Seleziona una pagina

Formazione

L’istituto nazionale Ferruccio Parri (ex Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) è stato sensibile fin dagli anni settanta alle tematiche relative all’insegnamento della storia contemporanea, promuovendo incontri e corsi di formazione. Tale attività è andata consolidandosi con il tempo e si è concretizzata in una serie di protocolli di intesa firmati con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (già Ministero della Pubblica Istruzione) fin dal 1996.
Grazie a tali accordi sono stati realizzati importanti seminari di formazione sui problemi della contemporaneità che sono stati puntualmente pubblicati nella serie dei Quaderni tecnici e di formazione del Ministero.

L’Istituto è dotato di una Commissione Didattica, rappresentativa dell’intera rete. Pressoché ogni istituto è poi dotato di una propria sezione didattica.

Il colonialismo durante il ventennio fascista

Continua con un approfondimento sul colonialismo nel periodo fascista la rassegna “Il colonialismo italiano. Storia, cultura, memoria”, il ciclo di incontri formativi gratuiti per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado che Istoreco Reggio Emilia propone nei prossimi mesi.

leggi tutto

Fonti orali. Didattica e formazione

IRSIFAR, Istituto nazionale Ferruccio Parri e AISO hanno organizzato, per il 26 febbraio p.v., un seminario per approfondire la storia dell’uso delle fonti orali nei diversi contesti educativi, ragionare sulle buone pratiche per la storia orale a scuola e discutere le problematiche relative all’utilizzo di tale metodologia.

leggi tutto
Eventi e notizie dalla rete

Eventi e notizie con finalità didattiche a partire dal 1° gennaio 2012.
Per gli anni precedenti visualizza l’archivio dell’attività formativa della rete.

Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)


Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)


Il portale dell'Istituto Nazionale è realizzato grazie al contributo di
Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License