Seleziona una pagina

Cantieri della didattica

Cantieri della Didattica 2025
La didattica della storia tra inclusività e nuove indicazioni nazionali:
una prospettiva di lungo periodo

Palazzo Corrado Alvaro – Reggio Calabria
21 maggio 2025

La sesta edizione dei Cantieri della Didattica, organizzata insieme all’Istituto “Ugo Arcuri” per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea in provincia di Reggio Calabria, si propone di rappresentare un’occasione di formazione interna, di confronto e condivisione dedicata ai/alle docenti distaccati della Rete nazionale, oltre che ai/alle responsabili e collaboratori delle sezioni didattiche degli Istituti storici della Resistenza.

La giornata prevede due fasi di lavoro: nel corso della mattinata due relazioni introdurranno i temi al centro della riflessione in cantiere, nel pomeriggio i/le docenti iscritti parteciperanno a tavoli di approfondimento e di sperimentazione didattica, a partire da una riflessione condivisa sulle “Nuove Indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione. Materiali per il dibattito pubblico” presentate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. I risultati dei workshop produrranno una prima bozza di documenti di progettazione condivisa per la didattica della Rete.

 

Ore 9.00 – Accoglienza e saluti istituzionali

Introduce: Sara Buda, Istituto nazionale Ferruccio Parri
Paolo Corsini, Presidente Istituto Nazionale Ferruccio Parri
Rocco Lentini, Presidente Istituto “Ugo Arcuri” per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea in provincia di Reggio Calabria
Giuseppe Falcomatà, sindaco città Metropolitana di Reggio Calabria

Ore 9.30 –  Sessione plenaria

Presiede: Aldo Luigi Salassa, Novecento.org
Intervengono:
Daria Gabusi, Università di Verona: “I programmi per la scuola elementare tra 800 e 900: ideologia scolastica e governo della società”
Maria Tomarchio, Università di Catania: “L’ampio orizzonte formativo dell’insegnamento della storia tra saperi, culture, memoria operante“

Discussione in plenaria

Ore 10.45 – Pausa
Ore 11.15 – Tavoli di approfondimento e di sperimentazione didattica 

Presiede: Rocco Lentini, Istituto “Ugo Arcuri”

  • Workshop A, “Dall’archivio alla classe. Il laboratorio con le fonti tra buone pratiche e criticità” a cura di Monia Colaci, Fondazione ISEC
  • Workshop B, “Laboratori didattici e narrazioni” a cura di Nuccia Guerrisi, Istituto “Ugo Arcuri”

Dibattito e restituzione in plenaria

Ore 13.30 – Conclusioni

a cura di Enrico Acciai, Commissione Didattica Istituto Nazionale Ferruccio Parri

L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati

Il portale dell'Istituto Nazionale è realizzato grazie al contributo di
Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License