
Notizie
Torna all'elenco delle notizie
Presentazione di novità editoriali sull'esodo istriano-fiumano-dalmata.
TORINOgiovedì 12 febbraio 2015, ore 17:00
Enrico Miletto e Fabio Todero dialogano intorno ai seguenti saggi: Gloria Nemec, Nascita di una minoranza. Istria 1947-1965. Storia e memoria degli italiani rimasti nell’area istro-quarnerina, Centro di Ricerche Storiche, Rovigno 2012. Il volume descrive, giovandosi di numerose testimonianze, le condizioni di vita, le motivazioni, le idealità degli italiani rimasti nel territorio ceduto alla Jugoslavia dopo il suo massiccio abbandono della gran parte degli abitanti. Roberto Spazzali, Radio Venezia Giulia. Informazione, propaganda e intelligence nella “guerra fredda” adriatica (1945-1954), Editrice Goriziana, Trieste 2013. Nell'autunno del 1945, su proposta del CLN giuliano e per iniziativa del Ministero degli Esteri, viene allestita "Radio Venezia Giulia", l'unica emittente clandestina italiana del dopoguerra, allo scopo di garantire l'informazione e il sostegno psicologico alla popolazione italiana della regione Venezia Giulia e in particolare a quella residente in Istria sotto il controllo jugoslavo. Saluti istituzionali di Antonio Vatta, coordina Claudio Dellavalle. L'incontro avviene a Torino, presso la sede dell'Istoreto, via del Carmine 13.
Tipologia: Dibattito. Eventi e News. Formazione. Giorno del ricordo. Istituti associati. Presentazione. Pubblicazioni.Notizia inserita da: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea



