Anche quest’anno l’Istituto nazionale Parri ha deciso di presentare la propria ricca offerta formativa con un piano delle attività articolato e dettagliato.
Si tratta di una scelta che mira a sistematizzare e rendere più visibili le molte iniziative rivolte esplicitamente ai docenti o che costituiscono occasioni e spunti didattici.
Nel Piano non si trovano infatti solo i corsi di formazione o le attività strettamente rivolte alle scuole, come i PCTO o i laboratori didattici, ma anche altre proposte, come i “Giovedì del Parri” o le mostre, non progettate specificatamente per i docenti ma caratterizzate da evidenti potenzialità formative.
La seconda edizione del festival Ti porto al Parri si terrà dall’8 al 30 novembre alla Casa della Memoria di Milano.
Organizzato dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri, con la direzione artistica dell’associazione Farneto Teatro, il festival offre tre settimane di spettacoli, visite in archivio, incontri e concerti per esplorare la storia e la memoria del Novecento.
L’evento si inserisce nel programma “Milano è memoria” e ha l’obiettivo di consolidare il ruolo dell’Istituto Parri come punto di riferimento per la divulgazione della storia contemporanea attraverso nuove forme di comunicazione, public history e arte legata alla ricerca storica.
Tutti gli eventi sono gratuiti e a ingresso libero, con prenotazione.
Anche nel 2025 la rete degli istituti associati all’Istituto nazionale Ferruccio Parri ha preparato un ricco palinsesto di iniziative!
Mostre, convegni, conferenze, spettacoli…
Tante attività dalla metà di aprile all’inizio di maggio per riflettere, approfondire e celebrare insieme la Liberazione dell’Italia dal nazismo e dal fascismo.
La Summer school 2025 dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri rifletterà su un trittico di temi molto significativo: Resistenza, Costituzione, Autonomie. L’appuntamento è ad Aosta, da giovedì 28 a sabato 30 agosto 2025.
Come negli ultimi anni, tre i possibili percorsi di iscrizione disponibili: uno in presenza e due da remoto.
La scadenza per iscriversi è fissata al 19 agosto 2025, ma per chi sceglierà il percorso in presenza è previsto uno sconto fino al 30 giugno 2025.
Notizie in evidenza
Esperienze di Ludic History, didattica della storia e Gamification
La Summer School, visto il successo della prima edizione, torna a promuovere l’introduzione di giochi strutturati e della Gamification nell’ambito dell’insegnamento/apprendimento della storia e dell’educazione alla cittadinanza. Appuntamento a Torino dal 26 al 28 giugno 2025.
Natura partigiana. Per una storia ambientale della Resistenza
L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia organizza un convegno nazionale sul rapporto tra ambiente e lotta partigiana in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. La scadenza per presentare candidature è il 31 luglio 2025.
Summer school 2025: Resistenza, Costituzione, Autonomie
La Summer school 2025 dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri rifletterà su un trittico di temi molto significativo: Resistenza, Costituzione, Autonomie. L’appuntamento è ad Aosta, da giovedì 28 a sabato 30 agosto 2025.
Resistenze transnazionali alle frontiere d’Italia
Convegno internazionale di studi in programma a Trieste il 9 e 10 giugno 2025.
Memorie incise
Seminario di Studi, Proiezioni e WalkLab promosso dall’Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros in collaborazione con l’Istituto nazionale Ferruccio Parri.
Il Mappamondo della Repubblica
Casa Cervi celebra il 2 giugno, Festa della Repubblica, con una giornata speciale all’insegna dell’arte, della memoria e dell’impegno civile. Un’occasione per riscoprire il Museo dedicato alla Famiglia Cervi e i suoi valori, nel segno della partecipazione e della cultura democratica.
Notizie dalla rete degli istituti
Periodici
N. 306, dicembre 2024
Periodico quadrimestrale (trimestrale fino al 2013) dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ex Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia – INSMLI).
→
N. 22, dicembre 2024
Novecento.org è una rivista on line di didattica della storia progettata e gestita dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e dai 68 Istituti ad esso associati, presenti sul territorio nazionale.
→
Ferruccio Parri
Il nostro fondatore e primo Presidente
→
L'Istituto
Ha sede a Milano, in via Confalonieri 14
→
La rete
E’ composta da 67 enti associati
→

