
Formazione
L’istituto nazionale Ferruccio Parri (ex Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) è stato sensibile fin dagli anni settanta alle tematiche relative all’insegnamento della storia contemporanea, promuovendo incontri e corsi di formazione. Tale attività è andata consolidandosi con il tempo e si è concretizzata in una serie di protocolli di intesa firmati con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (già Ministero della Pubblica Istruzione) fin dal 1996.
Grazie a tali accordi sono stati realizzati importanti seminari di formazione sui problemi della contemporaneità che sono stati puntualmente pubblicati nella serie dei Quaderni tecnici e di formazione del Ministero.
L’Istituto è dotato di una Commissione Didattica, rappresentativa dell’intera rete. Pressoché ogni istituto è poi dotato di una propria sezione didattica.
Nuove Indicazioni 2025: la preoccupazione dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri
L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri esprime preoccupazione per le Nuove Indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione. Materiali per il dibattito pubblico appena rese pubbliche, relativamente all’insegnamento della Storia nella scuola dell’infanzia e nel primo ciclo.
leggi tuttoIl colonialismo durante il ventennio fascista
Continua con un approfondimento sul colonialismo nel periodo fascista la rassegna “Il colonialismo italiano. Storia, cultura, memoria”, il ciclo di incontri formativi gratuiti per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado che Istoreco Reggio Emilia propone nei prossimi mesi.
leggi tuttoFonti orali. Didattica e formazione
IRSIFAR, Istituto nazionale Ferruccio Parri e AISO hanno organizzato, per il 26 febbraio p.v., un seminario per approfondire la storia dell’uso delle fonti orali nei diversi contesti educativi, ragionare sulle buone pratiche per la storia orale a scuola e discutere le problematiche relative all’utilizzo di tale metodologia.
leggi tuttoEventi e notizie dalla rete
Eventi e notizie con finalità didattiche a partire dal 1° gennaio 2012.
Per gli anni precedenti visualizza l’archivio dell’attività formativa della rete.
Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)
- San Giuliano Terme (PI) - martedì 04 marzo 2025, ore 18:00 - Fino a martedì 15 aprile 2025, ore 20:00
Università Aperta / corso 5: Comportamenti di consumo e sostenibilità - San Giuliano Terme (PI) - mercoledì 12 marzo 2025, ore 18:00 - Fino a mercoledì 09 aprile 2025, ore 20:00
Università Aperta / corso 6: La didattica per la storia della Resistenza nella provincia di Pisa (parte 2.) - Piacenza - giovedì 27 marzo 2025, ore 14:30
Resistenza – Resistenze: II incontro di preparazione al Viaggio della memoria 2025 - Online - giovedì 27 marzo 2025, ore 16:00
Quarto e ultimo incontro del corso "Geopolitica e equilibri internazionali. Una nuova era di dis-integrazione globale?" - Asti - martedì 08 aprile 2025, ore 21:00
"La casa dell'attesa" Fabio Geda
Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)
- Modena - giovedì 20 marzo 2025, ore 18:45
Il treno dei bambini (Palomar 2024) - on line - mercoledì 19 marzo 2025, ore 18:00
"La cultura della convivenza: di cosa parliamo quando parliamo di politica" - Online - giovedì 13 marzo 2025, ore 16:00
Terzo incontro del corso "Geopolitica e equilibri internazionali. Una nuova era di dis-integrazione globale?" - San Giuliano Terme (PI) - mercoledì 12 marzo 2025, ore 18:00 - Fino a mercoledì 09 aprile 2025, ore 20:00
Università Aperta / corso 6: La didattica per la storia della Resistenza nella provincia di Pisa (parte 2.) - Online - martedì 11 marzo 2025, ore 15:00
Settimo incontro del corso di formazione "La storia dello sport e la sua dimensione europea" - Modena - sabato 08 marzo 2025, ore 18:15
Mostra “Sui pedali. L’assalto del salumificio di Paganine – 8 marzo 1945” - San Giuliano Terme (PI) - martedì 04 marzo 2025, ore 18:00 - Fino a martedì 15 aprile 2025, ore 20:00
Università Aperta / corso 5: Comportamenti di consumo e sostenibilità - Online - giovedì 27 febbraio 2025, ore 16:00
Secondo incontro del corso "Geopolitica e equilibri internazionali. Una nuova era di dis-integrazione globale?" - Online - giovedì 20 febbraio 2025, ore 15:00
Sesto incontro del corso di formazione "La storia dello sport e la sua dimensione europea" - Online - giovedì 13 febbraio 2025, ore 16:00
Primo incontro del corso "Geopolitica e equilibri internazionali. Una nuova era di dis-integrazione globale?" - Prignano sulla Secchia (MO) - mercoledì 12 febbraio 2025, ore 20:30
Pola 1947. La città vuota. Il suo esodo e la sua storia - Modena - mercoledì 12 febbraio 2025, ore 17:30
- Online - lunedì 10 febbraio 2025, ore 16:00
Quinto incontro del corso di formazione "La storia dello sport e la sua dimensione europea" - Piacenza - lunedì 10 febbraio 2025, ore 10:30
“Andremo via anche noi” Istria, ricordi di un esodo - Carpi (MO) - sabato 08 febbraio 2025, ore 17:00
Formidabili quegli anni La liberazione femminile tra politica, storia e letteratura attraversando gli anni Settanta - Grosseto - martedì 28 gennaio 2025, ore 10:30
Giorno della Memoria 2025: Le parole della memoria tra passato e presente (28.01.25) - Castelfranco Emilia (MO) - lunedì 27 gennaio 2025, ore 20:30
Il labirinto del silenzio di Giulio Ricciarelli, 2014 - Castelvetro (MO) - lunedì 27 gennaio 2025, ore 18:30
Guida di Hammerstein di Franco Quattrocchi - Vignola (MO) - lunedì 27 gennaio 2025, ore 18:00
Speriamo in giorni migliori. Gli ebrei stranieri a Modena: vita quotidiana, persecuzione, deportazione, salvataggio, ritorno (1933-1947) - Campogalliano (MO) - lunedì 27 gennaio 2025, ore 17:00
"Venti minuti" Roma 16 ottobre 1943, la retata del ghetto - Bastiglia (MO) - domenica 26 gennaio 2025, ore 17:00
The Eichmann Show. Il processo del secolo di Paul Andrew Williams (2015, 96') - Modena - domenica 26 gennaio 2025, ore 15:00
Camminare la storia Appesi a un filo - Carpi (MO) - sabato 25 gennaio 2025, ore 18:00
Memorijako drom Lo sterminio dimenticato di Rom e Sinti ad Auschwitz nell’esperienza dei giovani - Grosseto - giovedì 23 gennaio 2025, ore 17:00
Giorno della Memoria 2025: Presentazione del volume di C. Sonetti “Attraversare il tempo con le parole" (23.01.25) - Grosseto-Fireze-Prato - lunedì 20 gennaio 2025, ore 16:00
Itinerari della Memoria in Toscana: il Memoriale degli Italiani di Auschwitz a Firenze e il Museo della Deportazione di Prato - Online - lunedì 20 gennaio 2025, ore 15:00
Quarto incontro del corso di formazione "La storia dello sport e la sua dimensione europea" - Viadana (MN) - venerdì 17 gennaio 2025, ore 10:00
Aktion T4. I precursori dello sterminio - Mantova - venerdì 10 gennaio 2025, ore 18:30
Vignette partigiane. La Resistenza nei fumetti - Online - giovedì 09 gennaio 2025, ore 15:00
Terzo incontro del corso di formazione "La storia dello sport e la sua dimensione europea" - Modena - mercoledì 08 gennaio 2025, ore 18:00
9 gennaio 1950 Le iniziative a cura dell'Istituto storico nel programma del Comune di Modena - Mantova - lunedì 16 dicembre 2024, ore 21:00
Prima del 7 ottobre. Sguardi su Beirut e Gaza - Online - lunedì 16 dicembre 2024, ore 15:00
Secondo incontro del corso di formazione “La storia dello sport e la sua dimensione europea” - Grosseto - venerdì 13 dicembre 2024, ore 16:00
13 dicembre, ore 10: convegno "LA SCOPERTA DELLA PROVINCIA. Intellettuali in Toscana tra centro e periferia dal dopoguerra agli anni Sessanta" - Carpi - giovedì 05 dicembre 2024, ore 11:00
5 dicembre, La lezione di Fossoli: lectio magistralis di Filippo Focardi - Modena - mercoledì 04 dicembre 2024, ore 17:30
Conflitto tra poteri Magistratura, politica e processi nell’Italia repubblicana - - martedì 03 dicembre 2024, ore 10:30
80° anniversario del Convegno di studi sui problemi del Mezzogiorno - Modena - sabato 30 novembre 2024, ore 17:00
Scuola di storia orale nel paesaggio della Scintilla e del PUNK hardcore modenese - Mantova - venerdì 29 novembre 2024, ore 21:00
Prima del 7 ottobre. Sguardi su Beirut e Gaza - Online - mercoledì 27 novembre 2024, ore 15:00
Inizia il corso di formazione “La storia dello sport e la sua dimensione europea” - Mantova - giovedì 21 novembre 2024, ore 17:00
Vignette partigiane. La Resistenza nei fumetti - Piacenza - giovedì 21 novembre 2024, ore 14:30
La lunga aggressione coloniale. Convegno di studi in memoria di Angelo Del Boca - Alessandria - giovedì 14 novembre 2024, ore 16:00
Ripartiamo da qui: un Laboratorio del tempo presente - Carpi (MO) - lunedì 11 novembre 2024, ore 18:00
Bombe sulla città. Le incursioni aeree su Carpi nel 1944 - Mantova - lunedì 11 novembre 2024, ore 15:00
Civili e militari italiani per la produzione bellica del Terzo Reich - Modena - giovedì 07 novembre 2024, ore 15:00
1943-1945 La guerra negli istituti culturali - Online - lunedì 28 ottobre 2024, ore 16:00
Quarto incontro del ciclo di lezioni "Eresia e libertà"

