In evidenza
Cosa fare il 25 aprile? Proposte e strumenti nell’80esimo della Liberazione
Venerdì 7 febbraio 2025, dalle 14.30 alle 18.30 a Reggio Emilia, Istoreco organizza l’incontro formativo “Cosa fare il 25 aprile? Proposte e strumenti nell’80esimo della Liberazione”.
leggi tuttoChe “Razza” di storia
Presentazione del progetto didattico CHE “RAZZA” DI SCUOLA! L’applicazione delle leggi razziali del 1938 al Regio Istituto Tecnico “Antonio Zanon” di Udine. Appuntamento il 29 gennaio 2025 a Udine.
leggi tuttoUltimo round. Storia del pugile sinti Johann ‘Rukelie’ Trollmann
Spettacolo di Gaetano Colella e Andrea Simonetti, Compagnia Crest in collaborazione con Associazione Mente Acrobatica. Organizzato dall’Istituto di Forlì-Cesena in occasione del Giorno della Memoria 2025.
leggi tuttoIl Giorno della Memoria. Ricordando Giovanna Faè
Lunedì 27 gennaio, alle ore 17.00, in occasione del Giorno della Memoria, ISTRESCO, in collaborazione con SPI CGIL Treviso, ricorda Giovanna Faè, perseguitata politica e deportata.
leggi tuttoCi salutammo, e fu breve: ognuno salutò nell’altro la vita
La mostra, organizzata da Istrevi, sarà aperta presso Palazzo Cordellina (biblioteca civica Bertoliana) tutti i giorni dal 25 gennaio al 7 febbraio 2025,
leggi tuttoAntifascisti oltre il lager, l’impegno dei testimoni
Fondazione Memoria della Deportazione organizza un incontro per celebrare il Giorno della Memoria 2025. Appuntamento il 24 gennaio 2025.
leggi tuttoPremio Primo Boarelli 2025
Premio Primo Boarelli per Tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea. Bandito dall’Istituto storico di Macerata. Scadenza per la presentazione: 15 febbraio 2025.
leggi tuttoLa memoria raccontata alle famiglie
Domenica 19 gennaio dalle ore 15, in attesa del Giorno della Memoria, si terrà il secondo appuntamento di In famiglia a Casa Cervi: un pomeriggio alla scoperta della vita di Liliana Segre e la storia delle pietre d’inciampo,
leggi tuttoSeminare paesaggi
All’Istituto Alcide Cervi tre giornate di formazione per amministratori pubblici, pianificatori e professionisti che si occupano a vario titolo di politiche locali nel governo del territorio e del paesaggio.
leggi tuttoCostituzione, autonomia differenziata e premierato
Evento inaugurale del ciclo di incontri a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea “Una sola Italia? La sfida dell’Autonomia. Riflessioni tra passato e presente”. Appuntamento il 17 gennaio 2025.
leggi tutto“Un grande partito” I comunisti nella storia della Toscana
Convegno regionale a Firenze il prossimo 16 gennaio organizzato dalla rete degli Istituti storici della Resistenza toscani
leggi tutto“Racconti resistenti” – Serie di podcast sulle donne e gli uomini della Resistenza in Maremma
L’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea presenta “Racconti Resistenti: le vite di partigiani e partigiane della Maremma”, una serie podcast in tre puntate dedicata a storie ed episodi della lotta di Liberazione nel territorio grossetano.
leggi tuttoAddio ad Angelo Bendotti
Siamo profondamente addolorati per l’improvvisa scomparsa di Angelo Bendotti, figura storica dell’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, che ha presieduto fino a oggi.
leggi tutto12 dicembre 1969, strage di Piazza di Fontana. La risposta
La risposta del Paese dopo Piazza Fontana: un progetto di Fondazione ISEC e della rete degli archivi per non dimenticare ripercorre quelle tragiche giornate attraverso la voce dei testimoni.
leggi tuttoPer Valerio Strinati
Con incredula tristezza siamo stati colpiti dall’improvvisa scomparsa di Valerio Strinati, a cui molti di noi erano stretti anche da un rapporto di amicizia
leggi tutto