
Formazione
L’istituto nazionale Ferruccio Parri (ex Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) è stato sensibile fin dagli anni settanta alle tematiche relative all’insegnamento della storia contemporanea, promuovendo incontri e corsi di formazione. Tale attività è andata consolidandosi con il tempo e si è concretizzata in una serie di protocolli di intesa firmati con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (già Ministero della Pubblica Istruzione) fin dal 1996.
Grazie a tali accordi sono stati realizzati importanti seminari di formazione sui problemi della contemporaneità che sono stati puntualmente pubblicati nella serie dei Quaderni tecnici e di formazione del Ministero.
L’Istituto è dotato di una Commissione Didattica, rappresentativa dell’intera rete. Pressoché ogni istituto è poi dotato di una propria sezione didattica.
67 uomini, 67 storie
La Fondazione Fossoli promuove un percorso realizzato da Teatro dell’Argine a cura di Andrea Paolucci e Giacomo Armaroli. Referente scolastica del progetto è la prof.ssa Lucia De Marco. Appuntamento il 22 marzo 2025.
leggi tuttoNuove Indicazioni 2025: la preoccupazione dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri
L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri esprime preoccupazione per le Nuove Indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione. Materiali per il dibattito pubblico appena rese pubbliche, relativamente all’insegnamento della Storia nella scuola dell’infanzia e nel primo ciclo.
leggi tuttoIl colonialismo durante il ventennio fascista
Continua con un approfondimento sul colonialismo nel periodo fascista la rassegna “Il colonialismo italiano. Storia, cultura, memoria”, il ciclo di incontri formativi gratuiti per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado che Istoreco Reggio Emilia propone nei prossimi mesi.
leggi tuttoEventi e notizie dalla rete
Eventi e notizie con finalità didattiche a partire dal 1° gennaio 2012.
Per gli anni precedenti visualizza l’archivio dell’attività formativa della rete.
Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)
- Piacenza - lunedì 08 settembre 2025, ore 09:00 - Fino a mercoledì 10 settembre 2025, ore 12:30
Storia e media, le “immagini” che insegnano la storia contemporanea (film, fumetti, serie TV)
Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)
- Online - martedì 20 maggio 2025, ore 15:00
Ottavo e ultimo incontro del corso "La storia dello sport e la sua dimensione europea" - Carpi (MO) - venerdì 09 maggio 2025, ore 21:00
Giornata dell'Europa con i protagonisti del Manifesto di Ventotene - Online - giovedì 08 maggio 2025, ore 16:00
Terzo e ultimo incontro del corso di formazione “La rivoluzione dell’intelligenza artificiale” - Online - giovedì 24 aprile 2025, ore 16:00
Secondo incontro del corso di formazione “La rivoluzione dell’intelligenza artificiale: società e conoscenza” - Piacenza - mercoledì 23 aprile 2025, ore 10:00
Omaggio al Comandante “Paolo” - Alessandria - martedì 15 aprile 2025, ore 10:00
Incontri di geopolitica Il mondo in fiamme: sfide per il 2025 - Conclusione - Online - giovedì 10 aprile 2025, ore 15:00
Primo incontro del corso di formazione “La rivoluzione dell’intelligenza artificiale: società e conoscenza” - Asti - martedì 08 aprile 2025, ore 21:00
"La casa dell'attesa" Fabio Geda - Online - giovedì 27 marzo 2025, ore 16:00
Quarto e ultimo incontro del corso "Geopolitica e equilibri internazionali. Una nuova era di dis-integrazione globale?" - Piacenza - giovedì 27 marzo 2025, ore 14:30
Resistenza – Resistenze: II incontro di preparazione al Viaggio della memoria 2025 - Modena - giovedì 20 marzo 2025, ore 18:45
Il treno dei bambini (Palomar 2024) - on line - mercoledì 19 marzo 2025, ore 18:00
"La cultura della convivenza: di cosa parliamo quando parliamo di politica" - Online - giovedì 13 marzo 2025, ore 16:00
Terzo incontro del corso "Geopolitica e equilibri internazionali. Una nuova era di dis-integrazione globale?" - San Giuliano Terme (PI) - mercoledì 12 marzo 2025, ore 18:00 - Fino a mercoledì 09 aprile 2025, ore 20:00
Università Aperta / corso 6: La didattica per la storia della Resistenza nella provincia di Pisa (parte 2.) - Online - martedì 11 marzo 2025, ore 15:00
Settimo incontro del corso di formazione "La storia dello sport e la sua dimensione europea" - Modena - sabato 08 marzo 2025, ore 18:15
Mostra “Sui pedali. L’assalto del salumificio di Paganine – 8 marzo 1945” - San Giuliano Terme (PI) - martedì 04 marzo 2025, ore 18:00 - Fino a martedì 15 aprile 2025, ore 20:00
Università Aperta / corso 5: Comportamenti di consumo e sostenibilità - Alessandria - giovedì 27 febbraio 2025, ore 16:30
Progetto CrEi: i linguaggi del mondo contemporaneo: storia e letteratura - Online - giovedì 27 febbraio 2025, ore 16:00
Secondo incontro del corso "Geopolitica e equilibri internazionali. Una nuova era di dis-integrazione globale?"

