
Italia è cultura
L’Istituto nazionale ha partecipato a “Italia è cultura”, la VII Conferenza nazionale AICI. Chiara Nencioni ci racconta com’è andata.
leggi tuttoL’uso pubblico della storia, dritto “fino al cuore della rivolta”
Paolo Pezzino e Davide Cont hanno discusso di calendario civile e uso pubblico della storia al Festival della Resistenza “Fino al cuore della rivolta”, che si è tenuto dal 5 al 15 agosto a Fosdinovo.
leggi tuttoRigurgiti di fascismo toponomastico: l’idroscalo di Orbetello intitolato a Italo Balbo
Il 9 marzo è stata approvata dal consiglio comunale di Orbetello una mozione per intitolare l’ex idroscalo al trasvolatore Italo Balbo
leggi tuttoSu via Giovanni D’Achiardi e la mobilitazione dell’Università di Pisa
Chiara Nencioni ci parla della mobilitazione dell’Università di Pisa per togliere l’intitolazione di una via a Giovanni D’Achiardi
leggi tutto
In difesa di Memorial
Il 28 dicembre 2021 la Corte Suprema della Federazione Russa ha imposto la chiusura dell’Associazione Memorial Internazionale.
L’Istituto nazionale Parri esprime la propria solidarietà a tutti gli aderenti all’Associazione ingiustamente colpita.
Cile, sottile petalo di mare
Nell’anniversario dell’11 settembre 1973, Chiara Nencioni ha intervistato l’esule cileno David Muñoz Gutierrez, che ci parla di quei giorni, della dittatura di Pinochet e del Cile di oggi
leggi tuttoIl 2 agosto: Il Porrajmos dimenticato
Il Porrajmos è il termine della lingua romanès con cui Rom e Sinti e Camminanti hanno denominato la persecuzione da loro subita durante il fascismo e lo sterminio del proprio popolo perpetrato dai nazisti.
leggi tuttoVent’anni dopo: il G8 nel racconto di chi c’era
Vent’anni fa iniziava il G8 di Genova. Iniziative e ricordi di chi ha vissuto quei giorni di violenza e terrore, dal 19 luglio al 22 luglio 2001.
leggi tutto16 Maggio ’44: la rivolta vittoriosa dello Zigeunerlager. Una commemorazione in musica
Per Radio Milano Europa, Chiara Nencioni ci parla della commemorazione della rivolta del 16 maggio 1944 allo Zigeunerlager
leggi tuttoLe memorie del fascismo: commemorazioni e odonomastica fascista nell’Italia repubblicana
Giulia Albanese riflette sul modo in cui le memorie del fascismo e del colonialismo danno forma al nostro pensarne la storia.
leggi tutto
