Iniziative Parri Milano
Chiusura archivio e biblioteca periodo estivo
Si comunica che Archivio e Biblioteca dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri chiuderanno al pubblico per la pausa estiva da lunedì 25 luglio a giovedì 25 agosto 2022 compresi.
La riapertura al pubblico è dunque prevista per lunedì 29 agosto 2022.
Donne nella Costituente
Evento organizzato dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri con il Municipio 7 di Milano. Appuntamento l’11 giugno alle ore 10 con Monica Di Barbora e Giorgio Uberti.
Queer. Storia culturale della comunità LGBT+
Settimo appuntamento con i Giovedì del Parri 2022: il 9 giugno alle ore 18 presentiamo “Queer. Storia culturale della comunità LGBT+” di Maya De Leo (Einaudi 2021). Sempre in diretta sul portale e su Facebook!
“Pausa pranzo” a Milano
In occasione della Milano Design Week l’Istituto nazionale Ferruccio Parri porta in Casa della memoria la mostra “Pausa pranzo. Cibo, industria e lavoro nel 900”, Inaugurazione il 1° giugno 2022 alle 18.
Il colore della repubblica
Sesto appuntamento con i Giovedì del Parri 2022: il 19 maggio alle ore 18 presentiamo – in differita – ” Il colore della repubblica” di Silvana Patriarca (Einaudi 2021)
Giuseppe Di Vagno. Martire socialista
Martedì 17 maggio 2022, ore 18, presso la Casa della memoria di Milano presentiamo il volume “Giuseppe Di Vagno. Martire socialista”. Iniziativa promossa con Fondazione Giuseppe Di Vagno, Fondazione Anna Kuliscioff e Circolo Fratelli Rosselli di Milano.
Internati, prigionieri, resistenti. Memorie dell’”altra Resistenza”
Quinto appuntamento con i Giovedì del Parri 2022: il 28 aprile alle ore 18 presentiamo Internati, prigionieri, resistenti. Memorie dell’”altra Resistenza”, di Nicola Labanca (Laterza 2021)
Politica e memoria in Russia: il caso Memorial
Dibattito e proiezione del documentario “Processo alla memoria” (Začistka pamjati, 2021). Appuntamento in Casa della memoria il 27 aprile alle 18.
Antifascismo, Resistenza e Deportazione: quale memoria per il futuro? La storia e gli archivi tra conservazione e valorizzazione
Convegno in programma giovedì 28 aprile ore 15.00-17.30 presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, Milano
Inaugurazione “Un altro viaggio in Italia”
Il 21 aprile 2022 alle ore 18, presso la Casa della memoria di Milano in via Confalonieri 14 (M5 Isola – M2 Garibaldi/Gioia), inauguriamo “Un altro viaggio in Italia”. Vi aspettiamo!
Il buon tedesco e I partigiani della Wehrmacht
Quarto appuntamento con i Giovedì del Parri 2022: il 7 aprile alle ore 18 presentiamo ben due volumi: “Il buon tedesco” di Carlo Greppi (Laterza 2021) e “Partigiani della Wehrmacht” curato da Iara Meloni, Mirco Carrattieri (Le piccole pagine 2021)
L’Italia e il fascismo 1922-1945
Ciclo di lezioni promosse e organizzate da Fondazione Corriere della Sera insieme a Istituto nazionale Ferruccio Parri e Istituto lombardo di storia contemporanea. Appuntamento presso la Sala Buzzati di via Balzan (Millano) dal 3 marzo al 25 ottobre 2022.
Non si parla mai dei crimini del comunismo
Terzo appuntamento con i Giovedì del Parri 2022: il 31 marzo alle ore 18 presentiamo il volume “Non si parla mai dei crimini del comunismo” di Gianluca Falanga
Gli scioperi del marzo 1943/44 a Milano. Fiamma e la Resistenza all’Alfa Romeo
Conferenza organizzata con la collaborazione dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri e della Fondazione ISEC. Appuntamento a Milano il 16 marzo 2022.
Scalarini e la satira politica a Milano
Dal 1° al 27 marzo la mostra diffusa “Umorismo e satira a Milano”, realizzata con la Fondazione Kuliscioff, aprirà la sua sezione in Casa della Memoria. Inaugurazione il 1° marzo alle ore 16e30.
Le donne nel Novecento in Italia, tra cultura, storia, politica, costume
Ciclo di incontri con gli studenti del Liceo Parini di Milano sulle donne nel Novecento. A cura dell’Istituto lombardo e dell’Istituto nazionale. Primo appuntamento il 22 febbraio.
La Storia plurale
Corso di formazione in storia contemporanea per docenti in quattro lezioni. Appuntamento dal 2 al 23 marzo. Iscrizioni aperte dal 20 febbraio!
La fede armata
Primo appuntamento con i Giovedì del Parri 2022: il 24 febbraio alle ore 18 presentiamo il volume “La fede armata” di Lucia Ceci (il Mulino, 2022)
I Giovedì del Parri 2022
Visto il grande successo dell’iniziativa del 2021, l’Istituto nazionale Ferruccio Parri ha deciso di riproporre anche quest’anno I Giovedì del Parri. Sette appuntamenti, dal 24 febbraio al 9 giugno, rigorosamente sempre di giovedì!
Umorismo e satira a Milano
Mostra diffusa curata dalla Fondazione Kuliscioff. Appuntamento a Milano dal 16 febbraio al 27 marzo 2022. Dal 1° marzo sarà visitabile la porzione di mostra allestita presso la nostra sede in Casa della Memoria.
Rivel-Azione
23-25 Febbraio 2022, Convegno online “Rivel-Azione. Politica della poesia e poesia della politica in Europa e nel Mediterraneo in età contemporanea”. L’Istituto nazionale Ferruccio Parri è tra gli enti promotori e organizzatori.
Dalla storia del confine orientale all’elaborazione della narrazione del Ricordo
Evento organizzato dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri con il Municipio 7 di Milano. Appuntamento il 12 febbraio alle 16, con Enrico Miletto e Giorgio Uberti.
“Il confine più lungo”: visita virtuale
Il 10 febbraio dalle ore 10 alle 12 ci sarà una visita guidata virtuale (su questo portale e sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/INSMLI) della mostra “Il confine più lungo. Dai conflitti alla riconciliazione sulla frontiera adriatica”
La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954
Il 9 febbraio alle ore 18 su FacebookLive presentiamo “La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954”, volume di Federico Tenca Montini edito da “Il Mulino”.
Guido Bianchi, maestro di educazione. A vent’anni dalla morte
Il 3 febbraio 2022, alle ore 17:30 e in diretta su Facebook, si terra l’incontro “Guido Bianchi, maestro di educazione. A vent’anni dalla morte”.
I me ciamava per nome: 44.787 – Risiera di San Sabba
Venerdì 28 gennaio alle ore 10, al Teatro Pime di Milano, il comitato In Treno per la Memoria e il Teatro della Cooperativa – con il contributo dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri – presentano lo spettacolo teatrale “I me ciamava per nome: 44.787 – Risiera di San Sabba”.
Giorno della Memoria e calendario civile
Presentazione online del fascicolo 296 della rivista “Italia contemporanea”, la cui sezione monografica è dedicata a “Memoria pubblica e calendario civile in Italia: Interazioni, Competizioni e dinamiche conflittuali”. Appuntamento su FacebookLive il 24 gennaio alle ore 18:00.
Riconoscere il passato degli altri. Un altro viaggio in Italia
Convegno di studio e presentazione dei risultati del progetto “Riconoscere il passato degli altri”, elaborato dall’istituto Nazionale “Ferruccio Parri”. Appuntamento il 16 e 17 dicembre a Milano
La Milano di Caldara e Filippetti
29 novembre 2021, ore 18 Casa della memoria, Milano – Via F. Confalonieri 14, Milano La Milano di Caldara e Filippetti Un incontro con Barbara Bracco e Andrea Jacchia
L’Istituto nazionale a Bookcity 2021
L’Istituto nazionale Ferruccio Parri partecipa a BookCity 2021 con tre appuntamenti, tutti nella sua sede di Casa della memoria.
Vi aspettiamo il 18, 19 e 20 novembre. Mi raccomando: la prenotazione è obbligatoria!

