Eventi e news degli istituti della rete INSMLI Tipologia: giornata di studio
- 23/12/2011, ore 8:00 - Sedico (BL), Istituto Secondario di I Grado “Ugo Foscolo”
Propaganda e guerra psicologica. Laboratorio didattico sulla I guerra mondiale
Nel quadro della collaborazione tra ISBREC e Museo Storico del 7° Reggimento Alpini venerdì 16 dicembre il docente comandato incontrerà gli allievi della classe III D dell’Istituto Secondario di I Grado di Sedico “Ugo Foscolo” per svolgere il laboratorio “Propaganda e guerra psicologica”, nel corso del quale, dopo una lezione introduttiva, gli studenti potranno leggere e studiare manifesti e volantini prodotti durante la I guerra mondiale, per ricostruire il ruolo della propaganda nelle vicende belliche tra 1915 e 1918. Farà seguito la visita guidata al museo del 7° Alpini. Un analogo laboratorio verrà proposto a partire dalle ore 11.15 alla classe III C del medesimo istituto.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 17/12/2011, ore 16:30 - Volongo (Teatrino dell'Oratorio Parrocchiale, via Garibaldi 19)
Le sorelle Agazzi. Storia e attualità di una proposta educativa
Rosa Agazzi e Carolina Agazzi sono due importanti pedagogiste dell'età infantile, nate a Volongo e vissute a cavallo del 1900. Nel sessantesimo anniversario della morte di Rosa Agazzi, il Comune di Volongo insieme all'IMSC organizza un convegno sulla loro storia e sulla loro attività. Nell'allegato la riproduzione della locandina con il programma (90 KB).Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova
- 16/12/2011, ore 8:00 - Sedico (BL), Istituto Secondario di I Grado “Ugo Foscolo”
Propaganda e guerra psicologica. Laboratorio didattico sulla I guerra mondiale
Nel quadro della collaborazione tra ISBREC e Museo Storico del 7° Reggimento Alpini venerdì 16 dicembre il docente comandato incontrerà gli allievi della classe III A dell’Istituto Secondario di I Grado di Sedico “Ugo Foscolo” per svolgere il laboratorio “Propaganda e guerra psicologica”, nel corso del quale, dopo una lezione introduttiva, gli studenti potranno leggere e studiare manifesti e volantini prodotti durante la I guerra mondiale, per ricostruire il ruolo della propaganda nelle vicende belliche tra 1915 e 1918. Farà seguito la visita guidata al museo del 7° Alpini. Un analogo laboratorio verrà proposto a partire dalle ore 11.15 alla classe III B del medesimo istituto.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 13/12/2011, ore 15:00 - Aula Magna Ateneo Veneto, Venezia
Franca Trentin. Una vita plurale
Comune di Venezia- Assessorato alla produzione culturale Comune di Venezia - Cittadinanza delle donne – Centro Donna Ateneo Veneto Dipartimento studi linguistici Università Ca’ Foscari Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea Associazione per la memoria e la storia delle donne in Veneto rEsistenze Alliance française Venezia Apertura: Michele Gottardi, Presidente Ateneo Veneto Mario Isnenghi, Presidente Iveser Saluto Assessora Tiziana Agostini Relazioni Giovanni De Luna, Antifascismo e azionismo “trentiniano” Frank Rosengarten, Spunti polemici nelle Carte ritrovate di Franca Trentin Jacqueline Risset, La doppia appartenenza, linguistica e culturale Claude Perrus, Le stagioni parigine di Franca: ricordi di una testimon Stefano Agosti, La passione pedagogica di Franca Trentin Proiezione film Interventi Carlo Verri, Il carteggio Franca Trentin-Gaetano Salvemini Anna Baratto, Franca ricordata all’Istituto italiano di Parigi Gino Spadon, La lettrice a Ca’ Foscari Luisa Bellina, L’archivio di Franca Maria Teresa Sega, Conclusioni Aderiscono: ANPI Venezia FIAP Venezia CGIL Venezia Società italiana delle storiche – VeneziaNotizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 10/12/2011, ore 9:00 - Cittanova (RC)
Giornata della pace e dei diritti umani
La Giornata della pace e dei diritti umani occasione per riflettere sulla società contemporanea e per il ripudio di ogni forma di violenza. L'Istituto "Ugo Arcuri" ha promosso con i docenti e gli studenti dell'Istituto Comprensivo "L. Chitti" di Cittanova una giornata monotematica declinata nei punti: -La pace come contrapposizione alla guerra; - La pace valore di democrazia sociale; - Diritti umani tra cronaca e quotidianità.Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova
- 1/12/2011, ore 9:30 - Fondazione Isec, Sesto San Giovanni, Villa Mylius, Largo La Marmora 17
Gli archivi fotografici della stampa "militante"
Giornata di studi promossa dalla Società italiana per lo studio della fotografia e dalla Fondazione isec in collaborazione con l'Insmli "Ferruccio Parri" e l'Istituto lombardo di storia contemporanea.Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano
- 24/11/2011, ore 15:30 - Università di Padova, Palazzo del Bo - Aula Nievo
Incontro in ricordo di Guido Petter
In occasione della presentazione del libro di Guido Petter I Giorni dell'Ombra L'Ivsrec, l'Università di Padova e il Comune di Padova organizzano un incontro in ricordo di Guido PetterNotizia di: Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Padova
- 13/11/2011, ore 9:30 - ENOTECA REGIONALE DEL ROERO - CANALE
Dall'Astisio al Roero. La definizione di un territorio attraverso gli studi di Renato Bordone
Dall'Astisio al Roero. La definizione di un territorio attraverso gli studi di Renato Bordone Interverranno: Ezio Claudio Pia - La storia non può essere studiata diversamente che sul documento (Renato Bordone, 6 dicembre 1966) Marco Devecchi - Conoscenza e salvaguardia dei paesaggi viticoli del sud Piemonte: il contributo di Renato Bordone. Baldassarre Molino - Renato Bordone e l'Astisio Luciano Bertello - Radici e altrove: il Roero di domani. Con un'idea fra storia e folclore. Moderatore: Silvano Valsania A CONCLUSIONE DELLA MATTINATA APERITIVO ALL'ENOTECA DEL ROERONotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 9/11/2011, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5
La nazione sui banchi. Una scuola per gli italiani
Giornata di formazione per docenti sulla storia della scuola italiana. Ore 10-13- Relazioni di: Alberto Alberti, Carmela Covato, Fiorella Farinelli. Coordina Francesca Socrate. Ore 14,30-16,30- Immagini dalla scuola. Un percorso filmico sulla scuola in Italia e sulla figura dell'insegnante, a cura di Maria Rocchi e Irma Staderini. PEr gli insegnanti la partecipazione comporta l'esonero dall'Insegnamento. Programma completo in allegatoNotizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 08/11/2011, ore 12:00 - Liceo Classico "Cartesio" Triggiano
Intellettuali e Mezzogiorno: Gaetano Salvemini
Nell'ambito del programma culturale del Liceo Classico-Scientifico- Linguistico Cartesio di Triggiano - teso a riflettere sul modo in cui il Risorgimento italiano viene interpretato e rappresentato nelle opere di alcuni scrittori meridionali, nella sua supposta duplice valenza di processo unitario dello Stato italiano e di riscatto delle popolazioni del Sud - il prof. Vito Antonio Leuzzi parteciperà al seminario: Intellettuali e Mezzogiorno: Gaetano Salvemini. Saranno presenti Docenti ed alunni della comunità scolastica. Auditorium del Liceo, 8 novembre 2011, ore 10Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari
- 7/11/2011, ore 14:32 - Università di Bari, Ateneo,, aula II, 2° piano
Di Vittorio Sorvegliato speciale: Giuseppe Di Vittorio e il fuoruscitismo
Bari- Lunedì 7 Novembre ore 14,30, aula II, Facoltà di Lettere, Palazzo Ateneo,organizzatada Ass. "Casa Di Vittorio, Assessorato al Mediterraneo,IPSAIC, Fondazione G.Di Vittorio, Dipartimento Fless- Università di Bari, si terrà una Giornata di studio: "Giuseppe Di Vittorio ed il fuoriuscitismo", Saluti di Grazia Distaso, preside della facoltà di Lettere e di Silvia Godelli, assessore Regione Puglia. Introduce il prof. Luigi Masella (direttore Dip. Fless, Bari); Relazioni di: Eric Vial (Universitè de Cergy-Pontoise), Gianni Perona (Università di Torino), Michele Colucci (Casa Di Vittorio), Enriico Acciaiai (Casa Di Vittorio), Giulio Esposito (IPSAIC). Ore 17,30: tavola rotonda sul volume "Sotto Stretta sorveglianza", coordina Carlo Ghezzi (Fondazione Di Vittorio), Francesco Giasi (Fondazione Gramsci) Vito Antonio Leuzzi (IPSAIC), Silvia Berti (Università di Roma) e Ornella Bianchi (Università di Bari).Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari
- 4/11/2011, ore 9:30 - Casa di Carlo Goldoni, Venezia
Gustavo Modena: un veneziano alla ribalta del Risorgimento
Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Iveser in collaborazione con Comune di Venezia - Presidenza del Consiglio Comunale Fondazione Musei Civici Veneziani con il patrocinio di Università Ca' Foscari Università di Padova Gustavo Modena: un veneziano alla ribalta del Risorgimento Incontro di studio nel 150° dell’unità d’Italia e della morte di Gustavo Modena Mario Isnenghi (Università di Venezia/Iveser), Apertura Laura Mariani (Università di Bologna), Gustavo Modena: un teatro per la nazione Anna Scannapieco (Università di Padova), «Quella abborrita gogna che chiamano teatro»: la “scena” risorgimentale nella lente di Gustavo Modena Regina Bonometto (Iveser), Giulia Calame Modena Paolo Puppa (Università di Venezia), Un drammaturgo nascosto: il caso Modena Coordinamento di Piermario Vescovo (Università di Venezia)Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 4/11/2011, Torino, Istoreto, e Lanzo Torinese, Sala ATL
Giornate di studio: "Cristiani “inquieti” in un tempo di speranza. La figura e le carte di Ettore De Giorgis a vent’anni dalla morte"
Le due giornate si svolgono rispettivamente a Torino presso la sede dell'Istoreto (4 novembre, h. 17,00) e a Lanzo Torinese (5 novembre, h. 9,00; Sala ATL, via Umberto I, 9). Obiettivo dei lavori è ricordare e riflettere sulla figura di Ettore De Giorgis, insegnante di scuola superiore e pubblicista di ispirazione cristiana. Testimone attento e sensibile della seconda metà del Novecento, studioso di teologia e di storia della Chiesa, cultore del pensiero di Emmanuel Mounier, ha pubblicato centinaia di articoli, occupandosi soprattutto dei rapporti tra fede e politica. E’ stata una delle poche voci italiane della rivista “Esprit”. L’archivio di Ettore de Giorgis è stato ordinato da Andrea D ’Arrigo nell’ambito del progetto Archos e presto sarà implementato su questo sistema.Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 04/11/2011, ore 9:30 - Treviso - Fondazione Benetton
La “piccola Russia” del quartiere di Fiera a Treviso
Nell’ambito dell’iniziativa Luogo e comunità: Giornate di studio sul paesaggio 2011, ottava edizione. Alessandro Casellato presenta il suo lavoro su: La “piccola Russia” del quartiere di Fiera a TrevisoNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso
- 3/11/2011, ore 10:00 - ASTI - VINCHIO
La comunità ebraica ad Asti e l'antisemitismo nella storia
La Rete piemontese degli Istituti per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea, tra il 2003 e il 2007, attraverso il progetto europeo italo-franco-svizzero "La memoria delle Alpi" (www.memoriadellealpi.net) ha dato la possibilità di raccontare fisicamente e in un’ottica comparata la seconda guerra mondiale attraverso la definizione, l'individuazione e la messa in rete di luoghi di memoria, visibili e invisibili, presenti sulle nostre montagne. Oggi, siamo lieti di proporre il corso di formazione "I luoghi della memoria in Piemonte: guida all'uso" come occasione per fare conoscere a insegnanti e operatori museali provenienti dall'intera Regione i risultati di questo progetto per aiutarli a orientarsi tra i luoghi di memoria del territorio e poter così programmare future uscite formative. Il corso prevede la partecipazione di 50 iscritti tra insegnanti e educatori e operatori museali. Gli incontri sono così suddivisi: Alessandria: 23 settembre Novara Verbano Cusio Ossola: 1 ottobre Biella e Vercelli: 6 ottobre Cuneo: 19 ottobre Asti: 3 novembre Torino: 17 novembre I partecipanti verranno selezionati sulla base della data di iscrizione, le iscrizioni saranno aperte dal 1 al 15 settembre 2011. L’iscrizione al corso è gratuita e agli insegnanti appartenenti a una provincia diversa da quella in cui si tiene il corso verranno rimborsate le spese di viaggio (a fronte di un documento giustificativo). Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. DETTAGLIO PER L'INCONTRO DI ASTI "LA COMUNITA' EBRAICA AD ASTI E L’ANTISEMITISMO NELLA STORIA" 10,00-13,00 Temi trattati in questa sezione: - Chi sono gli ebrei? Storia di un popolo. - Dall’antigiudaismo religioso all’antisemitismo moderno - La persecuzione degli ebrei nella storia - La persecuzione degli ebrei durante il fascismo ed il nazismo: analogie e differenze - Lo sterminio degli ebrei: dai ghetti ai campi di sterminio - La ripresa dell’antisemitismo oggi - focus sulla storia della presenza ebraica in Italia e nello specifico nel Piemonte. - Visita ai luoghi di Asti ebraica (ghetto e Sinagoga di Asti), alla ricerca dell’antica presenza ebraica astigiana, delle principali tappe della discriminazione, dell'emancipazione, dell'applicazione delle leggi razziali, fino alla deportazione dell'intera comunità ad Auschwitz. 14,30-16,30 Parte II: visita alla Casa della Memoria, della Resistenza e della Deportazione di Vinchio (At), con trasferimento da Asti in autopulmann. Il progetto della Casa ha come filo conduttore il rapporto tra il mondo contadino, la Resistenza e la deportazione politica e civile, e si integrando con i percorsi realizzati nell’ambito del progetto Interreg Memoria della Alpi (www.memoriadellealpi.net) e “I sentieri della libertà della provincia di Asti” (www.israt.it) e il Museo multimediale "Una finestra sulla storia" allestito nella Sinagoga di Asti. La visita alla Casa rappresenta un momento di approfondimento sulla deportazione “politica” per capire le differenze di meccanismi, tempi e responsabilità rispetto alla deportazione razziale ebraica.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 29/10/2011, ore 9:00 - Teatro Villa dei Leoni, Mira (Ve)
I Trentin a Mira nella Resistenza
L'Iveser aderisce all'iniziativa "I Trentin a Mira nella Resistenza", promossa dall'Anpi e dall'Anppia di Mira, con il patrocinio del Comune di Mira e l'adesione di numerose associazioni e istituzioni del territorio, Il programma è consultabile nel file allegatoNotizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 19/10/2011, ore 10:00 - Cuneo - Borgo San Dalmazzo
Luoghi della memoria - Istruzioni per l'uso
Mercoledì 19 ottobre Cuneo e Borgo San Dalmazzo ospiteranno una nuova tappa del corso di formazione per insegnanti "Luoghi della memoria-istruzioni per l'uso". La visita di gruppi selezionati di studenti o di intere classi ai luoghi della memoria della seconda guerra mondiale, della deportazione politica e razziale, della resistenza fa parte da parecchi anni dell’offerta scolastica e tocca località sparse in Italia e in tutta Europa. Il Piemonte è particolarmente ricco di siti dove poter approfondire lo studio della storia. La didattica dei luoghi è fondamento di cittadinanza attiva e di consapevolezza storica, tuttavia queste visite, non sorrette da assistenza adeguata, rischiano di trasformarsi in "gite" senza ricadute formative. Per questo, da molto tempo, gli Istituti della Resistenza contribuiscono in modo significativo alla ricerca scientifica e didattica sui luoghi della memoria e sulla memoria dei luoghi e hanno una lunga pratica di formazione dei docenti e degli studenti su questi temi. Tra il 2003 e il 2007 il progetto europeo italo-franco-svizzero La memoria delle Alpi ha dato agli Istituti piemontesi la possibilità di raccontare fisicamente e in un’ottica comparata la seconda guerra mondiale attraverso la definizione, l'individuazione e la messa in rete di luoghi di memoria, visibili e invisibili, presenti sulle nostre montagne. Il corso di formazione "Luoghi della memoria-istruzioni per l'uso" proposto agli insegnanti vuole essere l'occasione per fare conoscere a insegnanti e operatori museali provenienti dall'intera Regione i risultati di questo progetto per aiutarli a orientarsi tra i luoghi di memoria del territorio e poter così programmare future uscite formative. Ecco il programma della giornata cuneese del Corso: Ore 10:00 Stazione FS di Cuneo: Partenza in pullman per Borgo San Dalmazzo Ore 10:30 -12:30 Borgo San Dalmazzo: visita ai luoghi della deportazione. [La mattinata prevede la proiezione del DVD di A. Waksman “Il tempo di una tregua”, una breve contestualizzazione storica (M. Calandri, direttore dell’ISRCN), la presentazione delle ricerche in corso sugli ebrei di St. Martin Vésubie (E. Fallo), l’illustrazione dei progetti didattici già attuati e in corso di realizzazione (L. Giorda, assessore alla cultura del comune di B.go S. Dalmazzo) e la visita al memoriale della deportazione e alle vestigia del campo di concentramento]. Ore 12:30 Trasferimento a Cuneo in pullman. Ore 13:00 Pranzo Ore 14:30 Museo Casa Galimberti: visita guidata e presentazione delle attività didattiche legate al luogo (G. Capozza) Ore 16:45 Istituto Storico della Resistenza: chiusura della giornata e proposte. Borgo San Dalmazzo: A Borgo San Dalmazzo operò, tra il 18 settembre del 1943 ed il 15 febbraio del 1944, un campo di concentramento per gli ebrei arrestati sul territorio provinciale. 355 degli ebrei rinchiusi nel campo furono deportati, prevalentemente ad Auschwitz. Di essi, 336 morirono nei lager nazisti. Queste cifre così elevate, la provenienza e la storia delle vittime, rendono le tracce del campo di concentramento e la stazione di Borgo San Dalmazzo importanti luoghi della memoria della persecuzione razziale in Europa. Il centro rete è ubicato all’interno dei locali dell’ex-campo di concentramento ed è completato operativamente dal brevissimo percorso che conduce alla vicina stazione ferroviaria, da dove furono deportati gli ebrei. Nel corso della visita verranno visitati il museo e verranno presentate ricerche storiche in corso per ricostruire percorsi e identità dei prigionieri. Casa Galimberti: In questa casa vissero i componenti di una famiglia le cui vicende si intrecciano con un secolo di storia cuneese e intersecano più di una volta la storia nazionale: Bartolomeo Galimberti, Tancredi Galimberti, Alice Schanzer, Duccio Galimberti. Duccio è animatore tra il 1940 ed il 1942 presso il proprio studio professionale di un circolo culturale di chiara impronta antifascista, e fondatore del Partito d’Azione in provincia di Cuneo. Viene assassinato il 13 dicembre 1944. Oltre a visitare la Casa Museo nel corso dell'incontro verranno illustrati i vari sentieri della Libertà presenti nella provincia di Cuneo. Gli iscritti al momento sono 19.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo - Cuneo
- 17/10/2011, ore 9:00 - Archivio Generale del Comune di Venezia
Quando l'archivio parla
L'Iveser aderisce all'iniziativa "Quando l'archivio parla. Esperienze e metodologie di gestione della documentazione audiovisiva in Archivio", organizzata dalla Regione Veneto e dal Comune di Venezia, che si terrà lunedì 17 ottobre 2011 nella sede dell’Archivio Generale del Comune di Venezia (via Carlo Eugenio Pertini 16, Mestre). La giornata si propone di indagare le problematiche della formazione, catalogazione, uso e conservazione della fonte orale in archivio. Verranno presentate alcune esperienze concrete presenti nel territorio regionale, tra cui quella dell'Istituto con la relazione di Gilda Zazzara Le fonti audiovisive dell’archivio Iveser. Il corso è rivolto agli operatori culturali interessati all’argomento, con particolare riferimento agli archivisti che curano la valorizzazione di archivi del Novecento. Vedi programma allegato.Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 13/10/2011, ore 9:30 - Torino, Palazzo Lascaris, via Alfieri 15
Compagni di viaggio: giornata in ricordo di Italo Tibaldi
A un anno dalla scomparsa di Italo Tibaldi (1927-2010), il Consiglio regionale del Piemonte e il Comitato Resistenza Costituzione in collaborazione con l’Istoreto intendono ricordarne la figura di testimone della deportazione e di ricercatore. Tra i fondatori dell'Associazione nazionale ex deportati, Tibaldi ha dedicato la sua vita alla ricerca e allo studio della deportazione, ricostruendo gli elenchi dei trasporti e i nominativi degli italiani deportati nei KZ nazisti. Durante la giornata sarà rappresentato lo spettacolo "Compagni di viaggio", sceneggiatura originale a cura di Carlo Greppi.Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 7/10/2011, ore 10:00 - Torino, Archivio di Stato, piazzetta Mollino
Giornata di studio "Le carte della scuola: memoria del passato, memoria del futuro. Una ricognizione tra le risorse"
La giornata di studi è dedicata agli archivi scolastici, patrimonio di straordinaria ricchezza utilizzato oggi come risorsa da un crescente numero di istituti. Nel corso dell’iniziativa, che aggiorna le riflessioni avviate nel seminario "Le carte mancanti" tenutosi nel novembre del 2008, verranno presentati i risultati raggiunti da alcune scuole torinesi nel campo del riordino e della valorizzazione delle raccolte, con particolare attenzione alle positive ricadute in ambito didattico e documentalistico. Nell’occasione si farà il punto sullo stato di applicazione del nuovo "Piano di conservazione e scarto", entrato in uso nella scuola a partire dall’anno scolastico 2008/09. Su questo punto, in particolare, si concentrerà la discussione della seconda parte della giornata, con la partecipazione di esperti di documentazione e di biblioteche scolastiche. La giornata di studi è organizzata dalla rete degli Archivi della scuola, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività culturali, la Soprintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, l'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, il CESEDI - Provincia di Torino e l'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica.Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 3/10/2011, ore 15:00 - Treviso - Case Piavone, V. Cal di Breda 130
CONVEGNO DI STUDI: FRONTIERE ESTERNE ED INTERIORI LUNGO IL CONFINE ORIENTALE
Nell’ambito del progetto: “Multietnicità e convivenza al confine orientale” Iniziativa realizzata ai sensi dell' art.62 della Legge Regione Veneto 11/2010 Il convegno si colloca all’interno del progetto sopra citato dell’ANPI Regionale, finanziato dalla Regione Veneto, concepito allo scopo di coinvolgere le scuole nella ricerca relativa alle complesse vicende dei confini orientali. L’Istresco di Treviso, cui è stata demandata l’attuazione di questo piano per la propria provincia, ha ideato un concorso “Per non dimenticare: idee per il 70° anniversario del campo di concentramento di Monigo (1942-1943)” (v. il relativo bando di concorso) che prevede per gli studenti attività, di ricerca storica, di rielaborazione memoriale e concettuale, in grado di produrre nuove conoscenze ed idee, e di incidere sulla memoria collettiva. Al fine di formare i docenti, è già stato previsto un primo incontro svoltosi il 24 febbraio 2011. Ora, per offrire una nuova opportunità ai docenti ed anche per rilanciare il concorso, che scade il 15 novembre, è stato organizzato questo convegno, che mira a sviluppare riflessioni sul problema dell’appartenenza nazionale, o dell’identità percepita, lungo il confine orientale, dove vivono comunità miste e dove le frontiere corrono a volte entro le famiglie e dentro le singole persone. PROGRAMMA Ore 15 (si raccomanda la puntualità): inizio dei lavori. Saluti di Amerigo Manesso, direttore dell’Istresco. Introduzione a cura di Francesca Meneghetti; Maurizio Gusso (formatore): rappresentazioni cinematografiche della frontiera (con spezzoni del film "Cuori senza frontiera”); Comunicazione di Pia Galliano nata a Novo mesto da madre slovena e padre italiano, medico dell’esercito italiano; Intervento di Ligi Roberto, scrittrice di origine istriana molto nota a Treviso, con cittadinanza italiana e prossima cittadinanza croata "honoris causa"; Intervento di Ivo Jevnikar, giornalista triestino di origine slovena, studioso e ricercatore (esperto di Padre Cortese, che aiutò internati slavi e poi ebrei); Ore 17.30: discussioni e conclusioni entro le 18 SEGRETERIA E CONTATTI Istresco: storia@istresco.org Tel. e fax: 0422 410928 – cell. 338 2315577 Responsabile del progetto: Francesca MeneghettiNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso
- 23/9/2011, Mantova (Sala Ovale dell’Accademia Nazionale Virgiliana, via Accademia 47)
Scienza e tecnica a Mantova dopo l’Unità
All'interno delle iniziative per il 150° dell'unità d'Italia l'Accademia Virgiliana e l'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea organizzano una giornata di studi sull'attività di scienziati e tecnici nella Mantova della seconda metà dell'Ottocento. Nell'allegato la riproduzione dell'invito (45 KB).Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova
- 15/9/2011, ore 17:30 - Milano
Riflessioni sulla memoria e sulle possibilità della sua trasmissione
Giovedì 15 settembre 2011, ore 17,30 presso la Fondazione Memoria della Deportazione, in via Dogana 3, si terrà un incontro promosso dal Coordinamento scuole per la legalità e la cittadinanza attiva a cui la Fondazione Memoria della Deportazione dà il suo patrocinio. Sarà presente lo storico David Bidussa che discuterrà sul problema di un corretto approccio didattico al tema dei genocidi, anche in relazione alle iniziative per il Giorno della Memoria. L’incontro è diretto a docenti di qualunque disciplina. David Bidussa è direttore della Biblioteca della Fondazione Feltrinelli, storico sociale delle idee, autore di numerosi saggi e in particolare dell’Ultimo testimone (Einaudi) dedicato ad un esame critico della Giorno della memoria a 10 anni dalla sua istituzione.Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano
- 1/6/2011, ore 10:30 - Camarda-Aprigliano (CS)
"150° Anniversario dell'Unità d'Italia"
Presso l'Auditorium dell'Istituto Comprensivo Statale Scuola infanzia, primaria e secondaria di I° grado di Aprigliano - CS (plesso di Camarda), si tiene una manifestazione sul 150° Anniversario dell'Unità d'Italia. Programma: Ore 10,30 Saluti: prof. Pierluigi Fiore (Dirigente Scolastico); Sindaco del Comune di Aprigliano. Ore 11,00 Presentazione delle attività della Scuola dell'Infanzia, primaria e secondaria di I° grado di Camarda-Aprigliano. Ore 12,30 Interventi: prof. Leonardo Falbo (Docente comandato ICSAIC) con la relazione "Il brigantaggio nella Sila cosentina"; prof. Francesco Fusca (Ispettore Tecnico Dirigente MIUR); sig. Michele Ambroggio (Consigliere Provinciale di Cosenza); on.le Mario Oliverio (Presidente Amministrazione Provinciale di Cosenza). Ore 15,00 "Itinerario garibaldino in Calabria: da Soveria Mannelli a Cosenza" (Presentazione teatrale degli alunni della Scuola secondaria di I° grado di Piane Crati - CS).Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata
- 16/5/2011, ore 16:30 - Asti - Sede Scuola Gramsci - Via B. Fenoglio, 9
Come usare una LIM nella didattica multimediale
L'ISRAT, l'Associazione RADIS di Asti e il VI Circolo di Asti organizzano un incontro dedicato all'uso di una LIM nella didattica multimediale. L'incontro introdurrà il sistema in generale dove una LIM viene a collocarsi, lasciando spazio agli applicativi, programmi specifici che possono essere utilizzati per la didattica con la LIM, vi sarà poi una parte di carattere metodologico, dedicata a possibili tipologie di lezione, che si possono sviluppare con la LIM. L'incontro prevede la possibilità di provare una LIM e lo spazio per la condivisione di esperienze maturate nell'uso della strumento. Per informazioni www.israt.it didattica@israt.itNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 12/5/2011, ore 15:30 - Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno
L'italia nella seconda guerra mondiale : laboratorio didattico di approfondimento con i video-documenti dell'Istituto Luce
L'italia nella seconda guerra mondiale : laboratorio didattico di approfondimento con i video-documenti dell'Istituto Luce La classe 5° LPP "E. Trebbiani" produrrà un DVD di sintesi Coordina la Docente Comandata Rita Forlini ISML di Ascoli PicenoNotizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 9/5/2011, Colosimi (CS)
"1811-2011 Bicentenario nascita del Comune di Colosimi - 1861-2011 150° Anniversario dell'Unità d'Italia"
In occasione del Bicentenario nascita del Comune di Colosimi e del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia" presso la Sala Consiliare, il prof. Leonardo Falbo (Docente comandato e Responsabile della Sezione Didattica dell'ICSAIC) tiene una conferenza sul tema: "Istituzioni e società a Colosimi in età contemporanea".Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata
- 7/5/2011, ore 9:30 - Aula Magna della nuova sede universitaria di Asti in piazzale De Andrè.
Giornata di studi in memoria di Renato Bordone
I rappresentanti di Società di Studi Astesi, Israt, Diocesi di Asti, Archivio Storico del Comune di Asti/Centro Studi sui Lombardi, Osservatorio per il Paesaggio, Biblioteca Astense e Polo Universitario Asti Studi Superiori, facendosi portavoce di una richiesta da più parti condivisa, hanno deciso l’organizzazione di una giornata di studi in memoria di Renato Bordone. La giornata di studi in memoria di Renato Bordone, …..con l’augurio che il mestiere di studioso sia causa di gioia…. si svolgerà sabato 7 maggio 2011, a partire dalle ore 10, presso l’Aula Magna della nuova sede universitaria di Asti in piazzale De Andrè. Si presenteranno studi in memoria, bilanci di carattere storico, bibliografico e istituzionale, ricerche, saggi e contributi che connettano la persona Renato allo studioso. Si parlerà di metodologia, fonti, macro-storia e micro-storia, riflettendo sul mestiere dello storico e sul fare Cultura oggi: al centro dell’incontro il Renato Bordone uomo e storico, una giornata in memoria di confronto e di dibattito che si vuole foriera di risultati per onorarne al meglio l’attività, le convinzioni etiche e professionali e la vita. Saranno coinvolti tutti gli enti, le istituzioni e le associazioni con cui il prof. Bordone ha collaborato in questi anni.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 30/4/2011, ore 10:00 - Piove di Sacco (Padova) - Teatro Filarmonico Comunale
FESTA NAZIONALE DELLA LIBERAZIONE
Organizzazione: Città di Piove di Sacco – IstrescoNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso
- 19/4/2011, ore 10:00 - Bari, Quartiere San Paolo, scuola elementare "Don Milani" -
Legalità e democrazia
La scuola elementare Don Milani, nell'ambito del progetto "Legalità" e per faesteggiare il 150° anniversario dell'Unità d'Italia ha organizzato una giornata di studio dal titolo "Legalità e democrazia". Interventi della dirigente scolastica e del prof. Vito Antonio Leuzzi (IPSAIC). Nella occasione sono stati presentati numerosi lavori di ricerca svolti dalle diverse classi coordinate dagli insegnanti a cui non è mancato il sostegno e l'intervento attivo dei genitori.Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari
- 13/4/2011, ore 10:00 - Torino, Circolo Ufficiali (corso Vinzaglio 6)
150° dell’ Unità d’Italia - 65° della Repubblica - 64°degli Istituti storici della Resistenza del Piemonte
Nella giornata di studio, in concomitanza con il 150°anniversario dell’unità d’Italia, gli Istituti piemontesi si confrontano sul lungo percorso compiuto all’interno delle istituzioni repubblicane e si interrogano sulle questioni del prossimo futuro: come assicurare la tutela di una grande ricchezza del territorio, che per larghissima parte è stata loro affidata dalla società civile, e come renderla sempre più fruibile alle nuove generazioni, per la loro crescita culturale e civica?Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 8/4/2011, ore 10:00 - Acqui Terme (AL)
Giuseppe Saracco e Maggiorino Ferraris tra «lungo Risorgimento» e Stato unitario
L'8 aprile 2011 a partire dalle ore 10.00 presso la Sala Expo-Kaimano in Piazza Maggiorino Ferraris ad Acqui Terme (AL) si terrà la giornata di studi "Giuseppe Saracco e Maggiorino Ferraris tra «lungo Risorgimento» e Stato unitario". 8 aprile 2011, ore 10.00 - 19.00 SALA EXPO-KAIMANO Piazza Maggiorino Ferraris - Acqui Terme (AL) APERTURA DEI LAVORI - ORE 10,00 Corrado MALANDRINO Preside della Facoltà di Scienze Politiche Università del Piemonte Orientale Saluti delle Autorità e degli Enti promotori: Paolo GARBARINO Magnifico Rettore dell’Università del Piemonte Orientale Francesco Paolo CASTALDO Prefetto della Provincia di Alessandria Paolo FILIPPI Presidente della Provincia di Alessandria Pier Angelo TAVERNA Presidente della Fondazione CRAL Maurilio GUASCO Fondazione CRT Carla NESPOLO Presidente Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Alessandria Carla BOLLOLI Presidente Comitato AL-AT Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano Nicola ANTONETTI Presidente AISDP Danilo RAPETTI Sindaco di Acqui Terme I SESSIONE - ORE 10,30 Presiede: Corrado MALANDRINO (Università del Piemonte Orientale) Dora MARUCCO (Università di Torino) Il ruolo dei segretari generali nei Ministeri: l’esperienza di Giuseppe Saracco Discussant: Marco REVELLI (Università del Piemonte Orientale), Nicola ANTONETTI (Università di Parma) Luciana ZIRUOLO (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Alessandria) Saracco presidente del Consiglio provinciale di Alessandria Discussant: Roberto LIVRAGHI (Camera di Commercio di Alessandria), Bartolo GARIGLIO (Università di Torino) Angela FRASCHINI (Università del Piemonte Orientale) Saracco e la politica finanziaria del Regno d’Italia Discussant: Francesco FORTE (Università di Roma – La Sapienza) DIBATTITO ore 13,00 - buffet II SESSIONE - ORE 14,30 Presiede: Maurilio GUASCO (Università del Piemonte Orientale) Carlo PROSPERI (Accademia degli Immobili - Alessandria) Echi acquesi della battaglia di Dogali Stefano QUIRICO (Università del Piemonte Orientale) La biografia di Ferraris: la carriera politica e la Nuova Antologia Paolo BAGNOLI (Università di Siena), Il pensiero politico di Ferraris Discussant: Carlo CARINI (Università di Perugia), Francesco INGRAVALLE (Università del Piemonte Orientale) ore 16,30 - coffee break Carla MARCHESE (Università del Piemonte Orientale) Maggiorino Ferraris, la politica economica e le tariffe dei servizi Discussant: Roberto MARCHIONATTI (Università di Torino), Salvatore RIZZELLO (Università del Piemonte Orientale) DIBATTITONotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria
- 6/4/2011, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5
Nuto Revelli testimone del Novecento
L'Irsifar, in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza di Cuneo, con l'adesione dell'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, invita alla giornata di studi in ricordo di Nuto Revelli. Interventi di: Claudio Pavone, Gianluca Cinelli, Anna Rossi Doria, Michele Calandri, Alessandro Portelli. Presidede Agostino Bistarelli. Proiezione del film di Massimo Sani "Tragedia sul Don" e dei filmati "Per Nuto" a cura dell'Istituto storico della Resistenza di Cuneo. Programma completo in allegato.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 24/3/2011, ore 16:30 - Novara
Risorgimento Resistenza Repubblica
GIORNATA MARIO BONFANTINI RISORGIMENTO RESISTENZA REPUBBLICA NOVARA 23-24 MARZO 2011 In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia • L’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano-Cusio-Ossola “P. Fornara” • L’Associazione “Mario Bonfantini” • L’Anpi Comitato provinciale di Novara • Associazione Casa della Resistenza di Fondotoce • Il Cineforum Nord • L’Arci- Circolo XXV Aprile • Il Centro Novarese di Studi Letterari • La casa editrice “Interlinea” di Novara Invitano MERCOLEDI’ 23 MARZO 2011 ORE 16,00 Presso il Circolo XXV Aprile (Vicolo San Giacomo) Proiezione dei film: • Piccolo mondo antico (regia di Mario Soldati, cosceneggiatura di Mario Bonfantini), 1941 • La pattuglia sperduta (regia di Piero Nelli), 1953 Presentazione a cura di Enrico Zaninetti e Renzo Fiammetti (ingresso gratuito) ORE 21,00 Cinema Araldo Proiezione del film • Noi credevamo (regia di Mario Martone), 2010 (ingresso € 6,00) GIOVEDI’ 24 MARZO 2011 ORE 16,30 Circolo XXV Aprile (Vicolo San Giacomo) Il Risorgimento lungo un secolo 1848-1948 Tavola rotonda con Mauro Begozzi, Massimo Bonfantini, Carlo Bonfantini, Roberto Cicala, Francesco Omodeo Zorini e Antonella Braga A seguire presentazione di: Gaetano Ferrari, Memorie di guerra e brigantaggio. Diario inedito di un garibaldino (1860-1872), Interlinea, Novara, 2011 a cura di Carlo Bonfantini ORE 19,00 Aperitivo Tricolore “Nella stanchezza della luce grigia, mi attraversano la mente vaghi ricordi garibaldini: la lettura infantile dell’Abba, quella più recente di una lettera di Nievo sulla sua entrata in Palermo; i racconti che a me fanciullo dipanava paziente mio nonno, che era stato alla presa di Milazzo. Non bisogna esagerare, va bene, siamo modesti, ma c’è pure un’analogia dopo tutto…” Mario Bonfantini, L’epopea dell’Ossola nel ricordo di un testimone. 10 settembre 1944: Domo liberata, “Milano sera”, 10 settembre 1945Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara
- 23/3/2011, ore 16:00 - Novara
Risorgimento Resistenza Repubblica
GIORNATA MARIO BONFANTINI RISORGIMENTO RESISTENZA REPUBBLICA NOVARA 23-24 MARZO 2011 In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia • L’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano-Cusio-Ossola “P. Fornara” • L’Associazione “Mario Bonfantini” • L’Anpi Comitato provinciale di Novara • Associazione Casa della Resistenza di Fondotoce • Il Cineforum Nord • L’Arci- Circolo XXV Aprile • Il Centro Novarese di Studi Letterari • La casa editrice “Interlinea” di Novara Invitano MERCOLEDI’ 23 MARZO 2011 ORE 16,00 Presso il Circolo XXV Aprile (Vicolo San Giacomo) Proiezione dei film: • Piccolo mondo antico (regia di Mario Soldati, cosceneggiatura di Mario Bonfantini), 1941 • La pattuglia sperduta (regia di Piero Nelli), 1953 Presentazione a cura di Enrico Zaninetti e Renzo Fiammetti (ingresso gratuito) ORE 21,00 Cinema Araldo Proiezione del film • Noi credevamo (regia di Mario Martone), 2010 (ingresso € 6,00) GIOVEDI’ 24 MARZO 2011 ORE 16,30 Circolo XXV Aprile (Vicolo San Giacomo) Il Risorgimento lungo un secolo 1848-1948 Tavola rotonda con Mauro Begozzi, Massimo Bonfantini, Carlo Bonfantini, Roberto Cicala, Francesco Omodeo Zorini e Antonella Braga A seguire presentazione di: Gaetano Ferrari, Memorie di guerra e brigantaggio. Diario inedito di un garibaldino (1860-1872), Interlinea, Novara, 2011 a cura di Carlo Bonfantini ORE 19,00 Aperitivo Tricolore “Nella stanchezza della luce grigia, mi attraversano la mente vaghi ricordi garibaldini: la lettura infantile dell’Abba, quella più recente di una lettera di Nievo sulla sua entrata in Palermo; i racconti che a me fanciullo dipanava paziente mio nonno, che era stato alla presa di Milazzo. Non bisogna esagerare, va bene, siamo modesti, ma c’è pure un’analogia dopo tutto…” Mario Bonfantini, L’epopea dell’Ossola nel ricordo di un testimone. 10 settembre 1944: Domo liberata, “Milano sera”, 10 settembre 1945Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara
- 15/3/2011, ore 16:00 - Cineteca Rimini, via Gambalunga 27
La persecuzione nazi-fascista dei Rom e dei Sinti
Nell'ambito della "Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Discriminazione Razziale" (risoluzione 2124 (XXI) del 1966 dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite proclamata per il 21 marzo) Luca Brevi,autore di pubblicazioni relative alla storia dei Rom e dei Sinti in Europa, tratterà della loro storia nell'epoca dei totalitarismi: perseguitati, imprigionati, seviziati, sterilizzati, utilizzati per sperimentazioni scientifiche e infine uccisi nelle camere a gas dei campi di sterminio. Per restituire loro una memoria negata tra passato e presente.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 10/3/2011, ore 10:00 - Liceo Scintifico "A. Orsini" Ascoli Piceno
Globalizzazione e diritti, il ruolo della comunicazione nel propagarsi delle proteste nei paesi dell'Africa Mediterranea a cura del Prof. Gianluca Vagnarelli
Liceo Scientifico "A. Orsini" Ascoli Piceno Per la settimana della creatività 10 febbraio 2011 Globalizzazione e diritti, il ruolo della comunicazione nel propagarsi delle proteste nei paesi dell'Africa Mediterranea a cura del Prof. Gianluca Vagnarelli Attività coordinata dalla Docente Comandata Rita ForliniNotizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 5/3/2011, ore 11:30 - Liceo Psico-Pedagogico " E. Trebbiani" - Ascoli Piceno
Il processo di unificazione visto con gli occhi di De Roberto, Pirandello e Tomasi Di Lampadusa a cura del Prof. Antonio D'Isidoro
Liceo Psico-Pedagogico " E. Trebbiani" - Ascoli Piceno Sabato 5 marzo 2011 ore 11.30 Il processo di unificazione visto con gli occhi di De Roberto, Pirandello e Tomasi Di Lampadusa a cura del Prof. Antonio D'Isidoro Attività coordinata dalla Docente Comandata Rita ForliniNotizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 5/3/2011, ore 10:00 - Liceo Psico-Pedagogico " E. Trebbiani" - Ascoli Piceno
Il Risorgimento e l'unificazione d'Italia a cura del Prof. Costantino Di Sante
Liceo Psico-Pedagogico " E. Trebbiani" - Ascoli Piceno Sabato 5 marzo alle ore 10.00 Il Risorgimento e l'unificazione d'Italia a cura del Prof. Costantino Di Sante Attività coordinata dalla Docente Comandata Rita ForliniNotizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 4/3/2011, ore 10:00 - Liceo Classico "F.Stabili"- Ascoli Piceno
Il Risorgimento e l'unificazione d'Italia a cura del Prof. Costantino Di Sante
Liceo Classico "F.Stabili"- Ascoli Piceno Venerdì 4 marzo ore 10.00 Il Risorgimento e l'unificazione d'Italia a cura del Prof. Costantino Di Sante Attività Coordinata dalla Docente Comandata Rita ForliniNotizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 3/3/2011, ore 12:00 - Liceo Classico "F.Stabili"- Ascoli Piceno
Il processo di unificazione visto con gli occhi di De Roberto, Pirandello e Tomasi Di Lampadusa a cura del Prof. Antonio D'Isidoro
Liceo Classico "F. Stabili" Ascoli Piceno Giovedì 3 marzo 2011 ore 10.00 Il processo di unificazione visto con gli occhi di De Roberto, Pirandello e Tomasi Di Lampadusa a cura del Prof. Antonio D'Isidoro Attività coordinata dalla Docente Comandata Rita ForliniNotizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 25/2/2011, ore 10:30 - Milano
Le parole della Deportazione: Il sistema concentrazionario nazista e fascista
Venerdì 25 febbraio 2011 alle ore 10.30 presso la Sala convegni della Fondazione Memoria della Deportazione, via Dogana 3, Milano (MM 1-3 Duomo) si terrà la conferenza "Le parole della deportazione: il sistema concentrazionario nazista e fascista", relatore Prof. Claudio Natoli, docente di storia contemporanea presso l’Università degli studi di Cagliari. Si tratta del terzo incontro per la costruzione del “Dizionario della deportazione”, iniziativa che ha preso avvio nel marzo del 2008 con la tavola rotonda su Deportazione, deportati, displaced persons ed è proseguita nel 2009 con l’incontro su "Le deportate europee nei lager nazisti".Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano
- 24/2/2011, ore 16:00 - Cineteca Rimini, via Gambalunga 27
QUALE MEMORIA DELLA SHOAH? BELZEC E L'AKTION REINHARD
Per conoscere un capitolo della storia della Shoah sicuramente ancora poco studiato: l'operazione detta Reinhard, ovvero il genocidio degli ebrei polacchi nei tre centri di messa a morte di Belzec, Sobibor e Treblinka e la successiva cancellazione delle tracce da parte degli stessi nazisti, vi invitiamo alla lezione che Robert Kuwalek terrà sulla storia di Belzec nell'ambito dell'operazione Reinhard rivolta a tutti, ma in modo particolare per gli insegnanti, giovedì 24 febbraio alle ore 16 in Cineteca a Rimini (con traduzione inglese-italiano). La conferenza di Kuwalek fa parte di un progetto del Mémorial de la Shoah più ampio, condiviso da FERRARA, Istituto di storia contemporanea, 21 febbraio VENEZIA, Museo ebraico, 22 febbraio CARPI, Fondazione Fossoli, 23 febbraioNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 12/2/2011, ore 9:00 - Scuola media statale "L. Gallo" - Noci
Il mestiere dello storico
Incontro di una classe della scuola media "L. Gallo" di Noci con il prof. Giulio Esposito (IPSAIC) sul tema "Il mestiere dello storico". Nell'occasione, oltre a mostrare documenti e fonti archivistiche sulla storia del Novecento sono stati illustrati finalità ed obiettivi dell'IPSAIC e dell'INSMLI in vista di una più stretta collaborazione con la scuola media.Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari
- 11/2/2011, Liceo Scintifico "A. Orsini" Ascoli Piceno
I Cittadini consumatori degli anni ottanta a cura del Prof. Antonio D'Isidoro
Liceo Scientifico "A. Orsini" Ascoli Piceno Per la settimana della creatività in collaborazione con il Comitato Studenti del Liceo Scientifico "A. Orsini di Ascoli Piceno" 11 Febbraio 2011 ore 10.00 "I cittadini consumatori degli anni ottanta" a cura del Prof. Antonio D'Isidoro Coordinato dalla Docente Comandata Rita ForliniNotizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 10/2/2011, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5
Il giorno del Ricordo. Memoria e storia del Confine orientale
L'incontro rivolto a docenti e studenti di scuola secondaria superiore intende fornire elementi di conoscenza e riflessione sugli eventi che segnarono la storia individuale e collettiva delle popolazioni dell'area iistriano-giuliano-dalmata fra guerra e dopoguerra. Introduzione storica di Maria Rocchi e proiezione del documentario "Istria diritto alla memoria" di Anna Maria Mori.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 10/2/2011, ore 10:30 - Sala del Consiglio comunale Bari
I Trattati di pace e l'esodo dei giuliano-dalmati
Il Comune di Bari e l'IPSAIC hanno organizzato una giornata di studio su "I Trattati di pace e l'esodo dei giuliano-dalmati. Profughi in Puglia". Saluti del Sindaco di Bari (dott. M. Emiliano); introduzione di V. A. Leuzzi (dir. IPSAIC); relazioni di: prof. A. Cannone (Università di Bari) prof. G. Esposito (ricercatore IPSAIC). E' previsto l'intervento di alcune classi di scuole secondarie superiori della città.Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari
- 9/2/2011, ore 21:00 - Sala del Buonarrivo, Corso d'Augusto 231 Rimini
Giorno del Ricordo
In occasione del Giorno del Ricordo 10 Febbraio (Legge n. 92 del 30 marzo 2004) in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale, Mercoledì 9 Febbraio alle ore 21 presso la Sala del Buonarrivo- Provincia di Rimini, in Corso d’Augusto 231,conversazione con Marino Vocci attorno al suo libro Fughe e approdi. Partecipa all’incontro Massimiliano Filippini. Ingresso libero.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 7/2/2011, ore 9:30 - Genova
IL SANGUE DEGLI EINSTEIN STORIA DI UN CRIMINE NAZISTA
PALAZZO DUCALE - PIAZZA MATTEOTTI - GENOVA 7 FEBBRAIO 2011 ore 9.30 introduce e presiede Raimondo Ricci Presidente Ilsrec proiezione del film Il cielo cade (2000) di Andrea e Antonio Frazzi dialogo con il pubblico di Lorenza Mazzetti nipote di Robert Einstein sopravvissuta alla strage e autrice del romanzo autobiografico Il cielo cade cui è ispirato l’omonimo film Pomeriggio ore 17.00 presiede Enrico Beltrametti già Magnifico Rettore dell’Università di Genova interventi Carlo Maria Becchi Fisico teorico dell’Università di Genova Ivano Tognarini Presidente dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana Marco De Paolis Procuratore militare della Procura di Roma Luca Borzani Presidente della Fondazione per la cultura Palazzo Ducale intervisterà Lorenza Mazzetti Virginia Monteverde Artista genovese illustrerà alcune opere pittoriche realizzate da Lorenza Mazzetti sulla tragica vicenda parteciperanno all’incontro Christian Much Console generale di Germania a Napoli Jürgen Bubendey Console generale di Germania a Milano Maurizio Ortona Presidente della Comunità ebraica di Genova Alla fine degli anni Trenta la famiglia di Robert Einstein, cugino del grande scienziato Albert, andò a risiedere nella villa del Focardo, situata nel comune di Rignano sull’Arno in provincia di Firenze. Con l’avvicinarsi, nel 1944, del fronte bellico, per motivi di sicurezza Robert Einstein decise di lasciare la villa: in quanto ebreo e cugino di Albert, fiero oppositore del regime hitleriano, Robert era un possibile bersaglio della ferocia nazista. Pensando di non correre pericoli, rimasero invece alla villa del Focardo sia la moglie Cesarina Mazzetti, figlia di un pastore protestante, che le figlie Luce e Annamaria. Il 3 agosto 1944 un reparto di militari probabilmente appartenenti al corpo delle SS fece irruzione nella villa del Focardo, uccidendo la moglie e le figlie di Robert Einstein e dando fuoco alla dimora. Benché dello stesso nucleo familiare ma dal diverso cognome, furono risparmiate le nipoti e cugine, scelta che denota la deliberata volontà di colpire l’esimio scienziato, da tempo rifugiatosi in America, eliminando i suoi più stretti parenti presenti sul territorio italiano. Sconvolto dal dolore Robert Einstein si suicidò il 13 luglio 1945. Una tragica vicenda sconosciuta al grande pubblico che si inserisce in quella “guerra ai civili” su cui la storiografia ha iniziato a far luce in questi ultimi anni.Notizia di: Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea "Raimondo Ricci" - Fondazione ETS - Genova
- 5/2/2011, ore 10:32 - Bari aula Consiliare
Giorno della memoria
Il Comune di Bari , la Regione Puglia, la Provincia di Bari, l’ANPI e l’IPSAIC ricorderanno i pugliesi caduti nei campi di sterminio nazisti fra i quali Filippo D’Agostino medaglia d’argento al valore militare, 14 luglio 1944, Mauthausen Vincenzo Gigante medaglia d’oro al valore militare, febbraio 1945, Risiera di San Sabba, Trieste Alfredo Violante 24 aprile 1945, Mauthausen Interverranno Michele Emiliano (Sindaco di Bari) Nichi Vendola (Presidente Regione Puglia) Francesco Schittulli (Presidente Provincia Bari) Carlo Smuraglia (Presidente Anpi Milano) Introduce Vito Antonio Leuzzi (Ipsaic) Proiezione documentario RAI-Tgr “Eroi dimenticati” di Costantino Foschini “Letture e canti della (R)esistenza” con Loredana Savino (canto) Rocco Capri Chiumarulo (voce, canto) Saverio Paternoster (chitarra) sabato 5 febbraio alle ore 10,30 Sala del Consiglio comunale di Bari Il Sindaco di Bari Michele Emiliano Alle ore 15 i lavori proseguiranno con il Congresso Provinciale dell’ANPI Presieduto da Giorgio Salamanna (Anpi prov.le ) e Carlo Smuraglia (Anpi Nazionale)Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari
- 31/1/2011, Parenti (CS)
Progetto lettura (per la Giornata della Memoria)
Nel contesto del Progetto "Amico libro- leggi anche tu", nel Teatro Scuola Primaria, gli alunni ricordano la Shoah incontrando l'autore del volume: Non solo Ferramonti. Ebrei internati nella provincia di Cosenza (1940-1943), Pellegrini Editore, Cosenza 2010 (Leonardo Falbo, Responsabile Sezione Didattica ICSAIC). Introduce il prof. Mario Ambrogio (Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo di Parenti). Conclude l'Ispettore Tecnico MIUR Francesco Fusca.Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata
- 31/1/2011, ore 10:30 - Istituto Tecnico Lenoci
Puglia e leggi razziali
L'IPSAIC ha organizzato una giornata di studio su Puglia e Leggi razziali destinata alle classi terminali dell'istituto tecnico "Lenoci" di Bari. Relatore: prof. Vito Antonio LeuzziNotizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari
- 27/1/2011, ore 10:00 - Rogliano (CS)
"Per non dimenticare..."
Presso l'Auditorium dell'Istituto d'Istruzione Superiore "A. Guarasci" si terrà una giornata di studi in occasione della Giornata della Memoria, nel corso della quale saranno presentati i lavori prodotti dagli alunni (poesie. recital, lettura di brani, etc.). Gli stessi alunni discuteranno con il prof. Leonardo Falbo autore sul suo volume: "Non solo Ferramonti. Ebrei internati nella provincia di Cosenza (1940-1943)", Pellegrini Editore, 2010. Alla manifestazione interverrà il prof. Giulio Guarasci (Dirigente Scolastico).Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata
- 27/1/2011, ore 19:00 - Ancona, Casa delle Culture, Via Vallemiano 46
Giornata della Memoria 27 gennaio 2011
In occasione della pubblicazione del libro "Testimone d'amore. La vita e le opere di Tullio Vinay", di Paola Vinay, Editore Claudiana. Iniziativa promossa dalla Casa delle Culture. In collaborazione con Istituto Storia Marche, Comunità Ebraica di Ancona, Anpi-Ancona, Comune e Provincia di AnconaNotizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona
- 27/1/2011, ore 9:30 - Aula Consiliare Regione Puglia
Giorno della memoria
Giovedì 27 gennaio, dalle ore 9.30 nell’aula consiliare in via Giuseppe Capruzzi 210, Bari, il Consiglio Regionale della Puglia, in collaborazione con l'IPSAIC e la Teca del Mediterraneo celebra il Giorno della Memoria. Saranno proiettati: “Eroi Dimenticati”, il video documentario Rai di Costantino Foschini e le video interviste agli ebrei sopravvissuti e accolti nei campi profughi del Salento, a cura della Fondazione Moschettini di Copertino e dell’Associazione Pro Murales. A seguire il reportage fotografico sui campi profughi in Puglia di Vincenzo Catalano. Introduce Vito Antonio Leuzzi, direttore Ipsaic. Intervengono: Silvia Godelli, Assessore Regionale al Mediterraneo, Paolo Pisacane dell’Associazione Pro Murales di Santa Maria al Bagno (Nardò,Lecce), Luigi Del Prete della Fondazione Moschettini di Copertino (Le), Giuseppe Nunziante, Dirigente del Servizio Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia. Conclude Paolo Russo, giornalista di Repubblica, autore de “La Promessa sul Muro”. Dalle 11.30 il Presidente del Consiglio Regionale, Onofrio Introna risponderà alle domande degli studenti.Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari
- 26/1/2011, Cleto (CS)
"Giorno della Memoria"
Nell'ambito del "Giorno della Memoria", l'Istituto Comprensivo di Aiello Calabro - sedi staccate Cleto e Serra d'Aiello, organizza una GIORNATA DI RIFLESSIONE (in ricordo dello sterminio e dell persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti). Presenta la Prof.ssa Caterina Policicchio (Dirigente Scolastico); Coordina il Prof. Giuseppe De Vita; Intervienti: Antonino Laganà (Socio ICSAIC); Domenico Sorrenti (Socio ICSAIC).Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata
- 24/1/2011, ore 9:30 - Teatro degli Atti, Rimini
Teresa Vergalli, ex staffetta partigiana incontra gli studenti di Rimini
L’incontro è riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado (classi quarte e quinte) e agli insegnanti.Introduce Daniele Susini, responsabile ANPI Rimini. Per partecipare, occorre inviare la richiesta di adesione su carta intestata della scuola al n. di fax 0541 704338 (Servizio Relazioni Esterne, Maria Carla Monti tel 0541 704203, Valerio Zanni tel. 0541 704209)Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini
- 21/1/2011, ore 9:30 - AUDITORIUM Regione Toscana Via Cavour, 4 50129 Firenze
" La Shoah e la deportazione tra storia e didattica"
Venerdì 21 gennaio si svolgerà una giornata studi storico-didattici. Interventi della mattina sulla "Shoah e la deportazione tra storia e didattica": Gabriele Turi Università di Firenze, Valeria Galimi Università di Siena, Marcello Flores Università di Siena, Andrea Bagni Docente Scuole Superiori di Firenze. Interventi del pomeriggio," Studiare e insegnare la deportazione politica": Brunello Mantelli Università di Torino, Santo Peli Univesità di Padova, Lucio Monaco Docente Scuole Superiori di Torino, Marta Baiardi Istituto Storico della Resistenza in ToscanaNotizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 21/1/2011, ore 20:30 - Villanova d'Asti - Chiesa dei Batu'
Erano loro non noi
In occasione della Giornata della Memoria il Comune di Villanova d'Asti, l'Istituto comprensivo e l'ISRAT organizzano alcune giornate di riflessione. La prima dedicata al tema dell'importanza della consapevolezza storica come oggetto di discussione contemporanea. (20:30 - 22:00) Interverranno: - Tessiore Francesco professore - Galliani Vincenzo ricercatore storico - Fasano Nicoletta ricercatrice ISRAT Gli altri incontri previsti: - 25 gennaio Frammenti di letteratura e cinema sull'Olocausto (20:30 - 22:00) - 27 gennaio lettura e discussione di brani di letteratura sulla Shoah (parte della giornata scolastica) Località : Chiesa dei Batu' di Villanova d'AstiNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 15/1/2011, ore 9:00 - Treviso, Teatro Eden
Pensare un'altra Italia. Il progetto politico di Silvio Trentin
Giornata di studio dedicata alla figura e al pensiero di Silvio Trentin, organizzata da Anpi Treviso in collaborazione con Iveser Venezia, Istresco Treviso, Fiap-Gl Venezia; programma completo in allegatoNotizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 15/1/2011, ore 9:00 - Treviso - Teatro Eden, via Monterumici
GIORNATA DI STUDIO: Il progetto politico di Silvio Trentin. Pensare un’altra Italia
L’ISTRESCO e l’IVESER collaborano all’organizzazione di una Giornata di studio su Silvio Trentin promossa dall’ANPI provinciale di Treviso. Ripensare la figura, l’esperienza, l’elaborazione teorica di Trentin è un’istanza che nasce dal bisogno di approfondire alcuni momenti chiave della storia del Paese in questo centocinquantesimo anniversario dell’unità che cade in una fase di complessa transizione. Obiettivo del seminario sarà dunque riportare l’attenzione e il dibattito sia su aspetti più noti del pensiero di Trentin – che sono confluiti nell’elaborazione della nostra Costituzione - sia su altri, importanti ma meno ampiamente indagati o divulgati, quali l’analisi giuridico/politica dell’affermarsi del totalitarismo fascista o il concetto di autonomia, centrale nella sua proposta federalista. La Giornata infine si propone di far conoscere, anche fuori della cerchia ristretta degli specialisti, l’esistenza e l’attività del Centro di Studi e Ricerca “Silvio Trentin” presso la biblioteca comunale di Jesolo, nella prospettiva di un potenziamento ed ampliamento della sua attività. PROGRAMMA Interventi della mattinata: ore 9.00 – 12.30 Saluti di Umberto Lorenzoni (Presidente provinciale ANPI) Carlo Verri – Silvio Trentin tra antifascismo e rivoluzione Fulvio Cortese – La riflessione giuridica di Silvio Trentin nell’esperienza accademica e durante l’esilio Michele Simonetto – Le fonti storiche e dottrinali nell’opera di Silvio Trentin Giulio Bobbo – Il ruolo di Silvio Trentin nella resistenza veneta Contributi del pomeriggio: ore 14,30 – 17,30 Renzo Biondo – Trentin resistente: una testimonianza Luisa Bellina – Il contesto famigliare nell’esperienza di vita di Silvio Trentin Matteo Polo – Il Centro Studi “Silvio Trentin”: lo stato attuale e le prospettive future Dibattito e conclusioni Organizzazione ANPI Provinciale di Treviso in collaborazione con: ISTRESCO, IVESER, FIAP-GLNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso
- 20/11/2010, ore 9:45 - Venezia, Università Iuav, Auditorium Cotonifico Veneziano
Trent'anni dopo "Venezia città industriale"
L'Iveser collabora alla giornata di studio Venezia città industriale: trent'anni di interventi e sperimentazioni nelle pratiche d'uso, promossa dallo Iuav, Università di Padova, Aipai, Centro Internazionale Città d'Acqua, organizzando per il giorno 20 novembre una passeggiata patrimoniale nei luoghi della riconversione post industriale alla Giudecca.Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 17/11/2010, ore 9:15 - Venezia, Piazza Badoer San Polo 2468
Comunicare l'impresa. Editoria d'azienda, progetto grafico e identità
La Facoltà di Design e Arti e il Dottorato in Scienze di Design dell'Università IUAV di Venezia organizza una giornata di incontri sul tema dell'editoria aziendale e dell'immagine d'impresa, un'opportunità per riflettere sulla tradizione storica italiana in questo campo e, insieme, per fare il punto sulla corporate identity di fronte ai cambiamenti che ne hanno reso meno stabile e più complessa la costruzione. Al centro della discussione saranno la disciplina del progetto grafico e il suo ruolo come chiave di volta della definizione dell'identità di imprese e istituzioni. il programma prevede anche la presentazione della ricerca "Comunicare l'impresa" promossa dalla Fondazione Isec con l'Istituto lombardo di storia contemporanea.Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano
- 10/11/2010, Laboratorio informatico – Polo Universitario, Via G. Testa, 89 Asti
MULTIMEDIALITA’ E SOFTWARE DIDATTICO LIBERO USO E DIFFUSIONE
L’ISRAT e l’Associazione RADIS di Asti (www.progettoradis.it) , in collaborazione con il Polo Universitario Asti Studi Superiori, propongono una giornata di approfondimento, rivolta agli insegnanti di ogni ordine e grado. MULTIMEDIALITA’ E SOFTWARE DIDATTICO LIBERO USO E DIFFUSIONE Mercoledì 10 Novembre 2010 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 Laboratorio informatico – presso la sede del Polo Universitario, Via G. Testa, 89 Asti Scopo dell’incontro è sensibilizzare e diffondere informazioni rispetto al software didattico libero per una didattica multimediale e interattiva. L’ incontro, della durata di circa 3 ore sarà dedicato alle seguenti tematiche: - Introduzione al Software libero: o dal copyright (diritto d'autore) al copyleft (“libero utilizzo”) o gli aspetti “filosofici” e “sociali” o escursione nel sistema Linux e nei più noti software applicativi liberi (OpenOffice) - Panoramica su applicativi didattici disponibili - Presentazione della LIM a basso costo - Realizzazione di una piccola aula informatica interattiva - Riflessione sulle possibili strade che insegnanti e istituti scolastici possono intraprendere rispetto all’impiego del software libero Al termine dell’incontro, attraverso un questionario, verranno raccolte idee, proposte, indicazioni, per calibrare nei prossimi mesi incontri specifici e tematici, per sostenere la diffusione del software didattico libero nelle scuole. Ulteriore obiettivo dell’incontro è verificare la possibilità di costituire un gruppo composto da insegnanti interessati, dedicato alla diffusione e all’uso del software didattico libero nelle scuole della provincia di Asti. Gli insegnanti potranno contare sulla presenza e l’appoggio dell’Israt per la parte metodologica, formativa e logistica e dell’Associazione Radis per la parte tecnica. La partecipazione è gratuita. E’ gradita conferma di partecipazione al numero 0141- 590003 o all’indirizzo mail didattica@israt.itNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 23/10/2010, ore 10:00 - Laggio di Vigo di Cadore (BL) – Casa soggiorno alpino
Giornata di studio su: L’emigrazione italiana nel mondo partecipa da protagonista allo sviluppo dell’Italia. Confronto con la storia
Saluti Alessandro Toffoli - Presidente Associazione Famiglie Rurali “Sinistra Piave” Maria Grazia Petroni - Vicesindaco Comune di Vigo di Cadore Pier Luigi Svaluto Ferro - Presidente Comunità Montana Centro Cadore Intervengono Ivano Faoro - Ass.re ai flussi migratori della Provincia di Belluno Floriano Zambon - Vicepresidente Provincia di Treviso Angelo Paganin - Presidente Conferenza sindaci ULSS n. 1 di Belluno Mons. Canuto Toso - Fondatore “Trevisani nel mondo” Amerigo Manesso (direttore ISTRESCO) su: Il contributo dell’emigrazione al boom economico della Marca Trevigiana negli anni 60 Gioacchino Bratti - Presidente “Bellunesi nel mondo” Conclusioni Giampiero Possamai Presidente Comunità montana Prealpi trevigiane e Consigliere regionale del Veneto Organizzazione: Associazione Famiglie Rurali “Sinistra Piave” con il patrocinio del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Segreteria informativa: gramas@cefal.itNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso
- 20/10/2010, ore 9:30 - Lubiana
Changing memory of the Great War
Giovedì 20 ottobre 2010, presso la "Mala dvorana" dello Znanstveno raziskovalni center Slovenske Akademiije znanosti in umetnosti, Novi trg 4, Ljubljana, Slovenia, intervento di Fabio Todero (Irsml FVG) sul tema The politics of memory of the Great War in Venezia Giulia, nell'ambito del work-shop "Changing Memory of the Great War".Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 16/10/2010, ore 10:00 - Venezia, Villa Hériot, sede Iveser e Casa della memoria e della storia
Luigi Scano (1946-2007): politica, ambiente e territorio
L'Iveser, Eddyburg e Ambiente Venezia, con il patrocinio del Comune di Venezia, hanno organizzato una giornata di studio dedicata alla figura di Luigi Scano (1946-2007) uno dei più profondi conoscitori della legislazione urbanistica italiana, e tra i protagonisti della vita politica e dei grandi piani di trasformazione urbanistica di Venezia e della Terraferma; tra gli artefici del Piano regolatore generale del centro storico ha dato un importante apporto alla stesura delle Legge Speciale per Venezia. La giornata vuole offrire un ritratto a 360° di Scano con relazioni e contributi sulla sua attività politica, scientifica e professionale. Un'occasione anche per riflettere sulla valorizzazione dell'importante archivio di Scano, versato da pochi mesi all'Iveser. Tutta la cittadinanza è invitata. Luigi Scano (1946-2007) Politica, ambiente, territorio Saluti: Mario Isnenghi, Presidente Iveser Amerigo Restucci, Rettore Iuav Gianfranco Bettin, Assessore all’Ambiente Comune di Venezia Relazioni: Edoardo Salzano, Ritratto di Luigi Scano Antonio Casellati, L'impegno politico: la stagione del Pri veneziano Vezio De Lucia, L'urbanista: non solo Venezia Edgarda Feletti, L'urbanista: la città storica Alessandra Bonesini, L'archivio documentario Flavio Cogo, L’ambientalista: la laguna e i movimenti Ricordi e testimonianzeNotizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 16/10/2010, ore 15:00 - Porto Sant'Elpidio, Villa Baruchello
Cesare Marcucci. Una vicenda politica dall'antifascismo alla Repubblica
Incontro di studio promosso dalla Fondazione "Cesare Marcucci" e dall'Istituto per la storia del movimento di liberazione di Fermo, in collaborazione con Fondazione Istituto Gramsci -Roma, Istituto Storia Marche, Istituto Gramsci Marche. Con il patrocinio della Assemblea Legislativa delle Marche, della Provincia di Fermo-Assessorato alla cultura e dei Comuni di Porto Sant'Elpidio e FaleroneNotizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona
- 7/10/2010, Torino
Il Centro Primo Levi incontra gli insegnanti piemontesi
Incontro con gli insegnanti piemontesi Giovedì 7 ottobre, ore 15.30. Centro Internazionale di Studi Primo Levi - via del Carmine 13, Torino. Il Centro Internazionale di Studi Primo Levi organizza un seminario per discutere con gli insegnanti di eventuali strumenti e iniziative utili a sollecitare il lavoro e la riflessione degli studenti. L’incontro è organizzato a seguito dell’indagine conoscitiva Primo Levi nelle scuole in Piemonte, proposta online ai docenti negli scorsi mesi, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale. Saranno presentati i risultati del questionario, volto ad analizzare la rilevanza e il significato del lavoro svolto sulle opere di Primo Levi nelle scuole piemontesi, dalle elementari alle superiori, e il rapporto degli studenti con l’autore. Interverranno, tra gli altri, Fabio Levi, direttore del Centro e Domenico Scarpa, studioso di Levi e docente universitario. Per maggiori informazioni: http://www.primolevi.it/Web/Italiano/Strumenti/News/230_Seminario_con_gli_insegnanti_delle_scuole_piemontesi%2c_gioved%C3%AC_7_ottobre%2c_ore_15.30 Per informazioni: Valeria Sesia - Centro Internazionale di Studi Primo Levi via del Carmine, 13 - 10122 Torino Cell. (+39) 346 3197042 Tel. (+39) 011 4369940 valeria.sesia@primolevi.it www.primolevi.itNotizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara
- 26/9/2010, ore 8:30 - presso le Trincee del Monte Palon (Possagno, Treviso)
GIORNATA IN GRIGIO VERDE - Un giorno di vita in trincea della Prima Guerra Mondiale.
l’ISTRESCO collabora all’evento: GIORNATA IN GRIGIO VERDE Giancalo De Santi (ISTRESCO) – guida e animatore Un giorno di vita in trincea della Prima Guerra Mondiale. Oltre un centinaio di soldati, rievocatori provenienti dall'Italia e dall'estero (Rep. Ceca, Germania, Slovenia) faranno rivivere un giorno tipico in trincea (sveglia, rancio, battaglia...), dalla retrovia alla prima linea. Nel pomeriggio ci sarà una simulazione di una battaglia con sorvolo degli aerei storici di Giancarlo Zanardo. Si potrà degustare il rancio del soldato. Consigliamo la prenotazione che deve pervenire entro il 20.09.10. Ulteriori info sul sito www.gnbellona.it - email info@gnbellona.it Organizzazione: Sezione Multimediale TTT del Gruppo Naturalistico Bellona. L'evento rientra nella programmazione di Montagna di Marca e Rete Eventi della Provincia di Treviso.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso
- 9/7/2010, ore 9:30 - Biblioteca delle Arti, piazza della Vittoria, Reggio Emilia
Il 7 luglio 1960 a Reggio Emilia
Ore 9.30 Prima sessione: Gli eventi, le cronache Il 7 luglio visto da casa Cervi Un osservatore di eccezione: Lelio Basso, a cura di Carlo de Maria Visto da fuori. Un punto di vista internazionale, a cura di Marzia Maccaferri Dalle carte processuali, a cura di Toni Rovatti Discussant: Massimo Mastrogregori Ore 15.30 Seconda sessione: Le memorie, le rappresentazioni Presiede Andrea Rapini, Università di Modena e Reggio Emilia Il 7 Luglio 1960: la costruzione di un “evento”, a cura di Mirco Carrattieri La memoria pubblica dell’antifascismo, a cura di Emiliano Martinelli Ai confini della piazza: la memoria dei neofascisti e delle forze dell’ordine, a cura di Federico Ferrari e Fabio Villa La memoria sindacale, a cura di Gianfranco Quiligotti Discussant: William GambettaNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia
- 7/6/2010, ore 10:00 - Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno
Costruire a scuola un'Italia democratica
Cittadinanza e costituzione Costruire a scuola un'Italia democratica Percorsi di formazione sull'insegnamento/ apprendimento della didattica della storia e dell'educazione alla cittadinanza Lunedì 7 giugno 2010 alle ore 10.00 La costituzione e i giovani Laboratorio didattico di cittadinanza e costituzione con gli alunni della scuola secondaria di 1° grado che illustreranno i loro elaborati, sintesi delle attività svolte nel corso dell'anno scolastico. Interventi Angela Cossiri - Docente di Diritto Costituzionale - Università degli studi di Macerata Laura Ciotti- Presidente ISML Ascoli Piceno Coordina Rita Forlini - responsabile Didattica e Formazione ISML- Ascoli PicenoNotizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 27/5/2010, ore 10:00 - Poggio di Bretta - Ascoli Piceno
La Costituzione nella vita dei più piccoli : diritti e doveri nell'esperienza quotidiana
L'ISML di Ascoli Piceno, nell'ambito delle attività connesse con il percorso di formazione sull'insegnamento/apprendimento della Storia e dell'Educazione alla Cittadinanza "Costruire a scuola un'Italia democratica" organizza per gli alunni delle classi 4° e 5° del Plesso di Poggio di Bretta, nella sede della scuola, un laboratorio didattico dal titolo: La Costituzione nella vita dei più piccoli: diritti e doveri nell'esperienza quotidiana con l'Avv. Costantino Nepi - Esperto di Diritto Costituzionale coordina Rita ForliniNotizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 8/5/2010, Milano, Fondazione Corrente, via Carlo Porta 5
FRANCESCO SCOTTI, 1919-1973. Giornata di studio per il centenario della nascita
Giornata di studio per il centenario della nascita di Francesco Scotti, senatore della Repubblica e presentazione del volume di Giorgio Cosmacini e Giuseppe Scotti, "Francesco Scotti 1910-1973. Politica per amore" edito da Franco Angeli. Parleranno Luigi Ganapini, Gianni Cervetti, Giorgio Cosmacini, Laurana Lajolo, Giuseppe Scotti, Ercole Ongaro, Italo Poma e Federico Caneparo. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con la Fondazione Isec e la Fondazione Corrente.Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano
- 6/5/2010, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5
Il dramma del confine orientale italiano. Le foibe e l'esodo
L'Irsifar - in collaborazione con Arci Servizio Civile Roma - organizza un incontro formativo per i volontari in servizio civile. Intervento di Annabella Gioia, "Storia del confine italiano tra fascismo e dopoguerra". Proiezione del filmato di Anna Maria Mori, "Istria. Diritto alla memoria" (Rai Educational).Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 6/5/2010, ore 15:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5
Percorsi di storia e memoria nella Roma occupata
Incontro con una classe terza media della Sms "Fabio Filzi" di Laives (Bolzano) in viaggio di istruzione a Roma. In mattinata visita al Mausoleo delle Fosse Ardeatine, nel pomeriggio presso la Casa della memoria e della storia proiezione del filmato "Roma da un'estate all'altra" e lezione su Roma nella seconda guerra mondiale, a cura di Irma Staderini.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 30/4/2010, Amelia (Tr), Biblioteca Comunale, Sala L. Conti Paladini
Mattia Giurelli migrante tra Porchiano e Paterson
Il comune di Amelia, l'Isuc. la Regione Umbria e la Provincia di Terni organizzano la giornata di studio: saluti: Giorgio Sensini, sindaco di Amelia; Alessandro Vestrelli, dirigente Regione Umbria; Stefania Cherubini, assessore alla cultura Provincia di Terni, Catia Monacelli, direttore Museo regionale dell'emigrazione. Interventi: Alberto Sorbini, direttore Isuc, Ragioni e finalità della giornata di studi su Mattia Giurelli; Antonio Canovi, Laboratorio geostorico Tempo presente, Quando partì Mattia: considerazioni sulle filiere migratorie nel contesto amerino tra '800 e '900; Stefano Luconi, Università di Padova, Luoghi catalizzatori dell'emigrazione italiana di massa negli Stati Uniti: Pittsburg e Paterson; Elisabetta Vezzosi, Università di Trieste, Il sindacalismo rivoluzionario negli Stati Uniti e l'immigrazione italiana; Carlo De Maria, Università di Bologna, Attraversamenti: le biografie parallele di Mattia Giurelli e Alberto Guabello. Tavola rotonda: Il ritorno di Mattia e la costruzione della memoria pubblica. Conclusioni di Sandro Portelli, Università "La Sapienza" di Roma.Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia
- 25/4/2010, ore 11:45 - Offagna (Ancona), Museo della Liberazione di Ancona, Via dell'Arengo 13
Guerra, biografia, memoria
Incontro con la scrittrice Helga Schneider Iniziativa in collaborazione con il Comune di Offagna e l'ANPI Osimo in occasione della riapertura del Museo della Liberazione di AnconaNotizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona
- 23/4/2010, ore 9:00 - Rosarno-Scuola Media Statale "Scopelliti-Green"
Per riaffermare i valori della Legalità, Cittadinanza e Costituzione
Presso l'Auditorium Comunale gli alunni della scuola media statale "Scopelliti-Green" di Rosarno incontreranno gli esperti dell'Istituto "Ugo Arcuri" per una giornata di studio sulla Liberazione d'Italia dai nazifascisti. Il programma prevede il saluto del dirigente scolastico Prof. Vincenzo Muratore e gli interventi del presidente dell'Istituto "U. Arcuri" Dr. Rocco Lentini su "La guerra di Liberazione: quadro storico di riferimento. I Calabresi nella Resistenza" e della responsabile delle attività didattiche dell'Istituto Dr.ssa Nuccia Guerrisi su "I combattenti rosarnesi nella guerra di Liberazione. Specificità di genere". Sarà inoltre proiettato un filmato sull'Italia che dal dopoguerra si avvia all'esperienza repubblicana.Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova
- 18/4/2010, ore 7:30 - davanti a Scuola Media Canova a Crespano del Grappa (TV)
Escursione sul Sentiero del partigiano
Percorso a piedi fra le lapidi dei caduti della Resistenza con arrivo al Monumento alla Resistenza di Cima Grappa (Durata: 3,30 ore ca. – per escursionisti allenati) Guida: Lorenzo Capovilla Organizzazione: GEM (Gruppo Escursionisti Montegrappa)Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso
- 16/4/2010, Bologna, Scuola Carducci, Via Dante 3
La scuola italiana dal secondo dopoguerra alla vigilia del boom economico
La giornata di studi - organizzata dai tre Istituti bolognesi insieme al CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica) - intende proseguire il percorso di ricerca e confronto tra studiosi/e e insegnanti iniziato nel 2005 sulla scuola fascista e continuato con la preparazione del volume relativo presentato a Bologna il 2 marzo scorso. Questa nuova tappa mira a esplorare la scuola nazionale che esce dalla Seconda guerra mondiale, gli anni della ricostruzione e della mancata epurazione, della forte ingerenza della Chiesa cattolica, della Costituzione e della Guerra fredda. Le relazioni del mattino (9:30-13:00), affidate a storici di esperienza, offriranno una panoramica generale, mentre nel pomeriggio (14:30-17:00) si formeranno gruppi di lavoro operativi, per i quali si accettano proposte. L'ottica del convegno è di conciliare la scientificità dell'approccio storiografico con l'esigenza di privilegiare il riferimento diretto alle fonti per un possibile utilizzo nell'attività didattica. Per informazioni e iscrizioni: cespbo@gmail.com oppure landis@landis.191.it Scarica il "pacchetto partecipazione" (lettera ai Dirigenti scolastici, Programma, Domanda di esonero dal servizio e Modulo di iscrizione). Il Modulo di iscrizione è disponibile anche in formato WordNotizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna
- 10/4/2010, ore 15:30 - Novara
Mario Bonfantini e l'histoire
Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel VCO “P. Fornara” Associazione per la memoria di Mario Bonfantini GIORNATA DI STUDIO “MARIO BONFANTINI” Mario Bonfantini e l’historie Novara sabato 10 aprile 2010 Circolo Aci XXV Aprile Vicolo San Giacomo 4 Novara Ore 15,30 – 18,30 Introducono e coordinano Massimo A. Bonfantini, Mauro Begozzi Intervengono Carlo Bonfantini, Lino Cerutti, Roberto Cicala, Rossana Infantino, Vanni Vallino Per informazioni rivolgersi a: Istituto Storico Resistenza Novara Tel 0321 392743 Fax 0321 399021 E-mail:fornara@fausernet.novara.itNotizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara
- 9/4/2010, ore 9:00 - Monteveglio , provincia di Bologna. Centro San Teodoro, via Abbazia 30/c
Guerra e dopoguerra nella valle del Samoggia. Le comunità locali e la nascita della democrazia.
Isrebo, in collaborazione con il Comitato Onoranze per i Caduti di Sabbiuno e il Comune di Monteveglio, organizza un corso di aggiornamento e formazione che prevede, in mattinata, relazioni introduttive di Maggiorani e Ospitali, Baldini e la proiezione del film documentario Operazione Radium. Sono invitati insegnanti e alunni delle classi medie ma l'iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza. Al pomeriggio i lavori proseguiranno con relazioni di Gagliani e Dalle Donne e una tavola rotonda su percorsi didattici legati alla storia locale gestita dalla sezione didattica di Isrebo. Interverranno: Mauro Maggiorani,Pietro Ospitali, Dianella Gagliani, Alessandro Baldini,Giancarlo Dalle Donne, Angela Verzelli.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna
- 6/3/2010, ore 11:00 - Molfetta- liceo pedagogico
Leggi razziali e diritti inalienabili
Il liceo pedagogico di Molfetta ha organizzato una giornata di studio con le ultime classi sul tema: Leggi razziali e diritti inalienabili Reatore il prof. Vito Antonio LeuzziNotizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari
- 4/3/2010, ore 13:00 - Noci, auditorium liceo scientifico
Confine orientale tra esodi e deportazioni forzate
Il comune di Noci, L'istituto professionale "Agherbino" e il liceo scientifico di Noci hanno organizzato una giornata di studio sull'esodo dei giuliano damati e sulle deportazioni forzate del dopoguerra. Relatori: Giulio Esposito (Ipsaic) Pietro Izzo (Università di Bari) Paola Annese (assessore comunale). La giornata di studio si articola in due momenti: h. 10,00-13,00 h. 18,00-20,30Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari
- 26/2/2010, ore 15:30 - Sede del Ciss/t - Via Boccaccio, 27 - Imola
In cammino verso la libertà. Storie a fumetti di donne e uomini imolesi dal fascismo alla democrazia
Conversazione con Lea Marzocchi e Daniele Trombetti sull'uso del fumetto per fare storia. Nell'occasione verrà dato agli insegnanti il fumetto a cura del Cidra. E' possibile vederne un estratto nell'area didattica del sito.Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola
- 25/2/2010, Milano, Sala Congressi della Provincia di Milano, via Corridoni 16
Il Progetto della Costituzione dalle origini alla prova degli anni Settanta
Incontro aperto a insegnanti e studenti delle Scuole Medie Superiori milanesi e lombarde, promosso dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, dall'Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione, dall'Istituto lombardo di storia contemporanea - in collaborazione con le Raccolte Storiche del Comune di Milano e il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Milano. Tale incontro si propone di offrire spunti di analisi del cammino della democrazia nel nostro Paese, con particolare riferimento alla Costituzione e ai primi passi dell'Italia repubblicana, per esaminare poi le minacce rappresentate dalla stagione del terrorismo e delle stragi. Saranno presenti testimoni che si sono segnalati nell'impegno per garantire la tenuta delle istituzioni e nella difesa dei valori della partecipazione e del progresso civile. Poichè l'iniziativa si configura come approfondimento nell'ambito dell'insegnamento di "Cittadinanza a Costituzione", si auspica una larga adesione delle classi. Iscrizione presso l'Istituto lombardo di storia contemporanea, tel e fax 02.6575317 (ore 10.00-14.00), email istituto@istlec.fastwebnet.it.Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano
- 19/2/2010, ore 16:30 - Fano, Ist. Compr. "Gandiglio" - Dir. Did. Fano-San Lazzaro
Dalle leggi antiebraiche alla Shoah. Il caso degli ebrei nella Provincia di Pesaro e Urbino
Lezione multimediale per docenti tenuta da Paride Dobloni (storico ISCOP) Attività di formazione nell'ambito del progetto didattico "Raccontare Auschwitz ai bambini. La storia di Cesare Moisè Finzi. Dalle fonti alla storia per immagini"Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 18/2/2010, ore 14:30 - Grosseto, I. P. C. “L. Einaudi", Piazza De Maria 31
Terza lezione a GROSSETO del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’ I. P. C. “L. Einaudi" di Grosseto il terzo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia". La lezione sarà tenuta da Francesca Cavarocchi; i laboratori saranno tenuti da Anna EspositoNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 18/2/2010, ore 14:30 - Marina di Carrara (MS), Istituto di Istruzione Superiore “M. Montessori", Via Lunense 39
Terza lezione a MARINA DI CARRARA del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’Istituto di Istruzione Superiore “M. Montessori" di Marina di Carrara il terzo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia". La lezione sarà tenuta da Serena Conti; i laboratori saranno tenuti da Matteo MazzoniNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 16/2/2010, ore 14:30 - Prato, Istituto di Istruzione superiore “Gramsci-Keynes", Via di Reggiana 106
Terza lezione a PRATO del corso "Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia"
Dalle 14:30 alle 18:30 si terrà all’Istituto di Istruzione superiore “Gramsci-Keynes"di Prato il terzo incontro del corso: “Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia". La lezione e i laboratori saranno tenuti da Luciana RocchiNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 12/2/2010, ore 9:30 - Milano, Palazzo Serbelloni, Corso di Porta Venezia 16
Il Canale Villoresi. Un capolavoro dell'ingegneria idraulica ottocentesca
La giornata di studio è dedicata all'ingegner Eugenio Villoresi (1810-1879) e al canale che porta il suo nome (inaugurato nel 1884), al cui progetto Villoresi aveva dedicato energie e risorse personali. Il canale, che ha esteso il beneficio dell'irrigazione alle campagne dell'Alto Milanese, conclude idealmente la secolare storia dei navigli milanesi. L'iniziativa è a cura del Consorzio Est Ticino Villoresi e del Collegio degli Ingegneri e degli Architetti di Milano, in collaborazione con l'Istituto lombardo di storia contemporanea.Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano
- 10/2/2010, ore 15:00 - Venezia, Villa Hériot, Casa della Memoria e della storia del '900 veneziano
L’educazione dei bambini ebrei salvati
Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser) rEsistenze in collaborazione con: Comune di Venezia - Presidenza del Consiglio Municipalità di Venezia, Murano, Burano Comunità Ebraica di Venezia Fondazione Villa Emma Casa della Memoria e della Storia - Villa Hériot, Calle Michelangelo 54/P, Giudecca-Zitelle 10 febbraio 2011, ore 15.00 L’educazione dei bambini ebrei salvati seminario di studio nell'ambito della mostra storico/documentaria "Ritorno a scuola" interventi di: Fausto Ciuffi (direttore Fondazione Villa Emma - Ragazzi ebrei salvati) Maria Bacchi (studiosa delle memoria dell’infanzia in guerra) Renata Segre (storica) Alba Finzi e Lia Finzi (educatrici e testimoni) Info: 041 5287735 - info@iveser.it Iniziativa inserita nel programma ufficiale del Coordinamento cittadino per il Giorno della Memoria, edizione 2011 www.giornomemoriavenezia.itNotizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 8/2/2010, ore 16:00 - Pesaro, sede ISCOP
"Raccontare Auschwitz ai bambini". Esperienze di "narrazione" per un approccio motivato alla ricerca storico-didattica
Laboratorio didattico per tutti i docenti di Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado tenuto da Donatella Giulietti, responsabile didattica ISCOPNotizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 6/2/2010, ore 9:30 - Reggio Emilia
Celebrazioni in memoria di Nilde Iotti
Sabato 6 febbraio 2010 alle ore 9.30 presso l'Aula Magna dell'Università di Modena e Reggio Emilia, avrà luogo la Tavola Rotonda «La modernità di Nilde Iotti». La giornata di approfondimento sulla figura di Nilde Iotti continuerà alle ora 15.00 presso la Sala del Capitano all'Hotel Posta, dove si terrà il seminario «Nilde Iotti, lavori in corso». L'iniziativa è promossa dall'Istituto Cervi, in collaborazione con Istoreco, Comune e provincia di Reggio Emilia, Alpi Apc e ANPI Reggio Emilia. L'appuntamento è il secondo di una serie di iniziative di ricordo, riflessione, approfondimento storico e scientifico sulla figura di Nilde Iotti nella sua città natale. Eventi che cercheranno di restituire la complessità di questa figura protagonista della storia italiana del '900 in occasione del 10° anniversario della sua scomparsa (4 dicembre 1999) e del 90° della sua nascita (10 aprile 1920).Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia
- 1/2/2010, ore 12:00 - Conversano (Ba), Biblioteca comunale
Il cinema della Shoa
La Regione Puglia, i Presidi del libro, l'IPSAIC hanno organizzato per le scuole medie superiori di Conversano un incontro diibattito con proiezione del film: " Il grido della erra" di Duilio Coletti. Interventi di Costantino Foschini (giornalista RAI) e V. A. Leuzzi (IPSAIC)Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari
- 29/1/2010, ore 9:32 - Consiglio comunale di Bari
Bonifica del libro e casa editrice Laterza
Il liceo classico Orazio Flacco di Bari, il Comune di Bari e l'IPSAIC hanno oganizzato una giornata di studio sul tema: Leggi razziali e bonifica del libro: le vicende della casa editrice Laterza. Inteventi di Paolo Laterza, V. A. Leuzzi, Vito Savino, Antonella Rinella, Antonio D'Itollo ed alunni del liceoNotizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari
- 27/1/2010, ore 9:30 - Modena, Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia Largo S. Eufemia, 19
Giorno della Memoria 2010 a Modena: Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto storico di Modena
La Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Modena e Reggio Emilia e l'Istituto storico di Modena, in occasione del 27 gennaio, Giorno della Memoria, promuovono un' iniziativa aperta alla cittadinanza e rivolta ai docenti e agli studenti universitari e delle ultime classi delle secondarie superiori. Ai saluti delle Autorità, seguirà la relazione del prof. Alfonso Botti volta ad approfondire la questione storiografica dei rapporti fra la Chiesa e la comunità ebraica, nel contesto generale dei totalitarismi europei del XX secolo. La proiezione del film Concorrenza sleale di Ettore Scola, ambientato a Roma nel 1938, pone l'accento sulla data dell'arrivo di Hitler nella capitale e sulla svolta che di lì a poco colpirà con leggi discriminatorie i cittadini di fede ebraica. L' intento dei promotori va nella direzione di aprire spazi di comprensione e riflessione sui nodi storiografici del '900 e sulle diverse memorie che hanno prodotto.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 27/1/2010, ore 9:00 - Ancona
27 gennaio 2010. Giornata della Memoria
Iniziativa rivolta alle scuole e alla cittadinanza. In collaborazione con Comune e Provincia di Ancona, Comunità Ebraica di Ancona, Centro di Didattica Cinematografica, Anpi-Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Liceo Classico "Rinaldini"Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona
- 26/1/2010, ore 9:00 - Castelnuovo D. Bosco, Sala Consiglio Comunale (AT)
I ragazzi delle scuole elementari e medie riflettono su Lager, storia, memoria.
In occasione della Giornata della Memopria 2010, i ragazzi delle scuole elementari e medie riflettono su Lager, storia, memoria.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 26/1/2010, ore 20:30 - Canelli (AT) Teatro Balbo
I diritti negati
In occasione della Giornata della Memoria 2010, i ragazzi delle scuole elementari e medie, presentano la serata "I diritti negati". Ingresso libero. martedì, 26 gennaio, ore 20,30 (Canelli, Teatro Balbo)Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 26/1/2010, ore 9:30 - Bari, palazzo giurisprudenza, 5° piano
Gli ebrei in Albania sotto il fascismo
La giornata di studio sulla storia degli eberei d'Albania è promossa dal CDEC di Milano, IPSAIC, Assesorato al Mediterraneo, Università di Bari. Relatori: Nevila Nioka (Archivuio di Stato di Tirana) Silvia TRani Laura Brazzo Giovanni Villari Carlo Spartaco Capogreco Vito Antonio Leuzzi Michele SarfattiNotizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari
- 25/1/2010, Liceo Classico Archita, Aula magna, TARANTO
Ebrei, Zingari e minoranze religiose durante le persecuzioni razziali
Il Liceo classico Archita, l'IPSAIC con il Comune di Taranto hanno organizzato una giornata di studio sul tema della persecuzione degli zingari e delle minoranze religiose con interventi di: Roberto Nistri, V. A. Leuzzi e studenti e docenti del liceoNotizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari
- 25/1/2010, ore 16:00 - Pesaro, sede ISCOP
Raccontare Auschwitz ai bambini
Laboratorio didattico per docenti di Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado tenuto dalla pedagogista Sandra Tassi. Esperienze di "narrazione" per un approccio motivato alla ricerca storico didattica. Materiali di un anno di sperimentazione a.s. 2008-2009, 3C Sc. Secondaria di 1° grado Ist. Compr. "Alighieri", Pesaro.Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
- 9/1/2010, ore 00:00 - Modena, Sala conferenze Giacomo Ulivi Via Ciro Menotti 137
Un concorso, un seminario e un incontro con gli studenti rivolti alle scuole secondarie di secondo grado di Modena e Provincia: queste le iniziative promosse dall’Assessorato all’Istruzione del Comune di Modena e l’Associazione Amici del
Un concorso, un seminario e un incontro con gli studenti rivolti alle scuole secondarie di secondo grado di Modena e Provincia: queste le iniziative promosse dall’Assessorato all’Istruzione del Comune di Modena e l’Associazione Amici delle Fonderie, in collaborazione con l’Istituto storico di Modena e l’Associazione Amici del Corni, a sessant’anni dall’eccidio delle Fonderie di Modena del 9 gennaio 1950. Gli obiettivi del progetto sono promuovere la cultura del lavoro e dei diritti, sostenere l’idea del sapere collegato al fare, mantenere la memoria di un luogo identitario della cultura della città. Incontro con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado Raccontare le Fonderie sessant’anni dopo L’incontro è in programma il 9 gennaio 2010 ore 9 alla sala conferenze “Giacomo Ulivi" Viale Ciro Menotti 137, Modena Per informazioni e iscrizioni www.comune.modena.it/memo sabrina.panini@comune.modena.it tel. 059/2034318Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 17/12/2009, ore 16:30 - Venezia-Mestre, Centro Culturale Candiani
Insegnare, apprendere: "Cittadinanza/Costituzione"?
L'Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, assieme al Movimento di Cooperazione Educativa e l'Associazione Clio 92, promuove un ciclo di incontri sul tema Insegnare/apprendere - "Cittadinanza/Costituzione" anche in riferimento alle nuove indicazioni del Ministero dell'Istruzione e della Ricerca scientifica sul'inserimento nel piano formativo e didattico del tema specifico "Cittadinanza e Costituzione". Il primo incontro si terrà il giorno 17 dicembre 2009 presso il Centro Culturale Candini, sala 4° piano, ore 16.30-19.00, e affronterà il tema: Cittadinanza e Costituzione: problemi, pratiche e prospettive. All’incontro di apertura sul tema Cittadinanza e Costituzione: seguiranno altri 4 incontri tra gennaio e maggio 2009 sui temi: Diritto/diritti; Democrazia/democrazie; Cittadinanza/cittadinanze; Comunicazione/comunicazioni. L'ultimo incontro sarà dedicato agli interventi degli insegnanti su esperienze e progetti relativi ai temi trattati.Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 2/12/2009, ore 9:30 - Vibo Valentia
“La Calabria e la Shoah: laboratorio storico-didattico"
Presso il Liceo Classico "Michele Morelli" il prof. Leonardo Falbo (Responsabile sezione didattica ICSAIC) coordina l'attività di laboratorio storico-didattico con gli alunni delle classi V .Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata
- 9/11/2009, ore 15:00 - Modena, Sala conferenze “G. Ulivi"- Istituto storico di Modena, viale C. Menotti 137
9 novembre 1989 cade il muro di Berlino: come cambia l'Europa
La caduta del muro di Berlino rappresenta un evento epocale che segna una cesura tra due periodi storici. Per riflettere su come è cambiata l'Europa dopo 20 anni dalla caduta del muro e aiutare i giovani ad avvicinarsi a quel periodo Memo, assieme a Europe Direct Comune di Modena e Istituto Storico di Modena, propone un incontro seminariale di approfondimento storico-politico al quale parteciperanno Andrea Panaccione e Antonio Missiroli. Nell'arco del mese di novembre saranno proposti alle classi interventi frontali e laboratoriali con utilizzo di testimonianze, immagini e materiale videoNotizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 5/11/2009, Milano, Facoltà di Scienze politiche, Sala lauree, via Conservatorio, 7
Giornalismo e comunicazione nella Russia di oggi. Dalla carta stampata ai nuovi media
L'incontro, dedicato alla situazione del giornalismo nella Russia di Putin, si rivolge a quanti si interessano ai problemi dell'informazione in tutte le sue forme mediatiche, e al grande tema della censura e della libertà, per cui hanno sacrificato l'esistenza Anna Politkovskaja e Natalia Estemirova. Parleranno il sociologo Boris Dubin e i giornalisti Boris Dolgin e Julia Latynina, confrontandosi con giornalisti e docenti di storia del giornalismo italiani. Chiuderà l'incontro una tavola rotonda.Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano
- 27/10/2009, Comune di Bologna Politiche Scolastiche, Via Ca' Selvatica 7
Giornata di formazione Cittadinanza e Costituzione
Nell’ambito delle iniziative legate alla sperimentazione ministeriale su Cittadinanza e Costituzione (legge n. 169, 30.10.2008) ISREBO e LANDIS propongono agli insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado una giornata di riflessione che metta in connessione i contenuti della materia con le esigenze didattiche disciplinari ed evidenzi la pluralità degli approcci che si possono attuare nelle classi. L’iniziativa si articola in due momenti: al mattino si darà spazio alla riflessione e discussione sulla base degli intereventi di esperti, al pomeriggio sarà attivato uno sportello di supporto per l’elaborazione di percorsi didattici individualizzati. L'iniziativa ha il Patrocinio dell'USR dell'Emilia-Romagna. Scarica il programma e il modulo di adesione:Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna
- 23/10/2009, ore 10:34 - Biblioteca carrassi - Bari
Vecchie e nuove migrazioni dal Sud
A cura della biblioteca di circoscrizione Carrassi-San Pasquale si terrà alla presenza di alcune classi delle scuole secondarie superiori una giornata di studio su "Vecchie e nuove migrazioni dal Sud". Relatori: Giulio Espositoe Vito Antonio Leuzzi (IPSAIC) Mariolina Pansini e Maria Rosaria Sicoli (Archivio di Stato Bari) Michele Capriati (Università di Bari)Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari
- 13/10/2009, Modena, Sala conferenze Giacomo Ulivi - Istituto storico, via Ciro Menotti 137
Educare alla Cittadinanza e Costituzione. Avvio della sperimentazione: contenuti e prospettive
Il 13 ottobre 2009 presso la sala conferenze Giacomo Ulivi di Modena si terrà una giornata di formazione che offrirà un'occasione di discussione e riflessione sui contenuti della legge n.169 del 30/10/2008, sull'insegnamento/apprendimento di “Cittadinanza e Costituzione", e sulle prospettive e aspettative legate all'avvio di questo nuovo progetto. Interverranno: Adriana Querzè, Luciano Corradini, Omer Bonezzi, coordina Giulia Ricci. A questo primo incontro farà seguito un secondo appuntamento a Reggio Emilia (aprile 2010) per confrontare le esperienze agite e i percorsi attivati nell'anno di sperimentazione. L'iniziativa è promossa da Comune di Modena, Memo, Istituto storico di Modena, Istoreco di Reggio Emilia, con il patrocinio dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 6/10/2009, Torino, Liceo Classico Massimo D’Azeglio, Via Parini 8
Cittadinanza e Costituzione: le competenze di cittadinanza e i percorsi nell'anno di sperimentazione
Le giornate di studio del 6 e 7 ottobre 2009 propongono uno spazio di approfondimento e di confronto sulle prospettive attuative dell’articolo 1 della legge 169/2008, che affida alle scuole la sperimentazione di percorsi di innovazione organizzativa e didattica su “Cittadinanza e Costituzione". Le giornate sono organizzate dall'Istoreto unitamente all'Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte e all'ANSAS-ex Irre Piemonte. Hanno collaborato il Cesedi-Provincia di Torino e la Rete Cittadinanza attiva-USR. Attraverso il contributo degli esperti, la discussione dei gruppi di lavoro della seconda sessione, dedicati alle differenti declinazioni delle esperienze, e la tavola rotonda conclusiva si offriranno contributi d’idee e sostegni anche organizzativi alla realizzazione di percorsi che puntualizzino le competenze, gli strumenti e i contesti valutativi su cui contare per la realizzazione di questa finalità peculiare della scuola.Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 26/9/2009, ore 15:30 - Vesime (At), Sala Museo della Pietra di Langa
"Vesime riscopre l'aereoporto"
Due giornate dedicate all'aeroporto partigiano di Vesime (At) costruito ed utilizzato dalle forze partigiane e dagli Alleati durante la Resistenza. Programma: 26 settembre, ore 15,30: Saluto del Sindaco di Vesime Gianfranco Murialdi Benvenuto alla sig.ra Mac Donald Mario Renosio: "Partigiani, contadini, Alleati tra Langhe e Monferrato" Renzo Balbo: "I was only a child... (Ero solo un ragazzino...)" Gianluigi Usai: "Gli aerei della seconda guerra mondiale e l'aeroporto di Vesime" Marco Sereno: presentazione Progetto Aeroporto 27 settembre, ore 9,30: Visita ai cippi ed ai luoghi della Resistenza: Ponte di Perletto, Lodola di Castino, Martiri del Falchetto, Caffi, San Donato"Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti
- 26/9/2009, ore 13:00 - Università di Buffalo (New York)
Dear America! L'esperienza dell'immigrazione italiana nello Stato di New York e la vicenda di T. Sgovio
L'IPSAIC, la biblioteca del Consiglio della regione Puglia, l'Università di Buffalo, il viceconsolato italiano in Buffalo e la parrocchia di S. Antonio da Padova in Buffalo hanno organizzato una giornata di studio sull'esperienza dell'emigrazione italiano nello Stato di New York e sulla vicenda dell'esule politico T. Sgovio. Tra i relatori: Dr. David CARSON, Chair, Department of History and Social Studies Education, Buffalo State College Lucia CARACCI CULLENS, Honorary Vice Consul of Italy for Western New York Fr. Secondo CASAROTTO, c.s., Pastor, St. Anthony of Padua Church, Buffalo Dr. Waldemaro MORGESE, Director, Teca del Mediterraneo, Bari, Italy Mrs. Giovanna SGOVIO, representing the Sgovio Family Vito Antonio LEUZZI, director IPSAIC, Bari, Italy Comunicazioni di: dr. Gary MAROTTA, dr. Alex BLAIR, Kenneth S. MERNITZ, dr. Martin F. EDERER, Giuio ESPOSITO (comunicazione scritta)Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari
- 25/9/2009, ore 9:00 - Gattatico (RE)
Dalla città al museo. Luoghi e patrimonio per la storia, un percorso didattico sui luoghi dell'antifascismo e della Resistenza, da Reggio Emilia al Museo Cervi a Gattatico.
Questa giornata di studio, intitolata "Dalla città al museo. Luoghi e patrimonio per la storia, un percorso didattico sui luoghi dell'antifascismo e della Resistenza, da Reggio Emilia al Museo Cervi a Gattatico", a cura di Alessandra Fontanesi (Istoreco) e Morena Vannini (Museo Cervi) si svolgerà dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Il percorso, rivolto alle secondarie di primo e secondo grado, nasce dall'idea progettuale che attraverso una ragionata educazione al riconoscimento del luogo è ancora possibile parlare oggi di memoria attiva. Ripercorrere la storia del secondo conflitto mondiale, dell’occupazione nazista e della Resistenza attraverso alcune tappe fondamentali nel centro della città capoluogo e nell’immediata periferia sino a raggiungere uno dei luoghi simbolici della storia della nostra comunità e della sua costruzione identitaria: il museo-Casa Cervi a Gattatico significa appunto proporre un modulo ragionato da applicare ad ogni altro contesto. Sul sito di Istoreco potete scaricare il programma della giornata e il modulo d'iscrizione.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia
- 27/6/2009, ore 9.45 - Repubblica partigiana di Montefiorino, Monchio Susano Costrignano Montefiorino
Un giorno nella Repubblica. Itinerario nei luoghi della Repubblica partigiana di Montefiorino
In occasione del trentesimo anniversario dell’apertura del museo della Repubblica partigiana di Montefiorino sabato 27 giugno 2009 l’assemblea annuale ordinaria dell’Istituto storico di Modena si terrà nella rocca di Montefiorino. In occasione dell’anniversario del museo sono state proposte diverse iniziative, promosse dall’Istituto storico di Modena in collaborazione col Comune di Montefiorino e l’Unione dei Comuni Valli del Dolo, del Dragone e del Secchia, organizzate in varie località della Repubblica partigiana di Montefiorino per ricordare alcune delle vicende principali che contraddistinsero la guerra resistenziale nell’Appennino modenese e reggiano. Una passeggiata storico-culturale mattutina sui luoghi di Santa Giulia, Monchio, Susano, Costrignano e, a seguire, un pranzo, la visita gratuita al Museo di Montefiorino e la presentazione del volume di Serena Lenzotti La zona libera di Montefiorino sono gli appuntamenti per la giornata di sabato.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 3/6/2009, ore 10:00 - Perugia, Aula Magna ITC "Aldo Capitini"
Cittadinanza e Costituzione
Il Consiglio regionale dell’Umbria assieme all’Isuc e all’Ufficio scolastico regionale organizzano per il 2 giugno l’iniziativa rivolta agli studenti delle scuole di Perugia. Apertura dei lavori: Fabrizio Bracco, presidente Consiglio Regionale. Saluti: Nicola Rossi, direttore dell’Ufficio scolastico regionale; Mario Tosti, presidente Isuc. Interventi: Dino R. Nardelli: La Costituzione attraverso le biografie di chi la scrisse; Arnaldo Perrino: Il meccanismo elettorale a garanzia della rappresentazione democratica; Maria S. Ametrano: Dalla biografia alla scrittura: i Costituenti umbri.Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia
- 29/4/2009, ore 9:00 - liceo scientifico Fermi Bari
La storia che a scuola non c’è: il delitto di Giorgio Ambrosoli
a cura dell’IPSAIC e dell’associazione Memoria Condivisa, si terrà un convegno sulla figura dell’avvocato Giorgio Ambrosoli vittima della mafia Interventi di: Umberto Ambrosoli figlio della vittima Desirè DIgeronimo Procuratore della repubblica Vincenzo Umbrella direttore Banca d’Italia Corrado Petrocelli, Rettore Università di Bari Coordina Vito Antonio LeuzziNotizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari
- 24/4/2009, ore 9,00 - Ascoli Piceno
LA NEGAZIONE DEL DISSENSO
ERSECUZIONE E CONFINO POLITICO DEGLI ANTIFASCISTI DEL PICENO - RICERCA INTITOLATA AL DOTT. GIUSEPPE CESARINotizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno
- 23/4/2009, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5
Il processo di costruzione dell’Europa
Giornata di formazione dedicata ai giovani del Servizio civile ARCI. Lezione introduttiva di Annabella Gioia sulla storia e lo sviluppo dell’Unione Europea. A seguire proiezione del film "La strada di Levi" di D.Ferrario (2007).Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 19/4/2009, ore 17.30 - Montefiorino, provincia di Modena, Via Rocca
Notte e nebbia, un film nella storia. Proiezione del documentario e conferenza
Domenica 19 aprile 2009 alle ore 17.30 presso la Sala Ermanno Gorrieri nella Rocca medioevale di Montefiorino verrà proiettato il documentario "Notte e nebbia, un film nella storia". Seguirà un dibattito al quale interverranno Frediano Sessi, docente di sociologia (Università di Mantova) e Claudio Silingardi, direttore del Museo di Montefiorino. L’iniziativa è promossa dal Comune di Montefiorino e dall’Istituto storico di ModenaNotizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 3/4/2009, ore 9:00 - Torino
Giornata di Studi: Giovani e Costituzione
Venerdì 3 aprile 2009 alle ore 9-13; 14,30-17, 30 presso la Sala Conferenze del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, C.so Valdocco 4/A, Torino, nell’ambito della mostra I GIOVANI E LA COSTITUZIONE, Giornata di Studi: Giovani e Costituzione.Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 3/4/2009, ore 9:30 - Macerata, Aula Magna ITC
Viaggi della memoria. Un modo diverso di essere nella storia
ISREC – Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Macerata in collaborazione con l’Assessorato Provinciale all’Istruzione PRESENTA "Viaggi della memoria. Un modo diverso di essere nella storia" Un incontro con gli studenti e i docenti delle scuole maceratesi per riflettere sul valore formativo e didattico dei viaggi della memoria. Programma 9.30: Arrivi e apertura dei lavori: Stefania Monteverde, docente ISREC 10.00: Presentazione multimediale dei viaggi organizzati dalle scuole: - "Ultimo viaggio Auschwitz!", dvd a cura dell’ITG Macerata - "Sarajevo, l’ultima guerra in Europa", dvd a cura dell’ITAS Macerata - "Via Tasso è qui vicino", ppt a cura dell’ITA Macerata 11.00: Lezione di Paride Dobloni, docente di storia, storico dell’Istituto Storico di Pesaro 12.00: Conclusioni dell’Assessore all’Istruzione, Clara Maccari.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata
- 25/3/2009, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5
Il Novecento delle italiane. Terza giornata di formazione Irsifar
Terza Giornata di formazione per docenti a cura dell’Irsifar, condotta da Annabella Gioia, Maria Rocchi e Irma Staderini. Nell’allegato "25 marzo" programma dettagliato dell’incontro.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 20/3/2009, ore 8:30 - Modena, Sala delle Dame Istituto d’arte Venturi, Via Belle Arti, 16/Chiesa di San Paolo, Via Selmi
Tra Regno e Repubblica. La Provincia di Modena 1859-2009
Nel 2009 la Provincia di Modena compie centocinquant’anni. L’ordinamento dell’istituzione Provincia risale infatti al Regno d’Italia che ne formulò una prima organizzazione fra il 1859 e il 1865. In occasione di tale ricorrenza l’Istituto storico di Modena, in collaborazione con l’ente stesso, ha realizzato diverse tipologie di strumenti per arrivare alla conoscenza della storia dell’ente tesso. Sono stati realizzati un volume e una mostra con cui si è tentato di guardare alla storia dell’Amministrazione provinciale attraverso prospettive differenti: l’evoluzione delle funzioni dell’ente, lo sviluppo delle sue strutture organizzative e in generale l’analisi delle prassi amministrative dei gruppi dirigenti locali. La ricerca si è inoltre focalizzata sulla cultura degli amministratori, elemento indispensabile per comprendere le caratteristiche della finanza locale, dei servizi sociali, dell’istruzione, nonché gli orientamenti generali in materia di programmazione e infrastrutture. L’analisi delle funzioni e delle strutture amministrative ha permesso in tal modo di ripercorrere il mutamento del ruolo della Provincia nel contesto dell’Italia liberale, fascista e repubblicana.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 19/3/2009, ore 09:30 - Museo Cervi, Gattatico (RE)
L’INTERVISTA VIDEOREGISTRATA TRA ARCHIVIO E DIDATTICA. Fonti orali Luoghi della memoria Musei di storia
Giornata di studio. L’attività è rivolta a docenti, formatori e operatori didattici/culturali. In un momento storico in cui si sta esaurendo la stagione dell’incontro diretto coi testimoni, può essere opportuno riflettere sulla raccolta e sull’uso didattico dell’intervista videoregistrata. Si propone pertanto una giornata di studio su questo particolare tipo di fonti orali, con riferimento alle esperienze di luoghi di memoria e di musei di storia. La tematica sarà sviluppata prendendo le mosse dalla presentazione di alcune esperienze particolari profondamente diverse le una dalle altre; da queste emergeranno alcuni nodi problematici che saranno discussi da un esperto. In una seconda parte, si terrà un incontro-dibattito, che vedrà la partecipazione di rappresentanti delle sezioni didattiche di musei o altre istituzioni che hanno fondato parte del loro patrimonio, della loro struttura espositiva, o della loro prassi educativa sull’uso di fonti orali videoregistrate. Per il programma e la scheda di iscrizione (da inviare entro il 6/03/2009):Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna
- 05/3/2009, ore 18:00 - Putignano scuola media Stefano da Putignano
Scritti sulla democrazia del sen. Mezzapesa
Alle ore 18, 00 presso l’auditorium della scuola media Stefano da Putignano, in Putignano (Ba), si terrà una giornata di studio organizzata dalla Univerrsità popolare della trza età di Putignano in collaborazione con l’IPSAIC sulla raccolta di scritti recentemente editi del sen. prof. Pietro Mezzapesa, Storia dell’Italia repbblicana i primi cinquanta anni (1943-19995). Intervengono: Pietro Pepe (pres. Consiglio regionale), Primo Scalini , Piero Sisto, Gianfranco Liberati, Vito Antonio Leuzzi e Gianvito MastroleoNotizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari
- 28/2/2009, ore 15:30 - Novara - Sede Istituto
Giornata Mario Bonfantini
Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel VCO "P. Fornara" e Associazione per la memoria di Mario Bonfantini presentano GIORNATA DI STUDIO "MARIO BONFANTINI" I "rossi liberi"Mario e Corrado Bonfantini e Guido Quazza tra storia e azione Novara 28 FEBBRAIO 2009 ore 15,30 Sala Bonfantini . 2° piano Sede Istituto storico "P. Fornara" Corso Cavour, 15 - Novara Ne parlano: Massimo A. Bonfantini, Mauro Begozzi, Cesare Bermani, Luciano Boccalatte, Carlo BonfantiniNotizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara
- 27/2/2009, ore 8.00 - Macerata - ITAS
Memoria della Shoah: gli ebrei e il territorio maceratese.
Laboratorio di storia con gli studenti e le studentesse delle scuole superiori. Lezioni di Stefania Monteverde, docente ISREC, nell’ambito del progetto "Memoria della Shoah" . L’ ISREC Macerata, in collaborazione con Assessorato all’Istruzione della Provincia di Macerata, promuove per l’anno scolastico 2008-2009 un laboratorio di storia finalizzato alla ricerca e allo studio delle leggi razziali e delle conseguenze che ebbero sulla vita della gente, ebrea e non ebrea. In particolare, la ricerca è volta allo studio delle relazioni tra la popolazione maceratese e gli ebrei che a causa della persecuzione e dell’internamento si trovarono sul territorio maceratese tra il 1935 e il 1945. Il progetto prevede incontri con esperti, lezioni in aula, incontro con i testimoni, laboratori di ricerca nel corso di tutto l’a.s. 2008-2009. Calendario delle lezioni: • Venerdì 27 febbraio 2009, ore 8.00- ITAS Macerata • Lunedì 2 marzo 2009, ore 10.00 – ITC Macerata • Mercoledì 4 marzo 2009, ore 10.00 - IPSSART Cingoli • Giovedì 5 marzo 2009, ore 11.30 – ITA Macerata • Venerdì 6 marzo 2009, ore 11.00 – IPSIA CorridoniaNotizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata
- 25/2/2009, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5
La molteplicità delle fonti e la didattica. Seconda giornata di formazione Irsifar
Seconda giornata di formazione Irsifar rivolta ai docenti. Relazioni tenute da: Annabella Gioia, Maria Rocchi, Andrea Sangiovanni, Irma Staderini. Nell’allegato programma completo della giornta.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 10/2/2009, ore 09:30 - Palazzo Vecchio Salone del Cinquecento Piazza Signoria Firenze, Istituto Storico della Resistenza Via Carducci, 5/37 Firenze
Giornata del Ricordo, Istriano-Dalmati tra Espulsione, Esilio, Accoglienza
La Regione Toscana, L’Istituto Storico della Resistenza in Toscana di Firenze, L’Isituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea, L’Università di Pisa, sono lieti di invitare la signoria vostra a partecipare alla Giornata del Ricordo, alla Giornata Intervengano: a Palazzo Vecchio la mattina dalle ore 9,30: Daniela Lastri Assessore alla Pubblica Istruzione e alle politiche giovanili, Paolo Cocchi Assessore alla Cultura della Regione Toscana, Cesare Angotti Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, Ivano Tognarini Presidente ISRT, Luciana Rocchi Direttrice Istituto Storico Grossetano della Resistena e dell’Età Conemporanea, Silvia Rusich e Franco Quecioli, nel Pomeriggio dalle ore 15,30 all’Istituto Storico della Resistenza in Toscana interverranno: Cesare Angotti Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale Toscana, Ugo Caffaz Regione Toscana, Ivano Tognarini Presidente ISRT, Luciana Rocchi ISGEC, Costantino Di Sante Istituto Storico della Resistenza Ascoli Piceno, Enrico Miletto ISTORETO, Francesca Cappella Scuola Normale Superiore di Pisa, Laura Benedettelli dell’ISGREC.Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 7/2/2009, ore 21.00 - Modena, Sala conferenze “G. Ulivi” - viale C. Menotti 137
Proiezioni e ascolto di testimonianze
In occasione della Giornata del Ricordo 2009 l’Istituto storico di Modena e Fondazione ex Campo Fossoli, con Città di Carpi, Comune di Modena, Provincia di Modena, affronterà complessa storia di Goli Otok. Goli Otok è un’isola rocciosa nel golfo del Quarnaro in Croazia che ospitò nel secondo dopoguerra il lager più noto dell’ex-Jugoslavia. Durante la serata sarà possibile assistere a: Ricordi in esilio (2009), testimonianze su Goli Otok raccolte da Giulia Rocco ; Il sogno di una cosa. Contadini e operai friulani e monfalconesi nella Jugoslavia di Tito (2006), documentario sonoro di Andrea Giuseppini, prodotto da Radioparole, accompagnato da fotografie di Giovanna Gammarota e attraverso il documentario Il tramonto di Spartaco (2008) di Marco CoslovichNotizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 4/2/2009, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5
Storia e memoria. Percorsi didattico-formativi
Prima giornata di formazione Irsifar rivolta ai docenti. Relazioni tenute da: Annabella Gioia, Maria Rocchi, Irma Staderini. Nell’allegato programma completo della giornata.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 27/1/2009, ore 10:00 - Antica Tinaia del Mulinaccio Vaiano (Prato)
Persecuzioni degli ebrei fiorentini. La storia della professoressa Enrica Calabresi
Il Comune di Vaiano (Prato), l’Istituto Comprensivo Statale "L. Bartolini" di Vaiano e l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana presentano L’iniziativa "Persecuzione degli Ebrei Fiorentini" intervengono: Marta Baiardi ISRT di Firenze "La scuola nella tempesta fra leggi razziali e deportazioni degli ebrei", Paolo Ciampi "Un nome, Enrichetta Calabresi", Vania Coveri "Lezione-spettacolo su Enrichetta Calabresi.Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 19/1/2009, ore 16:00 - Liceo scientifico Fermi - Bari
Incontro di preparazione con gli studenti che parteciparanno al viaggio della memoria ad Auschwitz
Vito Antonio Leuzzi e Giulio Esposito terranno un incontro di preparazione con gli studenti provenineti da tutta la Puglia che parteciparanno ad un prossimo viaggio ad AuschwitzNotizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari
- 19/1/2009, Genova
Giornata della Memoria 2009 - Genova
Programma Giornata della Memoria 2009Notizia di: Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea "Raimondo Ricci" - Fondazione ETS - Genova
- 19/1/2009, Genova
Giornata della Memoria 2009 - Genova
Giornata della Memoria 2009Notizia di: Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea "Raimondo Ricci" - Fondazione ETS - Genova
- 17/1/2009, Mestre, Centro culturale Candiani
I giorni di Cefalonia
Sabato 17 gennaio, alle ore 9.30 al Centro culturale Candiani, si terrà l’incontro "I giorni di Cefalonia. La scelta della Divisione Acqui e la resistenza dei militari italiani al nazismo", un’iniziativa promossa dalla Municipalità Mestre-Carpenedo, l’Associazione nazionale superstiti reduci e famiglie caduti Divisione Acqui e l’Istituto Veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, in occasione delle iniziative promosse nell’ambito delle manifestazioni per il Giorno della Memoria. Durante incontro lo storico e saggista, Giorgio Rochat approfondirà il significato di questa vicenda, che va analizzata all’interno della più generale situazione storica che ha visto 700.000 soldati italiani, abbandonati a se stessi in vari paesi lontani, rifiutare l’adesione al nazismo e alla repubblica fascista di Salò. Un episodio, quello di Cefalonia che, come ha ricordato il Presidente Napolitano, "è ormai iscritto a pieno titolo nella storia del nostro riscatto nazionale". Questa iniziativa si pone all’interno di un percorso che da alcuni anni il Comune di Venezia ha avviato per riportare alla memoria collettiva questo primo atto della lotta di liberazione dell’Italia. Il progetto si è concretizzato nella intitolazione, nel giugno 2007, del Piazzale del Parco della Bissuola di Mestre ai soldati della Divisione Acqui e negli incontri realizzati da parte di testimoni dell’Associazione, a cura degli Itinerari Educativi del Comune, ogni anno nelle scuole con gli studenti. Nel mese di febbraio, sempre al Centro Candiani, sarà anche allestita un’importante mostra storico-documentaria dedicata all’eccidio della Divisione Acqui compiuta a Cefalonia e Corfù dalle truppe della Wermacht nel settembre 1943.Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 13/12/2008, ore 09:30 - Sala Arci Nuova, Piazza Ciompi, 11 Firenze
Conferenza di Programma
L’ISRT Sabato 13 dicembre organizza una giornata studio sulla Conferenza di Programma dell’ISRT, i lavori saranno discussi da: Marta Baiardi, Silvano Priori, Fabio Bertini, Paolo Bagnoli, Mario G. Rossi, Luciana Rocchi.Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 25/11/2008, ore 10:00 - Torino
Le carte mancanti. Produzioni didattiche e itinerari formativi nella documentazione della scuola
Martedì 25 novembre, alle ore 10, presso la Sala Conferenze dell’Archivio di Stato, Piazzetta Mollino (P.za Castello 209) - Torino, La rete degli archivi della scuola invita alla giornata di studio "Le carte mancanti. Produzioni didattiche e itinerari formativi nella documentazione della scuola".Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 25/11/2008, ore 9.00 - Magenta, Nuova Biblioteca, via Fornaroli
60 anni ma non li dimostra. Una riflessione sull’attualità della Costituzione Repubblicana del 1948
Il Liceo Quasimodo di Magenta organizza per gli studenti e per i docenti una conferenza-dibattito sull’attualità della Costituzione. Parleranno il dott. Gerardo Meschini, il prof. Alberto Magnani, docente del Liceo Quasimodo, e la prof. Mariachiara Fugazza, docente comandata dell’Istituto lombardo di storia contemporanea. Seguirà un dibattito aperto ai giovani.Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano
- 20/11/2008, ore 8:30 - Torino
Aurelio Peccei: un protagonista del ‘900 tra etica, economia e ambiente
Giovedì 20 novembre 2008 dalle ore 8.30-13, si terrà a Torino presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Torino in Via Verdi 8, una giornata di studi dedicata ad Aurelio Peccei, di cui nel 2008 ricorre il centenario della nascita: Aurelio Peccei: un protagonista del ‘900 tra etica, economia e ambienteNotizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 17/11/2008, ore 18.00 - Reggio Emilia
17 novembre 1938-17 novembre 2008: "Un anniversario di vergogna"
A settant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali da parte dello Stato italiano 17 novembre 2008, ore 18.00, Sinagoga - via dell’Aquila: saluto di Sandra Eckert, presidente della Comunità ebraica di Modena e Reggio Emilia saluto dell’Amministrazione comunale introduce e coordina Alessandra Fontanesi, Istoreco lezione magistrale di Simone Duranti, docente di Storia contemporanea presso il Collegio Sant’Anna di Pisa sul tema " Il razzismo fascista: radici, storia, propaganda"Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia
- 6/11/2008, ore 09:00 - Bologna, Sala polivalente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Via A. Moro 50
Giornata di formazione sulle leggi antiebraiche (1938-1945)
L’iniziativa è promossa dal LANDIS in collaborazione con la Fondazione Anne Frank, nell’ambito della convenzione di quest’ultima con la Regione Emilia-Romagna. La giornata sarà suddivisa in due parti, distinte ma non scollegate: una, al mattino, dedicata ad alcuni "interventi magistrali" di taglio storiografico e di scienze sociali in senso lato, indirizzati sia a docenti e a specializzandi Ssis, sia a studenti dell’ultimo anno di scuola superiore; alle voci degli esperti saranno alternate voci di testimoni esemplari dell’esclusione di ieri e di oggi. Il pomeriggio sarà poi dedicato all’illustrazione di attività laboratoriali, rivolte a docenti preferibilmente, ma non esclusivamente, di scuola media/biennio delle superiori. Per quanto riguarda la sessione del pomeriggio, si entrerà più specificamente nel merito dell’attività didattica, attraverso l’illustrazione di metodi e/o esperienze svolte da parte dell’Anne Frank e del Landis. Poiché contestualmente sarà allestita la mostra storico-documentaria realizzata dal CDEC di Milano 1938-1945 La persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia, si pensa anche a una presentazione della stessa da parte di un/una rappresentante del CDEC. Dalle relazioni del mattino, dovrebbe emergere un quadro completo delle questioni che lo studio delle leggi antiebraiche implica. Innanzi tutto, attraverso una chiara ed esaustiva informazione sull’oggetto di studio: di cosa parliamo, quando parliamo delle "leggi razziali" del 1938? qual è il dibattito attualmente in corso sul rapporto tra antisemitismo, razzismo e fascismo? In questo quadro, potrebbe non essere superfluo uno sguardo su chi/quanti/dove erano gli ebrei nell’Italia dell’anteguerra. Poi, attraverso una riflessione che porti ad ampliare lo sguardo, inserendo lo studio delle leggi antiebraiche in un contesto di lungo periodo: che configurazione assume l’ideologia razzista nell’Italia fascista? come si origina la legislazione razziale in Italia? ha a che vedere con caratteristiche culturali presenti ancora nella società odierna? In altre parole, da una riflessione che assuma come osservatorio peculiare la condizione ebraica nel dopoguerra, emergono elementi di continuità tra l’Italia fascista e l’Italia repubblicana? Tali domande dovrebbero avere, tra l’altro, lo scopo di smontare lo stereotipo, ancora diffuso nell’opinione comune, del "bravo italiano". Ultimo, ma non meno importante aspetto da indagare è l’esplicitazione dei meccanismi che portano i singoli e le collettività alla costruzione dello stereotipo e all’esclusione: discipline come la psicologia sociale e la semiotica ci forniscono strumenti adeguati per una riflessione fortemente legata a quella dimensione di educazione alla cittadinanza, che è inscindibile da una completa formazione storica. Per informazioni e iscrizioni: landis@landis.191.it, tel.: 051 333217. Il programma e la scheda di iscrizione si possono scaricare direttemente dal sito del LANDIS:Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna
- 29/10/2008, ore 08.30 - Reggio Emilia
Reggio chiama la Francia… giornata di formazione per docenti francesi e italiani
Reggio come laboratorio storico: visiteremo luoghi ebraici come il cimitero di via della Canalina utilizzando il territorio come una risorsa per scoprire inoltre la storia della Resistenza e della Deportazione nella nostra città. La giornata si situa all’interno del progetto Comenius per docenti che la Maison d’Izieu ha creato con l’Istituto storico di Modena. Istoreco fornirà strumenti e contenuti in riferimento alla giornata reggiana. Le visite guidate si svolgeranno in lingua francese, nel pomeriggio ci si trasferirà a Casa Cervi. Per motivi organizzativi non si accettano più di 5 docenti reggiani. Reggio Emilia, Istoreco, Via Dante 11, mercoledì 29 ottobre 2008, ore 8.30Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia
- 23/10/2008, ore 09:30 - Milano
Cacciati dalle scuole. I bambini e le leggi razziali del 1938 in Italia
Presso l’aula magna del Liceo Carducci di Milano (via Bertoldo 9), si terrà una giornata di studio sul tema in oggetto. Nell’allegato il programma completo.Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano
- 29/9/2008, ore 09:30 - Napoli, via Foria, Real Orto Botanico
"L’umanesimo socialista di Gaetano Arfè"
Giornata di studi. L’iniziativa rientra nelle celebrazioni del 65° anniversario delle Quattro Giornate di NapoliNotizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli
- 26/9/2008, ore 10:00 - Perugia, Sala del dottorato, Chiostro di san Lorenzo, Piazza IV Novembre 23
La guerra ai civili nell’Italia centrale. 1943-1944
In occasione dell’uscita del libro di Angelo Bitti, La guerra ai civili in Umbria (1943-1944). Per un atlante delle stragi nazifasciste, Isuc, Perugia; Editoriale Umbra, Foligno, 2007, l’Isuc organizza una Giornata di studio. Sessione mattutina 10-13 Presiede: Mario Tosti, presidente Isuc; interventi: Andrea De Santo, Università di Napoli "Federico II", I casi di Abruzzo e Campania; Tommaso Baris, Università di Cassino, Il caso Lazio; Gianluca Fulvetti, Università di Pisa, Il caso Toscana. Sessione pomeridiana 15-19 Presiede: Alberto Stramaccioni, Commissione bicamerale d’inchiesta sui crimini nazifascisti. Interventi: Ruggero Giacomini, Isitituto regionale per la storia del movimento di Liberazione delle Marche, Il caso delle Marche; Angelo Bitti, Isuc, Il caso Umbria; Paolo Pezzino, Università di Pisa, Le stragi di civili in Italia fra storia, memoria e politica.Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia
- 19/6/2008, ore 17:00 - Ancona
La memoria dei partiti politici in Italia e nelle Marche
La memoria dei partiti politici in Italia e nelle Marche. Nel 60° anniversario della Costituzione. Incontro promosso in collaborazione con la Provincia di Ancona giovedì 19 giugno 2008, ore 17 Ancona, Sala del Rettorato, piazza Roma 22 Interventi Patrizia Casagrande, Presidente Provincia di Ancona Gianni Venturi, Segretario regionale CGIL Marche Massimo Papini, curatore del n.48 di "Storia e problemi contemporanei" dedicato a "Partiti e archivi nelle Marche" Maurizio Ridolfi, Università di Viterbo, autore di "Storia dei partiti dal Risorgimento alla Repubblica"Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona
- 16/6/2008, ore 09.15 - Sesto San Giovanni, Villa Mylius
Cultura, comunicazione e impresa. Giornata di studio
Segnaliamo questa iniziativa dell’ISEC, a cui ha collaborato anche l’Istituto lombardo di storia contemporanea e l’Università IUAV di Venezia. Tema della giornata è la nascita di forme moderne di comunicazione d’impresa negli anni del secondo dopoguerra. Viene analizzato il rapporto tra mondo imprenditoriale da una parte e intellettuali, grafici e designer dall’altra, a partire da alcune esperienze pionieristiche che fecero da tramite tra cultura tecnica e cultura umanistica.Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano
- 6/6/2008, ore 10:00 - Lovere (BG), Auditorium Villa Milesi
La voce di una testimone. Marisa Scala dal lager di Bolzano al Tribunale di Verona
In collaborazione con l’Ordine degli avvocati di Bergamo, il Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università degli studi di Bergamo e l’Anpi "13 martiri" di Lovere, l’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza organizza due giornate di studio dedicate rispettivamente al lager di Bolzano e al processo a Michael Seifert. Il primo incontro, dal titolo "Il lager di Bolzano. La storia del luogo e dei prigionieri", è organizzato a Lovere, presso l’Auditorium Villa Milesi, venerdì 6 giugno 2008 dalle ore 10:00. Apriranno i lavori Grazia Milesi dell’Anpi di Lovere e Gabriella Riva, insegnante del locale Liceo artistico. Seguiranno gli interventi di Marisa Scala, "La storia di prigioniera nel campo di Bolzano"; Carla Giacomozzi (Archivio comunale di Bolzano), "La storia del campo"; Dario Venegoni (Aned Milano), "La storia dei prigionieri". Il secondo incontro, dal titolo "Il processo a Michael Seifert. Prospettive a confronto", si terrà a Bergamo, presso la Sala ex Consiliare, sabato 7 giugno 2008 dalle ore 10:00. Dopo i saluti introduttivi di Barbara Pezzini, Presidente dell’Isrec Bg e Preside della Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli studi di Bergamo, e di Eugenio e Roberto Bruni per l’Ordine degli avvocati di Bergamo, seguiranno gli interventi di Marisa Scala, "Una testimone nel processo a Michael Seifert"; di Bartolomeo Costantini (Procuratore militare della Repubblica - Verona), "Il processo e la sua struttura"; Carla Giacomozzi (Archivio comunale di Bolzano), "L’influenza del processo sulla ricerca storica e la costruzione della memoria del luogo"; Fabrizio Revelli (giornalista de "La Repubblica"), "La stampa: uso e abuso di un processo". Il progetto e il coordinamento dell’iniziativa è a cura di Elisabetta Ruffini dell’Isrec Bg.Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo
- Scuola di Pace di Monte Sole, Loc. San Martino, Marzabotto (BO)
Seminario: Resistenza e guerra civile in Italia 1943-1945. Storia e memoria / Tagung: Widerstand und Bürgerkrieg in Italien 1943-1945. Geschichte und Erinnerung
Gli sguardi incrociati della storiografia italiana e di quella tedesca su quei drammatici venti mesi della storia italiana e sulle successive politiche e retoriche del ricordo e della memoria collettiva. Un’occasione di aggiornamento professionale, ma anche di incontro e di scambio per docenti italiani e tedeschi; un possibile punto di partenza per moduli CLIL o progetti europei. Il seminario è organizzato dall’Hessische Landeszentrale für politische Bildung e dalla Scuola di Pace di Monte Sole, con la collaborazione del Landis e la consulenza scientifica dell’Ist. Parri di Bologna. Per l’iscrizione, da effettuare entro il 30 aprile p.v., è richiesta una quota di 30 euro da versare sul c/c della Scuola di Pace di Monte Sole: IT33G063850240107400101279K (mentre è gratuita per i soci Landis). Sono disponibili 40 posti. E’ possibile consumare i pasti presso la struttura convenzionata Il Poggiolo a 12 euro (bevande escluse). Per un massimo di 20-25 persone, è possibile anche pernottare presso la Scuola di Pace, al costo di 20 euro per notte in stanza doppia. Scarica il programmaNotizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna
- 25/5/2008, Scuola di Pace di Monte Sole, Loc. San Martino, Marzabotto (BO)
Seminario: Resistenza e guerra civile in Italia 1943-1945. Storia e memoria / Tagung: Widerstand und Bürgerkrieg in Italien 1943-1945. Geschichte und Erinnerung
Gli sguardi incrociati della storiografia italiana e di quella tedesca su quei drammatici venti mesi della storia italiana e sulle successive politiche e retoriche del ricordo e della memoria collettiva. Un’occasione di aggiornamento professionale, ma anche di incontro e di scambio per docenti italiani e tedeschi; un possibile punto di partenza per moduli CLIL o progetti europei. Il seminario è organizzato dall’Hessische Landeszentrale für politische Bildung e dalla Scuola di Pace di Monte Sole, con la collaborazione del Landis e la consulenza scientifica dell’Ist. Parri di Bologna. Per l’iscrizione, da effettuare entro il 30 aprile p.v., è richiesta una quota di 30 euro da versare sul c/c della Scuola di Pace di Monte Sole: IT33G063850240107400101279K (mentre è gratuita per i soci Landis). Sono disponibili 40 posti. E’ possibile consumare i pasti presso la struttura convenzionata Il Poggiolo a 12 euro (bevande escluse). Per un massimo di 20-25 persone, è possibile anche pernottare presso la Scuola di Pace, al costo di 20 euro per notte in stanza doppia. Scarica il programmaNotizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna
- 15/5/2008, ore 09.00 - Milano, Museo di Storia contemporanea, Via Sant’Andrea 6
"La prima donna d’Italia" Cristina Trivulzio Belgioioso (1808-1871) tra politica e giornalismo
Nel bicentenario della nascita, le Raccolte storiche del Comune di Milano, la Provincia di Milano e altri enti tra cui l’Istituto lombardo di storia contemporanea, organizzano una giornata di studio dedicata a una importante figura di intellettuale italiana del XIX secolo.Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano
- 30/4/2008, ore 17:30 - Porchiano (Amelia), Parco Mattia
Mattia tra Paterson e Porchiano
Il Comune di Amelia, l’Isuc, la Pro Loco di Porchiano, Dominio Collettivo e Arciragazzi "Casa del Sole" organizzano l’incontro sul tema "Mattia tra Paterson e Porchiano" film e dibattito. Interventi: Pino Ferraris, Università di Urbino; Marco Fincardi, Università di Venezia; Antonio Canovi, storico; Giorgio Sensini, sindaco di Amelia; Emanuele Pasero, vicesindaco di Amelia; Alberto Sorbini, direttore Isuc. Presentazione: Gabriele Boccio e Sandro Romildo, Gruppo di lavoro del Progetto "Il sogno di Mattia". Coordina, Maria Grazia Ruggerini, ricercatrice.Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia
- 26/4/2008, ore 16:30 - Grosseto, Cassero Mediceo
"Grosseto, 23 aprile 1943: la strage delle giostre. La storia del bombardamento più devastante attraverso la documentazione inedita americana e inglese".
Il 26 aprile, alle ore 16:30, nei locali del cassero Mediceo, si terrà una giornata di studio sui bombardamenti a Grosseto nel 1943. Parteciperanno ai lavori Gabriele Ranzato (Università degli studi di Pisa), con la relazione "Guerra totale nel Novecento" e Giacomo Pacini (ricercatore ISGREC), che presenterà i risultati della ricerca condotta negli archivi americani e inglesi: "Grosseto, 23 aprile 1943: la strage delle giostre. La storia del bombardamento più devastante attraverso la documentazione inedita americana e inglese". L’evento fa parte del programma di iniziative organizzate dall’ISGREC per le celebrazioni del 25 aprile: "Un lungo cammino dall’antifascismo alla democrazia". Alleghiamo il programma.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 24/4/2008, ore 9:00 - Foligno, Palazzo Trinci, Sala delle conferenze
Dovere della memoria: coscienza dei diritti
La Provincia di Perugia, l’Isuc, l’Ufficio scolastico regionale con la collaborazione del Comune di Foligno e l’Istituto statale di istruzione classica "F. Frezzi e B. Angela" di Foligno organizzano l’incontro che fa parte del progetto "RH+ Human right postive". Saluti: Giorgio Garofolo, dirigente scolastico; Manlio Marini, sindaco di Foligno; Giuliano Granocchia, assessore della Provincia di Perugia. Proiezione di brani del documentario "Un treno per Auschwitz" 2007. Performance teatrale "Testimoni" realizzata nell’ambito del workshop internazionale "Giovani, Memoria, Luoghi" di Cracovia 14-18 gennaio 2008. "Ein Schiritt zuruk", azione scenica in un atto del Liceo "Casimiri" di Gualdo Tadino. "Parole, immagini, suoni", prodotto multimediale e azione scenica del percorso didattico "Dovere della memoria: coscienza dei diritti". "Gli occhi delle betulle", video realizzato dalla Provincia di Perugia. Riflessioni conclusive: Dino Renato Nardelli, Isuc e Janine Fournier, ispettrice M.P.I - Ufficio scolastico regionale.Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia
- 28/2/2008, ore 9:00 - Marsciano (Pg), Teatro della Concordia
Human Right Positive
La Provincia di Perugia, l’Isuc e l’Ufficio scolastico regionale organizzano una giornata di studio sull’esperienza del viaggio a Cracovia ed Auschwitz del gennaio 2008. Giuliano Granocchia, asssessore alle Politiche del lavoro, formazione e Pubblica Istruzione della Provincia di Perugia: Human Right Positive: senso, esperienze, prospettive; proiezione del video: Un treno per Auschwitz; Ein Schiritt zuruck, azione scenica in un atto del Liceo "Casimiri" di Gualdo Tadino; proiezione del video: Gli occhi delle betulle; Quanto è lontana Auschwitz, azione scenica in un atto realizzata dagli studenti che hanno partecipato al progetto 2008. Docenti e studenti colloquiano con Dino Renato Nardelli, Isuc, e Janine Fournier, Ufficio scolastico regionale. Conclude Anna Piperno, ispettrice M.P.I. e membro della International Task Force per la Shoah.Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia
- 21/2/2008, ore 10:00 - Grosseto, Sala Pegaso del Palazzo della Provincia - Sede ISGREC
Giornata del ricordo 2008 - A SCUOLA DI CONFINE ORIENTALE
Il 21 febbraio, per celebrare la Giornata del Ricordo, l’ISGREC, in collaborazione con la Provincia e il Comune di Grosseto, ha organizzato una giornata di studio per insegnanti e studenti, "A scuola di confine orientale". Si allega il programma dell’iniziativaNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 20/2/2008, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales, 5
Il Novecento delle italiane
La giornata di studio si inserisce nell’ambito del progetto "Un secolo di donne 1908-2008", a cura dell’Assessorato alle politiche educative e scolastiche e dell’Assessorato alle politiche per le pari opportunità del Comune di Roma. L’iniziativa è rivolta a docenti e studenti della scuola secondaria superiore e intende fornire strumenti di conoscenza sulla storia delle donne con la finalità di far acquisire maggiore consapevolezza dei diritti e delle differenze. Interventi di: Annabella Gioia, Maria Rocchi, Irma Staderini, Carla Starita. Per il programma dettagliato vedi allegato.Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma
- 19/2/2008, Scuola media statale A. Frank, Varese
Incontro con gli studenti
Il 19 febbraio 2008, presso la scuola media statale «A. Frank» di Varese, si terrà un incontro con gli studenti delle classi 3e dell’istituto. L’evento è organizzato dall’IVSICML con il patrocinio dell’Ufficio scolastico provinciale di Varese.Notizia di: Istituto varesino per la storia dell'Italia contemporanea e del movimento di liberazione - Varese
- 12/2/2008, ore 10:00 - Perugia, Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, Piazza IV Novembre 23
Dentro i diritti umani e fuori. 27 gennaio Giorno della memoria
Laboratorio sui documenti organizzato dalla Sezione didattica dell’Isuc rivolto a 40 studenti di due classi di terza media della scuola statale "G. Alessi" di Santa Maria degli Angeli-Assisi.Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia
- 8/2/2008, ore 15:00 - Palazzo Strozzi, Firenze
Il confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia
L’incontro, che testimonia il dialogo tra le memorie confluito nel documento finale elaborato dalla Commissione culturale italo slovena, conclude il percorso formativo per insegnanti "Il confine orientale nel Novecento.Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia" e fa parte del programma del Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano dalmata, delle vicende del confine orientale. Alleghiamo il programma della giornata di studioNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 8/2/2008, Aula magna dell’Università degli Studi dell’Insubria, Varese
L’idea di razza tra storia e biologia
L’8 febbraio 2008, presso l’Aula magna dell’Università degli Studi dell’Insubria a Varese, si terrà un incontro riservato agli studenti dell’Isis di Varese dal titolo «L’idea di razza tra storia e biologia». L’evento è organizzato dall’Istituto varesino per la storia dell’Italia contemporanea e del movimento di liberazione con il patrocinio dell’Ufficio scolastico provinciale di Varese.Notizia di: Istituto varesino per la storia dell'Italia contemporanea e del movimento di liberazione - Varese
- 1/2/2008, ore 09:30 - Torino
Giornata di studio: "Il viaggio: mappa, bussola, libri e ... «sensate esperienze»".
Venerdì 1° febbraio dalle ore 9:30, nell’ambito delle celebrazioni della Giornata della Memoria 2008 e del progetto "Viaggiare informati. I viaggi di studio nei campi di concentramento: dubbi, certezze, opinioni a confronto", giornata di studio: "Il viaggio: mappa, bussola, libri e ... «sensate esperienze»". L’incontro dell’intera giornata si svolgerà presso la sala conferenze dell’Istoreto (3° piano).Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 30/1/2008, Cinema Vela, Varese
Incontro con gli studenti delle scuole superiori della provincia di Varese.
Il 30 gennaio 2008, presso il Cinema «Vela» di Varese, si terrà un incontro con gli studenti delle scuole superiori della provincia di Varese, organizzato dall’Istituto varesino per la storia dell’Italia contemporanea e del movimento di liberazione, con il patrocinio dell’Ufficio scolastico provinciale di Varese.Notizia di: Istituto varesino per la storia dell'Italia contemporanea e del movimento di liberazione - Varese
- 28/1/2008, ore 17:00 - Lamezia Terme (CZ)
"Non è successo niente"
La Scuola Media Statale "P. Ardito" di Lamezia Terme ha organizzato una manifestazione per ricordare la Shoah. Sarà intervistato Bernardo Rocca (Reduce lametino dal campo di Dachau). Per l’Istituto Calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea interverà il prof. Antonio Bagnato (Consiglio Direttivo Icsaic).Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata
- 26/1/2008, ore 10:30 - Rogliano (CS)
"La Shoah"
L’istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea e l’Istituto d’Istruzione Superiore "A. Guarasci" (Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Commerciale) di Rogliano hanno organizzato una giornata di studio per ricordare la Shoah. Gli alunni illustreranno i lavori prodotti e leggeranno brani e poesie sulla Shoah. Concluderà la manifestazione il prof. Leonardo Falbo (Responsabile della Sezione Didattica dell’Icsaic) con una relazione sul tema: "La Shoah tra memoria, storia e storiografia". Coordinerà il prof. Giulio Guarascio (Dirigente Scolastico dell’Istituto d’Istruzione Superiore "A. Guarasci" di Rogliano).Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata
- 24/1/2008, ore 10:30 - Castel Giorgio (Tr), Istituto scolastico
Dentro i diritti umani e fuori. 27 gennaio Giorno della memoria
Laboratorio sui documenti a cura della Sezione didattica dell’Isuc con la collaborazione del Comune di Castel Giorgio rivolto a 15 studenti della quinta elementare e della terza media della scuola statale.Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia
- 18/1/2008, ore 9:30- - Istituto d’Arte Piazzale di Porta Romana, 9 Firenze
Giorno della Memoria 2008 Testimonianze e documenti della deportazione politica italiana
l’Istituto Storico della Resistenza di Firenze, ANED, ANPI, Circolo ARCI "2 Strade" Associazione "Filo Rosso", Istituto Statale d’Arte di Firenze, organizzano una giornata di Testimonianze e documenti della deportazione politica italiana, coordina: Ivano Tognarini (Università di Siena, Presidente Istituto Storico della Resistenza di Firenze). Interventi di Simone Neri Serneri (Università di Siena) "SCELTA E DESTINO. DALL’ ESPERIENZA DEI LAGER ALLA MILITANZA POLITICA". On. Alberto Cecchi (ANPI) e Ivan Boris: TESTIMONIANZA SU GIULIANO PAJETTA Marta Baiardi (ISRT Firenze) "TESTIMONIARE L’ESTREMO. TROVARE ASCOLTO E TROVARE LE PAROLE. Camilla Brunelli (Direttore Museo della Deportazione di Figline di Prato) "LA DEPORTAZIONE DALL’ITALIA ALL’INTERNO DEL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZISTA: DOCUMENTI". Si prevedono fra una relazione e l’altra letture tratte da testi di memorialistica ad opera dell’attore ITALO DALL’ORTONotizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 21/12/2007, ore 09/13 - Pesaro Liceo scientifico Marconi
Antonio Gramsci Ragione e Passione
SETTANTESIMO GRAMSCI Giornata di studio per docenti delle scuole secondarie di secondo grado della regione Marche, aperta agli studenti e alla cittadinanza Iniziativa promossa da Liceo Scientifico "G. Marconi" di Pesaro, in collaborazione con Regione Marche-Ufficio Scolastico Regionale, Fondazione Istituto Gramsci Roma, Istituto Gramsci Marche, Internationa Gramsci Society-Terra Gramsci, Provincia di Pesaro Urbino, Comune di Pesaro-Assessorato alla Cultura, Istituto Storia Marche, Istituto di storia contemporanea di Pesaro, Biblioteca-Archivio "V.Bobbato", Università degli studi di Urbino-Istituto di Filosofia. Informazioni e comunicazioni presso la Segreteria del Liceo Scientifico "G. Marconi", tel.0721-453138, fax 0721-414254, marconi@lsmarconi.itNotizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona
- 13/12/2007, ore 09:30 - Museo Fratelli Cervi, Via F.lli Cervi 9, Gattatico (RE)
Musei di storia e laboratori didattici
Qual è il rapporto che un museo di storia stabilisce col luogo in cui sorge e con le memorie di cui esso è portatore? Quali sono i principali problemi che deve affrontare? Come si concilia la stabilità di un allestimento museale con la mobilità della ricerca storica? Quale spazio hanno o dovrebbero avere in un museo di storia le esigenze didattico/educative? Come si può stabilire un proficuo rapporto tra il museo e la scuola? Questi sono alcuni degli interrogativi ai quali si cercherà di fornire risposte attraverso il dibattito fra i/le rappresentanti di alcuni tra i più significativi musei di storia italiani. Ad essi/e si aggiungerà una voce europea per dare alla riflessione un respiro più ampio. L’iniziativa ha il Patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna. Scarica il programma e la scheda di adesione:Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna
- 13/12/2007, ore 9:30 - Modena, Istituto storico di Modena - Sala Giacomo Ulivi, via Ciro Menotti 137
Auschwitz e il sistema concentrazionario nazista
Nell’ambito del percorso di formazione per gli insegnanti che partecipano alla prossima edizione del progetto "Un treno per Auschwitz" che si svolgerà dal 25 al 30 gennaio 2008, la Fondazione ex campo Fossoli, in collaborazione con l’Istituto storico di Modena, la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, l’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione, promuovono per il 13 dicembre una giornata seminariale aperta a tutti i docenti e i cittadini interessati. L’incontro si terrà presso la Sala conferenze dell’Istituto Storico, via C. Menotti 137 Modena. Il programma dei lavori è il seguentie: nella sessione mattutina (9.30-12.30) interverranno Gustavo Corni (Università di Trento) sul sistema concentrazionario nazista e Fabio Maria Pace (collaboratore Fondazione CDEC) sul campo di Auschwitz e la distruzione degli ebrei d’Europa. Nella sessione pomeridiana (15.00-18.00) sono previsti gli interventi di Bruno Maida (Università di Torino) sui bambini e la Shoah e Alessandra Chiappano (INSMLI e Fondazione memoria della deportazione Milano) sulle deportazioni femminili. Per ulteriori informazioni Fondazione Fossoli (Tel. 059/688272) Istituto storico (059.219442) .Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 26/11/2007, ore 09:30 - Milano, Palazzo Giureconsulti, Sala Colonne, Via Mercanti, 2
Voci di Donne: ieri e oggi
Incontro di studi promosso dalla Camera di commercio di Milano in collaborazione con l’Università degli studi di Milano e l’Istituto lombardo di storia contemporanea, in chiusura dell’Anno europeo per le pari opportunità. Donne attive nel mondo della politica, delle professioni e della cultura parleranno della presenza femminile oggi in ruoli direttivi, e anche del lungo percorso compiuto dalle donne nell’ultimo secolo. Chiuderà la giornata una pièce teatrale di Massimo Sgorbani con la regia di Andrée Ruth Shammah.Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano
- 23/11/2007, Stanze della Memoria, Via Malavolti 9, Siena
RAPPRESENTARE LA STORIA - Resistenza, emigrazione, storia sociale nel museo e in rete
Le Stanze della Memoria e l’Istituto Storico della Resistenza Senese promuovono una giornata di incontro con altri Musei e Istituti storici che affrontano i temi della rappresentazione della storia, allo scopo di favorire l’incontro e lo scambio soprattutto a livello regionale, e per tracciare un bilancio delle esperienze di rappresentazione della storia nel territorio. Ore 10,00 Visita alle Stanze della Memoria Ore 11,00 Inizio lavori Ore 13,30 Pranzo Ore 14,30 Ripresa lavori Ore 18,00 Conclusione Interverranno: Museo audiovisivo della Resistenza Fosdinovo Museo Regionale dell’Emigrazione "Pietro Conti" Museo Storico della Resistenza Sant’Anna di Stazzema Museo della Deportazione di Prato Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino Centro di documentazione sull’antifascismo e la resistenza di Livorno Archivi della Resistenza - Circolo Edoardo Bassignani Museo virtuale di Arezzo Istituto Storico della Resistenza in Toscana Istituto Storico provinciale della Resistenza di Pistoia Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca Istituto Storico della Resistenza apuana di Pontremoli Biblioteca "F.Serantini" Pisa Museo Storico della Liberazione di LuccaNotizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena