Eventi e news degli istituti della rete INSMLI Tipologia: stage
- 23/9/2011, Cittanova
Stages formativi per laureati e studenti universitari
Scadono, improrogabilmente, il 23 settembre 2011 i termini per la presentazione delle richieste di ammissione. I giovani laureati in discipline storiche, sociali, giuridiche e umanistiche possono realizzare degli stages presso la sede dell'Istituto ed essere inseriti nei progetti didattici e culturali. Si tratta di esperienze formative volte a coniugare le conoscenze acquisite con la pratica lavorativa e si caratterizzano come occasioni per sperimentare il lavoro in équipe, il lavoro di rete, la ricerca, la didattica, l'archivistica, l'editoria e il rapporto con l'utenza. La durata dell'esperienza potrà essere modulata in base all'ambito di inserimento (ricerca, didattica, editoria, archivio, biblioteca, amministrazione) e andare da un minimo di sei mesi a un massimo di un anno. I settori in cui si svolgeranno gli stages sono i seguenti: • Archivio, Biblioteca, Emeroteca, Documentazione: attività di collocazione archivistica e bibliotecaria; • Rivista "Sud Contemporaneo": attività redazionale, giornalistica, editing; • Didattica: partecipazione, in qualità di stagista-uditore, a progetti di innovazione didattica nelle scuole di ogni ordine e grado della regione Calabria; • Ricerca storica: affidamento di un progetto di ricerca con eventuale pubblicazione. Le domande di ammissione, in carta semplice, contenenti l'indicazione del settore al quale si concorre e il curriculum del candidato devono essere spedite a mezzo raccomandata all'Istituto "Ugo Arcuri" C/o Centro culturale polivalente, Piazza Calvario, 89022 CITTANOVA-RC.Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova
- 9/4/2011, ore 9:00 - Rosarno
La criminalità in Calabria e in Campania: analogie e differenze. Opinioni a confronto
Uno stage di giornalismo all’Istituto “Arcuri”. Un gruppo di studenti dell’Istituto Superiore Statale “Pitagora” di Pozzuoli (NA) che, nell’ambito del progetto PON Le(g)ali al Sud “Ovunque nel Sud riprendiamoci casa nostra”, dal 4 al 12 aprile lavora nella Piana di Gioia Tauro per realizzare un’inchiesta sulle problematiche legate ai reati ambientali. L’intenso programma prevede incontri con giornalisti e rappresentanti istituzionali, uscite sul territorio, giornalismo di strada, ed ogni altra attività utile per raccogliere informazioni, testimonianze, documentazione utili all’inchiesta. Gli studenti campani sono guidati dalla docente del “Pitagora”, Francesca De Simone, e dagli esperti dell’Istituto “U. Arcuri” Rocco Lentini e Nuccia Guerrisi. Sono previsti incontri con i giornalisti delle testate Calabria Ora, Il Quotidiano della Calabria, del free-press La Riviera, di Narcomafie. Sabato 9 gli stagisti incontrano i colleghi del Liceo Scientifico “R. Piria” di Rosarno per un dibattito sul tema “La criminalità in Calabria e in Campania: analogie e differenze. Opinioni a confronto” al quale partecipano alcuni giornalisti professionisti. I risultati dell’inchiesta realizzata nella Piana di Gioia Tauro dagli studenti del “Pitagora” saranno pubblicati sul prossimo numero della rivista Sud Contemporaneo. La prima parte del progetto si è già svolta a Napoli all’Istituto Campano per la Storia della Resistenza “Vera Lombardi” ed è stata condotta dagli esperti Francesco Soverina e Guido D’Agostino. L’iniziativa oltre a formare, sul territorio, un gruppo nutrito di giornalisti in erba, va ad integrare le conoscenze, al momento approssimative, dei reati ambientali che rischiano di compromettere in maniera grave le potenzialità di un ecosistema unico nel Mediterraneo. A conclusione di tutto il percorso progettuale, i prodotti realizzati dagli studenti in Campania e Calabria saranno divulgati da un videogiornale televisivo preparato dagli stessi stagisti in gemellaggio con l’Istituto “Augusto Righi” di Napoli e trasmesso in tutto il meridione d’Italia.Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova
- 25/8/2009, ore 09:00 - Arcevia (Ancona)
Scuola Estiva di Arcevia 2009
XV Corso di aggiornamento sul curricolo delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative in storia Il curricolo di storia praticato fra interdisciplinarità, competenze chiave di cittadinanza ed educazione al patrimonio Scuola Estiva di Arcevia 2009 Arcevia (Ancona), dal 25 al 28 agosto 2009 Iniziativa in collaborazione con Comune di Arcevia-Assessorato alla Pubblica Istruzione, Istituto Comprensivo di Arcevia e Scuole in Rete, Clio ’92, CAD-Centro Audiovisivo Multimediale Distrettuale, Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, Sistema Museale Provincia di Ancona, Provincia di Ancona, Anpi di ArceviaNotizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona
- 15/6/2009, ore 09:00 - Bergamo, sede Isrec Bg, via Torquato Tasso 4
Esperienza di orientamento all’Isrec Bg
Dal 15 giugno l’ISREC Bergamo, in collaborazione con il Liceo Scientifico Statale "Filippo Lussana" e l’Istituto Superiore Statale "Oscar Romero", avvia un progetto di stage di tirocinio/formazione e orientamento, che vedrà coinvolti due studenti: Vito Cilluffo e Lisa Manini. Lo stage, che avrà inizio il 15 e terminerà il 27 giugno, si svolgerà secondo una convenzione, stipulata dall’ISREC Bg e dalle scuole coinvolte, il cui obbiettivo è favorire l’orientamento universitario degli allievi, attraverso la frequentazione di un luogo in cui si svolge ricerca storica. Gli studenti verranno seguiti da Luciana Bramati e potranno nel corso della loro permanenza in Istituto conoscere ambienti, materiali e strumenti utilizzati nell’attività di ricerca, di conservazione e di divulgazione storica.Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo