da Redazione | Set 28, 2023 | Didattica & Formazione, Eventi, In evidenza
In copertina, iscrizione sull’antico edificio d’angolo tra via Campagna e via San Tomaso, Piacenza. 2-3-4 Novembre 2023 Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, via Sant’Eufemia 12, Piacenza Un’altra storia è possibile? Nodi storici del Novecento al vaglio...
da Redazione | Set 23, 2023 | Didattica & Formazione, Eventi, In evidenza
Dal 10 al 24 ottobre 2023, ore 15-18 MAD (Murate Art District), Piazza delle Murate, 50122 Firenze FI Neofascismo e nuove destre. Temi, tendenze, culture della nuova destra nell’Italia repubblicana L’ISRT propone quest’anno un approfondimento sulle caratteristiche e...
da Redazione | Set 21, 2023 | Eventi, In evidenza, Ricerca
29 e 30 settembre L’Aquila e a Pizzoli L’internamento nell’Italia fascista:Leone e Natalia Ginzburg a Pizzoli, 1940-1943 Convegno nazionale di studi Il convegno è organizzato dallo IASRIC con il patrocinio e la collaborazione della Presidenza del...
da Redazione | Set 19, 2023 | Didattica & Formazione, Eventi, In evidenza
19 al 22 ottobre 2023 Carbonia e Cagliari Seminario residenziale “Nei luoghi della storia” 2023 Il terzo seminario residenziale “Nei luoghi della Storia” è dedicato ai luoghi del lavoro della Sardegna. Spesso conosciuta come destinazione...
da Redazione | Set 17, 2023 | Atlante delle violenze, Eventi, In evidenza, Public History, Ricerca
27 settembre 2023, ore 19 Sala consiliare di Palazzo Marino, sede del Comune di Milano (piazza della Scala, 2) Prenotazione obbligatoria su Eventbrite entro il 22 settembre Di rosso e di nero Le violenze politiche del primo dopoguerra Reading di Elisabetta Vergani con...
da Redazione | Set 12, 2023 | Eventi, In evidenza
21 e 22 settembre 2023 ore 15.00 – 18.30 Torino, Polo del ‘900, Sala didattica, Palazzo San Daniele, Piazzetta Antonicelli Ingresso libero e gratuito Guerra in Ucraina: Italia e Europa Convegno La ricomparsa della guerra al centro dell’Europa non solo incide sul...