In evidenza
L’internamento nell’Italia fascista: Leone e Natalia Ginzburg a Pizzoli, 1940-1943
Convegno su Leone e Natalia Ginzburg organizzato a L’Aquila e Pizzoli dall’IASRIC. il 29 e 30 settembre 2023.
leggi tuttoCALL FOR PAPERS per un convegno di studi nell’80° anniversario della repubblica partigiana dell’Ossola
CALL FOR PAPERS per un convegno di studi nell’80° anniversario della repubblica partigiana dell’Ossola, organizzato dalla Casa della Resistenza con il patrocinio e la partecipazione dell’Istituto nazionale Parri.
leggi tuttoPremio nazionale Giovanni Grillo – 9a edizione
È stato pubblicato il bando di concorso della nona edizione del Premio Nazionale Giovanni Grillo, dedicato alle migliaia di Internati Militari Italiani della Seconda Guerra Mondiale. Il Premio ha il patrocinio dell’Istituto nazionale Parri.
leggi tuttoNeofascismo e nuove destre
Neofascismo e nuove destre. Temi, tendenze, culture della nuova destra nell’Italia repubblicana. Corso di formazione organizzato da ISRT dal 10 al 24 ottobre 2023.
leggi tuttoUn’altra storia è possibile?
VIII edizione del Convegno sulla storia e il suo insegnamento nell’era digitale organizzato da ISREC Piacenza. Appuntamento alla Fondazione Piacenza e Vigevano il 2-3-4 novembre. Scadenza iscrizioni il 25 ottobre.
leggi tuttoPremio Roberto Camerani per tesi di dottorato in tema di deportazione nazifascista
La Fondazione Memoria Deportazione promuove il Premio “Roberto Camerani” per tesi di dottorato sul tema della deportazione nazifascista.
leggi tuttoSeminario residenziale “Nei luoghi della storia” 2023 a Carbonia e Cagliari – Nuova scadenza: 9 ottobre!
Il terzo seminario residenziale “Nei luoghi della Storia” è dedicato ai luoghi del lavoro della Sardegna. Appuntamento a Carbonia e Cagliari dal 19 al 22 ottobre 2023.
leggi tutto“Di rosso e di nero” a Palazzo Marino di Milano
Appuntamento il 27 settembre alle ore 19 nella sala consiliare di Palazzo Marino, sede del Comune di Milano (piazza della Scala, 2). L’iniziativa è organizzata con il Comune di Milano e Milano è Memoria. Prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
leggi tuttoAdotta un libro! Open day nella sede di viale Sarca
La biblioteca dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri a breve traslocherà. Per questo regaliamo alcuni libri che sono in eccesso per la nostra collezione, ma che potrebbero tornare utili a te: vieni a trovarci!
leggi tuttoAddio ad Alberto Petrucciani
È giunta la notizia della scomparsa di Alberto Petrucciani, figura di riferimento nell’ambito delle scienze archivistiche e documentarie e componente della nostra Commissione archivi e biblioteche.
leggi tuttoGuerra in Ucraina: Italia e Europa
Istoreto e l’Istituto nazionale Ferruccio Parri, grazie alla disponibilità del Polo del ‘900, propongono due giornate di approfondimento su alcune delle questioni più rilevanti che la guerra ha posto e sta ponendo al nostro paese e all’Europa.
leggi tuttoPer un atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano
Il convegno conclude il progetto “Atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano (1918-1922)”, che ha consentito una ricerca nazionale sulle violenze politiche del primo dopoguerra italiano.
leggi tuttoI giochi di Clio: sessioni di giochi da tavolo per la cittadinanza
Ciclo di incontri sui giochi da tavolo organizzato dal Dipartimento di studi umanistici e da Istoreto in collaborazione con il Polo del 900. Si parte il 12 settembre.
leggi tutto1943 – I giorni di una tregua di Elena Bedei e André Waksman
“1943 – I giorni di una tregua”, di Elena Bedei e André Waksman: proiezione del documentario organizzata da Istoreto e Polo del 900 il 13 settembre.
leggi tuttoLa casa/archivio di Joyce Lussu in vendita
L’Istituto nazionale Ferruccio Parri si unisce ai numerosi appelli sul rischio di vendita della casa di Joyce Lussu a Fermo.
leggi tutto