In evidenza
Sulla proposta di intitolare un luogo della città di Firenze a Giovanni Gentile
L’Istituto nazionale Parri e l’ISRT esprimono nostra netta contrarietà sulla proposta di intitolare un luogo della città di Firenze a Giovanni Gentile
leggi tuttoVoci liberate. Fonti orali e storia della Resistenza
Convegno organizzato presso l’Università di Padova dall’8 al 10 maggio 2025 per riflettere sulle fonti orali della Resistenza in occasione dell’80° anniversario della Liberazione.
leggi tuttoUna provincia in guerra (1940-1945). A 80 anni dalla liberazione del territorio livornese
Giovedì 24 aprile alla Biblioteca Labronica – Polo culturale Bottini dell’Olio si inaugura la mostra itinerante sulle vicende che attraversano la provincia di Livorno dal fascismo alla Liberazione.
leggi tuttoNella lusinga di poter rivedere il sole
Trekking urbano organizzato dall’Istituto storico di Modena all’interno del ciclo Camminare la storia sui temi del fascismo, della violenza, della Resistenza e della liberazione a Modena. Appuntamento il 24 aprile alle 20.30.
leggi tutto“Venezia è libera” Festival della Resistenza
In occasione dell’ottantesimo Anniversario della liberazione dell’Italia e della città di Venezia dall’occupazione nazista e dalla dittatura fascista, Iveser partecipa all’organizzazione del Festival “Venezia è libera”, dal 22 aprile al 3 maggio.
leggi tuttoAlfredo Pizzoni. Bersagliere, banchiere, partigiano
Casa della cultura e Istituto nazionale Parri organizzano un incontro per ricordare la figura di Alfredo Pizzoni. Appuntamento il 23 aprile 2025.
leggi tuttoFestival della libertà ritrovata
Istresco organizza e promuove il Festival della libertà ritrovata, con il patrocinio dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri: una serie di eventi lungo ad aprile e maggio per celebrare l’80° anniversario della Liberazione.
leggi tuttoDisegnare la libertà: arte e Resistenza
Una grande mostra d’arte dal titolo “Disegnare la libertà: arte e Resistenza” realizzata dall’ISRAT per celebrare gli ottant’anni della Liberazione. Inaugurazione il 19 aprile 2025.
leggi tuttoÈ l’idea che fa il coraggio
Presentazione della graphic novel di Gino Carosini e Marco Mastroianni. Un progetto degli Istituti lombardi per la storia della Resistenza. Appuntamento il 16 aprile 2025 alla Casa della memoria di Milano.
leggi tuttoLa memoria della Repubblica nell’80° della Liberazione
Su iniziativa della Vicepresidente del Senato della Repubblica Anna Rossomando, l’Istituto nazionale Ferruccio Parri organizza l’importante convegno organizzato nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, a Roma.
leggi tuttoArte della Resistenza. Opere della collezione Mario De Micheli
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, l’Istituto nazionale Parri patrocina la mostra curata dalla Fondazione Corrente di Milano, visitabile dal 15 aprile al 17 luglio 2025.
leggi tuttoDonne Resistenti, un percorso per ricordare le donne della Resistenza a Reggio Emilia
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, l’Ufficio Formazione del Personale della Scuola di Reggio Emilia, in collaborazione con ANPI – sezione cittadina – e Istoreco, promuove “Donne Resistenti”, un’iniziativa formativa aperta a tutte le scuole del territorio.
leggi tuttoCamminata partigiana Ara-Monte Fenera
Domenica 13 aprile 2025 prenderà il via il nuovo ciclo di camminate partigiane organizzato dall’Anpi Varallo e Alta Valsesia, in collaborazione con l’Istorbive.
leggi tuttoEppure bisogna andare
Passeggiata resistente per bambine e bambini (6-10 anni) organizzata dal Centro studi movimenti di Parma. Appuntamento il 12 aprile 2025.
leggi tuttoChiusura archivio e biblioteca dall’8 all’11 aprile 2025
La sala lettura e consultazione di Casa della Memoria sarà chiusta da martedì 8 a venerdì 11 aprile 2025. Contestualmente saranno sospesi i servizi.della Biblioteca e dell’Archivio dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.
leggi tutto