In evidenza
“Il confine più lungo” a Carpi
Il 12 febbraio all’ex Sinagoga di Carpi verrà illustrata la mostra virtuale “Il confine più lungo. Dai conflitti alla riconciliazione sulla frontiera adriatica”. Dal 13 al 24 febbraio in programma le visite guidate con le scuole.
leggi tuttoLe due Marie. Vite sulla frontiera orientale d’Italia
Presentazione, conferenza e reading teatrale organizzato dall’Istituto storico di Piacenza. Appuntamento il 10 febbraio.
leggi tuttoFORUM LRE 2023
Per l’edizione 2023 il FORUM Liberation Route Europe si svolgerà per la prima volta in Italia, a Firenze, dal 28 febbraio al 3 marzo. L’evento è organizzato dalla Fondazione LRE in collaborazione con Liberation Route Italia e con la Regione Toscana.
leggi tuttoDidattica della storia e consapevolezza di cittadinanza
Seminario dedicato alla presentazione del volume “Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza”, curato dal Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’USR Lombardia. Appuntamento il 13 febbraio.
leggi tuttoI luoghi del fascismo: storia, interpretazione, tessuto urbano, memoria
Appuntamento organizzato da IRSIFAR Roma e Istituto nazionale il 7 febbraio.
leggi tuttoStoria e sport
4° ciclo di presentazione di libri a cura della rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea. Si parte il 6 febbraio, sempre online.
leggi tuttoDocumentare la testimonianza: la nostra storia e la storia degli altri
Al Campo Fossoli, in occasione del Giorno del ricordo, verrà proiettato “La nostra storia e la storia degli altri. Il Confine orientale nel Novecento”. Appuntamento domenica 5 febbraio.
leggi tuttoValorizzare il Giorno della Memoria
Quali sono le strategie migliori per “salvare” il Giorno della Memoria dalla dimensione rituale e occasionale a cui spesso è relegato? Proviamo a indagarle con questo corso di formazione curato da Giorgio Giovannetti.
leggi tuttoStereotipi razziali, infanzia e fascismo
In occasione del Giorno della Memoria 2023, l’Istituto Storico di Macerata, organizza un incontro online sul tema “Stereotipi razziali, infanzia e fascismo”. Appuntamento online il 30 gennaio.
leggi tuttoGenesi dei totalitarismi
Durante l’incontro, organizzato dall’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, saranno presentati gli atti del Convegno “L’Europa ad un bivio. La Conferenza internazionale di Genova del 1922”, tenutosi lo scorso ottobre. Appuntamento il 30 gennaio.
leggi tutto“Morire per amore” di Roberto Sebastián Matta
Sabato 28 gennaio 2023 alle ore 11 si terrà la nuova collocazione dell’opera del celebre artista cileno Roberto Sebastián Matta (1911-2002) Morire per amore (1967) presso la Sala Genoeffa Cocconi di Casa Cervi.
leggi tuttoDocumentare la testimonianza: A noi fu dato in sorte questo tempo 1938-1947
Il 29 gennaio 2023 al campo di Fossoli ci sarà la proiezione a ciclo continuo del documentario “A noi fu dato in sorte questo tempo 1938-1947”, sulla mostra curata da Alessandra Chiappano e realizzata dall’Istituto nazionale e Studio N!03 Milano.
leggi tuttoPrimo Levi e “L’amico del popolo” Le origini editoriali vercellesi di “Se questo è un uomo”
venerdì 27 gennaio 2023, alle ore 17.30 Biblioteca civica “Farinone-Centa” di Varallo Primo Levi e “L’amico del popolo” Le origini editoriali vercellesi di “Se questo è un uomo” Conferenza di Enrico Pagano a Varallo per il Giorno della...
leggi tuttoLa strada della salvezza. Lina Crippa Leoni
Iniziativa in memoria di Lidia Crippa Leoni. in collaborazione con ANED Pavia, Istoreco Pavia, ANPI sez. Alto Pavese “Paolo Magni”. Appuntamento il 27 gennaio
leggi tuttoGli alpini, la guerra di Russia, la memoria. Note su Nikolajewka
Gli istituti toscani della Resistenza associati al Parri organizzano un seminario per la giornata degli alpini. Appuntamento online il 26 gennaio.
leggi tutto