In evidenza
Storia passionale della guerra partigiana
Presentazione del volume di Chiara Colombini. Carlo Greppi dialoga con l’autrice. Appuntamento il 19 settembre 2023, nell’ambito di BookCity.
leggi tuttoLa Resistenza degli internati militari italiani. Una storia di tutti
Convegno promosso da ANPI e Istituto nazionale Ferruccio Parri col patrocinio del Comune di Bari, della Regione Puglia e dell’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”. Appuntamento il 17 e 18 novembre 2023.
leggi tuttoStonebreakers
Primo appuntamento per il festival “Ti porto al Parri”: il 14 novembre in Casa della memoria proiettiamo “Stonebreakers”, documentario sulla recente ondata iconoclasta statunitense e sul rapporto tra storia e lotta politica in un’America che, mai come oggi, è chiamata fare i conti con il proprio passato.
leggi tuttoL’Italia del 1943. La stagione dell’incertezza
Convegno organizzato per il 9 e 10 novembre 2023, presso l’Auditorium del Consiglio regionale della Toscana, via Cavour 4, Firenze
leggi tuttoTante storie. Attività e laboratori per insegnare la storia in modo innovativo
Il corso è organizzato dall’ISML Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche e dell’ Età Contemporanea di Ascoli Piceno e intende fornire, attraverso la didattica laboratoriale, strumenti per utilizzare in classe le Metodologie Innovative per l’Apprendimento applicandole all’insegnamento della storia.
leggi tuttoMemorie contese. Origine ed evoluzione di quattro date del calendario civile italiano
Corso di formazione sull’origine ed evoluzione di quattro date del calendario civile italiano, a cura di ISREC Bergamo, Fondazione “Luigi Micheletti” di Brescia, Istituto Lombardo di Storia Contemporanea di Milano e Istituto nazionale Ferruccio Parri di Milano.
leggi tuttoDisobbedire. Resistere. Gli internati militari italiani
Inaugurazione della mostra “Disobbedire. Resistere. Gli internati militari italiani”, l’8 novembre 2023 al Polo del ‘900 di Torino.
leggi tuttoL’Europa alla prova: politiche, culture, memoria. L’Europa dopo il muro
L’IRSIFAR organizza nei giorni 9 e 10 novembre al Convegno di Studi “L’EUROPA ALLA PROVA: POLITICHE, CULTURE, MEMORIE. L’Europa dopo il Muro,”
leggi tuttoTi porto al Parri. Storia, reading, musica, talk, tour in archivio
Dal 14 novembre al 3 dicembre 2023, arriva alla Casa della Memoria di Milano il primo festival dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri: due settimane di teatro, musica e incontri per esplorare la storia e la memoria del Novecento.
leggi tutto1973: l’oil shock e la svolta ecologica mancata
La Fondazione Luigi Micheletti organizza il convegno “1973: l’oil shock e la svolta ecologica mancata. Una lezione per il presente”. Appuntamento a Brescia il 7 novembre 2023.
leggi tuttoLa Calabria del dopoguerra: due nodi storici
Il convegno “La Calabria del dopoguerra: due nodi storici” è organizzato dall’ICSAIC e si svolgerà all’ Auditorium Zanotti Bianco del Cipresseto, sabato 28 ottobre 2023 alle ore 9.30.
leggi tuttoA lezione di Libertà. Tommaso Fiore, umanista e meridionalista, tra etica e politica
La mostra “A lezione di Libertà. Tommaso Fiore, umanista e meridionalista, tra etica e politica” costituisce il risultato di una complessa e lunga attività di ricerca avviata dall’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea. Inaugurazione il 25 ottobre 2023.
leggi tuttoGulag: Storie e immagini dai lager staliniani
Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 , presso il MeVe (Memomoriale Veneto della Grande Guerra) di Montebelluna (Treviso), si terrà la mostra temporanea “Gulag: Storie e immagini dai lager staliniani”.
leggi tuttoCantieri della Resistenza 2023: elenco delle ricerche selezionate
La commissione di valutazione delle proposte per i Cantieri della Resistenza 2023 ha completato l’analisi delle 32 candidature pervenute.
leggi tuttoLe strade del Vademecum: riflessioni sul presente, prospettive per il futuro delle fonti orali
Il 27 ottobre 2023 alla Biblioteca delle Arti, Ministero della Cultura (Roma) e in diretta streaming si terrà il convegno sulle fonti orali “Le strade del Vademecum”
leggi tutto