La Summer School dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri torna quest’anno in presenza!
Appuntamento a Torino, al Polo del 900 e Istoreto, dal 29 al 31 agosto.
Al centro dell’attenzione nell’edizione di quest’anno ci sarà la storia insegnata, assumendo come ipotesi il fatto che si tratti di un insegnamento in crisi d’identità in tutta Europa.
Le difficoltà pratiche e logistiche con cui i docenti devono quotidianamente confrontarsi sono solo uno degli aspetti critici. Ovunque nel vecchio continente (e in particolar modo in alcune zone, come l’attualità ci dimostra chiaramente) la storia è oggetto di usi e abusi, banalizzazioni e strumentalizzazioni, che incidono soprattutto su studenti e studentesse.
Notizie in evidenza
Festival di Resistenza 2022 di Casa Cervi
È tutto pronto per la XXI edizione del Festival di Resistenza – Teatro per la Memoria: sette serate per sette spettacoli in scena dal 7 al 25 luglio 2022 nell’aia di Casa Cervi
Apparati e centri di potere nella Repubblica sociale italiana: politiche e conflitti – Call for papers
Call for papers per il convegno di studi “Apparati e centri di potere nella Repubblica sociale italiana: politiche e conflitti”. Le proposte dovranno essere inviate entro il 30 novembre 2022. Il Convegno si terrà a Forlì nei giorni 30 e 31 marzo 2023.
Seminario interno su storia e Alto Adriatico
Seminario interno programmato alla Fondazione Campo Fossoli (Carpi) Lunedì 27 giugno 2022, dalle ore 10 alle 17
Summer School 2022: Insegnare (in) Europa. Prospettive, metodologie, risorse per la storia
La Summer School Rete Parri 2022 torna in presenza! Appuntamento a Torino dal 29 al 31 agosto per parlare di come “Insegnare (in) Europa. Prospettive, metodologie, risorse per la storia”. Iscriviti adesso!
Passaggi di frontiera: costruire archivi orali tra storia e mobilità
Sono aperte le iscrizioni alla seconda Scuola di storia orale nel paesaggio “Passaggi di frontiera: costruire archivi orali tra storia e mobilità” che si svolgerà a Fanano e Sestola (Modena) il 1-2-3 luglio 2022.
Storia ambientale e storia d’Italia. Sezione monografica di «Italia contemporanea» (2021/n. 297)
Lunedì 20 giugno 2022 alle ore 17, in presenza alla Casa della Memoria e della Storia di Roma e su GoogleMeet, Irsifar e Istituto nazionale presentano “Storia ambientale e storia d’Italia”, la sezione monografica di «Italia contemporanea» (2021/n. 297).
Notizie dalla rete degli istituti
giovedì 14 luglio 2022, ore 17:30
GUERRA E RESISTENZA NEL FIORENTINO: PRESENTAZIONE A BAGNO A RIPOLI
→
giovedì 25 agosto 2022, ore 09:00
FASCISMO E MODERNITà: LA METAMORFOSI DEL CATTOLICESIMO ITALIANO. BILANCIO STORIOGRAFICO E NUOVE PROSPETTIVE DI STUDIO
→
lunedì 12 settembre 2022, ore 17:00
IL DICIANNOVISMO FASCISTA. UN MITO CHE NON PASSA. PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI A. VENTURA.
→
giovedì 22 settembre 2022, ore 15:00
FASCISMO E MODERNITà: LA METAMORFOSI DEL CATTOLICESIMO ITALIANO. BILANCIO STORIOGRAFICO E NUOVE PROSPETTIVE DI STUDIO
→
Periodici
N. 297, dicembre 2021
Periodico quadrimestrale (trimestrale fino al 2013) dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ex Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia – INSMLI).
→
N. 16, agosto 2021
Novecento.org è una rivista on line di didattica della storia progettata e gestita dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e dai 68 Istituti ad esso associati, presenti sul territorio nazionale.
→
Ferruccio Parri
Il nostro fondatore e primo Presidente
→
L'Istituto
Ha sede a Milano, in via Confalonieri 14
→
La rete
E’ composta da 67 enti associati
→

