Resistenze transnazionali alle frontiere d’Italia

Trieste, 9-10 giugno 2025
Aula Magna di via Elisa Baciocchi 4
In diretta su Zoom (https://shorturl.at/YWDmB) e Canale Youtube dell’Irsrec
Resistenze transnazionali alle frontiere d’Italia
Convegno internazionale di studi
Coordinamento organizzativo: Patrick Karlsen e Gabriele Mastrolillo
Comitato scientifico: Anna Di Gianantonio, Andrea Di Michele, Patrick Karlsen, Paolo Pezzino, Toni Rovatti
LUNEDÌ 9 GIUGNO 2025
Ore 9.00: saluti istituzionali di Tristano Matta (Irsrec FVG) e Sara Zanisi (Istituto Nazionale Ferruccio Parri).
Ore 9.30: relazione introduttiva di Nevenka Troha (Inštitut za Novejšo Zgodovino).
Ore 10.00: prima sessione – Partigiani stranieri in Italia e italiani all’estero
Presiede: Paolo Pezzino (Università degli Studi di Pisa)
- Peter Pirker (Kärnten Museum, Klagenfurt – Universität Innsbruck): Italian partisans and deserters in the Reich in 1944
- Laura Bordoni (Issrec): Partigiani stranieri in provincia di Sondrio
- Marco Ruzzi (Isrcnp): I “patti di Saretto” e il coinvolgimento di partigiani stranieri nella Resistenza cuneese
- Barbara Berruti (Istoreto): Oltre frontiera. Dinamiche ed esperienze di formazioni partigiane italiane nel sud della Francia (agosto 1944-aprile 1945)
Ore 11.30: dibattito
Ore 12.00: pranzo
Ore 13.30: seconda sessione – Rapporti tra movimento resistenziale e comunità minoritarie
Presiede: Toni Rovatti (Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Istituto Storico Parri Bologna Metropolitana)
- Enrico Pagano (Istorbive): Le comunità walser del Piemonte nordorientale e la Resistenza: i casi di Rimella ed Alagna
- Giuseppe Ferrandi (Mstf): Le minoranze linguistiche nel territorio della Zona di Operazione delle Prealpi: Opzioni e Resistenza.
MARTEDÌ 10 GIUGNO 2025
Ore 9.00: terza sessione – Rapporti transnazionali
Presiede: Patrick Karlsen (Università degli Studi di Trieste – Irsrec FVG – Istituto Nazionale Ferruccio Parri).
- Gabriele Mastrolillo (Università degli Studi di Trieste – Irsrec FVG): Le due formazioni italo-slovene di Unità Operaia nella Resistenza a Trieste e dintorni
- Luciano Patat (Ifsml): I comunisti italiani, i partigiani sloveni e le formazioni garibaldine al confine orientale
- Lorenzo Gardumi (Mstf): Rapporti transnazionali della Resistenza trentina, altoatesina e bellunese
- Andrea Paganini (Istituto di Ricerca sulla Cultura Grigione): I partigiani della Media e Alta Valtellina e la Svizzera
- Andrea Désandré (IstorecoVDA): Relazioni transfrontaliere della Resistenza valdostana
- Paolo Veziano (IsrecIm): I collegamenti tra la Resistenza imperiese e l’intelligence alleata di Nizza
Ore 11.00: dibattito
Ore 12.00: conclusioni di Andrea Di Michele (Libera Università di Bolzano – Istituto Nazionale Ferruccio Parri)
Organizzazione: Irsrec FVG (Istituto Regionale per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea nel Friuli Venezia Giulia) e Istituto Nazionale Ferruccio Parri.
Patrocinio: DiSPeS (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Trieste), Ifsml (Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione), Mstf (Fondazione Museo Storico del Trentino), Issrec (Istituto Sondriese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea), Istorbive (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia), Istoreto (Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea “Giorgio Agosti”), Irscnp (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in provincia di Cuneo), IstorecoVDA (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Valle d’Aosta), IsrecIm (Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea nella provincia di Imperia)
Realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia