Anche quest’anno l’Istituto nazionale Parri ha deciso di presentare la propria ricca offerta formativa con un piano delle attività articolato e dettagliato.
Si tratta di una scelta che mira a sistematizzare e rendere più visibili le molte iniziative rivolte esplicitamente ai docenti o che costituiscono occasioni e spunti didattici.
Nel Piano non si trovano infatti solo i corsi di formazione o le attività strettamente rivolte alle scuole, come i PCTO o i laboratori didattici, ma anche altre proposte, come i “Giovedì del Parri” o le mostre, non progettate specificatamente per i docenti ma caratterizzate da evidenti potenzialità formative.
La seconda edizione del festival Ti porto al Parri si terrà dall’8 al 30 novembre alla Casa della Memoria di Milano.
Organizzato dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri, con la direzione artistica dell’associazione Farneto Teatro, il festival offre tre settimane di spettacoli, visite in archivio, incontri e concerti per esplorare la storia e la memoria del Novecento.
L’evento si inserisce nel programma “Milano è memoria” e ha l’obiettivo di consolidare il ruolo dell’Istituto Parri come punto di riferimento per la divulgazione della storia contemporanea attraverso nuove forme di comunicazione, public history e arte legata alla ricerca storica.
Tutti gli eventi sono gratuiti e a ingresso libero, con prenotazione.
Anche nel 2024 la rete degli istituti associati all’Istituto nazionale Ferruccio Parri ha preparato un ricco palinsesto di iniziative!
Mostre, convegni, conferenze, spettacoli…
Tante attività dalla metà di aprile all’inizio di maggio per riflettere, approfondire e celebrare insieme la Liberazione dell’Italia dal nazismo e dal fascismo.
Cent’anni fa, i deputati delle opposizioni salirono sull’Aventino, per sollevare la questione morale sul fascismo e tentare di rovesciare Mussolini con le armi della democrazia. Tra il 14 novembre e il 28 dicembre una mostra alla Casa della Memoria di Milano racconta quella scelta, i suoi protagonisti, la sua eredità.
A cento anni dalla morte di Giacomo Matteotti, ucciso dai fascisti il 10 giugno 1924, il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano e l’Istituto nazionale Ferruccio Parri, insieme alla Fondazione Anna Kuliscioff e lo studio +fortuna, hanno realizzato una mostra storica intitolata Vivi presenti pugnanti. L’Aventino e l’antifascismo dopo Matteotti. La mostra è stata cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, attraverso la Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali.
In occasione del centenario della Marcia di Roma, Chora Media e Istituto Nazionale Ferruccio Parri hanno realizzato un nuovo podcast in quattro episodi: HAI PRESENTE LA MARCIA SU ROMA? disponibile dal 25 Ottobre su tutte le piattaforme gratuite.
A porsi la domanda del titolo è una giovane divulgatrice, Flavia Carlini, rappresentante di quella Generazione Z che tenta di guardare al passato con un punto di vista nuovo, curioso. A rispondere ai suoi tantissimi quesiti si alterneranno alcune storiche e storici dell’Istituto Nazionale Parri: Giulia Albanese, Enrica Asquer, Matteo Millan.
Un percorso nuovo e agile, ma insieme autorevole e solido, per approfondire un evento storico che ha segnato indelebilmente il destino dell’Italia.
Notizie in evidenza
Cosa fare il 25 aprile? Proposte e strumenti nell’80esimo della Liberazione
Venerdì 7 febbraio 2025, dalle 14.30 alle 18.30 a Reggio Emilia, Istoreco organizza l’incontro formativo “Cosa fare il 25 aprile? Proposte e strumenti nell’80esimo della Liberazione”.
Che “Razza” di storia
Presentazione del progetto didattico CHE “RAZZA” DI SCUOLA! L’applicazione delle leggi razziali del 1938 al Regio Istituto Tecnico “Antonio Zanon” di Udine. Appuntamento il 29 gennaio 2025 a Udine.
Ultimo round. Storia del pugile sinti Johann ‘Rukelie’ Trollmann
Spettacolo di Gaetano Colella e Andrea Simonetti, Compagnia Crest in collaborazione con Associazione Mente Acrobatica. Organizzato dall’Istituto di Forlì-Cesena in occasione del Giorno della Memoria 2025.
Il Giorno della Memoria. Ricordando Giovanna Faè
Lunedì 27 gennaio, alle ore 17.00, in occasione del Giorno della Memoria, ISTRESCO, in collaborazione con SPI CGIL Treviso, ricorda Giovanna Faè, perseguitata politica e deportata.
Ci salutammo, e fu breve: ognuno salutò nell’altro la vita
La mostra, organizzata da Istrevi, sarà aperta presso Palazzo Cordellina (biblioteca civica Bertoliana) tutti i giorni dal 25 gennaio al 7 febbraio 2025,
Antifascisti oltre il lager, l’impegno dei testimoni
Fondazione Memoria della Deportazione organizza un incontro per celebrare il Giorno della Memoria 2025. Appuntamento il 24 gennaio 2025.
Notizie dalla rete degli istituti
Periodici
N. 305, agosto 2024
Periodico quadrimestrale (trimestrale fino al 2013) dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ex Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia – INSMLI).
→
N. 22, dicembre 2024
Novecento.org è una rivista on line di didattica della storia progettata e gestita dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e dai 68 Istituti ad esso associati, presenti sul territorio nazionale.
→
Ferruccio Parri
Il nostro fondatore e primo Presidente
→
L'Istituto
Ha sede a Milano, in via Confalonieri 14
→
La rete
E’ composta da 67 enti associati
→