Anche quest’anno l’Istituto nazionale Parri ha deciso di presentare la propria ricca offerta formativa con un piano delle attività articolato e dettagliato.
Si tratta di una scelta che mira a sistematizzare e rendere più visibili le molte iniziative rivolte esplicitamente ai docenti o che costituiscono occasioni e spunti didattici.
Nel Piano non si trovano infatti solo i corsi di formazione o le attività strettamente rivolte alle scuole, come i PCTO o i laboratori didattici, ma anche altre proposte, come i “Giovedì del Parri” o le mostre, non progettate specificatamente per i docenti ma caratterizzate da evidenti potenzialità formative.
Storia, reading, musica, talk, tour in archivio
Dal 14 novembre al 3 dicembre 2023, arriva alla Casa della Memoria di Milano il primo festival dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri: due settimane di teatro, musica e incontri per esplorare la storia e la memoria del Novecento, con la direzione artistica dell’associazione Farneto Teatro e con il sostegno del Comune di Milano e di Milano è memoria.
Il calendario prevede sei spettacoli dal vivo, due presentazioni di libri, due visite in archivio e biblioteca e un talk. Gli eventi sono tutti gratuiti.
Didattica della storia e territorio: paesaggi, luoghi di memoria, musei diffusi: questo il tema della Summer School 2023 dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri e dell sua rete.
L’appuntamento di quest’anno è organizzato in collaborazione con Casa Cervi e Istoreco Reggio Emilia, che ci ospiteranno dal 29 al 31 agosto.
Iscrizioni aperte fino al 23 agosto! Cosa aspettate?
In occasione del centenario della Marcia di Roma, Chora Media e Istituto Nazionale Ferruccio Parri hanno realizzato un nuovo podcast in quattro episodi: HAI PRESENTE LA MARCIA SU ROMA? disponibile dal 25 Ottobre su tutte le piattaforme gratuite.
A porsi la domanda del titolo è una giovane divulgatrice, Flavia Carlini, rappresentante di quella Generazione Z che tenta di guardare al passato con un punto di vista nuovo, curioso. A rispondere ai suoi tantissimi quesiti si alterneranno alcune storiche e storici dell’Istituto Nazionale Parri: Giulia Albanese, Enrica Asquer, Matteo Millan.
Un percorso nuovo e agile, ma insieme autorevole e solido, per approfondire un evento storico che ha segnato indelebilmente il destino dell’Italia.
Notizie in evidenza
Seminario di formazione sul Fascismo
Seminario organizzato da Fondzione Memoria della Deportazione In collaborazione con l’Università degli Studi di Milano. Appuntamento il 14 e il 15 dicembre presso la sede di Via Dogana 3 – Milano (fermata Duomo).
Wiki: AppenninoCentroItalia
A distanza di alcuni anni,l’Istituto storico di Macerata ripropone il corsp di formazione “Wiki: AppenninoCentroItalia”. Si comincia il 4 dicembre.
CALL FOR PAPERS per un convegno di studi nell’80° anniversario della repubblica partigiana dell’Ossola – PROROGA AL 9 DICEMBRE
CALL FOR PAPERS per un convegno di studi nell’80° anniversario della repubblica partigiana dell’Ossola, organizzato dalla Casa della Resistenza con il patrocinio e la partecipazione dell’Istituto nazionale Parri.
Di rosso e di nero
Reading teatrale che racconta l’uso della violenza politica dalla fine della prima guerra mondiale alla Marcia su Roma del 1922. Appuntamento il 3 dicembre 2023.
Ellis in Wonderland – Free for all
Concerto del trio jazz di Marco Fior dedicato a Giovanni Pesce con le musiche di Don Ellis. Appunamento il 1° dicembre 2023.
Cantieri della Resistenza e Premio Pavone 2023
Appuntamento il 30 novembre e 1° dicembre a Milano con l’edizione 2023 dei Cantieri della Resistenza e del Premio Pavone per ricerche storiche originali.
Notizie dalla rete degli istituti
lunedì 04 dicembre 2023, ore 09:00
CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO ONLINE RIVOLTO AGLI INSEGNANTI: "LE ORIGINI DEL FASCISMO E LA COSTRUZIONE DELLA DITTATURA. ANALISI STORICA"
→
lunedì 04 dicembre 2023, ore 17:30
PRESENTAZIONE "QUELLA DEL VAJONT" E "SULLA PELLE VIVA"
→
martedì 05 dicembre 2023, ore 18:00
PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI RAFFAELLA ROMAGNOLO "AGGIUSTARE L'UNIVERSO"
→
Periodici
N. 301, aprile 2023
Periodico quadrimestrale (trimestrale fino al 2013) dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ex Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia – INSMLI).
→
N. 19, giugno 2022
Novecento.org è una rivista on line di didattica della storia progettata e gestita dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e dai 68 Istituti ad esso associati, presenti sul territorio nazionale.
→
Ferruccio Parri
Il nostro fondatore e primo Presidente
→
L'Istituto
Ha sede a Milano, in via Confalonieri 14
→
La rete
E’ composta da 67 enti associati
→

