Sulle strade della Resistenza e della Liberazione.
16 dicembre 2024, ore 9.30 – 13.00
Cinema Teatro La Compagnia, via Cavour n. 50/R
Sulle strade della Resistenza e della Liberazione.
Il occasione dell’80° anniversario della Resistenza, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea in collaborazione e grazie al contributo del Consiglio regionale della Toscana organizza il Convegno didattico Sulle strade della Resistenza e della Liberazione, culmine del progetto svolto con le scuole del territorio grazie al sostegno del Consiglio regionale.
Canti della Resistenza Vincanto-Canto rovesciato Simone Faraoni e Ilaria Savini
Saluto del Presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo
Introduzione di Matteo Mazzoni Direttore ISRT
Letture a cura di Davide Dolores (attore drammaturgo)
Guerra ai civili, Gianluca Fulvetti, Università di Pisa
Camminare nella Storia, Giada Kogovsek con le classi aderenti al progetto
Letture a cura di Davide Dolores
Dialogo sulla Resistenza, Matteo Mazzoni, direttore ISRT con Chiara Colombini, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea
La parola alla musica Quartetto d’archi dell’Orchestra della ToscanaGiacomo Bianchi, violino – Clara Franziska Schötensack, violino – Stefano Zanobini, viola -Augusto Gasbarri, violoncello
Ore 12.45 Conclusione
La memoria orale della fine della guerra 80 anni fa ora tocca ai bambini di allora.
Ileana Montini( 1940)
La memoria orale del 1945 ora tocca ai bambini e alle bambine di allora