Seleziona una pagina

Eventi e news: archivio 2005-2011

Eventi e news degli istituti della rete INSMLI Tipologia: corso


  • 16/11/2007, ore 17:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6

    Corso di aggiornamento sui film della Resistenza (seconda edizione)

    Terza lezione del corso di aggiornamento per insegnanti organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". Tema dell’incontro: Dal cinema resistenziale al cinema resistente: nuove prospettive ideologiche e nuove estetiche filmiche. Relatore: Orazio Paggi.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 14/11/2007, ore 15:00 - Milano

    Primo incontro Progetto formativo Un treno per Auschwitz 2008

    La Fondazione Memoria della deportazione, l’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, la Provincia di Milano, in collaborazione con altri enti, organizzano Un treno per Auschwitz Dal 27 gennaio al 31 gennaio 2008 Progetto Formativo Correlato all’iniziativa del viaggio di studio al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, la Provincia di Milano, la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, l’ INSMLI, grazie al supporto della Direzione Scolastica Regionale, hanno elaborato un percorso di formazione fondamentale sia per i docenti che per gli studenti, partendo dal presupposto che la visita è importante, ma non può essere scissa da un più vasto progetto di formazione che ponga al centro lo studio del totalitarismo nazista. Tutti gli incontri, che saranno prescrittivi per i docenti impegnati nel progetto di viaggio, si terranno presso la sede della Fondazione Memoria della deportazione a Milano in Via Dogana, 3. Considerata la rilevanza dei temi trattati, il corso è aperto a tutti i docenti interessati. Il coordinamento dei corsi di formazione è affidato ad Alessandra Chiappano: 0287383240 – a.chiappano@fondazionememoria.it Il primo incontro si terrà mercoledì 14 novembre ore 15-18, Saluti Direzione Scolastica Regionale Presentazione del progetto a cura di Alessandra Chiappano L’Antisemitismo e il razzismo nella prima metà degli anni Trenta Interventi di Francesco Cassata, Università di Torino e Gadi Luzzato Voghera, Boston University Secondo incontro: 29 novembre, giornata intera 9-17. Auschwitz e il sistema concentrazionario nazista I dati sulla deportazione dall’Italia, Brunello Mantelli, Università di Torino Il campo di Auschwitz e lo sterminio degli ebrei, Fabio Maria Pace (Istituto Pasolini, Milano) e Marcello Pezzetti, Museo della Shoah di Roma I bambini e la shoah, Bruno Maida, Università di Torino Le deportazioni femminili Alessandra Chiappano INSMLI Terzo incontro 9 gennaio 2008 ore 15-18 Da Auschwitz ai diritti umani Interventi di Marco Fossati (Liceo Berchet, Milano) Nadia Baiesi, Landis e Scuola di Pace di MonteSole Marzabotto

    Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano


  • 12/11/2007, ore 9:00 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Baratta, corso Garibaldi 88)

    Kuroi Tanima. Bambini nella Valle Oscura

    Tra l’11 ed il 18 novembre 2007 si terrà a Mantova "Segni d’infanzia", festival internazionale d’arte e teatro per l’infanzia. All’interno di esso l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea organizza alcuni eventi. A partire dalla collezione Levoni di cinquanta disegni realizzati da bambini giapponesi nel 1938, l’IMSC presenta una riflessione sulla condizione dei bambini e sulle forme di espressione della loro soggettività nei regimi totalitari. I primi eventi dal 12 al 17 novembre sono due laboratori (messi sotto il nome comune di "Kuroi Tanima. Bambini nella Valle Oscura") per alunni delle elementari e delle medie. Ciascuno avrà la durata di due ore. Un laboratorio, condotto da Rocco Raspanti, ha per titolo "Segni, tratti, significati. Il mondo segreto della lingua giapponese". L’altro laboratorio, condotto da Davide Longfils, è dedicato a "Dipingere l’assenza. Suggestioni ad una condizione di privazione": verranno simulate le condizioni di privazione in cui potrebbero trovarsi gli alunni di una nazione in guerra. La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione. La mostra di disegni sarà visitabile da chiunque al pomeriggio.

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 9/11/2007, ore 17:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6

    Corso di aggiornamento sui film della Resistenza (seconda edizione)

    Seconda lezione del corso di aggiornamento per insegnanti organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". Tema dell’incontro: Tra gli anni ottanta e novanta: il nuovo cinema italiano e il mito della Resistenza. Relatore: Orazio Paggi.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 5/11/2007, ore 15.00 - Rimini, Scuola secondaria di 1° grado Panzini Borgese, Piazza gramsci 3/4.

    LE MOLTEPLICI RADICI CULTURALI DELL’EUROPA. Corso di formzione per docenti a carattere laboratoriale.

    Prende avvio lunedì 5 novembre 2007 il corso di formazione per docenti sulla didattica della storia tenuto al prof. Antonio Brusa (Università di Bari). Il corso incentrato sulla storia mondiale riguarderà le molteplici radici culturali dell’Europa con particolare riferimento alle culture dei popoli che si affacciano sul mediterraneo e che vivono nell’Europa orientale e sudorientale. Accanto alle relazioni sono previsti dei laboratori all’interno di alcune classi di scuola media tenuti dal prof. Marco Ceccalupo di Historia Ludens. Questi i calendari degli incontri. 1° giorno lunedì 5/11/2007 SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PANZINI BORGESE, P.ZZA GRAMSCI 3/4 RIMINI. ore 15.00-18.00 prof. Antonio Brusa La storia immaginata: i lavori della commissione ministeriale. 2°giorno martedì 6/11/2007 ore 8.00-13.00 (Scuola secondaria di 1° grado Alighieri-Fermi, Rimini) Historia Ludens Laboratori e giochi nelle classi 1. Venezia e l’Oriente Un viaggio attraverso le culture: cammello, cavallo o riscio?(lab.3h) 2. Chiamatemi Alì Il diario di un ragazzo marocchino emigrato in Italia ci permette di vedere l’Italia con i suoi occhi (lab.2h). ore 15.00-18.00 SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PANZINI-BORGESE P.ZZA GRAMSCI 3/4 RIMINI prof. Antonio Brusa Un mondo plurale: fare intercultura attraverso la storia insegnata. 3° Giorno mercoledì 7/11/2007 ore 8.00-13.00 (I.C. del Forese Rimini) Historia Ludens Laboratori e giochi nelle classi 1. Ak Deniz 1480 Guerra e buoni affari nel mediterraneo dei turchi. 2. Gioco degli scambi commerciali Le dinamiche economiche tra Nord e Sud del mondo nel secondo novecento (gioco 3h). ore 15.00-18.00 SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PANZINI-BORGESE P.ZZA GRAMSCI 3/4 RIMINI prof. Marco Ceccalupo Scoprire "l’altro" attraverso la storia La metodologia ludica e laboratoriale nel curricolo geostorico 4° giorno giovedì 8/11/2007 ore 8.00-13.00 (I.C. Bellaria) Hisoria Ludens Laboratori e giochi nelle classi 1. La cultura medievale e la "lunga durata" Lavoro e tecnica tra antico Egitto e Medioevo, attraverso lo studio delle immagini. 2. L’invenzione delle Crociate Cosa furono le Crociate? Quale uso ne è stato fatto nei secoli seguenti da papi, politici e artisti?

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 26/10/2007, ore 17:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6

    Corso di aggiornamento sui film della Resistenza (seconda edizione)

    Prima lezione del corso di aggiornamento per insegnanti organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". Tema dell’incontro: Gli anni settanta: la politicizzazione del cinema resistenziale. Relatore: Orazio Paggi.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 26/10/2007, ore 09:00 - Saint-Vincent (AO)

    Itinerari e biografia nell’esperienza della deportazione

    Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta Institut d’histoire de la Résistance et de la société contemporaine en Vallée d’Aoste Assessorat de l’Éducation et de la Culture Assessorato Istruzione e Cultura Département de la Surintendance des Écoles Dipartimento Sovraintendenza agli Studi Comune di Saint-Vincent Fondazione memoria della deportazione - Milano Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia ________________________________________________________________________________ Incontro di formazione Itinerari e biografia nell’esperienza della deportazione Sala consiliare del Comune di Saint-Vincent 26 ottobre 2007 Programma Mattino: 9 – 13.15 Paolo Momigliano Levi Guerra, persecuzioni ed esperienze di deportazione nelle vicende valdostane Silvana Presa La deportazione femminile dalla Valle d’Aosta: Ida Désandré e Zita Ghirotti Alessandra Chiappano I libri per lo studio e l’analisi della deportazione femminile: un laboratorio Bruno Maida Non si è mai ex deportati: la testimonianza di Lidia Beccaria Rolfi Pomeriggio: 14.30 – 16.30 Itinerario facoltativo nei luoghi che ricordano la vicenda in Valle d’Aosta di Primo Levi, Vanda Maestro e Luciana Nissim.

    Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano


  • 25/10/2007, ore 16:00 - Bergamo, Via Torquato Tasso 4

    Primo Levi a scuola - Corso per docenti

    Presso l’aula seminari dell’Istituto bergamasco della storia della Resistenza e dell’età contemporanea si svolgerà dalle ore 16:00 alle ore 18:30 il secondo incontro del corso "Primo Levi a scuola". La lezione seminariale dal titolo "Primo Levi, sopravvissuto e testimone" verrà coordinata da Elisabetta Ruffini e dai collaboratori dell’Isrec Bg. In questo secondo appuntamento verranno messi a fuoco i passi dell’opera di Levi in cui si delineano il significato, le sfide e i rischi del portare testimonianza. Parteciperà all’incontro Ferruccio Maruffi (presidente dell’Aned di Torino) che accompagnò numerose volte Levi nella sua attività di testimone nelle scuole. Per il programma completo del corso si veda l’allegato. L’orario di questo secondo incontro - rispetto al programma - è stato anticipato per esigenze organizzative. Sono confermati orari e sedi dei successivi incontri.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 24/10/2007, ore 15:00 - Torino

    "I viaggi della memoria" concorso di storia contemporanea

    Mercoledì 24 ottobre 2007, ore 15- 18, nell’ambito del concorso di storia contemporanea "I viaggi della memoria" presso l’Istituto piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea, via del Carmine 13, 3° piano, si terrà l’attività di formazione destinata ai docenti delle scuole che intendono aderire all’iniziativa, organizzata per la provincia di Torino.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 12/10/2007, ore 09:30 - Firenze, Consiglio regionale, Sala degli Affreschi - Via Cavour, 2

    Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia

    L’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea organizza a Firenze, insieme alla Regione Toscana e in collaborazione con la Direzione scolastica regionale e l’Istituto storico della Resistenza in Toscana, un corso, rivolto ad insegnanti di scuola media superiore della Toscana, sui temi della storia del Confine orientale. Dal 12 ottobre all’8 febbraio, data di celebrazione della Giornata del ricordo, si svolgeranno: una prima giornata di studio, con relazioni di storici (Enzo Collotti, Raoul Pupo, Enrico Miletto, Marco Coslovich, Francesca Cavarocchi); tre giornate successive di laboratori didattici; l’ultima, dedicata ad una riflessione sui lavori della Commissione culturale italo-slovena e a comunicazioni dei docenti che avranno partecipato ai laboratori. Il 12 ottobre sarà anche presentato e distribuito un volume di strumenti didattici, prodotto dall’ISGREC e stampato a cura della Regione Toscana (Per una storia del Confine orientale. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia. Strumenti didattici, a cura di Laura Benedettelli, Matteo Fiorani, Luciana Rocchi).

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 12/10/2007, ore 09:30 - Consiglio Regioale Sala degli Affreschi Via Cavour, 4

    Percorso formativo per insegnanti lezioni e laboratori "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"

    L’Istituto Storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea organizza a Firenze, insieme alla Regione Toscana e in collaborazione con la Direzione scolastica regionale e l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, un corso rivolto a insegnanti di scuola media superiore della Toscana, sui temi della storia del Confine orientale. Dal 12 ottobre all’8 febbraio, data di celebrazione della giornata del ricordo, si svolgeranno: una prima giornata di studio, con relazioni di storici (Enzo Collotti, Raoul Pupo, Enrico Miletto, Marco Coslavich, Francesca Cavarocchi); tre giornate successive di laboratori didattici, l’ultima dedicata ad una riflessione sui lavori della Commissione culturale italo-slovena e a comunicazioni dei docenti che avranno partecipato ai laboratori.

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 12/10/2007, ore 16,30 - Asti, Centro Culturale San Secondo

    Storie e memorie del territorio piemontese - I sentieri della libertà: istruzioni per l’uso

    L’Istituto di Asti organizza, nell’ambito del progetto "La memoria delle Alpi", un corso di formazione per operatori turistici e culturali aperto alle scuole, agli amministratori e a tutti gli appassionati. Il corso è strutturato in due incontri, venerdì 12 ottobre (ore 16,30) e sabato 13 ottobre (ore 10,00, presso il Centro Congressi di Isola d’Asti)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 11/10/2007, ore 17:00 - Bergamo, Via Torquato Tasso, 4

    Primo Levi a scuola - Corso per docenti

    Nell’ambito delle iniziative per il ventennale della morte di Primo Levi, l’Isrec intende promuovere un corso di aggiornamento per docenti che si articolerà in cinque incontri - tra ottobre e dicembre - alternando momenti seminariali a lezioni magistrali. Il corso, limitato a trenta iscritti per favorire il lavoro collettivo di lettura e analisi dei testi, tenterà di far risuonare la voce di Levi non solo come scrittore della deportazione ma, più in generale, come voce del Novecento attraverso un percorso tra letteratura, storia e filosofia. La prima lezione tenuta da Elisabetta Ruffini, ricercatrice dell’Isrec Bg, dal titolo "Primo Levi, scrittore per necessità" si terrà giovedì 11 ottobre 2007 presso la sala seminari dell’Isrec Bg in Via Tasso 4. Il corso ha ottenuto il patrocinio del Comune e dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo. Per l’intero programma si veda l’allegato.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 1/10/2007, provincia di Vicenza

    UNA PROPOSTA DELLA SEZIONE DIDATTICA DELL’ISTREVI AGLI ISTITUTI SCOLASTICI VICENTINI

    La Sezione Didattica dell’Istrevi, nell’intento di diffondere la conoscenza degli eventi che hanno contrassegnato la storia della nostra provincia nel biennio 1943-1945, propone agli Istituti scolastici vicentini una serie di incontri con docenti universitari e con ricercatori dell’Istituto su argomenti oggetto di recenti indagini storiche. Gli incontri, in forma di conferenza della durata di una o due ore, sono diretti agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori e possono riguardare sia una singola classe che più classi contemporaneamente. In alcuni casi le conferenze sono accompagnate dalla proiezione di audiovisivi o di film. Ogni conferenza costituisce un intervento autonomo e in sé concluso. E’ possibile tuttavia, su richiesta, sviluppare ogni argomento in più incontri o collegare diversi argomenti come parti di un corso. Gli argomenti proposti sono: La resistenza nel Veneto (relatore: Marco Borghi, Università di Venezia); Occupazione tedesca e Resistenza nel Vicentino (dr. Luca Valente); La geografia della resistenza vicentina (prof. Benito Gramola); La RSI e il Terzo Reich (Monica Fioravanzo, Università di Padova); La fine della guerra (dr. Luca Valente); Donne nella Resistenza (prof.ssa Maria Teresa Sega, Istituto veneziano per la storia della resistenza e della società contemporanea); Le donne e la guerra (dr.ssa Sonia Residori, dell’Istrevi); Il sistema concentrazionario e le foibe (dr.ssa Sonia Residori); La Resistenza disarmata vicentina: gli Internati Militari Italiani nel Terzo Reich (prof. Benito Gramola); Ascoltando Radio Londra: un flashback nel drammatico biennio ’43-’45 rivissuto attraverso la videoproiezioni di immagini d’epoca e l’ascolto di brani radiofonici originari (dr. Luca Valente); La Resistenza garibaldina e quella autonoma nel vicentino (Benito Gramola); Cinema e storia (prof.ssa Carla Poncina). Maggiori informazioni sui contenuti degli incontri sono nel sito dell’istituto: www.istrevi.it

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Vicenza "Ettore Gallo" - Vicenza


  • 13/9/2007, ore 16:30 - Prato

    Scuola estiva "Storia e Storie della Resistenza in Toscana"

    giovedì 13- venerdì 14 e sabato 15 settembre, l’Istituto della Resistenza di Pistoia terrà la sua annuale scuola estiva itinerante. Quest’anno i seminari si svolgeranno nella provincia di Prato e i comuni interessati saranno: Prato, Poggio a Caiano e Carmignano. Il titolo della scuola estiva 2007 è: Resistenza quotidiana: Alimentazione, razionamento e sopravvivenza popolare. 1940-1945 Per qualunque informazione o per le iscrizioni potete fare riferimento a Michela Innocenti michelainnocenti@virgilio.it

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Pistoia (ISRPT) APS - Pistoia


  • 8/6/2007, ore 15:00 - Torino

    Settimo incontro del percorso B Media, Storia, Cittadinanza: Media Education, istituzioni, territorio

    Venerdì 8 giugno 2007, presso la sala conferenze e il laboratorio didattico Istoreto, nell’ambito del Corso in MEDIA EDUCATION, settimo incontro del percorso B Media, Storia, Cittadinanza: Media Education, istituzioni, territorio Venerdì 8 giugno 2007 ore 15.00 Comunicazioni e feed-back ore 16.00-18.00 Frame - La ricerca politica nell’ambito della Media Education (P.C. Rivoltella) ore 18.00-20.00 Keynote - Media, politica e società (E. Novelli - Università degli Studi Roma Tre) Sabato 9 giugno 2007 ore 9.00-16.00 Workshop: Usi della storia. La storia sul web (S. Vitali - Archivio di Stato di Firenze)

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 14/5/2007, ore 16:30 - Biella, sala stampa della Provincia

    I sentieri della libertà nel Biellese

    Sesto incontro del corso di formazione/aggiornamento organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", con il patrocinio della Provincia di Biella, nell’ambito del progetto Interreg Italia-Francia-Svizzera "La memoria delle Alpi". Tema dell’incontro: Biella in guerra 1943-45 (percorsi urbani attraverso i luoghi della memoria e della Resistenza). Relatore Marcello Vaudano.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 11/5/2007, ore 16:30 - Biella, sala stampa della Provincia

    I sentieri della libertà nel Biellese

    Quinto incontro del corso di formazione/aggiornamento organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", con il patrocinio della Provincia di Biella, nell’ambito del progetto Interreg Italia-Francia-Svizzera "La memoria delle Alpi". Tema dell’incontro: Sordevolo e la valle Elvo nel periodo della seconda guerra mondiale. Relatori Marco Neiretti e Giuseppe Pidello.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 11/5/2007, ore 15:00 - Torino

    Sesto incontro del percorso B Media, Storia, Cittadinanza: La metropolitana della memoria. Dalle fonti storiche alla rappresentazione multimediale (parte II)

    Venerdì 11 maggio 2007, presso la sala conferenze e il laboratorio didattico Istoreto, nell’ambito del Corso in MEDIA EDUCATION, sesto incontro del percorso B Media, Storia, Cittadinanza: La metropolitana della memoria. Dalle fonti storiche alla rappresentazione multimediale (parte II) Venerdì 11 e sabato 12 maggio 2007. Il week-end sarà impostato in forma laboratoriale da L. Gagno (Istoreto) e F. Pennarola (Holdenart, Torino). Sarà coordinato da E. Bricchetto.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 9/5/2007, ore 15:30 - Mantova (Aula magna dell’Istituto "Isabella d’Este", via Giulio Romano 13)

    Parole e metodi per educare a un mondo complesso

    Nella primavera 2007 si svolgono gli ultimi due incontri del corso di formazione rivolto a docenti, operatori sociali, mediatori culturali ed amministratori intorno ai problemi di una società composita. L’ultimo incontro del corso ha per titolo "Locale - globale" ed è una discussione sulle relazioni tra le culture nel territorio mantovano, alla quale partecipano diversi rappresentanti di istituzioni ed associazioni.

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 8/5/2007, ore 15:00 - S.M.S. Panzini - Borgese, Piazza Gramsci, 3 Rimini

    Memorie territoriali tra generi e generazioni

    Quarto incontro laboratoriale con la prof.ssa Stefania Freddo sul metodo autobiografico.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 7/5/2007, ore 16:30 - Biella, sala stampa della Provincia

    I sentieri della libertà nel Biellese

    Quarto incontro del corso di formazione/aggiornamento organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", con il patrocinio della Provincia di Biella, nell’ambito del progetto Interreg Italia-Francia-Svizzera "La memoria delle Alpi". Tema dell’incontro: Il sentiero del partigiano (la Resistenza a Postua e in Valsessera). Relatori Alessandro Orsi e Claudio Martignon.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 7/5/2007, ore 11:00 - Cosenza

    "Da sudditi a cittadini. Alle radici della cittadinanza democratica"

    Istituto Professionale di Stato per i Servizi Sociali "Bosco de Nicola" di Cosenza. Interventi -prof. Leonardo Falbo (Responsabile della Sezione didattica dell’ICSAIC): "Stato e antistato nell’Italia Repubblicana".

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 4/5/2007, ore 16:30 - Biella, sala stampa della Provincia

    I sentieri della libertà nel Biellese

    Terzo incontro del corso di formazione/aggiornamento organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", con il patrocinio della Provincia di Biella, nell’ambito del progetto Interreg Italia-Francia-Svizzera "La memoria delle Alpi". Tema dell’incontro: Serra e libertà. Viaggio nei paesaggi della Resistenza. Relatore Giuseppe Pidello.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 3/5/2007, ore 15:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6

    Corso di aggiornamento sui film della Resistenza

    Terza lezione del corso di aggiornamento per insegnanti organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". Tema dell’incontro: Liberazione e Resistenza nel cinema italiano contemporaneo. Relatore Orazio Paggi. Saranno proiettati spezzoni di film.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 3/5/2007, ore 11:30 - Cosenza

    "Da sudditi a cittadini. Alle radici della cittadinanza democratica"

    Istituto Professionale di Stato per i Servizi Sociali "Bosco de Nicola" di Cosenza. Interventi -prof. Leonardo Falbo (Responsabile della Sezione didattica dell’ICSAIC): "La Costituente e i principi ispiratori della Carta costituzionale".

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 27/4/2007, ore 16:30 - Biella, sala stampa della Provincia

    I sentieri della libertà nel Biellese

    Secondo incontro del corso di formazione/aggiornamento organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", con il patrocinio della Provincia di Biella, nell’ambito del progetto Interreg Italia-Francia-Svizzera "La memoria delle Alpi". Tema dell’incontro: Sui sentieri di fra’ Dolcino (la Resistenza biellese e il grande rastrellamento del febbraio-marzo ’44). Relatori Alessandro Orsi e Lorena Chiara.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 26/4/2007, ore 15:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6

    Corso di aggiornamento sui film della Resistenza

    Seconda lezione del corso di aggiornamento per insegnanti organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". Tema dell’incontro: La Liberazione nel cinema italiano degli anni sessanta. Relatore Orazio Paggi. Saranno proiettati spezzoni di film.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 23/4/2007, ore 16:30 - Biella, sala stampa della Provincia

    I sentieri della libertà nel Biellese

    Primo incontro del corso di formazione/aggiornamento organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", con il patrocinio della Provincia di Biella, nell’ambito del progetto Interreg Italia-Francia-Svizzera "La memoria delle Alpi". Tema dell’incontro: Itinerari e luoghi della memoria della Resistenza nel Biellese. Relatore Enrico Pagano.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 19/4/2007, ore 16.30 - Biblioteca comunale ";A. Baldini"; Santarcangelo di Romagna (RN)

    Momenti problematici dell’intervista. La costruzione di una traccia di colloquio biografico.

    Il quarto laboratorio del percorso formativo, sotto la supervisione di Carmine Lazzarini, Coordinatore nazionale del Festival Città e paesi in racconto di Anghiari, sarà condotto da Gianna Niccolai, esperta in metodologia auto-biografica e ricerche territoriali.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 18/4/2007, ore 15:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6

    Corso di aggiornamento sui film della Resistenza

    Prima lezione del corso di aggiornamento per insegnanti organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". Tema dell’incontro: La Resistenza nel cinema di Roberto Rossellini. Relatore Orazio Paggi. Saranno proiettati spezzoni di film.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 16/4/2007, Bergamo e provincia

    Sulle tracce della libertà. Escursioni didattiche sui luoghi della Resistenza bergamasca - 16/30 aprile 2007

    L’istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, con la collaborazione della Sezione di Bergamo del Club alpino italiano, propone un programma di escursioni didattiche a Bergamo e provincia (Malga Lunga Valle Seriana; Colli di San Fermo e Fonteno Val Cavallina; Serina e Cornalba Val Brembana)in alcuni fra i più importanti luoghi della Resistenza bergamasca. Il progetto Sulle tracce delle libertà è rivolto alle classi terze delle scuole medie inferiori e a tutte le classi delle scuole medie superiori. L’iniziativa mira a condurre gli studenti attraverso un percorso didattico innovativo che coniuga lo studio della storia alla conoscenza del territorio. Le visite vedranno le classi coinvolte in percorsi didattici in città e su percorsi di media montagna privi di difficoltà della durata complessiva di 3 ore. Le escursioni didattiche saranno guidate e illustrate dai collaboratori dell’ISREC con la collaborazione di soci del Cai. E’ possibile prenotarsi telefonando all’ISREC BG o mandando un’e-mail tenendo conto che dal periodo 16/30 aprile sono esclusi i giorni festivi. Alle scuole il compito di organizzare l’eventuale trasporto. Riferimenti organizzativi: ISREC BG tel. 035 238849 e-mail: isrecbg@iol.it. Per ulteriori informazioni si veda l’allegato.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 3/4/2007, ore 16:00 - Scuola media A. Frank, Via manzoni 3, Piacenza

    Progettazione di un percorso formativo sulla Costituzione

    All’interno dell’iniziativa di formazione "La Costituzione della repubblica italiana",nata dalla collaborazione tra l’Isrec di Piacenza e il C.I.D.I.S. (Centro di Informazione e Documentazione per l’Innovazione scolastica e formativa), un esperto disciplinare formulerà ipotesi per un successivo percorso formativo rivolto alle scuole.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 3/4/2007, ore 17:00 - Vercelli, aula magna dell’Istituto tecnico industriale, piazza Cesare Battisti, 9

    I sentieri della libertà nel Vercellese

    Quarto incontro del corso di formazione/aggiornamento organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", nell’ambito del progetto Interreg Italia-Francia-Svizzera "La memoria delle Alpi". Tema dell’incontro: I sentieri della libertà tra Po, Dora Baltea e Monferrato. Relatrici Marilena Vittone e Alessandra Cesare.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 2/4/2007, ore 14:30 - Mantova (Aula magna dell’Università di Mantova, via Scarsellini 2)

    Parole e metodi per educare a un mondo complesso

    Nella primavera 2007 si svolgono gli ultimi due incontri del corso di formazione rivolto a docenti, operatori sociali, mediatori culturali ed amministratori intorno ai problemi di una società composita. Inizia un seminario avente per titolo "Sguardi nuovi sulle discipline": nella prima parte discutono Piero Coppo (etnopsichiatra) e Farian Sabahi (storica), nella seconda interviene Leonardo Piasere, il dibattito concluderà il pomeriggio.

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 30/3/2007, ore 17:00 - Vercelli, aula magna dell’Istituto tecnico industriale, piazza Cesare Battisti, 9

    I sentieri della libertà nel Vercellese

    Terzo incontro del corso di formazione/aggiornamento organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", nell’ambito del progetto Interreg Italia-Francia-Svizzera "La memoria delle Alpi". Tema dell’incontro: Vercelli in guerra 1943-45 (luoghi dell’occupazione nazifascista e della Resistenza). Relatori Piero Ambrosio e Laura Manione.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 29/3/2007, ore 16:00 - Scuola media A. Frank, Via manzoni 3, Piacenza

    Progettazione di un percorso formativo sulla Costituzione

    All’interno dell’iniziativa di formazione "La Costituzione della repubblica italiana",nata dalla collaborazione tra l’Isrec di Piacenza e il C.I.D.I.S. (Centro di Informazione e Documentazione per l’Innovazione scolastica e formativa), un esperto disciplinare formulerà ipotesi per un successivo percorso formativo rivolto alle scuole.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 29/3/2007, ore 10.30 - Roma, Liceo scientifico M.Malpighi, via Silvestri 50

    La Repubblica e le sue date

    Il corso - articolato in due incontri - è rivolto alle classi dell’ultimo anno di scuola superiore. Attraverso l’analisi di quattro date del calendario laico repubblicano (25 aprile; 2 giugno; 1° maggio; 8 marzo) si svolge un percorso incentrato sulla memoria e l’identità nazionale, con particolare attenzione alla conquista dei diritti nella società democratica.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 23/3/2007, ore 17:00 - Vercelli, aula magna dell’Istituto tecnico industriale, piazza Cesare Battisti, 9

    I sentieri della libertà nel Vercellese

    Secondo incontro del corso di formazione/aggiornamento organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", nell’ambito del progetto Interreg Italia-Francia-Svizzera "La memoria delle Alpi". Tema dell’incontro: La guerra nel brugo (luoghi e percorsi della Resistenza in Baraggia e nell’alto Vercellese). Relatore Arnaldo Colombo.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 22/3/2007, ore 17:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6

    I sentieri della libertà in Valsesia (2° edizione)

    Sesto incontro del corso di formazione/aggiornamento organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", nell’ambito del progetto Interreg Italia-Francia-Svizzera "La memoria delle Alpi". Tema dell’incontro: La Resistenza all’ombra del Fenera (Valduggia e Grignasco). Relatore Alberto Lovatto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 20/3/2007, ore 17:00 - Auditorium Fondazione Piacenza e Vigevano, Via S. Eufemia 12, Piacenza

    Ambiti e motivi di possibile aggiornamento della Carta Costituzionale

    All’interno dell’iniziativa di formazione "La Costituzione della repubblica italiana",nata dalla collaborazione tra l’Isrec di Piacenza e il C.I.D.I.S. (Centro di Informazione e Documentazione per l’Innovazione scolastica e formativa), si terrà un dibattito assembleare rivolto a tutti i cittadini su un’ipotetica revisione della Carta Costituzionale.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 20/3/2007, ore 17:00 - Vercelli, aula magna dell’Istituto tecnico industriale, piazza Cesare Battisti, 9

    I sentieri della libertà nel Vercellese

    Primo incontro del corso di formazione/aggiornamento organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", nell’ambito del progetto Interreg Italia-Francia-Svizzera "La memoria delle Alpi". Tema dell’incontro: Itinerari della Resistenza nella provincia di Vercelli. Relatore Enrico Pagano.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 19/3/2007, ore 17:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6

    I sentieri della libertà in Valsesia (2° edizione)

    Quinto incontro del corso di formazione/aggiornamento organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", nell’ambito del progetto Interreg Italia-Francia-Svizzera "La memoria delle Alpi". Tema dell’incontro: Le retrovie della Resistenza (val Sermenza). Relatore Luca Perrone.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 15/3/2007, ore 16:00 - Scuola media A. Frank, Via Manzoni 3, Piacenza

    Dalle fonti legislative alla storia. Presentazione e analisi ad uso didattico di materiale sulla cittadinanza femminile.

    All’interno dell’iniziativa di formazione "La Costituzione della repubblica italiana",nata dalla collaborazione tra l’Isrec di Piacenza e il C.I.D.I.S. (Centro di Informazione e Documentazione per l’Innovazione scolastica e formativa), Mariachiara Fugazza dell’Isrec di Milano coordinerà un laboratorio sulla cittadinanza femminile rivolto ai soli operatori della scuola.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 15/3/2007, ore 17:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6

    I sentieri della libertà in Valsesia (2° edizione)

    Quarto incontro del corso di formazione/aggiornamento organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", nell’ambito del progetto Interreg Italia-Francia-Svizzera "La memoria delle Alpi". Tema dell’incontro: Sui sentieri di fra Dolcino (Rassa). Relatori Alessandro Orsi e Lorena Chiara.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 8/3/2007, ore 15:00 - Museo Cervi, Via F.lli Cervi 9, Gattatico (RE)

    Donneresistenti - 3° appuntamento

    Nell’ambito del ciclo di incontri organizzato dal LANDIS per il Museo Cervi nel 60° del primo voto alle donne, La resistenza delle donne nel quotidiano: "ABC Africa", con Maria Assunta Ferretti e Marco Della Nave. Con la Collaborazione di ISTORECO. Attenzione: trattandosi dell’incontro conclusivo del ciclo, è stato deciso, diversamente da quanto riportato sulla locandina allegata, di spostarlo a Gattatico, nella sede del museo.

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 6/3/2007, ore 17:00 - Auditorium Fondazione Piacenza e Vigevano, Via sant’Eufemia 12, Piacenza

    Cittadinanza femminile, Costituzione e vita della Repubblica

    All’interno dell’iniziativa di formazione "La Costituzione della repubblica italiana",nata dalla collaborazione tra l’Isrec di Piacenza e il C.I.D.I.S. (Centro di Informazione e Documentazione per l’Innovazione scolastica e formativa),Fiorenza Tarozzi, docente dell’Università di Bologna, presiederà un dibattito assembleare su come viene vista la figura femminile dalla nostra Costituzione.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 6/3/2007, ore 9:00 - Cosenza

    "Da sudditi a cittadini. Alle radici della cittadinanza democratica"

    Martedì 06 marzo 2007 – ore: 9:00 - Istituto Professionale di Stato per i Servizi Sociali "Bosco de Nicola" di Cosenza - Inizio del corso di storia per classi V: "Da sudditi a cittadini. Alle radici della cittadinanza democratica" (Educazione alla legalità). Il corso, curato e coordinato dal prof. Leonardo Falbo, responsabile della "Sezione didattica" dell’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, si concluderà alla fine di maggio.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 5/3/2007, ore 17:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6

    I sentieri della libertà in Valsesia (2° edizione)

    Terzo incontro del corso di formazione/aggiornamento organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", nell’ambito del progetto Interreg Italia-Francia-Svizzera "La memoria delle Alpi". Tema dell’incontro: Scambi di prigionieri: luoghi e percorsi tra bassa e alta Valsesia. Relatore Piero Ambrosio. Proposte di utilizzo didattico di immagini della Resistenza. Relatore Laura Manione.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 1/3/2007, ore 15:30 - Scuola Media A. Frank, Via Manzoni 3, Piacenza

    Analisi della Carta Costituzionale: scoperta dei principi fondanti

    All’interno dell’iniziativa di formazione "La Costituzione della repubblica italiana",nata dalla collaborazione tra l’Isrec di Piacenza e il C.I.D.I.S. (Centro di Informazione e Documentazione per l’Innovazione scolastica e formativa), un esperto disciplinare guiderà un lavoro di gruppo diviso in due incontri e rivolto ai soli operatori della scuola.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 26/2/2007, ore 17:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6

    I sentieri della libertà in Valsesia (2° edizione)

    Secondo incontro del corso di formazione/aggiornamento organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", nell’ambito del progetto Interreg Italia-Francia-Svizzera "La memoria delle Alpi". Tema della lezione: Le rappresaglie, le stragi, la memoria (Borgosesia e Quarona). Relatore Piero Ambrosio.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 22/2/2007, ore 15:30 - Scuola Media A. Frank, Via Manzoni 3, Piacenza

    Analisi della Carta Costituzionale: scoperta dei principi fondanti

    All’interno dell’iniziativa di formazione "La Costituzione della repubblica italiana",nata dalla collaborazione tra l’Isrec di Piacenza e il C.I.D.I.S. (Centro di Informazione e Documentazione per l’Innovazione scolastica e formativa), un esperto disciplinare guiderà un lavoro di gruppo diviso in due incontri e rivolto ai soli operatori della scuola.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 22/2/2007, ore 17:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6

    I sentieri della libertà in Valsesia (2° edizione)

    Primo incontro del corso di formazione/aggiornamento organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", nell’ambito del progetto Interreg Italia-Francia-Svizzera "La memoria delle Alpi". Tema della lezione: Le prime bande partigiane (Varallo e dintorni). Relatore Enrico Pagano.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 21/2/2007, ore 17:30 - Istituto storico della resistenza, Via Roma 23/25, Piacenza

    Vamos a Aprender Espanol

    Corso di lingua spagnola che si propone di approfondire alcuni aspetti morfologici e sintattici della lingua attraverso l’analisi di testi e filmati relativi alla storia della guerra civile spagnola e alle iniziative in corso in Spagna per celebrarne l’anniversario.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 20/2/2007, ore 15:00 - Reggio Emilia, Liceo "Moro"

    Donneresistenti - 2° appuntamento

    Nell’ambito del ciclo di incontri organizzato dal Landis per il Museo Cervi nel 60° del primo voto alle donne, La resistenza delle donne nei conflitti contemporanei: il caso dell’ex-Jugoslavia, con Melita Richter e Maria Bacchi.

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 19/2/2007, ore 14:30 - Roma, Liceo Classico Augusto, Via Gela, 14

    Immagini, voci e suoni dell’Italia repubblicana

    Il corso - tenuto da Carla Starita, rivolto a insegnanti e studenti dell’ultimo anno della scuola superiore e articolato in quattro incontri - mira a consolidare la conoscenza della storia dell’Italia repubblicana, presentandola in una dimensione articolata che utlizza, oltre alla narrazione storica, fotografie, canzoni e spezzoni di film. L’intento è quello di far emergere, oltre al resoconto dei fatti, il clima che caratterizza il periodo considerato.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 16/2/2007, ore 15.30 - Scuola Media Statale “Panzini-Borgese” Piazza Gramsci 3, Rimini

    Secondo incontro del corso"Memorie territoriali tra generi e generazioni"

    Il 2°corso di formazione è incentrato sulla didattica della memoria in collaborazione con la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari a cura della responsabile della sezione didattica Lidia Gualtiero

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 14/2/2007, ore 17:30 - Istituto storico della resistenza, Via Roma 23/25, Piacenza

    Vamos a Aprender Espanol

    Corso di lingua spagnola che si propone di approfondire alcuni aspetti morfologici e sintattici della lingua attraverso l’analisi di testi e filmati relativi alla storia della guerra civile spagnola e alle iniziative in corso in Spagna per celebrarne l’anniversario.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 13/2/2007, ore 17:00 - Auditorium Fondazione Piacenza e Vigevano, Via S. Eufemia 12, Piacenza

    I principi fondanti della Costituzione

    All’interno dell’iniziativa di formazione "La Costituzione della repubblica italiana",nata dalla collaborazione tra l’Isrec di Piacenza e il C.I.D.I.S. (Centro di Informazione e Documentazione per l’Innovazione scolastica e formativa), il Magistrato Domenico Gallo terrà un dibattito assembleare rivolto agli operatori della scuola e a tutti i cittadini interessati.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 13/2/2007, ore 15:00 - Grosseto, Aula Magna Istituto Magistrale

    "Un libro a memoria. Letteratura e memorialistica per capire il Novecento"

    Il 13 febbraio torna l’appuntamento, nell’Aula Magna del Magistrale, con "Un libro a memoria. Letteratura e memorialistica per capire il Novecento": oggetto della conversazione della professoressa Laura Benedettelli (Isgrec) con gli studenti sarà in questa occasione "Maus" di Art Spiegelman.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 13/2/2007, ore 15.30 - S.M.S Panzini-Borgese Piazza Gramsci 3/4 Rimini

    Secondo laboratorio del corso "La Costituzione della Repubblica italiana"

    Il laboratorio sarà diretto da Marco Cecalupo (Historia Ludens) e coordinato da Giulia Ricci (LANDIS). "Giocostituzione", Gioco di simulazione sulla Costituzione: Si tratta di un gioco che simula un processo decisionale di democrazia partecipata.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 7/2/2007, ore 17:30 - Istituto storico della resistenza, 23/25, Piacenza

    Vamos a Aprender Espanol

    Corso di lingua spagnola che si propone di approfondire alcuni aspetti morfologici e sintattici della lingua attraverso l’analisi di testi e filmati relativi alla storia della guerra civile spagnola e alle iniziative in corso in Spagna per celebrarne l’anniversario.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 6/2/2007, ore 9:30 - Roma, Liceo scientifico Aristotele, via dei Sommozzatori 50

    Foibe. Dalla polemica politica alla ricostruzione storiografica

    Serie di lezioni tenute da Carla Starita in occasione del Giorno del Ricordo per studenti e insegnanti delle quinte classi del Liceo Aristotele. Ci si propone di portare l’attenzione sulla ricostruzione della vicenda delle "foibe" e delle sue radici nella storia locale e nazionale nel corso del Novecento. Le lezioni si avvalgono del supporto di una serie di carte geografiche, immagini documentarie e testimonianze. Le lezioni saranno ripetute nella sede succursale dell’istituto il giorno 13 febbraio 2007.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 6/2/2007, ore 10.30 - Roma, Liceo scientifico M.Malpighi, via Silvestri 50

    La Shoah: le origini dell’antisemitismo contemporaneo e la distruzione degli ebrei d’Europa

    Corso articolato in due incontri (6 e 8 febbraio 2007) tenuti da Irma Staderini e rivolti a studenti e docenti delle ultime classi del Liceo scientifico M.Malpighi. Nel corso degli incontri verranno esaminati origini e sviluppo dell’antisemitismo in età contemporanea, le varie fasi del progetto nazista di distruzione degli ebrei d’Europa, le caratteristiche di "modernità" della Shoah, con l’ausilio di interviste a sopravvissuti e di brani documentari.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 31/1/2007, ore 17:30 - Istituto storico della resistenza, Via Roma 23/25, Piacenza

    Vamos a Aprender Espanol

    Corso di lingua spagnola che si propone di approfondire alcuni aspetti morfologici e sintattici della lingua attraverso l’analisi di testi e filmati relativi alla storia della guerra civile spagnola e alle iniziative in corso in Spagna per celebrarne l’anniversario.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 27/1/2007, ore 17:00 - Milano

    Dall’Umbria un treno per Auschwitz

    Nei giorni 27-31 gennaio un gruppo di studenti delle scuole umbre parteciperà al viaggio di studio ad Auschwitz. Il treno parte dalla stazione di Milano per raggiungere Cracovia e poi Auschwitz. Il progetto è organizzato dalla Provincia di Perugia, Provincia di Terni, Anci, Isuc e Miur Umbria.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 24/1/2007, ore 17:30 - Istituto storico della resistenza, Via Roma 23/25, Piacenza

    Vamos a Aprender Espanol

    Corso di lingua spagnola che si propone di approfondire alcuni aspetti morfologici e sintattici della lingua attraverso l’analisi di testi e filmati relativi alla storia della guerra civile spagnola e alle iniziative in corso in Spagna per celebrarne l’anniversario.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 23/1/2007, ore 15:00 - Grosseto, Aula Magna Istituto Magistrale

    Un libro "a memoria". Letteratura e memorialistica per capire il Novecento

    Il 23 gennaio nell’Aula magna dell’Istituto Magistrale "A.Rosmini" per il ciclo "Un libro "a memoria". Letteratura e memorialistica per capire il Novecento", iniziativa inserita nel calendario per le celebrazioni del giorno della Memoria, la direttrice dell’Isgrec Luciana Rocchi converserà con gli studenti sul libro di George Perec "W o il ricordo d’infanzia".

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 17/1/2007, ore 17:30 - Istituto storico della resistenza, Via Roma 23/25, Piacenza

    Vamos a Aprender Espanol

    Corso di lingua spagnola che si propone di approfondire alcuni aspetti morfologici e sintattici della lingua attraverso l’analisi di testi e filmati realtivi alla storia della guerra civile spagnola e alle iniziative in corso in Spagna per celebrarne l’anniversario.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 15/1/2007, ore 10:00 - Umbertide (Pg), Scuole primarie "G. Garibaldi" e "G. Di Vittorio"

    Dentro i diritti umani e fuori. 27 gennaio Giorno della memoria

    Laboratori didattici presso il I e II Circolo didattico organizzati dal Comune di Umbertide e dall’Isuc.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 12/1/2007, ore 15:00 - Torino

    Corso MEDIA EDUCATION

    Secondo incontro del percorso B Media, Storia, Cittadinanza : obiettivi, temi, prospettive. Venerdì 12 gennaio 2007 ore 15.00 Comunicazioni e feed-back ore 16.00-18.00 Frame - La Media Education: definizione, caratteri, profili professionali (P.C. Rivoltella) ore 18.00-20.00 Keynote - I linguaggi dei Media e la storia (G. De Luna - Università di Torino) Sabato 13 gennaio 2007 ore 9.00-16.00 Workshop Metodi di analisi del testo cinematografico. Il film storico (G. Alonge, G. Carluccio - Università di Torino)

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 12/1/2007, ore 15:30 - Scuola Media Statale “Panzini-Borgese” Piazza Gramsci 3, Rimini

    Primo incontro del corso"Memorie territoriali tra generi e generazioni"

    Il 2°corso di formazione incentrato sulla didattica della memoria in collaborazione con la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari a cura della responsabile della sezione didattica Lidia Gualtiero partirà Venerdì 12 gennaio 2007 dalle 15.30 alle 18.30 presso Scuola Media Statale "Panzini-Borgese" Piazza Gramsci, 3, Rimini. Per informazioni tel. 0541/24730, e-mail: iststor.rn@libero.it.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 10/1/2007, ore 17:30 - Istituto storico della resistenza , Via Roma 23/25, Piacenza

    Vamos a Aprender Espanol

    Corso di lingua spagnola per approfondire alcuni aspetti morfologici e sintattici della lingua spagnola attraverso l’analisi di testi e filmati relativi alla storia della guerra civile spagnola e alle iniziative in corso in Spagna per celebrarne l’anniversario.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 1/1/2007, provincia di Vicenza

    UNA PROPOSTA DELLA SEZIONE DIDATTICA DELL’ISTREVI AGLI ISTITUTI SCOLASTICI VICENTINI

    La Sezione Didattica dell’Istrevi, nell’intento di diffondere la conoscenza degli eventi che hanno contrassegnato la storia della nostra provincia nel biennio 1943-1945, propone agli Istituti scolastici vicentini una serie di incontri con docenti universitari e con ricercatori dell’Istituto su argomenti oggetto di recenti indagini storiche. Gli incontri, in forma di conferenza della durata di una o due ore, sono diretti agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori e possono riguardare sia una singola classe che più classi contemporaneamente. In alcuni casi le conferenze sono accompagnate dalla proiezione di audiovisivi o di film. Ogni conferenza costituisce un intervento autonomo e in sé concluso. E’ possibile tuttavia, su richiesta, sviluppare ogni argomento in più incontri o collegare diversi argomenti come parti di un corso. Gli argomenti proposti sono: La resistenza nel Veneto (relatore: Marco Borghi, Università di Venezia); Occupazione tedesca e Resistenza nel Vicentino (dr. Luca Valente); La geografia della resistenza vicentina (prof. Benito Gramola); La RSI e il Terzo Reich (Monica Fioravanzo, Università di Padova); La fine della guerra (dr. Luca Valente); Donne nella Resistenza (prof.ssa Maria Teresa Sega, Istituto veneziano per la storia della resistenza e della società contemporanea); Le donne e la guerra (dr.ssa Sonia Residori, dell’Istrevi); Il sistema concentrazionario e le foibe (dr.ssa Sonia Residori); La Resistenza disarmata vicentina: gli Internati Militari Italiani nel Terzo Reich (prof. Benito Gramola); Ascoltando Radio Londra: un flashback nel drammatico biennio ’43-’45 rivissuto attraverso la videoproiezioni di immagini d’epoca e l’ascolto di brani radiofonici originari (dr. Luca Valente); La Resistenza garibaldina e quella autonoma nel vicentino (Benito Gramola); Cinema e storia (prof.ssa Carla Poncina). Maggiori informazioni sui contenuti degli incontri sono nel sito dell’istituto: www.istrevi.it

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Vicenza "Ettore Gallo" - Vicenza


  • 15/12/2006, ore 15:00 - Torino

    Corso MEDIA EDUCATION

    Primo incontro del percorso B Media, Storia, Cittadinanza : I media e i loro linguaggi. Venerdì 15 dicembre 2006 ore 15.00 Presentazione del corso (P.C. Rivoltella) ore 16.00-18.00 Frame - I linguaggi dei media: una lettura evolutiva (P.C. Rivoltella) ore 18.00-20.00 Keynote - Linguaggi multimediali e statuti disciplinari (V. Lombardo - Università di Torino) Sabato 16 dicembre 2006 ore 9.00-16.00 Workshop - Metodologie di produzione per l’ipertesto e il web (C. Gena, R. Damiano - Università di Torino)

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 13/12/2006, ore 15:00 - Reggio Emilia, Liceo "Moro"

    donneresistenti

    Indagine su aree di resistenzae di progetto delle donne, tra narrazioni e storiografia. I incontro: Le Madres di Plaza de Mayo. Relatrice: Daniela Padoan In collaborazione con Istituto Alcide Cervi e Comitato Oltre il 60°

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 30/11/2006, ore 16-19 - Mantova (Aula magna dell’Università, via Scarsellini 2)

    Parole e metodi per educare a un mondo complesso

    Per l’autunno-inverno 2006-2007 è organizzato un corso di formazione rivolto a docenti, operatori sociali, mediatori culturali ed amministratori intorno ai problemi di una società composita. Il quarto ed ultimo incontro del corso è dedicato alla parola chiave "religione", e v’intervengono Brunetto Salvarani eAdel Jabbar. Nell’allegato il progamma completo.

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 28/11/2006, ore 17:30 - Bergamo - sala conferenze Porta di Sant’Agostino

    A settant’anni dalla guerra civile spagnola - Ciclo di incontri

    A settant’anni dalla guerra civile spagnola, l’Isrec, l’Assessorato alla cultura del Comune di Bergamo e la Lab80 film promuovono un ciclo di incontri, presso la Sala conferenze Porta di Sant’Agostino, che si svolgeranno tra il 28 novembre e il 1 dicembre 2006. Il primo appuntamento è affidato allo storico militare Lucio Ceva (La guerra civile 1936-1939, 28 novembre, ore 17,30) che affronterà la ricostruzione delle vicende militari e politiche della guerra civile con qualche riferimento alla sua rappresentazione cinematografica non solo coeva. Il ciclo, nella sua parte centrale, sarà dedicato al cinema (Angelo Bendotti, Dos Passos, Hemingway, Hellman e altri, per un film e proiezioni di Terra di Spagna, 1937, 52’, di Joris Ivens e Terra e libertà, 1995, 109’, di Ken Loach, 29 novembre, ore 20,30; Luciana Bramati, Dalla grande alla piccola storia e proiezioni di Spagna ’37, 1937, 35’, di Luis Buñuel e No pasaràn: album souvenir, 2003, 70’, di Henry-Francois Imbert, 30 novembre, ore 20,30) che ebbe, all’interno della guerra civile un ruolo amplissimo e, insieme alla fotografia e alla letteratura, ha non poco contribuito a creare il mito della guerra di Spagna. Nella scelta dei film, accanto a due opere (Terra di Spagna e Spagna ’37) - in qualche modo paradigmatiche all’interno della vastissima produzione “in presa diretta” - due lavori più recenti, il famosissimo Terra e libertà di Loach e il documentario di Imbert No pasaran, che tessono la trama tra passato e presente attraverso il filo della costruzione/ri-costruzione della memoria. L’ultimo dei quattro incontri (Matteo Cefis, I volontari bergamaschi nelle Brigate Internazionali; Andrea Pioselli, Dino Moretti: dalla guerra di Spagna al maquis francese; Giovanni Pesce, Con la Spagna nel cuore, 1 dicembre 2006) è dedicato alla partecipazione degli antifascisti bergamaschi alle Brigate Internazionali, alla ricostruzione della eccezionale biografia umana e politica di uno di loro Dino Moretti (1918-1984), prima in Spagna poi nelle Resistenza francese, e alla testimonianza di uno dei protagonisti di quella straordinaria mobilitazione, poi organizzatore della Resistenza gappista a Torino e a Milano, Giovanni Pesce, il Comandante “Visone”, insignito il 25 aprile del 1947 della Medaglia d’oro al valor militare. All’apertura del ciclo di incontri interverranno, portando i loro saluti, Enrico Fusi, Assessore alla cultura del Comune di Bergamo e Barbara Pezzini, Presidente dell’Isrec Bg. Ai partecipanti agli incontri verranno distribuite schede descrittive relative alle proiezioni e una bibliografia aggiornata sulla guerra civile spagnola.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 24/11/2006, ore 16-19 - Mantova (Aula magna dell’Università, via Scarsellini 2)

    Parole e metodi per educare a un mondo complesso

    Per l’autunno-inverno 2006-2007 è organizzato un corso di formazione rivolto a docenti, operatori sociali, mediatori culturali ed amministratori intorno ai problemi di una società composita. Il terzo incontro del corso verte su "individuo, cultura, interculturalità\multiculturalità". Intervengono Renate Siebert e Ruba Salih. Nell’allegato il progamma completo.

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 23/11/2006, ore 15:00 - Grosseto, Biblioteca dell’ISGREC

    Seconda lezione del corso “Approccio di genere alle discipline”

    Giovedì 23 novembre alle ore 15, nella biblioteca dell’ISGREC, si terrà la seconda lezione del corso “Approccio di genere alle discipline”. Il progetto, rivolto agli insegnanti e studenti della scuola media superiore, ha l’obiettivo di introdurre la prospettiva di genere nelle culture e nelle pratiche educative, arricchendone i contenuti. La lezione su "Genere e filosofia" sarà tenuta dalla Dott.ssa CINZIA PIERACCINI, laureata in Filosofia presso l’Università degli studi di Siena; nel 2003 ha conseguito il titolo di Master in Studi di genere, pratiche didattiche e Pari Opportunità (Università degli studi di Siena). Attualmente è dottoranda al terzo anno in Scienze Filosofiche (l’Università degli Studi di Siena) e sta lavorando ad un progetto di ricerca sul pensiero di due filosofe inglesi del XVII secolo (Anne Conway e Margaret Cavendish). Il suo specifico ambito di ricerca è infatti il rapporto fra donne, filosofia e scienza nell’età moderna, con particolare interesse per le tematiche della filosofia naturale dal XV al XVII secolo. In allegato, il calendario delle attività

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 9/11/2006, ore 15:30 - Mantova (Aula magna dell’Università, via Scarsellini 2)

    Parole e metodi per educare a un mondo complesso

    Per l’autunno-inverno 2006-2007 è organizzato un corso di formazione rivolto a docenti, operatori sociali, mediatori culturali ed amministratori intorno ai problemi di una società composita. Il secondo incontro del corso è dedicato alle parole "lingua, voce, comunicazione". Partecipano Piero Ricci e Tahar Lamri. Nell’allegato il progamma completo.

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 7/11/2006, ore 10.30 - Roma, Casa della Memoria e della Storia, via S.Francesco di Sales 5

    Il Novecento delle italiane

    Una iniziativa Irsifar presso la Casa della Memoria e della Storia, rivolta a docenti e studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori. Attraverso i momenti più significativi si analizzano, anche con l’ausilio di documenti scritti e di video, le vicende delle donne italiane a partire dalla Resistenza fino ai giorni nostri.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 31/10/2006, ore 09:30 - Modena-Carpi-Sassuolo

    Treno per Auschwitz 2007 - Progetto formazione insegnanti

    In occasione del prossimo Treno per Auschwitz (25-30 gennaio 2007) la Fondazione Fossoli e l’Istituto storico promuovono, con la collaborazione di altri soggetti, un percorso di formazione per gli insegnanti accompagnatori, ma aperto a tutti i docenti interessati, che comprende sia percorsi di approfondimento sia momenti laboratoriali.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 30/10/2006, ore 15:00 - Grosseto, Biblioteca dell’ISGREC

    Progetto didattico-scientifico “Approccio di genere alle discipline”

    Inizia il 30 ottobre, con una lezione seminariale della Prof.ssa Barbara Mapelli, il progetto didattico-scientifico “Approccio di genere alle discipline”, messo a punto dal Centro Documentazione Donna della Provincia di Grosseto (Assessorato alle Pari Opportunità), affidato per la gestione scientifica e culturale all’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea (ISGREC). Il progetto, rivolto agli insegnanti della scuola media superiore della Provincia di Grosseto, che potranno eventualmente coinvolgere le studentesse e gli studenti interessati, ha l’obiettivo di introdurre la prospettiva di genere nelle culture e nelle pratiche educative, arricchendone i contenuti. Ciò significa innanzitutto avere la consapevolezza che né i soggetti né i contenuti che si incontrano nella scuola sono neutri, bensì sessuati – depositari i primi, risultati i secondi – di esperienze e saperi differenti. Il progetto prevede incontri seminariali con insegnanti e studenti lungo l’arco dell’anno scolastico, con l’ambizione di riunire intorno a un piano di lavoro comune sui saperi di genere, sulla loro trasmissione e sul loro valore pedagogico, esperte/i di diverse discipline ed esponenti di differenti approcci epistemologici. Si veda in allegato il calendario delle lezioni seminariali.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 28/10/2006, ore 17.30 - Trieste

    Conflitto arabo israeliano

    Sabato 28 ottobre, alle ore 17.30, presso la sala di lettura della Libreria Minerva di Trieste (Via S. Nicolò 20), incontro conclusivo del corso di formazione per insegnanti "Il conflitto arabo israeliano". David Bidussa (Fondazione Feltrinelli) interverrà sul tema "Uno sguardo alla storiografia israeliana sul conflitto". L’incontro è aperto al pubblico.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 27/10/2006, ore 16.00 - Trieste

    Conflitto arabo israeliano

    Venerdì 27 ottobre, alle ore 16.30, presso l’Aula Magna del Liceo scientifico "G. Oberdan" di Trieste (Via P. Veronese 1), quinto incontro del corso di formazione per insegnanti "Il conflitto arabo israeliano". Livio Sirovich parlerà sul tema "Le molte identità del Medio Oriente". L’incontro è aperto al pubblico.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 26/10/2006, ore 16-19 - Mantova (aula magna "Isabella d’Este", via Giulio Romano 13)

    Parole e metodi per educare a un mondo complesso

    Per l’autunno-inverno 2006-2007 è organizzato un corso di formazione rivolto a docenti, operatori sociali, mediatori culturali ed amministratori intorno ai problemi di una società composita. Il primo incontro è dedicato alla parola chiave "Identità". Partecipano Rada Ivekovic e Giorgio Bezzecchi.

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 26/10/2006, ore 17:00 - Perugia, Sala Partecipazione Palazzo Cesaroni. Piazza Italia

    Istria Fiume e Dalmazia Laboratorio d’Europa. Parole chiave per la cittadinanza

    Secondo incontro del progetto promosso dall’Isuc, Ufficio scolastico regionale e Società di studi fiumani dal titolo: La questione adriatica dalla seconda metà dell’Ottocento: nazioni e Stati. Coordina: Dino Renato Nardelli, Sezione didattica dell’Isuc. Interventi: Danilo Massagrande, Università di Trieste, su Nazioni e Stati nazionali nell’area dell’Adriatico orientale; Franco Cecotti, Istituto regionale per la storia del movimento di Liberazione del Friuli Venezia Giulia, su Stati e Nazioni in conflitto: le due guerre mondiali e la frontiera mobile.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 24/10/2006, ore 16.00 - Trieste

    Confitto arabo-israeliano

    Martedì 24 ottobre, alle ore 16, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico "G. Oberdan", via P. Veronese 1, Trieste, per il corso di formazione "Il conflitto arabo-israeliano", incontro con la Prof. Maria Grazia Enardu (Università di firenze) sul tema "Il conflitto arabo-israeliano dal 1948 a oggi".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 10/10/2006, ore 15:30 - Granarolo dell’Emilia (Bologna)

    L’impegno politico delle donne nella prima metà del Novecento: fasciste, antifasciste, elettrici ed elette

    Incontri di approfondimento storico e didattico per insegnanti Istituto comprensivo di Granarolo via Roma 30, Granarolo dell’Emilia (Bologna) Martedì 10 ott. 2006, 15,30-18 Lunedì 16 ott. 2006, 17-18,30 Martedì 24 ott. 2006, 15-17,30

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 5/10/2006, ore 16.00 - Trieste

    Il conflitto arabo-israeliano

    Giovedì 5 ottobre 2006, alle ore 16, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico "G. Oberdan" di Trieste, via P. Veronese 1, secondo incontro del corso d’aggiornamento "Il conflitto arabo-israeliano. Dalle origini a oggi". Arturo Marzano, (Università di Pisa), interverrà sul tema "Arabi ed ebrei in Palestina dal periodo ottomano alla fine del mandato inglese". L’incontro è aperto al pubblico.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 3/10/2006, Trieste

    Il conflitto arabo-israeliano. Dalle origini a oggi

    Martedì 3 ottobre 2006, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico "G. Oberdan" di Trieste, via P. Veronese 1, alle ore 16, inizia il corso d’aggiornamento su "Il conflitto arabo-israeliano. Dalle origini a oggi", con l’intervento di Tullia Catalan (Università degli studi di Trieste) sul tema "Nascita e diffusione del sionismo nell’Europa di fine Ottocento e primo Novecento". Il corso è aperto alla partecipazione del pubblico.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 1/10/2006, Trieste

    Conflitto arabo israeliano

    Martedì 24 ottobre, alle ore 16, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico "G. Oberdan" di Trieste, per il corso d’aggiornamento "Il conflitto arabo-israeliano, dalle origini a oggi", incontro con la prof. Maria Grazia Enardu (Università di Firenze) sul tema "Il conflitto arabo-israeliano dal 1948 ad oggi".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 29/9/2006, Roma

    Premio "Nicola Gallerano". Tesi di dottorato in storia contemporanea. IX edizione, 2006

    L’Irsifar bandisce il concorso al premio annuale intitolato a Nicola Gallerano (1940-1996), destinato al riconoscimento di una tesi di dottorato di ricerca inedita.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 31/8/2006, ore 16,30 - Pistoia

    Storia e Storie della Resistenza in Toscana

    31-agosto, 1 e 2 settembre 2006 Pistoia I edizione della Scuola estiva dell’Istituto della Resistenza di Pistoia promossa e finanziata dalla Regione Toscana e dalla Fondazione Caripit. Lo stage sarà itinerante in tre Comuni della provincia e quest’anno sarà intitolato: "Protagoniste. Le donne dall’antifascismo alla Resistenza, dalla guerra alla Repubblica".

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Pistoia (ISRPT) APS - Pistoia


  • 31/5/2006, ore 17:00 - Varallo (Vc), sede dell’Istituto, via D’Adda, 6

    Insegnare la storia

    Corso di formazione/aggiornamento organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". 2^ lezione: "L’insegnamento della storia e della cultura civica in relazione alla riforma della scuola". Relatore Giuseppe Rinaldi, esperto di didattica.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 2/5/2006, ore 9,00 - Acri (Cs)

    "II contributo di Acri alla nascita dell’Italia Repubblicana".

    Laboratorio storico del Liceo Classico e Scientifico "V. Julia" di Acri (Cs) in collaborazione con l’Icsaic.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 26/4/2006, ore 09:30 - Colfiorito di Foligno – Collecroce di Nocera Umbra

    Grammatiche della memoria – Laboratorio sul luogo

    Qualsiasi luogo subisce nel tempo l’erosione della memoria degli accadimenti che chi lo ha abitato in passato visse, vide, subì.Luoghi “speciali”contengono condensazioni della storia che, se dipanate, servono nel presente per sottoporre a critica e confermare modi di agire che in quel tempo furono sostenuti da valori.Il campo di Colfiorito è uno di questi. Dal mese di agosto 1939 al 22 settembre 1943 vide in successione il passaggio di confinati politici provenienti dall’Albania, dopo che questa era divenuta protettorato italiano, di perseguitati politici italiani, di prigionieri di guerra inglesi, di 1500 internati montenegrini; tali avvicendamenti mostrano uno straordinario campionario delle strategie del regime fascista messe in atto per trasformare l’Italia e le terre occupate della ex Jugoslavia in uno Stato di polizia. Tutte condensazioni che non finirono con l’evasione in massa dei montenegrini dopo l’8 settembre. Molti di loro andarono ad ingrossare le file del Resistenza che si stava organizzando sui monti intorno, alcuni morirono durante la guerriglia. Due luoghi, in particolare, restano a testimonianza degli eventi: le Casermette del campo di Colfiorito e il Monumento alle vittime della strage nazista di Collecroce di Nocera Umbra. Il primo, luogo di memoria esposto al cambiamento più radicale dopo il terremoto del 1997, sta riacquistando senso grazie alla ricerca promossa dall’Isuc e all’impegno del Comune di Foligno. Il secondo, luogo per la memoria, sta subendo il medesimo processo di oblìo a cui paiono condannate le vicende resistenziali, che pur sono state a fondamento della Costituzione. Il Progetto dell’Isuc: Colfiorito e Collecroce: laboratorio della memoria conduce100 ragazze e ragazzi delle ultime classi del Liceo “Majorana” di Orvieto, 80 studenti dell’Istituto comprensivo “Sigismondi” di Nocera Umbra, di quello di Belfiore, Sezione di Colfiorito, oltre che i componenti del Consiglio comunale dei ragazzi di Campello sul Clitunno, a fare Laboratorio di storia per un’intera giornata sui luoghi (ore 9.30 – 16.30). I Laboratori si svolgono, per gruppi di circa 50 persone, in giorni diversi, secondo il seguente calendario: 26 e 28 aprile, Liceo “Majorana”. 27 aprile, Istituto comprensivo “Sigismondi”. 3 maggio, Istituto comprensivo di Belfiore. 8 maggio, Consiglio comunale dei ragazzi di Campello sul Clitunno. Coordina Dino Renato Nardelli della Sezione didattica dell’Isuc; conducono Luca Pregolini, Matteo Berlenga, Elvira de Rosa, Ruben Cataldo, Simone Sgobba, Lorenzo Ciampoli, Luca Bolli, Filomena Lardo.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 4/4/2006, ore 14,30 - Roma, Liceo scientifico Cannizzaro

    Progetto "Migrazioni"

    Corso per studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori, incentrato sulla tematica dell’emigrazione italiana e dell’Italia come terra di immigrazione. Articolato in cinque incontri settimanali nei mesi di aprile e maggio 2006.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 24/3/2006, ore 17-19 - Varallo (Vc), sede dell’Istituto

    Corso di formazione/aggiornamento "I sentieri della libertà"

    Quinto incontro del corso di formazione/aggiornamento organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" sul tema "I sentieri della libertà", nell’ambito del progetto Interreg Italia-Francia-Svizzera "La memoria delle Alpi". Tema dell’incontro: Alagna: il sentiero del passo del Turlo; Rossa: il sentiero dell’alpe Fej. Relatore Enrico Pagano.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 17/3/2006, ore 17-19 - Varallo (Vc), sede dell’Istituto

    Corso di formazione/aggiornamento "I sentieri della libertà"

    Quarto incontro del corso di formazione/aggiornamento organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" sul tema "I sentieri della libertà", nell’ambito del progetto Interreg Italia-Francia-Svizzera "La memoria delle Alpi". Tema dell’incontro: I sentieri di Fobello e Rimella. Relatore Enrico Pagano.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 16/3/2006, ore 15:30 - Ancona, IIS Itis "Volterra"

    Una storia per ogni scuola. Supporti per la didattica di laboratorio. Corso di formazione per insegnanti sulla didattica del laboratorio di storia. Marzo-Dicembre 2006.

    UNA STORIA PER OGNI SCUOLA. Supporti per la didattica di laboratorio. Soggetti promotori: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche e gli Istituti di Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro, Associazione Historia Ludens, Paravia Bruno Mondadori Editore. Partecipanti: il corso è rivolto a insegnanti di storia delle scuole medie inferiori e superiori della Regione Marche. Tempi: marzo 2006 – dicembre 2006. Svolgimento: il corso è articolato in quattro tempi: 1. 16 marzo alle ore 15,30 -18,30 presso l’Itis “Volterra”, Via Esino, loc. Torrette ANCONA incontro con il Prof. Antonio Brusa (Università di Bari-Pavia) durante il quale verrà illustrato il progetto, le fasi di lavoro e le linee della didattica laboratoriale e i modelli elaborati. L’incontro si avvale della collaborazione del laboratorio di storia dell’Itis Volterra. 2. marzo-aprile 2006: nelle classi degli istituti che aderiscono al progetto verranno condotti laboratori esemplari al fine di avvicinare il docente alle modalità con le quali viene costruito un laboratorio di storia. Ogni mattinata verranno tenuti due laboratori. I singoli docenti sono liberi di scegliere il numero di laboratori che vogliono attivare nelle loro classi e concordare le date dei laboratori. Nel pomeriggio gli stessi docenti incontreranno gli esperti che nella mattinata hanno condotto i laboratori al fine di discutere insieme le modalità di svolgimento e il modello didattico proposto. 3. Produzione di materiali per la costruzione di laboratori di storia locale. A partire da ottobre 2006 con la collaborazione attiva degli esperti di didattica della storia presenti negli istituti di storia della regione (vedi enti promotori), le scuole produrranno materiali di lavoro per la costruzione di laboratori di storia locale che verranno sperimentati nelle classi. 4. I materiali prodotti saranno messi in rete attraverso i siti: www.storiamarche900.it ; www.salaprof.it

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 13/3/2006, ore 17-19 - Varallo (Vc), sede dell’Istituto

    Corso di formazione/aggiornamento "I sentieri della libertà"

    Terzo incontro del corso di formazione/aggiornamento organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" sul tema "I sentieri della libertà", nell’ambito del progetto Interreg Italia-Francia-Svizzera "La memoria delle Alpi". Tema dell’incontro: Il sentiero da Castagneia al Monte Briasco. Relatore Alberto Lovatto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 6/3/2006, ore 17-19 - Varallo (Vc), sede dell’Istituto

    Corso di formazione/aggiornamento "I sentieri della libertà"

    Secondo incontro del corso di formazione/aggiornamento organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" sul tema "I sentieri della libertà", nell’ambito del progetto Interreg Italia-Francia-Svizzera "La memoria delle Alpi". Tema dell’incontro: Postua e la Resistenza in Valsessera (parte II). Relatori Claudio Martignon, Alessandro Orsi.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 3/3/2006, ore 17-19 - Varallo (Vc), sede dell’Istituto

    Corso di formazione/aggiornamento "I sentieri della libertà"

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" organizza un corso di formazione/aggiornamento sul tema "I sentieri della libertà", per un massimo di 40 corsisti, aperto a tutti gli interessati, nell’ambito del progetto Interreg Italia-Francia-Svizzera "La memoria delle Alpi". Tema del primo incontro di venerdì 3 marzo 2006: Postua e la Resistenza in Valsessera (parte I). Relatori Claudio Martignon, Alessandro Orsi. Il calendario degli incontri successivi è il seguente: lunedì 6 marzo 2006, Postua e la Resistenza in Valsessera (parte II), relatori Claudio Martignon, Alessandro Orsi; lunedì 13 marzo 2006, Il sentiero da Castagneia al monte Briasco, relatore Alberto Lovatto; venerdì 17 marzo 2006, I sentieri di Fobello e Rimella, relatore Enrico Pagano; venerdì 24 marzo 2006, Alagna: il sentiero del passo del Turlo; Rossa: il sentiero dell’alpe Fej, relatore Enrico Pagano.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 2/3/2006, ore 10.00 - Rogliano (Cosenza)

    Il mio paese tra Monarchia e Repubblica

    Ieri 2 marzo 2006, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, nell’Auditorium della Scuola Primaria di Rogliano (CS), ha avuto inizio il progetto di laboratorio storico per le quinte classi “Il mio paese tra monarchia e repubblica”, elaborato, proposto e coordinato dalla Sezione Didattica dell’Istituto.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 9/2/2006, ore 15:00 - Torino

    Gli Archivi Scolastici

    Giovedì 9 febbraio 2006 alle ore 15-18, presso l’Itis A. Avogadro, C. so San Maurizio 8 - Torino, nell’ambito del corso di formazione Il bene culturale "archivio storico scolastico" nella scuola dell’autonomia, quinto incontro: ’Il riordinamento e l’inventariazione degli archivi storici scolastici. Esame di alcune esperienze: La documentazione didattica: i libri verbali del Collegio degli insegnanti’. Intervengono Diego Robotti e Claudio Caschino.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 7/2/2006, ore 14.30 - Roma, Liceo scientifico Cannizzaro

    L’Italia repubblicana attraverso il racconto cinematografico

    Corso per gli studenti dell’ultimo anno di scuola superiore e dell’ultimo anno di scuola media; co. Nell’a.s.2005-2006 - a partire dal mese di febbraio fino al mese di maggio- il corso viene svolto dall’Irsifar in diverse scuole superiori di Roma (Liceo scientifico Cannizzaro; Liceo classico Lucrezio Caro; Liceo classico Immacolata) e all’Istituto Comprensivo Tiburtina Antica.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 30/1/2006, ore 10.30 - Roma, Liceo classico Lucrezio Caro

    Le donne in Italia: una cittadinanza imperfetta

    Corso rivolto agli studenti di due classi dell’ultimo anno di scuola superiore, articolato in tre incontri (mesi di gennaio-febbraio 2006)

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • Palmi (RC)

    Il cammino della democrazia - La Calabria dallo sbarco alleato al Referendum istituzionale (1943-1946)

    Si terrà il 17 dicembre 2005 il quinto incontro con i docenti e gli studenti dell'ultimo anno dell'Istituto Magistrale Statale "C. Alvaro" di Palmi, per la realizzazione del laboratorio di storia previsto dalla convenzione siglata con l'Istituto "U. Arcuri" il 28 ottobre 2005. Gli incontri di laboratorio proseguiranno fino al mese di maggio 2006 con cadenza quindicinale.

    Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova


  • 2/12/2005, Napoli, ICSR

    Lezioni di Novecento. VI ciclo (dicembre 2005 - marzo 2006)

    1)Dal trauma dell’8 settembre all’insurrezione del 25 aprile (2 dicembre 2005) 2) La nascita della democrazia e il ruolo dei partiti (15 dicembre 2005) 3) Il triplice voto del 1946 (19 gennaio 2006) 4) Lo scenario internazionale (3 febbraio 2006)

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • Bologna

    La cultura scolastica del Ventennio fascista: temi della propaganda e organizzazione scolastica

    Corso di formazione nazionale per gli insegnanti di ogni ordine e grado Bologna, 11 novembre 2005, Scuola Carducci, viale Dante, 2

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • Milano

    Corso di formazione sull'analisi dei manuali scolastici di storia, in chiave europea.

    Milano, dal 7 novembre al 5 dicembre 2005, ore 15-18, presso la Fondazione Memoria della Deportazione - via Dogana, 3

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 1/11/2005, Ascoli PIceno

    La metamorfosi del lavoro

    Corso di cinema del prof. William Craia Biblioteca Provinciale di Storia Contemporanea "Ugo Toria" (C.so Mazzini 39 - 63100 Ascoli Piceno) Lunedì 7 novembre 2005 Proiezione di: "L’Uscita dalle fabbriche Lumiere: frammenti di cinema e lavoro" dei Fratelli Lumiere e di "Alfabeto italiano: Lavorare stanca" episodio a cura di Antonietta De Lillo Lunedì 14 novembre 2005 Proiezione di: "Il posto" di Ermanno Olmi (Italia 1961 - b/n, 105’) Lunedì 21 novembre Proiezione di: "Risorse umane" di Laurent Cantet (Francia 2000 - col., 100’) Lunedì 28 novembre 2005 Proiezione di: "A tempo pieno" di Laurent Cantet (Francia 2001 - col., 133’)

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 2005, Torino

    Storia della Frontiera Orientale

    Dal 17 al 20 ottobre si terrà il corso di formazione per insegnanti e formatori sulla Storia della Frontiera Orientale

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 15/9/2005, Altavilla Irpina

    Luoghi della Memoria. Memoria dei Luoghi

    Le donne di Altavilla Irpina ricordano e raccontano. XII Scuola Estiva

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • Milano

    A sessant'anni dalla liberazione di Auschwitz

    Gli incontri si terranno presso la sala della Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, Milano alle ore 15.30. In occasione della Giornata della Memoria e del 60° della Liberazione, l'INSMLI (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia) e la Direzione Scolastica Regionale, grazie al contributo della Provincia di Milano Assessorato all'Istruzione e all'Edilizia Scolastica e in collaborazione con la Fondazione Memoria della Deportazione e la Fondazione CDEC, organizzano un ciclo di incontri dedicati al tema della deportazione e della Shoah. Esso si articola in sei lezioni in cui ci si propone di far luce sui meccanismi che hanno reso possibile lo sterminio di milioni di persone nei campi nazisti.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 27/1/2005, Balmuccia (Vc)

    Giorno della Memoria

    dicembre 2004 - gennaio 2005. Laboratorio didattico-teatrale per gli studenti della scuola media. Iniziativa dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". Progettazione e regia: Angela Regis, Graziano Giacometti.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/1/2005, Coggiola (Bi)

    Giorno della Memoria

    dicembre 2004 - gennaio 2005. Laboratorio didattico-teatrale per gli studenti della scuola media. Iniziativa dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". Progettazione e regia: Angela Regis, Graziano Giacometti.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/1/2005, Pray (Bi)

    Giorno della Memoria

    dicembre 2004 - gennaio 2005. Laboratorio didattico-teatrale per gli studenti della scuola media. Iniziativa dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". Progettazione e regia: Angela Regis, Graziano Giacometti.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo