I Giovedì del Parri 2022
24 febbraio
Lucia Ceci, La fede armata, il Mulino 2022 –> rivedi l’evento
Introduce Chiara Colombini, Istoreto.
Modera Giulia Albanese, Università degli studi di Padova.
Interventi di Alfonso Botti, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia; Matteo Millan, Università degli studi di Padova.
3 marzo
Gianluca Fantoni, La storia della brigata ebraica, Einaudi 2022 –> rivedi l’evento
Introduce e modera Filippo Focardi, Università degli studi di Padova.
Interventi: Mirco Carrattieri, Liberation route Italia; Chiara Colombini, Istoreto.
31 marzo
Gianluca Falanga, Non si parla mai dei crimini del comunismo, Laterza 2022 –> rivedi l’evento
Introduce e modera Antonella Salomoni, Università della Calabria.
Interventi: Anna Tonelli, Università di Urbino Carlo Bò; Patrick Karlsen, Università di Trieste.
7 aprile
Carlo Greppi, Il buon tedesco, Laterza 2021 –> rivedi l’evento
Iara Meloni, Mirco Carrattieri (a cura di), Partigiani della Wehrmacht, Le piccole pagine 2021
Introduce e modera Laura Bordoni, Comitato scientifico Istituto nazionale Ferruccio Parri.
Interventi: Francesco Corniani, Ricercatore indipendente; Carlo Gentile, Università di Colonia.
28 aprile
Nicola Labanca, Internati, prigionieri, resistenti. Memorie dell'”altra Resistenza”, Laterza 2022 –> rivedi l’evento
Introduce e modera Filippo Focardi, Università di Padova e Direttore scientifico Istituto nazionale Ferruccio Parri.
Interventi: Michela Ponzani, storica e conduttrice RAI; Luigi Cajani, Sapienza Università di Roma
19 maggio
Silvana Patriarca, Il colore della repubblica, Einaudi 2021 –> rivedi l’evento
Introduce e modera Giulia Albanese, Università degli studi di Padova.
Interventi: Valeria Deplano, Università di Cagliari
9 giugno
Maya De Leo, Queer, Einaudi 2021 –> Vai all’evento
Introduce e modera Annalisa Cegna, Comitato scientifico Istituto nazionale Ferruccio Parri
Interventi: Laura Schettini, Università di Padova