Iniziative Parri Milano
Giocare (con) la storia. Il gioco come strumento didattico
Il corso si occupa dell’uso del gioco come metodologia didattica per lo studio della storia. L’impostazione è prevalentemente laboratoriale. Appuntamento il 4 e i 26 aprile pomeriggio. Iscrizione obbligatoria.
Libertà di stampa e divulgazione storica. I giornali clandestini e gli scioperi del 1943-1944
L’Istituto nazionale Ferruccio Parri organizza una tavola rotonda sul tema della libertà di stampa tra attualità e Storia. L’appuntamento è il 14 marzo in Casa della Memoria.
Fogli di libertà. Stampa e Resistenza, 1943-1945
Mostra sulla stampa clandestina della Resistenza, visitabile dal 2 al 21 marzo 2023. A cura dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri e della Fondazione Isec in collaborazione con Comune di Milano-Casa della memoria. Inaugurazione il 1° marzo alle ore 18.
Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza
Seminario dedicato alla presentazione del volume “Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza”, curato dal Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’USR Lombardia. Appuntamento il 13 febbraio.
Valorizzare il Giorno della Memoria
Quali sono le strategie migliori per “salvare” il Giorno della Memoria dalla dimensione rituale e occasionale a cui spesso è relegato? Proviamo a indagarle con questo corso di formazione curato da Giorgio Giovannetti.
La strada della salvezza. Lina Crippa Leoni
Iniziativa in memoria di Lidia Crippa Leoni. in collaborazione con ANED Pavia, Istoreco Pavia, ANPI sez. Alto Pavese “Paolo Magni”. Appuntamento il 27 gennaio
Aggiornamento Banca Dati CAS: inserite le sentenze della Corte di Brescia
Nella Banca Dati CAS è ora possibile consultare anche le 156 sentenze conservate nel fondo della Corte d’Assise Straordinaria di Brescia.
La strategia della tensione tra piazza Fontana e l’Italicus
Presentazione del volume di Marco Cuzzi, Mirco Dondi e Domenico Guzzo. Appuntamento in Casa della Memoria a Milano il 16 gennaio 2023.
Le metamorfosi del lavoro coatto. Una storia globale, XVIII-XIX secolo
Ultimo appuntamento con i Givoedì del Parri in questo 2022: il 1° dicembre presenteremo “Le metamorfosi del lavoro coatto” di Alessandro Stanziani. Online su Facebook e su questa pagina web.
La necessità, il caso, l’utopia. Saggi sulla guerra partigiana e dintorni
Presentazione del volume di Santo Peli il 24 novembre 2022, ore 18 alla Casa della memoria, via F. Confalonieri 14, Milano.
I luoghi della memoria dell’Italia fascista
Seminario di presentazione del portale “I luoghi della memoria dell’Italia fascista” e del volume “I luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione”, entrambi realizzati dall’Istituto nazionale. Appuntamento a Milano il 22 novembre.
Gli Alleati in Italia. Presentazione della ricerca e del portale web
Si conclude la prima fase del progetto “Alleati in Italia”, nato nel 2020 da una collaborazione con la Fondazione San Martino Trust. Presenteremo il portale e i risultati della ricerca il 19 novembre 2022 a Servigliano.
Il fascismo tra ricerca storica e divulgazione
Tavola rotonda “Il fascismo fra ricerca storica e divulgazione”, il 9 novembre alle ore 18 presso la Casa della Memoria Milano.
“Hai presente la marcia su Roma?” Ecco il podcast con Chora media
In occasione del centenario della Marcia di Roma, Chora Media in collaborazione con l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, ha realizzato il nuovo podcast in quattro episodi: “Hai presente la marcia su Roma?” disponibile dal 25 Ottobre su tutte le piattaforme gratuite.
Premio Antonino Criscione
L’Istituto nazionale partecipa al Premio Antonino Criscione, un concorso per la realizzazione di progetti di ricerca di didattica della storia sui temi su temi di storia del Novecento.
Rethinking fascism / Il fascismo italiano
Terzo appuntamento autunnale con “I Giovedì del Parri” 2022! Il 3 novembre presentiamo due volumi che hanno come tema il fascismo: “Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni” e “Rethinking Fascism. The Italian and German Dictatorships”.
Angelo Filippetti, l’ultimo sindaco di Milano prima del fascismo
2 novembre 2022 ore 18, Casa della memoria di Milano: presentazione del volume “Angelo Filippetti, l’ultimo sindaco di Milano prima del fascismo” di Jacopo Perazzoli dedicato ad Angelo Filippetti (Biblion, 2022).
Un sindaco fuori dal Comune: Angelo Filippetti
Fra il 19 ottobre e il 13 novembre arriva in Casa della Memoria a Milano la mostra che racconta la vita di Angelo Filippetti, l’ultimo sindaco di Milano prima del fascismo.
Cinema e Storia 2022-2023
L’Istituto nazionale Ferruccio Parri partecipa anche per quest’anno scolastico a “Cinema e storia”, ciclo di seminari per docenti con laboratori didattici. Si parte il 6 ottobre 2022!
Tifo. La passione sportiva in Italia
Secondo appuntamento autunnale con “I Giovedì del Parri” 2022! Il 6 ottobre presentiamo “Tifo. La passione sportiva in Italia” di Daniele Marchesini e Stefano Pivato (Bologna, il Mulino, 2022)
Polonia restituta. Nazionalismo e riconquista della sovranità polacca
Ripartono “I Giovedì del Parri”! Il 22 settembre presentiamo “Polonia restituta. Nazionalismo e riconquista della sovranità polacca” di Daniele Stasi (Bologna, il Mulino, 2022)
Quando suonavano le sirene. Diario di una Milano ferita
La mostra, organizzata da FIAP insieme a Istituto nazionale Ferruccio Parri, ricostruisce la vita (e la morte) durante i bombardamenti sulla città con l’impatto devastante degli ordigni sul tessuto non solo urbano, ma anche sociale. Visitabile in Casa della memoria a Milano dal 13 settembre al 16 ottobre 2022.
I Giovedì del Parri 2022
Visto il grande successo dell’iniziativa del 2021, l’Istituto nazionale Ferruccio Parri ha deciso di riproporre anche quest’anno I Giovedì del Parri.
Dopo i sette appuntamenti della scorsa primavera, ecco altri quattro eventi, sempre rigorosamente di giovedì!
Donne nella Costituente
Evento organizzato dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri con il Municipio 7 di Milano. Appuntamento l’11 giugno alle ore 10 con Monica Di Barbora e Giorgio Uberti.
Queer. Storia culturale della comunità LGBT+
Settimo appuntamento con i Giovedì del Parri 2022: il 9 giugno alle ore 18 presentiamo “Queer. Storia culturale della comunità LGBT+” di Maya De Leo (Einaudi 2021). Sempre in diretta sul portale e su Facebook!
“Pausa pranzo” a Milano
In occasione della Milano Design Week l’Istituto nazionale Ferruccio Parri porta in Casa della memoria la mostra “Pausa pranzo. Cibo, industria e lavoro nel 900”, Inaugurazione il 1° giugno 2022 alle 18.
Il colore della repubblica
Sesto appuntamento con i Giovedì del Parri 2022: il 19 maggio alle ore 18 presentiamo – in differita – ” Il colore della repubblica” di Silvana Patriarca (Einaudi 2021)
Giuseppe Di Vagno. Martire socialista
Martedì 17 maggio 2022, ore 18, presso la Casa della memoria di Milano presentiamo il volume “Giuseppe Di Vagno. Martire socialista”. Iniziativa promossa con Fondazione Giuseppe Di Vagno, Fondazione Anna Kuliscioff e Circolo Fratelli Rosselli di Milano.
Internati, prigionieri, resistenti. Memorie dell’”altra Resistenza”
Quinto appuntamento con i Giovedì del Parri 2022: il 28 aprile alle ore 18 presentiamo Internati, prigionieri, resistenti. Memorie dell’”altra Resistenza”, di Nicola Labanca (Laterza 2021)
Politica e memoria in Russia: il caso Memorial
Dibattito e proiezione del documentario “Processo alla memoria” (Začistka pamjati, 2021). Appuntamento in Casa della memoria il 27 aprile alle 18.

