Eventi e news degli istituti della rete INSMLI Tipologia: vita degli istituti
- 15/12/2011, ore 20:10 - Trieste
Grande guerra
Il professor Fabio Todero (Irsml FVG), presso l'I. "Grazia Deledda" di Trieste, tiene una lezione sul tema "La Grande guerra nella Venezia Giulia".Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste
- 10/12/2011, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell'Istituto
Cefalonia, Kalavrita, la Grecia nel cuore
Proiezione del dvd curato da Roberto Buttura, che raccoglie le foto scattate da Flavia Cominelli e Laura Vigna. Interventi di Silvio Pozzani, Marco Cazzavillan e Roberto BonenteNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 26/11/2011, Scido (RC), Aula Magna Scuola Elementare
L'Istituto "Ugo Arcuri" e il Comune di Scido per ricordare Mario Tornatora
"25 anni dopo... in ricordo di Mario Tornatora" è il titolo dell'iniziativa promossa dal comune di Scido in collaborazione dell'Istituto "Arcuri" in occasione del venticinquesimo anniversario della scomparsa del sindacalista. La commemorazione per ricordare e far conoscere alle nuove generazioni una figura di spicco tra i più significativi protagonisti delle lotte contadine nella Piana di Gioia Tauro. All'incontro-dibattito partecipano Giuseppe Zampogna, sindaco di Scido; On.le Giuseppe Lavorato, già Deputato e sindaco di Rosarno; Rocco Lentini, presidente Istituto "Arcuri"; Don Santo Rullo, Storico; Fortunato Germanò, già sindaco di Scido; Pasqualino Tornatora, curatore del libro su Mario Tornatora; On.le Girolamo Tripodi, già Senatora e sindaco di Polistena.Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova
- 05/10/2011, ore 00:00 - Cuneo
Iniziative della Sezione didattica dell'Istituto Storico di Cuneo - Anno Scolastico 2011-12
Pubblicato il calendario delle iniziative di formazione promosse dall'Istituto Storico di Cuneo per insegnanti e studenti - Anno Scolastico 2011-12.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo - Cuneo
- 26/9/2011, ore 9:30 - Venezia, Villa Hériot, sede Iveser e Casa della memoria e della storia
Nuovi orari di apertura al pubblico
Da lunedì 26 settembre 2011 l'Istituto adotterà un nuovo orario di apertura al pubblico: lunedi e mercoledì > 9.30-13.00/14.30-17.30; martedì e giovedì > 9.30-14.30. Stiamo anche cercando di garantire l'apertura il venerdì mattina.Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 17/9/2011, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell'Istituto
Incontro sul viaggio compiuto in Germania e sul prossimo in Grecia
Per ricordare il recente tour del mese di giugno in Germania e in preparazione del viaggio di inizio ottobre in Grecia, l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI), l’Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (ANPPIA) e l’Associazione nazionale ex deportati (ANED) organizzano un incontro che si terrà sabato 17 settembre 2011 alle ore 16.20 presso la sede dell’Istituto in via Cantarane 26. Programma dell’appuntamento: Roberto Buttura e Fernando Fraccaroli presenteranno i loro dvd di fotografie relative al viaggio in Germania con la visita di Berlino, Dresda, Lipsia, Coburgo, Landshut e in particolare del lager di Sachsenhausen; Susanna Orna leggerà il suo ‘poema’ Berlineide; Valeria Rigotti ci intratterrà con la sua composizione Viaggio in B.; Marco Cazzavillan illustrerà brevemente i luoghi della Grecia Classica che visiteremo nel prossimo viaggio; Silvio Pozzani, autore di Byron e la Grecia, parlerà del grande poeta inglese morto nel 1824 a Missolungi dove era accorso per difendere la libertà della Grecia. Prima di concludere, con un evento ‘a sorpresa’, si farà cenno ai luoghi della memoria che andremo a visitare: Kalavryta e l’Isola di Cefalonia.Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 28/5/2011, ore 16:00 - Verona, Presso la sede dell'Istituto
Assemblea dei soci
Convocazione per l'Assemblea dei sociNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 19/5/2011, ore 00:00 - Salone del libro, Torino Lingotto Fiere
XXIV Salone internazionale del libro, Torino Lingotto Fiere
L'ISREC di Piacenza partecipa al Salone internazionale del libro, presso lo stand CRIC, presentando alcuni numeri della sua rivista "Studi piacentini"Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza
- Torino
L’INSMLI al Salone Internazionale del Libro di Torino 2011
Anche quest’anno, l’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia parteciperà al Salone Internazionale del Libro di Torino, che si svolgerà presso il Lingotto Fiere dal 12 al 16 maggio 2011. Nello stand R117 del Padiglione 3 saranno disponibili le pubblicazioni degli istituti associati alla rete INSMLI. E’ inoltre in programma, con data ancora in corso di definizione (15 o 16 maggio), un incontro con la Prof.ssa Aurora Delmonaco, curatrice del volume "Fare storia. Crescere cittadini". Domenica 15 maggio, presso la Piazzetta Parole di Piemonte situata all’interno dello spazio fieristico,si terrà invece la presentazione del volume "Voci della Resistenza ebraica italiana" (curato da Alessandra Chiappano).Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano
- 12/5/2011, Torino
L’INSMLI al Salone Internazionale del Libro di Torino 2011
Anche quest’anno, l’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia parteciperà al Salone Internazionale del Libro di Torino, che si svolgerà presso il Lingotto Fiere dal 12 al 16 maggio 2011. Nello stand R117 del Padiglione 3 saranno disponibili le pubblicazioni degli istituti associati alla rete INSMLI. E’ inoltre in programma, con data ancora in corso di definizione (15 o 16 maggio), un incontro con la Prof.ssa Aurora Delmonaco, curatrice del volume "Fare storia. Crescere cittadini". Domenica 15 maggio, presso la Piazzetta Parole di Piemonte situata all’interno dello spazio fieristico,si terrà invece la presentazione del volume "Voci della Resistenza ebraica italiana" (curato da Alessandra Chiappano).Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano
- 9/5/2011, ore 11:00 - Venezia, Villa Hériot, Casa della Memoria e della storia del '900 veneziano
Buongiorno Bosnia - Dobardan Venecjia
Lunedì 9 maggio 2011 un gruppo di ragazzi e ragazze della Bosnia faranno visita all'Istituto, l'iniziativa si inserisce nell'ambito di un progetto di incontro tra giovani veneziani e bosniaci; dopo un viaggio nelle città di Tuzla e Srebrenica nell'agosto 2010 da parte di una "delegazione" veneziana, tocca ora ai loro coetanei visitare Venezia per una serie di incontri e scambi con la cittadinanza. Faremo del nostro meglio per accoglierli...Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 25/4/2011, ore 10:30 - Imola - Piazza Gramsci
A Elio Gollini, Presidente emerito del C.I.D.R.A. consegnato il Grifo della Città di Imola
Nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia, l'Amministrazione Comunale di Imola ha voluto simbolicamente celebrare il 25 aprile con la consegna del Grifo Città di Imola, ad uno dei suoi cittadini migliori, Elio Gollini, Presidente emerito del C.I.D.R.A.Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola
- 24/4/2011, Verona, escursione
Notturno partigiano. Escursione sul Monte Baldo
Notturno partigiano. Escursione sul Monte Baldo, da Novezza a Bocca di Naole (cippo-memoria ai caduti Brigata Avesani). Beppe Muraro conduce l’escursione notturna sui sentieri della Resistenza veronese, in collaborazione con Legambiente di Verona (Ciclo: A piedi sulla storia)Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 17/4/2011, ore 10:00 - Verona
Resistere, pedalare, resistere
Tradizionale biciclettata attraverso i luoghi della Resistenza a Verona. In collaborazione con Amici della bicicletta di Verona, partenza ore 10 dalla sede degli Amici della bicicletta, arrivo ore 13 in piazza Bra. Conducono Lorenzo Rocca e Paolo FabbriNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 11/4/2011, ore 11:00 - ISREC, Via Roma 23/25, Piacenza
Archivi del Novecento. L'Istituto storico della resistenza presenta i suoi fondi
In seno alle iniziative per la 13° Settimana della cultura, l'ISREC presenta al pubblico i suoi fondi: dal fondo Berti, di recente riordinamento, agli archivi storici del PCI e dalla CGIL, versati negli anni Ottanta. Sono inoltre presentati anche i due fondi librari di recente acquisizione: Gandola e Buttafava. Infine l'ISREC presenterà il fondo deportazione e resistenza, costituitosi nei sei anni di ricerca sull'argomento: foto, documenti, lettere, testimonianze diretrte ed indirette.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza
- 19/3/2011, ore 10:30 - Venezia, Villa Hériot, sede Iveser e Casa della memoria e della storia
Assemblea annuale dei soci
sabato 19 marzo 2011 presso la sede dell'Istituto alle ore 9.00 in prima convocazione e alle ore 10.30 in seconda convocazione è convocata L’ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI IVESER con il seguente ordine del giorno: - apertura del Presidente - ricordo dei soci scomparsi - relazione del Direttore sull'anno sociale 2010 e programma attività anno 2011 - approvazione bilancio consuntivo anno 2011 e bilancio preventivo 2011 a seguire lezione di Simon Levis Sullam (Università Ca' Foscari) su: "La Resistenza e il Risorgimento: un percorso nella storia d'Italia" Il Presidente Prof. Mario Isnenghi Con l'occasione si potrà visitare la mostra storico/documentaria "Ritorno a scuola. L’educazione dei bambini e dei ragazzi ebrei a Venezia tra leggi razziali e dopoguerra" (aperta fino al 25 marzo 2011), per tutti i partecipanti è prevista una visita guidata di Maria Teresa Sega alle ore 10,00 Villa Hériot Calle Michelangelo 54/P Giudecca-Zitelle, Venezia 041 5287735 - info@iveser.itNotizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 10/12/2010, ore 10:00 - Grosseto, Sala Pegaso del palazzo della Provincia
Conferenza di organizzazione dell'ISGREC
A diciotto anni dalla fondazione, ci siamo proposti di mettere a fuoco i temi che urgono, partendo da un argomento, noto a chi conosce l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea: la crescita del volume di attività e della rete di relazioni, insieme le difficoltà nel far fronte agli impegni conseguenti. Il nostro è un sistema complesso: beni culturali, servizio, impegno verso la scuola, ricerca, produzione editoriale/multimediale, organizzazione/comunicazione di eventi. La crisi degli Enti culturali è un dato ovvio, ne soffriamo come istituto e come rete nazionale INSMLI. Finora non l’abbiamo affrontata limitando la progettualità. Continuiamo ad accettare deposito di fondi bibliotecari e archivistici, a insistere in un’attività editoriale costosa…, convinti che nei momenti di crisi è maggiore il rischio per chi si ferma, che per chi cerca nuove idee e proiezioni verso il futuro. In questa direzione ci spinge un elemento strutturalmente proprio dell’ISGREC: aver puntato sulla formazione e l’impegno di giovani. Sono neolaureati, che escono dalle Università con entusiasmo, competenze straordinarie nelle discipline su cui l’Istituto lavora, ma scarse speranze di impieghi coerenti con quelle. Godiamo così di risorse eccellenti, ma patiamo l’angoscia della loro e nostra precarietà. Pensiamo che siano – e l’Istituto stesso sia – una risorsa per quella crescita di cultura, universalmente auspicata, ma nei fatti ostacolata da scelte politiche ostinatamente perseguite nell’Italia di oggi, in controtendenza rispetto all’Europa. La Conferenza di organizzazione vuol produrre una fotografia del presente, uno sguardo al cammino percorso, per arrivare a condividere una riflessione sugli strumenti utili all’attraversamento di una congiuntura delicatissima. Alleghiamo il programma dell'iniziativaNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 27/10/2010, ore 16:00 - Biblioteca dell'ISGREC
Viaggio della Memoria 2011
Si svolgerà il 28 ottobre alle ore 16, nella sede dell'ISGREC, l'incontro tra la sezione didattica dell'ISGREC, i rappresentanti dell'Assessorato all'Istruzione e i docenti della scuola media superiore della provincia, in preparazione del viaggio della Memoria 2011, progetto della Regione Toscana rivolto a studenti e insegnanti.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 18/10/2010, ore 16:30 - Grosseto, sede dell'ISGREC
Riunione del Consiglio Direttivo dell'ISGREC
Lunedì 18 ottobre, alle ore 16,30, nella sede di via de’ Barberi 61, si riunirà il Consiglio Direttivo con il seguente ordine del giorno: 1.approvazione del verbale della riunione del 19 marzo 2010 2.relazione del Presidente su attività e situazione finanziaria 3.comunicazioni della Direttrice sui progetti più significativi e sulla rete nazionale degli Istituti associati all’INSMLI 4.convocazione della Conferenza di organizzazione 5.nuovi sviluppi sul problema della inadeguatezza della sede 6.informazione sulla riunione del Comitato scientifico del giorno 8/10/10 ed eventuale inserimento di nuovi membri 7.accettazione del contributo della Fondazione Monte dei Paschi (bando 2009) 8.selezione per la richiesta all’INSMLI di comando di un docente presso l’ISGREC per l’a.s. 2011/12 9.varie ed eventualiNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 9/10/2010, ore 15:30 - Sala consiliare, piazzale Aldo Moro, Endine Gaiano (Bg)
Premiazione della Borsa di studio "Giuseppe Brighenti" per tesi di laurea sulla storia del Novecento - XIV edizione
La Commissione giudicatrice della Borsa di studio Brighenti, importante appuntamento annuale – giunto ormai alla quattordicesima edizione - promosso dall’Isrec Bg in collaborazione con il Comune di Endine e con il patrocinio del Comitato antifascista bergamasco, dell’Anpi provinciale e della Camera del lavoro Cgil di Bergamo, ha in questi giorni assegnato il premio intitolato a Giuseppe Brighenti il partigiano Brach, poi sindacalista e deputato della Repubblica. Come previsto dal Bando sono state prese in esame le tesi di laurea specialistiche, partecipanti al concorso e la giuria ha deciso di conferire il primo premio ex aequo a Veronica Epis autrice della tesi, “La Cittadella”. Un quindicinale bergamasco di politica e cultura nell’Italia del secondo dopoguerra (1946-1948) e a Marco Quadri autore della tesi, Dalla tragedia al mito: la memoria della Grande Guerra nella bergamasca. La prima tesi, discussa presso l’Università degli studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, analizza la storia del quindicinale bergamasco di politica e cultura inserendolo nell’effervescente clima del dopoguerra non solo a Bergamo. Si tratta di un lavoro di spessore e rigore scientifico che, pur affrontando un tema già studiato, offre nuove elementi di conoscenza, in particolare la sezione dedicata agli intrecci tra il periodico e Il Movimento di religione. La ricerca che utilizza in gran parte le carte e la documentazione a stampa presenti nell’archivio dell’Isrec contiene anche interviste a due testimoni di quella esperienza. La seconda tesi, discussa anch’essa presso l’Università degli studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, indaga il formarsi del mito della Grande Guerra nel nostro territorio attraverso i monumenti eretti in città e in provincia, soprattutto nell’area dell’Isola Bergamasca. Con un attento lavoro di ricerca e di interpretazione della varie fonti utilizzate, ci viene raccontato la nascita, lo sviluppo e il consolidamento del mito postumo della Grande guerra – attraverso la documentazione d’archivio, la stampa, la memorialistica, gli “omaggi marmorei” – finalizzato all’elaborazione pubblica del lutto. L’aspetto innovativo della ricerca – che si colloca all’interno di un approccio storiografico di recente sviluppo in Italia – è proprio il censimento e la catalogazione dei monumenti presenti sul territorio di cui è stata ricostruita la storia. I monumenti presenti nell’Isola Bergamasca sono stati quindi oggetto di un’analisi più specifica. La premiazione avrà luogo presso la Sala consiliare del Comune di Endine sabato 9 ottobre 2010 a partire dalle ore 15:30. All’incontro, coordinati da Elisabetta Ruffini, direttore dell’Isrec Bg, parteciperanno Angelo Pezzetti, sindaco di Endine, Carlo Salvioni, presidente del Comitato antifascista bergamasco, Salvo Parigi, dell’Anpi provinciale, Luigi Bresciani, segretario generale della Cgil di Bergamo, Angelo Bendotti, presidente dell’Isrec Bg. I vincitori del premio, Veronica Epis e Marco Quadri, esporranno una sintesi dei loro lavori e verrà presentato il bando per la XVa edizione.Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo
- 8/10/2010, ore 12:00 - Grosseto
Riunione del Comitato Scientifico dell'ISGREC
L'8 ottobre si riunirà alle 12 , nella sede di via De' Barberi, il Comitato Scientifico dell'ISGREC, composto da: Luca Baldissara Nicla Capitini Maccabruni Giovanni Contini Bonacossi Leonardo Mineo Simone Neri Serneri Luciana Rocchi Adolfo Turbanti Stefano VitaliNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 1/10/2010, ore 00:00 - Novara
NUOVO CONSIGLIO D'AMMINISTRAZIONE ALL'ISTITUTO 'P.FORNARA'
L'Assemblea Consorziale dell’Istituto nella seduta del 30 settembre 2010 ha proceduto con voto unanime alla nomina del nuovo Consiglio d’Amministrazione confermando alla Presidenza Francesco Omodeo Zorini e votando Consiglieri: Vittorio Beltrami, Riccardo Borgna, Mimma Calletti, Paolo Cattaneo, Giovanna Del Savio, Antonio Fina, Stefano Pistochini, Vittorio Tarditi Contestualmente è stato approvato il Documento di programma per il quadriennio 2010-2014 consultabile in allegato.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara
- 30/9/2010, Calabria-Campania
"LEgALI al SUD" - Siglati dall'Istituto "U. Arcuri" e dall'Istituto Campano per la Storia della Resistenza "Vera Lombardi" convenzioni con l’Istituto Superiore Statale “Pitagora” di Pozzuoli (Na)
L'Istituto "Ugo Arcuri" ha siglato, nell'ambito del PON FSE 2007-2013 "LE(g)ALI al SUD" Azione C.3 "Interventi sulla legalità, i diritti umani, l'educazione ambientale e interculturale, anche attraverso modalità di apprendimento informali" una convenzione con l’Istituto Superiore “Pitagora”di Pozzuoli (Na). Alle attività didattiche previste dal progetto “Ovunque nel Sud, riprendiamoci “casa nostra” della scuola campana (Liceo Classico, Scientifico e socio-psico-pedagogico, daranno un contributo i due Istituti meridionali della rete che impegneranno Francesco Soverina, Rocco Lentini, Nuccia Guerrisi e Federica Legato.Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova
- 25/9/2010, ore 9:30 - Venezia, Villa Hériot, Casa della Memoria e della storia del '900 veneziano
Giornate Europee del Patrimonio: visita guida a Villa Hériot
L'Iveser aderisce alle prossime GEP, Giornate Europee del Patrimonio, ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei, proponendo per il giorno 25 settembre 2010 un'apertura straordinaria della sede e una visita guidata; con l'occasione sarà anche possibile visitare la mostra fotografica "Uomini in laguna. Gesti, segni e simboli tra acqua, terra e laguna (1958-1978) ", fotografie di Lorenzo Bullo che, dopo il successo di pubblico, sarà riaperta dalla fine di agosto 2010. La visita guidata è gratuita ma è necessaria la prenotazione, a breve pubblicheremo tutte le informazioni utiliNotizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 25/9/2010, ore 9:30 - Reggio Emilia
Istoreco Open Days 24-25 settembre 2010
In occasione della Notte dei Ricercatori e delle Giornate europee del patrimonio, Istoreco apre le porte alla cittadinanza nei giorni 24 e 25 settembre. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare a due giornate ricche di interessanti iniziative, durante le quali si alterneranno momenti di approfondimento sulle attività dell'istituto (seminari, visite guidate, presentazioni) a momenti di relax e di svago (colazioni e aperitivi). Sabato 25 settembre 2010 In occasione delle Giornate europee del patrimonio ore 09.30 c/o Bar del Teatro Ariosto "Il Sipario", Via Allegri 1 Il Viaggio della Memoria invita: A colazione con la storia ore 09.30 Caffé, brioches e lettura di giornali d'epoca ore 10.00 Visita alla Sinagoga ore 10.30 Visita al Carcere di San Tommaso ore 11.00 Visita al Polo Archivistico A cura della Sezione Esteri di Istoreco ore 11.30 c/o Chiostri di S. Domenico, Via Dante 11 Commemorazione di Franco Boiardi a un anno dalla scomparsa ore 12.00 c/o Chiostri di S. Domenico, Via Dante 11 Presentazione del nuovo Sito Internet di Istoreco www.istoreco.re.it Inaugurazione della Mostra virtuale 50 anni di Storia Reggiana dal 1901 al 1950, realizzata in occasione del 60° anniversario del Conferimento della Medaglia d’oro al V.M. della Resistenza alla città di Reggio Emilia A cura della Sezione Comunicazione di Istoreco Durante le due giornate sarà possibile associarsi a Istoreco. L'iscrizione costa 50 euro (25 per i minori di 30 anni) e dà diritto: − alla partecipazione alle assemblee; − all'abbonamento alla rivista semestrale “RS-Ricerche Storiche”; − all'inserimento nella mailing list di Istoreco; − allo sconto del 20% sulle pubblicazioni edite dall'Istituto; − all'accesso gratuito al prestito presso la biblioteca specializzata di Istoreco. Chi si assocerà durante gli Open Days riceverà in omaggio una pubblicazione di Istoreco. Agli Open Days sono invitati tutti i partners, fornitori e collaboratori dell'Istituto. Per informazioni: Istoreco Tel. 0522-437327 – 442333 Fax: 0522-442668 E-mail: comunicazione@istoreco.re.it; editoria@istoreco.re.itNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia
- 25/9/2010, ore 16:00 - Liceo Scientifico "F. Lussana", via Angelo Mai, 1 - Bergamo
"Come la brezza che congeda il giorno..."
Nel decimo anniversario della scomparsa di Enzo Quarenghi, l'Isrec Bg che fu la sua casa , vuole ricordarlo a tutti quelli che gli furono amici. In collaborazione con il Liceo Scientifico Lussana, scuola in cui Enzo a lungo insegnò Storia e Filosofia, e la Lab80film, l'Istituto organizza una giornata dedicata alle sue due passioni: il cinema e la storia. Dopo un introduzione di Angelo Bendotti, presidente dell'Isrec ci sarà una lezione magistrale di Diego Leoni, Museo storico italiano della guerra di Rovereto, dal titolo: Cinema e storia nei lavori di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi.Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo
- 25/9/2010, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell'Istituto
Resoconto viaggio a Teresin e Lidice e dell'escursione a Enego per ricordare il Col. Giovanni Fincato
L’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia (Anpi), l’Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (Anppia) e l’Associazione nazionale ex deportati (Aned) organizzano un incontro in sede. In tale occasione verranno proiettati alcuni dvd curati da Roberto Buttura e Fernando Fraccaroli, contenenti immagini del viaggio del mese di maggio a Praga, con visite al lager di Teresin e alla cittadina di Lidice, rasa al suolo dai tedeschi per rappresaglia. Si potranno anche vedere foto di Roberto Buttura e Renato Fianco della recente escursione a Enego per ricordare la figura del Col. Giovanni Fincato, martire e medaglia d’oro della Resistenza veronese, cui il paese natale ha dedicato una via.Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 24/9/2010, ore 15:30 - Chiostri di S. Domenico, Via Dante 11, Reggio Emilia
Istoreco Open Days 24-25 settembre 2010
In occasione della Notte dei Ricercatori e delle Giornate europee del patrimonio, Istoreco apre le porte alla cittadinanza nei giorni 24 e 25 settembre. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare a due giornate ricche di interessanti iniziative, durante le quali si alterneranno momenti di approfondimento sulle attività dell'istituto (seminari, visite guidate, presentazioni) a momenti di relax e di svago (colazioni e aperitivi). Venerdì 24 settembre 2010 In occasione della Notte dei Ricercatori c/o Chiostri di S. Domenico, Via Dante 11 ore 15.30 Presentazione dei programmi didattici 2010-2011 di Istoreco e dell'Istituto “Cervi” A cura della Sezione Didattica di Istoreco ore 17.30 Seminario: I poli archivistici: il caso reggiano nel quadro nazionale Intervengono: Brunella Argelli, IBC-Emilia Romagna Gabriella Bonini, Biblioteca Archivio “Emilio Sereni” Mariella Guercio, Università di Urbino Paola Meschini, Archivio di Stato di Reggio Emilia Stefano Vitali, Soprintendenza Archivistica per l'Emilia Romagna Coordina: Massimo Storchi, Polo Archivistico di Reggio Emilia Saranno presenti i rappresentanti delle amministrazioni locali ore 19.30 Aperitivo con la storia In collaborazione con Caffè “Ex-Stalloni” ore 20 - 23 Archivio aperto: Visite guidate e mostra documentaria A cura della Sezione Documentalistica di Istoreco Durante le due giornate sarà possibile associarsi a Istoreco. L'iscrizione costa 50 euro (25 per i minori di 30 anni) e dà diritto: − alla partecipazione alle assemblee; − all'abbonamento alla rivista semestrale “RS-Ricerche Storiche”; − all'inserimento nella mailing list di Istoreco; − allo sconto del 20% sulle pubblicazioni edite dall'Istituto; − all'accesso gratuito al prestito presso la biblioteca specializzata di Istoreco. Chi si assocerà durante gli Open Days riceverà in omaggio una pubblicazione di Istoreco. Per informazioni: Istoreco Tel. 0522-437327 – 442333 Fax: 0522-442668 E-mail: comunicazione@istoreco.re.it editoria@istoreco.re.itNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia
- 12/9/2010, Altopiano dei sette comuni: Enego e Monte Lisser
Gita storico-turistica sull’altopiano dei sette comuni: Enego e Monte Lisser
Per ricordare il sacrificio di tanti soldati italiani caduti nella Prima guerra mondiale e per onorare la memoria del Col. degli alpini Giovanni Fincato, pluridecorato della Grande Guerra e medaglia d’oro della Resistenza, ucciso dai fascisti nel carcere nei pressi del Teatro Romano (Verona) e il cui corpo gettato dal ponte di Pescantina non fu più ritrovato, l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia (Anpi) e l’Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (Anppia), in collaborazione con i Gruppi alpini di Avesa, Parona, Valdonega e Verona Centro, organizzano per il giorno domenica 12 settembre 2010 Una gita storico-turistica sull’altopiano dei sette comuni: Enego e Monte Lisser Partenza ore 6.10 dal piazzale della chiesa S. Marco (via G. dalla Corte – Giardini S. Marco in Borgo Venezia) con possibilità di parcheggio autovetture; ci uniremo ai pullman delle Associazioni alpine e dopo una breve sosta a Bassano del Grappa raggiungeremo Enego e il Monte Lisser (m. 1633). Percorrendo un facile sentiero dopo circa un’ora si raggiungerà il Forte Lisser recentemente restaurato e il Generale degli alpini Lucio Alberto Fincato terrà una esposizione degli avvenimenti che accaddero in quei luoghi durante la Prima guerra mondiale. Per chi volesse è previsto un trasporto con fuoristrada oppure la sosta presso il bar alla partenza del sentiero in località Casara del Tombal. Al rientro a Enego verso le 13.30 è previsto il pranzo in un tendone. Al termine verrà effettuata una visita al Museo storico recentemente inaugurato e si scoprirà la targa della via intitolata al Col. Giovanni Fincato nativo di Enego. In caso di maltempo l’escursione al Monte Lisser sarà sostituita da documentari sulla Prima guerra mondiale.Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 31/8/2010, ore 00:00 - Grosseto
In ricordo del Sindaco Renato Pollini
L'ISGREC ricorda con affetto e stima l'ex Sindaco di Grosseto, Renato Pollini, recentemente scomparso. Nel nostro sito internet. l'omaggio all'uomo e al politico: http://www.isgrec.it/eventi/pollini.htmNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 2/7/2010, Cittanova
APPELLO. Riapriamo il processo Valarioti
Trent’anni fa, nella notte tra il 10 e l’11 giugno del 1980, la 'ndrangheta di Rosarno uccideva Giuseppe Valarioti, professore di lettere con la passione per l’archeologia, storico, intellettuale organico, segretario del Pci e consigliere comunale di Rosarno che non si è mai sottratto alle responsabilità dell'impegno antimafia, neanche dopo le minacce. Le inchieste non hanno portato alla verità e tutto è stato archiviato lasciando l’omicidio impunito. In allegato l'appello dell'Istituto "Ugo Arcuri" per riaprire il processo Valarioti. Per la diffusione ed eventuale adesione GRAZIE.Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova
- 1/7/2010, ore 00:00 - Novara
Orario estivo
Durante i mesi di luglio e agosto l'Istituto di Novara osserverà un orario ridotto e sarà aperto al pubblico solo al mattino, sempre dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 12,00. Ci scusiamo anche per alcuni disservizi o limitazioni che potranno verificarsi soprattutto in biblioteca e archivio. Nella settimana dal 16 al 20 agosto (riapetura lunedì 23) l'Istituto resterà chiuso.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara
- 18/6/2010, ore 12:00 - Roma
Lettera del Presidente dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia Oscar Luigi Scalfaro al Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano
Rendiamo noto il testo della lettera inviato il 16 giugno 2010 dal Presidente dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia Oscar Luigi Scalfaro al Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano.Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano
- 8/6/2010, ore 17:00 - Biblioteca ISGREC
Assemblea ordinaria dei soci
E’ convocata assemblea ordinaria dei soci ISGREC, in prima convocazione, il giorno martedì 8 giugno, alle ore 10, in seconda convocazione martedì 8 giugno, alle ore 17, nella sede dell’ISGREC, via de’ Barberi 61Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 04/6/2010, ore 00:00 - Isgrec, Grosseto
Protocollo d’intesa Istituto Professionale “Einaudi” e ISGREC
E’ stato firmato il protocollo di intesa tra ISGREC e l’Istituto professionale “Einaudi” di Grosseto che renderà sistematica la collaborazione con insegnanti e studenti della scuola.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 27/5/2010, ore 8:15 - Sede ISREC BG - Bergamo, Via Torquato Tasso, 4
Una visita all'Isrec Bg
Angelo Bendotti e Luciana Bramati incontreranno - nella sede dell'Istituto - i ragazzi della 3E del Liceo classico Paolo Sarpi di Bergamo, accompagnati dalla loro docente prof.ssa Agata Salomone. Nel corso delle due ore dell'incontro i ragazzi, dopo aver visitato l'Archivio dell'Isrec , seguiranno una lezione sul Sessantotto e gli anni Settanta nelle scuole bergamasche condotta attraverso il materiale documentario dell'archivio degli studenti e le fotografie dell'Archivio fotografico ell'Istituto.Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo
- 24/5/2010, ore 15:00 - Venezia, Villa Hériot, Casa della Memoria e della Storia del 900 veneziano
Visita guidata a Villa Hériot
Una visita guidata, aperta a tutta la cittadinanza, a Villa Hériot sede dell'Iveser e di altre associazioni (rEsistenze, Olokaustos, Anppia, Fiap-Gl) per conoscere curiosità e aneddoti storici dell'edificio che oggi è diventato la Casa della Memoria e della Storia del '900 veneziano. Visita guidata a cura di Regina Bonometto, iniziativa in collaborazione con la Municipalità di Venezia, Murano e BuranoNotizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 15/5/2010, ore 10:00 - Alessandria
Apertura dell'Isral per la "Festa di Borgo Rovereto"
Il 15 e 16 maggio, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00 la Sede dell'Isral, a Palazzo Guasco in Alessandria (Via dei Guasco 49), sarà aperta al pubblico in occasione della “FESTA DI BORGO ROVERETO”.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria
- 25/4/2010, ore 12:00 - Taurianova- Piazza della Libertà
Celebrazione festa della Liberazione
L'Istituto "Ugo Arcuri" e la sezione AUSER di Taurianova partecipano all'iniziativa del Comune, in occasione del 25 aprile, per la celebrazione dell'anniversario della Liberazione con un'iniziativa pubblica in piazza della Libertà (di fronte Casa Municipale). E' prevista la deposizione di una corona d'alloro con picchetto d'onore delle forze dell'ordine di Taurianova (Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Carabinieri, Polizia locale), Silenzio (tromba a cura dell'Associazione ex carabinieri) ed una breve riflessione sul significato del 25 aprile 1945.Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova
- 24/4/2010, ore 10:00 - Napoli, ICSR, via Costantino 25
Settimana della Cultura e 65° Anniversario della Liberazione
Nell’ambito della Settimana della Cultura, l’I.C.S.R. resta aperto dalle 10.00 alle 13.00 per visite guidate e incontri con giovani, scolari e studenti. Sono previsti proiezione di filmati, illustrazione mostre, dibattito.Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli
- 7/4/2010, ore 00:00 - Alessandria
Fondo Antonio Visconti
Donato all'Istituto il 5 ottobre 2009, il fondo Visconti è una raccolta di estremo interesse di periodici e opuscoli propagandistici del ventennio fascista, che ci restituiscono con vividezza estrema i linguaggi e le immagini con cui il regime si presentava alle masse italiane e le strategie messe in atto per la costruzione del consenso in pace e in guerra. Una documentazione preziosa per chi voglia approfondire l'aspetto “spettacolare” del Ventennio, ora a disposizione di tutti gli studiosi, della quale si è redatto un catalogo che va ad arricchire la serie dei fondi “speciali” della Biblioteca dell'Istituto.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria
- 19/3/2010, ore 16:30 - Grosseto, sede dell'ISGREC
Convocazione Consiglio Direttivo dell'ISGREC
E' convocata una riunione del Consiglio Direttivo venerdì 19 marzo alle ore 16,30, nella sede dell’ISGREC, a Grosseto, in via de’ Barberi 61, col seguente ordine del giorno: 1. relazione del Presidente 2. comunicazione della direttrice sulle attività in corso 3. attività della biblioteca e sistema bibliotecario provinciale 4. stato attuale e prospettive per la sede 5. bilanci 6. nuovi incarichi a progetto, collaborazioni occasionali, borse di studio 7. nuovi soci 8. rapporti con la rete toscana e nazionale degli istituti storici della Resistenza 9. varie ed eventualiNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 15/3/2010, ore 00:00 - Grosseto, ISGREC
Riordino del fondo Egisti
Continua il riordino, a cura di Elena Vellati, del Fondo Egisti, uno dei maggiori impresari edili della provincia di Grosseto. L’archivio è costituito da ventuno buste comprendenti i documenti privati (corrispondenza, fotografie, carte burocratiche) e la documentazione relativa ai progetti realizzati dall’Impresa Egisti di cui Marino Egisti è stato a lungo titolare, tra cui si ricordano numerose chiese, una sala cinematografica e strutture pubbliche e residenziali della città.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 9/3/2010, ore 10:30 - Bologna, LANDIS
Riunione del gruppo di lavoro della Commissione Didattica nazionale INSMLI
Elena Vellati, insegnante comandata presso l'ISGREC e membro della Commissione didattica INSMLI, parteciperà al lavoro di costruzione dell’Archivio nazionale delle produzioni didattiche della rete nazionale degli Istituti, che avrà sede presso il LANDIS.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 6/3/2010, ore 10:00 - Venezia, villa Hériot (sede dell'Istituto)
Assemblea annuale dei soci
Sabato 6 marzo 2010 presso la sede dell’IVESER Giudecca-Zitelle 54/P - Venezia è convocata alle ore 9.30 in prima convocazione e alle ore 10.00 in seconda convocazione l’Assemblea ordinaria dei Soci dell'Istituto con rinnovo del Consiglio direttivo e Consiglio dei Revisori dei Conti La prima parte dell’Assemblea sarà dedicata a 1. apertura del Presidente 2. relazione del Direttore sulle attività svolte 2009 e l’indirizzo programmatico 2010 3. approvazione dell’Assemblea del bilancio consuntivo 2009 e preventivo 2010 Si daranno quindi avvio alle procedure per l’elezione del Consiglio direttivo e del Consiglio dei Revisori dei Conti per il triennio 2010-2012: 1. presentazione delle candidature 2. verifica delle presenze e delle deleghe 3. operazioni di voto S’invitano soci e amici a presentare la propria candidatura entro il giorno 5 marzo 2010 scrivendo una mail a info@iveser.it Si ricorda che: a) per poter essere ammesso al voto per l’elezione del Consiglio direttivo e le modifiche dello statuto i soci ordinari dovranno essere in regola con il pagamento della quota sociale 2010 (quota minima € 20; studenti, precari, inoccupati € 10) che può essere versata anche la mattina dell’assemblea o tramite bollettino di conto corrente postale sul c/c n. 15370307 intestato a Istituto veneziano per la storia della Resistenza (specificando nella causale l'anno 2010 e il nome e il cognome del socio); b) ai termini dello statuto (art. 8) sono ammesse deleghe tra i soci, con un massimo di due deleghe per socio. Al termine delle operazioni di voto il “conta storie” Emilio Franzina .... e storico a tempo perso presso l'Università degli Studi di Verona proporrà una lezione di storia cantata accompagnato da chitarra. A tutti i presenti sarà consegnato un omaggio editoriale il Presidente Prof. Mario IsnenghiNotizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 1/3/2010, ore 00:00 - Grosseto, ISGREC
Consulenza per la biblioteca
Da marzo 2010 il Dott. Riccardo Lucetti assume l'incarico di consulenza e collaborazione operativa presso la biblioteca ISGREC.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 27/2/2010, Alessandria
Si sono concluse le attività per il Giorno della Memoria
Si sono ormai concluse le attività promosse dall’Isral per il Giorno della Memoria 2010. La Sezione didattica, anche quest’anno ha proposto due progetti complementari: "Un film un esperto", visione di pellicole relative alla questione della Shoà, abbinandole all'intervento di un nostro esperto e "Immagini della Shoah", proiezione di alcuni documentari o parti di documentari storici commentati da un nostro esperto, che ha contestualmente condotto un breve laboratorio didattico per la classe.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria
- 15/2/2010, ore 00:00 - Grosseto, ISGREC
Acquisizione del fondo Azerio Vitali
L'ISGREC ha di recente acquisito il Fondo Azerio Vitali, partigiano grossetano. Il materiale, donato all'ISGREC da Laura Dondoli, consta di un ampio e variegato patrimonio bibliotecario; ai libri di storia contemporanea si aggiungono pregevoli volumi di letteratura, spesso in prima edizione.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 14/2/2010, ore 10:30 - Cantalupo Ligure (AL)
Celebrazione del 65° anniversario della battaglia di Cantalupo e del sacrificio di Fjodor Poletaev
Domenica 14 febbraio alle ore 10.30 a Cantalupo Ligure si terrà la celebrazione del 65° anniversario della battaglia di Cantalupo e del sacrificio di Fjodor Poletaev. Programma Ore 10.30 - Incontro dei partecipanti e deposizione corona al monumento a Fjodor Poletaev Ore 11.00 - Palazzetto dello Sport - Benvenuto del Sindaco di Cantalupo Ligure Gian Piero Daglio - Saluti delle Autorità - Intervento del nuovo Console Generale della Federazione Russa Evgeny Boykov - Presentazione della mostra ALPI IN GUERRA 1939-1945 realizzata nell'ambito del Progetto MEMORIA DELLE ALPI. Interviente Barbara Berruti dell'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Orazione ufficiale dell'Assessore Regionale Daniele Borioli - TestimonianzeNotizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria
- 10/2/2010, Novara
Selezione comando
All'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara", viene indetta selezione pubblica per titoli di un Insegnante per il quale richiedere al MIUR, per il tramite dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI) - ai sensi dell‘art. 7 della L. 16.1.67 n. 3 e dell’art. 5 del Dlgs. 12.2.93 n. 35 - il comando presso l’Istituto “P.Fornara” a partire dall’a.s. 2010-2011. Le domande dovranno essere indirizzate al Presidente dell’Istituto e dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 del 10 marzo 2010 (consegnate a mano o spedite tramite posta o inviate via fax o via e-mail) presso la sede dell'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara", Corso Cavour 15, 28100 Novara, tel.0321/39.27.43 – fax 0321/39.90.21 – e.mail: fornara@fausernet.novara.it. Per i dettagli sulle condizioni occorre vedere l'allegato bandoNotizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara
- 1/2/2010, ore : - Genova
Rivista Storia e memoria Numero 2 - anno 2009
Rivista Storia e memoria Numero 2 - anno 2009 Giuliano Vassalli: il partigiano, l’uomo dello Stato Interventi di Andrea Liparoto Giovanni Maria Flick Mauro Ferri Ugo Intini Raimondo Ricci Spunti di riflessione sul fenomeno totalitario Paolo Battifora “Con questo processo, qualcosa finisce”: il procedimento giudiziario di Savona del 1927 quale prodromo di un regime totalitario Paolo Vignola La vita e il totalitarismo: incursioni foucaultiane nella teoria di Hannah Arendt Le origini del fascismo a Genova in un saggio di Francesca Alberico Guido Levi Un inedito contributo sulla società genovese negli anni venti Francesca Alberico Il delitto Matteotti: violenza contro gli avversari e ripresa della dissidenza interna G.B. Varnier Lazzaro Maria De Bernardis (1909-1996): elementi per un contributo bio-bibliografico a cent’anni dalla nascita R. Bisio, E. Scapolla Due importanti acquisizioni per l’archivio dell’Ilsrec: il Fondo “Gimelli 3” e il Fondo “Massimo LagomarsiniNotizia di: Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea "Raimondo Ricci" - Fondazione ETS - Genova
- 26/1/2010, ore 9:00 - Stanze della Memoria, via Malavolti 9, Siena
GIORNO DELLA MEMORIA - APERTURA STRAORDINARIA
L'Istituto Storico della Resistenza Senese comunica che nei giorni 26 e 27 gennaio, a margine delle iniziative per il Giorno della Memoria, saranno aperte le Stanze della Memoria per gli studenti delle scuole di Siena e provincia dalle ore 9.00 alle ore 13.00Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena
- 13/1/2010, ore 10:30 - Grosseto, Biblioteca dell'ISGREC
Riunione fra i giovani ricercatori dell'ISGREC
Si è tenuta il 13 gennaio alle ore 10,30 una riunione interna fra i giovani ricercatori ISGREC in cui la direttrice Luciana Rocchi ha voluto affrontare nel merito la situazione attuale della ricerca in Istituto e le prospettive future, partendo dal fine del mantenimento del livello odierno di funzionalità. Sono stati presentate le prospettive immediate di ricerca per il 2010 e una breve panoramica sugli sviluppi eventuali da considerare plausibili per i prossimi anni. Un riscontro positivo si è avuto alla richiesta di disponibilità eventuale per lo svolgimento dei progetti 2010 e per il sostegno all’attività interna, sotto forma di lavoro occasionale retribuito, ma si è anche evidenziata, da parte dei giovani ricercatori presenti, la necessità di una presa di coscienza da parte delle autorità locali del ruolo istituzionale svolto dall’Istituto, nell’ottica di una rivalutazione delle politiche attuate finora e con un’attenzione particolare alla condizione di precarietà del gruppo dei ricercatori, alla mancanza di prospettive e alla conseguente precarietà del lavoro stesso dell’Istituto che basa la sua esistenza su forze solo temporaneamente disponibili.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 1/1/2010, ore 00:00 - Grosseto, ISGREC
Riordino del fondo PCI-PDS-PD Federazione provinciale di Grosseto
E’ stata avviata dal gennaio 2010, a opera di Francesca Putrino, la schedatura e il riordino del fondo del PCI-PDS-PD Federazione provinciale di Grosseto, presente nell’archivio ISGREC. Il fondo consiste di circa 500 unità archivistiche e quasi 400 fra libri e riviste. Il lavoro di riordino è finalizzato alla pubblicazione di un inventario che permetta una maggiore fruibilità dell’archivio e faciliti l’accesso ai ricercatori interessati a esplorare questa fondamentale risorsa per la storia del PCI, del PDS e del PD nel territorio grossetano. La valorizzazione dell’archivio è frutto di una volontà comune dell’Isgrec e dell’Associazione grossetana La Quercia.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 17/12/2009, ore 00:00 - Grosseto
Chiusura ISGREC
Comunichiamo che l'ISGREC rimarrà chiuso nei giorni 24, 28, 29, 30 e 31 dicembre.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 16/12/2009, ore 16:00 - Alessandria
Memoria del lavoro e canti degli operai piemontesi nell’incontro pre-natalizio all’Isral
Il rituale brindisi augurale che l’Isral organizza ogni anno nell’imminenza del Natale avrà mercoledì 16 dicembre una particolare connotazione. Tema dell’incontro, che si terrà alle ore 16.00 nella Sala conferenze di Palazzo Guasco (via dei Guasco, 49, Alessandria) è infatti la memoria del lavoro e la cultura operaia. Introdurranno la giornata Carla Nespolo e Rita Rossa. Luciana Ziruolo presenterà l’ultimo numero (il 46°) di “Quaderno di storia contemporanea", dedicato proprio a questi temi, e Marco Revelli (professore di Scienza politica, Università del Piemonte Orientale) discuterà con gli autori il volume di Emilio Jona, Sergio Liberovici, Franco Castelli, Alberto Lovatto, Le ciminiere non fanno più fumo, Canti e memorie degli operai torinesi (Donzelli, 2008). Chiusura musicale con Amerigo Vigliermo e il suo Coro Bajolese, che eseguiranno le più significative “cantate operaie" tratte dalle registrazioni originali degli anni Sessanta di Jona e Liberovici.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria
- 4/12/2009, ore 00:00 - Roma, Palazzo Montecitorio
Seminario nazionale INSMLI "2Cittadinanza, costituzione e insegnamento della storia"
Per l’Isgrec hanno partecipato al seminario Luciana Rocchi, Laura Benedettelli ed Elena Vellati che hanno presentato una scheda descrittiva del progetto pluriennale dell’Isgrec "La nostra storia e la storia degli altri. Il Confine Orientale, laboratorio della storia del Novecento" per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti, attualmente al quinto anno di svolgimento. Le rappresentanti del nostro Istituto hanno quindi preso parte all’attività del seminario, contribuendo ai gruppi di lavoro.Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 11/11/2009, CAMPUS ARCAVACATA DI RENDE (CS)
“La Calabria e la Shoah: un percorso didattico"
Mercoledì 11 novembre 2009, ore 10.30, nella sede dell’Istituto C/o la Biblioteca "E. Tarantelli". Incontro del prof. Leonardo Falbo, docente comandato e responsabile della “Sezione Didattica", con gli alunni del Liceo Classico “M. Morelli" di Vibo Valentia sul tema: “La Calabria e la Shoah: un percorso didattico".Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata
- 30/10/2009, Sala Vanoni (II piano) del palazzo BIM a Sondrio
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI ISSREC 2009
E' convocata l'annuale assemblea dei Soci ISSREC, presso la sala Vanoni (II piano) del Palazzo BIM, il giorno 30 ottobre 2009, in prima convocazione alle ore 16.00 e in seconda convocazione alle ore 17.00, per discutere e approvare il seguente ordine del giorno: - Approvazione del rendiconto finanziario 2008 e preventivo 2009. - Attività 2009-2010. - Tesseramento. - Varie.Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio
- 27/10/2009, ISGREC, Grosseto
Rinnovo delle cariche di Presidente e Direttore
Comunichiamo che nella riunione del nuovo consiglio direttivo dell’Istituto (26 ottobre), si è proceduto al rinnovo delle cariche di Presidente e Direttore. Sono stati confermati all'unanimità Adolfo Turbanti (Presidente) e Luciana Rocchi (Direttrice)Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 26/10/2009, ore 16:00 - Grosseto, Biblioteca dell'ISGREC
Convocazione nuovo Consiglio Direttivo dell'ISGREC
E’ stata convocata la prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo dell’Istituto, alle ore 16 del giorno 26 ottobre nella biblioteca ISGREC. Del consiglio rinnovato fanno parte: 7 consiglieri eletti dall’Assemblea il 27 maggio 2009: Laura Benedettelli, Gian Franco Elia, Piero Innocenti, Bruno Medda, Luciana Rocchi, Barbara Solari, Adolfo Turbanti. 4 consiglieri nominati dal Comune di Grosseto (Simone Ferretti), dalla Provincia di Grosseto (Giovanna Longo), dall’ANPI (Carlo De Martis e Cristina Citerni). Tra i punti all'ordine del giorno, il rinnovo delle cariche di Presidente e DirettoreNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 24/10/2009, ore 9:30 - Vicenza, palazzo Leoni Montanari, Contrà S.Corona 25
Premiazioni per la quarta edizione del Premio "Ettore Gallo"
Nel palazzo Leoni Montanari di Vicenza, ospiti di Banca IntesaSanPaolo, che vi ha la sede delle sue Attività Culturali, si terrà la mattina di sabato 24 ottobre 2009 la cerimonia di conferimento dei premi ai vincitori della Quarta Edizione del premio “Ettore Gallo". La Commissione giudicatrice, composta dai professori Lorenza Carlassare (Università di Padova), Guido Casaroli (Università di Ferrara) e Lucio Pegoraro (Università di Bologna), riunita nella seduta finale il 24 giugno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo padovano, rilevato sia il grande riscontro avuto dal Premio con la partecipazione ad esso di 64 opere concorrenti sia l’elevato e quasi pari livello qualitativo di molti dei lavori presentati, che ha reso particolarmente difficoltosa la selezione ai fini dell’assegnazione del Premio, ha proclamato vincitori ex aequo per le opere edite le monografie edite di Andrea Buratti, "Dal diritto di resistenza al metodo democratico. Per una genealogia del principio di opposizione nello stato costituzionale", Giuffré, 2006 e di Dario Micheletti, "Legge penale e successione di norme integratrici", Giappichelli, 2006; e per le opere inedite, vincitori ex aequo le monografie di Delia Ferri, "La costituzione culturale dello spazio giuridico europeo", (tesi di dottorato, A.A. 2006-2007, Università di Verona) e di Paolo Gilotta, "Cultural Defenses e Culturally Motivated Crimes: i risvolti penalistici del multiculturalismo", (tesi di laurea A.A. 2006/2007, Facoltà di Giurisprudenza, dell’Università di Bologna). Il professor Ilvo Diamanti terrà la lectio magistralis di apertura della cerimonia.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Vicenza "Ettore Gallo" - Vicenza
- 16/10/2009, ore 00:00 - Alessandria
Varda la lüna: un progetto e un CD
Patrocinato dal Centro di cultura popolare “G.Ferraro", un interessante esperimento di elaborazione, in chiave contemporanea e jazzistica, del patrimonio musicale popolare.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria
- 15/10/2009, ore 00:00 - Alessandria
"Colonne sonore della Resistenza", un video sul canzoniere partigiano
Realizzato dall´Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e prodotto sotto la direzione di Paola Olivetti, Colonne sonore della Resistenza è un video che vede la collaborazione di Franco Castelli nell’interpretare dal punto di vista storico ed etnomusicologico genesi, forme e stili del canzoniere partigiano.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria
- 1/10/2009, ore 13:00 - Venezia, sede Iveser
Inserimento biblioteca Iveser nel polo Sbn
Dal mese di ottobre 2009 è iniziato l'inserimento del patrimonio bibliografico dell'Iveser nel Polo di Venezia del Servizio Bibliotecario Nazionale (Polo VEA-SBN), è dunque possibile consultare il catalogo online (http://polovea.sebina.it/SebinaOpac/Opac) per sapere la consistenza della bibliotecaNotizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 28/9/2009, ore 10:30 - Napoli
Sessantaseiesimo Anniversario delle Quattro Giornate di Napoli
Deposizione di corone di alloro ai luoghi simbolo della Città con intervento delle AutoritàNotizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli
- 20/9/2009, ore 00:00 - Novara
Archivio della Cisl Novarese
L’Archivio della Cisl Novarese In questi giorni è stato completato il trasloco dell’Archivio storico della Cisl novarese. Si tratta di circa 900 faldoni per circa 100 metri lineari di scaffalatura. L’archivio copre un arco cronologico che va dagli anni ’50 agli anni ’90 ed è stato nel tempo già parzialmente riordinato. Il versamento è particolarmente significativo perché nel 2010 correrà il 60° anniversario di fondazione del sodalizio sindacale e sono già in studio iniziative di valorizzazione e promozione storico-culturale. Entro l’anno infatti l’Archivio sarà messo a disposizione di ricercatori e studiosi. In questa fase, è stata acquisita solo la parte documentaria avendo dovuto rinunciare per ora e per motivi di spazio a trasferire le raccolte dei periodici e legislative (se non quelle locali). Terminato il progetto di completamento del riordino, di catalogazione e di informatizzazione previsto in un anno di lavoro (si veda “Carte popolari e carte sindacali: gli archivi “Carlo Torelli" e “Cisl") si cercherà di completare l’acquisizione anche dei materiali a stampa. Il progetto, sottoposto all’attenzione della Regione Piemonte e che ha ottenuto un finanziamento da parte della Fondazione Comunità del Novarese Onlus e della stessa Cisl, si segnala come prosecuzione del pluriennale progetto di tutela, valorizzazione e studio della documentazione sul tema della “memoria del lavoro", lanciato qualche anno fa dall’Istituto e che ha già consentito l’acquisizione dell’Archivio della Camera del lavoro di Novara, nonché di alcuni fondi privati e di fabbrica.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara
- 9/9/2009, ore 15:30 - Novara
ADDIO ENRICO
Si è spento nella sua casa di Novara, all’età di novant’anni, Enrico Massara, il comandante partigiano, il socialista, il “nostro" Presidente Lo avevamo incontrato a fine giugno scorso durante le riprese del film “Novara Millenovecentoventidue" e poi ancora in Camasca, il 16 agosto al sentiero Beltrami, e infine il 30 agosto alla commemorazione dei Martiri di Vignale. Ancora a far progetti, ancora a dare suggerimenti, ancora a difendere la memoria della Resistenza, Sempre presente, pacato e saggio. E’ con grande dolore che annunciamo la scomparsa del nostro indimenticabile “Presidente". I funerali si svolgeranno mercoledì 9 settembre alle ore 15,30 alla Chiesa di S. Andrea a Novara Biografia Novara 24 novembre 1918 – Novara 7 settembre 2009 Socio fondatore e Presidente dell’Istituto dal 1986 al 1998. Maestro elementare, nel 1941 è richiamato alle armi nel 4° reggimento carristi di stanza a Vercelli dove incontra Alfredo Di Dio suo capo istruttore. Trasferito prima a Roma e poi ad Abano Terme, viene destinato nel ’43 a Casale Monferrato come sottotenente di complemento. Qui lo coglie l’8 settembre. Fugge dalla caserma e nei giorni successivi raggiunge a Quarna il Capitano Filippo Maria Beltrami diventando ben presto comandante di distaccamento della gloriosa “Brigata Patrioti Valstrona". Partecipa alle principali azioni del gruppo ed è coinvolto il 13 febbraio ’43 nella battaglia di Megolo in cui cadono Beltrami, Antonio Di Dio, Gaspare Pajetta e altri nove partigiani. Arrestato, picchiato, riesce a fuggire. Torna in montagna ed è tra i fondatori, con Alfredo Di Dio, del gruppo “Patrioti Ossola", divenuto in seguito divisione “Valtoce". Ufficiale di collegamento, partecipa alla liberazione dell’Ossola nel settembre ’44. Durante i famosi “quaranta giorni di libertà" è comandante del presidio di Domodossola. Nell’ottobre è costretto a seguire partigiani e popolazione in Svizzera dove è internato in diversi campi. Nonostante ripetuti tentativi di fuga rientra in Italia solo a liberazione avvenuta. Tra il 1945 e il 1948 è Capitano di Pubblica Sicurezza a Novara. Aderisce al Partito socialista nel 1945 ne diviene segretario della federazione provinciale: in quel periodo è anche segretario provinciale dell’Anpi. Esponente di spicco del movimento cooperativo, tra il 1961 e il 1970 è assessore comunale a Novara, poi presidente dell’Istituto Autonomo case Popolari (1970-1974), componente il collegio sindacale della Cariplo, del fondo pensioni e infine del Finafrica (1975-1998). Convinto assertore dell’unità della Resistenza è tra i fondatori nel 1968 del Raggruppamento unitario di Novara (Anpi-Fiap-Fivl) e dell’Istituto di cui è ininterrottamente consigliere dalla nascita, poi vicepresidente dal 1975 al 1986 e infine presidente. La sua presidenza è caratterizzata da una forte crescita dell’Istituto e dalla razionalizzazione del Consorzio di gestione. Oggi è presidente onorario dell’Anpi interprovinciale e Presidente onorario dell’Associazione Casa della Resistenza di Fondotoce, di quella splendida realtà culturale di cui è stato uno dei più accaniti fautori e primo Presidente. Dal 1967 è Cavaliere dell’Ordine al Merito della repubblica italiana e, dal 1995, Grande Ufficiale. Nel 1998 la sua Città, lo ha insignito del titolo di “Novarese dell’anno".Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara
- 27/6/2009, ore 14.30 - Montefiorino, Sala Gorrieri - via Rocca di Montefiorino 1
Assemblea ordinaria dei soci 27 giugno 2009. Un giorno nella Repubblica.
L’appuntamento annuale con l’Assemblea ordinaria costituisce un passaggio importante della vita associativa dell’Istituto, utile ad una riflessione collettiva sulle politiche culturali e le scelte economiche messe in campo e, soprattutto, sulle prospettive future. Quest’anno il momento assembleare dell’Istituto storico di Modena si svolgerà a Montefiorino in occasione del trentesimo anniversario dell’inaugurazione del Museo della Repubblica partigiana. La proposta per questo momento d’incontro è ampia ed innovativa e consentirà un dialogo proficuo fra amici, soci, dirigenti ed operatori dell’Istituto.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 13/5/2009, ore 16:00 - Grosseto, sede ISGREC
Convocazione Consiglio Direttivo dell’ISGREC
E’ convocata una riunione del C.D. Isgrec, in data 13 maggio 2009, alle ore 16:00, nella sede dell’Isgrec, via De’ Barberi 61. Alleghiamo l’ordine del giornoNotizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
- 07/5/2009, Reggio Emilia
Eletto il nuovo presidente di Istoreco
Mirco Carrattieri, storico trentenne, è il nuovo presidente di Istoreco Lo storico trentenne reggiano, Mirco Carrattieri, è il nuovo presidente di Istoreco. Lo ha eletto l’Assemblea dei soci dell’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia (Istoreco) che si è svolta nei giorni scorsi, nella Sala del Consiglio provinciale a Reggio Emilia. Infatti, dopo il doppio mandato presidenziale affidato a Giannetto Magnanini, i soci erano chiamati a eleggere il nuovo presidente e l’assemblea sociale, composta da comuni, associazioni, aziende e privati cittadini, ha scelto Mirco Carrattieri, un giovane storico di formazione cattolica, vice direttore della rivista "RS-Ricerche Storiche", ricercatore presso Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna e collaboratore della Fondazione "Lelio Basso" di Roma. In conclusione della Relazione annuale di bilancio dell’attività svolta e di prospettive di lavoro, il presidente uscente Giannetto Magnanini ha detto: "Già nelle proposte che verranno avanzate a nome del Comitato direttivo, per in nuovi organismi dirigenti e per il Presidente si potrà leggere con chiarezza lo sviluppo positivo di Istoreco nella direzione di quel necessario salto qualitativo che dovrà caratterizzare il futuro. Gli anni prossimi dovranno vedere, cioè, l’evoluzione di Istoreco nell’Istituto della storia e della memoria della città e della provincia con il saldo aggancio ai valori della Resistenza e nella Costituzione". Con la scelta compiuta da Istoreco conferma, quindi, ancora una volta, la fiducia, che fin dal lontano 1994, ha dato ai giovani storici: allora a Massimo Storchi, presidente per due mandati, e oggi a Mirco Carrattieri, che nel discorso di insediamento ha dichiarato: "Vorrei ringraziare Giannetto Magnanini per il lavoro svolto come presidente, per il sostegno alla mia candidatura, ed anche per il lavoro che continuerà a fare per Istoreco. Ringrazio poi la commissione per il rinnovo delle cariche per aver proposto il mio nome, e il comitato direttivo uscente per averla avallata". Nel ringraziare i soci per la fiducia datagli ha confermato la volontà "di dare continuità al lavoro svolto e ai valori che lo hanno sostenuto; ma cercando di portare in dote le nuove energie e i nuovi orizzonti propri di ogni cambio generazionale e un minimo apporto personale di idee e di stimoli". L’assemblea ha inoltre rinnovato gli organi dirigenti: Comitato direttivo, Collegio Garanti e Collegio dei Sindaci revisori.Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia
- 25/4/2009, Piacenza
Bicistaffetta partigiana
Il 25 e il 26 aprile i soci di Amolabici partiranno da Piacenza per il solito appuntamento della bicistaffetta partigiana che, quest’anno, partirà da Piacenza per arrivare a Marzabotto e a Sant’Anna di Stazzema.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza
- 25/4/2009, ore 10:30 - Stanze della Memoria, via Malavolti 9, Siena
Apertura al pubblico straordinaria
L’ Istituto Storico della Resistenza Senese comunica che sabato 25 aprile dalle ore 10,30 alle ore 12,30 presso le "Stanze della Memoria" ci sarà l’ apertura al pubblico del percorso museale in occasione della Festa della Liberazione, organizzata dal Coordinamento Provinciale Senese e dal Comitato tra le Forze democratiche della provincia di SienaNotizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena
- 7/3/2009, ore 16:30 - Reggio Calabria
.......Aspettando l’8 marzo
Presso la sala "Giuditta Levato" del Palazzo della Regione Calabria si terrà un incontro organizzato in collaborazione dall’Istituto "Ugo Arcuri", l’AUSER "Soccorso" di Reggio Calabria ed il Circolo del Cinema "C. Zavattini" di Reggio Calabria, sul tema "Il coraggio delle donne di Calabria e Teresa Gullace nella Roma Città Aperta". L’iniziativa è patrocinata dal Consiglio Regionale della Calabria. Porteranno un saluto l’On. Giuseppe Bova, presidente del Consiglio Regionale della Calabria; Margherita Plaia, presidente dell’AUSER "Soccorso". Sono previsti gli interventi di Nuccia Guerrisi dell’Istituto "Ugo Arcuri" che parlerà di "Donne e storie di donne: le calabresi nella Resistenza"; Mimma Geria Tescione dell’AUSER "Soccorso": "Teresa Gullace martire della Resistenza"; Tonino De Pace del Circolo del Cinema "C. Zavattini": "Teresa Gullace e Anna Magnani: le scelte di Rossellini". Umberto Gullace ricorderà la madre e sarà proiettato uno stralcio del film "Roma Città Aperta" di R. Rossellini. Concluderà Maria Guidotti dell’AUSER nazionale.Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova
- 21/2/2009, ore 10:30 - Venezia, Villa Herriot (sede dell’Istituto)
Assemblea annuale dei soci Iveser
L’Assemblea annuale dei soci dell’Istituto é convocata per il giorno 21 febbraio 2009 alle ore 10.30 presso la sede: Villa Herriot - Giudecca 54/P (fermata Actv Zitelle) L’ordine del giorno è il seguente: 1. Relazione del direttore 2. Ricordo dei soci scomparsi 3. Approvazione del Bilancio consuntivo 2008 e Bilancio preventivo 2009 4. Varie ed eventuali Il Presidente Prof. Mario Isnenghi info e contatti: 041 5287735, info@iveser.itNotizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia
- 14/2/2009, ore 10:00 - Torino
14 febbraio 2009 : Innamorati della Cultura
Sabato 14 febbraio 2009. Iniziative dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" per la giornata "14 febbraio 2009 : Innamorati della Cultura".Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino
- 1/11/2008, Belluno
Consiglio comunale straordinario
Presso l’Auditorium comunale si è tenuto il 1 novembre un Consiglio comunale straordinario nel corso del quale sono state rievocate le circostanze che portarono alla liberazione di Belluno sulla base del lavoro di consulenza e della documentazione inedita reperita dall’Istituto.Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno
- 29/9/2008, Modena, Istituto storico
Giulia Ricci, nuova insegnante comandata dell’Istituto storico
Il Consiglio direttivo dell’Istituto, in base alla selezione avvenuta il 21 dicembre 2007, ha assegnato alla docente Giulia Ricci il comando presso l’Istituto storico di Modena a partire dall’anno scolastico 2008/2009. Giulia Ricci è entrata in servizio a partire dal 1° settembre 2008.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 02/7/2008, ore 00:00 - Novara
Orario estivo
Durante i mesi di luglio e agosto l’Istituto storico "P. Fornara" di Novara osserverà un orario ridotto e sarà aperto al pubblico solo al mattino, sempre dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 12,00. E’ inoltre prevista la chiusura totale nella settimana dall’11 al 15 agostoNotizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara
- 02/7/2008, Modena, Istituto storico di Modena
Orari ridotti e chiusura estiva Istituto storico di Modena. Luglio-agosto 2008
L’Istituto osserverà un orario ridotto per tutto il mese di luglio: sarà infatti possibile accedere ai servizi solo alla mattina, dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00. L’Istituto storico resterà chiuso per il mese di agosto, riprenderà con l’orario ordinario a partire da lunedì 1 settembre 2008.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 6/5/2008, ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA
IVANO TOGNARINI RIELETTO PRESIDENTE. Prima riunione del nuovo Direttivo. Presto l’Istituto cambia sede
Firenze, 6 maggio 2008- Ivano Tognarini, docente universitario a Siena, è stato riconfermato presidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. L’elezione, avvenuta all’unanimità e con l’unica astenzione dell’interessato, è stato il primo adempimento nella seduta che, nel pomeriggio di ieri, ha insediato il nuovo Consiglio Direttivo dell’Istituto eletto dall’assemblea dei soci lo scorso 29 marzo. Sotto la presidenza del consigliere anziano Alessandro Martini e dopo un saluto della presidente del Comitato dei Garanti Grazia Paoletti, i membri dell’Istituto di via Cavour (uno dei più importanti d’Italia per la qualità e la quantità dei documenti conservati) hanno provveduto al primo adempimento in un clima che lo stesso Tognarini ha definito"decisamente costruttivo e finalmente sereno". Il nuovo Consiglio Direttivo (21 consiglieri eletti in assemblea e 5 nominati da enti e associazioni: Regione Toscana, Unione Provinciale, Associazione Comuni e Istituti storici della resistenza provinciali) resisterà in carica per un triennio. Frà i prossimi appuntamenti, uno ha caratteristiche rilevanti: la sede dell’Istituto, oggi divisa fra via Cavour e via de’ Pucci, si sposterà presto nei locali di via Carducci. Nella sede storica di via Cavour, in Palazzo Medici Riccardi, resterà comunque un ampio spazio di rappresentanza. L’Istituto- si legge nello Statuto-"promuove lo studio dell’antifascismo e della Resistenza in Toscana nel quadro di una generale conoscenza della storia contemporanea italiana". Oltre all’Istituto regionale, che aderisce all’Istituto Nazionale di Milano per la storia del Movimento di Liberazione in Italia, in Toscana sono funzionanti altri 7 Istituti provinciali: Arezzo, Grosseto, Livorno, Pistoia, Lucca, Siena, Massa Carrara.Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze
- 25/4/2008, ore 16:30 - Verona, presso la sede dell’Istituto
Il valore della memoria. L’impegno dell’Italia civile
Tradizionale festa pomeridiana in ricordo della Liberazione. Insieme a: Accademia di Teamus, Dal Fior - Ballini duo, Deborah Kooperman, DiegoePaolo, Estravagario Teatro, Joglar, Nicola Nicolis, Veronica Marchi presenta Guido RuzzenentiNotizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
- 24/1/2008, ore 08:00 - Ravenna
Testo del telegramma inviato alla sede nazionale dell’ANPI il 22 gennaio 2008
In occasione della morte di Arrigo Boldrini (Ravenna, 22 gennaio 2008) è stato inviato dall Presidente Oscar Luigi Scalfaro e dal Consiglio di amministrazione dell’INSMLI un telegramma di cui alleghiamo il testo.Notizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano
- Modena, Istituto storico
Chiusura Istituto storico di Modena vacanze natalizie
L’Istituto storico di Modena rimarrà chiuso, in occasione delle feste natalizie, da lunedì 24 dicembre 2007 a venerdì 4 gennaio 2008. L’Istituto riaprirà lunedì 7 gennaio 2008.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 14/12/2007, Stanze della Memoria, via Malavolti 9, Siena
Cambiamento dell’orario di apertura al pubblico!
Il percorso museale "Stanze della Memoria" cambia l’orario di apertura al pubblico. Da oggi il museo verrà aperto dal nostro responsabile, Filippo Lambardi, tutti i venerdì dalle ore 16,00 alle 19,00Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena
- 13/12/2007, Modena, Istituto storico
Chiusura Istituto storico di Modena vacanze natalizie
L’Istituto storico di Modena rimarrà chiuso, in occasione delle feste natalizie, da lunedì 24 dicembre 2007 a venerdì 4 gennaio 2008. L’Istituto riaprirà lunedì 7 gennaio 2008.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
- 10/11/2007, Carpi - Ex Fondazione Fossoli
Marzia Luppi nuovo direttore della Fondazione ex campo Fossoli
Nell’ultima seduta del Consiglio di amministrazione della Fondazione ex Campo di Fossoli è stato nominato il nuovo Direttore della Fondazione stessa, Marzia Luppi. Già insegnante all’ITC Meucci di Carpi, ora responsabile dell’area didattica nell’Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea di Modena, ha preso il posto di Giovanni Taurasi, che ha dovuto lasciare la sua carica dopo un anno e mezzo per motivi professionali. Il Consiglio salutando il nuovo Direttore ha manifestato a Taurasi il proprio ringraziamento per il proficuo lavoro svolto. A Marzia Luppi, che nell’anno scolastico 2007-2008 continuerà comunque a seguire le attività didattiche dell’Istituto storico, vanno le congratulazioni di tutto lo staff e del gruppo dirigente dell’Istituto per l’importante incarico assunto.Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena