Progetti di ricerca
Progetti dell’Istituto nazionale
Cantieri della Resistenza e Premio Pavone 2023
Appuntamento il 30 novembre e 1° dicembre a Milano con l’edizione 2023 dei Cantieri della Resistenza e del Premio Pavone per ricerche storiche originali.
Premio Pavone 2023: ecco a chi verrà assegnato!
La giuria della terza edizione del Premio Claudio Pavone – composta dai/dalle prof./prof.sse Giulia Albanese, Chiara Colombini, Filippo Focardi, Nicola Labanca, Paolo Pezzino – ha completato l’analisi delle 9 proposte pervenute.
Cantieri della Resistenza 2023: elenco delle ricerche selezionate
La commissione di valutazione delle proposte per i Cantieri della Resistenza 2023 ha completato l’analisi delle 32 candidature pervenute.
“Un altro viaggio in Italia” a Servigliano
La mostra “Un altro viaggio in Italia” sarà esposta a Servigliano dall’8 al 15 settembre, grazie alla collaborazione con la Casa della memoria di Servigliano e nell’ambito dei Freedom Trails.
Premio “Claudio Pavone” per la storia della Resistenza – Bando 2023
L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri promuove la terza edizione del Premio “Claudio Pavone” per ricerche inedite sull’antifascismo e la Resistenza. Leggi il bando!
Cantieri della Resistenza 2023
Call far paper per la nuova edizione dei Cantieri della Resistenza. Scadenza per partecipare: le ore 12.00 del 31 agosto 2023. I Cantieri si terranno invece il 30 novembre e 1° dicembre alla Casa della memoria di Milano.
Progetti dalla rete
Cantieri della Resistenza e Premio Pavone 2023
Appuntamento il 30 novembre e 1° dicembre a Milano con l’edizione 2023 dei Cantieri della Resistenza e del Premio Pavone per ricerche storiche originali.
Premio Pavone 2023: ecco a chi verrà assegnato!
La giuria della terza edizione del Premio Claudio Pavone – composta dai/dalle prof./prof.sse Giulia Albanese, Chiara Colombini, Filippo Focardi, Nicola Labanca, Paolo Pezzino – ha completato l’analisi delle 9 proposte pervenute.
Resistenza in gioco
Un incontro per confrontare diverse esperienze ludiche basate sulla storia della Resistenza. In collaborazione con Laboratorio Lapsus. Appuntamento il 29 novembre.
Lavorare per il Reich – lavoratori coatti sardi in Germania 1943-1945
Convegno organizzato dall’ISTASAC con il sostegno dell’ANRP e della Fondazione di Sardegna e il patrocinio dell’Istituto nazionale. Appuntamento il 23 novembre a Nuoro e il 24 novembre a Cagliari.
Sopra il vostro settembre
Presentazione di Sopra il vostro settembre. Progetto di public history sulla memoria cilena a cura di Elio Catania. Appuntamento il 21 novembre.
La Resistenza degli internati militari italiani. Una storia di tutti
Convegno promosso da ANPI e Istituto nazionale Ferruccio Parri col patrocinio del Comune di Bari, della Regione Puglia e dell’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”. Appuntamento il 17 e 18 novembre 2023.
L’Italia del 1943. La stagione dell’incertezza
Convegno organizzato per il 9 e 10 novembre 2023, presso l’Auditorium del Consiglio regionale della Toscana, via Cavour 4, Firenze
Disobbedire. Resistere. Gli internati militari italiani
Inaugurazione della mostra “Disobbedire. Resistere. Gli internati militari italiani”, l’8 novembre 2023 al Polo del ‘900 di Torino.
L’Europa alla prova: politiche, culture, memoria. L’Europa dopo il muro
L’IRSIFAR organizza nei giorni 9 e 10 novembre al Convegno di Studi “L’EUROPA ALLA PROVA: POLITICHE, CULTURE, MEMORIE. L’Europa dopo il Muro,”
Luoghi e memoria del fascismo

