Premio “Claudio Pavone” per la storia della Resistenza – Bando 2025
BANDO DEL PREMIO “CLAUDIO PAVONE” PER LA STORIA DELLA RESISTENZA
- L’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” promuove la quarta edizione del Premio “Claudio Pavone” per ricerche inedite sull’antifascismo e la Resistenza.
- Le ricerche dovranno trattare temi inerenti l’antifascismo e la Resistenza, su scala italiana o europea, con riferimento agli aspetti di storia politica, sociale, culturale, militare, giudiziaria, transnazionale o di genere; lungo un arco cronologico dal 1922 al 1948, includendo ogni forma di opposizione al movimento e al regime fascista, ai fascismi europei negli anni venti e trenta del XX secolo; le resistenze all’occupazione fascista e nazista in Italia e in Europa durante la seconda guerra mondiale (incluse le forme di resistenza legate alle deportazioni e all’internamento) e le vicende relative al periodo della ricostruzione democratica postbellica e della giustizia di transizione. Rientrano fra i temi di interesse anche le politiche della memoria e le culture del ricordo relative agli antifascismi e alle resistenze.
- Possono partecipare al presente bando ricercatori e ricercatrici di qualunque età e formazione.
- I/Le candidati/e, unitamente alla domanda di ammissione, dovranno inviare in formato word e pdf il testo definitivo della ricerca e un breve abstract. Il dattiloscritto, in lingua italiana, dovrà avere una lunghezza massima di 700.000 battute (incluse le note), l’abstract una lunghezza massima di 4.000 battute.
- La domanda di ammissione al concorso dovrà pervenire all’Istituto nazionale “Ferruccio Parri” entro le ore 12.00 di mercoledì 24 settembre 2025 tramite posta elettronica all’indirizzo segreteria@insmli.it. Nell’oggetto andrà indicato: “Bando Premio Pavone 2025”. La mail di candidatura dovrà contenere in allegato i materiali previsti al punto 4, un circostanziato curriculum vitae unitamente alla conferma di avvenuta compilazione della scheda online nella quale il/la candidato/a dovrà indicare: nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, residenza, recapito telefonico e mail. La scheda da compilare esclusivamente online, è disponibile al link: Scheda online -Bando Premio Pavone 2025.
- Le ricerche presentate saranno valutate e selezionate da una Commissione scientifica composta da: Andrea Di Michele (Istituto Nazionale Ferruccio Parri), Giulia Albanese (Università degli studi di Padova), Domenico Guzzo (Istituto storico di Forlì-Cesena), Luca Baldissara (Università Alma Mater di Bologna), Matteo Mazzoni (Istituto Storico Toscano della Resistenza). L’esito della selezione sarà comunicato sul sito dell’Istituto entro venerdì 7 novembre 2025.
- Il giudizio della Commissione terrà conto dei seguenti criteri:
- pertinenza rispetto al bando;
- collocazione e rilevanza della ricerca nel panorama storiografico;
- pertinenza, completezza, originalità delle fonti utilizzate e capacità di valorizzarle;
- carattere di novità dei risultati conseguiti.
- Il Premio “Claudio Pavone”, assegnato a insindacabile giudizio della suddetta Commissione, sarà conferito alla ricerca vincitrice in occasione dei Cantieri della Resistenza che si terranno a Verona il 27 e 28 novembre 2025. L’edizione di quest’anno dei Cantieri sarà dedicata al tema “Dalla Liberazione alla Repubblica: la ricerca, gli archivi, la riflessione storiografica”.Nell’occasione, l’autore/autrice della ricerca premiata sarà tenuto/a a presentare pubblicamente la sua ricerca.
- La ricerca vincitrice verrà pubblicata dall’editore Viella nella collana dell’Istituto nazionale “Ferruccio Parri”. Come previsto dal regolamento della collana, la ricerca sarà pubblicata previo referaggio esterno (peer review).
- Per informazioni scrivere a Andrea Di Michele (andrea.dimichele@unibz.it), inserendo nell’oggetto della mail la dicitura: “Bando Premio Pavone 2025”.