
Formazione
L’istituto nazionale Ferruccio Parri (ex Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) è stato sensibile fin dagli anni settanta alle tematiche relative all’insegnamento della storia contemporanea, promuovendo incontri e corsi di formazione. Tale attività è andata consolidandosi con il tempo e si è concretizzata in una serie di protocolli di intesa firmati con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (già Ministero della Pubblica Istruzione) fin dal 1996.
Grazie a tali accordi sono stati realizzati importanti seminari di formazione sui problemi della contemporaneità che sono stati puntualmente pubblicati nella serie dei Quaderni tecnici e di formazione del Ministero.
L’Istituto è dotato di una Commissione Didattica, rappresentativa dell’intera rete. Pressoché ogni istituto è poi dotato di una propria sezione didattica.
Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza
Seminario dedicato alla presentazione del volume “Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza”, curato dal Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’USR Lombardia. Appuntamento il 13 febbraio.
leggi tuttoValorizzare il Giorno della Memoria
Quali sono le strategie migliori per “salvare” il Giorno della Memoria dalla dimensione rituale e occasionale a cui spesso è relegato? Proviamo a indagarle con questo corso di formazione curato da Giorgio Giovannetti.
leggi tuttoStereotipi razziali, infanzia e fascismo
In occasione del Giorno della Memoria 2023, l’Istituto Storico di Macerata, organizza un incontro online sul tema “Stereotipi razziali, infanzia e fascismo”. Appuntamento online il 30 gennaio.
leggi tuttoEventi e notizie dalla rete
Eventi e notizie con finalità didattiche a partire dal 1° gennaio 2012.
Per gli anni precedenti visualizza l’archivio dell’attività formativa della rete.
Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)
- La Spezia - martedì 24 gennaio 2023, ore 10:00 - Fino a martedì 18 aprile 2023, ore 12:00
Al via la terza edizione di “Memoria Visibile” - Firenze, in streaming - venerdì 10 febbraio 2023, ore 10:30
Giorno del Ricordo - 10 febbraio 2023 - "Per la storia di un confine difficile. L'alto Adriatico nel Novecento" - Verbania - venerdì 24 febbraio 2023, ore 16:30
Pomeriggio Formazione con Laura Fontana - Milano, Brescia on line - lunedì 27 febbraio 2023, ore 09:00
Corso di aggiornamento per insegnanti - Occupazione italiana dei Balcani, questione delle foibe. Analisi storica - Milano, Brescia on line - lunedì 06 marzo 2023, ore 09:00
Corso di aggiornamento per insegnanti - Occupazione italiana dei Balcani, questione delle foibe. Analisi storica - Verbania - martedì 07 marzo 2023, ore 11:00
Incontro di testimonianza con Edith Bruck
Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)
- Online - giovedì 02 febbraio 2023, ore 16:00
Primo incontro del corso di formazione “Geopolitica e equilibri internazionali: le radici dei cambiamenti” - Grosseto - mercoledì 01 febbraio 2023, ore 11:15
Giornata della Memoria a Grosseto - Piacenza e online - venerdì 27 gennaio 2023, ore 11:00
Incontro formativo Viaggio della Memoria 2023 Berlino-Sachsenhausen - Piacenza - giovedì 26 gennaio 2023, ore 10:30
La resistenza al totalitarismo nazista. Riflessioni e ascolti musicali - La Spezia - mercoledì 25 gennaio 2023, ore 15:15
Aprono le iscrizioni al Corso di formazione: Costituzione Italiana e donne tra essere e dover essere: spunti di riflessione - La Spezia - martedì 24 gennaio 2023, ore 10:00 - Fino a martedì 18 aprile 2023, ore 12:00
Al via la terza edizione di “Memoria Visibile” - Milano - lunedì 23 gennaio 2023, ore 10:45
Attività didattica 2022/2023 della Fondazione Memoria della Deportazione. Pcto con i licei artistici milanesi - Modena - sabato 21 gennaio 2023, ore 11:00
Un altro viaggio in Italia - Modena - sabato 21 gennaio 2023, ore 08:30
La verità è un intreccio di voci - Piacenza - venerdì 20 gennaio 2023, ore 21:45
Giocare con il territorio - On line - giovedì 19 gennaio 2023, ore 18:00
"Essere altrove" - Online - giovedì 19 gennaio 2023, ore 16:00
Secondo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura" (III edizione) - Varallo (Vc) - martedì 17 gennaio 2023, ore 17:30
Presentazione del volume "Il posto della guerra. E il costo della libertà", di Vittorio Emanuele Parsi - Online - lunedì 16 gennaio 2023, ore 15:00
Terzo incontro del corso di formazione "La storia e lo sport" - Formigine (MO) - domenica 15 gennaio 2023, ore 17:00
"Solo" di Riccardo Nencini - Online - giovedì 12 gennaio 2023, ore 16:00
Primo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura" (III edizione) - On line - martedì 10 gennaio 2023, ore 18:00
"Specchio delle mie brame" - Modena - lunedì 09 gennaio 2023, ore 17:30
Come fiori nella neve - Modena - domenica 08 gennaio 2023, ore 17:30
09/01/50 Fonderie Riunite di Modena - Castelfranco Emilia (MO) - martedì 20 dicembre 2022, ore 20:30
Presentazione di "Bagliori d'incendio" - Mantova - martedì 20 dicembre 2022, ore 16:00
Cosa sappiamo della guerra. Tre riflessioni - 1. La guerra nelle riflessioni di uno storico militare - Modena - sabato 17 dicembre 2022, ore 15:00
Un workshop di AFOr - Modena - giovedì 15 dicembre 2022, ore 18:00
Carte digitali - Firenze - giovedì 15 dicembre 2022, ore 15:00
Nuovo appuntamento del seminario di storiografia "Enzo Collotti" - Mantova - martedì 13 dicembre 2022, ore 16:00
Cosa sappiamo della guerra. Tre riflessioni - 3. La guerra nelle riflessioni di una specialista dei crimini di guerra - Grosseto - sabato 10 dicembre 2022, ore 08:00
Dal 10 dicembre: Progetto sperimentale "For the citizens. Gli studenti incontrano l’Europa" - Asti, on line - martedì 06 dicembre 2022, ore 17:30
"Alle radici delle guerre. Nuove riflessioni" - Corso di formazione e aggiornamento - Mantova - martedì 06 dicembre 2022, ore 16:00
Cosa sappiamo della guerra. Tre riflessioni - 2. La guerra nelle riflessioni di una filosofa politica - Modena - lunedì 05 dicembre 2022, ore 18:00
Oggetti rivoluzionari - Per una storia del Novecento - Barbie - Online - lunedì 05 dicembre 2022, ore 15:00
Secondo incontro del corso di formazione "La storia e lo sport" - Carpi (MO) - sabato 03 dicembre 2022, ore 18:45
MEMORIA BREVE - Eventi di Approfondimento - ELVIRA MUJCIC - Carpi (MO) - giovedì 01 dicembre 2022, ore 21:00
MEMORIA BREVE - Nuovo Canzoniere Partigiano + Coro delle Mondine di Novi - Online - mercoledì 30 novembre 2022, ore 16:30
Terzo incontro corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese" - Venezia - mercoledì 30 novembre 2022, ore 09:30
Convegno "Venezia e il fascismo (1919-1945) - Ferrara - domenica 27 novembre 2022, ore 12:45
Visita alla Ferrara ebraica e al MEIS - Sondrio - sabato 26 novembre 2022, ore 09:00
Convegno "Storie di confine durante la seconda guerra mondiale" - Varallo (Vc) - venerdì 25 novembre 2022, ore 09:30
Gianfranco Pasquino incontra gli studenti del "D'Adda" di Varallo - Brescia - venerdì 25 novembre 2022, ore 09:00
LEZIONI SUL FASCISMO – Seminario di formazione per insegnanti - Online - lunedì 21 novembre 2022, ore 15:00
Primo incontro del corso di formazione "La storia e lo sport" - Cella Monte (Al) - sabato 19 novembre 2022, ore 17:00
Sul filo della storia - Grosseto - giovedì 17 novembre 2022, ore 18:00
FARE E DISFARE IL MANICOMIO - CORSO DI AGGIORNAMENTO ON LINE PER INSEGNANTI (MA APERTO A TUTTI) - Venezia - giovedì 17 novembre 2022, ore 08:00
Mostra "Un altro viaggio in Italia" - Online - mercoledì 16 novembre 2022, ore 16:30
Secondo incontro corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese" - Online - martedì 15 novembre 2022, ore 15:00
Al via le iscrizioni al Corso di formazione: Educazione alla cittadinanza digitale - III edizione - Formigine (MO) - sabato 12 novembre 2022, ore 20:30
100 anni fa... Aggressione fascista a Formigine - Asti, on line - venerdì 11 novembre 2022, ore 18:00
"Mussolini ha fatto tanto per le donne". Le radici fasciste del maschilismo italiano - Modena - sabato 05 novembre 2022, ore 14:30
Decontaminare la memoria - Asti, on line - giovedì 03 novembre 2022, ore 16:30
"1922 e dintorni" - Corso di formazione e di aggiornamento - Roma - lunedì 31 ottobre 2022, ore 12:30
#Cittadine! Alla conquista del voto - Online - mercoledì 26 ottobre 2022, ore 16:30
Primo incontro corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese" - Modena - sabato 22 ottobre 2022, ore 18:00
I fiori del male - Modena - giovedì 20 ottobre 2022, ore 21:00
Marcia su Roma - Modena - giovedì 20 ottobre 2022, ore 15:00
Il mito scolastico della marcia su Roma - Modena - mercoledì 19 ottobre 2022, ore 16:00
1919-1922. La resistibile ascesa del fascismo - Firenze - lunedì 17 ottobre 2022, ore 15:30
L'USR Toscana presenta l'offerta formativa degli Istituti storici della Resistenza del territorio regionale. - Modena - martedì 11 ottobre 2022, ore 18:00
Il lungo abbraccio di Modena - Alessandria - lunedì 10 ottobre 2022, ore 11:00
Incontro con Carlo Greppi in Alessandria - Novara - lunedì 10 ottobre 2022, ore 05:00
Progetto Smemorie - in ricordo di Angelo Del Boca - Verona - sabato 08 ottobre 2022, ore 16:30
Lessico 22. Nel tempo della Marcia su Roma - Modena - sabato 08 ottobre 2022, ore 15:00
Spagna '82: storia e leggenda di un mondiale - - venerdì 07 ottobre 2022, ore 12:00
"TEMPO DI SCUOLA 2023", le proposte didattiche dell'Isgrec per l'a.s. 2022-2023 - Lombardia - giovedì 06 ottobre 2022, ore 15:30 - Fino a giovedì 01 dicembre 2022, ore 18:30
All'armi siam fascisti! Fascismo e antifascismo 1919-1939. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia - Grosseto - lunedì 03 ottobre 2022, ore 05:00
“Arrivi e partenze. Migrazioni transnazionali nell'età contemporanea” - Pavia - venerdì 30 settembre 2022, ore 16:00
Corso di formazione per docenti. Calendario civile Italiano: riflessioni e istruzioni per l’uso - Firenze - giovedì 29 settembre 2022, ore 15:00
Insegnare 900. Come affrontare a scuola il XX secolo. - Modena - sabato 24 settembre 2022, ore 17:45
Major Taylor. Il negro volante - Campertogno (Vc) - sabato 24 settembre 2022, ore 09:45
Convegno “Emigrazione e immigrazione di sostituzione nelle valli alpine in età moderna e contemporanea” - Firenze - martedì 20 settembre 2022, ore 17:00
Presentazione dell’offerta didattica dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea

