In evidenza
Terra d’esilio, terra d’asilo: gli ebrei in Sardegna
L’Istituto nazionale Ferruccio Parri patrocina l’evento “Terra d’esilio, terra d’asilo: gli ebrei in Sardegna”, dal 12 al 14 giugno all’Archivio Memorialistico della Sardegna (Ittireddu (SS))
leggi tuttoCordoglio per la scomparsa di Daniela Ferrari
A nome degli organismi dirigenti dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, e mio personale, partecipo al lutto della famiglia e dell’istituto mantovano di storia contemporanea per l’improvvisa scomparsa della Presidente, dott.ssa Daniela Ferrari, la cui competenza e impegno abbiamo avuto modo di apprezzare in questi anni di comune lavoro.
leggi tuttoDonne nella Costituente
Evento organizzato dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri con il Municipio 7 di Milano. Appuntamento l’11 giugno alle ore 10 con Monica Di Barbora e Giorgio Uberti.
leggi tuttoQueer. Storia culturale della comunità LGBT+
Settimo appuntamento con i Giovedì del Parri 2022: il 9 giugno alle ore 18 presentiamo “Queer. Storia culturale della comunità LGBT+” di Maya De Leo (Einaudi 2021). Sempre in diretta sul portale e su Facebook!
leggi tuttoArmi dello spirito e spirito delle armi
La moralizzazione/sacralizzazione dell’esercizio della violenza ha segnato profondamente la storia dell’Occidente. Ne parla l’Irsifar, a Roma, il 10 giugno.
leggi tuttoNotte degli Archivi: Tavola rotonda con Archivio di Stato di Cagliari e Issasco
Per Archivissima 2022 – Notte degli Archivi, l’Archivio di Stato di Cagliari e l’Issasco promuovono una tavola rotonda sui movimenti studenteschi Appuntamento il 10 giugno alle 19,30,
leggi tuttoMaschi si diventa? Storie della mascolinità tra fine 800 e oggi,
Martedì 7 e 14 giugno alle ore 21, in piazzale Inzani il Centro studi movimenti metterà in scena Maschi si diventa? Storie della mascolinità tra fine 800 e oggi, due conferenze spettacolo che raccontano la storia della mascolinità dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri,
leggi tutto“Pausa pranzo” a Milano
In occasione della Milano Design Week l’Istituto nazionale Ferruccio Parri porta in Casa della memoria la mostra “Pausa pranzo. Cibo, industria e lavoro nel 900”, Inaugurazione il 1° giugno 2022 alle 18.
leggi tuttoLutto per la scomparsa di Carlo Smuraglia
Il Presidente Paolo Pezzino, gli organismi dirigenti dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri e la rete tutta degli istituti della Resistenza e dell’età contemporanea esprimono profondo cordoglio per la scomparsa del Presidente onorario dell’ANPI Prof. Carlo Smuraglia.
leggi tuttoL’Istituto nazionale ad AIPH 2022
Anche quest’anno l’Istituto nazionale Ferruccio Parri e la sua rete portano i risultati delle loro ricerche e del loro lavoro alla conferenza nazionale di Public History, che torna dopo i due anni di sospensione a causa del CoViD-19.
leggi tuttoAssenze
Il seminario sulle “Assenze” vuole riflettere e raccogliere voci sui lutti dovuti alle morti per amianto. Appuntamento il 27 maggio a Monfalcone.
leggi tuttoI vincitori delle borse per l’atlante delle violenze politiche
La commissione valutatrice del bando “Atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano” ha selezionato i vincitori delle 8 borse di ricerca. Scopri i nomi!
leggi tuttoLutto per la scomparsa di Sabina Magrini
L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri e la sua Rete esprimono profondo rammarico per la prematura scomparsa di Sabina Magrini, Direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze con la quale abbiamo collaborato all’interno del Tavolo permanente per le fonti orali e alla quale, in particolare gli Istituti toscani, erano legati.
leggi tuttoSostegno a Memorial
Diffondiamo questo messaggio e questa richiesta di sostegno da parte degli amici di Memorial Italia.
leggi tuttoAddio all’ex Presidente Valerio Onida
L’Istituto nazionale Ferruccio Parri e la rete tutta degli istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea piangono la scomparsa di Valerio Onida, illustre giurista, presidente emerito della Corte Costituzionale, che dal 2011 al 2018 ha presieduto l’Istituto nazionale con grande sensibilità e spirito di servizio.
leggi tutto