
Formazione
L’istituto nazionale Ferruccio Parri (ex Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) è stato sensibile fin dagli anni settanta alle tematiche relative all’insegnamento della storia contemporanea, promuovendo incontri e corsi di formazione. Tale attività è andata consolidandosi con il tempo e si è concretizzata in una serie di protocolli di intesa firmati con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (già Ministero della Pubblica Istruzione) fin dal 1996.
Grazie a tali accordi sono stati realizzati importanti seminari di formazione sui problemi della contemporaneità che sono stati puntualmente pubblicati nella serie dei Quaderni tecnici e di formazione del Ministero.
L’Istituto è dotato di una Commissione Didattica, rappresentativa dell’intera rete. Pressoché ogni istituto è poi dotato di una propria sezione didattica.
Summer School 2022: Insegnare (in) Europa. Prospettive, metodologie, risorse per la storia
La Summer School Rete Parri 2022 torna in presenza! Appuntamento a Torino dal 29 al 31 agosto per parlare di come “Insegnare (in) Europa. Prospettive, metodologie, risorse per la storia”. Iscriviti adesso!
leggi tuttoStoria dell’omosessualità in età contemporanea: discriminazioni, pratiche, processi di liberazione
Storia dell’omosessualità in età contemporanea: discriminazioni, pratiche, processi di liberazione. Corso di formazione organizzato da ISGRE Grosseto, dal 28 aprile al 26 maggio.
leggi tuttoViaggio nel Sud: inchieste socio-antropologiche, fenomeni migratori e sviluppo distorto
Corso di formazione per docenti organizzato dall’IPSAIC dal 28 aprile al 26 maggio 2022.
leggi tuttoEventi e notizie dalla rete
Eventi e notizie con finalità didattiche a partire dal 1° gennaio 2012.
Per gli anni precedenti visualizza l’archivio dell’attività formativa della rete.
Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)
Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)
- Modena - venerdì 10 giugno 2022, ore 18:00
La notte degli archivi - Torino - domenica 05 giugno 2022, ore 14:30
Per preparare i vent’anni di “Filmare la storia” partiamo dai settecento partecipanti alle premiazioni del 1° giugno scorso... - Modena - giovedì 02 giugno 2022, ore 16:00
Il cammino della Repubblica - CASTELFRANCO EMILIA (MO) - giovedì 02 giugno 2022, ore 10:00
Ricostituente. Passeggiata musicata a più voci - Torino - mercoledì 01 giugno 2022, ore 15:00
Filmare la storia 19: le opere premiate, i vincitori, l’organizzazione delle premiazioni il 1° giugno. Dopo due anni torniamo a incontrarci di persona per la consegna dei premi! - Varallo (Vc) - venerdì 27 maggio 2022, ore 17:30
“Scienza, politica, vita”. Gianfranco Pasquino a Varallo - Torino - martedì 24 maggio 2022, ore 16:00
Il grande regista etiope Haile Gerima e tutto il suo cinema a Torino 24 – 29 maggio: continua l'impegno dell'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza su cinema e colonialismo italiano con la seconda parte del progetto “Visioni del rimosso”. Questa volta tutta l’attenzione è per la visione controcampo… - Grosseto, incontro on line - lunedì 23 maggio 2022, ore 10:00
23 maggio: "Trame d’odio. Riconoscerle, decostruirle, contrastrarle” - Modena - domenica 22 maggio 2022, ore 21:00
RI[E]VOLUZIONI NOVECENTO. Oggetti in movimento - Modena - giovedì 19 maggio 2022, ore 18:00
Etiopia. Conquista e conoscenza - Casale Monferrato - mercoledì 11 maggio 2022, ore 17:30
Presentazione dell'"Atlante delle guerre" a Casale Monferrato - Modena - lunedì 09 maggio 2022, ore 17:00
L’area balcanica tra passato e prospettiva europea - Online - lunedì 09 maggio 2022, ore 15:00
Sesto incontro del corso di formazione "La storia e lo sport" - Castano Primo (MI) - sabato 07 maggio 2022, ore 10:30
Didattica. Incontro con le classi quinte del liceo scientifico dell’Istituto Torno sui temi della memoria, della Resistenza e della deportazione. - Varallo (Vc) - venerdì 06 maggio 2022, ore 21:00
Spettacolo teatrale "Iside e le altre" - Milano - giovedì 05 maggio 2022, ore 14:30
Didattica. Interpretare le immagini. Incontro con gli studenti in Fondazione - Melzo (Milano) - sabato 30 aprile 2022, ore 10:30
Didattica. Al liceo Giordano Bruno di Melzo dibattito sulle politiche della memoria - SOLIERA (MO) - venerdì 29 aprile 2022, ore 21:45
Bella Ciao – Song of rebellion - Asti (on line) - venerdì 29 aprile 2022, ore 18:00
"Alle radici delle guerre" - Corso on line di formazione - Modena - venerdì 29 aprile 2022, ore 18:00
A che punto è la notte? Fascismi e antifascismi nell’Europa di oggi - Milano - venerdì 29 aprile 2022, ore 17:30
Didattica. Echi della memoria. Al Liceo Cremona di Milano - Savignano sul Panaro (Mo) - giovedì 28 aprile 2022, ore 20:30
Bella Ciao – Song of rebellion - Grosseto, incontri on line - giovedì 28 aprile 2022, ore 19:00
Corso aperto a tutti sulla "Storia dell'omosessualità in età contemporanea" - dal 28 aprile - Carpi (Mo) - giovedì 28 aprile 2022, ore 17:30
La Repubblica sociale alla sbarra I processi delle Corti d'Assise straordinarie, 1945 -1947 - CITTANOVA - REGGIO CALABRIA Online - giovedì 28 aprile 2022, ore 10:30
Moni Ovadia e le rEsistenze contemporanee. Incontro del pacifista con gli studenti calabresi - Vignola (Mo) - mercoledì 27 aprile 2022, ore 20:30
Collaborazionisti I processi ai fascisti 1945-1947 - Modena - mercoledì 27 aprile 2022, ore 15:30
Un libro e un gioco per ricordare - CITTANOVA - REGGIO CALABRIA - mercoledì 27 aprile 2022, ore 08:00
"Bianca Ripepi Sotgiu, una reggina Giusta tra le Nazioni" e la "rEsistenza delle donne calabresi. Un impegno costante tra fascismo e liberazione". - Bastiglia (Mo) - martedì 26 aprile 2022, ore 21:00
Proiezione del film “Bella ciao. Song of rebellion” - Modena - lunedì 25 aprile 2022, ore 21:00
Bella Ciao. Song of rebellion - Modena - lunedì 25 aprile 2022, ore 12:30
Pranzo della Liberazione - San Possidonio (Mo) - lunedì 25 aprile 2022, ore 10:30
Presentazione del libro "Un parroco e la sua comunità nel Novecento degli estremi. Don Enrico Bussetti" - Castelvetro (Mo) - lunedì 25 aprile 2022, ore 10:00
Celebrazioni dell'anniversario della Liberazione e della Resistenza - Gattatico (Re) - domenica 24 aprile 2022, ore 21:00
Bella Ciao – Song of rebellion - Modena - domenica 24 aprile 2022, ore 10:00
Modena 43-45 Guerra, vita quotidiana, Resistenza - Finale Emilia (Mo) - domenica 24 aprile 2022, ore 10:00
FINALE 1940-1945 Sui passi dei luoghi della storia - Sassuolo (Mo) - giovedì 21 aprile 2022, ore 18:30
Bagliori d’incendio. Conflitti politici a Modena e provincia tra Guerra di Libia e Marcia su Roma - Modena - giovedì 21 aprile 2022, ore 15:30
Modena e Mussolini nel 1924 - Modena - giovedì 21 aprile 2022, ore 11:00
La guerra totale. Collaborazionismo e resistenza in Europa - CONCORDIA SULLA SECCHIA (MO) - mercoledì 20 aprile 2022, ore 20:45
Concordia nella lotta di Liberazione - Modena - mercoledì 20 aprile 2022, ore 10:00
Erano come noi. Uomini e donne nella Resistenza modenese - Modena - mercoledì 13 aprile 2022, ore 18:00
Ricordando Sarajevo 1992_2022 - Bologna - martedì 12 aprile 2022, ore 11:00
Didattica. Dai processi di Norimberga al processo della Wilhelmstrasse - Asti, on line - lunedì 11 aprile 2022, ore 17:00
Narrare il territorio dal punto di vista dei bambini - Online - venerdì 08 aprile 2022, ore 15:00
Quinto incontro del corso di formazione "La storia e lo sport" - Vimercate (Monza e Brianza) - venerdì 08 aprile 2022, ore 14:30
Didattica. La Fondazione Memoria della Deportazione incontra gli studenti dell'IIS Albert Einstein di Vimercate - Bologna - giovedì 07 aprile 2022, ore 15:15
Didattica. I processi ai criminali nazisti: la Fondazione incontra 200 studenti di Bologna - Bologna - giovedì 07 aprile 2022, ore 11:00
Didattica. La Fondazione Memoria della Deportazione incontra il Liceo Laura Bassi di Bologna - Online - mercoledì 06 aprile 2022, ore 16:00
Quinto incontro del corso di formazione "Geopolitica. Dinamiche globali e regionali" - Carpi (Mo) - venerdì 01 aprile 2022, ore 18:45
Noi però gli abbiamo fatto le strade - Torino - mercoledì 30 marzo 2022, ore 16:15
Rappresentazioni cinematografiche del colonialismo italiano: tre densi giorni e una mattinata di interventi e immagini registrati in audio video e disponibili qui ora per tutti. Pubblichiamo I LINK ai quattro momenti del convegno - Online - martedì 29 marzo 2022, ore 16:00
Quarto incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura (seconda edizione) - Fanano (MO) - sabato 26 marzo 2022, ore 18:30
La memoria che abita tra i monti - Online - venerdì 25 marzo 2022, ore 16:00
Terzo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura" (seconda edizione) - Firenze - venerdì 25 marzo 2022, ore 15:00
Che genere di didattica? Piccolo corso per decostruire in classe le violenze di genere. - Online - mercoledì 23 marzo 2022, ore 16:00
Quarto incontro del corso di formazione “Geopolitica. Dinamiche globali e regionali” - Online - mercoledì 16 marzo 2022, ore 16:00
Secondo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura" (seconda edizione) - Milano - lunedì 14 marzo 2022, ore 09:30
Didattica. Iniziata la terza fase degli incontri del prof. Massimo Castoldi con le scuole: restituzioni, diversi argomenti, ma una forte domanda. Perché la guerra? - Online - venerdì 11 marzo 2022, ore 15:00
Quarto incontro del corso di formazione "La storia e lo sport" - - mercoledì 09 marzo 2022, ore 21:00
Anime ribelli. Ada Rossi e Ursula Hirschmann, pioniere d’Europa - Online - mercoledì 09 marzo 2022, ore 16:00
Terzo incontro del corso di formazione "Geopolitica. Dinamiche globali e regionali" - San Felice sul Panaro (MO) - domenica 06 marzo 2022, ore 21:00
L'alba ci colse come un tradimento - San Paolo Belsito (NA) - venerdì 04 marzo 2022, ore 18:30
Il coraggio della normalità: Francesco Vecchione e il salvataggio degli ebrei modenesi - Grosseto, incontrI on line - venerdì 04 marzo 2022, ore 13:00
CORSO DI FORMAZIONE ONLINE: "Pensare globale: nuove prospettive nell’insegnamento della storia" - Asti, on line - sabato 26 febbraio 2022, ore 16:00
Estetica della cittadinanza. Per una nuova educazione civica - Online - giovedì 24 febbraio 2022, ore 16:00
Prende il via la seconda edizione del corso "Cavour e l'agricoltura" - Piacenza - giovedì 24 febbraio 2022, ore 14:30
SCEGLIAMO LE PAROLE. Partecipazione, diritti e legalità nel mondo dei social - Online - mercoledì 23 febbraio 2022, ore 16:00
Secondo incontro del corso "Geopolitica. Dinamiche globali e regionali" - Online - martedì 22 febbraio 2022, ore 15:00
Terzo incontro del corso di formazione "La storia e lo sport" - ON LINE - venerdì 18 febbraio 2022, ore 10:30
Corso gratuito per insegnanti - UNIONE EUROPEA. SNODI E PROSPETTIVE FRA PASSATO E PRESENTE - Asti, on line - giovedì 17 febbraio 2022, ore 18:00
La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah - Online - mercoledì 16 febbraio 2022, ore 16:00
Primo incontro del corso di formazione "Geopolitica. Dinamiche globali e regionali" - Biella - sabato 12 febbraio 2022, ore 10:00 - Fino a domenica 27 febbraio 2022, ore 19:00
Mostra “Auschwitz-Birkenau 1940-1945. Campo di concentramento e centro di messa a morte” a Biella - Cesena - venerdì 11 febbraio 2022, ore 05:30
A 30 anni da “Mani pulite”. Un bilancio tra storia e memoria - Grosseto, incontro on line - giovedì 10 febbraio 2022, ore 18:00
Giorno del Ricordo 2022: ON LINE "Tracce d'esilio. Il C.R.P. di Laterina 1948-1963" | 10 febbraio, ore 18 - Online - mercoledì 09 febbraio 2022, ore 16:00
Giorno del Ricordo: "Il confine orientale italiano dalla prospettiva croata. Considerazioni sulla storiografia, la memoria pubblica e i testi scolastici" - Toscana, incontro on line - mercoledì 09 febbraio 2022, ore 10:00
Giorno del Ricordo 2022 - Iniziativa regionale "Fatti, luoghi, simboli nella storia del confine alto-Adriatico" - Asti, on line - giovedì 03 febbraio 2022, ore 18:00
Dopo il 16 ottobre. Gli ebrei a Roma tra occupazione, resistenza, accoglienza e delazioni (1943-1944) - Carpi - mercoledì 02 febbraio 2022, ore 18:00
Programma Giorno della Memoria 2022, Fondazione Fossoli - Milano - martedì 01 febbraio 2022, ore 14:30
Convegno: Oltre il Lager. Attualità dell’impegno antifascista: alle radici della democrazia in Europa - Carpi - lunedì 31 gennaio 2022, ore 18:00
Programma Giorno della Memoria 2022, Fondazione Fossoli - Soncino (CR) - sabato 29 gennaio 2022, ore 10:00
Didattica. A Soncino: ricordo del generale Guglielmo Barbò. - Carpi - giovedì 27 gennaio 2022, ore 21:00
Programma Giorno della Memoria 2022, Fondazione Fossoli

