Nessuno ha il diritto di obbedire
Nei giorni 17 e 18 maggio 2019, negli spazi del Polo del ‘900 a Torino, presso Palazzo San Celso, si svolge la 15ª edizione del seminario
Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti
Un’iniziativa che l’Istoreto organizza con la Fondazione Avvocato Faustino Dalmazzo, con il sostegno e la collaborazione di molti altri enti e istituti di ricerca legati all’esperienza di Giustizia e Libertà e del Partito d’azione.
Ricerche, documenti, libri e dibattiti per parlare del nostro passato e interrogare il presente, alla vigilia delle elezioni europee.
I lavori del 17 maggio (Palazzo San Celso, Sala memoria delle Alpi), con l’intervento di numerosi studiosi da tutta Italia, sono dedicati alla presentazione di ricerche in corso e novità archivistiche, quest’anno con una particolare attenzione alle immagini come strumento di narrazione e di autorappresentazione. Completano la prima giornata giornata le presentazioni dei volumi vincitori del Premio Giorgio Agosti 2019 e del Premio Faustino Dalmazzo 2018.
Nato come riconoscimento alla pubblicazione sull’esperienza politico-culturale o sui protagonisti di Giustizia e Libertà e del Partito d’azione capace di meglio coniugare ricerca e divulgazione, alla sua terza edizione il Premio Giorgio Agosti è assegnato all’opera di Giuseppe Filippetta, L’estate che imparammo a sparare. Storia partigiana della Costituzione (Feltrinelli 2018). Un libro ricco e originale, che rilegge la storia della Resistenza nella chiave di un’interpretazione forte e stimolante, capace di dare concretezza storica e pregnanza ideale all’affermazione divenuta a volte rituale che la nostra Costituzione è nata dalla Resistenza.
Vincitore del Premio Faustino Dalmazzo 2018 e dodicesimo titolo della collana editoriale “Testimoni della libertà”, sostenuta dalla Fondazione Avvocato Faustino Dalmazzo, è il saggio di Alessio Bottai, Tra amicizia e solidarietà antifranchista. Giorgio Agosti, Franzo Grande Stevens e José Martínez (FrancoAngeli 2018). Uno studio che ricostruisce i rapporti intessuti nel dopoguerra tra due dei protagonisti dell’ambiente azionista torinese e uno dei più incisivi editori dell’esilio antifranchista, attraverso una ricca scelta della corrispondenza tra loro intercorsa per più di due decenni.
» Premio Faustino Dalmazzo: esito del bando e motivazioni
La seconda giornata dei lavori (Palazzo San Celso, Sala conferenze), “La galassia azionista alla prova dell’Europa” , si articola tra storia e attualità. A un momento introduttivo, di analisi da un punto di vista storico e giuridico dei progetti europei elaborati dagli azionisti e del loro lascito nella effettiva costruzione europea, segue la tavola rotonda “Un’identità per l’Unione europea”, i cui partecipanti sono chiamati a riflettere – ciascuno con la specificità del proprio punto di vista professionale e culturale – su ciò che oggi può definire un’identità comune e un nuovo slancio ideale per un’Europa non appiattita su una dimensione semplicemente tecnocratica.
Ad alimentare la discussione, con l’originalità del loro linguaggio, saranno alcune opere realizzate da Pablo Mesa Capella (Málaga 1982), in particolare Studio per una bandiera europea, che si interroga su ciò che l’Europa è e su ciò che potrebbe essere, mettendo in rapporto i simboli ufficiali dell’Ue con quelli scelti dall’artista per suggerire sia una critica dei limiti del presente sia una potenziale evoluzione futura.
» Le opere di Pablo Mesa Capella
Venerdì 14 marzo 2025, ore 16:30
Casa della Memoria
Nessuno ha il diritto di obbedire
La presentazione del documentario di Serena Nono su Erminio Bolpin – appartenente alla Divisione Acqui, disperso a Cefalonia nel settembre 1943 – è promossa da Accademia Teatrale Carlo Goldoni (Venezia), ANED – Sezione di Milano, ANEI – Sezione milanese, Associazione Divisione Acqui – Sezione Venezia-Padova, IRIS, IVESER (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea) – APS e Rete Milanosifastoria, con il patrocinio di ANPI Provinciale Milano, Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania a Milano, Fondazione ISEC, Istituto lombardo di storia contemporanea e Istituto Nazionale Ferruccio Parri.
L’iniziativa è nell’ambito della XI edizione 2024-2025 del Progetto Milanosifastoria, promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria.
Programma
Saluti introduttivi
Maurizio Gusso (IRIS – Rete Milanosifastoria)Primo Minelli (ANPI – Comitato provinciale di Milano)
Wiltrud Kern (Console Generale Aggiunta di Germania)
Maurizio Barbarello (ANED – Sezione di Milano)
Marco Brando (ANEI – Sezione milanese)
Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea)
Monia Colaci (Fondazione ISEC)
Proiezione del documentario di Serena Nono,
Nessuno ha il diritto di obbedire
(Italia, 2023, col., 64’),
con Carlo Alberto Bolpin, Paola Bigatto, allievi dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni.
Dibattito: introduzione di Filippo Focardi (Università degli Studi di Padova), interventi della registaSerena Nono, Paola Bigatto (Accademia Teatrale Carlo Goldoni), Carlo Alberto Bolpin – figlio diErminio.