Seleziona una pagina

Eventi e news: archivio 2005-2011

Eventi e news degli istituti della rete INSMLI Tipologia: viaggi di studio


  • 20/9/2011, ore 10:00 - Belluno, sede dell'Istituto

    Incontro con studenti dell’Università di Postdam

    Nel quadro di un giro culturale programmato in tutta la regione, un gruppo di studenti di Lingua e Cultura Italiana dell’Università di Postdam (Germania) guidati dalla Prof.ssa Jolanda Da Forno è stato ospite dell’Isbrec. Nel corso dell’incontro il docente comandato ha illustrato le attività e gli scopi dell’Istituto e ha presentato le linee generali della Resistenza italiana e bellunese in particolare.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 17/9/2011, ore 8:15 - Santa Maria di Fobello (Vc)

    Da Baranca passava la libertà

    L'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" organizza la passeggiata storica "Da Baranca passava la libertà" (3 ore circa), con raduno alle 8.15 a Santa Maria di Fobello. Durante il percorso sono previste soste didattiche.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 15/9/2011, ore 10:00 - Trieste

    150° dell'Unità d'Italia

    Le Acli provinciali di Trieste, in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, promuovono un gemmellaggio con le Acli provinciali di Cosenza. Giovedì 16 settembre 2011, in collaborazione con l'Irsml FVG, viaggio della memoria alla risiera di San Sabba e alla foiba di Basovizza, a cura di Fabio Todero (Irsml FVG).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 20/8/2011, ore 7:20 - Cracovia-Auschwitz

    7° Viaggio della Memoria 7° Cracovia-Auschwitz 20-23 agosto 2011

    7° Viaggio della Memoria 7° Cracovia-Auschwitz 20-23 agosto 2011

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 29/7/2011, ore 15:00 - Trieste

    Luoghi della memoria

    Fabio Todero (Irsml FVG) conduce un gruppo delle ACLI di Bergamo in visita alla risiera di San Sabba e alla foiba di Basovizza. L'appuntamento è fissato per le ore 15.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 9/7/2011, ore 8:00 - Rassa (Vc)

    I sentieri della libertà. Sesta edizione

    Nell’ambito della sesta edizione del corso “I sentieri della libertà”, l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con la locale sezione Anpi, organizza per sabato 9 luglio l’escursione sul tema “Il primo inverno dei partigiani biellesi”. Il ritrovo è fissato per le ore 8 a Rassa, nei pressi del cimitero (m 917), da dove si proseguirà per l’alpe Toso (m 1.649). Il tempo previsto per la salita è di 3 ore circa, soste didattiche comprese. Per informazioni telefonare in orario d’ufficio alla segreteria dell’Istituto dal lunedì al venerdì. Il 20 febbraio del '44 iniziò contro le basi resistenziali biellesi dislocate nei dintorni del Bocchetto Sessera un vasto rastrellamento, che costrinse i partigiani a ritirarsi in Valsesia, nel territorio di Rassa, dove rimasero fino al 12 marzo, giorno in cui un nuovo attacco portato dalla statale per Alagna li obbligò, dopo aver resistito per ore, a tentare di riportarsi nel Biellese dal Bocchetto del Croso verso Piedicavallo, nell'alta valle Cervo. Il tentativo di ritirata fu disturbato dal mitragliamento nazifascista, che provocò la morte di sei partigiani; altri undici furono catturati all’alpe Massucco e fucilati, il 13 marzo, vicino al cimitero. L’ultima vittima morì pochi giorni dopo per le ferite riportate nel tentativo di fuga. Nel disastro di Rassa morirono complessivamente diciotto partigiani.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 7/5/2011, ore 00:00 - Piacenza - Bolzano - Mauthausen - Gusen - Salisburgo

    Viaggio della memoria 2011

    Il 4 maggio 2011 84 studenti piacentini, accompagnati da insegnanti, amministratori pubblici e due storici dell'ISREC, partiranno per il "Viaggio della memoria". Le tappe saranno Bolzano, Mauthausen, Gusen, Castello di Hartheim, Salisburgo.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 28/4/2011, ore 00:00 - Francia - Alsazia e Lorena

    Viaggio della memoria in Alsazia e Lorena

    L'ISRAT e l'Associazione Nazionale ex Deportati politici nei campi nazisti – sezione di Torino organizzano il viaggio della memoria in Alsazia e Lorena, con visite al lager di NATZVILLER-STRUTHOF, al forte e alla cittadella di VERDUN, al Parlamento Europeo e alla città di STRASBURGO. (Dal 28 Aprile al 2 Maggio 2011) Scadenza iscrizoni 15 marzo 2011, per informazioni e adesioni info@israt.it o telefonando ai numeri 0141-590003 / 354835

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 26/4/2011, ore 00:00 - Piacenza - Spagna

    Bicistaffetta partigiana 2011

    Amolabici e Fiab di Piacenza, in collaborazione con l'ISREC di Piacenza, realizzano la Bicistaffetta partigiana sui luoghi della guerra civile spagnola

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 8/4/2011, ore 24:00 - Pesaro-Bosnia Erzegovina

    Viaggio studio in Bosnia Erzegovina

    Viaggio studio in Bosnia Erzegovina (8-13 aprile 2011) con gli studenti del Liceo Scientifico "Marconi" di Pesaro. Il viaggio si inserisce nel progetto educativo "Al di là del mare.Vicinanze con Balcani e Bosnia Erzegovina"

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 23/2/2011, Novara

    Passo dopo passo...anche a Novara

    Passo dopo passo …. anche a Novara (IX tappa) www.viaggioadauschwitz.com Viaggio a piedi da Borgo San Dalmazzo ad Auschwitz in ricordo degli ebrei deportati nel febbraio 1944 (15 febbraio -1° maggio 2011) Il viaggio, di 1.913 chilometri, che durerà 76 giorni e attraverserà l’Italia, l’Austria, la Repubblica Ceca e la Polonia seguendo il più possibile l’itinerario ferroviario compiuto dai deportati (Borgo San Dalmazzo-Fossoli-Auschwitz), farà tappa a Novara tra il 23 e il 24 febbraio 2011, provenendo da Vercelli (arrivo in città previsto verso le 16.00 del 23 febbraio da Via XXIII Marzo e attraversamento della città sino alla stazione ferroviaria) e muovendosi in direzione di Olengo-Trecate verso Milano (partenza alle ore 8.00 del 24 febbraio dalla stazione ferroviaria). L’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”, l’ANPI provinciale di Novara, il Circolo ARCI “XXV Aprile”, l’Associazione per la Pace, Libera Novara e l’associazione Sermais invitano il 23 febbraio a o ritrovarsi in via XXIII Marzo (all’incrocio con via Monte San Gabriele) alle ore 16.00 per accogliere e accompagnare il passaggio del viaggio-pellegrinaggio per le vie di Novara sino alla Stazione ferroviaria o partecipare alle ore 21.00 a un incontro pubblico con il regista Gimmi Basilotta della Compagnia teatrale “Il Melarancio” di Cuneo,che ha ideato e coordinato il viaggio, presso la sede del “Circolo XXV aprile”, in via San Giacomo. Un gruppo dell’ANPI provinciale accompagnerà la marcia il 23 febbraio dalla stazione di Vercelli (partenza: ore 8.00) sino al suo arrivo alla stazione di Novara. Anche a Novara, come in ogni tappa, verrà lasciato un libro e chiesto in cambio un altro, per sottolineare l’importanza della scrittura per la documentazione della memoria. Ogni tappa verrà inoltre dedicata a un deportato e ai suoi discendenti. Come atto simbolico che guarda al futuro, si intende trasportare un albero di betulla da piantare all’arrivo ad Auschwitz, mentre nelle diverse tappe, nelle stazioni ferroviarie, nelle scuole o nei luoghi di aggregazione, laddove si trovi qualcuno disposto a prendersene cura e a rendere tangibile la memoria del viaggio alla vita, si consegnerà un seme da far germinare e crescere.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 22/2/2011, ore 00:00 - Reggio Emilia-Berlino

    Viaggio della Memoria 2011: A Berlino!

    É partito martedí 15 febbraio il primo turno del Viaggio della Memoria 2011. Porterà quasi 1000 giovani reggiani in visita alla città di Berlino, capitale della Germania oggi e ai tempi della Seconda Guerra Mondiale cuore del potere nazista. Trovate qui ogni giorno foto e racconti degli studenti che gestiscono il diario di bordo. Ascoltate direttamente da Berlino i brevi racconti dell'inviati di Radio Rumore! «Avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l'obbedienza non è ormai più una virtù, (...) che bisogna che si sentano ognuno l'unico responsabile di tutto». Da queste convinzioni filosofiche di don Lorenzo Milani, espresse nella Lettera ai giudici, vorremmo trarre ispirazione per il tema del Viaggio 2011. Vedremo quindi luoghi legati al rifiuto della guerra, cercheremo tracce di chi non ha voluto partecipare al grande massacro voluto dai nazisti tedeschi e dai fascisti italiani. Visiteremo la città di Berlino, i campi di concentramento di Sachsenhausen e di Ravensbrück; andremo al cosiddetto "Italienerlager" per internati militari e deportati civili a Schöneweide e conosceremo altri luoghi legati alla politica dell'"asse Berlino – Roma". Solo la collaborazione di tante persone, istituzioni, cooperative ed associazioni rende possibile questo straordinario progetto...

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 05/2/2011, ore 14:30 - Trieste

    Giorno del Ricordo

    Alle ore 14.30, presso il Circolo ACLI di S. Luigi, a Trieste, Fabio Todero (Irsml FVG) incontra un gruppo di studenti di Padova con una conferenza sul tema Venezia Giulia 914-1954.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 28/1/2011, ore 14:00 - Auschwitz, Birkenau, Cracovia

    I Viaggi della memoria: Auschwitz 2011

    L'iniziativa è organizzata dall'INSMLI in collaborazione con l'Assessorato all’Istruzione ed edilizia scolastica della Provincia di Milano, l'Ufficio Scolastico per la Lombardia, CGIL CISL e Uil di Milano, la Comunità Ebraica, l'Associazione Figli della Shoah, il CDEC e la Fondazione per il memoriale della Shoah. “Il viaggio della memoria ‐ Auschwitz edizione 2011”, che partirà dal Binario 21 della Stazione Centrale di Milano nel primo pomeriggio di venerdì 28 gennaio 2011, conferma la visita ai campi di concentramento e sterminio di Auschwitz e Birkenau. È prevista inoltre una visita guidata alla Cracovia Ebraica. L’iniziativa si pone l’obiettivo di tenere viva la consapevolezza da parte di tutti i cittadini, sopratutti i più giovani, degli orrori commessi nei campi di concentramento durante la dittatura nazi‐fascista. Il ritorno a Milano è previsto per il tardo pomeriggio del 1° febbraio 2011. In allegato il programma completo.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 4/10/2010, Viaggio

    Viaggio a Portbou e Jonquera

    L’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia (Anpi), l’Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (Anppia) e l’Associazione nazionale ex deportati (Aned) per ricordare i caduti repubblicani spagnoli e il 70° anniversario del suicidio, al fine di evitare la cattura da parte dei nazisti, del grande pensatore ebreo tedesco Walter Benjamin, organizzano un viaggio della memoria con mete: Portbou e Jonquera 4 – 9 ottobre 2010 . Durante il viaggio verranno effettuate le visite guidate di Carcassonne, Nimes e Avignone e si visiteranno Narbonne, Figueres, Pont du Gard, Orange, Fontaine de Vaucluse e Aix en Provence. Scheda tecnica dei memoriali che verranno visitati (a cura di Carlo Saletti): Agli inizi dell’autunno 1940 Walter Benjamin attraversò la sua ultima frontiera. Espatriato a Parigi all’avvento del nazismo dovette abbandonare la capitale francese quando i tedeschi la occuparono. Peregrinò in varie località del sud della Francia in attesa di riuscire a passare il confine con la Spagna per raggiungere il Portogallo e avere una possibilità di varcare l’oceano. Superò il confine il 25 settembre 1940 seguendo un estenuante itinerario tra le montagne pirenaiche per giungere infine a Portbou. Essendo privo di regolare visto d’uscita dalla Francia, l’indomani sarebbe stato riaccompagnato al posto di frontiera ma comunque gli fu concesso di trascorrere la notte nel piccolo paese di pescatori. Così Walter Benjamin prese alloggio in un albergo dove, ormai stremato e senza speranze, di lì a qualche ora si sarebbe tolto la vita. L’entrata dei tedeschi a Parigi, il 14 giugno 1940, comportò la fuga di migliaia di persone verso il sud della Francia e Marsiglia divenne la capitale dei visti e dei passaporti. Il governo collaborazionista di Vichy approntò vari campi di internamento per migliaia di esuli europei che tentarono di sfuggire ai tedeschi varcando la frontiera per guadagnare una rotta per le Americhe. A Portbou si visiteranno i luoghi frequentati da Benjamin nel suo breve soggiorno, il cimitero dove è stato sepolto e lo straordinario memoriale che l’artista israeliano Dani Karavan gli ha dedicato nei primi anni novanta. Dalla piccola cittadina spagnola ci inoltreremo verso la Jonquera per visitare il MUME (Museu-Memorial de l’Exili), inaugurato nel 2007 e dedicato a un altro esilio, quello dei repubblicani spagnoli (questa volta dalla Spagna verso la Francia) dei primi mesi del 1939.

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 13/6/2010, ore 00:00 - Massiola-Ormavasso (Vb)

    Sentiero 'Alfredo Di Dio'

    Domenica 13 giugno si terrà la quarta edizione del Sentiero “Alfredo Di Dio”, percorso della memoria per conoscere e ripercorrere i luoghi e le vicende della guerra di Liberazione che ha portato alla nascita della Repubblica Italiana. La manifestazione è organizzata dalla Comunità Montana Due Laghi Cusio Mottarone e Val Strona, dal Raggruppamento Divisione Patrioti Alfredo Di Dio – Divisione Valtoce, dai Comuni di Ornavasso e Massiola con la partecipazione di CAI, ANA, ANPI Zona Cusio, Casa della Resistenza di Fondotoce e di altre Amministrazioni Comunali e Associazioni. PROGRAMMA ore 7,30 con il Raduno nella Piazza del Municipio del Comune di Massiola; alle 7,45 momento di preghiera in suffragio dei fratelli Di Dio e dei Caduti della II Guerra Mondiale tenuto dal sac. can. don Giuseppe Duella - Saluto inaugurale - Omaggio al Monumento ai Caduti, ore 8,00 Partenza, sosta ad Inuggio per la posa di un omaggo floreale alla lapide intitolata ai F.lli Di Dio, proseguimento della camminata con l'ascesa al Monte Massone, passando dal Poggio Frera da dove si scende alla Bocchetta. Sul versante di ornavasso si scende all'alpe Caortevecchio (poco distante è l'alpe Rossombolmo dove trovò rifugio per lunghi mesi la "Valtoce")per poi scende al Boden. ore 17,00 previsto arrivo al santuario del Boden in Comune di ornvasso: testimonianze del Presidente dell'Associazione Patrioti Di Dio Guido De Carli, deposizione omaggio floreale al monumento dedicato ai "patrioti che hanno dato la vita per l'Italia" Al termine, l'Amministrazione Comunale di Ornavasso offrirà un rinfresco a tutti i partecipanti.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 12/6/2010, Cannobio (Vb)

    IL SENTIERO CHIOVINI

    "Sentiero Chiovini" XII edizione. Il classico trekking tra Italia e Svizzera, la cui organizzazione è anche quest’anno affidata alla Valgrande Società Cooperativa, percorre i sentieri usati dai partigiani per sfuggire al rastrellamento della Val Grande del Giugno ¹44; si partirà da Cannobio alle ore 8.00 e, dopo 9 tappe lungo un percorso definito ed attrezzato con pannelli informativi, si giungerà alla Casa della Resistenza, Parco della Memoria e della Pace, a Fondotoce (Verbania) in tempo per partecipare alla solenne Manifestazione celebrativa nel 66° anniversario dei 42 martiri prevista per le ore 11. Si parte sabato 12 giugno con la prima tappa da Cannobio a In L'Agher in concomitanza con l'escursione della serie "Libri in cammino" dedicata al libro "I sentieri della libertà" di M. Begozzi e A. Braga (in collaborazione con il Parco Nazionale Val Grande). Il trekking continuerà poi fino a domenica 20 giugno con l'arrivo a Fondotoce. Inoltre segnaliamo l'appuntamento il 16 giugno per la commemorazione dei 15 Partigiani fucilati e di altri Partigiani caduti in questo Comune ¬ 66° anniversario (23 giugno 1944). Organizzata dall¹ A.N.P.I. Ossola e Vigezzo. In collaborazione con l'Associazione Casa della Resistenza. Patrocinano e collaborano numerosi Enti ed Associazioni tra cui Regione Piemonte, Provincia del VCO, CONI VCO, Pro Centovalli e Pedemonte, Regio Insubrica Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla Valgrande Società Cooperativa, 0323.402852 - 0323.468506 (e-mail: valgrandelavori@societar3.191.it) ¬ Tiziano Maioli, 368.201688 Itinerario storico-naturalistico da Cannobio passando per la Svizzera fino a Fondotoce lungo i sentieri teatro delle vicende della lotta di liberazione. L’arrivo a Fondotoce presso la Casa della Resistenza avverrà in concomitanza con la tradizionale manifestazione in memoria dell’eccidio dei 42 martiri in collaborazione con l’Associazione Casa della Resistenza e numerosi 12 giugno: Cannobio – In l’Agher 13 giugno: In l’Agher - Rif. Al Legn (CH) - Palagnedra (CH) 14 giugno: Palagnedra (CH) - L’ Alpino 15 giugno: L’ Alpino - Montevecchio 16 giugno: Montevecchio - Finero - Alpe Cortechiuso 17 giugno: Alpe Cortechiuso - Alpe Pian di Boit 18 giugno: Alpe Pian di Boit - Alpe Prà 19 giugno: Alpe Prà - Cicogna - Corte Buè - Alpe Ompio 20 giugno: Alpe Ompio - Fondotoce (VB) Difficoltà E Il trekking completo è gratuito (escluso vitto e alloggio). E’ comunque possibile iscriversi alle singole tappe.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 27/4/2010, Piacenza - Mauthausen

    Viaggio della memoria a Mauthausen

    Cento studenti del territorio partono per il viaggio della memoria a Mauthausen organizzato dall'ISREC di Piacenza. Il viaggio, della durata di quattro giorni, permetterà agli studenti di visistare Bolzano Gries, Mauthausen e Gusen, il Castello di Hartheim e Salisburgo.. In maggio gli studenti esporranno la restituzione della loro esperienza e, in concomitanza, si terrà la premiazione della seconda edizione del concorso organizzato dall'ISREC "Tempi di resistenze. Con i miei occhi vedo..."

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 7/4/2010, ore 9:00 - Roma, Palazzo Sant’Andrea

    Progetto didattico “TRA ARCHIVI E COSTITUZIONE”: visita degli studenti all'Archivio della Presidenza della Repubblica

    Il 7 aprile 2010 le classi che hanno partecipato al progetto didattico “TRA ARCHIVI E COSTITUZIONE” hanno effettuato una visita all’Archivio storico della Presidenza della Repubblica nel Palazzo Sant’Andrea adiacente al Quirinale, preceduto da un intervento didattico della Prof.ssa Paola Carucci, Sovrintendente dell’Archivio storico della Presidenza della Repubblica, e del suo staff in cui è stata delineata una sintesi interpretativa della complessa storia istituzionale della nazione dall’Unità alla Repubblica necessaria alla comprensione del contesto storico normativo in cui si colloca l’archivio del Capo dello Stato. Inoltre sono state fornite indicazioni storiche su tutti i Presidenti e la loro attività, sui simboli, gli emblemi della Repubblica sull’edificio che accoglie il complesso documentario e soprattutto sulle serie archivistiche in cui si organizza. In questa occasione i ragazzi hanno potuto accedere alla biblioteca ed all’emeroteca, sfogliare le raccolte dei quotidiani d’epoca, e visitare i depositi archivistici in cui hanno potuto osservare l’originale della Costituzione della Repubblica Italiana e molti altri documenti, ma soprattutto hanno potuto sperimentare una ricerca d’archivio con l’aiuto del personale specializzato addetto alla sala studio. L’esperienza si ripeterà il 22 aprile 2010 con gli alunni e i docenti della Scuola Media “Luca Pacioli” di Follonica

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 29/3/2010, ore 9:00 - Postua

    I sentieri della libertà

    Visita guidata per gli studenti della classe V A del Liceo scientifico "G. Ferrari" sui percorsi partigiani nella valle di Postua, organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/1/2010, ore 00:00 - Roma - camera dei deputati

    Giornata della Memoria 2010 - Visita alla Mostra “Auschwitz- Birkenau” - Roma gennaio /aprile 2010

    L'Istituto Provinciale di Storia Contemporanea di Ascoli Piceno, con il Patrocinio della Provincia di Ascoli Piceno Medaglia d'oro al Valor Militare per attività partigiana, in occasione della Giornata della Memoria, affinché essa non si limiti alla mera celebrazione di un giorno, ma costituisca il punto di partenza per un percorso di approfondimento e riflessione, propone alle scuole di ogni ordine e grado, la visita alla Mostra Auschwitz-Birkenau 70° anniversario - presso la Camera dei Deputati – Sala della Regina e Complesso Monumentale del Vittoriano- Gipsoteca - La Mostra realizzata sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, promossa dal Comune di Roma in collaborazione con la Camera dei Deputati e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, si inaugura il 27 gennaio 2010 e resterà aperta fino ad aprile. Le scolaresche che aderiranno all'iniziativa, dopo incontri propedeutici che si terranno in classe con l'intervento di storici dell'Istituto, si recheranno a Roma dove, in giornata, visiteranno la Mostra, il ghetto di Roma e la Sinagoga con la consulenza di guide e storici esperti della Shoah. Data la rilevanza dell' evento espositivo, nel quale sono presenti per la prima volta materiali inediti che costituiscono apporto straordinario alla conoscenza del Sistema concentrazionario, l'ISML organizza visite guidate anche per soli docenti.

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 25/1/2010, ore 9:00 - Roccatederighi, Seminario della curia vescovile

    Visita all'ex seminario vescovile di Roccatederighi

    Dal 25 al 27 gennaio (ore 9:30- 12:30) l'ISGREC organizza incontri con Don Franco Cencioni (Diocesi di Grosseto) e Luciana Rocchi (ISGREC) nell’ex seminario vescovile di Roccatederighi, oggi luogo recuperato alla memoria pubblica, con una lapide posta nell’area che fu campo di concentramento per ebrei e punto di partenza verso il lager. Per prenotazioni: ISGREC, Via De'Barberi, 61 - tel/fax 0564 415219 - didattica@isgrec.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 18/1/2010, ore 14:30 - Aosta, Biblioteca Regionale, via Torre del Lebbroso, 1

    Un treno per Auschwitz

    Conferenza di Marie Rose Colliard e Silvana Presa sulla Resistenza e sulla deportazione, con la presenza dell'ex deportata a Ravensbruek Ida Désandré

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta


  • 24/12/2009, ore 00:00 - Auschwitz e Cracovia

    Viaggi della memoria 2010 ad Auschwitz e Cracovia

    Organizzati tre viaggi tra febbraio e marzo 2010 - Via alle iscrizioni per i singoli cittadini Istoreco propone per febbraio e marzo 2010 tre visite guidate al Campo di concentramento di Auschwitz ed alla città di Cracovia. Le date precise in cui si svolgeranno i viaggi sono: • dal 15 al 20 febbraio; • dal 22 al 27 febbraio; • dal 1 al 6 marzo. L’iniziativa, rivolta principalmente alle scuole superiori reggiane, riserva 50 posti a singoli cittadini interessati alla storia e alla memoria del Novecento. I posti disponibili sono 10 in ognuno dei due viaggi di febbraio e 30 in quello di marzo. La quota di partecipazione ammonta a: • adulti: 490 €; • studenti universitari: 340 €; • supplemento camera singola: 90 €. Nel prezzo sono inclusi il viaggio in pullman, tutte le colazioni, cinque pasti, il pernottamento all’hotel Chopin di Cracovia, l'assicurazione per il viaggio e tutte le visite guidate ed ingressi. L’iscrizione va presentata entro, e non oltre, il 15/01/2010. Per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione e sul programma di viaggio è possibile visitare la pagina web www.istoreco.re.it o telefonare al numero 0522 437327. Alcuni motivi per partecipare ai viaggi della memoria: Auschwitz rimane uno dei luoghi più importanti della storia del Novecento e della Seconda Guerra Mondiale: luogo di sterminio, di prigionia e di sfruttamento di milioni di persone. È una di quelle tappe che, per quanto difficile da affrontare, qualsiasi cittadino europeo dovrebbe percorrere almeno una volta nella vita. I Viaggi della Memoria si contraddistinguono per un elevato standard didattico e qualitativo, garantito da accompagnatori preparati che parlano perfettamente la lingua italiana e da visite guidate in piccoli gruppi di 20/25 persone.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 21/11/2009, Milano

    "Il treno per Auschwitz 2010"

    Pubblichiamo il programma del progetto formativo "Un treno per Auschwitz - edizione 2010". Milano- Auschwitz-Milano 27 gennaio-31 gennaio 2010, a cura di Alessandra Chiappano (INSMLI) in collaborazione con Provincia di Milano, CGIL, CISL, CDEC, Associazione Figli della Shoah, Comunità ebraica di Milano. "Il progetto" Come spesso si dice, i GIOVANI SONO IL NOSTRO FUTURO. È a loro, quindi, che dobbiamo rivolgerci per evitare che le terribile tragedie del passato possano ripresentarsi nel futuro. Per tenere vivo il ricordo, per far capire il pericolo, per percepire come si poteva vivere – se vivere si può chiamare – in un campo di concentramento, la Provincia di Milano per il sesto anno consecutivo prosegue nell’ormai tradizione di "UN TRENO PER AUSCHWITZ". Si tratta di un’iniziativa rivolta a studenti, studentesse e insegnanti delle scuole superiori presenti nel territorio milanese strutturata in un viaggio di 5 giorni per visitare il campo di concentramento di Auschwitz.

    Notizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano


  • 20/11/2009, Milano

    "Il treno per Auschwitz 2010"

    Pubblichiamo il programma del progetto formativo "Un treno per Auschwitz - edizione 2010". Milano- Auschwitz-Milano 27 gennaio-31 gennaio 2010, a cura di Alessandra Chiappano (INSMLI) in collaborazione con Provincia di Milano, CGIL, CISL, CDEC, Associazione Figli della Shoah, Comunità ebraica di Milano. "Il progetto" Come spesso si dice, i GIOVANI SONO IL NOSTRO FUTURO. È a loro, quindi, che dobbiamo rivolgerci per evitare che le terribile tragedie del passato possano ripresentarsi nel futuro. Per tenere vivo il ricordo, per far capire il pericolo, per percepire come si poteva vivere – se vivere si può chiamare – in un campo di concentramento, la Provincia di Milano per il sesto anno consecutivo prosegue nell’ormai tradizione di "UN TRENO PER AUSCHWITZ". Si tratta di un’iniziativa rivolta a studenti, studentesse e insegnanti delle scuole superiori presenti nel territorio milanese strutturata in un viaggio di 5 giorni per visitare il campo di concentramento di Auschwitz.

    Notizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano


  • 19/11/2009, Milano

    "Il treno per Auschwitz 2010"

    Pubblichiamo il programma del progetto formativo "Un treno per Auschwitz - edizione 2010". Milano- Auschwitz-Milano 27 gennaio-31 gennaio 2010, a cura di Alessandra Chiappano (INSMLI) in collaborazione con Provincia di Milano, CGIL, CISL, CDEC, Associazione Figli della Shoah, Comunità ebraica di Milano. "Il progetto" Come spesso si dice, i GIOVANI SONO IL NOSTRO FUTURO. È a loro, quindi, che dobbiamo rivolgerci per evitare che le terribile tragedie del passato possano ripresentarsi nel futuro. Per tenere vivo il ricordo, per far capire il pericolo, per percepire come si poteva vivere – se vivere si può chiamare – in un campo di concentramento, la Provincia di Milano per il sesto anno consecutivo prosegue nell’ormai tradizione di "UN TRENO PER AUSCHWITZ". Si tratta di un’iniziativa rivolta a studenti, studentesse e insegnanti delle scuole superiori presenti nel territorio milanese strutturata in un viaggio di 5 giorni per visitare il campo di concentramento di Auschwitz.

    Notizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano


  • 18/11/2009, Milano

    "Il treno per Auschwitz 2010"

    Pubblichiamo il programma del progetto formativo "Un treno per Auschwitz - edizione 2010". Milano- Auschwitz-Milano 27 gennaio-31 gennaio 2010, a cura di Alessandra Chiappano (INSMLI) in collaborazione con Provincia di Milano, CGIL, CISL, CDEC, Associazione Figli della Shoah, Comunità ebraica di Milano. "Il progetto" Come spesso si dice, i GIOVANI SONO IL NOSTRO FUTURO. È a loro, quindi, che dobbiamo rivolgerci per evitare che le terribile tragedie del passato possano ripresentarsi nel futuro. Per tenere vivo il ricordo, per far capire il pericolo, per percepire come si poteva vivere – se vivere si può chiamare – in un campo di concentramento, la Provincia di Milano per il sesto anno consecutivo prosegue nell’ormai tradizione di "UN TRENO PER AUSCHWITZ". Si tratta di un’iniziativa rivolta a studenti, studentesse e insegnanti delle scuole superiori presenti nel territorio milanese strutturata in un viaggio di 5 giorni per visitare il campo di concentramento di Auschwitz.

    Notizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano


  • 17/11/2009, Milano

    "Il treno per Auschwitz 2010"

    Pubblichiamo il programma del progetto formativo "Un treno per Auschwitz - edizione 2010". Milano- Auschwitz-Milano 27 gennaio-31 gennaio 2010, a cura di Alessandra Chiappano (INSMLI) in collaborazione con Provincia di Milano, CGIL, CISL, CDEC, Associazione Figli della Shoah, Comunità ebraica di Milano. "Il progetto" Come spesso si dice, i GIOVANI SONO IL NOSTRO FUTURO. È a loro, quindi, che dobbiamo rivolgerci per evitare che le terribile tragedie del passato possano ripresentarsi nel futuro. Per tenere vivo il ricordo, per far capire il pericolo, per percepire come si poteva vivere – se vivere si può chiamare – in un campo di concentramento, la Provincia di Milano per il sesto anno consecutivo prosegue nell’ormai tradizione di "UN TRENO PER AUSCHWITZ". Si tratta di un’iniziativa rivolta a studenti, studentesse e insegnanti delle scuole superiori presenti nel territorio milanese strutturata in un viaggio di 5 giorni per visitare il campo di concentramento di Auschwitz.

    Notizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano


  • 16/11/2009, Milano

    "Il treno per Auschwitz 2010"

    Pubblichiamo il programma del progetto formativo "Un treno per Auschwitz - edizione 2010". Milano- Auschwitz-Milano 27 gennaio-31 gennaio 2010, a cura di Alessandra Chiappano (INSMLI) in collaborazione con Provincia di Milano, CGIL, CISL, CDEC, Associazione Figli della Shoah, Comunità ebraica di Milano. "Il progetto" Come spesso si dice, i GIOVANI SONO IL NOSTRO FUTURO. È a loro, quindi, che dobbiamo rivolgerci per evitare che le terribile tragedie del passato possano ripresentarsi nel futuro. Per tenere vivo il ricordo, per far capire il pericolo, per percepire come si poteva vivere – se vivere si può chiamare – in un campo di concentramento, la Provincia di Milano per il sesto anno consecutivo prosegue nell’ormai tradizione di "UN TRENO PER AUSCHWITZ". Si tratta di un’iniziativa rivolta a studenti, studentesse e insegnanti delle scuole superiori presenti nel territorio milanese strutturata in un viaggio di 5 giorni per visitare il campo di concentramento di Auschwitz.

    Notizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano


  • 15/11/2009, Milano

    "Il treno per Auschwitz 2010"

    Pubblichiamo il programma del progetto formativo "Un treno per Auschwitz - edizione 2010". Milano- Auschwitz-Milano 27 gennaio-31 gennaio 2010, a cura di Alessandra Chiappano (INSMLI) in collaborazione con Provincia di Milano, CGIL, CISL, CDEC, Associazione Figli della Shoah, Comunità ebraica di Milano. "Il progetto" Come spesso si dice, i GIOVANI SONO IL NOSTRO FUTURO. È a loro, quindi, che dobbiamo rivolgerci per evitare che le terribile tragedie del passato possano ripresentarsi nel futuro. Per tenere vivo il ricordo, per far capire il pericolo, per percepire come si poteva vivere – se vivere si può chiamare – in un campo di concentramento, la Provincia di Milano per il sesto anno consecutivo prosegue nell’ormai tradizione di "UN TRENO PER AUSCHWITZ". Si tratta di un’iniziativa rivolta a studenti, studentesse e insegnanti delle scuole superiori presenti nel territorio milanese strutturata in un viaggio di 5 giorni per visitare il campo di concentramento di Auschwitz.

    Notizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano


  • 14/11/2009, Milano

    "Il treno per Auschwitz 2010"

    Pubblichiamo il programma del progetto formativo "Un treno per Auschwitz - edizione 2010". Milano- Auschwitz-Milano 27 gennaio-31 gennaio 2010, a cura di Alessandra Chiappano (INSMLI) in collaborazione con Provincia di Milano, CGIL, CISL, CDEC, Associazione Figli della Shoah, Comunità ebraica di Milano. "Il progetto" Come spesso si dice, i GIOVANI SONO IL NOSTRO FUTURO. È a loro, quindi, che dobbiamo rivolgerci per evitare che le terribile tragedie del passato possano ripresentarsi nel futuro. Per tenere vivo il ricordo, per far capire il pericolo, per percepire come si poteva vivere – se vivere si può chiamare – in un campo di concentramento, la Provincia di Milano per il sesto anno consecutivo prosegue nell’ormai tradizione di "UN TRENO PER AUSCHWITZ". Si tratta di un’iniziativa rivolta a studenti, studentesse e insegnanti delle scuole superiori presenti nel territorio milanese strutturata in un viaggio di 5 giorni per visitare il campo di concentramento di Auschwitz.

    Notizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano


  • 13/11/2009, Milano

    "Il treno per Auschwitz 2010"

    Pubblichiamo il programma del progetto formativo "Un treno per Auschwitz - edizione 2010". Milano- Auschwitz-Milano 27 gennaio-31 gennaio 2010, a cura di Alessandra Chiappano (INSMLI) in collaborazione con Provincia di Milano, CGIL, CISL, CDEC, Associazione Figli della Shoah, Comunità ebraica di Milano. "Il progetto" Come spesso si dice, i GIOVANI SONO IL NOSTRO FUTURO. È a loro, quindi, che dobbiamo rivolgerci per evitare che le terribile tragedie del passato possano ripresentarsi nel futuro. Per tenere vivo il ricordo, per far capire il pericolo, per percepire come si poteva vivere – se vivere si può chiamare – in un campo di concentramento, la Provincia di Milano per il sesto anno consecutivo prosegue nell’ormai tradizione di "UN TRENO PER AUSCHWITZ". Si tratta di un’iniziativa rivolta a studenti, studentesse e insegnanti delle scuole superiori presenti nel territorio milanese strutturata in un viaggio di 5 giorni per visitare il campo di concentramento di Auschwitz.

    Notizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano


  • 12/11/2009, Milano

    "Il treno per Auschwitz 2010"

    Pubblichiamo il programma del progetto formativo "Un treno per Auschwitz - edizione 2010". Milano- Auschwitz-Milano 27 gennaio-31 gennaio 2010, a cura di Alessandra Chiappano (INSMLI) in collaborazione con Provincia di Milano, CGIL, CISL, CDEC, Associazione Figli della Shoah, Comunità ebraica di Milano. "Il progetto" Come spesso si dice, i GIOVANI SONO IL NOSTRO FUTURO. È a loro, quindi, che dobbiamo rivolgerci per evitare che le terribile tragedie del passato possano ripresentarsi nel futuro. Per tenere vivo il ricordo, per far capire il pericolo, per percepire come si poteva vivere – se vivere si può chiamare – in un campo di concentramento, la Provincia di Milano per il sesto anno consecutivo prosegue nell’ormai tradizione di "UN TRENO PER AUSCHWITZ". Si tratta di un’iniziativa rivolta a studenti, studentesse e insegnanti delle scuole superiori presenti nel territorio milanese strutturata in un viaggio di 5 giorni per visitare il campo di concentramento di Auschwitz.

    Notizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano


  • 11/11/2009, Milano

    "Il treno per Auschwitz 2010"

    Pubblichiamo il programma del progetto formativo "Un treno per Auschwitz - edizione 2010". Milano- Auschwitz-Milano 27 gennaio-31 gennaio 2010, a cura di Alessandra Chiappano (INSMLI) in collaborazione con Provincia di Milano, CGIL, CISL, CDEC, Associazione Figli della Shoah, Comunità ebraica di Milano. "Il progetto" Come spesso si dice, i GIOVANI SONO IL NOSTRO FUTURO. È a loro, quindi, che dobbiamo rivolgerci per evitare che le terribile tragedie del passato possano ripresentarsi nel futuro. Per tenere vivo il ricordo, per far capire il pericolo, per percepire come si poteva vivere – se vivere si può chiamare – in un campo di concentramento, la Provincia di Milano per il sesto anno consecutivo prosegue nell’ormai tradizione di "UN TRENO PER AUSCHWITZ". Si tratta di un’iniziativa rivolta a studenti, studentesse e insegnanti delle scuole superiori presenti nel territorio milanese strutturata in un viaggio di 5 giorni per visitare il campo di concentramento di Auschwitz.

    Notizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano


  • 11/10/2009, ore 7:00 - Massiccio del Grappa: San Nazario - Col Moschin

    Escursione guidata sul Massiccio del Grappa: San Nazario - Col Moschin

    Proposta da Giancarlo De Santi e Cavallaro Sergio Accompagnatore: Giancarlo De Santi (Comitato scientifico ISTRESCO) (vedi programma allegato) Organizzazione: La Soldanella gruppo escursionistico

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 3/10/2009, ore 9:30 - Alture di Polazzo (GO)

    Visita ai luoghi della Grande guerra

    Il giorno 3 ottobre 2009, Fabio Todero (Irsml FVG) accompagna un guppo della ACLI provinciali di Trieste in visita ai luoghi della Grande guerra, dalla Trincea delle Frasche a San Martino del Carso. Appuntamento in località La Crosada alle ore 9.30.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 11/9/2009, ore 00:00 - Beura Cardezza (Vb)

    Sentiero Teresa Binda

    Sentiero Teresa Binda 11-13 settembre 2009 Seconda edizione del sentiero partigiano dedicato alla medaglia d'Oro al Merito civile come simbolo di tutte le donne Cadute per la Libertà Iniziativa promossa dall'Anpi provinciale del VCO, Regione Piemonte, Comune di Beura Cardezza, in collaborazione con l'Istituto e la Casa della Resistenza di Fondotoce, e il patrocinio/contributo di: Provincia del VCO e i Comuni di Verbania, Domodossola, Omegna, Gravellona Toce, Vogogna, Premoselllo Chiovenda, San Bernardino Verbano, Malesco, Masera, Cossogno, Parco Nazionale della Valgrande. Programma 1° tappa 11 settembre Da Fondighebi a Scaredi e da Scaredi a in la Piana (Bivacco) Totale ore 3,45 Dislivello in salita 600 mt e in discesa 940 mt 2° tappa 12 settembre Da In la Piana a Mottac; dal mottac a Punta Pozzolo; da Punta Pozzolo all'Alpe Pozzolo (Bivacco) Totale ore 6,30 Dislivello in salita 1140 mf e in discesa 470 mt 3° tappa 13 settembre dall'Alpe Pozzolo a Beura Cardezza Dislivello discesa 1350 mt Il sentiero è affidato alla guida alpina Nando Danini Prenotazioni 0323 /553250 o 0323/586802

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 10/9/2009, Reggio Emilia

    Istoreco. Sentieri Partigiani giovedì 10-domenica 13 settembre 2009

    Dopo l’8 settembre 1943 i primi partigiani andarono in montagna per organizzare la resistenza armata contro l’occupazione nazista tedesca e contro i fascisti della Repubblica di Saló. Sessant’anni anni dopo andiamo in montagna noi, per camminare insieme ai testimoni partigiani, per ascoltare le loro storie durante i momenti conviviali, per discutere di ieri e di oggi, per goderci i paesaggi dell’Appennino reggiano. Il programma prevede testimonianze partigiane e camminate guidate sui luoghi che furono teatro di azioni partigiane, scontri e rappresaglie nazifasciste. Come tutti gli anni contiamo sulla partecipazioni di alcuni partigiani e partigiane. Per non perdere l’orientamento sui sentieri saremo accompagnati da una guida alpina. Il Programma Giovedì 10 settembre alle ore 15 ci incontriamo a Reggio Emilia nell’ostello in via Guasco, dove si dorme la prima notte. Nel pomeriggio facciamo una visita guidata sui luoghi della Resistenza in centro storico e la cena a buffet sotto le stelle nel cortile di Istoreco. Venerdì 11 saliamo in pullman in montagna per camminare 5 ore, più pause e testimonianze. Dormiamo a Busana in un albergo bello e semplice per due notti. Sabato 12 cammineremo un po’ di più (6 ore + le pause). Domenica 13 settembre invece si offre per aleggera (solo 4 ore di cammino + le pause). L’iniziativa si conclude verso il pomeriggio. Gli itinerari non richiederanno preparazione fi sica particolare ai partecipanti. La quota di 60 € a persona/notte comprende: cena (senza bevande), pernottamento, colazione, transfer con pullman, programma e traduzioni. Per informazioni ed iscrizioni: Istoreco, via Dante 11, 42100 Reggio Emilia, e-mail: esteri@istoreco.re.it www.istoreco.re.it

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • Asti e langa astigiana

    Passeggiata resistente nelle langhe, sulle tracce di Fenoglio e Pavese

    Ass.cult. MATERIALE RESISTENTE in collaborazione con ANPI sezione Correggio Istoreco, Ist. per la Storia della Resistenza a R.E. Israt, Istituto per la Storia della Resistenza di Asti Presentano: PASSEGGIATA RESISTENTE NELLE LANGHE sulle tracce di Fenoglio e Pavese da venerdì 4 a domenica 6 settembre 2009 Programma: 4 settembre 2009 partenza da Correggio alle 19, sosta a Reggio per carico partecipanti 19.15 arrivo e cena presso foresteria del Parco naturale di Rocchetta Tanaro alle 21.30 circa 5 settembre 2009 colazione alla foresteria partenza per le Langhe (Santo Stefano Belbo -Rocchetta Belbo - Campetto) giornata di trekking : Il sentiero del partigiano Johnny (5-6 ore "soft"), con guida dell’Associazione fenogliana "Il pavaglione" soste con letture e pranzo al sacco fornito dalla foresteria durante il rientro sosta alla casa natale di Cesare Pavese (S.Stefano Belbo) cena a Rocchetta Tanaro 6 settembre 2009 colazione alla foresteria partenza per le Langhe (Canelli - Cassinasco - Loazzolo) percorso partigiano Stella rossa (2 ore circa) pranzo in agriturismo "La Viranda" a S. Marzano Oliveto partenza per Asti: in occasione della Giornata europea della cultura ebraica, visita alla Sinagoga ed al museo multimediale "Una finestra sulla storia" e percorso Asti in guerra, partenza per Reggio - Correggio nel tardo pomeriggio Arrivo previsto in serata Costi di partecipazione 100 € comprensivi di tutti i pernottamenti e pasti e trasporto in bus 25 posti Munirsi di abbigliamento da montagna: scarponcini comodi e zainetto Per prenotazioni e informazioni: Monica Barlettai cell. 328.7133560 e-mail: mobarlettai@libero.it NB: la disponibilità di posti è limitata a 25 partecipanti!

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 23/8/2009, ore 8:00 - Boleto-Castagneia

    Il sentiero Nello

    da Boleto (Madonna del Sasso)-Castagneia (Comune di Breia) Nel 65° anniversario della morte di Nello Olivieri, 6° edizione della camminata aperta a tutti Organizzato da: Comunità montana Cusio-Mottarone, Comuni di Breia, Cellio, Villafranca Lunigiana (Ms), Istituto storico "P.Fornara", Istituto storico "C. Moscatelli", Casa della Resistenza, Anpi Basso Cusio, Borgosesia, La Spezia, Omegna e Zona Cusio. Programma: ore 8,00 - Ritrovo in Piazza Nello a Boleto e partenza per Alpe Cambocciolo-Monte Briasco accompagnati dai volontari della locale squadra AIB oppure ore 9,00 Ritrovo a Castagneia e partenza per il Monte Briasco lungo il Sentiero della Libertà ore 11,30 Arrivo al Monte Briasco ore 12,00 Pranzo al sacco o su prenotazione ore 14,00 Prosecusione per Castagneia. Trasferiemnto in pullman da Breia a Valpiana ore 16,30 Arrivo a Merlera, presso la Lapide del Capitano Nello commemorazione tenuta dal dott. Giovanni Cerutti dell'Istituto storico "P. Fornara" ore 17,30 - Rientro a Boleto o a Breia con possibilità di utilizzare da Valpiana il pullman gratuito. In caso di maltempo si terrà comunque la commorazione alla lapide di Merlera alle 16,30 All'organizzazione collabora il Soccorso Alpino stazione di Omegna Per informazioni rivolgersi alla Comunità Montana Cusio Mottarone, Via De Angeli 35/a Omegna tel. 0323/61687 interno 3.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 23/8/2009, ore 8:00 - Ponte Falmenta-Socraggio

    Il sentiero Cucciolo

    Seconda edizione del sentiero dedicato a Ubaldo Cavallasca, il partigiano 'Cucciolo' a cui fu intitolata la volante distrutta a Trarego Quest’anno la II edizione del Sentiero Cucciolo, variante del Sentiero Chiovini, si svolgerà in un’unica tappa che porterà da Ponte Falmenta, attraverso alcuni luoghi della resistenza partigiana, a Socraggio, per partecipare alla festa campestre del paese. 23 agosto: Ponte Falmenta - Falmenta Crealla - Luera - Calachina - Socraggio Il trekking è completamente gratuito.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • Parigi - Friburgo - Verdun - Torino

    Viaggio della memoria

    L’ISCOP di Pesaro, con il patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino, organizza il settimo viaggio della memoria, il primo in territorio francese dal 16 agosto al 22 agosto 2009. Esperti ricercatori dell’ISCOP guideranno il gruppo nei luoghi della memoria. Le tappe previste sono: Friburgo, Natzweiler, l’unico lager nazista francese, il più grande mausoleo del mondo dedicato alla Grande Guerra di Verdun, Parigi, Torino. A tutti i partecipanti verranno inoltre forniti materiali bibliografici e storiografici di supporto al viaggio.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 16/8/2009, Parigi - Friburgo - Verdun - Torino

    Viaggio della memoria

    L’ISCOP di Pesaro, con il patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino, organizza il settimo viaggio della memoria, il primo in territorio francese dal 16 agosto al 22 agosto 2009. Esperti ricercatori dell’ISCOP guideranno il gruppo nei luoghi della memoria. Le tappe previste sono: Friburgo, Natzweiler, l’unico lager nazista francese, il più grande mausoleo del mondo dedicato alla Grande Guerra di Verdun, Parigi, Torino. A tutti i partecipanti verranno inoltre forniti materiali bibliografici e storiografici di supporto al viaggio.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 13/6/2009, ore 00:00 - Cannobio-Fondotoce

    XI EDIZIONE DEL SENTIERO CHIOVINI

    Sentiero Chiovini 13 -21 giugno Promosso da Comunità Montana Valle Vigezzo, Comunità Montana Valle Cannobina, Casa della Resistenza di Fondotoce. Progetto Memoria delle Alpi Organizzazione e informazioni Valgrande Società Cooperativa Tel/Fax 0323/468506 - Cell. 368/201688 mail: valgrandelavori@societar3.191.it Il percorso del Sentiero Chiovini, edizione 2009, l’ormai classico trekking tra Svizzera e Italia lungo i sentieri percorsi dai partigiani per sfuggire al rastrellamento della Val Grande del Giugno ’44, anche quest’ anno partirà da Cannobio e, dopo 9 tappe, giungerà alla Casa della Resistenza, Parco della Memoria e della Pace, a Fondotoce (Verbania). 13 giugno: Cannobio - Rif. Al Legn (CH) 14 giugno: Rif. Al Legn (CH) - Palagnedra (CH) 15 giugno: Palagnedra (CH) - L’ Alpino 16 giugno: L’ Alpino - Montevecchio 17 giugno: Montevecchio - Finero - Alpe Cortechiuso 18 giugno: Alpe Cortechiuso - Alpe Pian di Boit 19 giugno: Alpe Pian di Boit - Alpe Prà 20 giugno: Alpe Prà - Cicogna - Corte Buè - Alpe Ompio 21 giugno: Alpe Ompio - Fondotoce (VB) Il trekking completo è gratuito (escluso vitto e alloggio). E’ comunque possibile iscriversi alle singole tappe. Sentiero Cucciolo II Edizione 23 agosto Quest’anno la II edizione del Sentiero Cucciolo, variante del Sentiero Chiovini, si svolgerà in un’unica tappa che ci porterà da Ponte Falmenta, attraverso alcuni luoghi della resistenza partigiana, a Socraggio, per partecipare alla festa campestre del paese. 23 agosto: Ponte Falmenta - Falmenta Crealla - Luera - Calachina - Socraggio Il trekking è completamente gratuito.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 5/6/2009, ore 9:00 - Marche, Macerata

    Itinerari della memoria: viaggio di studio per gli studenti maceratesi

    40 studenti e docenti delle scuole superiori di Macerata Viaggio di studio al campo di deportazione di Fossoli, alla Risiera di San Sabba a Trieste, al ghetto ebraico di Venezia. Progetto Memoria della Shoah, a cura dell’ISREC Macerata e dell’Assessore all’istruzione della Provincia di Mc. Coordinamento di Stefania Monteverde, docente ISREC 5-6 giugno 2009

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 25/5/2009, Liceo Classico "G.B. Brocchi" - Bassano del Grappa

    Escursione guidata sui luoghi della Resistenza nel Grappa con Lorenzo Capovilla (Presidente Istresco)

    Organizzazione: Liceo Classico "G.B. Brocchi"

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 24/5/2009, ore 09:00 - Madonna di Tirano- Viano (Svizzera)

    Ritorno sul "sentiero della speranza"

    Alcune alunne del Liceo "Piazzi Lena-Perpenti" di Sondrio, accompagnate dalla Prof.ssa Fausta Messa (Direttrice ISSREC), hanno partecipato all’ escursione sul "sentiero della speranza" che va da Madonna di Tirano a Viano in Svizzera, ripercorrendo il tragitto svolto nel 1945 da un gruppo di superstiti della comunità ebraica che dopo la permanenza di due anni all’Aprica, trovò scampo in Svizzera. L’iniziativa è stata voluta da Vera Neufeld, ebrea croata che attualmente vive in Australia e da Alan Poletti, docente universitario a riposo della Nuova Zelanda, oriundo di Villa di Tirano, che hanno raggiunto altri superstiti e organizzato la manifestazione. Il 25 maggio gli stessi sono venuti presso il Liceo "Piazzi Lena-Perpenti" e hanno fatto una testimonianza alle classi quinte.

    Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio


  • 26/4/2009, ore 15.00 - Modena, Piazza Roma

    Memoria in città: Modena 1943-1945. Tracce di storia nel centro cittadino

    L’Istituto storico di Modena promuove per tutta la cittadinanza una visita guidata gratuita ai luoghi di memoria in città reltivi agli avvenimenti accaduti durante la seconda guerra mondiale. É gradita la prenotazione presso l’Istituto storico di Modena: Tel. 059/219442 – 242377 e-mail segreteria@istitutostorico.com

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 25/4/2009, ore 14.30 - Modena, Baluardo della Cittadella - Piazzale Tien An Men

    In bicicletta per la libertà. Cicloitinerari nei luoghi di memoria di Modena

    L’Istituto Storico di Modena in collaborazione con FIAB – Amici della bicicletta di Modena e col patrocinio del Comune di Modena organizza un itinerario escursionistico in bicicletta attraverso i luoghi della Resistenza e della seconda guerra mondiale in città. Il percorso della durata di circa due ore e’ adatto a tutti i ciclisti. La prenotazione è obbligatoria: tel 059 242377/ 059 219442 o via e-mail a segreteria@istitutostorico.com.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 18/4/2009, ore 8.30 - Trieste

    Luoghi della Grande guerra

    Nella giornata di sabato 18 marzo, Fabio Todero (Irsml FVG) e Angelo Visintin (Irsml FVG), con Raoul Pupo (Università di Trieste, Irsml FVG) e Roberto Todero (Associazione culturale Zenobi) accompagnano gli studenti del Corso di Storia contemporanea della Facoltà di Scienze politiche (Università di Trieste) in visita al Monte San Michele, al Monte Kolovrat, al Museo di Caporetto. Il ritrovo è fissato alle ore 8.30.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 16/4/2009, ore 14.30 - Trieste

    Storia del confine orientale

    Giovedì 16 aprile, presso la sede dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Salita di Gretta 38, Trieste, Fabio Todero (Irsml FVG) terrà una lezione sul tema "Venezia Giulia 1918-1954", per una classe V dell’I.S. "Giovanni da Castiglione" di Castiglion Fiorentino (AR).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 25/3/2009, ore 16.00 - Trieste

    Confine orientale

    Mercoledì 25 marzo 2009, presso l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, nell’ambito del viaggio di studio "Confine orientale. Visita ai luoghi della memoria", organizzato dall’Isgrec, incontro con Marco Coslovich e Angelo Visintin sui temi della deportazione e delle violenze nel secolo breve della Venezia Giulia.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 25/3/2009, Zone del confine orientale

    CONFINE ORIENTALE - VISITA AI LUOGHI DELLA MEMORIA (25 – 29 marzo 2009)

    Nel corso degli anni scolastici 2007-2008 e 2008-2009 l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea ha organizzato, con la Regione Toscana e in collaborazione con la Direzione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, due cicli di incontri sul tema Il Confine orientale nel Novecento. Tra guerre, violenze, foibe, diplomazia destinati ai Docenti delle scuole medie superiori della Toscana. La rete di docenti così formati ha costituito un importante punto di riferimento per un ulteriore momento della formazione dei docenti, con i quali abbiamo intrapreso un nuovo lavoro, che ha come area territoriale di riferimento la Toscana e come primo obiettivo una ricognizione sulle ricerche già realizzate in Toscana sull’arrivo e la presenza di profughi istriano-dalmati. Dopo questo primo momento ha avuto inizio una raccolta di nuovi dati, con caratteri indispensabili a renderli spendibili didatticamente. Si è ritenuto estremamente importante e formativo dare un seguito a queste attività con la realizzazione di un viaggio che porterà i Docenti sui luoghi della Memoria che sono sul Confine orientale, reso possibile grazie ad un finanziamento offerto dalla Regione Toscana, che porterà i Docenti toscani, dal 25 al 29 marzo 2009, a Trieste, Padriciano, Gonars, Pisino, Arsia, Albona e Lubiana. In situazione ascolteremo anche le voci di studiosi e testimoni utili a rappresentare i diversi punti di vista su eventi tra i più complessi della nostra storia; diversi per vissuto, per oggetto di studio o per appartenenza nazionale. Dall’esperienza del viaggio ricaveremo materiale video e immagini fotografiche sui luoghi della memoria, registrazioni video di interviste e lezioni, che saranno in seguito messe a disposizione delle scuole della Toscana. In allegato, il programma del viaggio.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 19/3/2009, ore 15:45 - Firenze, Palazzo Medici-Riccardi, sala Luca Giordano

    Progetto memoria. Corso preparatorio ai viaggi studio ai campi di concentramento e sterminio nazisti (a.s. 2008/2009)

    La Provincia di Firenze, in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza in Toscana di Firenze, ha organizzato un ciclo di lezioni per gli studenti della scuole medie superiori, con relativi insegnanti, in preparazione ai viaggi di studio ai campi di concentramento e di sterminio nazisti. Il ciclo di lezioni é così articolato: 1. Simone Duranti (Università di Pisa), "La seconda guerra mondiale e il Nuovo Ordine Europeo" (19 marzo 2009) 2. Enzo Collotti (Università di Firenze), "L’antisemitismo in Europa. Dalle Leggi di Norimberga alla ’soluzione finale’ " (25 marzo 2009) 3. Vito Nanni (ITC "Salvemini" - Firenze), "La deportazione politica dall’Italia" (1 aprile 2009) 4. Marta Baiardi (ISRT di Firenze), "Dalle Leggi razziali alla deportazione degli ebrei dall’Italia" (6 aprile 2009). Tutte le lezioni inizieranno alle ore 15,45 e si terranno in palazzo Medici-Riccardi. Direttrice del corso: Marta Baiardi - Istituto storico della Resistenza in Toscana di Firenze.

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 13/2/2009, Varsavia, Cracovia, Auschwitz

    Un treno per Auschwitz. RH+ Human Right Positive

    Workshop internazionale sulla negazione dei diritti che si svolge in Polonia dal 13 al 17 febbraio. L’iniziativa è promossa dalla Provincia di Perugia nell’ambito del progetto europeo "Rh+ Human Right Positive" in collaborazione con l’Isuc e l’Ufficio scolastico regionale. Vi prendono parte studenti di dieci scuole di istruzione superiore dell’Umbria, che svolgeranno laboratori con studenti di un liceo di Cracovia, sotto la responsabilità scientifica dell’Isuc.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 25/1/2009, ore 13:00 - Macerata - Ancona

    Itinerari della memoria: visita ai luoghi ebraici di Ancona

    Viaggio aperto alla cittadinanza sui sentieri dei luoghi ebraici di Ancona: il cimitero ebraico, l’antico ghetto, la Sinagoga. Organizzato da Stefania Monteverde (docente ISREC)

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 09/12/2008, Reggio Emilia

    Istoreco: Viaggio della memoria 2009

    Viaggio della Memoria 2009 La collaborazione di tante persone, istituzioni e sponsor rende possibile questo straordinario progetto. 15 pullman portano in visita a Berlino 800 studenti, insegnanti, storici, giornalisti, assessori, partigiani, appassionati di storia... Grazie al Viaggio della Memoria, migliaia di giovani hanno in questi anni incontrato e riconosciuto le radici della nostra società. La partecipazione sempre crescente di studenti e di istituti al Viaggio della Memoria, che per il 2009 supera tutte le precedenti edizioni, ci sollecita a non perdere questa grande occasione di formazione, di educazione ai diritti umani e di preparazione ad essere cittadini del mondo attivi e consapevoli. Investire in cultura genera responsabilità. „Loro sono le madri e le sorelle di tutti noi. Voi non potreste né studiare liberamente, né giocare, anzi, forse non sareste nati se, durante tutto il periodo di terrore fascista, queste donne non avessero posto i loro delicati ed esili corpi come scudi d’acciaio davanti a voi ed al vostro futuro." Dal 1951 sono queste parole di Anna Seghers a salutare i visitatori all’ingresso di Ravensbrück. Il Viaggio della Memoria 2009 propone alle scuole reggiane la visita al campo di concentramento femminile di Ravensbrück oppure a quello di Sachsenhausen ed alla città di Berlino. Berlino è come un grande museo a cielo aperto e offre una ricchissima possibilità di studio della storia recente: la guerra fredda, l’unificazione della Germania, la globalizzazione e l’unità europea. Numerose tracce si riferiscono anche al periodo nazista. Il tema centrale per il Viaggio della Memoria 2009 sarà infatti "La resistenza contro la deportazione", argomento spesso poco documentato e poco conosciuto. Per ulteriori informazioni si veda il link:

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 4/12/2008, Trieste Ljubljana Gonars

    "Trieste fascistissima" e "Lubiana italiana"

    VIAGGIO DI FORMAZIONE da giovedì 4 a domenica 7 dicembre 2008 Un viaggio di studio sul confine orientale. Arrivo a Trieste: passeggiata guidata nella Trieste letteraria; introduzione storica sulla città nel XIX e XX secolo; percorso storico su fascismo, nazismo e resistenza a Trieste; visita a Basovizza; visita guidata al campo di concentramento Risiera di San Sabba; visita guidata a Gonars; visita alla città di Lubiana con particolare riguardo al periodo della italianizzazione forzata e dell’occupazione italiana della Jugoslavia. Interverranno: Franco Cecotti, Nevenka Troha, Alessandra Kersevan e con il testimone Riccardo Goruppi. Coordinamento: Matthias Durchfeld e Alessandra Fontanesi.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 19/11/2008, Tirana, Albania

    GUERRE E RESISTENZE NELLE DUE SPONDE DELL’ADRIATICO: STORIA E MEMORIA. CONFRONTO TRA STORIOGRAFIE E MEMORIE

    Una delegazione composta dai Direttori degli Istituti di Storia Contemporanea di Pesaro e di Ascoli Piceno e dalla comandata dell’ISCOP, accompagnata da giovani ricercatori e dal Professore Giovanni Villari dell’Università di Torino, da un insegnante e da 5 studenti del Liceo Scientifico "Marconi" di Pesaro si recherà a Tirana dal 16 al 19 novembre per incontrare il Direttore dell’Istituto di Storia di Tirana, la Direttrice dell’Archivio di Stato e visitare con un insegnante e alcuni studenti i luoghi della memoria dei due popoli.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 18/11/2008, Tirana, Albania

    GUERRE E RESISTENZE NELLE DUE SPONDE DELL’ADRIATICO: STORIA E MEMORIA. CONFRONTO TRA STORIOGRAFIE E MEMORIE

    Una delegazione composta dai Direttori degli Istituti di Storia Contemporanea di Pesaro e di Ascoli Piceno e dalla comandata dell’ISCOP, accompagnata da giovani ricercatori e dal Professore Giovanni Villari dell’Università di Torino, da un insegnante e da 5 studenti del Liceo Scientifico "Marconi" di Pesaro si recherà a Tirana dal 16 al 19 novembre per incontrare il Direttore dell’Istituto di Storia di Tirana, la Direttrice dell’Archivio di Stato e visitare con un insegnante e alcuni studenti i luoghi della memoria dei due popoli.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 17/11/2008, Tirana, Albania

    GUERRE E RESISTENZE NELLE DUE SPONDE DELL’ADRIATICO: STORIA E MEMORIA. CONFRONTO TRA STORIOGRAFIE E MEMORIE

    Una delegazione composta dai Direttori degli Istituti di Storia Contemporanea di Pesaro e di Ascoli Piceno e dalla comandata dell’ISCOP, accompagnata da giovani ricercatori e dal Professore Giovanni Villari dell’Università di Torino, da un insegnante e da 5 studenti del Liceo Scientifico "Marconi" di Pesaro si recherà a Tirana dal 16 al 19 novembre per incontrare il Direttore dell’Istituto di Storia di Tirana, la Direttrice dell’Archivio di Stato e visitare con un insegnante e alcuni studenti i luoghi della memoria dei due popoli.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 16/11/2008, Tirana, Albania

    GUERRE E RESISTENZE NELLE DUE SPONDE DELL’ADRIATICO: STORIA E MEMORIA. CONFRONTO TRA STORIOGRAFIE E MEMORIE

    Una delegazione composta dai Direttori degli Istituti di Storia Contemporanea di Pesaro e di Ascoli Piceno , accompagnati da giovani ricercatori e dal Professore Ricercatore Giovanni Villari dell’Università di Torino, da un insegnante del Liceo accompagnata da 5 studenti delle classi quarte e quinte, si recherà a Tirana dal 16 al 19 novembre per incontrare il Direttore dell’Istituto di Storia di Tirana, la Direttrice dell’Archivio di Stato e visitare con un insegnante e alcuni studenti i luoghi della memoria dei due popoli.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 28/10/2008, ore 8:15 - Modena, Istituto storico della resistenza

    Memoria della seconda guerra mondiale. Un approccio comparato Francia-Italia: 26/31 ottobre 2008

    Dal 26 al 31 ottobre una ventina di docenti e operatori dei luoghi di memoria francesi parteciperà ad un corso di formazione in Emilia-Romagna, della durata di una settimana, promosso dall’Istituto storico di Modena in collaborazione con Maison d’Izieu. Il corso sarà incentrato sulla tematica ‘Deportazione-Resistenza’. Per gli insegnanti e gli operatori di memoria italiani è possibile partecipare a una o più sessioni di questo viaggio di formazione (fino al raggiungimento massimo dei posti). Per farlo occorre compilare il modulo scaricabile dal sito www.istitutostorico.com compilarlo e inviarlo all’Istituto di Modena

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 27/10/2008, ore 8:30 - Modena, Istituto storico della resistenza

    Memoria della seconda guerra mondiale. Un approccio comparato Francia-Italia: 26/31 ottobre 2008

    Dal 26 al 31 ottobre una ventina di docenti e operatori dei luoghi di memoria francesi parteciperà ad un corso di formazione in Emilia-Romagna, della durata di una settimana, promosso dall’Istituto storico di Modena in collaborazione con Maison d’Izieu. Il corso sarà incentrato sulla tematica ‘Deportazione-Resistenza’. Per gli insegnanti e gli operatori di memoria italiani è possibile partecipare a una o più sessioni di questo viaggio di formazione (fino al raggiungimento massimo dei posti). Per farlo occorre compilare il modulo scaricabile dal sito www.istitutostorico.com compilarlo e inviarlo all’Istituto di Modena

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 27/10/2008, ore 11:00 - Cima Grappa

    Visita ai monumenti di Cima Grappa

    con l’Istituto Professionale di Badia polesine Accompagnatori: Lorenzo Capovilla e Giancarlo De Santi - ISTRESCO Organizzazione: Istituto Professionale di Badia Polesine - ISTRESCO

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 26/10/2008, ore 8:30 - Modena, Istituto storico della resistenza

    Memoria della seconda guerra mondiale. Un approccio comparato Francia-Italia: 26/31 ottobre 2008

    Dal 26 al 31 ottobre una ventina di docenti e operatori dei luoghi di memoria francesi parteciperà ad un corso di formazione in Emilia-Romagna, della durata di una settimana, promosso dall’Istituto storico di Modena in collaborazione con Maison d’Izieu. Il corso sarà incentrato sulla tematica ‘Deportazione-Resistenza’. Per gli insegnanti e gli operatori di memoria italiani è possibile partecipare a una o più sessioni di questo viaggio di formazione (fino al raggiungimento massimo dei posti). Per farlo occorre compilare il modulo scaricabile dal sito www.istitutostorico.com compilarlo e inviarlo all’Istituto di Modena

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 5/10/2008, Cima Grappa

    Visita guidata ai monumenti di Cima Grappa, luogo conteso dalle memorie

    Accompagnatori: Giancarlo De Santi e Lorenzo Capovilla Organizzazione: Gruppo AUSER di Castello di Godego (TV)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 13/9/2008, Monfenera e Monte Palon - Possagno (TV)

    Escursione guidata sui luoghi della Grande Guerra e della Resistenza

    Accompagnatore: Giancarlo De santi Organizzazione: Gruppo AUSER di Ponzano Veneto

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 24/8/2008, ore 00:00 - Boleto-Castagneia

    Sentiero Nello

    Boleto (Madonna del Sasso)-Castagneia (Comune di Breia) 24 agosto 2008 Nel 64° anniversario della morte di Nello Olivieri, 5° edizione della camminata aperta a tutti Organizzano: Comunità montana Cusio-Mottarone, Comuni di Madonna del Sasso, Breia, Cellio, Villafranca Lunigiana (Ms), Istituto storico "P.Fornara, Istituto storico "C. Moscatelli", Casa della Resistenza, Anpi Basso Cusio, Borgosesia, La Spezia, Omegna e Zona Cusio. Programma: ore 8,00 - Ritrovo in Piazza Nello a Boleto e partenza per Alpe Cambocciolo-Monte Briasco accompagnati dai volontari della locale squadra AIB oppure ore 9,00 Ritrovo a Castagneia e partenza per il Monte Briasco lungo il Sentiero della Libertà ore 11,30 Arrivo al Monte Briasco ore 12,00 Pranzo al sacco o su prenotazione ore 14,00 Prosecusione per Castagneia. Trasferiemnto in pullman da Breia a Valpiana ore 16,30 Arrivo a Merlera, presso la Lapide del Capitano Nello commemorazione tenuta da Carla Moscatelli. ore 17,30 - Rientro a Boleto o a Breia con possibilità di utilizzare da Valpiana il pullman gratuito. In caso di maltempo si terrà comunque la commorazione alla lapide di Merlera alle 16,30 All’organizzazione collabora il Soccorso Alpino stazione di Omegna Per informazioni rivolgersi alla Comunità Montana Cusio Mottarone, Via De Angeli 35/a Omegna tel. 0323/61687 Eventi: Dal 15 al 24 agosto Presso il Museo dello Scalpellino a Boleto Mostra "Donne e Resistenza" Il 23 agosto alle ore 21,00 a Boleto, in Piazza Europa Spettacolo Teatrale Voci e Luoghi. Guerra e Resistenza 1940-1945- Lettura e Musica

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 20/8/2008, ore dal 2 - Gries-Bolzano - Ebensee - Cstello di Hatheim - Gusen Mauthausen

    Pellegrinaggio ai lager nazisti - 63° Anniversario della Liberazione

    Documentare il Novecento " Viaggio ai lager nazisti". Viaggio d’istruzione ai lager nazisti a conclusione del progetto di ricerca "Documentare il novecento" realizzato dall’Assessorato alla cultura e pubblica istruzione della Provincia di Ascoli Piceno. Hanno partecipato 35 insegnanti dei diversi istituti scolastici della Provincia di Ascoli Piceno. Gli stessi hanno partecipato ad un percorso di formazione.

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 16/8/2008, ore 00:00 - Cireggio di Omegna- Megolo

    Sentiero Beltrami 2008

    Cireggio-Alpe Camasca- Valstrona-Campello Monti-Megolo 16-17 agosto Camminata aperta a tutti Organizzano: Comunità Montana Cusio Mottarone – Comunità Montana dello Strona e Basso Toce – Comuni di: Omegna, Quarna Sotto, Quarna Sopra, Valstrona, Pieve Vergonte Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce ANPI di Omegna e Zona Cusio - Consorzio Alpe Camasca – VCO Trasporti srl – Collaborano: Consorzio Guide Alpine ed Accompagnatori Wilderness, Associazione GEA Vco Guide Escursionistiche Ambientali Vco ed il Soccorso Alpino Stazione di Omegna "SENTIERO BELTRAMI" Cireggio – Alpe Camasca – Valstrona – Campello Monti – Megolo Nel 64° Anniversario della Battaglia di Megolo e nel centenario della nascita del Capitano 16 – 17 agosto 2008 PROGRAMMA Sabato 16 AGOSTO Ore 8.00 Ritrovo a CIREGGIO di OMEGNA, presso il Monumento Capitano F. Beltrami Ore 8.30 Partenza per Quarna Sopra, seguendo la mulattiera del Fontegno Ore 10.30 Passaggio da Quarna Sopra Ore 12.30 Arrivo previsto all’Alpe Camasca ed incontro con il gruppo proveniente dalla Valstrona Pranzo Ore 14.30 Presentazione iniziativa e commemorazione tenuta da LUCA BELTAMI figlio del Capitano Ore 15.30 Prosecuzione della camminata sino a Valstrona o rientro a Quarna Sotto Ore 18.00 Arrivo in Comune di Valstrona e aperitivo di benvenuto offerto dal Comune Ore 18.30 Possibilità di utilizzare l’autopullman gratuito per il rientro da Valstrona a Cireggio oppure serata libera e pernottamento in Valstrona Domenica 17 AGOSTO Ore 7.20 Ritrovo a Omegna in Piazza Beltrami e partenza con l’autopullman gratuito (prenotazione obbligatoria) per CAMPELLO MONTI Passaggio a Valstrona alle ore 7.30 di fronte al Municipio e a Forno alle 7.45 Ore 8.00 Partenza da Campello Monti per Megolo in Comune di Pieve Vergonte Sosta al LAGO DI RAVINELLA Ore 13.00 Pranzo all’ALPE ORCOCCO Ripresa della camminata Ore 17.30 circa: arrivo a MEGOLO, conclusione dell’iniziativa e aperitivo presso il Circolo, offerto dal Comune di Pieve Vergonte Ore 18.30 Rientro gratuito ad Omegna con autopullman(prenotazione obbligatoria) IN CASO DI MALTEMPO: nei due giorni previsti venerdì 17 agosto, avrà luogo la manifestazione di Megolo, prevista per le ore 17.30. Le camminate avranno luogo sabato 1 e domenica 2 settembre 2007. Per informazioni telefonare all’Ufficio Agricoltura, Foreste ed Ambiente della Comunità Montana Cusio Mottarone - 0323 61687

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 7/8/2008, ore 00:00 - Verbano-Ossola

    Sentiero ’Teresa Binda’

    Prima edizione del sentiero partigiano dedicato alla Medaglia d’Oro al Merito civile a Teresa Binda come simbolo di tutte le donne Cadute per la Libertà In allegato il programma dell’iniziativa promossa dall’Anpi provinciale del VCO, in collaborazione con l’Istituto e la Casa della Resistenza di Fondotoce, il contributo di: Regione Piemonte, Provincia del VCO, Comuni di Verbania, Beura Cardezza, Domodossola, Gravellona Toce, Vogogna, Premoselllo Chiovenda, San Bernardino Verbano, Malesco, Cossogno, Anpi Domodososla, Parco Nazionale della Valgrande e Comunità montane: Valle Cannobina, Val Vigezzo, Valle Ossola, Alto Verbano. Il sentiero si svolgerà tra il 7 e il 10 agosto 2008 tra la Val Grande e la valle Cannobina sulle montagne tra il Verbano e l’Ossola.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 17/7/2008, ore 00:00 - Ponte Falmenta (Vb)

    Sentiero "Cucciolo"

    Dopo la positiva esperienza sperimenale dello scorso anno, parte la prima edizione del sentiero dedicato a Ubaldo Cavallasca, il partigiano ’Cucciolo’ a cui fu intitolata la volante distrutta a Trarego Ecco il percorso della I edizione del Sentiero Cucciolo, variante del Sentiero Chiovini, che quest’anno con quattro tappe ci porterà da Ponte Falmenta, sconfinando in territorio elvetico, a Falmenta attraverso i luoghi della resistenza partigiana. 17 luglio: Ponte Falmenta - Gurrone - le Biuse M. Limidario - Rif. Al Legn (CH) 18 luglio: Rif. Al Legn (CH) - Cortaccio - Prati d’ Agro S. Bartolomeo - Cannobio 19 luglio: Cannobio - Trarego - Socraggio - Crealla 20 luglio: Crealla - Alpe Fornà - Falmenta Il Trekking è completamente gratuito Pr informazioni contattare la Casa della Resistenza di Fondotoce di Verbania 0323/58.68.02

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 4/6/2008, ore Arriv - Marzabotto

    Progetto:" Documentare il novecento" - Visita guidata al Sacrario di Marzabotto

    Il viaggio è stato organizzato dall’Istituto di Ascoli per gli studenti vincitori del concorso "Documentare il 900". La visita, guidata dal direttore dell’Istituto Maria Paola Alviti, ha interessato i luoghi dove si consumò l’eccidio di Monte Sole e operò la brigata partigiana Stella Rossa. Gli studenti sono stati ricevuti dal sindaco di Marzabotto e hanno partecipato ad un incontro dibattito con alcuni testimoni che hanno raccontato l’eccidio.

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 17/5/2008, Verona Ciclo: Iniziative per la festa della Liberazione 25 aprile 2008

    Viaggio a Mauthausen

    Viaggio organizzato dall’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con Associazione nazionale ex deportati, Gruppo Amici di Borgo Venezia

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 27/1/2008, ore 09:00 - Auschwitz

    Un treno per Auschwitz. Dal 27 gennaio al 31 gennaio 2008

    Viaggio di studio al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau organizzato dalla Provincia di Milano, dalla Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, dall’ INSMLI, grazie al supporto della Direzione Scolastica Regionale. Il treno è suddiviso in carrozze assegnate ed organizzate da ogni ente promotore. I referenti per ogni ente sono: Alessandra Chiappano (Fondazione Memoria della deportazione e INSMLI) 02/87383240 Federico Gamberini (Provincia di Milano) 02/77404172 Daniela Boerio (Agenzia Fabello) 335/7108968 – 02/55195266 Il costo del "biglietto del treno" è stato collegato all’iniziativa tramite la formula "Regala un biglietto del Treno per Auschwitz", in modo che quanti più soggetti, scuole, enti pubblici o privati avessero l’opportunità di finanziare o di autofinanziare il costo del viaggio, laddove intendessero impegnarsi, anche economicamente, per sostenere il progetto. Le scuole, gli enti ed i singoli che desiderino partecipare sono invitati a prendere contatto con i referenti per confermare l’adesione a "Un treno per Auschwitz" edizione 2008 entro il 30 ottobre 2007.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 14/1/2008, Cracovia - Auschwitz

    Auschwitz. Giovani memoria luoghi. Workshop internazionale sulla negazione dei diritti. Cracovia-Auschwitz, 14-18 gennaio 2008

    All’interno del progetto RH+ Human Right positive la Provincia di Perugia, l’Isuc e l’Ufficio scolastico regionale con la collaborazione dell’Istituto italiano di cultura di Cracovia e del XIII Liceum Ogolnoksztalcace im. Bohaterow Westerpiatte organizza un wokshop che vede coinvolti studenti e ed insegnanti di alcune scuole superiori della provincia di Perugia assieme agli studenti del XIII liceo di Cracovia sui temi dell’Olocausto, dei campi di concentramento e della cultura ebraica.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 15/11/2007, Modena - Sala conferenze Istituto Storico, via C. Menotti 137

    Un treno per Auschwitz

    In occasione della prossima edizione del progetto "Un treno per Auschwitz" che si svolgerà dal 25 al 30 gennaio 2008, la Fondazione ex campo Fossoli, in collaborazione con l’Istituto storico di Modena, la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano, l’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione, propone un percorso di formazione pensato per gli insegnanti accompagnatori .

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena