta di Resistenza in Piemonte, a cura di Mauro Begozzi direttore Istituto storico "P. Fornara" ore 22,00 - Memorie piemontesi di un partigiano siciliano, a cura di Vincenzo Grimaldi "Bellini" Interventi del pubblico ore 23,00 Rinfresco Nel corso della serata si esibiranno il Coro dei bambini "Amico è" e il Coro Alpe Pianello

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 24/4/2009, ore 18:00 - Gioia del Colle , liceo classico

    l’8 settembre 1943 a Gioia del Colle

    Per ricordare le vittime dell’8 settembre 1943 l’IPSAIC partecipa ad una giornata di studio che si svolgerà a Gioia del Cole nell’aula magna del Liceo Classico relazioni del prof. G. Esposito e del dr. Rubino

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 24/4/2009, ore 10.00 - Acquavivva Picena (AP) 24 aprile - San Benedetto del Tronto 25 aprile

    24 Aprile Giornata della memoria : 27 novembre 1943 Il bombardamento di San Benedetto del Tronto e la fuga dei sanbenedettesi versi Acquaviva. Solidarietà e ospitalità 25 aprile : I Prefetti della Liberazione

    La città di San Benedetto del Tronto in collaborazione L’Istituto di Storia di Ascoli Piceno organizza l’evento con testimonianze dirette , ricordi documenti e filmati. Sabato 25 Aprile San Benedetto del Tronto " L’istituto prefettizio dal fascismo alla liberazione" Costantino Di Sante

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 24/4/2009, ore 09:00 - Gaggio Montano (BO)

    L’iconografia del dittatore

    Il 24 aprile 2009, ore 9-11, presso l’Aula magna dell’Istituto comprensivo di Gaggio Montano, via G. Giordani 40, Gaggio Montano (BO), si terrà il Corso di aggiornamento di storia culturale e didattica interdisciplinare per insegnanti dal titolo "L’iconografia del dittatore. Il "corpo del capo" nell’arte, nel cinema, nella propaganda, nella satira, nella parodia, con particolare riferimento alla politica dell’immagine nel fascismo", lezione pratica alla presenza degli allievi a cura di Maria Paola Morando, Isrebo.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 24/4/2009, ore 21:00 - Bulgarograsso (CO) Sala Civica del Comune

    Donne e Resistenza nel Comasco

    Intervento di Roberta Cairoli, autrice del libro Nessuno mi ha fermata. Antifascismo e Resistenza nell’esperienza delle donne del Comasco 1922-1945, organizzato dall’Istituto Perretta con l’Amministrazione comunale.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 24/4/2009, ore 21.00 - Saint-Marcel - Ao, Municipio

    Donne di fronte alla guerra e nella Resistenza

    L’incontro si propone di valorizzare la presenza della donna nella Resistenza in Valle d’Aosta e di allargare lo sguardo sull’esito che la guerra e la guerra civile hanno avuto sul processo di costruzione della cittadinanza. Nel corso dell’intervento l’attrice Barbara Caviglia leggerà alcuni brani selezionati dall’Istituto storico della Resistenza in Valle d’Aosta per restituire la rappresentazione che di sè le donne hanno dato della loro esperienza. Intervento di Silvana Presa. Presenta la serata la dott.ssa Antonella Grange, responsabile della biblioteca di saint-Marcel

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta


  • 23/4/2009, ore 11:00 - Istituto Comprensivo Statale di Loria (TV)

    Gli alunni delle classi terze incontrano "Masaccio", medaglia d’oro della Resistenza

    Storie della Resistenza ai piedi del Grappa Conducono: Lorenzo Capovilla (Presidente Istresco) e Amerigo Manesso (Direttore Istresco) Organizzazione: Istituto Comprensivo Statale di Loria (TV)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 23/4/2009, ore 20:45 - Oderzo, Palazzo Moro (via Garibaldi)

    Incontro su: Memorie della Resistenza. Episodi di vita durante la guerra

    Relatore: Alessandro Casellato (Condirettore dell’Istresco) Una riflessione sui racconti, le testimonianze scritte, audio e video di chi ha vissuto in prima persona il movimento di liberazione. Organizzazione: èVENTICINQUE; Giovani per Oderzo Con il patrocinio del Comune di Oderzo

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 23/4/2009, ore 10:00 - Serravalle Scrivia (AL)

    Per le Celebrazioni del 25 Aprile conferenza del prof. Marco Revelli a Serravalle Scrivia presso la ditta K.M.E. (Europa Metalli)

    Il giorno 23 aprile alle ore 10.00 nella ditta K.M.E. (Europa Metalli) a Serravalle Scrivia il prof. Marco Revelli terrà una conferenza sul 25 aprile. L’iniziativa è organizzata dalle R.S.U.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 22/4/2009, ore 11:00 - Istituto Comprensivo Statale “G. Marconi” di Cassola (VI)

    Gli alunni delle classi terze incontrano "Masaccio", medaglia d’oro della Resistenza

    Storie della Resistenza ai piedi del Grappa Conducono: Lorenzo Capovilla (Presidente Istresco) e Amerigo Manesso (Direttore Istresco) Organizzione: Istituto Comprensivo Statale "G. Marconi" di Cassola (VI)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 21/4/2009, ore 15:00 - Istituto Tecnico per il Turismo “F. Da Collo” – Conegliano (TV)

    Incontro su: Il progetto educativo del fascismo dall’ONB alla GIL

    Relatore: Amerigo Manesso (Direttore Istresco)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 20/4/2009, Venezia e Mestre

    Iniziative per le scuole in occasione del 25 aprile 2009

    in collaborazione con Provincia di Venezia-Assessorato Educazione, Comune di Venezia-Itinerari educativi - Scuole secondarie superiori: "I ragazzi della resistenza incontrano i ragazzi di oggi" Giovedì 23 aprile, Auditorium del Liceo Morin, Mestre, le classi incontrano Primo De Lazzari e Vinicio Morini, presenta Maria Teresa Sega Venerdì 24 aprile, Auditorium del Liceo Bruno, Mestre, le classi del liceo Bruno e dell’Istituto Gritti incontrano Primo De Lazzari e Luciana Bellunato, presenta Maria Teresa Sega Lunedì 20 aprile, aula magna Liceo Foscarini, le classi del Foscarini e dell’Istituto Sanudo incontrano Renzo Biondo e Guido Ravenna , presenta Maria Teresa Sega Lunedì 27 aprile, aula magna Liceo Benedetti, le classi incontrano Renzo Biondo e Gian Paolo Danesin, presenta Maria Teresa Sega - Scuole secondarie inferiori: Itinerari nei luoghi della Resistenza a Venezia: 1. Da Piazzale Roma al teatro Goldoni, (G. Bobbo) 2. Dalla stazione di S. Lucia ai Gesuiti, (G. Bobbo) 3. Dall’ospedale civile ai giardini di Castello, (G. Bobbo) 4. "Giardini di memorie", da Via Garibaldi alla Riva dei partigiani, dal Risorgimento alla Resistenza, (R. Bonometto) 5. Donne nella Resistenza, i monumenti alla "Partigiana veneta": Galleria d’arte moderna a Ca’ Pesaro e monumento in Riva dei partigiani a Castello, (M.T. Sega) a Mestre: 1. Da Piazza Ferretto a Carpenedo, (S. Savogin) 2. Da Favaro Veneto a Campalto, (S. Savogin)

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 18/4/2009, ore 16:30 - Sala di Palazzo Bomben, via Cornarotta 7 - Treviso

    Ricordo di Dorino Bertelli

    Combattente per la libertà, partigiano, sindacalista Organizzazione: ANPI Treviso, CGIL, Istresco, Università popolare – Auser, Confesercenti, Co.pral, Pdci, Sinistra Trevigiana

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 18/4/2009, ore 10:00 - Macerata, Auditorium San Paolo

    Liliana Segre incontra gli studenti di Macerata

    Incontro con Liliana Segre, testimone, sopravvissuta al campo di concentramento di Auschwitz, col numero 75190. Liliana Segre nelle scuole e nelle università svolge una preziosa attività di testimone. Oggi incontra gli studenti delle scuole maceratesi, perchè la conoscenza di ciò che è accaduto è il miglior esercizio per imparare la libertà e la democrazia. L’incontro è organizzato dalla Scuola Media "D. Alighieri" di Macerata in collaborazione con l’ISREC di Macerata. - sabato 18 aprile, Auditorium San Paolo, Piazza della Libertà, Macerata, ore 10 -

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 18/4/2009, ore 16:00 - Casa Museo di Casteldelci, sezione di storia contemporanea

    Florestano Vancini: un grande regista in una piccola valle

    Sabato 18 aprile 2009 alle ore 16,00 presso la Casa Museo di Casteldelci, sezione di storia contemporanea, per il ciclo di conferenze delle Rete museale Alta Valmarecchia "Conversazioni al museo" è in programma la conferenza "Florestano Vancini: un grande regista in una piccola valle", tenuta da Andrea Bianchini, Direttore Istituto di storia contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino. In seguito sarà proiettato il film-documentario "Fragheto, una strage:perché?" con l’intervento di alcuni testimoni.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 16/4/2009, ore 15.00 - Trieste

    Venezia Giulia 1918-1954

    Giovedì 16 aprile 2009, alle ore 15, presso l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Salita di Gretta 38, Trieste, Fabio Todero incontra un gruppo di studenti del I.S. "Giovanni da Castiglione" di Castiglion Fiorentino (AR) per una lezione sul tema "Venezia Giulia 1918-1954".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 3/4/2009, ore 11:00 - Vercelli, Liceo scientifico "Avogadro", corso Palestro, 29

    Lezione di preparazione al concorso regionale su temi di storia contemporanea

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti vincitori del viaggio in Bosnia, ha organizzato una lezione di preparazione al viaggio di Giovanni Franchi, giornalista.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 31/3/2009, ore 11:00 - Salerno, I.T.C.Genovesi

    Dalla Shoah al conflitto israelo-palestinese

    Videoconferenza trasmessa dalla Consulta Provinciale degli Studenti di Salerno, con interventi del prof. Guido D’Agostino e del prof. Francesco Soverina. Alla videoconferenza assisteranno circa 700 studenti e 70 docenti di diverse scuole secondarie di secondo grado della provincia di Salerno

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 30/3/2009, ore 11:00 - Da definirsi

    La Resistenza: una lezione di storia

    Incontro con il Prof. Santo Peli (docente di storia contemporanea presso l’Università di Padova) sui temi della resistenza.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 26/3/2009, ore 17:00 - Museo della città, Rimini

    Piazza Tre Martiri:presentazione di un laboratorio didattico su un luogo della città ricco di segni del passato.

    A conclusione del corso di formazione docenti "L’Impero romano e i suoi simboli attraverso il tempo" Franca Bonizzato, docente Alighieri-Fermi, e Lidia Gualtiero, Istituto Storico Rimini, presenteranno il laboratorio di ricerca storico-didattica su piazza Tre Martiri. Per approfondimenti e materiali si rimanda alla sezione DIDATTICA.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 25/3/2009, ore 14.00 - Verona

    Letteratura triestina

    Università degli studi di Verona, Dipartimento di linguistica, letteratura e scienze della comunicazione: mercoledì 25 marzo 2009, alle ore 14, in aula 2.1, Incontro con il dott. Fabio Todero (ricercatore dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia), sul tema "Una generazione spezzata: la letteratura triestina nel primo Novecento". L’incontro, che si svolge nell’ambito del corso di letteratura italiana moderna e contemporanea, è aperto a tutti.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 21/3/2009, ore 9,00 - Istituto Comprensivo di Castel di Lama -AP

    LA SCUOLA E I DIRITTI DI CITTADINANZA NELLA COSTITUZIONE

    Il Procuratore della Repubblica Ettore Picardi, incontrerà gli studenti a conclusione di un laboratorio sulla nascita della Carta Costituzionale. A seguito ci sarà una visita guidata al Campo di Concentramento di Servigliano (in Aprile in data da definire).

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 21/3/2009, ore 10.30 - Modena, Aula Magna liceo Muratori

    "L’Italia dei doveri..." II°incontro con gli studenti nell’ambito dei "Costitutzionalmente...cittadini"

    L’Italia dei doveri è un’iniziativa che s’inserisce in una più ampia programmazione di momenti di riflessione e dialogo fra gli studenti e i/le docenti con relatori impegnati nelle diverse professionalità a diffondere la cultura della legalità, della cittadinanza e della libertà attraverso il coinvolgimento delle istituzioni educative di Modena. Si tratta di un’integrazione dell’offerta formativa che le scuole già praticano per promuovere nei giovani la conoscenza dei diritti e dei doveri, dei percorsi istituzionali che li pongono in essere e, soprattutto delle modalità che possono guidarci nella loro tutela. COSTITUZIONALMENTE….. CITTADINI mette a disposizione della comunità educativa la realizzazione di momenti d’incontro nei quali approfondire il significato della democrazia, dei suoi istituti e dei suoi fondamenti utilizzando gli strumenti della partecipazione responsabile e della costruzione di reti di virtuosa collaborazione con tutti i soggetti che quotidianamente lavorano per il consolidamento di una cultura della legalità che voglia rappresentare l’asse, fondamentale e strategico, del vivere civile. Il progetto è promosso da Istituto storico di Modena; Fondazione "Angelo Frammartino – onlus"; Associazione "Libertà e Giustizia" e Associazione Giuristi democratici. Col patrocinio di: Assessorato all’Istruzione e Formazione professionale provincia di Modena - Assessorato al Lavoro - Consigliera di Parità della provincia di Modena; Ufficio Scolastico provinciale di Modena e con la Collaborazione dell’Istituto Tecnico Industriale "F. Corni" Modena. Programma Presiede: Angela Benassi, vicepresidente Istituto storico di Modena, Saluti: Paolo Davòli, dirigente Istituto "F. Corni", Relatore: Maurizio Viroli, professore di teoria politica Università di Princeton, Interviene: Fausto Giannelli, avvocato e coordinatore dei Giuristi Democratici di Modena; Contributi di: Isa Ferraguti, consigliere di Parità - Provincia di Modena, Graziella Bertani, circolo modenese di Libertà e Giustizia, Rosa Frammartino, Fondazione a Frammartino ONLUS, Letture di Federica Collorafi

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 21/3/2009, ore 11:00 - Mestre, Istituto Gritti

    Progetto Italia-Argentina

    Memoria del buio Incontro degli studenti con Norma Berti, ex detenuta in campi di concentramento e carceri durante la dittatura argentina

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 19/3/2009, ore 20:45 - TIRANO, SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE

    Per non dimenticare l’orrore delle foibe

    La Direttrice dell’Istituto Sondriese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea prof. Fausta Messa presenterà la tesi di laurea di Matteo Maria Cassinerio L’Istria e l’esodo della sua gente elaborata sulle testimonianze dirette del nonno materno Mario Vesnaver Introdurrà l’Assessore alla Cultura Bruno Ciapponi Landi CITTA’ DI TIRANO A cura della Biblioteca Civica " Paolo e Paola Maria Arcari"

    Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio


  • 17/3/2009, ore 10:00 - Cosenza

    L’Unità d’Italia tra Risorgimento e Repubblica

    Presso l’Auditorium della Scuola Media Statale "Fausto Gullo" di Cosenza si terrà un "II° Incontro con la storia". Saluti: Salvatore Dionesalvi (Assessore alla Cultura Comune di Cosenza); Relazioni: dott. Michele Chiodo (responsabile Biblioteca Civica di Cosenza) "Giuseppe Pacchioni e l’iconografia dei Fratelli Bandiera"; prof. Enrico Esposito (membro del Consiglio Direttivo dell’ICSAIC) "L’Unità d’Italia tra Risorgimento e Repubblica"; prof.ssa Rosita Paradiso (Dirigente Scolastico Scuola Media "F. Gullo") "Il canto degli italiani - Inno d’Italia"; Coordina: prof. Leonardo Falbo (Sezione didattica dell’ICSAIC). Si esibiranno l’orchesta musicale e il coro della Scuola Media "F. Gullo" con il seguente repertorio: "La donna è mobile" (da Rigoletto di Giuseppe Verdi); "Inno di Mameli", di Novaro.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 15/3/2009, ore 15:00 - Auditorium Comunale G. Mascioni a Villa di Tirano (Sondrio)

    STORIA, TESTIMONIANZE, RICORDI... 1943 LA GUERRA, GLI EBREI SUI NOSTRI SENTIERI

    Biblioteca Comunale di Villa di Tirano in collaborazione con ISSREC (Auditorium Comunale G. Mascioni) STORIA, TESTIMONIANZE, RICORDI...1943 LA GUERRA, GLI EBREI SUI NOSTRI SENTIERI. Relatrice principale: Fausta Messa L’incontro è aperto a tutti a chi vuole raccontare a chi vuole ascoltare

    Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio


  • 14/3/2009, ore 09:45 - Policampus a Sondrio

    Dalla Resistenza alla Costituzione

    Dalla Resistenza alla Costituzione. Conoscere il Passato. Capire il Presente. Progettare il Futuro.

    Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio


  • 13/3/2009, ore 15:00 - Borgosesia (Vc), Università della Terza età

    I sentieri della libertà

    Lezione sui sentieri della libertà in Valsesia di Enrico Pagano, condirettore dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 13/3/2009, Belluno

    "Transculture"

    Nell’ambito della rassegna culturale "Transculture" organizzata dall’associazione "Verba volant", l’Isbrec ha collaborato alla realizzazione dell’incontro con lo scrittore triestino Boris Pahor, che si è svolto alla presenza di un folto pubblico nella sala Affreschi di Palazzo Piloni della Provincia. Per l’Istituto è intervenuto il presidente Tullio Bettiol.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 12/3/2009, ore 10:00 - Bari, Teca del Mediterrane

    Presentazione della Rivista <<Cummerse>> a cura dell’IPSAIC

    Giovedì 12 marzo presso la Teca del Mediterraneo, Bari si pesenterà la rivista semestrale curata dall’IPSAIC <<Cummerse>>. in cui sono dibattuti i temi dell’emigrazione, dell’antroplogia ecologica, della storia politica pugliese nell’età giolittiana, del primo conflitto mondiale e della resistenza tra Puglia e Lucania. sarano presenti: Mario Gianfrate Giulio ESposito Luigi Masella Anna Gervasio Antonio Scialpi Vito Antonio Leuzzi e l’editore: Edizioni dal Sud Bari

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 10/3/2009, ore 10:00 - Pesaro, sala del Consiglio provinciale

    SEGUIREMO IL NOSTRO DESTINO FOIBE E ESODO ISTRIANO: LA STORIA DEL "CONFINE MOBILE"

    Venerdì 6 Marzo 2009, ore 10,00 presso la Sala del Consiglio Provinciale "W:Pierangeli" si terrà una conferenza con la partecipazione degli studenti degli Istituti superiori del Comune di Pesaro (Ist.Tecnico Agrario "Cecchi"- Ist. Tecnico Commerciale "Bramante"- Ist. Professionale "Benelli"). Durante l’incontro verranno presentati gli esiti di un lavoro di ricerca storica compiuta sul territorio da giovani ricercatori dell’ISCOP.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 7/3/2009, ore 15:00 - Bologna, p.zza Nettuno 3, biblioteca Sala Borsa

    Dibattito con Vittorio Giardino sul tema fumetto e storia

    Vittorio Giardino racconta al pubblico, in una conversazione con il direttore dell’Istituto Parri, Luca Alessandrini, e con Marco Guidi, la sua riflessione su come il fumetto può raccontare la storia, con particolare riferimento alla Guerra civile spagnola, attraverso la sua opera in tre volumi "No Pasaràn" (Lizard Edizioni). L’iniziativa rientra nell’ambito di "BilBolBul. Festival internazionale di fumetto"

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 6/3/2009, ore 14:00 - Napoli, Istituto tecnico statale "G. Siani"

    Dalla fondazione dello Stato d’Israele all’operazione Piombo fuso

    Relazione e laboratorio didattico a cura del prof. Francesco Soverina

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 5/3/2009, ore 16:30 - Cava dei Tirreni (SA), IPSSCT "Gaetano Filangieri"

    A scuola di Costituzione. Ciclo di conferenze sulla Carta costituzionale italiana

    "Filangieri, il mito americano e il diritto alla felicità": lezione di Prof. Antonio Trampus (Università Cà Foscari di Venezia) Presentazione del volume "Il diritto alla felicità. Storia di un’idea" - ed. Laterza Coordina il Prof. Armando Lamberti (Università degli Studi di Salerno)

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 4/3/2009, ore 15.45 - Modena, Aula Magna facoltà di lettere e filosofia Largo Sant’Eufemia 19

    Anti-illuminismo e violenze di massa. La svolta del XX° secolo

    In occasione della pubblicazione del volume Genocidio. Una passione europea (Marsilio, 2009) Conferenza di George Bensoussan Introduce Lorenzo Bertucelli, Università di Modena e Reggio Emilia Interviene Marzia Luppi, direttrice Fondazione ex-campo Fossoli George Bensoussan, storico delle idee, è responsabile editoriale del Memorial della Shoah di Parigi. L’iniziativa è promossa da Fondazione ex-campo Fossoli Università di Modena e Reggio Emilia – Facoltà di lettere e filosofia Istituto storico di Modena

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 2/3/2009, ore 14:00 - Bologna, Via Aldo Moro 50 - Assemblea legislativa - Sala C

    Istituzioni italiane e partecipazione democratica - 5° modulo del pacchetto formativo Partecipa.net

    Lunedì 2 marzo, a Bologna, in Via A. Moro 50, presso la sede dell’Assemblea legislativa della Regione, sala C, ore 14-17, Francesco Monducci del LANDIS presenterà una proposta di rilevanze volte a individuare un percorso sulla partecipazione nella storia d’Italia. Si tratta del quinto modulo formativo per docenti, nell’ambito del progetto Partecipa.net. Per informazioni ed iscrizioni: Michela Zingone mzingone@regione.emilia-romagna.it 051 6395043

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 26/2/2009, ore 21:00 - Roello Porro (Co) - sala consiliare del Comune in piazza Risorgimento 3

    Per non dimenticare... Per ricordare...

    Interverranno Antonio Orecchia, Università dell’Insubria, Gabriele Fontana, Istituto Perretta, con la testimonianza di Relda Ridoni, profuga fiumana.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 26/2/2009, ore 21:00 - Gattinara (Vc)

    Giorno del Ricordo 2009

    Interventi di Enrico Miletto, ricercatore, e di Enrico Pagano, condirettore dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", alla serata in ricordo delle foibe e dell’esodo organizzata dall’Amministrazione comunale di Gattinara.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 21/2/2009, ore 10:00 - Novara

    Per il ciclo Memoria è tutto l’anno

    Sabato 21 febbraio 2009, ore 10.00, Aula Magna Università Piemonte orientale "Avogadro", Via Perrone, Novara – organizza l’Assessorato all’Istruzione della Provincia di Novara. Incontro con Nedo Fiano, fiorentino deportato ad Auschwitz e autore del libro: A5405. Il coraggio di vivere, Ed. Monti, 2003. Lucilla Giagnoni leggerà alcuni passi significativi del testo.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 21/2/2009, ore 10:30 - Borgosesia (Vc), Liceo scientifico "G. Ferrari", viale Varallo

    Giorno del Ricordo 2009

    Conferenza di Enrico Miletto, ricercatore, per gli studenti delle scuole medie superiori, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in collaborazione con il Liceo scientifico "G. Ferrari" di Borgosesia.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 20/2/2009, ore 15.00 - Modena, Sala conferenze Giacomo Ulivi - Via Ciro Menotti 137

    Giovani cittadini a scuola di Costituzione. Temi e percorsi di educazione alla cittadinanza nella scuola di base

    Venerdì 20 febbraio 2009 presso la sala conferenze Ciro Menotti di Modena, Patrizia Mori e Anna Sarfatti interverranno su temi e percorsi di educazione alla cittadinanza nella scuola di base. L’iniziativa, promossa da Comune di Modena-Memo e Istituto storico di Modena, sarà coordinata da Giulia Ricci, Istituto storico di Modena

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 20/2/2009, ore 20:45 - Cisterna d’Asti - Castello

    "Letteratura e Resistenza"

    Il gruppo di supporto all’Associazione partigiana "Tonio Ferrero" di Canale (Cn), nell’ambito delle iniziative "Liberi di resistere per non dimenticare" organizza presso il Castello di Cisterna d’Asti la conferenza "Letteratura e Resistenza" con Graziella Ventimiglia ed Alessandro Cerrato.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 20/2/2009, ore 16:30 - Cava dei Tirreni (SA), IPSSCT "Gaetano Filangieri"

    A scuola di Costituzione. Ciclo di conferenze sulla Carta costituzionale italiana

    "Sentieri ininterrotti del costituzionalismo moderno": lezione di Prof. Giuseppe Fonseca (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli)

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 20/2/2009, ore 8:00 - Roma, Liceo classico statale "C.Cavour", via delle Carine 1

    Giornata del ricordo al Liceo Cavour

    Assemblea d’Istituto come "giornata didattica" sul tema delle foibe. Introduzione storica e dibattito. Interventi di: Maria Rocchi (Irsifar); Sandi Volk (storico); Augusto Sinagra (docente universitario); Dario Conti (saggista e storico). L’iniziativa è rivolta agli alunni, ai loro genitori, ai docenti dell’istituto

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 19/2/2009, ore 15:00 - Modena città - Sala Giacomo Ulivi Viale Ciro Menotti, 137

    Giorno della Memoria 2009: Modena e città. Iniziative dal 24 gennaio al 19 febbraio

    "Auschwitz 2009. L’esperienza del ritorno. Ricostruire un’identità dopo la Shoah" Conferenza di: Elena Mazzini, Università di Pisa Alberto Cavaglion, Università di Firenze

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 19/2/2009, ore 17:30 - Verona, presso la sede dell’Istituto

    Dall’impero austro-ungarico alle foibe. I conflitti nell’area adriatica

    Incontro con Marina Rossi

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 16/2/2009, ore 21:15 - Poggio a Caiano (Prato) - Palazzo comunale, sala della Giostra

    Una tragedia europea del XX secolo: il confine orientale e le foibe

    Il comune di Poggio a Caiano, in occasione della Giornata del ricordo 2009 e in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana di Firenze, ha organizzato una conferenza sul tema delle foibe all’interno del più ampio contesto sulle problematiche storiche relative al confine orientale nel novecento. Relatore: Silvano Priori dell’ISRT.

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 13/2/2009, ore 21:00 - Archivio Storico Comunale via Fissiraga 17 Lodi

    L’invenzione delle razze. Storia di un’impostura

    presentazione: Laura Coci relatrice: Enza Colonna

    Notizia di: Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Lodi


  • 13/2/2009, ore 16:30 - Cava dei Tirreni (SA), IPSSCT "Gaetano Filangieri"

    A scuola di Costituzione. Ciclo di conferenze sulla Carta costituzionale italiana

    La Costituzione repubblicana: elementi di continuità e di discontinuità nella tradizione costituzionale" lezione del Prof. Marco Galdi (Università degli Studi di Salerno)

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 12/2/2009, ore 16,00 - Cagliari

    Una storia romana

    Proiezione del film-intervista una storia romana a cura di Pupa Garribba e incontro-dibattito con la curatrice

    Notizia di: Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'autonomia - Cagliari


  • 12/2/2009, ore 10:30 - Biella, Istituto tecnico industriale "Sella", via F.lli Rosselli, 2

    Giorno del Ricordo 2009

    Conferenza di Enrico Miletto, ricercatore, per gli studenti delle scuole medie superiori, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con l’Itis "Sella" di Biella.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 10/2/2009, ore 09:30 - Firenze, Palazzo Vecchio, Sala dei Cinquecento

    "Giorno del ricordo". Incontro con gli studenti e gli insegnanti

    Segnaliamo il programma dell’iniziativa "Giorno del Ricordo. Incontro con gli studenti e gli insegnanti", in cui l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea (ISGREC) è impegnato a Firenze la mattina del 10 febbraio. L’incontro fa parte del ciclo di attività che da tre anni proponiamo alla scuola, su incarico della Regione Toscana e in collaborazione con la Direzione scolastica regionale della Toscana

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 10/2/2009, ore 21:00 - Como - Biblioteca comunale in piazzetta Venosto Lucati 1

    100.000 VOCI

    L’inchiesta Fiom sulle condizioni di lavoro e di vita di operaie e operai con Eliana Como, sociologa curatrice dell’inchiesta, in un incontro organizzato da Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta", Fiom Como e Camera del lavoro territoriale di Como

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 10/2/2009, ore 10:00 - Bitetto, liceo scientifico

    le leggi razziali e la persecuzione degli ebrei

    l’IPSAIC terrà opresso la comunità sciolastica del Liceo scientifico di Bitetto una conferenza dibattito sulle leggi razziali in Puglia e la persuzione degli ebrei

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 10/2/2009, ore 17:30 - Biblioteca Civica "Pio Rajna" - Villa Quadrio - Sondrio

    "Il grande esodo istriano fiumano e dalmata" a cura di Bianca Ceresara Declich

    Giorno del Ricordo 2009

    Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio


  • 10/2/2009, ore 20:30 - Salone del Palio - Casa dei Mezzadri, Paderno di Ponzano Veneto (TV)

    In occasione del Giorno del ricordo

    Incontro sul tema: Foibe ed esodo giuliano. Tra storia e contese della memoria Intervento di Amerigo Manesso Organizzazione: Comune di Ponzano Veneto e ISTRESCO La cittadinanza è invitata - Ingresso libero

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 10/2/2009, ore 18:00 - Bevagna (Pg), Teatro F. Torti

    Giorno del ricordo

    Iniziativa organizzata dal Comune di Bevagna, Isuc e Associazione Teatro "Francesco Torti" rivolta alla cittadinanza e alle scuole. Intervento di Franco Papetti, Società di studi fiumani. Testimonianza di Raffaella Panella. Proiezioni del film di Simone Damiani, Ritorno a casa..

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 10/2/2009, ore 9:30 - Perugia, Aula magna, Liceo Classico "Annibale Mariotti", Piazza S. Paolo

    Giorno del ricordo. Ricordare per capire

    Incontro organizzato da "Gioventù italiana" con la collaborazione dell’Isuc e del Liceo classico "A. Mariotti". Interventi: Dino Renato Nardelli, responsabile Sezione didattica dell’Isuc; Gianluca Prosperi, docente di storia, Giovanni Obligato, referente di "Gioventù italiana"

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 10/2/2009, ore 18:00 - Asti, Centro Culturale San Secondo, Sala Ruscalla

    L’Italia e il confine Orientale (1866-2006)

    In occasione della "Giornata del Ricordo" l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti organizza la conferenza di Marina Cattaruzza (Università di Berna).

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 10/2/2009, ore 14:00 - Napoli, Istituto tecnico statale "G. Siani"

    Il conflitto israelo-palestinese

    Relazione e laboratorio didattico a cura del prof. Francesco Soverina

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 9/2/2009, ore 9:30 - Macerata - Biblioteca Statale

    Il confine orientale nella storia di Italia

    Lo storico Costantino di Sante incontra gli studenti. Nel corso dell’incontro verranno presentati i lavori multimediali degli studenti che hanno partecipato al laboratorio per le scuole superiori: "Racconti per il Giorno del Ricordo. Lettura di: Boris Pahor "Il rogo nel porto" e Nelida Milani "Una valigia di cartone". Lezione introduttiva a cura di Rosella Cameli, presidente ISREC. Promosso da:ISREC Macerata in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Provinciale di Macerata

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 7/2/2009, ore 11:00 - Vercelli, Liceo scientifico "Avogadro", corso Palestro, 28

    Il dramma del confine orientale

    Conferenza organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" per gli studenti delle scuole medie superiori, tenuta da Marcello Vaudano, vicepresidente dell’Istituto. In collaborazione con il Liceo scientifico "Avogadro" di Vercelli.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 7/2/2009, ore 20:30 - Parrocchia di San Gaetano - Montebelluna (Treviso)

    Serata sui sentieri di guerra del Monte Grappa

    Partecipano: Lorenzo Capovilla, Giancarlo De Santi e Amerigo Manesso Organizzazione: Circolo NOI

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 7/2/2009, ore 10:30 - Umbertide, Fabbrica moderna, Piazza Carlo Marx

    Racconti di vita vissuta. Con l’animo sospeso

    Incontro rivolto a 70 alunni delle classi quinte della Scuola primaria "G. Garibaldi" e a rappresentanti delle altre scuole medie e superiori di Umbertide all’interno del progetto "Memorie e ricordo. Conoscere per costruire un futuro di pace" (27 gennaio - 10 febbraio) organizato dal Comune di Umbertide con la collaborazione dell’Isuc. L’incontro con Ada Marchesini Giustolisi, nipote di una deportata ad Auschwitz, è introdotto e coordinato da Dino Renato Nardelli, sezione didattica Isuc.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 6/2/2009, ore 14:00 - Napoli, Istituto tecnico statale "G. Siani"

    Lo sterminio nazista e le sue vittime

    Relazione e laboratorio didattico a cura del prof. Francesco Soverina

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 6/2/2009, ore 17,00 - Sala conferenze della Facoltà di scienze della formazione, Università di Udine

    Educazione civica: passato e futuro di una materia fantasma

    Lezione del prof. Antonio Brusa, docente di didattica della storia all’Università di Pavia. L’incontro è promosso dall’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione in collaborazione con La Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento nella Scuola Secondaria e il Laboratorio per la Ricerca e la Didattica della Storia dell’Università di Udine.

    Notizia di: Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione Ets - Udine


  • 5/2/2009, ore 18:30 - ISS Caasarano

    Le leggi razziali in Puglia

    Per il giorno della memoria l’IPSAIC terrà una conversazione sulle leggi razziali in Puglia presso la Sala dell’Istituto Superiore "Bottazzi" a Casarano

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 5/2/2009, ore 9:00 - Como - Auditorium del Politecnico in via Castelnuovo

    La Memoria e noi. Universalità dell’esperienza e delle responsabilità - Voci dal Lager

    Giornata per le scuole dalle 9 alle 13 organizzata da Ufficio scolastico provinciale, Consulta provinciale degli studenti di Como, Ipsia Ripamonti Como, Istituto Perretta e Associazione Jubilantes. Programma: - Breve apertura sul significato della giornata, Marina Caretto; - Saluti autorità; - Visione di stralci dei film Schindler’s List e Perlasca; - "I Giusti e il ruolo salvifico del Comasco 1943-1945", intervento a cura del prof. Valter Merazzi, Istituto Perretta; - Cenno di saluto dell’Associazione Iubilantes; - Intervento del dr. Piero Kuciukian - storico, giornalista, console on. della Rep. di Armenia, Ambrogino d’oro del Comune di Milano per il suo lavoro per il Comitato della Foresta dei Giusti; - Visione di stralci di testimonianze di Giusti fra le nazione nel territorio comasco (video realizzato dell’Istituto Perretta); - Contributo delle scuole: brevi ipertesti, letture di testimonianze, interventi di carattere artistico/espressivo, risultato dell’azione di ricerca e di riflessione effettuata in classe. - Riflessioni e dibattito. E’ previsto l’intervento di Liliana Segre

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 3/2/2009, ore 14:00 - Quistello (Saletta Polivalente della Biblioteca Civica )

    Adolescenti e Shoah: passato e presente

    Per la ricorrenza del «Giorno della memoria 2009» Maria Bacchi, dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, tiene una conversazione con gli alunni della scuola secondaria di primo grado sul tema «Adolescenti e Shoah: passato e presente».

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 3/2/2009, ore 17:30 - Caserta, Biblioteca del Dipartimento di Matematica della Seconda Università di Napoli, via Vivaldi

    Scienza e razzismo

    Dopo i saluti del direttore del dipartimento Giulio Starita e dell’assessore alla Cultura della Provincia Giuseppe Moretta, proiezione di un video che raccoglie le testimonianze di Primo Levi, ed interventi di Felicio Corvese (ICSR - Centro Daniele), Francesco Soverina (ICSR "Vera Lombardi"), Mario Rosario Occorsio (docente ordinario a. r. Università "Federico II"). A conclusione il dibattito.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 31/1/2009, ore 10:45 - Casale Monferrato (AL)

    Il giorno della Memoria 2009 a Casale Monferrato

    Sabato 31 gennaio alle ore 10.45 - Sala del Consiglio Comunale – Palazzo San Giorgio DAI CAMPI DI GARA AI CAMPI DI STERMINIO Il nazismo, lo sport e la Shoah Conferenza multimediale per le scuole Ore 16.00 - Sala del Consiglio Comunale – Palazzo San Giorgio DAI CAMPI DI GARA AI CAMPI DI STERMINIO Il nazismo, lo sport e la Shoah Conferenza MULTIMEDIALE PER LA CITTADINANZA E LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE A cura di Mauro Bonelli e Andrea Agliotti Ricordo dello sportivo casalese Raffaele Jaffe, vittima della Shoah – Ricordo di Giuseppina Gusmano – Giusta tra le nazioni Seguirà l’esecuzione dell’INNO NAZIONALE da parte del CORO dell’Istituto Leardi E la cerimonia delle LUCI DELLA MEMORIA – chiamata dei nomi degli ebrei della città di Casale vittime della persecuzione razziale Trasferimento presso la Comunità Ebraica per rendere onore alla lapide recante i nomi delle vittime Canto di musica ebraica Soprani Cristina Baracco Monica Leone Al pianoforte Andrea Agliotti Saluto del presidente della Comunità ebraica casalese

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 31/1/2009, ore 09:30 - Sala consiliare di Palazzo Bruchi a Cinigiano (GR)

    "Di fronte al fronte". Racconti e testimonianze per ricordare la Shoah

    Alle 9:30 di sabato 31 gennaio, nella sala consiliare di Palazzo Bruchi, si terrà "Di fronte al fronte", un incontro solenne per ricordare la Shoah, ma soprattutto per non dimenticare l’orrore dei campi di sterminio. Durante l’incontro, organizzato dal Comune, dalla Biblioteca comunale e dall’Istituto Storico della Resistenza di Grosseto, saranno ascoltate alcune testimonianze dirette ed indirette dal fronte e dai campi di prigionia. All’incontro parteciperanno il sindaco Marzio Scheggi, la presidente dell’Istituto Storico della Resistenza Luciana Rocchi e Massimo Fabiani. Info: Comune di Cinigiano, Comunicazione - Piazza C. Bruchi, 1 58044 Cinigiano GR - tel. o564.993407 0564.994152 - fax 0564.994103 info@comune.cinigiano.gr.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 30/1/2009, ore 10:00 - Fondotoce di Verbania - Casa della Resistenza

    Giorno della memoria 2009

    Casa della Resistenza, Fondotoce in collaborazione con l’Istituto e il patrocinio del Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della resistenza e in principi della Costituzione repubblicana, Provincia del VCO, Comune di Verbania Venerdì 30 gennaio 2009 ore 10.00 Saluto di Vittorio Beltrami Presidente dell’Associazione Casa della Resistenza Coordinatrice Irene Magistrini Vice Presidente dell’Associazione Casa della Resistenza ore 10.30 incontro con gli studenti Testimonianza di Marcello Martini autore del libro "Un adolescente nel Lager. Ciò che gli occhi tuoi hanno visto" Marcello Martini nasce a Prato il 6 febbraio 1930. E’ catturato a Montemurlo il 9 giugno 1944 e trasferito nelle carceri fiorentine delle Murate, quindi nel campo di transito di Fossoli e da qui deportato a Mauthausen il 21 giugno, dove fu immatricolato con il numero 76430. ore 11.30 Proiezione del film "44145 Anna" testimonianza di Anna Cherchi. Anna Cherchi Ferrari (1924), partigiana, viene catturata in combattimento nel marzo 1944. Deportata a Ravensbruck e immatricolata col numero 4414, sarà successivamente trasferita al sottocampo di Schönefeld (Berlino), dove le viene assegnato il numero 1721. INAUGURAZIONE Mostra documentaria di Dario Venegoni e Leonardo Visco Gilardi "Oltre quel Muro La Resistenza nel campo di Bolzano 1944-45" Dal 30 gennaio al 20 febbraio 2009

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 30/1/2009, ore 21:00 - Archivio Storico Comunale via Fissiraga 17 Lodi

    Il razzismo italiano: colonialismo e fascismo, persistenze e ritorni

    relatore: David Bidussa

    Notizia di: Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Lodi


  • 30/1/2009, ore 21:00 - Bulgarograsso (CO) - Sala Civica

    L’altra Resistenza. I deportati e gli internati militari italiani nei lager per il lavoro forzato nella Germania nazista

    Intervento del professor Valter Merazzi, responsabile del Centro di ricerca "Schiavi di hitler/ Fondo IMI Claudio Sommaruga" organizzato dall’Istituto Perretta con l’Amministrazione comunale.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 29/1/2009, ore 11:00 - Liceo classico Flacco Bari

    La Puglia nella morsa delle leggi razziali

    In occasione dell’anniversario delle leggi razzali in Puglia l’ISAIC presenterà il volume Puglia e leggi razziali, ed. Progedit.

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 29/1/2009, ore 16,00 - Cagliari

    Storia e memoria della Shaoh. Resistenza e solidarietà civile nell’Europa nazifascista

    Conferenza in occasione della Giornata della memoria 2009.

    Notizia di: Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'autonomia - Cagliari


  • 29/1/2009, ore 10:00 - Scalea (CS)

    "Matricola n. 174517"

    Presso il Liceo Scientifico di Scalea (Cs) si terrà una conferenza dal titolo: "Matricola n. 174517" Omaggio a Primo Levi (a cura degli studenti del Liceo). Interverranno: Ugo Foa, Testimone delle persecuzioni antiebraiche; prof. Enrico Esposito, membro del direttivo dell’ I.C.S.A.I.C.(Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea), Giorgio Franco. Nel corso della mattinata sarà presentata la mostra "La persecuzione degli Ebrei in Italia dal 1938 al 1945" del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 28/1/2009, ore 16:00 - Sede del "Giardino Santo Stefano" in via Fapanni 32 - Martellago (Venezia)

    Incontro su: La persecuzione degli ebrei e le reti di solidarietà 1938-1945

    Relatore: Amerigo Manesso Organizzazione: "Giardino Santo Stefano"

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 28/1/2009, ore 15.30 - Castelnovo né Monti

    Deportazioni e memoria dal lager

    Un breve excursus sulla storia della deportazione dall’Italia (politici, resistenti, ebrei, lavoratori coatti) con uno sguardo particolare alla storia di una donna, Luciana Nissim. Interviene Alessandra Chiappano (Insmli) che ha curato il libro "Ricordi della Casa di morti" scritto da Nissim subito dopo il rientro dalla deportazione. Conclusioni di Cleonice Pignedoli autrice del documentario "Cavalli 8 Uomini 40" sulla storia della deportazione dalla montagna reggiana. Sarà presente Alberta Sacerdoti, comunità ebraica di Modena e Reggio Emilia. Coordina: Alessandra Fontanesi, responsabile sez.ne didattica e formazione Istoreco Castelnuovo né Monti, Istituto Superiore "Cattaneo" – via M. di Canossa, mercoledì 28 gennaio 2009, ore 15.30

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 27/1/2009, ore 17:30 - Sala del Consiglio Comunale di Sondrio

    La Legislazione razziale italiana del 1938. Costi umani sociali culturali.

    Giornata della Memoria 2009

    Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio


  • 27/1/2009, ore 17:30 - Bettona (Pg), Sala della pinacoteca

    Giornata della memoria

    Il comune di Bettona, l’Isuc e l’Associazione Bictonia organizzano la conferenza della prof.ssa Luciana Brunelli, ricercatrice Isuc.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 27/1/2009, ore 10:00 - Rogliano (CS)

    "Da Rogliano al cielo di Auschwitz - La storia di Manu"

    Nell’Auditorium dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore "A. Guarasci", in occasione della Giornata della Memoria sarà rappresentato il lavoro storico-documentario: "Da Rogliano al cielo di Auschwitz - La storia di Manu" (a cura del prof. Leonardo Falbo, Sezione didattica Icsaic e degli alunni della classe II B del Liceo Scientifico). Il testo della rappresentazione è tratto da "Umanità e Sofferenza - Ebrei internati a Rogliano", di Leonardo Falbo (di prossima pubblicazione).

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 27/1/2009, ore 17:00 - Rogliano (CS)

    "Da Rogliano al cielo di Auschwitz - La storia di Manu"

    Presso la Sala Consiliare si svolgerà una manifestazione per la Giornata della Memoria. Gli alunni della II B dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore "A. Guarasci" (Liceo Scientifico) rappresenteranno il testo storico –documentario: "Da Rogliano al cielo di Auschwitz - La storia di Manu", curato dagli stessi alunni e dal prof. Leonardo Falbo, Sezione didattica Icsaic, tratto da: "Umanità e Sofferenza. Ebrei internati a Rogliano", di Leonardo Falbo (di prossima pubblicazione). Interverranno: dott. Mario Altomare (Assessore alla Cultura); prof. Giulio Guarascio (Dirigente scolastico dell’ Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “A. Guarasci”; prof. Leonardo Falbo (Sezione didattica Icsaic); Avv. Giuseppe Gallo (Sindaco di Rogliano).

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 27/1/2009, ore 18:00 - Palazzo della Provincia di Treviso - Sala Bruno Marton

    Serata sul tema: Responsabilità e complessità della memoria

    Intervengono: Leonardo Muraro, Presidente della Provincia di Treviso; Marzio Favero, Assessore ai Beni Culturali della Provincia di Treviso; Daniele Ceschin, Storico e ricercatore - Università Ca’ Foscari; Livio Vanzetto, Storico e docente - Università di Trieste Organizzazione: Provincia di Treviso in collaborazione con ISTRESCO

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 27/1/2009, ore 10:00 - Bevagna (Pg), Scuola primaria "Ugo Mariani Marini"

    Una riflessione sulle Leggi razziali settanta anni dopo

    Il comune di Bevagna con la collaborazione dell’Isuc organizza la conferenza di Tommaso Rossi, ricercatore Isuc, sul tema delle Leggi razziale. a seguire verrà proiettato il film L’amico ritrovato di Jerry Schatzberg.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 27/1/2009, ore 09:30 - Velletri, Liceo Scientifico "A. Landi", via Salvo D’Acquisto n. 61

    Le leggi razziali

    Conferenza sul tema delle leggi razziali in Italia organizzata dall’Istituto "Mancinelli e Falconi", con interventi dello storico Felicio Corvese, della scrittrice Rosetta Loy e del giornalista Fabrizio Dell’Orefice. In collaborazione con il Centro Daniele

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 27/1/2009, ore 10:00 - Vairano Patenora, Liceo Scientifico "Leonardo Da Vinci",

    Vicende e testimonianze della deportazione dei civili campani in Germania

    Proiezione del video "Cavalli 8, uomini 40" di F. Corvese, P. Angelone, F. Helbert, ed interventi di P. Angelone (Centro Daniele), Giovanni Cerchia (Università del Molise) e Marco De Angelis (Centro Daniele).

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 27/1/2009, ore 10:00 - Piedimonte Matese

    Le leggi razziali in Campania e la Shoah

    Inaugurazione della mostra didattica "Destinazione Auschwitz", proiezione di alcuni filmati relativi alle vicende degli ebrei napoletani al tempo delle leggi razziali e relazione storica di Alessandro Marra (Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini).

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 27/1/2009, ore 18:00 - Lamezia Terme (CZ)

    "Parlarne... ancora"

    La Scuola Secondaria di I° grado "Pietro Ardito" in occasione della Giornata della Memoria presenta: "Parlarne... ancora" presso il Teatro Umberto a Lamezia Terme. Interventi: dott.ssa Angelina esposito Ariganello (Dirigente Scolastico "P. Ardito"); Geom. Antonio Fragiacomo (Presidente Consiglio d’Istituto);prof. Antonio Bagnato (Docente di Storia e Filosofia- ICSAIC - Cosenza).

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 27/1/2009, ore 9:30 - Marsciano (Pg), Teatro della Concordia

    Giornata della memoria

    Iniziativa del Comune di Marsciano insiema all’Anpi e alle associazione del territorio con la collaborazione dell’Isuc rivolta alla cittadinanza e alle scuole. Proiezione del film "Hotel Meina" di Carlo Lizzani. Conferenza di Angelo Bitti, ricercatore Isuc.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 27/1/2009, ore 10:00 - Matelica

    I campi di internamento nella provincia di Macerata

    Lezione di Stefania Monteverde (docente ISREC) agli studenti, ai docenti, alle autorità presenti nell’ambito delle iniziative per la Giornata della Memoria 2009

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 27/1/2009, ore 11.00 - Castel di Lama-

    Le leggi razziali e i campi di concentramento

    Laboratorio didattico condotto da Maria Paola Alviti con le classi 5a - 5b della scuola elememtare di Piattoni di Castel di Lama. Sono state proiettati filamti e utilizzate fonti dell’Archivio di Stato di Ascoli Piceno.

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 26/1/2009, ore 9:00 - Grosseto, Aula Magna del polo universitario grossetano

    Giornata della memoria 2009

    Alleghiamo il programma delle iniziative per la Giornata della Memoria 2009, segnalando, in particolare, l’iniziativa pubblica del 27 gennaio 2009 nell’aula magna dell’Università degli Studi di Siena, sede di Grosseto, via Ginori 41 (ore 9-13): "Principi giuridici, leggi e razza. Settantuno anni fa la normativa antiebraica in Italia".

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 26/1/2009, ore 12:00 - Liceo scientifico Fermi - BARI -

    Per il giorno della memoria

    l’IPSAIC organizzerà una giornata di studio sullo sterminio degi ebrei

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 24/1/2009, ore 10:00 - Cosenza

    "Ebrei internati in provincia di Cosenza"

    Presso l’Auditorium dell’Istituto Tecnico Femminile "Nitti" , in occasione della Giornata della Memoria, si terrà una conferenza per gli alunni delle classi quinte. Interverranno: il prof. Ezio Arcuri, Docente referente di Storia ("Giovani, Storia, Memoria); prof. Leonardo Falbo, Sezione didattica Icsaic, ("Ebrei internati in provincia di Cosenza").

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 24/1/2009, ore 16:00 - Cinisello Balsamo (MI) - Villa Ghirlanda Silva, via Frova 10

    Schiavi di Hitler. L’altra resistenza. Racconti, disegni, documenti dei deportati e internati italiani 1943-1945

    Intervento di presentazione dell’omonima mostra di Valter Merazzi, responsabile del Centro di ricerca Schiavi di Hitler dell’Istituto Perretta, e testimonianza di Claudio Sommaruga, ex internato militare, ricercatore e storico. La mostra, organizzata dal Centro Schiavi di Hitler dell’Istituto Perretta e Comune di Cinisello Balsamo, sarà visitabile a Villa Arconati, piazza Gramsci 2, da sabato 24 gennaio a domenica 8 febbraio (da martedì a sabato 16-18, domenica 10-12 e 16-18)

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 23/1/2009, ore 16:30 - Palazzo Rinaldi, Sala Verde - Piazza Rinaldi - Treviso

    1943-1945: San Zenone degli Ezzelini. Una storia di solidarietà verso persone di fede ebraica

    In occasione del Giorno della Memoria: 1943-1945: San Zenone degli Ezzelini. Una storia di solidarietà verso persone di fede ebraica Interventi di: prof. Quirino Bortolato, Prof.ssa suor Mariapia Colbertaldo, Sig. Gildo Pellizzari Organizzazione: Auser - Università Popolare di Treviso e ISTRESCO

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 23/1/2009, ore ore 1 - Istituto Storico della Toscana Via Carducci, 5 interno 37 Firenze

    Palestina in Toscana. Pionieri Ebrei nel Senese

    Conferenza Stampa, con la partecipazione: Prof. Ivano Tognarini (Presidente Istituto Storico della Resistenza in Toscana), Prof. Michele Luzzatti (Università di Pisa), Prof. Carlo Fabbri (Direttore della collana "ad fontes").

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 23/1/2009, ore 09:00 - Aprigliano (CS)

    "Bambini ebrei internati in Presila"

    Presso la Scuola Media Statale di Aprigliano si svolgerà una manifestazione per la Giornata della Memoria Intervengono: prof. Pierluigi Fiore, Dirigente scolastico - Istituto comprensivo di Aprigliano ("Cosa e perchè ricordare"); prof. Leonardo Falbo, Sezione didattica Icsaic ( Bambini ebrei internati in Presila").

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 23/1/2009, ore 11:00 - Francavilla Fontana (Br) - Liceo scientifico

    Puglia e leggi razziali

    L’IPSAIC presenterà al Liceo Scientifico il recente volume PUGLIA E LEGGI RAZZIALI ed Progedit

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 21/1/2009, ore 11:30 - Cosenza

    Ebrei internati nella Provincia di Cosenza

    Nell’Auditorium della Scuola Media Statale "Fausto Gullo" il prof. Leonardo Falbo (Sezione didattica Icsaic), in occasione della Giornata della Memoria, terrà una conferenza dal titolo: "Ebrei internati nella Provincia di Cosenza" agli alunni delle terze classi.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 21/1/2009, ore 15:00 - Leonardo da Vinci, Via Nasolini 9

    Presentazione laboratori dello Yad Vashem

    Ultimo incontro di preparazione per il viaggio ad Auschwitz

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 21/1/2009, ore 9.30 - Ascoli Piceno - sala della Biblioteca "Ugo Toria"

    GIORNATA DELLA MEMORIA 2009 - Leggi razziali e deportazione degli ebrei dall’Italia

    Laboratorio didattico condotto da Costantino Di Sante e Gianluca Re con gli studenti della 3a -3b- della scuola media di Castel di Lama (AP). Sono stati utlizzati pubblicazioni e documentari della Biblioteca Provinciale "Ugo Toria".

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 20/1/2009, ore 14:00 - Napoli, S.M.S. "Cesario Console"

    Napoli e la Campania dalla guerra alla fondazione della Repubblica

    Laboratorio di storia a cura del prof. F. Soverina. Partecipazione di 20 studenti e 3 docenti

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 19/1/2009, ore 16:30 - Cava dei Tirreni (SA), IPSSCT "Gaetano Filangieri"

    A scuola di Costituzione. Ciclo di conferenze sulla Carta costituzionale italiana

    "Viaggio nella Costituzione italiana: le questioni politiche": lezione a cura del prof. Guido D’Agostino (ICSR-Università di Napoli Federico II)

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 16/1/2009, ore 16:00 - sede dell’Istresco - via S. Ambrogio di Fiera 60 (TV)

    Il problema dei contenuti sensibili dell’insegnamento nelle classi multiculturali

    Incontro tra docenti interessati sul tema: Il problema dei contenuti sensibili dell’insegnamento nelle classi multiculturali Coordina Francesca Meneghetti

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 16/1/2009, ore 10:00 - Istituto Tecnico Agrario "G. Garibaldi" Macerata

    La Shoah in Italia. Dall’internamento nel maceratese ad Auschwitz

    Lezione multimediale di Paride Dobloni (Istituto Storico Pesaro) per gli studenti delle scuole superiori. E’ la seconda iniziativa nell’ambito del progetto "Memoria della Shoah". L’ ISREC Macerata, in collaborazione con Assessorato all’Istruzione della Provincia di Macerata, promuove per l’anno scolastico 2008-2009 un laboratorio di storia finalizzato alla ricerca e allo studio delle leggi razziali e delle conseguenze che ebbero sulla vita della gente, ebrea e non ebrea. in particolare, la ricerca è volta allo studio delle relazioni tra la popolazione maceratese e gli ebrei che a causa della persecuzione e dell’internamento si trovarono sul territorio maceratese tra il 1935 e il 1945. Il progetto prevede incontri con esperti, lezioni in aula, incontro con i testimoni, laboratori di ricerca nel corso di tutto l’a.s. 2008-2009.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 16/1/2009, Cesiomaggiore (BL)

    Guido Rossa nel trentesimo anniversario del suo assassinio

    Incontro pubblico tenuto nel salone del Museo etnografico di Seravella, organizzato dal Comune di Cesiomaggiore per ricordare la figura di Guido Rossa nel trentesimo anniversario dell’assassinio. Sono intervenuti Sabina Rossa e Giovanni Fasanella, autori del volume "Guido Rossa, mio padre" e Stefano Ferretti, compagno di lavoro di Rossa all’Italsider di Genova. Per l’Isbrec è intervenuto Francesco Piero Franchi, che ha svolto il commento storico dei fatti rievocati.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 13/1/2009, ore 14:00 - Napoli, S.M.S. "Cesario Console"

    Napoli e la Campania dal fascismo alla guerra

    Laboratorio di storia a cura del prof. F. Soverina. Partecipazione di 30 studenti e 3 docenti

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 16/12/2008, ore 10:30 - Asti, Centro Culturale San Secondo

    La lunga marcia dei diritti umani: che cosa sono i diritti dell’uomo? quando sono "nati"? quanto manca alla meta?

    In occasione dei 60 anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, per conoscere meglio le tappe del lungo cammino, ancora ben lontano dalla meta, dei diritti umani, oggi pesantemente violati in molti paesi, compresi quelli democratici dell’Occidente, l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti organizza una lezione sul tema, rivolta soprattutto agli studenti ed agli insegnanti delle scuole medie superiori. Parlerà Graziella Ventimiglia, docente comandata presso l’Israt.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 15/12/2008, ore 10:00 - Bari, palazzo di giurisprudenza

    Identità Nazioni e Stati in Adriatico

    Seminario di studi organizzato dall’Università di Bari, Regione Puglia, Fondazione Gramsci in collaborazione con l’Ipsaic. intervengono:Sania Roic (Univ. Zagabria), Vesna Kilibarda (Univ. Montenegro), Carlo Bollino (Gazzetta del Mezzogiorno), Luciano Sechi (AGI-Bari), Massimo Bucarelli (Univ. di Bari), Vito Antonio Leuzzi IPSAIC), Franco Botta (Univ. Bari)

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 15/12/2008, ore 16:00 - Sala della Provincia Foggia

    Vittorio Foa e la storia della CGIL nel secondo dopoguerra

    La CGIL-SPI- Pensionati di Foggia e l’IPSAIC organizzano un seminaro sulla figura di Vittrio Foa nella storia dela CGIL.

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 11/12/2008, ore 15:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6

    Lezione di preparazione al concorso regionale su temi di storia contemporanea

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti impegnati nello svolgimento del tema sulla Resistenza nella letteratura italiana, ha organizzato una lezione di Tiziano Ziglioli, collaboratore dell’Istituto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 11/12/2008, ore 09:00 - Rutigliano teatro comunale

    Anniversario leggi razziali

    Incontro con docenti e alunni delle diverse scuole secondarie del Comune di Rutigliano sul tema delle LEGGI RAZZIALI E COSTITUZIONE. Intevengono Vito Antonio Leuzzi e Giulio Esposito. Promotori dell’iniziativa: Amm.ne comunale in collaborazione con l’IPSAIC

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 10/12/2008, ore 15:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6

    Lezione di preparazione al concorso regionale su temi di storia contemporanea

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti impegnati nello svolgimento del tema sul terrorismo italiano, ha organizzato una lezione di Marisa Gardoni, collaboratrice dell’Istituto, e Marcello Vaudano, vicepresidente dell’Istituto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 5/12/2008, ore 17,00 - Udine, Sala Ajace

    Universalismo dei diritti umani e società multiculturali: una questione aperta

    Conferenza/dibattito della prof.ssa Maria Laura Lanzillo dell’Università di Bologna.

    Notizia di: Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione Ets - Udine


  • 1/12/2008, ore 17,00 - Udine, Sala Ajace

    I diritti umani e le libertà fondamentali in Italia e in Europa

    Conferenza/dibattito della prof.ssa Laura Montanari dell’Università di Udine nell’ambito del ciclo dedicato al Sessantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. In collaborazione con Assessorato alla Cultura del Comune di Udine, Centro IRENE dell’Università di Udine e Società filosofica italiana. Il 10 dicembre 1948 venne proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. Per celebrare il sessantesimo anniversario di quella data fondamentale nel difficile cammino dell’umanità verso il riconoscimento dei fondamentali diritti posseduti da ciascun essere umano si terrà a Udine il ciclo di incontri Diritti umani e valori costituzionali a 60 anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. Esso si prefigge di promuovere una riflessione sulle circostanze storico-politiche che hanno consentito di giungere a questo importante traguardo e, al tempo stesso, di avviare una ricognizione sulle persistenti forme di negazione dei diritti umani oggi nel mondo. Nel secondo dopoguerra la tutela dei diritti venne affidata sul piano interno alle Costituzioni e alla giurisprudenza costituzionale e sul piano internazionale alle Dichiarazioni dei diritti e alle Convenzioni tra più Stati. Verrà pertanto analizzato il nesso tra questi due nuovi importanti strumenti di affermazione dei diritti umani. Verrà inoltre esplorata la relazione tra universalismo dei diritti fondamentali e multiculturalismo e, in particolare, la discussione relativa ai nuovi diritti “collettivi” e “culturali” nell’Europa multiculturale.

    Notizia di: Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione Ets - Udine


  • 29/11/2008, ore 18:00 - Modena

    C’era una volta… un editore modenese. Angelo Fortunato Formiggini (1878-1938)

    Comune di Modena e Istituto storico di Modena, in collaborazione con la Comunità ebraica di Modena e Reggio Emilia promuovono per sabato 29 novembre, alle ore 18, presso la Sala conferenze G. Ulivi (viale C. Menotti 137, Modena) un incontro pubblico per ricordare il settantesimo del suicidio di protesta contro le leggi razziali di Angelo Fortunato Formiggini. Saluti di Giorgio Pighi, Sindaco di Modena e di Sandra Eckert, Presidente della Comunità ebraica di Modena e Reggio Emilia. Interventi di Ugo Berti Arnoaldi, Presidente della Biblioteca de "Il Mulino", su "Formiggini, un ‘piccolo maestro’ del Novecento" e di Gian Pasquale Santomassimo, docente di storia contemporanea, Università di Siena, su "Cultura e intellettuali, tra consenso e dissenso, nel regime fascista". Coordina Claudio Silingardi, Direttore Istituto storico di Modena. Conclusioni di Mario Lugli, Assessore politiche culturali, turismo e comunicazione del Comune di Modena.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 28/11/2008, ore 21:00 - Cerano

    La Costituzione di carta

    Incontro per il 60° anniversario della Costituzione italiana L’Anpi di Cerano, con il patrocinio del Comune e la collaborazione dell’Istituto storico della Resistenza "P. Fornara" organizza un incontro (con poiezione del discorso di Piero Calamandrei ai giovani del 26 gennaio 1955) sul tema "La Costituzione di carta" Venerdì 28 Novembre 2008 alle ore 21,00 presso la sala "G.B. Crespi" a Cerano Interventi di dott. Flavio Gatti, Introduzione alla Costituzione dott. Mauro Begozzi, Il Novarese negli anni della Costituente Durante la serata verranno consegnate copie della Costituzione (con i primi 44 articoli tradotti in dieci lingue) ai giovani Ceranesi del 1990 L’iniziativa è favorita da Giovanni Enrcio Vesco, Assessore alle politiche del Lavoro della Regione Liguria, e dalle Associazioni Il Cerro e L’Agave

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 26/11/2008, ore 17:00 - Torino

    ogni pagina è illuminata... dalle leggi razziali alla deportazione

    Mercoledì 26 novembre 2008 alle ore 17:00 presso la sala conferenze dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ’Giorgio Agosti’ in Via del Carmine 13, Torino - 3° piano, nell’ambito del ciclo di incontri "ogni pagina è illuminata... dalle leggi razziali alla deportazione", conferenza di Paolo Momigliano "Levi Beppo Levi (Torino 1875-Rosario, Argentina 1961): la coscienza critica di un matematico dalla I guerra mondiale all’applicazione delle leggi razziali".

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 25/11/2008, Presso la sede dell’ADEI Via Pascoli, 1

    Donne ebree nella bufera. Persecuzioni a Firenze (1938-1944)

    La Comunità Ebraica, l’ADEI, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana di Firenze hanno il piacere in occasione del Giorno della Memoria 2009 di presentare una Conferenza tenuta da Marta Baiardi.

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 25/11/2008, ore 10:30 - Roma, Università degli studi "La Sapienza", Facoltà di Scienze della comunicazione

    Cittadinanza e diritti delle donne

    Lezione tenuta da Annabella Gioia con proiezione del documentario "Donne in cammino".

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 24/11/2008, ore 16:00 - Biblioteca Statale Maceratqa

    Uso pubblico e uso politico della storia

    Conferenza di Angelo d’Orsi (Università di Torino) Promosso da: ISREC Macerata in collaborazione con l’Università di Mc

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 20/11/2008, ore 16:30 - Asti, Centro Culturale San Secondo

    Lezioni di storia contemporanea

    In occasione del concorso regionale di storia contemporanea l’Istituto di Asti organizza un incontro di formazione per docenti e studenti dal titolo "Letteratura e Resistenza". Relatore: Graziella Ventimiglia (docente comandata Israt).

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 18/11/2008, ore 18:00 - Sala Vitali del Credito Valtellinese, via delle Pergole,10- angolo via Cesura- Sondrio

    Presentazione della riedizione del volume "LA RESISTENZA PIU’ LUNGA"

    PRESENTAZIONE DELLA RIEDIZIONE DEL VOLUME "LA RESISTENZA PIU’ LUNGA" di Franco Giannantoni e Marco Fini MARTEDI’ 18 NOVEMBRE 2008, ORE 18 Sala Vitali del Credito Valtellinese, via delle Pergole 10- angolo via Cesura- Sondrio

    Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio


  • 18/11/2008, ore 15.30 - Reggio Emilia

    Studiamo un po’... il fascismo

    Che cosa è stato veramente, il concetto di rivoluzione prima e il passaggio a stato poi. La propaganda, la violenza, il razzismo, il colonialismo: la storia di una dittatura in un incontro con Simone Duranti (docente di Storia Contemporanea al Collegio Sant’Anna di Pisa, autore di "Lo spirito gregario", Donzelli, 2008) e con Massimo Storchi, direttore Polo Archivistico e responsabile scientifico Istoreco. Reggio Emilia, Università di Modena e Reggio Emilia, viale Allegri, martedì 18 novembre 2008, ore 15.30

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 17/11/2008, ore 16:30 - Asti, Centro Culturale San Secondo

    Lezioni di storia contemporanea

    In occasione del concorso regionale di storia contemporanea l’Istituto di Asti organizza un incontro di formazione per docenti e studenti sul tema "I paesi baltici e la Shoah". Relatore: Claudio Vercelli, Istituto Salvemini di Torino.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 15/11/2008, ore 16:00 - Pesaro, Galleria dei Fonditori, 64, sede ISCOP

    L’Albania e l’imperialismo fascista

    L’incontro rientra nel progetto didattico "Guerre e Resistenze nelle due sponde dell’Adriatico" ( L.R. 8/2004) che intende promuovere un lavoro di ricerca legato alle vicende della seconda guerra mondiale sia del nostro territorio che della regione albanese per conoscere i luoghi legati alle vicende storiche della occupazione italiana e della liberazione. Interverranno: Costantino Di Sante, Istituto Storico di Ascoli Piceno "Il fascismo e la costruzione dell’Impero" Giovanni Villari , Università di Torino "L’Albania sotto l’occupazione italiana"

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 14/11/2008, ore 11:00 - Biblioteca consiglio regione Puglia

    Puglia e Albania nel Novecento

    Nell’ambito dell’iniziativa <<percorsi identitari>> organizzato dalla Teca del Mediterraneo si terrà un dibatito sul libro "Puglia e Albania" a cura di Giulio Esposito, Nevila Nika, Vito Antonio Leuzzi. Interverranno: prof. Franco Botta (Università di Bari), Franco Losurdo (Università di Bari), Luigi Masella (Università di Bari)

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 13/11/2008, ore 16:30 - Asti, Centro Culturale San Secondo

    Lezioni di storia contemporanea

    In occasione del concorso regionale di storia contemporanea l’Istituto di Asti organizza un incontro di formazione per docenti e studenti dal titolo "Il terrorismo e gli anni di piombo". Relatore: Mario Renosio, Direttore scientifico dell’Israt.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 11/11/2008, ore 16:30 - Spazi Bomben - Treviso

    Grappa, luoghi della memoria

    Livio Vanzetto presenta Monte Grappa, luoghi della memoria Organizzazione: Auser università Popolare di Treviso, Istresco

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 10/11/2008, ore 16:30 - Asti, Centro Culturale San Secondo

    Lezioni di storia contemporanea

    In occasione del concorso regionale di storia contemporanea l’Istituto di Asti organizza un incontro di formazione per docenti e studenti dal titolo "Missioni umanitarie e Onu". Relatori: Mauro Bonelli e Massimo Carcione dell’Istituto di Alessandria

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 10/11/2008, ore 15:00 - Biblioteca Statale Maceratqa Ciclo: Memoria della Shoah

    Gli ebrei nell’Italia fascista nel 70° anniversario delle leggi antiebraiche

    Lezione di Michele Sarfatti, direttore del Centro di Documentazione Ebraico Contemporanea di Milano. L’ ISREC Macerata, in collaborazione con Assessorato all’Istruzione della Provincia di Macerata, promuove per l’anno scolastico 2008-2009 un laboratorio di storia destinato agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori e finalizzato allo studio delle leggi razziali e delle conseguenze che ebbero sulla vita della gente, ebrea e non ebrea. In particolare, la ricerca è volta allo studio delle relazioni tra la popolazione maceratese e gli ebrei che a causa della persecuzione e dell’internamento si trovarono sul territorio maceratese tra il 1935 e il 1945. Il progetto prevede incontri con esperti, lezioni in aula, incontro con i testimoni, laboratori di ricerca nel corso di tutto l’a.s. 2008-2009.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 8/11/2008, Belluno

    "La Costituzione letta ai giovani"

    In appendice alle iniziative per il 60° della Costituzione si colloca questo incontro, organizzato al Teatro comunale dalla Provincia, con il patrocinio dell’Istituto. Coordinati dall’assessore alla Cultura, sono intervenuti sul tema, il presidente della Provincia, l’on. Giovanni Bachelet e alcuni giovani in rappresentanza dell’associazione "Giovani per la Costituzione".

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 7/11/2008, ore 10: 3 - Petilia Policastro (Kr)

    "Il contributo dei calabresi nelle guerre del Novecento e nella Resistenza"

    Presso la Biblioteca comunale il prof. Leonardo Falbo ha tenuto una conferenza dal titolo "Il contributo dei calabresi nelle guerre del Novecento e nella Resistenza" – Hanno partecipato gli alunni delle classi terminali delle scuole petiline. L’iniziativa è rientrata nell’ambito del programma della manifestazione "4 novembre - Giornata delle Forze armate e dell’Unità Nazionale", durante la quale è stata commemorata la figura del partigiano Giuseppe Pace, morto nella battaglia di Chigiano (Macerata), i cui resti mortali, provenienti dal cimitero di Serra San Quirico (AN) sono stati portati in quello di Petilia Policastro.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 6/11/2008, ore 21 - Sala Riunioni (presso impianti sportivi) - Morgano (TV)

    Il "biennio bianco" trevigiano

    Livio Vanzetto terrà una relazione su Il "biennio bianco" trevigiano L’incendio di Villa Marcello: 8 giugno 1920 Organizzazione: Biblioteca Comunale di Morgano Assessorato alla cultura del Comune di Morgano Istresco

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 06/11/2008, ore 21:00 - Bulgarograsso, Sala consiliare

    1918 - 2008 La Grande Guerra: Forme della memoria

    Conferenza del professor Fabio Todero, ricercatore dell’Istituto regionale per la storia del movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia di Trieste, giovedì 6 novembre 2008 alle 21 nella sala consiliare adiacente al Municipio di Bulgarograsso, organizzata dall’Istituto "Perretta" e dal Comune di Bulgarograsso

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 4/11/2008, ore 20:30 - Biblioteca Comunale di Povegliano (TV)

    Incontro con Ernesto Brunetta su: Il fronte trevigiano nella Grande Guerra

    Organizzazione: Auser in collaborazione con Amministrazione Comunale e ISTRESCO

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 4/11/2008, ore 16:30 - Spazi Bomben - Treviso

    La Grande Guerra con gli occhi dei soldati

    Amerigo Manesso presenta "La Grande Guerra con gli occhi dei soldati" Organizzazione: Auser università Popolare di Treviso, Istresco

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 28/10/2008, ore 20:30 - Biblioteca Comunale di Povegliano (TV)

    Incontro con Ernesto Brunetta su La Grande Guerra

    Organizzazione: Auser in collaborazione con Amministrazione Comunale e ISTRESCO

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 28/10/2008, ore 14:00 - Genova

    Festival della Scienza 2008. Archivi, biblioteche, musei ai tempi del Web 2.0. Il ruolo della democrazia digitale nel rapporto tra istituzioni e utenti

    Martedì 28 ottobre dalle 14 alle 18 presso la Sala dei Chierici della Biblioteca Berio a Genova, nell’ambito del Festival della Scienza 2008, Istoreto partecipa all’incontro "Archivi, biblioteche, musei ai tempi del Web 2.0. Il ruolo della democrazia digitale nel rapporto tra istituzioni e utenti", con la conferenza: "Archos, un sistema integrato dei cataloghi d’archivio. Un approccio possibile ai social archives". Relatore: Carlo Pischedda. L’iniziativa è a cura del Comune di Genova – Direzione Cultura (Biblioteca Berio – Sezione di Conservazione, Archivio Storico del Comune, Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce) e della Biblioteca Universitaria di Genova, con il coordinamento di Paola De Ferrari.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 28/10/2008, ore 10:00 - Fondotoce di Verbania - Casa della Resistenza

    Il Presidente Scalfaro per la Costituzione

    Martedì 28 ottobre 2008, alle ore 10.00 presso la Casa della Resistenza di Fondotoce il Presidente Emerito della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, già componente l’Assemblea Costituente, incontrerà il mondo della Scuola del Verbano Cusio Ossola e le Comunità locali per una riflessione sull’impegno nella difesa dei valori della nostra Carta Costituzionale in occasione della celebrazione del sessantesimo anniversario della sua promulgazione.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 27/10/2008, Belluno

    "Militari, popolazione e società civile nella provincia di Belluno occupata"

    Conferenza aperta al pubblico, alla quale hanno partecipato, presso l’aula magna dell’ITIS "Segato", gli alunni di tutte le classi quinte della scuola. Relatore Daniele Ceschin, dell’Università di Venezia.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 16/10/2008, ore 18:00 - Modena, Biblioteca Delfini - Corso Canalgrande 103

    L’Italia, l’impero, il razzismo. Miti, storie, narrazioni

    Giovedì 16 ottobre 2008 alle ore 18.00 presso la Biblioteca Delfini Angelo Del Boca, storico, e Carlo Lucarelli, scrittore, incontreranno il pubblico per parlare del colonialismo italiano come laboratorio di simboli, miti, storie che hanno avuto larga influenza sull’autorappresentazione degli "italiani brava gente" ma anche sulla costruzione di un’ideologia schiettamente razzistica prima e durante il ventennio fascista. L’iniziativa è promossa dall’Istituto storico di Modena e Fondazione ex Campo Fossoli.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 13/10/2008, ore 16:00 - Bologna, via S. Isaia 18

    Bologna 1948. La mostra dell’Alleanza della Cultura e la frattura tra astrattismo e realismo.

    Nell’ambito della Festa della Storia 2008, lunedì 13 ottobre, alle ore 16 in via S.Isaia 18, primo piano, Maria Paola Morando (storica dell’arte, ISREBO) terrà una conferenza su "Bologna 1948. La mostra dell’Alleanza della Cultura e la frattura tra astrattismo e realismo". A 60 anni di distanza si ripropone un motivo di riflessione sul rapporto tra politica ed intellettuali, in un momento di particolare vivacità culturale della città.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 11/10/2008, ore 09.30 - Auditorium "Grytzko Mascioni"- Villa di Tirano (Sondrio)

    IL CONFINE DELLA SPERANZA

    Storia, testimonianze e riflessioni sulla Shoa, su quanti nel periodo della seconda guerra mondiale hanno percorso i sentieri, che da Villa di Tirano salgono verso il confine svizzero, carichi di sofferenza, dolore e speranza. Relatrice principale è la prof.ssa Fausta Messa alla quale si affiancheranno altre persone in qualità di "testimoni".

    Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio


  • 2/10/2008, ore 16:30 - Mantova (Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi - Via Frattini, 60)

    Prima e dopo la Costituzione: le generazioni come racconto

    Al 60° anniversario della Costituzione italiana e al 63° del voto alle donne sono dedicate tra il maggio 2008 e la primavera 2009 diverse iniziative. Giovedì 2 ottobre verrà tenuta da Luciano Canfora una conferenza sul tema "Prima e dopo la Costituzione: le generazioni come racconto". Nell’allegato (136 kb) il programma completo delle iniziative.

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 1/10/2008, ore 17:30 - Verona, presso la sede dell’Istituto

    La Costituzione come ideologia

    Conferenza di di Maurizio Pedrazza Gorlero, per l’inaugurazione dell’attività 2008-2009.

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 01/10/2008, ore 20:30 - Cavaso del Tomba (TV)

    Incontro con gli alunni di "Scuole outdoor in rete" su: La Grande Guerra con gli occhi dei soldati

    Relazione di Amerigo Manesso, direttore ISTRESCO Organizzazione:"Scuole outdoor in rete" in collaborazione con ANA, CAI, ISTRESCO

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 26/9/2008, ore 10:00 - Mantova (Sala Polivalente di Palazzo Te)

    Giovani, donne, politica

    Al 60° anniversario della Costituzione italiana e al 63° del voto alle donne sono dedicate tra il maggio 2008 e la primavera 2009 diverse iniziative. Venerdì 26 settembre sarà tenuta una conferenza, rivolta alle scuole, avente per argomento "Giovani, donne, politica" e tenuta da Eleonora Cirant. L’elenco completo delle iniziative è leggibile nel pdf (136 kb)

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 19/9/2008, ore 17:30 - Scoletta di San Gregorio, v.lo San Gregorio 7 (Treviso)

    Cima Grappa luogo conteso dalle memorie

    La Delegazione FAI di Treviso propone un incontro con Amerigo Manesso su Cima Grappa luogo conteso dalle memorie

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 19/9/2008, ore 10.30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Il ruolo della Chiesa e della Santa Sede durante l’occupazione nazista di Roma

    Incontro tenuto da Maria Rocchi in collaborazione con l’Istituto della Resistenza e della società contemporanea di Reggio Emilia rivolto a cittadini della Repubblica federale tedesca.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 19/9/2008, ore 18:45 - Noci, palazzo della corte

    Vito De Bellis e Noci

    Il prof. Giulio ESPOSITO, nell’ambito delle conferenze storiche dell’associazione nocese "L. Albanese" terrà una conferenza sul deputato giolittiano, di salveminiana memoria, Vito De Bellis. Il deputato ebbe un ruolo importantissimo nella vita politico-amministrativa del Collegio di Gioia del colle e per alcuni aspetti anticipò, con i suoi mazzieri, lo squadrismo fascista.

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 18/9/2008, ore 18:30 - Bari - Fiera del Levante

    La rinascita del parlamento italiano e i costituenti pugliesi

    Il Consiglio regionale della Puglia, l’IPSAIC, il XVII Circolo didattico Poggiofranco e la Circoscrizione "libertà" celebrano alla Fiera del Levante la Costituzione italiana. Sono previste proiezioni DVD, letture e filastrocche. Un coro di bambini si esibirà per l’occasione.

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 17/9/2008, ore 16.00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    La Resistenza a Roma nei quartieri e nelle borgate

    Incontro tenuto da Maria Rocchi in collaborazione con l’Istituto della Resistenza e della società contemporanea di Reggio Emilia rivolto a cittadini della Repubblica federale tedesca.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 15/9/2008, ore 18:00 - Bari Fiera del Levante

    sull’onda della libertà

    Illustrazione del progetto internazionale promosso dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale e in collaborazione con l’IPSAIC e la Biblioteca multimediale del Consiglio regionale della Puglia.

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 4/9/2008, ore 20:45 - Dosson di Casier (TV) - presso sala Consiliare, P.zza L. Da Vinci

    La Grande Guerra dal punto di vista dei soldati

    Amerigo Manesso presenta La Grande Guerra dal punto di vista dei soldati in occasione dell’apertura della mostra storico-fotografica Il trevigiano nella Grande Guerra realizzata dalla Provincia di Treviso - Assessorato alla Cultura in collaborazione con il F.A.S.T. Organizzazione: Comitato per la pace in collaborazione con Comune di Casier

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 29/8/2008, ore 21:15 - Ancona, Sassoferrato, Fabriano, Castelfidardo, Jesi

    Lezioni di storia

    dal 29 agosto al 27 settembre 2008 cinque incontri per rivivere un evento, respirare l’atmosfera di un epoca, rievocando fatti cruciali della nostra storia. Iniziativa in collaborazione con la Provincia di Ancona e i Comuni di Ancona, Sassoferrato, Fabriano, Castelfidardo, Jesi

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 24/6/2008, Santa Giustina (BL)

    "Oltre la delega. La Costituzione come laboratorio di cittadinanza"

    Incontro promosso dall’associazione di volontariato "Confini Comuni" in collaborazione con l’Istituto. Relatori sono stati Andrea Ambrosi, docente di Diritto costituzionale presso l’Università di Padova e Diego Cason, sociologo e docente di materie giuridiche negli istitui superiori.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 17/6/2008, ore 9:45 - Torino

    Centenario della nascita di Aurelio Peccei. Conferenza di Lester Brown: "Strategie per un pianeta sostenibile"

    Martedì 17 giugno 2008 dalle ore 9,45 alle ore 12,00 presso la Fondazione Giovanni Agnelli - via Giacosa 38, Torino, in concomitanza con la conferenza internazionale di Roma per il centenario della nascita di Aurelio Peccei, Conferenza di Lester Brown: "Strategie per un pianeta sostenibile". Sarà disponibile un servizio di traduzione simultanea. Ingresso libero fino ad esaurimento posti, si prega di confermare la propria presenza alla Segreteria tecnica entro le ore 16 del 16 giugno. È possibile seguire in videoconferenza la sessione della Conferenza internazionale di Roma lunedì 16 giugno 2008, dalle ore 15 alle ore 19, presso l’Istoreto, via del Carmine 13 - Torino e l’Università del Piemonte Orientale, via Cavour 84 - Alessandria.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 5/6/2008, ore 21:00 - Varallo Pombia - Sala Consiliare di Villa Soranzo

    60° anniversario della Costituzione

    Organizzata dal Comune di Varallo Pombia conferenza per i 60 anni della Costituzione italiana Intervengono: Mauro Begozzi Anna Maria Cardano Elisabetta Rampi

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 4/6/2008, Belluno

    "Capitale sociale e culture civiche a Nord-Est"

    Nell’incontro sono stati presentati i risultati della ricerca condotta da Roberto Cartocci sul capitale sociale in Italia, esposti nel suo volume "Mappe del tesoro. Atlante del capitale sociale in Italia" (IL Mulino). Dopo l’introduzione di Diego Cason è seguito l’intervento dell’assessore alle politiche sociali del Comune di Belluno Angelo Paganin che ha svolto alcune riflessioni sul peso del volontariato nella vita della provincia.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 30/5/2008, ore 09:30 - teatro Van Westerhut Mola di Bari

    La costituzione italiana: storia di modernità

    A cura della scuola media "L. Tanzi" di Mola, il Comune di Mola di Bari (assessorato alla P.I. e alla Cultura), in collaborazione con l’IPSAIC, presso il Teatro comunale Van Westerhout di Mola, alle ore 9,30 si terrà un convegno su La Costituzione italiana: Storia di modernità. Interverranno: On. Luciano Violante prof. Nicola Colajanni prof. Vito Antonio Leuzzi Arch. Nico Berlen Dr. Nisio Palmieri

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 29/5/2008, ore 17.00 - Villa Herriot, Giudecca- Zitelle 54P

    Madri costituenti

    Maria Teresa Morelli, LE DONNE DELLA COSTITUENTE Anna Maria Zanetti, LINA MERLIN Letture di brani Sandra Mangini COSTITUZIONE E DEMOCRAZIA Lorenza Carlassare, Art. 27 DELLA COSTITUZIONE: donne detenute con figli Gabriella Straffi, direttrice Istituti di pena di Venezia

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 29/5/2008, ore 15:00 - Auditorium della Scuola media statale U. Foscolo di via Borgovico 193 a Como

    Comporre in consonanza con se stesso e in dissonanza con gli altri: una necessità democratica e di tolleranza

    Fabien Lévy tenterà di ricollocare l’attività compositiva nel suo quadro sociale. Cosa significa oggi, al tempo delle industrie culturali superpotenti, della "globalizzazione", della feticizzazione dell’ascolto, comporre delle singolarità, senza inscriversi necessariamente in uno scambio continuo? Cosa significa, per un compositore, essere contemporaneamente dissonante con la sua epoca e tentare di distinguersi da ciò che si faceva negli anni 1960 e 1970? Come costruire la sua individualità in questa epoca troppo "post-moderna"? Fabien Lévy è nato nel dicembre 1968 a Parigi. Compositore elettroacustico e strumentale. consegue un diploma all’Ecole Nationale de la Statistique et de l’Administration Economique ed un dottorato scientifico all’École normale supérieure (ENS Ulm). Studia al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi, tra gli altri con Gérard Grisey composizione, Michaël Levinas analisi musicale, Gilles Léotaud etnomusicologia, Marc-André Dalbavie orchestrazione. È titolare di una tesi di dottorato in musicologia dell’École des hautes études en sciences sociales (EHESS) sullo scarto tra complessità analitica e complessità percettiva in musica, ed è autore di diversi articoli teorici. Fabien Lévy ha lavorato all’Ircam, prima come direttore artistico del progetto Studio en Ligne nel 1998, poi, dal 1999 al 2001, come consigliere pedagogico. È anche stato incaricato di corsi di musicologia all’Università Paris IV-Sorbonne. Ha insegnato dal 2004 al 2006 orchestrazione alla Hochschule für Musik Hanns-Eisler di Berlino (Germania) ed è attualmente professore di composizione alla Columbia University di New York. Come compositore, è stato premiato dalla Fondation Singer-Polignac (1995) e dal Deutscher Akademischer Austauschdienst (servizio tedesco per lo scambio accademico - DAAD 2001) nel quadro del Berliner Künstlerprogramm BKP. La sua composizione Hérédo-Ribotes è stata segnalata al concorso internazionale Nostrum dell’Unesco (2002). È stato compositore borsista all’accademia di Francia (Villa Medici) a Roma (2003) ed ha ricevuto nel 2004 il Förderpreis (premio per giovani compositori) dalla fondazione Ernst von Siemens per la musica. Le sue composizioni, per solista, musica da camera, orchestra (utilizzata come grande ensemble di solisti) o elettronica sono centrate attualmente su ricerche tra "il tutto e la parte", su paradossi della percezione musicale, su tecniche di cross-rhythm generalizzate a tutti i parametri. Sue opere sono state eseguite in Francia, in Europa, in America (USA e Canada), in Africa, in Asia, specie da ensembles e solisti internazionali quali la London Sinfonietta, l’Ensemble Modern, l’Itinéraire, il quartetto Habanera, il quartetto Arte, l’Orchestra sinfonica della radio di Berlino, l’Orchestra Nazionale di Tolosa, Claude Delangle. Sue opere strumentali sono edite da Billaudot e dal 2008 da Ricordi Germania

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 23/5/2008, ore 17:00 - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma, Sala conferenze, Vicolo delle Asse 5, Parma

    La Resistenza in Italia.

    Conferenza di Santo Peli (Università di Padova); interverranno Guido Pisi (ITC "G.B.Bodoni"), Mariano Vezzali (Liceo classico "G.D.Romagnosi"), Cristina Quintavalla (Liceo classico "G.D.Romagnosi").

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma - Parma


  • 22/5/2008, ore 16:30 - Grosseto, Sala Pegaso del Palazzo della Provincia

    Per una storia della psichiatria grossetana. Tra memoria e archivi

    Il 22 maggio, presso la Sala Pegaso della Provincia, alle ore 16:30, è prevista l’iniziativa "Per una storia della psichiatria grossetana. Tra memoria e archivi", con la partecipazione di Vinzia Fiorino (Università degli Studi di Pisa), Francesca Vannozzi (Università degli Studi di Siena), Alessandro Marucelli (Soprintendenza archivistica per la Toscana), Maddalena Corti (Archivio di Stato di Grosseto), Giuseppe Corlito (Dipartimento di salute mentale AUSL 9 Grosseto) Negli ultimi venti anni le pubblicazioni di storia della psichiatria sono più che raddoppiate. Oltre agli psichiatri, da sempre attenti al loro passato, anche gli storici di professione hanno iniziato ad interessarsi a questi temi. All’aumento numerico delle pubblicazioni è seguito anche un mutamento delle prospettive. Se alla fine degli anni Settanta si è prodotta una storia legata alle istanze del movimento anti-istituzionale, negli ultimi anni si è avvertita la necessità di rendere la necessaria complessità alle vicende della psichiatria italiana. Si è così tornati alle fonti, concentrando l’attenzione su tutti quegli aspetti che il manicomio per molti anni ha nascosto. Fino ad oggi gli studi si sono rivolti soprattutto alla psichiatria del tardo Settecento e dell’Ottocento. Questo dipende in gran parte dalla possibilità di attingere agli archivi dei manicomi, che forniscono la possibilità di lavorare su fonti organiche e sistematiche. La psichiatria del XX secolo è ancora in gran parte da indagare. E soprattutto sono ancora da indagare le esperienze della psichiatria anti-istituzionale. La memoria ha sostituito la storia nella diffusione della conoscenza di questa esperienza. Ciò anche perché la perdita di centralità dell’istituzione manicomiale ha prodotto una dispersione delle carte. Per questo ci sembra necessario riflettere sulle questioni connesse alla storia della psichiatria. Con un’attenzione particolare alle varie memorie e al loro modo di rappresentarle. In allegato, l’invito.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 20/5/2008, ore 21:00 - Gozzano (No)

    La grande casa comune

    Dal 20 al 25 maggio, in occasione del 60° della Costituzione italiana, l’Amministrazione comunale e la biblioteca di Gozzano allestiscono la mostra realizzata da Sistema bibliotecario del Medio Novarese - centro rete di Borgomanero "La grande casa comune" sui principali articoli della Costituzione. Martedì 20 maggio alle ore 21 conferenza del dott. Mauro Begozzi, direttore dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel VCO "P. Fornara" sul tema: "60 anni e non li dimostra"

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 16/5/2008, ore 17:00 - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma, Sala conferenze, Vicolo delle Asse 5, Parma

    L’ombra della guerra e il sangue dei vincitori, l’Italia 1945-1947.

    Conferenza di Guido Crainz (Università di Teramo) e Massimo Storchi (Polo archivistico di Reggio Emilia); interverranno Roberto Pettenati (Istituto d’arte "P. Toschi"), Guido Campanini (ITC "G.B. Bodoni"), Sonia Pellizzer (Liceo scientifico "G. Ulivi").

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma - Parma


  • 16/5/2008, ore 20:30 - Sala riunioni del Centro Sociale di Possagno (TV)

    Lettura storica dei monumenti di Cima Grappa

    ASP (Associazione Sportiva Possagno), GSA (Gruppo Sportivo Possagno); Pro Loco Possagno propongono una serata su Lettura storica dei monumenti di Cima Grappa a cura di Lorenzo Capovilla e Amerigo Manesso

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 13/5/2008, ore 10:00 - Forum pubblica amministrazione ROMA

    Puglia e Albania nel 900

    Nell’ambito del Forum della Pubblica amministrazione - Stand Regione Puglia - ROMA Nevila Nika, direttrice Archivio Centrale Repubblica d’Albania Vito Antonio Leuzzi dir. IPSAIC Giulio Esposito, ricercatore IPSAIC presenteranno i volumi: Puglia e Albania nel 900, ed Besa, Nardò, Lecce 2008. Tra Puglia e Albania. Relazioni politiche sociali e culturali, edizioni dal Sud, Modugno Bari 2008 (catalogo della Mostra documentaria)

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 13/5/2008, ore 18:00 - Spazi Bomben via Cornarotta 7, Treviso

    Familiares de desaparecidos e presos politicos

    Istresco, rEsistenze-associazione per la memoria e la storia delle donne, AUSER Università popolare, Auser Cittadini del mondo propongono un incontro con Angela Lita Paolin Boitano Familiares de desaparecidos e presos politicos (vedi programma)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 13/5/2008, ore 10:00 - Nuova Fiera, Roma Fiumicino

    Presentazione volume "Puglia e Albania nel 900

    Nell’ambito della Nuova Fiera di Roma- Fiumicino A Cura del Consiglio regionale della Puglia si presenterà il volume "Puglia ed Albania nel 900" intervengono: Vito Antonio Leuzzi (Direttore IPSAIC) Nevila Nika (Dir. Archivio Centrale di Albania) Giulio Esposito (Ricercatore IPSAIC)

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 12/5/2008, ore 16:30 - Grosseto, Sala Pegaso del Palazzo della Provincia

    Tavola rotonda "Gaetano Salvemini tra antifascismo e democrazia"

    Il 12 maggio, presso la Sala Pegaso della Provincia, alle ore 16:30, è prevista la tavola rotonda "Gaetano Salvemini tra antifascismo e democrazia", con Enzo Collotti (Università degli Studi di Firenze), Sergio Bucchi (Università degli Studi di Roma), Mirko Grasso (scrittore), Stefano Vitali (Archivio di Stato di Firenze). Conduce Luciana Rocchi (Direttrice ISGREC). L’evento fa parte del programma di iniziative organizzate dall’ISGREC per le celebrazioni del 25 aprile. Alleghiamo il programma.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 12/5/2008, ore 17.00 - Circolo Candiano, Mestre

    LE DONNE E LA CITTA’_ Il movimento delle donne dal dopoguerra agli anni ’80 a Venezia e Mestre

    Presentazione del CD-rom a seguire CANZONIERE FEMMINISTA, RACCONTO DI UNA LOTTA CANTATA

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 10/5/2008, ore 18:00 - Mantova (Sala di Palazzo Soardi, Via Frattini, 1)

    Presentazione del volume "Al di là del caos. Cosa rimane dopo Sebrenica"

    Il Comune di Mantova insieme ad altri organizza la rassegna di presentazioni librarie "Quando la scrittura è al femminile. Ciclo di incontri con le autrici", a due delle quali l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea ha concesso il patrocinio. Il secondo incontro è con Elvira Mujcic, autrice dell’opera "Al di là del caos. Cosa rimane dopo Sebrenica". Alla mattina il volume viene presentato agli studenti dell’Istituto Magistrale. In allegato la riproduzione della cartolina d’invito (circa 120 kB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 9/5/2008, ore 17:00 - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma, Sala conferenze, Vicolo delle Asse 5, Parma

    Scenari di guerra, parole di donne. Diari e memorie nell’Italia della seconda guerra mondiale.

    Conferenza di Patrizia Gabrielli (Università di Arezzo); interverranno Emanuela Giuffredi (Liceo classico "G.D.Romagnosi") e Anna Truffelli (Liceo scientifico "G.Marconi")

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma - Parma


  • 9/5/2008, ore 21:00 - Saint-Vincent (Aosta)

    "Tacere... Tacere" Le donne nella Resistenza valdostana.

    L’incontro è finalizzato a dare informazioni sui parziali risultati della ricerca in corso condotta dall’Istituto storico della Resistenza in Valle d’Aosta sulla presenza delle donne nella lotta di Liberazione valdostana. Nel corso della serata verranno anche letti alcuni testi che documentano la varietà del racconto di tale esperienza. Intervento di Silvana Presa, Direttore dell’Istituto storico; letture di Barbara Caviglia. Collaborazione tra il Comune di Saint-Vincent e l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta


  • 9/5/2008, ore 21:00 - Mantova (Sala di Palazzo Soardi, Via Frattini, 1)

    Presentazione del volume "Mosca - Grozny: neanche un bianco su questo treno. Viaggio nella Cecenia di Vladimir Putin"

    Il Comune di Mantova insieme ad altri organizza la rassegna di presentazioni librarie "Quando la scrittura è al femminile. Ciclo di incontri con le autrici", a due delle quali l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea ha concesso il patrocinio. Il primo incontro è con Francesca Sforza, autrice dell’opera "Mosca - Grozny: neanche un bianco su questo treno. Viaggio nella Cecenia di Vladimir Putin". In allegato la riproduzione della cartolina d’invito (circa 120 kB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 6/5/2008, ore 18.00 - Centro culturale Candiani - Mestre

    900 operaio- Fabbriche e lavoro a Porto Marghera

    regia: Manuela Pellarin, interviste: Gilda Zazzara, riprese: Beatrice Barzaghi, supervisione: Cesco Chinello. interverranno: Giulia Albanese, Alfiero Boschiero, Manuela Pellarin, Alessandro Sabiucciu, Gilda Zazzara

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 26/4/2008, Pedavena (BL)

    Incontro pubblico nel sessantesimodella promulgazione della Carta costituzionale

    In accordo con le istituzioni e le rappresentaze politiche, sociali e culturali racolte nell’apposito comitato costituito dal prefetto, l’Istituto ha partecipatio attivamente a diverse manifestazioni per ricordare il sessantesimo della Costituzione. Una di queste è stato l’incontro, promosso dal comune di Pedavena, con la partecipazione del sindaco di Padova Flavio Zanonato, sui valori sempre vivi della Costituzione.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 24/4/2008, ore 17:00 - Auditorium Sant’Ilario, Via Garibaldi

    Deportazione e resistenza in Emilia: un intreccio problematico

    Tavola rotonda con gli storici emiliani degli istituti della resistenza, coordinata da Santo Peli sul tema "Deportazione e resistenza in Emilia: un intreccio problematico". Intervengono: Claudio Silingardi (Modena), Marco Minardi (Parma), Vanni Orlandini (Reggio Emilia), Marzia Luppi (Fondazione Fossoli), Luca Alessandrini (Bologna), Andrea Ferrari (Bologna), Carla Antonini (Piacenza)

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 24/4/2008, ore 21:00 - Tribiano, Sala consiliare del Comune

    Guerra e Resistenza nel Lodigiano

    Incontro pubblico. Promuovono l’incontro l’Amministrazione Comunale, l’Associazione Combattenti e Reduci, la Parrocchia, l’Associazione culturale Addetta e l’Associazione Teatro Tribiano. Relatore Ercole Ongaro.

    Notizia di: Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Lodi


  • 23/4/2008, ore 21:00 - Sala consiliare del Comune di Inverigo (CO)

    La donna durante la guerra e la Resistenza

    Conferenza di Roberta Cairoli, autrice del libro "Nessuno mi ha fermata. Antifascismo e Resistenza nell’esperienza delle donne del comasco. 1922-1945"

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 23/4/2008, ore 21:00 - Castiglione d’Adda, Sala consiliare del Comune

    La resistenza nel Lodigiano

    Incontro pubblico. Promuovono l’incontro l’Amministrazione Comunale e la locale sezione ANPI. Relatore Ercole Ongaro, direttore dell’ILSRECO.

    Notizia di: Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Lodi


  • 21/4/2008, ore 17.30 - Modena - Biblioteca Antonio Delfini, Corso Canalgrande, 103

    Pagine Resistenti.

    Marcello Fois rilegge la letteratura partigiana

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 21/4/2008, ore 09:00 - Afragola (Na), Scuola Secondaria di I grado “G. Nosengo”

    Da sudditi a cittadini. Antifascismo, Resistenza, Repubblica

    Laboratorio didattico sulle radici della Costituzione: Da sudditi a cittadini. Antifascismo, Resistenza, Repubblica. Intervista al Presidente dell’ANPI sez. di Napoli Antonio Amoretti, a cura degli studenti dell’Istituto "G. Nosengo", coordinati dalla prof.ssa Filomena Castaldo. Saranno presenti: Antonio Amoretti (ANPI Napoli) e Salvatore Lucchese (ICSR "Vera Lombardi").

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 20/4/2008, ore 10:00 - Chignolo Po (PV) Sala Consiliare

    Resistenza. Chignolo Po 1943-1945

    Presentazione del libro di Gianni Beccali Quaderni ILSRECO n.20 a cura di Ercole Ongaro. Intervengono il sindaco di Chignolo Po Antonio Bonati, Gianni Beccali e Ercole Ongaro.

    Notizia di: Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Lodi


  • 10/4/2008, ore 15.00 - Modena, Sala Giacomo Ulivi - Istituto storico di Modena, Via Ciro Menotti 137

    Resistenza ieri, resistenze oggi

    Nell’ambito del progetto educativo didattico "Progresso e legalità, come meta. Amicizia e solidarietà come strumento" - che vede impegnati gli studenti delle scuole modenesi, siciliane e calabresi (dal 21 al 24 aprile 2008) - lunedì 21 aprile 2008 presso la Sala conferenze "Giacomo Ulivi" - Istituto Storico di Modena, e presso la biblioteca civica Antonio Delfini, si terranno due incontri che tratteranno del tema della legalità in differenti periodi storici. I relatori saranno Giuliano Albarani, presidente dell’Istituto storico di Modena, e lo scrittore Marcello Fois

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 09/4/2008, ore 15:00 - Como, Aula magna Scuola media Foscolo via Borgovico 193

    Suoni e postmodernità. Basi ideologiche e orizzonti critici nella riflessione teorica sulla musica

    Antonio Grande, del Conservatorio di Como, indaga lo stato attuale della teoria ed epistemologia musicale, le basi ideologiche dei suoi fondamenti, le istanze critiche che oggi si profilano a partire da alcune particolari letture (ad esempio, di Deleuze e Guattari) del reale e del sociale. Dopo gli studi di Pianoforte e Composizione si è perfezionato negli anni ’80 con Franco Donatoni, vincendo premi Nazionali e Internazionali come l’MC2 di Avignone (1985), l’Atem Briccialdi (Terni, 1990) e il concorso Kodaly per un’opera per ragazzi (Bari, 1989). Interessato alle nuove tecnologie, ha partecipato alla Biennale di Arte Contemporanea di Firenze con le opere elettroniche "Performances" (2001) e "Synaisthesis" (2003), con la video-art di Silvio Franzini. Con quest ’ultimo ha realizzato recentemente "Sinestesie" (Piacenza, Galleria d’Arte Moderna Ricci-Oddi, 2006). È inoltre autore e coautore di ricerche e produzioni di carattere multimediale tra cui "Mouse Music" (2001) e "Laboratorio Percettivo" (2003) per l’Editrice Poseidonia di Bologna. Infine, con il gruppo di ricerca Dedalostudi di Novara (www.dedalostudi.it), ha realizzato per il portale didattico Mondadori, "Click’n’rock" (2005), uno strumento di e.-learning sul tema della Popular Music. Sempre in tema di applicazioni e.learning per la musica ha recentemente partecipato, con un contributo, alla Conferenza GARR di Roma (Network Umanitatis, 2007). Vicepresidente della SIdAM (Società italiana di Analisi Musicale) si occupa da anni di analisi musicale, collaborando per le riviste Analisi (Ricordi) e Spectrum (Curci). Insegna materie analitiche presso il Conservatorio "G. Verdi" di Como. L’arte di oggi, ed in particolare la musica detta contemporanea, è reputata di difficile accesso. Tuttavia, appena certi timori sono rimossi, si constata che ci tocca nel più profondo. Perciò forse, già a proposito di Arnold Schönberg, il filosofo della Scuola di Francoforte Theodor W. Adorno scriveva: «Le dissonanze, che spaventano gli ascoltatori, parlano loro della loro propria condizione; è unicamente per questo che esse sono per loro insopportabili». Così, dai protagonisti storici della musica contemporanea fino agli artisti di oggi, l’opera musicale possiede una dimensione spesso latente, a volte più manifesta: essa interroga, criticamente, la società e propone modi alternativi di organizzazione sociale. Noi cercheremo di mettere in evidenza questa dimensione attraverso qualche caso di studio quale la reinvenzione del sensibile o la critica dello spazio virtuale in alcuni compositori recenti.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 1/4/2008, ore 15:30 - Mantova (Sala ’Chiaventi’, via don Maraglio 4)

    Corso di aggiornamento per docenti sul tema "Per una didattica della Costituzione fra diritti fondamentali e democrazia". 4 - Immagini della Costituzione

    Tra il dicembre del 2007 e l’aprile del 2008 sono organizzati quattro incontri di tre ore aventi per tema la Costituzione ed i diritti fondamentali. Il quarto incontro verterà sull’uso dei materiali audiovisivi come fonti per il laboratorio storico e sarà tenuto la Luisa Cigognetti dell’Istituto Storico ’Parri’ di Bologna.

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 29/3/2008, ore 15:00 - Biblioteca comunale di Como, piazzetta Venosto Lucati, 1

    Presentazione della guida storico-escursionistica "Sui sentieri della guerra partigiana in Valsassina. Il percorso delle brigate garibaldine da Lecco a Introbio"

    Video-racconto a cura di Gabriele Fontana, Eugenio Pirovano, Marco Ripamonti organizzato dall’Istituto di storia contemporanea assieme all’Associazione culturale Banlieue e all’Anpi di Lecco

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 29/3/2008, ore 10:00 - Scuola media G. Gesmundo, via Salamone , Terlizzi (Ba)

    15a giornata scolastica della storia contemporanea

    In occasione del 64° aniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, del 60° anniversario della Costituzione repubblicana, del centenario della nasciata del martire prof. Gesmundo, presso il teatro scolastico della scuola media statale "Gesmundo" si terrà una "giornata della memeoria". Presenti: autorità e comunità scolastica. Interventi di Rosetta Stame (Presidente ANFIM), Giulio Esposito (IPSAIC), prof. Pietro Porfilio (dirigente scolastico).

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 28/3/2008, ore 17:00 - Sala conferenze dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea

    L’Italia e il confine orientale 1866-2006

    Nell’ambito del progetto biennale (2008-2009) "Il Confine Invisibile. Ricerca, didattica, documentazione sull’Italia e il confine orientale", L’ISREC di Parma, in collaborazione con il Comune di Parma e la Provincia di Parma, organizza la conferenza di Marina Cattaruzza (Historisches Institut dell’Università di Berna) sul tema "L’Italia e il confine orientale 1866-2006.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma - Parma


  • 27/3/2008, ore 18.00 - Ca’ Pesaro, venezia

    IL gruppo ARCO nella Venezia del dopoguerra

    Coordina Marco Borghi

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 14/3/2008, ore 21:00 - Coggiola (Bi), Aula magna Scuola secondaria, via Garibaldi, 60

    Bellissime

    In occasione della Festa della donna, Sabrina Contini, collaboratrice dell’Istituto, presenta il documentario "Bellissime", di Giovanna Gagliardo. Iniziativa organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 8/3/2008, ore 16:00 - Oleggio (No)

    Le streghe della notte

    Nel 100° anniversario dell’8 marzo giornata internazionale della donna, la sezione Anpi Ovest Ticino e l’Istituto storico "P. Fornara", con il patrocinio del Comune di Oleggio organizzano per sabato 8 marzo alle ore 16,00 presso la Sala 2 del Teatro Comunale di Oleggio una conferenza sul tema: Storia dell’aviazione femminile in Urss (1941-1945) Con una proiezione di scene del film di Umberto Asti, "La vittoria non ha le ali" e di un documentario della Tsi. Relatrice: Marina Rossi, dell’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione del Friuli Venezia Giulia di Trieste. Per l’occasione verrà allestita nell’atrio dell’ingresso la mostra fotografica La donna nella Resistenza italiana e Foto delle aviatrici sovietiche di Evgenij Chaldej

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 6/3/2008, ore 11:0 - Aula Presidenza Consiglio regionale della Puglia - BARI -

    Preentazione dellla Mostra, del catalogo "Tra Puglia e Albania" 1900-1949 e del volume Puglia e Albania nel Novecento

    Presentazione di una mostra fotografica-documentaria sui rapporti tra la Puglia e l’Albania nei primi 50 anni del Novecento corredata da un catalogo edito dalle edizioni dal sud e contestualmente del volume IPSAIC Puglia e Albania nel NOvecento, edito da Besa. Saranno presenti: il Presidente del Consiglio della regione Puglia, l’Assessora al Mediterraneo, la Direttrice dell’Archivio centrale d’Albania, il prof. L. Masella (Università di Bari), il prof. F. Botta (Università di Bari) e gli autori (V. A. Leuzzi, G. Esposito, N. Nika).

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 4/3/2008, ore 15:30 - Mantova (Sala ’Chiaventi’, via don Maraglio 4)

    Corso di aggiornamento per docenti sul tema "Per una didattica della Costituzione fra diritti fondamentali e democrazia". 3 - Costituzione e identità nazionale: il paradigma antifascista e la sua crisi

    Tra il dicembre del 2007 e l’aprile del 2008 sono organizzati quattro incontri di tre ore aventi per tema la Costituzione ed i diritti fondamentali. Dopo l’incontro del 4 dicembre 2007 e quello del 26 febbraio 2008, intitolato "Insegnare la Costituzione: storia, architettura, parole chiave" e tenuto da Domenico Campana dell’ITC ’Barozzi’ di Modena, il terzo incontro verterà sulla costruzione di un laboratorio storico attraverso fonti e materiale storiografico, e sarà tenuto da Maria Laura Marescalchi del LANDIS.

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 4/3/2008, ore 18:00 - Circolo didattico "Oberdan" ANDRIA

    Intitolazione di due scuole elemntari ai martiri delle Fosse Ardeatine Lotti e Saccotelli

    Il circolo didattico "Oberdan" di Andria ha intitolato due scuole elementari ai martiri andriesi nelle Fosse Ardeatetine:Giuseppe Lotti e Vincenzo Saccotelli

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 28/2/2008, ore 17:30 - Torino

    Presentazione del volume "Fratelli. Il partigiano e il Podestà" di Antonio Degiacomi

    Giovedì 28 febbraio 2008 alle ore 17,30 presso la Sala conferenze del Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione, della Guerra dei Diritti e della Libertà, corso Valdocco 4/a Torino presentazione del volume "Fratelli. Il partigiano e il Podestà" di Antonio Degiacomi, Edizioni Araba Fenice, 2007. Intervengono: Alberto Cavaglion (Istoreto), Sergio Soave (Università di Torino), modera Marcella Filippa (Fondazione Vera Nocentini).

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 28/2/2008, ore 10:30 - Banca popolare di Sondrio, Sala Besta

    La Costituzione italiana tra modernità e tradizione, 1948-2008

    Il 28 febbraio 2008, presso la sala "Besta" della Banca Popolare di Sondrio, si terrà la conferenza sul tema "La Costituzione italiana tra modernità e tradizione, 1948-2008", a cura del Prof. Pietro Vincenzo Aimo (univ. Di Pavia). Dalle ore 10e30 alle ore 12e30 l’iniziativa sarà rivolta esclusivamente alle classi quinte dell’Istituto Magistrale "Lena Perpenti".

    Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio


  • 28/2/2008, ore 17:30 - Banca popolare di Sondrio, Sala Besta

    La Costituzione italiana tra modernità e tradizione, 1948-2008

    Il 28 febbraio 2008, presso la sala "Besta" della Banca Popolare di Sondrio, si terrà la conferenza sul tema "La Costituzione italiana tra modernità e tradizione, 1948-2008", a cura del Prof. Pietro Vincenzo Aimo (univ. Di Pavia). L’iniziativa, rivolta al mattino ai soli studenti delle classi quinte dell’Istituto Magistrale "Lena Perpenti", sarà invece rivolta al pubblico a partire dalle ore 17e30.

    Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio


  • 23/2/2008, ore 16:00 - Oleggio (No)

    Confine orientale

    Per non dimenticare. Per conoscere le complesse vicende del confine orientale. Il Comune di Oleggio, Comitato XXV Aprile, la sez, Anpi e l’Istituto organizzano sabato 23 febbraio alle ore 16,00 alla sala 2 del Teatro Civico una conferenza su: "Confine orientale. Campi di concentramento fascisti, crimini di guerra, foibe ed esodo" Con la proiezione di documenti e immagni Intervengono: Alessandra Kersevan, ricercatrice storica di Udine Giacomo Scotti, scrittore e ricercatore storico

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 21/2/2008, ore 18:00 - CRSEC PUTIGNANO (via Morea 18)

    Presentazione del volume "Figure della devianza"

    Il volume "Figure della devianza. Paradigmi di illegalità nel sud est barese tra Otto e Novecento" (a cura di Giulio Esposito) sarà presentato nella sede del CRSEC/BA 12 a Putignano. Saranno presenti: prof. V.A. Leuzzi, avv. J. Mottola, il curatore, la direttrice e gli operatori CRSEC, che hanno collaborato alla ricerca. Nell’occasione sarà distribuito in omaggio il volume.

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 18/2/2008, ore 21:00 - Lodi, Archivio Storico Municipale

    Dopo l’8 settembre 1943 in Istria: foibe e rappresaglia nazifascista

    Relatore Sergio Fumich Archivio storico comunale, sala del Deposito Via Fissiraga, 17 Lodi

    Notizia di: Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Lodi


  • 15/2/2008, ore 9,30 - Cagliari

    Semi di pace. Israeliani e palestinesi insieme per il dialogo

    Conferenza per studenti e docenti dell’Istituto tecnico industriale D. Scano di Cagliari sui temi dell’educazione al dialogo interculturale e interreligioso e dell’educazione alla pace e alla solidarietà.

    Notizia di: Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'autonomia - Cagliari


  • 14/2/2008, Belluno

    "Foibe. Un problema nella storia"

    Nell’ambito delle iniziative per il Giorno del Ricordo, incontro con le classi quinte dell’ITIS "Segato" di Belluno sul tema delle foibe. Relatore Fabio Todaro, esperto dell’Istituto di Trieste.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 12/2/2008, ore 21:00 - Castel Maggiore (BO), Sala Pier Paolo Pasolini, p.zza Amendola 1

    Intervento di Luca Alessandrini sul tema "Le foibe e l’esodo dei Giuliani-Dalmati"

    Il direttore dell’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna interverra all’incontro sul tema "Le foibe e l’esodo dei Giuliano-Dalmati. La dimensione storica dei conflitti sul confine nord-orientale", organizzato dal comune di Castel Maggiore (BO). L’incontro, a cui parteciperà il sindaco di Castel Maggiore, Marco Monesi, si terrà alle ore 21 nella Sala Pier Paolo Pasolini in Piazza Amendola 1, a Castel Maggiore. Per informazioni: staff del sindaco - tel. 051 6386702 staff@comune.castel-maggiore.bo.it

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 11/2/2008, ore 10:30 - Biella, Liceo classico "Sella", via Addis Abeba, 20

    Le foibe e l’esodo degli istriani, fiumani e dalmati

    Conferenza di Enrico Miletto, ricercatore, per gli studenti delle scuole medie superiori, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", con il patrocinio della Città di Biella.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 11/2/2008, ore 21:00 - Lodi, Archivio Storico Municipale

    Violenze, foibe, esodo. Per una storia del confine orientale (1918-1956)

    Relatore Enrico Miletto, storico Archivio storico comunale, sala del Deposito Via Fissiraga, 17 Lodi

    Notizia di: Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Lodi


  • 11/2/2008, ore 10,00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales, 5

    Il confine italiano fra storia, immagini e letteratura

    Incontro di formazione in occasione della Giornata del ricordo con insegnanti e studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria superiore (L.S.Keplero, L.C.Albertelli), condotto da Maria Rocchi e Carla Starita.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 10/2/2008, ore 10:30 - Bevagna (Pg), Teatro F. Torti

    Giorno del ricordo

    L’Associazione Teatro F. Torti, il Comune di Bevagna, l’Isuc e la Società di studi fiumani organizzano l’incontro "L’esodo degli istriani fiumani e dalmati nella testimonianza di Abdon Pamich" con Giovanni Stelli della Società di studi fiumani e il campione olimpico Abdon Pamich.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 9/2/2008, ore 8:00 - Vercelli, Liceo scientifico "Avogadro", corso Palestro, 28

    Le foibe e l’esodo degli istriani, fiumani e dalmati

    Conferenza di Enrico Miletto, ricercatore, per gli studenti delle scuole medie superiori, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 9/2/2008, ore 10:30 - Borgosesia (Vc), Liceo scientifico "G. Ferrari", viale Varallo

    Conferenza per il Giorno del Ricordo

    Conferenza di Marcello Vaudano, vicepresidente dell’Isrsc Bi-Vc, per gli studenti delle scuole medie superiori, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 9/2/2008, ore 10h00 - Aosta

    Chabod e l’idea di Europa

    Presentazione del Cd-rom, con saggio-guida allegato, «Chabod e l’idea di Europa», di Antonella Dallou, edito da Le Château Edizioni. La presentazione dell’ipertesto avverrà ad Aosta, presso la sala conferenze della Biblioteca regionale, alle ore 10 di sabato 9 febbraio 2008, alla presenza dell’autrice, dell’Assessore regionale all’Istruzione e Cultura Laurent Viérin e dal prof. Luigi Vittorio Majocchi della cattedra Jean Monnet di Storia dell’Europa occidentale dell’Università di Pavia. Modera Silvana Presa, Direttore dell’Istituto La ricerca, promossa dall’Istituto, è rivolta particolarmente ai docenti ed agli allievi della Scuola superiore. All’interno del dibattito sulle radici storiche e culturali europee, l’ipertesto oltre a tracciare il profilo biografico-intellettuale del grande storico valdostano, dedica una ampia parte alla riflessione di Chabod sulla storia dell’idea di Europa, con una raccolta ragionata di testi storici e di fonti significative.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta


  • 6/2/2008, ore 17:30 - Verona - Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea

    Gli Internati militari italiani

    Conferenza di Brunello Mantelli

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 6/2/2008, ore 16,30 - Cagliari

    Freedom. Diritti umani e formazione civile. Cultura del diritto, educazione alla legalità e alla solidarietà, in occasione del sessantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani

    Conferenza organizzata in collaborazione con l’Istituto tecnico industriale Dionigi Scano e le edizioni scolastiche Bruno Mondadori sul tema dei diritti umani e al fine di promuovere a vari livelli, dalla scuola alla società civile alle istituzioni, una cultura e una pratica dei diritti umani. Intervengono Andrea Deffenu, Marcello Flores, Luisa Maria Plaisant. Coordina Donatella Picciau.

    Notizia di: Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'autonomia - Cagliari


  • 5/2/2008, ore 21:00 - Biblioteca comunale di Como, piazzetta Venosto Lucati 1

    Fossoli, storia e storie dell’Italia del Novecento. Da campo di concentramento a luogo di memoria

    Conversazione con Anna Maria Ori (Fondazione ex Campo Fossoli) Dal campo di Fossoli tra gennaio e il 1° agosto 1944 sono stati inviati a nord circa tremila ebrei italiani e stranieri, un terzo dei deportati dall’Italia, e quasi altrettanti oppositori politici; dal 6 agosto a novembre 1944 a Fossoli sono stati concentrati per essere inviati al lavoro coatto migliaia di civili catturati in rastrellamenti nelle zone della Repubblica sociale italiana. Il Campo di Fossoli è stato attivo dal 1942 al 1970 Le sue fasi di occupazione rispecchiano i principali nodi della storia italiana del periodo. In sintesi: - La guerra: i prigionieri, i civili di nazionalità nemica (Regno d’Italia - 1942/43) - La persecuzione antisemita, la lotta agli oppositori politici, il lavoro coatto (Rsi - 1943/44) - I problemi dell’immediato dopoguerra: epurazione, profughi, apolidi, ecc. (Repubblica Italiana - 1945/47) - L’infanzia abbandonata - Nomadelfia (1947/52) - Il dramma del confine orientale - Villaggio San Marco (1954-70) A Fossoli si sono incrociati i destini di migliaia di persone provenienti da diverse parti d’Europa: per un attimo le loro vite sono rimaste sospese, poi hanno preso la strada che era loro predestinata.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 5/2/2008, ore 8,30 - Roma, Liceo classico L. Manara, via di villa Pamphili

    La Repubblica e le sue date

    Conferenza-lezione tenuta da Maria Rocchi e rivolto a una classe del biennio della scuola secondaria superiore. Il percorso della democrazia italiana è rivissuto attraverso due date significative del "calendario laico" repubblicano: 1° maggio e 8 marzo, evidenziando l’evoluzione dai diritti del lavoro ai diritti della differenza"

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 1/2/2008, ore 15,30 - Cagliari

    Memoria e silenzi nella Shoah

    Conferenza/dibattito in occasione della Giornata della memoria 2008 con la partecipazione di Enzo Collotti, Claudio Natoli, Donatella Picciau. Coordina Luisa Maria Plaisant.

    Notizia di: Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'autonomia - Cagliari


  • 31/1/2008, ore 10:00 - Grosseto, Sala Pegaso del Palazzo della Provincia

    La scuola superiore incontra la memoria della Shoah. 2007, un viaggio da ricordare. 2009, un viaggio da preparare.

    L’ISGREC, in collaborazione con la Regione Toscana, la Provincia e il Comune di Grosseto, ha organizzato una serie di eventi per la celebrazioni della giornata della memoria 2008. Alleghiamo invito all’iniziativa prevista per il 31 gennaio alle ore 10 nella Sala Pegaso: "La scuola superiore incontra la memoria della Shoah. 2007, un viaggio da ricordare. 2009, un viaggio da preparare"

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 30/1/2008, ore 15:00 - Giardino Santo Stefano a Martellago - Venezia

    Il campo di concentramento per slavi di Monigo -Treviso (1942-1943)

    In occasione del giorno della Memoria Amerigo Manesso parla su Il campo di concentramento per slavi di Monigo -Treviso (1942-1943)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 29/1/2008, ore 09:30 - Sessa Aurunca (Ce), Sala dei Quadri del Comune

    Giorno della Memoria 2008

    Incontro dedicato alle vicende ed alla resistenza delle popolazioni dell’Alto Casertano durante la seconda guerra mondiale e l’occupazione nazista. E’ prevista la proiezione del documentario "Cavalli 8, uomini 40" sulla deportazione dei civili campani in Germania, con gli interventi del sindaco, dott. Luciano Di Meo, e degli storici Felicio Corvese, Marco De Angelis e Isabella Insolvibile. Seguirà il dibattito con gli studenti e la cittadinanza.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 29/1/2008, ore 17:00 - Caserta, Sala Conferenze di Villa Vitrone (via Renella)

    Immagini e storie della Shoah

    Proiezione del video di Massimo Franco "Shoah". Interventi delll’assessore alla Cultura della Provincia, Tiziana Panella, dello storico Felicio Corvese (Centro Daniele-ICSR) e del sociologo Alessio Maione (ASL Caserta 2). Nel corso della manifestazione saranno letti testi letterari ed eseguiti brani musicali a cura di Lello Agretti, Massimiliano Gaudio e Sandro Corvese

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 29/1/2008, ore 10.00 - Roma, Casa della memoria e della storia

    La storia della memoria della Shoah

    Incontro di formazione con insegnanti e studenti degli ultimi anni del Liceo classico Kennedy, via del Corso, Roma. Intervento di Annabella Gioia sulla storia della memoria della Shoah; proiezione del filmato "Hollywood racconta la Shoah" (regia di Aniel Anker, ed.it.a cura di Giuliana Varone e Chiara Tiezzi). Dibattito con gli studenti.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 29/1/2008, Belluno

    Testimonianza dal Lager dei Bolzano

    Nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, incontro con gli studenti del Liceo Scientifico "Galilei" di Don Raffele Buttol che racconta della sua esperienza al Lager di Bolzano.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 28/1/2008, ore 21:00 - Verbania -Pallanza

    Memoria della strage degli ebrei del Lago Maggiore

    Il Comune di Verbania per il Giorno della Memoria a Pallanza - Villa Giulia Memoria della strage degli ebrei del Lago Maggiore Incontro con: Mauro Begozzi direttore dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola Becky Behar sopravvissuta alla strage degli ebrei di Meina

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 28/1/2008, ore 17:00 - Castel Giorgio (Tr), Aula Consiliare

    Primo Levi testimone dell’indicibile

    L’Isuc e il Comune di Castel Giorgio organizzano la conferenza di Tommaso Rossi dell’Isuc, accompagnata da letture a cura di Valeria Sabel e Nadia Tiezzi tratte dalle opere di Primo Levi e accompagnate dalla violinista Silvia Portarena.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 28/1/2008, ore 17:30 - Biblioteca civica di Sondrio

    La persecuzione nazista di Rom e Sinti

    A cura di Fausta Messa, direttrice dell’Istituto sondriese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. 28 gennaio 2008, ore 17e30, Biblioteca Civica di Sondrio.

    Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio


  • 27/1/2008, ore 17:00 - Falciano del Massico (Ce), Museo Civico

    Giorno della Memoria 2008

    Proiezione di documentari e interventi di Paola Broccoli e di Marco De Angelis

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 27/1/2008, ore 18:00 - Pastorano (Ce), Centro Polivalente

    Giorno della Memoria 2008

    Manifestazione pubblica con l’intervento dello storico Felicio Corvese su "Le conseguenze dell’8 settembre in Terra di Lavoro".

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 27/1/2008, ore 11:30 - Baveno

    Una via alla ’Shoah’

    Organizza il Comune di Baveno e la sez. Anpi del Vegante Programma ore 11,30 - Oltrefiume di Baveno (nei pressi del Parco pubblico di Via Mussi) Cerimonia di intitolazione "Via Shoah" con la partecipazione del Corpo Musicale di Baveno. Deposizione corona alla tomba ebraica del Cimitero di Baveno ore 15,00 Sala Nostr@domus proiezione del filmato ’La mente, il cuore e la memoria’ realizzato dagli alunni della scuola primaria di Baveno in occasione del concorso ministeriale ’I giovani incontrano la Shoah’. Intervento di Giovanni Galli, dell’Istituto sorico deòlla Resistenza ’P. Fornara’ in ricordo dei 14 ebrei trucidati a Baveno nel settembre 1943

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 27/1/2008, ore 17:30 - Marzi (CS)

    "Per non dimenticare"

    In ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, nella Sala Consiliare del Comune si è svolta una manifestazione in occasione del Giorno della Memoria. E’ stato proiettato il film-documento: "L’Olocausto. Cronaca di uno sterminio".Sono intervenuti: Architetto Rodolfo Aiello (Sindaco di Marzi); Sergio Sicilia (Delegato all’Istruzione e ai servizi sociali). Ha concluso il prof. Leonardo Falbo (Responsabile della Sezione Didattica dell’ICSAIC) con la relazione: "Cosa e perchè ricordare".

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 27/1/2008, ore 10:30 - Bettona (Pg), Sala della pinacoteca

    Giorno della memoria

    L’Associazione culturale "Bictonia", il Comune di Bettona e l’Isuc organizzano un incontro pubblico per parlare di deportazione femminile con Ada Michlstaedter Merchesini, nipote dell’autrice del volume Con l’animo sospeso. Lettere dal campo di Fossoli (27 aprile - 31 luglio 1944), Ega editore, 2003.. La lettura delle lettere verranno accompagnate da brani di musica klezmer eseguiti al clarinetto da Mosè Chiavoni.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 27/1/2008, GENOVA

    Giorno della Memoria 2008

    Giorno della Memoria Edizione 2008

    Notizia di: Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea "Raimondo Ricci" - Fondazione ETS - Genova


  • 27/1/2008, GENOVA

    Intervista ad Anna Foa relatrice ufficiale del Giorno della Memoria 2008

    «Il Giorno della Memoria non deve essere una retorica celebrazione ma un’occasione per ricordare qualcosa che ha cambiato la nostra storia: tutti noi dobbiamo fare un buon uso della memoria della Shoah». Docente di storia moderna all’Università di Roma "La Sapienza", autrice di importanti saggi tra i quali "Ebrei in Europa. Dalla peste nera all’emancipazione" e "Eretici. Storie di streghe, ebrei e convertiti", nonché prima voce ebraica chiamata a collaborare con l’Osservatore Romano, quotidiano della Santa Sede, Anna Foa sarà l’oratore ufficiale della cerimonia commemorativa del Giorno della Memoria, in programma domenica alle ore 11.00 nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale. Figlia di Vittorio, grande vecchio della sinistra italiana, e Lisa Giua, ritratta col nome di Lisetta in "Lessico famigliare" di Natalia Ginzburg, Anna Foa visse da clandestina i primi mesi di vita, in quanto ebrea da parte di padre: «benché all’epoca della mia nascita, nel dicembre 1944, fossero già cessati i trasporti per Auschwitz, i miei nonni paterni erano costretti a nascondersi, passando da una casa all’altra. Quanto a mio padre, imprigionato come antifascista sino all’agosto 1943, prese parte nelle fila del Partito d’Azione alla Resistenza, cui aveva aderito anche mia madre». Ripercorrendo la storia dell’Occidente, si rimane colpiti nel constatare come gli ebrei siano sempre stati oggetto di un disprezzo e una discriminazione le cui radici si possono già individuare nell’infuocata omiletica dei Padri della Chiesa che, nei primi secoli dell’era volgare, erano soliti bollare i giudei, per citare Gregorio di Nissa, come "assassini del Signore e dei profeti, strumenti del diavolo, razza di vipere, sinedrio di demoni". Intensificatosi nel corso del Medioevo e dell’età moderna e caricatosi di ulteriori valenze sociali ed economiche, l’antigiudaismo portò a soprusi e violenze, interdizioni civili e professionali, l’imposizione, secondo le deliberazioni del IV Concilio Lateranense del 1215, di segni distintivi, espulsioni di massa, come quelle attuate dai sovrani spagnoli nel 1492, e internamenti nei ghetti, fioriti nelle città di tutta Europa grazie agli esempi di Venezia (1516) e dello stesso papa Paolo IV, che nella bolla "Cum nimis absurdum" del 1555 aveva caldeggiato la segregazione cittadina degli ebrei di Roma. Distinguere, espellere, isolare: una millenaria persecuzione nei confronti del "popolo deicida" che sarebbe infine sfociata nell’antisemitismo biologico, preludio delle camere a gas. Neppure la conversione, allora, sarebbe valsa la salvezza agli ebrei, la cui condanna, agli occhi dei nazisti, era inscritta nella loro stessa appartenenza razziale. Come spiegare un simile accanimento? «Anzitutto – osserva Anna Foa - va sottolineato come per secoli gli ebrei abbiano rappresentato l’unica minoranza nell’Europa cristiana: disprezzati, in quanto ritenuti collettivamente responsabili di deicidio, secondo gli insegnamenti della Chiesa dovevano vivere in uno stato di subordinazione. Nel Medioevo contro di loro vennero mosse accuse di omicidio rituale e intere comunità ebraiche stanziate sul Reno vennero massacrate al passaggio dei crociati diretti in Terrasanta. Dopo secoli di discriminazioni, l’emancipazione, frutto della Rivoluzione francese, avrebbe dovuto rendere l’ebreo un cittadino come tutti gli altri, consentendogli finalmente di godere degli stessi diritti». Ma ben diversamente andarono le cose nell’Ottocento, secolo in cui un’accozzaglia di suggestioni estetiche, spiritualiste, esoteriche, filosofiche e pseudoscientifiche fece assumere allo stereotipo ebraico "dimensioni metafisiche" (G. L. Mosse), accreditando l’approssimarsi di un epocale scontro tra il principio del Bene e quello del Male, dal cui esito sarebbero dipese le sorti della stessa civiltà: «l’emancipazione degli ebrei venne vista come una ingiustizia religiosa e un sovvertimento dello stesso ordine naturale delle cose. Fu in questo contesto culturale che poté diffondersi quell’antisemitismo biologico che sarebbe poi stato a fondamento dell’ideologia nazista». Al giorno d’oggi nessuno più sostiene che gli ebrei avvelenino i pozzi, si introducano nelle chiese per profanarne l’ostia, tema ispiratore di una celebre pala di Paolo Uccello conservata nel Palazzo Ducale di Urbino, oppure rapiscano e uccidano i bambini cristiani durante la settimana di Pasqua per fabbricare azzime col loro sangue, macabra credenza foriera della santificazione di Simone da Trento, supposto martire, nel 1475, della perfidia ebraica: eppure pregiudizi e calunnie contro gli ebrei continuano a sussistere. «Dotati di una loro continuità storica, i pregiudizi tendono a riemergere, basti pensare al luogo comune secondo il quale tutti gli ebrei sarebbero ricchi». Per non parlare poi della tesi del complotto, veicolata nel Novecento dal famigerato libello "I protocolli dei savi Anziani di Sion", in circolazione tuttora nei paesi arabi, e ritornata in auge in tempi recenti: «dopo l’11 settembre 2001 si è diffusa la voce, totalmente priva di fondamento, che tutti gli ebrei occupati presso le Twin Towers si fossero salvati in quanto avvertiti in tempo dell’imminente attentato. Certo è che dopo la Shoah, grazie anche alla svolta della Chiesa con il Concilio Vaticano II e il documento "Nostra aetate", molte cose sono cambiate: oggi nessun partito si dichiarerebbe apertamente antisemita, ma nonostante ciò l’antisemitismo persiste». Anche in assenza dell’oggetto: la storia e la ricerca sociologica ci rivelano come si possano nutrire sentimenti antisemiti senza aver mai conosciuto un solo ebreo, in quanto «l’antisemitismo è una mitologia che per svilupparsi non ha bisogno degli ebrei reali. Dove sono mancati i rapporti tra ebrei e cristiani spesso lo stereotipo ha prosperato, mentre laddove questa frequentazione si è verificata nel quotidiano la presenza concreta dell’ebreo ha impedito astratte e negative simbolizzazioni». Postisi, una volta dischiuse le porte del ghetto e venuta meno la condizione di minorità, l’annoso dilemma dell’identità – cos’è l’ebraismo? una religione, una civiltà, un popolo? -, tema quanto mai complesso e sfuggente «su cui sono stati versati fiumi di inchiostro e non riducibile, secondo il mio parere di ebrea laica, ad una univoca e fissa definizione», in questi ultimi decenni gli ebrei sono stati spesso accusati di indulgere in un eccessivo vittimismo: «pur ammettendo che possa esserci qualcosa di vero, è decisamente strano accusare di vittimismo un popolo che in Polonia e Olanda ha perduto rispettivamente il 90% e l’85% dei suoi membri, subendo uno sterminio quasi totale. Sono comunque contraria ad una storia lacrimosa: il mio invito è di guardare avanti». Qualche polemica è affiorata anche in merito alle iniziative per il Giorno della Memoria, troppo sbilanciate, secondo alcuni, sulla tragedia ebraica a scapito della deportazione politica, di cui furono vittime decine di migliaia di resistenti e antifascisti italiani: «va evitata quella concorrenza delle vittime di cui ha parlato lo storico francese Jean-Michel Chaumont. Nella storia si attraversano certe fasi: mentre nel primo dopoguerra la vicenda ebraica risultava indistinta rispetto alle più generali deportazioni verificatesi nel corso del conflitto, successivamente è stato elaborato il concetto di Shoah, la cui specificità risiede nel fatto che solo gli ebrei sono stati sterminati in quanto tali, per il solo fatto di esistere. Al giorno d’oggi abbiamo però gli strumenti per affrontare i rapporti tra le varie deportazioni e indagare i nessi tra l’essere stati uccisi per ciò che si era o per ciò che si aveva fatto». Una parola infine sulla scuola, «in grado di giocare un ruolo fondamentale nell’educazione dei giovani. E’ stupefacente constatare come ancora al giorno d’oggi, non solo tra gli studenti ma anche tra gli insegnanti, persista una ignoranza abissale sulla Shoah e relative responsabilità italiane. E duro a morire, presso l’opinione pubblica, è il mito degli italiani brava gente e la corrispondente idea che la colpa per tutto ciò che è successo, deportazione degli ebrei italiani compresa, sia attribuibile ai soli tedeschi». Paolo Battifora

    Notizia di: Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea "Raimondo Ricci" - Fondazione ETS - Genova


  • 26/1/2008, ore 10:00 - Aprigliano (CS)

    "Apriglianesi per la libertà"

    Nel Salone della Scuola Media (Contrada Vico- Aprigliano), gli alunni dell’Istituto comprensivo terranno una manifestazione per la giornata della memoria. Interverranno: prof. Pierluigi Fiore (Dirigente Scolastico); Dott. Franco Alimena (Consiglio Direttivo ICSAIC).

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 26/1/2008, ore 16.30 - Muggia

    Spartaco racconta...

    Sabato 26 gennaio, alle ore 16.30, a Muggia, Sala Millo, Piazza della Repubblica 4, in occasione della Giornata della memoria, la "Fameia mujesana" e l’IRSML FVG presentano: "Spartaco racconta... Un deportato muggesano a Buchenwald, Dora, Bergen Belsen". Conversazione con Spartaco Balbi, partigiano e internato nei lager nazisti (n. a Muggia nel 1925). Presiede Franco Stener, presenta Claudio Venza, docente di Storia contemporanea, Università di Trieste.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 26/1/2008, ore 20:45 - Arcade (TV) - Auditorium Scuole Medie

    Gli Ebrei stranieri internati nel Trevigiano

    Amerigo Manesso introduce la celebrazione del Giorno della Memoria parlando degli Ebrei stranieri internati nel Trevigiano (1941-1943) Ore 21,15: proiezione del film di G. Jugnot: Monsieur Batignole

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 26/1/2008, ore 09:30 - Capua (Ce), Istituto "Pizzi"

    Giorno della Memoria 2008

    Dopo i saluti del dirigente scolastico prof. Enrico Carafa, è prevista la proiezione di un video didattico dedicato alla Shoah realizzato dagli allievi della scuola e curato dalla prof.ssa Mezzacapo e di un documentario sulle vicende degli ebrei napoletani; seguiranno gli interventi dello storico F. Corvese sul tema Le leggi razziali e la persecuzione degli ebrei in Italia e del sociologo A. Maione su Gli altri olocausti: lo sterminio dei malati di mente. A conclusione il dibattito con professori e studenti

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 26/1/2008, ore 09:30 - Grazzanise (Ce), Scuola Media "Gravante"

    I deportati civili campani nei campi di concentramento

    Manifestazione per l’ 8° Giornata della Memoria. Interventi di Giuseppe Angelone, (Centro Daniele, ricercatore SUN) su "Le fonti audiovisive per la didattica della storia"; Marco De Angelis (Centro Daniele) su "La deportazione dei civili campani nei campi di concentramento" e Felicio Corvese (Centro Daniele-ICSR) su "La guerra ai civili e le deportazioni dopo l’8 settembre 1943 in Campania". Al termine sarà proiettato un documentario dal titolo: "Cavalli 8, Uomini 40". Storie di civili campani deportati al lavoro coatto nel Terzo Reich (1943 – 45)" di F. Corvese e G. Angelone.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 26/1/2008, ore 09:30 - Maddaloni (Ce), Liceo Scientifico "Nino Cortese"

    La Campania e la violenza nazista

    La manifestazione "La Campania e la violenza nazista" è dedicata alle persecuzioni antisemite in Italia e alle vicende delle migliaia di civili campani catturati e deportati in Germania dopo l’8 settembre. Sarà aperta la mostra "L’ebreo come diverso", curata dall’ICSR "Vera Lombardi", e sarà proiettato il video "Cavalli 8, uomini 40, storie di deportati campani al lavoro coatto nel Terzo Reich (1943-45)", realizzato dal Centro Studi "Francesco Daniele". Interventi del dirigente scolastico Gianfranco De Simone e degli storici Felicio Corvese, Isabella Insolvibile e Francesco Soverina.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 25/1/2008, ore 21:00 - Tronzano Vercellese, Biblioteca civica, via Roma, 13

    Conferenza per il Giorno della Memoria

    Conferenza di Orazio Paggi, critico cinematografico, sul cinema della Shoah. Iniziativa organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 25/1/2008, ore 09:30 - Ancona e Castelfidardo

    Giornata delle Memoria 2008

    Dal 25 gennaio all’ 8 febbraio 2008 le iniziative promosse dall’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche in collaborazione con il Comune di Ancona, la Comunità Ebraica di Ancona, l’ANPI di Ancona e le scuole della provincia di Ancona

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 25/1/2008, ore 09:30 - Ponticelli (Na), Istituto tecnico statale "Marie Curie"

    Le leggi razziali in Italia e la Shoah

    Conferenza del prof. F. Soverina (ICSR)

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 25/1/2008, Feltre (BL)

    Incontro con gli studenti di testimoni del Lager di Bolzano

    Iniziativa per il Giorno della Memoria all’Istituto "Colotti" di Feltre, al quale hanno preso parte il presidente dell’ISBREC Tullio Bettiol e Don Raffaele Buttol come testimoni dell’esperienza vissuta nel Lager di Bolzano.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 24/1/2008, ore 09:30 - ROGLIANO (CS)

    "Diritti negati"

    Presso il Teatro comunale di Rogliano, sarà proiettato, per gli alunni delle quinte classi della Scuola primaria, il film: "Il diario di Anna Frank". Seguirà un intervento del prof. Leonardo Falbo (Responsabile Sezione Didattica ICSAIC).

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 23/1/2008, ore 15:30 - Grosseto, Cinema Stella

    Dall’esilio ai campi di concentramento: antifascisti in fuga dalla Spagna della guerra civile.

    Mercoledì 23 Gennaio, ore 15:30, nei locali del Cinema Stella, avrà luogo un incontro dal titolo "Dall’esilio ai campi di concentramento: antifascisti in fuga dalla Spagna della guerra civile". Interverranno all’incontro Umberto Lenzi (regista) e Gabriele Ranzato (Università degli studi di Pisa); introdurranno Lucia Matergi (Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Grosseto) e Adolfo Turbanti (Presidente ISGREC). L’iniziativa fa parte del calendario delle celebrazioni per il giorno della Memoria 2008, di cui alleghiamo il programma integrale

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 23/1/2008, ore 17:30 - Verona - Istituto veronese per la storia della resistenza e dell’età contemporanea

    Bruno Vasari, deportato a Mauthausen. Testimone e storico

    Profilo e ricordo a cura di Giovanna Massariello Merzagora

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 23/1/2008, ore 10:30 - Perugia, Sala Multimediale del Consiglio regionale, Palazzo Cesaroni

    Le Leggi razziali in Italia

    Organizzata dall’Isuc e rivolta a due classi del Liceo pedagogico dell’Istituto "Bambin Gesù" di Gualdo Tadino conferenza di Dino Renato Nardelli sul tema: Le Leggi razziali in Italia, con la lettura di alcune lettere tratte dal volume di Ada Marchesini Michelstraedter, "Con l’animo sospeso. Lettere dal Campo di Fossoli (27 aprile - 31 luglio 1944)". Nel corso dell’incontro verrà proiettato il film di Ettore Scola, "Concorrenza sleale" del 2001.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 22/1/2008, ore 15:00 - Università aperta di Conegliano (TV) - Aula Magna Istituto Tecnico per il Turismo

    Trevisani nel mondo

    Amerigo Manesso parla di "Trevisani nel mondo", una pagina significativa della Grande Emigrazione italiana.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 22/1/2008, ore 9.00 - Liceo classico di Palestrina-Zagarolo (Roma)

    Le leggi razziali del 1938- Incontro nell’ambito della Settimana della Memoria, Zagarolo 21-25 gennaio 2008

    Incontro con sei classi del Liceo di Palestrina. Intervento di Antonella Martini (UPTER), "La costruzione e l’uso sociale del pregiudizio"; intervento di Irma Staderini (IRSIFAR), "Le leggi razziali in Italia". Introduzione e proiezione del film di Ettore Scola, "Concorrenza sleale".

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 17/1/2008, ore 17:30 - GENOVA

    La Costituzione stella polare della democrazia

    Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea Comune di Genova Provincia di Genova Regione Liguria Università di Genova La Costituzione stella polare della democrazia Nel 60° anniversario della sua entrata in vigore 17 Gennaio 2008 ore 17.30 PALAZZO DUCALE Salone del Maggior Consiglio GENOVA A cura Gabinetto del Sindaco – Ufficio Pubbliche Relazioni ed Eventi del Comune di Genova Programma Esibizione musicale Piccoli cantori dell’Accademia vocale di Genova e Genova Vocal Ensemble Diretti da Roberta Paraninfo Introduzione Raimondo Ricci Presidente dell’Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea Interventi Andrea Manzella Presidente Commissione Politiche Unione europea Senato della Repubblica Valerio Onida Presidente emerito Corte Costituzionale Giancarlo Rolla Docente Università Genova ************************ Soffermarsi oggi sulla nascita della nostra Costituzione non significa soltanto celebrare un anniversario, ma approfondire il travagliato percorso attraverso il quale il nostro Paese, al prezzo di una dura lotta e di un alto tributo di sangue, ha profondamente mutato la propria identità da quella di uno stato totalitario a quella di una moderna democrazia. Per questo suo valore di svolta storica, la Costituzione non richiede soltanto il rispetto formale delle sue regole ma l’attuazione sostanziale dei suoi principi volti alla salvaguardia e al progresso del nostro sistema democratico. A fronte di recenti tentativi di delegittimare e riscriverne alcune parti, la Costituzione si trova al centro di un dibattito che, per la sua decisiva importanza nel determinare il futuro della nostra collettività, richiede la partecipazione di tutti i cittadini. Il confronto su questi temi esula quindi dal dibattito specialistico e tra "addetti ai lavori" per acquisire una valenza prioritaria nell’ambito della società civile.

    Notizia di: Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea "Raimondo Ricci" - Fondazione ETS - Genova


  • 15/1/2008, ore 9,30 - Cagliari

    I diritti negati: la persecuzione razziale del fascismo nella scuola

    Conferenza della docente Donatella Picciau nell’ambito del progetto attuato in collaborazione con l’Istituto tecnico industriale Scano dal titolo Diritti e Costituzione. Per un’educazione alla legalità sui temi della persecuzione razziale e antiebraica nella scuola durante il fascismo, con particolare riferimento alla Sardegna.

    Notizia di: Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'autonomia - Cagliari


  • 14/1/2008, ore 17:00 - GENOVA

    Presentazione del libro di P. Cugurra "Passo del Gabba"

    Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea Biblioteca Civica Berio Comune di Genova 14 GENNAIO 2008 ORE 17.00 SALA DEI CHIERICI, BIBLIOTECA BERIO VIA DEL SEMINARIO, 16 GENOVA Presentazione del libro "PASSO DEL GABBA" Resistenza minore DE FERRARI EDITORE - GENOVA di Paolo Cugurra Interverranno Raimondo Ricci Presidente Ilsrec Luca Borzani Comune di Genova Giancarlo Piombino Vice Presidente Ilsrec sarà presente l’autore

    Notizia di: Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea "Raimondo Ricci" - Fondazione ETS - Genova


  • 20/12/2007, ore 15:00 - Borgosesia (Vc), Liceo scientifico "G. Ferrari", viale Varallo

    Lezione di preparazione al concorso regionale su temi di storia contemporanea

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti impegnati nello svolgimento del tema n. 2, ha organizzato una lezione di Marisa Gardoni, collaboratrice dell’Istituto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 20/12/2007, ore 15:00 - Vercelli, Istituto tecnico industriale "Faccio", p.zza Cesare Battisti, 9

    Lezione di preparazione al concorso regionale su temi di storia contemporanea

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti impegnati nello svolgimento del tema n. 1, ha organizzato una lezione di Orazio Paggi, critico cinematografico.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 19/12/2007, ore 15:00 - Borgosesia (Vc), Liceo scientifico "G. Ferrari", viale Varallo

    Lezione di preparazione al concorso regionale su temi di storia contemporanea

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti impegnati nello svolgimento del tema n. 3, ha organizzato una lezione di Marcello Vaudano, vicepresidente dell’Istituto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 14/12/2007, ore 16:30 - Asti, Centro Culturale San Secondo

    "Ricordando Primo Levi"

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti ricorda Primo Levi con la proiezione del documentario "Viaggio ad Auschwitz" (1984) seguito dall’intervento di Bruno Maida che parlerà de "I sommersi e i salvati" (1986), e con la proiezione del film "La strada di Levi" di Davide Ferrario (2005).

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 13/12/2007, ore 17:30 - Sala “Bruno Marton”, Palazzo della Provincia - Via Cesare Battisti 30 – Treviso

    La Marca fra le due guerre

    Provincia di Treviso e Museo etnografico provinciale Case Piavone presentano L’Archivio multimediale della memoria La Marca fra le due guerre Intervengono Leonardo Muraro, Marzio Favero, Ulderico Bernardi, Amerigo Manesso, Gianluigi Secco, Giuseppe Manzato Saranno proposti brani multimediali delle interviste rilasciate da Maria e Dorotea Artico, Ermenegilda De Nadai, Matilde Bolzan, Luigi Prevedel e Ettore Cunial.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 12/12/2007, ore 10:00 - Amantea (CS)

    "Il contributo dei calabresi nell’Assemblea Costituente: Costantino Mortati"

    Istituto Tecnico Commerciale "Costantino Mortati" - Avvio del secondo ciclo di conferenze del progetto biennale per le classi quinte: ""Il contributo dei calabresi nell’Assemblea Costituente: Costantino Mortati". Interventi: prof. Leonardo Falbo (responsabile Sezione didattica ICSAIC); prof. Enrico Esposito (membro Consiglio Direttivo ICSAIC)

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 11/12/2007, ore 10:00 - Aprigliano (CS)

    "50° dei patti di Roma"

    In occasione del 50° dei patti di Roma, il prof. Leonardo Falbo (Responsabile della Sezione Didattica dell’ICSAIC), terrà una conferenza presso la Scuola Media Statale di Aprigliano (CS) sul tema: "I giovani e l’Europa".

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 11/12/2007, ore 09:30 - Napoli, Istituto italiano per gli studi filosofici (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio)

    Ripensare l’attualità di Antonio Gramsci e Altiero Spinelli

    A cura dell’ICSR, convegno su Antonio Gramsci e Altiero Spinelli, per tornare a riflettere da un lato sull’originale contributo del primo al pensiero politico e meridionalistico, dall’altro sull’altrettanto originale elaborazione federalistica ed europeistica del secondo. Nel corso della mattinata sarà proiettato il Dvd su Gramsci prodotto dall’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (durata 20 minuti). Interventi di A. Alinovi, F. Corvese, G. D’Agostino, M. Iervolino, F. Soverina.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 7/12/2007, ore 21:00 - Borgomanero (No) Casa della Cultura "Achille Mrarazza"

    Protagonist: Primo Levi

    Gianni Galli ricorda ’L’eredità di Primo Levi’ tra storia e letteratura. Anna Boccia leggerà alcuni brani tratti dai libri di Levi e ’I Cunabo’ accompagnano con strumenti e vocalità etnica ebraica antica Organizza l’Anpi di Borgomanero e la Provincia di Novara alla Casa della Cultura "Achille Marazza ", V.le Marazza, 5 a Borgomanero. Nel giro di trent’anni, dal 1914 al 1945, l’Europa, che per tre secoli era stata il centro del mondo, si autodistrugge. Davanti alle rovine e alla distruzioni della guerra, campo designato di battaglia dello scontro tra le nuove potenze, alcuni uomini provano a immaginare quale può essere il suo futuro. Altri cercano di capire come è stato possibile cancellare due secoli di diritti, portando il razzismo sino alla barbarie dei campi di sterminio, segno inequivocabile del declino di una civiltà. Nei due incontri, vengono ripercorse quelle vicende attraverso le figure di due protagonisti: Ernesto Rossi e Primo Levi.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 7/12/2007, ore 17:00 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culturale ’Baratta’, Corso Garibaldi 88)

    La rete mazziniana e l’impresa dei "mille"

    L’Associazione Mazziniana Italiana (Sezione di Mantova) e l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea organizzano sul tema un colloquio al quale intervengono Roberto Balzani (presidente nazionale dell’AMI) e Maurizio Bertolotti (presidente dell’Istituto).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 6/12/2007, ore 17:00 - Perugia, Sala del dottorato, Chiostro di san Lorenzo, Piazza IV Novembre 23

    Letteratura di frontiera. Istria

    Terzo incontro organizzato dall’Isuc in collaborazione con la Società di studi fiumani e l’Ufficio scolastico regionale, del modulo per il 2007-2008 del progetto: Istria Fiume Dalmazia. Laboratorio d’Europa. Interventi: Elvio Guagnini: Gianni Stuparich e Fulvio Tomizza, Diego Zandel: Pier Antonio Quarantotti Gambini. Valerio Amoruso legge brani antologici.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 6/12/2007, ore 15:00 - Grosseto, Cassero Mediceo

    Quali percorsi di cittadinanza per le donne immigrate?

    L’ISGREC e il Centro Documentazione Donna della Provincia di Grosseto, in collaborazione con L’assessorato Pari Opportunità della Provincia di Grosseto, con il patrocinio dell’Assessorato Pari Opportunità e della Commissione Parità e Pari Opportunità del Comune di Grosseto, ha organizzato una tavola rotonda rivolta alle donne immigrate per offrire loro una panoramica dei possibili percorsi di cittadinanza e integrazione nella comunità locale.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 6/12/2007, ore 21:00 - Reggio Emilia

    C’era una volta il mondo nuovo. La metafora sovietica nello sviluppo emiliano

    C’era una volta il mondo nuovo. La metafora sovietica nello sviluppo emiliano ISTORECO in collaborazione con ARCI, Centro Studi R 60, Infoshop MAG 6 ha il piacere di invitarvi alla presentazione del volume: Marco Fincardi, C’era una volta il mondo nuovo. La metafora sovietica nello sviluppo emiliano, Carocci, 2007. Ne discutono con l’autore: Federico Amico, presidente dell’ARCI di Reggio Emilia, Enzo Grappi, economista, Giannetto Magnanini, presidente di ISTORECO. Coordina: Antonio Zambonelli, storico L’iniziativa si svolgerà: Giovedì 6 dicembre alle ore 21, presso la Sala Riunioni di Palazzo Magnani, in Corso Garibaldi 31 a Reggio Emilia. Per informazioni: Segreteria di Istoreco: 0522-437327 staff@istoreco.re.it Mirco Carrattieri: 339-1459817; nu_mi@libero.it

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 30/11/2007, ore 20:30 - Pieve di Soligo, Auditorium "Battistella Moccia" - Piazza Vittorio Emanuele II

    Incontro con Valerio "Marco" Andreatta

    CAI, Alpini di Pieve e Istresco propongono un incontro con Valerio "Marco" Andreatta autore di Uno dei tanti. Memorie dalla campagna di Russia alla deportazione in Germania. Introduce Alessandro Casellato

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 30/11/2007, ore 16:00 - Lamezia Terme (CZ)

    I giovani e la Shoah - Le leggi razziali e l’infanzia negata

    Conferenza del prof. Leonardo Falbo (Responsabile Sezione didattica ICSAIC), agli alunni della Scuola media Statale "A. Manzoni".

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 26/11/2007, ore 17:30 - Mantova (Museo della Città di Palazzo San Sebastiano)

    La nazione dipinta (eventi di approfondimento) : "Camicie rosse. I garibaldini dall’Unità alla Grande Guerra"

    In occasione delle mostre "La nazione dipinta. Storia di una famiglia tra Mazzini e Garibaldi" e "I Leoni di Garibaldi. Garibaldi e i garibaldini delle terre mantovane nelle Collezioni Civiche" la città di Mantova propone numerosi eventi di approfondimento sui temi risorgimentali e sulle relazioni tra fatti storici e artistici. A Palazzo Te e in altri luoghi storici della città, con ingresso gratuito, sono in programma conferenze, presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche e letture teatrali. In particolare l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, il Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te, la Fondazione Banca Agricola Mantovana, in collaborazione con l’associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, organizzano tre "Lunedì garibaldini". Il 26 novembre 2007 Maurizio Bertolotti (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea) presenta il libro di Eva Cecchinato "Camicie rosse. I garibaldini dall’Unità alla Grande Guerra" con la partecipazione dell’autrice.

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 24/11/2007, ore 16:30 - Vercelli, Piccolo studio dell’Abbazia di Sant’Andrea

    Fotocronisti Baita. 50 anni di storia nelle immagini dell’Agenzia, 10 anni di attività dell’Archivio

    Conferenza organizzata dall’Archivio fotografico Luciano Giachetti - Fotocronisti Baita di Vercelli (associazione costituita dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", la Città di Vercelli e gli eredi Giachetti) in occasione del decennale dell’attività dell’Archivio. Interventi di Piero Ambrosio, Andrea Corsaro, Luciano Castaldi, Laura Manione, Enrico De Maria; conclusioni dell’assessore regionale alla Cultura, Gianni Oliva. Videoproiezione di immagini.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 23/11/2007, ore 18:00 - Verona - Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea

    Giovanni Domaschi, un anarchico del Novecento

    Presentazione del volume Le mie prigioni e le mie evasioni. Memorie di un anarchico veronese dal carcere e dal confino fascista, a cura di A. Dilemmi, Cierre edizioni 2007. ne parlano: MAURIZIO ANTONIOLI, docente di Storia contemporanea presso l’Università di Milano ANDREA DILEMMI curatore del volume Operaio, anarchico, antifascista, dopo aver partecipato alle lotte politiche e sindacali nella sua città, il veronese Giovanni Domaschi ha trascorso quasi per intero il ventennio fascista rinchiuso in carcere o relegato al confino. Membro del secondo Comitato di liberazione nazionale di Verona, prima di essere deportato in Germania e di trovare la morte a Dachau ha avuto modo di scrivere le sue memorie. Un testo affascinante, l’intreccio tra la storia comune di un militante di base e una vicenda biografi ca eccezionale, segnata dalla costante volontà di resistere al regime fascista e di lottare per la libertà.

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 23/11/2007, ore 10:30 - Modena, Sala Giacomo Ulivi - Istituto storico di Modena Via Ciro Menotti 137

    Tempi di resistenza. Se io fossi un partigiano...appuntamento con Marcello Fois. Narrare le storie conoscere la storia

    Venerdì 23 novembre 2007 presso la sala Giacomo Ulivi, via Ciro Menotti, 137, Marcello Fois incontra i ragazzi e i docenti delle scuole superiori di Modena. L’iniziativa è organizzata da Comune di Modena - Circoscrizione 1 Centro Storico, San Cataldo, Istituto storico di Modena, Centro Culturale G. L. Ferrari, Anpi Alpi Fiap.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 21/11/2007, ore 9,30 - Cagliari

    Antifascismo, resistenza e democrazia: le storie, i soggetti, i diritti

    Conferenza e dibattito della direttrice dell’Issra Luisa Maria Plaisant, nell’ambito del progetto Diritti e costituzione. Per un’educazione alla legalità realizzato in collaborazione con l’Istituto tecnico industriale di Cagliari, sul tema dei diritti politici e civili con riferimento ai regimi totalitari, alla lotta antifascista e alla costruzione della democrazia in Italia e in Europa.

    Notizia di: Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'autonomia - Cagliari


  • 20/11/2007, ore 15.00 - Saint-Vincent (Aosta) Auditorium dell’Istituzione scolastica tecnico, commerciale e per geometri e professionali

    Treno della Memoria 2008 - Resitenza e deportazione

    L’incontro, destinato alle classi valdostane (Liceo a indirizzo sociale di Aosta e Liceo scientifico di Pont-Saint-Martin) che aderiscono al Progetto "Treno della Memoria 2008", oltre a presentare il progetto del viaggio ad Auschwitz, cui parteciperanno i ragazzi a gennaio 2008, è finalizzato ad approfondire il rapporto tra Resistenza e deportazione e ad aprire una riflessione sul ruolo delle ideologie nel totalitarismo. Intervengono Matteo Saccani - Associazione Terra del Fuoco, Ugo Venturella - Consigliere regionale ella Valle d’Aosta, Italo Tibaldi, ex deportato a Mauthausen, Lucilla Chasseur e Silvana Presa dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta


  • 19/11/2007, ore 17:30 - Mantova (Museo della Città di Palazzo San sebastiano)

    La nazione dipinta (eventi di approfondimento) : "Garibaldi fu ferito. Storia e mito"

    In occasione delle mostre "La nazione dipinta. Storia di una famiglia tra Mazzini e Garibaldi" e "I Leoni di Garibaldi. Garibaldi e i garibaldini delle terre mantovane nelle Collezioni Civiche" la città di Mantova propone numerosi eventi di approfondimento sui temi risorgimentali e sulle relazioni tra fatti storici e artistici. A Palazzo Te e in altri luoghi storici della città, con ingresso gratuito, sono in programma conferenze, presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche e letture teatrali. In particolare l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, il Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te, la Fondazione Banca Agricola Mantovana, in collaborazione con l’associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, organizzano tre "Lunedì garibaldini". Il 19 novembre 2007 Enrico Francia (Università di Padova) presenta il libro di Mario Isnenghi "Garibaldi fu ferito. Storia e mito", con la partecipazione dell’autore.

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 12/11/2007, ore 17:30 - Mantova (Museo della Città di Palazzo San Sebastiano)

    La nazione dipinta (eventi di approfondimento) : "Ippolito Nievo garibaldino"

    In occasione delle mostre "La nazione dipinta. Storia di una famiglia tra Mazzini e Garibaldi" e "I Leoni di Garibaldi. Garibaldi e i garibaldini delle terre mantovane nelle Collezioni Civiche" la città di Mantova propone numerosi eventi di approfondimento sui temi risorgimentali e sulle relazioni tra fatti storici e artistici. A Palazzo Te e in altri luoghi storici della città, con ingresso gratuito, sono in programma conferenze, presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche e letture teatrali. In particolare l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, il Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te, la Fondazione Banca Agricola Mantovana, in collaborazione con l’associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, organizzano tre "Lunedì garibaldini". Il 12 novembre Mariarosa Santiloni (Fondazione Nievo di Roma), Simone Casini (Università di Firenze) e Gabriele Grimaldi (Centro Ippolito Nievo di Rodigo) conversano su "Ippolito Nievo garibaldino".

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 12/11/2007, ore 16:30 - Saletta della Casa del Mutilato via Maccari 3, Siena

    Dalla Resistenza alla Repubblica

    ARCHIVIO STORICO DEL MOVIMENTO OPERAIO E DEMOCRATICO SENESE E ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA SENESE Dalla Resistenza alla Repubblica Una panoramica sulle ricerche storiche dell’ultimo decennio Partecipano: Marcello Flores - docente all’Università di Siena e Assessore alla Cultura del Comune di Siena Giampasquale Santomassimo - docente all’Università di Siena Ivan Tognarini - docente all’Università di Siena e Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena


  • 5/11/2007, ore 17:00 - Varallo (Vc), sede dell’Istituto, via D’Adda, 6

    "Di che reggimento siete, fratelli?". Esperienze umane dal fronte della grande guerra

    Conferenza di Enrico Pagano, condirettore dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in occasione dell’89° anniversario della vittoria nella prima guerra mondiale. Il titolo dell’iniziativa cita un verso di Ungaretti, poeta-soldato, ed è stato scelto come indicativo del tema conduttore: la fragilità dell’uomo nell’orrore della guerra. Questa dimensione sarà esplorata attraverso esperienze ricostruite mediante il ricorso a fonti storico-letterarie, cinematografiche e a ricerche locali. Nell’occasione saranno presentati i primi risultati di un’indagine dell’Istituto sui caduti varallesi nella guerra 1915-18.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 13/10/2007, ore 10.00 - Venezia

    Argentina 30 anni dopo: la militanza della memoria

    Incontro con Vera Jarach, madre de la Plaza de Mayo; Norma Berti, sopravvissuta al carcere e presidente Italia-Argentina di Torino; Julieta Mira, sociologa, associazione H.I.J.O.S. Argentina

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 11/10/2007, ore 20:45 - Sala riunioni del Centro sociale - via Santi 1 a Dosson di Casier (Treviso)

    Memorie contese della Grande Guerra e della Resistenza nei monumenti di Cima Grappa

    In preparazione dell’uscita di Domenica 14 ottobre con il gruppo escursionistico La Soldanella lungo la dorsale dal Grappa ai Salaroli Interverrà Amerigo Manesso su Memorie contese della Grande Guerra e della Resistenza nei monumenti di Cima Grappa Ingresso libero

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 11/10/2007, ore 21 - Sala riunioni di Morgano (presso impianti sportivi di Morgano) - Treviso

    Federico Maistrello, XX Brigata Nera. Attività squadristica in Treviso e provincia (luglio 1944 – aprile 1945)

    Biblioteca Comunale di Morgano e Istresco propongono Incontro con l’autore Federico Maistrello, XX Brigata Nera. Attività squadristica in Treviso e provincia (luglio 1944 – aprile 1945), Istresco, Treviso 2006. In occasione della mostra storico-fotografica La seconda Guerra mondiale e la Resistenza nel Trevigiano la Biblioteca Comunale e l’Istituto per la storia della Resistenza di Treviso invitano tutta la cittadinanza ad una serata nella quale saranno rievocati i fatti particolarmente dolorosi che hanno colpito la comunità nel 1945. Federico Maistrello ricostruirà il contesto e racconterà gli eventi che hanno portato all’uccisione, da parte delle Brigate Nere di: Giuseppe Samaritan (3 marzo 1945) Anelido Bosello (24 aprile 1945) Luigi Pezzato (24 aprile 1945) Marco Graziati - da Quinto (24 aprile 1945)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 8/9/2007, ore 10:00 - Verbania Fondotoce

    Cefalonia dopo Cefalonia

    La resistenza della Divisione Acqui nelle isole greche nel settembre 1943. Promossa dalla Regione Piemonte e dal Consiglio regionale, organizzata dalla Casa della Resistenza di Fondotoce in collaborazione con Istituto storico "P. Fornara", Anei, Aned, Anpi, Prefettura di Verbania, Provincia del VCO e Comune di Verbania, l’iniziativa si svolgerà secondo il seguente programma: Ore 10,00 Deposizione Corona al Monumento dei Caduti nei Campi di Concentramento Ore 10.30 Moderatrice Irene Magistrini Vice Presidente dell’Ass. Casa della Resistenza Saluti Presidente dell’Ass. Casa della Resistenza Vittorio Beltrami Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte Davide Gariglio Prefetto del Verbano Cusio Ossola Domenico Cuttaia Presidente della Provincia del Verbano Cusio Ossola Paolo Ravaioli Sindaco della Città di Verbania Claudio Zanotti Ore 11,00 Interverranno Marcella De Negri figlia del cap. Francesco De Negri, fucilato a Cefalonia il 24 settembre 1943, alla Casetta Rossa Franca Volpe figlia del ten. Giuseppe Volpe, sopravvissuto a Corfù e Internato militare in Germania Ore 12,00 Concludono i lavori Raffaele De Angelis Presidente Sez. Verbanese e Consigliere Naz. A.N.E.I. Guido Bersellini Vice Presidente Ass. Casa della Resistenza In occasione dell’incontro sarà inaugurata una mostra documentaria sulla tragedia di Cefalonia che resterà aperta, in orari d’apertura della Casa della Resistenza, sino al 17 settembre.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 20/7/2007, ore 17:30 - Borgomanero

    Ricordo di Achille Marazza nel 40° della morte

    Promosso dalla Fondazione "Achille Marazza". Biblioteca Pubblica e Casa della Cultura, Viale Marazza 5, a Borgomanero l’inizitaiva si terrà con il seguente programma: ore 17,30 - S. Messa nella cappella della Villa ore 18,00 - Conferenza del dott. Giovanni Cerutti nel salone d’onore Achille Marazza (Borgomanero 1894 - Suna di Verbania 1967), fondatore della biblioteca pubblica della città di Borgomanero, membro del CLN Alta Italia, uomo politico, sottosegretario e ministro della Repubblica nei primi decenni del dopoguerra e, non ultimo, bibliofilo e mecenate profondamente affezionato al borgo natale. Intensa fu la sua attività politica parlamentare, sociale e culturale

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 21/6/2007, ore 9:30 - cvcvvc

    cvcvcv

    cvcv

    Notizia di: Area dimostrativa -


  • 14/6/2007, ore 10:30 - Massa M.Ma (GR), Palazzo dell’Abbondanza

    Solenne manifestazione per ricordare la strage di Niccioleta

    Il 14 giugno, alle ore 10:30, nella cornice del Palazzo dell’Abbondanza di Massa M.ma, prenderà inizio la solenne commemorazione dell’eccidio di Niccioleta. Organizzata grazie alla collaborazione tra ISGREC, Comune di Massa M.Ma, Provincia di Grosseto e Regione Toscana, la manifestazione prevede l’intervento del Presidente Emerito della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro e i contributi di Mimmo Franzinelli ("Le stragi nascoste. Impunità e rimozione dei crimini di guerra nazifascisti"), Paola Carucci ("Fonti centrali sulle stragi nazifasciste in Toscana") e Luciana Rocchi ("Riflessione sull’ultima memoria della Niccioleta").

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 4/6/2007, ore 10:00 - Macerata

    Anniversario della Costituzione della Repubblica Italiana

    Lunedì 4 giugno alle ore 10,00 presso la sala del Consiglio Provinciale incontro con il sen. Guido Calvi, saranno presenti le autorità e i professori Serena Sileoni, Università di Siena, Giovanni Di Cosimo, Università di Macerata.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 4/6/2007, ore 17:00 - Bologna, Provincia di Bologna, Sala dello Zodiaco, via Zamboni 13

    Dalla guerra al "boom"

    Lunedì 4 giugno 2007, presso la Sala dello Zodiaco della Provincia di Bologna, verranno presentati i risultati della ricerca "Dalla guerra al boom. Territorio, economia, società e politica nei comuni della pianura orientale bolognese", realizzata dall’Isrebo. Interverranno Angelo Varni, Università di Bologna, Alberto De Bernardi, Università di Bologna, Werther Romani, Presidente Isrebo, Brunella Dalla Casa, Fiorenza Tarozzi e Dianella Gagliani, Coordinamento scientifico della ricerca. Saranno presenti gli autori dei cinque volumi frutto della ricerca.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 2/6/2007, ore 09:00 - Lumellogno (Novara)

    Lumellogno Medaglia d’Oro al Valor Civile

    Il Comitato per i festeggiamenti del 2 giugno invita la cittadinanza alla manifestazione, che si terrà in Piazza Martiri a Lumellogno ore 9,00, per il conferimento della Medaglia d’Oro al valore Civile conferita al Gonfalone della Città di Novara dal Presidente della Repubblica per l’eroica resistenza dimostrata dai cittadini di Lumellogno il 15-16 Luglio 1922. Di seguito la motivazione ufficiale che recita: "La popolazione di Lumellogno, "Frazione Rossa" del Comune di Novara, animata da profondi ideali di libertà e democrazia, si rese protagonista di un eroico episodio di resistenza ad un raid punitivo di fascisti, sopportando la perdita di alcuni suoi figli migliori. Nobile esempio di sacrificio e di elevate virtù civiche" . 15/16 Luglio 1922 - Fraz. Lumellogno (No)

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 1/6/2007, ore 20:45 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6

    Sei incontri di storia contemporanea

    Sesto incontro, in occasione della Festa della Repubblica: conferenza di Enrico Pagano, condirettore dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". Iniziativa organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", con il patrocinio della Comunità montana "Valsesia".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 23/5/2007, ore 9,30 - Cagliari

    Per il centenario della CGIL e della Camera del Lavoro di Cagliari

    In occasione del Centenario della nascita della Camera del Lavoro di Cagliari il Dipartimento di Studi Sorici Geografici e Artistici dell’Università di Cagliari, l’Archivio di Stato di Cagliari, la Camera del Lavoro metropolitana e l’Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell’Autonomia organizzano una conferenza rivolta a docenti, studenti e cittadini sulle tematiche del centenario e sul suo significato democratico e civile. Intervengono Adolfo Pepe (La CGIL nella storia d’Italia) e Carlo Ghezzi (Un centenario di grande significato democratico e civile).

    Notizia di: Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'autonomia - Cagliari


  • 16/5/2007, ore 10.00 - Roma, Casa della Memoria e della Storia, via S.Francesco di Sales, 5

    L’occupazione nazista di Roma e l’eccidio delle Fosse Ardeatine

    Introduzione storica su "Roma occupata (settembre 1943-giugno 1944)" di Irma Staderini. Proiezione dell’audiovisivo "335 icone", sui volti delle vittime dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, a cura di Stefano Gambari e Vittorina Sacco della Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia. L’incontro è rivolto a due classi di terza media della Sms "Fabrizio De Andrè" di Roma.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 16/5/2007, ore 14:30 - milano, Anteo spaziocinema, Via Milazzo 9

    Pierangelo Toninelli, "Globalizzazione"

    Ultimo incontro del ciclo "Lessico del ’900" per docenti e studenti delle scuole medie superiori

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 11/5/2007, ore 21:00 - Teatro Comunale di Cison di Valmarino (TV)

    Sentieri dei partigiani nel Massiccio del Grappa

    L’Istresco e il CAI di Pieve di Soligo promuovono un incontro sui Sentieri dei partigiani nel Massiccio del Grappa L’invito a partecipare è rivolto agli escursionisti e a chi coltiva la memoria storica

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 9/5/2007, ore 14:30 - Milano, Anteo spaziocinema, Via Milazzo 9

    Roberto Chiarini, "Democrazia"

    Quarto incontro del ciclo "Lessico del ’900 per insegnanti e studenti delle scuole medie superiori

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 7/5/2007, ore 17.00 - Sala consigliare della provincia di Venezia, Ca’ Corner

    Il silenzio infranto- Esuli italiane della dittatura argentina

    Incontro con Vera Vigevani Jarach- movimento de las Madres de la Plaza de Mayo

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 5/5/2007, ore 15:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6

    Sei incontri di storia contemporanea

    Quinto incontro, in occasione della Festa dei lavoratori: conferenza di Giorgio Orsolano, sindacalista. Iniziativa organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", con il patrocinio della Comunità montana "Valsesia".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 4/5/2007, ore 17 - Sala del Giudizio, Museo della Città

    Assemblea pubblica: "I partiti ieri e oggi alla luce della Costituzione"

    Assemblea sul tema "I partiti ieri e oggi alla luce della Costituzione" con la presenza di Gianni Ferrara (Costituzionalista,Univ. La Sapienza di Roma) e Paolo Prodi(Storico, univ. di Bologna) coordinato da Daniela Gaudenzi e Massimiliano Filippini. L’iniziativa è promossa dall’Istituto per la Storia della Resistenza, Comitati per la Costituzione e l’A.N.P.I. di Rimini.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 3/5/2007, ore 21:00 - Oleggio (No)

    Per ricordare Antonio Gramsci

    Il Comitato di unità antifascista e antimperialista di Oleggio e l’Istituto organizzano giovedì 3 maggio 2007 alle ore 21,00 presso il Teatro Comunale di Oleggio - Sala 2. Proiezione di documenti sulla vita e l’opera di Antonio Gramsci Interventi di: Aldo Calcidese, storico: Gramsci e l’Ordine Nuovo Mauro Begozzi, direttore dell’Istituto,: Gramsci e la lotta al fascismo

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 2/5/2007, ore 14:30 - Milano, Anteo spazioCinema, Via Milazzo 9

    Victor Zaslawsky, "Comunismo"

    Terzo incontro del ciclo "Lessico del ’900, rivolto a insegnanti e studenti delle scuole medie superiori.

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 25/4/2007, ore 00.00 - Lumellogno (No)

    Novara Medaglia d’Oro al Valor Civile per i moti di Lumellogno del ’22

    Il prossimo 25 aprile a Roma, nel corso della manifestazioni per la ricorrenza della Liberazione, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, consegnerà alla delegazione della Città guidata dal Sindaco l’alta onorificenza. Tutto merito di Carlo Migliavacca, ex presidente e consigliere della circoscrizione di Lumellogno,il quale, fra lo scetticismo di molti, due anni fa scrisse al Presidente Ciampi e a Scalfaro fornendo tutta la documentazione sui "fatti" del 15-16 luglio 1922 quando i fascisti diedero l’assalto alla piccolo paese. Furono respinti, ma tre antifascisti (Angelo De Giorgi, Pietro Castelli e Giovanni Merlotti) rimasero uccisi. Su quella pagina di lotta, da molti dimenticata, scrisse Cesare Bermani ed Enrico Massara, ma è stato Carlo Migliavacca a riproporla e a valorizzarla in un prezioso libro, "Paese non italiano" , Lumellogno 15-16 luglio 1922, Lumellogno, Cooperativa Casa del Popolo, 2006.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 25/4/2007, ore 10:00 - Castel Ritaldi (Pg), Biblioteca comunale

    La donna dalla Resistenza alla Costituzione

    Organizzata dal comune di Castel Ritaldi e dall’Isuc conferenza di Tommaso Rossi, ricercatore Isuc, e proiezioni di video sulla partecipazione delle donne alla Resistenza.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 25/4/2007, ore 10:30 - Rovito (CS)

    25 aprile ... liberi! - "Resistenza ed antifascismo in Calabria e Presila"

    Manifestazione in occasione del 25 aprile. Coordina: Rossela Cuconato (Ds Rovito. Intervengono: Francesco Filicetti (Segretario DS Rovito); Giampaolo Gerbasi (Sindaco Rovito), Giuseppe Curcio (studioso dell’Antifascismo); Leonardo Falbo (ICSAIC). Al termine dell’iniziativa verrà inaugurata la nuova sede dei Democratici di Sinistra sita in Piazza del popolo.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 24/4/2007, ore 20:45 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6

    Sei incontri di storia contemporanea

    Quarto incontro, in occasione dell’anniversario della Liberazione: conferenza di Tiziano Ziglioli, docente. Iniziativa organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", con il patrocinio della Comunità montana "Valsesia".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 24/4/2007, ore 21:00 - Asti, Sala Pastrone del Teatro Alfieri

    "La memoria delle Alpi - I sentieri della libertà della provincia di Asti"

    Presentazione della parte astigiana dell’ecomuseo diffuso "La memoria delle Alpi - I sentieri della libertà" e presentazione del video "Resistere in collina" realizzato da Mario Renosio.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 24/4/2007, ore 9,30 - Cagliari

    La Resistenza in Italia e la costruzione della democrazia in Italia, in Europa e in Sardegna

    Il Liceo-ginnasio "Siotto Pintor" di Cagliari e l’Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell’Autonomia organizzano una conferenza per docenti e studenti sui temi della Resistenza e della costruzione della democrazia in Italia, in Europa e in Sardegna. Intervengono il Presidente del Consiglio regionale della Sardegna on. Gioacomo Spissu con una relazione sullo Statuto regionale anche in rapporto alle proposte di revisione; Luisa Maria Plaisant con una relazione su "Antifascimo, Resistenza e democrazia: la storia, le interpretazioni, il dibattito" e Andrea Deffenu con una relazione dal titolo "I valori della Resistenza tra Costituzione repubblicana e futura costituzione europea".

    Notizia di: Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'autonomia - Cagliari


  • 23/4/2007, ore 14:30 - Milano, Anteo spazioCinema, Via Milazzo 9

    Marcello Flores, "Genocidio"

    Nell’ambito del ciclo di incontri "Lessico del ’900", rivolta a studenti e insegnanti delle scuole medie superiori: una riflessione sul significato, sull’uso e sulle diverse interpretazioni di alcune delle parole chiave del ’900.

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 22/4/2007, ore 16:00 - Bologna, Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, via S. Isaia, 20

    Bologna liberata: la costruzione della democrazia.

    Nell’ambito del ciclo di iniziative sul tema "Bologna nel secondo dopoguerra" programmato dall’Assessorato alla Cultura e Rapporti con l’Università del Comune di Bologna tra il 22 aprile e il 20 maggio 2007, presso il Museo della Resistenza di Bologna e l’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, nella sala Refettorio, ingresso da via Sant’Isaia 20, domenica 22 aprile alle ore 16 si terrà il primo appuntamento con la conversazione di Luca Alessandrini sul tema "Bologna liberata: la costruzione della democrazia".

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 21/4/2007, ore 10:00 - Mantova (Istituto Oblate dei Poveri, via Gradaro 42)

    Il Mantovano al tempo di don Angelo Bertasi (1847 - 1907)

    L’IMSC, il Comitato per le Celebrazioni di don Bertasi e l’Istituto Oblate dei Poveri nell’inaugurazione della mostra «Don Angelo Bertasi e le Oblate dei Poveri» organizzano due conferenze tenute da Luigi Cavazzoli e don Giovanni Telò: «Economia e società tra Ottocento e Novecento» e «Una presenza difficile. I cattolici negli anni della "Rerum Novarum"». Nell’allegato è leggibile il testo dell’invito cartaceo (63 kb).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 19/4/2007, ore 21:00 - Asti, Salone del Consiglio Provinciale

    Lutz Klinkhammer, "L’occupazione tedesca in Italia"

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti, in collaborazione con la Provincia di Asti, organizza una conferenza con il prof. Lutz Klinkhammer sul ruolo politico, militare e amministrativo dell’autorità tedesca durante l’occupazione.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 19/4/2007, ore 08:30 - Sala Proiezione, Cineteca Comunale di Rimini

    Il vento che accarezza l’erba

    Proiezione del film "Il vento che accarezza l’erba" di Ken Loach rivolto agli/lle studenti/esse delle scuole secondarie di II grado.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 16/4/2007, ore 17,00 - Cagliari

    Storia e ricerca nella formazione culturale delle nuove generazioni

    Il Movimento di cooperazione educativa, gruppo territoriale della Sardegna, in collaborazione con l’Istituto sardo per la storia della resistenza e dell’autonomia organizza presso la Facolta di Scienze della formazione primaria dell’Università di Cagliari una conferenza per studenti e docenti delle scuole sui temi della formazione storica delle nuove generazioni. Intervengono Maria Carmela Soru, Luisa Maria Plaisant e Matilde Loddo.

    Notizia di: Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'autonomia - Cagliari


  • 10/3/2007, ore 17,30 - Belvì

    La resistenza delle donne. Nuccia Casula: una vita per la patria e per la libertà

    Conferenza, in collaborazione con Angela e i fratelli Casula di Belvì(Nuoro), per ricordare, nel quadro storico della partecipazione delle donne alla Resistenza, la vita e il sacrificio della staffetta partigiana Nuccia Casula, uccisa dai nazisti in un paesino dell’Apennino emiliano il 7 gennaio del 1945. Relazioni e interventi della direttrice dell’Issra Luisa Maria Plaisant, della docente dell’Itis "Scano" Donatella Picciau, della responsabile per le politiche culturali presso la Comunità montana della Barbagia-Mandrolisai Tonina Paba e della consigliere regionale Francesca Barracciu. Nel corso dell’iniziativa proiezione del film di Paola San Giovanni, Staffette.

    Notizia di: Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'autonomia - Cagliari


  • 8/3/2007, ore 17:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6

    Sei incontri di storia contemporanea

    Terzo incontro, in occasione della Festa della donna: conferenza di Marisa Gardoni, dirigente scolastico. Iniziativa organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", con il patrocinio della Comunità montana "Valsesia".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 8/3/2007, ore 15:00 - Istituto Tecnico per il Turismo “F. Da Collo”- Conegliano (TV)

    Foibe, nazionalismi e minoranze sul confine orientale - Conferenza organizzata dall’Università aperta di Conegliano (TV)

    Ciclo di lezioni-incontro sui seguenti temi di storia contemporanea: Profughi e deportati da Caporetto alla Seconda Guerra Mondiale (relatore Daniele Ceschin); Foibe, nazionalismi e minoranze sul confine orientale (relatore Amerigo Manesso); L’esodo giuliano-dalmata (relatore Francesco Piazza); Dalla Repubblica sociale alla Costituente: presentazione di una testimonianza diretta (relatrice Isabella Gianelloni)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 7/3/2007, ore 9,10 - Oristano

    La Shoah e i viaggi nella memoria

    Conferenza, sul tema della Shoah, della responsabile della Commissione didattica dell’Issra Donatella Picciau, referente sullo stesso tema presso l’Ufficio scolastico regionale della Sardegna. Nel corso dell’incontro, rivolto a docenti e studenti dell’Istituto tecnico commerciale di Oristano, viene proiettato e discusso il documentario realizzato dall’Itis "Scano" "Viaggio nel luogo della memoria".

    Notizia di: Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'autonomia - Cagliari


  • 6/3/2007, ore 16:30 - Treviso, Palazzo Rinaldi

    Brigate Nere trevigiane - Conferenza organizzata dall’AUSER – Università Popolare di Treviso in collaborazione con l’Istresco

    Presentazione del libro di Federico Maistrello: XX Brigata Nera. Attività squadrista in Treviso e provincia (luglio 1944 – aprile 1945), Istresco 2006. Introduce e coordina Ernesto Brunetta

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 24/2/2007, Erto-Casso (PN)

    Anniversario della costituzione del battaglione "Tini Ferdiani".

    L’Istituto ha partecipato all’incontro organizzato a Erto-Casso dall’ANPI provinciale di Belluno per ricordare l’anniversario della costituzione del battaglione "Tino Ferdiani", nucleo originario da cui scaturirono le divisioni partigiane "Nino Nannetti" e "Belluno". Per l’Istituto è intervenuta Adriana Lotto.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 23/2/2007, ore 21:00 - sede del sindacato CGIL,

    Le radici storiche della Costituzione

    Venerdì 23 febbraio alle ore 21:00 vi sarà la Conferenza "Le radici storiche della Costituzione tra valori resistenziali e congiuntura politica" con la presenza di Giueseppe Battelli (Università di Trieste). L’iniziativa è promossa dall’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della Provincia di Rimini, Anpi -Rimini e dal Comitato in Difesa della Costituzione

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 15/2/2007, ore 10:30 - Giove (Tr), Istituto comprensivo

    Per non dimenticare

    Incontro rivolto agli studenti con Pupa Garribba e Dino R. Nardelli sulla Shoah organizzato dal Comune di Giove e dall’Isuc.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 15/2/2007, ore 20:00 - Brugherio (MI)

    Incontro con Enrico Miletto, su "L’esodo istriano tra storia e memoria"

    15 febbraio, ore 20 : a cura della Città di Brugherio, incontro con Enrico Miletto, su L’esodo istriano tra storia e memoria Sede : piazza C. Battisti 12, Brugherio (MI)

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 12/2/2007, ore 10:00 - Savona, Noli

    Conferenze di Enrico Miletto su Istria, Fiume, Dalmazia: il confine orientale tra storia e memoria (1918-1956)

    12 febbraio : a cura dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Savona, conferenze di Enrico Miletto su Istria, Fiume, Dalmazia: il confine orientale tra storia e memoria (1918-1956) Sedi: ore 10 : Sala conferenze della Provincia di Savona, via Sormano 12, Savona ore 17 : Fondazione Culturale Sant’Antonio, via Suor Letizia 27, Noli

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 10/2/2007, ore 15:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6

    Sei incontri di storia contemporanea

    Secondo incontro, in occasione del Giorno del Ricordo: conferenza di Marcello Vaudano, vicepresidente dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". Iniziativa organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", con il patrocinio della Comunità montana "Valsesia".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 10/2/2007, ore 10:00 - Venaria (TO)

    Incontro con Enrico Miletto su "Fascismo, foibe, esodo. Riflessioni sul confine orientale"

    10 febbraio, ore 10: a cura della Città di Venaria, incontro con Enrico Miletto su Fascismo, foibe, esodo. Riflessioni sul confine orientale Sede : Sala del Consiglio Comunale, piazza Martiri della Libertà 1, Venaria

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 10/2/2007, ore 17:00 - Castel Ritaldi (Pg), Biblioteca comunale

    Giorno del ricordo

    Il Comune di Castel Ritaldi, l’Isuc e la Società di studi fiumani organizzano la conferenza del prof. Giovanni Stelli dal titolo "10 febbraio 1947: le terre adriatiche perdute dall’Italia e la tragedia degli italiani dell’Istria, di Fiume e di Zara". La mattina alle ore 10:00 la conferenza avrà luogo per gli studenti della III media presso l’Istituto comprensivo Giano dell’Umbria a Bastardo.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 10/2/2007, ore 17:00 - Bevagna (Pg), Teatro F. Torti

    Giorno del ricordo

    Il Comune di Bevagna in collaborazione con l’Isuc e la Società di studi fiumani organizza un incontro di informazione e di approfondimento con Franco Papetti, membro della Società di studi fiumani di Roma e con Raffaella Panella, esule istriana, che porterà la propria testimonianza.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 10/2/2007, Belluno

    La storia esiliata. Foibe, esodo, nostalgia

    L’Istituto ha organizzato in collaborazione con la Provincia di Belluno un incontro pubblico in occasione del Giorno del Ricordo, che si è tenuto a Belluno. E’ intervenuto Marco Cuzzi, docente di Storia Contemporanea presso l’Università di Milano, che ha parlato sul tema "L’occupazione italiana della Slovenia alle origini delle foibe". Assieme a lui è intervenuto anche Francesco Franchi, che ha parlato sul tema "La storia esiliata. Foibe, esodo, nostalgia".

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 9/2/2007, ore 18:00 - Moncalieri (TO)

    Incontro su L’esodo Istriano. Percorsi tra le memorie e la storia.

    9 febbraio, ore 18 : Incontro a cura dell’Assessorato alla Cultura della città di Moncalieri su L’esodo Istriano. Percorsi tra le memorie e la storia. Interverranno : Mariagiuseppina Puglisi, Riccardo Marchis, Fulvio Aquilante, Antonio Vatta Sede : Biblioteca Civica "A. Arduino", via Cavour 31, Moncalieri

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 9/2/2007, ore 10:30 - Roma, Casa della Memoria e della Storia, Via S.Francesco di Sales, 5

    La "questione del confine orientale" fra polemica politica e storiografia

    Conferenza tenuta da Carla Starita in occasione del Giorno del Ricordo per studenti e insegnanti del Liceo Classico "Lucrezio Caro" di Roma. L’analisi del significato storico e politico della vicenda delle "foibe" si ricava da un percorso che prevede: la ricostruzione di aspetti salienti della storia dell’area giuliana inserita nella situazione politica nazionale e internazionale nel corso del Novecento; l’analisi di carte geografiche che chiariscano le variazioni del confine orientale nel tempo; la proiezione di immagini documentarie e testimonianze che sollecitino l’attenzione alla molteplicità di punti di vista che sono possibili su questi temi.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 9/2/2007, Calalzo di Cadore (BL)

    L’occupazione italiana della Slovenia dalle origini alle foibe

    L’Istituto ha organizzato in collaborazione con la Provincia di Belluno un incontro pubblico in occasione del Giorno del Ricordo, che si è tenuto a Calalzo di Cadore e in cui è intervenuto Marco Cuzzi, docente di Storia Contemporanea presso l’Università di Milano, che ha parlato sul tema "L’occupazione italiana della Slovenia alle origini delle foibe".

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 7/2/2007, ore 20:30 - Galliera Veneta (Padova)

    Deportati a Treviso e repressione antislava

    L’Ufficio cultura del Comune di Galliera Veneta, in occasione del Giorno del ricordo, apre la rassegna "Incontri con scrittori veneti" con Amerigo Manesso, autore con altri del volume: F. Scattolin, M. Trinca, A. Manesso, Deportati a Treviso. La repressione antislava e il campo di concentramento di Monigo (1942-1943), Istresco, Treviso 2006. La serata è aperta alla cittadinaza.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 7/2/2007, ore 17:30 - Asti, Sala del Consiglio Provinciale - Palazzo della provincia

    "Dalle foibe all’esodo"

    Conferenza di Raoul Pupo, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Asti e dal Consiglio Regionale del Piemonte

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 6/2/2007, ore 11:00 - Vercelli, Liceo scientifico "Avogadro"

    Giorno del Ricordo

    Conferenza di Raoul Pupo, docente di Storia contemporanea all’Università di Trieste, per studenti delle scuole medie superiori. Iniziativa organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in compartecipazione con il Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 6/2/2007, ore 9:00 - Chivasso

    Incontri con gli studenti dell’Istituto Istruzione Superiore "Europa Unita" di Chivasso

    6 febbraio, ore 9-13 : Incontri con gli studenti dell’Istituto Istruzione Superiore "Europa Unita" di Chivasso, a cura di Enrico Miletto Sede : Via Marconi 6, Chivasso

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 1/2/2007, ore 10:00 - Cinema D’Azeglio, Parma

    Tra testimonianza orale e arte

    Alberto Cavallari, internato militare in Germania, incontra gli studenti delle scuole medie e superiori di Parma e provincia.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma - Parma


  • 1/2/2007, ore 17:00 - Cosenza

    I cosentini nei lager nazisti e nella lotta per la libertà

    Cosenza - Biblioteca Nazionale - Fidapa – Sezione di Cosenza; Soroptimist International – Club di Cosenza (a cura di); Per non dimenticare - Saluti: Pina Falcone (Presidente Fidapa – Sezione di Cosenza); Gabriella Muciaccia Vocaturo (Presidente Soroptimist International – Club di Cosenza); Interventi: Prof. Enrico Esposito (Consiglio Direttivo istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea); Prof. Leonardo Falbo (responsabile "Sezione Didattica" Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea).

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 31/1/2007, ore 10:30 - Perugia, Ripa, Scuola secondaria di primo grado "L. Bonazzi"

    Giorno della memoria

    La XII Circoscrizione "Arna" del Comune di Perugia con il patrocinio dell’Isuc organizza la presentazione del libro e film-documentario "Le non persone" di Roberto Olla.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 30/1/2007, ore 16,00 - Cagliari

    Guerra totale e diritti umani: una riflessione sulla Shoah tra passato e presente

    Conferenza sui temi della guerra di sterminio e della Shoah, con riferimento alla seconda guerra mondiale e al nazifascismo, nell’ambito di una più ampia riflessione tra passato e presente su guerra e diritti umani. Intervengono Enzo Collotti e Salvatore Senese. Introducono Claudio Natoli e Luisa Maria Plaisant.

    Notizia di: Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'autonomia - Cagliari


  • 28/1/2007, ore 11:00 - Palazzo Municipale, Ferrara

    "Il Museo Nazionale dell’ebraismo e della Shoah a Ferrara"

    Domenica 28 Gennaio ore 11.00 Palazzo Municipale "Il Museo Nazionale dell’ebraismo e della Shoah a Ferrara" Incontro con Renzo Gattegna Presidente Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Michele Sarfatti Direttore fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea A seguire Palazzo Municipale – Salone d’Onore Inaugurazione della mostra 1938/1945 la persecuzione degli ebrei in Italia a cura del CEDEC di Milano

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea - Ferrara


  • 28/1/2007, ore 15:00 - Milano

    Giorno della Memoria 2007

    Pubblichiamo il discorso tenuto da Gianfranco Maris, presidente dell’ANED (Associazione nazionale ex deportati politici nei lager di annientamento nazisti) e della Fondazione Memoria della Deportazione, in occasione del corteo organizzato dal Comitato permanente antifascista, dalla Comunità ebraica e dall’Associazione Figli della Shoah domenica 28 gennaio 2007 in Piazza del Duomo a Milano.

    Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano


  • 27/1/2007, ore 10:00 - Sala degfli scenografi, Teatro Municipale, Via Verdi

    "Di botte e di stenti"

    Sulla base della ricerca fornita dall’Isrec sulla deportazione da Piacenza ai Lager e ai campi di lavoro nazisti, Sara Bertuzzi presenta il documentario storico "Di botte e di stenti", realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Formazione del Comune di Piacenza e rivolto in particolare alle scuole medie e superiori.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 27/1/2007, ore 20,30 - Baveno

    Baveno per il Giorno della Memoria

    Ricordo dei 14 ebrei trucidati nel settembre 1943 e proiezione del video: 1943. I giorni dell’eccidio L’iniziativa organizzata dal Comune e dall’Anpi si terrà alle ore 20,30 presso la sala Nostra@domus Intervengono: Massimo Zoppi, Sindaco Giovanni Cerutti, dell’Istituto Don Alfredo Fomia, Parroco Dopo la proiezione del video "1943: i giorni dell’eccidio" concluderà i lavori Becky Behar

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 27/1/2007, ore 10,00 - Galliate Catello Visconteo

    Galliate per il Giorno della Memoria

    Colloquio su: La dignità offesa. Le persecuzioni delle minoranze sotto il nazismo e il fascismo Organizza il Comune di Galliate, la Provincia di Novara e l’Istituto storico "P. Fornara" Interventi di: Claudio Vercelli (Istituto Salvemini di Torino): Storia e memoria della deportazione dei Testimoni di Geova Rosa Corbelletto (Università degli Studi di Torino): La persecuzione di Rom e Sinti nella Seconda Guerra Mondiale

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 27/1/2007, ore 15:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6

    Sei incontri di storia contemporanea

    Primo incontro, in occasione del Giorno della Memoria: conferenza di Alberto Lovatto, consigliere scientifico dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". Iniziativa organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", con il patrocinio della Comunità montana "Valsesia".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/1/2007, ore 9:00 - Narni, Teatro Comunale

    Giorno della memoria

    Organizzato dal Comune di Narni e dall’Isuc proiezione per gli studenti delle scuole superiori del film "La rosa bianca" di Marc Rothemund. Introduzione al film di Gabriele Aquilina, presidente Narni per la pace; riflessioni sulla "banalità del male" di Carla Mariani, Ufficio per la pace del Comune di Narni. Ore 21:00 replica del programma per la cittadinanza.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 27/1/2007, ore 9:00 - Casier (TV) – Scuola Media Statale di Casier

    Giornata della Memoria

    Celebrazione della Giornata della Memoria con gli alunni delle classi terze e la popolazione. Testimonianza del ten.col. Augusto Costantini ex internato e rievocazione della figura di Karel Weirich, un "giusto" ritrovato. Partecipano: la sig.a Barbara Planickova, Console della Repubblica Ceca a Milano; il tenente colonnello Augusto Costantini; Helena Weirichova, nipote di Karel Weirich; il prof. Francesco Leoncini, Università Ca’ foscari Venezia; Alberto Tonchin, autore del libro: Un "giusto" ritrovato. Karel Weirich. La resistenza civile in Italia e il salvataggio degli ebrei", Istresco, Treviso 2007; Lorenzo Capovilla, presidente Istresco.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 27/1/2007, ore 9:00 - Castello di Godego (TV) – Scuola Media Statale

    Giornata della Memoria

    Amerigo Manesso incontra le classi terze su: Deportati a Treviso. La repressione antislava e il campo di concentramento di Monigo 1942-1943. Alle ore 9:00 ed alle ore 11:00

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 27/1/2007, ore 11:00 - Treviso – ITIS “E. Fermi”

    Giornata della Memoria

    Alessando Casellato incontra i giovani del triennio sui temi del Giorno della Memoria

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 27/1/2007, ore 17:00 - Castiglione del Lago (Pg), Cinema Caporali

    Giorno della memoria

    La Biblioteca comunale di Castiglione del Lago in collaborazione con la cooperativa Lagodarte e con il patrocinio dell’Isuc organizza la conferenza di Leopoldo Boscherini sul Processo di Norimberga.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 27/1/2007, ore 16:30 - Bettona (Pg), Cenacolo di S. Crispolto

    Giorno della memoria

    Conferenza della prof.ssa Luciana Brunelli, ricercatrice Isuc, dal titolo: Sguardi e domande sulla Shoah, organizzata dal Comune di Bettona, Isuc, Pro Loco Bettona.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 26/1/2007, ore 21:00 - Sala Conferenze Scuola “E. Mosti” Via Bologna 152

    Ferrara in guerra, Incontro con Fulvio Pertili Autore di 3 romanzi su Ferrara negli anni 1940-46

    Venerdì 26 Gennaio Centro Culturale "Mario Roffi" Sala Conferenze Scuola "E. Mosti" Via Bologna 152 Ferrara in guerra Incontro con Fulvio Pertili Autore di 3 romanzi su Ferrara negli anni 1940-46 Presenta Carlo Pagnoni La trilogia di Fulvio Pertili è un racconto documentato e avvincente su Ferrara durante il fascismo a partire dall’entrata in guerra dell’Italia e sino alla nascita della Repubblica Con il patrocinio Comune di Ferrara Istituto di Storia Contemporanea

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea - Ferrara


  • 26/1/2007, ore 10:00 - Sala degfli scenografi, Teatro Municipale, Via Verdi

    "Di botte e di stenti"

    Sulla base della ricerca fornita dall’Isrec sulla deportazione da Piacenza ai Lager e ai campi di lavoro nazisti, Sara Bertuzzi presenta il documentario storico "Di botte e di stenti", realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Formazione del Comune di Piacenza e rivolto in particolare alle scuole medie e superiori.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 26/1/2007, ore 9:30 - Alessandria

    Il viaggio tra storia e memoria

    Venerdì 26 gennaio alle ore 9.30 a Palazzo Guasco in Alessandria si terrà l’iniziativa regionale Il viaggio tra storia e memoria. Interverranno Roberto Placido Vice Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte, Luciana Ziruolo Direttore dell’Isral, Beppe Grassano Docente, Paolo Carrega Bibliotecario e Archivista dell’Isral.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 26/1/2007, ore 17.00 - Aosta - Aula dell’Università della Valle d’Aosta, via dei Cappuccini, 2/A

    Giorno della memoria 2007

    Proiezione del film documentario "Ricordare" e "L’altro ieri" della regista Gabriella Romano. Segiurà un incontro dibattito con Gabriella Romano e Ginevra Tomey di Amnesty International - sezione italiana e lo scrittore storico Gianfranco Goretti. I temi trattati verteranno sulla politica repressiva del regime fascista nei confronti degli omosessuali, uomini e donne. Temi: scarto tra la soggettività e modelli sociali, ruolo della propaganda di regime, il problema delle fonti. L’iniziativa è organizzata dal Comitato regionale Arcigay della Valle d’aosta "articolo 3" in collaborzione con l?istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta ed è pstrocinata dal Comitato delle celebrazioni del sessantesimo anniversario della LIberazione e dell’Autonomia della Valle d’Aosta e dall’Assessorato alle politiche sociali e diritti del Comune di Aosta.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta


  • 26/1/2007, ore 21.00 - Aosta Biblioteca regionale, vuia Torre del Lebbroso, 2

    Giorno della Memoria 2007

    Proiezione dei documentari "Ricordare" e "L’altro ieri" al qaule seguirà il dibattito con la regista Gabriella Romano, lo scrittore Gianfranco Goretti e Ginevra Tomey di Amnesty International - sezione italiana. Iniziativa dell’Arcigay regionale della Valle d’Aosta "Articolo 3" in collaborazione con l’istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta, con il patrocionio del comitato delle celebrazioni del sessantesimo anniversario della Liberazione e dell’autonomia della Valle d’Aosta e l’Assessorato alle Politiche sociali e diritti del Comune di Aosta

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta


  • 26/1/2007, ore 16:30 - Treviso, Palazzo Rinaldi

    Un "giusto" ritrovato. Karel Weirich. La resistenza civile in Italia e il salvataggio degli ebrei

    Alberto Tronchin presenta in anteprima la sua ricerca sul giornalista ceco che istituì l’Opera San Venceslao per portare aiuto e assistenza agli ebrei internati in Italia.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 26/1/2007, ore 20:30 - Roncade (TV) – Biblioteca Comunale

    Deportati a Treviso. La repressione antislava e il campo di concentramento di Monigo 1942-1943

    Amerigo Manesso presenta un ppt sul campo di concentramento di Monigo (TV). Incontro aperto a tutta la popolazione

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 26/1/2007, ore 17:30 - Rogliano (CS)

    Dov’era Dio ad Auschwitz

    Rogliano (CS)venerdì 26 gennaio 2007: Tavola rotonda sul tema: Dov’era Dio ad Auschwitz Introduce: Dott. MARIO ALTOMARE (Assessore alla Cultura – Comune di Rogliano. Coordina: Prof. LEONARDO FALBO (Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea). Intervengono: Prof. ALFREDO EISENBERG (Università degli Studi della Calabria); Mons. VINCENZO FILICE (Istituto Superiore di Scienze Religiose – Cosenza): Prof.ssa MARIA GIORDANO ((Fondazione "A. Guarasci" - Cosenza); Prof.ssa AFGHIYEH PARSA (Docente). Selezione musicale: Schindler’ list, di J. Williams; Auschwitz, di F. Guccini; La vita è bella, di N. Piovani (a cura degli Alunni del Corso ad indirizzo musicale della Scuola Media Statale “G. del Fosso” - Rogliano).

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 26/1/2007, Lodi, Archivio Storico Municipale

    Gli altri stermini. La persecuzione degli omosessuali durante il nazifascismo

    Dibattito con Paolo Salerno, responsabile della Libera Università Omosessuale. Il dibattito è stato preceduto dalla proiezione del film "Paragraph 175" (1999)

    Notizia di: Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Lodi


  • 25/1/2007, ore 21:00 - Tronzano (Vc), Biblioteca civica

    Giorno della Memoria

    Conferenza di Alberto Lovatto, consigliere scientifico dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". Iniziativa organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 23/1/2007, ore 20.00 - RENDE (CS)

    "Fascismo e antifascismo a Cosenza"

    Su iniziativa del Rotary di Cosenza, martedì 23 gennaio 2007, alle ore 20.00, presso la Sala Congressi dell’albergo "Executive" di Rende (CS), il prof. Leonardo Falbo, docente comandato presso l’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, terrà una conversazione sul tema "Fascismo e antifascismo a Cosenza".

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 19/1/2007, ore 18:00 - Castello Estense – Sala dei Comuni

    La Shoah nella letteratura:Primo Levi, Gershom Scholem, Amos Oz

    Venerdì 19 Gennaio ore 18.00 Castello Estense – Sala dei Comuni Provincia di Ferrara in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea Iniziativa inserita nella rassegna "Caffè Castello" La Shoah nella letteratura:Primo Levi, Gershom Scholem, Amos Oz Intervengono con David Meghnagi, Anna Maria Quarzi ed Elena Gamboni Saluto del Presidente della Provincia Pier Giorgio Dall’Acqua

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea - Ferrara


  • 19/1/2007, ore 9:30 - Gubbio, Centro servizi S. Spirito

    Giorno della memoria

    Due incontri con Pupa Garribba e Aldo Pavia organizzati dalla Biblioteca comunale Sperelliana, Associazione 40 martire, Associazione Settimana del libro con il patrocinio dell’Isuc, rivolti agli studenti della Scuola media statale "O. Nelli", Scuola media statale di Costacciaro, Scuola media statale "Mastro Giorgio".

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 18/1/2007, ore 8:30 - Gubbio, Aula magna I.T.I.S. Sperimentale e Centro Servizi S. Spirito

    Giorno della memoria

    Due incontri con Pupa Garribba a Aldo Pavia organizzati dalla Biblioteca comunale Sperelliana, Associazione 40 martiri e Associazione Settimana del libro con il patrocinio dell’Isuc, rivolti agli studenti dell’Istituto statale d’arte, I.T.I.S. Sperimentale, Liceo Classico Statale "G. Mazzatinti" e Istituto Tecnico Commerciale.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 13/1/2007, Tambre (BL)

    62° anniversario della deportazione nei campi di sterminio nazisti

    Il comune di Tambre ha celebrato il 62° anniversario della deportazione nei campi di sterminio nazisti di 30 giovani concittadini partigiani. Nell’ambito della manifestazione l’orazione ufficiale è stata tenuta da Francesco Piero Franchi, delegato dell’Istituto per la didattica.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 12/1/2007, ore 17.30 - Roma, Cineclub "Isola che non c’è", via E. D’Onofrio, 60- Colli Aniene

    Carnefici e vittime: gli esecutori, gli spettatori, i deportati

    Primo incontro nell’ambito del "Mese della Memoria della deportazione nei campi di sterminio nazisti", organizzato dai Democratici di Sinistra della Tiburtina e dall’Aned. Partecipano: Massimiliano Marcucci (Delegato cultura e sport V Municipio); Loredana Mezzabotta (Segreteria DS Lazio); Aldo Pavia (Presidente ANED Roma); Irma Staderini (IRSIFAR); Claudia Cohn (ex deportata).

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 16/12/2006, Cesiomaggiore (BL)

    Educare alla cittadinanza, formare al lavoro

    Tavola rotonda svoltasi presso il Museo etnico provinciale, organizzata dal Comune di Cesiomaggiore in collaborazione con il locale Istituto Comprensivo, per mettere in evidenza il rapporto tra scuola, istituzioni e imprese nella formazione delle nuove generazioni. Ha partecipato, per l’Istituto, Francesco Piero Franchi.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 14/12/2006, ore 10:00 - Palazzo delle Stelline - Sala C - Corso Magenta 61, Milano

    Conservare e comunicare. Il progetto digitale della Fondazione ISEC

    Interventi di: Massimo D’Elia, Luigi Ganapini, Ludovico Gualzetti. Nell’ambito della manifestazione ARCHIEXPO’ - Il digitale e la memoria: dal passato al futuro, promossa dall’Associazione Nazionale Archivistica Italiana, la Fondazione ISEC organizza un workshop per presentare i progetti realizzati e in via di realizzazione che, attraverso le tecnologie web, permettono la ricerca e la fruizione dei materiali pubblicati e conservati.

    Notizia di: Fondazione ISEC - Istituto per la storia dell'età contemporanea Onlus - Sesto San Giovanni


  • 12/12/2006, ore 17:00 - Palazzo Isimbardi - Sala degli Affreschi - Via Vivaio 1, Milano

    La memoria giovanile tra stragismo impunito e nuovo terrorismo internazionale.

    Coordina: Luigi Borgomaneri. Intervengono: Daniela Benelli, Gianni Cervetti, Aurora Del Monaco, Aldo Giannuli, Renato Sarti, Luigi Tua. Con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Milano e con la collaborazione dell’Istituto Piepoli, la Fondazione ISEC ha promosso - a sei anni di distanza dal primo - un nuovo sondaggio per verificare quale memoria gli studenti delle superiori milanesi conservino dello stragismo da piazza Fontana in poi, e, al contempo, come venga percepito il nuovo terrorismo internazionale di matrice islamica. Quali spostamenti si sono registrati in questi anni nel ricordo e nella conoscenza delle stragi, la cui responsabilità veniva nel 2000 addebitata alle BR dal 44% degli intervistati? Qual è oggi il grado di interesse giovanile verso quegli avvenimenti? E cosa sanno di Islam e Islamismo? Come giudicano la guerra in Iraq, i bombardamenti, gli attentati terroristici? Quali ricadute ha avuto la minaccia terroristica sulla loro vita quotidiana? Quali sono le loro principali fonte di informazione? E quanto ha contribuito la scuola nella elaborazione delle loro conoscenze? Queste e altre ancora le domande rivolte ad un campione di 1.024 studenti, le cui risposte saranno analizzate e dibattute da esperti e studiosi nell’ambito della presentazione dei risultati del sondaggio.

    Notizia di: Fondazione ISEC - Istituto per la storia dell'età contemporanea Onlus - Sesto San Giovanni


  • 7/12/2006, ore 16:30 - Terni, Biblioteca Comunale, Sala Videoconferenze

    La guerra civile spagnola a 70 anni dal suo inizio

    Incontro organizzato dall’Isuc e dal Comune di Terni. Coordina: Mario Tosti, presidente Isuc. Interventi: Sonia Berrettini, assessore alla cultura del Comune di Terni; Luciana Brunelli, ricercatrice Isuc; Gabriele Ranzato, Università di Pisa.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 6/12/2006, ore 17:15 - Asti, Sala Pastrone del Teatro Alfieri

    "Il fascismo razionale: Corrado Gini fra scienza e politica"

    Anna Treves (Università di Milano) e Dario Padovan (Università di Torino) presentano il libro di Francesco Cassata "Corrado Gini, fra scienza e politica" (edit. Carocci, 2006). L’iniziativa è organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Asti, dal Polo Universitario Asti Studi Superiori, dalla Biblioteca Astense

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 17/11/2006, ore 17:30 - Vicenza

    "Si ammazza troppo poco" e "Italiani nei lager di Stalin"

    L’istituto per le Ricerche di Storia Sociale e Religiosa e L’Istituto per la Storia della Resistenza di Vicenza organizzano un incontro con Gianni OLIVA, Francesca GORI e Elena DUNDOVICH che presenteranno le opere in oggetto: venerdì 17 novembre alle 17.30 presso l’Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Vicenza "Ettore Gallo" - Vicenza


  • 11/11/2006, ore 15:00 - Varallo (Vc), sede dell’Istituto, via D’Adda 6

    Ricordo di Cino

    Conferenza di Filippo Colombara, ricercatore dell’Istituto “Ernesto De Martino” , organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli “Cino Moscatelli” in occasione del 25° anniversario della scomparsa di Cino Moscatelli.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 20/10/2006, ore 20:45 - Palamonti (Sezione CAI Bergamo) - Via Pizzo della Presolana, 15 Bergamo

    "Cittadini da ringraziare, cittadini da ricordare: Giovan Battista Cortinovis Giamba (1903-2003)"

    L’Isrec Bg, in collaborazione con il Club Alpino Italiano sezione di Bergamo, organizza una serata per ricordare Giovan Battista Cortinovis, partigiano, nel dopoguerra tra i fondatori dell’Istituto di Bergamo e alpinista che disegnò il sentiero delle Orobie. Introdurrà la serata Angelo Bendotti, direttore dell’Isrec Bg, seguito dagli interventi di Stefano Morosini, (Università degli studi di Milano) "L’alpinista e l’uomo civile" e di Angelo Gamba, (CAI Bergamo) "Ricordo di un compagno di cordata". Porteranno i loro saluti Enrico Fusi, Assessore alla cultura del Comune di Bergamo e Paolo Valoti, Presidente della Sezione di Bergamo del CAI.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 20/10/2006, ore 16:30 - Pesaro - Sala del Consiglio Provinciale "W.Pierangeli"

    L’Altra Resistenza: l’odissea degli Internati Militari Italiani (IMI) tra memoria e futuro.

    ISCOP, Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino, in collaborazione con Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino, Comune di Pesaro, Comune di Colbordolo, Comune di Gabicce Mare, Comune di Montelabbate, Comune di Monteciccardo, Comune di S.Angelo in Lizzola, Comune di Tavullia, SPI CGIL, FNP-CISL, UIL Pensionati ANPI provinciale, organizza Venerdì 20 ottobre 2006 l’incontro pubblico L’altra Resistenza. L’odissea degli Internati Militari Italiani (IMI) tra memoria e futuro. ore 16,30 Presso la Sala del Consiglio Provinciale “W. Pierangeli” Programma: Ringraziamenti e Saluti del Presidente della Provincia Palmiro Ucchielli e dei rappresentanti degli enti promotori Introduzione alla discussione. Gianluca Rossini, membro del Direttivo dell’ISCOP Schiavi senza tutela. Una resistenza pagata a caro prezzo. Gli IMI e l’assistenza sanitaria nei lager tedeschi 1943-1945. Valter Merazzi, Direttore Istituto di Storia Contemporanea di Como, responsabile Centro di Ricerca Schiavi di Hitler, fondo IMI Claudio Sommaruga. Prigionieri di guerra o schiavi di Hitler?L’ altra resistenza. Gianfranco Maris, presidente ANED, Direttore Generale INSMLI. “Reserve Lazarett Zeithain”: 900 IMI deceduti. Un esempio di recupero della memoria e di possibile collaborazione tra enti europei per non dimenticare. Dott. Jens Nagel, direttore del Memoriale di Zeithain in Sassonia, (ex Lazzaretto di servizio allo Stalag IV B) ISCOP Galleria dei Fonditori 64 – 61100 Pesaro Tel. e fax 0721-451550 e-mail: iststoriapesaro@provincia.ps.it

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 26/9/2006, ore 20:30 - Bassano del Grappa

    Nella ricorrenza del 62mo anniversario dell’Eccidio del Grappa

    La cerimonia principale a Bassano del Grappa, con ritrovo alle 9.00, a seguire deposizione delle corone, Santa Messa ed Orazione ufficiale al Cinema-Teatro Astra del Presidente dell’Istrevi, Giuseppe Pupillo; martedì 26 settembre, giorno delle impiccagioni, appuntamento alle 20.30 presso la sala convegni dell’Hotel Palladio di Bassano, per un incontro con la dott.ssa Sonia Residori dal titolo “26 settembre 1944 : il sangue e la menzogna”, nel corso del quale l’autrice anticiperà le linee del suo prossimo lavoro sul rastrellamento del Grappa e presenterà dettagliatamente l’inedita ed importante documentazione a supporto.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Vicenza "Ettore Gallo" - Vicenza


  • 26/9/2006, ore 20:30 - Bassano del Grappa

    Nella ricorrenza del 62mo anniversario dell’Eccidio del Grappa

    Oltre la cerimonia principale a Bassano del Grappa, con ritrovo alle 9.00, a seguire deposizione delle corone, Santa Messa ed Orazione ufficiale al Cinema-Teatro Astra del Presidente dell’Istrevi, Giuseppe Pupillo, martedì 26 settembre, giorno delle impiccagioni, appuntamento alle 20.30 presso la sala convegni dell’Hotel Palladio di Bassano, per un incontro con la dott.ssa Sonia Residori dal titolo “26 settembre 1944 : il sangue e la menzogna”, nel corso del quale l’autrice anticiperà le linee del suo prossimo lavoro sul rastrellamento del Grappa e presenterà dettagliatamente l’inedita ed importante documentazione a supporto.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Vicenza "Ettore Gallo" - Vicenza


  • 13/8/2006, ore 16:00 - Sant’Anna Pelago (Modena), Teatrino Don Bosco

    Incontro sull’emigrazione

    Iniziativa pubblica sui temi dell’emigrazione modenese nel mondo, promossa da Provincia, Comune di Pievepelago, Istituto storico e associazione turistica Sant’Anna Più.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 24/6/2006, ore 17:30 - Camerino (Mc)

    I crimini nazi-fascisti e il loro occultamento

    In occasione del 62° anniversario degli eccidi di giugno, sabato 24 giugno alle ore 17,30 aula San Sebastiano - Convento di San Domenico piazza dei Costanti a Camerino, conferenza di Antonino Intelisano, Procuratore Militare della Repubblica presso il Tribunale di Roma.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 17/6/2006, ore 16.30 - Rimini Sala del Buonarrivo Corso d’Augusto 231

    Inaugurazione nuova sede A.N.P.I. Rimini

    Il 17 giugno 2006 alle ore 16.30, presso la Sala del Buonarrivo di Rimini (Corso d’Augusto 231), per l’inaugurazione della nuova sede dell’A.N.P.I., si terrà una conferenza dal titolo: RESISTENZA E COSTITUZIONE. Interverranno: avv. Maurizio Ghinelli - lo storico Maurizio Casadei - Ist. A.Cervi Maria Cervi - avv. Veniero Accreman. Modererà il dibattito Alessandro Agnoletti Direttore dell’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della Provincia di Rimini. Seguirà buffet per i presenti.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 8/6/2006, ore 10:00 - Grosseto, Sala Pegaso del Palazzo della Provincia

    “Io l’ho fatto per essere libera…”. Tra Resistenza e cittadinanza delle donne.

    Nel quadro delle celebrazioni per il sessantesimo della Repubblica e del voto alle donne, giovedì 8 giugno, alle ore 10, nella Sala Pegaso, Palazzo della Provincia, si terrà una conferenza dal titolo “Io l’ho fatto per essere libera…”. Tra Resistenza e cittadinanza delle donne. Introducono Anna Nativi (Assessore Provinciale alla Pubblica Istruzione) e Luciana Rocchi (Direttrice ISGREC). Interverranno Mirella Aloisio (giornalista), Laura Balbo (sociologa, Università degli Studi di Padova), Ippolita Franciosi (fotografa). Seguirà la proiezione di “(R)Esistenze. Il passaggio della staffetta”, di Laura Fantone, Ippolita Franciosi (Produzione: Mediateca Regionale Toscana)

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 6/6/2006, ore 17:00 - Modena

    Le radici antifasciste della Costituzione

    Incontro pubblico in occasione della presentazione del volume ’Sotto il Regime. Problemi, metodi e strumenti per lo studio dell’antifascismo’, edito da Unicopli, a cura di Giuliano Albarani, Amedeo Osti Guerrazzi e Giovanni Taurasi. Partecipano Giuliano Albarani, vice presidente Istituto storico di Modena e Alberto De Bernardi, Università di BOlogna. Coordina Claudio Silingardi, direttore Istituto storico di Modena.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 30/5/2006, ore 17:00 - Torino

    Dalla Liberazione alla Costituzione. Il diritto al lavoro nella Costituzione.

    Martedì 30 maggio, ore 17.00, presso la sala conferenze del Museo Diffuso, nell’ambito delle iniziative per l’anniversario della Liberazione, dibattito: Il diritto al lavoro nella Costituzione.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 29/5/2006, Provincia di Grosseto

    "La Repubblica ha sessant’anni"

    Programma provinciale delle celebrazioni per il sessantesimo della Repubblica e del voto alle donne

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 29/5/2006, Belluno, Feltre, Pieve di Cadore

    "A 60 anni dalla Costituente. Conversazioni tra presente e futuro"

    Ciclo di incontri, in collaborazione con la Provincia di Belluno, per gli studenti delle scuole superiori. Gli incontri si sono svolti a Pieve di Cadore, dove ha parlato Francesco Franchi sul tema "Il paese di tutti. Riflessioni sulla Costituzione presente e futura"; a Feltre, dove ha parlato Giancandido De Martin sul tema "Costituzione e cittadinanza", e a Belluno, dove ha parlato Sisto Dalla Palma sul tema "Costituzione ed etica della responsabilità nel tempo della comunicazione".

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 25/5/2006, ore 18:00 - Torino

    Dalla Liberazione alla Costituzione. Si ammazza troppo poco. I crimini di guerra italiani. 1940-1943

    Giovedì 25 maggio, ore 18.00, presso la sala conferenze del Museo Diffuso, nell’ambito delle iniziative per l’anniversario della Liberazione, conferenza: Si ammazza troppo poco. I crimini di guerra italiani. 1940-1943 di Gianni Oliva.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 19/5/2006, ore 00.09 - Modena

    Sessant’anni fa accadeva... Referendum sulla forma di Stato e Suffragio femminile

    Iniziativa rivolta alla scuole medie superiori di Modena, promossa da Istituto e CSA, con la partecipazione di Gladio Gemma (Da Monarchia a Repubblica: l’evoluzione dei diritti costituzionali) e di Fiorenza Tarozzi (Donne e partecipazione politica nell’Italia del Novecento)

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 18/5/2006, ore 18.00 - Milano, Museo di storia contemporanea, Via Sant’Andrea 6

    L’Italia nella politica dei blocchi

    Nell’ambito del ciclo "Incontri con la storia, dedicato al 60° della Repubblica, parlerà Elena Aga Rossi, dell’Università degli studi dell’Aquila

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 18/5/2006, ore 17:00 - Torino

    Dalla Liberazione alla Costituzione. proiezione di Duccio Galimberti: Il tempo dei testimoni

    Giovedì 18 maggio, ore 17.00, presso la sala conferenze del Museo Diffuso, nell’ambito delle iniziative per l’anniversario della Liberazione, proiezione di Duccio Galimberti: Il tempo dei testimoni, di Teo De Luigi. Intervengono: Emma Mana, Daniele Gaglianone. Sarà presente l’autore.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 16/5/2006, ore 10.30 - Casa della Memoria e della Storia, Roma, via San Francesco di Sales, 5

    I valori della Costituzione

    Lezione del professor Pietro Scoppola Per gli insegnanti la partecipazione costituisce titolo ai fini dell’aggiornamento (artt. 2 e 3 Direttiva Miur n.90/2003

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 12/5/2006, ore 18:00 - Bologna, Istituto Parri, via S. Isaia, 20

    Norma Mascellani una lunga, femminile, fedeltà

    L’Istituto Parri è onorato e felice di dedicare una conversazione di Beatrice Buscaroli alla grande artista bolognese Norma Mascellani, nel pomeriggio di venerdì 12 maggio. La Signora Mascellani sarà presente. Non paia strano che un Istituto di storia proponga alla città un appuntamento artistico. In realtà, l’Istituto Parri si è sempre occupato, ed intende farlo a maggior ragione nella nuova, più adeguata e prestigiosa sede, di tutti gli aspetti della storia della società contemporanea, dai quali non sono escluse le manifestazioni artistiche, anche se non sono il principale oggetto di studio dell’Istituto. L’Istituto ha scelto di mettere a disposizione di iniziative culturali di valore la bella sala dell’ex refettorio del complesso dell’ex convento di San Mattia che gli è stata affidata. In tale cornice, oltre a convegni e mostre, è possibile e doveroso offrire occasioni di incontro con il mondo della cultura. Nel rivolgere un invito alla partecipazione, sono mosso dalla convinzione che si tratti di una occasione preziosa, per incontrare una protagonista d’eccezione della vicenda artistica non soltanto bolognese.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 11/5/2006, ore 17:00 - Torino

    Dalla Liberazione alla Costituzione. Educazione alla morte. Come si crea un nazista

    Giovedì 11 maggio, ore 17.00, presso la sala conferenze del Museo Diffuso, nell’ambito delle iniziative per l’anniversario della Liberazione, conferenza: Educazione alla morte. Come si crea un nazista, di Gregor Ziemer, a cura di Bruno Maida (Città Aperta Edizioni 2006) Seguirà la proiezione del film Hitler’s Children (1943) tratto dal libro di Ziemer, in collaborazione con la Fondazione Vera Nocentini.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 11/5/2006, ore 17:00 - Macerata

    Conversazioni sulla cittadinanza

    Mercoledì 11 maggio alle ore 17,00 si terrà il quarto ed ultimo incontro del ciclo "Conversazioni sulla cittadinanza" presso la Biblioteca Statale di Macerata dal titolo "Responsabilità, ospitalità, cittadinanza, relatrice Maria Letizia Perri, docente Università di Macerata e presidente dell’ISREC.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 11/5/2006, ore 18.00 - Milano, Museo di storia contemporanea, Via Sant’Andrea 6

    I cattolici e la Repubblica

    Nell’ambito del ciclo "Incontri con la storia" dedicato al 60° della repubblica, parlerà Agostino Giovagnoli, dell’Università Cattolica di Milano.

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 9/5/2006, ore 17:00 - Torino

    Dalla Liberazione alla Costituzione. Le radici della Resistenza. Donne e guerra, donne in guerra.

    Martedì 9 maggio, ore 17.00, presso la sala conferenze del Museo Diffuso, nell’ambito delle iniziative per l’anniversario della Liberazione, conferenza: Le radici della Resistenza. Donne e guerra, donne in guerra, a cura di Francesca Pelini.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 9/5/2006, ore 10.30 - Roma, Casa della Memoria e della Storia, via San Francesco di Sales, 5

    Diventare cittadine: il voto alle donne

    Lezione della professoressa Anna Rossi-Doria. Per gli insegnanti la partecipazione costituisce titolo ai fine dell’aggiornamento (artt.2 e 3 Direttiva Miur n.90/2003)

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 6/5/2006, ore 15 - Varallo (Vc), sala conferenze Palazzo D’Adda

    Rivedere "Ciro" e discorrere di lui. Ricordo di Eraldo Gastone nel ventennale della scomparsa

    Videoproiezione di "Intervista a Ciro", a cura di Piero Ambrosio, e conferenza di Mauro Begozzi. In collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano-Cusio-Ossola e la Città di Varallo.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 4/5/2006, ore 10:00 - Napoli, Accademia di Belle Arti

    Dalla Liberazione, la Libertà

    Proiezione del film "La lunga notte del ’43". Introducono: P. Iaccio, G. D’Agostino. Interventi di F. Barbagallo, P. Cavallo, G. Frezza. Sarà presente il regista F. Vancini.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 4/5/2006, ore 18.00 - Milano, Museo di storia contemporanea, Via Sant’Andrea 6

    Alle origini della Repubblica dei partiti

    Nell’ambito del ciclo "Incontri con la storia" dedicato al 60° della Repubblica, incontro con Giovanni Sabbatucci, dell’Università degli studi di Roma

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 28/4/2006, Canelli (At)

    "La guerra tra le case: Resistenza e popolazione civile nel Sud Astigiano"

    Conferenza di Mario Renosio, direttore dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Asti, e di Bianca Roagna, ricercatrice, sui temi della Resistenza, territorio e società civile.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 28/4/2006, ore 16:00 - Grosseto, Biblioteca ISGREC

    Discutere e raccontare la Resistenza

    Nel quadro delle celebrazioni del 25 aprile, l’ISGREC ha organizzato un incontro dal titolo "Discutere e raccontare la Resistenza". Il Prof. Neri Serneri, dell’Università degli Studi di Siena terrà una relazione su "La Resistenza italiana: una storiografia sempre viva". Nel corso della giornata Luciana Rocchi presenterà il volume di Massimo Biagioni "Nada, la ragazza di Bube" (Polistampa, Firenze 2006)

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 27/4/2006, ore 18.00 - Milano, Museo di storia contemporanea, Via Sant’Andrea 6

    Donne e partecipazione politica nell’Italia del Novecento

    Nell’ambito delle celebrazioni del 60° anniversario del 2 giugno 1946, incontro con Fiorenza Tarozzi, dell’Università degli studi di Bologna

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 26/4/2006, ore 17:00 - Macerata

    Conversazioni sulla cittadinanza

    Mercoledì 26 aprile presso la Biblioteca Statale alle ore 17,00 si terrà la terza conferenza del ciclo di incontri sulla cittadinanza dal titolo "Come nasce una costituzione", relatore Giulio Salerno, docente Università di Macerata. Gli incontri sono rivolti a studenti, docenti e cittadinanza.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 25/4/2006, ore 10,00 - Colosimi

    "Per non dimenticare"

    Manifestazione per il 61° Anniversario della Liberazione d’Italia. Centro sociale di Colosimi (CS). ore 10,00: Apertura della mostra sulla Liberazione curata dall’ICSAIC.Ore 10,30 inizio della Conferenza. Interventi: Geom. Raffaele Rizzuti (Sindaco di Colosimi); Franco Adamo (rappresentante ANPI); prof. Leonardo Falbo (Sezione Didattica Icsaic); prof. Giuseppe Masi (Direttore Icsaic). Ore 16,00-20,00 visita Mostra; ore 20,30 proiezione Film: Il Partigiano Jhonny.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 24/4/2006, ore 20.30 - Varallo (Vc), Palazzo D’Adda

    Aspetti della Resistenza in provincia di Vercelli

    Proiezione del video "Aspetti della Resistenza in provincia di Vercelli" organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con la Città di Varallo.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 24/4/2006, ore 17:00 - Torino

    Dalla Liberazione alla Costituzione. La mia Costituzione

    Lunedì 24 aprile, ore 17.00, presso la sala conferenze del Museo Diffuso, nell’ambito delle iniziative per l’anniversario della Liberazione, conferenza: La mia Costituzione, di Oscar Luigi Scalfaro.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 24/4/2006, Belluno

    Tavola rotonda sul tema: "La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 ad oggi"

    Hanno partecipato studiosi e ricercatori locali e nazionali: Filippo Focardi (Università di Padova), Roberto Chiarini (Università di Milano), Vincenzo D’Alberto, Giuseppe Sorge, Marco Azzalini.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 21/4/2006, ore 11:00 - Gubbio (Pg).

    Le vie del racconto: erranza, memoria, diversità, paesaggio

    Incontro con la testimone Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Gubbio. In collaborazione con la Biblioteca comunale Sperelliana a l'"Associazione famiglie 40 Martiri di Gubbio"

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 21/4/2006, ore 16:00 - Grosseto, Sala Consiliare della Provincia

    Tra memoria e oblio: il problema della giustizia per le stragi nazifasciste

    Il 21 aprile nella Sala Consiliare della Provincia si terrà il convegno "Tra memoria e oblio: il problema della giustizia per le stragi nazifasciste", durante il quale verrà presentata la proposta di presentare istanza per la riapertura del processo relativo alla strage di Niccioleta, nonchè l’istituzione a Grosseto di una Commissione provinciale per la memoria. Sono previsti gli inteventi dei professori Paolo Pezzino e Luca Baldissara, del Presidente della Provincia di Grosseto, del Presidente e della Direttrice dell’ISGREC.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 20/4/2006, ore 17:00 - Torino

    Dalla Liberazione alla Costituzione. L’amnistia Togliatti. 22 giugno 1946: la cancellazione dei crimini fascisti

    Giovedì 20 aprile, ore 17.00, presso la sala conferenze del Museo Diffuso, nell’ambito delle iniziative per l’anniversario della Liberazione, conferenza: L’amnistia Togliatti. 22 giugno 1946: la cancellazione dei crimini fascisti, di Mimmo Franzinelli

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 13/4/2006, ore 17:00 - Torino

    Dalla Liberazione alla Costituzione. La scelta: ragazze partigiane e ragazze di Salò

    Giovedì 13 aprile, ore 17.00, presso la sala conferenze del Museo Diffuso, nell’ambito delle iniziative per l’anniversario della Liberazione, conferenza: ’La scelta: ragazze partigiane e ragazze di Salò’, di Marina Saba.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 7/4/2006, ore 10:00 - Perugia

    Resistenza Costituzione Diritti

    Gli studenti delle III classi della scuola d’Istruzione secondaria di primo grado "Bernardino di Betto" incontrano Mario Bonfigli, comandante partigiano. Il percorso didattico pone al centro la domanda: "Come immaginavate sulle montagne lo Stato nuovo?", con riferimento agli Art. 1-12 della Costituzione. Conduce Orsola Mazzocchi, docente e collaboratrice Isuc

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 6/4/2006, ore 17:00 - Torino

    Dalla Liberazione alla Costituzione. Chiesa e guerra: Dalla benedizione delle armi alla “Pacem in terris”

    Giovedì 6 aprile, ore 17.00 presso la sala conferenze dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” conferenza: Chiesa e guerra: Dalla benedizione delle armi alla “Pacem in terris”, a cura di Riccardo Bottoni e Mimmo Franzinelli (Il Mulino, 2005) Intervengono: Francesco Traniello, Franceso Mores, Riccardo Bottoni

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 6/4/2006, ore 10:00 - Perugia

    Resistenza Costituzione Diritti

    Gli studenti delle III classi della scuola d’Istruzione secondaria di primo grado "Bernardino di Betto" incontrano Mirella Alloisio, staffetta partigiana e pubblicista. Il percorso didattico pone al centro la domanda: "Voi giovani ragazze, come immaginavate lo Stato nuovo?", con riferimento all’Art. 51 della Costituzione. Conduce Orsola Mazzocchi, docente e collaboratrice Isuc

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 5/4/2006, ore 17:00 - Macerata

    Conversazioni sulla cittadinanza

    Presso l’Aula Consiliare della Provincia di Macerata, mercoledì 5 aprile alle ore 17,00 si terrà il secondo incontro del ciclo "Conversazioni sulla cittadianza" organizzato dall’Isrec Mario Morbiducci, l’Anpi e la Provincia. Il prof. Maurizio Migliori - Università di Macerata - terrà una conferenza dal titolo "Democratici in una sociatà post democratica" rivolta a docenti e studenti delle scuole superiori e dell’Università.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 22/3/2006, ore 17:30 - Bergamo, Sala conferenze Teatro Donizetti

    Italiani, tedeschi e russi sul fronte del Don

    Intervento di Alessandro Massignani (storico militare) sul tema: "Italiani, tedeschi e russi sul fronte del Don". Introduce Giuliana Bertacchi (Isrec Bg). Secondo incontro dell’itinerario "Il sergente nella neve: la campagna di Russia", organizzato dall’Isrec Bg in collaborazione con il Teatro Donizetti e l’Assessorato alla cultura del Comune di Bergamo, nell’ambito del progetto "Città: luogo d’incontro".

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 15/3/2006, ore 15:30 - Grosseto, Sala Pegaso del Palazzo della Provincia

    INAUGURAZIONE DEL CENTRO DOCUMENTAZIONE DONNA

    Il Centro Documentazione Donna (CDD) della Provincia di Grosseto è affidato, per la sua gestione scientifico-culturale, all’Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea. La finalità del Centro Documentazione Donna è quella di conservare il patrimonio prodotto dalla cultura femminile, valorizzarlo e renderlo accessibile. Le attività svolte sono la gestione della biblioteca specializzata in studi di genere, la raccolta e conservazione di materiale documentario, edito e non edito, la divulgazione della produzione culturale delle donne. Il giorno 15 marzo 2006 è prevista la giornata inaugurale del CDD, alle ore 15:30, presso la Sala Pegaso della Provincia, alle 17,30 nella sede del CDD. Interverranno Anna Nativi (Assessore provinciale alle Pari Opportunità), Chiara Grassi (Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità), Rosanna De Longis (Presidente della società Italiana delle Storiche).

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 15/3/2006, ore 17:30 - Bergamo, Sala conferenze Teatro Donizetti

    IL SERGENTE NELLA NEVE: LA CAMPAGNA DI RUSSIA

    In occasione dello spettacolo "Il sergente" (rivisitazione de "Il sergente nella neve" di Mario Rigoni Stern) di e con Marco Paolini - che verrà presentato al Teatro Donizetti di Bergamo l’11 aprile - l’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con il Teatro Donizetti e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, propone un itinerario dedicato alla campagna di Russia dal titolo "Il sergente nella neve: la campagna di Russia". Il percorso prevede due incontri e tre proiezioni così articolati: Interventi: Mercoledì 15 marzo, ore 17:30, presso la Sala conferenze del Teatro Donizetti, "La memoria dei militari bergamaschi nella campagna di Russia", Angelo Bendotti (Isrec Bg), introduce Eugenia Valtulina (Biblioteca Di Vittorio - Cgil Bergamo. Mercoledì 22 marzo, ore 17:30, presso la Sala conferenze del Teatro Donizetti, "Italiani, tedeschi e russi sul fronte del Don", Alessandro Massignani, (studioso di storia militare), introduce Giuliana Bertacchi (Isrec Bg). Proiezioni: Mercoledì 29 marzo, ore 17:30, presso la Sala conferenze del Teatro Donizetti, "L’altra riva del Don. I soldati italiani in Russia nei filmati dell’archivio storico centrale dell’ex Urss", 1996, b/n, 45’, introduce Luciana Bramati (Isrec Bg). Mercoledì 5 aprile, ore 17:30, presso la Sala conferenze del Teatro Donizetti,"La gioventù di Salvino 1940-1924", a cura di Angelo Bendotti - video di Nazareno Marinoni, in collaborazione con il Comune di Schilpario. Domenica 9 aprile, ore 21:00, presso l’Auditorium di P.zza della Libertà a Bergamo, presentazione e proiezione di "Passano i soldati", di Luca Gasparini, 2001, col, 57’, in collaborazione con Lab80.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 8/3/2006, ore 10 - Varallo (Vc), Teatro Civico

    Nata in Istria

    Conferenza della giornalista e scrittrice Anna Maria Mori sull’esodo degli istriani; presentazione e dibattito sui volumi "Bora" e "Nata in Istria". Introduzione di Massimo Bonola. Iniziativa organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", con il patrocinio della Città di Varallo e la collaborazione della Biblioteca "Farinone-Centa" e del Centro Libri "Punto d’incontro".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 8/3/2006, ore 20:30 - Borgosesia (Vc), aula magna Liceo scientifico

    Nata in Istria

    Conferenza della giornalista e scrittrice Anna Maria Mori sull’esodo degli istriani; presentazione e dibattito sui volumi "Bora" e "Nata in Istria". Introduzione di Marisa Gardoni. Iniziativa organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con il Liceo scientifico "G. Ferrari" e la libreria "Il Colibrì".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 8/3/2006, Belluno

    L’altra storia. Conferenze sulla storia delle donne in Veneto

    Ciclo di incontri in occasione della Giornata della donna, in collaborazione con il Comune di Belluno, Assessorato alle Pari opportunità. Il 6 marzo all’Istituto Brustolon, Liviana Gazzetta è intervenuta sul tema "Le donne del Risorgimento per il voto alle donne"; l’8 marzo all’ITIS Segato è intervenuta Anna Maria Zanetti sul tema "Dalle donne della Costituente al movimento delle donne nel Veneto degli anni ’70"; l’11 marzo all’Istituto Catullo, Elena Doni ha trattato il tema "Il secolo delle donne".

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 3/3/2006, Belluno

    Laboratorio di storia sul secondo Novecento

    Svoltosi il 13, 15 e 20 marzo e rivolto agli studenti delle classi quinte dell’ITIS "Segato" di Belluno. Il laboratorio è stato tenuto dal prof. Giampietro Berti, dell’Università di Padova. Nel corso degli incontri, sono stati presentati agli studenti alcuni scenari significativi del periodo compreso tra la guerra fredda e l’inizio del terzo millennio.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 2/3/2006, ore 9:30 - Perugia. Palazzo Cesaroni, Sala Partecipazione Consiglio regionale.

    Esodanti ed esodi

    L’obiettivo dell’iniziativa è quello di far conoscere le popolazioni che hanno abitato l’Istria, Fiume e la Dalmazia prima e durante l’esodo e la complessità dei loro rapporti. Porteranno il loro saluto Mauro Tippolotti (Presidente del Consiglio Regionale dell’Umbria); Mario Tosti (Presidente ISUC); Ugo Panetta (Direttore Generale dell’Ufficio scolastico regionale dell’Umbria); Silvio Cattalini (Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia). Seguiranno le relazioni di Giovanni Stelli, Società di studi fiumani; Armando Pitassio, Università di Perugia; Dino Renato Nardelli, Sezione didattica ISUC. Parteciperanno all’incontro anche due testimoni: Raffaella Panella e Franco Papetti. Nel corso dell’incontro verranno proiettati alcuni spezzoni di documentari sull’Istria e la Dalmazia prodotti dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 23/2/2006, ore 16:30 - Archivio di Stato Palazzo Borghi (corso Giovecca 146) Ferrara

    1938-1945. LA COMUNITÀ EBRAICA A FERRARA ATTRAVERSO GLI INEDITI DEL FONDO PREFETTURA E QUESTURA

    A cura dell’Archivio di Stato Palazzo Borghi (corso Giovecca 146) Ore 16.30 1938-1945. LA COMUNITÀ EBRAICA A FERRARA ATTRAVERSO GLI INEDITI DEL FONDO PREFETTURA E QUESTURA Conferenza a cura di Antonietta Folchi e Davide Guarnieri

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea - Ferrara


  • 15/2/2006, ore 17:30 - Sala Conferenze Teatro Donizetti, Bergamo

    Migrazioni fra passato e presente

    Nell’ambito del programma "Altri percorsi 2006 - Tracce straniere", il Teatro Donizetti, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, l’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, promuovono il secondo incontro di approfondimento del ciclo "Migrazioni fra passato e presente". Daiana Kovacs, mediatrice culturale, traccerà, dal suo particolare punto di vista di migrante che si occupa di migranti, uno spaccato attuale e concreto della condizione dei migranti nella bergamasca. Coordina Luciana Bramati dell’Isrec Bg.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 15/2/2006, Agordo e Belluno

    Uno sguardo sulla situazione del mondo: pace, democrazia e informazione

    Incontro con gli studenti delle scuole superiori di Agordo e Belluno in collaborazione con il Coordinamento provinciale per la pace. Relatore è stato don Fabio Ramazzina, coordinatore nazionale del movimento Pax Christi.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 14/2/2006, Ascoli Piceno

    La guerra in Iraq e l’informazione

    Trascorsi alcuni anni dall’inizio della "seconda guerra del Golfo", le inchieste presentate da RaiNews24 nei mesi scorsi, e il dibattito internazionale che hanno sollevato, meritano una riflessione approfondita. Il ritorno sugli avvenimenti documentati dai giornalisti sul campo, attraverso i loro reportage, permetterà di allargare la riflessione sulla realtà della guerra di aggressione e dei dispositivi linguistici e retorici con cui le amministrazioni dei paesi coinvolti hanno teso ad occultarla all’opinione pubblica. Le 3 inchieste di RaiNews24 che verranno presentate nella loro integralità e alla presenza di importanti giornalisti rilanciano, in modo ineludibile, i temi del loro dei media nella rappresentazione della guerra, del conferimento di senso ai moderni conflitti armati e dei linguaggi con cui essi vengono narrati. Interverranno i giornalisti Rai: Roberto Morrione (Direttore RaiNews24), Sigfrido Ranucci (Autore delle inchieste) e Costantino Di Sante (Presidente IPSMLAP). Gli incontri si terranno giovedì 16 febbraio ad Ascoli Piceno, alle ore 17.30, presso la sala "Ugo Toria" (C.so Mazzini 39) e a Grottammare, alle ore 21.30, presso la sala Kursal (Lungomare C. Colombo); venerdì 17 febbraio a S. Benedetto del Tronto, alle ore 9.30 (riservato alle scuole superiori), presso l’Auditorium della Biblioteca comunale (V.le A. De Gasperi, 124) Durante tutti gli incontri verranno proiettati i documentari: "In nome del petrolio (Gli italiani a Nassiriya)", "Una giornata di guerra (La battaglia dei ponti)" e "Fallujah la strage nascosta (L’uso del fosforo in Iraq)".

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 13/2/2006, ore 15 - Varallo (Vc)

    Proiezione di documentario sulla visita del principe Umberto di Savoia in Valsesia nel 1927

    Proiezione del documentario conservato nell’archivio dell’Istituto sull’inaugurazione del monumento ai caduti a Varallo, il 27 settembre 1926, e sulla visita del principe di Piemonte, Umberto di Savoia, in Valsesia. Iniziativa organizzata dalla Città di Varallo.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 10/2/2006, ore 17:30 - Asti, Università "A. Avogadro", Via Testa n. 89

    La letteratura dell’esodo

    Il dramma degli Istriani costretti a lasciare le loro terre e la dignità del ricordo attraverso il racconto letterario. Interverrà Ezio Giuricin, responsabile della rivista sloveno-croata "La Battana" e redattore di Tele Capodistria

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 10/2/2006, ore 20:45 - Cologno al Serio (Bg), Biblioteca comunale

    L’esodo istriano tra storia e memoria

    Venerdì 10 febbraio 2006 alle ore 20:45, presso la Biblioteca comunale di Cologno al Serio, una "lettura" della vicenda dell’esodo istriano, che intreccia la complessità delle vicende storiche dei confini orientali italiani tra fascismo e dopoguerra e il racconto di una memoria familiare raccolta nel libro di Alessandra Fusco, "Tornerà l’imperatore. Storia di una donna istriana tra guerra e esodo". Intervengono Angelo Bendotti e Luciana Bramati dell’Isrec Bg.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 10/2/2006, ore 10:00 - Narni (Tr). Aula Magna dell’ITC "L. Einaudi".

    Una storia dai confini mobili

    L’incontro sarà basato sulla ricostruzione storica e sarà consegnata ai docenti una copia di "Le Foibe. Una storia dai confini mobili. Archivio simulato per la scuola secondaria di secondo grado" con molti documenti ed una traccia da completare per affrontare un percorso di conoscienza su quanto è accaduto nella vicenda delle foibe. L’opera di Giovanni Codovini e Dino Renato Nardelli è pubblicata sul sito dell’ISUC, http://isuc.crumbria.it Saranno presenti: Dino Renato Nardelli, Sezione didattica ISUC; Raffaella Panella, esodante da Zara; Annalaura Bobbi, Assessore alla Cultura del Comune di Narni; parteciperranno gli studenti dell’Istituto "Ghandi" e dell’ITC "L.Einaudi".

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 10/2/2006, ore 9:30 - Roma, Liceo scientifico M.Malpighi

    Nazionalismo e violenze nella trasformazione del confine orientale

    Conferenza-lezione tenuta da Carla Starita in occasione della Giornata del ricordo per diverse classi del L.S.Malpighi

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 2/2/2006, ore 9:30 - Ellera di Corciano (Pg). Centro aggregativo "L'arca"

    Con gli occhi da bambina. di Pupa Garribba

    Incontro con la testimone rivolto agli studenti della Scuola primaria "A. Capitini" e la Scuola secondaria di primo grado "B. Bonfigli"

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 30/1/2006, ore 21.00 - Caffè concerto, Piazza Grande, Modena

    La storia e le false notizie. A proposito de Il Complotto. La storia segreta dei Protocolli dei Savi di Sion di Will Eisner

    Introduce Mario Lugli, Assessore alla Cultura del Comune di Modena Interventi di Andrea Plazzi, traduttore di Will Eisner “Fumetti e romanzo a fumetti: il contributo di Will Eisner alla narrativa per immagini” Daniele Barbieri, Scuola Sup. di Studi Umanistici Bologna “Il punto di vista sulla storia: Eisner testimone di un’epoca” Coordina Giuliano Albarani, Istituto storico di Modena

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 30/1/2006, ore 09:30 - Asti - Scuola media Jona

    La settimana della memoria

    per tutta la settimana, a partire dal 30 gennaio, la scuola media "O.e L. Jona" di Asti, incentrerà l'attività didattica sulle tematiche legate alla Giornata delle Memoria.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 30/1/2006, Biella

    Giorno della Memoria

    Proiezione di film per gli studenti delle scuole medie inferiori, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 28/1/2006, ore 16:30 - Bettona (Pg). Sala Consigliare, Palazzo comunale

    Le leggi razziali

    Conferenza condotta da Luciana Brunelli, ricercatrice Isuc Iniziativa rivolta alla cittadinanza

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 27/1/2006, ore 10:00 - Monte Castello di Vibio (Pg). Teatro della Concordia

    Gli ebrei in Italia e in Umbria

    Conferenza di Tommaso Rossi, ricercatore ISUC. In collaborazione con l’Università della Terza Età di Monte Castello di Vibio

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 27/1/2006, ore 11:00 - Montefalco (Pg). Teatro San Filippo Neri.

    La persecuzione degli ebrei in Umbria (1938/1944)

    Conferenza, conduce Luciana Brunelli, ricercatrice Isuc Iniziativa rivolta agli studenti della scuola secondaria di primo grado.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 27/1/2006, Biella

    Giorno della Memoria

    Proiezione di film per gli studenti delle scuole medie inferiori, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/1/2006, ore 8,30 - Palmi

    Il presente e i suoi passati. Riflessioni sulla Shoah

    Aula magna dell'Istituto Magistrale "Corrado Alvaro" di Palmi. Incontro con gli studenti. Partecipano: prof. Bagalà Francesco, prof.sse Rombolà Rosaria, Delfino Maria, Campagna Carmela. Sarà presente il Dr. Rocco Lentini presidente dell'Istituto "Ugo Arcuri".

    Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova


  • 27/1/2006, ore 10,00 - Polistena (RC)

    Il presente e i suoi passati. Il dovere della memoria.

    Incontro con gli studenti della città al Cine-teatro Italia. Intervengono prof. Giovanni Laruffa, dr. Piero Cullari, ins. Nuccia Guerrisi coordinatrice del Laboratorio Regionale per la Didattica della Storia (La.Re.Di.S.-Calabria). Seguirà la proiezione del film "Iona che visse nella balena" di R. Faenza.

    Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova


  • 27/1/2006, Gaglianico (Bi)

    Giorno della Memoria

    Proiezione di film e conferenza per gli studenti delle scuole medie inferiori, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/1/2006, Cossato (Bi)

    Giorno della Memoria

    Intervento del presidente dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" alla cerimonia per le scuole organizzata dal Comune di Cossato.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/1/2006, ore 21:00 - Narni (Tr). Teatro comunale.

    Giornata della memoria

    Proiezione del film "Il servo Ungherese" di Massimo Piesco e Giorgio Molteni. Saranno presenti: Anna Laura Bobbi Assessore alla Cultura del Comune di Narni, Massimo Piesco, regista, Dino Renato Nardelli, Sezione didattica dell’Isuc. Un modo diverso di riflettere sulla Shoah: attraverso le arti, espressione delle esigenze umane più profonde, il protagonista cerca di mettere in crisi le coscienze del comandante di un campo di sterminio e di sua moglie, donna frivola e leggera. L’iniziativa è rivolta agli studenti del territorio ed alla cittadinanza.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 27/1/2006, ore 16,00 - Cagliari

    I difficili percorsi della democrazia: Da Auschwitz all’universalità dei diritti

    Conferenza con relazioni di Enzo Collotti, Dal "Nuovo ordine" nazifascista dell’Europa alla dichiarazione universale dei diritti dell’uomo; di Luigi Ferrajoli, Democrazia, diritti, cultura della pace: un patrimonio da riconquistare? e di Pupa Garribba, Se non ora, quando? Se non io, chi per me? Introduzioni di Claudio Natoli e di Luisa Maria Plaisant

    Notizia di: Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'autonomia - Cagliari


  • 26/1/2006, ore 9:30 - Roma, Liiceo scientifico M.Malpighi

    Carnefici, vittime e spettatori nell’antisemitismo nazista

    Conferenza-lezione tenuta da Irma Staderini in occasione della Giornata della memoria per diverse classi del L.S.Malpighi

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 25/1/2006, ore 10:30 - Pietralunga (Pg). Sala del consiglio comunale.

    La scoperta della Shoah: la costruzione di memoria

    Conferenza con proiezione video “ Conduce Giovanni Codovini, ricercatore Isuc Iniziativa rivolta a studenti, docenti e cittadinanza

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 25/1/2006, Balmuccia (Vc)

    Giorno della Memoria

    Proiezione di film e conferenza per gli studenti delle scuole medie inferiori, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 25/1/2006, Varallo (Vc)

    Giorno della Memoria

    Proiezione di film per studenti nella sede dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 21/1/2006, Varallo (Vc)

    Rivedere "Pedar" e discorrere di lui

    Ricordo di Pietro Rastelli nel decennale della scomparsa. Videoproiezione e interventi di Mario Reffo, Bruno Ziglioli, Enrico Pagano. Iniziativa organizzata da Città di Varallo e Anpi Sezione di Varallo, con la collaborazione dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 20/1/2006, Alessandria

    Giorno della Memoria 2006. Moduli didattici

    La Sezione didattica dell'Isral, in collaborazione con l’Assessorato provinciale alla Pubblica Istruzione, ha pensato di affiancare il programma relativo al “Giorno della memoria” con l’offerta, alle scuole secondarie della provincia, di moduli didattici costituiti da: - una proiezione video - una conferenza storica I docenti interessati a tale lavoro con le classi potranno farne richiesta a questo Istituto, tramite fax, entro venerdì 20 gennaio, specificando la proiezione richiesta, la classe a cui è rivolta e il nome dell’insegnante.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 19/1/2006, ore 10:00 - Zagarolo, palazzo Rospigliosi

    L’antisemitismo in Europa

    Conferenza tenuta da Annabella Gioia nell’ambito delle iniziative per la Giornata della memoria organizzate dal Comune di Zagarolo, dalla Provincia di Roma e dalla Università popolare di Roma

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • Lovere (Bg)

    "A sessant'anni dalla Liberazione, tra storia e memoria: le attuali derive interpretative della Resistenza"

    62° ANNIVERSARIO della fucilazione dei TREDICI MARTIRI di LOVERE 1943 - 1945 Canti della Resistenza con il coro "Pane e Guerra" ore 21.00 - presso l'Auditorium del Convitto "Cesare Battisti" di Lovere. DOMENICA 18 dicembre 2005 CORTEO COMMEMORATIVO ore 9.15 Raduno dei partecipanti in Piazza Tredici Martiri. I rappresentanti delle amministrazioni sono invitati a presenziare con i gonfaloni. Corteo e sfilata per le vie cittadine con deposizione di corona d’alloro in Piazza Tredici Martiri e al monumento di Piazza Vittorio Emanuele II. Arrivo al cimitero. Deposizione della corona d’alloro al monumento dei Tredici Martiri. Intervento di Angelo Bendotti, direttore dell’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ISREC Bg) sul tema: "A sessant’anni dalla Liberazione, tra storia e memoria: le attuali derive interpretative della Resistenza".

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • Milano

    Milano capitale del cambiamento? Da città industriale a metropoli finanziaria

    Il ciclo di incontri, dal 14 novembre al 12 dicembre 2005, è organizzato dall'Associazione Duccio Bigazzi (di cui l'Istituto lombardo è uno dei soci fondatori)e mira ad analizzare le trasformazioni dell'identità sociale di Milano negli ultimi 50 anni.

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • Verona

    Donne e reisitenza. Una memoria di confine

    venerdì 9 dicembre 2005 Palazzo della Gran Guardia

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 7/12/2005, ore 10:00 - Velletri

    "Italiani brava gente? Leggi razziali e antisemitismo in Italia

    Conferenza tenuta da Annabella Gioia al seminario di studi "La cattiva coscienza dell’Europa" organizzato dalla Commissione teologica Ecumene.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • Vicenza

    Incontro con il Prof. Guido Petter

    L'incontro si terra' venerdi 25 novembre, dalle ore 15 alle ore 18, nella sala anfiteatro del Museo del Risorgimento e della Resistenza (villa Guiccioli, viale X giugno 115, Vicenza).

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 23/11/2005, Napoli, Antisala dei Baroni, Maschio Angioino

    In ricordo di Vera

    Ricordo pubblico di Vera Lombardi in occasione del decennale della sua scomparsa. Interventi di R. Jervolino, G. D’Agostino, G. Fiorenza, D. Jervolino, V. Nocera.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 16/11/2005, ore 15:00 - Roma, Liceo europeo "Immacolata"

    Incontri pubblici su temi di storia contemporanea

    Ciclo di conferenze tenute da Annabella Gioia sui seguenti temi: "Storia dell’Italia repubblicana" (16 novembre 2005); "Origine e sviluppo dell’Unione Europea" (14 dicembre 2005); "Storia del confine orientale italiano" (18 gennaio 2005); "Storia del conflitto arabo-israeliano" (15 febbraio 2006)

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • Aosta

    Le Storie e la Storia - Dalla lotta resistenziale alla costruzione di un nuovo modello di cittadinanza.

    Serie di conferenze sull'uso delle fonti orali nella storiografia e nella didattica della storia

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 2005, San Benedetto del Tronto

    Documentare il Novecento

    Percorsi didattici sul Secondo dopoguerra nel Piceno (1944-1951) - 13 e 26 ottobre e 10 novembre 2005

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 1/6/2005, Grazzanise, S.M.S. "F. Gravante"

    La Resistenza in Terra di Lavoro sessant’anni dopo

    In collaborazione con il Cocevest.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 18/5/2005, Napoli, ICSR

    Lezioni di Novecento. Gli "ismi" del XX secolo

    Tavola rotonda e presentazione del volume di S. Luzzatto "La crisi dell’antifascismo"

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 2005, Asti

    "A noi ci piace il lavoro - storie di lavori in celluloide"

    Sala Pastrone, via Teatro Alfieri, dal 10 maggio 2005 al 7 giugno 2005

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 8/5/2005, Mezzana Mortigliengo (Bi)

    Partigianato e società civile

    Conferenza di Enrico Pagano organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". In collaborazione con l’Amministrazione comunale.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/4/2005, Aversa, L. S. "Enrico Fermi"

    25 aprile 2005

    Manifestazione celebrativa con interventi di F. Corvese e G. Di Gasparro

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 26/4/2005, Tronzano (Vc)

    60° anniversario della Liberazione

    Lezione per le scuole organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 25/4/2005, Caserta, Teatro di Corte di Palazzo Reale

    25 aprile 2005

    Solenne celebrazione del 60° anniversario della Liberazione. Interventi del Presidente della Provincia e di F. Corvese

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 23/4/2005, Caserta, Istituto d’Arte "San Leucio"

    25 aprile 2005

    Manifestazione "La resistenza della memoria" e inaugurazione di tre mostre realizzate dall’Istituto d’Arte. Interventi di G. De Nubbio, A. De Franciscis, F. Corvese e G. Crocco.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 22/4/2005, Trino (Vc)

    60° anniversario della Liberazione

    Lezione per le scuole organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 20/4/2005, Biella

    Tre serate di cinema e dibattiti

    Biella, 20-21-22 aprile 2005: serate organizzate dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", con proiezione di dvd realizzati dall’Università del Piemonte orientale, coordinate da Sergio Ariotti e Guido Michelone. Nell’ambito del programma del Comitato per il 60° della Liberazione.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • Milano e altre città della provincia

    Le radici sociali della nostra democrazia

    "Le radici sociali della nostra democrazia. I lavoratori italiani nella Resistenza". Ciclo di incontri con le scuole milanesi.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 16/4/2005, Sala Biellese (Bi)

    Radio libertà: alcune testimonianze

    Proiezione del videotape "Radio libertà: alcune testimonianze" e conferenza di Alberto Lovatto. Iniziativa dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 16/4/2005, Trino (Vc)

    60° anniversario della Liberazione

    Conferenza organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 15/4/2005, Ruviano, Scuola Media Statale

    25 aprile 2005

    Manifestazione per il 60° anniversario della Liberazione, in collaborazione con il Comune di Caserta ed il Circolo Arci "Massimo Troisi". Proiezione del filmato "Cara Kitty" ed interventi di V. Ianniello, A. Cervo, F. Corvese e G. Crocco.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 11/4/2005, Saluggia (Vc)

    60° anniversario della Liberazione

    Lezione e proiezione di videotape per le scuole organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 16/2/2005, Napoli, Universita "Federico II"

    Il percorso della libertà. Italia 1943-1945

    Lezione solenne. Saluti di G. Trombetti, A. Bassolino, D. Di Palma, R. Jervolino. Lezione di F. P. Casavola. Interventi di G. D’Agostino, P. De Marco, I. Insolvibile. Conclusioni di O. L. Scalfaro.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 10/2/2005, Biella

    Giorno del Ricordo

    Conferenza di Franco Cecotti, presidente dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 3/2/2005, Narni (Tr), Auditorium Scuola media "L.Valli", ore 9,30

    Giornata sulla cultura ebraica

    Relatore: Dino Renato Nardelli, Responsabile della Sezione didattica dell’Isuc Memoria: il dovere di ricordare. Ascolto di brani musicali del duo “Malastrana”: musiche klezmer per ricordare. eseguite da Luciano Biondini e Mosè Chiavoni. Iniziativa pubblica rivolta alle scuole superiori.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 1/2/2005, Orvieto (Tr), Palazzo del Capitano del Popolo, sala dei Quattrocento, ore 10.

    Parlare di Auschwitz.

    Conferenza con proiezione del video "I treni per Auschwitz. Dalle leggi raziali fasciste alla deportazione" realizzato dal Consiglio Regionale dell'Umbria e dall'Isuc per il Giorno della memoria.Saluto delle autorità: Stefano Mocio, Sindaco di Orvieto, Giuseppe Ricci, Presidente del Consiglio provinciale di Terni.Relatore: Dino Renato Nardelli, Responsabile della Sezione didattica dell'Isuc.Parlare di Auschwitz Concerto del duo "Malastrana" Le tante anime dell'ebraismo, musiche klezmer di festa eseguite da Luciano Biondini e Mosè Chiavoni. Conclusioni: Franco Raimondo Barbarella, Preside del Liceo "E.Majorana". Iniziativa acura sel Liceo scientifico "E. Majorana" di Orvieto, in collaborazione con l'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea, Provincia di Perugia e Comune di Terni, rivolta alle scuole secondarie di primo e secondo grado del Comune di Orvieto e alla cittadinanza.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 31/1/2005, Biella

    Giorno della Memoria

    Conferenza di Boris Pahor, ex deportato e già candidato al Nobel per la letteratura slovena, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 28/1/2005, Livorno Ferraris (Vc)

    Giorno della Memoria

    Conferenza per gli studenti delle scuole medie inferiori organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 28/1/2005, Caserta, ICSR

    Giorno della Memoria

    Manifestazione su "Storia e memoria delle persecuzioni antiebraiche in Campania", con interventi di protagonisti e testimoni. Presentazione del volume di P. A. Toma "Il silenzio dei giusti, Napoli, 1943. Il ritorno degli ebrei".

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • Todi (Pg), Palazzo civico, Sala delle Pietre, ore 10,30-12,30.

    I treni per Auschwitz. Dalle leggi razziali fasciste alla deportazione

    Conferenza con proiezione del video I treni per Auschwitz. Dalle leggi razziali fasciste alla deportazione realizzato dal Consiglio regionale dell’Umbria e dall’Isuc per il Giorno della memoria. Saluto delle autorità: Catiuscia Marini, Sindaco di Todi Mauro Tippolotti, Presidente del Consiglio regionale Conferenza Le leggi razziali in Italia, relatore: Dino Renato Nardelli, Responsabile della Sezione didattica dell’Isuc Iniziativa rivolta alle scuole secondarie di primo e secondo grado del comune di Todi.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 27/1/2005, Gaglianico (Bi)

    Giorno della Memoria

    Conferenza e proiezione di film organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/1/2005, Serravalle Sesia (Vc)

    Giorno della Memoria

    Proiezione di film e conferenza per gli studenti delle scuole medie inferiori organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/1/2005, Marcianise, ISISS "Novelli"

    Giorno della Memoria

    Relazione di F. Corvese sulle vicende degli ebrei napoletani dopo l’applicazione delle leggi razziali in Campania. Presentazione dei video: "Dal cancello secondario" e "Qualcosa di semplice"

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 26/1/2005, Santhià (Vc)

    Giorno della Memoria

    Conferenza per gli studenti delle scuole elementari e medie inferiori organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 24/1/2005, Valduggia (Vc)

    Giorno della Memoria

    Proiezione di film e conferenza per gli studenti delle scuole medie inferiori organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo