Da quest’anno l’Istituto nazionale Parri ha deciso di presentare la propria ricca offerta formativa con un piano delle attività articolato e dettagliato.
Si tratta di una scelta che mira a sistematizzare e rendere più visibili le molte iniziative rivolte esplicitamente ai docenti o che costituiscono occasioni e spunti didattici.
Nel Piano non si trovano infatti solo i corsi di formazione o le attività strettamente rivolte alle scuole, come i PCTO o i laboratori didattici, ma anche altre proposte, come i “Giovedì del Parri” o le mostre, non progettate specificatamente per i docenti ma caratterizzate da evidenti potenzialità formative.
Scopri qui tutte le nostre proposte!
Anche nel 2023 l’Istituto nazionale e la rete degli istituti associati propongono un ricco palinsesto di iniziative.
In particolare segnaliamo: la Lectio magistralis di Pieter Lagrou (Université Libre de Bruxelles, ULB), organizzata dal CASREC il 26 gennaio 2023 e disponibile anche in diretta streaming; la proiezione a ciclo continuo del documentario “A noi fu dato in sorte questo tempo 1938-1947”, sulla mostra curata da Alessandra Chiappano e realizzata dall’Istituto nazionale e Studio N!03 Milano, a Fossoli il 29 gennaio.
In occasione del centenario della Marcia di Roma, Chora Media e Istituto Nazionale Ferruccio Parri hanno realizzato un nuovo podcast in quattro episodi: HAI PRESENTE LA MARCIA SU ROMA? disponibile dal 25 Ottobre su tutte le piattaforme gratuite.
A porsi la domanda del titolo è una giovane divulgatrice, Flavia Carlini, rappresentante di quella Generazione Z che tenta di guardare al passato con un punto di vista nuovo, curioso. A rispondere ai suoi tantissimi quesiti si alterneranno alcune storiche e storici dell’Istituto Nazionale Parri: Giulia Albanese, Enrica Asquer, Matteo Millan.
Un percorso nuovo e agile, ma insieme autorevole e solido, per approfondire un evento storico che ha segnato indelebilmente il destino dell’Italia.
Notizie in evidenza
“Il confine più lungo” a Carpi
Il 12 febbraio all’ex Sinagoga di Carpi verrà illustrata la mostra virtuale “Il confine più lungo. Dai conflitti alla riconciliazione sulla frontiera adriatica”. Dal 13 al 24 febbraio in programma le visite guidate con le scuole.
Le due Marie. Vite sulla frontiera orientale d’Italia
Presentazione, conferenza e reading teatrale organizzato dall’Istituto storico di Piacenza. Appuntamento il 10 febbraio.
FORUM LRE 2023
Per l’edizione 2023 il FORUM Liberation Route Europe si svolgerà per la prima volta in Italia, a Firenze, dal 28 febbraio al 3 marzo. L’evento è organizzato dalla Fondazione LRE in collaborazione con Liberation Route Italia e con la Regione Toscana.
Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza
Seminario dedicato alla presentazione del volume “Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza”, curato dal Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’USR Lombardia. Appuntamento il 13 febbraio.
I luoghi del fascismo: storia, interpretazione, tessuto urbano, memoria
Appuntamento organizzato da IRSIFAR Roma e Istituto nazionale il 7 febbraio.
Storia e sport
4° ciclo di presentazione di libri a cura della rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea. Si parte il 6 febbraio, sempre online.
Notizie dalla rete degli istituti
lunedì 06 febbraio 2023, ore 17:30
STORIA E SPORT: NUOVO CICLO DI PRESENTAZIONI SULLE PAGINE FB DEGLI ISTITUTI TOSCANI
→
venerdì 10 febbraio 2023, ore 10:30
GIORNO DEL RICORDO - 10 FEBBRAIO 2023 - "PER LA STORIA DI UN CONFINE DIFFICILE. L'ALTO ADRIATICO NEL NOVECENTO"
→
Periodici
N. 300, dicembre 2022
Periodico quadrimestrale (trimestrale fino al 2013) dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ex Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia – INSMLI).
→
N. 18, dicembre 2022
Novecento.org è una rivista on line di didattica della storia progettata e gestita dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e dai 68 Istituti ad esso associati, presenti sul territorio nazionale.
→
Ferruccio Parri
Il nostro fondatore e primo Presidente
→
L'Istituto
Ha sede a Milano, in via Confalonieri 14
→
La rete
E’ composta da 67 enti associati
→

