Anche quest’anno l’Istituto nazionale Parri ha deciso di presentare la propria ricca offerta formativa con un piano delle attività articolato e dettagliato.
Si tratta di una scelta che mira a sistematizzare e rendere più visibili le molte iniziative rivolte esplicitamente ai docenti o che costituiscono occasioni e spunti didattici.
Nel Piano non si trovano infatti solo i corsi di formazione o le attività strettamente rivolte alle scuole, come i PCTO o i laboratori didattici, ma anche altre proposte, come i “Giovedì del Parri” o le mostre, non progettate specificatamente per i docenti ma caratterizzate da evidenti potenzialità formative.
La seconda edizione del festival Ti porto al Parri si terrà dall’8 al 30 novembre alla Casa della Memoria di Milano.
Organizzato dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri, con la direzione artistica dell’associazione Farneto Teatro, il festival offre tre settimane di spettacoli, visite in archivio, incontri e concerti per esplorare la storia e la memoria del Novecento.
L’evento si inserisce nel programma “Milano è memoria” e ha l’obiettivo di consolidare il ruolo dell’Istituto Parri come punto di riferimento per la divulgazione della storia contemporanea attraverso nuove forme di comunicazione, public history e arte legata alla ricerca storica.
Tutti gli eventi sono gratuiti e a ingresso libero, con prenotazione.
Anche nel 2024 la rete degli istituti associati all’Istituto nazionale Ferruccio Parri ha preparato un ricco palinsesto di iniziative!
Mostre, convegni, conferenze, spettacoli…
Tante attività dalla metà di aprile all’inizio di maggio per riflettere, approfondire e celebrare insieme la Liberazione dell’Italia dal nazismo e dal fascismo.
L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri esprime preoccupazione per le Nuove Indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione. Materiali per il dibattito pubblico appena rese pubbliche, relativamente all’insegnamento della Storia nella scuola dell’infanzia e nel primo ciclo.
Le nuove linee guida riorganizzano il curricolo storico ponendo al centro la costruzione dell’identità nazionale, riproducendo una visione nazionalista e cristiano-centrica della storia, a detrimento del profilo scientifico della disciplina e del suo valore formativo per lo sviluppo del pensiero critico e la costruzione di capacità analitiche.
In occasione del centenario della Marcia di Roma, Chora Media e Istituto Nazionale Ferruccio Parri hanno realizzato un nuovo podcast in quattro episodi: HAI PRESENTE LA MARCIA SU ROMA? disponibile dal 25 Ottobre su tutte le piattaforme gratuite.
A porsi la domanda del titolo è una giovane divulgatrice, Flavia Carlini, rappresentante di quella Generazione Z che tenta di guardare al passato con un punto di vista nuovo, curioso. A rispondere ai suoi tantissimi quesiti si alterneranno alcune storiche e storici dell’Istituto Nazionale Parri: Giulia Albanese, Enrica Asquer, Matteo Millan.
Un percorso nuovo e agile, ma insieme autorevole e solido, per approfondire un evento storico che ha segnato indelebilmente il destino dell’Italia.
Notizie in evidenza
Sospensione servizio biblioteca il 27 marzo 2025
Il servizio al pubblico della Biblioteca dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri sarà sospeso il giorno 27 marzo 2025, dalle 12.30 al termine della giornata.
La sala lettura sarà comunque accessibile agli/alle utenti per studio o consultazioni di carattere personale.
Riflessioni sulla Shoah e i genocidi nel XXI secolo
La Rete di scuole piemontesi per la didattica della deportazione e della Shoah per l’anno 2025 promuove il seminario regionale per docenti Riflessioni sulla Shoah e i genocidi nel XXI secolo. Verso un approccio integrato della storia, organizzato da Mémorial de la Shoah, Liceo Statale “Domenico Berti” (scuola capofila) e Istoreto, in collaborazione con USR Piemonte e la Comunità ebraica di Torino.
Progettare la città democratica. Milano (1945-1951)
Progettare la città democratica. Milano (1945-1951) è un convegno in programma all’Università degli Studi di Milano, Sala Napoleonica, il 3-4 aprile 2025
Rossana Rossanda. Resistenza, politica e cultura a Milano
Iniziativa ell’ambito del palinsesto dell’Università degli Studi di Milano “Tempo di Pace e Libertà. 80 anni di Liberazione”, a cura di:Istituto nazionale Ferruccio Parri, Iveser, Fondazione ISEC, Casa della Cultura. Appuntamento il 2 aprile 2025 a Palazzo Marino, Milano.
Firenze nel secondo dopoguerra 1945-1958
Due pomeriggi per approfondire i processi di ricostruzione e trasformazione della città dopo la fine del secondo conflitto mondiale sotto la guida dei sindaci Mario Fabiani e Giorgio La Pira. Entrambe le lezioni saranno precedute da una breve presentazione della Fondazione La Pira, della sua storia e dei suoi locali.
Le madri della Repubblica
Sabato 22 marzo al Centro Commerciale “Parco Levante” di Livorno sarà inaugurata la mostra “Le madri della Repubblica” organizzata da Unicoop Tirreno Sezione Soci Livorno in collaborazione con ISTORECO Livorno.
Notizie dalla rete degli istituti
martedì 25 marzo 2025, ore 18:00
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO DI WU MING 1 “GLI UOMINI PESCE”
→
giovedì 27 marzo 2025, ore 14:30
RESISTENZA – RESISTENZE: II INCONTRO DI PREPARAZIONE AL VIAGGIO DELLA MEMORIA 2025
→
giovedì 27 marzo 2025, ore 16:00
QUARTO E ULTIMO INCONTRO DEL CORSO "GEOPOLITICA E EQUILIBRI INTERNAZIONALI. UNA NUOVA ERA DI DIS-INTEGRAZIONE GLOBALE?"
→
Periodici
N. 306, dicembre 2024
Periodico quadrimestrale (trimestrale fino al 2013) dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ex Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia – INSMLI).
→
N. 22, dicembre 2024
Novecento.org è una rivista on line di didattica della storia progettata e gestita dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e dai 68 Istituti ad esso associati, presenti sul territorio nazionale.
→
Ferruccio Parri
Il nostro fondatore e primo Presidente
→
L'Istituto
Ha sede a Milano, in via Confalonieri 14
→
La rete
E’ composta da 67 enti associati
→

