Dal 21 aprile al 15 maggio 2022 la mostra “Un altro viaggio in Italia” è visitabile nella nostra sede di Casa della memoria, in via Confalonieri 14 a Milano.
Realizzata in tre lingue (italiano, inglese e tedesco) e con uno stile semplice e divulgativo, la mostra intende coinvolgere un pubblico giovane e internazionale, per avvicinarlo così alla conoscenza della complessa storia dell’Italia nella Seconda guerra mondiale, in un dialogo costante con il presente.
E’ possibile prenotare visite guidate per le scuole. Contattateci per scoprire come fare.
Notizie in evidenza
I vincitori delle borse per l’atlante delle violenze politiche
La commissione valutatrice del bando “Atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano” ha selezionato i vincitori delle 8 borse di ricerca. Scopri i nomi!
Lutto per la scomparsa di Sabina Magrini
L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri e la sua Rete esprimono profondo rammarico per la prematura scomparsa di Sabina Magrini, Direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze con la quale abbiamo collaborato all’interno del Tavolo permanente per le fonti orali e alla quale, in particolare gli Istituti toscani, erano legati.
Sostegno a Memorial
Diffondiamo questo messaggio e questa richiesta di sostegno da parte degli amici di Memorial Italia.
Addio all’ex Presidente Valerio Onida
L’Istituto nazionale Ferruccio Parri e la rete tutta degli istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea piangono la scomparsa di Valerio Onida, illustre giurista, presidente emerito della Corte Costituzionale, che dal 2011 al 2018 ha presieduto l’Istituto nazionale con grande sensibilità e spirito di servizio.
Il racconto della Resistenza tra storie e musei
Convegno “Il racconto della Resistenza tra Storie e Musei”, in programma giovedì 19 maggio all’Istituto Alcide Cervi. Parleremo anche del Museo nazionale della Resistenza con il nostro Presidente Paolo Pezzino.
Il colore della repubblica
Sesto appuntamento con i Giovedì del Parri 2022: il 19 maggio alle ore 18 presentiamo – in differita – ” Il colore della repubblica” di Silvana Patriarca (Einaudi 2021)
Notizie dalla rete degli istituti
Periodici
N. 297, dicembre 2021
Periodico quadrimestrale (trimestrale fino al 2013) dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ex Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia – INSMLI).
→
N. 16, agosto 2021
Novecento.org è una rivista on line di didattica della storia progettata e gestita dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e dai 68 Istituti ad esso associati, presenti sul territorio nazionale.
→
Ferruccio Parri
Il nostro fondatore e primo Presidente
→
L'Istituto
Ha sede a Milano, in via Confalonieri 14
→
La rete
E’ composta da 67 enti associati
→

