Eventi e news degli istituti della rete INSMLI Tipologia: sito web
- 31/12/2011, Milano
Nuovo portale della rete INSMLI
Si comunica che è in corso di realizzazione la nuova versione del portale degli istituti della rete INSMLI. Ci scusiamo per gli eventuali disagi e i disguidi che ciò potrebbe creare alla navigazione del sito.Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano
- 20/6/2011, ore 00:00 - Web
Nuova sezione del sito Iveser
Dal mese di giugno 2011 è stata attivata una nuova sezione del sito dedicata alle mostre ed esposizioni realizzate dall'Istituto, per saperne di più clicca sul link sottostanteNotizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 25/4/2011, ore 9:00 - Milano
Nuovo sito web dell'Istituto Nazionale "Ferruccio Parri" di Milano
E' on line il nuovo sito web dell'Istituto Nazionale "Ferruccio Parri" di Milano: http://www.insmli.it/parrimilano/.Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano
- 26/7/2010, ore 13:00 - Venezia
"Risorse online": nuova sezione del sito dell'Iveser
Da oggi nel sito web dell'Istituto è attiva la nuova sezione "Risorse online" dove si può liberamente accedere per consultare tutta una serie di materiali digitali e interattivi, video, testi, presentazioni, documenti; un'importante evoluzione per divulgare anche i risultati di alcuni rilevanti progetti realizzati dall'Iveser nel corso di questi anni, un ambito di intervento - quello delle applicazioni tecnologiche e multimediali - che è nostra intenzione potenziare e perfezionare nell'immediato futuro. Per accedere clicca al link sottostanteNotizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 12/6/2010, ore 00:00 - Spazio web dell'Iveser
La storia della scuola veneziana è online...
È online "Dietro la lavagna. Generazioni a scuola 1866-1877", ipertesto realizzato dall'Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea e dagli Itinerari Educativi del Comune di Venezia in occasione dell’omonima mostra tenutasi al Centro Candiani di Mestre nel 2003. Si trovano documenti, immagini e testimonianze sulla storia della scuola veneziana e mestrina, organizzati in tre sezioni: linea del tempo, mappa delle parole-chiave, archivio dei documenti. L'archivio documentario è conservato presso l'Iveser.Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 8/5/2009, ore 9:30 - Colfiorito (Foligno), Le Casermette
Grammatiche della memoria
Laboratorio didattico sul luogo a cura della Sezione didattica dell’Isuc rivolto agli studenti di terza media della scuola "Colomba Antonietti" di Bastia Umbra. Introduzione e coordinamneto di Dino Renato Nardelli.Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia
- 24/4/2009, Venezia
Nuovo sito web dell’Istituto di Venezia
Dal 24 aprile è online il nuovo sito web dell’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporaneaNotizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 13/2/2009, ore 17:00 - Torino
Presentazione dell’applicazione web "L’esodo istriano-fiumano-dalmata in Piemonte. Per un archivio della memoria"
Venerdì 13 febbraio, ore 17, presso la Sala Conferenze dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti", Via del Carmine 13, Torino: presentazione dell’applicazione web "L’esodo istriano-fiumano-dalmata in Piemonte. Per un archivio della memoria", di Enrico Miletto e Carlo Pischedda, a cura degli Autori.Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 5/11/2007, Milano
Nuova Intranet della rete INSMLI
La nuova versione dell’intranet è online da oggi. Sulla base delle indicazioni emerse in occasione dello stage di Bologna per gli operatori degli Istituti della rete INSMLI, e più in generale sui riscontri che sono pervenuti alla redazione telematica, l’intranet è stata migliorata dal punto di vista funzionale, contenutistico, estetico. Pur essendo gli aggiornamenti e le integrazioni sempre in corso d’opera, la natura delle modifiche apportate all’intranet giustifica in questo caso l’uso dell’espressione nuova versione.Notizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano