Seleziona una pagina

Notizie

Torna all'elenco delle notizie

    e-story@piacenza.eu: per una stora europea nell'era digitale

    PIACENZA
    lunedì 08 febbraio 2016, ore 08:30

    e-story@piacenza.eu

    PER UNA STORIA EUROPEA NELL’ERA DIGITALE

    4° Convegno nazionale sulla storia e il suo insegnamento nell'era digitale

    Piacenza, 8 febbraio 2016

    Auditorium della Fondazione Piacenza e Vigevano

    via Santa Eufemia 12, Piacenza

    Il tema del convegno ci interroga sulla possibilità che dall'insegnamento delle Storie nazionali e della Storia europea, così come dalla condivisione capillare delle nuove tecnologie digitali, possa ritrovare forza e ragione un'idea di Europa finalmente unita anche negli obiettivi.

    Programma

    8:30 Accreditamento e iscrizione 9:00 Saluto delle autorità 9:15 Presentazione del Convegno, Carla Antonini, Isrec Piacenza

    9:30 I sessione Come si insegna storia contemporanea nei paesi europei? Uno sguardo comparato su curricula, quadri orari, contenuti e metodologie, media literacy, digital history

    Coordina Luisa Cigognetti, Istituto “Parri”, Bologna Introduce Pierre Sorlin, Università di Parigi Sorbonne nouvelle

    10:00 Interventi degli esperti internazionali e del pubblico discussant: Antonio Brusa, Università di Bari; Pierre Sorlin, Università di Parigi Sorbonne nouvelle

    11:15-Coffee break

    11:30 II sessione Rilevanze storiografiche del Novecento e celebrazioni civili nelle indicazioni legislative nazionali e nell’insegnamento della storia. Quale idea d’Europa? Quali prospettive per la public history?

    discussant: Serge Noiret, European University Institute di Firenze, Antonio Brusa, Università di Bari; Pierre Sorlin, Università di Parigi Sorbonne nouvelle

    Interventi (I parte) Erin Bell, Florian Gleisner, University of Lincoln (Gran Bretagna) Julio Montero, Universidad Internacional de la Rioja (Spagna) Darko Strajn, Pedagoski Institut (Slovenia)

    13:30-14:30-Pausa pranzo a buffet

    Interventi (II parte): László Strausz, Kosztolanyi Dezso Kavenaz Kulturalis Alapitvany (Ungheria) Urzula Jarecka, Institut Filozofii I Socjologii Polskiej Akademii Nauk (Polonia) Steven Stegers, Euroclio (Olanda)

    16:05-16:30 - Coffee break

    Interventi (III parte): Marko Demantowsky, Institut für Bildungswissenschaften (IBW) der Universität Basel, Jena (Germania) Carla MarcellInI e Nadia Baiesi, Insmli (Italia) Daniela Asquini, Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna

    17:30-19:00 Dibattito e conclusione lavori

    Il convegno si tiene in lingua italiana e inglese con traduzione simultanea


    Isrec Piacenza in collaborazione con: Istituto “Parri” di Bologna e Insmli con il sostegno di: Fondazione di Piacenza e Vigevano; con il patrocinio dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna Comitato scientifico: Nadia Baiesi, Antonio Brusa, Luisa Cigognetti, Serge Noiret, Pierre Sorlin, Carla Antonini Organizzazione: Eugenio Gazzola Segreteria: Barbara Spazzapan Riprese e media: Gisella Gaspari, Igor Pizzirusso Direzione: Carla Antonini

    Servizio di traduzione simultanea a cura di ATLAS s.a.s. - Piacenza Servizio di catering a cura degli studenti dell’Istituto “G. Marcora” di Piacenza Servizio di receptionist a cura degli studenti dell’Istituto “Casali” di Piacenza


    Per gli insegnanti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio ai sensi degli articoli 64 e 67 del CCNL 2006-2009 (DM del 25/05/2001, prot. n. 802 del 19/06/2001, rinnovato con decreto prot. n. 10962 dell’08/06/2005).

    [box type="download"] [/box]

    Quota di iscrizione: euro 20,00 da versarsi direttamente al reference al momento dell’accreditamento e del ritiro della cartella e delle cuffie. Saranno rilasciati ricevuta valida per il “bonus scuola” e il rimborso e l’attestato di partecipazione.

    Per meglio organizzare l’accoglienza e il buffet e, in particolare, per assicurarsi l’uso della cuffia per la traduzione simultanea, si raccomanda di effettuare l’iscrizione al Convegno, utilizzando il modulo allegato entro il 30 gennaio 2016, da inviare a istitutostoricopiacenza@gmail.com.

    La IV edizione del Convegno sulla storia e il suo insegnamento nell'era digitale è il risultato della convergenza di tre sollecitazioni culturali.

    La prima: il desiderio di continuare un percorso di ricerca e confronto, avviato negli anni passati, accolto positivamente dai ricercatori e dagli insegnanti. Il Seminario del 2015 si chiudeva infatti con le interessanti relazioni di Enrico Natale e Serge Noiret sulle risorse nel web europeo riferite alla documentazione storica e alle celebrazioni locali inerenti alla I Guerra Mondiale, avviando così una riflessione transnazionale di particolare rilevanza concettuale e didattica sulla digital public history.

    La seconda: contribuire alla diffusione del Progetto elaborato dall’Istituto Parri con altri sette partners, tra Università e Associazioni europee, dedicato a "Storia e media. Dal cinema al web. Studiare, rappresentare e insegnare la Storia Europea nell’era digitale". Il Progetto, che si è aggiudicato la vittoria nell'ambito di “ERASMUS plus azione KA2 – Strategic Partnerships for school educational”, anche avvalendosi delle esperienze degli Istituti storici della rete INSMLI, è il risultato di un lungo percorso di ricerca durato un quinquennio, con il sostegno dell'Assemblea regionale emiliano-romagnola.

    La terza: la necessità di confrontarci come public historians e educatori sugli eventi anche drammatici di cui siamo protagonisti come europei, sugli orizzonti e i compiti della public history e dell'insegnamento della storia e della “cittadinanza attiva” nelle scuole del tempo presente.

    Mai come oggi l'Europa sembra vicina alla propria dissoluzione. L'Europa si trova di fronte a grandi sfide che sono state prima previste e poi lungamente sottovalutate: il terrorismo, l’immigrazione massiccia, un quadro economico che resterà ancora a lungo incerto, le spinte populiste alimentate dallo scontento diffuso verso la forma democratica e verso l'unione europea. Da parte loro, gli organismi di governo dell'Unione sono bloccati o rallentati dagli interessi nazionali che in prospettiva acquistano forza, anziché perderne. Come possiamo immaginare, in questo contesto, una "storia europea" o, per meglio dire: quale forma dovrà avere una storia europea: la forma di una storia unitaria o il disegno composito delle storie regionali.

    Può, allora, ci chiediamo, dall'insegnamento delle Storie nazionali e della Storia europea, così come dalla condivisione capillare delle nuove tecnologie, ritrovare forza e ragione un'idea di Europa finalmente unita anche negli obiettivi?

    Sarà pertanto necessario, per quanto riguarda il nostro ambito domandarci in che modo, nei diversi paesi europei, è affrontato lo studio della storia del Novecento e la media literacy; quali le rilevanze storiografiche e le “celebrazioni civili” proposte dai programmi scolastici decisi dai diversi governi e, in particolare, come vengono sviluppati, nei canali della digital public history e nelle scuole, temi ancora cruciali per l'identità comune quali la Shoah, la I e la II Guerra mondiale, la guerra fredda, i problemi dell'attualità?

    Carla Antonini

    Tipologia: Convegno. Eventi e News. Formazione. Istituti associati.

    Notizia inserita da: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza

Il portale dell'Istituto Nazionale è realizzato grazie al contributo di
Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License